ANNO XX / NUOVA SERIE / N. 9 gflf'2£J5 ?&}£,• it Luntdi 28 febbraio 1972 / Lire 90 (•«*»« t. IM>

La Juve pareggia con II Torino raggiunge il la Roma all'Olimpico Milan al secondo posto

(NELLE PAGINE INTERNE) (NELLE PAGINE INTERNE) ORGANO DEL PARTITO COM UN 1ST A ITALIANO

Battere la PC e la sua linea di destra, conquistare una nuova direzione politica al Paese A M AGGIO ELEZIONIPOLITICHE Lungo documento politico al termine degli incontri Previsto per oggi Un ampio accordo a Pec hi no lo scioglimento delle due Camere conclude la visita di Nixon Ieri sera il Capo dello Stato ha consultato Fanfani e Pertini Oggi riunione del Consiglio dei ministri per la controfirma Gtt Stati Unit! dichiarano di volersi ottenere ai cinque principi della coesistenza e di voler normalizzare le relation con la Cina - Formosa dei decreti che indicono la consultazione elettorale (7 mag- afa parte della Cina)): le forze statunitensi verranno gradualmente ritirate - Pechino ribadisce il suo appoggio alia lotta del popoli d'lndocina gio) - II referendum indetto ieri dai governo, verra rinviato al 1973 - Natta: «Le elezioni dovranno rafforzare la funzione decisiva del Partito comunista perche il Paese esca dalla crisi »

Coesistenza e unita antimperialista ROMA, 27 febbraio Per domani e prcvista la decisione di scioglimento delle Cnrnere da parte del Presidente della Rejnihblica. L'annuncio ulliciale duvrebbe essere dato alle 10 del inattino da parte del Quirinale, quando il presidente del Consiglio Andreotti, »i rerhera dai (lapo dello Slnto per rontroHrmare il battenti, con la politica di lasciar continuare agli Stati decreto di scioglimento. Alle 11 si rinniru il Con«iglio dei miui«tri per appro\:irt> il decreto di indi- Ho Ci Min, con la strategia Uniti la loro aggressione. zione di nuovi coniizi elcttorali. IJI data delle elezioni. una \olla finite le (iaini-re. risulta antoma- A., LL A conclusione delle ticamente fissata: la Costitnzione prevede, infatti. che la consultazione dcliba ^\olyiT.-i settanta giorni conversazioni fra i dirigenti di Giap. La politica della distensio- cinesi e il Presidente ameri- Sarebbe pero non soltanto ne e della coesistenza deve dopo la pubblicazione del decreto di scioglimento (nel caso presente. e i HE GLI Stati Uniti rico- porsi in relazione airattuazione viene chiamato ad elezioni an­ ziativa riformatriee. obbligato mutamento di stra­ noscano la realta cinese non ticipate, per la costatata im- Del' resio — ha - ricordato la Cina rossa, Pechino e non del procediraento previsto dal- possibilita di dar vita ad un Taiwan entravano nel vocabo- tegia, in seguito ai colpi su- pud essere soltanto motivo di Tart. 88 delta Costituzione, il Natta^— gia .nel '63 Togliat- qualsiasi governo. Basterebbe ti-ammoniva'che nessuna rea- lario e nelle prospettive della biti. ma non certo alia cata- legittimo orgoglio per i cine­ quale prescrive che il Presiden­ questo fatto senza precedenti diplomazia americana, dopo si, dev'essere anche per loro .ie,^politica di riiprme sareb- strofe finale delle forze dei te della Repubblica puo, sentiti a dimostrare che non siamo; \to'fel^tata possibile senza inse- che per anni si era giocata monopoli, dell'oppressione e un impegno, un richiamo alia i loro presldenti,' sciogliere le noi a drammatizzare la situa­ firiyte "nel -campo governativo la carta del blocco economi- del neo-colonialismo. Gli Sta­ consapevolezza di rappresen- Camere ». zione: e del resto. sono i da- J^7j|i maggforanza^iagrande co, si era voluto impedire ai tare una settore decisivo. ma ti stessi della realta politica ifqxza comunista poiche, nel ti Uniti non possono fare e La diffusione di questa no­ a darci le dimension! della satelliti e agli alleati il rico­ ottenere tutto quello che vo- non isolato, del fronte intei*- ta \iene ad avvaloraro le voci "'iriomento in cui il problema noscimento diplomatico. L'an­ nazionale. L'autonomia, la so- crisi che il Paese attraversa.^ delle riforme sarebbe diven- gliono: questo vale per FAsia e le indiscrezioni diffusesi ne- I/esperienza del centro-sinl-' tato il terreno fondamentale nuncio del viaggio a Pechi­ vranita, diciamo pure la fun- gli ambienti politici. II fatto stra, una fase della nostra vi­ no veniva mentre ancora si e non da oggi; vale per 1'Ame- zione di grande potenza, per dello scontro politico, questo rica LaUna: per il Medio O- ehe ai Senato il monocolore ta politica che e durata die­ scontro non si sarebbe potu- conduceva la lunga guerra la Cina popolare non potreb- ci anni, e finita. La crisi non to vincere senza la partecipa- riente e per l'Europa. Ma se bero in nessun modo essere di Andreotti (appoggiato sol. del Vietnam, per garantirsi tanto da DC, PLI e SVP) Ma riguarda solo il governo, non zione della piu grande forza una base da aggiungere alia gli Stati Uniti non hanno ag- affermate e consolidate con e solo crisi politica; e la riformatriee, quella comuni­ Corea del sud, a Formosa, gredito il Cile. ne ripetuto la una sorta di lotta sui due stato hattuto. a conferma delta drammatica esperienza delle propria condizione rainoritaria, sta. alle Filippine, al Giappone, esperienza della Baia dei Por- fronti. che farebbe del fronte masse lo conferma, una pro- L'esperienza ha dimostrato una base che avTebbe dovu- | antisovietico un punto di con- r stato ritenuto elemento deter­ fonda crisi sociale, che inve- la giustezza di questa visio- ci, essi contanto sui z gorilla » minante per l'avvio del prcx-e- ste anche gli aspetti del co­ to assicurare il predominio brasiliani, hanno pur favori- vergenza con le forze antiso- stume. della morale, della cul- ne. Di fronte alio scontro — degli Stati Uniti nel Pacifi- vietiche deirimperialismo, del­ dimento di convocazione di assai piu duro di quanto qual- to o provocato il colpo di Sta- nuore elezioni prima del termi­ tura. cuno avesse pensato — che si co e che avrebbe dovuto esse- to in Bolivia. Se l'America l'oppressione. dei monopoli. Per compTendere la porta­ re utilizzata nel caso di una Se la stabilizzazione interna, ne nonnale della legislatura e aperto sui terreno delle n- non ha creduto di poter dire ta di queste crisi, bisogna aggressione atomica contro la la loro forza internazionalmen- (primavcra del "73). riandare alia vicenda degli SEGUE IN ULTIMA Cina e forse non contro la di no alia politica di Brandt te riconasciuta. hanno indotto Alle dieci del mattino, il Cina soltanto. e se accetta di discutere del­ i dirigenti cinesi a ricordare SCIANGHAI — I colloqui cino-americani si sono conclusi con un Consiglio dei ministri si e rin- le basl NATO con l'Islanda, i cinque principi di Bandung. ampio comunicato, che riproduciamo estesamente in ultima pagina. nito a palazzo Chigi ]>er appro- Qui stava per noi il punto essi hanno pero saldato l'al- a lungo accantonati, a richia- varc il decreto di convocazione centrale di una questione cer- leanza con Franco e assieme marsi alia coesistenza fra Nella telefoto Nixon e Ciu En-lai sull'aereo in viaggio verso Scianghai. del referendum contro la legge to complcssa e non traducibi- ai colonnelli greci. non con- Paesi a diverso regime socia- sui divorzio. La data tissata e Una grande battaglia le in termini semplicistici, ma tenti della base al Pireo, mi- le. a lungo rimproverata agli quella del prossimo Jl giugno. comunque da ricondurre al nacciano Cipro. Cosi il richia- altri Paesi socialisti. il pros- La convocazione di comizi elet- grande scontro in atto nel simo a\*\*enire deve poter da­ mo ai principi di Bandung. lorali anticipati. che sara decu-a di sterzata a destra, di offen- mondo fra rimperialismo e le i! tono nuovo per Formosa, e re qualche cosa di piu. domani. tuttavia, portera auto- T 9 forze che gli resistono e gli II Presidente americano X-i ATTO CHE oggi sta per siva antioperaia. antipopolare, la conferenza da due anni in E' partendo da una valuta- maticaniente al rinvio di nn antisindacale. - - si oppongono attivamente. E anno del referendum (sulla liase compiersi — lo scioglimento qui sta ancora. a nostro pare- corso a Parigi, non impedi- zione dei dati oggettivi della delle Camere — e indice di E' stato percio che, a que­ scono che Boeing e Phantom situazione mondiale che abbia- delFart. 34 della legge per la sto punto. i comunisti hanno re. il punto centrale del si- duciplina del referendum stes­ una situazione grave. Questa gnificato del viaggio. dei col- continuino a distruggere e ad mo considerato ogni passo in- realta i nostri compagni. i posto con forza come unica uccidere nel Vietnam, in Cam- so). II comunicato diramato que­ via corretta d'uscita da una loqui, del loro risultato. Che nanzi della politica di disten- lascera stamane la Cina sta mattina dalla presidenza del nostri lettori, tutti coloro che il Presidente Nixon pensi oggi bogia, nel Laos. sione e di coesistenza. come seguono l'azione nostra la co- situazione di caos, giovevole Consiglio dopo la riunione del solo alle forze piu retrive e che aver imparato una geo- una lappa della lotta per la govemo afferma che e stato < dc- noscono da tempo. I fatti stes­ grafia nuova e aver fatto ve- Nixon ha parlato di una usettimana sfor/coi - Okbkraiioni di Kissinger si. d'altronde. parlano chiaro. piu reazionarie, la esigenza liberazione dei popoli e per il liberato, a norma del primo com­ dell'appello al Paese. Alle ele­ dere. attraverso gli schermi iCCO perche noi compren- socialismo. E" partendo dai ma dellarticolo 34 della legge La responsabilita della situa­ televisivi. a mQioni di eletto- E. zione cui si e giunti ricade zioni anticipate si arriva non diamo il generale Giap quan­ dati oggettivi, dagli interessi PECHINO, 17 febbraio risolta pacificamente dagli tro Vaggressione straniera e 25 maggio 1970 numero 352, re- senza aver \into mano\Te. in- ri americani che Iui e la mo- do ricorda ai combattenti di di fondo dei Paesi socialist! Un ampio accordo politico, stessi cinesi». per V indipendenza, e, per tutta intera sulla Democrazia glie hanno. con un rapido cor­ cantr nonne sui referendum cristiana. E* la Democrazia trighi, gioclii torbidi e incon- una nuova guerra dei trent'an- e dei popoli liberati che ab- cne segna una tappa fonda­ 4) Gli Stati Uniti dichia­ quanto riguarda la discussio- previsti dalla Costituzione, l'in- fessabili. Decisivo e stato, in se imparato ad usare i ba- biamo cercato di comprendere mentale nelle relazioni cino- rano inoltre che « ridurranno ne sulla pace, ai sette punti cristiana die ha gettato il stoncim in modo da cavarsela ni. che nessuno decidera della americane e che acquista, al progressivaniente le loro for­ dizione del referendum aliro- Paese in una situazione senza tutta questa fase, rimpegno anche diversita e contrasti, del GRP sudvietnamita; gli gativo deDa legge I dicemlire forte del Partito, delle forze anche senza le forchette che pace senza di loro. senza le di la di esse, una portata in- ze e installazioni militari a Stati Uniti indicano invece vie d'uscita. i cinesi non hanno voluto of- popolazioni delllndocina. Egli nei quali possono inserirsi er- ternazionale, e emerso dai col­ Formosa, di pari passo con come loro obiettivi, «la pos- J 970. n. 898. sulla disciplina di sinistra delle masse popo- rori gravi di forze politiche loqui dei giorni scorsi tra i la diminuzione della tensione dei casi di .scioglimento del ma- Dinnanzi alia confusione, al lari. II r:no» ad ogni svolta frire loro. non e questione sol­ ricorda a tutti che nessuno sibilita per i popoli indocine- malgoverno. alia gravila del­ tanto di propaganda aWame- e di gruppi dirigenti. che non dirigenti cinesi e il Presiden­ nella zonas. si di scegliere il proprio de- Irimonio (codddetta Ijggc For- a destra che ha unito masse pud fare soltanto i propri con- possono pero mettere in for­ te Nixon. Ne da notizia il co­ 5) Le due parti promuove- tuna-Ba?Hni) per il giorno II ta situazione economica. ai immense di popolo ha pesato ricana. municato conclusivo redatto stino senza interferenze ester- U e decidere per esempio di se la direzione nella quale si ranno scambi culturali e com- ne * (come e nolo, essi classi- giugno 1972. II relativo decre­ problemi ango^ciosi per mas­ e ha bloccato i tentativi piu al termine delle conversazio­ merciali e si manterranno in se grandi di popolo una stra- reazionari. Se oggi si pud pensare che muove d processo storico. Per ni e reso pubblico oggi a contatto attraverso van cana- ficano pero tra le «interfe­ to — afferma ancora il comu­ milioni di americani approvi- renze» Kappoggio della RDV nicato del governo —. *u propo- da per porta re a termine la questo abbiamo condannato le Scianghai, dove il Primo mi- li. che comprenderanno I'in- legislatura vi era. Questa La campagna elettorale, al no. apprezzino o anche sol­ accuse di « compiotto > fra le nistro Ciu En-lai e Nixon si vio a Pechino, di tanto in tan- ai fratelli in lotta» e «una »ia del presidente del^ Consiglio di la dei dati tecnici. e gia sono recati e dove il secondo soluzione negoziata a. dei ministri. di concerto eon i] strada c stata indicata con tanto accettino tutto questo, superpotenze, di divisione ci- to, di un alto funzionario ame­ nettezza e con cbiarezza dai iniziata e da oggi ogni com­ vuol dire che molte cose sono prendera domani 1'aereo per ricano. . » • • - ' mini*tro per la Grazia e la nel}a, ha detto ai mi deH'economia. della dife- mai stata. forse. cosi alta. mo credere a una sorta di dichiarano di voler applicare giomalisli rhe la decisione di Andiamo ad uno scontro in Dulles, successivamente da antiffascista * congiura > antisovietica. di alle loro relazioni i cinque sa e dello sviluppo della de­ Eisenhower e da Johnson e principi della coesistenza pa- indizione del referendum c • on mocrazia. deH'autonomia na­ cui. contro di noi, verranno un « natto scellerato ». che en- atto dovuto. in quanto la legge mobihtate tutte le armi. Noi ancora, non piu tardi dell'an- tri nel disegno dei comunisti cifica, enunciati nel 1955 alia zionale del Paese. Per fare attaccata conferenza di Bandung, e cioe: . pmaBjpjpvpjpjHpji istitutha del referendum prrci- cid era necessario e possibi­ siamo la forza decisiva della no scorso. dallo stesso Ni­ cinesi. rispetto della sovranita e del- sa che. affinclie il Capo dello sinistra italiana, la piu nume- xon. A determinare questo 1'integrita territoriale, non ag­ le. preliminarmonte. evitare le Salutiamo dunque un even- 1 Valpreda Stato possa esercilare il suo au- lacerazioni derivanti dai re­ rosa. la piu unita, la piu or- mutamento ha giocato. certo. dalla polizia gressione, non ingerenza nei tonomo polere in questa mate­ ganizzata. Occorre. dunque, to storico. ricco di dati posi- r BBBBBBBBBBBBBjaBBBBBBfl ferendum COP un positivo ac­ anzitutto, 'a realta cinese: il rispettivi alTari intemi, egua- ria. ri dchha essere una deli- tutto I'imoegno nostro per in- processo travagliato. dramma- IHa manifestaziooe indetta ti\i e che costituisce la con- glianza e mutuo vantaggio, cordo. coesistenza pacifica. • 1 chiede che berazione preventiva del Con­ tessere un colloquio con tutti tico, e anche contraddittorio dai partiti e dalle crganizra- ferma di un nostro gitidizio. aappav^v - xT^aaaaj siglio dei ministri». La presi­ La DC. nella sua marcia a i lavoratori, con tutte le don- zioni democratiche a Berga­ 2) A partire da queste pre- di una radicale trasformazio- ormai antico. sullo svolgersi messe, essi si pongono l'obiet- denza del Consiglio faceva dif­ destra. non ha voluto nulla ne. con i giovani, con ogni ne promossa dalle forze po- mo per protestare contro un degli awenimemi. Non ce ne tivo di una «normalizzazio- • Baak '<.' ^aaaj lil processp fondere. poi. una lunga nota di tutto questo. Per di piu cittadino. Ovunque deve giun- polari e dai comunisti di quel raduno della teppaglia fasci- nascondiamo i !ati ancora o- ne» dei loro rapporti. che riassuntiva. con la quale veniva ha sbattuto la porta in fac- gere la parola del nostro Par­ sta e stata ieri violentemente Paese. Hanno avuto pero, ed scuri, le implicazioni anche dichiarano essere «neH'inte- condensata la recente cronaca cia anche ai suoi alleati di tito; in ogni momento deve attaccata dalla polizia. Nume- resse di tutti i Paesi». e da non dimenticare. una complesse e i pericoli possi- del referendum. Anche eon que­ governo e ha tentato flno al- esercitarsi la nostra piu gran­ rcsi i feriti. Sono stati ope- 3) Mentre la Cina riaflerma 1 prosegua Kestremo di giocare la carta de vigilanza democratica. Lot- parte determinante i progres- rati dodici fermi e I'arresto bili; proprio per questo non sta nota, viene ripetuto che 1'ar- la sua posizione su Formosa, rieolo 34 della legge sui referen­ di uno spostamento a destra, tiamo per battere la DC e per si e la solidita del campo so- di vn dimostrante riccverato guardiamo da spettatori sol­ gU Stati Uniti dichiarano di ••••••& '•& ••jjTr^'ii'Baai dum «stabilisce un obhligo a di un nuovo centrismo. La cri­ ottenere un grande spostamen­ cialista e dell'URSS. che in all'ospedale per le ferite ri- tanto, e traiamo dagli accadi- « renders! conto che per tutti senza i cinesi, da una parte e dai- carico del governo di delibera- si del PSDI dice fino a qual to a sinistra nell'interesse del­ Europa rendono impossibile il portate. Manifestazioni antifa- menti che appassionano il punto era giusta la nostra le masse lavoratrici e del prevalere degli imitatori di 1'aUra dello stretto, vi e una re Pindizione del referendum, sc'ste si scno svolte, sempre mondo una Iezione di dovere sola Cina e che Formosa fa denuncia delle torbide mano- Paese. E' una grande batta­ Adenauer e, inline, anzi forse ieri, anche a Bologna, a Por- ; subire rinvii obhligo che nasce con la romu- internazionalista e un impe­ parte della Cina»; dichiarano \Te democristiane. La prospet- glia. Da essa pud e deve usci- al primo posto, il Vietnam cia, in provincia di Pordeno- di non voler contestare que­ | (A PAGINA 5) tiva che s'apriva al Paese re un rinnovamento profondo con la tenacia del suo popo­ ne, e a Viterbo. (A PAG. 2) gno anche per noi. C f. sto assunto e di volere che • • . • • . . • .- . era quella di un anno di con­ dellltaiia. lo, con I'eroismo dei suoi com- Gian Carlo Pajetta «la questione di Formosa sia SEGUE fN ULTIMA fusione ulteriore, di paralisi, PAG. 2 / vita italiana lunedl 28 febbraio 1972 / 1'Unit a

Le ragioni politiche della deliberaiione presa ieri dal governo dc I DISCORSI DI LAMA E SCALIA I capziosi argomenti per indire il Impegno per l'unita sindacale e contro la svolta a destra referendum che non si pud fare L'assemblea dei quadri sindacali a Catania - II segretario della CGIL replica ad Andreotti Che cosa c'e dletro quello che una lunga a nota)) uftlclosa dl Palazzo Chigi ha deflnlto un «af fo dovuto)) • Con lo scioglimento Risposta a Vanni: i lavoratori sono pronti a costruire il sindacato unitario - II segre­ delle Camere il referendum viene automalkamente rinviato di un anno - Gia in moto il meccanismo per indire le huove eleiloni tario della CISL: l'unita e una risposta politica obbligata - Oggi si riunisce il CC della UIL

ROMA, 27 febbraio deliberazione preventiva del SERVIZIO rappresentiamo indicare una co generale, tanto piii l'unita Bocciato sabato sera H go­ Consiglio dei ministri». plattaforma rispetto alia qua­ sindacale dlventa una risposta CATANIA, 27 febbraio verno monocolore dell'on. An­ In realta, la questione si le le forze democratiche de- politica obbligata dei lavora­ dreotti dal Senato, che non presenta in termini aiquanto « L'unita sindacale e il solo vono misurarsl. Questo puo tori che intendono portare a- gli ha accordato la fiducia, si piii complessi, e su di essa La polizia impegnata a proteiione dei tepphti strumento valido per riuscire essere il nostro modo di da­ vanti le esigenze di profondo e subitu messo In moto — influiscono posizioni ed in- a collegare le rivendicazioni re un contributo di chiarezza rinnovamento delle strutture com'era provisto — il mecca­ tenzioni chlaramente politi­ dei lavoratori del Nord Ita­ alia campagna elettorale, il economiche e social! in cui nismo dello scio»limento dello che, che si riferiscono a de- lia con le esigenze di svilup­ nostro modo di essere corret- si muove e ngisce la classe la- Camere e della convocazione terminati interessi elettorali po economico del Mezzogior­ tamente presenti e determi­ voratrice italiana. dei comizi per 1'elezione del dei dirigenti della DC. Nel no e far scendere in lotta tut­ nant! in un momento diffici­ Lama ha quindi esposto la nuovo Parlamento, con un tentativo di giustificare — ap- Bergamo: violente cariche contro ti i lavoratori italiani per il le per la vita democratica del piattaforma unitaria rivendi- anno di anticipo (l'attuale piuito come «atto dovuto», fondamentale obiettivo del su- Paese ». cativa e di lotta, affermando Parlamento avrebbe dovuto. cioe giuridicamente obbliga- peramento degli squilibrl tra Sono stati questi, in sinte- che i sindacati si battono in infatti. restare in carica fino torio — la decisione di indi­ Nord e Sud del Paese ». si, i due temi principali del primo luogo perche vengano alia primavera del 1973, es- re per I'll giugno prossimo il «Le differenze ideologiche discorso che il compagno La­ effettuate quelle riforrne di sendo stato eletto nel 10G8 ed referendum, nonostante gia si una manifestazione antifascista dei lavoratori italiani non pos- ma, segretario generale della struttura che consentano la essendo stabilito cho ogni le- sappia che esso non verra sono essere un ostacolo al CGIL ha pronunciato a Cata­ realizazzione del servizio sani- gislatura dura cinque anni). realmente effettuato, la presi- processo di unita sindacale. nia in occasione dell'assem- tario nazionale, l'abolizione Riferiamo nella nota politi­ denza del Consiglio ha avver- Lacrimogeni sparati ad alteiza d'uomo • Humerosi feriti a colpi di calclo di fucile • Undid fermati e un ar- La politica del nuovo sinda­ blea unitaria dei quadri di della mezzadria nel quadro ca, in prima pagina, sugli at- tito nella stessa giornata di cato unitario deve trarre ispi- base e dei dirigenti sindacali delle misure di riforma agra- ti compiuti nella giornata di oggi la necessita di diramare restaio (rkomato all'ospedale) • Manifestation! antifasclste a Bologna, Porcia (Pordenone) e Vlterbo razione dal lavoro comune e della provincia. ria, la trasformazione delle oggi e su quell i previsti per una lunga nota esplicitiva. dalle esigenze comuni, parten- Ai lavori dell'assemblea han­ strutture arcaiche o reaziona- domam, Der 1'adempimento Essa ricorda, tra l'altro, do dagli interessi dl classe: no partecipato circa tremila rie della scuola, l'attuazione di delle procedure necessarie sia che la Corte Costituzionale ha DAL CORRISPONDENTE cana, dalle ACLI, dal Centro scattata a freddo iniziando a- presto avvolta in una nube questo e il contributo origina- sindacalisti delle tre Confe- una seria politica popolare per alio scioglimento delle Came­ dichiarato ammissibile l'ini- studi «Pastore», dalla Nuova di lacrimogeni sparati senza le del sindacato unitario alia derazioni. L'imponente mani­ la casa, lo sblocco degli inve­ BERGAMO, 27 febbraio zioni di inaudita violenza. II st imenti pubblici e pnvati per re sia per la convocazione ziativa del referendum sul di­ sinistra, circolo «Pistelli», calclo di un fucile e stato risparmio, con le camionette battaglia politica generale per festazione 6 stata aperta da un dei comizi elettorali. Qui ri- vorzio, promossa dal comitato Un gravissimo episodio di sconfiggere il tentativo padro- breve discorso di Vito Scalia, consentire la crescita dei li­ violenza poliziesca, che da il dalle tre organizzazioni sinda­ spezzato addosso a un compa- che rifornivano di continuo i cordiamo che l'art. 88 della dei Gabrio Lombard! e dei cali, si era svolta nel massi- reparti. Abbiamo visto i mi­ nale del "blocco d'ordine" e segretario della CISL, il quale, velli occupazionali. Costituzione stabilisce che: Gedda, e richiama anche l'ar- senso della svolta a destra at- gno. Diverse persone sono ri- lo spostamento a destra del- tra l'altro, ha detto che quan­ Chiarendo poi una st rumen- tuata dal governo, di cui e mo ordine, con il presidio del­ maste ferite al corpo dai can- litari, i poliziotti, i carabi- «II Presidente della Repub- ticolo 34 della legge n. 352, la piazza Vittorio Veneto e i nieri cercare di provocare al- l'asse politico ». to piu cresce nel Paese la spin­ tale interpretazione data da blica puo, sentiti i loro pre- del 25 maggio 1970, che rego- fresco ministro degli Interni delotti lacrimogeni. Fra i con- cuni gruppi di present!, chie- ta involutiva a destra e quanto Andreotti ad alcune sue affer- Ton. Rumor, e avvenuto oggi discorsi dei rappresentanti tusi anche il consigliere co- «Possiamo e dobbiamo in sidenti, sciogliere le Camere o lamenta l'istituto del referen­ dell'ANPl e dall'ANPPIA e di der loro di farsi avanti per nome delle grandi masse che piu si oscura il quadro politi- mazioni, Lama ha ribadito che anche una sola di esse. Non dum. Tale articolo stabilisce a Bergamo. Una manifestazio­ munale del PSI, Spini. poterli pestare. Singoli poli­ la politica del sindacato deve pu6 esercitare tale facolta ne- che: « ricevuta comunicazione ne di antifascisti, promossa un rappresentante del Movi- mento dei lavoratori studenti. Personalmente abbiamo as- ziotti minacciavano di spara- necessariamente partire da gli ultimi sei mesi del suo della sentenza della Corte Co­ per protestare contro un ra- sistito a un pestaggio contro re addosso da pochi metri una strategia, senza sacrifi- mandato ». stituzionale, il Presidente del­ duno di teppisti fascisti, e sta­ Ed egualmente nel masslmo ordine si era svolta il corteo una persona (non si sa neppu- con i candelotti, cercavano di care gli interessi generali del­ Per quanto riguarda la lis- la Repubblica, su deliberazio- ta violentemente caricata con re se avesse partecipato alia isolare le persone. Questo il la classe operaia e quelli del­ ne del Consiglio dei ministri, una serie di lanci di lacrimo­ del Movimento studentesco. manifestazione), perche nella sazione della data delle ele- Alcune migliaia di persone so- clima determinato dalla po­ MAftfMMA • 243 operai in cassa integraiione le singole categorie con scel- zioni anticipate, ci si deve ri- indice con decreto il referen­ geni ad altezza d'uomo, di pe- furia la polizia non badava JL lizia, dai responsabili del- te inopportune di politica ri- dum, fissando la data di con­ staggi con i calci dei fucili, stavano nei pressi della piaz­ chi colpiva ma solo a come vendicativa settoriale; ma que­ fare all'art. fil della Costitu­ za Vittorio Veneto e attorno l'nordineu che sembravano di- zione, il quale recita: « Le ele­ vocazione degli elettori in una di cacce aH'uomo. colpiva. QueU'uomo e uiicito rettamente voler proseguire e sto non significa — ha aggiun- domenica compresa tra il 15 La manifestazione unitaria al Teatro Donizetti secondo i dal pestaggio, effettuato at. to — frenare o mortificare le zioni delle nuove Camere han- aprile e il 15 giugno». programmi previsti. Mentre i amplificare la provocazione no luogo entro settanta gior- indetta dal Comitato antifa­ quattro militari con i calci dei missini protetti e, da una lotte dei lavoratori, significa ni dalla fine delle precedenti. Da tali richiami, la nota scista. daH'ANPI, dall'ANPPIA, primi fascisti uscivano dal dei fucili, sanguinante a)'* te­ testimonianza che ci e stata Mobilitazione invece che nessun settore pu6 La prima riunione ha luogo della Presidenza del Consiglio dall'ANED, dal PCI, PSI, teatro dove avevano tenuto la sta e incapace di muoversi. data, addirittura forniti di essere visto in modo isolato non oltre il ventesimo gior- trae la conclusione che la de­ PSIUP, dall'Unione repubbli- loro adunata, la polizia e La citta si e trovata ben manganello. dagli altri e che quindi le lot­ no dalle elezioni. Finche non liberazione per indire il re­ La questura ha reso noto te saranno anche piii nume- siano riunite le nuove Came­ ferendum e per il governo un di aver fermato dodici per­ contro la politica rose e possenti. proprio per­ re sono prorogati i poteri del­ «obbligo che nasce con la sone. Undici saranno denun- che dovranno sempre essere le precedenti». comunicazione della sentenza ciate a piede libera per « ma­ collegate e guidate verso o- Se il decreto di scioglimen­ della Corte costituzionale». nifestazione sediziosa e resi- biettivi generali di riforma e to delle Camere verra sotto- «Si tratta. in altri termini La grave decisione dei magistral} a fame dei seguaci di Borghese stenza a pubblico ufficiale» di ristrutturazione economica. scritto domani dal Presidente — aggiunge la nota — di un e sono state rilasciate; tale della Montedison In merito, infine, a certe della Repubblica, le elezioni « atto dovuto », e non rimes- so alia discrezionalita del go­ Franco Grimaldi e stato ds- posizioni di incertezza e di dovranno dunque tenersi do- nunciato a piede libaro per Un convegno e una manifestazione - Lo smantellamen- strumentale attendismo di al- menica 7 maggio. verno stesso. E questo obbli­ cuni settori della UIL riguar- go va osservato anche quando «detenzione di armi jrnpro- to dell'industria mineraria • II problema degli scarichi Ma, insieme con le proce­ fosse prevedibile che il re­ prie». E' stato inoltre arre- do ai tempi e ai modi di at- dure per le elezioni anticipa­ ferendum non possa poi es­ Li hanno liberati ammettendo stato Eraldo Alenghi. ricove- inquinanti del nuovo stabilimento di Scarlino - I ri- tuazione dell'unita sindacale. te, e stato portato avanti og­ sere realmente effettuato ». rato all'ospedale per li feri­ Lama ha affermato: «Vanni gi — come riferiamo nelia te riportate. E' accusato di catti della DC . Gli enti locali sosterranno i lavoratori dice che l'unita non e matu- nota politica — anche il mec­ Bisogna tuttavia tener con- « resistenza, violenza e oi>rag- ra, ma io dico che questo non canismo per indire il referen­ to di un'altra norma della dovrebbe essere affermato dai gio a pubblico utciciile». monopolio chimico la revi- dum sulla legge che istituisce legge istitutiva del referen­ Nel pomeriggio le forze che DALL'INVIATO dirigenti ma dai lavoratori, i il divorzio, per il quale e sta- dum. alia quale la nota della che concepirono il golpe > sione dei cottimi. quali invece continuano a di­ hanno indetto la manifesta­ FOLLONICA, 27 febbraio Problemi scottanti, ma non ta fissata la data dell'll giu- Presidenza del Consiglio non zione si sono riunite per con- mostrare con la loro volonta gno prossimo. Su questo pun- accenna affatto: ed e la nor­ Gli abitanti di Follonica e i soli che travagliano il Gros- di essere pronti all'appunta- ma che stabilisce che il de­ cordare i passi politic! e la setano in seguito alia situa- to sono forse opportune al- La decisione della sezione Istruttoria di Roma non nega la mobilitazione da attuare in di tutti i centri minerari del­ mento unitario. Noi dirigenti cune spiegazioni e considera- creto per indire il referendum la Maremma non sono piu di- zione degradante creata dalla abbiamo solo il dovere di su­ dev'essere varato almeno tren- risposta alia gravissima azio- politica della Montedison. Di zioni giacche tutti sanno che esistenza di una attivita diretta a un complotto ' eversivo ne della polizia. sposti a tollerare la politica perare i conflitti interni e di — nonostante la deliberazio- ta giomi prima della data coloniale della Montedison, tutto questo si e discusso a essere pronti, attivi e parte- ne di oggi — il referendum della sua effettuazione. Il go­ ma pretende di giudicare sidle sue possibilita di successo Roberto Sarfatti sostenuta sempre — ed ora in lungo stamane, nel corso di cipi a questo appuntamento. sul divorzio non sara effet- verno avrebbe dunque avuto maniera sfacciatamente pale- un convegno organizzato dalr tuato, proprio in conseguenza tempo, per la deliberazione a- se — dalla DC. L'ultimo gra­ la sezione comunista di Fol­ Angelo Sacco dottata oggi, fino all'll mag­ ordinata dopo che un'altra se­ no - delle attivita dei « golpi- BOLOGNA, 27 febbraio ve atto di questa linea e sta­ lonica. dell'indizione delle elezioni gio prossimo (trenta giorni ROMA, 27 febbraio ' anticipate che provoca auto- Adesso sappiamo perche so­ zione istruttoria Testate scor- sti». • ~ - ' Manifestazioni contro il tep- to la recente messa « a cassa Ed e proprio dalla Marem­ prima della data prescelta). pismo fascista si sono svolte integrazione» da parte del ma che sta riprendendo for­ ROMA, 27 febbraio maticamente il rinvio di un E giacche, nel irattempo, le no stati scarcerati i fedelissi- sa aveva detto che vi erano In ogni caso la notte del 7 anno del referendum stesso. indizi sufneienti per tenere dicembre accaddero a Roma stamane nel quartiere cittadi- monopolio chimico di 243 o- za la grande battaglia na­ Domani e martedi si svol- Camere sarebbero state sciol- mi di Borghese e perche sara no Malpighi e nel centro pe- perai. che dovevano essere Uscendo questa mattina dal­ te e sarebbero state indette i 5 in galera. Improwisa- cose « strane »: nella sede del zionale delle forze democrati­ gera il Comitato centrale del­ la riunione del Consiglio dei revocato l'ordine di cattura mente invece quello che pri­ « Fronte nazionale » di viale decollinare Bazzano. L'incon- impiegati nel nuovo stabili­ che contro i distruttori del­ le nuove elezioni. il referen­ mento di Scarlino per la pro- la UIL: questo e senza dub­ ministri, durante la quale e dum sarebbe stato automati- contro il famigerato coman- ma era valido e diventato XXI Aprile si tenne una riu­ tro popolare in citta si e svol- la natura. Problemi, questi, bio l'awenimento di maggior stato varato il relativo decre­ dante della X Mas. La sezio­ nione alia quale parteciparo- to nella sala della sezione co- duzione del biossido di tita­ pert, ai quaii Cefis, presiden­ camente rinviato di tm anno. insignificante. E' legittimo nic rilievo della settimana sinda­ to, il ministro della Giustizia, Perche, allora. tanta fretta? ne istruttoria presso la Cor­ dunque nutrire il dubbio che no, tra gli altri, Mario Rosa munista alrma Bandiera » di te della Montedison a per de- cale in relazione alle decisio- on. Gonella, ha dichiarato ai Non ufficialmente. ma ufficio- te d'appello di Roma ha de- e Giovanni De Rosa in rap- via S. Caterina, in risposta al- Lo stabilimento non e en- lega della DC ». sembra scar- deve essere accaduto qualco- l'attentato incendiario di sa­ samente interessato. II po- ni che saranno prese in mate­ giornalisti: «E* un atto do­ samente si e fatta diffondere positato infatti i motivi che sa tra la prima decisione e presentanza del «direttorio» trato ancora in funzione poi- ria di unita sindacale. vuto, in quanto la legge isti- la voce circa uno «scrupo- nonche fascisti iscritti al MSI; bato notte. Hanno parlato il che la Montedison, in nome tente monopolio chimico ha tutiva del referendum preci- llianno spinta a rimettere in la seconda. Qualcosa che non in una palestra di via Ele- segretario della sezione, prof. tutta l'intenzione, dopo aver La riunione dei 75 membri Io » di carattere giuridico, che ha niente a che fare con la della legge del massimo pro- del Comitato centrale della sa che. affinche il Capo dello starebbe alia base della de­ liberta l'ex para Sandro Sac- niana centinaia di persone si Antonio Masetti, ed il presi­ fitto, si rifiuta di sottoscri- condotto una politica di ra- Stato possa esercitare il suo cisione. Si e fatto osservare cucci, il costruttore Remo Or- giustizia. a incontrarono » ufficialmente dente deH'Associazione perse- pina delle risorse e di sfrut- UIL, degli 11 revisori dei con- vere precisi impegni per neu- ti e degli 11 probiviri cade in autonomo potere in questa che la citata leage istitutiva landini, il tenente colonnello Ma andiamo avanti e vedia- per vedere un film; reparti guitati antifascisti, Angelo tralizzare gli effetti inqui­ tamento dei lavoratori, di materia, ci debba essere una del 1970 parla di automatica Giovanni De Rosa, il maggio- mo cosa dice la motivazione della guardia forestale si eser- Piazzi. nanti del ciclopici scarichi, smobilitare l'industria mine­ un momento in cui il dibat­ sospensione — nel caso di del prowedimento della sezio­ citarono alle porte di Roma. - Affollata anche la manife­ altamente dannosi alia salute, raria maremmana (ha di- tito sull 'unita sindacale, do­ re Mario Rosa e Giovanni Lo ne istruttoria. mezzato la manodopera nelle po le dichfarazioni di Vanni scioglimento delle Camere — Vecchio. Questo lo dicono gli stessi stazione nella piazza di Baz­ della fabbrica: o mi Iasciate di un « referendum gia indet- Secondo i giudici, Valerio maeistrati. non noi. zano, indetta daH'amministra- inquinare oppure licenzio, maggiori miniere della zona) e di altri dirigenti della UIL, to ». Per cui si sarebbe potu- Rimettere in liberta non e Borghese e ' i suoi seguaci Ma la sezione istruttoria di­ zione comunale per esprime- questo e il suo «diktat)). e contemporaneamente di ha toccato punte di estrema I monarchic! to dar luogo alia sospensione l'espressione piii giusta per del «Fronte nazionale» non ce anche di piii. Dice che re pubblicamente la volonta bloccare ogni iniziativa per lo asprezza. e al rinvio di un anno del re-, indicare quanto e accaduto in avrebbero disdegnato 11 ricor- I'esplosivo trovato non basta popolare di lotta contro i ten- Contro questo intollerabile sviluppo di quelia chimica. La relazione introduttiva ferendum sul divorzio — se­ seguito alia decisione della so alia violenza per impadro- per fare una insurrezione, ma tativi eversivi e la violenza ricatto, contro il tentativo di Ecco le prove: invece di ini- sara svolta da Vanni e da enfreranno condo le « capziose interpre- magistratura romana perche nirsi del potere. Le loro azio- per far saltare ad esempio il della destra politica e del neo- accumulate i prontti sulla ziare lo sfruttamento dei questa si dispieghera il dibat­ tazioni pseudo-giuridiche ». di tutti gli arrestati, accusando ni pero erano obiettivamente Viminale. dove, secondo voci fascismo. Hanno parlato il vi­ pelle dei cittadini, contro tut­ grandi giacimenti piritiferi tito che dovra collegarsi an­ cui ha parlato sulla Nazione malanni, si erano fatti rico- inidonee al conseguimento del attendibili, gia un commando, ce sindaco socialista Finelli ta al politica del monopolio di Boccheggiano e dell'Argen- che agli impegni presi ai nelle liste di Firenze il Drof. Silvano To- verare in cliniche private; ad fine eversivo. II che equi- la notte del 7. era riuscito a ed II consigliere provinciale tesa a ridurre ulteriormente tario, la Montedison preferi- Consign generale di Firenze, si, noto costituzionalista sol- eccezione dell'ex paracaduti- vale a dire che gli arrestati penetrare. Si dice che i procla- comunista Cruicchi. i livelli occupazionali in Ma­ oce importare la materia pri­ in merito, in particolare, ai tanto nel caso che il referen­ sta SaVccucci che e stato tut- remma, questo pomeriggio si con™ressi strardinari delle tre del MSI dum stesso fosse stato indetto erano degli esaltati e che in- mi alia « nazione » di Borghe­ * ' e svolta a Follonica una ma­ ma dalla Spagna; ha realiz- ROMA, 27 febbraio prima del decreto di sciogli­ to questo tempo all'ospedale seguivano un loro progetto se erano semplici sfoghi ani- PORDENONE, 27 febbraio zato lo stabilimento per la Confederazioni per l'unita, militare del Celio. Di cosa senza avere mezzi adeguati. mosi; si afferma ancora che i nifestazione popolare, pro­ produzione di biossido di tita- gia fissati per il 21 settembre. Nella prossima competizio- mento delle Camere. Anche Porcia, nel cui terri- mossa dal PCI, nel corso del­ ne elettorale non vedremo soffrisse in verita non lo sap­ Ma sta di fatto che i 5 ave­ documenti rinvenuti in casa ta quale ha parlato il compa­ nio a Scarlino, ma non vuo- II CC della UIL dovra per- piamo, ma deve essere stata di Orlandini si riferiscono a torio sorge la piii grande a- le costruire un impianto di ci6 esaminare le norme con- piu il simbolo «Stella e co­ Ma aDpunto. si tratta sol- vano centinaia di seguaci, che zienda metalmeccanica della gno on. Mauro Tognoni. rona»: gli sparuti manipoli tanto di « capziose interpreta- una malattia insorta non ap- e stato trovato un deposito informazioni militari risalenti depurazione ed intende scari- gressuali che regoleranno l'as- pena varcata la soglia di Re- a 5 anni prima e quindi inser- regione, la Zanussi Rex, sta- Quello odierno e stato uno care i rifiuti velenosi una sise di autunno, oltre che ri- di monarchici. sopravvissuti zioni pseudo-eiuridirhe », e lo d'esplosivo (almeno stando a mani ha solennemente affer­ alle varie vicende interne ed stesso prof. TOM afTerma che gina Coeli. perche* in prece- quanto dice il giudice istnit­ vibili. dei momenti piu significativi parte nel mare di fronte a cercara un chiarimento, tra denza aveva continuato i suoi (Ricorderemo oer inciso che mato il suo antifascismo in della vasta azione che le for­ Follonica ed un'altra al lar­ le diverse componenti della alle successive scissioni del «una simile aberrazione sa­ tore). che la sera tra il 7 e una pubblica manifestazione PDIUM fnato nel "61) non- rebbe sicuramente resDinta lanci dall'aereo e la sua at­ 1*8 dicembre 70 a Roma vi Di Cola, uno degli accusati ze popolari e i lavoratori del­ go della Corsica, arrecando Confederazione circa il pro­ latitanti al processo Valpre- in piazza del Municipio, orga- la zona stanno conducendo danni incalcolabili a gran chd alle contmue decimazioni da Giovanni Leone ». anche se tivita di istnittore in tutta furono una serie di riunioni nizzata dalle sezioni del PCI, cesso unitario, sul cui svilup­ elettorali, hanno deciso ieri, sostiene l'opoortunita di evi- tranquillita. in attesa di un segnale conve- da, e stato incriminato per per stroncare l'intransigenza parte del patrimonio ittico ed po si sono manifestati. come aver copiato su un quaderno PSI e PSIUP. In piazza erano della Montedison. Martedi al litorale tirrenico; fa scel- a conclusione del quinto eon- tare al Presidente della Re- Dunque la sezione istrutto­ nuto. che, infine. avevano gia presenti centinaia e centinaia e noto. aperti dissensi da par­ gresso, di varare il « patto di Dtibblira «il fastidio di dover allacciato collegamenti con dati sul potenziale militare ita- prossimo ci sara lo sciopero te contrastanti con il «pia­ te delle componenti socialde- ria ha detto che mancano in- liano gia pubblicati da gior- di persone ad ascoltare gli di due ore nello stabilimento no chimico nazionale», dal unita d'azione» con il MSI, imoartire a taluno tediose le- dizi. Questa e la formula usa- uomini in servizio attivo nel- oratori designati dai tre par- mocratiche e repubblicane. e la presentazione di liste zioni di diritto costituziona­ I'esercito. nali e riviste). di Scarlino per il ritomo al quale chiede. pert, sovven- ta ma il contenuto del docu- titi della sinistra, che hanno lavoro dei 243 operai e ve- zloni per incontrollate ristrut- comuni nelle prossime elezio­ le». mento non la rispecehia per­ A tutto questo e alle argo- Dice ancora il documento mentazioni incredibili della se­ riaffermato i motivi dell'uni­ nerdl si asterranno dal lavo­ turazioni. ni politiche. Questa decisione Ed a questo punto si puo che in effetti vi si parla espli- della sezione istruttoria: «L*ac- ta antifascista in un momen­ non e stata condivisa da tut- zione istruttoria c'e da aggiun- ro i minatori di tutta la Ma­ Una politica che a Folloni­ concludere. rilevando che «?H citamente di indizi che a pe- cusa non ha offerto alcun ap- to in cui si verificano den- remma, che reclamano dal to il congresso; 80 consitjlie- a autorevoli ambient i » soste- ro non raggiungono la digni- gere solo che l'imputazione tro e fuori delle fabbriche, ca e in tutta la Maremma va Aggressione prezzabile elemento per dimo- non era quelia di aver com- contro gli interessi non so­ ri hanno abbandonato i la- nitori di quei caoziosi argo­ ta di proven. Allora non pro­ strare che nel 1970 le istilu- azioni teppistiche tendenti a vori. ai termine delia secon­ menti pseudo-ciuridjei si iden- ve, ma indizi si. E la scar- piuto il a golpe » (anche per­ bloccare le richieste popolari lo del lavoratori. ma anche zioni democrat iche corsero un che, con buona pace degli uo­ dei ceti medi imprenditoria- fascista ds giomata di discussione, e tificano nel comitato antidi- cerazione, stando alia legge, effettivo pericolos. per un diverso sviluppo della si sono raggruppati in un mo- vorzista di Gabrio Lombardi non avrebbe dovuta essere or- mini di Borghese e dei loro li (artigianato, commercio, Come se spettasse al giudi­ protettori, le masse popolari societa italiana. Cuffaro nuovo vimento autonomo denomina- e nelle forze clericali piii ol- dinata. Hanno parlato dalla Loggia turismo) e di quanti sono le- a Pesaro to «alleanza monarchica», tranziste che operano dietro ce istnittore dare una valuta- sono bene vigilanti). L'accusa gati all'attivita della pesca. questa facciata, a cui ancora Ma non siamo ancora al- zione politica generale sui pe- era di aver costituito una as- del Municipio Ton. Scaini per PESARO, 27 febbraio uscendo dal partito. il PCI, 1'on. Bettoli per il segretario regionale Ivo Faenzi, segretario del­ una volta si e ceduto da par­ l'aspetto piii sconcertante e ricoli corsi dalle istituzioni sociazione eversiva, Ci sembra la Federazione di Grosseto Un nuovo atto teppistico e Dopo la scissione della mi- te di certi ambienti della DC. preoccupante della decisione democratiche e sui rapporti che per dimostrare questo rea- PSIUP e il dott- Rizzo per stato compiuto a Pesaro da noranza dissenziente raecolta- U PSI. (come gli altri intervenuti al della sezione istruttoria. La di forza in campo; e non un to non siano stati raccoltl so­ del PCI per il convegno, tra cui anche An- tre giovani fascisti della zo­ si attomo ad uno dei quat- a. pi. scarcerazione infatti e stata giudizio sulla legittimita o me­ lo indizi, ma prove consistenti. * na. Questi. a bordo di una tro vice segTetari, Alfredo gelucetti, Dardini e Tognoni) ViTERBO, 27 febbraio ' ha formulato precise propo- 850, incontrato nel piazzale Usi. ed awenuta a conclu­ Friuli-V. Giulia delle autocorriere a Pesaro sione di una seduta congres- I contadini, gli operai, le ste. Lotta contro gli inqui- donne, i giovani della provin- namenti (che sarebbero mol­ un compagno di Urbino, il suale panicolarmente movi- - TRIESTE, 27 febbraio tassista Franco Capponi di rnemata, fnel corso della cia di Viterbo hanno dato vi­ Si riunira domani a Trieste, to piu gra\i di quelli indi- ta oggi ad una vibrante ma­ cati dalla Montedison come 36 anni, dopo averlo ripetu- quale pare siano \oIati an­ Conclusa l'assemblea della F6CI sul Mezzogiorno per la prima volta, con i se­ tamente ingiuriato, lo rag- che pugn; e schiaffi) il con­ nifestazione antifascista al gTetari delle federazioni, la ha riferito il dottor Giorgio teatro Unione, gremito in ogni nuova segreteria regionale del Casulo) strettamente Iegata a giungevano gresso ha approvato con quat- Dall'auto scendeva uno dei tro voti contrari ed una sol3 ordine di posti, dove II pre­ PCI per il Friuli-Venezia Giu­ quelia dello sviluppo della zo­ sidente dell'ANPl e medaglia lia. A conclusione dei congres- na; sostanziali investment! teppisti che raggiungeva il astensione l'ordine del gior- compagno e lo prendeva a pu- no sul «patto di unita c d'oro della Resistenza, Arri- si delle Federazioni provincia- per la valorizzazione delle ri­ go Boldrini, ha tenuto un di- li, il Comitato regionale ha sorse minerarie e l'installa- gni, stendendolo a terra. Le mod3lita della realizza- Dal voto della gioventii meridionale scorso. eletto aH'unanimita i! compa­ zione di nuovi impianti chi- zione del «rpatto» sono sta­ Dietro il palco della presi­ gno Antonino Cuffaro segreta­ mico-industriali (la Monte­ te delegate al nuovo consiglio denza campeggiavano i gonfa­ rio regionale, in sostituzione dison deve svolgere il ruolo nazionale. al quale spettera E' deceduto aU'ett di 77 anni lon! dei Comuni che hanno del compagno Silvano Bacic- sociale che spetta ad un'a- il compagno anche realizzare «sul piano un impulso al rinnovamento del Paese aderito alia manifestazione. cbi, che si accinge ad assume- zienda controllata in gran politico ed organizzativo la Messaggi di adesione sono re un nurvo import ante inca- parte dallo Stato e non per- FRANCESCO piu concreta, chiara ed effica- pervenuti da molte personali- rico politico. Al compagno Ba- seguire una gestione privati- ce unita della destra nazio­ I giovani delle ACLI hanno portato alTassemblea una concreta testimonianza di ta, organizzazioni. sindacali, cicchi, il Comitato regionale stica); controllo sulle scel- POI SANTE nale*. partiti democratici. ha espresso un caloroso rin- te e sugli lnvestlmenti da par­ iscrttto dal 1921 al Partito, primo • L'unita con il MSI si in- unita - L'appello alle nuove generazioni per una grande avanzata delle sinistre Nonostante I'assenza «uffi­ graziamento per 1'opera svolta te degli Enti locali e del Par­ segretario della sezione Mantova- quadra, secondo Covelli. nel­ ciale » alia manifestazione, in questi anni, che ha contri- lamento; impegno per il ri- ni-Goria. I funerali, in forma ci­ la prospettiva piu ampia del­ erano presenti esponenti pro­ buito al rafforzamento della torno al lavoro dei 243 ope­ vile avranno luogo oggi alle 15.43 la creazione di una « destra ROMA, 27 febbraio L'applauso che ha accolto rezione del movimento giova- n vostro successo — ha vincial! della DC, che ricopro- organizzazione e dell'unita del rai. partendo da via Petrocchl 21. nazionale» in grado di offri- I compagni della sezione espri- Due momenti di grande queste parole non e stato un nile della DC, Franco Bruno, detto il segretario della FGCI no in quel partito cariche di Partito nel Friuli-Venezia Giu­ L'on. Tognoni, dal suo can­ mono le piii viTe condogliartze al­ re una aiternativa — addi- passione politica e di entusia- omaggio formale ad IUI amico ha seguito come osservatore Borghlni consegnando la ban­ responsabilita, oltre a un fol- lia, ed ha rivolto nel contem- to, parlando alia cittadinan- ia moglie. Si invitano le sezioni ad rittura anche di governo! — smo hanno segnato. sabato se­ venuto a portare un saluto tutti i lavori. diera alia folta delegazione di to gruppo del movimento gio­ po al compagno Cuffaro 11 intervenlre con le bandiere. alia attuale crisi del centre- za, ha affermato che i comu- ra, la seduta conclusiva della fratemo. ha sottolineato an­ - II secondo momento di giovani e ragazzi di Reggio — vanile. fratemo augurio di buon la­ nisti si batteranno per il ri­ Milano. 28 febbraio 1972. sinistra e della DC. Polemi- grande entusiasmo si e verifi- dimostra che il Sud non di- Alia manifestazione hanno nel suo nuovo incarico co verso colore — il PLI assise dei giovani comunistl cora di piii — dopo due gior­ tomo al lavoro dei 243 ope­ sul Mezzogiorno. II primo si cato a conclusione dell'assem- ventera, come qualcuno ave­ portato il loro saluto: il se­ di partito. rai, ai quali deve essere pa- cioe — che si sono tirati in- ni di dibattito sui problemi blea, quando e awenuta la va sperato, la * portaerei dei gretario del PSI Morea, per E* deceduto improwisamente e verificGto quando e salito dell'unita politica delle nuove gato per il momento l'ottan- dietro di fronte alia prospet­ consegna di una bandiera di colonneUi in Italia, ma il pun- i sindacati il segretario della II Comitato regionale, pu­ ta per cento del salario. Co- tiva della creazione di una alia tribuna Sozzi. rappresen­ generazioni — il fatto che que­ onore da parte della direzio- to di partenza per il rinno­ CISL Antonini, per 1 sindaci, re all*unanimita, ha chiama- AUGUSTO SANTUCCI tante della gioventii aclista. munque, nella peggiore del­ «grande destra», il segreta- sta unita ha gii camminato, ne nazionale della FGCI alia vamento di tutto il Paese, al Annesi di Vignanello. per la to a far parte della segreteria, le Ipotesi, questi lavoratori Ne danno il doloroso annuncio rio del partito monarchico « La trasformazione profon- e molto, come avevano del Federazione giovanile di Reg- quale un impulso determinan- Federazione giovanile comu­ in una linea di ulteriore svi­ saranno sostenuti finanziaria- la moglie Alma, la figlia Gabriella, ha affermato che dalla « unita da del nostra Paese, in dire* gio Calabria, come riconosci- te verra dal voto della gio­ nista il segretario Trabacchl- la sorella Imelde c il fratello Al- resto testimoniato in prece- luppo delle strutture e del mente da tutti gli Enti lo­ do. i nipotl, i congiuntl tutti. a destra» non puo essere e- zione del sociallsmo — egli mento del suo lavoro corag- ventii meridionale*. nl. Successivamentc si e for- ruolo del Comitato regiona­ cal! e dalle varie organizza­ sclusa nessuna componente: ha detto — deve vederci pro- denza anche gli interventi, gioso, intelligcnte e tenace, I funerali avranno luogo oggi, impegnati e unitari, dei giova­ A conclusione dai lavori del­ mato un grande corteo che si le stesso, i compagni: Amal- zioni democratiche fino a lunedl. alle ore 15 partendo dalla non vi saranno insomma di- tagonisti insieme: l'unita del­ che 1'ha portata a superare la assembled ha parlato il e concluso presso in lapide ni del PSIUP, del PSI e del do Baracetti (nominato vice- quando non sara aperto lo camera mortuarla dell' Ospedale scriminazioni tanto meno nel le giovani generazioni che noi gli iscritti dello scorso an­ compagno Natta, del cui di- ai martiri della Resistenza segretario regionale), Mario Maggiore. confronti delle «componenti PRI. stabilimento. e voi possiamo determinare, no, con 1640 giovani mllitan- scorso diamo il resoconto in dove sono state deposte co- Colli, Giovanni Proserpio e Bologna, 28 febbraio 1972. cattouche ». e decisiva a questo scopoi». Un rappresentante della di- ti nelle sue file. altra pagina del giornale. rone. Silvano Tarondo. Carlo Degl'lnnocenti 1'Unit a / lunedi 28 febbraio 1972 attualita / PAG. 3

Hegli anni che precedettero Computer, automatismi e raggHaser alia base' della piu recente impresaspaziale sovietica c seguirono i Patti Lateranensi La Chiesa Dai monti lunari e il fascismo alle nevi Dihattito tra Togliatti e Dossetti, du­ del Kasakstan rante la Costituente, per un nuovo mo- do di intendere la quest ion c romana Di somma importanza si e rivelata la « base unificata», adat- L tabile a piu impieghi: daW allunaggio al lancio del modulo di rientro - Si pud attrezzarla, di voltu in volta, per diversi usi Nel quadro del ripensamen- ti cattolici l'occasione per ri- to critico dei rapporti inter- pensare. soprattutto durante corsi tra S. Sede e nazi-fa- la Resistenzn, in termini di- A chi segua con attenzione le imprese spaziali, non puo essere sfug> scismo l'accento 6 da porre versi il messaggio cristiano al sugli anni che precedettero e di la della Chiesa gerarchica. gita un'analogia tra l'impresa del « Lunik 20 » e quella del « Lunik 16 » seguirono la firma dei Patti Da queste premesse prese le del settembre del '70: in ambedue i casi, una rnacchina senza equipaggio Lateranensi. mosse anche il dibattito tra e stata lanciata da una base terrestre, si e immessa in un'orbita di par- II tema e ripreso da uno Togliatti e Dossetti, durante cheggio circumterrestre, e stata accelerata flno a raggiungere la zona lu« storico cattolico, Pietro Scop- la Costituente, per un nuovo nare, e stata rallentata in modo da immettersi in un'orbita di parcheggio jx)la, con il suo libro La Chie­ modo di intendere la questio- sa e il fascismo (Laterza, ne romana e gli stessi rap­ circumlunare, ha compiuto un allunaggio morbido, ha prelevato median* L. 1.500) che ha il merito di porti tra Stato e Chiesa. « La te una trivella una « carota » profonda 30-35 eentimetri di suolo lunare, mostrare, con documenti (al- nostra lotta — disse Togliat­ e ripartita dalla Luna •• cuni dei quali finora inedi- ti — e lotta per la rinascita ed e rientrata regolar- gono tale traiettoria, in modo vazioni astronomiche e le con- ti). come l'attenzione della S. del nostro Paese. per il suo da dirigersi, anche in una zo­ frontano con i vari assetti Sede si rivolgesse in modo rinnovamento politico, econo- mente a Terra con il na montagnosa, su uno «spiaz- « possibili» di rientro gia pre- crescente verso il fascismo a mico e sociale. In questa lot­ suo carico. Queste linee zo» sufficientemente ampio calcolati e reglstrati nella me- ta noi vogliamo l'unita dei essenziali sono indubbia- per accogliere la rnacchina moria del calcolatore elettro- partire JaH'agosto-settembre nico di bordo. II sistema au- 1920. Allora — scrive Scoppo- lavoratori, prima di tutto, e mente comuni alle due im­ senza pericolo. Naturalmente, attorno ad essa vogliamo si tale spazio pub trovarsi a tomatico effettua quindi una la — «dopo la fallita occu- prese, e si ritroveranno centinaia o ancte a migliaia «scelta» tra gli assetti pos­ pazione delle fabbriche, il fa­ realizzi l'unitn politica e mo­ con ogni probability in di metri di quota rispetto al sibili per la partenza (sem­ scismo inizio la sua rapida a- rale di tutta la nazione ». numerose Imprese future: livello medio del suolo lu­ pre precalcolati e registrati scesa, con il crescente appog- Questo discorso e piu che e infatti del massimo inte­ nare, per cui occorre, con il nella memoria del calcolato­ resse, e pub essere otte- gioco del sistema Laser-alti- re), definisce l'istante per la gio dei ceti padronali. e Mus­ mai valido nella situazione o- solini ruppe risolutamente con nuto senza alcun rischio e metrico, azionare i propulso­ partenza e prowede all'ac- dierna. in cui si assiste ad un con un costo contenuto, pre- ri frenanti per l*ultima fase censione dei motori. i precedenti anticlericali del rigurgito di un cattolicesimo levare campioni del suolo lu- dell'allunaggio, al giusto istan- Quando il segmento di ri­ suo movimento e inauguro per nare, ad una certa profondi- te e con la giusta intensita. torno e di nuovo in un'or­ cosi dire un nuovo indirizzo integrista che tende a ridi- mensionare quanto di nuovo i ta, in zone diverse della Lu­ Ottenuto questo risultato, e bita circumlunare, esso viene di politica ecclesiastica». Lo na stessa la quale ha una «compensate» le eventuali « ripreso sotto controllo» da uomo, dunque. che sul Popo- cattolici hanno conquistato st ruttura assai differenziata asperita del terreno, onde, a Terra, ed eventualmente tele­ lo d'ltalia del 18 novembre con il Concilio. nelle sue parti relativamente lavoro finito, far ripartire il guidato fino all'atterraggio 1919 aveva scritto: « Non c'e Alceste Santini MOSCA — II module dl rientro dal «Lunik 20» con I duo contenitori delle «carote» di aasst, terra • roccla preleviti sulla Luna, pianeggianti ed in quelle tor- segmento di ritorno della mac- (correzioni di traiettoria, cor- che una sola revisione possi- coal come • ttato trovato dalle squadre dl recupero, mobilitate nel Katakitan. (Telefoto TASS) mentate da profondi crepac- china verticalmente. il com­ rezione di orientamento, ac- ci e da alte catene di mon­ plesso costituito dalla base e censione dei propulsori fre­ bile della legge delle Guaren- tagne. dal segmento attivo e di ri­ nanti). tigie ed e la sua abolizione, torno, viene «traguardato» da Dal tempo relativamente vi- seguita dal fermo invito a Per delineare un quadro Terra, sempre mediante si­ cino del «Lunik 16», e cioe Sua Santita di sloggiare da geologico (o meglio, selenolo- gico) via via piii completo del­ stemi Laser e localizzato in un anno e mezzo fa, la tec- Roma», con il discorso del la Luna, in vista di svelame maniera precisa. A questa fa­ nica spaziale sovietica ha evi- 21 giugno 1921 fece dell'uni- Colleghera Belgrado a Bar, attraverso le zone piu belle e piu impervie della Jugoslavia il segreto" piii profondo, e se di localizzazione, segue una dentemente fatto molta stra- \ ersalismo cattolico « un ele- cioe l'origine, occorrera nel fase di controllo: in base a da (a parte l'impresa presti- mento essenziale dei valori e un «ordine» impartito da giosa del « Lunacod »), e con prossimo futuro estendere Terra, su tutti i sistemi di la definizione e la scelta del­ della missione nazionali». prelievi in superficie e «ca- bordo viene effettuato un con­ la «base unificata» ha posto rotaggin in zone molto di- trollo, onde verificarne le per- le premesse per ulteriori e- E' interessante notare co­ stanti l'una dall'altra ed ac- fette condizioni e proeedere. splorazioni, con possibili va. me la convergenza, prima, curatamente scelte tra quel­ le che le precedenti esplora- sempre automaticamente, ad rianti di grande interesse. tra nazionalismo e fascismo e Una ferrovia tra industria e turismo zioni hanno rivelato essere eventuali correzioni e « ritara- La questione della abase la loro fusione, dopo, nel feb­ le piii interessanti sul piano ture » dei sistemi stessi. uniflcata » si ricollega a quan­ braio 1923, venissero alimen- selenologico. Fatto questo, il «Lunik» to abbiamo avuto occasione tate da una campagna di viene di nuovo afndato ai di rilevare pochi giorni fa: In questo quadro, ripetere dispositivi automatic! di bor­ ponendo la cosrruzione dei slampa fascista e filo-fascista La piccola citta del Montenegro si prepara a diventare uno dei porti importanti dell'Adriatico - Le riserve di l'impresa del « Lunik 16 », po- do, che mettono in azione la vettori. dei propulsori, dei che, partendo da un articolo satosi nel Mare dell'Abbon- sonda, prelevano i campioni vari sistemi che costituisco- di Alfredo Rocco del 4 apri- piombo, rame, nichel da sfruttare - II grande progetto di valorizzazione per un territorio con spiagge e mon- danza, zona relativamente pla­ na e poco tormentata, o « pun- di superficie, alloggiano in un no le sonde spaziali sulla ba­ le 1922, tendeva a presentare tagne. canyon e foreste ancora intatti - Si traduce oggi in realta un «vecchio sogno » che risale a 60 anni fa tando» su altre zone altret- contenitore ermetico la «ca­ se della piccola serie, e cioe il Partito popolare di Stur- tanto piane, avrebbe portato rota » prelevata, effettuano le « unificandoli» e costruendoli io come un elemento di di­ altre rilevazioni, indi si pre- a gruppi, il loro costo seen- a risuitati meno interessanti. parano a far partire il seg­ de fortemente. sturb*) per una e conciliazio- DAL CORRISPONDENTE Montenegro incoraggiasse Con il «Lunik 18», gli spe­ mento destinato al ritomo. Naturalmente, con gli stes­ ne tra Stato e Clu'esa». E le aspirazioni di liberta cialist! sovietici hanno punta- Effettuano cioe le debite rile- si elementi «unificati» diver­ vane furono le reazioni di BELGRADO, 27 febbraio dei Balcahi. E che finlsse to su una zona difficile, aspra, samente combinati, si posso­ Sturzo al congresso di Torino Bar e una piccola citta anche per dirottare fuori tormentata, montagnosa, che no ottenere macchine diffe­ del 12 aprile 1923, perche del Montenegro, all'estre- dai domini austriaci una appariva pero particolarmen- rent!, adatte a diversi pro- parte del traffico prove- te interessante. L'impresa, ten- Mussolini, che gia dal gen- mita meridionale della Ju­ tata nello scorso settembre, Capo Kennedy grammi, completandole con goslavia, a poche decine niente da est. C'b addirit- un numero limitato di attrez- naio 1923 aveva avviato le tura chi sostiene che la come si Ticorda, non riusci, trattativc con il cardinal Ga- di chilometri dal confine in quanto la rnacchina im- zature, sistemi, dispositivi non albanese, su una slriscia ferrovia Belgrado-Bar fu unificati e cioe speciali. E* sparri, decise di rompere la uno dei motivi non secon- patto con troppa violenza, e ((Pioneer 10» gia oggi possibile affermare collaborazione di governo con di terra tra il tago di Scu­ dari che scatenarono la andb distrutta. Ma quella era che il « Lunik 20 », nonostan­ il Partito popolare. tari e il mare Adriatlco. prima guerra mondiale. 3a zona che, al punto attua­ te il piu avanzato livello de­ Bar attende di diventare Del progetto si continub le dello studio della Luna, partito con gli automatismi di bordo, sia Stefano Jacini ha scritto uno dei porti piu impor­ a parlare per tutto il pe- gli specialisti sovietici rite- costato meno del « Lunik 16 », tanti dell'Adriatico: qui in­ nevano la piii interessante: il che il Partito popolare «fu riodo compreso fra le due «Lunik 20» si e posato a destinazione Giove per la semplificazione del si­ fatti avra il suo terminal guerre mondiali, ma senza stema per il prelevamento lasciato a lottare da solo in la ferrovia che, partendo mezzo chilometro di distan- CAPO KENNEDY, 27 febbraio della « carota » e per l'abban- una condizione di quasi umi- che la Jugoslavia avesse za dal punto ove era andato da Belgrado attraverso le la capacita di tradurlo in distrutto il «Lunik 18», al­ Alle 232 di lunedi (corri- dono della «base unificatan liante abbandono* e che a zone piu impervie della Ju­ pratica, nonostante la con- cuni mesi fa. spondenti alle 20,52 di oggi) (e quindi meno costosa) sulla questo -r contribui non poco goslavia, rappresentera uno cessione di un aiuto in- e partito per Giove il «Pio­ Luna, anziche in una traiet­ I primi referti sul campio­ toria circumlunare o prima la S. Sede con il suo atteg- dei piii rapidi ed efficaci ternazionale. I primi chi­ ni prelevati, hanno pienamen- neer 10». La sonda spaziale lometri di binari vennero munita dl quattro generatori del rientro nell'atmosfera. giamento ». collegamenti fra VEuropa te confermato l'interesse di sud-orientale, il Mediterra- posati soltanto nel 1952, ma quella zona: la loro forma- nucleari dovrebbe raggiunge­ II sistema propulsore per La Chiesa aveva scelto di i lavori vennero sospesi re il pianeta dopo un viag- il ritorno, non dovendo sol- neo ed i mercati africani. zione appare di un miliar­ levare la «base» e decisa- dare il suo appoggio al fasci­ Quando la ferrovia avra nel 1955, poi ripresi di do di anni piii antica di gio di ventidue mesi. nuovo nel '61 e ancora so­ Il «Pioneer 10» pesa 256 mente piii piccolo, per cui smo e a tutta l'operazione di raggiunlo la citta, il porto quella dei campioni fino ad piii niccolo risulta il comples­ di Bar avra la capacita di spesi nel '63. La debole oggi prelevati e trasportati a chilogrammi e viaggera ad classe che questo esprimeva, economia jugoslava, nono­ una velocita di quasi 50.000 so del « Lunik », e piii picco­ smistare almeno ire milio- terra. La cosa si ricollega al lo puo essere anche il mis­ con la piena tonsapevolezza ni di tonnellate di merci stante la volonta e le ambi- complesso discorso, oggi limi- km. orari. Dopo undici ore sile vettore destinato a lan- della liquidazione del Partito all'anno. zioni, dimostrava di non tato a pochi brani. ma desti- sara in grado di raggiungere essere ancora in grado di nato a completarsi col tem­ l'orblta lunare. ciare la stazione da Terra. popolare, per avere in cam- Ma I'opera rappresenta affrontare un'opera di tan- po, sul vulcanismo lunare e L'arrivo in prossimita di Ed in un'impresa soaziale il bio privilegi e garanzie di po- la « slrada della speranza » costo degli apparati propul­ to respiro e di tanto im- la forroazione del globo lu­ Giove e previsto per il di- sori e delle relative struttu- tere. per quasi died milioni di pegno. nare attraverso vicissitudini cembre del 1973. La sonda abitanti. distribuiti su qua­ re (serbatoi, pompe, tubazio- Nel '66 sia VAssemblea complesse, durate periodi lun- scattera foto del pianeta e ni, ecc.) prende sempre una Lo scomparso Giulio Bevi- si meta della superficie federate che VAssemblea ghissimi. trasmettera a terra dati da della Jugoslavia, nelle re- percentuale di grande rilievo lacqua, fatto cardinale da della Repubblica seroa ap- II a Lunik 20 » presents poi, una quota di circa 140.000 sul costo elobale dell'impresa. Paolo VI. cosi nel 1959 com- gioni piu arretrate, piii sot- provarono la legge per la rispetto alle precedenti mac- chilometri. Dopo di che si mento rawt\imento su Hu- tosviluppate del Paese. La prosecuzione dell'opera e chme cWamate con lo stesso perdera nello spazio. Giorgio Bracchi grande infrastruttura at- dalla Banca internazionale nome, in particolare le ulti- manitas: * La grande maggio- tratersera regioni che han­ giunse un prestito di cin- me, novita tecniche di gran­ ranza dei cattolici non riusci- no una notevole potenzia- quanta milioni di doltari. de rilievo. In primo luogo, \a a rendersi ragione di co­ lita di sviluppo e di ric- Ma fino al 1970 soltanto « Lunik 20 » ha collaudato un chezza e che possono da­ tipo di ebase unificatan de- me la Chiesa avesse potuto 146 chilometri risultavano re un grande contributo ultimali. Nel marzo dello stinata a rimanere sul suolo // rltiovamento a Veneiia \enire a patti con una forza alia economia di tutta la scorso anno venne tancia- lunare. e adattabile a diversi dimostratasi anticristiana in Jugoslavia, mentre oggi to un prestito di mezzo impieghi. Nel «Lunik 16», se, nei fini come nei mezzi >. tengono a volte conside­ miliardo di dinari e oggi questa base non esisteva an­ rate la zavorra frenante il si ricomincia a parlare di cora: al rientro, tutto il com­ In effetti — come osserva decollo economico della riprendere seriamente i plesso costituito dalle strut- Scoppola — «solo pochi cat­ Federazione verso i livel- lavori, con I'obietlivo di ture d'appoggio, e dal com­ Recuperate 17 tele tolici ebbero una chiara vi- li dei Paesi europei piu portarli a compimento en- plesso attivo della sonda, ri- industrializzati. parti dalla Luna per essere sione della realta... Anzi gli tro il 1973. Proprio nei giorni scor- abbandonato prima de] rien­ anni fra il 1931 e il 1938 so- Da Titoro Vzice allalti- tro a Terra. Nel « Lunik 20 » rubate alia piano di Zlatibor, a Kola- si il comitalo di coordi- la abase* e rimasta sulla no quclii in cui piu cordiali scin, a Tilograd. nelle zo­ namento del governo ju- Luna, consentendo un dimen- appaiono i rapporti tra la ne percorse dalla ferrovia, goslavo ha deciso di as- sionamento assai piu favore- Chiesa e il c regime », a par­ gli esperti ritengono che segnare trecento milioni vole dei propulsori di bordo di dinari alia Repubblica raccolta Guggenheim te certe «riserve sul piano ri siano riserve e g'taci- preposti al rientro. Una ver- menti di metalli e di me- del Montenegro perche sione diversamente attrezzata dei principi nei confronti del- tclloidi fra i piii ricchi possa prowedere alia co- di questa abase unificatan VENEZIA, 17 febbraio 1'ideologia fascista ». Un pri- della Jugoslavia, in parte pertura delle spese per era stata usata dal «Lunik Le diciassette tele rubate nel dicembre scorso alia famosa mo ripensamento si manife- gia scoperti e in parte an­ quanto riguanla i lavori 17 » per portare il primo vei- collezionista americana Peggy Guggenheim, e altri 44 quadn cora da scoprire, comun- nella parte montenegrina colo lunare teleguidato, il che erano stati sottratti alia galleria d'arte modema di Ca' sta solo dopo la politica raz- que alio stato attuale scar- (questa Repubblica scarsa- m Lunacod 1». Pesaro e alia galleria a il Traghetto a, sono stati recuperati que­ ziale del regime e dopo l'an- samente e malamente mente sviluppata non ave­ E' intenzione dichiarata de­ sta mattina dalla Mobile. I ladri, sorpresi mentre al molo nessione dell'Austria da parte sfruttati: piombo, rame, va infatti possibilith eco- gli specialisti sovietici di uti- Tronchetto, nei pressi di piazza Roma, stavano per caricare zinco, antimonio, nickel, nomiche di provvedere in le opere d'arte su di un motoscafo, sono nusciti a fuggire a di Hitler quando venne a ca- Kotor, la cittadina che serge alia fine del fiordo Beka Katoraka (le becche di Cattaro), wne dei Iizzare nel futuro piii volte bordo dello stesso natante, abbandonando pero la preziosa re- ferro. molibdeno, bauxite, pni suggesthri paesaggi del litorale montenegrino, a poche decine di chilometri a nord del porto cH Bar. modo autonomo). II go­ questo tipo di abase unifica- dere «rla prospettiva, consi- lignite. Nella sola zona di verno della - Repubblica ta», attrezzandola da caso a furtiva. derata con simnatia in molti Mokrogorsk si calcola che serba ha previsto nel pia­ caso in maniera diversa. Tale Gli uomini della Mobile, aU'indomani del clamoroso furto ambienti cattolici di un'allean le riserve di nickel siano maestose, fiumi e torren- rizzazione turistica (con tl tani tuttavta dai costi di no di sviluppo a medio « base ». con te apparecchiatu- subito dalla Guggenheim, il 16 dicembre scorso (le opere sot- za, guidata dall'Italia. che dell'ordine di un miliardo ti incassati in profondi patrocinio e il parziale fi- una autostrada. Contera termine il finanziamento re ed i sistemi che porta, tratte sono valutate per un valore complessivo di un miliardo di tonnellate. II potenziale canyons, grotte e caverne. nanziamento delle Nazioni 253 tunnels per una lun- dell'opera per la parte che gioca un ruolo essenziale nel- di lire), avevano cercato contatti con il mondo della malavita comprendesse. oltre la stessa idroelettrico di questo ter­ foreste, stupendi laghelti Unite) che dovrebbe por- ghezza di 78 chilometri e riguarda la Serbia. II pre­ 1'allunaggio e nel decollo dal­ in cerca di « confidenze » sui possibili ricettatori della refurti- Italia, la Spagna, 1'Austria e ritorio montagnoso viene alpini. Dall'altipiano di tare la capacita turistica piii di cento ponti, alcuni stito popolare lanciato un la Luna. La fase di allunag­ va, e sulla destinazione dei quadri. Alle indagini era stata inte- l'Ungheria, capace di far calcolato in 15 miliardi di Zlatibor alia selvaggia. in- del Montenegro dagli at- dei quali lanciati al di so- anno fa ha superato ogni gio, per le sonde sovietiche, ressata lTnterpol. Negli ultimi giomi la Mobile era riuscita a sapere che erano fronte insieme alia pressione chilovcattora che corri- tatta beUezza dei massic- tuali 50 mila letti a 220 pra di torrenti e baratri previsione e si stanno ora I ormai totalmente automati- sponde a un quarto del- ci del Durmitor e delPro- mila. Dovrebbe quindi da­ a duecento metri di altez- esaminando le possibiltta ca. affidata al gioco di siste­ state awiate concrete trattative di vendita delle opere d'arte comunista e allespansione Vintiero potenziale idroe­ kletife, fino alia costa a- re impulso all'economia za, e arrivera a superare di crediti per lacquisto mi aitimetrici a raggi Laser trafugate con un gruppo di persone che le avrebbe a sua vol­ della nuo\a Gennania •«.. lettrico della Jugoslavia: driatica del Montenegro, di queste zone. Infatti con i mille metri dl altezza at- delle locomotive, dei vago- per misurare la distanza dal ta collocate aH'estero. Un"ultima informazione dava per certo tracersando il massiccio m, ecc, da parte della Ro- suolo, vahitarne le asperita, che questa mattina presto le opere d'arte sarebbero state por- Giovanni XXIII. nel suo di­ ora e sfruttato solo per con quelle perle che sono queste ricchezze potenziali, tl tre per cento. La ric- Santo Stefano e Budva e e nonostante gli indubita- del Durmitor. * mania e deWVngheria, nonche « fare il punto » e cioe tate da Venezia a Fusina o a San Giuliano prima tappa per scorso all'episcopato italiano chezza forestale fanch'es- il grande fiordo di Boka bill progressi fatti negli II progetto e la realiz- Paesi che sono pure inte- misurare la posizione della una destinazione diversa, in alrra provincia. La refurtiva sa- del 9 febbraio 1939. tivelo pas- sa oggi poco sfruttata per Kdtorska, ultlmi anni, il reddito pro- zazione di questa ferrovia ressati alia realizzazione sonda rispetto alia Luna, fa- rebbe partita dal molo Tronchetto. I'cstrema difficolta dei capite dei montenegrini e hanno una storia lunga e della ferrovia. cendo riferimento agli astri. E cosi e stato: all'alba gli uomini della Mobile, appostati si di un discorso che Pio XI Gli esperti di economia In una parola, la nuova tec- nelle vicinanze del molo, hanno sorpreso tre individui che ca- Uasporti) e calcolata in turistica affermano che il degli abitanti di questa travagliata che solo ora Un sintomo del rinno- aveva abbozzato per esprime- 120 milioni di metri cubi parte della Serbia supera sembra essere awiata a tato interesse per il sol- nica di allunaggio sovietica si ricavano cinque pacchi ben imballati. AH'arrivo degli agenti, i Montenegro ha tutte le basa su una totale «indipen- ladri perb sono riusciti a balzare sul loro motoscafo e a sfug- re il suo dissenso da quanto di legno di alta qualita. carte per diventare una di poco la meta del red­ conclusione. «7/ vecchio lecito compimento deWlm- presa e dato dal fatto che denza* della rnacchina, che gire all'inseguimento della polizia. Tutti i quadri sono in buono stava awenendo in Europa e Un'oltra grande risorsa « Mecca del turismo »: ma­ dito medio pro

, ^L .^.Vi-j. •• * ? »" V.t'fi : 4,\ . .u,;i„ Zj. &*&&;•£•* - dSLr.tarl^'Li t/lifi'i^i!i!-*CI«t4'-jO*. Jta«-s»«» . .'- »ri.~* i-'* bU ui< W. •>/>• i il". ' i~. r^i^'^i.JkMf^tl M it or. ii J* a**. j iriftmaiwi

PAG. 4 / attualita Vunedl 28 febbraio 1972 / 1'Unit a

Le Region! al banco di prova deZ/'esercizio dei loro poferi lUIII AM/\ V7iornGiorno per giorngiornoo "•HfcManiw " I'andamento delle indagini L'inchiesta sul teppismo Veneto: come la destra dc riesce chiama in causa ad annullare la partecipazione / poteri conferiti con la legge sulla casa - Le enunciazioni rinnovatrici e le volonta accentratrici - // dominio dei dorotei - Doveva essere una «Regione per la programmazione » - Non ancora espresso un giudizio sul piano eco- i dirigenti missini nomico nazionale e ignorato il piano chimico - Necessaria la mobilitazione delle forze di sinistra e dei sindacati Sette gli arrestati euno rimesso in liberta - / limiti delVinchiesta DALL'INVIATO ze popolari, del movimento VENEZIA, 27 febbraio sindacale, degli istituti autono- Recentemente il presidente mistici, si battono da anni. delh Giunta reglonale del Convergenze si sono avute an­ Ecco la croneca dl queste incaricato proprio lui. Per sorgeva il campeggio fa­ cendiarie vengono lancia- Veneto, lngegner Tomelleri ha che in tutta la fase che ha due ultime settlmane milane- il «lavoro » (che rifiutd) scista di Bami due sca- te contro rediflcio dl piaz­ Terza notte sul Campidoglio flrmato il decreto di approva- visto le Regioni unite nel n- si, dalla notte di terrorismo ricevette un acconto di 80 tole vuote e ben conserva- zale Santorre Santarosa vendicare dal governo la sol- mila lire depositato, come te di proiettili per mitra che ospita la sezione del zione dl un piano particolareg- lecita approvazione dei decre- fascista all'lmmediata risposta gia in altre occasion!, nel­ che consegna ai magistrati. PCI « Aldo Sala », una se­ giato relativo ad una zona del­ ti delegati e l'introduzione in di matsa di Milano democrat la cassetta delle lettere. 16 FEBBRAIO — Altri zione del PSI, la Croce la cltta di Padova. Si tratta essi della piii larga sfera di tica alia indagini cha hanno Confessa di aver compiu- due fascist! — Romeo Verde e la lega FIOM- del primo strumento urbani- competenze per l'istituto re­ chlamato direllamenta in cau­ stico la cui approvazione, in to, unitamente ad Ugo Sommacampagna e Fran­ Sempione. base alia legge sulla casa, gionale. sa II MSI. Lampariello, un attentato cesco Zaffoni — ragglun- 18 - 25 FEBBRAIO — compete alia Regione anziche Si stava delineando, in una contro l'auto del fascista gono 1 loro camerati in Scambio di accuse tra i ad un organo burocratlco go- realta come quella veneta, un 10 FEBBRAIO — Tre Franco Mojana. carcere. Sale cosi a sette fascist! detenutl nel corso vernativo. La cosa e piutto- formidabile elemento di con- attentati fascist! firmati ~Le sue rivelazioni chia- il numero dei fascist! ar­ di una serie di accesi con- sto signiflcativa, perche dimo­ traddizione nspetto alia pra­ dalle SAM («Squadre di mano in causa ancora restati. Sei di essi (Ange­ fronti. stra che la Regione flnalmen- tica di governo seguita in tut- Azione Mussolini»). Al- Gianluigi Radice e IUI al- lo Angeli, Giancarlo Espo­ ti questi anni dalla DC. I pro- Dopo due settimane di te comincia ad operare: ed l'una e mezzo una bomba tro dirigente missino, Ne- sti, Antonio Valenza, Da- il suo operare si traduce sen- blemi dello sviluppo economi- df notevole potenza vlene store Crocesi, i quali gli vide Beretta, Dario Pan- indagini, qual e il bilan- co e sociale di questa terra cio che si pub trarre? Set­ z'altro in uno sveltimento del- lanclata conlro la sede del proposero di compiere un zironi, Francesco Zaffoni) l'« Iter » burocratico. non sono mai stati visti dal nostro glornale. L'ordlgno attentato contro lTJniver- sono accusati di detenzio­ te fascist! sono stati arre­ partito dominanto in una lo­ colplsce una grata metal- sita Cattolica (che in ef- ne e uso di esplosivi e di stati, uno poi rilasciato in L'eplsodio perb interessa ro visione complessiva, in una Ilea che protegge i fine- fetti avvenne 11 15 ottobre armi da guerra; Romeo liberta provvisoria con la molto anche sul terreno poli­ rivendicazione autonoma di stroni del reparto stereo- scorso) che avrebbe dovu- Sommacampagna di deten­ insolita procedura del pa­ tico. II « modo » in cui la Re­ scelte e di riforme che po- tipia e trancia alcune ma- to essere attribuito ad ele- zione di esplosivi. Si trat- gamento di una cauzione. gione realizza nella pratica i tessero contrastare le scelte glie. Lo spostamento d'aria menti della sinistra extra- ta (ad eccezione dello Zaf­ In questa situazione si svl- poteri conferitile dalla legge dei grandi gruppi economici scaraventa a terra un ope- parlamentare. Angeli dice foni) di fascist! molto no­ luppa il tentativo dei di­ sulla casa e stato definito re­ e dello stesso governo. Tutto .•raio che riporta una forte anche che i due gli fece- ti due dei quali — Gian­ rigenti del MSI teso a dl- centemente con una legge vo- s! e cosi sempre ridotto ad contusione ad una gamba. ro vedere un ordigno gia carlo Esposti e Romeo mostrare che si utilizzano tata dalla maggioranza del una pratica clientelare, alle L'esplosione provoca un pronto, contenente 300 Sommacampagna — coin- tepplstelli d! secondo pia­ Conslglio regionale, con l'op- contrapposizioni fra provincia buco nell'asfalto, la rottu- grammi di esplosivo. II voltl in episodi di « nera »: no per attaccare il parti­ posizione del PCI e del PSIUP: e provincia, fra zona e zo­ ra dl numerosi vetri, lo teppista dice dl aver rl- il primo venne alia ribal- to proprio mentre questo tutt! i poteri, nella pratica, na, alia caccia ad un incen­ sfondamento di una tet- fiutato perche, essendo ta nelle indagini sull'assas- cerca di presentarsi come sono stati concentrati nelle tive) o ad un contributo. toia e causa danni a due stato espulso, dal MSI, te- sinio a scopo di rapina di elemento d'ordine. Un ten­ man! della Giunta e del Pre­ Una «Regione per la pro­ auto. Mezz'ora dopo una meva che si trattasse dl un benzinaio; il secondo fu tativo disperato perche i sidente della Giunta stessa. grammazione », una regione bomba viene collocata in un tranello. Aggiunge di denunciato per corruzione sette arrestati e i quattro Nello Statuto e durante tut- che rivendica il massimo di un chiusino alia loggia del aver awertito la polizia, e sfruttamento di una mi- latitanti sono tutt! fasci- ta la fase costituente i de- autonomia e di competenze Mercanti, davanti al Sa- alia vigilla dell'attentato norenne, sti, gente che al MSI e mocristiani che costituiscono dallo Stato per determinare crarlo dei caduti parti- all'Universita Cattolica, che 17 FEBBRAIO — I fa­ stata iscritta o della quale la maggioranza assoluta (28 essa le linee dello sviluppo giani. nel cortile della sezione scist! danno fuoco alle co- il MSI si e servito: fa­ consigner! su 50) nel Consi- del Veneto, rappresenta quin- I terroristi collocano al­ del MSI di via Giuriati rone deposte davanti al scists insomnia, come i glio regionale del Veneto, han­ di un obettivo elemento di le 5 e un quarto una ter- e'era nascosto dell'esplosi­ Sacrario dei caduti parti­ dirigenti missini. Del re- no ripetuto in ogni discorso rottura con tutto un passato. za bomba, quella sulla ste­ vo. Aggiunge che sono sta- giani di piazza Mercanti sto se il MSI dovesse fa­ che quella veneta sarebbe sta­ La Regione tuttavia e gover- le che a piazzale Loreto ti gli stessi missini ad or- dopo l'attentato del 10 feb­ re a meno dei vari An­ ta una «Regione per la pro­ nata dai dorotei, quegli stessi ricorda il sacrificio dei ganizzare una sparatoria braio. Due guardle nottur- geli, Fanzironi, Somma­ grammazione e per la parte­ campagna, che cosa fareb- dorotei che da cinque lustn qulndici partigiani trucida- davanti alia sede del MSI ne della Montedison ven­ ROMA — La drammatica protesta di un gruppo caserma Lamarmora di Trastevere, dichiarata pe- cipazione ». Le convergenze dominano tutti i centri di po- ti dai nazi-fascisti il 10 la sera del 29 ottobre. gono picchiate a sangue da be? Che differenza c'e tra non sono mancate attorno a tere e di sottogoverno del Ve­ agosto 1944. L'esplosione una squadraccia fascista un Francesco Petronio, di sanzatetto, •sasparati par gli tmpegni contl- ricolante dallo stesso Comune. Ad essi e altre nuamtnt* traditi dalla Giunta damocrlstiana, • simili impostazioni dl princi- neto. Non c'e stata soluzione provoca una larga incrina- Dopo le sue rivelazioni, che sta attaccando manife­ consigliere comunale del migliala dl baraccati (6000 per I'esattezza) II Co­ pio, il cui valore positivo non di continuitu neanche nelle tura nella stele (che si in- i magistrati convocano a st! provocatori sui muri MSI a Milano, che assal- continuata. Cinque donna • tre uomini hanno tra- mune aveva promesso un alloggio decoroso entro poteva sfuggire ai comunisti e persone fisiche, dal momento clina anche da un lato) e ta una sezione comunista scorso la terza notte sui tetti del Campidoglio e il Natale dell'anno scorso, impegno che non e alle forze di sinistra che per che presidente della Giunta e manda in frantumi i vetri a Brescia e aggredisce o- della attigua chiesa di S. Pietro in Carcere per stato mantenuto. Nella telefoto: un aspetto della la programmazione democra- presidente del consiglio sono dl numerosi edifici circo- perai davanti alia Camera tica e per la partecipazione del Lavoro di Milano, fl- protestare contro I'ennesima beffa perpetrata ai protesta dei senxatetto sulla chiesa di S. Pietro diventati l'ing. Tomelleri e il stanti. Sui luoghi dei tre loro danni. Sono senxatetto che abltano nella ex in Carcere. alle scelte da parte delle for- dott. Orcalli, provenienti am- attentati vengono trovatt nendo in carcere, e Ange­ bedue dall'Ente Tre Venezie, volantini di vario tenore lo Angeli che assalta la uno dei piii scandalosi carroz- firmati dalle SAM. sede dellTJIL di Milano e zoni del sottogoverno e del­ Vengono interrogati pa- picchia un capo drappel- la pratica clientelare democri- recchi fascist!, tra i quali lo dei vigil! urbani? Nes- stiana. Dario Fanzironi, Gigliola suna, ne dal punto di vi­ Barbieri, Roberto Panzero, sta della tecnlca, diclamo le indicaiioni di un convegno del centro Mcrandi di Roma Cosi, ora che dalla fase Pietro Battiston, Antonio cosi, ne da quello dell'ob- delle enunciazioni programma- Valenza, Angelo Angeli e biettivo, che e la sower- tiche e di principio si sta Giancurlo Esposti. Questo sione degll ordinamenti i- passando alia fase operativa, ultimo, gia denunciato per stituzionali per l'instaura- i dorotei tendono a superare detenzione di esplosivi pa­ zione del fasclsmo. Da que­ il grande elemento di novita re fornisca notizie utili. sto punto di vista le in­ e di rottura costituito dalla ' Nella tarda serata, An­ dagini .del sostituti procu­ Regione semplicemen*e non rator! Alessandrlni e Fia- Occorrono piu forti collegamenti facendola funzionare: quanto gelo Angeli, un noto tep- pista "di 19 anni, si reca sconaro hanno confermato meno, non facendola funzio­ alia sede della sezione del l'eslstenza di un preciso nare secondo quanto essi stes­ disegno eversivo si hanno scritto nello Statu­ MSI di via Giuriati dove to. L'episodio della legge sul­ ha un aspro scontro con II grosso limite, flno a la casa non e il solo: la ten- Giancarlo Esposti, al qua­ questo momento, dell'in- fra i tecnici e la dasse operaia denza a concentrare il mas­ le, evidentemente, rinfac- chlesta e rappresentato cia le dichiarazioni fatte (come dimostra la scarce- simo di poteri nelle mani del- ai magistrate e con Ton. razione dl Davide Beretta) l'esecutlvo, della Giunta, si Franco Maria Servello, dal riapparire di quello Quattro relazioni introduttive su scuola, giustizia, industria e informazione per discutere sta rivelando una tendenza di commissario straordinario che e sempre stato il gra­ fondo, anche se non manca della Federazione del MSI ve difetto delle inchieste sulValternativa « democrazia o restaurazione » - II problema delle alleanze e delVallarga- di provocare contrasti e ten- di Milano. « Sei armato? » giudiziarie sui fascisti: e sioni nelle stesso gruppo di chiede Servello al teppi- cioe l'affrontare il caso mento della strategia delle riforme - Gli interventi dei compagni Napolitano e Lombardi maggioranza. sta. Questi risponde affer- singolo, il singolo episo- E* una tendenza obiettiva- mativamente ma rifiuta di dio, isolato dal resto. O si mente paralizzante, perche se consegnare la pistola. affrontano i diversi episo­ ROMA, 27 febbraio che non nel passato, il ricatto Macario, in particolare, ha lisi sulla collocazione di clas­ certo agevola il presidente e di e s'inquadrano i diver- della crisi; e questa battaglia sottolineato come la crisi at- se dei tecnici. giungendo al­ gli assessori nel varo. senza 11 FEBBRAIO — A Mi­ « Democrazia o restaurazio­ tuale nasca dal rifiuto di por- lano e in provincia tutte si individui (quelli venu- ne »: sui signiflcati politici di — che ha ottenuto anche im­ ia conclusione che essi non controlli e senza discussioni II segretario missino Almirante ad una manifestations a Mi­ ti alia ribalta e quel­ portanti success! — non va tare avanti il pluralismo po­ debbano essere considerati troppo fastidiose, di una serie le attivita si fermano per questa alternativa e sul mo­ litico e sociale, e si e soffer- lo sciopero generate di lano, in compagnia di Nestor* Crocesi (indicato dalla freccia), li ancora nell'ombra) co­ di per risolverla, con urgen- sottovalutata. Ma occorre an­ soltanto come « alleati». ben- di prowedimenti settoriali. fa me componenti di un com- che che la strategia del mo- mato sulle «insufficienze si — grazie a nuovi ruoli pro- invece mancare alia Regione protesta ono dai piu noti plcchiatori. za, in senso positivo si e svol­ vimento operaio investa cam- strutturalln del Paese per duttivi — come parte inte- Nella notte, alle tre, vie­ plotto fascista (e in que­ to un Iungo dibattito — du- gli appuntamenti determinan- sto caso e'e materia per pi rimasti finora fuori dalla quel che riguarda i « ceti !n- grante della classe operaia; ti ed impedisce quel con- ne arrestato Angelo Ange­ rato due giorni — al centro nostra strategia riformatri- termedl». Da qui, a suo awi- operai e tecnici, dunque, pos­ li. La polizia lo blocca sot- Palazro di Giustizia Ton. del palazzo della Monte­ «incastrare » personaggi socialists '< Rodolfo Morandl» fronto fra le forze politiche Servello dison in largo Donegani. piii importanti dei vari An­ ce: muovendo da queste pre- so, la necessita di sviluppare sono realizzare un nuovo present! in Consiglio e le for­ to casa a bordo di una di Roma. II dibattito ha regi- messe risulta evidente la ne­ nuove strutture che superino « blocco storico » capace di un « 500 » rubata. Ai magistra- 14 FEBBRAIO — Ange­ Giancarlo Esposti viene in­ geli, Panzironi, Esposti, strato la partecipazione di ze sociali che e indispensabi- terrogato per cinque ore. ecc...); oppure, caso per cessita di un collegamento limiti corporativi, secondo la rovesciamento graduate del le se si vuole la «partecipa­ ti che nel pomeriggio lo lo Angeli conduce gli in- numerosi uomini politic!, ma­ con larghi strati di lavorato- indicazione che nasce dalle sistema. interrogano a San Vittore quirenti dove si e svolto Dice che a Barni non si caso, si ritorna alia depri- gistrati, professori, sindacali- zione ». tenne un campeggio para­ mente e pericolosa « routi­ ri intellettuali, i cui ruoli esperienze compiute dalle or- dice che ha paura di esse- il campeggio paramilitare sti, giornalisti, economist! ed tradizionali sono messi In cri­ ganizzazioni dei giornalisti e Su questo intervento si e Basti dire che la «Regio­ re ucciso. fascista. Si tratta della lo­ militare ma solo un « pic­ ne » degli arrest!, degli in­ ha costituito certamente un chiuso il convegno; ma non ne per la programmazione» nic » al quale parteciparo- terrogator! e della conces- si dal mutare inevitabile del­ dei magistrati; non dimenti- 12 FEBBRAIO — Ange­ cality chiamata Miranzolo, importante momento di ri- cando, tuttavia, che il mo­ certamente la discusslone, co­ non ha ancora espresso, attra- nel comune di Barni. II no lui, Angelo Angeli, Da­ sione della liberta provvi­ flessione, anche critica, della la propria funzione sociale in me ha affermato lo stesso se­ verso un dibattito in Consi­ lo Angeli, che non e an- rio Panzironi e Francesco soria. una societa in trasformazio- mento fondamentale della cora ufficialmente accusa- giovane, giunto sul posto, sinistra italiana su una delle battaglia resta quello della gretario del centro Morandi, glio, il parere sul progetto non ha esitazioni e dice: Zaffoni. Non sa pero Certo, l'inchiesta non e questioni nodal i della realta ne. Questa crisi, infatti. pud Uccelli, nella sua nota con- Giolitti per il piano economi- to dei tre attentati, nuo- spiegare le fotografie in dar luogo o a uno sbocco occupazione, sul quale — ha vamente interrogato in «II campeggio era qui ». conclusa e non vogliamo politica e culturale nazionale: detto — 11 dibattito non si e clusiva. Resta certo. comun- co nazionale. La richiesta di I magistrati raccolgono cui sono ritratte ben piu anticipare giudizi sull'ope- il rapporto fra la classe ope­ reazionario (quando si espri- que, che il contribute emerso un parere sul piano chimico carcere «c canta ». di quattro persone e in ma e si richiuda nel tentati­ sufficientemente soffermato. Dice di essere diventato elementi (scatolette, che ra dei magistrati. Ma la raia e i suoi alleati. Una ri- Ultimo intervento e stato da questi due giorni e assai nazionale non e stata nean­ hanno contenuto cibi, bot- atto di oddest rarsi con gli scarcerazione di Beretta flessione resa particolarmen- vo disperato di recuperare il importante. che trasmessa al Consiglio: un esperto di esplosivi esplosivi e armi da guer­ perduto ruolo sociale) o ad quello dl Riccardo Lombardi frequentando un campeg- tiglie vuote, una carabina rappresenta un campanello te urgente non soltanto dal che ha svolto un'ampia ana- come se l'industria chimica e proiettili) che conferma- ra, cosi come non sa spie­ d'allarme sul possibile n- maturare di situazioni nuove istanze democratiche (quan­ Dario Natoli non fosse tra le piu impor­ gio paramilitare organizza- gare la foto in cui egli do dlvenga occasione per la to dal MSI a Bami, al no le affermazioni dell'An- schio di un ritomo all'an- ma, come nella sostanza e tanti nel Veneto, ed i proces- geli. stesso appare mentre in- tico. stato unanimemente ricono- ricerca d'una funzione diver- si di ristrutturazione della quale presero pure parte, nesca un cilindro con quat­ sa, nell'ambito di una pro- fra gli altn, due noti fa- C'e in corso un'inchiesta sciuto. dall'accentuarsi di Montedison, con la vere e pro­ 15 FEBBRAIO — Ven­ tro candelotti di esplosi­ sul fascismo promossa dal quella azione repressiva della fonda trasformazione di tutta pria trasformazione del «po­ scisti, Luciano Bonocore gono arrestati quattro fa- vo. la societa). (indicato come organizza- scisti: Davide Beretta, reg- Procuratore Generate Bian- classe dominante che tende lo » di Porto Marghera non tore di una avolante ne- 20 FEBBRAIO — Una chi d'Espinosa. L'indagine a recuperare le posizioni per- Questi problem!, ha conclu- RAGUSA - iuccisione dell'ing. Tumino costituissero un fatto di e- gente del cosiddetto aFron- sugli attentati fascisti del dute nello scontro di classe. so Napolitano, pongono dun- norme portata sociale ed eco- ra») e Gianluigi Radice, te nazionale della gioven- bomba al tritolo flrmata nomica. dirigente del cosiddetto tii» del MSI; Dario Pan- SAM viene fatta esplode­ 10 febbraio e sul comodo In questa direzione. per que impegnl precis! non sol­ a Fronte nazionale della zironi detto « Himmler»; re contro l'abitazione del paravento delle SAM non esempio, si e sviluppato l'in- tanto ai sindacati ma anche, Ritardi e silenzio sulle scel­ gioventiia del MSI, lati- Antonio Valenza; Giancar­ sostituto procuratore della pu6 prescindere da questa tervento del compagno Gior­ in primo luogo, ai partiti. te di fondo, dunque, mentre tante perche colpito da lo Esposti. In tasca a que­ Repubblica dott. Alessan- iniziativa. Anche perche gio Napolitano che ha rile- Ed il convegno si e infatti si preferisce continuare sulla mandato di cattura per st'ultimo viene trovata la drini, uno dei due magi­ sullo sfondo, oltre i cam vato innanzitutto la necessita mosso dalla necessita di una vecchia strada delle scelte set­ tentata ricostituzione del chiave di un armadietto strati che conducono l'in­ peggi paramilitari, le bom di un nuovo impegno della si­ ricerca comune, ponendo a L'assassino era «buon toriali e delle iniziative clien- partito fascista. Nega di per il deposito di bagagli chiesta sui tre attentati be incendiarie. i piccoli nistra su tut to un arco di base della discusslone — fin telari: ecco cosi il parere sul­ aver partecipato alle im- alia stazione centrale den- del 10 febbraio. m gorilla n del MSI pagati da ieri — le relazioni di Raf- la centrale termoelettrica di diecimila lire per «servi- questioni sottovalutate nel faele Iaporta sulla crisi di prese delle SAM ma am- »ro il quale ci sono 60 can- 23 FEBBRAIO — Ven­ passato e sulle quali la ri- Porto Tolle; ecco che si ap­ mette di aver fornito ad delotti di dinamite, deto- zio 9 ci sono personaggi trasformazione della scuola prove 1'iniziativa di Ferrari- gono oltraggiate dieci tom- di ben altro callbro, gente flessione va ormai maturando (dove, ha detto, «di demo­ altri la sua re uno che ha molte cose da il magistrato che conduce la sta storia — non e stato il \-.che i sindacati sono in- gante cappotto di pelo di relazioni occasionali e un « a- sito schUcciante. Ma anche le almeno, e la versfone uffl- nendo d'occhio il «Number raccontare, e comparso sulla inchiesta — e Adriano Poti- solo, ad essere Interrogato. II •^'"•r.uti alia discusslone. cammello, gli sono state tro- more drammatico » da cui gli forze politiche di sinistra, il ciale, dopo che la clamorosa One » e i traffic! di droga che scena in questa Jntricata vi- ni, 30 anni, gia impUcato nel- magistrato ha ascoltato «^c>>e "•or Ravenna, della UIL, fin vate banconote per quasi 400 era nato un figlio — Marco, movimento sindacale, I Comu- notizia e trapelAta nella tar­ vi avevano luogo. Dopo lun- cenda comlnciata con rarre- 1'aprlle del TO in una storia Adolfo Ragusa, 22 ann« '.«si- ioVy. r-ima mattlna, solleci- mila lire. di novo anni — che viveva ni devono sentire tutta la re­ da serata di oggi. tandn una strategia offensl- Probabilmente. sul luogo con lui e con una cameriera sponsabilita di mobilitarsi ghi interrogator! in cui la sto di Paolo Vassallo, il pro- di stupefacenti ma da cui fu duo frequentatore del « Num­ VK; •: ieri ancora con Ben- in un lussuoso appartamento I-i ragazza avrebbe ingeri- prietario del night d! via Lu- ber One ». dove doveva essere ucciso, giovane aveva fatto molti no- poi scagionato completamente. /souio > Mncario della CISL. l'ing. Tumino e'era andato ln- nel centro della cltta. m. p.

'•t^fibk,ai-.. . - .-. . i .' . ..r * 1'Unit a 7 tuned) 28 febbralo 1972 attualit spettacoli / PAG. 5

Lo ha dichiarato ai propri avvocati difensori II bis di Nicola di Bari a Sanremo

* 4 ~ f * Valpreda: «Voglio che il processo Hon e un mattatore e forse per questo v'me prosegua senza subire un rinvio» I vari fattori che possono aver favorito il cantante pugliese nei con­ Dichiarazioni deWavvocato Nicola Lombardi - Perche Sottosanti non venne interrogate sul suo alibi per il giorno della front! dei suoi piu immediati rivali: Gagliardi, Nada e Morandi strage ? * Lo strano viaggio deWeditore fascista Ventura a Roma il 12 dicembre 1969 - Qualcuno ha paura della verita SERVIZIO SANREMO, 27 febbraio ROMA, 27 febbralo chiesta presentata dall'awoca- Calvi, il quale ha chiesto che La sagra di Sanremo ha « Vogllo che il processo non to Calvi dl allegare agli atti 11 fascicolo che lo riguarda avuto, oggi, una piccola coda: subisca rinvii, voglio sentire del processo per la strage di sia acquisito al processo per !1 che non impedisce per nul­ subito quali accuse ml vengo- Milano il fascicolo del pro- la strage. la che il giorno successivo no contestnte». Con questo cedimento contro il gruppo Ventura, e bene rlcordarlo, alia finale del Festival sia un parole Pletro Valpreda ha an- veneto dell'editore padovano. e stato arrestato dal giudice o" come il campo dopo la Cominciamo da Nino Sotto­ istruttore Stitz sotto l'imou- Sono quarantuno i morti cora una volta confermato Eattaglia. Anche perche la pic­ agli avvocatl difensori la sua santi, sosia di Valpreda. An­ tazione di detenzione dl arm! cola coda innanzitutto e sta­ volonta che 11 processo per tonio Sottosanti ha 44 anni da guerra e dl esplosivi per ta la registrazione televlsiva, la strage di Milano proceda ed e figlio di un «martire» essere tra i responsabili degll senza pubblico ne altri addet- 11 piu spedltamente possibile. fascista ucciso nel 1930. Ha attentati ai treni awenuti nel- ti, all'interno del Salone del­ studlato a spese del regime. l'estate del 1969, attribuiti in per il crollo della diga Ierl gli avvocati Calvi e le Feste del Casinb, dello Lombardi si erano recati nel Dopo il 1945 ha fatto molt! un primo tempo agli anar- specia/farsa con cui Comune carcere di Regina Coeli per mestleri, compreso la com- chicl. e Cisas (Unlone cantanti Ita­ parlare con due degll impu­ parsa cinematografica fino a Ventura, durante l'istrutto- lian!) s! erano accordati a tati, Pietro Valpreda ed Emi- quando nel 1956 si sposa e ria per le bombe di Roma e «non far saltare », alia vigi- lio Borghese, e prospettare io- ha una flglia. E' stato poi nel­ Milano, fu accusato da un lia, il XXII Festival. E poi ro la situazione che verrebbe la legione straniera dove e amico, Guido Lorenzon, di es­ questo special televisivo ha a determinarsi nel caso la rimasto 5 anni. Nel 1966 tor- sere tra i responsabili della richiamato personaggi come Corte decidesse di rinviare nb una prima volta in Ita­ strage di Milano e comunque Guido Renzi, Paolo Ferrara, per competenza il processo a lia, poi espatrib nuovamente di essere a conoscenza dei Amanda, Angela Bin! (i piu Milano, ma senza annullare per rientrare a Milano qual* retroscena dell'eccidio. Inter­ noti sono Paolo Mengoll, To­ la sentenza di rinvio a giudi- che mese dopo. Nel capoluo- rogato dai giudici romani ny Astarita e Gloria Chri­ zio. Ai due imputati i legal! go lombardo divenne un mi- Ventura e stato messo fuori stian), da intendersi, secondo hanno spiegato, ma non ce litante di «Nuova repubbli- dal processo perche «inno- il comunicato ufficiale, quali n'era certo bisogno, perche, in ca». cente ». «piii rappresentatlvi di vari quest! due annl di detenzione, Ora Invece viene di nuovo filonin...! Lo vedremo, chissa Valpreda e Borghese sono di- chiamato direttamente in cau­ quando, sul video, presentato ventati quasi piu esperti dei sa dalla difesa di Valpreda da Gaia German!, regista Ro- loro difensori in fatto di pro­ Alibi «rega/ofo» la quale sostiene che al cen­ molo Siena. cedure, che il dlbattimento po- tra del dibattimento ci sara trebbe subire un rinvio anche Dopo il 25 aprile del 1969, proprio l'editore di Treviso e Restano, invece, In iutta la di sei mesi, con tutte le con- quando a Milano vengono por- la sua attivita di «custode» dl penisola, gli echl della vitto- seguenze prevedibili. Sulla tatl a termine due attentat! esplosivi. Ventura secondo al­ ria di Nicola di Bari, dawe- questione domani la Corte alia Fiera campionaria e al­ cuni testimoni era a Roma ro plebiscitaria, dal momento prendera forse una decisione. ia Stazione centrale, Sotto­ i giorni degli attentati del di­ che il distacco del Giorni del- A conclusione dell'incontro santi si mise a frequentare cembre 1969 e tempo prima I'arcobaleno da Come le viole con i difensori anche Emilio gli ambient! anarchic! e forse aveva inviato sempre a Ro­ di Peppino Gagliardi e stato Borghese ha chiesto che ci per accattivarsi le simpatie ma un pacco del quale non rile van te (343 votl contro 160: si batta perche senza ulterio- dei nuovi compagni fomi ha mai voluto rivelare il con- piu del doppio, dunque). Sot­ ri indugi si entri nella fase spontaneamente ad un giova- tenuto. to questo profilo, un'afferma- del dlbattimento. ne anarchico, Tito Pulsinelli, I suoi difensori l'altro ieri zione piii convincente dl quel­ AI termine del colloquio di accusato di aver abbandona- hanno mandate una «lettera la che il cantante pugliese Regina Coeli 1'awocato Lom­ to un pacco contenente esplo- aperta» al presidente Falco aveva in gennaio riportato a bardi ha rilasciato questa di- sivo per strada, un alibi. Ma e all'awocato Calvi chieden- « Canzonissima ». continub, nonostante la pre- do che gli atti del procedi- chiarazione: «In questi gior- mento in corso davanti al Echi non polemic!, s'inten- ni sono state diffuse notizie sunta conversione, a tenere LOGAN (Virginia Occidentals) — II numero dalle vittime nalla catastrofe della region* mlneraria contatti con i fascisti. giudice dl Treviso non ven- de: molti si chiedono, piutto­ secondo le quali esisterebbe di Logan, nella Virginia Occidentals, e, secondo I'ultlmo bilanclo, di 41 morti. Le autorita rltengono sto, quale sia il segreto in una divisione tra un gruppo Nell'ottobre del 1969 si tra- gano allegati al processo Val­ base al quale Nicola giochi Nicola Di Bari, il vincitore, sol leva tra le braecia Nada, terza classlficata. di awocati romani e un grup­ sferi in Sicilia a Piazza Ar- preda. per6 che la sclagura possa avere provocato la morte di un centinaio di persone. Come e nolo, ormai sempre la carta vincen- po di awocati milanesi impe- merina e tomb a Milano solo E anche questo e un segno le Incessant! e violente piogge di questi ultimi giorni, avevano notevolmente ingrossato II corso del te (Nicola di Bari diceva, ie­ gnati nella difesa degli impu­ il 2 novembre per essere in- di cosa potrebbe diventare un torrente Buffalo Creek che, ad un certo punto, ha scardinato una dtga costltuita da scorie di ri, in attesa dei risultati, che tati. AI riguardo debbo pre- terrogato dal giudice istrutto­ serio e approfondito dibatti­ carbons: un'ondata alta sette metri ha investito II villaggio minerarlo di Lorado, distruggendolo, e ha sarebbe stato lieto di lasciare cisare che il processo che si re in merito aH'alibi fornito mento del processo. notevolmente danneggiato le borgate di Pardee e Lundale. Nella telefoto ANSA: I'aspetto di un a Morandi la vittoria, pur di al Pulsinelli. In quei giorni fu sta celebrando e un processo Paolo Gambescia villaggio distrutto. riportame una lui ad Edim- politico e la difesa non pub ospite in casa dei familiari burgo, dove in primavera si del giovane anarchico. II 12 TELERADIO che utilizzare congiuntamente. svolgera l'« Eurocanzone n. Li, per dare un giusto valore ad dicembre andb a casa di Giu­ comunque, il gioco e piii du­ entrambe, sia la componente seppe Pinelli, pranzb con lui re: ma sta a vedere che Ni­ tecnica sia quella politica, sen­ e ricevette un assegno di 15 cola di Bari riuscira magari za far prevalere l'una sull'al- mila lire a titolo di rimbor- a fare un altro centro, iscri- tra. Cib per evitare l'inutili- so spese per l'alibi fornito a Per lo scandah delle allegre assunzicni al Comune vendo l'ltalia nell'albo d'oro ta o la dispersione di ogni Pulsinelli. del torneo televisivo europeo, impegno interno al processo Questo assegno e l'alibi per cosa riuscita solo alia Cin- radio ^j PR0GRAMMI per l'assoluzione degli imputa­ la strage. Alle 14,30 (riportia- quetti di Non ho Vetal). ti, esterno per il necessario mo quanto risulta agli atti • Forse Nicola di Bari si spie­ !•>• .1111 collegamento con la volonta del processo Valpreda) Pinel­ ga non attraverso una rispo­ di giustizia che sul caso e li e Sottosanti andarono in sta assoluta, ma riportandolo espressa dai lavoratori e dal- un bar, poi alia fermata del Si tirano calci in f amiglia nell'ambito collettivo dell'are- TV nazionale la gran parte dell'opinione tram, alle 15,05 secondo Sot­ na canora. Cioe, la sua vitto­ r ad i o pubblica ». «Mi rendo conto tosanti si lasciarono. Pinelli ria e anche merito di un Mo- 10,30 Trasmissioni scotastiche 12,30 Sapere — ha aggiunto 1'awocato Lom­ tornb al bar, Sottosanti — dugno troppo sbracato e pri- PRIMO PROGRAMMA bardi — che una notizia gior- dice lui — si recb in una ban- Replica di c L'avanguardia gioniero della sua stessa fur- letteraria a . GIORNALE RADIO - Ore: 7, 8, nalisticamente pub essere e- ca in via Pisanello a cambia- bizia (il suo ultimo posto, con 10, 12, 13, 15, 17, 20, 21, 23. stremizzata. ma la preoccu- re l'assegno e poi prese l'au- sol! 28 voti, nella classifies 13,00 Inchiesta sulle - profes­ • Ore 6: Mattutino musicale; 6,54: pazione dei difensori di Val­ tobus per ritornare a casa dei finalisti, e il risultato, tut- sion! ' Almansceo; 7,45: Leggi e s«ntenze; i notabili dc di Siracusa c II carlo >. Seconds pun- 8,30: Le canzoni del matttno; 9,15: preda e che non appaia al- dei genitori di Pulsinelli dove to sommato, piii convincente arrivb alle 16,20. Ripartl per tata ' Voi ed ic; 11,30: La radio per te Testerno una volonta diffor- del Festival!); e merito dell'ec- scuole; 12,10: Smash!; 13,15: Hit me: al contrario una volonta Piazza Armerina domenica 14. Uarbitro Lo Bello (che e stato per lungo tempo assessore) giura di essere cesso di facUoneria (che non 13,30 Telegiornafe Parade; 13,45: II polio (non) si tutti ci unlsce, cioe vincere Ci sono alcuni aspetti sin- salvava neppure la forma) 14,00 Una lingua per tutti mangia con le mani; 14: Buon la battaglia che stiamo con- golari in questa ricostruzio- della canzone di Nada; e me­ pomeriggio; 16: Programma per i completamente estraneo alle accuse: sarebbe vittima della sua troppa popo- 15,00 Trasmissioni scolastiche ducendo. Le prossime battute ne che vale la pena di sotto­ 9 rito del successo ormai di ragaCTi: Appuntamento con la mu­ del processo, la volonta reite- lineare: Sottosanti non venne larita - L inchiesta e nata da una denuncia del PCI di ben un anno e mezzo fa ieri di un Morandi e del fatto 17,00 II gioco delle cose sics; 16,20: Per voi giovani; 18,20: rata degli imputati di volere fermato dopo le bombe nono­ che Gagliardi non fosse ab- Programma per i piii pic- Come e perche; 18,40: 1 taroc- cini chi; 18,55: Italia che lavcra; 19,10: finalmente dlscutere il gia fa- stante la polizia sapesse be- bastanza «da scopr!re», per L'approdo; 19.40: Country e We­ nissimo che egli si trovava in 17,30 Telegiornale tiscente castello delle accuse, DALL'INVIATO sessori Lo Curzio e Nicits. pia nel tentativo di aliegge- del Comune, da che era as­ alcuni suoi quasi-successi gia stern; 20,20: Andata e ritorno; cioe facendo subito il proces­ quel giorni a Milano. Non so­ poi diventati deputati regio­ rire il carico delle proprie sessore prima alio Sport e riportati. 17,45 La TV dei ragazzi 20^0: Sera sport; 21,15: Libri so, dimostreranno come stan- lo: poiche era in contatto con SIRACUSA, 27 febbralo nal!, e inoltre all'attuale vi­ responsabilita per affibbiar- poi anche alle Finanze. Quin­ Immagini dal mondo • II stasera; 21,55: Programma da de- no le cose». Pinelli, agli occhi della que- ne anche ai suoi amici. di, delle due una: o anche Da diverso tempo, ormai, tre mattacchioni finire; 22,45: XX Seeolo; 23: Oggi stura milanese, che sostene- Ormai sembra chiaro: nel- ce sindaco Foti, ad un ter- al Parlamento. l'inchiesta aperta dalla ma- zo ex assessore (Campo, de- Ma che senso pud avere lui in Municiplo ha nistema- l'entusiasmo dei consumatori 18,45 Tuttilibri va la responsabilita del fer- to un po* di client!, o alme­ non e piii l'altro polo del pro- 19,15 Sapere SECONDO PROGRAMMA roviere, Sottosanti doveva su­ gistratura per le allegre as- mocristiano come tutti gli Tallargamento anche ad un Tecnica e politico sunzioni elettorali al comu­ altri sin qui citati) e infi- comunista, per giunta non no tollerato che altri ne ci­ dotto canzone. Nicola di Bari, No.ia puntata di a Vita in GIORNALE RADIO - Ore: 6,30, bito essere considerato un ne al segretario generate del st emassero; oppure non e'en­ davanti a un microfono, non Francis » 7,30. 8,30. 9,30, 10,30, 11^0. La dichiarazione dell'awo- possibile complice. Invece, e ne di Siracusa, 11 dlvo del fi- piu consigliere comunale gia 12^0. 13^0, 15,30, 16,30, 17,30. schietto Concetto Lo Bello Comune e ad un ex consi- al tempo delle assunzioni? tra niente. La risposta verra e Prometeo, non ha istrione- 19,45 Telegiornale sport cato Lombardi e una risposta questo e il secondo elemento data chi sa quando dal giu­ rie ne da personaggio eroe ne 19^0. 22^0, 24. - Ore 6: II mat- alle accuse mosse da alcuni da sottolineare, solo il 13 gen- (che per la DC e stato as­ gliere comunista che in que­ <: In effetti non ha alcun sen­ Cronache iteliane tiniere; 7,40: Buongiorno; 8,14: sessore municipale tre lu- sta faccenda e'entra — lo si so; ma una spiegazione pud dice Istruttore, con il quale da cantante di cui si possa Oggi al Parlamento Musica espresso; 8.40: Galleria gruppi cosiddetti extraparla- naio sara interrogato dal com- spiegnera subito — come il Lo Bello dovra pure rom- dire: «Senti che voces. Ha del melodramma; 9,14: I tarocchi; mentari che hanno trovato al- missario dell'ufficio politico stri, sino a ieri) e'e stato ti- esserci, e dimostra a quali 20,30 Telegiornale rato dentro da un collega cavolo a merenda? grotteschi risultati possa por- pere lo sdegnato silenzio in 1'aria di non esigere e cosi 9^5: Suoni e color! dell'orche- leati alcuni difensori ai legal! milanese Allegra che si recb cui ora si e chiuso. ottiene. Anche questa sua can­ 21,00 L'ullima caccia stra; 9,50: < L'eredita della Prio- di Valpreda. L'accusa piu gra­ a sentirlo in Sicilia. Un trat- dl partito e di Giunta. In­ Lui, l'economo dei vigili del tare una autodifesa troppo Film. Regia di Richard ra », di Carlo Alianello (3.); 10,05: somnia. al confronto impalli- fuoco diventato agente gene- impudente. Eppure e'e, in casa d.c, zone non aggredisce ne solle- Brooks. Interpret!: Debra Canzoni p^r tutti; 10,35: Chlamate ve e che si vorrebbe fare un tamento di favore? tica: si dipana con garbo. processo tecnico e non un Nessuno comunque ha mai disce perfino il ricordo del rale dell'INA tra una partita Questa gente e stata assun- naturalmente, piu di un «so­ Paget, Robert Taylor, Ste­ Roma 3131; 12,10: Trasmissioni processo politico quale que­ controllato con adeguato scru- tiro mancino che a Lo Bel­ di pallone ed una seduta di ta senza alcuna delibera, sul­ cio » di Concetto Lo Bello che - Da domani, sul piano del wart Granger e Constance regionali; 12,40: Alto gradimento; sto, senza ombra di dubbio, e lo tirarono due anni fa, e- Giunta, giura di essere in­ la base di semplici letterc sarebbe ben lieto dl snoccio- vera consumo, cioe dell'acqui- Ford. Questo film viene 13,50: Come e perche; 14: Su di polo i tempi fissati da Sotto­ scludendolo dagli arbitraggi lare nomi, date e circostan- considerate come * uno dei giri; 14,30: Trasmissioni regional!; e deve essere. santi. Domani mattina Sotto­ nocente, si dice stupito an­ o addirittura di soli impe- sto dei dischi, Nicola di Bari migjicri e piii crudeli we­ 15: Discosudisco; 16: Caiarai; 18: Due fatti, soprattutto vo- santi sara nuovamente ascol- del campionato del mondo. che di un semplice sospetto. gni verbali. Ad una di que- ze di ogni assunzione. Ad dovra, pero, guardars! proba- stern del dopoguerra » e i Special- GR; 18,40: Punto inter­ gliamo sottolineare: l'interro- tato dal magistrato, ed e oro- Innocente, allora, ed asso- Chi gli e amico, anzi, so­ ste assunzioni, o alle prote- una condizlone, pero: che bilmente da Peppino Gagliar­ due aggettivi , controllo dell'alibi. atti d'ufficio che 11 giudice i- stra compagno (Ivo Giansira- sia troppo tardL sterminio della natura (i di Ivelise Ghione (11.); 23/kS: Milano D'Ambrosio (che in- E passiamo al caso Ventu­ struttore Ottavio Bonsangue diversa parrocchia) tesa a successo, a questo livello, e bisonti) e quello anccr piit Chiara fontana. daga sulla morte di Pinelli); ra. L'editore neofascista e sta­ s'appresta a contestare oltre complicargli la scalata a cusa, che del resto a quell'e- Perche la sua vera partita, pure prevedibile per Jezahel grave di un intero pepolo e la reazione degli avvocati Montecitorio e in ogni caso poca era dirigente sindacale, in queste ore, Concetto Lo dei Delirium, che si accapar- (i pellerossa) TERZO PROGRAMMA to chiamato in causa dall'av- che a lui anche all'ex sin- Ore 9^0: Musiche di S. Atendels- del fascista Ventura alia ri- vocato di Valpreda, Guido daco Giuliano, ai due ex as- a ridimensionare un perso- n.d.r.), ma in pratica soltan- Bello la sta giocando sul rera le simpatie dei piii gio- 22,50 Prima visione naggio troppo • popolare e to come spettatore. Ecco co­ terreno elettorale. E chi sa vani, all'interno dei quattor- schn-Bartholdy; 10: Concerto di me si fa a cercare di coin- 23,00 Telegiornale *pertura; 11: I poemi sinfonici di quindi pericoloso. che l'aureola di vittima (non dici ritornelU finalisti. Franz Listz; 11.40: Muslche italia- A sostegno di questa opi- volgere nello scandalo il dei campionati del mondo, ne d'ogg!; 12^0: Archivio del di­ partito che Ilia denunciate! ». stavolta, ma di una «mon- Per quanto - riguarda, infl- »»•»!!" nione vien portata una cir- sco; 13: Intermezzo; 14: Liederi- costanza francamente singo- Del tutto improbabile che tatura scandalistica») non ne, il Festival in se, resta da TV secondo sticz; 14^0: Interpreti di ieri e Concetto Lo Bello abbia an­ flnisca proprio per servirgli ripetere che ancora una volta di oggi; 15,30: W.usiche di Jchar.n lare. Seppure spediti l'altra sono stati determinant! i vin- 21,00 Telegiornale che lui potuto assumere, suo come lasciapassare. 21,15 Stasera parliamo di... Adolphe Hasse; 16,45: Musiche di sera, gli awisi di reato trag- coll dei discografici e soprat­ F. P. Neglie; 17: Le cpinfonl cegli gono origine da una denun­ malgrado, la funzione di sem­ • Canzcni e costumi » plice testimone in faccende tutto dei piii forti fra essi. altri; 17,20: Fogli d'aibum; 17,45: cia che risale ad un anno e 9- (• p- La stessa suddivisione dei can­ 22,15 Stagione slnfonica TV Scuola materna; IB: Notizie del mezzo addietro, quando cioe tanti nelle due serate lo aveva Sinfor.is n. 2 in si bemol- Tcrzo; 18,45: Piccolo pianeta; L» sitoazfone meteorolojclca sall'Italia non ha subito — all'indomani delle elezio- rivelato: chi disponeva di tre le frvagstere di Franz Schu­ 19.15: Mu.iche di Franz Schu­ noteroli rariaatt Belle altirae 24 ©i*. Praikamnite Is ni amministrative del "70 — bert. Orchestra sinfenica bert e Alban Berg; 19^0: II me­ cantanti, ne ha piazzati due di Torino diretta da Sergiu lodramma in discoteca; 20^0: Sta­ nostra prnisoU e iatensaaU da ana dbtribaaioae 41 il deputato comunista Nino Celibidache. Regis di Al­ toast pmsioni stmosfrrkbe, ds una drcoUsieae dl una sera, uno l'altra; la RCA gione di Concert! dellT>iiore Eu- Piscitello segnald con un e- che ne vantava addirittura berto Gagliardelli rcpea. arts mnids di ptuvwiiews mcridienale e dslls pre- sposto alia Procura che nei Ama in casa 350 gramwi di coca sei, li ha giocati tre per sera. srazs di una peiUilwaione cfce fia ds ieri iuiww mesi immediatamente prece­ tntle le nostrr rricioai. Cosi anche per ORi si arran- dent! al voto almeno. se non Inoltre, sara indispensabile no HoTimqoe ammTPlamenti ettesi e persistenti ac- piu di 200 client! del sinda­ garantire una piii completa cvmpacroU da debeti prrcipitazkmi a canttere in- co Giuliano e dei compari rappresentativita nelle giurie Radio Capodistria tmnittentr; si puUaooe awns iMnporanri accenad della Giunta dl Siracusa e- votanti, ammesso che debba Ore 7: Notizisrto; 7,10: Buon gicr- vsi; 13^3: Longplay Club; 14: Nc- aus variabflita snOe rexioni nerd-orimtali e sa «neu> rano stati sistemati negli cf- permanere il sistema compe- no in musica; 7,30: Radio e TV tiziario; 14^36: Luncdi sport; 14,15: della fascia tirrrnica. La temprratars si manrirnt fici del Comune. Spacdatore di droga tittvo, contraddstto, quest'an- oggi; 7,35: Bucn giorno in musi­ Poiche e valzer con complessi s!o- sapniore ai Taleri stacionali. E siccome una ciliegia tira no, dal voto dato a un solo ca; 8: Le cenerento'e (a cura ci vent; 15-15^0: Programma di Ra­ l'altra, questo primo abuso ascolto, il che ha favorito le M. Gabriella Lugli); 8.15: Fogli dio Lubiana; 17: Notiziario; 17.10: Sirio ne aveva generati altri: la canzoni piii «festivaliere», d'elbum musicale; 8,45: Vci a scuo­ I vostri cantanti, te ventre melo- impedendo alle altre racces- la e fuori: < Ccme scno e ccme die; 17^30: Musica slcvena dl ieri frettolosa modifica della vorrei essere »; 9,15: La mia poe- e oggi: 1. Ivan Seek: Tre canzoni pianta organica municipale arrestato a MHaito so alia finale. Ma, soprattut­ sia (Kajetan Kcwic); 9^30: Venti- per baritcno e pianoforte; 2. Zvo- LE TE3WPERATURE per far posto ai nuovi arri- to, si dovra garantire l'indi- mil* lire per il vestro program­ nimir Ciglic: Concertino per ar- vati (ma la modifica non e rizzo del Festival, assicurando ma (present! Luciano Minghetti); ps e orchestra d'erchi; 18: Nel rit- stata mai approvata dal Con- Cattmoto ialla Omufia i\ flmm atefce i• pre- anche qui una vera rappre­ 10: Notiziario; 10,05: Intermezzo mo di Limbo con Agostinho And •elxane 4 14 FiienM 12 li 10 siglio); lo storno di fondi sentativita d'mdirizzi. musicale; 10,15: E' con noi...; 10 His Afrocuban Group;. 18,15: Disco- 12 Pisa 10 14 « e 25: Ascoltiamoli Insteme; 11: II r*ma; 19: Canta Mino Reitano; 19 Trieste 12 Ancene • 10 Cetannra • destinati ad opere pubbliche gMketo eke AOI tra tomato itio C«so i\ taioro Altrimenti (come successe vtolnista Joe Venuti con il conv e 15: Nctizisrio; 19,30-22.15: Pro­ 13 7 • Renjio C. 12 per pagare gli impiegati elet­ la prima volta a Dionne War­ pfesso Lino Patruno; 11,15: Onta­ gramma di Radio Lvbiana; 22,15: Milano 7 11 9 12 Nkmina 11 torali; ecc. wick, bocciata inesorabilmen- rio The Ocean; 11,30: Ouverture e Orchestre nella notte; 22,30: Utti- Teriiw It L'Aneila S 11 Palermo 13 La Procura non si mosse MILANO, 17 febbraio tole, un bilancino di precisio- te) le cose piii degne saranno intermezzi da opere; 12: Musica me nctizie; 22^5: Grand! Inter­ It 13 KnMVfel 11 14 Catania 7 per voi; 12,30: Gicmale radio; 12 preti: il violinista Satvatont Accar- 11 Csffttari S per molto tempo, malgrado le Trecentocinquanta grammi ne e due rotoli di carta pati- soffocate da quelle artefatte S Bari 11 14 continue sollecitazioni. Tan- di cloridrato di oocaina so­ nata per la confezione delle e giocate per vincere, favori­ e 45: Musica per vci; 13: Brin- do; 23: Programma di Radio Lu- to, che qualcuno ricordd le no stati sequestrati la scorsa bustine da spacciare. te dal fatto di essere in mag- diamo con...; 13^17: Musica per biane. origin! del sindaco Giuliano notte da agent! del nucleo In compagnia del Bonfiglio, gioranza e, quindi, riuscendo AMoT*rtORlla • JUBamsnuamfBi iciano, viaie — cancelliere alia procura della Guardia di Pinanza di gli agenti hanno trovato ed ar­ a creare il cclima* stilistico Milano nell'appartamento di Televisione jugoslava Dtrettore F. Teati, 75 . CAP 30100 - TMefbnt 0.430JSI-2-34-S • Roma, via appunto — per trovare una restato Erito Fusco di 29 an­ di una manifestazlone. Altri­ t%a Taortal, 19 - CAP 00»S - Tel. 4J5iBJl-2-3-f-S - 4.95.13.51-3-3-4-5 spiegmzione, se non una giu- Luigi Bonfiglio, di 36 anni, ni di Francavilla Fontana menti, i cantanti e gli autori Ore 9^5: Unh-ersita libera; 945 e traverso la Slovenia; 18,30: In av- Lacs P»TOliiii ABBONAMENTO A SCI KCTttW: TTAIIA axoo U ».7O0, aanestie sUflcazione, della lentezza residente a Milano, 11 quale e (Brindisi) che dal gennaio che si esprimono normalmen- 14,45: TV scuola; 10,30 e 15^40: Le- tobus; 19: I giovani ai giovani; Condirettore 12.400, trtoesti* 0J00 . ZSTEMO anno L* 35.700, aemntxe 10.400, con cui Tinchiesta procede- stato arrestato e condotto scorso non era piu ritomato, te fuori dai festival, continue- zione di tedesco; 10.45 e 15^5: Le- 19,45: Cortometraggio; 20: Telegior­ trtmestro tJ00 — Can LfJNITA' DEL UJSEDH'i ITAUA aano lira va. alle career! di San Vittore. al termine di un periodo di ranno a non volerci andare zione di inglese; 11: Nozioni ge­ nale; 20^0: C. Sljirlc: Processo in Dtrettore rasponsabile Ora, improwisamente, l'av- Gli agenti, nel corso della licenza, prewo la casa dl la- per non farsi gabbare; quell! neral!; 16,10: Lezione di francese; Crnea, dramma TV w Sarafevo; 21 27.500, aamestre 14.400, trbnaetre 7J50 - ESTERO anno U 41400. 17^5: Tigrette Pietro; 18,15: At­ e 20: Diagonale; 23J05: Notiziarfj. Battrtoe S.pJU clTJnttsa semastra 31O50. UUimUm 10JW — POBBUCITA': Conoeanonarta vio deiristruttoria, non solo perquistzione neirappartamen- voro di Saliceto (Modena) che, quest'anno, ci sono an- eacnariTB SJ*J. . afOano: via Manartil, 37 . CAP 30131 . Tdefooo contro Giuliano, ma anche to del Bonfiglio, gia proces- nella quale era stato internato dati, non conoscevano il livel­ Ttpoftrafia TJSJO. «53J01 . Bonav ptnaw San Lormao in Lochia, 28 - CAP 001M - contro altre sei persone, fra sato in passato per sfrutta- in seguito ad una oondanna lo medio generate delle can­ Vtab FuMo T*M. TJ cui appunto. Concetto Lo mento della prostituzione, per sf ruttamento della prosti­ zoni; lo hanno saputo dopo, svizzera J01OB . Tetcf. «SI£41-3-344 . TAaUFfr (al anm. per ootonna): aVUasone del lamni: ^*mmmiipr Lv 800 • wmaxmaMM o m CWMACA: Bello.' Come mai, se nella de­ hanno anche aequestrato due tuzione. ma, se si fossero ritlrati, sa­ Ore 17^0: Telescvola: Introduzione lori); 19,05: Telegiomale; 19^0: al n. 3S50 del U 1J0OO al nam. . AVTIB1 PIKAIcaAaU K UDGAU: U 1400 al nan. nuncia si parlava solo del chUogrammi di saccarina che Nel corso della perquisizio- rebbero stati penalizzafi. Giu- alia vita pubblica; 18,10: Per i pic- Obiettfvo sport; 20^0: Telegfomele; del Trtbonaie dl atUano NECMXAIGIE; Edaeone ganarale IV. 500 per parola . PAKTECl- sindaco? «Evidentemente — sarebbero serviti per adulte- ne sono state trovate agende ridicamente, Sanremo e in re- coli (fino ai 7 anni): Lavoricchio - 20/40: Quiz al volante; 21,15: En- spiega Piscitello — Giuliano rare lo stupefacente aumen- con nomi ed indirizzi di pre- gola: ma eslstono anche modi ciclopedia TV. Proooste per cfema- glornale PAOONI «L U7TTO: L. 359 per parola pin L. 300 dirltto ftaeo. Le storiette del perche. 1. Perche Venaananto: MOaoo, Conto Cwaata Puatala 375531 - «on». Oonto e stato gia interrogato dal tandone il quantitative. sunti client! del Bonfiglio. In di confondere le carte legal- ni. Inchiesta sul mondo che cam- net del TrtbanOe di Torso ha la coda mctzza (color!) • bia. 2. L'uomo e la sua casa; 22 del 4-1-1NS magistrato, ed ha cantato: Gli agenti hanno poi trova­ questo senso proseguono le mente^. II regelo (disegno animato - co- Mileoo ha fatto insomma una chla- to una pistola calfbro 23 con indagini del nucleo della e 50: Telegiornale. I mata di correo piuttosto nm- un caricatore e dieci pallot- Guardia di Finanza. Danitta lonio 1

! i*feVy •Jm^C4iiri&&£i J±'>sIt *•- .-.-l i ...>^£iil ' *>•. -M^^f.: J* * (*.* •Wtt Ar<—• r*» *&i**.4 i^i£»*BA—t«U -A 1%. ^->>* »£ * •-. • ^ '-'^^'i^*- \,^£ l»-ti."tfe»,« n. *J<£- • 'JLim. "i •_ - »** ' PAG. 6 /sport lunedl 28 febbraio 1972 / 1'Unit a

It/fENO MALE che mancano poche partite alla me del qttesto e un grave handicap. Tutle le altre If J. f campionato, altrlmentl bi- I'eroe della domenica squadre quando devono andare a giocare a sognava cominciare a preoccuparsi per San Siro tirano dei moccoli che li sentono Visiter, che ha preso una corsa all'indietro da anche i marinai che su vecchie golette stanno far venire in mente Gimondi quatido beve le quatido ormai e in vista del traguardo e gli mai lavorato) si trovano nel n foyer » delta doppiando Capo Horn: per la Sampdoria, in- aranciate in Francia o Mauro Ferri quatido fa vengono i crampi, cos\ si vede sfllare a flanco Scata e la seconda moglie ha gioielli piii scin- vecc, andare a giocare a Milano e come essere il segretario del PSDI in Italia: nessuna posl- e sparire in lontananza tutti quelli che aveva tillanti della prima: una rabbia che non vi dtco. invitata ad una «colazione. di lavoro» da alti zione e abbastanza arretrata; la possibility di alle spalle. La Juventus e gia lontana, il Milan «Sto povevo y> maratoneta, insomma, e stato dignitari democristiani: un banchctto dove ci andare tin poco piii indletro eslste sempre. E se n'e andato, il Torino Vha superata e poi ha afflancato dalla Roma e sente nelle natiche gli si intrippa come bestie e non si lavora per VInter, lungo questa strada, cl da dentro con visto passare il Cagliari, la Fiorentlna (che spruzzi di fango sollevati dalle scar pet te del niente. Se tutte le trasfertc delta Sampdoria una abnegazione che fa tenerezza: ogni dome- membra un reattore dopo la paura che ha preso Napoli che sta arrivando. Meno male, povera fossero contro le squadre milanesi t blucer­ nica che passa va un pochino peggio di quella I'hanno scorso, quando stava per andare in B); Inter, che potra tirare il flato per qualche gtor- chiati avrebbero to scudetto in tasca. Invecc, che e gia passata, ma comunque va sempre ' poi la Roma Vha raggiunta ed e il massimo nata prima di vedersi arrivare addosso altri purtroppo, a Suarez e soci tocca anche andare meglio di quella che sta per arrlvare e che dell'affronto, visto che la Roma e la seconda nuovi concorrenti; perche Vinseguitore piii vt- a giocare in campetti di provincia. Cos) VInter chissd che disastro sara. A pensarci bene I'idea moglie di Helenio ed e come se la cino — dopo il Napoli — e la Sampdorta c i che suggerisce questa Inter a retromarcia e prima e la seconda moglie di un cavaliere del blucerchiati stanno per entrare in crisi. non pub stare tranquilla, per il momento. quella di un tnaratoneta che si trova in testa lavoro (che e in genere un signore che non ha hanno piii partite da giocare a San Siro e Kim

Giornata di pareggi con la Juve eke esce indenne dall'Olimpico CROLLA 1/INTER; TORINO QUASI IN VETTA I bianconeri conservano la leadership del campionato Exploit giallorossopoi Vl-1 accontenta tutti II pareggio fa giustizia di meriti e demeriti reciproci e delle sviste delFarbitro - I gol siglati da due difensori: Petrelli e Furino - Stadio strapieno e record degli incassi

ROMA, 27 febbraio biva il gol che avrebbe po­ IL VOTO DELLA PARTITA Giusto cosi? Be' in fondo tato schiudere alia Roma la si: perche Roma e Juve si so- via di una clamorosa vittoria TECNICA 5 no equivalse sul piano dei sol che avesse insistito. AGONISMO 7 meriti e dei demeriti e per­ L'avversaria infatti sem. CORRETTEZZA 6 che anche l'arbitro ha dan- brava incapace di reagire, ei*\ MARCATORI: Petrelli (R) al 15' .lei ii.t.; Furino (J) al 21' neggiato ambedue le squadre sul punto di finire « groggy ». della ripresa. nello stesso modo (sorvolan- Ed invece pochi minuti dopo ROMA: Ginulfi 6; Liguori 6, Petrelli 6; Salvori 6, Bet 6, il gol la Roma cominciava a Santarini 6+; La Rosa 6 (dal 61' Scaratti 6), Del Sol 7, do su un fallo di mano di Zigoni H, Cordova 6, Franzot 6. N. 12: De Min. Liguori in occasione del gol ritirarsi, come spaventata dal­ la responsabilita di essere in JUVENTUS: Carmignani 6; Spinosi 6, Marchetti 6; Furi­ di Petrelli e inventando lette- no 6+, Morini 6, Salvadore 6; Causio 7, Haller 5 (dal 56' ralmente la punizione dalla vantaggio: abbandonava ogni ROMA-JUVENTUS — Petretli, foto a sinistra, segna la rete che porta in vantaggio i giallorossi. A destra il pareggio di Furino. schema di gioco, si ammuc- Savoldi II 6). Anastasi 6, Capello 6*-, Ntnellini 6. N. 12: quale poi e scaturito il gol Piloni. di Furino). Ed e giusto an­ chiava alia disperata, i suoi uomini lasciavano le zone di ARBITRO: Michclotti di Parma .">. Ha diretto con preci- che perche il risultato lascia sione approssimativa, fiscliianilo falli die non esisteva- intatte le possibilita di clas­ loro pertinenza per correre, in tre o quattro alia volta, ap- no, su uno dei quali e scaturito il gol della Juve, mentre sifica delle due squadre: la presso alia palla o agli awer­ sul gol della Roma ha lasciato correre su un « mani» Partita mozzafiato con sorpresa a 6' dalla fine (2-1) Juve, rimanendo sempre nel­ sari. di Liguori. la posizione di leader (ed es. NOTE: Cielo copertc, a tratti livido con pioggia e gran­ sendosi awantaggiata anzi in Una cosa incredibile che dine. Spettatori 80.000 circa, di cui 54.912 paganti (20.000 media inglese rispetto al Mi­ qualcuno ha tentato di spie­ abb-mati). per un incasso di L. 133.849.300. Ammoniti Zi­ lan) e la Roma conservando gare con la grandinata venuta goni. Salvadore, Marchetti, Morini e Petrelli; calci d'an- intatte le sue « chanches» di giu appunto poco dopo il gol golo 10-2 per la Juve. Antidoping negativo. lottare per una posizione di giallorosso, a ridurre il cam­ I GOL: Del Sol (al 15' del primo tempo) batte una onore. po ad una risaia, spezzando punizione, grovi?lio in barriera, Zigoni raccoglie e tira, cosi il ritmo dei giallorossi la palla rimpalla su Capello che rimette cosi in gioco L'autogol di Mazzola premia Pero siamo sicuri che al- (e anzi facendoglielo perdere Petrelli finito in off-side, il pallone ci sembra picchiare meno a botta calda, ne i pro- definitivamente). tagonisti dell'incontro ne g!i su una mano di Liguori e perviene a" Petrelli, che, da spettatori che erano accorsi Pub darsi certo che in ef­ pochi metri da Carmignani lo batte. Comunque anche se la in numero strabocchevole fa­ fetti le condizioni del terreno rete pare viziata dal « mani», premia la migliore imposta- cendo registrare il nuovo re­ abbiano contribuito a frenare zione tattica dei giallorossi che si sono espressi, fino a i granata di papa Valentino cord di incassi (132 milioni, i Cordova, i Salvori, i Fran- quel momento, con manovre ariose e a tutto campo. Mi- zot: pero ci sembra che sia chelotti, al 21' della ripresa, rischia una punizione inesi- contro i 126 incassati in un stata soprattutto la paura ad stente, quasi all'altezza del calcio d'angolo, sulla sinistra Dopo Vesclusione di Facchetti Invernizzi ha lasciato in tribuna anche Cor so - Alia rete di Pulici incontro Roma-Napoli del '69- aver influito sul comporta- dell'area giallorossa. Batte Novellini, assembramento di uo­ 70) hanno accettato serena- mento dei romanisti, perche mini sotto la porta di Ginulfi che interviene, ma il pallone ha replicato Boninsegna, poi «Vinfortunio» di Sandrino - Forti polemiche nel clan nerazsurro mente il verdetto uscito dal­ atleticamente hanno tenuto si- rimpalla sul portiere e finisce sui piedi di Furino che evita l'Olimpico. E non tanto per no all'ultimo, ma perdendo e- l'intervento in extremis di Albertone e queUo di Del Sol, le gia citate sviste arbitrali, videntemente la lucidita e la e segna la rete del pari. Disperazione di Del Sol che pic- DAL CORRISPONDENTE uomo di un metro e Bedin I quanto e soprattutto perche sicurezza delle prime battute. chia i pugni in terra. La rete pur scaturita su una puni­ deve anche lui arrangiarsi co- j le squadre hanno sciupato Per cui pensiamo che alia zione dubbia, premia la pressione dei bianconeri, favoriti TORINO. 27 febbraio me pub per frenare Sala, e ambedue la grande occasione base della metamorfosi, piii anche dalla tattica rinunciataria dei giallorossi. Addio coronarie! alia fine sara ammonito per di vincere, ]a Roma mancan- della grandine vada posta LE OCCASION I: Nel primo tempo, al 20' Salvori porge Una partita mozzafiato, in- i troppi falli. Quando Gia- ; do di insistere nella prima quell'azione di Capello, su ti­ a La Rosa, gran tiro di quest'ultimo che incoccia nella te­ certa sino all'ultimo, malgra- gnoni si e accorto che non fase, quando aveva messo la ro di Causio (prima reazione sta di Spinosi, la palla perviene a Cordova che da buona do la superiorita granata. La e'era Corso ha piazzato A- Juve alle corde. la Juventus bianconera al gol da poco su- posizione, fallisce il bersaglio spedendo di poco fuori sulla presidentessa dell'Inter che groppi su Mazzola ed Agrop- non riuscendo a dare un se- blto) che vedeva Ginulfiimpe- sinistra. Un minuto dopo Ginulfi, dopo essersi fatto sfug- piange in tribuna d'onore e pi si sta ripetendo come con­ guito concreto al lungo asse- gnato in una parat a fortuno- gire il pallone (gli ha piccnia'o sul petto scivolandogli sul il signor Fraizzoli che pre- tro Rivera, malgrado la gros- dio portato alia rete giallo. sa in due tempi, ritrovando- ginocchio), salva sui piedi di Capello rhe aveva subito ap- tende le scuse (alia sua si- sa partita del capitano del­ rossa nella seconda fase (e si alfine la palla tra le gam- profittato dell'« infortunio » del portiere. 30': cross di Cau­ gnora) del vice presidente del l'Inter. documentato eloquentemente be chiuse mentre scivolava a sio per Haller, tutto solo sulla sinistra, ma Ginulfi e bravo Torino, Navone, dopo un vi­ II Torino fa quello che vuo- terra. a togliere dalla testa del tedesco il pallone, schiaffeggiando dai 10 corner a 2 a favore la sfera can una mano. Nella ripresa. al 5', tiro-cross di vace scambio di opinioni (in le e in questa supremazia dei bianconeri). tribuna d'onore non si insul- non c'e soltanto un ritmo che Questo deve essere stato un Novellini, dalla destra, Ginulfi lascia che il pallone lo sca- tano mai, si scambiano sol- deve stracciare le gambe de- La metamorfosi della Ro­ vero e proprio campanello valchi e il pallone picchia sul palo destro. Al 9' Salvori tanto vivacemente le opinio­ gli awersari su quel terreno ma e stata per la verita sor- d'allarme per i romanisti, an­ batte una punizione di prima. Carmignani respinge di ni!). che pare un mare di colla. prendente e clamorosa, non- che se non ha costituito l'ini- pugno, palla a Cordova che da otttma posizione per tirare, ma una condotta tattica che zio della controffensiva vera indugia e poi lascia partire un debole tiro che un difen- Sul campo un Torino che Giagnnni ha studiato uomo che d: non facile spiegazione. e propria della Juve: perche sore gli respinge. Al 14' l'arbitro, che non aveva fischiato mai era stato tanto grande per uomo. A un primo tempo La squadra giallorossa infatti anche dopo che la Roma ha un vistoso fuorigioco di Causio (su cross di Capello), per e che dopo la sciagura di tutto granata fa riscontro una aveva cominciato a gran rit­ cominciato a ritirarsi, la Ju­ poco ncn offre 1'occasione alio stesso Causio di segnare, Superga « permetteva» ai sola azione, sia pure perico- mo, inaridendo le fonti del ve ha faticato a trovare i col- ma Ginulfi e bravo a sventare, bloccando. suoi tifosi di aprire il cas- losa, dell'Inter (cosa serve gioco awersario (con Fran- legamenti, ha dovuto attende- setto dei sogni e di proffe- avere tre punte se vengono re parecchio per dar soste- rire la parola a scudetto». tagliati i rifornimenti?) e tut- zot su Causio e Del Sol-Sal- vori ad altemarsi su Capel- gno e continuity alia sua ma- Novanta minuti sul filo del- to il resto porta il marchio novra (anche perche Causio l'infarto e a 6' dal termine del Torino. TORINO-INTER — Pulici (a destra rwlla foto) segna di tasta la prima rate granata. lo) e prendendo d'infilata la propno a Sandro Mazzola e zoppicava a seguito di uno difesa bianconera con mano- scontro con Franzot e perche Mentre Vyckpalek non cfc/erfe di piu toccato dare l'ultimo strappo Inizia il secondo tempo e vre ariose, piccanti, ispirate alio scudetto dei campioni il Torino si «siede». II gio- IL VOTO DELLA per un incasso di lire 86 para: meta palo e meta Haller era praticamente nul- d'ltalia. I/Inter nella polvere co del primo tempo pare un milioni 058.000 (nuovo re­ mano del portiere. Al 17' da un Cordova in edizione di lo e bene ha fatto Vycpalek. (cioe nel fango) e il Torino ricordo lontano e 1'Inter si PARTITA cord d'incasso per il punizione di Mazzola dal­ lusso e proseguite benissimo a tentare la carta della sosti- secondo in classifica, come ai fa sotto minacciosa e al quar­ TECNICA 7 campionato per il Torino). la sinistra: Puia indugia e da Salvori e La Rosa (un po' tuzione, pur se Savoldi non bei tempi di papa Mazzola, to d'ora Boninsegna va in AGONISMO 7 Ammoniti Frustalupi e Boninsegna devia in rete: meno da Zigoni) che si infi- si e potuto rendere piii uti­ di Gabetto. di Maroso. rete, in spaccata, anticipan- CX)RRETTEZZA 6 Ferrini al 22', Bedin al 38' pare goal, ma Castellini lavano in tutte le fasce vuote le del tedesco). E cio owia. do Puia. Ancora un anticipo MARCATORI: Pulici (T.) per fallo su Sala e Pel­ riesce ancora col piede de- mente conferma che non sa- Helenio: «Un bel * Suonate le trombe e reci- di Boninsegna su Puia e Gia- al 39' del p.t.; Boninse­ lizzaro al 42' per fallo su stro a salvare la rete. del campo. rebbe stato un sogno la vitto­ tato il poema, al cronista gnoni si decide a varare la gna (I.) al 15', Mazzola Fossati. Di fronte a questa specie di ria sulla Juve se la Roma a- tocca il dovere di guardare formazione che forse non ha (autorete) al 39' della ri- Nella ripresa. AI 20' Jair I GOAL: Al 39' Sala vie- crossa dalla sinistra e Bo­ «tornados giallorosso la di­ vesse continuato a tenere in con distacco i 90' e questa avuto il coraggio di mandare prrsa. ne scalciato da Bedin men- pugno riniziativa. volta la partita inizia presto, alio sbaraglio fin dall'inizio. TORINO: CastcIIini 7; Zee- ninsegna di testa spedisce fesa juventina sembrava sul tre tenta la fuga lungo la Perb poi la Juve, spinta da sogno sfumato > sin dal mattino. alto sopra la traversa, an- punto di perdere la testa: e Giagnoni manda fuori Puia chini 7, Fossati 6^; Puia fascia laterale sinistra. Questo anticipo e determi- 6. (Crivelli dal 66% 6.5), ticipando Puia. la perdeva al 15', quando su- un inesauribile Furino. ha co­ e Io sostituisce con Crivelli. L'arbitro concede la puni- ROMA, 27 febbraio sere una grossa squadra». nato dal fatto che Invemizzi Puia, con le lacrime agli oc- Gereser 7, Agroppl 7^; zione. Calcia Ferrini e la minciato a contrattaccare con ha deciso di lasciare a pie- Rampant! 7, Ferrinl, 6^ organicita e continuita, chia- Herrera e Vyckpalek non Quali difetti avete visto nel­ chi, si fa ingoiare dal sotto- palla arriva giusta in area: hanno fatto attendere i nu- le vostre formazioni? di Corso. L'ha deciso sin dal passaggio e non Io consola- Pulici 7. Sala 7p, Bui 7 Pulici anticipa Giubertoni mando ad un durissimo lavo­ mattino, ma 1'altoparlante (n. 13: Sattolo). merost giornalisti che afjolla- Herrera: * La Roma e ap- no gli applausi della acurva e n schiaccia » di testa al­ ro Liquori (che ha dovuto vano il corridoio che porta parsa molto nervosa dopo il della «Torre Maratonav an- Maratona*. Puia per la pri­ INTER: Vieri 7; Bellugi le spalle di Vieri. impegnarsi alia morte con No- nuncia Corso in formazione. 5.5, Oriali 7; Bedin 6^, 6ranata euforici negli spogliatoi agli spogliatoi al termine di gol di Petrelli e pian piano ma volta nella sua carriera e Al 15' della ripresa Pel­ vellini). Bet, che spesso e sta­ Roma-Juve. II trainer giallo­ si e rifugiata nella propria E invece sbuca dal sottopas- costretto a lasciare il cam­ Giubertoni 6, Burgnich lizzaro in un'azione di con- saggio Pellizzaro. Corso e in 63; Jalr 53. Frustalupi to superato da uno sguscian- rosso nella saletla delle con- meta campo. Sull'lj) bisogna- po. Entra Crivelli. Anche In­ tropiede crossa dalla de­ te e mobilissimo Anastasi, ferenze stampa e quello bian­ ra attaccare con maggior for­ tribuna, in compagnia di una vernizzi ha cambiato Pelliz­ 6. Boninsegna 63. Maz­ stra in area dopo aver vin- signora. zola 7, Pellizzaro 53 (dal Santarini e Ginulfi che han­ conera lungo i corridoi han­ za per piazzare il colpo del zaro con Bertini e spera di to un duello in velocita no risposto alle numerose do- J:o ». Invernizzi spieghera negli difendere il pareggio (un po' 64' Bertini 6), (n. 12: con Zecf»hini. Puia viene no dovuto risolvere in extre­ Bordon). «Anche il Tow ora mis piii di una situazione im- mande con rapidita e disin. Vyckpalek: «Nei primi 20 spogliatoi, dopo la partita, tardi!). anticipato dallo scatto di voltura. L'aiuto di un collega minuti c'e stato un po' di che quando mancavano pochi II Torino riprende a «ma- ARBITRO: Toselli. 5. Non Boninsegna che segna pre- brogliatissima. Si capiva co­ ci conscnte di confrontare i disordtne in campo e troppa secondi all'inizio ha deciso di cinare». Non e piii quello solo per le sviste In area cedendo Castellini. munque che la Roma non a- loro giudizi. espressi quasi liberta c stata lasciata ad al- far fuori Corso. E invece non dei primi 45* ma e un Tori­ di rigore granata ma per Al 39' Sala si imposses- vrebbe potuto resistere alia contemporaneamente II ri­ cuni uomini della Roma. Nel­ e vero niente. Mazzola (ani- no che chiude alle corde l'ln- non aver saputo (piu che sa della palla e dopo al- vede lo scudetto» lunga, pur se la Juve accusa- sultato di parita rispecchia la ripresa la squadra ha gio- ma Candida!) spiega infatti ter. Bui sta facendo un par- voluto) applicare la re- cuni metri di awicinamen- cato con piii intelligenza e de- gola del \antaggio- to crossa sulla sinistra: va vistosamente in fase con- I'andamenlo dell'incontro? che sin dal mattino era sta- titone (il terreno pesante DAL CORRISPONDENTE sbracciano per spiegare i clusiva l'assenza di uno stoc- Herrera- « La partita c sta­ lermmazionc e non sono man- ta decisa da Invemizzi l'esclu- stronca particolarmente gli NOTE: Pioggia e campo Fossati, sulla destra, pe- cate le occasioni da gol». pesante. Spettatori oltre 50 r6, e in netto fuorigioco e TORINO, 27 febbraio grossi momenti di questa ga- catore come Bettega. Ed in- ta bella e ha mostrato due sione di Corso. uomini veloci) e sara proprio ra esaltante. Pianelli e felice squadre tecmcamente e atleti­ Avete da recriminare su lui a determinare il gol della mila di cui 34.364 paganti il guardalinee sbandiera. In casa granata si pcrla di ratti al 21' veniva ii gol del Dire che qualcosa non gira ma l'arbitro, riteniamo ab­ anche lui: mil Torino vero camente ben preparate. II qualche decisione arbitrale"* nell'Inter, che forse non esi- vittoria. scudetto. Giagnoni dice pareggio (ad opera di un di- " pari " rtspccchta il volume Herrera: « La domanda pub bia considerato Fossati e- a Questa volta ci siamo anche e quello del primo tempo •>. fensore, sebbene tra i miglio- ste un grande accordo, vuol I/Inter perde una sfortuna- straneo all'azione (un fuo­ noi e le altre squadre do- Pulici ie chi lo tiene?) gon- e la qualita del gioco svolto suscitarc i fulmini della Lega sigmficare candidarsi automa- ta deviazione di Mazzola, ma fia il petto dopo tanta asti- ri> pur esso in conseguenza in campo dalle due conten- e percib ritengo I'arbitraggio Per Grecia-ltalia rigioco passivo). Sulla si­ vranno fare i conti col To­ di una situazione poco chia- ticamente al premio «Notte i campioni d'ltalia devono a- nistra intanto Pulici si e rino. Ho sempre creduto nei nenza. La parola scudetto denti». ottimo A mio parere, sullo di Natale* Llnter non gira vere il coraggio di ammet- appropriato della palla vin- miei ragazzi e se accetto i rimbomba da una parete al- ra. Vyckpalek: * La Juventus ha scadere della partita. Zigoni fuori campo e peggio si ri- Valtra. meritato il pareggio. E' stata ha subito un fallo mentre era terlo: hanno perso la partita cendo il duello con Giu­ voslri complimenti c mi Dopo il gol invano la folia trova sul terreno fangoso del e lo scudetto un no' per col- Oggi le bertoni riscodella in area fanno placete vorrei sapervi Nello spoglialoio nerazzur- superiore come numero di a- proiettato a rete ». « Comunale », di fronte a un pa loro, ma essenzialmente di rigore: Sala smorza e dire cosa hanno saputo fare ro ci tocca ascoltare Inver­ ha tentato di trascinare nuo- zioni e di tin a rete». Vyckpalek-

i V ' ., Xlkl*^ k-jr- /Vl J,A ^;,o^&*SiN^<*^<(Miiki^£-kS4>'*eitf^ t.>/ »_v .•!tM?^;.»..jV t h JL» . «Ub» v ^MN5*$&&ffi' '^9B&*. * tf.4Mikfcy^ /. i *•^H0&E«^%£a \ i ^ i SM:MMi^^^jt^^u

Squallido 0-0 a Son Siro in un inconfro nervoso Gli ingenui rossoblu regalano un punto ai gigliati Aiutata da... Rocco II Bologna si trastulla e la la Samp pareggia Fiorentina ne approfitta: 1-1 Uniche emozioni due pali (uno per parte) di Benetti e Casone - / rossoneri con Saba- dini aWala hanno giocato con un uomo in meno - Serio incidente a Bom uscito in barella Gregori porta in vantaggio i padroni di casa che si fanno raggiun gere pero nella ripresa su calcio piazzato trasformato da Longoni DALL'INVIATO IL VOTO DELLA BOLOGNA, 27 febbraio PARTITA v.Mo' e davvero sfortunato Pugliese polemko con I'arbitro TECNICA 6 1/2 questo Bologna! » commenta- AGONISMO 7 va a fine match il pubbli­ co di fede rossoblu. Piu che CORRETTEZZA 6 1/2 sfortunato, pero, diremmo che MARCATORI: al 21' del e stato per I'occasione dl- p.t. Gregori (B); al 35' stratto. E se si e lasciato «Meglio star zitti.^.» del s.t. Longoni (F). sfuggire una partita che, a BOLOGNA: Adani 5; Ro­ dieci soli minuti dalla con- DAL CORRISPONDENTE nella ripresa Campagna per pure con questa Fiorentina ve rsi 6, Fedele 7; Cre- clusione, aveva ancora salda- vwacizzare la jnanovra per­ incompleta il punto ottenuto sci 6 1/2 (38* s.t. Prini mente in pugno, la colpa e BOLOGNA, 27 febbraio che si doveva tentare di ag- e importantissimo. « Si t av- s.v), Janich 6 1/2, Gre­ anche un poco sua. O addi- Sia pure con una protesta guantare il pareggiov. Ma vertita l'assenza di Clerici e gori 7; Perani 7—, Riz- rittura tutta. E non tanto per muta e'e stato da parte bolo- come mai quel cambiamento del gran lavoro che il nostro zo 5 1/2, Savoldi 6, Bul­ la pacchiana ingenuita con gnese un chiaro «7io» gradi- di marcature in terza linea? numero nove — dichiara an­ garelli 7—, Landlni 6 cui si e lasciato buggerare mento» dell'operato detl'ar- uNella ripresa — ha aggiunto cora il trainer fiorentina — (n. 12: Testa). su quel banale calcio piazza­ bitro Seraflni. Soltanto Gia- I'allenatore della Fiorentina pub fare, anche se Piccinetti FIORENTINA: Superchi to che ha portato i viola in comino Bulgarelli sul finire — ho messo libero Brizi per­ non e niente male. Crescera, 6 1/2; Galdiolo 6 1/2. parita, quanto per la dabbe- della partita si e piuttosto vi- che accusava uno stiramento, gli manca vivacita, ma ha Longoni 6; Orlandini 6. naggine con cui per tutta la stosamente arrabbiato con quindi con una adeguata pro- tanta forza, pub essere una Pellegrini 6, Brizi 6; ripresa s'e trastullato, visl- Varbitro anche se poi e uscito tezione abbiamo cercato di spalla ideale per Clerici». Esposito 5 (Campagna bilmente pago di quel che a- dal campo in compagnia del- veva fin li ottenuto. La Fio­ mascherare un po' tutto con- Infine Pugliese: « E' meglio dal 1' s.t. 5); D'AIessi 6. lo stesso Seraflni (cosa gli ha sentendo a Brizi di non for- che mi limiti a dire che an­ Piccinetti 5, De Sistl 6, rentina, forse, l'aveva tratto detto e solo da immaginare). in inganno; era una Fioren­ zaren. Perb — osserva un che questo uno a uno mi sta Mazzola 6 (n. 12: Sul- Pugliese sostiene che se giornalista — voi avete otte­ bene. Perb si poteva vincere tina infatti piuttosto dimes- « dovesse dire quel che si sen­ faro). sa. scialba diremmo. E loro, nuto il gol con I'unico tiro in benissimo. II primo tempo ARBITRO: Seraflni, di te... », poi si corregge e flni- porta, non vi sembra un pa­ doveva finire diversamente, i rossoblu, che non erano cer- see per commentare unica- Roma, 5 1/2. to tenuti a sottilizzare sulle reggio viol to fortunato? con qualche gol in piii per mente il pareggio. II presi- Quell'Adani poi... «Beh, e'e noi. Cerano state tutte le NOTE: giornata nuvo- molte attenuanti che i viola dente Montanari ritiene non potevono accampare, piu che stata una disattenzione di premesse ed anche le occasio- losa, terreno molle causa opportuno emettere giudizi Adani, ma se permettete Lon­ ni. Ma non fa niente, la l'acqua caduta nei giorni sorprendersene se ne erano dopo la inibizione presa nel rallegrati, convinti a un cer- goni ha ejjettuato un gran ti­ squadra ha giocato un buon scorsi. Spettatori oltre 35 commentare il match col Na- ro e non c stato occasionale. calcio ». mila dei quali 25.446 pa­ to punto di poterne dispor- poli. Anche Vammonito Gre­ re con tutto comodo. Del res to anche il gol che ab­ Fedele, nell'andarsene assi- ganti per un incasso di gori ha qualcosa da obiettare, biamo beccato e stato senz'al- cura che sul finire della par­ 64.991.700 lire. Ammoniti Da questa convinzione al­ jnentre Savoldi pare incredu- tro bello, ma se ci fosse stato tita un suo tiro e stato inter- Gregori e Savoldi. Al 38' ia utilitaristica constatazione lo per non aver rimediato il il contrasto come la circo- cettato da un braccio di Pel­ della ripresa Cresci veni- MILAN-SAMPDORIA — Nella foto a sinistra: la traversa colpita da Benetti (non inquadrato dalla foto). A destra: Boni a terra, dopo che ormai il piii era fatto e rigore su un fallo di Galdiolo. stanza richiedeva, lo si sareb­ legrini in piena area. va sostituito da Prini in uno scontro eon lo stesso Benetti. II giocatoro bluetrchiato ha riportato una profonda ferita alia gamba destra. non convenisse quindi insiste- Sulla partita Liedholm la be evitato ». quanto accusava una leg­ re oltre, il passo era breve. pensu cosi: «Ho innestalo Liedholm poi fa capire che Franco Vannini gera contrattura ad una Breve ma, purtroppo per lo­ coscia. Antidoping nega- MILANO, 17 febbraio che ha praticamente costretto IL VOTO DELLA PARTITA ro. fatale. Perche i viola tro- tivo. Calci d'angolo 3 a 2 la squadra a giocare con un vavano alia fin fine la bot- per la Fiorentina. Anche stavolta la Sampdo­ TECNICA 5 ta giusta al punto giusto. e ria, cost come aveva fatto con uomo in meno, e durato fino I GOL — Primo tempo: a venti minuti dalla conclu- AGONISMO 7 ai bolognesi, dicevamo, non 21' azione di Perani che I'lnter nel memorabile 4-4. sione allorche it « paron » alia CORRETTEZZA 5 restava che il vago conforto da a Gregori lanciatosi in strappa a San Siro contro il ricerca della sospirata vitto- MILAN: Cudicini 6; Anquilletti 7, Zignoli 7; Rosato 6+. di richiamarsi alia sfortunn. // Catanzaro strappa un punto a Varese 11-1) area, il laterale si aggiu- Milan un prezioso, inaspetta- ria ha finalmente optato per Schnellinger 7, Sogliano 6,5; Sabadini 5 (Golin dal 25' E il disappunto e questa sta la palla e tira. II pal- to pareggio. Lo strappa con Golin. L'inserimento del guiz- della ripresa 6—), Benetti 6, Bigon 6, Rivera 7, Villa 7. volta doppio che la squadra, lone picchia sulla faccia una partita di massima coper- zante attaccante (e al posto SAMPDORIA: Battara 7; Santin 6 + , Rossinelli 6; Boni 7 ancorche identica nell'impo- interna del palo alia si­ tura, alzando le barricate, con del quale in panchina si po- (Casone dal 16* della ripresa 6+), Negrisolo 6\ , Lip­ stazione a quella della ge- nistra di Superchi e si in­ un catenaccio a doppta man- teva, secondo logica portare pi 7; Reggiani 6, Lodetti 7, Salvi 6, Suarez 5, Fotia 6. stione Fabbri. aveva pur sa­ sacca. Ripresa: 35* e'e un data, inserendo difensori a o Scarrone o Zazzaro o Ma- ARBITRO: Giunti di Arezzo 7. Direzione incerta, allegrotta. puto raggiungere, sulle ali fallo su D'AIessi, il Bolo­ gherini) ha dato subito qual­ NOTE: Pomeriggio fresco con pioggia insistente, ug- dl uno spirito nuovo e in o- Arbitro assediato per un gna fa barriera, ma Lon­ non finire, e praticando un che apprezzabile risultato. Gli giosa. Terreno scivoloso. Spettatori 30.000 circa di cui 14.920 maggio a una piu solidale dt- goni e sollecito a battere gtoco maschio e disincantato. aggiramenti dalle fasce latera- paganti per un incasso di 35.038.900 lire. Calci d'angolo 15-3 visione di compiti, buoni li- il tiro «tagliato » che sor- Per I'occasione Ileriberto li, i cross in area sono giun- per il Milan. Ammoniti Negrisolo e Suarez per simulazione. velli sia come gioco che co­ prende tutti, Adani com- predispone la... battaglia esclu- ti a portare pericoli a Lippi Serio infortunio a Boni al 15' della ripresa dopo uno me tenuta. Un football, il suo, preso il quale resta quasi dendo un attaccantc, Cristin, e compagni. scontro con Benetti II sampdoriano e uscito dal campo pratico e ad un tempo pia- rigore in zona Cesarini impietrito: e il pareggio. in barella. Ha riportato una vasta ferita lacero-contusa alia che gli sembra di troppo, e Un vero peccalo questa solu- cevole, non molto veloce ma- LE OCCASIONI — Pri­ Sabatini troppo propenso, per gamba destra (per la quale sono stati necessari cinque gari che, ispirandosi per la mo tempo: 10' lunga di- zione tattica di Rocco perche punti di sutura) ed una leggera esposizione della tibia. vocazione, alle prowzioni of­ il Milan sorretto oggi dalla ve­ gran parte a Bulgarelli deve scesa sulla sinistra di Fe­ fensive. H.H. predica e racco- La prognosi e di dieci giorni. ovviamente adattarsi al suo dele e « cross » per la te­ na di un Rivera vivo e lucido Una forte contusione ha riportato alia gamba destra manda prudenza e, la impo- poteva raccogliere forse qual­ passo, ma sempre esssenziale sta di Savoldi che co- ne, rispolverando Rossinelli anche Negrisolo dopo uno scontro fortuito con Schnellinger. ed incisive stringe Superchi a respin- che cosa di piii. A centrocam­ Sorteggio antidoping positivo per Anquilletti, Benetti e come terzino e schierando lo po la squadra s'e awalsa an­ Con questo gioco. Gregori, gere come puo l'insidioso stopper Reggiani all'ala da af- Golin del Milan e per Battara, Reggiani e Suarez della pallone. Quattro minuti che oggi dell'apporto dell'in- Sampdoria. Fedele e il sorprendente Pe- fidare a Bigon. Lo schtera- faticabile Sogliano e del rug- rani davano validissima spin- piu tardi e'e un fallo di mento... pruaenziale e comple- LE AZIONI-GOL: Primo tempo. Al 4* rabbioso centra Galdiolo su Landini, la gente Benetti il quale ha tro- di Villa da sinistra. Bigon cerca di concludere in corsa ta, il Bologna riusci subito a tato da Salvi, falso centravan- vato nell'indomabile Boni pa­ mettere in minoranza la punizione e battuta da ti, e da Fotia cui piace partire come pub. La sfera sibila vicino al palo alia destra di Bulgarelli per Fedele che ne per i suoi denti. Alia lunga Battara. 7': corner battuto da Zignoli; Battara esce a vuo- Fiorentina. E pur concesso da lontano, all'altezza dei me­ e stato perb il sampdoriano che la Fiorentina era soltan- di testa batte Superchi ma diant A centrocampo si alza to, poi annaspa per recuperare la palla. Villa non riesce il pallone e respinto dal a fame le spese a seguito di ad approrlttarne. 13' sciabolata di Rivera al volo che attra- to una bruttissima copia di la diga con Lodetti. su So- uno scontro durissimo, ma se stessa, il merito non era palo sinistro della porta gliano, Boni su Benetti, Negri- versa in diagonale tutto lo specchio della porta e passa a « viola ». 23' su calcio d'an­ non catlivo. pochi centimetri dal palo. Al 21' Sabadini tenta di con­ certo da poco. Liedholm, co- solo su Rivera. Le attre mar- strettovi anche dalle pesanti golo e'e un inserimento cature prevedono Santin su Zignoli che seguiva a dislan- cludere di forza in mischia. La sfera si perde sugli spalti. offensivo di Galdiolo, ma Al 33' Rivera incorna in bello stile su un centro da de­ assenze di Clerici e Scala, a- Vtlla e Rossinelli su Sabadini. za lo svagato Suarez ha sapu­ veva messo in campo una il suo colpo di testa da to rendersi prezioso in fuse stra di Sabadini. Palla fuori di poco. buona posizione va fuori. Suarez, oggi particolarmen- offensiva specie nella ripresa Mischia furibonda davanti a Battara al 38*. Villa e Bi­ squadra di tutti centrocam- te indisponente per la nota, pisti, con una sola svagatis- Ripresa: 8* spunto di allorche Rocco per ovviare un gon non approfittano di un attimo di indecisione del por­ Savoldi che riesce ad en- purtroppo, tecnica, del pianto tantino alle proprie discutib'tli tiere. 44': Sabadini lancia Rivera con un intelligente ser- sima punta. con l'intenzione e della vittima gironzola strac- chiara e confessa di confon- trare in area, ma al mo- scelte ha spostato Rivera al- j vizio da destra. Gianni controlla bene la palla in corsa, mento di concludere e co e senna compiti specifici Vala, ha chiamato costante- entra in area e tira. Negrisolo libera in calcio d'angolo. dere le carte in mano ai per il campo alia ricerca di rossoblu, di ingabbiare il pre- spinto da dietro da Gal­ mente Villa a battersi nel vivo Ripresa: tiro di Boni al 1'. Cudicini respinge, libera diolo e finisce a terra, lo qualche palla da catturare per dell'area avversaria raccoman- Schnellinger. Saetta di Benetti al 5' dal limite dell'area. sumibile slancio agonistico. dettare velleitari contropiede. di contenerne la pressione i- arbitro accorre verso l'a­ dando anpunto a Zignoli, a Bi­ E' Rossinelli a fame., le spese. 10': centro di Sogliano, testa naridendo il gioco alle sue rea dando l'impressione di Dopo I'illustrazione di que- gon a Sabadini di minare il di Villa. Battara troppo fuori dai pali sembra ormai bat­ origini, a centrocampo ap- concedere il rigore invece sto schieramento di forza e fortino ligure dai lati. E in tuto ma si riscatta con un balzo prodigioso per deviare punto. ammonisce Savoldi. Sul fi­ facile intuire il tono della par­ auel fortino Battara, Lippi. sopra la traversa. 13': cannonata di Benetti dal limite del­ nire e'e un tiro di Fedele tita, delicata per entrambe le Santin e Nearisolo ci sono l'area che esplode sulla traversa. Ebbene, il Bologna era bril- che e toccato in area da contendenti, risultata squalli- sembrati i piii vigili ed ef- E' ancora Villa al 24' ad impegnare di testa Battara su Iantemente riuscito a soffia- un braccio di Pellegrini. da infiorata di falli e di pro- ficaci, all'altezza dei compiti. centro di Rivera. Una punizione « ad effetto » di Suarez al re sul castello di Liedholm teste. Una sagra paesana cui Volevano un punto e sono riu- 26' sfiora la traversa. Battara e chiamato in causa al 27' sconvolgendone d'autorita i DA DIMENTICARE — Varbitro Giunli ha saputo ag- sciti a strapparlo. per parare a terra un diagonale teso di Zignoli. Contropie­ piani. E se. a conclusione di Al momento del fischio giungere una direztone incer- de sampdoriano al 36'. Lo imposta Casone sulla sinistra, tanta baldanzosa sicurezza a- VARESE-CATANZARO — Sp«lta scgna su rigor* il gol dot paraggio calabmo. finale di Seraflni si regi- ta, allegra che ha danneggiato E a questo Milan orfano, centro in area, testa di Salvi, palla a Suarez e pallonetto. veva raccolto solo un gol era, stra in campo parecchia e favonto le due squadre in d'accordo di Prati e Biasio- Cudicini neutralizza in presa alta. 39': punizione di Ca­ in questo caso si. solo que- confusione. Qualche gio- lo, oggi anche sfortunato, po­ stione di sfortuna. Visto che DAL CORRISPONDENTE Maroso, a alia grande» con ferto in tutta la partita dai catore bolognese. piutto­ ugual misura. sone dieci metri fuori l'area. II tiro schizza suH'esterno molta grinta e molto corag- tradizionalmente ingenui gio- sto seccato dall'arbitrag- teva andare, tutto sommato del palo. Golin al 44' si fa luce sulla sinistra e crossa dalla Superchi si era un palo di VARESE, 27 febbraio Davanti alia diga sampdo- anche peggio. Meglio dunque volte superato e che un'al- gio. Un Varese che pero ha catori lombardi. II pareggio gio, applaude ironicamen- riana si sono infrante le fo­ linea di fondo. Villa pressato da tin nugolo di difensori II Varese. virtualmente in avuto la sfortuna di giocare del Catanzaro e regolarissi- te. Molto scocciato appare un punto che la beffa. Per- non arriva in tempo per il tocco di grazia. tra volta. battuto Superchi. B da un bel pezzo, non e late offensive del Milan cao- mette di sperare in attesa di e'era stato un montante a di fronte ad una squadra, an­ mo nella forma. II rigore inec- Bulgarelli che tuttavia e- tiche nel primo tempo, piii lu- D* DIMENTICARE: Le manfrine di Suarez, oggi parti- riuscito a condurre in porto cora in lotta per sfuggire al­ cepibile. Solo la dabbenaggi- sce dal campo discuten- tempi migliori. colarmente in vena, che hanno avuto il potere di innervo- dir di no. Comunque. sulle ri- la sua prima vittoria. dopo cide, rabbiose ma senza peso sultanze di quel primo tem­ ia retrocessione, e che quindi ne dei varesini, tutti fermi a do con lo stesso Seraflni e anche sfortunate nella rtpre- sire compagni di squadra ed indisporre" awersari, arbitro aver giocato. come ha giu- mai doma, ha approfittato discutere con Lattanzi, per il quale lo abbraccia. An­ Giuseppe Maseri e pubblico. Meritate Je bordate di fischi. po. tutto lasciava supporre stamente detto il neo trainer sa. L'assenza di un frombolie- che la ripresa non avrebbe dell'unico splendido regalo of- una punizione dal limite. ha che per un fotografo pa­ re come Prati si sente, ecco- fatto che ribadire il tema. permesso ai piii scaltri cala- re si debba mettere male: me! Rocco ha cercalo di sup- consolidare il gia delineato bresi di pareggiare in «zona e'e un guardalinee che plirvi anche oggi in qualche successo rossoblu. Cesarini». Un pareggio mol­ nell'agitare la bandierina modo recuperando in extre­ to rocambolesco, ma, scatu- la fa passare vicino al suo mis Villa il quale s'e battulo La Fiorentina. tra I'altro. i IL VOTO DELLA taggio il Varese al 18', rae- rito da un match combattu- viso: il fotografo invita al meglio delle sue possibility «Con questa squadra non si pud fare di piu» costretta dagll awenimenti ritatamente. dopo un gran tissimo, tirato alio spasimo. energicamente il guarda­ risultando il piii insidioso del­ a salvar la faccia. a tentare PARTITA tambureggiare in area da un Varese meno pastic- linee a prestare piu at- la prima linea rossonera. II almeno una parvenza di rea- TECNICA 6 giallorossa. E* un gol da cione del solito. Un Bonatti tenzione, ma il collabora- rolonteroso e combattivo Bi­ zione. mostrava in fase d'at- 'AGONISMO 7 infarto. Mischia furibonda recuperato appieno, con un tore dell'arbitro forse im- gon ben controllato da Reggia­ tacco con tutti quei centro- CORRETTEZZA 5 davanti alia porta di Poz- Mascheroni da manuale, una pressionato dalla confu­ ni poco ha potuto nell'affol- campisti che inevitabilmente MARCATORI: Braida al zani. Rimbano stanga vio- difesa precisa e rocciosa. In­ sione, si rivolge a un po- lata area avversaria anche si ammucchiavano. una cer- 18' del p.t.: Sprtla (ri­ lentemente a rete. colpisce somma il miglior Varese del- liziotto, ne nasce una di- quando ha cavalo fuori, dal II «paron» autocritico ta qual goffaggine. II giova- il palo che ributta il pal- l'anno contro un Catanzaro scussione ma tutto finisce w gore) al 41* del s.t. suo repertorio, alc* ni acroba- ne Piccinetti. poveretto lui. VARESE: Nardin 6: Val- lone al centro dell'area di tutt'altro che peregnno. Una in niente. ttci interrenti. Niente da fare MILANO, 27 febbrs.o mai un cross o un guizzo nvelata insomma talc. Solo era un pesce fuor d'acqua. massoi 6. Rimbano 7: porta, racoglie Braida. al battaglia che il Varese stava qumdi per il Milan prito del Vedere caracollare Riccar- perentono. questionc di numeri La Samp­ ma non che gli altri riuscis- Morini 5. Dellagioranna volo. con rabbia e segna conducendo di un punto, me- 5«o cannomere La sua azio- doria ha giocato senza punte sero a far di piu. o di me­ di prepotenza. ntatamente. La squadra ca­ do Sogliano, un calzettone su wCi si dimentica anche glio. Liedholm. nel tentativo. 7, Dolci 6: Braida 6, Ma- ne continua, pressante ha frut- e I'altro giii, a tre quarti cam­ (perche tale non pud essere scheroni 7. Petrini 7. Bo- II pareggio. ancora piu labrese, si e trovata, offerto talo solo calci d'angolo. un po­ troppo facilmentc di Biasio- considerato Salvi). a Dobbui- celato dietro il dichiarato il pari su un piatto d'argen- lo colpito da Benetti nella ri- po, con la faccia sbiadita. lo». Sono ancora parole di movente di un infortunio a natti 7. Tambnrini 7 rocambolesco, a quattro lo e giustamente non se l'e A PASQUALE MAZZEO quasi a dire * tanto non c'c . E qui concor- mo adattarci — spiega Heri­ Bnzi. di dare maggior spin- (n. 12: Barluzzi: n. 1.1: minuti dalla fine. Lattan­ presa (pareggiato sul finire berto — all'arversario. Contro Umile). zi fischi a una punizione lasciato sfuggire. L'arbitro da quello. da~ brttido colpi­ niente da fare*, fa tenerez- diamo. perche il mediano sa I'lnter ho schierato Cristin. ta alia prima linea era an­ Lattanzi ha applicato rigida- LA MARATONA to da Casone). tanta rabbia e za. E pure Sogliano c I'im- dare ordine e geometria alia che anivato a scombussola- CATANZARO: Pozxan 5: per un fallo su Braca al mente il regolamento in oc- II Milan areva caratteristiche Pavoni 5. (Silipo dal V limite dell'area di rigo- DI CAPRI proteste per I'accordo di cal­ magine piii precisa di questo manovra, trotando anche mt- diverse Per cui ho cambiato re i re parti arretrati p-»r casione di questo pareggio. ci di rigore piii presunti che Milan, che si aggrappa con glior accordo con Rivera. II sganciare in avanti Pellegri­ del s.t. 6). D'Angiolli 6: i re. I varesini protestano E' stato molto meno oculato quale oggi si c battutto ga- formazione e tattica ». ni, ma i risultati erano sta­ Banelli 6, Maldera 6. vivacemente. Spelta intan- . CAPRI. 17 febbraio esistenli. la forza della disperazione a to calcia una punzione in altre occasioni della gara. la maratona di camevale, gara quel ruolo di prolagonista, gliardamente oltre che con la * Questa — ribatte Rocco — ti puntualmente magri. E il Zncchcri 5; Spelta 7. Ma sul rigore niente da dire Rocco perb deve batlersi il e la spiegazione del dopo par­ Bologna cosi ne sarebbe pre- Gori 7. Mammi 6. Fran- con la difesa biancoros- podiMica disputata sulla distanza che gli va forse troppo largo. consueta intelligenza. Ma an­ sa ferma. Raccoghe Gori e cosi hanno poi pensato an­ di M chilometri. fc stata vlnta a. petto. Non riusciamo infatti a che il capitano s'e trorato tita. La veritd e che voleva­ sumibilmente venuto presto. zon 6. Bnwa 6. (n. 12: che quei dieri o dodici scal- Capn da Pa^quale Mazzeo delta capire come pretendesse di far Ha ragione insomma Nereo no fare un bel catenaccio*. Bertoni). che viene at terra to dal Rocco quando rtnfresca la troppo spesso solo, senza chi e con autonta. a capo sol manati che 1 "hanno atteso per Ippodion di Vlbo Valentla In 47' breccia nel prevedibile cate­ dialogare, cost che ha da rim- Solo che per poco la Samp che non avesse staccato il ARBITRO: Lattanzi. di portiere Nardin. Larbitro. una ventina di minuti all"u- 47"I6 seguito da Franco Curcio e naccio awersario insistendo mente a critici troppo acuti: piangere pure lui Biasioto e (palo di Casone) non vinceva. piede dall'acceleratore per es- Roma, 3. che stava ancora discuten- scita dagli spogliatoi. Poi. da Antonio Fogliano, entrambi del­ su Sabadini all'ala fesperi- *Con la squadra che mi ri- do con i varesini e che la Partenope di Napoli. Prati. Ma sarebbe stato solo fortu- sersene ritenuto prima del NOTE: pioggia battentc hanno capito che anche con mento fallito anche contro il trozoche cosa si pud fare?*. na sfacciata. c Quello — c dovuto pago. non aveva perso di vista la vittoria odtema, per il Va­ Antonio Lanquise della Fiamma. Lierse) e tenendo Golin in E continua: «c Siamo andati a Tutto sommato ra comun- per tutta la gara. Terre­ l'azione. fischia il rigore. sempre Rocco che parla — In fondo. calato un po* Pe- no pesantissimo. Circa 13 rese la B non sarebbe stata Juvanilia e Domrnico Catania del­ panchina. II povero Sabadini ripescare anche Golin ». E qui que ancora bene al Milan, non e calcio. Noi invece ab- Proteste in campo e sugli piii evitata. la Ippodion di Vibo Valentia che che vede inalterato il suo rani per logica conseguenza mila gli spettatori di cui spalti. Niente da fare. II erano amvati priml. alia pari, sul era un pesce fuor d'acqua, rin- forse il « paron » dimentica biamo attaccato per ottanta del generoso dispendio del correva, invano, sfiduciato, quanta fece propria Golin svantaggio nei confronti del­ minuti. anche se male». 6072 paganti per un in­ penalty e calciato da Spel­ targuardo della piazzetta di Ca­ palloni lungo la fascia laterale la Juve. E presto, come ate- primo tempo, solo Savoldi era casso di L. 10.953.800. Fol- ta che con un secco tiro Orlando Mazzola pn, con un vantaggio di 1'I0" su contro la Juve. Vale a dire In cosa rossonera si pensa rimasto il generoso combat- tissima e nimorosissima la a mezza altezza insacca Gentile, sono stati squalificatl. incapace di rendersi utile alia che forse era meglio to spae- ro previsto Rocco, riavra Pra­ ancora alio scudetto? II pre- rouadra. E Rocco a ringhiargli ti, che ritornera in squadra tente di sempre: gli altri, chi rappresentanza calabrese. sulla sinistra di Nardin. sato Veronese che non un Sa­ sidentc Sordillo non demor- piu chi meno. s'erano tutti ri- TafTerugli in tribuna subi­ > dietro dalla panchina. II cal- proprio il 7 marzo contro il de. Rocco e molto meno si- *»B»oaMe« *ais««««ijMiimKM^ vario del terzino-attaccante badini, svogliato, fuori posto, Lierse in coppa UEFA. tirati nelle loro stanze o gi- to dopo il gol del Catan­ HANNO DETTO SUBI­ curo. I tifosi hanno prcso a gioneggiavano soddisfatti in zaro. Ombrellate e basto- TO DOPO — Maroso: II pari e tanto oro colato contestarlo a suon dt fischi attesa del *90. Se non che. nate sulle teste dei mal- «Abbiamo giocato alia per la Sampdoria, che si e Quest'anno, dopo essere «/n- bastd un attimo di smam- capitati tifosi giallorossi. iii presentata con una formazio- grande. ron grinta e im- 105 SISTEMI - L 3. to raggiunto tante volte, po- mento. una collettiva distra- Assedio finale agli spo- pegno. Non mentavamo Hai fatto 5? HAI VINTO!!! ne per lo meno sorprenden- trebbe essere il Milan a com- zione e... le sacrosante im- gliatoi della terna arbitra­ • fi TRIPLE e 7 DOPPIE colonne 89 • 12 TRIPLE colonne 133 Con qaesto sraxuionale stxtema (di 38 colonne) basta fndorinare te con uno stopper, Reggia­ piere il sorpasso-scudetto. Ma precazioni di Janich non ser- te da parte di uno spam to una simile beffa ». Seghe- ni, in posizione di ala. «Que­ doni: « Pareggio meritato. • 11 TRIPLE col. 72 • 12 TRIPLE COl.256 • 13 TRIPLE col. 540 5 rtMttatl per »tm rfndta

&&&£&\**j&£*'JiM*u*e .i tl Sr^ \j' in , '1 •/*'•'. .«\ • j^^X'f-.**;-; ti*%&*% <"ii:iv»jAu!l vtfU V- '^ L.^^>J»^>i^'£it.n^k*^.,yu^LrtlL \*ta£Mi&^'j&&fo m^,l*2mlt~m*tU~*m

PAG. 8 /sport luned) 28 febbraio 1972 / 1'Unit a

[JII^IMIIIIIMUJHIHJ, \ i •• -.r i sempre in zona scudetto

La squadra di Scopigno non perde di vista lo scudetto (0-0) Verona e Yicenza si spartiscono la posta: 2-2 Molte occasioni per il Napoli 77 derby veneto non ha cambiato niente DAL CORRISPONDENTE un Mariani ed un Orazi che IL VOTO DELLA ma giusto il punto per i sardi cercavano I'intesa e che, co- VERONA, 27 febbraio munque, puntavano senza ti- PARTITA 7/ derby veneto, il derby midezza al gol. Mariani nci TECNICA 6 L'arbitro non ha perb Wsfo un chmoroso fallo di mano di Niccolai in plena del terz'ultimo posto tra Ve­ confronti diretti non regge AGONISMO 7 rona e Vicenza lascia tutto sempre bene ma perb, spesso, area • lose Altafini ha dovuto rimandare I'appuntamento con il 190° got come prima, doe tutte e due e riuscito a prevalere con lo CORRETTEZZA 6 le squadre con Vacqua alia scatto e la velocita. MARCATORI: Maraschi (L. gola e con un piede nella se- Quel che non si d capito d V.) al 24; Orazi (Ve) al SERVIZIO ghini e accorso a dar man for­ ta a prendersi un pallone; un rie inferiore e la partita di te in difesa dove c'era urgen- errore che sembra gli sia abi- perche I'allenatore Pozzan 23', Maioli (Ve) al 31' NAPOLI, 27 febbraio oggi non ha deciso quale del- abbia sostituito al 30' del se­ del primo tempo; Ven- te necessita dell'opera di tut­ tuale: quello di insisted su le due si pub avviare con ra- condo tempo Orazi con Enzo. drame (L.V.) al 10' del* Questa partita il Napoli for­ ti, con quel Napoli che, sia quell'unico schema. In questo gionevole certezza verso por- Orazi non aveva ceduto ed la ripresa. se meritava di vincerla, mai- pur disordinato. aveva comun- modo non gli restava che spe- ti piu tranquilli. era riuscito, oltre a fare il grado un grosso errore di im- que preso le misure alia squa­ rare nel pareggio e difatti si gol, a mettere spesso in diffl­ VERONA: Colombo 5; Nan- postazione inlziale che aiusti- dra avversaria e la martella- e arroccato. Ce I'ha fatta a La partita, non bella, e sta- ni 5, Sirena 7; Ferrari ta combattuta salvo i primi colta la difesa vicentina cosa fica il pareggio del Cagliari. va con continuity, stringendo- strappare il punto, per la bra­ che noil ha certo fatto Enzo 5, Ranghino 6, Mascalai- Meritava di vincerla per quel la d'assedio, schiacciandola vura di Albertosi, e per quella 20' piuttosto stanchi, con vi- to 6; Bergamaschi 5, Ma- gore e volonta. Veronesi e vi~ in seguito. Anche il centro - secondo tempo tutto slancio, nella sua area. Riva restava minima percentuale di buona campo e il collegamento con scetti 6, Orazi 7, Maioli durante il quale ha assaltato abbandonato a se stesso con­ sorte che non guasta. Scopi­ centini hanno messo anche 6, Mariani 7 (al 30' del piu di quel che era lecito at- I'attacco ha retto discreta- con continuity e precisione la tro un Ripari, che non gli con- gno ed i suoi cosi sono anda- mente salvo Maioli che, a secondo tempo esce Ora­ rete avversaria, per quel bom- cedeva un metro di spazio. Bi- ti via contenti. tendersi sul piano della pre- zi ed entra Enzo, 5), por­ stazione fisica. II modulo di parte lo splendido gol, non bardamento al quale ha sotto- sogna anche dire, perb, che era nella giomata migliore. tiere di riserva Fizzabal- posto Albertosi, per la pro- l'ala mancina non e mai anda- Michele Muro attacco del Verona ha visto la. va rigorosa, insomma, offer- Le azioni del Verona, perb, ta in questa seconda parte quelle decisive, non sono sta­ VICENZA: Bardin 6; Stan- delta partita, nonostante Al­ te create a centrocampo da zial 5, Poll 6; Fontana 6, tafini non fosse proprio in un gioco corale ma era spesso Carantini 6, Calosi 5; palla (e ha dovuto anche ri­ il solo Sireno, oggi in condi- Vendrame 8, Cineslnho 6, mandare I'appuntamento con zioni smaglianti, che si porta- Maraschi 7, Faloppa 6, il 190° goal: ma forse e pro­ 2-0 in una tipka partita di fcndo classified va via la palla seminando gli Bagatti 7 (al 22' del se­ prio quest'ansia che lo fre- awersari per strada per poi condo tempo esce Cine­ na) nonostante Sormani ab­ smistarla con cross da pochi slnho ed entra Bertl), bia denunciato ancora timiti metri dalla porta. Decisa- portiere di riserva An- di scatto, di prontezza, ed e mente in giomata nera inve­ zolin. riuscito perfino a sciupare una ce tutta la difesa Veronese: dal portiere Colombo indeciso ARBITRO: Torelli di Mila­ occasione piu unica che rara. L'arbitro e poi Moro no, 5. Arbitraggio impre- Un po', per la verita, ci si e intimidito agli altri fin clso e scadente. e messo anche l'arbitro che, quasi a centrocampo, e solo la non avendo punito un fallo grande confusione, nell'ulti- NOTE: Cielo coperto con di Perego su Riva, nel pri­ mo quarto d'ora della parti­ qualche spruzzo di piog­ NAPOLI-CAGLIARI — Zurlini antlcipa di testa Riva in area napoletana. mo tempo, ha voluto compen- ta, ha salvato la rete Vero­ gia, campo pesante e sci­ castigano il Mantova nese. voloso. Spettatori 20.000 sarlo chiudendo gli occhi su un atterramento di Sormani In complesso il Verona ha circa, incasso 30 milioni IL VOTO BELLA scontrava con Tomasini. ticati negli spogliatoi cin­ (poco per un derby). Rimanevano a terra en- que punti di sutura. II ad opera di Poletti: a questo Pur giocando male i bergamaschi hanno realizzato un risuh fatto quel che ha potuto, ha PARTITA trambi, ma per poco. II Napoli tirava a ripetizio- punto il conto poteva consi- condotto una partita di at­ I GOAL: II primo viene TECNICA 6 Napoli adesso attaccava in ne con Montefusco (suben- derarsi pari, ma l'arbitro ha tacco e il Vicenza una partita per il Vicenza al 24' del voluto aggiungere qualcosa di tato importante - Troppo tardi si sono svegliati gli ospiti di contropiede perb cib non AGONISMO 7 massa: al 13' una mischia trato a Panzanato), con primo tempo con un cal­ paurosa si sviluppava nel- Perego, con Improta, e suo in favore del Cagliari, deve trarre in inganno per­ cio di punizione quasi dal­ CORRETTEZZA 6 l'area del Cagliari, Poletti mancava una clamorosa sorvolando su un fallo di ma­ che tra una azione e I'al- la bandierina del corner, no di Niccolai, che ha lette- SERVIZIO Leoncini. Innegabilmente, an­ Savoia, si e distinto nello tra erano tante le smaglia- NAPOLI: Zoff 6; Ripari 7, pasticciava parecchio, Im­ occasione al 27' con Sor­ che con la collaborazione di spedire palloni in tribuna. Vendrame batte un pallo­ Pogliana 6; Zurlini 8, prota mancava l'attimo mani che era venuto a tro- ralmente sottratto la palla ad ture, i varchi, i contropiede, ne perfetto che spiove di- Altafini, che stava per calciar- BERGAMO, 27 febbraio un volonteroso Pirola, e qual­ Purtroppo, il Mantova non si che facendosi insistenti e Panzanato 7 (Montefu- propizio per il tiro, Cera varsi, per effetto di un che intelligente sprazzo di trovava su di un a ring », ed ritto sulla testa di Mara­ .sco 6), Perego 7; Sorma- commetteva un fallo da rimpallo favorevole, tutto la a rete. E questo, davvero, Tipica partita da fondo clas- quasi costanti diventavano ve­ schi e Colombo, mossosi non poteva considerarsi un siflca. Per l'occasione, l'Atalan- Moro, essi sono riusciti a te- anche accumulando punti nel ra e proprie azioni di pres- ni 5, Juliano 6, Manser- furbo su Sormani, atter- solo dinanzi ad Alberto­ nere in pugno a lungo i fili lavorare ai fianchi l'awersa- con lentezza, viene battu­ visi 6, Altafini 6, Impro- randolo, batteva la puni­ si: tirava al volo il brasi- fallo involontario. Sarebbe sta­ ta ha smesso l'abito di gala, sione. to. Ma i veronesi non la- tu punizione troppo grave per che immancabilmente tira fuo­ del gioco: in campo opposto, rio. nulla avrebbe trovato di fa 6.

I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» DOMENICA PROSSIMA

pwnti G. V. N. P. V. N. P. F. S. pwnti V. N. P. V. N. P. F. S. SEME * SERIE * I RISULTATI in casa fuori casa rati in fuori casa rati • • 2-0 Con 16 rati: Benimagna; con GIRONE < A »: Alassamb-ia-Udmasc 1-0; Ucco-Ballono 1-1; Piacanza-Vanazia Riposo per la partita Grecie-ltalia che si gioca 12: Rhra; con 10: Batiaga; con 32 O-O; Pro Patria-Padova 1-0; Rovorcto-Ugnano 1-1; Sarona,Tranto 1-0; sabato ad Atene. BOlO^nA-TlOCVfltflM • 1-1 JUVENTUS 29 20 8 2 0 4 3 3 34 17 PALERMO 22 11 0 2 5 3 23 9 g: Capaflo a Bigon; con 7 Solbiataao-lmporia 3-0; Traviso-Cramonaw 1-1; Verbania-Sarcgno 0-0; Dar- TERNANA 30 22 8 0 3 4 3 23 14 Mitot-Sampdorta • • 0-0 Anastasi, SaveMi, Manela, MILAN 27 20 5 3 2 5 4 1 24 12 thona-Pro VarcaHi 2-0. 27 SERIE B Napon-CafTiari . . • • 0-0 Cfertci, Maraschi; con •: Da- REGGIANA 22 7 0 1 6 3 23 10 TORINO 27 20 8 2 0 2 1 3 24 17 GIRONE «B>: Empoli-Anconitana 1-0; Imofa-Entolla Chiarari 24); L»c- Arezzo-Lirorno; Bari-Monza; Catania-Palermo; miani, Altafini, Zigoni, Spdta, LAZIO 26 22 8 3 28 20 Ronw-Jwwilvt . • * 1-1 o 2 6 chasa-Spaxia 2-0; Macarataoa-Gfolianova 1-0; Prato-Massasa 1-1; Rimini- Foggia-Ternana; Genoa Raggiana; Lazie-Cesena; Moro o Orazi; can 5: Caralli, CAGLIARI 26 20 6 2 1 3 6 2 23 12 25 Olbia 2-0; SambiiwihiUjaVitorbaso 00; Sangfevannas*Parma 1-1; Spal TOTmO-lfrtGr • * • 2-1 CESENA 22 7 1 1 6 4 20 17 Modene-Come; Pervgi»4trascia; Sorrento-Reg- Chiarwgi, frati, Sala, Impro­ 25 DJ>.-Ascoti 0-0; Viii aggio Pisa 00. VlflM C*WUM» . • * 1-1 ttORENTINA 26 20 7 3 0 2 5 3 20 12 PERUGIA 22 9 0 1 4 7 21 IS gina; Taranto-Novara. ta; con 4: Soarax, Cristin, GIRONE «C»: Brindfti-Martina Franca 3-1; Mouina-Casortana 2-1; Chiati- COMO 24 22 6 6 16 12 V ^W^I^Rj^r^^m^V* w V^^H^vV • * 2-2 Bartini, *vlici o Boi; con 3: INTER 24 20 5 4 1 4 2 4 36 19 2 1 3 Saroia 3-1; FrotmonoCosanza 1-0; Crotona-Trani 1-0; Potama-Malai a 04); MagHtraNi, Rizse, Cavsio, Hal- BARI 23 22 6 1 1 6 5 21 18 Pro Vasto-Pascara 04); Sabrnitam>Ucco 14); Stt^omhAcqoapozzino M; SERIE C lor, Fontana, Bonotti, Villa, Ri- ROMA 24 20 7 3 0 2 3 5 25 23 23 Torris-Avanino 14). GIRONE «A»: Venazic^lessandria; Piacenza- - FOGGIA 22 6 o 2 2 7 23 20 vora, Ligoori, Fouoin, La Ro­ Cremonese; Legnane-lmperia; Padeva-Ucco; SERIE B NAPOLI 23 20 4 6 0 2 5 3 23 18 23 22 4 3 sa, AmariMo, Agroppi, Patri- TARANTO 0 3 6 16 14 CLASSIFICHE Trento-Pro Patria; Bellvne-Pro Vercelli; Seragno- l, NOVARA 23 22 9 1 Rovereto; Savona-Solbiatese; Derthone-Treviso; AHBlw Mn • • •> * • 1-0 ni, Facchatti, Marnml, Brvgm- SAMPDORIA 19 20 5 3 2 1 4 5 17 20 0 1 9 22 21 GIRONE «A»: Lacco ponti 31; Alessandria, Sofeiatasa SO; Vanasia 29; • 1-0 ra, Mantanrisi; con 2: Laonar. BRESCIA 22 22 5 6 Udinese-Verbania. VrBSCt^"^M90m41 • 6 3 1 1 0 14 19 2 1 4 14 12 Udinaw, Cremona** 26; Ballono, Derthona 25; Padora 24; Tranto 23; oi, Titan, Domangnini, Banal ATALANTA 17 20 9 22 • * 1-0 CATANIA 22 5 1 2 3 4 15 16 Lognano, Savona, Verbania 22; Seregno 21; Piacenza 20; Traviso 19; GIRONE «B»: Entella4unpoli; Viaraggio Giw- fui.imn'-i li, Scala, Bodin, Ciccolo, Tor- BOLOGNA 17 20 4 3 3 1 4 5 18 24 21 22 5 6 Pre Patria, Rovereto 17; Imperia 15; Pro Vercelli 14. lianora; Prato-lmola; Olbia-Lwcchesa; Spazia- CCM^^^d'^ • • 0-0 GENOA 2 1 5 14 19 CFMfvOf M4KP09r inBtrfftf* GIRONE «B»: DX>. Ascoli ponti 34; Parma 32; Spal 31; Sambonadatlaao *^ceratesa; Viterbesa-Pisa; Ascoli4limini; An- CATANZARO 15 20 2 6 2 0 5 5 12 21 19 22 5 1 4 $«rmit»»*Lton» • • . i-o AREZZO 0 7 15 18 27; Masaasa, Rimini 24; Locchese, Pin, Viaraggio 25; OWa, Vherbese 23; conitana-Sambanadattese; Masxas Sangioiainnua; 19 22 4 2 Ommm *M«f» . • * * 1-0 SERIE B L.R. VICENZA 14 20 3 1 6 1 5 4 23 30 RfGGINA 0 1 8 13 21 Empoii 22; Praia 21; Spazia, Gfelianora 20; Imola, Macerates* 17; An- Parma-Spal. Con IS rati: Chinaglia; con •: 18 22 5 1 3 comtana, Sangiorennoie 16; Entail* 12. •fciwilwlt . . • * 1-0 % 0 8 9 17 GIRONE «C»: Lacco4srindi*i; Avolline-CaaM-. SoHvtti, Forrari; con 7: Mori- VERONA 14 20 3 6 2 0 2 7 14 27 16 1-4 LIVORNO 22 3 3 2 GIRONE «C»: Brindni ponti S3; Locce, Salemrtana 32; Trani 28; Ca- FtJwwrwgii . • • ghi; can 4: Pleat Ro, Troja, 1 7 11 21 tana; FrosinomChieti; SeroifrCoeenza; Pescara- MANTOVA 11 20 2 4 4 1 1 8 14 29 11 22 3 3 26; Messina, Pro Vaslo, Terris 25; Chiati 24; Frosinone 23; Co- nmfmiT — . • • 2-1 Innocontt, Urban, Barotti; con MOOENA 6 0 8 11 26 Crotona; Acqoapoazillo-PoNnia; Massina-Salerni- 11 22 22; Petanza, Metera, Pescara 21; Siracws* 20; AvolHno, Crotono 19; tana; Matara-Siracvsa; Martina Franca-Trani; • 0-0 5: Fora, Bonfanti. VARESE 7 20 0 5 5 0 2 8 8 29 SORRENTO 1 6 2 S 25 TwBimCitowii * 2 8 Acepapoztillo IB; Martina Franca 14; Savoia 10. Pro Vasto-Tvrris.

% ; O.UI, »S-AJ.. <«^V% /IV>«^( ", ll&&iJ'~kr''^^lfi4l': .«&> ^ ^^i^^^k^ **> - '>» J*^^. .^.tokiUia^^ ^k-^Mk^ 4&ki i-^^m^il^^^M^MmA1^'l^tu^.j , 1'Unit a / lunedi 28 febbraio 1972 sport 7 PAG. 9

A\\\v colpi Ternana e Lazio, sprint del Palermo

Palermo-Perugia hO La Ternana inchiodata sullo 0-0 I biancoazzurri fanno gioco e il Novara yince (1-0) Risolve un II Catania non Annullata la rete dei laziali gol di Favalli cede: vano ogni segna da 30 metri assalto umbro MARCATORE: Favalli al 28' TERNANA: Geromel 6; Pan- del primo tempo. drin 6 (dal 24' del s.t. Fon­ Grossetti PALERMO: Girardi G; Sgraz- tana), Benattl 6; Mastro- zutti 7, Ferrari 6,5: Lancini pasqua 7. Rosa 7, Marina! Gli ospiti hanno dimoslrato di essere una grossa 6, Landini 6, Landri 7.5; Fa- Passu il Genoa (1-0) a W dalla tine 6; Card I Ho 6, Valle 7, Mar- valli 7, Arcoleo 6 (Palanca chettl 6, Russo 6+, Jaco- squadra, ma sul campo piemontese, com'k ormai Ira- dal 33' della ripresa n.c). lino 6 (n. 12: De Luca). Ferrario 5,5, Vanello 6, Di CATANIA: Rado 7; Bernar- diiione per le « grand;», hanno dovuto pagare daiio Francesco 5. (N. 12: Fer- dls 6, Strncchl 6; Perenl 1, retti). Spanio 6, Buzzacchera 6; PERUGIA: Grosso 5; Agrctti Francesconl 6, Gavasti 6, MARCATORE: Grossetti al 38* per il classico soffio. L'ama- 6,5, Vanara 6; Facchinello Rigore - bef f a Balsi 6, Fogll 6+, Bonfan- della ripresa. rezza della sconfitta resta co­ «, Carlet 6, IMorcUn 6,5; In- ti 6 (n. 12: Innocent!; n. NOVARA: Pulici 6; Veschetll munque attenuata dalla con- • nocenti 6, Volpi 5, Urban 13: D'Amato). 7, Grossetti 8; Vivian 6, Udo- ferma che la squadra sta cre­ 5,5 (Traini dal 20' della ri­ vicich 7, Zaccarelli 7; Gavi- scendo, pratica un buon foot- , presa n.c), Mazzia 7, Tina- ARBITRO: Barbaresco, di nelll 6, Carrera 5, Giacomuz- ball, una manovra offensita ', glia 6. (N. 12: Casagrande). Cormons, 7+. zi 6, Giannini 7, Picat Re 5 rapida e ficcante che ha solo ARBITRO: Branzoni di Lardi- per il Monza (dall'83' Bertone). N. 12: l't- bisogno di reglstrare le punte >, rago 6. DAL CORRISPONDENTE trovic. dove il sempre pericoloso Chi- • naglia e forse lasciato troppo TERNI, 27 febbraio LAZIO: Bandoni 6; Papadopu- DAL CORRISPONDENTE Bittolo ha trasformato il penalty concesso lo 7, Legnaro 6; Wilson 6, solo e quindi facilmente neu: Due pali, quindici calcl Polentcs 6, Martini 7; Mas- tralizzato dalla difesa avversa- PALERMO, 27 febbraio ai rossobla per una caduta di Traspedini d'angolo, 90' di pressione i- sa 6, Fortunato 6,5, China- ria. Una vittoria attesa quanto ninterrotta davanti alia porta glia 6,5, Moschlno 7 (dall'80' Gli osservatori romani sono sofferta per il Palermo, pro- difesa da Rado. Questo il pla- Abbondanza), Facchin 6. N. comunque concordi: una Lazio piziata da un errore del por­ tonico bllancio della Ternana 12: Di Vincenzo. cosl non si vedeva da parec- . tiere Grosso. II rlsultato fina­ in una partita che l'ha vi­ ARBITRO: Reggiani di Bolo­ chio tempo. Anche Maestrelli le favorevole ai rosanero fu- sta opposta ad un Catania gna 7. e d'accordo: «Oggi abblamo ga le apprensioni derivanti rinunciatario e perfino svo- dimostrato — ha detto alia da una formazione rimaneg- gliato all'attacco, quanto de- SERVIZIO fine — che Brescia c solo un giata (De Grand! aveva dovu- ciso, esperto e, ovviamente, brutto ricordo. . ; to rinunciare a Pasetti, Ber- fortunato in difesa. NOVARA, 27 febbraio a C'e solo da rammartcarst cellino e Reia e aH'ultimo Se il Catania lamentava as- La Lazio non meritava di di aver perso cosl malamen- momento anche a Troia) e senze important! tra i ter- perdere e avrebbe perfino po­ te a pochi minuti dalla fine schiude ulteriormente alia , MARCATORE: Bittolo su rigo­ 7 rb altissimo sulla traversa. primo tempo, la possibility dl vento awiene solo al 20' su • za esito. Quindi le due squa- re, al 35' della ripresa. sparmiato agli ospiti una piu severa le- dre si fronteggiano a centro- Due minuti dopo velocissima rapid! inserimenti in avanti. Nulla di fatto al «Sm/gagfto» fO-OJ tiro al volo di Chinaglia. Al campo. GENOA: Lonardi 6; Manera 6. discesa di Viganb che smista Ma le punte rossoverdi non zione - Con questa vittoria i granata en- 24' c'e una bella azione co- Al 28'. inaspettato, il goal Rossettj 5; Maselli 6, Beni- al centro per Dehb: tocco la- si mostravano all'altezza del­ rale dei laziali con scambio del Palermo. Favalli, lanciato ni 5 (dal 15' del p.t. Speg­ terale per Ballabio ma la pal- la situazione e le occasio- trano nella «zona alta» della classifica Chinaglia-Fortunato-Massa e da Ferrario sulla sinistra, ti- giorin 7), Garbarini 5; Pe- la, colpita male, si perde net- ni migliori finivano col per- tiro conclusivo di quest'ulti-. ra da circa trenta metri. rotti 6, Bittolo 6, Traspedi­ tamente sul fondo. dersi di fronte all'imprecisio- mo che obbliga Pidid ad una • Grosso e piazzato. II tiro pe- ni 6, Simoni 6, Corradi 6, ne dei Cardillo e dei Mar- difficile parata in tuffo. N. 12: Buffon. Al 15', dopo una veloce a- MARCATORI: GagliardeUi (T) eppure inafferabili perche Pie­ ro, molto tagliato batte a ter­ zione di contropiede, il Ge­ chetti. Cominciava la sagra Como e Foggia Ancora due conclusioni fuo­ degli errori. Cardillo che, so­ al 29' del p.t.; Zandoli (R) roni chiudeva un occhio, Cim­ ri bersaglio di Chinaglia e ra, il portiere cerca di met- MONZA: Cazzaniga; Vigano 7, noa sfiora la marcatura con al 6' e Vignando (R) al 40' piel li sgranava tutti e due e terci una mano, ma la sfera Lievore 6; Fontana 5, Treb- Maselli, il cui tiro viene de­ lo da ottima posizione, spe- Fortunato. E' un momento de-' beffarda, anche perche cari- bi R, Caremi 6; Quintavalle viato con ottima scelta dl diva a lato al 22*. Un minu­ della ripresa. qualche reggiano sembrava cisamente favorevole p*r la ra di effetto, carambola in 6, Pepc 5, Bertogna 6, De- tempo da Trebbi a portiere to dopo era bravo Rado ad REGGIANA: Boranga 6; Ma- non possederli affatti. Lazio ma che non riesce a fondo alia rete. ho 6, Ballabio 6. N. 12: Evan- battuto. Insistono gli ospiti opporsi ad un tiro rawici- si fanno muro \ rini 7, Vignando 75: Picel- Insomnia, dopo tanto inuti­ concretizzare. 11 Novara ri­ II Perugia reagisce rabbio- gelista; N. 13: Piampiani. con Simoni, al 17', che vince nato di Jacolino, poi al 25* sponde al 43' con un ficcan­ Mastropasqua spediva anche la SJ5, Barbiero 6, Stefanel- le bussare. una squadra mo­ te contropiede impostato da samente: due minuti dopo u- ARBITRO: Biancbi di Fix en- un duello con Caremi e lan­ COMO: CJpolUni 6; Paleari 6. centra, ma Marella devia in lo 6: Passalacqua 6, Gallet- no volenterosa della Reggiana, sufruisce di un calcio d'ango- ze 2. cia Traspedini in ottima po- esso alto. Melgrati 6; Trinchero 5, Ma- angolo: si incarica del tiro Grossetti, proseguito da Ve­ lo che si conclude con un ti­ sizione: conclusione nettamen- II Catania si faceva vivo gni 7, Ghelfi 5; Villa 6, Lorn- Lambrugo: centro per Turini, ti 5, Zandoli 6, Zanon 6,5, inferiore sul piano atletico e schetti ma poi banalmentc ro a lato di Tinaglia. Al 39' te fuori bersaglio. subito dopo con Francesconi, bardi 7, Vallongo 5 (dal 26' giravolta e palla che sorvola Rizzatti 6 (dal 74' Spagno- psjcologicamente meno con- concluso da Picat Re che sba- DAL CORRISPONDENTE glia la devlazione di testa. c'e un'occasione di raddoppio Al 27' Speggiorin intercet- che su azione di contropiede del s.t. Garlaschelli), Lam- di un palmo la traversa. IT: lo). N. 12: Bartolini. centrata attorno al program- per il Palermo: un tacco di MONZA, 17 febbraio ta di testa un cross di Ma­ mandava a lato. Al 37' dal brugo 6, Turini 6. (N. 12: sfugge Saltutti a Paleari. il ti­ TARANTO: Cimpiel 7; Bion- ma massimo, poteva rasse- I primi 45', finiscono cost Vanello libera Ferrario in centro dell'area sbagliava ber­ Zamparo). ro e parato da Cipoltini. Al gnarsi senza la conseguenza di co uno 0-0 tutto sommato area di rigore, ma il portiere Died minuti alia fine: Si­ selli in area, lanciando di po­ saglio Marchetti poi, Cardil­ FOGGIA: Trentini 6; Cimen- 23' buona occasione per il Co­ di 6. Teneggi 5; Pelagalli 6,5, moni lancia in avanti Traspe­ co fuori. Riprendono i brian­ feroci critiche. giusto, anche se la Lazio ha' Grosso lo anticipa in bello zoli al 29' con Quintavalle lo, su lancio di Russo imi- ti 6, Valente 6 (dal 34' del mo, Vallongo appoggia a Lorn- Cattaneo 5, Colletta 6; Mo- dimostrato una certa supre­ stile. dini, gil vanno incontro in area che intercetta di testa una ri­ tava 11 compagno di squa­ s.t. Morrone); Pirazzini 6, bardi che tira debolmente e relli 7. Romanzini 65; Pai- Per questo. la vittoria che mazia tecnica territoriale. Al-. Nella ripresa e il Perugia Viganb e Fontana, spallala dt messa dal fondo per Berto­ dra. Lenzi 6, Re Cecconi 7; Sal- la palla e preda di Trentini. na 5 (dal 55' Campidonico), manda in orbita la Reggiana l'avvio della ripresa perb il. che cerca di portarsi all'at- Traspedini per liberarsl dei gna. Allungo per Dehb che - A quattro minuti dalla fi­ tutti 6, GarzeUi 7. Mola 5. At 25' cross di Villa, respin- GagliardeUi 6, Beretti 65- ne puntualizza i meriti e non Novara appare con una mar- tacco per equilibrare le sor- due avversari ma il rossoblu taglia angolatissimo sfioran­ ne del primo tempo si re- MareUa 6, Berta 6. (N. 12: ge Pirazzini. la palla perviene N. 12: Baroncini. toglie nulla al Taranto «lor- da in piii e per un buon quar­ ti deH'incontro. Dopo quattro perde I'equilibrio e cade inste- do il palo. gistrava l'occasione piu fa- Crespan). a Vallongo, gran tiro verso ta mato trinceau. Sulla difensi- to d'ora esprime un vigoro- minuti di supremazia umbra, vorevole per la Ternana. Una ARBITRO: Stagnoli di Casa- rete, respinge Re Cecconi con ARBITRO: Pieroni di Roma 4. va, la squadra pugliese ci si so assalto che costringe la al 5' c'e un tiro di Ferrari me a Viganb. L'arbitro inflessi- Al 33' I'episodio gia descrit- azione volante tra Pandrin e lecchio 7. Trentini fuori causa. Al 30' NOTE: Cielo lacrimonoso, Lazio a chittdersi tutta nella da fuori area che viene pa- bile ordina il calcio di rigore to del rigore. Viene affldato Valle smarcava quest'ultimo azione Vallongo - Turini - Lom- e messa sollecitamente, co- propria meta campo. Al 3' a Bittolo, ma Cazzaniga che terreno allentato. Spettatori: strettavi dall'impeto granata rato con molta prontezza da per un fallo che tutt'al piu che coglieva in pieno il palo DAL CORRISPONDENTE bardi: pallonetto insidioso che 12 mila circa .per oltre 12 mi- Martini salva la propria re­ Grosso. Al 14' azione Di Fran- avrebbe meritato un calcio dt si era comunque mosso pri­ alia destra di Rado. Ripren- Trentini devia in angolo. Al ma anche da una prevista scel­ te con una provvidenzialc ro- ma, riesce a deviare sulla devano ancora i ternani che COMO, 27 febbraio 32' risponde il Foggia: cross lione e mezzo di lire: Calci ta tattica. cesco-Ferrario e pallonetto di punizione di seconda e che traversa. L'arbitro fa ripele- II Como ha cercato nel pri­ resciata su tiro di testa di quest'ultimo deviato in ango­ Bittolo mette a segno. Psico- vedevano i tlri di Pandrin e di Mola, testa di Saltutti ed d'angolo: 10 a 1 per la Reg- Jacomuzzt a Bandoni ormai re la massima punizione e mo tempo, aggredendo I'av- e Cipoltini a deviare sopra Naturalmente il Taranto a- lo dalla punta delle dita di logia e buon senso a parte, questa volta il tiro di Bitto­ di Marinai respinti in extre­ versario, di raggiungere l'o­ giana. Ammoniti: Biondi, Mo- spettava somionamente di battuto. Al 5' e Bandoni che' Grosso. mis prima dai difensori e la traversa. Al 38' uno sva- relli, Romanzini, Teneggi. Za­ intercetta di pugno una staf- Al 24* azione Ferrario-Lan- visto che il fallo, pur ammes- lo non perdona e insacca an- poi dal portiere. biettivo, ma la difesa foggia- rione in difesa comasca e Sal­ sguinzagliare gli insidiosi Mo- filata di Zaccarelli fattosi lu­ so che esistesse, si verificava golato alia destra di Cazza­ na ha creato un muro davan­ non. Picella. Stefanello. Sor- relli e Beretti, con l'aiuto a cini-Di Francesco che viene niga. La Ternana coglieva anco­ tutti e lesto a mandare verso ce dopo una mischia lazialc. ostacolato da Agretti all'ulti- a soli died minuti dalla fine, ra un palo al 22' del secondo ti a Trentini la porta, ma Cipollinl ha un teggio antidoping: negativo. tumo di Paina, GagliardeUi e mo momento, proprio a tre la gara fra Genoa e Monza L'atmosfera si fa efferve- tempo su punizione dal li- Nel secondo tempo il Fog­ bel recupero e para. Al 2' una compagni. Cosl al 29'. dopo La Lazio tenta di liberarsi scente. Trascorrono ancora al- gia si fa piu intraprendente punizione a favore del Fog­ che Cimpiel aveva cavato dal dalla strctta. ma avanti c'e metri dalla porta di Grosso. non meritava un finale cosl mite di Cardillo. Al 40' si SERVIZIO solo Chinaglia le cui sgrop- Al 31' Arcoleo tira dal llmite drammalico e ingiusto. tri cinque minuti: Trebbi e faceva luce Marchetti sulla e il Como subisce Viniziativa gia mette in condizione Lenzi a sette » un pallone scagliato e Grosso non si fa sorpren- espulso per proteste e dopo sinistra, ma il suo tiro era degli ospiti puntando solo sul di tirare a rete. ma pronta e REGGIO E., 27 febbraio da Zanon e dopo che un brac- pate di contropiede non ar- dere: un minuto dopo una Il Genoa ha subito inizialo qualche atttmo to segue Cor­ respinto con i piedi da Rado. contropiede, ma Turini e Val­ la risposta di Cipollini. Al 3V Alia fine del match le coro- cio di Teneggi aveva smorza- rivano a infastidire Pulici. lunga azione di Innocent! vie­ la gara con un ritmo che radi per simulazione di fal­ La sfortuna innervosiva i longo, ormai spremuti non azione ficcante del Foggia con narle dei tifosi granata piu to in area un colpo di testa Tuttavia al 14' i laziali han­ ne conclusa con un tiro da lia disorientato i padroni di lo. II Monza, in un disperato locali che, pur segultando ad hanno potuto fare gran che Saltutti che prima, salta Pa­ emotivi continuavano a balla- di Rizzati. mentre la partita no la prima grossa occasio­ fuori area alzato da Facchi­ casa senza perb saper crea- tentativo di pareggiare, obbli- per arrivare a Trentini e la leari poi il libero Ghelfi: il ne per passare in vantaggio: re eccessici pericoli per la attaccare senza soluzione di re al ritmo d'un forsennato. tendeva ad incattivirsi. il Ta­ c'e un fallo a tre quarti di nello. ga il Genoa nella propria a- continuita, perdevano la ne- difesa foggiana ha sempre a- tiro in corsa va alto sopra la maledetto tarn tarn. Mezz'ora ranto andava a bersaglio. Al 36' Lancini non sa ap­ porta difesa da Cazzaniga. II rea soltoponendolo a una fit- cessaria concentrazione e per vuto la meglio traversa. Ultima occasione per campo e Moschino serve un pro fit tare di un passaggio trio Simoni-Perotti-Traspedini ta quanto vana serie di pe­ gli ospiti l'obiettivo del pa- La cronaca: al 2' nbucaw il Como al 45'. ma il tiro dl scarsa di gioco, infatti, con Beretti retrocedeva per rac- dosato pallone in area per smarcante di Favalli e il li- si e mostrato valido a centra- ricoli. reggio era cosa fatta. Ghelfi e Saltutti manda fuo­ Turini & bloccato da Trentini chiara, ma anche sterile preva­ cogliere un pallone da conse- Facchin, il quale ha perb un bero del Perugia Facchinello campo, ma venivano ostaco- ri da posizione angolata. Al T lenza della loro squadra, poi gnare a Mo relli, questi fuggl- attimo di indedsione e man- lall non poco dai piu tat- Franco Bozzetti r. m. punizione per il Como, Villa Osvaldo Lombi il Taranto era uscito alio sco- va sulla Iaterale sinistra semi- ca il tocco risolutivo a due allontana la minaccia. Al 42* tici Dehb. Caremi e Pepe. Se nando Stefanello e Barbiero, metri dalla porta. c'e un'incursione di Lancini il Genoa ha puntato tutto perto per la seconda volta poi crossava da fondo campn. salvata in angolo dai difen- (nella prima lo sbiadito Pai- La Lazio insiste e al 24' se­ sori del Perugia. Al 43* e al sul ritmo, i brianzoli hanno Sulla palla si protendeva Bo- gna. Polentes parte dalle re- 45' infine ancora due occasio- opposto tallica e intelligent na aveva mancato 1'aggancio) ranga senza arrivarci: arriva- trorie, arriva ncll'area nova­ ni sempre in contropiede del ncl gioco. La strctta marcatu- e con un'azione fulminante va invece il liberissimo Ga­ rese. serve Facchin il cui ti­ Palermo, ambedue dl Vanello, ra di Viganb su Corradi pri­ Bruciate dal Brescia le ultime sperame dei uanarinh (1-Q) aveva preso d'inf Data l'impac- gliardeUi, che di piatto spedi­ ro viene respinto da Pulici ma e su Traspedini dopo, non ciata retroguarda rezgiana. va in rete. Immaginate ar- in usdta. Facchin rtprendc e che si perdono sul fondo. ha lasciato spazio alia com- rembaggio granata e mischie Una beffa? Per chi non co- insacca. ma Chinaglia e re- Ninni Geraci pagine ospite per organlzzar- a ripetizione nei pressi di Cim­ nuto nel f rat tempo a trovarsi * si nel reparto offensivo e rcn- nosce il Taranto poteva anche piel, che fra una respinta di alle spalle del portiere nova- \ dersi cosl pericolosi in area. sembrare cosl, ma i pugliesi, pugno, una parata in tuffo e rese e l'arbitro Reggiani an-. con avversari che corrono ad un ringraziamento a Pieroni, nulla per fuorigioco. * imbottigliarsi al centro, ci van­ che al 38' ignorava un nuovo Lo sono inrece stati i pa­ Papera di Conti, Modena k.o. «mani» di Teneggi su rove- La fatica intanto si fa sen-* droni di casa in varie occa- no a nozze, specie se il « ros­ sciata di Passalacqua (e s:n- tire e visibile e il calo di' TOTO sioni pur mancando di pre- MARCATORE: Mazzanti al SI' brava concludersi in uno 0-0 casion! clamorosamente man­ zanti e Nardoni: il tiro del- so x Cimpiel e in luna buona, volta il rigore ci stava esat- Moschino il cui mancato ap-~ cisionc nelle fasi conclusive. del s.t. se l'arbitro e estremamente La squadra di Viviani ha re- e che si e sbloccata grazie cate dal suo centravanti Galli. l'ala viene ribattuto dal palo. to!) teneva in piedi la barac- porto viene visibilmente soffer-'. so oggi in maniera compatta BRESCIA: Galli 6; Oncetti ad una mezza papera di Con­ Un Iungo applauso saluta il AI 25' Salvi riesce a sfuggire tollerante, se gli avversari so­ ca fino al sesto della ripresa, to dalla squadra laziale. Mae-. Atalanta-Mantora 63. Cagni 6; Inselvini 6.5, ti, il portiere dei canarini, ritomo di Salvi, ed il Bre­ sulla sinistra, resiste ad una no scarsi di peso e ostinati cioe fin quando una punizio­ strelli al 35' lo sostituisce con . scevra di virtuosismi stngolL carica, ma in plena area di Abbondanza, ma intanto t'i-. Bologna-Fiorcntina Segno che il Monza ha rag- Bust 7; Gasparini 5, Sahri immobile fra i paii su un scia parte di slancio. Ottiene nel portar la palla per l'im- ne di Zanon dal vertice dal- 8, Mazzanti 6. Tedoldi 5, subito un calcio d'angolo con rigore viene atterrato da Me­ mancabile cros<; favorendo !o l'area non veniva raccolta di niziativa i ripresa saldamen- • giunto una maturita di squa­ facile pallonetto a campanile lotti. Si reclama il rigore, le dai novarcsl t quail gia at • MHan-Sampdoria dra e di gioco lontana dagli Guerini 6,5, Nardont 6 (do- di Tedoldi. Una indecisione Salvi ed al 5', al 7* ed al 9' sbrigativo lavoro comandato testa da Zandoli: 1-1. dicesimo: Facchetti; tredlce- sciupa tre occasioni con Nar- ma Panzino fa battere una 31' costruiscono una azione' inizi del campionato e che che ha permesso a Mazzanti dal saggio Pelagalli. La Reggiana insisteva. Ccr- goal sventata da un intcrven- la sconfitta odierna potra so­ simo: Gamba). doni, Guerini, che non riesce punizione contro il Brescia, reva un rischlo al 14' (fuga di Napoli-Cagiiari di rnandare la palla in rete. a superare il portiere in usci- per simulazione di fallo. Niente beffa, dunque: sem- to di Papadopulo che antici-.' lo minimamente intaccare. MODENA: Conti 5; Shnonini Era ii 32' del secondo tempo. Teneggi per cinquanta metri, pa il tiro conclusivo dl Pi-'. Roma-Jinrtntus La cronaca. Sono per primi ta, e con Mazzanti. II Modena si gioca In que­ mai furbizia da una parte e palla a Morelli e salvataggio 6, Lodi 7; VrlUni 7; France- II Brescia, nonostante l'ino- sta minuti la partita, prima cat Re. Torino-lntar t biancorossi a rendersi pe­ schl 6 (Mazzetti dallY del II Modena si fa pericoloso dabbenagglne daU'altra. La fortunoso di Boranga) ma ricolosi, al 5'. con Dehb, lan­ s.t. 6), Melotti 6; Ronchi 7, pinato aiuto di Conti, ha me­ all'll' con Nastasio, il cui ti­ al 25' e al 26'. sciupando con Reggiana da quel momento in giungeva ripetutamente a una Al 38' perb la Lazio capita- ciato in avanti da Quintaval­ Merighi 6, Gall! 4, Zanetti ritato di vincere ma, fino a ro sorvola di poco la traver­ Galli due ottime occasioni e spanna dal successo: al 22' la: scende Grossetti che ser- • quel momento, piu per de- sa. Si gioca in prevalenza poi al 32' con l'imbambolato avanti lasciava perdere ogni Varan Ctimaro x le: il suo tiro sfiora la tra- 6, Nastasio 8 (dodicesimo: prudenza. spingeva a tavolet- Cimpiel schiacciava sulla li- re Jacomuzzl al limite dell'a-' versa. La replica del Genoa Losnardi). merito dei propri attaccantl sotto la porta modenese, ma Conti. nea un tiro di Gallettl: subit j rea di rigore. II centravanti'' Verona-LR. Vlctna x non tarda e al 16' Speggiorin, che altro, non aveva eccessi- Conti deve sbrigare solo la- Azione del Brescia. Guerini ta e si slanciava in un lungo, dopo Vignando centrava la tra­ azzurro vince it dribbling con'. Armo-Bari 1 libcrato da Simoni all'estre- ARBITRO: Pamlno di Catan- vamente impensierito il por­ voro di ordinaria amministra- smista a Salvi, che crossa al sfibrante, orgoglioso forcing. versa e sulla ribattuta Passa­ Polentes e trova lo spiraglio, ma destra, obbllga Cazzani­ zaro 6. tiere modenese. Fra gli azzur- zione. Al 44' il Brescia po- centro. Salta Tedoldi che col- Ricorderemo poi gli episodi lacqua chiamava U crosso* per il tiro. Bandoni respinge ga ad una difficile deviazio- NOTE: Calci d'angolo 9-2 ri ricompariva Salvt ed il trebbe passare, ma Cencetti, pisce di testa la palla e la salienti del suo martellamen- a una gran parata; di nuovo fortunosamente di piedc ma' PaMnno-Pawajia ne in angolo. in favore del Brescia (primo suo rientro e stato positivo. solo davanti a Conti, manda alza a parabola verso la por­ Cimpiel rubava al 36' una pal- sul rimbalzo e pronto Gros­ tempo 5-0). Spettatori selmi- OU unlet applaust del pubbli- alto di testa la palla perve- to, conclusosi con una merita- Raggiana-Taranto Al 25' contropiede di Dehb ta. n portiere non esce dai ta ma tanto tribolata vittoria. la-gol all'inciucchito Zandoli. setti che, da distanza ravvi-* che si libera bene di due av­ la circa dl cui 2362 paganti, co sono andatl per la piccola nutagll da Nardoni. pali e per Mazzanti, soprag- Sembrava ostacolo invalicabi- Savena-Trmto ala, ai suoi dribbling e alle cinata. insacca al rolo. versari c impegna Lonardi in per un incasso di L. 3.722.400. Nella ripresa, all's*, Remon- giunto di corsa, e facile se- Prima, proprio per sotto! i- le per 1 granata, invece. a cin­ Rabbiosa ed orgogliosa rca-~, Terreno ottimo, nonostantc la sue lunghe cavalcate. Su uno dini e costretto a sostitulre gnare la rete. neare la giustezza del verdet- Crotone-Tranl una difficile parata in an­ standard normale gli altri que minuti dalla fine, Vignan­ zione dei laziali alia riccrca, golo. Ancora qualche setter- pioggia caduta in mattinata. Franceschl che si e infortu- II Modena, beffato, si but- to diremo che, malgrado le do scattava con una rabblosa del pareggio. SI sgancla anche bresclani. tranne Tedoldi e nato con Mazzetti. La fisio- ta sotto, e la partita degenera estenoanti manovre granata maglia senza eccessivo rilievo Gasparini. testata su un pallone mano- il libero Wilson che proprio' AI 1*3 virxltori con Iradlcl da parte di ambo le squcdre DAL CORRISPONDENTE nomla della partita e identi- per alcuni minuti, ma gli in- abbiano mostrato oomprensi- vrato da Zanon, Gallettl e Spa- alio scadere del 90' produce' flno alio scadere del tempo. Del Modena poco da dire: ca a quella del primo tempo: terventi dell'arbitro Panzino bili risvolti negativi (fretla, gnolo e regalava alia sua squa­ pwnli spaltarw 1 millona 426 tfttSCIA, 27 febbraio Vultimo disperato tentativo" Nella ripresa la prcssione ha giocato una partita aper- il Brescia che attacca e 11 riportano la calma in campo talvolta dlsordine, imprecislo- dra U terzo posto in classlli- un forte tiro dal llmite che mila lira; agli t.150 vlncitori .del Genoa si fa piu consi- II Brescia ha battuto il Mo­ ta, senza barricate, con tre Modena che lo attende a tre e la partita si conclude sen­ ne, gioco scarsamente arias- ca. II campionato. perd, non perb lambisce la traversa c, con dodlci punt! 72.400 lira. stcnte con Manera al 2* che dena bruciandogli le ultime punte quasi fisse, ed avrebbe quartl di campo, per partlre za nessun altro incidente. so...), pareggio e quindi vit­ e finito quest'oggi! si perde sul fondo. mette al centra per Corradi speranze di salvezza. Una par­ potuto ottenere un punto sen­ poi in contropiede. toria sono stati per un pezzo un ollimo pallone sciupato pe- tita, a trattl vivace, che sem- za la papera di Conti e le oc­ Al 20' bella azione di Maz­ Carle Bianchi nell'aria, a portata di mano; Giordano Marzola , Eiio Rondolini

1 v Km. :«A- \**' Jj-x^/fv*i^--'« rit-m j-^ft. .4^1-». i; ri* £* V?*. i /* * *t ¥ >. . j*„i *M«>#v\**,\ * .*.•> ..I ••-' ^*tfw« \W***t»'l «' liia-fA^r" \. »*i;i* r"' < »\f.afcJa»&""2j«tet«« as* ''^Ut^^Li'^i^^ltd^SSk^^ PAG. i o / sport lunedi 28 febbraio 1972 / 1'Unit a

ACCOPPIATA DEI FRATELLI DE VLAEMINCK NELLA GIORNATA CICLISTICA DI IER1 Le altre di serie B

Cesena-Reggina hO In zona Cesarini A Roger la prima tappa del «Sardegna» Eric campione mondiale di Listanti fa .'s/','?,';s*-' 'i \ // portacolori della Oreher ha staccato Basso e gli 11 giovane asso fiammingo ha con qui stato, a Praga, il suo alttl grossl calibri di 2" • Merckx, che ha tentato sesto titolo iridato • Eccellente corsa di Wolfshohl che s'e Fuomo-goal di vhacluare la corsa, ha abbouato sorridendo piazzato id posto d'onore - De Deckere s9e aggiudicato la MARCATORE: 86* Listanti. DALL'INVIATO lidori; disco rosso anche per gara dei dilettanti - Deludenti le prove degli azzurri (13° Arezzo-Bari 1-0 CESENA: Mantovani 6; Cec Diego Moser, Kindt, Passuel- carelli 7, Ammoniac! 7; Fe- CIVITAVECCHIA, 27 febbraio lo e Cavalcanti, e stop pure Longo tra i «professionisti» e 24° Colzani tra i «puri») sta 5, Bern! 6, Scorsa 7; Ca­ Roger De Vlaeminck non a Van Vlierberahe, Dallai, tania 6 (8* della ripresa Go- si fa attendere e vince alia Chiappano, Bitossi, Campa- rin 6), Lucchjtta 6, Listanti sua maniera, con un colpo gnari e Rota che cercano di DAL CORRISPONDENTE Conti e De Franceschi sono Boccata 6, Brignani 6, Canzi 4. squagliarsela all'ingresso del­ stati doppiati da De Vlae­ di mono a un tiro di schiop- PRAGA, 27 febbraio minck all'ottavo giro. REGGINA: Jacoboni 6; Poppi la cittd; stop a Bolfava, e sic- Ordini d'arrivo po dal traguardo. Si potrebbe come s'annuncia lo striscione Doppietta belga ai mondiali In complesso i mondiali 7, Sail 7; Right 5, Cozzani pensare che qualcuno gli ab- Professionisti: 1. ERIC DE VLAE­ 6, Sonetti 7; Perucconi 6, degli uttimi mille metri, ci di ciclocross disputatisi oggi hanno confermato lo stato di MINCK (BrlRln) km. 23.060 in d'ossigeno bla preparato il terreno, in­ prepariamo a un volatone. Al suH'impegnativo tracciato de! crisi in cui si trova il ciclo­ lli8'4": 2. llolr Wolfshohl (RFT), Molinari 6, Fazzi 6, Scarpa a 27"; 3. Hermann fJretcner (Sv!z- 6. Merighi 5. (N. 13: Man- vece il fiammingo della Dre- contrario, niente volatone, parco Riegr, oltre 40 curve su cross professionistico. Limi- z«ra). a 2'20"; 1. Albert Van Dam. per i nino). her ha fatto tutto da solo, perche scappa De Vlaeminck. un percorso di duemilacinque- tato il numero dei partecipan- nif. (Belgio), a Vi»"; .">. Jose Ma- ARBITRO: GiaUuisi di Bar- Ha innestato la quarta dopo L'allungo di De Vlaeminck centoventi metri, ripetuto 9 ti — 23 in rappresentanza di rla Hasualdo (Spagna), a 2'30": e poderoso, folgorante. Poli­ volte dai professionisti ed 8 otto Paesi — si e visto che 13. Renato Longo (Italia) a 5M0"; letta, 6. la curva e la controcurva del 15. Pietru Di C!ateriua (Italia) * ponte, e ha vinto la prima dori e Bergamo si sganciano dai dilettanti. Eric De Vlae­ alia spalle del vincitore e del toscani dal gruppo. ma e fatica spre- minck ha difeso il suo titolo secondo classificato e'e un 6'30". DAL CORRISPONDENTE tappa del Giro di Sardegna cata. De Vlaeminck resiste e conquistando la sesta meda- vuoto assoluto. Nella classifica a squadre t'KalU MARCATORI: Graziani al 14' con 2" su Basso, Karstens, anticipa Basso e Karstens. 11 glia d'oro della sua camera, e al quinto postu. del primo tempo. CESENA, 27 febbraio ' Ben piii interessante mvece Dilettanti: 1. NORBERT DK Polidori e compagnia. gesto di stizza di Basso e elo- mentre tra i « puri » ha vinto e stata la prova dei dilettan­ DECKERE (Belgio) km. 20,510 in AREZZO: Mori&gi 7; Zahtila 7, A 4 minuti dal termine, Li­ quente. «E' schizzato via co­ Norbert De Deckere. Vergani 6; Beatrice 6, To- Sotto il telone di Civitavec­ ti la quale oltreche conferma­ lhSMO": 2. iMilos Fisera (Ceco. stanti riusciva a battere il pur me un fulmine u, commenta De Vlaeminck ha vinto al­ re la forza e la preparazione hlnvacchia), a 5": :t. Wolfgang Reu- nani 63, Parolini 6—; Gra­ chia, De Vlaeminck gode del- Marino. E Merckx: « Non I'ho ner (RFT), a 11"; 4. Ekkehardt ziani 6 (dall'81* Galuppi). bravo Jacoboni, togliendo agli I'abbuono di mezzo minuto ia maniera forte. Subito all'i- dei belgi ha indicato anche ospiti la gioia di un meri- visto partire e dopo non ho nizio egli ha compreso che che con il secondo posto di Telchrebcr (RFT), a 14": 5. Karl Camozzi 7+, Benvenuto 6, e pertanto il suo vantaggio voluto rischiare. Per me va Staehle (RFT), a 15"; 24. Lucin Farina 7, Barlasslna 7. N. 12: tato pareggio. Quando ormai nei confronti di Merckx e di il titolo sarebbe stato un pro- Fisera ed il sesto di Krejci la Colzani (Italia), a 4*17"; 27. Fran. bene cosl...». In televisione, blema da risolvere con il te- Cecoslovacchia (seconda a eo Vagneur (Italia) a 4'43"; 31. Grandini. mancavano pochi minuti alia 32". Un vantaggio sottile, di- Eddy aggiungera che il suo BARI: Spalazzi 7; Diomedi 5, fine, uno sganciamento del li­ desco occidentale Rolf Wolf­ squadre dopo la Germania Oc­ Lulgi Torresani a 5*32". rete, ma non troppo. Questa primo obiettivo e la Parlgi- shohl. E cosl infatti e stato. cidentale) e una nazione in Nella classifica a squadre l'lta­ Galli 6; Muccini 5, Spimi 5,5, bera Scorsa, proiettato in e una prova a tappe di cin­ Nizza e che potrebbe anche lis e al settimo posto. Dalle Vedove 6; Fara 7, Mon. I due se ne sono andati men­ cui il ciclocross puro ha fat­ avanti, l'arbitro ravvedeva gli que giornate che pub appun- disputare la Vuelta e il Giro tre alle loro spalle il gruppo to dei grandi progress! ed ha terisi 5 (da] 46' Cane 6), estremi per una punizione a to decidersi in base agli ab- d'Jtalia, e disertare il Tour. Marmo 6+, Pienti 6, Got- si sbriciolava e solamente un espresso dei ciclisti di valo- favore dei locali. Batteva Bri­ buoni. E stavolta dalla com- «E' Ocana che deve cercare re mondiale. tardo 6. N. 12: Colombo. me, non io che devo cercare quartetto, seppur notevolmen- ARBITRO: Porcelli di Lodi, 6. gnani che toccava lateralmen- petizione e esclusa la crono- te distanziato, si batteva per to a Scorsa, appena fuori a- metro degli anni scorsi, che Ocana... v. Eddy bussa a quat- disputarsi il terzo posto. II Va detto che e stata una ga­ Muore in un naturalmente avrebbe favori- trini: andra dove lo paghe- ra molto combattuta, che in DAL CORRISPONDENTE rea; il libero calciava fortis­ ranno meglio. dialogo De Vlaeminck-Wolf- vetta i distacchi non sono sta­ simo rasoterra, Jacoboni pa- to Eddy. CIVITAVECCHIA — Rogar Da Vlaaminek, dopo avar staccato II gruppo shohl e durato poco, sino al incidente AREZZO, 27 febbraio Un quintetto composto da ti forti e che Fisera avrebbe rava senza trattenere e Listan­ Come I'ha presa Merckx? A (vltibil* alia sua spall*), taglia vittorioso II traguardo della prima terzo giro, quando il belga se Altra boccata d'ossigeno per Zandegit, Davo, Schiavon, Va- n'e andato con una fuga che potuto forse vincere se a po- la compagine di Ballacci. Vi- ti, nonostante un fallo ad ope­ giudicare dall'aspetto e dalle rini e Guerra e in ritardo di tappa dal Giro di Sardegna. che centinaia di metri dal tra­ il pilota dichiarazioni rilasciate ai cro- si e conclusa solamente sotto guardo non fosse stato co­ sti infatti gli altri risultati fa- ra di Cozzani, riusciva in 5'18". Stasera, corridori e se- lo striscione d'arrivo. Secon­ vorevoli VArezzo pare proprio spaccala a calciare la palla nisti, il campione del mondo guito si sono imbarcati sulla st retto a fermarsi per eam- ha accettato con disinvoltura do Wolfshohl a 27", 3. lo sviz- biar bicicletta. Sono statl so­ Pagnanelli stia uscendo sempre piii da in fondo alia rete. motonave Carduccl per il tra- zero Gretener a 2* e 20". quella situazione di pericolo e persino con un sorriso il sferimento nell'isola. Domanl, lo pochi attimi sfruttati perb MACERATA, 27 febbraio I primi 45* hanno visto le successo di De Vlaeminck. Va Ordine d'arrivo ' E gli italiani? Buio assolu- da De Deckere per allungare nella quale si era invischiato. due semitappe: la Cagliari-S. to. Renato Longo era indica- Viva impressione a Maceratu n A fame le spese questa volta due squadre giostrare preva- ricordato che in una corsa Antioco (chilometri 109) e la 1. ROGER DE VLAEMINCK (Ferretti); 11. a pari merito Spruyt, e vincere con 5" sui boemo. complessivamente fiacca, che (Dreher), chilometri 153 in 4 ore Bitossi, Caverzasi, Bergamo, E. to tra i favoriti, ma durante in tutti gli ambienti sportivi, so- e stato addirittura il blasona- lentemente a centrocampo. Al- S. Antioco-Oristano (chilome­ Anche tra i dilettanti l'lta- prattutto delle quattro mote, per to Bari, una squadra che pun- non ha rispettato la tabella tri 143,900) c cavallo di per­ 19'90", media km. 35,327 (ab- Jansen, Dallai, Urban!, Campagna- tutta la gara e stato una com- la scomparsa del giovane pilota l'inizio della ripresa l'allena- di marcia, che ha vissuto di buono di 30"); 2. Basso (Sal- rl, Houbrecbts, Poggiali, B. Jan­ parsa delle retrovie. lia non s'e vista. Su 54 par- ia molto in alto ma che in tore Radice fa entrare in cam­ corsi leggermente ondulati. tecipanti di 15 Paesi il pri­ automobilistico Paolo pagnanelli di questa occasione ha fatto ve- brevi spuntt, di piccoli sus- Roger De Vlaeminck dovreb- varan!) a 2" (abbuono dl 20"); sen, Muddeman, Boifava, CamilU, II campione italiano ha per- Macerata, di 28 anni, che b dece- dere ben poco. po il 13* Gorin. L'ingresso di sulti, Merckx e stato il piii be conservare la maglia del 3. Karstens (Rokado) s.t. (abbuo­ A. Moser, Michelotto, D. Moser. so progressivamente terreno mo degli azzurri e stato Lino ciuto in un incidente stradale uv- quest'ultimo e stato un toni- combattivo. Senza le scrolla- primato, perb e da vedere no di 10"); 4. Polidori (Sclc); 3. Seguono altri corridori con lo giungendo tredicesimo ad ol­ Colzani 24". Vagneur e giun- venuto sulla Statale Settempeda- Reduce da una imprevedi- Sercu (Dreher); 6. Van Vllerber- na, nei pressi dl Passateropo di co che ha risvegliato la squa­ te di Eddy, il viaggio Roma- se Merckx rimarra veramente stesso tempo di Basso. A 5*18" si tre 5' dal vincitore. E cosi to ventiseiesimo e Torresani Osimo. bile sconfitta casalinga con il ghe (Ferretti); 7. Francioni (Fer- fanatino Sorrento ci si atten- dra locale. Gli ospiti sono sta- Civitavecchia si sarebbe con- alia finestra. sono classificati Zandegu, Davo, anche Di Caterina, che ha trentunesimo. Paolo Pagnanelli era campionn deva a dir poco una forma- ti letteralmente premuti nella cluso piii tardi, e comunque retU); 8. OancelU (Sclc); 9. De Schiavon. Varini e Guerra. Nes- fatto registrare un ritardo an. italiano di velocita per il gruppo Vimpressione e che I'uomo di Gino Sala Geeste (Magnlflex); 10. Simonetti sun ritirato. cora t»iii forte. Silvano Goruppi uno categoria turismo dl serie. zione dal dente avvelenato, in- loro area e le occasioni a fa­ Albani non sia qui per vin­ vece il Bari nei primi mlnuti vore dei locali sono aumen- cere ad ogni costo ma che, e stato messo alle corde tanto tate. Pero si era ormai alia in base ad un programma ra- che gli amaranto gia al 14' fine dell'incontro. Solo la pro- sono in gol: e'e un passaggio gionato, egli voglia procede- smarcante per Benvenuto ap- dezza di Listanti ha permesso re per gradi. Jntendiamoci, e postato sulla destra che con ai locali di vincere faticosa- soltanto un'impresslone che Nei campionato maschile di pallavolo mente la gara. I'interessato pub, confermare una finta piette a sedere Spi­ o smentire. mi, preciso cross del centra- Qualche cenno di cronaca. vantl alia destra di Graziani De Vlaeminck aveva tra- E accaduto in serie C che schiaccia a rete; belli ri- 15' del primo tempo. Festa scorso una notte balorda fin- sposta di Spalazzi che a mani tocca per Listanti che con- digestione, a quanto pare), aperte riesce a salvare il sal- trolla e opera un tiro secco. ma la ripresa e stata rapida, Alessandria-Udtnese 1-0 rabile, la palla ritorna nei pie- Blocca Jacoboni. 39' del pri­ a dimostrazione delle ottime Dopo il pareggio inferno (0-0) con TAscoli Tra Ruini e Panini di di Graziani che da posizio- mo tempo. Lucchjtta crossa qualita fisiche mostrate. De ne angotata fa centro. Non da sinistra, Canzi di corsa Vlaeminck ha marcato stret­ trascorre nemmeno un minu- to Merckx col pensiero rivol- to che VArezzo potrebbe su- colpisce di testa e mette in to al campionato mondiale di Mantel Into bito raddoppiare quando, su seria difficolta Jacoboni che ciclocross nei quote era impe- para senza trattenere e poi duello a distanza centro di Farina, Benvenuto gnato il fratello Eric. Ogni Forse la Spal al volo in bella ricerca di con una manata manda in tanto si rivolgeva a Sercu per rilancia Giornata tranquilla per la si e rifatto prontamente del­ tempo riesce a correggere la calcio d'angolo. 5' della ripre­ sapere se aveva notizie dalla serie A maschile di pallavolo, la sconfitta interna sublta ot­ traiettoria delta palla; ma la sa. Mantovani con una co- radio Ualiana, e solo net fi­ Montecarlo-Alassio sfera lambisce la traversa. nale s'e concentrato. ha perso la B con Ruini e Panini, entrambe to giorni fa ad opera della Pa­ raggiosa uscita sui piedi di vittoriose e sempe appaiate nini, andando ad espugnare Tripudio alle stelle e le squa- Merighi ben lanciato da Scar­ E i nostri? Dei nostri il mi- i «grigi» in testa alia graduatoria, in U campo delTagguerrito Casa- dre fanno ben sperare in uno gliore t apparso Polidori, co­ SPAL: Mareoncini 6; Carlo- ha messo un attro fondamen- dio Ravenna. spettacolo degno delle miglio- pa, salva la propria rete. 9* MARCATORE: Mantellato al lato 6, Veccble 64; Malatra- tale mattone al proprio mu- attesa del confronto diretto me risulta dalle note di cro­ previsto nella penultima gior­ La Lubiam, che ha colto i ri platee. Da questo punto pe- della ripresa, e Festa che da naca. All'appello del quindi- 12' del p.t. si 7, Matteucci 7, Ragonesi 6; ro. E' stata una battaglia due punti casalinghi sui Brum- Parecchini rb la gara si adagia su un venticinque metri spara un cesimo Giro di Sardegna e ALESSANDRIA: Vincenri; Di Zanolla 6,5, Rinero 53, Ca- aspra, resa piii faticosa dal nata del torneo, vale a dire mel Ancona, dovra attendere binario di monotonia con le bolide all'incrocio dei • pali, mancato Agostinho, che risen- Brino, Paesanti; Di Picchio, vazzoni 5, Del Neri 5 (dal terreno in apparenza buono tra tre settimane. Alle loro un'occasione piii propizia per due compagini che si fron- ma Jacoboni con una prodez- te ancora dell'incidente pati- Paparelli, Magni; Mantellato, 56' Peppoloni 5), Asnicar 5. ma in realta molle e infido. spalle, nei frattempo, sta cora- coronare la sua lunga ricorsa teggiano al centro campo con za salva. to in allenamento, e sfoglian- Proiettl, Sassaroli (dal 35' N. 12: Fattori. La Spal ha tentato all'avvio il battendosi l'interessante duel­ ai rivali. trionfa alternc fortune, dove primeg- do il taccuino abbiamo una s.t. Bergamo), Lomuetti, ASCOLI: Mason! 7; Vezzoso 6, colpo a sorpresa. Niente da lo tra CUS Parma e Lubiam 12'. Su un angolo battuto Vanzini. (N. 12: Gceri). Marcucci"; Pagan! 63, Schic- fare. I marchiglani hanno con­ Sempre accesa, infine, la lot- gia la classe di Fara supera- partenza al rallentatore, un Bologna per la conquista della ta in fondo alia classifica to alia distanza da un dina- da Gorin, Listanti colpisce di pedalare che non piace a UDINESE: Miniussi; Zanin, chi 6, Minisutti 6; Musiel- fermato una organizzazione terza piazza. II primo round testa, ma la palla sfiora il Bonora; Giacomini, Zampa, lo 6, Vivani 7, Bertarelli 63. saldissima. servita da un'ec- tra quattro squadre owero alio sprint mico Farina. Merckx, H quale scuote il a distanza, e stato favorevole Brummel, Gargano Genova, Per vedere una occasione palo ed esce per un soffio. gruppo insieme alio scudiero Bassanesi; Dede, Politti, Bor- Gola 7, Campanini 53 (dal cellente condizione atletica e don, Galeone, Pellizxari. (N. 56' Colombini 7). N. 12: Cac- da una scrupolosa assegnazio- al sestetto parmense, il quale Petrarca Padova e CUS Mi- degna di nota bisogna asvet- Al 31*. E' Jacoboni che su Spruyt. Ma e una semplice lano. SERVIZIO tare la mezz'ora, quando Mar­ fiammata nei mezzo di un 12: Zaina; n. 13: Nicolosi). ciatori. ne delle marcature. cross di Ammoniac! colpisce ARBITRO: Prati di Parma. La serie A fernminile ha os- ALASSIO, 27 febbraio mo superato Parolini fa par- di pugno sui piedi di Lucchit- acquazzone tanto violento ARBITRO: Menegali 7, di Ro­ 11 confronto a centro cam­ tire una bordata che Moriggi quanto breve, e infatti in ma. ' po e stato largamente vinto servato un turno di riposo. Aldo Parecchini (21 anni) della con ottima sicurezza sventa ta che alza a porta vuota. un'ora (tutta in pianura) ven- DAL CORRISPONDENTE La sosta e stata proficuamen- IAG Gazoldo, si e imposto alio dagli ospiti, che hanno poi te utilizzata dalle squadre e- sprint nella terza edizione della di pugno. Nella ripresa la 40*. Ancora Listanti colpisce gono percorsi appena 35 chi- ALESSANDRIA, 27 febbraio DAL CORRISPONDENTE retto con disinvoltura al ser' partita si fa ancora piii scial- al volo di sinistra su una pal­ TOTIP miliane che hanno preso parte Montecarlo-Alassio, la manifesta- lometri. Ancora un «Molte- La rete di Mantellato ha FERRARA, 27 febbraio rate sempre piii convulso dei al trofeo Emilia, svoltosi nei zione dilettantistica internazionale ba con il Bari inutilmente la proveniente da Brignani. ni» (Vanderlinden) in avan- dato alia sua squadra il suc­ Campionato finito per la ferraresi. E a cinque minuti che ha aperto Ia stagione agoni­ proteso in avanti alia ricer­ PRIMA CORSA Palasport di Modena con la Col portiere fuori causa la scoperta, imitato da Polidori, cesso casalingo invano inse- Spal? Forse e presto per af' dal termine, quando Rinero, partecipazione del Lokomotiv stica 1972. Paracchini e il reloci- ca del pareggio con azioni sfera accarezza il palo ed esce Ritter, Francioni e Sorlini, da guito nelle ultime partite tan­ fermarlo, ma e evidente che Ragonesi e compagnia mostra- 1) Sorrento 1 sta della pattuglia di Rimedio e troppo sterili che cozzano ine- Michelotto e Tumellero. pero di Sofia. La squadra bulgara, oggi ha dimostrato dl essere uno sui fondo. Al 41* l'azione del- to che nei clan della tifoseria I'Ascoli, imponendo questo pa­ vano chiaramente di avere le 2) AnchlM 2 dopo le prime partite, si e sprinter di eccczione fidminando sorabilmente contro la ben nessuno riesce a prendere il locale era subentrato un cer- reggio a una delle maggiori gambe pesantissime, e stato munita difesa amaranto. l'unica rete della giornata. qualificata per la finalissima sui traguardo il campione della largo. to sconforto e si temeva che awersarie (e domenica pros- proprio I'Ascoli a sfiorare il SECONDA CORSA con la Fini Modena. Germania Occidentale Dieter Leit- Sergio Cassai Renzo Baiardi Sole e pioggia, cielo chiaro anche quest'anno le residue sima la Spal sara a Parma!), successo pieno. Vivani e fug- ner sui quale Rudi AiUg. commis- speranze di promozione fos- gito sulla destra, e andato sui 1) Marchesana x sario tecnico della squadra nazio­ e cielo scuro, e attenzione a 2) Kbria 2 a. b. Merckx che attacca nella di- sero ormai scomparse. La vit­ fondo, e ha traversato a mez- nale ed oggi al seguito delta corsa, toria odierna rilancia quindi za altezza: Colombini, in tuf- RISULTATI nutriva grande fiducia per un suc­ scesa di Veiano. Risppndono TERZA CORSA SERIE «A» MASCHILE: Minelll- cesso. Al terzo posto si e classi­ De Vlaeminck e Zilioli. si fa le azioni dell'Alessandria in Iniiiata la stagteno UISP fo, ha colpilo di testa man- CUS MOano 3-0; Arclinea-Panini ficato il romano Tullio Rossi che sotto Polidori, e in fuga un quanto ottenuta su una pe- dando la sfera contro la tra­ 1) Escobar 2 1-3; LabUm-Brmnmel 3-1; Casadio* cosl ha ripetuto l'identico piaz- Duro il Sorrento col Livorno (1-0) bel quartetto, ma gli altri re- ricolosa awersaria quale si versa. Si sarebbe trattato, pro- 2) Montramlto 1 CUS Parma 1-3; Rnini-CUS CaU- zamento della scorsa stagione. cuperano. E avanti verso Tot- e dimostrata lTJdinese. babilmente, di un premio ec- nia 3-0; GarKano-Petrarca 3-1. Alia gara hanno partecipato 131 fa che e il punto strategico, Merito delle due squadre Si impone il cessivo, ma e pur vero che QUARTA CORSA corridori italiani, svizzeri, tede- era la Spal la squadra co- CLASSIFICA schi. francesi, belgi, bulgarl e del strategico perche e I'unica ci- di aver dato corpo ad una 1) Caclto 1 Ruini e Panini pnnti 34; CUS ma della giornata: in realta gara vivace malgrado il ter­ Cartnsia Huoto stretta a rischiare di piii e ad principato di Monaco. Nella prima reno allentato ed ingannevo- un certo punto ha rischiato 2) Caronto 2 Parma 28; Lubiam 26; Casadio IS; parte si e messo in eridenza il la gente vede passare Merckx, RIVAROLO, 27 febbraio MInelH e CUS Catania 14; Arclinea tedesco Tischler che ha passato Bozza sorprende De Vlaeminck e a pochi me­ le. I bianconeri hanno speso fin troppo). 12; Brummel 10; Gargano e Pe­ tutto per conseguire un ri- Con una riuscita. manife- QUINTA CORSA la frontiera in perfetta solitudine tri la fita. Strada facendo, Per i locali, da ricordare 1) Nicomaso 1 trarca 8: CUS MiUno 6. Gargano braccato a mezzo minuto dal grup­ Merckx aveva affidato a quel­ sultato utile per rimanere nel­ stazione, organizzata dal Car- il gran colpo di testa di Za­ e Brummel: una partita in meno. po condotto alia disperata dal ro­ lo spilungone di Vandenbos- le posizioni alte della clas­ tusia Nuoto, e iniziata nella nolla (6' della ripresa) annul- 2) Tarzo 2 mano Rossi. Poi era la volta di piscina di Rivarolo, la sta- FROSSIMO TURNO Spezia, che fe di queste parti, ad Gori ed e fatta sche il compito di regolare sifica: si sono trovati perb di lato da Masoni con un ma- Brummel-Minelli; CUS Partna- fronte ad un'Alessandria cari- gione agonistica dellTJISP ge- SESTA CORSA esibirsi in violente progression! landatura. gniflco balzo. Da dimenticare. Arclinea; CUS Gatania-Lubiam; Fe- imitato da Serrami e dal bravissi- pire un palo e una traversa a cata e plena di determina- novese. I ragazzi del Cartu- invece, la pericotosa litigiosi- 1) Pales 2 trarca-Casadio: CUS Milano-Ruinl; mo Mingardi. Bagarre sui finale MARCATORE: Bozza (S) al­ Venti chilometri '• (lutti in zione. Quindi sugli altari i sia si sono nettaroente im- l's* della ripresa. portiere battuto per realizzare discesa. o pressappoco) alia ta di Ragonesi, alia sua pri­ 2) Navicallo 2 Panini-Gargano. di corsa dopo il primo passaggio LIVORNO: Gori 5; Baiardo 6, almeno la rete che gli permet- grigi ma non nella polvere posti, ed hanno vinto il ma- ma partita intera, the nei pri- da Alassio ad opera di Zorzi, Tul­ conclusione. Tenta invano Po- le zebrette. gnifico trofeo in palio. Si so­ SERIE « A » FEMMINILE: il cam­ lio Rossi, Balzan. dello svizzero Onor 6-;-: Maggini 5, Bra- tesse una conclusione meno missimi minuti ha atterrato QUOTE: at «dodici» lira pionato ha osservato un tnrao di catastrofica e deprimente. David, l'allenatore degli a- no poi classificati nell'ordine: Gola con un colpo proibito Savari e dei tedeschi Kubn e Ku- schini 6, Gahrani 6; Raffael- lessandrini. ha presentato una U^. Rivarolese, Amici del 1.121.421; ai 178 « undid » riposo. Ripiendera il 4 e 5 marzo ster. Sulla salita di Peagna. uno li 4, Righi 4 (Zani dalla ri­ Al Sorrento e andato invece sfuggito al pur bravo Mene­ lira 75.601; ai 1.412 « ditci » con le sexuenti partite: PresoLtna- stratto abbastanza impegnativo che ennesima formazione con lo mare, Dopolavoro ferroviario, gali. Cogne: Comamobili-La Torre; Ca- presa 5), Gnaltieri 6—. Par- tutto per il verso giusto. Do­ lira S.900. ha messo alia frusta tutti i cor­ dini 6, Achilli 6—. N. 12: po aver subito per tutto il intento di dar maggiore pe- Celesna Nuoto e Centro Ami­ sajn-ande-Firenze; Conflt-FIni; CUS ridori. partiva Parecchini trasci- Tani. primo tempo la massiccia, Monfredini netrazione alia sua squadra. ci Certosa. Angellto Guzzinati Fanna-Gorizia. nandosi Mingardi, il milanese Pa- SORRENTO: Formisano 6,5; quanto inconcludente pressio- Perb le lacune sono rimaste la ed il tedesco Leitner. Si forma- Albino 5-f, Lodrini 6; Nolet- ne awersaria, si e trovato im- specialmente all'attacco dove va in testa una pattuglia di set- prowisamente in vantaggio al­ Sassaroli non riesce a tro- te corridori: Rossi. Parecchini, ?&- ti 6-r, Brnscolotti 5+; Lo- in volota vare la via del gol malgrado la. Mingardi ed i tedeschi Kuster. renzini 6, Angrisani 64-, Lan- l's* del secondo temno per me- Leitner e Derlick che andavano a doni 6, Scarpa 6—, Furlan rito di Bozza. L'ala approf- si impegni a fondo. Comun- disputarsi il successo alio sprint 6—, Bozza 6,5. N. 12: Gri- ficcando di un lungo lancio que, 1'Alessandria e una squa­ vinto dai tricolore Parecchini. dalle retrovie superava in con- nella S. Geo dra rispettabile. I grigi sono delli; n. 13: Franzoni. andati due volte vicini al rad- A: il Derthona fa sui serio ARBITRO: Campanmi di Fi­ tropiede la difesa awersaria LAINATE, 27 febbraio r. s. e insaccava neH'angolino sini­ doppio. Al 24' del primo tem­ nale Emilia, 7. (rji) - Alfio Monfredini ha po un centro di Vanzini, au- ORDINE D'ARRIVO stra della porta amaranto una vinto in volata la 25.a edi- I. ALDO PARECCHINI (Gruppo DAL CORRISPONDENTE palla beffarda, dalla quale Go­ tore di una brillante azione. zione della Coppa S. Geo. la e raccolto da Lorenzetti il B: tiene bene il Parma Sportivo IAG Gazoldo) km. 132 LIVORNO, 27 febbraio ri si lasciava sorprendere co­ classica d'apertura su stra­ quale con un bellissimo colpo in 3 ore e 5* alia media dl 42,811: Fragilita di impianto e sfor- me un portierino debuttante. da dei dilettanti. La gara 2. Dieter Leitner (RFT); 3. Tullio tuna sono costate care al Li­ Una punizione troppo severa, di testa manda il pallone a Rossi (G5. Casabella dl Perlgna- e stata caratterizzata da una stamparsi sulla base del pa­ no): 4. Kuster (RFT); 5. Pala ; 11. Oggioni; 12. Trott. La fase conclusiva della base del palo della porta a- suoi piii accesi sostenitori. primo posto. deciso. ni, gia fuori della lotta. 13 Preda; 14. Buccacci; 15: Priem lezionare quindici angoli (con­ a Formisano. E subito dopo Sui fondo Vercelli e 1m- tro i tre degli awersari), col- gara aveva luogo a pochi chi­ lessandrina con Vincenzi or­ I tortonesi infatti sono an­ Tiene bene invece il Par­ • II campionato ricomin- (CM&nda). ha pagato il madornale erro- lometri dal traguardo, quan­ mai fuori causa. Nei secon­ dati ieri a vincere sui cam­ peria a —20, Rovereto a ma, che ha ancora molte cia dunque proprio quan­ re neila maniera piii logica. do il generoso Fontana al- —18, Pro Patria a —16. Vano e stato il successivo for­ do tempo, al 14*. su un tra- po della Pro Vercelli (una frecce nei suo arco. In zo­ do sembrava che il Lec­ lungava decisamente e al­ versone di Mantellato arriva Pro in ottima salute da * na retrocessione affonda ce, esempio di regolarita, EUROPEI cing dei padroni di casa che ia sua ruota si portava Mon­ una volta sguamite le retro­ come un bolide Paesanti che tempo) e continuano a sa­ L'Ascoli, come si preve- sempre piii I*Entella (—22), fosse sui punto di pren­ fredini; un guasto al cam- da pochi passi sbaglia bersa- line in classifica. avendo s'aggrava la posizione del­ dere 11 volo. Lotta asper- DI TARVISIO: vie hanno rischiato di subire bio « paralizzava » Fontana deva, ha bloccato la Spal Livio Mazzola ancora, Al 14* Gori, questa glio a porta sguarnita. Poi la raggiunto una posizione sullo 0-0 superando inden- la Sangiovannese (—19) rima a tre, quindi, e a e Monfredini aveva via li­ gara non ha detto piii nulla cui il Derthona non era mentre Imola e Anconita- questo punto, non saprem- ALTRI DUE « ORI » volta piii pronto, era costret- bera per la vittoria finale. ne la piii difficile fra le to a bloccare a terra un tiro per l'evidente stanchezza de­ certo abituato. trasferte. La cronaca vi na restano appaiate a —18. mo proprio chi indicare per distacco AGLI SCIATORI URSS micidiale da fuori area di Ordine d'arrivo: gli atleti. Ma beneficiaria della dira come sono andate le * come favorito. Nella zona TARVISIO, 27 febbraio Scarpa. 1. Monfredini Alfio (.OS. Lino Vignoli giornata e stata senza dub- cose, ma il risultato e li La Salernitana butta al- calda, gik neirabisso il I/Unione SovtMlca ha vinto og­ II Livorno, stretto dall'incu- Polli) Km. 122, in 2h.49\ me­ bio l'Alessandria che, bat- che parla a favore della l'aria il tomeo. Batte il Savoia (—24), con un pie- nei «Primavera» gi altre due nw-'^Iie d'oro, dopo dia Km. 43,313; 2. Fontana de nella fossa il Martina !e tre del glore! scorsi. al cam- bo della retrocessione si proiet- • ATLETICA 1XGGERA — Nei tendo lTJdinese e profit- capolista e che risospinge Lecce e poiche il Brindisi Giuliano (Lainatese); 3. O- corso di una riunione nazionale di gli spallini a -A (Asooli non fa troppa fatica a su- Franca (—20), Avellino e MONZA, 27 febbraio pionati europei «Juniores» di set tava nuovamente verso la por­ rante Franco (Bergamasca), Undo del pareggio interno Livio Mazzola, dellTJrdone Spor- prove nordiche ralto e fondo, in ta awersaria ma tutto quello atletica leggera a indoors svoltasi del Lecco e di quello a —1), ad una distanza doe perare il Martina Franca Siracusa sono state awi- a 3**; 4. Bertagnoli Agostino. a Varsavia, il polaoco NadraeJ Ba- cinate da Crotone e Ac- tiva Palazzago, ha vinto per di svolgimento sulle nevi di Tarvi- che riusciva a fare era appun- (OS. Polli); 5. Algeri Pie- denski ha stabilito la mlgllore pre- Piacenza del Venezia (per che molto difficilmente po- (mentre il Trani perde le stacco il G.P. di Prlmavera, corsa Sio. to di colpire un palo e una tro (Domus Pedrengo); 6. stazione mondiale sui 503 metri i lagunari si tratta comun- tra essere colmata. E ce ultime illusion! sui campo quapozzillo, la prima vit- riservata alia terza aerie. LTJnlone Snvietlca ha vinto sta- traversa, questa per la verita Borlotti Roberto (G.S. Mobi- nei tempo di 1D3"1. n limite pre- . que di un risultato posi- ne displace per la bravis- del Crotone) ecco che la toriosa, la seconda che ha Ordine d'arrivo: 1. Mazzola Lf- mane U stattetta 3 x 10 chilometri per merito di un terzino av- cedente apparteneva all'aUeta dl rivo), si porta ad un pun­ sima Spal, che da tre an­ situazione in testa alia clas­ pareggiato. maschile. con la squadra «*npo- 11 Giassi); 7. Chiesa Renato vio, Unione Sport iva Palazzago; 3. versario che nella foga di re- (Pavese); 8. Gasparini Gian­ Trinidad Macley con 1W"5. Ba- to dalla capolista (Lecco ni tenta invano la scalata sifica si modifica a tutto Qhisoin Ivan, Polisportiva CRAL sta da Alexander Bogdanov. Vla­ spingere calciava violentemen- denskl e tra I frandi favoriti del Sironl a 40"; 3. Perego Vlncenzo, dimir Lokanov e AnatolJ Schml- ni (Polli); 9. Pinardi Silva- 400 metri del prossimi campio- —3, Alessandria —4) in si­ alia B, anche se deve es­ danno dei salentini e cioe: Carlo Giuliani gon e la suffetU femmlnile 3xS te contro la propria porta. Cernuschese; 4. Restelll Angelo, no (Passerini); 10. Lussigno- nati europei «indoor» dl Ore- Cassaneae; 5. Gandolfi Pietro, Pa- chilometri con Vazia Zxdtrova, 11 Guido (Lainatese). noble. Lutdmllla Dulova c Rutt Rahlma. Roberto Btnwnuti lazago. • 1'Unit a / lunedl 28 febbraio 1972 PAG. 11 LTD TVTrV nn

LJ v ,-/ LJ V / LJ V / V BASKET: LA FORST PERDE TERRENO la vettura piu diffusa nella storia dell'auto Con la nuova regolamentazione I Cadono i canturini a Mine: 82-74 Niente da fare per I'Eldorado i II «Maggiolino» La Snaidero Iellini «torna» Non rubano cavalli batte la Ford T i regista: 108-71 i 20 HP italiani •« senza paura Altri riconoscimenti internazionali alia Fiat « 127 » La potenza denunciata per questi fuoribordo e quella misurata all'elica La Simca « 1100 Special » eletta "auto piu sicura" SNAIDERO: Mel Ilia (25), Savlo (1), hlla e Paschlni irresistibili, SIMMENTHAL: lelUnl (22), Ferra- siamo vicini. Quello che oggi Natall (8), Botone (16), Mala. contro i quali ha potuto po- ri, Iacuzzo, Maslnl (32), BarUie- hanno fatto i giocatori dell'El- toll (13), Cosmelll (8), Paschl. co fare Marzorati, pur ine- ra (19), Cerloni (6), BorlenKhl, Forse non tutti sanno che i criteri di Pertanto i 20 HP costruiti in Italia sono ni (13). Bianchi (4), Giomo (22), Ken­ dorado avrebbe fatto impazzi- Settimana di primati e di menti internazionali gia ot- valutazione della potc-nza di un motore ora fuoribordo che sviluppano sui serio FORST: Recalcati (23), Delia Flo. sauribile uomo cji spinta, e ny (22). re un santo. D'altro canto il premi nel settore dell'auto- tenuti dalla vetturetta della fuoribordo variano da paese a pnese. Fi- questa potenza tino aU'ultimo cavallo. rl (4), Farina (8), Viola (18), Recalcati con i suoi precisi ELDORADO: Bacci. Orlandl (2), Simmenthal sprizza salute da mobile. La notizia di mag­ Fiat. no alio scorso anno, secondo le norme Inoltre sono slati immessi sui rnercato Vendemini (2), Lienhard (9). canestri. Bcrgonzonl (9), Stcfcnlnl (15), Per la cronaca i venticin- americane, per potenza denunciata si in- unche dei 20 piu potenti che sono in gra­ Marxoratl (11). Petroncini, Pellanera (2), Bruni, tutti i pori: abbiamo visto una giore spicco giunge dalla ARBITR1: Stefanuttl di Venezia e Rino Maddalozzo Bianchi (2). Schull (33), Lorn- squadra su di giri pronta ad Germanfa: quando dalla ca­ que glornalisti danesi che tendeva quella all'albero motore, pertanto do di erogare potenze superior! a regimi facevano parte della giuria quella eifettiva all'elica risultava un po' piu bassi, e il caso del 25 Selva e del 25 Honaccorso dl Messina. bardi (6). affrontare tutte le difficolta tena di montaggio della Vol­ inieriore; ora invece, grazie alia nuova Curniti, che hanno un numero di giri in­ NOTE: uscito per cinque falli: ARBITRI: Bottarl e Coglltore, dl che la fine di questo strano kswagen a Wolfsburg e u- hanno attribuito alia « 127 » Lienhard. Risultati e classifica 160 punti sui 250 disponibili. legge, gli HP denunciati devono essere ieriore rispetto al modello du 20 grazie Messina. campionato presenta. scito il « Maggiolino » nume- quelli all'elica. Questo vale ovviamente alia cilindrata piii elevata e possono quin- Borda-Mobitquattro 92-61; Sim- NOTE: 2000 spetatori present!. ro 15.007.034 is stato battu- Ogni membro della giuria soltanto per i motori di produzione na- dl erogare la massima potenza per piii DAL CORRISPONDENTE menthal-Fldorado 108-71; Gorena- Uscltl per 5 falli Bergonzonl della Partenza a ritmo non elevato aveva a disposizione dieci Maxmobill 68-57; Spiugen-Parteno- con I'Eldorado a zona: una to il primato detenuto dal­ zicnale, mentre per gli altri vigono i re- tempo e con minor sforzo. UDINE, 27 febbraio pe C1-5U; Snaidero-Forst Cantii 82- Eldorado e Iellini del Simmenthal. voti; nessuno ha omesso di golumenti degli Stati in cui vengono fab- Una splendida e indiscussa due-tre abbastanza mobile. I la Ford modello «T». che attnbuire un certo numero Presentiamo qui sotto tre dei modelli 74; lgnis-Stella Azzurra 72-59. bolognesi sembrano intenzio- sino alio scorsa settimana bricatl. piii diffusi. vittoria, quella della Snaide­ CLASSIFICA: Ignis p. 30; Sim- MILANO, 27 febbraio di voti alia vettura italiana, ro contro i canturini della natl a dlsputare un buon in* era stata la vettura costrui- mentre alcunl glieli hanno menthal 28; Forst 26; Splugen 20; Seduto sulla panchina il po- contro. II marchingegno dura tt in maggior numero di Forst, che dimostra ancora Snuidero 18; Maxmobill. Molbil- vero Lamberti. allenatore del attribuiti tutti e died. una volta come gli arancioni quattru c Norda 16; Gorena 12; 6 minuti esatti: risultato 12 a esemplari nella storia della \ riescano ad espnniere il me- I'artcnope 10; Kldorado 8; Stella bolognesi, attende soffrendo 12.1 milanesi sembrano imbal- automobile. Come si sa il II premio e stato conse­ glio delle loro possibilita tec- Azzurra 4. la fine del campionato. Noi gli lati: imprecisi da fuori, non primo « Maggiolino » fu pro- gnato in occasione dell'aper- niche e agonistiche, propno riescono a trovare il buco per gettato oltre trenfanni fa tura del Salone internazio­ contro avversari di grande le- entrare. Lombardi si ricorda dall'ingegner Ferdinand Por­ nale dell'automobile di Co- vatura come indubbiamente di essere stato un grande gio- penaghen. lo sono quelli affrontati og- sche e continuera ad essere gi, ai quali sono forse btate catore e infila da maestro per prodotto con caratteristlche II Gran premio francese tolte le ultime speranze di due volte dl seguito. Schull pressappoco immutate. per la vettura piii sicura tra rimanere in corsa per lo scu- e molto voglioso. La speranza Mentre il «Maggiolino» i modelli di serie esposti al detto. Melilla e stato senz'al- Facile per l'lgnis: 72-59 di assistere ad una buona par­ ha battuto il record della Salone di Parigi dello scor- tro il principale artefice di tita cresce. Ma Iellini rompe Ford «T » la Fiat « 127 » so anno b stato invece at­ questa affermazione come, le uova nel paniere: prende in continua a collezionare pre­ tribuito alia Simca « 1100 » daU'altro lato, Recalcati ha a- mano la bacchetta di regia ed Special. II premio e patro- vuto il merito, con il suo inizia a centrare li canestro mi assegnati da giurie spe- cializzate. II trofeo della ri- cinato dalla Sezione tecni­ grande secondo tempo, di avversario da fuori. II Sim­ ca dell'Associazione france­ contenere il passivo entro ter­ menthal si trasforma e sotto vista «Autovisie» e stato mini abbastanza accettabili. la sua spinta da una lezione consegnato all'avv. Agnelli in se della stampa automobill- pratica di come si deve attac- occasione del Salone dell'au- stica. Tra le cinque vetture I canturini, per la verita, della rosa ristretta — che possono trovare giustificazio- care la difesa a zona. Al 9* il toveicolo industriale di Am­ ne nel fatto che gia a dodici punteggio e gia di 24 a 14 per sterdam. Gia nel 1966 e nel comprendeva la Citroen minuti dall'inizio Lienhard li­ le scarpette rosse. Palla girata 1969 due Fiat, la « 124 » e la « SM », la Citroen « GS », la ve va sulle spalle ben quattro velocissima, continue aperture « 128» avevano ottenuto il NSU «RO 80», la Citroen falli ed e stato costretto a di contropiede. I bolognesi va- trofeo « Automobile dell'an- « DS 21 » e la Renault «16 II Selva 20-25 hp ha una po- fl Carniti 20-25 hp ha una II Mac 20 hp con motore •, rimanere lungo tempo fuori cillano per tre o quattro mi­ no» assegnato dalla stessa TS», la Simca « 1100 Spe- tanza max. di 20 hp, cilindrata potenza max. di 20 hp, cilin­ Sachs a pUtone rotinte, ha una *> campo. Anche l'arbitraggio, nuti e poi crollano. Lamberti cial» — ha ottenuto il mag­ 350 cc, regime ma$»imo di ro- potenza di 20 hp, cilindrata a* per giunta, non e stato certo rivista. drata cc 348-410, regime mas- fa giocare i giovani: bravo. II gior numero di voti. Da no- twiont 5000-5500 giri, 2 ci- 300 cc per camera, regime S favorevole agli ospiti. Com- Anche il giornale danese simo di rotazione 5000-5500 primo tempo si chiude con Morgenposten ha designato tare che in entrambe le pre­ lindri, peso 45 kg, accensione massimo di 4500 giri, peso 50 a" plessivamente pero, ed e que. giri, 2 cilindri, peso 38-42 kg, sto che conta e giustifica il il risultato di 52 a 30 per il la Fiat «127» automobile cedent! edizioni del premio, jltttronica Bosch, raffreddamen- kg, raffreddamento ad acqua % risultato, i friulani hanno det- Simmenthal. dell'anno per il 1972, portan- il riconoscimento era anda- to ad acqua; prezzo 360.000- raffreddamento ad acqua; prez- per il piede e ad aria per il ," to alia Citroen «DS 21». a to qualcosa di piu dei loro Prima di parlare del secon­ do cosi a tre i riconosci­ 385.000 lire. to 385.000-435.000 lire. motore; prezzo non comunicato. a avversari, tenendoli costante- do tempo una notazione su- mente a distanza nel piuiteg- gli arbitri. II basket in Italia gio con una condotta di ga- continua a cresce tecnicamen- ra accorta e, soprattutto, ri- te mentre nel settore arbitrate ducendo al minimc gli urrori le carenze tecniche rischiano in fase di realizzo. Anche di diventare preoccupanti. Og­ E' equipaggiata con un motore Sachs a due tempi In allestimento in Cecoslovacchia quando Malagoli e uscito C.V gi ulteriore dimostrazione. Se­ della ripresa) per infortunio condo tempo: gioca solo il e Bovone ha avuto il solito Simmenthal, e sui bolognesi e calo di ritmo, si son visti Me- meglio sorvolare. Si esalta Giomo che infila da distanza: i suoi tiri in sospensione sono uno spettacolo per coordina- Una nuova moto fuoristrada Un Museo mondiale mento e concentrazione. Si ar- Rugby riva al 15' e i milanesi rag- RISULTATI giungono quota cento: esatta- Metalcrom-Olimpic 8-3; Colombia mente 100 a 60. Schull imper- Brescia-Parma 6-4; CUS Geneva- territo continua a tirare. in cantiere alia Mondial del mototicfismo Fiamme Oro 4-3; l/Aquila-Cumini Fimscati 49-7; Intercontinentale-Bo- Si chiude l'incontro con il Iogna 17-0; Tosimobili Petrarca 6-6. risultato finale di 108 a 71 in CLASSIF1CA favore dei milanesi. II cambio e a sei marce - Notevoli le prestazioni di questa « 125 » Sorgera nella sede della F.M.I. I successi "1 Petrarca 26 punti; Fiamme Oro che ha una potenza di 18 CV delle « Tatran » 21; Tosimobili 19; Cumini e CUS VARESE — In una giornata che ha visto cadere i canturini a Udtrw, Sandro Torre Genova 18; Intercontinental 17; I'lgnis di Varese, campions d'ltalia, s'e imposta abbastanza agevol- Metalcrom 15; Olimpic 12; Parma. • HOCKEY A ROTELLE — Nella L'Aquila is Columbia 9; Bologna niente contro la Stella Azzurra per 72-59, matricola della Serie A, Sala municipale degli Sport dl 4. CUS Genova tre partite in me- pur evidenziando di non estere ancora al megllo della forma. La Coutras (Glronda), la nazionale no; Parma e L'Aquila due parti­ corsa verso lo scudetto pare tuttavia inarrestabile, data la fragilita Italiana di hockey a rotelle ha bat- tuto la Francia per 7-4 In un ta- '^y te in meno; Petrarca. Fiamme Oro, Olimpic, Columbia e Bologna una denunciata anche dalle awersarie piu pericolose Simmenthal e Forst. contro valevole per la Coppa delle partita in meno. Nella foto: Meneghin, il forte pivot dei campion! d'ltalia. Alpi (coppa Jean Doursat).

Bis della Spliigen a Napoli Pesantemente sconfitta la Mobilquattro: 92-61 La Partenope cede Fultz in vena I al «mestiere»: 64-56l a Norda domina NORDA: Albonico (8), Gerjtati (12), dominano sui rimbalzi (il con- Ik-nelli (5), Buzzaio, Fultz (33). PARTENOPE: Williams (17). D'A- Fcrraccini (11). Serafini (17), to dei rimbalzi da un 61-38 in i nulla (12). Abbate (2). Errlco A. Hertolotti (6). Beretta, Ranuzzi. favore della Norda) e un ester- (14), Fuclle (2). Errlco P. (6), MOBII^UATTRO: Masler, Papetti. no della vivacita di Gergati Cede la Maxmobili Cioffi (2). Scodavolpe (1). (Non Giroldi, Ijicarelll (15). Barlucchi che in contropiede mette spes- entrati: Cohen. Errlco V.). (6), Zanetti. Polzot (6). Grey so in difficolta gli avversari. s SFLUGEN: Medeot (19). Ubitaran (19), I)c Rossi (6), Nizza (9). La squadra milanese ben (8). Vianello (12). Merlati (17), ARBITRI: Bianchi di Uvomo e Vitolo di Pisa. poco ha fatto vedere. Subito Bufalini (6). Villettl (2). Zanon. si e trovata in difficolta con­ La Mondial, una delle pri­ tutto degna del nome della Al castello di Kamen — sola organizzazione mondia­ Gorena (Non entrati: Guadaenino, Tre- NOTE: tiri liberi: Norda 8 su 18: me case che si siano cimen- un centinaio di chilometri vlsan e Gorghctto). Mobilquattro 9 su 16. Spettatori tro la « zona » dei locali sba- casa ed il peso contenuto le del genere; riunisce le or- 4 mila. Tecnico a Papetti per pro- gliando troppi tiri dalla di­ tate nel campo crossistico. sin 90 kg. e il prezzo di a sud di Praga, dove ha se­ ganizzazioni motociclistiche ARBITRI: Solengh! e Zambelll, di teste. Usciti per 5 falli: Serafini al stanza (il suo scorer di tiro In progetto tre quando nel nostro Paese il 410.000 lire su strada, la ren- de la Federazione Motocicli- nazionali dell'Est e del- Milano. 18'30" e Bcrtoletti al IB'50" del fuon-strada era pressoche ca Internazionale — tra non 1'Ovest e dirige l'attivita mo- piu in I into: secondo tempo. al riguardo e eloquente: 26 su dono adatta non solo a co­ 5 NOTE: tiri liberi: 6 su 14 Splu- R4). Soprattutto ha deluso nuove cBenelli* sconosciuto. ha messo «in lore che la volessero utiliz- molto si aprira il museo tociclistica, sia sportiva che gen. 12 su 18 Partenooe. Usciti Grey che ha potuto arroton- Due delegaziom, uno di cantiere » una nuova a 125 n del motociclismo mondiaie. turistica, su scala interna­ per cinque falli: D'Aquila Spetta- DAL CORRISPONDENTE da fuoristrada fornita del zare per un impiego pretta- La FMI — costituita nella zionale. 68-57 dare il suo bottino soltanto esperti e tecnici del motoci- mente fuoristradistico. ton ctnquemila. BOLOGNA, 27 febbraio sui finire della partita quando clismo americano e l'altra prestigioso motore Sachs, vicina citta di Pacov nel lon- La creazione di questo Chiara affermazione della si giocava a briglie sciolte. di esperti e tecnici inglesi due tempi sei marce E.C. tano 1904 — rappresenta la museo nel castello di Ka­ GORENA: Pozzecco (2). Fantm DAL CORRISPONDENTE Norda (92-61) che sembra tor- Buono il primo tempo di Lu- hanno visitato Modena, ospi­ Abbiamo fatto conoscenza men trova la sua giustifica- (14). Bertini (6). Saunders (25), nata al brillante stato di for­ carelli che non ha demeritato ti della a Benelli», la fab- con questa nuova « 125 » nel- zdona storica nel fatto che Pedronl (5), Meneghel (4). Fa- NAPOLI, 27 febbraio ma dei primi mesi di cura- nei confronti dei «lunghi» av­ il castello sorge nei pressi nris, Jessi (II). Non entrati Sullo slancio della clamoro- brica italiana di motocicli l'officina della Cinque Anel- Stefanelli e Cortellazzi. Messina. I bianconeri, recupe- versari. Nella Mobilquattro si di Pesaro che e stata acqui- li. La vista di insieme ci e della strada che fece parte sa vittoria ottenuta domenica rato in pieno il capocan- MAXMOBILI: Rossi P. (12). Ber­ e notata la mancanza di un stata dall'argentino Alessan- parsa ben riuscita e del tut­ del cosiddetto a Circuito di tini (3). Rossi S. (7), Paolini scorsa sulla capolista Ignis, la noniere Fultz (anche oggi sul­ efficente playmaker che metta dro De Tomaso. to degna della migliore tra- Pacov» dove nel 1906 ebbe la media dei 30 punti per par­ un po' di ordine nelle fasi di ; Le strode / II frcrffico luogo il primo campionato (I), Othreti. Gnrini (». Ferello Splugen ha colto al Palasport I tecnici hanno assistito dizione crossistica come, del (11). Canciani (12). Non entrato di Napoli un'altra vittoria che tita, 16 su 29 nel tiro) possono attacco. resto, si puo ben notare dal­ del mondo di motociclismo. Giovannini. contare con due «lunghi» co­ aH'autodromo di Modena a e stata. grosso modo, frutto la fotografia in alto. II 3 castello fu costruito nel ARBITRI: Totaro di Palermo e me Serafini e Perraccini che f.y. prove dimostrative svolte 13 secolo, su un immenso Marches! di Pavia. del mestiere cioe esperienza, dal corridore Walter Villa Facile la messa in moto • E' stata messa a punto una macchina per la ridtizione dei blocco di granito, una roc- NOTK: tiri liberi: Gorena 12 su perche, ben pochi alia fine del con tutti i modelli delle mo­ da freddo (non e stato nep- 1971: 350 milioni cia che ha dato il nome sia 18. Maxmobili 9 su 18. Usciti per primo tempo, conclusosi con i to in produzione. Erano pre­ pure necessario innestare lo vecchi pneumatic! a piccoli qua­ al castello che alia localita. 5 fall] nessun giocatore. Spettato- sent! De Tomaso e il vice- starter) confortevole la po- i viaggfatori delle drat! o a listelle. Cosl ridottl partenopei in vantaggio, a- rengono utilizzati, mescolati a Per la costituzione di que­ I rl al limite della capienra del Pa- presidente Roberto Bussi- sizione di marcia (da nota­ ghiaia e ad altri prodotti bi- sto museo la Repubblica ce- lazzetto dello sport. Al 6' del pri­ vrebbero scommesso sulla vit­ nello. re le belle rifinirure e sa- mo tempo Peroni rimane a terra toria degli ospiti. Invece nella Oggi a Parigi contro Roger Ziint Ferrovle dello Stato tuminosl. come sottofondo per coslovacca ha stanziato pa- in seguito a uno scontro con 1 "av­ Quest'ultimo, in relazione gomature delle leve di co- Novecectoscssantamila perso- la pavimenUzione stradale. Ta­ recchi milioni di corone, versario. ripresa la maggiore maturita alia attivita sportiva della mando) buona la tenuta di le macchina ft in grado dl di- i degli atleti di Zorzi ha comin- ne sono state trasportate dal­ struggere fino a mille copertoni mentre la parte tecnica e Benelli, ha dichiarato: «Stia- strada suirasfalto e decisa- le Perrorie dello Stato in Italia al giomo. curata dagli specialisti del DAL CORRISPONDENTS ciato a farsi valere e per i mo lavorando a fondo su mente notevoli le prestazio­ come media giomallera. nel 1971. Museo nazionale della tecni­ Rispetto all'anno precedents si locali le cose man mano che una nuova 350 a quattro ci­ ni velocistiche (velocita di • II cod ice della strada austria- ca, i quali stanno riunendo PAOOVA, 27 febbraio «Europeo» difficile ft reglstrato un incremento pari la gara si awicinava alia fine lindri che dovrebbe essere crociera oltre 100 orari e per al 2.1 per cento. 11 cne dimo­ co ha introdotto una serie di i vari pezzi che saranno 11 Gorena ha rinto con una I pronta a fine marzo per le modlflche o di nuove norme per si mettevano male. Ma a que­ una cross e un bel andare!) stra un lento ma crescente ri- esposti. II Museo sara com- certa facilita la gara odicr- sto in verita. contribuiva an­ prime prove. Poi ci occupe- Ma le vere doti della tomo all "uso delle ferrovle. cioe la clrcolazione. La piu impor- pletato ed aperto gia in oc­ na contro i pesaresi del Max­ remo di una 250 e di una del mezzo pubblico. E" eridente tante ft la proibizione assoluta ai che la Partenope che, dopo un «125 a vengono alia luce ragazzi al di sotto dei 12 anni casione della prossima sta- I mobill. L'incontro & sempre per Lopopolo 500. Impossibile dire oggi che una saggia polltica di m!- gione turistica. primo tempo di bel gioco. nel quali saranno i piloti. ma quando. lasciate alle spalle plioramcnto delle condizioni di di occupare i posli anterion stato reloce, t'trato al massi- il nastro d*asfalto. ci si iner- viagpio e delle attrerzature non Ma la Cecoslovacchia non mo, non ha lascialo un atti- quale emergevano Williams e lo stesso Hailwood. Read e • Secondo un rappono della > Parigi difficile per Sandro grado di " macinare " anche Saarinen potrebbero essere p:ca su per la montagna. puo che far registrare positivi pensa solo ai museo. Viene mo di respiro. Questo era un D'Aquila, da una parte, e Mer­ Lopopolo. II clan di Zami 20 riprese senza batter ci- II cambio fornito di 6 mar­ nsultati federarione inglese della •strada. costantemente seguita la tra- lati e Medeot dall'altra, calava interessati a provare le no- le strode inglesi sono le pru con- grosso interrogaltto per il — il trentunennc pugile della glio. Sandro. tnrece. mi pare strp macchine » ce e il potente motore Sachs IJP statisticne riguardanU anco dizione che vuole il Paese Gorena: sarebbero. cioe, sta- di molto nella ripresa permet- Guadalupe dal fisico intcgro un poco logoro. E d'altron­ capace di sviluppare una po- ra il 1971 indicano che dei 330 gestionate del mondo con un airavanguardia nella costru- ti capaci i patarini di resi- tendo ai vincitori di avere vita e armonioso — c incrollabil- dc una carriera come la sua i lenza di 18 CV, da la netta mihoni di passcsgori 20Ji hanno tasso di fG.6 \eicoh per inigiio. zione delle motociclette. impressione di essere ai co- viajrjjiato in pjima clas.se. che I dati relativi ad altri Paesi •so­ Le « Jawa » e la « CZ » non stere al ritmo frenetico im- non troppo difficile seppur il mente fiducioso nella vittoria. non pud non lasciar segnu 197 rnilton! hanno UMifruito di posto loro dalVatversario? Ci E Roger Zami lo e piu di Nc approfitterb raccogliendo mandi di una moto di ben no 28,fi vc:coli per miglio negli hanno certo bisogno di pre- risultato dava la sensazione di Anche la Peugeot piii elevata cilindrata. tanffe normali o rfdott«> c 153 Stati rniti. 56.1 in Italia. 55.5 sentazione tra gli sportiri sono nusciti. grazie soprattut­ subire capovolgimenti perche tutti. Egli sa che il pugile Veredita di Carrasco*. vmo invect- abbonntt. to a Saunders (note centri su italiano ha problemi di peso E Lopopolo? E' fiducioso i Si «anellano » i tomantt m Germania. 57JI m Oianrta. 28 italiani. Anche in Slovacchia la diffprenza non era mai trop­ c pcrtanto questa categoria anche se sa di non essere a aumenta i preni in terza — quarta e molto # Due Industrie austnache in Prancia: 24.7 in Giappone. si costruiscono delle moto­ diciotlo tentatiri) che ha o- po vistosa. (Sempent AG e Eurmg) hanno ciclette. Nella regione che perato indistintamente in at- dei superleggen gli e un tan- quell'80 per cento della forma Anche i prezzi delle auto- raramente si ricorre alia pri- • Dalle statistichc degli met tino oslica. D'altrondc il pu­ che gli sarebbe nccessario per mobili Peugeot in Italia han- mail cui uso. a dire il ve­ messo a punto un nuovo metodo sino a 20 anni fa era consi- tacco e in difesa con pieno Con questa vittoria l vene- di controllo dei pneumatici per denti stradall dei 1969 nsuita derata il Mezzogiomo del ziani si sono quasi assicurati gile di colore che combatte superare un combaltente di . no subito un aumento varia­ ro. se sono mal dosati fri- che in Italia il piu alto numero successo, e Jessi, costante tra- per Vemblema di Francia ha razza come il francese. «7o mezzo del nggi laser. Con :1 Paese per la sua arretratez- scinatore della compagine pa- quello che era la loro ambi- ble dall'1,6 al 2fl per cen­ zione e gas, eomporta spet- nuovo slstema ft possibile indl- di morti si ft reslstrato nel mese assai bene impressionato in ho risorse impensate — dice to a seconda del modello. tacolari impennate senza tut viduare deformazloni o cambia- za, esiste oggi una fabbrica. tavina, zione all'inizio del tomeo: il allcnamento. Egli e un super- —. E saprd servirmene. E se dl agosto (906); seguono luglio quella di Povazska Bystrica quarto posto e dobbiamo dire Ecco i nuovi prezzi, IGE tavia. accusare paurosi sban- menu nella struttura dei mate­ '8*3), giugno e ottobre (863) e II Maxmobili, nel primi mi­ Icggero naturale. Non ha pro­ doressi tornare a casa con la e trasporto compresi. delle damenti, merito soprattutto rial! ftno alia Erandezza dl mil- novembre (857). Al mese dl ago­ dove 1'anno scorso sono sta­ che, se lo raggiungeranno, lo blemi. In pochi allenamenti cintura di campione davtero Iesim! di millimetro. Sono cosl te prodotte 100 mila moto­ nuti di gara, era parso in vetture piii diffuse. delle sospensioni efficient! e individuabill difettl non rilevabili sto spetta anche 11 primato ne- grado di poter frenare il Go­ avranno ampiamente meritato. e in forma, Non & in pos- sarebbe il piu bel giomo del­ giust&mente tarate. gatlvo del piii alto indie* dl fe­ ciclette « Tatran a da com- sesso della tecnica di Lopo­ la mia vita ». 204 berlina: 1.285 mila li­ nemmeno con un esame ai rag- petizione (nella foto due gio­ rena ffino a cinque minuti Per 1 napoletani, invece, il re (+ 20 mila); 304 berli­ Quando si comincia a tro­ Ri X. ll 11 (21 mila 147). seguito da di gioco. il distacco fra le polo ma vanta una freschez- Un pronostico? Parigi val luclio (20 mila 961), roaggio (20 vani operai stanno effettuan- campionato continua senza za invidiabile che per il cam- bene la messa d'un titolo. E na: 1.430 mila lire (+35 mi­ vare la prima neve nulla do gli ultimi controlli su due compagini era infatti mi- gTOsse soddlsfazioni: l'obietti- la); 404 berlina: 1.550 mila cambia, anzi, le ruote ade- 0 Entro U 1975 andranno a ri- mila 648) e glugno (20 mila nimo), ma alia distanza ha pione italiano e nulla piu difflcilmente Zami si lascera poso le ultime locomotive a va- 219). un prototipo). vo ora e tutto puntato sulla che un ricordo. II pugile di lire (+ 30 mila); 504 berli­ riscono cosi bene al terreno dovulo cedere al maggior rit­ scorrere tra le dita la favo- na 1.940 mila lire (+45 da permettere anche qual pore ancora In servizio tra Hof Il complesso uPovazske mo e alia maggior predsio- Coppa delle Coppe e e'e da Guadalupe ha disputato nella losa occasione. A 31 anni non e Ratisbona e Hof e Norimbcr- • Maggio e ottobre sono stati strojame» esporta larga sua carriera 41 combattimen- mila). che evoluzione crossistica ne degli avversari. A nulla e sperare che. almeno in questo se ne potrebbero proporre al- solo che, al posto del fango, p». Pol anch'esse nvghingeranno I mesi del'anno in cui si ft ve- parte della sua produzione valsa la precisissima guardia torneo internazionale, riesco­ ti di cui 35 vinti, 2 pareggia- tre. Ecco perche per Lopopolo I prezzi delle giardinette il grande deposito di locomoti­ riflcato il piu alto numero dl in settanta Paesi di ogni par. ti e 4 perduti. Vn palmare" «504 » benzina, della com- vi sono un buon dieci centi- con cui t pesaresi hanno di- no a dare qualcosa ai loro so- si profila triste Vombra d'un metri di neve. ve a rapore di Hof. dove oltre- tocldenti stradall. 28J26 sono ri­ te de. mondo. E le richie- feso la loro area, in quanto di tutto rispetto. disco rosso. merciale Diesel e di tutti tutto sono visibili anche modelli sultati 1 sinlstri verlficatisl nel ste continuano ad aumen- stcnitori che ancora una volta i veicoli industriali riraan- t patavinl hanno sempre tro- stasera hanno lasciato il Pala­ Il match, avcertiamo, sara Per concludere, la nuova della serie 001 possione del visl- mese dl maggio e 28.137 quelli tare. veto un varco libero per t «Posso battere Lopopolo telelrasmesso dal Secondo ca- gono invariati. nata della Mondial e del tatori del musei ferrovlarl. utl mese di ottobre. sport con la mano sulla bocca. non tanto percht mi esibirb nale, stasera, alle 22,15. S.G. loro callbratlsslml tiri. datanti a un pubblico ami- c. b. g. s. co, quanto percht sono in r. m. I.•AVwvs%%-.%v^^^AS%vv\%%s%%%%ss%%-^^y-^A%vv.%V'«v-v-v-%ss%%%vjRubric a a cura di Fernando Strambaci .%%%%%%vpvwiwf

y 4 t'»"i'«^k».*"*t . *- /-» >1» r *& ZteagtitLtii* * *. t\s * -M-i^'^ t»k1~\*. •x* f'X'Jt - I »?• it it,, \ f, 'hi Hi'. .•.Vi.. <,r.,>-V-1 v» ..•-' ^bk'«&jqJif\t^*\**j&&aYA\*z'*£\ vp 4^t.^c>.«4.^1%^^a'jjjggj •<^ULiliiMfttf*^-^fcmi^**» *-j»**-»At»« w>—». w«4r«»4 Hufi'WW*

PAG. 12 / i fatti del mondo lunedi 28 febbraio 1972 / 1'Unit a* i

Pos'nioni comuni e «oree (// divergenia)) al termine dei colloqui cino-omerkani Sale la tensione nel Medio Oriente tfWI ' wxvtfxwnfjrff&ff!'.

nevolmente vicino » sull'oppor- Gli israeliani tunita di scegliere un luogo Elezioni per contatti diretti. Mentre Kissinger e sembrato voler da­ iiiiazionc della pcntcnza della re un'interpretazione « ridut- ('orle Costiluzionale ». tlva» degli accordi, Nixon ha II comunicato di Pechino atttKcano in La notu di palazzo Chigi ri­ attribuito a questi ultimi una corda inoltre che 1'obbligo di in- portata eccezionale. «Siamo dizione tlcl ' referendum vale stati qui una settimana — egli ha detto nel suo brindisi — In vista della «normalizzazione» e per consentire il proseguimento delle consultazioni, art alto funzionario amen- « anche qunndo fosse preveilihi- e questa settimana ha cam­ Li ha no e Siria le che il referendum non po-sa biato il mondo». Per Nixon. cano si rechera periodicamente a Pechino - / problemi della Corea, del Giappone e del subcontinente indiano poi Cf.seru realmeiile cfl'ctluato n; tuttavia, « quello che abbiamo ed aggiunge che solo in due ipo- scritto nel comunicato non e Morti sei bambini in una scuola distrutta tesi il referendum non potra cf- cosi importante come cio che PECHINO, 27 febbraio «appoggiar fermamente la la pace del mondo richiedo- porti con il Giappone e con- fcttuarsi: 1) nel caso di a abro- sara fatto nei prossimi an­ II comunicato congiunto ci­ lotta dl tutti I popoli ovpressi tio sforzi per ridurre le imme­ tinueranno a svlluppare gli ni »: si trattera di «costruire e delle nazioni per la liberta ». diate tensioni ed elimlnare le attualt stretti legarni*. Per gazioue della legge per cui e no-americano riepiloga innan- stato disposto il referendum »; un grande ponte attraverso se- zitutto i momenti salienti Essi «hanno altresl chiarito cause fondamentali di conjlit- quanto riguarda India e Pa­ dicimila miglia e ventidue an­ Le reazioni della vlsita di Nixon: il «se- che tutti i popoli del mondo ton. «Gli Stati Uniti — si kistan gli Stati Uniti « favori­ 2) nel caso di « unlicipalo scio- ni di ostilita, che hanno diviso rio e franco scambio di ve- debbono avere il diritto dl assicura — si adopereranno scono la continuazione del glimento delle Catuere o di una le nostre nazioni ». II Presiden­ dute» con Mao Tse-tung, le scegliersi I loro sistemi di vi­ per una pace giusta c S/CM- cessate il fuoco e il riliro di di esse ». ) te americano ha poi detto che «ample e franche discussio- ta a seconda dei loro deslde- ra: giusta perche corJorme tutte le forze militari nei lo­ i colloqui « sono stati condotti nelle ri, dl salvaguardare la indi- alle aspettative dei popoli e ro territori e sui rispettivi la­ La lesi del governo monoco- con franchezza, onesta, deter- ni» con Ciu En-lai, i collo­ pendenza, la sovranita e I'in- delle nazioni che persegti'ino lorc d.c, quiudi, c eliiara: la qui tra Ci Peng-fei e Rogers ti della Unea del cessate il minazione e soprattutto, con tegrita territoriale dei loro la liberta e il progresso, si- fuoco, a Jammu e nel Kash­ iudizione del referendum c uu e le visite a Pechino, Hang- paesi e di opporsi all'aggres- cura, perche tale da rimuo- rispetto reciproco ». chow e Shanghai, durante le mir ». « alto dovuto», al quale il capitali sione stranlera, all'ingerenza, vere il pericolo di aggrenslo- Gli Stati Uniti dichiarano Nixon ha concluso afferman- quali si sono avuti «ulteriori al controllo, alia sovversio- ni straniere ». gahiuetto Aiidrcolti lion potc- do che «nessuna dominazio- colloqui». infine di appoggiare «// dirit­ va dunque sottrursi. A parte DAL CORRISPONDENTE nen. «Tutte le truppe stra- « Gli Stati Uniti credono che to dei popoli del Sudest ava- ne od occupazione straniere I dirigenti cinesi e Nixon, niere — si dichiara — debbo­ per ridurre le tensioni e m- tico a determinare il loro iu- ogni altra osservazione, occor- sono piii ammissibili in Cina, PARIGI, 27 febbraio dichiara il documento, «pen- no ritirarsi nei loro territo­ dispensablle migliorare le co- turo. in pace, liberi da minuc- re tuttavia tener prescnle che come in qualsiasi altro Paese Gli ambienti diplomatic! sano che sta stato utile ave- ri n. municazioni fra i paesi di di- ce militari, e senza die la nessuna legge e nchsunu di- del mondo ». francesi si rallegrano, stase- re questa occasione di espor- I cinesi «confermano il lo­ versa ideologta in modo da zona divenga oggetto di riva- sposizionc obhligavu il gover­ II divario tra le dichiara- ra, degli accordi raggiunti tra re con franchezza, dopo tan- ro appoggio ai popoli del Viet­ diminuire i rischi di un con- lita fra superpotenze ». zioni del Presidente e quel­ ti anni in cui non vi sono no a decidcre proprio oggi una cinesi e americani al termi­ nam, del Laos e della Cambo- fronto che nasca dal caso, da Viene a questo punto la data — pro forma — per il re­ le del suo consigliere e sta­ ne del viaggio del Presidente stati contatti, i rispettivi pun­ gia nei loro sforzi per otte- un errore di calcolo o da in- parte in cui Cina e Stati Uni-. to accolto dai giornalisti co­ Nixon, poiche questi accordi ti di vista su diversi argo- nere questi obiettivin e «ap- comprensione. I paesi dsbbo- ti esprimono intenti comuni. ferendum. K' piu che evidenlc, me espressione delle contra- « favoriscono la distensione e menti. Essi hanno passato in poggiano fermamente la pro- no trattarsi con rispetto re- «Nonostante le loro fonda- ; del resto, come la DC desidcra stanti esigenze — di rapporti lo sviluppo della cooperazione rassegna la situazione intema­ posta in sette punti del GRP ciproco ed essere desidcrosi mentali divergenze di siste- utilizzare sul piano elettorale con gli « alleati», di politica intemazionale ». zionale, nella quale sono in Sud-vletnamita ». di competere pacificamente, ma soclale e di politica este­ la decisione. di oggi del Consi­ Interna e di propaganda elet­ Al tempo stesso non ci si corso importanti mutamenti c II sostegno della parte cine- lasciando che i risultati stano ra, le due parti concordano glio dei miuistri. 11 discorso torale — cui gli Stati Uniti nasconde, in questi stessi am­ grandi sollevamenti e hanno se va anche agli « otto punti » I'ultimo giudice. Nessun pae- nel riconoscere che i Paesi, si trovano di fronte, dopo a- esposto i rispettivi punti di se deve sentirsi infallibile e ( deU'nltro ieri del presidente dei bienti, una grossa sorpresa di Pyongyang per l'unificazio- quale che sia il loro sistema j senalori (I.e., Spagnolli, nel di- ver compiuto passi di innega- per tutto il passaggio del co­ vista e posizioni». ne pacifica della Corea e al tutti debbono essere pronti a sociate, debbano ispirare la bile significato in deroga alia «desiderio del popolo giap­ riesaminare i propri atteggia- haltito sulla fiduciii a palazzo municato cino-americano che Le due parti espongono a menti per il bene comune. loro condotta al principio del politica tradizionale. si ril'erisce a Formosa: nessu- questo punto tali punti di vi­ ponese di costruire un Giap­ rispetto della sovranita e del- Madama contrihuisce a chiari- II Presidente americano la- no a Parigi, questo e il com- sta e posizioni sulle questio- pone indipendente, democrati- Gli Stati Uniti sottolincano I'integrita territoriale di tut­ re il gioco. La DC si appresla co, pacifico e neutralen, men- che i popoli indocinesi do- scia la Cina domani. Oggi, do­ mento unanime, pensava che ni che non sono oggetto di vranno essere liberi di see- ti gli Stati, al principio di ad audurc sulle piazze a pro- po essersi trasferito da Hang- Nixon si sarebbe spinto cosi accordo. Nella versione in ci- tre essa «si oppone ferma­ non aggressione nei confron- mente alia rinascita ed alia gliere il proprio destlno sen­ clamare che essa non ha fatto chow a Scianghai, egli ha vi- avanti. nese, si espone per prima la za interferenze esterne: il Ic- ti degli altri Stati, della non nulla contro rclTcttuazione del sitato insieme con Ciu En-lai posizione della Cina, in quel- espansione del militarismo interferenza negli affari inter- La giornata domenicale, giapponese». Per quanto ri- ro- costante e primario obiet- referendum e che, anzi, ne ha l'esposizione industriale di la inglese awiene il contrario. tivo e quello di una soluzio- ni degli altri Stati, dell'egua. questa citta, che espone cin- senza quotidian! del pomerig- I cinesi affermano che «o- guarda l'lndia e il Pakistan, glianza e reciproco vantaggio, addirittura fissato la data di gio, impedisce di saperne di la Cina ritiene che i due pae­ ne negoziata. La proposta in efTettuazionc. Sono stati gli al­ quemila prodotti di fabbrica- piii, per ora, sulle reazioni vunque vi e oppressione, vi e si ndebbano, nello spirito otto punti presentata dalla e della coesistenza pacifica. zione nazionale. I due statisti dei partiti e degli uomini po- resistenza ». «1 paesi voglio- delle risoluzioni delle Nazioni Repubblica del Vietnam (leg- Le dispute internazionall do- tri partiti. i partiti divorzisti, hanno conversato di problemi lltici francesi che hanno se- no I'indipendenza, le nazioni Unite, immediatamente ritira- gi: i fantocci n.d.r.) e dagli vranno essere composte su a costringerla — questa la te- industriali e di organizzazione guito giorno per giomo il la liberta e I popoli la rivo- re tutte le loro forze sui ri­ Stati Uniti il 27 gennaio del questa base, senza ricorrere si smaccatamente elettorale del­ sociale. Stasera, dopo il pran­ luzione. Questa e la tendenza 1972 rappresenta una base per all'uso o alia minaccia della zo offerto in suo onore", Ni­ viaggio del Presidente ameri- irresistibile della storia. Tut- spettivi territori • e sui lati forza. Gli Stati Uniti e la Re­ la DC — a rinunciarvi e ad cano. Tuttavia va segnalato della Unea del cessato il fuo- raggiungere questo obietti- accedcre alia via della consul- xon ha assistito a uno spet- un commento dell'ex presiden­ te le nazioni, grandi e picco- co a Jammu e nel Kashmir ». von. pubblica popolare cinese so­ tacolo. le, dovrebbero essere eguali. Pechino «appoggia strenua- no pronti ad applicare questi tozione politica anticipata. La te del Consiglio, Edgar Faure, Le grandi nazioni non devo- Gli Stati Uniti \ 1969: nel mosa indipendente " ». delle classi lavoratrici. se non II ministro degU Esteri si fa leva sull'unita delle for­ dei Mukti Bahini giapponese Takeo Fukuda ha 1971 sono stati infatti 15.111. Dal canto loro, gli Stati Uni­ ti a si rendono conto che per ze democratiche e di sinistra. dicniarato oggi che il comuni­ II «Memorandum » denun­ ufficiale a Mosca Per questo noi comunisti po- NUOVA DELHI, 27 febbraio • cato congiunto rilasciato dal tutti i cinesi, da una parte e URSS-Bongla Desh: cia anche i massicci bombar- dall'altra dello stretto di For­ niamo al centro della nostra L'agenzia di stampa del Presidente degli Stati Uniti damenti enettuati dall'artiglie- battaglia elettorale l'esigenza Bengala «BSS», citando un Richard Nixon e dal Primo mosa, vi e una sola Cina e ria e dalle navi della setti- La €fass» ha diffuso un dispacao sulla confe- che Formosa fa parte deUa di sconflggere la DC e le de- comunicato del governo di ministro Ciu En-lai non * con- ma flotta USA. Nel periodo stre, di fare avanzare il no- Dacca, annuncia che il go­ tiene niente di piii di quanto Cina*. Essi «non contestano ancor piu stretta lgsg-"?! ben 13.000 proiettili renia stampa it Kissinger - Ribadita Hmportania questo assunton e ttriaffer- stro partito. Con noi abbia- vemo del Bangla Desh ha egli si aspettava». di artiglieria di grosso cali- mano il loro interesse a che mo la forza e la volonta di deciso lo scioglimento irame- Secondo Fukuda, il comu­ bro sono stati scagliati dalle di un slstema di tskurena collettha* in Asia la questione di Formosa, sia rinnovamento degli operai, datc di quattro organizzazio- nicato congiunto ribadisce la basi americane a sud del flu­ risolta pacificamente dagli dei lavoratori, della pm*era ni di Mukti Bahini, tra cui la dottrina Nixon volta ad atte- me Ben Hai e dal mare con­ stessi cinesi a. la collaborazione gente. di quanti, studenti, Mujib Bahini, che erano sta­ nuare le tensioni ed a ridur- tro i villaggi della parte set- DALLA REDAZIONE so degli awenimenti nell'A- donne, ceti medi, nel Mezzo- te costituite durante e dopo re rimpegno americano in tentrionale della zona smili- sia del sud e nelle altre re- Gli Stati Uniti mridurranno DALLA REDAZIONE problema dei-trasporti e del­ giomo e in tutta Italia han­ ii conflitto indo-pakistano. II Asia. tarizzata e i territori con essa MOSCA, 27 febbraio gioni del continente asiatico progressivamente le loro for­ le comunicazioni. Dopo avere no pagato e pagano il prez- comunicato aggiunge che le confinanti. Un dispaccio diffuso que­ «sottolinea invariabilmente ze e le istallazioni militari a - •=' MOSCA, 27 febbraio - ricordato l'aiuto delle forze zo del fallimento della poli­ rimportanza degli sforzi di Formosa, parallelamente alia tica della DC e del centro- funzioni svolte da tali orga- Contro la cosiddetta a viet­ sta sera daU'agenzia Tass in- - c Noi ci rechiamo in Unione annate indiane, Maslennikov nizzazioni passeranno all'am- NUOVA DELHI, 27 febbraio forma brevemente sulla con- tutti i Paesi interessati alia diminuzione . della tensione Sovistica in missione di ami- prosegue: a La piii parte dei sinistra; con noi abbiamo la namizzazione » e contro Tin- sicurezza collettiva in Asia-*. avanguardia cosciente e com- ministrazione civile. 11 Fnmo ministro indiano sieme della politica di Nixon ferenza stampa ai giornali- nella zona*. cizia, per trasmeltere al go­ lavori e compiuta dagli stessi signora Indira Gandhi ha di- sti americani tenuta da Kis­ Le idee di a neutralizzazio- mle due parti sono concor- verno e at grande popolo del- abitanti. Essi riparano i pon- battiva delle giovani genera- in Indocina si registra oggi zioni. Andremo avanti, come chiarato oggi, nel corso di un una presa di posizione del singer a Pechino, senza for- ne» di questa o quella re- di nel ritenere desiderabile I'URSS saluti cordiali e per ti, costruiscono passaggi e di- comizio elettorale, che il go­ nire ancora un ' resoconto gione asiatica, espresse in di­ ampliare la comprensione fra esprimere loro il sentimento ghe e asfaltano le strode. Le nelle elezioni del '68. e sara Quan Doi Nhandan, il gior­ bene per il nostro Paese. verno di Nuova Delhi e felice nale dell'esercito. complete del comunicato sui verse capitali — aggiunge i due popoli. A questo riguar- della nostra riconoscenza ». In truppe del genio detl'armata dei nuovi rapporti fra Cina e colloqui del Presidente Nixon Maevski — « non fanno che do hanno discusso specifiche questi termini il Primo mi­ del Bangla Desh, distaccamen- Al«*»andri> Stati Uniti, purche tali rap­ Dopo aver analizzato le di­ con i dirigenti cinesi. La no- mettere in evidenza Vinsta- aree di taluni settori, come la nistro del Bangla Desh, Muji- to speciale di pontieri, e ope- porti non danneggino llndia, verse fasi strategiche dell'ag- ta della Tass rileva che Kis­ bilita della situazione atluale. scienza, la tecnologia, la cui- bur Rahman, ha caratterizza- rai e contadini dei villaggi vi- • gressione imperialista al Viet­ singer ha dicniarato che le ma non danno risposta al tura, lo sport, il giornalismo to due giomi fa, in un'inter- cini sono impegnati nei lavori Urto fronfale nam (dalla cosiddetta cguer- due parti hanno convenuto problema della sicurezza del nei quali settori contatti e vista alia Tass, il significato di costrvzione *. Nixon BONN, 27 febbraio ra speciale» a quella condot- di raantenere contatti attra- continente. I blocchi milita- della sua prossima visita in Altri risultati positivi citati ghai, ultima tappa del loro II portavoce del governo di verso diversi canali, compre- ri, vecchi o nuovi, strumenti scambi fra i due popoli sa­ Bonn, Ahlers, ha dicniarato ta in proprio) il Quan Doi ranno di utilita per entram­ Unione Sovietica. Rahman, co­ dalTinviato delTorgano centra- soggiomo in Cina, per com- Nhandan afferma che gli ame­ se di tanto in tanto visite deU'imperialismo. concorro- me si sa, sara a Mosca fra le del PCUS: le imprese in­ mentare i risultati dei collo­ fra due auto: oggi che la RFT «si rallegra a Pechino. per consultazioni no ancora meno a risoltere la bi Ciascuna parte si impe- per il fatto che il Presidente ricani puntano ora a lasciare gna a facilitare I'ulteriore svi­ qualche giomo. dustrial! hanno ripreso a Ia- qui. Kissinger ha parlato per concrete, di rappresentanti questione delta sicurezza in vorare. le comunicazioni po- primo. in una conferenza Nixon e i dirigenti cinesi so- il «peso fondamentale» della americani ad alto Iivello c Asia ». luppo di questi contatti e In attesa della visita. la due morti no apparentemente riusciti a lotta sull'esercito dei fantocci scambi. stampa sovietica dedica al stali, telegraflche e telefoniche stampa. Nixon si e espresso che hanno anche raggiunto tra Dacca e le regioni dell'in- poche ore dopo, durante un concordare le prime misure di Saigon, sostenendolo con un accordo generale su; viag- La scorsa notte. intanto. e it Le due parti redono nel Bangla Desh servizi e repor­ ALESSANDRIA, 27 febbraio concrete dirette a normalizza- reparti terrestri, con la mari­ stato diffuso il comunicato tage che illustrano successi e temo sono state ripristinate. pranzo offerto in suo onore. Duplice mortale incidente gi e suH'allargamento del commercio fra i due Paesi i treni hanno incominciato a Kissinger ha ripreso la par­ re i rapporti cino-americani». na e l'aviazione. Questa stra- commercio. della visita a Mosca del mi­ un'altra area dalla quale pos- difficolta nei primi passi com- oggi pomeriggio sulla provin- tegia. che e quella cui Nixon nistro degli Esteri della Re­ sano deritar benefici comu. piuti dal nuovo Stato indi­ circolare. te del comunicato relativa ai ciale Alessandria-Casalcermelli Per quanto riguarda i! co­ pubblica democratica popola­ pendente. m Per la giorane re­ . E. Komarov, di Tempi Nuo­ principi di coesistenza per af- nei pressi di questa seconda da il nome di * vietnamizza­ re di Corea Ho Dam. Duran­ ni e sono concordi nel rico­ fermare che «dal momento che BELGRADO, 27 febbraio zione », «ftfl i! compito — municato la Tass cita VA&- noscere che relazioni econo­ pubblica — ha scritto ieri 1'hv vi. si sofferma sulle prospet- localita. Per cause in via di sociatcd Press secondo la te il suo soggiomo nella ca­ viato delle Isrestia a Dacca. tive di sviluppo politico, so- gli Stati Uniti accettano que­ accertamento una «128» gui- La stampa jugoslava e una­ scrive il giomale dell'esercito pitate sorietica. Ho Dam e miche basate sull'eguagtiama sti principi. non hanno esita- nime nel riconoscere che gli quale le informazioni concre­ e il ranlaggio reciproco so­ Vladimir Skosyrev — I'alba ciale ed economico del Paese. data dal panettiere Vittorio della RDV — di conrincere te sul contenuto dei colloqui stato ricevuto a Breznev. deU'indipendenza non e arri- Egli ricorda che il govemo to a farli propri ». Dopo aver Oddone di 36 anni. residente incontri di Pechino avranno Vopinionc pubblica mondiale no neUlntercsse dei popoli messo in rilievo che le par­ vaste e profende ripercussio- sono scarse e. rifacendosi an­ n Nello scambio di vednte dei due Paesi. Essi sono d'ac- rata in condizioni facili. II ha deciso di nazionalizzare la a Silvano d'Orba (Alessan­ che il carattere della guerra cora alle parole di Kissinger. sui problemi intcrnazionali — popolo tuttavia guarda con grande industria. il commer­ ti hanno tenuto a precisare le dria) il quale aveva a Banco ni nella vita politica intema­ sarebbe cambiato» e che gli cordo nel facilitare il progres­ loro divergenze sul Vietnam zionale. In alcuni comment! aggiunge che le due parti afferma il comunicato — le siva sviluppo del commercio ottimismo al futuro*. cio estero, le banche e le il rappresentante Franco Bron- Stati Uniti tarrebbero posto hanno affermato le loro posi­ parti hanno ribadllo la loro compagnie di assicurazione e e su altre questioni, il consi- apparsi sulla Borba prevale fra i due Paesi. Skosyrev descrive la situa­ gliere ha detto che «la que­ do di 34 anni di Genova, suo la cautela e Topinione che i fine alia propria partccipazio- zioni su una serie di que- ferma decisione di conlinua- zione a Dacca. La circolazio- di trasporto e che ha lancia­ amico (i due pare fossero ne a questa guerra ». In real- stioni sulle quali non hanno re a lottare tenacemenle per «/ due Paesi. concordano sul. to un programma di riforma stione piii difficile affrontata risultati positivi potranno ma- ne. egli afferma. e intensa: la nei colloqui» e stata quella usciti da un ristorante e si nfestarsi a lunga scadenza e ta. prosegue il giornale. «la raggiunto l'accordo. il consolidamento deU'unita e la necessita di manlenersi in penuria di benzina, partico- agraria. In politica estera, ag­ stessero immettendo sulla pro- il rafforzamento della poten- contalto attracerso tari cana­ giunge Komarov, la - giovane di Formosa, e ha tentato di non gia per rimmediato futu­ vietnamizzazione non c altro Nel complesso. come si ve- larmente grave subito dopo la minimizzare, ad uso dei fan­ vinciale) e venuta a collisio- re. Per altri invece, come ad che la prosecuzione dell'ag- de. la Tass non esprime al- za dei Paesi socialist!, per la li vivi, compreso Vinvio di un liberazione, non si fa piii sen- repubblica si basa sulla non ne con la «Giulia» condotta garanzia di una pace stabile e alto funzionario americano a adesione a blocchi militari, tocci di Taipeh, la parte re­ esempio per II quotidiano Po- gressione criminale degli USA. cun giudizio. II testo del co­ tire; la maggioranza dei ne- lativa del documento. dal commerciante Biagio Re Utika di quests mattina, « nes- I circoli dominanti americani municato diffuso a Pechino e della sicurezza in Asia, in Pechino, di tanto in. tanto. per gozi sono aperti. Una folia sullo sviluppo di relazioni con di 52 anni da Alessandria. evidentemente alio studio. Europa e nelle altre regioni consultazioni concrete atte a variopinta si - concentre nei tutti i Paesi. Secondo Kissinger, infatti, suna espressione che sottoli- hanno solo cambiato il carat­ normalizzare ulteriormente le Nixon, «non ha detto nulla, nei rimportanza dell'aweni- tere dell'impiego delle truppe Per il resto, gli organi di del mondo, contro Vimperia- quart ieri del porto fluviale, - Gli stessi principi sono sta­ Quesfultimo se l'e cavata mento pub sembrare esagera- informazione sovietici si so­ lismo. il colonialismo e il neo- relazioni fra i due • Paesi e celebre per i suoi mercati. II ne nei colloqui ne nel comu­ con ferite e lesioni varie ed americane in questa aggres- colonialismo ». continuare nello scambio di ti ribaditi da Mujibur Rah­ nicato che abbia mutato la po­ e degente aH'ospedale di Ales­ ta ». Ricordando che fra qual- sione», come e dimostrato no limitati a fomire, come rifomimento di riso, legumi man nella citata intervista al­ che mese il Presidente Nixon tutti I giomi, sobrie infor­ punti di vista su temi di co­ e pesce e migliorato. Queste sizione degli Stati Uniti» su sandria con prognosi di un inconfutabilmente dairintensi- L'URSS ha inoltre confer- ia Tass. mNoi speriamo — questo problema; gli stessi mese: il Brondo e l'Oddone si rechera a Mosca, Politika mazioni sugli spostamenti di msto il suo sostegno totale mune interesse*. derrate sono oggi piii a buon egli ha concluso — che il no- active: «E* difficile ora pre- ficazione della guerra aerea. Nixon. II comunicato si conclude mercato che durante gli anni impegni presi per la «dife- invece hanno entrambi ripor­ alia politica di riunificazione stro viaggio in Unione Sovie­ sa» dell'isola resterebbero in tato la frattura del cranio e vedere quali saranno gli svi- II ricorso ai scrvizi dei fan­ Con un certo interesse co- pacifica della Corea da par­ con raffermazione che «a deiroccupazione pakistana. Le tica contribuira a una mi- hippi futuri. Quello che e cer­ , giudizio dei due Paesi la nor­ autorita hanno dato mano al­ vigore e i contatti permanenti sono morti, il primo sul col- tocci, scrive ancora il Quan munque e stata letta stama- te del popolo coreano su una gliore comprensione e a una tra Washington e Pechino non po e il secondo poco dopo to e che il mondo cambiera Doi Nhandan, e un modo, per ne la rassegna settimanale base democratica, a condirio- malizzazione delle relazioni ia riforma monetaria. Una cooperazione piii stretta tra piii rapidamente di quanto ci di politica estera della Prav- ne che le truppe americane bllaterali non risponde solo moneta nazionale sara presto acquisteranno rilievo diploma- al centro di rianimazione del- gli USA. di portare avanti, messa in circolazione. I'URSS e la repubblica del tico «fino a quando il gover­ l'ospedale civile di Alessan­ si possa immaginare. Questo da nella quale vlene rilancia- siano ritirate dalla Corea del agli interessi del popolo cine­ Bangla Desh e all'instaurazio- pub comportare anche un cer­ ampliandolo, il conflitto e ta l'idea di un patto per la Sud. e senza interventi stxa- se e di quello americano ma no di Taipeh sara rappresen- dria. contemporaneamente di ridur­ L'inviato della Pravda, AT- ne di contatti personali tra i tato a Washington*. to timore, ma avere paura sicurezza collettiva in Asia. nleri. contribulsce anche ad atte­ kadi Maslennikov, dal canto dirigenti del due Paesi amici». E* in corso una inchiesta dei camblamenti significa ave- re anche le proprie difQcolta Victor Maevski, autore del nuare la tensione in Asia e suo, illustra gli sforzi com- Oli Stati Uniti e la Cina, ha dei carabinieri della radiomo- xe paura del progresso*. politiche ed economiche. Alia commento, scrive che il cor­ r. c. nel mondo ». piuti per risolvere il difficile Romolo Caccavalt concluso Kissinger, si accor- bile per accertare le esatte deranno «in un futuro ragio- cause del tragico incidente.

..* Vri' i..iiJ£Le\'*A • r>>*"»,• t ,(•»•» l.A.> " • 'CHVXa*., Jj.ti.* *'Sa#^««1>WSn££fct' UJti'v. ^l-iu --'^*^f-^^i^ ^^s^4*^i«^^ «^MjMiljiAiik