PREMIO VALENTINO BUCCHI Parole E Musica Per L'unità Dei Popoli PROGRAMMA: Il Violino Nel 20° E 21°Secolo Prova Eliminator

PREMIO VALENTINO BUCCHI Parole E Musica Per L'unità Dei Popoli PROGRAMMA: Il Violino Nel 20° E 21°Secolo Prova Eliminator

PREMIO VALENTINO BUCCHI Parole e Musica per l’Unità dei Popoli PROGRAMMA: Il violino nel 20° e 21°secolo Prova eliminatoria I candidati dovranno presentare due pezzi, di autori diversi, di cui uno a scelta dal Gruppo A; Il pezzo obbligatorio - V. Bucchi, Concerto lirico per violino e archi, riduzione per violino e pianoforte (edizione Premio Valentino Bucchi 1993, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma); - un pezzo a scelta per violino solo, composto e pubblicato nel 20° o nel 21° secolo, di un musicista della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo A: C. Debussy, Sonate pour violon et piano (Durand, Paris o Peters, London); P. Hindemith, Sonate für Violine allein, Op. 31 n. 1 o n. 2 (Schott’s Söhne, Mainz); E. A. Ysaye, Sonate pour violon seul, Op. 27, n. 3 o n. 6 (Schott Frères, Bruxelles). N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria. Prova semifinale I candidati dovranno presentare tre pezzi di diverso autore scelti rispettivamente: uno dal gruppo A, un secondo dal gruppo B e un terzo dal gruppo C. Gruppo A: B. Bartók, Sonate pour violon et piano n. 1 o n. 2 (Universal, Wien); B. Britten, Three pieces for Violin and Piano, dalla Suite Op. 6 (Boosey & Hawkes, London); L. Dallapiccola, Due studi per violino e pianoforte (Suvini Zerboni, Milano); F. Martin, Sonate, violon et piano, 1931/32 (Universal,Wien); B. Martinu, Sonate pour violon et piano (Salabert, Paris); O. Messiaen, Thèmes et variations pour violon et piano (Leduc, Paris); F. Pires, Sonatina per violino e pianoforte (Curci, Milano), scelto da: Ministero della Cultura Portoghese; S. Prokofiev, Sonata n. 1 o n. 2 Violin and Piano (Anglo-Soviet Music Press, c/o Boosey & Hawkes, London); M. Ravel, Sonate pour violon et piano (Durand, Paris); M. Reger, Suite im alten Stil, für Violine und Klavier, Op. 93 (Peters, London); A. Schoenberg, Phantasy for Violin with Piano accompaniment, Op. 47 (Peters, London); I. Stravinskij, Suite italienne pour violon et piano (Edition Russe de Musique, Boosey & Hawkes, London); I. Zeljenka, Sonata for Violin and Piano, scelto da: Slovensky Hudobny Fond, Bratislava 1993. Gruppo B Un pezzo a scelta per violino solo, composto e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un musicista di nazionalità diversa da quella del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo C: F. Agsteribbe, Partita per violino solo, scelto da: Comunità fiamminga del Belgio; B. Bettinelli, Monologo per violino solo, 1986, scelto da: Ed. Curci, Milano; P. Bozzi, Meta-Kitsch per violino solo, 1986, scelto da: Ed. mus. Pizzicato, Udine; F. Donatoni, Argot. Due pezzi per violino, 1979 (Ricordi, Milano); G. Ferrari, Improvvisazioni per violino solo (Zanibon, Padova); C. Halffter, Sonata per violino solo, Op.20, scelto da: Ed. Universal, Wien; H. W. Henze, Sonata per violino solo: Tirsi, Mopso, Aristeo (Schott’s Söhne, Mainz); A. Honegger, Sonate pour violon seul (Salabert, Paris); H. Jelinek, Sonata für Violine allein, Op. 27 (Modern, München); A. Kaciaturian, Sonata Monologo per violino solo, 1976 (H.Sikorski, Hamburg); F. Kreisler, Recitativo und Scherzo-Caprice, Op. 6 (Schott’s Söhne, Mainz, 1911 (ristampa 1939); B. Maderna, Pièce pour Yvry (1971) per violino solo (Ricordi, Milano); D. Matthews, Three Studies for solo Violin, Op. 39, scelto da: Faber Music, London; C. Nielsen, Praeludium und Thema mit Variationen für Violine solo, Op. 48 (Peters, London); P. Papadatos, Braarmarapha for Violin solo, scelto da: Ministero della Cultura della Grecia; C. Pascal, Sonate pour violon seul, scelto da: Ed. Combre, Paris; K. Penderecki, Cadenza (Schott’s Söhne, Mainz) 1989; V. Persichetti, Sonata for solo violin, Op. 10 (Elkan-Vogel, Inc., Bryn Mawr, Pa) 1956; . G. Petrassi, Elogio per un’ombra per violino solo (Suvini Zerboni, Milano); H. Pousseur, Flexions III per violino solo (Suvini Zerboni, Milano) 1979; S. Prokofiev, Sonate für Violine solo, Op. 115 (H. Sikorski, Hamburg); C. Prosperi, White jazz per violino solo (Suvini Zerboni, Milano); E. Rautavaara, Variétude, violino solo, Op. 82 (Fazer, Helsinki); M. Reger, Praeludium und Fuge (a moll) für Violine allein (Bote & G.Bock, Berlin) 1909, ristampa 1940; F. Resch, Cadenz solo violin, scelto da: Ed. Rugginenti, Milano; A. Schnittke, A Paganini per violino solo (H. Sikorski, Hamburg) 1983; S. Sciarrino, Sei capricci per violino solo (Ricordi, Milano); P. Sculthorpe, Irkanda I for Violine alone, scelto da: Faber Music, London; I. Stravinskij, Elégie Violino solo (Chappell & Co., Inc., New York) 1945; J. Vella, Monologo in tre parti per violino solo, Op.32, scelto da: Ministero della Cultura di Malta; I. Xenakis, Mikka «s» violon solo (Salabert, Paris); B. A. Zimmermann, Sonate für Violine solo, 1951 (Schott, Mainz) oppure un pezzo, a scelta del concorrente, per violino solo, creato e pubblicato nella prima metà del 20° secolo, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria. Prova finale I candidati dovranno presentare tre pezzi di diverso autore, di cui uno scelto dal gruppo A e uno dal gruppo B e, obbligatorio: - V. Bucchi: Concerto lirico per violino e archi (Premio Valentino Bucchi, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma), lo stesso della prova eliminatoria. Gruppo A I. Stravinskij, Duo concertant pour violon et piano (Edition Russe de Musique, Boosey & Hawkes, London); M. Ravel, Tzigane Rapsodie de concert pour violon et piano (Durand, Paris). Gruppo B B. Bartók, Sonata for solo Violin (Boosey & Hawkes, London); E. Ysaye, Sonate Op. 27 pour violon seul n. 1, o 2 o 4 o 5 (Schott Frères, Bruxelles) oppure un pezzo a scelta del candidato, composto e pubblicato dopo il 1950 o del 21° secolo, anche inedito, non eseguito in altre prove. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. PROGRAMMA La Viola nel 20° e 21° secolo Prova eliminatoria I candidati dovranno presentare tre pezzi, di autori diversi, di cui uno a scelta dal gruppo A. - V. Bucchi, Soliloquios monodramma per viola sola, 1976 (Edizione Premio Valentino Bucchi 1992, Via Ubaldino Peruzzi 20, 00139 Roma) obbligatorio; - un pezzo a scelta per viola sola, composto e pubblicato nel 20° o nel 21° secolo, di un musicista della stessa nazionalità del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda d’iscrizione al concorso. Gruppo A B. Britten, Lachrymae Op. 48 for Viola and Piano (Boosey & Hawkes, London); P. Hindemith, Sonate für Viola allein, Op. 11 n.5 o Op. 25 n.1 (Schott’s Söhne, Mainz); A. Kaciaturian, Sonata per viola sola (Hans Sikorski, Hamburg). N.B. - I concorrenti dovranno eseguire le composizioni sopra citate, integralmente o in parte, ad insindacabile giudizio della giuria. Prova semifinale I candidati dovranno presentare tre pezzi di autori diversi, scelti rispettivamente: uno dal gruppo A, un secondo dal gruppo B e un terzo dal gruppo C. Gruppo A B. Bartók, Concerto opera postuma - Viola and Piano reduction (Boosey and Hawkes, London); B. Bettinelli, Due movimenti per viola e pianoforte (Zanibon, Padova); C. Carneyro, Khroma para viola e piano (revisão de François Broos), (Sociedade Portuguesa de Autores, Lisboa), scelto dal Ministero della Cultura Portoghese; J. Charpentier, Couleurs pour une sonate imaginaire pour alto et piano, scelto da: Ed. Leduc, Paris; G. Dávid, Pezzo per viola con accompagnamento per pianoforte (Ed. Musica, Budapest); G. Enesco, Konzert Stück für Viola und Piano (Enock, Paris); P. Hindemith, Der Schwanendreher, Konzertmusik Op. 48, Viola and Piano reduction (Schott’s Söhne, Mainz); A. Honegger, Sonate pour alto et piano, 1920 (Salabert, Paris); D. Milhaud, 4 visages pour alto et piano, 1946 (Heugel, Paris); W. Walton, Concerto in A for Viola and Piano (Oxford, University Press). Gruppo B Un pezzo a scelta per viola sola, composto e pubblicato nel 20° o 21° secolo, di un musicista di nazionalità diversa da quella del candidato. Di questa composizione i candidati dovranno inviare tre copie insieme alla domanda di iscrizione al concorso. Gruppo C T. Antoniou, Lament for Walter for solo viola, 1997 (Philippos Nakas Music House); V. Babayan, Sonata for viola sola, Op. 127, Bucarest, 1940; I. Baran, Bir Bölümlü Sonatina (Sonatine en un mouvement) Ankara, 1969; L. Berio, Sequenza VI per viola sola, scelto da: Ed. Universal, Wien; B. Britten, Elegy for Solo Viola, scelto da: Faber Music, London; S. Bussotti, Nudo disteso (una cadenza per viola), 1980; A. Clementi, Variazioni per viola sola (Suvini Zerboni, Milano); C. Coppens, viola sola, Une semaine de bonté, dedicato a Max Ernst, scelto da: Comunità fiamminga del Belgio; P. Costantinescu, Sonata Bizantina pentru viola sola; F. Donatoni, Ali, tre pezzi per viola sola (Ricordi, Milano); F. Druzhinin, Sonata per viola sola (1961) G. Ferrari, Improvvisazione per viola sola (Boccaccini & Spada, Roma) 1979; D. Hallmann, Ballata virtuosità für viola sola (Peters, Leipzig), 1984; M. Jarrell, .Some leaves II... (Lemoine, Paris); A. Jolivet, Cinq Eglogues pour alto seul (G.Billaudot, Paris), 1967, almeno 3; M. Kugel, Prelude “Ysaye” for viola solo (Alain van Kerckhaven Editeur) 1999; M. Lavista Cuaderno de Viaje, 2 piezas para viola, 1989; G. Ligeti, Sonata per viola sola (1991-1994); B. Maderna, Viola (o viola d’amore) (1971) (Ricordi, Milano);F. Mannino, Sonata per viola sola, scelto da: Ed. Curci, Milano; P. Merkù, Alba per viola sola, scelto da Ed. mus. Pizzicato, Udine; V. Micheenko, Fantasia for viola sola (A. Sheestiperov &. Co., Saint.- Petersburg, 2000); S. Minami, Flash Organism - a per viola solo (Zen-On Music Co., Ltd), 2000; J. Nordin, Ma-Xia för soloviola (Svensk Musik, Stockolm), 1997; K.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us