1. Introduzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY -
Tuscany Hidden Gems: 5 Villages You Must Visit in the Valdera Region by Laura | Updated February 20, 2020
V I S I T V A L Novembre 2019 D E R A Ass. Sete Sóis Sete Luas BLOGGER ALLA SCOPERTA DELLA VALDERA Novembre 2019 TRAVELERS UNIVERSE CON( Italia UN) VIAGGIO NELLA TESTA Laura e Ciprian (Valencia, Spagna) Chiara Carolei (Milano) Originari della Romania, vivono in Spagna da anni, a Con un viaggio nella testa è il blog dedicata ai viaggi Valencia. L’apparente atmosfera fredda che traspare curato da Chiara Carolei, giornalista, fotografa, dal quasi anonimato dei bloggers è in realtà la viaggiare e scrivere sono sempre stati gli ingredienti giusta condizione neutrale per meravigliarsi ogni fondamentali della sua vita. Dopo una carriera da volta. Attraverso foto talvolta dal sapore vintage, giornalista di cronaca e di fotografa di matrimoni, altre domestico e altre ancora classico o fiabesco, l’amore per la scoperta del mondo e la scrittura la entriamo nel mondo ‘’di’’ Laura e Ciprian che, con un inglese impeccabile, danno portano, in modo “naturale” (come lo definisce lei) a creare nel 2014 il suo blog suggerimenti di ordine pratico, inserendo nei loro articoli links utili per l’acquisto personale. Si è specializzata in “destination wedding”, ovvero matrimoni di di biglietti, tours a piedi, giornalieri e notturni, trasporti pubblici, prenotazioni e persone che vengono a sposarsi in Italia dall’estero e questo gli ha permesso di quant’altro si abbia necessità di sapere prima e durante il viaggio. Insomma, un viaggiare in tutta Italia, senza abbandonare i viaggi in Europa e le collaborazioni mix equilibrato e sommessamente elegante di praticità ed incanto.I mercatini di con enti del turismo, alberghi, tour operator, ristoranti e brand importanti. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Elenco Dei Nidi Della Valdera – A.E. 2021-2022
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera. ZONA VALDERA Provincia di Pisa ELENCO DEI NIDI DELLA VALDERA – A.E. 2021-2022 COMUNE STRUTTURA ETA’ DI ACCESSO INDIRIZZO TELEFONO VISITA VIRTUALE DEI NIDI VISIBILE SUL SITO DELL’UNIONE VALDERA ALLA SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI open day su piattaforma (DATA ORARIO) I genitori potranno contattare i gestori BIENTINA CENTRO INTEGRATO 3 mesi – 3 annii Via Don Silvano 0587 756149 telefonicamente o tramite mail all’indirizzo 0/6 Falaschi,10 339 1582170 [email protected] m INCONTRI ON LINE “Lo Scarabocchio” Sabato 10 aprile ore 11:00 Di https://meet.google.com/fji-rhgd-gmb Goccia dopo Goccia Cooperativa sociale Onlus Giovedì 15 aprile ore 18.30 Privato accreditato https://meet.google.com/zep-swon-rxj BUTI Nido “Il Cucciolo” 3 - 36 mesi Via Eroi dello Spazio 0587 724689 I genitori potranno contattare i gestori Privato accreditato - Loc. Cascine di telefonicamente o tramite mail all’indirizzo Buti ilcucciolo@paim coop .org [email protected] INCONTRI ON LINE Sabato 10 e 17 aprile dalle 10.30 alle 11.30 Mercoledi 21 aprile dalle 16.45 alle 17.45 https://meet.google.com/znv-dtih-bwi 3-36 mesi Via del Marrucco, 6/ 0587420912 CALCINAIA Nido “Baby Birba” d 333 8509041 Privato accreditato I genitori potranno contattare i gestori telefonicamente o tramite mail all’indirizzo [email protected] INCONTRI ON LINE Sabato 10 e 24 aprile dalle ore 11:00 alle 12:00 https://meet.google.com/qtp-jpem-sxb CALCINAIA Nido “Il Pesciolino Arcobaleno” 12-36 mesi Via Berlinguer, 20 340 2394335 I genitori potranno contattare i gestori Privato accreditato Loc. -
Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO -
Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Comune Di Chianni Piano Strutturale
COMUNE DI CHIANNI Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE ai sensi della L.R. 1/05 Relazione Architetti Associati M.Ciampa e P.Lazzeroni Progettista Arch. Mauro Ciampa Collaboratori Arch. Chiara Ciampa Serena Ciampolini Geogr. Laura Garcés Dott. Geol. Eugenio Trumpy Territorio Rurale e Paesaggio Valutazione degli Effetti Ambientali Dott. Agr. Elisabetta Norci Indagini Geologico-Tecniche Dott. Geol. Giancarlo Lari Indagini Archeologiche Gruppo Archeologico Tectiana Studio Sociologico Dott. Erika Elia Gennaio 2007 1 PREMESSA............................................................................................................................................................ 2 1.1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PIANO STRUTTURALE ...................................................................... 3 1.2 LA FILOSOFIA DI PIANO STRUTTURALE ..................................................................................................... 5 1.3 QUADRO DI RIFERIMENTO SOVRACOMUNALE ............................................................................................ 8 2 IL PIANO STRUTTURALE............................................................................................................................... 10 2.1 CENNI INTRODUTTIVI .............................................................................................................................. 10 2.2 DOCUMENTO DI AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA STESURA DEL PIANO STRUTTURALE ........................ 10 2.3 EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE .................................................................................................... -
Vecchiano (Maggiore)
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Vecchiano (Maggiore) ID: 4317 N. scheda: 53660 Volume: 5; 6S Pagina: 681 - 684; 266 ______________________________________Riferimenti: 13580, 53661 Toponimo IGM: Vecchiano Comune: VECCHIANO Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1611647, 4848610 WGS 1984: 10.38832, 43.78369 ______________________________________ UTM (32N): 611711, 4848784 Denominazione: Vecchiano (Maggiore) Popolo: (Rigoli) S. Alessandro a Vecchiano Maggiore (con annesso S. Maria in Castello) Piviere: S. Alessandro a Vecchiano Maggiore (con annesso S. Maria in Castello) Comunità: Vecchiano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ VECCHIANO (Veclanum) nella Valle inferiore del Serchio. - Contrada composta di due popoli, S. Alessandro a Vecchiano maggiore , e S. Frediano a Vecchiano minore, la prima pieve già filiale della battesimale di Rigoli, e la seconda cura, una volta compresa nel piviere di Pugnano. - E' Vecchiano capoluogo di una nuova Comunità staccata nel 1810 da quella de' Bagni di S. Giuliano, sotto la Giurisdizione medesima nella Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede in pianura sulla ripa destra del Serchio nel grado 43° 4' latitudine e 28° 3' longitudine, quasi 3 miglia toscane a ponente maestrale de' Bagni di S. Giuliano, miglia toscane 4 1/2 a settentrione di Pisa, e 8 a libeccio di Lucca. Fra le memorie superstiti per ora conosciute, la più antica, che rammenti cotesta contrada, comparisce in una carta del 38 settembre anno 762, pubblicata nel T. IV. P. I. delle Memorie lucchesi, mercé cui Peredeo Vescovo di Lucca permutò con il rettore della chiesa dì S. -
Diffusione Del Cancro Colorato Del Platano
Cancro colorato del Platano Stato dell’arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel 19/06/2014 1 Zone focolaio (Comuni ove è presente il cancro colorato). Al 4 marzo 2014 Provincia Comuni Firenze Firenze, Fiesole, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa Grosseto Grosseto Livorno Bibbona,Cecina, Collesalvetti, Livorno, Rosignano Marittimo Lucca Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Forte dei Marmi, Gallicano, Lucca, Massarosa, Minucciano, Pescaglia, Pietrasanta, Seravezza, Viareggio Massa- Carrara, Massa, Montignoso Carrara Pisa Bientina, Calcinaia, Cascina, Guardistallo, Pisa, San Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Vicopisano Prato Prato 2 Zone di contenimento Visti i ritrovamenti di nuovi focolai in alcune zone già focolaio, poiché non è più obbiettivamente prevedibile l’eliminazione nell’immediato del focolaio, è stato deciso di ridefinire queste aree in “zone di contenimento”. “Zone di contenimento”. Aggiornamento al 4 Marzo 2014 Provincia Comuni Firenze Firenze, Fiesole Lucca Lucca Massa-Carrara Carrara Pisa Pisa, San Giuliano Terme 3 Zone tampone Esternamente alle zone focolaio e di contenimento sono individuate le “zone tampone” (Comuni compresi entro un chilometro dalle zone focolaio e di contenimento). Aggiornamento al 4 Marzo 2014 nota: in nero anche focolaio sottolineato solo tampone Provincia Comuni Firenze Fiesole, -
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SCUOLA MIUR PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DESTINATI ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL’INFANZIA (3-6 ANNI) PARITARIE PRIVATE DEI COMUNI DELL'UNIONE VALDERA. Premessa L'Unione Valdera con Determina del Funzionario n. del ha approvato l’Avviso pubblico per l'erogazione dei buoni scuola finanziati con le risorse assegnate dal piano di riparto per il sistema integrato di educazione e istruzione di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1223 del 08.11.2018, da ora in poi denominati MIUR, per l'a.s. 2019/2020. Attraverso le convenzioni stipulate tra l'Unione Valdera, la FISM e le Scuole dell'infanzia private paritarie situate nei comuni dell'Unione Valdera per l'anno scolastico 2019/20, è stato rinnovato l'impegno dell'Unione Valdera a sostenere le scuole attraverso l'erogazione di buoni scuola alle famiglie dei bambini residenti nei comuni dell'Unione Valdera che frequentano le scuole dell'infanzia private paritarie nei comuni stessi, utilizzando il finanziamento MIUR. L’erogazione dei buoni servizio nella Scuola dell'Infanzia paritaria mira a tutelare la libertà di scelta delle famiglie, così come a garantire la trasparenza dell’intervento pubblico, attraverso lo strumento dell’ISEE. Destinatari del buono scuola Sono destinatari del buono scuola MIUR i cittadini: - residenti in un Comune dell'Unione Valdera; - genitori o tutori di bambini in età utile per la frequenza della scuola dell’Infanzia paritarie (che compiono 3 anni entro e non oltre il 30 aprile 2020); - che abbiano iscritto i propri figli per l’anno scolastico 2019-20 ad una scuola dell’Infanzia paritaria privata situata nei comuni dell'Unione Valdera (Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera); - che abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità (con il nuovo modello di calcolo di cui al D.P.C.M.