Cammina, Molise! ‘99

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cammina, Molise! ‘99 Tipolitografia - Lavori offset Tipolitografia - Lavori offset Stampa editoriale e commerciale Stampa editoriale e commerciale Pieghevoli, opuscoli, riviste e Pieghevoli, opuscoli, riviste e giornali - Fotocomposizione giornali - Fotocomposizione computerizzata Macintosh computerizzata Macintosh Rilievo a secco - Termorilievo Rilievo a secco - Termorilievo Partecipazioni Partecipazioni Lungotevere Prati, 16 - Roma Lungotevere Prati, 16 - Roma Tel./Fax 06/6879867 Tel./Fax 06/6879867 MENSILE MOLISANO DI INFORMAZIONE FONDATO DAL GRUPPO “INSIEME PER DURONIA” ANNO V N. 9/10 Set / Ott 1999 - Sped. A. P. comma 20 art. 2 L.23.12.96 n. 662 Roma/Romanina (o ferrovia) Estero: Taxe percue - Rome - Italy L. 3.000 CAMMINA, MOLISE! ‘99 QUESTO NUMERO È DEDICATO INTERAMENTE ALLA MANIFESTAZIONE NATURALISTICA E SOCIO-CULTURALE, CAMMINA, MOLISE!’99, CHE PER QUATTRO GIORNI, NEL MESE DI AGOSTO, HA COINVOLTO CENTINAIA DI PERSONE PER ANDARE A CONOSCERE, CAMMINANDO, IL TERRITORIO ED I PAESI DELLE MAINARDE. ANCHE IN QUESTA EDIZIONE, LA QUINTA, LA MANIFESTAZIONE HA AVUTO UN SUCCESSO ENORME GRAZIE INNANZITUTTO ALL’ENTUSIASMO E ALLA FATICA DEI MARCIATORI, ALL’OSPITALITÀ DEI PAESI ATTRAVERSATI, ALL’IMPEGNO DEGLI ORGANIZZATORI E DEI COLLABORATORI, ALL’INTELLIGENZA ED AL SACRIFICIO DI CHI HA VOLUTO CONTRIBUIRE. SOMMARIO IL RACCONTO DI QUATTRO GIORNI, A PIEDI IMMERSI NEL FASCINO DELLE MAINARDE (a cura di CLAUDIO DI CERBO - Presidente di Italia Nostra” - Sez. di Isernia) COMUNICATO DELL’EDITORE pag. 2 LE ISTITUZIONI Siamo al quinto anno che “La Terra” abbandono, non più coltivate ed il prevalere del Sannio , a Carovilli, a Pescolanciano pag. 3 a organizza questo piacevole “ tour de force” o il riformarsi della macchia mediterranea con Santa Maria dei Vignali, a Chiauci, a 1 TAPPA fra i territori ed i paesi, sinora principalmente ha favorito quel processo di rinaturalizzazio- Civitanova del Sannio ed a Duronia. • SESTO CAMPANO della provincia di Isernia, attraversando pae- ne spontanea con l’abbandono di pascoli e Sotto l’aspetto ambientale e naturalistico FILIGNANO pag. 4-5 saggi estremamente vari così come gli inte- coltivi e la diffusione di piante pioniere quali non sono mancati interessi e spettacoli affa- a ressi culturali e le attrattive naturali. il biancospino, il prugnolo, il rovo… scinanti : teniamo presente che siamo in ter- 2 TAPPA Il territorio interessato si presenta con Anche, ad esempio, nel caso di Cerro al ritori interni od ai margini dell’area del • FILIGNANO caratteristiche morfologiche ed orografiche Volturno, il cui territorio è ampiamente P.N.A. ,i cui confini sono stati ampliati con ROCCHETTA AL V. pag. 6-7 diverse da quello degli anni precedenti, a antropizzato con più di una dozzina di fra- decreto del 1990 ai comuni di Rocchetta al a 3 TAPPA testimonianza di come una porzione del zioni, si trova difficoltà a percorrerlo poi- V., Scapoli Castel S. Vincenzo e Filignano. Molise possa offrire ai frequentatori emo- ché gli antichi sentieri sono stati abbando- In effetti è stato attraversato tutto l’al- • ROCCHETTA AL VOLTURNO zioni non usuali e un nuovo modo di fre- nati, non più utilizzati per raggiungere i too Molise ,dal fiume Volturno al limite CAROVILLI 8-9 pag. quentarlo al di fuori dei soliti schemi. campi anch’essi in lento abbandono nella campano , risalendo sino alle sorgenti , per • I MARCIATORI pag.10-11 Non si sono toccati i 1500 metri di Monte zona più “sconnessa” idrogeologicamente. poi “tagliare il territorio della provincia di a 4 TAPPA Campo, raggiunti nell’anno 1997, ma il trac- Dal punto di vista culturale non sono Isernia, e giungere al tratturo Castel di • CAROVILLI ciato ha voluto rendere omaggio alla bellezza mancati interessi pari a quelli degli anni pre- Sangro - Lucera ed utilizzarlo come trac- DURONIA pag.12-13 di quelli del Parco Nazionale D’Abruzzo sul cedenti con gli importanti siti dell’Abbazia di ciato sino al punto di arrivo a Duronia. versante molisano delle Mainarde. S. Vincenzo al Volturno, dell ‘antico borgo Da ricordare fra i valori ambientali il CONCLUSIONE pag. 14 Siamo in un territorio più instabile sotto abbandonato di Rocchetta Vecchia , della letto del Rio Chiaro, i boschi al di spora di CAMMINARE E CONOSCERE l’aspetto idrogeologico che, anche quando ricchezza di monumenti di Venafro, del pic- Pozzilli e quelli di Cerro al V. , Monte pag. 15 non così selvaggio rispetto a quelli preceden- colo nucleo di Roccapipirozzi, del castello Ferrante di Carovilli ed il bosco di cerri LE IMPRESSIONI ... pag.18-19 temente percorsi, talora presenta difficoltà per dei D’Alessanfro di Pescolanciano o di testi- secolari di Monte S. Onofrio di Chiauci , il attraversarlo. Volendo seguire un percorso a monianze minori ma altrettanto pregne di Monte Cesima con l’area Wilderness sul mezza costa si incontrano difficoltà di vario storia, quali la Chiesa di S. Maria delle versante campano ,area da salvaguardare , IL DIARIO genere, causate da versanti in cui sono svilup- Grotte , la torre di guardia di Rocchetta, il anche sul nostro versante , come proposta di LINO MASTRONARDI pati i fenomeni torrentizi e la percorribilità Castello di Cerro al Volturno. da Italia Nostra per l’aspetto paesaggistico Anche quest’anno abbiamo deciso di pedonale è influenzata dall‘attuale scarsa uti- Lungo i tracciati tratturali , anch’essi dato dal colore rosa che assume nel perio- accompagnare il gruppo di marciatori del lizzazione del territorio una volta agricolo. monumenti storici, non sono mancate le do della fioritura degli alberi di cercide. cammina, Molise! con la “Sezione staccata Vaste fasce sono, infatti, in stato di testimonianze di epoca sannitica: A Forlì (continua nelle pagg. interne) dei Cavalieri del Tratturo di Duronia, Acquevive di Frosolone e Poggio Sannita”, Sul prossimo numero continua il dibattito sul IL “CAMMINA, MOLISE!” E I SINDACI composta da: di GIOVANNI GERMANO Armando Berardo su Ghibli; MOVIMENTO “VIANOVISTA” Carlo Berardo su Spazzola; Duronia, vuoi per la posizione logistica, centrale nell’ambito Marco Berardo su uno splendido stallone geografico della regione, vuoi per la carta d’identità della mani- Mezzosangue pomellato; festazione che in questo paese è nata ad opera dell’A.C. “La Alessio Berardo sull’altro Mezzosangue sauro; Terra”, è stato scelto, per cinque anni di seguito, sempre per Felice Colantuono da Acquevive di Frosolone l’arrivo della tappa finale di ogni marcia. Eppure l’amministra- su Black, Maremmano morello; zione comunale non ha mai né patrocinato, né tantomeno con- Marino di Pinto su Tango, stallone grigio tribuito, sebbene patrocinio e contributo siano sempre stati andaluso, da Poggio Sannita; richiesti. L’accoglienza ai marciatori è stata sempre preparata, La figlia di Marino, Sonia, bionda quattordi- ed in maniera eccezionale, disinteressata, ospitale e con tanti cenne di origine vichingo-sannita sulla cavalla sacrifici, dalla cittadinanza duroniese. grigia di sangue Lipizzano con il figlioletto Una vergogna per il Sindaco che in tanti anni non ha saputo avuto da Tango; mettere da parte i dissapori politici per l’interesse collettivo Fabio Mastronardi su Vulcano (Camargue di della piccola comunità. Felice Colantuono) nel ruolo di Aiuto-Guida; Lino Mastronardi su Ribò (Maremmano di Ma, vivaddio, non tutti i sindaci, per fortuna, sono come Felice Colantuono) Guida del gruppo. quello di Duronia! (continua a pag. 16/17) (Continua a pag.3) ANNO V N° 1 PAGINA CAMMINA, VERSA IL TUO MOLISE! GEN 98 ‘99 2 ABBONAMENTO COMUNICATO DELL’EDITORE salva la vianova L’Associazione Culturale LA TERRA, editrice del mensile la vianova, ritiene che il successo raccolto a livello regionale dalla manifestazione del “cammina, Molise! ‘99” continuerà a vincolare i suoi Soci ad incentivare l’impegno per ogni atti- vità, compresa quella di non poco conto de la vianova, che sia di stimolo alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse naturali ed ambientali del territorio molisano, che superi i confini micro-localistici e si identifichi in una realtà provinciale e regionale, ricerchi le possibili connessioni con quanti, singoli o riuniti in altre Associazioni, opera- no sul territorio con identiche finalità. La prossima edizione sarà la prima del nuovo millennio. Il 2000 è anche l’anno del Giubileo ed il percorso che si sta studiando prevede la riscoperta dei sentieri giubila- ri. Nel primo numero del nuovo anno pubblicheremo l’anteprima del programma del “cammina, Molise! 2.000”, improntato, anche questa volta, ad una lettura attenta del territorio e più rivolto ai giovani. Invitiamo i nostri collaboratori delle Associazioni ed i marciatori più disponibili a darci il necessario sostegno di idee e di apporto logistico per questo grosso appuntamento. Più di 160 persone, di ogni ceto ed età e di varia provenienza, hanno partecipato quest’anno alla marcia: un grosso successo, se si considera che la manifestazione volutamente non è stata pubblicizzata per via della mancanza di strutture ricettive sufficienti a garantire l’accoglienza a più di 150 persone! I sindaci (tranne qualche rara eccezione), le associazioni culturali e la cittadinanza dei paesi attraversati hanno riservato ai marciatori una accoglienza forte e commovente insieme che ha avvalorato il nobile senso di ospitalità della gente molisana. Il fatto che tanti Enti amministrativi hanno voluto patrocinare e tanti operatori commerciali contribuire alla riuscita di questa iniziativa, denota finalmente la volontà di premiare gli sforzi genuini che vengono dal volontariato, anche quando (come nel caso di questa manifestazione) questi sono rivolti verso
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Determinazione
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N.
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Comune Di Santa Croce Di Magliano
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (Provincia di CAMPOBASSO) Piazza Nicola Crapsi s.n.c 86047 Santa Croce di Magliano (CB) Cod.Fisc/P.Iva : 00077420701 Tel. : 0874/725218 PEC: [email protected] email : [email protected] Acquaviva Collecroce Piazza Nicola Neri Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 326/2020 del 02-01-2020 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE 86030 Acquaviva Collecroce [email protected] Colletorto Largo Verdi, 9 86044 Colletorto [email protected] Conca Casale Piazza Chiesa,1 86070 Conca Casale [email protected] Filignano Piazza Municipio, 7 CAP 86074 Filignano [email protected] Fornelli Via dei Martiri 86070 Fornelli [email protected] Longano Piazza G. Veneziale, 10 86090 Longano [email protected] Macchia d’Isernia Piazza Elena, 1 86070 Macchia D'Isernia [email protected] Macchia Valfortore Via Fratelli Bandiera, snc 86040 Macchia Valfortore [email protected] Montecilfone Via Roma, 109 AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata) Pagina 1 di 5 86032 Montecilfone [email protected] Morrone del Sannio Via San Roberto, sn 86040 Morrone del Sannio [email protected] Santa Croce di Magliano Piazza Nicola Crapsi 86047 Santa Croce di Magliano [email protected] Sessano del Molise Via della Chiesa, 5 Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca
    m_pi.AOOUSPIS.REGISTRO UFFICIALE.U.0001905.30-08-2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ambito Territoriale di Isernia – Ufficio IV __________________________________________________________________________ Unità Operativa N. 1 – Funzionario Coordinatore dott.ssa Antonietta Pezza Tel. 0865/4627246 - e-mail: [email protected] Ai Dirigenti Scolastici Istituzioni scolastiche I e II grado della Provincia di Isernia Alle OO.SS. Al Sito OGGETTO: Comunicazione disponibilità per operazioni di avvio anno scolastico 2019/2020 - Scuola Secondaria di I e II grado. Posti COMUNI e SOSTEGNO. Si trasmettono le disponibilità alla data odierna di posti interi e spezzoni orario (POSTI COMUNI e SOSTEGNO), derivanti dalle operazioni di adeguamento dell’Organico di Diritto alle situazioni di Fatto. In esse sono compresi i posti residuati dalle operazioni di immissioni in ruolo e le disponibilità in organico di fatto segnalate all’Ufficio . IL DIRIGENTE Marialuisa FORTE Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse Firmato digitalmente da FORTE MARIALUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA USR Molise – Ufficio 4° Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Via Berta – 86170 Isernia Tel. 0865/4627200 – Fax 0865/50680 – e-mail: [email protected] ; - www.uspisernia.it Ufficio scolastico regionale per il Molise ambito territoriale di Isernia ORGANICO DI FATTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DISPONIBILITA’ 29/08/2019 Ist. Rif. Scuola CI COE Ore Note A001 - Arte e Immagine ISIC815004 ISMM815015 SCUOLA MEDIA "GRAMSCI" (O.F.) 1 10 ISIC82600E ISMM82602L SMS "COLOZZA" - FROSOLONE 8 part-time A022 - ITALIANO, STORIA, ED.
    [Show full text]
  • L'associazione “Mamme Per La Salute E L'ambiente Onlus” Ringrazia Quanti
    L’associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” ringrazia quanti avranno la pazienza di leggere questo opuscolo e tutti coloro che hanno aiutato e continueranno ad aiutare l’associazione, anche se solo con piccole azioni quotidiane ,a difesa della salute di tutti. 1 CHI SIAMO Siamo cittadini sensibili ai problemi del nostro territorio, soprattutto a quelli legati all’ambiente e alla salute. L’aver scoperto che l’aumento di alcune patologie è strettamente connesso all’inquinamento, ha indotto un gruppo di mamme a capirne di più, tanto da ritenere, oggi, che la tutela della nostra salute, di quella dei nostri figli, e delle generazioni future è priorità assoluta. "Mamme per la Salute e l’Ambiente " nasce nel 2005 come gruppo spontaneo che negli anni, documentandosi sui rapporti che esistono tra difesa dell’ambiente e tutela della salute, ha sollecitato Enti ed Istituzioni a monitorare il nostro territorio. Dopo aver costituitoun nucleo fortemente motivato di uomini, donne e ragazzi, nel dicembre del 2010,si è costituita l’associazione denominata "Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus ". 2 COSA ABBIAMO FATTO Sono passati piu di 10 anni,da quando ci si interrogava sul perché dell’aumento di particolari patologie nel nostro territorio, iniziando a porre domande e auspicando risposte chiare e tranquillizzanti . Non pensavamo di dover percorrere strade che, nel tempo, avrebbero rivelato una realtà tanto complessa e piena di ostacoli : ci sono voluti 5 anni, oltre 100 raccomandate inviate e decine di incontri,per avere prove tangibili del reale stato delle cose che ci hanno permesso di capire come agire.
    [Show full text]
  • 1 Prot. N. 05/01/2018 COLLI a VOLTURNO Sanatoria Di Alcune
    QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE - ANNO 2018 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGSITICA ART. 167 DEL D.LGS N. 42/2015 PROCEDIMENTO CONCLUSIVO N. COMUNE INTERVENTO DITTA Prot. N. Data Sanatoria di alcune piccole variazioni apportate al 1 Prot. n. 1843 05/01/2018 COLLI A VOLTURNO progetto per la costruzione di un fabbricato rurale, DI SANDRO Filoteo masseria Querce San Giorgio Sanatoria per un arecinzione metallica realizzata su un "CSS" Cooperativa 2 Prot. n. 8870 19/01/2018 MONTERODUNI lotto di terreno ubicato in Loc. Selvotta - nel Comune di Servizi Sanitari onlus Monteroduni Permesso di costruire in sanatoria per opere realizzate in Fratelli Germani RICCI difformità e opere senza permesso di costruire Filomena, RICCI 3 Prot. n. 9143 19/01/2018 MONTAQUILA ampliamento al fabbricato ad uso turistico-alberghiero Simona, RICCI Marco regolarmente autorizzato con permesso di costruire n. (eredi di RICCI 10/07 Annetta) CIVITANOVA DEL Pemesso di Costruire inSanatoria - Fabbricato adibito a 4 Prot. n. 9164 19/01/2018 DI TATA Bruno SANNIO stalla con annesse tettoie in contrada Scalzavacca Progetto a sanatoria per la sistemazione esterna, le aperture esterne e la destinazione d'uso del piano 5 Prot. n. 14678 30/01/2018 MONTERODUNI PACIFICO Antonio interrato di un fabbricato per civile abitazione sito in località Sant'Eusanio Permesso di costruire relativa ai lavori di demolizione e CIVITANOVA DEL ricostruzione in sanatoria di un fabbricato sito nel 6 Prot. n. 23068 16/02/2018 TESONE Antonio SANNIO Comune di Civitanova del Sannio, Largo Della Fiera, n. 25- fg. 32 part. 738 Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica relativa alla realizzazione di una pedana con rampe di 7 Prot.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Integrazione Dati
    Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ...........................................................................................................................................................................................
    [Show full text]