“OMAGGIO A PIERO GUARINO” a vent’anni dalla scomparsa

Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1919, Piero Guarino effettua gli studi musicali ad Atene (diploma in pianoforte con medaglia d’oro e licenza di armonia); frequenta quindi a Roma, all’Accademia di Santa Cecilia, i corsi di perfezionamento in pianoforte e musica d’insieme, diplomandosi con Alfredo Casella e Arturo Bonucci. Tornato in Egitto nel 1945, fonda nel 1950 il Conservatoire de Musique d’Alexandrie, poi riconosciuto e sovvenzionato dal Governo Egiziano, e lo dirige fino al 1960, anno in cui si trasferisce definitivamente in Italia. La sua lunga attività artistica lo vede impegnato in Italia e all’estero sia come solista che in formazioni cameristiche a partire dal Complesso Pro-Musica di Roma (1956-60), il Trio di Roma (1960-62), il Trio Guarino (1963-67) ed il Duo Magendanz-Guarino (dal 1963 in avanti). E’ direttore stabile dell’ da Camera dell’Accademia Musicale Napoletana (1960-74), del complesso strumentale dell’associazione concertistica “L’Agostiniana” (1962-64), fondata a Roma, e direttore artistico dell’”Associazione Pergolesiana” - Orchestra da camera, complesso vocale e Teatro musicale da camera - (1967-73), fondata nel 1967 a Roma assieme a Valentino Bucchi, Luciano Chailly, Virgilio Mortari, , Filippo Caffarelli, Tommaso Federici, Antonio Perez e Lucia Sardi. Dirige numerose altre orchestre ed effettua registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Italia e all’estero. Compone altresì un cospicuo numero di opere per pianoforte, canto e pianoforte, canto e strumenti, musica da camera, orchestra da camera, pianoforte e orchestra, e teatro musicale. Svolge un’intensa attività didattica sia nei conservatori (dopo Alessandria d’Egitto: Perugia, Sassari e Parma) che in altre sedi in Italia e all’estero (ad es. corsi estivi di Pamparato, corsi estivi di Lanciano, dei quali è anche direttore artistico, Mozarteum di Salisburgo). Dal 1969 al 1975 è Direttore del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari. Nel 1975 viene nominato direttore del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove nel 1976 fonda il primo Liceo sperimentale quinquennale, la cui struttura viene presa ad esempio per i presupposti di una riforma dei programmi musicali di studio. Nello stesso anno organizza le celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione del Conservatorio. Al 1984 risale l’ideazione della programmazione generale per l’Anno Europeo della Musica 1985. La direzione del Conservatorio cessa nel 1989, anno del suo pensionamento. Tra gli altri incarichi ricoperti figurano la presidenza SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e Adicom (Associazione Direttori Conservatori di Musica). Tra i suoi scritti si ricordano alcune voci del Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (Egitto moderno e 7 compositori contemporanei) e l’introduzione al volume E. Schikaneder, Il flauto magico, Studio Tesi, 1987. Piero Guarino viene a mancare nel maggio del 1991.

Piero Guarino (1919-1991)

“Jeu Parti” per orchestra da camera (1966) Epigrafe; Strofe (I-VI); Congedo [Motto: “Musica: respiro delle statue...”]

“Berceuse” (da “Nozze di sangue” di F.G. Lorca) per mezzosoprano e piccola orchestra da Camera (1951; vers. orch. 1966)

“Tu mia santa solitudine…” - “Io scorro, scorro…” (Rainer Maria Rilke, Como 1944)

“4 Haiku”

per soprano e pianoforte (1987)

“Schlaflied” (Ninna nanna - Rainer Maria Rilke) per soprano e clarinetto (1943)

(Lorenzo Guzzoni, clarinetto)

“Huit Poèmes d’Henri el Kayem” per mezzosoprano e orchestra da camera (1955 ca.)

“Omaggio a Clementi” Divertimento per pianoforte e orchestra da camera (Sassari 1971)

“De Profundis” per soprano, mezzosoprano e orchestra d’archi (1965; rivisto nel 1974)

Margherita Guarino , Soprano Martina Belli , Mezzosoprano Stefano Guarino , Pianoforte

Orchestra da Camera di Trento

Giancarlo Guarino , Direttore

Martina Belli intraprende in giovane età lo studio del violoncello; accostatasi in seguito al canto, si diploma presso l’istituto pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia; nel 2009 consegue la laurea di biennio specialistico, con massimo dei voti e lode, presso il conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Attualmente si sta perfezionando con il basso Danilo Rigosa.

A soli diciotto anni risulta prima assoluta nella sezione contralti tra i concorrenti italiani chiamati a far parte dell’ensemble “Voices of Europe”, collaborando con il compositore Arvo Part.

Nel 2003, debutta nell’ “Lucia di Lammermoor” (Alisa) presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese, nella “Carmen” (Mercedes) presso il teatro lirico sperimentale Rosetum, nell’ “Elektra” di Strauss ( zweite Dame), presso il Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di W. Humburg; nel “Flauto Magico” (dritte Dame), per la stagione del Tuscia Opera festival di Viterbo, collaborando nella medesima produzione con artisti quali Neri Marcorè e Moni Ovadia.

Tiene concerti presso l’auditorium” J. Haydn” di Bolzano, la scuola di musica di Fiesole, il teatro “Cavallerizza” di Reggio Emilia, il teatro “Verdi” di Milano e il teatro nazionale di Yerevan, per l’ambasciata italiana in Armenia. Dal 2006 collabora con l’ensemble vocale “Vox Altera” di Lugano, con il quale, oltre al repertorio classico, affronta quello contemporaneo e barocco: con lo stesso ensemble ha inciso, nel novembre 2008, un cd (GB Records) dedicato a musiche del compositore Gavin Bryars.

Si esibisce nello Stabat Mater di Pergolesi (Tuscia Opera Festival), nel Requiem di Haydn (Budapest), Requiem di Mozart, Gloria di Vivaldi e ne “ Le Miroir de Jesus”, oratorio di Andrè Caplet con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, presso il Teatro Olimpico di Vicenza.

Da segnalare il debutto, nel 2010, nella sezione “Giovani Talenti Europei” del Bologna Festival, in una Liederabend dedicata a Mahler e Brahms, con ampio successo di critica e pubblico.

Prossimamente sarà impegnata ne “L’Incoronazione di Poppea” (Nerone) e ne “Il ritorno di Ulisse in Patria” in una tournèe che toccherà sale quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Citè de la Musique di Parigi e stagioni quali MITO Settembre Musica.

A breve sono inoltre previste le incisioni integrali delle opere di Cavalli per la casa discografica Glossa e nell’ottobre 2012 una nuova Liederabend da protagonista nella stagione da camera del Bologna Festival. L’orchestra da Camera di Trento "Ensemble Zandonai" nasce dalla volontà comune a diversi tra i migliori strumentisti della regione Trentino - Alto Adige di creare un organismo vitale e poliedrico capace di raccogliere e di valorizzare secondo una logica di crescita comune le qualità dei singoli. L’Ensemble è composto da elementi che, dopo aver portato a compimento gli studi in ambito regionale, si sono successivamente perfezionati sotto la guida di illustri maestri quali S. Accardo, D. Asciolla, M. Brunello, P. Demenga, J. Ellermann, R. Filippini, B. Giuranna, P. Guarino, F. Gulli, D. Magendanz, C. Romano, nel settore strumentale e P. Farulli, E. Gatti, F. Rossi, M. Skampa, il Trio di Trieste ed il Quartetto Shostakovic di Mosca nell'ambito della musica d'insieme. Numerose le affermazioni presso concorsi nazionali ed internazionali tra cui Stresa, Caltanissetta, Rovereto, Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto. Molti di loro collaborano, anche in qualità di prime parti, con prestigiosi enti musicali nazionali quali le Orchestre dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, della Scala di Milano, del Teatro comunale di Bologna, dell'Arena di Verona, della RAI di Roma, dei Pomeriggi Musicali di Milano, della Fondazione “A. Toscanini” di Parma, l'Orchestra "Haydn" di Bolzano; alcuni vantano inoltre collaborazioni con celebri istituzioni estere ed internazionali quali la New York Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Sinfonica di Lisbona, l'orchestra sinfonica di Little Rock (USA), l'Orchestra Giovanile Europea (E.C.Y.O.), la "Gustav Mahler Jugend orchester", la Mahler Chamber Orchestra, la Camerata Salzburg. Numerosi membri si dedicano inoltre all'insegnamento presso Scuole musicali del Trentino e prestigiose Accademie musicali (Pescara, Lisbona), mentre il primo violino e direttore Giancarlo Guarino è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Trento. Il gruppo si avvale così delle esperienze che tutti i suoi esponenti vanno maturando da un lato e di una mutua collaborazione che li lega fin dai tempi degli studi in Conservatorio dall'altra. Il repertorio dell'ensemble spazia in quel campo della musica d'insieme che va dalla piccola orchestra a formazioni più prettamente cameristiche, privilegiando opere di raro ascolto al fine di riproporre pagine, alcune tra le quali degli autentici capolavori, troppo spesso ed ingiustamente dimenticate. Dalla sua fondazione nel 1994 l’Ensemble, oltre ad organizzare in collaborazione con primari Enti pubblici e privati diverse manifestazioni musicali di valore come la rassegna “Incontro con la musica per archi”, conta presenze concertistiche in Italia ed all’estero e una tournée negli Stati Uniti dietro invito della celebre Eastman School of Music di Rochester (NY). Il gruppo ha inciso un CD per la casa discografica “Symposium” ed ha arricchito la propria attività collaborando con artisti italiani e stranieri di chiara fama come Piernarciso Masi, Cecilia Gasdia, Giorgio Carnini, Stefan Milenkovic, il “Kapelle Trio”, Chiara Tonelli, Johannes Peitz, Serguei Galaktionov, Riccardo Zadra, Fulvio Luciani ed altri.

In occasione del Concorso Internazionale Antonio Pedrotti di Direzione d’Orchestra, l’Orchestra ha avuto i complimenti sinceri di Leon Spierer, mitica spalla dei Berliner Philarmoniker.

Nell’anno 2000, in collaborazione con la società “ITAS” assicurazioni di Trento ha avviato una importante stagione concertistica propria e un importante progetto “Musica Spirituale nelle antiche Chiese di S.Vigilio” approvato e sostenuto dalla Provincia di Trento. Sempre nell’ottica di importanti e stimolanti collaborazioni è stata ideata e realizzata nel 2002 in sinergia con la Provincia e la Regione Autonoma di Trento la manifestazione “Musica per Archi ed Organo dal Barocco al Nuovo Millennio”, serie di concerti proposti in Trentino Alto Adige, preceduti da una Tavola Rotonda sulla musica organistica (Solisti Stefano Rattini ed Ella Sevskaia). Nel 2004 l’orchestra da camera di Trento - Ensemble Zandonai, grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento, ha registrato 3 cd con la produzione cameristica e per piccola orchestra più significativa di Riccardo Zandonai (alcune sono registrazioni inedite). L’Orchestra da Camera di Trento è stata ospite in importanti stagioni musicali quali il Festival Mozart di Rovereto, il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, Valceno Arte, I suoni delle Dolomiti, la serie concertistica alla Unity Hall di Utica New York, il Festival di Lisbona, il Festival internazionale Amfiteatrof di Levanto.

Violini Filippo Lama(*), Paolo Zordanazzo(*), Stefano Roveda,

Francesco Iorio, Andrea Ferroni,

Oscar Grassi ( in “Berceuse”)

Viole Luca Martini(*), Alexander Monteverde

Violoncelli Stefano Guarino(*), Margherita Guarino (*),

Donna Magendanz

Contrabbassi Amerigo Bernardi(*), Nicolò Zorzi

Flauti Pierluigi Maestri(*), Pietro Berlanda

Oboi Francesco Lovecchio(* e corno inglese), Stefano Tomasi

Clarinetti John Diamanti Fox(*), Nadia Bortolamedi(*)

Fagotti Alberto Santi(*), Igor Delaiti

Corni Stefano Rossi(*), Roberto Garniga

Tromba Emiliano Tamanini

Percussioni Roberto Pangrazzi

Arpa Flora Vedovelli

(*) prime parti