PREMIO VALENTINO BUCCHI Parole e Musica per l’Unità dei Popoli

PROGRAMMA: Il violino nel 20° e 21°secolo

Prova eliminatoria I candidati dovranno presentare due pezzi, di autori diversi, di cui uno a scelta dal Gruppo A; Il pezzo obbligatorio - V. Bucchi, Concerto lirico per violino e archi, riduzione per violino e pianoforte (edizione Premio Valentino Bucchi 1993, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma); - un pezzo a scelta per violino solo, composto e pubblicato nel 20° o nel 21° secolo, di un musicista della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo A: C. Debussy, Sonate pour violon et (Durand, Paris o Peters, London); P. Hindemith, Sonate für Violine allein, Op. 31 n. 1 o n. 2 (Schott’s Söhne, Mainz); E. A. Ysaye, Sonate pour violon seul, Op. 27, n. 3 o n. 6 (Schott Frères, Bruxelles). N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova semifinale I candidati dovranno presentare tre pezzi di diverso autore scelti rispettivamente: uno dal gruppo A, un secondo dal gruppo B e un terzo dal gruppo C. Gruppo A: B. Bartók, Sonate pour violon et piano n. 1 o n. 2 (Universal, Wien); B. Britten, Three pieces for and Piano, dalla Suite Op. 6 (Boosey & Hawkes, London); L. Dallapiccola, Due studi per violino e pianoforte (Suvini Zerboni, Milano); F. Martin, Sonate, violon et piano, 1931/32 (Universal,Wien); B. Martinu, Sonate pour violon et piano (Salabert, Paris); O. Messiaen, Thèmes et variations pour violon et piano (Leduc, Paris); F. Pires, Sonatina per violino e pianoforte (Curci, Milano), scelto da: Ministero della Cultura Portoghese; S. Prokofiev, Sonata n. 1 o n. 2 Violin and Piano (Anglo-Soviet Music Press, c/o Boosey & Hawkes, London); M. Ravel, Sonate pour violon et piano (Durand, Paris); M. Reger, Suite im alten Stil, für Violine und Klavier, Op. 93 (Peters, London); A. Schoenberg, Phantasy for Violin with Piano accompaniment, Op. 47 (Peters, London); I. Stravinskij, Suite italienne pour violon et piano (Edition Russe de Musique, Boosey & Hawkes, London); I. Zeljenka, Sonata for Violin and Piano, scelto da: Slovensky Hudobny Fond, Bratislava 1993. Gruppo B Un pezzo a scelta per violino solo, composto e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un musicista di nazionalità diversa da quella del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo C: F. Agsteribbe, Partita per violino solo, scelto da: Comunità fiamminga del Belgio; B. Bettinelli, Monologo per violino solo, 1986, scelto da: Ed. Curci, Milano; P. Bozzi, Meta-Kitsch per violino solo, 1986, scelto da: Ed. mus. Pizzicato, Udine; F. Donatoni, Argot. Due pezzi per violino, 1979 (Ricordi, Milano); G. Ferrari, Improvvisazioni per violino solo (Zanibon, Padova); C. Halffter, Sonata per violino solo, Op.20, scelto da: Ed. Universal, Wien; H. W. Henze, Sonata per violino solo: Tirsi, Mopso, Aristeo (Schott’s Söhne, Mainz); A. Honegger, Sonate pour violon seul (Salabert, Paris); H. Jelinek, Sonata für Violine allein, Op. 27 (Modern, München); A. Kaciaturian, Sonata Monologo per violino solo, 1976 (H.Sikorski, Hamburg); F. Kreisler, Recitativo und Scherzo-Caprice, Op. 6 (Schott’s Söhne, Mainz, 1911 (ristampa 1939); B. Maderna, Pièce pour Yvry (1971) per violino solo (Ricordi, Milano); D. Matthews, Three Studies for solo Violin, Op. 39, scelto da: Faber Music, London; C. Nielsen, Praeludium und Thema mit Variationen für Violine solo, Op. 48 (Peters, London); P. Papadatos, Braarmarapha for Violin solo, scelto da: Ministero della Cultura della Grecia; C. Pascal, Sonate pour violon seul, scelto da: Ed. Combre, Paris; K. Penderecki, Cadenza (Schott’s Söhne, Mainz) 1989; V. Persichetti, Sonata for solo violin, Op. 10 (Elkan-Vogel, Inc., Bryn Mawr, Pa) 1956; . G. Petrassi, Elogio per un’ombra per violino solo (Suvini Zerboni, Milano); H. Pousseur, Flexions III per violino solo (Suvini Zerboni, Milano) 1979; S. Prokofiev, Sonate für Violine solo, Op. 115 (H. Sikorski, Hamburg); C. Prosperi, White jazz per violino solo (Suvini Zerboni, Milano); E. Rautavaara, Variétude, violino solo, Op. 82 (Fazer, Helsinki); M. Reger, Praeludium und Fuge (a moll) für Violine allein (Bote & G.Bock, Berlin) 1909, ristampa 1940; F. Resch, Cadenz solo violin, scelto da: Ed. Rugginenti, Milano; A. Schnittke, A Paganini per violino solo (H. Sikorski, Hamburg) 1983; S. Sciarrino, Sei capricci per violino solo (Ricordi, Milano); P. Sculthorpe, Irkanda I for Violine alone, scelto da: Faber Music, London; I. Stravinskij, Elégie Violino solo (Chappell & Co., Inc., New York) 1945; J. Vella, Monologo in tre parti per violino solo, Op.32, scelto da: Ministero della Cultura di Malta; I. Xenakis, Mikka «s» violon solo (Salabert, Paris); B. A. Zimmermann, Sonate für Violine solo, 1951 (Schott, Mainz) oppure un pezzo, a scelta del concorrente, per violino solo, creato e pubblicato nella prima metà del 20° secolo, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova finale I candidati dovranno presentare tre pezzi di diverso autore, di cui uno scelto dal gruppo A e uno dal gruppo B e, obbligatorio: - V. Bucchi: Concerto lirico per violino e archi (Premio Valentino Bucchi, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma), lo stesso della prova eliminatoria. Gruppo A I. Stravinskij, Duo concertant pour violon et piano (Edition Russe de Musique, Boosey & Hawkes, London); M. Ravel, Tzigane Rapsodie de concert pour violon et piano (Durand, Paris). Gruppo B B. Bartók, Sonata for solo Violin (Boosey & Hawkes, London); E. Ysaye, Sonate Op. 27 pour violon seul n. 1, o 2 o 4 o 5 (Schott Frères, Bruxelles) oppure un pezzo a scelta del candidato, composto e pubblicato dopo il 1950 o del 21° secolo, anche inedito, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso.

PROGRAMMA La nel 20° e 21° secolo Prova eliminatoria I candidati dovranno presentare tre pezzi, di autori diversi, di cui uno a scelta dal gruppo A. - V. Bucchi, Soliloquios monodramma per viola sola, 1976 (Edizione Premio Valentino Bucchi 1992, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma) obbligatorio; - un pezzo a scelta per viola sola, composto e pubblicato nel 20° o nel 21° secolo, di un musicista della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo A B. Britten, Lachrymae Op. 48 for Viola and Piano (Boosey & Hawkes, London); P. Hindemith, Sonate für Viola allein, Op. 11 n.5 o Op. 25 n.1 (Schott’s Söhne, Mainz); A. Kaciaturian, Sonata per viola sola (Hans Sikorski, Hamburg). N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova semifinale I candidati dovranno presentare tre pezzi di autori diversi, scelti rispettivamente: uno dal gruppo A, un secondo dal gruppo B e un terzo dal gruppo C. Gruppo A B. Bartók, Concerto postuma - Viola and Piano reduction (Boosey and Hawkes, London); B. Bettinelli, Due movimenti per viola e pianoforte (Zanibon, Padova); C. Carneyro, Khroma para viola e piano (revisão de François Broos), (Sociedade Portuguesa de Autores, Lisboa), scelto dal Ministero della Cultura Portoghese; J. Charpentier, Couleurs pour une sonate imaginaire pour alto et piano, scelto da: Ed. Leduc, Paris; G. Dávid, Pezzo per viola con accompagnamento per pianoforte (Ed. Musica, Budapest); G. Enesco, Konzert Stück für Viola und Piano (Enock, Paris); P. Hindemith, Der Schwanendreher, Konzertmusik Op. 48, Viola and Piano reduction (Schott’s Söhne, Mainz); A. Honegger, Sonate pour alto et piano, 1920 (Salabert, Paris); D. Milhaud, 4 visages pour alto et piano, 1946 (Heugel, Paris); W. Walton, Concerto in A for Viola and Piano (Oxford, University Press). Gruppo B Un pezzo a scelta per viola sola, composto e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un musicista di nazionalità diversa da quella del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda di iscrizione al concorso. Gruppo C T. Antoniou, Lament for Walter for solo viola, 1997 (Philippos Nakas Music House); V. Babayan, Sonata for viola sola, Op. 127, Bucarest, 1940; I. Baran, Bir Bölümlü Sonatina (Sonatine en un mouvement) Ankara, 1969; L. Berio, Sequenza VI per viola sola, scelto da: Ed. Universal, Wien; B. Britten, Elegy for Solo Viola, scelto da: Faber Music, London; S. Bussotti, Nudo disteso (una cadenza per viola), 1980; A. Clementi, Variazioni per viola sola (Suvini Zerboni, Milano); C. Coppens, viola sola, Une semaine de bonté, dedicato a Max Ernst, scelto da: Comunità fiamminga del Belgio; P. Costantinescu, Sonata Bizantina pentru viola sola; F. Donatoni, Ali, tre pezzi per viola sola (Ricordi, Milano); F. Druzhinin, Sonata per viola sola (1961) G. Ferrari, Improvvisazione per viola sola (Boccaccini & Spada, Roma) 1979; D. Hallmann, Ballata virtuosità für viola sola (Peters, Leipzig), 1984; M. Jarrell, .Some leaves II... (Lemoine, Paris); A. Jolivet, Cinq Eglogues pour alto seul (G.Billaudot, Paris), 1967, almeno 3; M. Kugel, Prelude “Ysaye” for viola solo (Alain van Kerckhaven Editeur) 1999; M. Lavista Cuaderno de Viaje, 2 piezas para viola, 1989; G. Ligeti, Sonata per viola sola (1991-1994); B. Maderna, Viola (o viola d’amore) (1971) (Ricordi, Milano);F. Mannino, Sonata per viola sola, scelto da: Ed. Curci, Milano; P. Merkù, Alba per viola sola, scelto da Ed. mus. Pizzicato, Udine; V. Micheenko, Fantasia for viola sola (A. Sheestiperov &. Co., Saint.- Petersburg, 2000); S. Minami, Flash Organism - a per viola solo (Zen-On Music Co., Ltd), 2000; J. Nordin, Ma-Xia för soloviola (Svensk Musik, Stockolm), 1997; K. Penderecki, Cadenza per viola (Schott, London); G. Petrassi, Viola sola (Suvini Zerboni, Milano); E. Petrovics, Rapsody No. 2 for viola (Editio Musica Budapest), 1984; E. Polo, Studi-Sonate, n.3 (Suvini Zerboni, Milano); H. Pousseur, Flexions IV per viola sola (Suvini Zerboni, Milano), 1980; M. Radulescu, Suonata für Bratsche solo (Doblinger, Wien), 1987; M. Reger, Suite per viola sola, Op. 131 n. 2 (Peters, London); T. Salter, Declamation solo viola (Usk Edition, London) 2002; T. Salva, Balada per viola sola, scelto da: Slovensky Hudobny Fond, Bratislava, 1981; M. Savikangas, Extraterrestrial for Viola Solo (Uusinta Publ. Co. Ltd., 2001); R. Silvestrini, Animé, per viola sola, scelto da: Ed. Rugginenti, Milano; I. Stravinskij, Elegie für Viola sola (B. Schott’s Söhne, Mainz) M. Vainberg, The first Sonata for viola solo Op. 107, 1971; J. Yuasa, Viola Locus for viola solo (Schott, Mainz) 1998; S.J. Walter, Das Hirn ist voll für Viola solo (Dohr, Köln), 1997; B.A. Zimmerman, Sonate für Viola solo (Schott's Söhne, Mainz), 1955 oppure un pezzo per viola sola, a scelta del concorrente, creato e pubblicato nella prima metà del 20° secolo, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova finale I candidati dovranno presentare tre pezzi, di diversi autori di cui uno scelto dal gruppo A, uno dal gruppo B e, obbligatorio: - V. Bucchi: Soliloquios monodramma per viola sola (1976) (Premio Valentino Bucchi, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma), lo stesso della prova eliminatoria. Gruppo A E. Bloch, Suite hébraique pour alto et piano (Schirmer, New York); P. Hindemith, Sonata Op.11 n. 4 for viola and piano (Schott, London); D. Shostakovic, Sonata Op. 147 (Ricordi, Milano); Gruppo B M. Reger, Suites Op. 131 per viola sola n. 1 o n. 3 (Peters, Mainz) oppure un pezzo per viola sola, a scelta del candidato, composto e pubblicato dopo il 1950, o del 21° secolo, anche inedito, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria. Le edizioni indicate sono consigliate ma non obbligatorie 1. Giuria - La Giuria sarà costituita da strumentisti ad arco e da personalità del mondo musicale internazionale. Fra i suoi componenti la Giuria eleggerà, in apertura di seduta, il proprio Presidente che non potrà divenire Presidente di altre Commissioni del Premio V.Bucchi 2011. Le decisioni della Giuria saranno inappellabili. I componenti delle giurie del Premio Bucchi di esecuzione e di composizione non potranno successivamente presentarsi come candidati. 2.

PROGRAMMA Il Violoncello nel 20° e 21° secolo Prova eliminatoria I candidati dovranno presentare tre pezzi, di diversi autori, di cui uno a scelta dal gruppo A. Pezzi obbligatori: - V. Bucchi, Ison per violoncello solo (1971) (Edizione Premio Valentino Bucchi, 1994, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma); - un pezzo a scelta per violoncello solo, creato e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un autore della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo A B. Britten, Suite for , Op. 72 (Faber, London, 1976); G. Cassadò, Suite per violoncello solo (Universal, Wien, 1926); L. Dallapiccola, Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo (Universal Wien, 1947); H. Dutilleux, 3 strophes sur le nom de Sacher pour Violoncelle solo (Heugel, Paris), scelto da: Ed. Leduc, Paris; A. Ginastera, Puneña n. 2, Op. 45 (Boosey & Hawkes, London); K. Huber, Transpositio ad infinitum (Schott, Mainz); Z. Kodály, Sonate, Op. 8 Violoncello Solo (Universal, Wien); W. Lutoslawski, Sacher Variations for Solo Cello (Chester Music, London, 1975); H. Pousseur, Echos first for cello solo (Universal, Wien); I. Xenakis, Nomos Alpha for violoncello solo (Boosey and Hawkes, London). N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova semifinale I candidati dovranno presentare due pezzi, scelti rispettivamente uno dal Gruppo A, un altro dal Gruppo B. Gruppo A S. Barber, Sonata C minor, Op. 6 for cello and piano (Schirmer, New York, 1926); F. Bridge, Sonata for cello and piano, scelto da: Ed. Boosey & Hawkes, London; B. Britten, Sonata in C for Cello and Piano, Op. 65 (Boosey & Hawkes, London, 1961); A. Casella, Sonata in Do M, Op. 45, per pianoforte e violoncello, 1928 o 1956 (Universal, Wien); C. Debussy, Sonata pour violoncelle et piano (Durand, Paris, 1915 o Peters, Leipzig 1969); G. Enesco, Sonate n. 2 en ut majeur pour violoncelle et piano (Salabert, Paris); S. Fuga, Terza Sonata, per violoncello e pianoforte, 1993, scelto da: Ed. mus. Pizzicato, Udine; D. Kabalewski, Sonate, Op. 71, Violoncello und Klavier (Peters, London); F. Martin, Sonate en mi mineur pour violoncelle et piano (Salabert, Paris); B. Martinu, 1ère Sonate pour Violoncelle et Piano (Heugel, Paris, 1949); G. Petrassi, Preludio, Aria e Finale per violoncello e pianoforte (Ricordi, Milano) S. Rachmaninov, Sonata in G minor, Op. 19 for Violoncello and Piano (International Music Company, New York); M. Reger, Sonate, Op. 116 für Violoncello und Piano (Peters, London); I. Stravinskij, Suite italienne pour violoncelle et piano (Ed. Russe de Musique, Boosey & Hawkes, London, 1934); P. Tortelier, Spirales pour violoncelle et piano (Durand, Paris); A. Webern, 3 kleine Stücke für Violoncello und Piano (Universal, Wien); B. A. Zimmermann, Intercomunication 1967 (Schott, London).

Gruppo B G Aperghis, 4 Récitations (1980) (Salabert, Paris); C. Beck, Drei Epigramme (1976) (Schott’s Söhne, Mainz); P. Benary, Dialog für einen Cellisten (1987); J. Benes, Sonata per violoncello solo (1940) (Slovensky Hudo bny Fond, Bratislava 1993), scelto da: Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca; L. Berio, Les mots sont allés...(recitativo pour cello seul (Universal, Milano) 1979; B. Britten, Third suite for Cello, Op. 87 (1971); A. Chatschaturjan, Sonate-Fantasie für Violoncello solo (1976, by M. Hans Sikorski, Hamburg, 1976); P. Christoskov, Fantaisie pour violoncelle solo, Op. 15; A. Clementi, Lento per violoncello solo (Suvini Zerboni, Milano); P. Constantinescu,Sonata Bizantina pentru violoncello solo Edit. Muzicala, Bucurest, 1967; G. Crumb, Sonata for Solo Violoncello (C.F. Peters Corpo-ration, New York, 1958); E. Englund, Suite for Cello (1986), scelto da: Suomalaisen Musiikin Tiedotuskeskus (Finnish Music Information Centre), Helsinki, 1991; M. Feldman, Untitled composition (“Pattern in a cromatic Field”); R. Formosa, Iter (1985) for solo cello, scelto da: Australian Music Centre, Sidney; V. Godár, Sonata per violoncello e pianoforte (Slovensky Hudobny Fond, Bratislava 1990), scelto da: Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca; P. Hejny, Kovová Sonatá (Metal Sonata) pro violoncello sólo (1983) (Metronome Edition, Praha); H. W. Henze, Serenade für Violoncello allein (Schott, Mainz); P. Hindemith, Sonate für Violoncello solo, Op. 25 n. 3 (Schott’s Sohne, Mainz 1923, London 1951); B. Hummel, Fantasia II “In memoriam Pablo Casals” für Violoncello solo Op. 97a, scelto da: Ed. Zimmermann, Frankfurt 1993; J. Ibert, Étude caprice pour un tombeau de Chopin pour violoncelle seul (Leduc, Paris); B. Jolas, Scion pour violoncelle (Heugel, Paris,1974); A. Knaifel, Lamento per violoncello solo (1967); J. Langlais, Ligne pour violoncelle seul (1937), scelto da: Ed. Combre, Paris 1975; D. Lemaître, Minaïdra per violoncello, scelto da: Ed. Rugginenti, Milano, 1994; G. Ligeti, Sonate für violoncello solo (1990, Schott Musik Inter-national, Mainz); M. Lindberg, III.Aria violoncello solo (2001), (Boosey & Hawkes, London); F. Lopes-Graça, Tres inflorescencias para violoncello solo; E. Mainardi, Fantasia orientale (1927), (Ricordi Editori, Milano); E. Mainardi, Ballata della lontananza (1965), (Schott’s Söhne, Mainz); I. Malec, Arco-1 pour violoncelle solo (1987), (Salabert, Paris, 1993); T. Mayuzumi, Bunraku for violoncello solo (1964), (Peters, New York); K. Meyer, Moment Musical violoncello solo (1976), (Edition Litolff/Peters); K Penderecki, Capriccio per S. Palm (1968), (Schott, Mainz); K. Penderecki, Per Slava (1987), (Schott’s Söhne, Mainz); S. Prokofiev, Sonata per violoncello solo, Opus 133; I. Rezác, Duo per Violoncello e Pianoforte (1964) (Panton, Praha), scelto da: Ministero Cultura della Repubblica Ceca; J. Rodrigo, Como una Fantasia für Violoncello solo (1979), (Schott’s Söhne, Mainz); A. Sallinen, Elegia Sebastian Knight’ille violoncello solo (1966), (Edition Fazer, Helsinki); A. Adnan Saygun, Partita violoncello solo (Ankara, 1955); A. Schnitte, Klingende buchstaben (1990), (Musikverlag Hans Sikorski, Hamburg); P. Sculthorpe, Requiem for cello alone (1982), scelto da: Faber Music, London, 1983; J. M. Simonis, Impromptu pour violoncelle seul, Op. 18 (1968), scelto da: CeBeDeM (Centre belge de documentation musicale), Bruxelles; D. Skerl, Trije Intermezzi za violoncello solo, Ed. Drustva Slovenskili Skladateljev, Ljubljana, 1987, scelto da: Ministero della Cultura della Repubblica Slovena; E. Sollima, Sonata 1959 per violoncello solo, scelto da: Ed. Curci, Milano; G. Sollima, Alone per violoncello solo (Sonzogno, Milano, 1999); A. Voirpy, Motum VII pour violoncelle solo, scelto da: Ed. H. Lemoine, Paris, 1993; S. Veress, Sonata per violoncello solo, 1967 (Suvini Zerboni, Milano,1970); A. S. Vuijic, Partita, per violoncello solo (1985); J. Wilson, The harlequin’s carnaval for cello solo (1995); I. Yun, Glissées pour violoncelle seul (1970), (Bote & Bock, Berlin); B. A. Zimmermann, Sonate für cello solo (1960), scelto da: Ed. Modern, München oppure un pezzo a scelta per violoncello solo, composto e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un musicista di nazionalità diversa da quella del candidato, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria.

Prova finale I candidati dovranno presentare tre pezzi di autori diversi, di cui uno scelto dal Gruppo A, uno dal Gruppo B e, obbligatorio: - V. Bucchi: Ison per violoncello solo (Premio V. Bucchi 1994) Via U. Peruzzi 20, 00139 Roma (lo stesso della prova eliminatoria). Gruppo A P. Hindemith, Sonate für Violoncello und Piano 1948 (Schott’s Söhne, Mainz); P. Hindemith, Sonate für Violoncello und Klavier Opus 11 n.3 (Schott’s Söhne, Mainz); F. Poulenc, Sonate pour violoncelle et piano (Heugel-Leduc, Paris); S. Prokofiev, Sonata in do magg., Op. 119, Violoncello and Piano (Boosey & Hawkes, London, 1949); D. Shostakovic, Sonata, Op. 40, Violoncello und Klavier (International Music Company, New York).

Gruppo B - un pezzo a scelta per violoncello solo, composto e pubblicato dopo il 1950, non presentato in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria. Le edizioni indicate sono consigliate ma non obbligatorie. 6. Giuria - La Giuria sarà costituita da strumentisti ad arco e da personalità del mondo musicale internazionale. Fra i suoi componenti la Giuria eleggerà, in apertura di seduta, il proprio Presidente che non potrà divenire Presidente di altre Commissioni del Premio V.Bucchi 2011.Le decisioni della Giuria saranno inappellabili. I componenti delle giurie del Premio Bucchi di esecuzione e di composizione non potranno successivamente presentarsi come candidati.

PROGRAMMA Vita e Miracoli del Contrabbasso nel 20° e 21° secolo: Fase eliminatoria (accordatura da ) I candidati dovranno presentare tre pezzi di diversi autori, di cui uno scelto dal Gruppo A. Obbligatori: -V. Bucchi, Concerto grottesco per contrabbasso e archi (riduzione per contrabbasso e pianoforte,1967) (Edizione Premio Valentino Bucchi, 1998, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma); - un pezzo a scelta per contrabbasso solo, creato e pubblicato nel 20°o 21°secolo, di un autore della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare trecopie insieme alla domanda d’iscrizione all’Incontro; - J. Françaix, Thème varié pour contrebasse solo, scelto da Ed. M. Eschig, Paris, 1976 oppure un pezzo a scelta per contrabbasso solo creato e pubblicato nel 20°o 21°secolo, a partiredal 1950. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione all’Incontro. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della Commissione di valutazione.

Fase semifinale (accordatura da solista) I candidati dovranno presentare due pezzi, scelti rispettivamente uno dal Gruppo A, un altro dal Gruppo B. Gruppo A: L. Chailly, Strutture per contrabbasso e pianoforte (Zanibon, Padova); F. Farkas, 4 Pezzi per contrabbasso e pianoforte (Editio Musica, Budapest, 1968); P. Hindemith. Sonata for double-bass and piano, 1949 (Schott, Mainz); R. Jettel, Konzertante Sonate für Kontrabass und Klavier (Eulenburg, Zürich, 1971); S. Koussevitzky, Concerto Op. 3, for String Bass and Piano (International Music Company, New York); S. Koussevitzky, Chanson triste, Op. 2 Valse miniature Op. l n. 2 (International Music Company, New York); H.P. Linde, Sonate in E für Kontrabass und Klavier (Peters, London); A. Misek, Zweite Sonate e moll für Kontrabass und Klavier Op. 6 (Universal, Wien); L. Montag, Extrême für Kontrabass und Klavier (Musica, Budapest); V. Mortari, Concerto per Franco Petracchi, per contrabbasso e orchestra (Ricordi, Milano), riduzione per contrabbasso e pianoforte; S.B. Poradowski, Koncert Op. 26 na kontrabas i orkiestre, Klavierauszug (PWH, Polskie Wydawnictwo Muziczne); F. Proto, Sonata “1963” for double-bass and piano, 1974 (Liben Music); P. Ramsier, Divertimento concertante on a Theme of Couperin for double-bass and piano (Schirmer, New York); N. Rota, Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra (Carisch, Milano); riduzione per contrabbasso e pianoforte. Gruppo B R. Caltabiano, Ellington Sonata for Solo Double Bass (Merion Music Inc. Théodore Presser Company, 1987); H. Fryba, Suite (in alten Stil) in 6 Sätzen für Kontrabass allein (Weinberger, Wien); H. Hinohara, All’Alba fragrante per contrabbasso solo; ed. Premio V. Bucchi,1994; E. Kurtz, Improvisations pour contrebasse seule (Jobert, Paris); G. Perle, Monody II für solo Double Bass (Th. Presser Company, Pennsylvania, 1966); A. Pflüger, Capriccio per contrabbasso solo (1986) (Lugano, ed. Plural) oppure un pezzo a scelta per contrabbasso solo, composto e pubblicato nel 20°o 21°secolo, di un musicista dinazionalità diversa da quella del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione all’Incontro. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della Commissione di Valutazione.

Fase finale (accordatura da orchestra) I candidati dovranno presentare tre pezzi di cui uno dal Gruppo A, uno dal Gruppo B: V. Bucchi, Concerto grottesco per contrabbasso e archi (Premio Valentino Bucchi, Roma): obbligatorio (lo stesso della fase eliminatoria). Gruppo A J. Françaix, Concerto pour contrebasse et orchestre, 1974 (Schott. Mainz), réduction pour Contrebasse et Piano; L.E. Larsson, Concertino for Basso and Op. 45 n.11 (1957) (AB Carl Gehramans Musikforlag, Stockholm); F. Munot, Ier Concerto pour contrebasse avec orchestre ou piano (Buffet- Crampon, Paris, 1923). Gruppo B L. Berio, Psy per contrabbasso solo (1989) Universal, Wien; I.Billé, 24Studi - Capricci per contrabbasso a 4 corde, Ricordi, Milano, 1921, ristampa1980, almeno 2; M. Cetiz, A-Scape for Double Bass solo; F. Donatoni, LEM, due pezzi per contrabbasso (BMG Ricordi, Roma, 1983); D. Ellis, Sonata for unaccompanied double bass, Op. 42 proposto da: Yorke edition, London, 1978; M. Gajdos, Invocation für Kontrabbass, 2002 (Hofmeister, Leipzig); G. Gallignani, Suite per contrabbasso solo, scelto da: Ed. Bongiovanni, Bologna, 1973; S. Gervasoni, Terzo Paesaggio senza peso per contrabbasso, Ricordi, Milano, 1989; T. Hauta-Aho, Kadenza (Jasemusiikki Hameenlinna, Finland); T. Hauta-Aho, The Rhapsody (Musiikin Tiedotuskeskus) 1985; W. Hekster, Five images for double-bass solo, 1981 (Donemus, Amsterdam); H.W. Henze, Serenade (1949) Schott’s Söhne, Mainz; H.W. Henze, S. Biagio 9 agosto ore 12,07.Ricordo per un contrabbasso solo, 1980, Schott’s Söhne, Mainz; K. Huber, Ein Hauch von Unzeit VII (1972), Fassung für Kontrabass von F. Grillo, 1984-85, scelto da: Ed. Breitkopf & Härtel, Wiesbaden, 1990; B. Jolas, Épisode huitième pour contrebasse, 1984, scelto da: Ed. mus. A. Leduc, Paris, 1989; B. Kantuser, Za Kontrabas solo, 1980-81, scelto da: Drustvo Slovenskih Skladateljev, Ljubljana(Société des Compositeurs Slovènes), 1988; A. Klobucar, Monolog za kontrabass solo (1982); J. Leach, Suite for unaccompanied double-bass (Yorke, London, 1974); J. Levitin, Sonata per contrabbasso solo, opus 58; N. Maw, The old king’s lament for solo double-bass, proposto da: Yorke edition, London 1981; P. Merkù, Epistola a Franco Feruglio per contrabbasso solo, scelto da: Ed. mus. Pizzicato, 1986; Y.A. Papaioannou, Dionysiakon for double-bass solo, 1978, scelto dal Ministero della Cultura della Grecia; M. Pollard, Basslines for double- bass solo-amplified, 1990, scelto da: Australian Music Centre, Sidney, 1990, F. B. Rossi, Studi da concerto con variazioni per contrabbasso a corda, n. 1, ed. Bèrben, Ancona); C. Santoro, Fantasia sul América para Contrabaixo solo (Edition Savart); G. Scelsi, C’est bien la nuit pour contrebasse solo (Salabert, Paris, 1988); S. Sciarrino, Esplorazione del Bianco I per contrabbasso solo (Ricordi, Milano, 1986); J. Slavik, “Praha, kveten. Odpoledne” Double Bass Solo, Mectier Music 2005; F. Zbinden, Hommage à J. S. Bach für Kontrabass solo Op. 44 (Breitkopf & Härtel, Wiesbaden) oppure una composizione a scelta per contrabbasso solo (accordatura d’orchestra), creata e pubblicata dopo il 1950, non presentata nelle altre fasi. Di questa composizione i partecipanti dovranno inviare trecopie insieme alla domanda d’iscrizione all’Incontro. N.B. - I partecipanti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della Commissione di Valutazione. Le edizioni indicate sono consigliate ma non obbligatorie. 6. Commissione di Valutazione - La Commissione di Valutazione sarà costituita da strumentisti ad arco e da personalità del mondo musicale internazionale. Fra i suoi componenti la Commissione eleggerà, in apertura di seduta, il proprio Presidente che non potrà divenire Presidente di altre Commissioni del Premio V. Bucchi 1911. Le decisioni della Commissione saranno inappellabili. I componenti delle Commissioni del Premio Valentino Bucchi di esecuzione e di composizione non potranno successivamente presentarsi come candidati.

NOTA BENE: PER I PEZZI D'OBBLIGO DI VALENTINO BUCCHI ! VIOLINO - V. Bucchi, Concerto lirico per violino e archi, riduzione per violino e pianoforte (edizione Premio Valentino Bucchi 1993, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma) ! VIOLA - V. Bucchi, Soliloquios monodramma per viola sola , 1976 (Edizione Premio Valentino Bucchi 1992, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma) ! VIOLONCELLO - V. Bucchi, Ison per violoncello solo (1971) (Edizione Premio Valentino Bucchi, 1994, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma) ! CONTRABBASSO - V. Bucchi, Concerto grottesco per contrabbasso e archi (riduzione per contrabbasso e pianoforte, accordatura d'orchestra 1967) (Edizione Premio Valentino Bucchi, 1998, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma);

IN MANCANZA DEGLI SPARTITI E' POSSIBILE RICHIEDERENE UNA COPIA GRATUITA CONTATTANDO DIRETTAMENTE LA FONDAZIONE VALENTINO BUCCHI (Via Ubaldino Peruzzi, 20 00139 Roma)