RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

NNOOTTIIZZIIAARRIIOO

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 1 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

Servire al di sopra degli interessi personali

••• • •••

LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS

Per me il Rotary è stato qualcosa di simile ad un laboratorio di esperimenti. Non sono mai stato capace di vedermi come un profeta. Alcuni dei miei più cari sogni sono sfumati, mentre altri che avevano meno valore per me, hanno acquistato vigore col tempo. The Rotarian, Febbraio 1924

Consiglio direttivo 2007/2008

Presidente : Massimo Petrucci Vicepresidente : Giorgio Bosco Presidente designato : Walter Nelli Presidente uscente : Dario Lanzoni Segretario : Andrea Orsini Tesoriere : Riccardo Bartolommei Prefetto : Carlo Taddei Consigliere : Sauro Angelini Consigliere : Alberto Angiolini Consigliere : Ruffo Ciucci Consigliere : Marco Mazzantini •••••••••

Assistente del Governatore : Alberto Palavisini RC Fucecchio-Santa Croce sull’Arno

Governatore 2007-2008 Gian Carlo Bassi Distretto 2070 R.C.Faenza

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 2 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

Venerdì 22 Giugno 2007 “Passaggio della Campana”

Come consuetudine nel giardino di Villa Sonnino, si è svolta la cerimonia di conclusione dell’anno rotariano 2006-2007ufficialmente chiamata “Passaggio della campana”.

In una piacevole ed estremamente amichevole atmosfera contraddistinta da una gradevole temperatura estiva, abbiamo avuto una grande presenza di soci, oltre l’80%, con tante consorti e altri ospiti, in particolare era ospite graditissimo del club il Capitano dei Carabinieri Gianluca Rossini accompagnato da Daniela Altavilla.

Prima delle consegne e del passaggio del Collare della Presidenza, è stato presentato, con un breve intervento di Filippo Dami, il nuovo socio Andrea Gnesi, cui Dario Lanzoni ha consegnato il distintivo ed il guidoncino, e ha porto il benvenuto suo e di tutto il club. Il martello di Giorgio Bosco Lo scambio di doni, il passaggio del Collare da Dario Lanzoni a Massimo Petrucci, l’omaggio ormai consueto del martello al neo- presidente, pregevole manufatto di legno dell’amico Giorgio Bosco che quest’anno ha scelto il legno di teak per la sua realizzazione, e le sintetiche dichiarazioni, quella conclusiva del Presidente uscente e quella di apertura del nuovo Presidente hanno completato la bella ed importante serata.

Cap.GIANLUCA ROSSINI ANDREA GNESI e DARIO LANZONI Comandante la Compagnia CC di Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 3 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

OBIETTIVI ANNO ROTARIANO 2006-2007: RISULTATI A CONSUNTIVO

• RILANCIARE IL NOSTRO ROTARACT (CON OVVIA MODIFICA DEL NOME) Obiettivo cui abbiamo dato la massima priorità perché dovevamo realizzare la ricostruzione del nostro Rotaract, ancora presente nella directory interna del RI, seppure senza più componenti. La commissione si è messa alacremente al lavoro ed il risultato è stato effettivamente raggiunto nel giro di pochi mesi. Abbiamo, infatti, potuto comunicare a Zurigo l’elenco dei soci ammessi al ROTARACT CLUB SAN MINIATO FUCECCHIO (vecchia denominazione) di cui il nostro Rotary Club è lo sponsor, con effetto dal 01 dicembre 2006 e contemporaneamente abbiamo richiesto la modifica del nome in: ROTARACT CLUB FUCECCHIO SANTA CROCE SULL’ARNO Fatto acquisito già dal 10 gennaio 2007 quando Zurigo ci ha comunicato che nella directory interna del RI risultava la nuova denominazione.

• INCREMENTARE IL NUMERO DEI SOCI (ALMENO QUATTRO NUOVI SOCI) Per quanto riguarda l’obiettivo di almeno quattro nuovi soci l’abbiamo raggiunto grazie all’inserimento di Alessandro Marconcini, Roberto Niccolai, Giovanni Nelli e Andrea Gnesi, e tutti loro saranno degli ottimi soci perché ben s’identificano nelle quattro caratteristiche base di un buon rotariano: - buon carattere - buona moralità - buona professionalità - spirito di servizio Il numero di soci non l’abbiamo incrementato perché ci sono anche state quattro dimissioni di cui qualcuna da non rimpiangere.

• SVILUPPARE UN PROGRAMMA DI ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO E ORIENTAMENTO DEL NUOVO SOCIO E’ un programma che dipende da come i soci più “anziani di Rotary” e gli organi direttivi del club, riusciranno a coinvolgere in breve tempo i nuovi soci nelle iniziative del club, e credo che Massimo Petrucci si sia già ben attivato in questo senso.

• AUMENTARE LA MOTIVAZIONE E L’INTERESSE DEI SOCI VERSO IL CLUB ED IL ROTARY IN GENERALE, OLTRE A CONSOLIDARE L’AFFIATAMENTO TRA ESSI Per il raggiungimento di quest’obiettivo sono stati importanti, oltre al continuo sforzo di far comprendere e vivere il Rotary e i suoi principi a tutti i soci, tutte le iniziative che hanno fatto socializzare fra loro i soci elevando il livello d’amicizia: conviviali, gite ed altri momenti

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 4 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL d’aggregazione che ovviamente possono essere valutati solo dai soci stessi, fermo restando l’entusiasmo e l’impegno del Consiglio Direttivo e del presidente uscenti.

• MIGLIORARE IL COINVOLGIMENTO DEI SOCI NELLE INIZIATIVE DEL CLUB Pure in questo caso i migliori giudici sono i soci; possiamo però ricordare le diverse conviviali in cui il relatore è stato un socio proprio in relazione al programma di quest'anno che prevedeva, nei limiti del possibile, di privilegiare gli interventi interni. Le relazioni dei soci hanno sempre avuto un gran successo, sono state molto interessanti e ci hanno anche permesso di conoscerli meglio.

• REALIZZARE UN PROGETTO RELATIVO AL SOCIALE SUL TERRITORIO L’obiettivo del progetto è il miglioramento della qualità della vita di relazione degli anziani residenti nelle due strutture gestite dall’USL 11. L’intervento proposto è rivolto alle strutture Le Vele e Selene Menichetti, che accolgono anziani non autosufficienti. Ha avuto purtroppo un iter alquanto lungo perché necessitava di una speciale definizione amministrativa a livello di USL (autorizzazione da parte della loro giunta, oltre alla stipula di assicurazioni RC e Infortuni da parte nostra), considerando anche la particolare tipologia del nostro club. Siamo però arrivati a concludere positivamente il tutto e questo ci permetterà di essere operativi a partire dal prossimo mese.

• CONCLUDERE I PROGETTI ANCORA APERTI (VEDI CENTENARIO) Obiettivo mancato di cui mi assumo tutta la responsabilità non avendo dato la necessaria spinta propulsiva nonostante l’impegno di Massimo Petrucci, presidente dell’allora Commissione del Centenario.

• CONTINUARE NELLE INIZIATIVE PREMIO SCUOLA MEDIA, PREMIO ALLA PROFESSIONALITA’ E SAHARAWI Obiettivo raggiunto poiché tutte e tre le iniziative sono andate a buon fine con un ottimo risultato. Abbiamo, infatti, conferito il Premio alla Professionalità, intitolato quest’anno alla memoria del nostro socio Benozzo Bagnoli, al signor Claudio Simoni, contitolare di una società operante nel settore dalla Costruzione di Macchine per Conceria (Leader mondiale nella produzione di spruzzi), imprenditore di successo assieme alla moglie, Susanna Barnini. Il “Premio Concorso Scuola 2007” è andato ad una ragazza della scuola media di Staffoli, ma ad altri due ragazzi, di Fucecchio e di , è andata la menzione speciale della giuria. In particolare il premio scuola ha avuto anche il supporto di una pubblicazione rivolta ai temi del concorso 2005 2006, e realizzata grazie agli Assessori alla Cultura di Fucecchio e Santa Croce sull’Arno. L’iniziativa per il Saharawi, al quarto anno consecutivo, si è svolta al Palazzetto dello sport di Fucecchio, come sempre sotto l’appassionata regia del nostro socio Massimo Petrucci. Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 5 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

• PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE AD EVENTUALI INIZIATIVE NEL TERRITORIO CHE POSSANO ESSERE IN SINTONIA CON GLI SCOPI E GLI OBIETTIVI DEL ROTARY Obiettivo raggiunto, possiamo, infatti, tra l’altro ricordare la 2° edizione di “Uniti sotto la rete”, manifestazione sportiva a scopo benefico organizzata in collaborazione fra il nostro Rotary Fucecchio - Santa Croce sull’Arno e il Lions Club San Miniato, e la presentazione del libro “La Santa Croce – Il culto del volto santo” realizzato dalla Pro-loco di Santa Croce sull’Arno e da noi sponsorizzato.

• ASSEGNARE 1 o 2 PAUL HARRIS FELLOW (PREFERIBILMENTE A NON SOCI) Obiettivo raggiunto con il conferimento del “Paul Harris Fellow” al prof. Alberto Pozzolini, Assessore alle Politiche Culturali e Giovanili del Comune di Santa Croce sull’Arno, allo scopo di testimoniargli il nostro apprezzamento per la sua storia culturale e professionale oltre alla grande stima per la persona, elevato esempio di eticità e filosofia di vita che ben si rapportano con quelli del Rotary.

• INVIARE 1 / 2 GIOVANI AL RYLA Obiettivo raggiunto con l’invio al RYLA di Federica Orsini, che ha poi testimoniato durante una conviviale di avere avuto un’esperienza molto interessante e positiva.

••• • •••

Si invitano gli Amici rotariani a verificare la ricezione

Da: Commercialisti Associati [[email protected]]

dell’estratto conto trimestrale delle rimesse al Club.

Segnalare ogni disguido alla Segreteria 339 87 17 199 meglio se [email protected] od anche [email protected]

••• • •••

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 6 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

Massimo Petrucci Presidente 2007-2008 1° Luglio 2007

Cari amiche ed amici,

prima di tutto vi ringrazio per essere intervenuti numerosi alla serata di festa che segna l’arrivo in porto della fatica di Dario e del suo Consiglio ai quali va tutto il mio plauso per il grande e prezioso lavoro svolto in questo ultimo anno.

Lavoro che mi dà la possibilità di continuare un percorso che anch’io ho apprezzato e condiviso. Un percorso che richiede di fare, fare qualcosa, di farlo bene nell’ambito dei principi rotariani, …… di farlo insieme. Questo sembrerebbe ovvio e scontato ma, in pratica, cosa vuol dire e, soprattutto, come si può attuare ? Per me la risposta è una sola: riuscire a creare stimoli e occasioni tali che ognuno di voi partecipi alle conviviali ed alle altre attività del club con entusiasmo e voglia di stare e fare qualcosa insieme; non per necessità di “dover”, ogni tanto timbrare la presenza.

Ed in più, se tutto questo riusciremo a farlo coinvolgendo (sempre con lo stesso spirito di piacere e non di forzatura) anche le ns. famiglie, allora potremo sperare di andare avanti senza correre il rischio di vedere il ns. club perdere, piano piano, per strada identità e valori di riferimento, di infilarsi in una irreversibile spirale di implosione interna. Possibilità questa, purtroppo, non infrequente e remota in un club e per la quale sono stati anche lanciati ripetuti e preoccupati segnali di avvertimento durante le ultime riunioni distrettuali.

Da parte mia e di tutto il consiglio ci sarà il massimo impegno a far sì che questo non accada. Sono cosciente, e l’esperienza lo conferma, che sarà difficile riuscire ad essere in sintonia con ognuno di voi su tutti gli aspetti della vita del club.

In questo caso, fin da adesso, vi esorto ad evitare critiche fini solo a se stesse ma di corredarle di proposte chiare e ben definite che verranno sicuramente valutate e, se ritenute applicabili, non ci saranno problemi ad essere, insieme, messe in pratica.

Una ultima citazione la voglio dedicare ai ragazzi del nostro Rotaract (che bello poter dire questa parola) che esorto a continuare sulla strada, appena intrapresa, con lo stesso entusiasmo che ci stanno, attualmente, dimostrando e, se mi permettete, insegnando. Non vi faremo mancare il nostro sostegno, sia morale che concreto, anche perché vediamo in voi una fonte di speranza e di continuità per il nostro club. Grazie. `táá|ÅÉ

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 7 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

Il nuovo Socio:

Andrea Gnesi Via G. Viviani n. 4 Santa Croce sull’Arno PI T 0571 31666 F 0571 366385 [email protected]

Nato a Vecchiano (PI) il 21 ottobre 1964 Residente in (PI), fraz. Pontasserchio, via Vecchializia, n°15.

à Iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti di al n°385 à Iscritto al Registro dei Revisori Contabili D.M. 27.07.1999 – G.U. 4° serie speciale, n.77 del 28.09.1999. à Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pisa con tesi in Diritto Tributario à Voto di laurea 110/110 à Esercita la professione di Dottore Commercialista in uno studio associato di consulenza tributaria e societaria in Santa Croce sull’Arno (PI) à Aree di specializzazione: valutazioni di aziende - operazioni straordinarie societarie - fiscalità di impresa - analisi contabile ed aziendale. à Docente presso la Scuola Superiore dell‘Economia e delle Finanze, scuola di alta formazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze. à Docente presso la Scuola di alta specializzazione in diritto tributario d’impresa IPSOA. à Membro del Collegio Sindacale di numerose società di capitali operanti in vari settori.

Soci presentatori: Dario Lanzoni, Filippo Dami, Edoardo Dami, Silvano Catastini, Paolo Giannoni

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 8 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

Programma del Mese di Luglio 2007

Giovedì 12 Luglio 2007 - Iniziativa del Rotaract in Piazza Matteotti a Santa Croce sull’Arno c/o Centro Parrocchiale Giovanni XXIII Consegna del kit al Governatore della Misericordia geom. Piero Conservi

à Programma : ore 20:30 - PIZZA INSIEME (è gradita la prenotazione per farci riservare i tavoli) Informare direttamente Petrucci entro il 10 Luglio ore 22:00 cerimonia di consegna del kit.

IL KIT E’ STATO ACQUISTATO TRAMITE RACCOLTA DI FONDI DA PARTE DEI NOSTRI RAGAZZI IN UNA SERIE DI INIZIATIVE MESSE IN ATTO A NATALE E A PASQUA. E' IL LORO PRIMO TRAGUARDO RAGGIUNTO, QUINDI MERITANO TUTTA LA NOSTRA STIMA E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO.

Venerdì 13 Luglio 2007, a Villa Sonnino ore 20:30; Conviviale riservata ai soli Soci e presentazione del Programma 2007/2008 del Presidente Massimo Petrucci.

Sabato 14 Luglio, Palazzetto dello Sport a Santa Croce sull’Arno ore 09:30; incontro coi bambini del Saharawi e visite mediche da parte dei medici del R.C.

Sabato 14 Luglio 2007; il club organizza l’uscita a Montefoscoli comune di , in occasione della manifestazione “ Due serate all’opera-12° Festival lirico MARIO FILIPPESCHI ”

à Il programma: ore 19:00 partenza da Piazza Nuvolari a Santa Croce sull’Arno; seguirà cena al Ristorante Monteverdi di Forcoli; ore 21:30 a Montefoscoli per l’inizio dello spettacolo. Prezzo del biglietto 10,00 euro a persona. Prezzo della cena 20,00 euro a persona.

Chi desidera partecipare è pregato di comunicare la sua adesione al Segreterio Andrea Orsini.

Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 9 di 10

RRR OOO TTT AAA RRR YYY CCC LLL UUU BBB FFFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIOOO --- SSSAAANNNTTTAAA CCCRRROOOCCCEEE SSSUUULLLLLL’’’AAARRRNNNOOO

2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL

segue Programma del Mese di Luglio 2007

Giovedì 26 Luglio 2007, in Località Le Vedute ore 20:00,

presso il Ristorante il Cavaliere a Le Vedute come da programma ci sarà la consueta partita di calcetto “Senior vs/Junior”. Seguirà conviviale interclub Rotary-Rotaract con soci, familiari, atleti e ospiti.

B Programma del Mese di Agosto 2007

Buone Vacanze !

GIOVEDì 16 AGOSTO conviviale al mare in luogo da indicare. Accordarsi con la segreteria esclusivanmente per telefono : 339 87 17 199 Andrea Orsini

Programma del Mese di Settembre 2007

Venerdì 14 Settembre 2007 : a Villa Sonnino alle ore 20:30; Conviviale riservata ai soli Soci. Assemblea: Relazione di bilancio.

Venerdì 21 Settembre 2007 : a Villa Sonnino alle ore 20:30; Conviviale con argomento da definire ( probabile Interclub Valdelsa )

______Auguri a… LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

5 Alberto Palavisini 3 Andrea Orsini 1° Sauro Angelini 13 Claudia Neri 16 Giorgio Bosco 9 Roberto Caputo 15 Roberto Casella 18 Ferdinando Biondi 13 Leonardo Rosati 17 Attilio Gronchi 20 Piero Pippi 22 Francesco Briganti 20 Walter Nelli 24 Silvano Ammannati 30 Giovanni Vezzosi

______

Occorrendo: 338 62 17 508 per la redazione Alberto Angiolini [email protected] 333 27 15 473 per il Presidente Massimo Petrucci [email protected]

www.rotaryfucecchiosantacrocesullarno.it Numero 3-01 – 13 Luglio 2007 . Pagina 10 di 10