Politica – Sport – Spettacolo - Ambiente – Cultura - Informazione - Turismo ILQuesto periodico è asso ciato all’DIAUnione Stampa Periodica Italiana Anno 4 – NumerRIOo 21 - 27 maggio - 2 giugno 2006 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica di CAStrovillari e del pollino 5.000 copie al servizio del cittadino Castrovillari – Civita - Scriveteci a: [email protected] cell. 348.8650086 (Angelo Filomia) - cell. 346.3607405 (Giuliano Sangineti) www.ildiariodicastrovillari.it

Contro il Gragnano la finalissima per la serie D

NICO DE BARTOLO NUOVO SINDACO DI MORANO pag.3 2 Nasce il Comitato 6 L’affido familiare in zonale del un seminario degli Partito Democratico assessorati alle Meridionale politiche sociali La settimana di Luigi Di Dieco e 7 Primavera dei Teatri 12 Terra Nera: musica 2mila6 parole e danza per Gli spettacoli un omaggio a Napoli

14 Riapre dopo circa tre 15 Premi per tutti anni l'aviosuperficie alla “Passeggiata intitolata a sei zampe con a Paolo Tafuri i cani del Pollino”

Via Roma,132 Tel. e Fax 0981.22011 Castrovillari cell. 333.4553675

e mail: [email protected]

AFFITTO – CASTROVILLARI VENDITA – CASTROVILLARI VENDITA – CASTROVILLARI (Vic. Polizia di Stato) (Trav. C.so Garibaldi) (Via del Popolo) Nuovissimo locale commerciale In bella posizione d’angolo casa 3° piano stupendo appartamento 70 mq. cat. C/1 dotato di servizio, autonoma 120 mq. su 3 livelli. 180 mq.: 3 camere letto, cucina, disimpegno. Impianti a norme e Ristrutturazione parziale. splendido bagno, riscaldamento accesso per disabili. Euro 38.000 trattabili autonomo, ripostiglio, camino, Trattativa riservata sottotetto e garage 50 mq.. VENDITA – Castrovillari Finiture eccezionali. Ottimo stato AFFITTO – CASTROVILLARI (Fraz. Vigne) abitativo. (Vic. Polizia di Stato) Casa singola su due livelli 6,5 Trattativa riservata Nuovo monolocale piano terra vani: 4 camere da letto, soggior- con bagno: corte esclusiva, no, cucina abitabile, bagno. VENDITA – CASTROVILLARI ingresso autonomo, ottimamente Dependance con forno e barbe- (Vic. Ospedale) arredato. Euro 250/mese cue, garage 100 mq.. Terreno Appartamenti nuova costruzione 3.000 mq.. varie metrature, belle finiture, VENDITA – CASTROVILLARI Trattativa riservata interessante posizione. (Via R.) Trattative in sede Garage/Magazzino 50 mq. dotato di servizio. Euro 30.000 ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 2 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21 a Perugini. Ballottaggio

Erano complessivamente 106, secondo i dati dif- l’Ulivo, Mre, Progetto città e Democrazia e cen- zione elettorale le liste di Forza Italia e quella di afusi dal Catanzaro,Ministero dell’Interno, i comuni calabre- tralità.Corigliano e “AndiamoRossano Avanti” che aveva come candidato si, tra cui tre capoluoghi di provincia (Catanzaro, Cinque le liste che sostenevano il candidato sindaco Leo Battaglia. Il candidato sindaco del Cosenza e Crotone), nei quali si è votato per il della Cdl, il vice segretario vicario dell’Udc e vice centrodestra era il segretario provinciale Sergio rinnovo delle amministrazioni locali. Rinnovato, ministro, Mario Tassone:Fi,An, Udc, Nuovo Psi e Bartoletti, sostenuto da tre liste Udc e An. anche, il consiglio provinciale di Reggio . Città sociale. Eugenio Riccio è il candidato di Correva diviso, invece, il centrosinistra. Da una Cinque i candidati a sindaco a Catanzaro soste- Catanzaro nel cuore, mentre Daniele Carchidi parte il vicepresidente della Provincia di Pasquale Perugini, neo sindaco di Cosenza nuti, complessivamente, da 23 liste. corre per Catanzaro vive. Cosenza, Salvatore Perugini, sostenuto da 12 All’appuntamento elettorale, centrodestra e A Catanzaro vanno in ballottaggio Franco liste, quasi tutto il fronte dei partiti dell’Unione, Giuseppe Geraci, sostenuto dal polo di centro- centrosinistra sono arrivati divisi per la nascita Cimino, 21.770 voti pari al 35,6% delle preferen- Ds e Margherita in testa. Dall’altra c’era il depu- destra (10.916 voti e 46,5%) ed Armando De del Polo di Centro ispirato dai consiglieri regio- ze, e Rosario Olivo, 21.505 ed il 35,2%. tato della Rosa nel Pugno, Giacomo Mancini, che Rosis sostenuto dalle liste di centrosinistra nali della Cdl Sergio Abramo, ex sindaco della Una vera debacle per Mario Tassone, l’ex vicemi- aveva dalla sua quattro liste: Rnp, Rifondazione (9.652 voti e 41,1%). città, e Piero Aiello, di Fi, che presentava come nistro UDC, che resta al palo con14.646 ed il Comunista e due civiche. A Rossano, l’11 giugno, la differenza può farla candidato Franco Cimino, dell’Udc. Cimino era 24,0%. Sconcerta la dichiarazione a caldo di Altro candidato era Maximiliano Granata. E’ Giuseppe Zumpano, il candidato di Forza Italia, sostenuto anche da forze di centrosinistra quali Traversa (AN): “Quattro anni di centrosinistra stato eletto al primo turno Salvatore Perugini che raccoglie al primo turno 999 voti ed il 4,6% Unità socialista-I socialisti, Idv e Udeur. Oltre a faranno male alla citta’, ma quattro anni in balia con 24.260 voti ed il 53,7% dei consensi. dei consensi. E’ prevedibile che farà convergere queste presenti anche le liste civiche Catanzaro degli interessi di chi si nasconde dietro Cimino Si va, invece al ballottaggio sia a Corigliano il suo appoggio verso Giuseppe Caputo, già sin- da vivere, Solidarietà Sviluppo e Catanzaro con potrebbero esserle fatali e io non intendo stare Calabro che a Rossano. daco di Rossano (9.710 voti ed il 44,3%) soste- Sergio Abramo. a guardare”. Pertanto, Traversa invita i partiti A Corigliano, l’imprenditore Giorgio Aversente, nuto dalle altre liste di centrodestra, che se la Il candidato del centrosinistra era Rosario Olivo della Cdl a votare, al ballottaggio, per il candida- paga lo scotto di essere un cittadino prestato dovrà vedere con Francesco Filareto, candidato sostenuto da dieci liste: Ds, Margherita, Prc, Pdci, to del Centrosinistra, Olivo alla politica evidenziando scarso radicamento del centrosinistra, ora attualmente in vantaggio Partito democratico meridionale (lo schiera- A Cosenza le liste presentate erano 20 ed i can- all’interno della società civile. 2.627 i suoi voti (10.886 voti e 49,7%). mento nato per iniziativa del presidente della didati sindaci, quattro. Nella cittadina bruzia non nelle 42 sezioni pari all’11,2% delle preferenze. Regione, Agazio Loiero), Verdi, Socialisti per sono state ammesse a partecipare alla competi- La conquista del è un affare solo tra Giuliano Sangineti Nasce il Comitato Le preferenze e gli eletti a Morano zonale del Partito Democratico

GianniMeridionale Donato, coordinatore e segretario Si sono riuniti i consiglieri comunali, gli amministratori ed i dirigenti che hanno aderito al Partito Democratico Meridionale nella zona del Maria Antonietta Guaragna Antonio Natale Cosenza Nicolò De Bartolo Gaetano Santagada voti 524 Pollino per eleggere il Comitato zonale che dovrà, prioritariamente, voti 895 voti 1429 voti 285 insieme alle altre incombenze istituzionali, sovrintendere alla costitu- zione delle sezioni del Partito nelle singole realtà locali, soprattutto dove non sono state ancora istituite. Presenti i rappresentanti di Castrovillari, S.Basile, Saracena, Morano, , , Frascineto, Civita, , , , i quali, adottando all’unanimità, il criterio della rappresen- tatività elettorale per l’elezione dell’organismo locale, almeno in que- sta prima fase costitutiva, hanno nominato coordinatore e segretario zonale, Giovanni Donato, (capogruppo a Castrovillari), ed il Comitato, nelle persone dei capigruppo consiliari, Domenico Ventimiglia (Civita), Guglielmo Armentano (Mormanno), Francesco De Tommaso (Laino Castello),Salvatore Ferraro (Firmo), Domenico Marco Addino 61 Carlo Coscia 45 Luigi Bloise 209 Carlo Mazzon Caravaggi 40 Viola (Saracena). Pasquale Aita 14 Domenico Di Leone 34 Giuseppe Blotta 79 Domenico C. De Franco 14 E’ stato, inoltre, deciso che, alla prossima seduta utile, sarà anche Antonio Armentano 43 Antonello Donato 12 Fedele D’Agostino 38 Salvatore Di Luca 12 costituito, nel Consiglio della Comunità Salvatore Arnone 36 Bernardino Gagliardi 20 Gianni Di Luca 44 Stefania Di Vasto 17 montana, il Gruppo consiliare del Roberto Berardi 71 Antonio Laitano 29 Leonardo Di Luca 103 Francesco Gallicchio 10 Giuseppe A. Bianco 52 Maria Teresa Mancino 39 Jean Franco Di Mare 97 Domenico Faillace 29 PDM. Cristian E. Carello 40 Giuseppe Odoardi 38 Angela Ferraro 26 Francesco P Ferrari 30 E’ stato altresì rivolto un par- Tommaso D’Agostino 52 Ottavia Palarnara 20 Adriano Guaragna 65 Lucio Lo Tufo 6 ticolare ringraziamento al Giuseppe Di Gesu 97 Lucio Pandolfi 10 Rocco Ingianna 54 Luigi Giardino Marrone 34 dott.Ernesto Gigliottti, Alessandra Di Leone 34 Domenico Pugliese 24 Pasquale Maradei 127 Marino Mario Mele 8 Direttore Generale Diletto Lucio Fallace 52 Pasquale Rosito 38 Tonino Mauro 54 Maria Angela Miceli 19 dell’ASL n°2, per l’opera Carlo F. Ferrari 18. Carmelo Sangiovanni 10 Maddalena Rimolo 75 Cesira Maria Paolini 14 egregia, silenziosa e di Antonio Miceli 19 Antonio Schifino 27 Filomena M. Schifino 64 Angela Petrosino 8 preparazione, che sta Giuseppe Oberto 59 Gennarino Vacca 37 Benedetto Spadafora 48 Fedele Rizzo 9 Carlo Sartori 116 Rosanna Vacca 39 Vincenzo 129 Renato Rosito 16 svolgendo per il rilancio Biagio A. Severino 52 Pasquale Vacca 62 Mario Vitola 85 Monica Sangiovanni 28 del sistema sanitario locale, avendo ereditato una situazione, a dir poco, LA RIPARTIZIONE IN SEGGI IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE disastrosa. Gli effetti positivi e rivoluzionari della sua azio- L’Ulivo 3 consiglieri SINDACO dott. Nicolò De Bartolo ne, è stato detto, si vedranno al Riparti con noi 1 consigliere più presto, non appena sarà comple- Morano può 11 consiglieri Maggioranza Bloise Luigi tato l’iter del cosiddetto “atto aziendale”.A tal fine il Coordinamento La Spiga 1 consigliere Verbicaro Vincenzo di zona ha individuato alcune linee guida che saranno sviluppate orga- Maradei Pasquale nicamente da una Commissione di esperti, guidata dal dott. Dino Di Luca Leonardo Perretti, e che saranno sottoposte, successivamente, all’attenzione Di Mare Gianfranco del Direttore Generale, al confronto con le forze politiche e al vaglio Vitola Mario dell’opinione pubblica, attraverso idonee iniziative che il PDM mette- Blotta Giuseppe rà in atto. Le più importanti di queste riguardano la centralità del Rimolo Maddalena nuovo ospedale di Castrovillari (emergenze, specialità chirurgiche, Guaragna Adriano rianimazione, riorganizzazione del pronto soccorso e dell’accettazio- Schifino Filomena ne, riorganizzazione dei servizi di supporto all’emergenza); branche Ingianna Rocco mediche specialistiche, di lungodegenza e riabilitazione per gli ospe- Minoranza Guaragna Maria Antonietta dali periferici di Mormanno e Lungro; ridefinizione dell’ospedale di Sartori Carlo S.Marco; definizione della struttura organizzativa dei distretti e ride- Di Gesu Giuseppe finizione dei rapporti con la medicina di base, per migliorare le pre- Cosenza Antonio Natale stazioni sanitarie; piano di formazione del personale, corsi di forma- Santagada Gaetano zione per il personale parasanitario. ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 3 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21 Nicolò De Bartolo è il Primo Cittadino diTravolta Morano l’Unione. Delude le aspettative Calabro Santagada. Buona affermazione per Tonino Cosenza ’era una volta a Morano una coalizione di prima, o lo stesso Fortunato nel ‘98 erano stati che perde così due poltrone in un colpo solo. centrosinistra guidata dal sindaco Pio individuati come i fautori del cambiamento, quel Insieme a lui anche gli altri assessori della Giunta Paternostro che governava il paese da cin- ruolo, in quel momento storico, era incarnato da Paternostro, restano a casa. queC anni. Logica voleva che questa coalizione e, Blaiotta che, infatti, vinse le elezioni. In tutto questo bailamme si inserisce in maniera soprattutto il suo sindaco, si riproponesse alle con- Un po’ quello che era accaduto con Paternostro estremamente intelligente Nicolò De Bartolo. Fiuta sultazioni elettorali, dopo cinque anni di governo, nel 2001 a Morano, ruolo che, invece, adesso, spet- una situazione in cui è possibile trovare degli spazi per essere giudicata dall’elettorato, che nella sua ta interpretare a Nico De Bartolo e ai «ragazzi» di per proporsi all’elettorato moranese con una lista Davanti ai seggi in attesa dei risultati sovranità avrebbe potuto promuoverla o bocciarla. Morano può. giovane e piena di buone intenzioni e si dimostra lista di giovani professionisti moranesi alla prima Stranamente, però, il sindaco uscente non viene La vittoria di De Bartolo è netta, schiacciante, non capace di intercettare anche voti del centrosinistra, esperienza politica e capace, allo stesso tempo di ricandidato dagli «strateghi» del centrosinistra lascia adito a dubbi. Supera di oltre 500 voti la can- candidando nella sua lista il portavoce del circolo padroneggiare i nuovi linguaggi della comunicazio- locale, i quali, oltretutto, gli addossano tutte le didata dell’Unione, l’avv. Antonella Guaragna, man- della Margherita, Patto per lo Sviluppo, Enzo ne, allestendo un sito www.moranopuo.org, ricco colpe dell’amministrazione, ergo, con una sua rican- data allo sbaraglio a poche ore dalla chiusura delle Verbicaro, che lo ripaga con un’ottima affermazio- di informazioni e dettagli sul suo programma e sugli didatura si sarebbero perse le elezioni. Io credo liste dall’Ulivo moranese. Forse occorreva tutelarla ne elettorale. Ma vediamo un po’ di scoprire che è obiettivi della sua lista. Insomma, il nuovo che avan- che un sindaco uscente, a meno che non abbia mal- un po’ di piu’ sapendo che una parte importante Nico De Bartolo, una mosca bianca in un quadro za. Qualche insidia poteva venirgli da un’altra lista versato, stuprato o peggio ancora mandato in rovi- del centrosinistra aveva preso altre strade, per elettorale calabrese che vede l’Unione trionfare civica alla sua destra, quella dell’ex sindaco di na il Comune, abbia il diritto e il dovere di essere esempio coalizzandosi in una lista civica intorno a dappertutto, da Reggio a Cosenza, da Crotone a Morano, Gaetano Santagada, ma i moranesi, pur ricandidato. E’ quanto accadde con il sindaco Tonino Cosenza e che, inoltre, il partito del sinda- Catanzaro, e, spesso, con scontri diretti tutti inter- ricordandolo con stima e affetto non gli hanno uscente di Castrovillari, Franco Fortunato, qualche co uscente, e non mi riferisco alla Margherita, ma ai ni allo stesso centrosinistra. 34 anni, laureato in dato il consenso sperato. Si apre così, dopo tredi- anno addietro. Una parte del centrosinistra voleva suoi estimatori sul piano personale, difficilmente Economia e Commercio all’Università di Bari nel ci anni di governo del centrosinistra, una nuova fase impedirne la ricandidatura supponendo che con avrebbe votato l’Unione, dopo che Paternostro era 1997, Niccolò De Bartolo ha conseguito la libera storica per Morano. Il nuovo sindaco, da noi contat- Fortunato si sarebbero sicuramente perse le ele- stato bruscamente estromesso dai giochi. professione di dottore commercialista e revisore tato telefonicamente, si è già messo al lavoro e si è zioni. Effettivamente Fortunato, alla fine quelle ele- Naturalmente gli errori in politica si pagano e così contabile preso l’Unical nel 2003. Dal 1999 è in riservato un‘intervista ai lettori del Diario per il zioni le perse, ma, quantomeno, il centrosinistra si in consiglio comunale, la classe dirigente del cen- politica nelle vesti di segretario della locale sezione prossimo numero. La festa è durata soltanto un presentò in maniera unitaria. Resto convinto, trosinistra viene quasi completamente azzerata: del CCD prima e dell’UDC dopo. E’ membro della giorno: adesso per il nuovo primo cittadino comin- comunque, che qualsiasi altro candidato si fosse restano in carica soltanto Giuseppe Di Gesu, vice- Direzione provinciale dell’UDC. Sposato con Maria cia un duro lavoro per «ridare lustro a Morano, presentato al suo posto non avrebbe fatto di sindaco della precedente Giunta e Carlo Sartori, Grazia Vitale, ha un figlio, Giuseppe Pio. E’ stato infondendo vigore nelle risorse umane rilanciando meglio. La gente, il popolo, spesso esprime con il consigliere comunale e assessore alla Comunità consigliere di opposizione nella precedente consi- turismo e attività imprenditoriali». voto amministrativo una speranza di miglioramen- Montana.Tra gli esclusi eccellenti troviamo Diletto liatura. Innovativo anche il suo approccio alla cam- Angelo Filomia to e di cambiamento e così come Vico 10 anni Faillace, vicepresidente della Comunità Montana pagna elettorale, proponendo all'elettorato una

Sessanta anni fa, il popolo italiano, per la curato da Lello Bersani, Sergio Giubilo e prima volta con il suffragio femminile e Vittorio Veltroni (padre di Walter, attua- maschile, decideva con il referendum le sindaco di Roma). Per la proclamazio- che la forma istituzionale dello Stato ne ufficiale della Repubblica Italiana si sarebbe stata la Repubblica. dovette attendere il 18 giugno alle ore Il 2 giugno 1946, giorno in cui cadeva I grandi60 anni fa, nel referendum numeri istituzionale, Suddel per la monarchia,2 giugno Nord per la Repubblica 1946 18.05, quando fu diffuso l’esito dei dati l’anniversario della morte di Giuseppe prime ore, serratissima. Sembrava che la nenti i testi legislativi. Alla fine risultò nelle regioni settentrionali, che erano in precisi dalla Corte di Cassazione. Uno Garibaldi, era una magnifica domenica di gente temesse di non arrivare in tempo, che aveva deposto le schede nell’urna numero maggiore. Tra colpi di scena e spartiacque disposto all’altezza del sole su tutta l’Italia. Il paese intero si era di giungere troppo tardi per dire sì o no l’89,1% degli aventi diritto al voto, pari a repentini rovesciamenti di fronte, nel Lazio, divideva nettamente in due l’Italia. destato con la sensazione di dover vive- alla Monarchia od alla Repubblica e per 24.947.187, di cui 12.998.131 donne. Il tardo pomeriggio del 5 giugno, delinea- Al Sud e nelle isole, aveva vinto dapper- re una grande giornata. Si votava la eleggere i propri rappresentanti Ministro dell’Interno Romita, che si tra- tasi ormai con certezza la vittoria della tutto la Monarchia, le cui quotazioni domenica ed il mattino del lunedì, con la all’Assemblea Costituente. 28.005.449 sferì in pianta stabile nel suo ufficio al Repubblica – mancavano un migliaio di oscillavano dal 76,5% della Campania al chiusura dei seggi alle ore 12. Per preve- cittadini dovettero scegliere fra il sim- Viminale, prese tutte le misure necessa- sezioni le cui schede, anche se fossero 51,4% del Lazio. Il capoluogo di provin- nire eventuali iniziative di malintenzio- bolo della Repubblica e quello della rie, cominciando quella che egli stesso state tutte in favore della Monarchia, cia più repubblicano era Ravenna, con nati eccitati dall’alcool, fu disposto che Monarchia. Le circoscrizioni erano 31; le definì la propria “agonia”. Il pessimismo non sarebbero state sufficienti a ribalta- una percentuale del 91,2%, che oggi si caffè e bar restassero chiusi mentre si sezioni elettorali 35.317; furono stam- diffuso inizialmente fu temperato dalla re il risultato – il Governo diede la noti- definirebbe “bulgara”. Siciliani, i comuni svolgevano le operazioni di voto, come pate 40 milioni di schede; furono affissi circostanza che, nel Mezzogiorno, la zia che attribuiva il 54% circa di suffragi più monarchici: Messina (85,4%) e si legge nel diario del Ministro o distribuiti 3 milioni di manifesti “divul- Repubblica stava, sì, perdendo, ma non alla Repubblica.Alla radio l’annuncio del Palermo (84,2%). dell’Interno, il socialista Giuseppe gativi”; furono impiegate 700.000 lapis; in misura da essere travolta. Bisognava Ministro Romita fu trasmesso e com- (g.s.) Romita. L’affluenza alle urne fu, sin dalle furono inviati 450.000 opuscoli conte- attendere i voti degli elettori residenti mentato nel corso di un programma

LaRefer votazioneendum sarà valida 25indipendentemente e 26 giugno/La dal numero di riformapersone che decideranno della pardi esercitarete seconda il diritto di voto della Costituzione Il 25 e 26 giugno, i cittadini italiani saranno chiamati se, l’altra delle le Autonomie locali, senza diritto di sta da trenta deputati e trenta senatori, che dovrà o di nomina governativa o svolgere funzioni in orga- alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale, voto. L’età minima richiesta per essere eletti passa elaborare un nuovo testo da sottoporre al voto fina- ni o enti pubblici individuati dalla legge. approvata dalla sola maggioranza di centrodestra del dagli attuali 40 anni a 25. Avrà anche nuove compe- le delle due Assemblee. PRIMO MINISTRO precedente parlamento.Tra i vari referendum discipli- tenze: si occuperà delle leggi che riguardano le mate- Diventa più forte il premier, lo dimostrano sia il tipo nati nel nostro ordinamento, riveste una particolare rie su cui Stato e Regioni hanno competenze comuni PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA di elezione che i poteri attribuitigli. importanza il referendum confermativo con cui gli mentre perde il potere di sfiduciare il premier, che Cambia l’età minima richiesta per accedere al Sarà eletto con elezione diretta ed una volta nomina- italiani sono chiamati a votare una legge di modifica resta, anche se con nuove regole, esclusivo della Quirinale: quarant’anni rispetto ai cinquanta previsti to dal Presidente della Repubblica non avrà bisogno costituzionale. L’art.138 della costituzione dice che se Camera. dalla vigente legge. Se da una parte acquista nuovi della fiducia per insediarsi. Tra i suoi poteri, quello di una legge di modifica costituzionale non è approvata ITER DELLE LEGGI poteri, ovvero la nomina dei presidenti delle nomina e revoca dei ministri e quello di sciogliere la da entrambi i rami del parlamento con la maggioran- La Camera esamina le leggi riguardanti le materie Authority e la designazione del vicepresidente del Camera. Il primo ministro determina la politica gene- za dei due terzi, questa può essere sottoposta a refe- riservate allo Stato. Il Senato può chiedere di riesami- Consiglio superiore della magistratura, dall’altra rale del governo e garantisce l’unità di indirizzo poli- rendum popolare confermativo entro 3 mesi dall’ul- narle (serve una richiesta di due quinti dei senatori), perde il potere di autorizzare la presentazione alle tico e amministrativo. tima approvazione. La richiesta può essere fatta da un quindi il testo torna alla Camera, che decide in Camere dei disegni di legge di iniziativa del governo, DEVOLUTION quinto dei membri di una Camera, o cinquemila elet- maniera definitiva. Il Senato esamina le leggi riguar- quello di scegliere il premier e di sciogliere le Le Regioni avranno potestà legislativa esclusiva su tori, o cinque consigli regionali. Hanno diritto di par- danti le materie riservate sia allo Stato sia alle regio- Camere. assistenza e organizzazione sanitaria; organizzazione tecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad ni, ma anche le leggi di bilancio e la finanziaria. La CORTE COSTITUZIONALE scolastica, gestione degli istituti scolastici e di forma- eleggere la Camera dei deputati e per la sua validità Camera può chiedere di riesaminarle. Scompare la Sarà composta da 15 giudici nominati da: 4 dal zione, salvo l’autonomia delle istituzioni scolastiche; non sono richiesti quorum costitutivi o deliberativi “spola” di un provvedimento che passa da Presidente della Repubblica; 4 dalle supreme magi- definizione della parte dei programmi scolastici e for- pertanto la votazione sarà valida indipendentemente Montecitorio a Palazzo Madama, o viceversa, fin strature ordinaria e amministrative; 3 dalla Camera mativi di interesse specifico della Regione; polizia dal numero di persone che decideranno di esercitare quando non si arriva all’approvazione del testo iden- dei deputati; 4 dal Senato federale della Repubblica amministrativa regionale e locale; ogni altra materia il diritto di voto. La riforma, oggetto del referendum, tico. Se le Camera e il Senato non approvano una integrato dai governatori. È previsto che, concluso il non espressamente riservata alla legislazione dello riscrive gran parte dell’ordinamento della Repubblica legge nel medesimo testo, i presidenti dei due rami mandato, nei successivi tre anni non si possano rico- Stato. introducendo, inoltre, la famosa devolution.Vediamo del Parlamento convocano una commissione compo- prire incarichi di governo, cariche pubbliche elettive FEDERALISMO FISCALE quali sono le novità più importanti che potrebbero Il federalismo fiscale introduce due concetti chiave: entrare in vigore e che ridisegnano una Italia comple- - vengono fissati dei limiti per cui in nessun caso l’at- tamente trasformata sotto il profilo dell’organizza- tribuzione dell’autonomia impositiva alle Regioni, alle zione istituzionale. Province, alle città metropolitane e ai Comuni può PARLAMENTO L’associazione EMILY sul Referendum determinare un incremento della pressione fiscale Il nuovo Parlamento sarà composto dalla Camera dei complessiva deputati e dal Senato federale della Repubblica. Noi donne dell’Associazione EMILY, sezione di Castrovillari, esprimiamo viva preoccupazione perché, a - viene inserito il concetto di sussidiarietà fiscale, CAMERA DEI DEPUTATI circa tre settimane dalla data (25 giugno) del Referendum sulla Costituzione, non vediamo alcun impe- ovvero il cittadino, su alcune spese come a esempio Da 630, scende a 518 il numero di deputati, 18 dei gno dei partiti, dei sindacati, delle associazioni, su un tema e su un’occasione così importante per il futu- quelle di mantenimento dei figli, invece di pagare le quali saranno eletti nella circoscrizione riservata agli ro dell’Italia. Sappiamo bene che negli ultimi anni, specie al Sud, i referendum hanno fatto registrare un’af- tasse per richiedere poi il rimborso a livello regiona- italiani all’estero.Viene introdotta una nuova figura, i fluenza molto bassa alle urne, anche per la difficoltà di comprensione dei quesiti referendari, percepiti le, può detrarle direttamente dalla dichiarazione dei “deputati a vita”. Saranno tre di nomina presidenzia- redditi le, oltre agli ex capi dello Stato. Cambia anche l’età come materia per gli addetti ai lavori. Occorre perciò far conoscere ai cittadini, con assoluta chiarezza, REFERENDUM minima per essere eletti deputati alla Camera: non che questa volta decideranno con il loro voto il futuro costituzionale dell’Italia, e che solo eliminando la Il referendum confermativo, diversamente da oggi, più 25 anni come nella vigente Costituzione, bensì 21. sciagurata riforma cosiddetta ‘Calderoli’ sarà possibile riprendere la discussione sulle modifiche della sarà possibile anche se la legge costituzionale è stata SENATO FEDERALE Costituzione. Sollecitiamo perciò le forze democratiche affinché mettano in moto al più presto le loro approvata in Parlamento con la maggioranza dei due Palazzo Madama sarà composto non più da 315 ma collaudate strutture per sensibilizzare i cittadini. Noi di Emily, consapevoli dell’importanza decisiva del- terzi. Qualora la legge passasse senza i due terzi, il da 252 senatori, più 42 rappresentanti delle Regioni e l’imminente consultazione referendaria, ci stiamo attivando per come ci consente la nostra organizza- referendum risulterà valido solo se voterà la metà più delle Province autonome di Trento e Bolzano, la metà zione di recente formazione, per offrire il nostro contributo all’informazione. uno degli aventi diritto. in rappresentanza delle Regioni e delle Province stes- Giuliano Sangineti ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 4 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

esclusivista di zona

Siamo aperti anche sabato pomeriggio

Pagamenti personalizzati e a tasso zero

ti distingue Vasche per il benessere di tutti Via Padre Francesco Russo (a 100 mt. dalla Chiesa di san Girolamo) - Castrovillari - Tel. 0981. 483177

SiChiesto torniun Consiglio comunale a parlare straordinario per fare delchiarezza sulloVillaggio stato dei lavori e sulla dataScolastico del rientro La convocazione straordinaria del Consiglio lasciavano presagire tempi più o meno brevi, comunale e di relativo dibattito all’interno delle comunale è stata richiesta al Presidente dell’as- sicuramente l’inizio dell’anno scolastico Istituzioni, la soluzione definitiva è in alto mare sise castrovillarese, Nunzio Masotina, dal capo- 2006/07, per la riapertura dei plessi rinnovati e ed incombe lo spettro di un nuovo anno scola- gruppo consiliare del Partito Democratico la definitiva sistemazione non solo delle classi stico da affrontare con le stesse difficoltà, i sacri- Meridionale, nonché Presidente del Distretto della scuola elementare ma anche quelle delle fici, i disservizi, sia da parte degli alunni che dei Scolastico n. 19, Gianni Donato per rimettere al scuole materne, appartenenti al I Circolo didat- genitori, per non parlare del Personale docente centro dell’attenzione la problematica relativa tico. Ora,invece a quanto sembra, almeno ascol- ed ATA”. all’attuale ubicazione delle Scuole elementari del tando le dichiarazioni dei genitori, in assenza di “Villaggio scolastico” a causa delle numerose informazioni da parte dell’Amministrazione vicissitudini di carattere tecnico ed anche giudi- ziario, legate alla ristrutturazione dell’antico plesso. I locali provvisori di viale del Lavoro, che dovrebbero in seguito ospitare il Commissariato della Polizia di Stato, non rappresentano certa- TornaRiparate alcune fallea nelleCammarata tubazioni l’acqua per irrigare mente, scrive Donato, la soluzione migliore per un’istituzione scolastica elementare anche per- E’ stato scongiurato il pericolo che, a ne alle strutture tecniche consortili di individua- le di centrosinistra, in modo particolare l’asses- ché è convinzione di molti genitori che di rien- Cammarata, mancasse, soprattutto in queste re le motivazioni per le quali l’irrigazione non sore Mario Pirillo ed il presidente Agazio trare, per il prossimo anno al Villaggio scolasti- giornate torride, l’acqua per l’irrigazione, che poteva essere effettuata. Sono state così accer- Loiero, ad apportare profonde modificazioni co ristrutturato, non se ne parla proprio! avrebbe provocato enormi danni all’agricoltura tate due grosse falle nelle ormai obsolete tuba- nella struttura inefficiente del Consorzio Sibari- “A dire il vero, neanche noi, addetti ai lavori – ed all’economia della zona. Infatti, non appena zioni dell’irrigazione e, subito, si è provveduto . continua Donato - sappiamo nulla del futuro di appresa la notizia dagli agricoltori interessati, il alla loro riparazione. nfatti si prevede una rivoluzione copernicana questa meravigliosa struttura, al di là delle cose, vicepresidente del Consiglio comunale di Pertanto è già in funzione un tratto di tubatura con lo smembramento di questo elefantiaco ed delle progettazioni che leggiamo nelle delibere. Castrovillari, nonché capogruppo del Partito e l’acqua scorre abbondante in alcune zone. Per inefficace organismo e la creazione di uno Abbiamo la sensazione che tutto sia in alto mare Democratico Meridionale, ha, immediatamente, le rimanenti, è imminente il termine dei lavori e nuovo, più efficiente, moderno, snello, radicato e la preoccupazione che rimarrà chiuso,ancora preso contatti con l’assessore regionale all’agri- si prevedono tempi brevi per la completa eroga- nei territori, che sarà messo al servizio degli per un altro anno,sia sempre più consistente. coltura, on.Mario Pirillo e con il presidente del zione. utenti per lo sviluppo di un’agricoltura più effi- Eppure le assicurazioni date al Consiglio comu- Consorzio di Sibari, dott.Salvatore Gargiulo, i Questo problema, che si ripete frequentemen- ciente, razionale e produttiva. nale, mesi orsono, dal Sindaco e dalla Giunta quali, di concerto, hanno subito dato disposizio- te, fra i tanti altri, ha indotto la Giunta regiona-

Invecchiare è l’unico modo per vivere a lungo.

Invecchiare nel completo benessere psicofisico è l’unico modo per vivere a lungo ... bene

LA MEDICINA ESTETICA DEL NUOVO MILLENNIO

A venticinque anni di distanza dalla sua nascita in Italia, la

Medicina Estetica (ME) mantiene invariata la sua filosofia che,

alle soglie del terzo millennio, si rivela centrale nella rinnovata

connotazione della disciplina medica. La Medicina Estetica,

infatti, assume sempr e più un r uolo sociale. Le mutate necessità

sociologiche e psicologiche degli individui r endono la “ bellez- za” e il “ sentirsi bene” con se stessi a qualsiasi età, condizioni

impr escindibili per uno stato di benesser e integrale. In tal senso

la Medicina Estetica, quale disciplina di estrazione internistica

ed umanistica risponde adeguatamente alla raccomandazione

della Or ganizzazione Mondiale della Sanità di considerar e lo stato di salute come benessere psicofisico e non come assenza di

malattia ed assume il compito fondamentale di pr oporsi prima -

riamente come medicina pr eventiva, fornendo consigli utili per

preservare o, laddove si r enda necessario, migliorar e la qualità

della vita.

Per ulteriori informazioni: www.medicinaestetica-aldogrisolia.it Info 0981.22631 ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 5 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

Presentato“Per binari alla libreria Sane stazioni Francesco il volume tra diPollino Antonio Iannicelli e Aspromonte”

E’ ancora lì: così imponente all’apparenza, ma così triste allo stes- so tempo. Cuore pulsante di una ferrovia che non c’è più da un pezzo, assiste, impotente e amara, all’oltraggio di incauti ragazzuo- li che la inondano di schiuma i giorni di Carnevale o, peggio anco- Il tour del gelato creativo arriva anche a Castrovillari. Presso la “Gelateria ra, che scagliano pietre verso quel che resta dei suoi finestrini. Capani” i più golosi tra grandi e piccini hanno potuto assistere ad uno spetta- Nessuno sembra farci caso (o fa finta), ma la vecchia locomotiva colo del tutto singolare. Un insolito giocoliere-gelataio di nome “Simone icevol- delle FCL che fa mostra di sé (?) nel piazzale dell’Autostazione a ley” ha sostituito i classici birilli e biglie di gommapiuma con delle gustosissime Castrovillari, è l’ultimo segmento rimasto in piedi di quello che è palline di gelato al melone, alla fragola e al cioccolato. Un pomeriggio all’inse- a tutti gli effetti un pezzo di storia della città e del territorio. La gna del puro divertimento organizzato dalla “Gelateria Capani” , azienda lea- stessa o quasi, d’altra parte, che compare sulla copertina di un der sul mercato locale del gelato artigianale.“Simonice”, ha intrattenuto il pic- colo pubblico castrovillarese con le sue divertenti acrobazie, realizzando simpa- libro, quello curato da Antonio Iannicelli, funzionario delle attuali tici coni raffiguranti animali e personaggi dei fumetti. Insomma quale modo Ferrovie della Calabria, che si propone anche di ricordare come migliore per combattere questa prima calura estiva se non con dell’ottimo gela- una locomotiva ferma o sbuffante a fatica non può far dimentica- dall’Autore raccontano di come un po’ tutti si sentissero to artigianale e un’ora di sano divertimento? A breve la gelateria Capani, con- re un passato importante soprattutto da un punto di vista cultu- Ferrovieri: dai bambini che andavano a scuola nella sala di aspetto siderato il successo dell’iniziativa, organizzerà un altro appuntamento. rale e sociale, oltre che economico. Non solo Castrovillari, ma un della stazione perché non c’era altro posto e perché tanto il treno ideale percorso dal Pollino all’Aspromonte viaggiando su binari si aspettava conversando con l’amico capostazione, ai figli dei che veicolavano non solo treni, ma anche sogni, delusioni e spe- dipendenti che, per effettuare il turno di notte ed accendere le ranze di intere generazioni. La serata dedicata alla presentazione locomotive, sfidavano l’oscurità e il tempo inclemente. Perfino ai del volume, edito da Le Nuvole di Luigi Cipparrone, ha voluto fedeli, portati alla chiesetta fuori dal Paese per il giorno di Festa e essere non solo un amarcord di un tempo purtroppo chiuso (e quindi ricondotti a casa.Tra l’interesse dei presenti ed ex ferrovie- quindi di una opportunità persa malamente) per la zona del ri che annuivano con gli occhi un po’ lucidi ricordando il loro stes- Pollino, ma anche e soprattutto un momento di riflessione su so passato e quella che resta la loro identità, la serata non ha quanto hanno rappresentato le vecchie Ferrovie Calabro Lucane potuto indurre una banale considerazione: quella vecchia locomo- e su quanto potrebbero ancora dare le Ferrovie della Calabria in tiva alla stazione probabilmente non partirà mai più ma, testimo- termini di soddisfacimento di bisogni del territorio. Nel salotto ne silenziosa di tante generazioni e sentimenti, merita grande allestito dalla Libreria San Francesco di Nicola Russo, hanno tro- rispetto soprattutto da chi l’ha conosciuta solo nel momento del vato posto, oltre all’autore castrovillarese da sempre cultore delle suo declino. Lo stesso rispetto che, a ben vedere, si deve all’ulti- tradizioni della sua terra, l’editore, l’Assessore Provinciale al mo superstite di una Grande Famiglia: il libro curato da Iannicelli Lavoro Donatella Laudadio e l’Assessore Comunale allo Sport e aiuta a capirlo. Tempo Libero Anna De Gaio, che ha portato il saluto dell’Autorità Gaetano Pugliese Municipale. I lavori, ottimamente coordinati dalla giornalista Laura Capalbi, hanno avuto come oggetto l’analisi del lavoro svolto dall’autore, mirato non ad una fredda documentazione di caratteristiche tecniche di mezzi o ad un puro collage fotografi- co, ma ad una complessiva rivalutazione del ruolo che le Ferrovie hanno svolto non solo per un comprensorio, quello del Pollino, quanto per tutta la regione. Immediato e inevitabile, infatti, sottolineare la ricaduta economica dell’azienda su una realtà che, all’inizio del Novecento, appariva tutt’altro che flori- da. Il trasporto regionale, per quanto spesso criticato e oggetto di ironia (chi non ricorda le Ferrovie Calabro Lumache?), ha rap- presentato per molto tempo la prima industria regionale: se gli altri avevano la siderurgia o la metalmeccanica, la Calabria aveva OFFERTA le Ferrovie, che consentivano a molte famiglie di andare avanti. SUBWOOFER Ma non solo questo, ovviamente: l’Assessore Laudadio non ha JBL 400 WATT mancato di sottolineare la valenza sociale di quello scartamento ridotto solo a prima vista così lento e retrogrado. In una regio- € 59,00 ne dove spostarsi era allo stesso tempo una necessità e un gros- sissimo problema, avere il treno che portava a Lagonegro, da cui proseguire in direzione Nord o a , da dove raggiungere il capoluogo Cosenza, rappresentava per quel tempo non solo un enorme progresso, ma anche e soprattutto un vanto nei confronti degli altri comuni. Non molti, purtroppo, lo sanno ma le lotte condotte dai vari enti territoriali per otte- nere un pezzo di ferrovia, quel pezzo di ferrovia, furono spesso così accese da poter, oggi, ritenere a giusta ragione che le popo- lazioni vedevano nel treno forse l’unico mezzo per provare ad uscire da un isolamento atavico. Anche se spesso era sinonimo di emigrazione, di un destino che allontanava dai propri Paesi e MONITOR Monitor 7 “ montaggio da cielo - Schermo 16/ 9 ad alta definizione dai propri cari. Nonostante ciò, le Ferrovie Azienda spesso e 1440 x 234 pixel a matrice attiva - Luci di cortesia indipendenti A PARTIRE 3 ingressi A/V - Trasmettitore IR per cuffia senza fili volentieri rappresentavano una vera e propria famiglia, magari al Orientabile 15° dx o sx - Telecomando a corredo DA 219,00 servizio del singolo Paese. Gli interessanti aneddoti raccontati ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 6 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

nitario regionale. ASSOCIAZIONE VIGNE CASTROVILLARI L’infestazione è diffusa, i danni alle piante ed alle Il sottoscritto …………………………………, persone sono conosciuti (i pini muoiono, le per- sone soffrono di asma e di allergie), i mezzi di residente in Castrovillari, via …………………... lotta sono previsti, sono individuate le compe- n. …., tel. …………………………...... Richiesta di intervento all’amministrazione da parte dell’associazione Vigne tenze. Non si conoscono iniziative delle associa- Allarme processionaria zioni ambientaliste e, se sono state proposte, a sensi dell’art. 4 D.M. 17.04.1998, comunica che i Il territorio castrovillarese, come l’intera zona la sopravvivenza del popolamento arboreo e sono rimaste senza nessun effetto. Non si cono- pini esistenti nel suo terreno alla contrada del Pollino, è da tempo infestato dalla processio- possa costituire un rischio per la salute delle scono interventi concreti ed efficaci di lotta. naria del pino, con diffusione crescente. persone e degli animali”. Lo stesso decreto pre- L’Associazione Vigne ritiene di dover richiamare ……………………………………..sono infestati Chiunque potrà rendersi conto del fenomeno vede che gli accertamenti per individuare le questo problema all’attenzione del Sindaco di dalla processionaria e chiede l’intervento del visitando il nostro Santuario. Com’è noto, l’infe- zone a rischio devono essere compiuti annual- Castrovillari, chiedendogli di segnalare, la pre- stazione progredisce inesorabilmente e produce mente dal servizio fitosanitario regionale, che, senza diffusa della processionaria nel territorio Servizio Fitosanitario Regionale. la morte dell’albero. qualora “rilevi la presenza del litofago in misura cittadino e dell’intera area del Pollino, perché La difesa individuale è difficile, perché il singolo tale da costituire un rischio per la produttività e siano compiuti gli idonei accertamenti (la proprietario non può far altro che tagliare il per la sopravvivenza del popolamento arboreo e Forestale ha da tempo segnalato l’infestazione – ramo al quale è appesa la caratteristica sacca gri- conseguentemente per la salute pubblica e degli è presumibile che anche l’Ente Parco l’abbia giastra che contiene le larve, e bruciarlo. E ciò è animali, ne da comunicazione al Presidente della segnalata alle Regioni e Calabria) e possibile solo quando il pino è giovane ed i rami Giunta Regionale, il quale “dispone misure di siano adottate le opportune ed adeguate misure sono raggiungibili. Ma non è sufficiente, se non si intervento di lotta obbligatoria”. Negli casi di di lotta. interviene anche in tutta l’area infettata. minore rischio il servizio fitosanitorario comuni- Per agevolare i rilevamenti l’Associazione Vigne Proprio per ciò il decreto ministeriale 17.4.1998 ca l’accertamento al Sindaco e con questi “stabi- invita i proprietari di terreni con alberi infestati n. 664100 ha dichiarato che “la lotta contro la lisce le modalità di lotta più opportune”. dalla processionaria ad effettuare la formale processionaria del pino “Traumatocampa pity- I proprietari o i conduttori di terreni in cui si comunicazione cui sono obbligati in forza del campa” è obbligatoria su tutto il territorio della trovano piante infestate dalla processionaria citato decreto ministeriale, utilizzando il modulo Repubblica italiana, nelle aree in cui la presenza sono “obbligati a comunicare immediatamente la appositamente predisposto. dell’insetto minacci seriamente la produzione o presenza” della processionaria al servizio fitosa- Il Direttivo dell’Associazione VIGNE

La Giornata castrovillarese di studio rivisitato il nuovo Codice della interregionale per i Corpi di Polizia Strada, intervenendo sull’accertamen- Municipale ha centrato in pieno il suo to e le contestazioni delle violazioni al obiettivo, scaturendo interesse e Terza giornata di studio interregionale Codice, sulla legittimazione degli atti, curiosità. Il Codice della Strada, tra patente a punti e sinistro stradale, ha problema educativo, culturale ed ricordato che il rispetto del Codice etico, per un nuovo senso civico, ed il della Strada è di natura culturale ed problema dell’inquinamento ambien- per i corpi di Polizia Municipale etico, che vuol dire maggiore atten- tale, hanno, così, letteralmente cattu- Generale della Polizia Stradale del l’Amministrazione e l’Istituto Codice della Stada, ha trattato le zione alla prevenzione e quindi alla rato l’attenzione della terza giornata compartimento calabrese, Eduardo Alberghiero per il determinante innovazioni legislative della Suprema qualità della vita ed alla vita stessa dei di studio, svoltasi nel teatro Sybaris Perna, l’ingegnere della sostegno alla riuscita della iniziativa, Corte per quanto riguarda l’articolo cittadini. del Protoconvento Francescano, gra- Motorizzazione Civile di Cosenza, oltre a tutti gli agenti ed in particola- 196 del Codice della Strada, le confi- I temi dell’approfondimento hanno zie all’organizzazione del Corpo della Iannicelli, l’assessore alla pubblica re i vigili Luigi Siepe, Piero Caprino, gurazioni di violenza privata a seguito poi interessato l’inquinamento Polizia Municipale del capoluogo del istruzione Ileana Manco. Mariarosa Mordacci e Maria Luigia di parcheggio selvaggio, il rifiuto come ambientale, tra nuovi obblighi per la Pollino, in collaborazione con I lavori sono stati introdotti dal ben- Mazzuca per il fattivo apporto nella reato configurato nell’articolo 610 gestione dei rifiuti ed accertamento l’Istituto Alberghiero ed il patrocinio venuto del vice sindaco, Biagio organizzazione. del Codice Penale e il nuovo rito del delle violazioni, a cui ha risposto, con dell’Amministrazione comunale. Schifino, che ha richiamato la valenza I contributi sono stati avviati dall’av- lavoro per chiedere il risarcimento un’articolata relazione, il maggiore Duecentocinquanta i partecipanti, dell’incontro per il ruolo che svolgo- vocato, Antonio Troccoli, Giudice di del danno in seguito a lesioni gravi, Fulvio Loddo della Polizia Municipale provenienti dalla Sicilia, Basilicata no i vigili nel campo sociale ed ammi- pace nel Comune di Spezzano gravissime o in caso di morte. di Taranto. Al termine il comandante Campania, Puglia e Calabria, insieme nistrativo a fianco delle istituzioni, e Albanese e delegato dal presidente Immediatamente dopo il Generale De Cecio ha offerto, in nome e per ai rappresentanti locali di tutte le dal Comandante della polizia dell’Associazione Nazionale Giudici della Polizia di Stato, nonchè diretto- conto della città e del Corpo della forze dell’Ordine. Presente anche il Municipale della città, Salvatore De di Pace, Franco Cersosimo, assente re della Scuola Nazionale Centro Polizia locale, in segno di riconoscen- vescovo della Diocesi di Cassano, Cecio, che oltre a tratteggiare l’impe- per motivi di salute. Nell’intervento il Addestramento Polizia di Stato di za ai relatori, una targa-ricordo ed mons. Domenico Graziani, il vice gno che sta portando avanti il proprio professionista, in riferimento alle Cesena, Balduino Simone, componen- alcune pubblicazioni sul capoluogo Questore di Cosenza, Alimena, il Corpo nei vari ambiti, ha ringraziato competenze del Giudice di Pace sul te della Commissione Studio che ha del Pollino e sul suo territorio. L’affido familiare al vaglio del forum Bando regionale per il lavoro degli assessorati alle politiche sociali Ilfemminile dipartimento Raccordo e Suppor into Calabria Istituzionale – Commissione Regionale Pari Opportunità, L’affido familiare è stato il tema appassionato e coin- presentato alla città e che spiega l’attento lavoro ha pubblicato un invito alla presentazione d’idee progettuali, finalizzate alla creazione ed incen- volgente del seminario, organizzato dal Forum degli verso il sociale”. tivazione del lavoro femminile in Calabria che dovranno essere trasmesse, in maniera dettaglia- assessorati alle politiche sociali, dall’Ambito territoria- L’attenta riflessione sull’affido, sulla sua radice etimolo- ta ed in duplice copia, entro il prossimo 31 luglio, alla Commissione regionale con sede a Reggio le n.2 di Castrovillari e patrocinato gica e sul suo valore sociale, è stata tutta di Sandro Calabria, presso il palazzo del Consiglio regionale. Lo noto l’assessore alla pubblica istru- dall’Amministrazione municipale, svoltosi nel Bernardini, ordinario di sociologia presso l’Università zione, formazione professionale ed attività di comunicazione, Ileana Manco, la quale ricorda, tra Protoconvento Francescano di Castrovillari. “La Sapienza” di Roma che in maniera articolata ha l’altro, che la manifestazione d’interesse è rivolta a tutte le donne, alle associazioni di categoria, I lavori sono stati introdotti dai saluti del sindaco, precisato cosa è quest’istituto tra concetto etico e alle cooperative, alle società onlus, alle associazioni femminili, ai sindacati ed alle imprese priva- Franco Blaiotta, e da quelli dell’assessore alle politiche connotazione morale, sostenendo, tra l’altro, che l’affi- te. Fra le azioni da realizzare, nelle quali siano predominanti ed emergano le creatività e l’arte sociali, Eugenio , che hanno richiamato la valen- damento dei minori è un’assunzione di responsabilità delle donne, sono stati identificati i campi d’intervento che riguardano la bioagricoltura, l’arti- za dell’iniziativa. Il primo cittadino nel suo intervento della società.A seguire ha preso la parola Carlo Bruni gianato, le strutture fieristiche, il comparto delle acque minerali e termali, i parchi con la loro ha soprattutto ricordato il ruolo dell’affido per il disa- il quale ha offerto un contributo sulla situazione dei fruibilità turistica, l’urbanistica e la viabilità, le linee automobilistiche legate alle realtà agrituristi- gio del minore e la funzione, minori nel percorso storico che ed ancora servizi alle famiglie, tempo libero, cultura, strutture ludiche, centri benessere, sempre più importante, dei della società e della stessa centri accoglienza, recupero dei vecchi mestieri sino al turismo sostenibile, alla tecnologia ed servizi sociali di Castrovillari, famiglia nel quale il tema innovazione. La domanda dovrà contenere l’illustrazione del progetto, le finalità, il numero delle che giorno dopo giorno, offro- dell’affido familiare ha persone presumibilmente da impegnare che per il 60% dovranno essere donne, il piano finan- no risposte concrete ai tanti assunto in questi ultimi anni ziario triennale e un’analisi della presumibile ricaduta occupazionale e sociale nel triennio. Per bisogni, a partire da quelle un ruolo centrale nel qua- qualsiasi informazione il Comune invita le persone interessate a recarsi presso l’assessorato, sito capacità e professionalità che dro delle politiche per l’in- al primo piano di palazzo Cappelli, in piazza Cavour. fanno di loro un avamposto fanzia. Ripercorrendo le fasi all’avanguardia in Calabria. In storiche della condizione merito, poi, alla presentazione dei minori nella società ita- del libro “Tra due famiglie: i liana, è riuscito a rappresen- minori dall’abbandono all’affido tare una visione complessi- familiare” di Franco Angeli edi- va delle dinamiche nei rap- Riparte il progetto tore, scritto da Carmelo Bruni, porti tra figli e genitori e tra dottore di ricerca in infanzia e comunità locale. Metodologia delle Scienze Un’occasione anche per “borse lavoro” per disabili Sociali e Politiche, per la catte- capire, comunque, la funzio- E’ ripartito il progetto “Borse lavoro” per i disabili, che quest’anno, rispetto al 2005, saranno dra di Istituzioni di Sociologia ne della famiglia nel proces- oltre cinquanta. I primi 25 saranno occupati presso l’Ente sino alle seconda decade d’agosto, i nella facoltà di Sociologia so educativo dei figli ed i secondi fino a dicembre. Lo ha reso noto l’assessore alle politiche sociali, Eugenio Salerno, il dell’Università “La Sapienza” di suoi compiti fondamentali. quale ha ricordato che l’aumento del numero dei beneficiari sta a significare che esiste difatti Roma, e dal responsabile dei servizi sociali del Più avanti un importante contributo è stato dato dal una particolare attenzione sul problema e che vi è stata una buona circolazione di notizie sulle Comune di Castrovillari, nonché presidente del dottore Ugo Ferraro sulle esperienze portate avanti passati esperienze. Naturalmente tale interesse ci dice anche che è importante lavorare in tutte Consiglio di Amministrazione del Consorzio per i dal Servizio del Comune che, nell’affido, oltre a soste- le direzioni per dare risposte al desiderio di queste persone, interessate a trovare una colloca- Servizi Sociali dell’area del Pollino, Ugo Ferraro, il sin- nere la famiglia, prepara e accompagna questa acco- zione lavorativa più duratura, importante per la loro crescita , per le loro famiglie che, così, si daco ha precisato che l’opera offre un vero e proprio glienza, lavorando a fianco del nucleo familiare. sentono concretamente sostenute nei loro bisogni. “L’esperienza – aggiunge Salerno - è stata approfondimento sull’affido, tra analisi sociologiche ed Nel pomeriggio è stato, invece, presentato il libro di addirittura migliorata. Il progetto come si sa è rivolto alle persone a rischio d’emarginazione e interessanti richiami alle apposite normative. Bruni e Ferraro che ha l’obiettivo di fornire agli ope- l’obiettivo integrativo passa proprio attraverso gli uffici comunali prevedendone il coinvolgi- “Naturalmente - ha aggiunto l’assessore Salerno - que- ratori degli enti locali e del terzo settore, nonché agli mento presso i diversi servizi municipali”. Intanto l’assessore Salerno si è incontrato con l’Ass. sta importante giornata ribadisce il nostro impegno assistenti sociali e ai giudici, una chiave di lettura socio- Famiglie Disabili che aveva richiesto una riunione per verificare le possibilità di un miglioramen- per l’area del bisogno come lo esprime anche la reda- logica sul tema dell’affido e delle problematiche ad to dei servizi del Centro Appoggio Diurno, per il quale l’amministratore ha fornito piene assi- zione del Piano Regolatore Sociale che presto verrà esso connesse. curazioni, informando, tra l’altro, che presto la struttura sarà dotata di un nuovo autista e di nuovi servizi per rispondere alle nuove e maggiori esigenze delle famiglie e dei disabili. ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 7 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

La settimana di Primavera dei Teatri 2mila6 – Gli spettacoli della drammaturgia del Novecento. La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse, botte e rispo- ste, pause, riflessioni, sospiri, rinunce.

Gogmagog sceglie i due atti unici Quella volta e Teatro II (mercoledì 7, ore 22.30), per accostarsi all’opera del Maestro di cui ha nutrito la propria esperienza teatrale. I due testi, legati da una forte analogia di contenuto e al contempo assolutamente divergenti a livello formale, mettono al centro l’analisi della vita dell’uomo: In Quella volta è il protagonista stesso che si autoanalizza ascoltando le libere asso- ciazioni dei suoi ricordi di bambino, di Otello - il Nivuru di Mazzaria giovane, di uomo maturo, che si susse- (lunedì 5, ore 22.30) guono senza soluzione di continuità. In Teatro II sono Morvan e Bertrand paese del Salento, lo spettacolo scava umano di quelle figure femminili, fino ad analizzare la vita del protagonista: per raccontare una migrazione esem- ad acquisire un carattere a-temporale un terzo personaggio di spalle rivolto plare: dalle vie superficiali, che si per- e collettivo, testimone del passato e verso una finestra aperta dalla quale dono nei vicoli e nelle corti, alle galle- della modernità”. probabilmente è intenzionato a but- rie sotterranee, che si rimpicciolisco- tarsi. no in cunicoli alti anche solo trenta Si ispira alla figura di Amleto e intrec- centimetri. L’Italia del dopoguerra, gli cia brani da William Shakespeare, Giovedì 8 giugno accordi tra la nascente Repubblica Heiner Müller,Enzo Moscato Annibale Ulderico Pesce firma e interpreta Italiana e il Belgio, le miniere di carbo- Ruccello, John Updike Il figlio di in prima nazionale FIATo sul collo ne e la tragedia di Marcinelle, nella Gertrude – Una storia di Napoli (sabato (giovedì 8 ore 21.15), testo vincitore quale persero la vita molti emigranti 10, ore 21.15), finalista al Premio del Premio Marisa Fabbri, sezione del originari di Puglia e Calabria. Tuttoteatro.com alle arti sceniche Premio Riccione Teatro 2005. “Dal Dante Cappelletti 2005, che cuore della Basilicata, il racconto irri- Marcello Cotugno con Lorenzo Gleijeses interpreta dente e appassionato, in forma di l’Associazione culturale Beat 72 diretto da Julia Varley, storica Dopo tanto lavoro e tante attese, Martedì 6 giugno monologo e nel solco del teatro di riallestisce per Primavera dei Teatri attrice dell’ Odin Teatret, nello spetta- parte anche quest’anno Primavera dei Dopo lo straordinario consenso otte- narrazione, di una vita costruita sulla una delle commedie più “cattive” di colo prodotto dal Teatro Stabile Teatri ideata e voluta da Scena nuto con Italiani Cìncali, dedicato ai speranza di un lavoro che mina ogni Neil LaBute, Bash (venerdì 9, ore della Calabria. Verticale, col sostegno della Regione minatori del Belgio, Mario legame e sicurezza. Voci, pensieri e 22.30), che ha già raccolto grande suc- Calabria - Presidenza della Giunta Perrotta con la Compagnia sentimenti intrecciati in una scrittura cesso negli Stati Uniti e in Europa. La Finalista al Premio Scenario 2003, la Regionale e Assessorato al Turismo, Teatro dell’Argine presenta La che parte da una base leggera e ironi- commedia ritrae in tre quadri un Barraca presenta Silenzi (sabato 10, della Provincia di Cosenza, del Turnàta – Italiani Cìncali parte seconda ca per affondare nella crudezza crona- mondo dove non c’è più posto per gli ore 22.30). Uno spettacolo per dare Comune di Castrovillari e con il con- (martedì 6, ore 21.15), ritorno a casa chistica degli scioperi alla Fiat di Melfi antichi valori umani, la famiglia, l’amo- corpo, occhi, colori, suoni, oltre che tributo dei Teatri Calabresi Associati. di una famiglia di emigrati in Svizzera e nella disperazione delle prospettive re, dove ciò che resta è solo una vana tutti i silenzi, a quella dimensione inte- La kermesse sui nuovi linguaggi della nel 1969. “Turnata” vuol dire «ritor- future”. corsa verso il nulla. Un mondo come riore che fa sentire all’individuo di scena contemporanea, giunta alla sua no» in dialetto pugliese: il ritorno di quello narrato nelle tragedie greche, “essere” al di qua e anche al di là di VII edizione, con la direzione artistica chi non riparte più, di chi si ferma a Tino Caspanello della messinese che ispirano i tre quadri, efferato, cru- ogni autocoscienza razionale, quella di Saverio La Ruina e Dario De Luca, casa. Lo spettacolo è il racconto del Compagnia Pubblico Incanto dele, violento, nel quale l’uomo par residua “angelicità” dell’essere uomini vedrà, lungo il corso dell’intera setti- lungo viaggio verso casa, verso gli ulivi presenta in prima nazionale Rosa essere divenuto estraneo a se stesso. che solo nel Teatro può trovare lo mana dal 4 al 10 giugno, come palco- e il mare, per trasportare il corpo esa- (giovedì 8, ore 22.30), un lieve raccon- spazio in cui esprimersi. scenico privilegiato per le sue perfor- nime del nonno, il capostipite, il primo to che svela gli affetti, le ragioni di un Sabato 10 giugno mance teatrali e culturali, i luoghi del ad essere emigrato nel 1955: si torna viaggio, le ragioni di una rinuncia. Uno sguardo su tre progetti di ricer- Protoconvento Francescano con una in Puglia, sull’Alfa Romeo, per seppel- Quattro amici, la loro storia sospesa ca scenica del nostro territorio rapida puntata al Circolo Cittadino. lirlo. È viaggio clandestino, fatto di sot- tra un eterno presente e un continuo Centro RAT / Compagnia Dei seminari, incontri, mostre, abbia- terfugi e tensioni: ma anche viaggio vagare temporale, quasi imprigionati TeatroArte presenta Donne in mo riferito nel numero scorso. Quella iniziatico per il piccolo Nino, di nove in una non volontà, una condizione in Commedia (sabato 10, ore 19.30), uno che vogliamo proporre questa setti- anni, che scopre, piano piano, il cui solo il gioco può alleviare il dolo- studio che intreccia in piccoli nuclei il mana, che coincide con l’andata in mondo. Il razzismo degli svizzeri, l’in- re dell’allontanamento e della perdita. racconto in versi dei personaggi fem- scena della manifestazione, è una differenza del governo italiano, lo minili della Divina Commedia e il rac- sorta di guida ragionata agli spettacoli sbarco sulla Luna, i sogni della lotta Venerdi 9 giugno conto umano di Gemma Donati.“Nel teatrali veri e propri, seguendo l’ordi- operaia, il sindacato, il calcio, le paure I Cantieri Teatrali Koreja pre- percorso di indagine, la voce di ne cronologico di rappresentazione. e l’affetto. sentano Via (venerdì 9 ore 21.15). Dai Gemma Donati si è imposta profilan- nomi delle strade di un qualunque dosi quale porta-voce del vissuto Lunedì 5 giugno Fanny & Alexander presenta Un percorso attraverso le diverse Vaniada (martedì 6 ore 20.00 e ore scritture per il teatro, Emma Dante 23.00 – Circolo Cittadino), tappa con- con la compagnia Sud Costa clusiva del progetto pluriennale Ada, Occidentale in Mishelle di Sant’Oliva cronaca familiare, ispirato alla com- (lunedì 5, ore 21.15), scolpisce un pagnia ravennate dall’opera di Vladimir nuovo straordinario ritratto d’interno Nabokov. Ada e Van, al termine della familiare, grottesco e dissacratorio, loro storia, ultracentenari, idealmente crudele e sensibile, casto e carnale. fusi in un solo archetipico essere, si Una madre, chanteuse all’Olympia di trovano di fronte al grande dilemma Parigi, fuggita. Un padre che vive alla della fine. Il tema del Tempo e della finestra in attesa del suo ritorno. Un Memoria e dei suoi ambigui riflessi figlio che accudisce quel padre da oltre trova nel meccanismo linguistico pro- dieci anni e che ogni sera nella piazza di prio della sciarada, o più precisamen- Sant’Oliva si traveste. te della “frase doppia”, il suo ambiguo centro nevralgico.

Dopo il debutto romano, Francesco Mercoledì 7 giugno Randazzo porta in scena a Una serata dedicata a Beckett dram- Castrovillari con gli Ostinati Otello maturgo irlandese del quale ricorre il - il Nivuru di Mazzaria (lunedì 5, ore centenario della nascita. 22.30), testo con cui l’autore e regista Il Teatrino Giullare presenta ha vinto il Premio Ugo Betti 2005 per Finale di partita – allestimento da scac- la drammaturgia. Liberamente ispirata chiera per pedine e due giocatori (mer- alla novella del Giraldi Cinzio e a coledì 7, ore 21.15), spettacolo che ha Shakespeare, la nera vicenda di Otello raccolto unanimi, entusiastici giudizi Mercoledì 24 Maggio 2006, presso la sala “Francesco Varcasia” si è svolto il primo Pomeriggio Musicale a cura del trasposta ai nostri giorni, tra Mazara da critica e pubblico. Il capolavoro di Dipartimento Musica dell’Accademia Delle Arti di Castrovillari. del Vallo e Lampedusa, nel crocevia Beckett è vissuto in una partita a scac- La manifestazione è stata dedicata alla Musica Colta, riferita al repertorio per pianoforte, attraverso le più note com- d’immigrazione dall’Africa alla Sicilia, chi attraverso le possibilità di movi- posizioni di J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Chopin, Kullhau,Wullernbach, ecc. diviene una grottesca, sanguinaria pit- mento di due pedine: la tensione e la Gli allievi musicisti partecipanti, provenienti da Castrovillari e dai paesi limitrofi, hanno dato vita ad una apprezzabile tura di una società eccessiva che partecipazione dei due attori-giocato- “performance”, evidenziando con abilità e padronanza le proprie capacità musicali, tecniche ed interpretative. Il pros- corre verso la distruzione attraverso ri che muovono le pedine e pedine- simo appuntamento è per il 9 Giugno, dove parteciperanno gli allievi di Chitarra, Fisarmonica,Violino e Canto, attra- la menzogna e l’ignoranza che è tra- personaggi che muovono una delle verso esecuzioni di musica Classica e Leggera. (Nella foto, il momento dei saluti finali) sposta ai nostri giorni. storie più significative ed enigmatiche ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 8 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

VENERDIVENERDI 26 MAGGIOGGIO Giorno per giorno Cronaca A Castrovillari, nel corso di servizi per il controllo del territorio per- sonale del locale Norm denuncia a piede libero tre pregiudicati per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale di pubbli- ca sicurezza.

Abusava di una bimba di 9 anni Ha abusato di una bambina di 9 anni pur non avendo rapporti comple- Conferenza del Rotary DOMENICA 28 MAGGIO ti: con questa accusa un pensionato di 62 anni, di Roggiano G. nel cosen- Il Rotary international Club del Pollino, ed il Gruppo Archeologico tino, viene arrestato dai carabinieri della Compagnia di San Marco del Pollino, organizzano, nel Protoconvento Francescano, una confe- Le elezioni amministrative Argentano. Le indagini dei carabinieri di Roggiano erano cominciate renza sul tema: “Ebrei, Cristiani e Musulmani sulle sponde del Affluenza in calo, Sicilia e Milano alla Cdl e importanti comuni come dopo le rivelazioni fatte dalla stessa bambina ad una assistente sociale. Mediterraneo: le evidenze archeologiche”, con relatore il prof. Roma, Napoli e Torino all’Unione. E’ questo, in estrema sintesi, il qua- La piccola, figlia di genitori separati in forte conflitto tra loro, infatti, era Giuseppe Roma, direttore Dipartimento di Archeologia e Storia delle dro delle elezioni amministrative che emerge a conclusione dello spo- stata affidata al servizio sociale del consultorio familiare di San Marco Arti Università di Cosenza. Dopo i saluti del sindaco di Castrovillari, glio delle schede. E’ Sant’Eufemia a Maiella, comune montano di 365 Argentano.A fine di marzo, la bambina ha raccontato di essere stata vit- Franco Blaiotta, e del dott. Domenico Cortese, presidente Rotary anime in provincia di Pescara, il comune dove si e’ registrato il piu’ tima di abusi sessuali da parte di un vicino di casa. L’assistente ha subi- Club del Pollino, l’introduzione è a cura dell’avv. Claudio Zicari, diret- basso indice di affluenza alle urne. In questo borgo, incastonato nello to segnalato il caso al Tribunale dei minori ed ai carabinieri che hanno tore Gruppo Archeologico del Pollino. scenario della montagna della Maiella, solo il 29,5% di abitanti si e’ sentito la bambina e tutte le assistenti sociali e le insegnanti della picco- recato a votare per il rinnovo del consiglio comunale e per la scelta la. Dopo la prima fase investigativa, i carabinieri hanno denunciato l’uo- Presentata Primavera dei Teatri del sindaco. I piu’ “diligenti” nell’esprimere il diritto-dovere al voto, in mo alla Procura di Cosenza. Il magistrato ha sentito nuovamente la vit- A Catanzaro, nel Teatro Politeama, si svolge la conferenza stampa di queste elezioni amministrative di primavera, sono stati i cittadini di tima degli abusi che ha nuovamente confermato gli episodi.Tra l’altro, la presentazione della VII edizione di Primavera dei Teatri. Intervengono Subiaco. In questo centro della Valle dell’Aniene in provincia di Roma piccola aveva fatto anche dei disegni che aveva dato all’assistente socia- l’on.le Pietro Amato, Presidente III Commissione del Consiglio che conta oltre 9 mila abitanti, ha votato il 94,6% degli aventi diritto. le. La Procura ha quindi deciso di richiedere al Gip l’arresto del pensio- Regionale della Calabria,Aldo Costa, Direttore Generale Fondazione nato che si trova adesso nel carcere di Cosenza. Politeama di Catanzaro, Domenico Pantano, Presidente T.C.A. Teatri Il Castro passa ad Avigliano Calabresi Associati, Franco Blaiotta, sindaco del Comune di SABATO 27 MAGGIO Castrovillari, Saverio La Ruina e Dario De Luca, direttori artistici della manifestazione. Il libro bianco sul Pollino del WWF Le sezioni regionali di Basilicata e Calabria del WWF Italia, unitamen- Memorial Tonino Rosignoli te al comune di Rotonda, organizzano una tavola rotonda sulla A Castrovillari nello Stadio Mimmo Rende l’Amministrazione comu- presentazione del “Libro Bianco sul Parco Nazionale del Pollino”. nale di Castrovillari, in collaborazione con le “Vecchie Glorie calcio” Dopo i saluti di Giovanni Pandolfi, Sindaco di Rotonda, introducono ed il “CRAL Dipendenti comunali”, organizza il torneo di calcio “ Vito Mazzilli, presidente del WWF Basilicata, Alfredo Salzano Memorial Tonino Rosignoli”.“Un’occasione - affermano l’assessore De Presidente WWF Calabria, Giorgio Braschi, fotografo naturalista. Gaio, il presidente del Cral, Domenico Alichino, il presidente delle Modera: Rocco De Rosa caporedattore RAI-TV Basilicata. La presen- Vecchie Glorie, Francesco Cappuccio, ed il sindaco, Franco Blaiotta - tazione è a cura di Antonio Canu, responsabile Aree Protette WWF per ricordare una figura indimenticabile del Comune e del mondo Italia. sportivo”.

Grande domenica di festa e di risultati, per i colori rossoneri del Castrovillari calcio, che dopo il pareggio con l’Avigliano si appresta a disputare la finale Spareggio – Eccellenza per l’ammissione in serie “D”. Durante la trasferta l’assessore allo sport Anna De Gaio, conse- gna al sindaco di Avigliano, il Crest della Città di Castrovillari in segno di omaggio e di cortesia per la particolare accoglienza. L’assessore ribadisce il suo personale ringraziamento anche a nome dell’ammini- strazione comunale a tutti i tifosi per la correttezza delle loro azioni e per il particolare per il calore offerto al Castrovillari in questo deli- cato momento. ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 9 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

Tradizionale processione annuale Grande partecipazione di fedeli alla processione annuale di San Francesco,della Madonna del Castello e di San Giuliano, che si è snodata per le vie principa- li della città, organizzata dal parroco della chiesa di San Francesco Padre Adolfo Della Torre, con la colla- borazione della Polizia Municipale rappresentata dall’Istruttore di PM dott. Pasquale Pandolfi, coadiu- vato dagli A.P.M. Francesco Oliveto e Francesco Pugliese.

LUNEDI 29 MAGGIO

Bomba inesplosa rinvenuta lungo l’A/3 Un ordigno esplosivo viene rinvenuto al chilometro 262, dell’A3 Salerno , tra gli svincoli di Cosenza Nord e Cosenza Sud. La bomba è stata tro- vata dagli operai dell’Anas nel corso di alcuni lavori nelle adiacenze della carreggiata Sud. Il traffico, alme- no per il momento, non subisce rallentamenti, anche se la zona viene messa in sicurezza dagli agenti della Polstrada, in attesa degli artificieri.

MARTEDI 30 MAGGIO

Seminario sull’affido Il Forum degli assessorati alle politiche sociali e dell’Ambito territoriale n.2 di Castrovillari, organiz- zano nel Protoconvento Francescano di Castrovillari, un seminario di studi sociali su “Promuovere l’affido familiare”, patrocinato dall’Amministrazione munici- pale. Dopo i saluti del sindaco, Franco Blaiotta, e del- l’assessore ai servizi sociali, Eugenio Salerno, Sandro patrocinato dal Comune di Castrovillari - Bernardini, ordinario di sociologia presso l’Università Assessorato allo Sport vedrà, venerdi 2 giugno, sfidar- “La Sapienza “ di Roma”, vengono introdotti i lavori si tre formazioni. La prima “All Star”, il cui capitano caratterizzati dai contributi di Carmelo Bruni, dotto- d’eccezione sarà il giocatore di serie “A” della re di ricerca di metodologia delle scienze sociali e Fiorentina, Stefano Fiore, è costituita proprio dai gio- politiche del Forum degli assessorati alle politiche catori che lo stesso Pagni, anni addietro, allenò come sociali, e di Ugo Ferraro, responsabile dei servizi Rocca, De Girolamo, Cimicata e tanti altri. La secon- sociali del Comune di Castrovillari. Nel pomeriggio, da formazione denominata “Team Calabria” vedrà viene presentato il libro di Bruni e Ferraro dal titolo una serie di giocatori professionisti di serie “D”, alcu- “Tra due famiglie: i minori dall’abbandono all’affido ni dei quali rivestirono negli anni la maglia rossonera. familiare” - Franco Angeli Editore. La terza è l’infaticabile “Vecchie Glorie” con le pro- prie capacità atletiche ed ex giocatori del Conferenza su Mozart Castrovillari Calcio che tanto hanno amato i colori L’accademia Delle Arti – Dipartimento Musica, Scuola rossoneri. Superiore di Musica “F. Cilea”, ospita il Maestro Enrico Volpe che, in occasione del 250° anniversario Assemblea della Pro Loco mozartiano, tiene una conferenza sulla vita e le opere Nella Sala Consiliare di Castrovillari si svolge del grande compositore, Wolgang Amadeus Mozart. l’Assemblea dei soci della Pro Loco aperta alla citta- La manifestazione si svolge nella Sala “F.Varcasia” di dinanza e alla stampa con i seguenti punti all’ordine Castrovillari, alla presenza di un pubblico attento e del giorno: relazione sul Carnevale 2006; rendiconta- competente, che ha modo di conoscere gli aspetti zione sul Carnevale 2006; analisi del questionario sul musicali e stilistici che hanno reso grande la figura Carnevale. artistica del grande compositore.

MERCOLEDI 31 MAGGIO

Conferenza per il Memorial Dante Pagni

Convenzione per Fondo Librario per la Cooperazione Presso la Biblioteca Interdipartimentale “E.Tarantelli” di Arcavacata di Rende, conferenza stampa di Confcooperative e Università della Calabria insieme Nella Sala Giunta del Palazzo di Città, si tiene la con- per ricostituire il Fondo Librario per la ferenza Stampa di presentazione del triangolare di Cooperazione, destinato al reperimento di libri e Calcio per ricordare il mitico Dante Pagni, a cui inter- documenti a difesa e divulgazione della cultura della vengono il figlio Danilo, dirigenti sportivi, giocatori, il cooperazione nella regione Calabria.L’incontro costi- sindaco Blaiotta, l’assessore De Gaio, le rappresenta- tuisce l’occasione per presentare le modalità e i tive che parteciperanno al meeting. L’iniziativa è tempi con cui Confcooperative provvederà a trasfe- nata dalla volontà di Danilo Pagni, attuale direttore rire all’Università i fondi necessari alla raccolta. Libri sportivo del fortissimo Gallipoli calcio neopromosso e documenti acquistati saranno esposti al pubblico in C1, figlio di Dante allenatore del Castrovillari cal- con la dicitura “Fondo Librario per la Cooperazione”. cio nelle stagioni 71-72 e 87-88. L’appuntamento ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 10 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

questa volta, i consiglieri del centrosinistra non euro per l’adeguamento di quello che il persona- fiducia al governo Prodi. Urlare “necrofori” a prenderanno le distanze da eventuali decisioni, le ha già avuto e che “ per gli esami di stato, su colleghi parlamentari a tutti gli effetti, ad ex della maggioranza, Italia dei Valori, interromperà 90 milioni di euro ne mancano 45.” Presidenti della Repubblica, a persone molto qualsiasi forma di dialogo con chi accetta supina- A tale proposito i Cobas della scuola, mentre anziane, fischiarle, insolentirle e tentare di met- mente, la strada del “Tanto lo dice la Nuova ricordano che è scaduto da quasi sei mesi il con- terle alla berlina al cospetto di tutti gli italiani, e Legge Elettorale”. Il centrosinistra nel suo pro- tratto di lavoro e che chiederanno quanto il con- non solo, è indice di ignoranza della gramma, con il quale ha vinto le Elezioni, ha tratto prevede in occasione della vacanza con- Costituzione, di grave maleducazione, di abitudi- dichiarato che uno dei primi atti da compiere è trattuale, invitano i docenti ad affrontare con ne alla sopraffazione, ma soprattutto vuol dire la modifica della ultima Legge Elettorale. Onde serietà e serenità gli esami di stato. Chiedono ai che la destra, dopo aver perso le elezioni, ha evitare spiacevoli equivoci è evidente che se sor- dirigenti scolastici di procedere immediatamen- perso anche la testa. Per di più buona parte di teggiò si vorrà fare, i nominativi degli scrutatori te a quanto dovuto per gli esami degli anni pre- questi maleducati che frequentano le aule del delle scorse ultime elezioni, dovranno essere cedenti nei casi in cui questi non fossero stati Parlamento della Repubblica sono inquisiti e Lettera aperta al Presidente della depennati. retribuiti, e di non procedere a pagamenti par- condannati per reati vari. Se poi si aggiunge che Commissione Elettorale Francesco Donadio – Italia dei Valori ziali degli esami dell’anno in corso (per es. paga- il capo di costoro, dall’alto delle sue mille impu- menti del solo presidente). Preannunciano che, tazioni, delle sue leggi ad personam, dei suoi ad esami terminati aderiranno alle vie legali per incoraggiamenti agli italiani ad evadere le tasse, Credo che tutti si siano resi conto che il sistema ottenere quanto dovuto. dei suoi gesti maleducati, dei suoi insulti ai parla- della nomina degli scrutatori sia stato aspramen- La Moratti lascia il segno … mentari europei, dei suoi mille strafalcioni e te criticato da tutta la cittadinanza. Chiedo per- Per l’esecutivo provinciale Cobas scuola delle sue mille gaffes, si permette di definire tanto, a nome di Italia dei Valori, di non ripropor- Il Governo Berlusconi ha dimenticato di mette- Antonio Di Diego “immorali” i Senatori a vita, allora il quadro è re il sistema delle nomine, lottizzate ed affidate re in bilancio i soldi per la maturità. Così circa completo. Se gli elettori del centrodestra non si alla scelta dei membri della Commissione eletto- 140 mila insegnanti della scuola superiore italia- sono vergognati dei loro rappresentanti questa rale. Il tempo c’è e si può pensare ad una forma na, 10 mila presidenti di commissione, impegnati volta, vuol proprio dire che il tessuto morale di trasparente di sorteggio. Dopo tale procedimen- nei prossimi esami di stato, rischiano di non Ingiurie ai senatori a vita: no grazie!!! quasi metà degli italiani ha la trama molto larga to, la Commissione dichiarerà di nominare i avere il compenso dovuto per l’esame di giugno. e sfilacciata. Ma sono sicura che così non è. nominativi precedentemente sorteggiati. Non ci La notizia è stata data dal nuovo ministro Egr.Dir., Mariella Laudadio Santini sono scuse, per evitare questa iniqua forma di Fioroni, il quale, nel corso di un comizio a sono veramente indignata per la condotta inde- lottizzazione. Per la parte Politica che mi riguar- Campobasso, ha detto che il precedente gover- cente dei parlamentari della destra nei confron- da, è come l’ultimo avviso ai naviganti. Se anche no ha dimenticato di prevedere 436 milioni di ti dei Senatori a vita, in occasione del voto di

detto. Ma occorrerebbe notare che esiste esclusività, non esiste un prima- di libri condannati ce ne sono altri. to: il discorso sulle nostre origini ci Sono quelli che non saranno mai costringe a semplificazioni, ci costrin- scritti perché squarcerebbero il pote- ge a retrodatare la nostra storia, sup- ContrUna volta tanto nono scrivo le di politica, nuovetà, non in letteratura. forme La letteratura dilibr libricidioo dell’infinito mercato editoriale re del sapere acquisito – quanta ragio- ponendo già in modo mistificante che ma, approfittando dell’ottima ospitali- vive solo se si pone degli obiettivi smi- ha sempre qualcosa da insegnarci: la ne aveva Michel Foucault! Un editore, siamo frutto di un disegno. Gli uomini tà del Diario, posso dilettarmi a butta- surati, anche al di là d’ogni possibilità sua esistenza, che dipende dalla rice- secondo la logica di qualcuno, dovreb- sono forse, come dice Sartre, passioni re giù qualche riga a beneficio della di realizzazione. […] La grande sfida zione, si fonda sul dialogo e sul dibat- be ostruire la pubblicazione di inutili, ma proprio perché passioni mia occupazione (e preoccupazione) per la letteratura è il saper tessere tito ermeneutico che riesce a suscita- un’opera ritenuta immorale dal comu- sono nati per indagare e non per principale, la letteratura. L’occasione insieme i diversi saperi e i diversi re nella comunità dei lettori. Un libro ne sentire (di chi? di tutti?) perché accontentarsi. Ai nostri lettori non viene dalla lettura di un comunicato codici in una visione plurima, sfaccet- insegna a discutere, a confrontarsi, a trasmette un pensiero divergente servono condanne, ma, come è giusto parrocchiale che aveva come oggetto, tata del mondo». Ha questo di carat- non aver paura del diverso: si dovreb- rispetto a quello autoritario e unidire- che sia e come vorrei questo mio nello scorso numero, il discusso libro teristico, dunque, la letteratura: la pos- be aver paura, viceversa, di questo zionale. Non ci si accorge che la voca- breve articolo suscitasse, dialogo, di Dan Brown, accusato di veicolare sibilità di rendere l’idea del moltepli- radicalismo che propugna un sapere zione della scrittura è differenziale. comprensione e conflitto di idee. una verità diversa da quella storica- ce, di offrire ai lettori un mondo pos- assoluto, un’unica verità di fede, sia Ancora Calvino scriveva: «La funzione Dalla mia parte, non avrei mai pensa- mente e istituzionalmente acquisita sibile in cui si è chiamati ad entrare quella dei kamikaze, sia quella dei cro- della letteratura è la comunicazione to di dover difendere uno scrittore (da chi, poi, è altra questione). Vorrei spogliandosi di ogni pregiudizio e di ciati. Ha ragione Giulio Giorello, che tra ciò che è diverso in quanto diver- che non amo e che volentieri sostitui- riportare, a tal proposito, alcune ogni acquisizione ritenuta infallibile. scrive in un suo recente pamhplet: so», è quella di esaltare la differenza, sco con Roth, Doctorow o McCarthy, riflessioni di Italo Calvino, tratte dalle Un libro come quello di Dan Brown – «Troppo spesso di dimentica che il giacché solo comprendendo la fallacia ma mi sento, in questa particolare Lezioni americane, che mi sembrano fra l’altro esplicitamente un thriller, contrario di relativismo è assoluti- inevitabile del pensiero unico possia- contingenza, di invitare a leggere il suo meritevoli di attenzione: «L’eccessiva non certo una favola, come è stato smo». Non c’è silenzio più cupo di mo metterci in cammino verso la libro, in nome dell’esercizio dell’arte ambizione dei propositi può essere ingiustamente scritto – un qualsiasi quello di un libro che contiene tutto nostra realizzazione di individui razio- del sospetto. rimproverabile in molti campi d’attivi- libro di fiction letteraria, un qualsiasi quello che si può dire ed è stato già nali. La letteratura ci insegna che non Marco Gatto

Attilio Morelli ci scrive Se realizzassi un sei al Superenalotto, vincerei sicuramente centinaia di milioni di vecchie lire, che spenderei tutti per la ricerca del tumore al L’Assapli per le tecniche d’intervento ambientali cervello. Ho un peso sullo stomaco, perché proprio al cervello? A A tutela dell’ambiente tra legislazione e Dario Giannicola, ricordando che la Castrovillari, mentre i contributi saran- Castrovillari, tre uomini, che lavoravano al tornio l’acciaio oppure il ferro corretta gestione delle risorse naturali. manifestazione serve ad una maggiore no moderati da Ferdinando Laghi, diret- accidioso, morirono proprio con un tumore al cervello. Chi lavora al tor- E’ questo il tema della giornata di studio professionalizzazione di chi opera tore dell’unità ospedaliera di medicina nio l’acciaio, si protegge la vista dalla luce che produce il metallo, ma non e di approfondimento professionale costantemente sul territorio a tutela interna dell’’Ospedale di Castrovillari. si protegge dalla polverina invisibile delle scintille, che cadono decise e voluta dall’Associazione appartenenti dell’ambiente.Porgeranno il saluto il sin- I lavori saranno caratterizzati dagli inter- con violenza. Queste ultime naturalmente, emanano quella polverina, alla Polizia locale italiana (ASSAPLI) per i daco, Franco Blaiotta, l’assessore regio- venti dei sostituti procuratori del tribu- che ad occhio umano non si vede. Potrei sbagliarmi perché non ne ho la vigili urbani e quanti operano nella poli- nale, Diego Tommasi, l’assessore nale di Castrovillari, Sandro Cutrignelli e competenza, ma se fosse vero, potrei salvare tante persone. zia giudiziaria ed ambientale, il cui tito- Provinciale, Luigi Marrello, il consigliere Baldo Pisani che affronteranno il seque- Attilio Morelli lo è “Tecniche d’intervento e controllo provinciale, Luigi Garofano, il segretario stro penale in materia ambientale e le di Polizia Ambientale alla luce del nuovo nazionale dell’ASSAPLI, Egidio tecniche d’intervento sull’inquinamento testo unico”. L’iniziativa, si tiene con il Barbagallo ed il comandante della Polizia acustico. Sul trasporto dei rifiuti e sul FITTASI LOCALE COMMERCIALE 120 MQ. patrocinio della Regione Calabria, del- municipale di Castrovillari, Salvatore De testo unico sull’ambiente, invece relazio- l’assessorato all’ambiente della Provincia Cecio. neranno il dirigente della sezione VIA XX SETTEMBRE - INFO 349.5328194 di Cosenza e della Città di Castrovillari, L’introduzione sarà curata dal presiden- Polstrada di Cosenza, GianFranco e si svolgerà lunedì 5 giugno, a partire te nazionale dell’associazione organizza- Martorano ed il comandante della dalle ore 9 nel Protoconvento trice e responsabile del servizio di Polizia Municipale di Terlizzi, Giovanni Di Francescano di Castrovillari. Lo ha reso Polizia giudiziaria, edilizia e ambiente del Capua. I lavori saranno conclusi dal noto il presidente nazionale Assapli, Corpo della Polizia municipale di segretario nazionale, Egidio Barbagallo.

Il Diario Castrovillari Pollino di e del Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005 “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con Iscrizione R.O.C. n. 13126 la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione”, non Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino costituendo, pertanto, tale collaborazione gratuita alcun Sede legale via Battaglia, 41 – 87012 Castrovillari rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione autono- Stampa: AGM – Castrovillari - tel. 0981.491957 ma.La Direzione si riserva di apportare modifiche agli Tiratura: 5.000 copie articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lun- Distribuzione gratuita il sabato e la domenica ghezza non superiore a 35 righi standard ed inviati per a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro, posta elettronica all’indirizzo: ildiariodicastrovillari@vir- San Basile, Saracena gilio.it Direttore Organizzativo – Giuliano Sangineti 346.3607405 Direttore Responsabile - Franz Ragusa Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. Direttore Editoriale – Angelo Filomia 348.8650086 E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi Segretaria di redazione – Stefania Ruotolo citandone la fonte. Responsabile commerciale-Valentina Masotti 346.2270870 Scriveteci a: [email protected] La collaborazione alla testata è libera e gratuita. Il setti- Visitate il sito web www.ildiariodicastrovillari.it manale è aperto a tutti coloro che desiderino collaborare nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione che così recita ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 11 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

ricerca, emigrazione sanitaria, gestione economica (debiti, risorse non utilizza- te). Tra i capitoli non ho riportato quello Ben riposte le aspettative che è, a mio parere, il più importante: La riforma sanitaria in Calabria l’atto aziendale. E mi sento di affermare che è il più importante perché prelimi- Avevo visto giusto e ben riposte erano ti sono unanimemente chiari nel riferire pubblici e 33 strutture private conven- nare ad ogni altro e premessa per inizia- state le aspettative, quando, subito dopo di una Sanità mal gestita e assai poco zionate rappresentano la criticità della re il percorso della Riforma e infine per- la nomina, mi dicevo lieto per la scelta di apprezzata. La migrazione verso il cen- gestione ospedaliera calabrese.Troppi e ché ritengo che la omissione di quell’at- Doris Lo Moro all’assessorato alla tro-nord o interaziendale o il ricorso al troppo uguali tra loro.” Questa, aggiun- to è stata una delle cause significative Sanità calabrese. Eravamo a maggio privato, sono stati oggetto di diffuse go io, è la più grossa e grossolana delle del nostro enorme ritardo e dello stallo “2005”. Un anno dopo arrivano i risulta- riflessioni ma assai poco risolutive di storture praticate fino ad oggi, ed è giu- in cui oggi ci troviamo immersi. L’atto ti. La Giunta Regionale approva le linee soluzioni mirate delle storture del sto evidenziarla con forza. Ho scritto aziendale gia nella legge 502/92, succes- guida che daranno consistenza alle deli- Sistema. La opinione oggi diffusa è che, altre volte che nessun intervento sarà sivamente corretta e modificata fino al mia grande soddisfazione per la perfetta bere e provvedimenti licenziati nel finalmente, ha trovato nelle elaborazioni possibile e avrà efficacia, se non si avrà il decreto 229/99 e legge regionale assonanza di idee (anche mie) e decisio- corso dell’anno. Io sono uno di quelli, e infine nelle decisioni della Giunta, le coraggio di tagliare questo nodo malefi- 11/2004, prevede la trasformazione ni (di Lo Moro) più volte manifestate non molto numerosi per la verità, che risposte a lungo attese. co, causa principale (spesso esclusiva) di delle unità sanitarie locali in aziende con anche in pubblici incontri. Io che non ho per la riforma ha lottato una vita e par- Credo sia bene esporre rapidamente i una serie infinita di altri e più gravi erro- personalità giuridica pubblica ed auto- cariche né politiche e ancor meno isti- tecipato con assiduità e passione allo percorsi disegnati e in parte praticati ri che hanno, nel tempo, generato lo sfa- nomia imprenditoriale. Con l’atto azien- tuzionali, credo che, nel momento in cui svolgersi del cammino, lungo e tormen- dall’assessore in questa prima fase di scio della Sanità. Tagliando e riconver- dale di diritto privato, le singole aziende leggeranno queste riflessioni, tanti citta- tato, che ci ha accompagnati nelle inin- elaborazione e gestione. tendo si potrà cambiare spartito e disciplinano la propria organizzazione dini, umili e disarmati, si sentiranno rap- terrotte campagne svolte negli anni che - Nomina dei commissari col mandato obbiettivi. ed il proprio funzionamento. Una frase presentati e più vicini a chi hanno dele- vanno dal varo della legge 833 ai giorni di acquisire dati certi sullo stato del set- - Grande rilevanza è stata giustamente lapidaria, come si legge, ma densa di gato per portare avanti un pezzo di quel nostri. Con il varo di questa giunta è tore. Analisi delle conoscenze acquisite data ai tanti problemi irrisolti ma indi- significative aperture a prospettive signi- programma per il quale hanno genero- rinata in me, ma certamente in gran e deduzioni politiche. spensabili per l’attuazione complessiva ficative per lo sviluppo di qualsiasi inizia- samente votato. Un augurio faccio a me parte dei calabresi, la convinzione che - Elaborazione di una linea di interventi del più ampio disegno riformatore che tiva tendente a modificare e adattare stesso. Che il mio partito sappia capire qualcosa di nuovo sarebbe accaduto. tendenti a correggere errori o storture è, appunto, quello che definiamo Sistema l’organizzazione ai bisogni suggeriti dai quel grande sommovimento, culturale, Tutti (?) siamo convinti che la Sanità, legati alla natura propria di concezioni Sanitario. Riporto i capitoli più impor- cittadini utenti. Grande merito, dunque politico, programmatico e attuativo che rappresentando il settore pubblico che politiche o amministrative estranee o tanti, così come sono stati riferiti nella per l’assessore che ne ha interpretato la Regione sta portando avanti e si sap- più chiede e più spende e, per questo, è conflittuali allo stesso ambito in cui si conferenza stampa e sui quali mi riservo nei tempi giusti importanza e significato pia organizzare per scrivere questa bella meritevole di particolare attenzione e operava. di tornare quando avremo acquisito altri ai fini della realizzazione dei fondamenti pagina del Riformismo Calabrese. assai più convinto impegno politico ed - Conferenza stampa di Lo Moro. Alla documenti: prevenzione, territorio, stessi della Riforma. Devo affermare la Giacinto economico. I dati che ci sono stati offer- voce settore ospedaliero: “44 ospedali emergenza-urgenza, epidemiologia e

Non v’è dubbio che l’Ordine dei Dottori commercialisti di Castrovillari si è prefisso l’obiettivo di accrescere la qualità professionale dei propri iscritti. Il presidente Passarelli ed i suoi collabo- ViceGli capo obblighi dell’Ufficio Indagini antiriciclaggio della Federcalcio, il colonnello per D’Andrea i dottori a commercialisti ratori del Direttivo da tempo hanno avviato un profondo dialogo con la base Notevoli gli sforzi portati avanti venuti hanno ringraziato il relatore del ci – peraltro senza valenza giuridica – tati in un archivio informatico o anche degli iscritti aperto alle tematiche tribu- dall’Ordine per sopperire al labirinto convegno dott. Federico D’Andrea, emanate dall’Ufficio Italiano Cambi e manuale in attesa di specificazioni sul tarie, contabili e giuridiche. delle norme che quotidianamente biso- Colonnello della Guardia di Finanza, chiamando in causa il comportamento software, con obbligo di trascrivere le L’attività formativa – anche se sviluppata gna affrontare soprattutto per il ritardo Comandante Provinciale di Bergamo, “reticente” delle banche nella trasmis- variazioni intervenute nel corso del rap- attraverso una specifica convegnistica – con cui il Ministero notifica la moduli- fresco della nomina a Vice Capo sione di dati e notizie richiesti dalla porto professionale. è stata considerata di assoluta priorità stica e gli ultimi ritocchi che giungono dell’Ufficio Indagini della Federcalcio, Guardia di Finanza. In oltre due ore di Segnalazione:il professionista ha nel programma dell’Ordine per garanti- quasi sempre pro- espressamente voluto dal esposizione l’Alto Ufficiale ha profuso l’obbligo di segnalare all’U.I.C. (Ufficio re ai colleghi, non solo ai giovani, rincor- prio alla scadenza Procuratore dott. Borrelli, tutto il suo sapere nelle tre fasi del- Italiano Cambi) le operazioni di impor- rere le infinite novità legislative nella dei termini dimodo- nonché dal Commissario l’adempimento imposto ai professionisti to superiore a 12.500 euro che, per palude di aggiornamenti e modificazioni chè i compiti, molti Straordinario della stessa a far data dal 22 aprile u.s. caratterisitiche, entità e natura lo indu- che da ogni Governo vengono trasfusi in dei quali trasferiti ai F.I.G.C. dott. Mario Rossi. Identificazione dei clienti: il pro- cano a ritenere che il denaro, i beni o le Leggi, decreti, circolari, pareri, etc. nelle professionisti – Indubbiamente è un ulteriore fessionista dovrà identificare il cliente in utilità oggetto delle medesime possano materie proprie dei commercialisti e ovviamente senza riconoscimento alla “ immen- presenza di operazioni che comportino provenire da reati di riciclaggio (punibili cioè diritto societario, fallimentare, tri- adeguato compenso sa “ professionalità raggiunta movimentazione o gestione di mezzi di dagli artt.648/bis e 648 del C.P.). butario e contabile attraverso il recepi- - vengono svolti dal Col. D’Andrea. Per la gran- pagamento di qualunque tipo (denaro Il Col. ’Andrea ha evidenziato che la mento delle Direttive Comunitarie che necessariamente de esperienza maturata in contante, assegni bancarie postali, asse- segnalazione non costituirà per il pro- pervengono a singhiozzo. Nel “ tour “ con affanno e sul filo operazioni di polizia giudizia- gni circolari, vaglia postali, ordini di fessionista violazione del segreto profes- dei vari convegni, per quanto attiene il del traguardo finale. ria, tra cui la peculiare ricerca accreditamento e di addebitamento, sionale e non comporterà responsabili- diritto fallimentare e societario, si sono L’ultimo tema dei Il colonnello Federico D’Andrea ed analisi documentale al carte di credito, bonfici bancari, etc , il tà di alcun tipo, anche se da parte dello alternati relatori di alto valore cultura- compiti assegnati alle professioni econo- tempo di “tangentopoli”, non poteva che cui importo è superiore a 12.500 euro, stesso professionista vi sarà notevole le, dai magistrati Cicala, Caliò, mico/giuridiche riflette gli obblighi del- farlo dissertare compiutamente sull’ar- anche se frazionate in più operazioni in “imbarazzo” n ordine alle obbligatorie Paracampo, Petrini, Salafia, D’Ambrosio, l’antiriciclaggio. Si è tenuto, quindi, il 26 gomento. Ecco allora con la solita parti- un tempo circoscritto. segnalazioni. Abbate, ai docenti universitari maggio, nell’accogliente Teatro “ Gatto “ colarità sviluppare la normativa e le pro- Registrazione: entro 30 gg. dalla data Inoltre che gli adempimenti di identifica- Sacrestano,Abete, Jorio, mentre in mate- di Trebisacce, il convegno organizzato blematiche che la medesima comporta di indeficazione, vale a dire dalla data del zione, registrazione e segnalazione, poi- ria contabile, relazioni pregnanti di pro- congiuntamente dagli Ordini professio- in particolare per i dottori ed i ragionie- conferimento dell’incarico, oppure ché costituiscono materia di trattamen- fessionalità sono state presentate da nali di Castrovillari e di Rossano. ri commercialisti. Pur avendo dovuto entro 12 mesi a far tempo dal 22 aprile to dei dati personali ai sensi del colleghi di notevole esperienza come L’apertura dei lavori non poteva che evidenziare le imperfezioni tra la nor- u.s. nel caso di un soggetto già cliente D.Lgs.196/03, è necessario che la disci- Mario Straticò e Vincenzo Cerbini non- essere dei rispettivi presidenti dott. mativa contenuta nel decreto legislativo del profesionista, i dati identificativi del plina antiriciclaggio venga conciliata con ché in materia fiscale da Vincenzo Busa, Liberato Passarelli e dott.Carlo Plastina n. 56/04, i regolamenti attuativi in vigore cliente e l’oggetto della prestazione pro- la normativa sulla tutela della privacy. Luciano Lo Prete e Lucia Filomia. i quali oltre al porgere i saluti agli inter- dal 22 aprile 2006 e le note chiarificatri- fessionale fornita devono essere ripor- Nino Di Dieco

Catanoso:San Gaetano la Calabria nel volto Catanoso: di Cristo un sacerdote calabrese, povero tra i poveri

Boschi, foreste, prati estesi e avare fiumare… un tre teologali, che hanno reso Padre Catanoso, monastico nato dal sogno del santo di “accetta- sofferenze altrui. Il santo calabrese fu, per la ritratto paesaggistico della Calabria del 1879… conosciuto e amato dal popolo. Negli anni tra- re il posto che altri hanno rifiutato… raccoglien- gente del tempo, un’ancora di salvezza in una che se pur ricco di poetica bellezza, risulta con- scorsi nell’Aspromonte, il diretto contatto con do le spighe fuggite ai mietitori”. 750 anni fa, S. società culturalmente alla deriva, un padre che trastante con un contesto sociale che si nutriva una difficile realtà sociale e religiosa, lo indusse- Francesco d’Assisi scriveva: “Signore fa di me prima ancora di predicare la povertà, la visse su di miseria e fame; è in questo scenario umile e ro a prodigarsi concretamente per gli altri isti- uno strumento della tua pace […] perché solo di sé. regresso che la figura di San Gaetano Catanoso, tuendoorfanotrofi, “squadre volanti” di religiosi donando si riceve…” . Sette secoli dopo una A distanza di un secolo e mezzo, la società cala- si contestualizza ed opera. Fisicamente distante prodighi nel coadiuvare i parroci donna dalla straordinaria brese è relativamente migliorata, ma se allora dal raffigurare il tipico aspetto di un santo, ma nelle funzioni religiose e divenne fede , Madre Teresa di San Gaetano Catanoso si rallegrò di aver vissu- religiosamente degno di essere reso tale… per tutti “il parroco delle casset- Calcutta, diceva: “i poveri to una vita di privazioni e stenti, oggi giorno si degno figlio della sua terra, la rappresentava nella te”. Ma la forza stessa che sapeva costituiscono la speranza e vive bramando ciò che non si ha e che una volta sua testardaggine ma soprattutto nell’ardore che trarre dal confronto diretto con la salvezza dell’umanità, dob- ottenuto “perde ogni significato come non lo lo aveva indotto a spendere la sua vita per il una società vittima dalla povertà e biamo avvicinarci a loro e avessi”, come scrive Andreoli che continua popolo. “Povero tra i poveri”: ecco ciò che ha dall’ingiustizia, gli proveniva dalla trattare ciascuno come trat- dicendo:“in una realtà fondata sulla competizio- reso quest’uomo capace di uno slancio d’amore innata devozione che nutriva il teremmo Gesù stesso, non ne, si sviluppa una società del nemico”, estranea verso la gente umile e bisognosa. Don Cino verso il volto sofferente di Cristo importa chi sono o da dove agli insegnamenti di carità e vita che Padre Quaranta scrive: “per tutta la vita in un paese e quello della Veronica. Come que- vengono, in loro dobbiamo Catanoso ha donato alla Calabria. In un ambien- isolato e poverissimo, egli condivise pienamente st’ultima si accostò a Gesù per vedere Dio”. Qual è il filo te all’insegna dell’infelicità dettata da un conti- con i suoi parrocchiani una vita di stenti e priva- asciugargli il sangue, durante la Via conduttore tra questi tre nuo “senso del volere”, la figura di un atipico zioni […] sperimentando il peso di un sottosvi- Crucis, il santo decise di asciugare pilastri della cristianità? La Santo, deve essere valorizzata al punto da esse- luppo che induceva all’inerzia dell’emigrazione, le lacrime del popolo calabrese risposta si cela dietro le loro re posta come emblema del ritorno ai sani valo- alla rassegnazione”. Quest’ultima non si accostò restituendogli dignità e speranza parole, animate, se pur in ri della vita e della carità. Ma chi, oggigiorno, all’animo del santo, che mai nella vita rinnegò le perdute.“La profondità del Vangelo tempi differenti, dalla stessa offrirà il suo coraggio per concretizzare queste umili genti e le origini che lo resero l’uomo dalla sta nel farsi poveri per la vita degli scelta di povertà, dallo stes- speranze? spiccata paternità, dalla fortezza cristiana, dalla altri”, parole del Padre calabrese so senso di dignitosa gioia Simona Dorato temperanza e soprattutto dalla giustizia, innate. che ancora oggi riecheggiano nei vivi ricordi che provavano nell’abbracciare tale condizione e Sono queste quattro virtù cardinali, abbinate alle delle “Suore Veroniche del Volto Santo”, ordine dall’umiltà con cui si prodigarono nell’alleviare le ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 12 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

Nocera. Le canzoni si alternano alla poesia, la musica si avvicenda con il teatro, le melodie si intersecano con la danza per uno spettacolo garbato ed originale attraverso la cui realizzazione l’associazione Luigi Di Dieco e Terra Nera: musica culturale Novecento prosegue nei suoi intenti di promozione cul- turale ed artistica e di valorizzazione delle realtà locali per offri- re al suo pubblico una serata di divertimento ed allo stesso tempo di riflessione e di impegno sociale. Infatti parte dell’incas- paroleParte dell’incasso e devoluto danza in beneficenza per al reparto un diomaggio Pediatria di Castrovillari a Napoli so della serata sarà devoluto in beneficenza al reparto di Pediatria del presidio ospedaliero di Castrovillari. Andrà in scena mercoledì 7 giugno 2006 alle ore 21.00 , presso il capace di rinnovarsi nella tradizione e forte di una patrimonio Teatro Sybaris di Castrovillari lo spettacolo Napul’è, a cura dal- musicale ricchissimo e di lunga data, l’Associazione Culturale l’associazione culturale novecento. novecento ha creato uno spettacolo nel quale, attraverso la musi- Traendo ispirazione da una città, crocevia di razze e di culture ca, la danza e le parole si realizzerà un viaggio nella tradizione musicale partenopea, in un programma articolato che passa dal Castrovillari ricomincia da Mozart canto popolare alla tarantella, dalla serenata alla canzone d’auto- Percorso culturale intrigante, con le arie dei più famosi concer- re…, tracciando un percorso storico-musicale che parte dalla tra- tisti del passato. Non a caso il titolo di un’iniziativa musicale è dizione etnica e giunge fino alla metà del Novecento attraverso i “Incominciando da Mozart”, organizzata dall’Amministrazione vari generi della musica napoletana, in un raffinato excursus sto- comunale di Castrovillari, assessorato alle politiche culturali, per rico. Artefice di questa performance musicale il giovane talento domenica 4 giugno, a partire dalle ore 19, nel Protoconvento calabrese Luigi Di Dieco, riconosciuto come una delle migliori Francescano. ugole d’oro, selezionato come big a partecipare alla famosa ker- “La manifestazione - ha dichiarato il sindaco, Franco Blaiotta - si messe del Festival di Napoli del 2002 e per quattro anni al segui- avvale dell’Ensemble Sesto Acuto, formazione nata dall’incontro di sei to dello staff in Calabria del cantautore Mino Reitano, accompa- musicisti, Claudia Pochini al flauto, Giuseppe Madrigano all’oboe, gnato dal gruppo musicale Terra Nera che da anni svolge un Antonio Arcuri al clarinetto, Giuseppe Campana al fagotto, Massimo attento lavoro di ricerca sulla cultura del passato e sul recupero Ciliberto al corno e Serena Paese al pianoforte, uniti da un grande delle tradizioni popolari. Lo spettacolo Napul’è vuole anche interesse per il repertorio contemporaneo e, in particolare, per il ‘900 omaggiare il posto centralissimo che nella canzone napoletana francese”. occupa l’intertesto poetico che esalta il valore di queste grandi In programma per l’occasione musiche di Mozart, Beethoven e liriche e fornisce nel contempo un luogo di incontro tra teatro e Poulenc per la gioia degli artisti e degli estimatori. Il pubblico si musica, e fa sì che si possa considerare ogni canzone come una troverà dinanzi ad un vero e proprio pool d’amici, con esperien- pièce: basta inserire qualche frase o alcuni versi tra una canzone ze e collaborazioni in varie orchestre, oltre ad una forte attività e l’altra per aprire, come per incanto, una finestra su un passato concertistica che esprime l’intensità del loro amore per queste lontanissimo, un tempo senza tempo….ed è per questo che il forme d’espressione ed interpretazione. viaggio nella tradizione musicale partenopea sarà arricchito dalla presenza dell’attore Giuseppe Maradei e dalle coreografie di Tilde Primo premio per gli alunni del II circolo Il Liceo Scientifico mette in scena S.S. Medici al IX Festival Teatro Scuola di Altomonte “Medico per forza” Una serata di festa nell’Anfiteatro di Altomonte, dove bambini e ragazzi sono arrivati dal Nord e dal Sud della Calabria, dalla Si abbassano le luci, si fa silenzio ed ecco alzarsi il sipario del teatro Sybaris di vicina Puglia e dalla Sicilia, ma anche dalla lontana Liguria, per ritirare i premi per le esibizioni ritenute meritevoli dalla giuria. Castrovillari per un’altra prova teatrale di giovani artisti. Il Liceo Scientifico Statale “ Da Castrovillari sono arrivati gli alunni delle classi V C e V E della scuola Santi Medici del II Circolo per ritirare il primo pre- E. Mattei “ di Castrovillari nel riproporre, all’interno delle attività extracurriculari, per- mio. Felici questi giovani attori in erba, assieme all’insegnante Antonella Aloe che li ha guidati nel progetto, che si sono presi corsi didattici a connotazione teatrale, quest’anno ha scelto una commedia di molto sul serio giocando a fare teatro. Ce l’hanno messa tutta, hanno convinto il pubblico e la giuria ed hanno vinto. Moliere. Così nella serata del 23 maggio, è andata in scena “Medico per forza”, il Durante l’anno scolastico hanno lavorato molto su come usare il teatro come gioco e imparato che il teatro è disciplina per- cui canovaccio è stato rivisitato da Giuseppe Maradei che, con la collaborazione di ché, come ogni gioco davvero serio, per essere giocato ha bisogno di regole e di uno spirito di Rosario Rummolo (Accademia degli Scettici), entrambi coadiuvati dalle sincera dedizione nell’applicarle. Infine la scelta dei testi “Il vestito nuovo dell’imperatore” da due insegnanti tutor, prof.ssa Maria Clara Donato e Adele Raffaella Gianni Rodari e “La cantata degli attori” di Giuseppe Maradei, in cui la fantasia dell’autore ha Borruso, hanno accompagnato i ragazzi lungo il corso di un anno. dipinto personaggi ricchi di carattere, di colore, di significato, che danno luogo ad un intreccio Volutamente povera la scelta della scenografia, arricchita però dall’esi- davvero coinvolgente, ha dato la dimensione del rito collettivo, di una festa celebrata insieme, larante recitazione degli attori, che con la mimica facciale e la cangian- che vive attorno ad una storia centrale conosciuta da tutti: la stravaganza di un imperatore, te emissione di voce, hanno sposato al meglio la causa del genere comi- vuoto e superficiale e la Natività. Gli alunni hanno letto, riletto, rappresentato graficamente, inte- co. Una regia sinuosa, scandita da un accompagnamento musicale riorizzato i testi; lavorando per gruppi hanno concertato possibili soluzioni ed infine si sono alquanto allegro e melodico. Ben riuscita quindi la prova dei giovani confrontati con se stessi, con la paura di affrontare il pubblico, sapendo che sul palco tutto può artisti, che portando sul palcoscenico la loro voglia di divertirsi, hanno accadere ricreando continuamente l’atmosfera magica dell’illusione scenica. La messa in scena suscitato non pochi momenti di forte ilarità, regalando a tutti gli spet- dei due spettacoli, vincitori ex equo del premio, si è avvalsa della regia autorevole di Giuseppe tatori una piacevole serata. Questi gli attori “ in erba”: Michele Grande, Maradei, il quale, durante il tempo del laboratorio ha utilizzato il divertimento, le battute e le Ilenia Anzillotta, Riccardo Francomano, Daniele Papasso, Mariangela risate come contraltare alla rigidità delle regole del teatro. Ed il risultato non poteva mancare. Bisconte, Gillian Russo, Maria Scuodo, Luca Spezzano, Matteo Iacoviello, Questi bravissimi alunni hanno mostrato come sulla scena prende vita la verità della fantasia, Luigia Paternostro, Margherita De Santo, Sabrina Fasanella e Romano come si occupa lo spazio scenico, come si usa ed imposta la voce e come si muove il corpo per Purcigliotti. Grande, il successo presso il pubblico numeroso ed entu- emozionare o per far ridere. In teatro, la sera del debutto, si avvertiva che stava prendendo vita siasta che ha seguito l’incalzare delle scene degli avvenimenti con gran- un tipo di comunicazione assolutamente unico. I piccoli attori hanno sentito l’attenzione degli de attenzione dall’inizio alla fine. Enorme la soddisfazione del Dirigente spettatori: un’onda sulla quale hanno veleggiato durante tutto lo spettacolo mostrando che scolastico, prof. Angelo Rennis, il quale ha affermato che il lavoro tea- anche per gli attori non professionisti, il teatro è uno, nelle sue leggi fondamentali, nelle sue trale ha dato la possibilità ai ragazzi di esprimere per intero le loro vali- ragioni di essere, nelle emozioni di cui si nutre, nel rapporto vitale tra attori e spettatori. de capacità di lettura ma, soprattutto, le loro indiscutibili capacità di interpretazione. Il Maestro Maradei in una recente foto Antonella Aloe Carmine Zaccaro con Giorgio Albertazzi ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 13 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

FinalissimaL’andata si giocherà a Gragnano. per Va bene la così... serie D. chiama a raccolta la città Il meritato pareggio di Avigliano, 1 a 1, con rete per i rossoneri di Angelo Andreoli, spiana la strada ai rossoneri del Pollino che affronteranno il Gragnano che ha avuto la meglio sull’Internapoli per la finalissima di Eccellenza. L’andata della finale interregionale di Eccellenza si giocherà domenica 4 giugno nello stadio San Michele di Gragnano. Questo il verdetto del sorteggio tenutosi martedì mattina nella sede della FIGC di Via Pò a Roma.Il ritor- no a Castrovillari si disputerà giorno 11 giugno.“E’ solo un even- tuale vantaggio psicologico. E’ una finale tra due grandi squadre che si giocano un posto in serie D. Ma è sempre una finale per cui poco conta dove si giocherà prima” afferma il bomber rosso- nero Pino Tortora. Castrovillari contro Gragnano. Due grandi squadre che in campionato hanno dimostrato tutto il proprio valore come confermano i risultati ottenuti. Il Castrovillari di capitan Tramonte e il Gragnano di capitan Chiamano, ma anche la grande sfida tra bomber di razza come Bottone e Tortora due grandi artisti del gol. La formazione del Castrovillari che pareggiando ad Avigliano ha conqui- Proprio Pino Tortora, 44 anni tra pochi giorni, lancia un messag- Micieli in azione contro l’Avigliano. Non c’e pane per nessuno... stato meritatamente l’accesso alla finalissima per la serie D. gio alla città invitandola ad incitare i “lupi” del Pollino in un momento che potrebbe essere storico.“Personalmente mi augu- ro di avere più pubblico durante la finale. Sento il dovere di rin- graziare gli ultras, quelli che ci hanno seguito in tutte le parti della Calabria sfidando distanze chilometriche e condizioni atmosferi- che incredibili.Anche ad Avigliano ci hanno sostenuto dal primo all’ultimo minuto” afferma Tortora che si appella a tutta la città. “Il calcio è l’immagine di una città, e questa società con incredi- bili sforzi ha riportato entusiasmo e dignità. Credo che ora la città di Castrovillari debba darci delle risposte facendo sentire in maniera forte e calorosa la sua vicinanza alla squadra e a que- sta società” afferma Tortora che evidenzia ancora il ruolo del presidente Ioele durante questi anni.“Scenderemo in campo per questa città, per il suo presidente e per questa società che ha fatto enormi sacrifici. Credo che abbiamo mantenuto le promes- se e abbiamo dimostrato con i fatti di meritare questa finale. Quando siamo arrivati, gran parte di noi siamo usciti malconci dalla trasferta di Belvedere, da allora basta vedere il nostro ruo- I giocatori del Castrovillari esultano sotto la curva dei tifosi rossoneri lino di marcia per capire ciò che abbiamo fatto. Ora manca solo Mister Viola saluta gli instancabili tifosi rossoneri. E’ fatta. Può cominciare giunti in massa ad Avigliano per sostenere la squadra. la ciliegina sulla torta”. la festa in attesa dell’ultimo scoglio... Michele Martinisi Castrovillari si prepara alle

“Lefinali partite in con trasferta iled inGragnano casa – ha messaggio al presidente Ioele ed alla squa- dichiarato la De Gaio - saranno determi- dra, ha voluto far sentire la sua partecipata nanti per i “lupi del Pollino” che sicuramen- vicinanza in questi delicati momenti di sfida te si stanno muovendo verso obiettivi augurando ai rossoneri ed ai suoi tifosi un importanti, i quali testimoniano ancora una forte in bocca al lupo… Intanto già da volta l’ottimo lavoro del presidente Ioele, e tempo si incominciato ad organizzare nella dei vice Fiore e Docimo, dello staff dirigen- città del Pollino l’esodo verso lo stadio di Il Castrovillari calcio si appresta a disputa- ziale, del mister Viola e della squadra tutta”. Gragnano. Diversi saranno i pulmann messi re la finale spareggio – Eccellenza, il 4 giu- Lo stesso amministratore ha comunicato a disposizione dall’Amministrazione comu- gno sul campo del Gragnano, e l’11 giugno che, accompagnato dal dirigente dell’ufficio nale gratuitamente per i tifosi rossoneri. in casa. Dopo averlo appreso dal presiden- tecnico, Angelo Maccari, ha già effettuato Per prendere parte alla trasferta ci si deve te del Castrovillari Calcio, Antonio Ioele, un sopralluogo nell’area che fra due setti- solo prenotare presso l’edicola dello sport l’assessore allo sport del Comune, Anna mane accoglierà la giornata di ritorno con o la gelateria Capani e versare il prezzo De Gaio, ha subito ricordato l’importanza il Gragnano, interessata da opere di recu- simbolico di un solo euro che servirà per di stare vicini alla compagine rossonera che pero urbano che miglioreranno la qualità l’allestimento della coreografia della partita dei luoghi che perimetrano il Polisportivo. di ritorno. mai come in questo momento ha bisogno Gli insostituibili tifosi rossoneri. Anche per la trasferta di Gragnano. Anche il sindaco, Franco Blaiotta, in un di tanto calore ed affetto sportivi. Saranno loro il tredicesimo uomo in campo Chi è il Gragnano Miglior attacco in campionato con 63 reti realizza- di Gragnano (2000 spettatori in due settori). te e seconda miglior difesa con 17 reti subite. E’ sempre del Gragnano il capocannoniere del cam- Fortissimo davanti al pubblico amico al San Michele pionato, Marco Bottone, con 28 gol realizzati.Il capitano dei giallo-blu, è Gaetano Chiagano (ex Ebolitana con cui ha vinto il campionato lo scorso anno). Negli ultimi due anni, il Gragnano ha sfiora- to la promozione in serie D. Nella stagione 2004- 2005, ha perso ai rigori la semifinale nazionale con il Villafranca Tirrena (Sicilia): all’andata, i gialloblù vennero sconfitti per 2-0.Vinsero al ritorno con lo stesso punteggio ma furono eliminati ai rigori. Nel 2003-2004 il Gragnano è arrivato terzo in campio- nato e ha perso nei tempi supplementari la finale di Coppa Italia contro l’Ischia per 2-1. Nei play off il Gragnano ha ottenuto 4 vittorie su quattro gare disputate (11 gol fatti 2 subiti). Per arrivare in finale ha battuto in sequenza Agropoli (3-0), Vico Equense (3-0) e Internapoli (andata 2-0; ritorno 3-2) Il tecnico della squadra si chiama Mimmo Citarelli, ex Volla, arrivato alla seconda giornata di campiona- to sostituendo Amerigo Ferrara. Il forte attaccante Bottone, capocannoniere del Mister Citarelli sulla panchina del Gragnano dalla Capitan Chiagano, uno dei pilastri della compagi- torneo seconda giornata di campionato ne gragnanese ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 14 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

Manchester/Il presidente Covelli parla

dellaArchiviato definitivamente salvezza il secon- di calciatori ottenuta e che lo spogliatoio era eSchiavonea, degli Spezzano obiettiviAlbanese, Cimmarrusti sonofuturi classe ’89 e rien- do campionato di prima categoria, il abbastanza affiatato. Mister Cariatese, Mirto) più quella a tavo- trano negli under della nostra cate- Manchester si gode la meritata sal- Colautti, dopo un inizio disastroso, lino con il Real , inve- goria anche per il 2006/2007. Per vezza, cominciando a pensare già al non si è mai perso d’animo ed ha ce, hanno ben altre radici. In ogni loro resta ancora un altro anno di futuro. Quaranta i punti conquistati incitato i suoi a volte anche con caso, per una società come la purgatorio per maturare ancora di dai ragazzi di mister Colautti, tre in toni forti, ma lavorando con nostra, riuscire a mantenere questa più, poi credo che siano pronti per più rispetto a quelli dell’anno scor- costanza senza mai mollare un atti- categoria è sicuramente un lusso. Il il salto di qualità. Per la prossima so, frutto del lavoro di mister mo. Credo abbia avuto sempre in nostro unico, piccolo obiettivo è stagione cercheremo in tutti i modi Donato, per le prime otto giornate, pugno la situazione dello spogliato- quello di far crescere i giovani cal- di far debuttare calciatori classe ’90 e di quello di mister Feoli, nelle io e lo ha gestito davvero alla gran- ciatori castrovillaresi per dare loro, di talento. Però , in prima categoria, restanti gare. de. Certo, gli errori li ha commessi a furia di provarci, una chance, c’è bisogno anche di gente navigata. Il secondo anno di prima categoria anche lui , ma al pari della dirigenza un’occasione come abbiamo prova- Quest’anno grazie all’apporto di della storia del Manchester verrà e dei calciatori. Questi errori to a fare in questi quattro anni, in Addesi, Graziadio, Scaglione, archiviato come “salvezza tranquil- “comuni” hanno certamente pre- cui abbiamo tesserato ben 83 cal- Mendola e Rimola, i giovani come la”, oppure come “rimpianto play- giudicato il sogno dei play-off, che si ciatori, di cui buona parte ragazzi Zaccaro, Prioli, Bello, De Luca e off”? Ovviamente risponde il pre- è infranto già nel girone di andata , provenienti dalle scuole calcio, Iacovino hanno appreso molto. Poi sidente Covelli che traccia anche quando avevamo collezionato la dove si erano ben messi in mostra ci sono i calciatori di bandiera un resoconto finale. “Consentitemi miseria di 18 punti. Poi, grazie ad un anche nelle rappresentative regio- come Paduano, Covelli, La Gamma, innanzitutto – commenta il patron girone di ritorno “dignitoso” e con nali. Quelli che hanno fatto meglio Donadio , Franzese e Oliva , che – di ringraziare tutti i ragazzi ed il risultati prestigiosi , abbiamo in sono andati al Castrovillari ed sono in grado di dare molto ed mister per questa salvezza, che ad parte rimediato. I punti conquistati hanno gravitato in prima squadra. anche di più per il loro grande un certo punto era diventata quasi in casa del San Marco, Spezzano Mi riferisco a D’Agostino, attaccamento alla maglia. Se io fossi una chimera, anche se,in cuor mio, Albanese e Terranova , squadre che Costanzo, Iannicelli, Loscialpo e Di l’allenatore del Manchester, confer- non ho mai avuto dubbi sul suo disputano i play-off possono già Dieco. Quest’anno ne abbiamo lan- merei tutti.” esito. Vado dicendo da tempo che significare qualcosa. Le sei sconfitte ciato altri tre con un anno d’antici- quest’anno avevamo un bel gruppo casalinghe (San Marco, Terranova, po. Catananti, Vincenzi e Michele Martinisi

Quando si parla di un’Associazione di Agostino Caligiuri perché vogliamo Vecchie Glorie viene quasi naturale che anche lui venga ricordato come pensare a qualcuno o qualcosa che merita, non solo attraverso una parti- possa rievocare nel giusto modo avve- ta di calcio, ma in maniera completa, nimenti importanti di un passato più o Le “Vecchie Glorie” compiono quindi con una manifestazione più meno recente, persone o luoghi che adeguata. rinverdiscano momenti che hanno fatto la storia di una città o di uno Se poi al ricordo si unisce la solidarietà sport. Le Vecchie Glorie di Calcio,trent’anni solidarietà, e non solo, neie programminon delli sodalizio dimostrano guidato Franco Cappuccio tanto meglio… Castrovillari, sodalizio che quest’anno Proprio così. Ciascuno, operando nel compie 30 anni essendo stato fondato le colloquio avuto con il Presidente Allora, Presidente, solo pochi giorni fa la giovani di seguire determinati esempi. proprio campo, può fare o dare qual- nel 1976, si propone tutto questo, e Franco Cappuccio proprio in un disputa del memorial “Tonino Rosignoli”, La storia del Castrovillari Calcio, che cosa per migliorare la condizione dei non solo, come si evince da un cordia- periodo di intensa attività. manifestazione calcistica organizzata ormai ha superato gli 80 anni, è piena più sfortunati. A questo scopo, per il per ricordare un pilastro del calcio castro- di figure che possono solo insegnare a memorial Pagni ci siamo impegnati a villarese e della vostra Associazione. vivere lo sport. Guardi, noi non pos- chiedere a coloro che vorranno assi- Non possiamo esimerci dal mantene- siamo permettere che queste trovino stere, la cifra simbolica di 1 Euro che re vive figure di un certo spessore spazio solo nei libri o che, peggio sarà devoluta alla Parrocchia di San quale era quella di Tonino non solo da ancora, i più giovani le ignorino. E’ Francesco per contribuire ad aiutare i un punto di vista sportivo, ma anche prima di tutto una questione di cultu- bisognosi. E poi non dimenticherei il professionale e più strettamente ra. Così, quando Danilo Pagni ci ha sociale: abbiamo instaurato rapporti umano. Desidero ringraziare sentita- proposto di partecipare al primo con altre realtà extraterritoriali parte- mente sia i Commercialisti di memorial intitolato al caro Dante cipando qua e là a vari tornei e siamo Castrovillari che gli Amici di Tonino Pagni abbiamo subito accettato con impegnati a cercare una maggiore che hanno reso possibile la disputa entusiasmo non solo per onorare nel integrazione nel tessuto cittadino della manifestazione, da noi reputata giusto modo un vecchio amico e mae- organizzando manifestazioni come la talmente importante da volerla ripe- stro di calcio, ma anche per dimostra- gara di tressette con il locale Centro tere ogni anno. E’ un impegno che re sensibilità verso un passato in gene- Anziani. Una serie di iniziative tesa a sento di poter assumere a nome rale da cui riteniamo che non si possa dimostrare che non siamo solo dell’Associazione. prescindere. In quest’ottica e nono- un’Associazione ricreativo-sportiva. stante la penuria di impianti sportivi Non solo, comunque, un modo per ricor- della nostra città, stiamo dialogando dare ma anche e soprattutto per dire ai proficuamente con la famiglia di Gaetano Pugliese

ARiapre Castrovillaridopo circa tre anni l’aviosuperficie nella si nostra ritorna città a volare vranno la loro aviosuperficie, tanta sognata per zona. Una realtà che non poteva essere abbando- anni da Paolo Tafuri che ne aveva fatto un baluar- nata e che, grazie alla volontà degli appassionati di do per il nord Calabria. Infatti l’istruttore di volo volo, continuerà a vivere nella nostra città, in scomparso, aveva preparato ed esaminato tanti memoria soprattutto di Paolo Tafuri. Per chi piloti che ancora oggi volano per tutta Italia. volesse intraprendere le conoscenze del volo Coordinatore di volo, e stretto collaboratore, è oppure dell’aeromodellismo in genere, può pren- Gaetano Limonti, aeromodellista da decenni ed dere contatti presso l’aviosuperfice. Molti piloti di esperto di volo in genere. L’aviosuperfice acco- ultraleggeri e aeromodellisti, emigrati altrove, glierà aerei tipo piper ultraleggeri ULM, elicotteri, potranno riprendere la loro passione. Saranno deltaplani a motore, parapendii paracadutisti ed organizzate gare, corsi di volo ed esibizioni a livel- La nuova pista aerea è intitolata alla memoria del aeromodelli dinamici radiocomandati e presto lo nazionale. Le coordinate della pista sono anche compianto e caro amico Paolo Tafuri, pilota di sarà istituita una scuola di volo per piloti di aerei menzionate e già segnalate su Internet e presto esperienza decennale ed istruttore di volo scom- veri e per piloti della difficile arte dell’ aeromodel- sarà aggiornato il sito Web sull’aviosuperfice. parso in un incidente aereo qualche anno fa. lismo dinamico. La pista, lunga circa 1 km, sarà in Tramite il Diario saranno resi noti altri dettagli L’idea di riaprire l’aviosuperficie è nata dalla sfre- grado di fare atterrare aerei anche del tipo circa l’organizzazione in genere. Riproporre il nata passione per il volo che a Castrovillari conta Canadair adatti ad atterrare e decollare in piste volo a Castrovillari sarà ancora una realtà ed il numerosi appassionati . Il presidente della società, corte. Escursionisti che da tutte le città italiane Pollino si arricchirà delle escursioni aeree per gli denominata Aero Club Castrovillari, è Salvatore che vorranno atterrare a Castrovillari, avranno a appassionati del settore. Qualche anno fa il regi- Leone, pilota di aerei ultraleggeri e di volo da disposizione oltre alla pista ed all’ hangar , un ser- sta Testori,che lavora per i documentari di Piero diporto sportivo. La presidenza onoraria è stata vizio tecnico, per tappe di volo.Tra l’altro in que- Angela, ci aveva chiesto i nostri aerei per la realiz- conferita al pioniere del volo, Giuseppe Tafuri, sti giorni si sta realizzando anche una strada asfal- zazione di un documentario trasmesso qualche padre di Paolo, già esperto di volo a motore, tata per poter raggiungere l’aviosuperfice e la anno fa su RAI UNO. Lo inviteremo a riprendere costruttore di aeromobili, progettista e pilota, prospiciente montagna ai piedi del parco nazio- ancora dall’alto le bellezze invidiabili della nostra collaudatore di aerei in genere. nale del Pollino. Non mancheranno i giri turistici montagna, sopratutto le gole del Raganello, che Sono già infatti ripresi i lavori per la sistemazione per gli appassionati del settore, nè tantomeno le tanto furono osannate dal regista. Il sogno di Paolo Tafuri, pilota e istruttore di volo dell’hangar per il rimessaggio degli aerei e della gare e le esibizioni sia aeree che aeremodellisti- Paolo Tafuri, insomma, continua. tragicamente scomparso qualche anno fa in un incidente aereo pista di atterraggio. Il Pollino e Castrovillari ria- che che per tanti anni si sono svolte nella nostra Gaetano Limonti ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 15 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

Premi per tutti alla “Passeggiata a sei zampe con i cani del Pollino” La sezione comunale della Federcaccia di Monumento), scortate dagli automezzi secondo tra i terranova, san Bernando, Castrovillari, con il patrocinio della Polizia Municipale ed amorevol- mastini, corsi, schnauzer, dobermann, dell’Amministrazione comunale - asses- mente assistiti dai proprietari. La manife- rottweiler, boxer, dogo argentino; per il sorato allo sport, turismo e tempo libe- stazione si è conclusa al Parco Giochi terzo tra i cani da compagnia; per il quar- ro, ha organizzato, per domenica 28 dove una giuria di esperti e conoscitori to tra quelli da ferma (setters inglesi, maggio, una manifestazione cinofila dal ha assegnato i premi per gruppo di irlandesi, gordon), pointers, bracchi, spi- titolo “Passeggiata a sei zampe con i cani appartenenza. noni ed epagnul breton e per il 5° grup- del Pollino”. Circa cinquanta i cani parte- Sono stati premiati con coppe i migliori po tra i cani da seguita e riporto come i cipanti, che divisi in 5 gruppi hanno attra- tre soggetti per ogni gruppo: per il primo segugi, retreviers,cockers e spaniels. versato le principali arterie cittadine, (il tra i cani da pastore, bovari, alaskan, sibe- Francesco Pirrera raduno era previsto in piazza rian husky, samoiedo ed altri; per il GRUPPO 1°:Cani da pastore e bovari, Alaskan, Siberian Husky, Samoiedo etc. – Partecipanti n.4 Razza Proprietario del cane Nome del Cane Classifica Punteggio Shaferhuud Zicari Alberto CARS VON KARBA 1° 43 Pastore Buccino Carlo DESY 2° 41 Shaferhuud Zicari Alberto VENUS DEL POLLINO 3° 41

GRUPPO 2°: Terranova, San Bernardo, Mastini, Corsi, Schnauzers, Dobermans, Rottweilers,Boxers,Dogo argentino etc. – Partecipanti n.9 Razza Proprietario del cane Nome del Cane Classifica Punteggio Terranova Lanzara Alessandro NUMA 1° 46 Terranova Pacenza Luigi BRYAN 2° 45 Dogo arg. Libonati Matteo AKI 3° 45

GRUPPO 3° : Cani da compagnia in genere – Partecipanti n.8 Razza Proprietario del cane Nome del Cane Classifica Punteggio Pechinese Vivacqua Renata ENRICO 1° 47 Shitzu Bonadies Maria PEPE 2° 45 Dalmata Pagliaminuta M.BURT 3° 41

GRUPPO 4°: Cani da ferma (setters inglesi, irlandesi, gordon), pointers, bracchi, spinoni, epagnul bre- ton, etc. – Partecipanti n.6. Razza Proprietario del cane Nome del Cane Classifica Punteggio Breton Calabrese Andrea DAGO 1° 45 Setter ingl. Zicari Alberto TRACY 2° 45 Breton Condemi Elio IGOR 3° 45

GRUPPO 5°: Cani da seguita e riporto (segugi, retreviers, cockers, spaniels)- Partecipanti n.14 Razza Proprietario del cane Nome del Cane Classifica Punteggio Cocker Iannelli Saverio KIRA 1° 47 Segugio Landi Michele FULL 2° 47 Segugio Landi Michele GUSTIN 3° 47

Sul sentiero dimenticato, i ricordi sopravvivono al tempo Piano Campolongo di Lungro - Laghetto Garga di Saracena ripercorso per un giorno su iniziativa del CAI

zate delle acque. Proprio al laghetto, c’era una segheria che lavorava il legname, fu rea- Tre esemplari fra i tanti vincitori: DESY (pastore tedesco) proveniente dal canile lizzata presumibilmente intorno agli anni "OASI" di Carlo Buccino; NUMA (terranova); BRIAN (terranova), accompagnati, rispet- trenta. tivamente, da Gabriele Pacenza, Sandro Lanzara e Luisa Pacenza. Prima di allora qualcuno te ne aveva parlato? Si, del fiume se ne parlava e anche del sen- tiero. Ma ricordo poco. Riferiscici del poco... Lungo il Garga c’era una centrale elettrica, gestita da una società costituita da soci cit- In memoria di tadini. So che fu impiantata nel 1908 e forni- va energia alla Rueping, una società Italo- Tedesca impegnata nello sfruttamento dei “DomenicoDomenica 21 Maggio al Palazzetto ITIS Mar di Castrovillarizano” si è concluso alle boschi locali. Del sentiero se ne sentiva par- lare dai pastori che vi conducevano il bestia- ore 20.00 l’evento dedicato alla memoria di “Domenico Marzano”. La Il CAI di Castrovillari, i soci di Saracena e sconfinato paesaggio sottostante. La veduta me o da coloro che vi raccoglievano erbe manifestazione è iniziata con lo Stage tenuto dal maestro Andrea De l’amministrazione provinciale di Cosenza, “aerea” è spettacolare, in un solo colpo officinali o funghi. Biase (due volte Campione Italiano Thaiboxe, finalista europeo ad rappresentata dal consigliere Biagio Diana, d’occhio si spazia da Rossano al massiccio Ritorniamo al percorso e alla “sua Amsterdam, responsabile regionale FIKB-CONI già docente per la poli- hanno operato in perfetta sinergia per il della Sila e a Sud ben oltre la diga dell’ Esaro. vita”... zia penitenziaria di Castrovillari, Direttore tecnico ASCAM - ITALIA) per successo della giornata dedicata alla risco- A fine percorso si continua su un tratto del Percorrevano il sentiero, periodicamente, i principianti e per avanzati di varie arti marziali venuti da tutta la provin- perta dei sentieri dimenticati. Il percorso sentiero noto alle genti locali con il nome boscaioli locali assunti dalla Rueping, i con- cia. L’allenamento è iniziato con esercizi di riscaldamento, ginnastica Piano di Campolongo Lungro – Laghetto “la scala”, sistemato con gradini di pietra tadini, gli operai del rimboschimento e i orientale e stretching e a seguire tecniche di Kickboxing (combattimen- Garga Saracena, una volta frequentatissimo, scavati nella roccia: si pensa sia stato asse- pastori. Oltrepassato il laghetto e la Scala, vi to libero indossando calzari e guantoni, letteralmente “Tirare di calcio e è stato, per una giornata,“riportato in vita” stato nei secoli scorsi dai monaci del con- sono dei pianori che allora erano coltivati a di pugno”), tecniche di MUAYTHAI (forma da combattimento di offesa e dai partecipanti all’escursione. Oggi è l’itine- vento di Santa Maria ad Flumen per giunge- grano, a patate e granoturco. Anche a di difesa più efficace nel mondo delle arti marziali con tecniche senza rario della solitudine, la località della quiete. re ad una piccola chiesetta, oramai distrutta, Vallone Lungo, che è il pianoro successivo, vi eguali: 15 di pugni, 24 di gomito, 15 di ginocchio, 14 di calcio con caratte- Si può marciare per ore e ore senza incon- ubicata sopra il fiume, la cui costruzione erano colture simili. Poi, intorno agli anni ‘50 ristiche esclusive Thailandesi) e per finire tecniche per il potenziamento trare anima viva. Il paesaggio circostante è risale all’ XI° secolo. gli operai del rimboschimento vi costruiro- muscolare.Terminato lo stage sono iniziate le prime esibizioni che hanno solenne: partendo dalla Fontana di Il paesaggio prossimo all’intero sentiero, no dei rifugi, ancora oggi sul luogo vi sono i visto le “grintose” ragazze della kickboxing gym alle prese con colpitori e Campolongo e, via via, durante il tragitto, ispira un sentimento di profondo rispetto resti delle strutture. Di Valle Cupa, che è la sacchi. Subito dopo, i combattimenti degli agonisti a contatto pieno di guardando verso Nord c’è la Serra Cuparelli per la forte relazione che si scorge tra tappa successiva, tutti hanno il ricordo della Freefight wrestling (mix di tecniche di arti marziali, pugilato e lotta), con i suoi 1.525 m, la vetta suprema del uomo, lavoro e natura: sono i segni di una fittissima nebbia.Chiamata così forse perché Monte Caramolo, il Colle del Lupo e la presenza antropica lontana, spiegati dai l’eccessiva nebbia impediva la vista del sen- Kickboxing e Thaiboxe. Picarella. Quest’ultimi due monti, posti l’uno nostri tre amici del CAI, Egidio Guaragna, tiero o del bestiame portato a pascolo. Il momento più bello della giornata è stato quando i bambini cinture gial- di fronte all’altro, nascondono il Portone, un Nicolino Di Leone e Carmine De Martino. E dell’ultima tappa cosa puoi dirmi? le con le loro divise e guantoni si sono sfidati prima in circuiti a tempo, canalone dal fascino quasi misterioso delle Rievochiamo insieme la successione di fatti Durante il disboscamento operato dalla poi in tecniche a coppie senza contatto ed infine hanno chiuso la manife- terre inesplorate che, intagliato in profondi- e situazioni del passato, ripercorrendo a Rueping, il Piano di Campolongo era il cen- stazione con una sequenza di tecniche sincronizzate che hanno entusia- tà nella roccia, lascia emergere due strani ritroso il percorso con una breve chiacchie- tro di smistamento e c’ era la funivia che smato il numeroso pubblico. Hanno chiuso la manifestazione, i consueti torrioni che, visti da lontano, formano, nello rata con l’ex vicepresidente del CAI di portava il legname a valle. Nei momenti in ringraziamenti del maestro Andrea De Biase a tutti coloro che hanno scenario naturale dei monti , una imponen- Castrovillari, Egidio Guaragna. cui si fermava gli adulti e i ragazzi la usavano contribuito alla realizzazione ( amici, sponsor,l’amministrazione comuna- te “V”. Proseguendo verso la Fontana di Dimmi, quando sei stato per la per scendere in paese o per salire, poiché in le, gli atleti, ecc..) ed in particolar modo ai genitori che con sacrificio e Vallone Lungo, gruppi di cespugli di ginepri prima volta sul sentiero e quali ricor- alcune zone procedeva lenta e quasi a pelo passione seguono i vivaci ed appassionati bambini. emanano un profumo magnifico e all’arrivo di hai? d’erba. Piano di Campolongo era dotato di Premi per tutti, coppe, medaglie, diplomi e gadget in conclusione di una a quest’ultima meta, nei luoghi più riparati, Sono stato per la prima volta sul sentiero energia, di acqua e vi era anche il dopolavo- giornata dedicata agli sport da contatto ad alle arti marziali tra filosofie vistose fioriture di Peonia Peregrina ravviva- che dal laghetto conduce al Piano di ro giacchè gli operai rimanevano in monta- orientali ed occidentali come pratica sportiva per conoscere se stessi, no il paesaggio. Un tratto di Vallone Lungo Campolongo, con mio padre. Se non ricor- gna anche per lunghi periodi. C’è da dire per acquisire sicurezza ed autocontrollo rispettando il prossimo senza sovrasta notevolmente il territorio a Sud do male era il 1947. Lungo il Fiume Garga ch’era un pezzo di montagna molto fre- mai usare la violenza! Est: da lì si domina l’intera Piana di Sibari e allora esistevano vecchi mulini in disuso, fun- quentato. l’escursionista ha una chiara visione dello zionavano con il sistema delle condotte for- Lorenzo Russo ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 16 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 4 N. 21

ATOMIC CAFE DISTRIBUTORI Turno Festivo CIMINELLI tel. 0981.26020 tel. 0981.27717 CATERINI FILPO CORSO GARIBALDI TAMOIL ROMANCE E CIGARETTES X-MEN 3 0981. 21293 Viale del Lavoro FERIALI 17.00 / 19.15 / 21.30 orari 17.30 /19.30 / 21.30 FESTIVI 16.30 / 18.15 / 20.00/21.45 Domenica 4 giugno all’oboe,Antonio Arcuri al clarinetto, Giuseppe luce del nuovo testo unico” . L’iniziativa è prosa alla luce del suo primo anno di applica- Castrovillari – Centro Commerciale – ore Campana al fagotto, Massimo Ciliberto al patrocinata dalla Regione Calabria, dall’assesso- zione”. 21.15 – Inaugurazione della VII edizione di corno e Serena Paese al pianoforte. rato all’ambiente della Provincia di Cosenza e Primavera dei Teatri – Tributo a Modugno dalla Città di Castrovillari. Giovedì 8 giugno Concerto di Peppe Voltarelli – Ingresso gra- Lunedì 5 giugno Castrovillari – Primavera dei Teatri - Sala delle tuito Castrovillari – Liceo Scientifico – ore 11.00 - Castrovillari - Salone del Palazzo di Città - ore Arti del Protoconvento - ore 15.30 - Incontro Consegna degli attestati di partecipazione al 18.00 - Conferenza stampa di presentazione coordinato da Rocco Laboragine su Organismi Castrovillari – Protoconvento Francescano – XIV seminario degli studi etnostorici, sul tema della Campagna di Screening dei tumori femmi- pubblici e promozione dei nuovi linguaggi sce- ore 19.00 - Le arie dei più famosi concertisti “La presenza degli animali nei rituali carnevale- nili. Coordina Maria Pia Tripaldi, responsabile nici – II tappa. del passato con “Incominciando da Mozart”, schi”. Ufficio relazioni A. S 2 Castrovillari iniziativa musicale organizzata Castrovillari - Via delle Bouganvilles - ore 11.30 dall’Amministra-zione comunale di Castrovillari - Protoconvento Francescano – Martedì 6 giugno Inaugurazione nuova sede del Consultorio Castrovillari – assessorato alle politiche cul- ore 9.00 - Giornata di Studio a cura Castrovillari – Primavera dei Teatri - Sala delle Familiare di Castrovillari. turali con l’Ensemble Sesto Acuto, formazione dell’Associazione appartenenti alla Polizia loca- Arti del Protoconvento - ore 15.30 - Incontro nata dall’incontro di sei musicisti, Claudia le italiana (ASSAPLI) sul tema: “Tecniche d’in- in collaborazione con T.C.A. – Teatri Calabresi Pochini al flauto, Giuseppe Madrigano tervento e controllo di Polizia Ambientale alla Associati su “La legge regionale sul teatro di