Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI

QUADERNI DI STUDI STORICI E ARCHIVISTICI N°1 ATTI DEMANIALI (1807 - 1869)

BUSTA FASC COMUNE OGGETTO ANNO

I 1 Alife "Ruolo di colonie perpetue per ettari 124.33, n 70 coloni, e 1864 lie 430,78 di annuo canone", 1864

I 2 "Questioni di confini con Faicchio in Provincia di 1864-1868 Benevento", 1864

I 3 "Pendenze demaniali", 1861 1861-1865 I 4 Casalvieri "Quotazione dei demani", 1864 1862-1864 I 5 Brocco "Pendenze demaniali", 1861 1859-1861

I 6 "Verifica di usurpazioni. Permuta di cesine chiesa da 1864-1865 Boccucci, Bisiesto, Biccari", 1865

I 7 Marzano "Pendenze demaniali", 1861 1859-1866 I 8 "Incartamento generale. I° divisione col Duca e Comune di 1860-1866 ", 1861

I 9 Gioia Sannitica "Conciliazione inutilmente sperimentata col duca di 1862-1865 Laurenzana in ordine ai demani Pianoliscio e Campostelle", 1863

I 10 Mondragone "Prolungamento di affitto chiesto dal Barone Ricciardi De 1864-1865 Conciliis per le terre demaniali a quotizzarsi", 1864

I 11 Coreno "Pendenze demaniali", 1861 1859-1863

I 12 S.Pietro in curulis e "Incartamento relativo allo scioglimento di promiscuità tra Roccaguglielma roccaguglielma e S.Pietro in curulis inviato alla Prefettura a' 25 Agosto 1877 n°. 116". (incartamento vuoto contiene solo promemoria della trasmissione delle carte)

I 13 Castelnuovo Parano "Vertenza colla cappella del SS.Corpo di Cristo e Rosario" 1864-1868 I 14 Colle S. Magno "Produzione pe l'avvocato Gaetano Cenci di Cassino, 1857-1868 contenente dimanda per indennità di via, spese e compenso contro il Comune di S.Magno". 1868

I 15 Fontana "Pendenze demaniali", 1862 1857-1866 I 16 Mondragone "Indennità per la quotazione dei demani", 1865 1864-1865 I 17 S. Tammaro "Incartamento generale. Contiene la minuta dell'ordinanza coll'amministrazione di Casa Reale de' 30 gennaio 1866". I 18 S. Angelo di Alife "Conciliazione con Giovanni Ricciardi riconosciuto colono 1866 perpetuo per ettari 1.18 per canone L. 14.69", 1866

I 19 Alife "Usurpazione commessa da Domenico di Franco sul 1865-1868 demanio comunale", 1866

I 20 Piedimonte "Vertenza riguardante anche i Comuni di Castello, S. 1863-1865 Gragorio, S. Potito, contro i sigg. Domenico e Gabriele D'Amore per la spettanza della contrada", 1863.

II 21 Schiavi "Pendenze demaniali", 1861 1857-1863 II 22 "Pel fitto del locale di fabbica esisitente sul fondo appellato 1864-1866 Carde", 1864 II 23 Cancello e Arnone "Quotazioni dei demani. Volumi dei reclami" 1865 II 24 e Brezza "Reintegra dei demani posseduti dalla Commissione delle 1860-1864 bonifiche" II 25 "Incartamento relativo allo scioglimento di promiscuità tra Roccamonfina e S.Pietro in curulis trasmesso alla Prefettura il 25 Agosto 1877"

II 26 Piedimonte e Terelle "Questione sulla proprietà del Bosco Scalzani a di 18 Aprile 1873"

II 27 Cassino "Rilascio spontaneo del demanio circoscritto dall'anfiteatro 1864 di Cassino, fatto da Francescantonio Torrice", 1864

II 28 Capriati "Conciliazione non approvata tra il Comune di Capriati al 1866-1868 Volturno e Raffalla Iacovone nell'interesse degli eredi di Luigi Testa"

II 29 Valle di Prata "Confinazioni a stabilirsi col Comune di Prata" 1836-1857 II 30 "Incartamento riguardante il ruolo delle colonie del Demanio di Pico, rimesso alla Prefettura", 1872. (Incartamento vuoto contenente solo la scheda di trasmissione del versamento del fascicolo)"Incartamento riguardante il ruolo delle colonie del Demanio di Pico, rimesso alla Prefettura", 1872. (Incartamento vuoto contenente solo la II 31 Pico scheda"Conciliazione di trasmissione con del la versamento Chiesa di del S.Antonino fascicolo) per l'usurpazione 1864-1865 in contrada Macchione commessa da Antonio Capparrella", 1865.

II 32 Campodimele "Indennità dell'agente demaniale De Sotis per le vertenze con 1863-1866 De Felice, Itri , Roccaguglielma e S.Pietro in curulis", 1864- 1865

II 33 Campodimele "Conciliazione per rettifica di confini", 1865 1863-1866 II 34 e "Pel fondo Colle di ferro controverso col Duca di 1865 Laurenzana", 1865

II 35 "Vertenza per la reintegra della Selva dei Cipressi contro il 1865-1866 Duca di Laurenzana", 1866

II 36 "Revindica dei demani provenienti da S. Angelo in Formis" 1863-1868 II 37 "Quotazione dei demani", 1865 1863-1869 II 38 Cervino "Richiesta del ruolo dei canoni", 1861 1861-1863 II 39 Cancello e Arnone "Atti per la stampa del Bollettino Feudale 1863", 1863 1848-1864 II 40 Cancello e Arnone "Pendenze demaniali", 1861 1857-1863

III 41 San Vittore "Ruolo di colonie, Quote n° 73 di ettari 20,48 col canone di 1864-1866 lire 109,03", 1866

III 42 Monticelli "Apposizione di termini alle proprietà boschive del comune", 1856-1861 Confini, fra i fondi appartamenti alla Chiesa collegiata di Monticelli e quelli comunali", 1861

III 43 Campodimele "Svincolamento di ducati 701,45 dello stralcio dei lavori 1863-1865 pubblici provenienti da una parte del demanio occupato dal Barone De Felice, e tagliato dalla strada Civita Farnese", 1863.

III 44 Roccaguglielma, "Conciliazione per rettifica di confini", 1865 1863-1865 S.Pietro in curulis e Campodimele

III 45 Pontecorvo "Conciliazione col Sig. Francesco Lucernari del 1864". III 46 S. Angelo in Teodige "Pendenze demaniali", 1861 1862

III 47 Ciorlano e "Vertenza per la proprietà della contrada demaniale detta 1850-1866 Coste del Pozzo di acqua viva" fra i comuni di Ailano, Ciorlano e Pratella, 1865.

III 48 Ciorlano e Fontegreca "Conciliazione per scioglimento di promiscuità e rettifica di 1863-1865 confini fra i due comuni" di Fontegreca, Ciorlano e Pratella, 1864

III 49 Capriati "quotazione dei demani Querceto e Mortine in 39 quote di 1863-1867 ettari 41, 84, 18, col canone di L. 741", 1865.

III 50 Capriati "Reintegra di terreno occupato dal Sig. Filippo Golino a dì 11 agosto 1879"

III 51 "Incartamento relativo allo scioglimento di promiscuità tra Prata Sannita, Ciorlano e Pratella. Rettifica di confini. Rimesso alla Prefettura".

III 52 Capriati "Conciliazione con Michele Andreucci per rilascio di are 1865-1866 3,20 di demanio e per colonia perpetua per altre are10,20". 1866.

III 53 Pico Conciliazione con Alessandro Pompei per la confinazione 1865-1867 dei demani in contrade Fontanelle e Marzi", 1866

IV 54 Pico "Per i dissodamenti nei boschi comunali. Domanda dei 1850-1857 naturali per le terre incolte", 1857

IV 55 Pico "Promiscuità tra il Comune di Pico e la Chiesa madre di S. 1862-1866 Antonio Martire dello stesso comune, definita con conciliazione del 20 aprile 1864". IV 56 Tora e Piccilli "Compenso chiesto dagli eredi del perito Abatelli per la 1865-1866 divisione tra il comune di Presenzano e Del Balzo".

IV 57 Maddaloni "Conciliazione con Giuseppe Tammaro", 1864. 1862-1864 IV 58 S. Felice a Cancello, "Un volume riguardante scioglimento di promiscuità ed e S. Maria a assegno di quote demaniali tra il Comune di Arienzo, Vico S.Maria a Vico e S. Felice a Cancello, rimesso alla Prefettura il 13 luglio 1884 n. 218 dietro note del 10 detto, div. IV, sez. Demaniali, n. 17857"

IV 59 Arienzo, S. Felice a "Liquidazione d'indennità all'agente demaniale Musone per 1864 Cancello e S. Maria a lo scioglimento di promiscuità fra i tre comuni" di Arienzo, Vico. S. Maria a Vico e S.Felice a Cancello", 1864.

IV 60 "Pendenze demaniali", 1861 1860-1861 IV 61 Roccadevandro e "Corrispondenza di Camino riunito a Roccadevandro" 1863-1866 Camino IV 62 S.Pietro in Fine "Revindica del molino e palazzo baronale contro l'ex 1861-1862 feudatario Monastero di Monte Cassino"

IV 63 S.Pietro in Fine "Conciliazione col Comune di S. Vittore per corcoscrizione 1863-1864 territoriale dei due tenimenti", 1863.

IV 64 S.Elia "Conciliazione con gli occupatori di alcuni fondi demaniali", 1863 1863.

IV 65 "Censuazione chiesta da Francesco Apici di una frazione del 1863-1867 demanio Camposfondato", 1865

IV 65bis Vairano e "Per lo scioglimento della promiscuità e la determinazione 1858-1860 dei confini del demanio del Comune di Vairano da quello di Pietravairano".

IV 66 "Corrispondenza fra il municipio e l'agente demaniale", 1861 1861. IV 67 "Corrispondenza tra il municipio e l'agente demaniale", 1861 1861 IV 68 Ponza Incartamento relativo a pendenze demaniali rimesso alla Prefettura a dì 8 novembre 1876 n° 148 dietro nota del 4 detto Div.4 sez.2 n° 27664, e segnato nell'inventario al n°. 68"

IV 69 Mignano "Ruolo di colonie perpetue e verifica di usurpazioni rimesso alla Prefettura".

V 70 "Questioni di confini e di spettanza del demanio Costarone di 1863-1867 Friento", 1863.

V 71 S. Elia "Ruolo di canoni su colonie perpetue", 1863. 1833-1866

V 72 "Separazione in massa coll'ex feudatario Principe di 1863-1867 Colombrano pei demani e Monte Fontana", 1863. V 73 Villa di Liberi "Quotazione del demanio Melito", 1865. 1864-1865 V 74 Pontelatone e Castel "Scioglimento di promiscuità", 1866 1866 di Sasso V 75 Pontelatone "Ruolo di colonie perpetue. Quote n. 38 di ettari 26, 27, 50 1865-1868 pel canone di lire 199, 16", 1866.

V 76 Piana di e di "Incartamento relativo alla vertenza col Principe di Sasso Colombrano nell'interesse dei Comuni di Sasso e Piana".

V 77 Villa di Liberi "Conciliazione per il rilascio spontaneo di terreni usurpati", 1865-1866 1865.

V 78 Pontelatone e Scioglimento di promiscuità in linea conciliativa del 1863-1866 demanio Faeta fra i due Comuni", 1863.

V 79 "Pendenze demaniali", 1861. 1861-1863

VI 80 Macerata "Pendenze demaniali", 1861 1856-1861 VI 81 Portico "Pendenze demaniali", 1861 1856-1864 VI 82 "Vertenza demaniale col Barone De Rosa per la revindica 1834-1868 dimandata da quest'ultimo contro il Comune di moggi 7 di demanio", con documenti del 1813, 1864.

VI 83 Pico "Usurpazione della Fontana di Piedi Pote commessa da 1864 Antonio Carnevale, fu Giambattista. Impugnata la proprietà e pertinenza al Comune dal sig. giuseppe Pompei fu Antonio. Definita la questione la linea conciliativa a favore del Comune".

VI 84 Pico "Conciliazione con Fedele Manna per are 16 del demanio 1864-1867 Pote col comune di L. 1.28", 1864.

VII 85 Calvi e di Atti per la stampa del Bullettino Feudale", 1864. 1863-1864 VII 85bis Calvi "Per la quotazione di un fondo demaniale, per addirsi a 1846-1853 cesine, a favore di quei naturali". VII 86 Vico di Pantano "Copie di ordinanza del 1819, 1828, 1832, 1844, 1848 n. 7". 1819-1848 VII 87 Piccolo "Per un atto intimato ad istanza del marchese di Pallavicino 1849-1856 intorno alla contestazione agitata col Comune sui compensi degli usi civici nei diversi demani feudali presentati dal detto marchese", ex feudatario, 1856.

VII 88 Formia "Conciliazione col Monastero di Monte Cassino per ettari 1864-1865 878", 1864

VII 89 Mondragone "Quotazioni. Vi è l'ordinanza 18 marzo 1865 e il Decreto".

VII 90 "Incartamento generale". Pendenze demaniali, 1861 1860-1864 VII 91 Morrone "Pratica circa la confinazione e la terminazione della montagna Gagliola con De La Valle a 27 febbraio 1867 rimessa alla Prefettura dietro nota de 23 febbraio div.2a"

VII 92 Castelmorrone "Suddivisione dei demani"1863 1856-1868 VII 93 Carinaro "Pendenze demaniali", 1861 1857-1864 VII 94 Caserta "Rettifica di confini tra Caserta e Valle" VII 95 Caserta e Curti "Pendenze demaniali", 1861 1859-1863 VII 96 S. Maria Capua "Pendenze demaniali", 1864 1864 Vetere

VII 97 "Pendenze demaniali", 1861 1857-1863 VII 98 Casanova "Pendenze demaniali", 1861 1856-1863 VII 99 "Pendenze demaniali", 1861 1857-1863 VII 100 Camigliano "Pendenze demaniali", 1861 1861-1864 VII 101 Vitulazio "Pendenze demaniali", 1861 1859-1864 VII 102 Cancello e Arnone "Reintegra dei demani posseduti dalla Commissione delle 1862-1863 bonifiche" 1863

VII 103 Cancello e Arnone "Conciliazione col Sig. Gaetano Crisconio affittatore di un 1863 demanio restituito dalla Commissione delle bonifiche", 1863

VII 104 Casalvieri "Carte ed atti concernenti la verifica dell'usurpazioni nel 1867-1868 demanio le 'Foreste' nel Comune suddetto per reintegrarsi le porzioni usurpate al Comune medesimo, contro Francescantonio Marsella e Clemente Carlesino", 1867

VIII 105 Pico "Questioni di confini colla Chiesa di S. Antonio pel demanio 1864-1856 Mordani", 1865 VIII 106 Frignano Maggiore "Divisione di quote", 1863 1861-1863 VIII 107 Orta e Casapuzzano "Divisione di beni feudali di Casapuzzano col Marchese di 1864-1869 Bugnano e Marchese Colangelo", 1864.

VIII 108 Frignano Piccolo "Vertenza demaniale fra il Comune di Frignano Piccolo e il 1863-1866 marchese Pallavicino", 1864

VIII 109 Liberi "Usurpazione di bosco comunale. Convenzione con Vito 1862-1863 Parrillo di Treglia, mettersi in difesa contrada boscosa Costarone. Suddivisione della contrada medesoma", 1862

VIII 110 Pontelatone e Liberi "Questione per demanio Lenza Longa a dì 25 agosto 1879. Passato alla prefettura dietro nota dei 22 detto".

VIII 111 "Conciliazione col Duca di Forlì circa la divisione dei beni 1849-1865 feudali", 1865

VIII 112 "Atti per la stampa del Bollettino feudale. Bonatenenza", 1856-1864 1865.

VIII 113 Caserta "Conciliazione con Antonio, Andrea e Carlo Bonacci per 1864-1866 l'usurpazione di are 34, 38 di demanio", 1864.

IX 114 Caiazzo "Contravvenzione nell'alveo del Voturno a carico di Stefano 1865-1867 De Simone di Caiazzo", 1865. IX 115 Benevento "Corrispondenza col prefetto di Benevento per operazioni 1861-1862 demaniali", 1861

IX 116 "Riscontri dei giudici di mandamento della provincia, quanto 1861 alla proposta degli afenti demaniali e dei periti in esecuzione della dicasteriale 6 maggio 1861", 1861.

IX 117 "Spoglio dei processi demaniali di tutti i comuni della provincia. Quadri delle operazioni definite o che restano tuttavia a compiersi", 1864.

IX 118 "Disposizioni generali e carteggio coll'agente demaniale Sig. 1810-1811 Silvio Palombo e per la rinuncia fattane, sostituito il Sig. Eugenio Quadrari", 1810.

IX 119 Causa di Brezza e (Raccolta di lettere spedite dall'avv. Francescantonio 1807-1811 Cancello Trimarchi al collega Giovambattista Gugliotti a Capua sulla causa relativa ai comuni di Brezza di Cancello contro il barone Saulle. Il fascicolo contiene anche un prospetto riassuntivo delle lettere)

IX 120 "1) Stato dè litigi di revindiche di proprietà tra i comuni e gli 1825-1851 antichi feudatari; 2) si dimanda dal Ministero dell'interno un lavoro intorno ala divisione e suddivisione di demani ex feudali ed ecclesiastici; 3) si chiede dal ministero uno stato delle operazioni demaniali rimaste a finalizzarsi", 1825- 1839. IX 121 "Ministeriale per lo stato delle divisioni e suddivisioni demaniali della provincia".

IX 122 Roccamonfina Disposizioni generali e carteggio coll'agente demaniale sig. 1810-1811 Andrea Maddaloni".

X 123 "Circolare del ministero dell'interno e lettere dell'intendente 1811-1816 della provincia relative alle ordinanze coll'amministrazione de' reali demani". X 124 Capua "Lettere circolari dell'Interno con la Divisione de' demani 1811-1812

X 125 "Corrispondenza per Gallinaro, ed altri comuni". 1812 X 126 Settefrati "Sull'importo della buonatenenza dovuta dall'ex feudatario al 1847-1851 comune", 1847-1851.

X 127 Comune di S.Pietro in 1847 curulis X 128 Cisterna "Pratica riguardante della quantità dovuta al Comune di Cisterna per bonatenenza rimessa alla prefettura nel dì 23 ottobre 1883 dietro nota del 19 detto". (Incartamento vuoto)

X 129 "Comune di Carinola e la Duchessa di Mondragone D.Maria 1858-1859 Rosa Grillo. Pagamento di bonatenenza". 1858-1859.

X 130 Fondi "Pagamento di bonatenenza da parte del principe di Fondi". 1847-1850 1864

X 131 Casalattico "Sulla bonatenenza dovuta al detto Comune dell'ex 1847-1862 feudatario", 1862 X 132 Fondi "Vertenza per bonatenenza. Produzione per la bonifica di 1812-1864 Fondi contro il principe di Fondi". Pagamento della bonatenenza in ducati 19727.18 dovuti per seguito di decisione della commissione feudale, 1812-1850

X 133 Brusciano "Pratica riguardante la bonatenenza dovuta dal duca di Marigliano al Comune di Brusciano, rimessa alla Prefettura nel dì 23 ottobre 1883 dietro nota del 19 detto. Div.4, protocollo n. 26389. (incartamento vuoto)

X 134 "Sulla destinazione di un avvocato per la liquidazione del credito di buonatenenza presso il Consiglio di questa Intendenza contro gli eredi dell'ex feudatario".

X 135 Casal di Principe "Per la buonatenenza dovuta dall'ex feudatario Duca di 1848-1850 Sant'Arpino al Comune suddetto, essendo in pendenza la graduazione dei fondi espropriati dello stesso debitore".

X 136 "Incartamento relativo alla quotazione de' demani del Comune di Rocchetta e Croce. 1865". Reclami per la quotizzazione". (il fascicolo è vuoto)

X 137 "Repertorio dell'Ufficio Demaniale" 1864-1866 X 138 Caserta "Invito fatto al Sig. Edoardo Chiodi per prestarsi a lavorare 1861-1862 presso il Commissario demaniale Sig. Giacchi", 1861

X 139 "Corrispondenza col direttore dei dazi diretti", 1861 1861 X 140 "Memoria di atti e documenti riguardanti questioni che il Sig. Del Greco ha tratto dal grande Archivio ed ha ricevuto da Don Giuseppe Siani, impiegato del governo di Napoli ed incaricato della pubblicazione del Bollettino feudale"

XI 141 "Registro di corrispondenza del Commissario ripartitore". 1861-1862 XI 142 "Elenco degli agenti demaniali" - (il fascicolo è vuoto) XI 143 "Stato delle pendenze demaniali. N./". 1861 XI 144 Nola e Piedimonte "Indennità all'ing. Policarpo Ponticelli", perito, 1812. 1812 XI 145 S. Germano e Cervaro "Ordini relativi alla fida dè fondi appartenenti alli soppressi 1809 cassinesi n°. 1267-2413-1443". 1809

XI 146 "Agenti demaniali", 1809. 1809-1811 XI 147 Aversa e casali "Incartamento personale". Bollettino feudale. Aversa e casali 1864-1866 oggi comuni: Carinaro,, Orta, Gricignano, Trentola, Prete, S.Marcellino,Frignano Maggiore, Frignano Piccolo, S.Cipriano, Casal di Principe, Vico di Pantano, Teverola, , Aversa".

XI 148 "Corrispondenza complessiva per la stampa del Bollettino 1856-1866 feudale"

XI 149 "Questioni di confine tra provincia e provincia e tra comune 1861-1862 e comune

XI 150 Melizzano "Per la bebatenenza del duca di Melizzano". "Vertenza col 1866-1867 marchese Corsi Salviati". XII 151 circondario Gaeta "Disposizioni generali e di massima all'agente demaniale nel 1810-1811 circondario di Fratte", 1810. XII 152 Cancello Arnone "Per la quotazione del 1812" 1812-1839 XII 153 circondario Sora "Disposizioni generali sui comuni; Brocco, Campoli, Isola, 1812-1818 S.Donato, Settefrati ed altri", 1810. XII 154 Schiavi di Formicola "Per la compilazione del ruolo dei canoni sulle cesine 1850 demaniali".

XII 155 Caiazzo "Carte che riguardano la dissodazione di un fondo demaniale 1850-1851 che confermano la circostanza di essersi ottenuta la permissione".

XII 156 Castelvolturno "Reintegra al Demanio dei fondi usurpati da Irace ed 1850-1853 Abbamondi, siciliani".

XII 157 Pignataro "Sulla parte spettante al comune pei fondi denominati 1847-1851 Lavandaja e Cerquelli, e sulla parte del compenso nell'altro fondo denominato Facciate di Montecassino".

XII 158 Brezza "Quotizzazione del 1813" 1811-1813 XII 159 circondario Gaeta "Indennità chieste dall'agente demaniale Pietro Lanni contro 1812-1813 diversi comuni", 1812-1813.

XII 160 "Atti demaniali del 1809" 1809-1811 XII 161 circondario Sora "Circoscrizioni del 1815" 1812-1815 XII 162 "Contenzioso amministrativo per d.Nicola Monaco di 1815-1823 Aversa, ufficiale della Difesa Mormile, contro l'Amministrazione del Real Sito di Carditello", 1816-1818

XII 163 Capriati "Capriata. Sulla buonatenenza dovuta dall'ex feudatario al 1847 comune e sullo stato attuale dei fondi accantonati allo stesso comune". XII 164 Parete "Atti relativi alla buonatenenza del descritto comune", 1864 1864

XIII 165 Gricignano "Produzioni tra l'ex Barone Campomele e l'università di 1810-1864 Gricignano", 1810 XIII 166 Gricignano "Atti relativi ai crediti dell'ex feudatario verso il comune ed 1810-1851 al debito di lui per bonatenenza dovute al comune medesimo", 1810-1851.

XIII 167 "Ufficio Segreteria del Consiglio. Rimessiva di documenti 1861 demaniali al commissario ripartitore e corrispondenza relativa." 1861

XIII 168 "Segreteria del Consiglio. Remissiva di documenti demaniali al Commissario riparatore e corrispondenza relativa"

XIII 169 Pico, S.Giovanni "Per la indennità dovuta all'agente Lanni dai descritti 1812-1813 Incarico e comuni", 1812 Vallefredda. XIII 170 Circondario di Nola "Indennità all'agente demaniale Sig. D'Anna", 1812 1812-1815

XIV 171 "Corrispondensa per la Giurisprudenza demaniale del 1867 1867-1868 XIV 172 "Corrispondensa per la Giurisprudenza demaniale del 1868 1866-1867 XIV 173 Corrispondenza per la "Giurisprudenza demaniale". 1812-1814 Comprende anche atti relativi al ricorso di Mariano Balsamo, già ricevitore generale della provincia per gli anni 1806- 1807, contro il Consiglio d'intendenza.

XIV 173 bis Affari generali ed affari demaniali diversi. Carteggio con i 1812-1866 comuni, con la Direzione del demanio, con sottointrndenti. Carteggio con l'Archivio provinciale per l'acquisizione di carte demaniali (1866)

XV 174 Sasso "Per la compilazione dello stato dimostrativo dei fondi 1850 demaniali occupati a danno del comune" XV 175 Caiazzo "Indennità ad Abatelli". Provvidenze per gli agrimensori 1810-1812 addetti alla divisione dei demani comunali di Caiazzo e di Raiano.

XV 176 "Controversia sorta tra Sesto ed il pubblico demanio". 1866-1867 "Corrispondenza".

XV 177 Colle S. Magno "Pubblicazione del bando per la censuazione del demanio 1811 comunale di Colle S. Magno", 1811

XV 178 Arpaia e Roccarainola "Verifica di un fondo demaniale denominato Piana Majuli" 1858

XV 179 Frignano Maggiore Controversia fra il Comune di Frignano Maggiore e l'ex 1812-1814 barone Carlo Evoli per la divisione dei beni demaniali. Pagamento delle spese.

XV 180 Conca e Controversia tra i due comuni per lo scioglimento di 1837-1839 Roccamonfina promiscuità

XV 181 Marzano "Marzano. Incartamento generale". Divisione del demanio 1812-1818 comunale. Spese occorrenti.

XV 182 S.Elia "Quote demaniali. Permuta dei fondi demaniali. Ordinanza 1816-1822 del 6 novembre 1812". Renitegra da parte del comune del del possesso di fondi in località Chiusanova e Vicenne e permute di beni ex feudali.

XV 183 Prata "Sulla mancanza del prodotto de' fondi spettante al comune 1847 per gli usi civici, e sulla bonatenenza dovuta dall'ex feudatario", 1847

XV 184 Tora e Piccilli "Per la compilazione del ruolo dei canoni sulle cesine 1850-1851 demaniali", 1850

XV 185 "Volume di atti sciolti antichi e correnti". Carteggio ed atti. 1811-1866

XVI 187 "Registri di carte passate al Consiglio dal 1859" per l' 1859-1866 "avviso".

XVII 188 Registri di spedizione 1864-1867 XVII 189 "Inventario delle carte demaniali che dall'Intendente passano 1846 all'Archivio Provinciale in Capua, giusta gli ordini del Sig. Intendente in data de' 27 agosto 1846". XVII 190 "Carte per la contravvenzione del Sig. Stefano de Simone 1865-1867 nell'alveo del Fiume Volturno", 1867.

XVII 191 "Stato delle suddivisioni de' demani ordinate dal 1832 e 1844 precedentemente e redatto nel 1844".