Allegato1 Campania
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Caserta
Prefettura di Caserta - UTG ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ALLA DATA DEL 20/02/2020 (art.1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; DPCM 18 aprile 2013) Sede secondaria con Data scadenza Aggiornamento in Colonna1 Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza stabile Codice Fiscale/P. IVA Data di iscrizione Sezione * iscrizione corso in Italia Via Gran Sasso, 1 SAN 1 A.C. COSTRUZIONI S.R.L. 04218120618 13.11.2019 12.11.2020 5-6-7 CIPRIANO D'AVERSA (CE) Via Orazio, 4 2 A.N.C. S.R.L. 03207670617 27.02.2019 26.02.2020 3 - 5 - 7 CASAL DI PRINCIPE (CE) Via XXIV Maggio, 15 3 A.S.D.G. COSTRUZIONI S.R.L. GRICIGNANO DI AVERSA 03229840610 20.02.2019 19.02.2020 In aggiornamento 5 - 7 - 9 (CE) Via Paolo Riverso, 37 4 A.T.S. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. 06578441211 21.09.2018 20.09.2019 In aggiornamento 5 AVERSA (CE) Via Paganini, 5 5 ADRIATICA COSTRUZIONI S.R.L. 04300560614 20.12.2019 19.12.2020 3 - 4 - 5 VILLA DI BRIANO (CE) Via Modigliani, 90 6 AEDILIA SRL 04175270612 07.02.2019 06.02.2020 In aggiornamento 3 - 4 - 5 - 6 - 9 AVERSA (CE) Via Nobel Parco Nobel 7 AIR SRL 04103300614 09.04.2019 08.04.2020 8 AVERSA (CE) Via Fausto Coppi, 8 ORTA 8 AL.CO. SRL 01758690471 09.04.2019 08.04.2020 3 - 5 DI ATELLA (CE) Sede secondaria con Data scadenza Aggiornamento in Colonna1 Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza stabile Codice Fiscale/P. -
All'interno Aversa Trntola Ducenta Carinaro
Anno XII Num. 17 08 Novembre 2020 Vincenzo Sagliocco PRIMO PIANO NUMERO 17 ANNO XII 08 NOVEMBRE 2020 ALL’INTERNO AVERSA Riparte il Jazz club Lennie Tristano TRNTOLA DUCENTA Nominata la Giunta tecnica AVERSA AVERSA CARINARO La Tekra finalmente in Il Moscati bardato Partono i Progetti Utili ...servizio per il covid alla Comunità test prenatali non invasivi sicuri, veloci, accurati. IONA test KARYON test prenatale BIO KARYO test prenatale MICRO BIO KARYO test prenatale test NIPT info e prenotazioni analisi cliniche 353 319 8211 9.00-13.00 16.00-19.30 radiologia odontoiatria centro diagnostico visite specialistiche via Vittorio Emanuele II, 117 | Parete - CE | tel. e fax 081 5035571 analisi cliniche via Feniculense 14 | Villa Literno - CE | tel. e fax 081 8163800 punto prelievi www.cdpasteur.it via Campo, 16 | Carinaro - CE | tel. 081 8131072 Anno XII Num. 17 08 Novembre 2020 AVERSA 23 AVERSA 25 AVERSA 27 Alla Vanvitelli si insedia Nicoletti Pollini nell’Assemblea nazionale Il Centro di maternità 3 di SOS Impresa diventa realtà STUDIO LEGALE MIRANTI PATROCINANTE INNANZI ALLE MAGISTRATURE SUPERIORI Studio Legale civile – tributario Avv. Guglielmo Miranti Invalidità civile e ordinaria – Indennità di accompagnamento – indennità di frequenza scolastica – Cecità – Sordità – Handicap (L. Avv. Costantino Diana 104/92). Opposizioni a indebiti previdenziali e assistenziali. Avv. Enrico Vanacore Opposizioni a cartelle di pagamento e sanzioni amministrative CdS Via Altavilla 93 – Aversa (CE) Tel. e fax 081/8147443 – email: [email protected] -
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni Di Calvizzano, Melito, Mugnano Di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune Capofila: Melito Di Napoli Legge 328/00
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni di Calvizzano, Melito, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune capofila: Melito di Napoli Legge 328/00 Regolamento d’Ambito per il rilascio di autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali Premessa Il presente regolamento va a definire le modalità di concessione degli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato di interventi e servizi sociali, assumendo come principi generali quelli di cui: - alla Legge 8 novembre 2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - al “Regolamento Regionale n. 6/2006 concernente i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani,diversamente abili e minori”, pubblicato sul BURC n. 1 del 02/01/2007. - alla L.R. 11/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale”. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328, pubblicata sul BURC n° 57 del 31 ottobre 2007; - alla Delibera di Giunta Regionale n. 666 del 06/12/2011 “Linee guida dei servizi per la salute dei cittadini adulti sofferenti psichici. Criteri – modalità e tariffe per l’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e sociali e sociali a carattere residenziale in favore di cittadini adulti con disagio psichico” pubblicato sul BURC n. 79 del 27/12/2011. - al “Regolamento 7 aprile 2014 ,n. 4 di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007,n.11 (legge per la dignità e la cittadinanza sociale. -
Metropolitane E Linee Regionali: Mappa Della
Formia Caserta Caserta Benevento Villa Literno San Marcellino Sant’Antimo Frattamaggiore Cancello Albanova Frignano Aversa Sant’Arpino Grumo Nevano 12 Acerra 11Aversa Centro Acerra Alfa Lancia 2 Aversa Ippodromo Giugliano Alfa Lancia 4 Casalnuovo igna Baiano Casoria 2 Melito 1 in costruzione Mugnano Afragola La P Talona e e co o linea 1 in costruzione Casalnuovo ont Ar erna iemont Piscinola ola P Brusciano Salice asalcist Scampia co P Prat C De Ruggier Chiaiano Par 1 11 Aeroporto Pomigliano d’ Giugliano Frullone Capodichino Volla Qualiano Colli Aminei Botteghelle Policlinico Poggioreale Materdei Madonnelle Rione Alto Centro Argine Direzionale Palasport Montedonzelli Salvator Stazione Rosa Cavour Centrale Medaglie d’Oro Villa Visconti Museo 1 Garibaldi Gianturco anni rocchia Quar v cio T esuvio Montesanto a V Quar La Piazza Olivella S.Gioeduc fficina cola to C Socca Corso Duomo T O onticelli onticelli De Meis er ollena O Quar P T T Quattro in costruzione a Barr P P C P Guindazzi fficina entr P ianura rencia raiano P C Vittorio Dante to isani ia Giornate Morghen Emanuele t v v o o o e Montesanto S.Maria Bartolo Longo Madonna dell’Arco Via del Pozzo 5 8 C Gianturco S.Giorgio Grotta Vanvitelli Fuga A Toledo S. Anastasia Università Porta 3 a Cremano del Sole Petraio Corso Vittorio Nolana S. Giorgio Cavalli di Bronzo Villa Augustea ostruzione Cimarosa Emanuele 3 12131415 Portici Bellavista Somma Vesuviana Licola B Palazzolo linea 7 in c Augusteo Municipio Immacolatella Portici Via Libertà Quarto Corso Vittorio Emanuele A Porto di Napoli Rione Trieste Ercolano Scavi Marina di Marano Corso Vittorio Ottaviano di Licola Emanuele Parco S.Giovanni Barra 2 Ercolano Miglio d’Oro Fuorigrotta Margherita ostruzione S. -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI CASTELLO DI CISTERNA STATUTO Il presente Statuto è stato modificato con delibera consiliare n. 8 del 19/02/2002. Titolo I Principi generali Art. 1 – Autonomia statutaria 1. Il Comune di Castello di Cisterna è un ente locale autonomo, che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Castello di Cisterna nei rapporti con lo Stato, con la Regione Campania, con la Provincia di Napoli e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell’ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. Art. 2 – Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castello di Cisterna ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a. rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’effettivo sviluppo della persona umana e l’uguaglianza degli individui; b. promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c. recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali; d. tutela attiva della persona improntata alla solidarietà sociale, in collaborazione con le associazioni di volontariato e nel quadro di un sistema integrato di sicurezza sociale; e. superamento di ogni discriminazione tra i sessi, anche tramite la promozione di iniziative che assicurino condizioni di pari opportunità; f. -
Decreto Immissione in Ruolo DSGA
m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE.U.0024180.24-11-2020 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE USR CAMPANIA Ufficio VI A.T. Napoli IL DIRIGENTE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente il regolamento sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili ed il relativo regolamento di esecuzione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni ed integrazioni recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; VISTO il D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, in applicazione del Regolamento 27 aprile 2016 n. 2016/679/UE del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, cd. “GDPR”; VISTO il D.M. 863 del 18 dicembre 2018, che disciplina le modalità di espletamento della procedura concorsuale per l’accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA); VISTO il D.D.G. 2015 del 20 dicembre 2018, con cui è stato bandito il concorso pubblico per esami e titoli a 2004 posti di Direttore dei servizi generali ed amministrativi; VISTO il D.M. -
INU - SIU Sulla “Riforma Della Disciplina Urbanistica” Schedatura Dei Sistemi Di Governo Del Territorio Delle Regioni Italiane
Commissione CeNSU - INU - SIU sulla “Riforma della Disciplina Urbanistica” Schedatura dei sistemi di governo del territorio delle regioni italiane Elaborazione della scheda a cura di: Gerardo Carpentieri, Carmela Gargiulo, Rosa Anna La Rocca e Alessandro Sgobbo 1. Regione: CAMPANIA 2. Legge urbanistica vigente: Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16 Norme sul Governo del territorio e sm. http://www.sito.regione.campania.it/territorio/documenti/dl_urbanistica03.pdf REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE N. 5/2011 http://www.sito.regione.campania.it/regolamenti/regolamento05_2011.pdf È in stato avanzato di elaborazione una nuova Legge Regionale sul governo del territorio il cui iter si è rallentato a causa dell’evento pandemico Covid-19. 3. Dati di base del territorio regionale. complessiva 13.670,95 kmq Superficie Circa 950 kmq (ISPRA e (kmq) urbanizzata PTR)1 1991 5.631.659 ab. Popolazione 2001 5.701.931 ab. (ab) 2011 5.766.810 ab. 2020 5.785.861 ab Suolo consumato 2019 140.033 ha (ha) Fonte: Dati Istat – Dati ISPRA 2019 Suddivisione amministrativa 4. Dati relativi alla suddivisione amministrativa della Regione (al 2020). Province o altre unità Città Comuni subregionali Metropolitane Numero complessivo 4 1 550 Superficie 1.178,93 kmq Popolazione 3.082.905 ab. Eventuali suddivisioni in zone 5 aree omogenee omogenee proposte2 1 Nucleo Di Valutazione E Verifica Degli Investimenti Pubblici Regione Campania (2010) Analisi di Contesto Territoriale della Regione Campania http://regione.campania.it/assets/documents/nvvip-analisi-del-contesto-territoriale-regionale-a-cura-del- nvvip-ottobre-2010.pdf 2 Si fa riferimento alla “Proposta orientativa di identificazione delle Zone Omogenee della Città Metropolitana di Napoli ai sensi della Legge 56/2014 e dello Statuto Metropolitano” approvata con Deliberazione Sindacale DLG-49-2019 del 13/02/2019 visionabile a: https://www.cittametropolitana.na.it/documents/10181/3486979/proposta%20zone%20omogenee.pdf/9c5a72ae- f48e-480b-86cb-079225c54166 [accesso del 5 dicembre 2020]. -
Maria Luisa Zara Topografia Antica Del Territorio Dei Comuni Di Casapesenna E San Cipriano D’Aversa
‹http://www.storiadelmondo.com/46/zara.topografia.pdf› in Storiadelmondo n. 46, 23 aprile 2007 Maria Luisa Zara Topografia antica del territorio dei comuni di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa Casapesenna e San Cipriano d’Aversa sono due comuni dell’agro aversano in provincia di Caserta; il loro territorio ricade all’interno della vasta pianura campana, celebre fin dall’epoca romana per la sua fertilità, attraversata dal fiume Volturno e dal sistema di canali denominato Regi Lagni, che sono andati a regolarizzare il percorso dell’antico fiume Clanio. Sull’antichità dell’occupazione di tale vasta pianura abbiamo importanti testimonianze scritte e archeologiche e la documentazione a riguardo non fa che crescere anno dopo anno con l’avanzare delle scoperte. Scarni, invece, i dati per la zona dell’agro aversano, nel cui contesto sono compresi i territori dei comuni indagati. Per le epoche più antiche (preistoria e protostoria), perforazioni profonde effettuate nel territorio di Parete hanno messo in evidenza l’esistenza per il Pleistocene Medio di un complesso vulcanico sommerso, mentre ad epoca eneolitica sono attribuiti gli oggetti litici conservati presso il Museo Campano di Capua e ritrovati a Carinaro, Lusciano e Casaluce. Elia menziona, poi, il ritrovamento, durante scavi effettuati in occasione della costruzione della Direttissima Roma-Napoli, a Frignano Piccolo (attuale Villa di Briano) di «una grande olla ad impasto bruno-nerastro a forma di tronco di cono rovescio, con apertura e margine irregolare alta circa 0,41 m». Lo studioso suggerisce che si possa trattare di un vaso appartenuto «ad una più antica deposizione dell’XI o X secolo av. -
De Gasperi Sede Di Castellammare Di Stabia
Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI (continua Sede di Napoli) 80021 AFRAGOLA 80046 SAN GIORGIO A CREMANO 80071 ANACAPRI 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 80022 ARZANO 80029 SANT'ANTIMO 80070 BACOLI 80070 SERRARA FONTANA 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO NAPOLI - DE GASPERI 80073 CAPRI 80012 CALVIZZANO 80024 CARDITO 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA 80074 CASAMICCIOLA TERME 80016 MARANO DI NAPOLI 80025 CASANDRINO 80017 MELITO DI NAPOLI 80020 CASAVATORE 80018 MUGNANO DI NAPOLI 80026 CASORIA 80127 NAPOLI 80020 CRISPANO 80128 NAPOLI 80056 ERCOLANO 80131 NAPOLI 80075 FORIO 80136 NAPOLI 80027 FRATTAMAGGIORE 80144 NAPOLI 80020 FRATTAMINORE 80145 NAPOLI 80028 GRUMO NEVANO 80019 QUALIANO 80077 ISCHIA 80010 VILLARICCA 80076 LACCO AMENO 80070 MONTE DI PROCIDA SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI 80051 AGEROLA 80123 NAPOLI 80041 BOSCOREALE 80124 NAPOLI 80042 BOSCOTRECASE 80125 NAPOLI 80050 CASOLA DI NAPOLI 80126 NAPOLI 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA 80129 NAPOLI 80054 GRAGNANO 80132 NAPOLI 80050 LETTERE 80133 NAPOLI 80061 MASSA LUBRENSE 80134 NAPOLI 80062 META 80135 NAPOLI 80063 PIANO DI SORRENTO 80137 NAPOLI 80050 PIMONTE 80138 NAPOLI 80040 POGGIOMARINO 80139 NAPOLI 80045 POMPEI 80141 NAPOLI 80065 SANT'AGNELLO 80142 NAPOLI 80057 SANT'ANTONIO ABATE 80143 NAPOLI 80050 SANTA MARIA LA CARITA' 80146 NAPOLI 80067 SORRENTO 80147 NAPOLI 80040 STRIANO 80044 OTTAVIANO 80058 TORRE ANNUNZIATA 80055 PORTICI 80059 TORRE DEL GRECO 80078 POZZUOLI 80040 TRECASE 80079 PROCIDA 80069 VICO EQUENSE 80010 QUARTO (continua -
Prospetto Bus Sostitutivi(.Pdf — 458
BUS Da Villa Literno per Minturno e viceversa Numero Punto di fermata previsto (se non Partenza Ora Arrivo Ora Fermate Giorni di effettuazione Bus indicato è il piazzale di stazione) VILLA NA01A MINTURNO 04:15 05:35 SESSA AURUNCA (04:45-04:46) Si effettua nei giorni lavorativi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. LITERNO VILLA NA01B MINTURNO 04:25 05:25 Si effettua nei giorni lavorativi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. LITERNO NA02A VILLA LITERNO 3:30 MINTURNO 4:50 SESSA AURUNCA (04:19-04:20) Si effettua nei giorni lavorativi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. NA02B VILLA LITERNO 3:55 MINTURNO 4:55 Si effettua nei giorni lavorativi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. VILLA NA03A MINTURNO 04:30 05:50 SESSA AURUNCA (05:00-05:01) Si effettua nei giorni festivi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. LITERNO VILLA NA03B MINTURNO 04:45 05:45 Si effettua nei giorni festivi dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. LITERNO NA04A VILLA LITERNO 3:45 MINTURNO 5:05 SESSA AURUNCA (04:34-04:35) Si effettua giornalmente dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. NA04B VILLA LITERNO 4:10 MINTURNO 5:10 Si effettua giornalmente dal 9 al 29 agosto 2021 MINTURNO: palina TPL parcheggio stazione lato Via Appia. -
08 2 CV 2019 Ing. Pietro Terreri.Pdf
Curriculum Vitae Dott. Ing. Pietro Terreri INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Pietro Terreri Residente in Formia (LT) alla via Ascatiello n.10, domiciliato in Piedimonte Matese (CE) alla via G. Matteotti n.54 08231767161 +39 3281186387 [email protected] ; [email protected] Sesso M | Data di nascita 20/01/1966 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere, Libero Professionista, Dipendente Comunale a tempo indeterminato presso l’ Ente Comunale di Piedimonte Matese – Cat. D3 Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta al n.2311 dal 26/1/1999, proveniente dall’Ordine di Napoli, iscritto al n.11416, dal 3/4/1993 Iscritto all’albo del C.T.U. presso il Tribunale di Napoli col n.7748. E’ abilitato allo svolgimento dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo n. 494/96 poi D. Lgs 81/2008 dal Luglio 1999. TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti presso L’università Degli Studi Federico II Di Napoli, con Luglio 1992. votazione 110/110. Tesi sperimentale in Costruzione di Ponti. ESPERIENZA PROFESSIONALE Maro 2008-attuale Dipendente a tempo indeterminato con Categoria D3 dell’Ente Comunale di Piedimonte Matese Ente Comunale Piedimonte Matese P.zza De Benedictis, 1 – Piedimonte Matese (CE) – www.comune.piedimontematese.ce.it ▪ Responsabile del Settore Territorio ed Ambiente e dell’Ufficio Sismico (marzo 2008 –settembre 2016) Nel corso di tale esperienza lavorativa ha svolto le funzioni direttive del settore con alle dipendenze, mediamente, n.6 addetti tra -
Journal of Cellular Physiology
Received: 30 September 2019 | Accepted: 11 November 2019 DOI: 10.1002/jcp.29399 ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Blood screening for heavy metals and organic pollutants in cancer patients exposed to toxic waste in southern Italy: A pilot study Iris Maria Forte1 | Paola Indovina2 | Aurora Costa1 | Carmelina Antonella Iannuzzi1 | Luigi Costanzo3 | Antonio Marfella4 | Serena Montagnaro5 | Gerardo Botti6 | Enrico Bucci2 | Antonio Giordano2,7 1Cell Biology and Biotherapy Unit, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 2Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, PA 19122, USA 3ASL Napoli 2 Nord, Via Lupoli, Frattamaggiore, Naples, Italy 4SS Farmacologia clinica e Farmacoeconomia‐Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 5Department of Veterinary Medicine and Animal Productions, University of Naples “Federico II,” Napoli, Italy 6Scientific Direction, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 7Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Italy Correspondence Antonio Giordano, MD, PhD and Enrico Bucci, Abstract PhD, Sbarro Institute for Cancer Research and In Italy, in the eastern area of the Campania region, the illegal dumping and burning of Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and waste have been documented, which could potentially affect the local population’s Technology, Temple University, BioLife health. In particular, toxic waste exposure has been suggested to associate with Science Bldg. Suite 333, 1900 North 12th Street, Philadelphia, PA 19122. increased cancer development/mortality in these areas, although a causal link has not Email: [email protected] (A. G.) and yet been established.