I CONCERTI DI PRIMAVERA 2015

SASSARI 11 MARZO - 29 GIUGNO ORE 21

Con il patrocinio del I CONCERTI DI PRIMAVERA 2015 SASSARI 11 MARZO – 29 GIUGNO

Mercoledì 11 marzo – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa FRANCESCO MANARA, violino – ALESSANDRO TRAVAGLINI, clarinetto – MARIA PIA CAROLA, pianoforte Musiche di Milhaud, Chačaturjan, Bartók, Sollima

Lunedì 23 marzo - ore 19 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa ORCHESTRA DA CAMERA ELLIPSIS - Eckart Altenmüller, flauto - Cihat Askin, violino

Lunedì 30 marzo – ore 21 – Chiesa di San Giacomo VIVALDI AND FRIENDS - SONATE E TRIOSONATE NEL BAROCCO EUROPEO COLLEGIUM PRO MUSICA Stefano Bagliano, flauto diritto e maestro di concerto - Fabiano Martignago, flauto diritto - Silvia De Rosso, viola da gamba - Nicola Lamon, clavicembalo Musiche di Hotteterre, Bach, Vivaldi, Telemann

Lunedì 13 aprile – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa LEONARDO SINI, tromba - MICHELE NURCHIS, pianoforte Musiche di Bitsch, Stevens, Enesco, Bruch, Schumann, Brahms, Fauré, Poulenc

Mercoledì 22 aprile – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa MARIO MAZZULLA, clarinetto - LUIGI STILLO, pianoforte Musiche di Weber, Poulenc, Saint- Saëns, Bassi

Lunedì 27 aprile – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa ENARMONIA MUNDI NEW MADE ENSEMBLE Raffaello Negri, violino - Raffaele Bertolini, clarinetto - Alessandro Calcagnile, pianoforte - Rossella Spinosa, pianoforte Musiche di Casella, Rota, Morricone, Bacalov, Cipriani, Carpi

Venerdì 8 maggio – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa CLARA E FANNY fuori dall’ombra CHIARA NICORA e FERDINANDO BAROFFIO, pianoforte a 4 mani Musiche di Fanny Mendelssohn, Felix Mendelssohn, Schumann

2 Giovedì 14 maggio – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa MAURIZIO BARBORO, pianoforte Musiche di Chopin, Rachmaninoff, Schumann, Debussy

Venerdì 22 maggio – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa GIANBATTISTA GRASSELLI, flauto – SIMONE PAGANI, pianoforte Musiche di Beethoven, Schubert, Reinecke, Fauré

Lunedì 25 maggio – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa MIGUEL ÁNGEL RODRÍGUEZ e PEDRO VALERO, pianoforte a 4 mani Musiche di Isaac Albéniz

Mercoledì 3 giugno – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa LA MUSICA FRANCESE TRA ‘800 E ‘900 CARMINE GAUDIERI, violino - SIMONETTA BISEGNA, pianoforte Musiche di Franck, Massenet, Debussy

Lunedì 29 giugno – ore 21 – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa BORIS KRALJEVIC, pianoforte Musiche di Haydn, Schubert, Chopin, Liszt

Evento Collaterale Lunedì 23 marzo - MartedÌ 24 marzo – Sala “Pietro Sassu” CONSERVATORIO Luigi Canepa BRAIN AND MUSIC Symposium on The Power of Music in Neuroscience Ellipsis sostiene l’ Associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” Onlus

ABBONAMENTI INTERO EURO 65 - RIDOTTO A OVER 60 EURO 55 - RIDOTTO B UNDER 25 E ABBONATI CONCERTI PRIMAVERA 2014 EURO 45 RIDOTTO C STUDENTI FINO 18 ANNI E STUDENTI CONSERVATORIO EURO 25 SERALI INTERO EURO 10; RIDOTTO OVER 60 E UNDER 25 EURO 8 Associazione Culturale Musicale ELLIPSIS - Via Taramelli 2/D - Sassari - Tel. 079- 298371 / Cell. 339-2206362 www.ellipsismusica.it/ e-mail: [email protected]

3 Mercoledì 11 marzo – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

FRANCESCO MANARA, violino ALESSANDRO TRAVAGLINI, clarinetto MARIA PIA CAROLA, pianoforte

DARIUS MILHAUD (1892-1974) Suite per violino, clarinetto e pianoforte, op.157b (1936) Ouverture: Vif et gai Divertissement: Animé Jeu: Vif Introduction et Finale: Modéré. Vif

ARAM CHAČATURJAN (1903-1978) Trio per clarinetto, violino e pianoforte (1933)

BÉLA BARTÓK (1881-1945) Contrasts (Sz. 111, BB 116) Verbunkos Pihenö Sebes

GIOVANNI SOLLIMA (1962) Voyage (1995)

4 FRANCESCO MANARA ha frequentato il Conservatorio G. Verdi di Torino dove, nel 1990, si è diplomato sotto la guida di M. Marin con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. In seguito, grazie ad una borsa di studio conferitagli dalla “De Sono Associazione per la Musica” si è perfezionato con G. Prencipe, F. Gulli, R. Ricci, S. Gheorghiu e ad Amsterdam con H. Krebbers. In formazione di duo violino e pianoforte ha studiato con F. Gulli/E. Cavallo e con P. Amoyal/A. Weissenberg e si è diplomato presso la Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste, anche in formazione di trio. Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti come Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala. Sempre come Primo Violino Solista è stato invitato a suonare con L’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Mozart di Bologna, la Bayerische Staatsoper Orchestre di Monaco e la Royal Concertgebauw Orchestra di Amsterdam. In questo ruolo ha collaborato con direttori quali C. Abbado, D. Barenboim, F. Bruggen, S. Bychkov, R. Chailly, M. W. Chung, Sir Colin Davis, R. F. de Burgos, G. Dudamel, V. Gerghiev, C. M. Giulini, D. Harding, L. Maazel, Z. Metha, R. Muti, A. Pappano, G. Pretre, M. Rostropovich, G. Rozdstvenskij, G. Sinopoli, J. Temirkanov, R. Ticciati. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali tra cui “Michelangelo Abbado” di Sondrio (1° premio), “J. Joachim” di Hannover, “A. Stradivari” di Cremona, “L. Spohr” di Freiburg, “Dong-­A” di Seoul, “ARD” di Monaco, “Tchaikovsky” di Mosca (premio speciale), “Premio Paganini” di Genova (premio speciale), CIEM di Ginevra (1° premio). Le affermazioni in tali concorsi lo hanno condotto presto verso una brillante carriera solistica che lo ha visto esibirsi con un centinaio di orchestre tra cui l’Orchestra della Suisse Romande, Bayrische Runfunk di Monaco, Radio di Stoccarda, Radio di Hannover, Wiener Kammerorchester, Royal Philarmonic Orchestra, Tokyo Symphony, Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il Concerto op. 61 di Beethoven. Nella Stagione 2011 è stato invitato dalla Royal Philarmonic Orchestra per suonare il concerto di Tchaikovsky a Londra. Il suo repertorio, che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche i 24 Capricci di Paganini, eseguiti integralmente più volte, e tutte le Sonate e Partite di Bach. Con l’Orchestra di Padova e del Veneto ha inciso il Concerto di B. Compagnoli (Dynamic), con la Filarmonica della Scala diretta da Muti la Sinfonia Concertante di Mozart (Sony), con il violista Danilo Rossi e con i Cameristi della Scala le 8 Stagioni di Vivaldi e Piazzolla per la Musicom. Con questo gruppo e con questo programma, nel luglio 2007 si è esibito in Piazza del Duomo a Milano davanti a un pubblico di oltre 10.000 persone. Il concerto ha avuto un tale successo di pubblico e di critica che è stato ripetuto al Festival di Ravello, a Parigi, al Teatro dell’Opera di Varsavia, in Spagna, Svezia, Norvegia, Danimarca, Lituania, Lettonia e a Mosca, nella prestigiosa Sala Tchaikovsky. Con quest’orchestra Manara suona in tutto il mondo nella duplice veste di direttore e solista. Recentemente si è esibito in tournée negli Stati Uniti (incluso un concerto alla Carnegie Hall nel giorno del compleanno di Verdi) in trascrizioni solistiche di opere verdiane. Ha inoltre effettuato registrazioni per la Radio di Monaco, per Radio France e per la Suisse Romande. Francesco Manara è il fondatore del “Trio Johannes” con il quale ha inciso l’integrale dei trii e dei quartetti con pianoforte di Brahms (per la rivista Amadeus) e il Trio Arciduca di Beethoven. Questa formazione cameristica è stata premiata al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e a quello di Osaka ed è risultata vincitrice del “Concert Artists Guild Competition” di New York. Nel 2002 il trio ha debuttato alla prestigiosa “Carnegie Hall” di New York.

5 Dal 2001 è inoltre il Primo Violino del “Quartetto d’Archi della Scala”, con il quale si esibito in Italia Sudamerica, Giappone, Stati Uniti, Francia, Germania, Svizzera e Austria (Mozarteum di Salisburgo) e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Fonè con musiche di Verdi, per la rivista Amadeus, per le etichette Decca e Concerto (Naxos). Docente di violino presso l’Accademia della Scala, la Milano Music Master e il Conservatorio di Reggio Emilia è stato invitato a tenere masterclass alla Manhattan School di New York, in Giappone, Colombia e Venezuela e ha tenuto corsi di qualificazione professionale per orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Laboratorio Sperimentale di Spoleto e corsi di violino all’Istituto Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella, all’Accademia di Alto Perfezionamento di Portogruaro, al “Musica Riva Festival”, la Scuola Musicale di Milano, l’Accademia “Stupor Mundi” di Castelbuono (Palermo) e l’”Accademia Musicale Pescarese”. Ha tenuto masterclass presso i Conservatori di Milano, Como, Udine, Reggio Calabria, Cosenza e Palermo. Francesco Manara è giurato di prestigiosi concorsi internazionali come il Concorso “Romanini” di Brescia, il Premio Paganini di Genova e il Concorso “Joachim” di Hannover. La famosa rivista “The Strad”, che lo ha più volte recensito, lo ha definito “un artista di notevole sincerità e profondità, pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo”. Suona un Giovanbattista Guadagnini del 1773.

ALESSANDRO TRAVAGLINI. Ha studiato presso il Conservatorio di Pescara nella classe di Aldo Settimi e si è perfezionato al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon con Jaques Lancelot e Jacques Di Donato (ottenendo il «Diplome National d’Etudes Supérieurs de Musique») e all’ Accademia Chigiana di Siena con Giuseppe Garbarino (ottenendo il Diploma d’onore). Nel 1984 ha ottenuto il l° premio al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ancona (presidente della giuria internazionale il compositore Goffredo Petrassi). È stato l° clarinetto nell’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Lione, allora diretta da J. E. Gardiner, e nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Parigi dove ha avuto la possibilità di suonare sotto la direzione di Zubin Metha e Pierre Boulez. In Italia ha collaborato con numerose orchestre: Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, RAI di Milano e Torino, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Angelicum di Milano, Pomeriggi Musicali di Milano, Philarmonia Veneta di Treviso, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha suonato per le più importanti società concertistiche al fianco di artisti come Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Thomas Christian, Othmar Mueller, Roberto Prosseda, Rocco Filippini, Alain Meunier, Antonio Ballista, Sergej Krylov, Mario Delli Ponti, Francesco Manara, Danilo Rossi, Giorgia Tomassi, Daniela Uccello, Jodi Levitz e con il Quartetto di Fiesole, il Quartetto del Teatro alla Scala di Milano, I Solisti di Milano ecc. In qualità di solista si è esibito con I Solisti Aquilani, Il Collegio dei musici di Milano (direttore Gianandrea Noseda), Gli Archi di Firenze, l’Orchestra da Camera di Pau (Francia), l’Orchestra Giovanile Belga, l’United European Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera di Torun (Polonia), l’Orchestra Euromediterranea e varie altre. È stato docente nei corsi di alto perfezionamento musicale presso l’Accademia Musicale Pescarese, i Corsi Internazionali Estivi di Lanciano, la Società dell’Accademia di Voghera, i Corsi Internazionali di Vasto, l’Accademia Musicale Giuliese, i Corsi Estivi di Carloforte (di cui è anche direttore artistico), il Festival Musicale di Offida. Ha inoltre tenuto masterclass presso le Accademie Superiori di Wroclaw e Lodz (Polonia) nonché presso l’Università di Suwon (Korea). Dal 1993 al 1995 è stato direttore artistico del festival “Estate Musicale Abruzzese” tenutosi nei maggiori centri d’Abruzzo. Già docente presso i Conservatori di Milano, Palermo e Cagliari è attualmente docente titolare di clarinetto presso il Conservatorio di Brescia.

6 Acclamata in teatri e sale da concerto di Europa, Stati Uniti, Giappone, Sud Africa, MARIA PIA CAROLA è una figura significativa nel mondo musicale italiano. Di lei si apprezzano la naturale espressività, la raffinatezza e la capacità di alternare effetti coloristici di vivida lucentezza a momenti d’ispirato lirismo. Accanto ai tradizionali classici, predilige i grandi della letteratura pianistica del primo ‘900 come Ravel (di cui ha in repertorio l’opera omnia), Rachmaninoff, Debussy, Skriabin. Milanese di nascita e di formazione, conclusi gli studi al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi poi con i migliori maestri (Diploma di Merito della Accademia Chigiana con Guido Agosti e successivamente con Paul Badura-Skoda, Franco Scala, Boris Petrushanskij e Lazar Berman) si è affermata ancora giovanissima vincendo numerosi concorsi nazionali e internazionali. Tra le tante altre, ha suonato con le orchestre dei Pomeriggi Musicali, Angelicum, Accademia Pescarese, Orchestra di Stato della Romania, Sinfonica di Katerinoslav, Filarmonica di Omsk, Orchestra di Odessa, Sinfonica Jupiter ecc. riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e critica. Ha inciso per le case discografiche Sony BMG e Symposium. Parallelamente ha sempre svolto un’intensa attività cameristica collaborando con numerosi musicisti in varie formazioni. Dal 2009, insieme al violinista Claudio Marzorati e al violoncellista Graziano Beluffi, ha costituito il Trio musicadarte: l’esperienza solistica dei componenti del trio lo rende da subito una formazione di grande rilievo, infatti sono invitati a suonare regolarmente in sale e teatri in Italia e all’estero. La sua attività è sempre stata multiforme vivendo i più diversi aspetti del far musica, spinta da un amore profondo per l’arte in generale e per la musica in tutte le sue più diverse espressioni. Ha collaborato con il gruppo Scarbo per l’esecuzione e la diffusione della musica contemporanea: hanno scritto per lei Magnaghi, Piacentini, Mariani e Ugoletti. Si è accostata al jazz suonando con musicisti-amici come Renato Sellani, Arrigo Cappelletti e Gianni Alberti. Collabora con musicisti provenienti da culture e paesi diversi: con il percussionista iraniano Mohssen Kasirossafar ha eseguito più volte le Variazioni Goldberg di Bach suscitando sempre molto interesse. Molto interessante la sua ricerca per integrare e creare sinestesia con le altre arti. Da un lato con la recitazione (ha collaborato con Giorgio Strehler, Luigi Maio, Gianni Ferrario ecc.) dall’altro con le arti visuali, proiettando durante i concerti immagini appositamente progettate e realizzate da videoartisti per le musiche da lei eseguite. È docente al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ha fondato ed è direttrice didattica del CMT e cura la direzione artistica delle attività concertistiche del CMT.

7 BRAIN AND MUSIC - SYMPOSIUM ON THE POWER OF MUSIC IN NEUROSCIENCE Sassari (Italy), March 23-24, 2015

Col patrocinio di Col patrocinio di

Institut für Musikphysiologie March 23, 2015 und Musiker-Medizin 10:00 Opening Ceremony Musical Ouverture a cura del Conservatorio “Luigi Canepa” 17:00 Lecture Alessandro Paddeu, clarinetto - Sergio Lambroni, viola - Nehemias Aguilera, pianoforte Focal Dystonia Affecting Musicians W.A. Mozart - Trio per clarinetto, viola e pianoforte in mi b maggiore k 498 “birilli” Eckart Altenmüller (University of Hannover, Germany) Andante Menuetto 19:00 Concert Orchestra da Camera Ellipsis 11:00 Lecture Eckart Altenmüller, flauto - Cihat Askin, violino Music and Brain: the impact of music on the Central Nervous System Musiche di Vivaldi, Mercadante, Mendelssohn Eckart Altenmüller (University of Hannover, Germany) 11:45 Break March 24, 2015 12:00 Session I 9:30 Introduction and Musical Ouverture a cura del Conservatorio “Luigi Canepa” The basis of music recognition and amusia Trio Sermian Synaesthesia: when the brain sees music Anna Vilardi, violino - Sergio Lambroni, viola - Michele Cattari, violoncello Maura Pugliatti (University of Sassari, Italy) Beethoven - Serenata in Re maggiore per trio d’archi, Op.8 Marcia. Allegro Discussion Adagio Break Menuetto. Allegretto 15:00 Musical Interlude a cura del Conservatorio “Luigi Canepa” Andrea Dettori, contrabbasso - Antonio Luigi La Spina, pianoforte 10:00 Workshop P.Hindemith - Sonata per contrabbasso e pianoforte Preventing and managing dystonia in musicians Allegretto Eckart Altenmüller (University of Hannover, Germany) Scherzo Closing Remarks 15:30 Session II Final Concert a cura del Conservatorio “Luigi Canepa” Music therapy and physical rehabilitation Benedetta Virdis, oboe - Filomena Costa, clarinetto - Gabriele Carboni, corno - Music and Parkinson’s disease Martina Borto, fagotto - Jacopo Tore, pianoforte Kai S. Paulus (Sassari University Hospital, Italy) L.van Beethoven quintetto op.16 per pianoforte, oboe, clarinetto, corno e fagotto Discussion Grave - Allegro ma non troppo

8 Lunedì 23 marzo - Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 19

ORCHESTRA DA CAMERA ELLIPSIS Eckart Altenmüller, flauto Cihat Askin, violino

ANTONIO VIVALDI (1678-1741) Concerto in mi maggiore op. 8 n. 1 RV 269 per violino e orchestra d’archi “La Primavera” Allegro - Largo - Allegro

ANTONIO VIVALDI Concerto in sol minore op. 8 n. 2 RV 315 per violino e orchestra d’archi “L’Estate” Allegro non molto - Adagio - Presto

SAVERIO MERCADANTE (1795-1870) Concerto in mi minore op. 57 per flauto e orchestra d’archi Allegro maestoso - Largo - Rondo russo

FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847) Sinfonia n. 3 in mi minore Allegro di molto – Andante - Allegro Affettuoso

CONCERTO NELL’AMBITO DELL’EVENTO “BRAIN AND MUSIC. SYMPOSIUM ON THE POWER OF MUSIC IN NEUROSCIENCE”, Sassari 23-24 marzo 2015

9 ECKART ALTENMÜLLER È, dal 1994, Presidente e Direttore del Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, Germania. Nasce nel 1955 a RottweilamNeckar, ultimo di otto fratelli. Inizia lo studio del pianoforte a soli sei anni sotto la guida diSophie GräfinPraschma, a sette anni riceve le prime lezioni di flauto con Rose Albicker, proseguendo gli studi a Tübingen con DorotheeBonhoeffer e Ulrich Wörz. Durante gli studi presso la HochschulefürMusik di Freiburg, sotto la guida di AurèleNicolet, André Jaunet e William Bennett, diviene componente dell’Ensemble fürneueMusik. Da quel momento prosegue attivamente la sua carriera concertistica esibendosi regolarmente, come flautista, nell’Ensemble Orfeo, nel Duo Tityr e nel Nonetto “CellerNachmusique”. Come solista, si esibisce in lezioni-concerto e, più di recente, come secondo flauto per il concerto di André Jolivet con il gruppo “FeldkircherTagenderneuenMusik”. Contemporaneamente allo studio della musica, dal 1975 al 1982 studia medicina a Tübingen, Parigi e Friburgo/Breisgau. Nel 1983 completa il suo dottorato di ricerca sull’evoluzione dello sviluppo nei bambini. Durante il periodo di assistentato presso il Dipartimento di Clinica Neurofisiologica di Friburgo, pubblica il primo lavoro sull’attivazione cerebrale durante l’ascolto della musica. Dal 1985 al 1994 il Prof. Altenmüller si specializza in Neurologia all’Università di Tübingen, conseguendo l’abilitazione nel 1992. A partire dal 1994 ad Hannover, lo studio delle malattie professionali dei musicisti diventa tema centrale del suo lavoro. Numerosi sono i lavori sull’apprendimento uditivo e sensomotorio e sui disturbi delle abilità motorie derivati da un eccesso di pratica e di elaborazione emotiva della musica. Il Prof. Altenmüller è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche ed è membro di numerosi organismi nazionali e internazionali. Nel 2005 è stato nominato membro dell’Accademia delle Scienze di Göttingen ed è stato eletto Presidente dell’Associazione tedesca per la Fisiologia e la Medicina della Musica e dei Musicisti. Dal 2011 è Vice Presidente di questa associazione. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio “Scienza della Bassa Sassonia”.

10 Nato a Istanbul, CIHAT AŞKIN ha iniziato lo studio del violino all’età di 11 anni con il Prof. Ayhan Turan presso il Conservatorio Statale di Musica di Istanbul, diplomandosi nel 1989. Ha completato i suoi studi a Londra con il M° Rodney Friend presso il Royal College of Music (dove ha ottenuto tutti i principali premi come solista e in musica da camera) e con il M° Yfrah Neaman presso la City University. Tornato a Istanbul è nominato insegnante di violino nel 1998, fonda la Advanced Music Research Center (MIAM) e nel 2000 ne diventa il primo direttore; nel 2006 è nominato professore universitario presso l’ITU. Ha iniziato la carriera concertistica all’età di 12 anni ed ha eseguito tutti i Capricci di Paganini prima di compierne 15. In seguito a un suo recital è invitato dalla Istanbul State Symphony Orchestra a suonare il Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij. Ha collaborato con musicisti come i violinisti Shlomo Mintz e Ida Haendel, i direttori J.L. Cobos, Yoel Levi e Alexander Dmitriev e ha suonato come solista con l’Orchestra da Camera di Losanna, la Hannover NDR Symphony Orchestra, la Praga Symphony e la Sofia Philharmonic Orchestra. Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati attribuiti ci sono quello della Società Filarmonica di Istanbul, il premio come migliore interprete di Bartok al Concorso Internazionale “Yehudi Menuhin” nel 1987 e l’Outstanding Merit Prize al Concorso Internazionale “Carl Flesch” di Londra nel 1990. Cihat Askin ha inciso per prestigiose case discografiche come Hungaroton, Kalan Muzik, Discovery, Meridian, CPO e Classici UPR. È Professore di Musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Istanbul; insegna al Keshet Eilon Violin Masterclasses in Israele. Suona un violino Jean Baptiste Vuillaume del 1846 e un Giuseppe Gagliano (1796).

11 Lunedì 30 marzo - Chiesa di San Giacomo - ore 21 VIVALDI AND FRIENDS - SONATE E TRIOSONATE NEL BAROCCO EUROPEO

COLLEGIUM PRO MUSICA Stefano Bagliano, flauto diritto e maestro di concerto Fabiano Martignago, flauto diritto Silvia De Rosso, viola da gamba Nicola Lamon, clavicembalo

JACQUES HOTTETERRE (ca. 1680-1761) Triosonata in re maggiore per due flauti e basso continuo Prélude – Sarabande – Courante – Gigue

ANTONIO VIVALDI (1678-1741) Sonata in fa maggiore RV 46 per flauto e basso continuo Largo – Allegro – Largo – Allegro

Sonata in sol min. op.13 n.6 da “Il Pastor Fido” per flauto e basso continuo (attribuita a Nicolas Chédeville) Vivace – Fuga da capella – Largo – Allegro ma non presto

Triosonata in sol minore RV 72 per due flauti e basso continuo Preludio largo – Allemanda allegro – Air menuet allegro

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) Concerto n.3 (da Vivaldi RV 310) per clavicembalo solo Allegro – Largo – Allegro

GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767) Triosonata in fa maggiore TWV 42:F7 per due flauti e basso continuo Affettuoso – Allegro – Adagio – Vivace

12 L’ensemble COLLEGIUM PRO MUSICA, fondato nel 1990 e diretto dal flautista Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale barocco, eseguito secondo lo stile dell’epoca e con l’uso di copie di strumenti originali. I componenti del gruppo hanno alle spalle un’intensa attività concertistica a livello internazionale. Il Collegium Pro Musica si è esibito insieme a celebri interpreti, tra cui le cantanti Emma Kirkby, Roberta Invernizzi e Gemma Bertagnolli, la violinista Monica Huggett e il clavicembalista Bob Van Asperen. Stefano Bagliano e il Collegium Pro Musica hanno suonato per molti fra i più prestigiosi festival e organizzazioni musicali in USA, Giappone, Cina, Canada, Israele, Turchia e tutta Europa, tra cui Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Conservatorio di Mosca, Società del Quartetto di Milano/ Musica e Poesia a S. Maurizio, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Amici della Musica di Firenze, Festival Internazionale di Lubiana, Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Conservatori di Pechino e di Tianjin, Engadiner Konzertwochen, Concerti di Radio Rai 3 a Palazzo Venezia a Roma in diretta radiofonica nazionale, Sagra Musicale Malatestiana, Jerusalem Festival, Feste Musicali per S. Rocco a Venezia, Bach Festival di Riga, Sonoro Festival di Bucarest, Teatro Bibiena di Mantova, Auditorium Milli Resaurans di Istanbul, Boston Recorder Society, Palazzo della Borsa di Oporto, Musée de Beaux Arts di Marsiglia, Aalborg Opera Festival, Il Gonfalone a Roma, Teatro di Ekaterinburg, Styrian Chamber Music Festival di , Teatro di Madeira, Emilia Romagna Festival, Festival di Nancy, Bastaad, Potsdam, Briancon, Aalborg, Beringen, Trieste, Valencia, Bolzano, Nizza, Avignone, Lago d’Orta, Mondovì, Cagliari etc., sempre riscuotendo calorosi consensi. Il Collegium ha all’attivo un’intensa attività discografica avendo registrato - per le etichette Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era e Tactus -, musiche di Telemann, Vivaldi, B. Marcello, G. Sammartini, N. Fiorenza, A. Scarlatti, Graupner e Graun, Stradella, Bitti etc. Importanti riviste e periodici musicali sono usciti in edicola con in allegato un CD realizzato dal Collegium Pro Musica, tra cui CD Classics e due volte la prestigiosa Amadeus. Fra i più recenti lavori discografici, la registrazione con l’integrale dei Concerti per flauto op. 10 di Vivaldi ha ricevuto una recensione a 5 stelle su Amadeus. Varie registrazioni - in particolare l’integrale dei Concerti per flauto op. 10 di Vivaldi (2010, Stradivarius) e l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi (3 CD, 2012, Brilliant,) - hanno avuto entusiastiche recensioni a 5 stelle su vari periodici musicali; con riferimento ai Concerti da Camera di Vivaldi, i periodici “Musica” (Italia) e “Fanfare” (USA), hanno considerato la versione del Collegium Pro Musica superiore a quelle finora di riferimento mondiale quale quella della Teldec. L’ultimo CD uscito per Brilliant comprende Concerti e Musica da Camera di C.P.E. Bach.

13 STEFANO BAGLIANO è uno fra i virtuosi di flauto diritto che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello internazionale. Diplomatosi al Conservatorio “Pollini” di Padova, si è perfezionato in flauto dolce e musica antica con F. Brüggen, K. Boeke, W. Van Hauwe e P. Memelsdorff e in direzione con F. Dorsi. Intrapresa l’attività concertistica, con l’ammirazione e la stima di flautisti quali Frans Bruggen e Walter Van Hauwe, ha eseguito oltre 700 concerti in veste di solista per prestigiosi festival e istituzioni in USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e tutta Europa. In qualità di solista con orchestra ha suonato con Chamber Orchestra, Les Boreades di Montreal, Solisti della Scala di Milano, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Alaria Ensemble di New York, Academia Montis Regalis, Mainzer Kammerorchester, L’Arte dell’Arco, Ensemble Baroque de Nice, Orchestra da Camera di Istanbul, Milano Classica, Accademia I Filarmonici di Verona, Ensemble Seicentonovecento Roma, Orchestra Toscanini Parma, Orchestra da Camera della Campania, Macedonian Philarmonic Orchestra, con direttori quali A. Curtis, R. Barshai, G. Garbarino, L. Piovano, A. Nanut, F. Colusso, V. Bulakhov; per la musica da camera con M. Huggett, B. Van Asperen, O. Dantone, V. Ghielmi, S. Azzolini, C. Chiarappa, F. Guglielmo, L. Duftschmid, E. Bronzi, A. Coen, H. Bouman, C. Astronio, F. Nicolosi, R. Jaffe, Quartetto Casal. Molto intensa è l’attività discografica, con più di 20 CD registrati come solista per varie etichette italiane ed estere. Fra i più recenti lavori discografici, le registrazioni con i Concerti per flauto op. 10 di Vivaldi per Stradivarius e l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi per Brilliant hanno avuto entusiastiche recensioni con giudizio a 5 stelle/eccezionale, fra l’altro sui mensili “Musica”, “Amadeus” e sull’americano “Fanfare”, in cui il critico James Altena scrive “…una menzione speciale per il flautista Stefano Bagliano, è così virtuoso sul suo strumento come non ne ho mai sentiti”. Ha fatto parte della giuria di concorsi musicali, tra cui il Concorso Internazionale di Musica da Camera “Zinetti” (Verona), il Concorso per flauto dolce ERTA Italia di Padova e il Concorso “AMA Calabria” (Lamezia Terme). Attivo anche in campo didattico, ha tenuto e tiene corsi, seminari e masterclasses per vari enti tra cui ISA Sommer Akademie dell’Università di Vienna, Istituto Gnessins di Mosca, Corsi di Musica Antica FIMA ad Urbino, Boston Recorder Society, Conservatorio di Oporto-Portogallo, Accademia Europea di Musica Antica Bolzano, Societé Valaisanne de la Flute di Sion-Svizzera, Conservatori di Torino, Genova, Bari, Pescara, Campobasso e Cosenza, Corsi Musicali di Genova Nervi e di Monte San Savino. E’ docente di flauto dolce e musica d’insieme per voci e strumenti antichi presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.

14 Lunedì 13 aprile – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

LEONARDO SINI, tromba MICHELE NURCHIS, pianoforte

MARCEL BITSCH (1921 - 2011) Quatre variations sur un Thème de Domenico Scarlatti

HALSEY STEVENS (1908 - 1989) Sonata Allegro moderato – Adagio tenero – Allegro

GHEORGHE ENESCU (1881-1955) Legend

MAX BRUCH (1838 -1920) Kol Nidrei op 47

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856) Abendlied

JOHANNES BRAHMS (1833 -1897) Sommerabend

GABRIEL FAURÉ (1845 -1924) Après un rêve

FRANCIS POULENC (1899 -1963) Les chemins de l’amour

15 LEONARDO SINI, nato a Sassari nel 1990, si è diplomato in tromba nel 2009 col massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari sotto la guida del M° Antonio Mura, ha successivamente concluso col massimo dei voti i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Gabriele Cassone presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) e nel 2013 si è laureato in tromba e tromba barocca alla Royal Academy of Music di Londra con i Maestri Mark David, Paul Beniston, Bob Farley e Gareth Small. Vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, si è esibito come solista in importanti teatri e sale da concerto sia in Italia che all’estero, tra cui Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Insular di Puerto del Rosario, Teatro Coccia di Novara, ecc., collaborando con l’Orchestra Giovanile “Musas de Sardigna International” e l’“Orchestra Filarmonica della Sardegna”, con la quale ha preso parte ad una tournée nelle Isole Canarie. Si è esibito in numerosi recitals per tromba-pianoforte e tromba-organo e dal 2010 collabora in duo con il pianista e organista Michele Nurchis. Si è particolarmente distinto in concorsi nazionali ed internazionali, aggiudicandosi numerosi premi fra i quali il Primo Premio al “Premio Nazionale delle Arti” categoria “giovani talenti” tenutosi a Novara nel 2006, il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale “Rovere d’oro”, a S. Bartolomeo (Imperia) nel 2007, il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Tromba “Trumpet Prize”, tenutosi a Castelnuovo Berardenga (Siena) nel 2008, e vincitore dell’XI Concorso di esecuzione musicale “Golfo degli Angeli” tenutosi a Cagliari nel 2011. È componente e fondatore del quintetto d’ottoni “Ichnos Brass Quintet” col quale si è esibito in importanti eventi e festivals musicali, e del quintetto d’ottoni “Orbit Brass”, con sede a Londra, col quale si è esibito al Parco Olimpico di Londra in occasione delle Paraolimpiadi del 2012. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, Academy Symphony Orchestra e Academy Manson Ensemble della Royal Academy of Music di Londra, Orchestra Filarmonica della Sardegna, Spira Mirabilis Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, London Mahler Orchestra, Orquestra de Joves Intèrprets dels Paisos Catalans (Spagna), International Chamber Soloist, esibendosi nei maggiori teatri e sale da concerto italiani ed esteri tra cui Queen Elizabeth Hall, St. Johns Smith Square e Duke’s Hall a Londra, Palau de la Mùsica Catalana a Barcellona, Auditorium Parco della Musica a Roma, Sala Nervi in Vaticano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Verdi e Teatro dell’Opera di Firenze, ecc., prendendo parte a numerosi concerti sotto la direzione di importanti direttori, trasmessi dalla RAI, BBC, e altre emittenti internazionali. Sempre in qualità di orchestrale si è esibito nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema a Cannes nel 2013. E’ stato prima tromba dell’“Orchestra Nazionale dei Conservatori” che comprende i migliori musicisti dei conservatori italiani, con la quale ha preso parte alla registrazione di un DVD dell’opera Aida di G. Verdi pubblicato nel 2011. Parallelamente all’attività concertistica come trombettista, di recente si dedica anche alla direzione d’orchestra. Dal 2014 infatti studia direzione d’orchestra con il M° Sian Edwards a Londra e presso l’Accademia Musicale Chigiana a Siena. È fondatore e direttore dell’ensemble Armonia Chamber Orchestra, composto da giovani musicisti provenienti dalle migliori accademie inglesi. Nel 2014 ha inoltre diretto la Southbank Sinfonia in una prima esecuzione assoluta, esibendosi nella prestigiosa Royal Festival Hall di Londra.

16 MICHELE NURCHIS, sassarese, ha suonato sia in Italia che all’estero (Messico, Stati Uniti, Francia, Germania, Austria, Olanda, Malta), riscuotendo grande successo sia come solista, sia come camerista e continuista. Fin dai suoi primi anni di formazione musicale, si sensibilizza prevalentemente al ramo cameristico, affrontando la più grande letteratura cameristica per strumenti ad arco e a fiato, in collaborazione con musicisti di fama internazionale quali Angelo Persichilli, Mariana Sirbu, Massimo Paris, Luca Ranieri, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luigi Piovano, Quartetto Stradivari, Antonio Amenduni, Pierre Amoyal, Guido Corti, Ermanno Molinaro, Alessandro Travaglini, Salvatore Quaranta, Patrick De Ritis, Alessandro Perpich, Sonia Prina, Marco Gerboni, Frieder Berthold. Ha inoltre ottenuto l’incarico di maestro collaboratore al pianoforte nelle master- classes di molti dei suddetti maestri. Ha un duo stabile con il flautista Tony Chessa, il trombettista Leonardo Sini, il clarinettista Paolo Tomasello, la violinista Anna Pugliese e il violoncellista Fabio Lambroni. In veste di clavicembalista fa parte assieme al percussionista Francesco Ciminiello del “Moto Contrario Duo”, col quale ha inciso un cd di musiche di Xenakis in collaborazione con la casa discografica B-Side. Si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo e frequentando numerosi corsi e masterclasses tenuti da maestri di altissimo livello quali A. Ciccolini, P.N. Masi, E. Stellini, A. Nannoni, V. Urban, A.Lucchesini, B.Lupo.Ha vinto numerosi premi in vari concorsi, fra cui il “Golfo degli Angeli” a Cagliari in duo sax/pianoforte, città di Formia e Barletta, Sestri Levante, Venaria Reale. Si è diplomato con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo sotto la preziosa guida di M°Hedda Illy Vignanelli e in seguito con i M° Giovanni Brollo, Ugo Spanu, Enrico Stellini, Valentino Ermacora, presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari; successivamente ha ottenuto il diploma in Musica da Camera presso l’Accademia Internazionale di Imola, il biennio specialistico di II livello in Pianoforte solistico, il biennio abilitante in Pianoforte didattico presso il Conservatorio di Cagliari ed infine ottiene con lode il biennio in Musica da camera presso il Conservatorio di Roma “S.Cecilia”. Attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “L.Canepa”, Sassari.

17 Mercoledì 22 aprile – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

MARIO MAZZULLA, clarinetto LUIGI STILLO, pianoforte

CARL MARIA von WEBER (1786 -1826) Gran Duo Concertante per clarinetto e pianoforte op. 48 Allegro con fuoco – Andante con moto – Rondò. Allegro

FRANCIS POULENC (1899 -1963) Sonata per clarinetto e pianoforte Allegro tristamente (Allegretto - Très calme - Tempo allegretto) Romanza (Très calme) Allegro con fuoco (Très animé)

CAMILLE SAINT-SAËNS (1835 – 1921) Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 Allegretto – Allegro animato – Lento – Molto allegro

LUIGI BASSI (1833 - 1871) Variazioni sui temi del “Rigoletto” di G. Verdi

18 MARIO MAZZULLA. Segnalato come virtuoso di straordinaria capacità e clarinettista di raffinata sensibilità, si diploma appena diciottenne con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, nella classe del M°. Giorgio Feroleto. Nel 2009 consegue la Laurea del Biennio Superiore abilitante all’insegnamento del clarinetto. Nel 2011 consegue la Laurea di II livello ramo solistico, confermando il 110 con lode e menzione d’onore. Ha studiato Composizione fino al 4° anno superando sotto la guida del M° Stefano Cucci il Compimento Inferiore di Lettura della Partitura. Segue i corsi di alto perfezionamento strumentale e interpretazione musicale al Campus Internazionale di Musica a Sermoneta (Latina) con il M° R. Stoltzman. Frequenta da diversi anni corsi annuali di perfezionamento con il M° F. Meloni (1° clarinetto solista dell’Orchestra e della Filarmonica alla Scala di Milano). Partecipa al seminario teorico pratico “L’ Improvvisazione nella Musica Contemporanea” tenuto dal M° Giovanni Guaccero (Roma). Partecipa come allievo effettivo al Master di musica da camera per strumenti a fiato tenuto dal M° G. Garbarino. Nel 2010 ha preso parte come allievo effettivo alla master di Clarinetto tenuto dal M° Karl Leister che lo ha definito “geniale” per la sua eleganza nella tecnica, per l’interpretazione e sensibilità musicale. Ha partecipato a 23 Concorsi Nazionali e Internazionali aggiudicandosi: Nove Primi premi assoluti; Sei Primi Premi; Sei Secondi premi e due Terzi premi. Vincitore della Borsa di Studio “A.Longo” Edizione 2007 riservata agli studenti dei Conservatori di Musica e Istituti Musicali della Calabria. Vincitore del premio speciale “N. Imbroinise” (riservato al migliore clarinettista in gara) al III°; IV°; VI° e IX°; Concorso Internazionale “O. Stillo”. Vincitore della borsa di studio “Nuccio Imbroinise Edizione 2009” riservata agli studenti dei Conservatori di musica ed Istituti Musicali Calabresi. La sua attività concertistica in duo col pianoforte lo ha portato ad esibirsi in Italia per importanti Società Concertistiche: Cava dei Tirreni (SA); Castrovillari; Matera; Catanzaro; Lamezia Terme; Grosseto; Sanremo; Castrocaro (Padiglione delle Terme); Tropea (Stagione Concertistica 2006 e 2007); Cosenza Teatro Rendano 2004; 2005; 2006; 2010 per (Ass.Quintieri) e altre. Con uguale intensità svolge attività d’insieme partecipando alle più svariate formazioni dal trio all’Ensemble di strumenti a fiato all’Orchestra. Ha ricoperto il ruolo di 1° clarinetto nella banda dell’Ass. Nazionale Carabinieri “La Fedelissima” di Cosenza; Prima parte e clarinetto solista della Ensemble di Clarinetti” del Conservatorio di Cosenza e con la stessa formazione ha tenuto oltre quaranta concerti tra cui quello dell’inaugurazione della biblioteca “Tarantini” presso l’Università della Calabria, alla presenza dell’ex Capo dello Stato C. A. Ciampi, eseguendo come solista il concerto di S. Mercadante e di A. Ponchielli .Già prima parte e clarinetto solista nell’Orchestra di Fiati e in quella Sinfonica del Conservatorio di Cosenza. Nel 2007 è stato diretto M° F. Lanzillotta per la collaborazione tenuta con Ensemble “Musica D’Oggi” di Roma. Ha collaborato con Antonella Ruggeri (ex Matia Bazar). Ha partecipato inoltre ad importante rassegne musicali tra cui: Sanremo Classico “Preludium crescere con la musica” per giovani talenti dagli 8 ai 18 anni, nel 2004 è stato uno dei 16 musicisti selezionati in tutti i Conservatori e Istituti Musicali italiani ad esibirsi all’VIII° rassegna musicale Castrocaro Classico “Migliori Diplomati d’Italia”. I suoi più recenti successi di pubblico e di critica l’hanno visto protagonista in un concerto per clarinetto e pianoforte presso il teatro Ruskaja di Roma. E’ Direttore e fondatore dell’Orchestra di Fiati ”Nuccio Imbroinise”. Nell’A.A. 2009/2010 ha collaborato con il M° Nicola Giuliani alla direzione ed alla preparazione dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Cosenza. È risultato idoneo alle selezioni indette dalla R.A.I. Radiotelevisione Italiana per l’Orchestra Giovanile Italiana. Nel maggio 2010 è risultato idoneo per l’Orchestra “Filarmonica R. Leoncavallo” a cui ha partecipato come I° clarinetto alle ultime due Edizioni. Nel 2011 risulta idoneo per l’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro A. Rendano di Cosenza partecipando alla stagione concertistica 2011/12. Nell’anno accademico 2011/12 è stato in carica in qualità di Presidente del Consiglio Accademico degli studenti del Conservatorio di Cosenza. Ad Ottobre 2011 è chiamato a partecipare all’incisione del CD per il Rotary Club di Napoli suonando “Variazioni su tema del Rigoletto”. Nel 2012 con la “Da Ponte Ensemble” incide il CD “Brise De Mer” musiche di R.Leoncavallo. Dal 2005 è docente di clarinetto nelle scuole medie ad indirizzo musicale.

19 LUIGI STILLO. Nato nel 1966, si è diplomato a soli 19 anni in Pianoforte e a 21 in Clavicembalo, diplomi entrambi conseguiti con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con illustri Maestri tra i quali: Demus, Aprea, Ciccolini, Speranza, Di Cesare, Cifarelli, Bacchelli, De Rosa e con il M° Perticaroli presso l`Hochschule Mozarteum” di Salisburgo. Sin da giovanissimo ha intrapreso, unitamente all’attività didattica, una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi da solista, solista con orchestra, e in svariate formazioni cameristiche (duo con il violino, violoncello, flauto, tromba etc, trio con vl. e vlc., clavicembalista in orchestra da camera etc.) esibendosi per le più prestigiose Associazioni concertistiche italiane. Ha effettuato diverse tournée in Italia e all’estero (Messico, Ungheria, Francia, Spagna, etc.) In questi ultimi anni si dedica prevalentemente al repertorio cameristico con illustri musicisti, il violoncellista Luca Signorini, i violinisti Paolo Chiavacci, Luigi De Filippi, Mauro Tortorelli, insieme al quale ha eseguito più volte il Concerto per pianoforte, violino e orchestra di F. Mendelssohn, con il Trio Farrenc e in quintetto con il Quartetto Archimede; ha inoltre al suo attivo numerose collaborazioni con varie orchestre, sinfoniche e da camera, in qualità di pianista e cembalista. Contemporaneamente alla carriera concertistica ha conseguito gli attestati di qualificazione professionale e specializzazione professionale di Maestro Collaboratore e Sostituto (Regione Umbria - Fondo Sociale Europeo) presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto lavorandovi inoltre all’allestimento di alcune Stagioni Liriche. Successivamente è pianista assistente del celebre tenore Carlo Bergonzi presso l’”Accademia Verdiana” di Busseto (Parma) da lui diretta. Dal 1994 al 2008 è Maestro Collaboratore e Sostituto del Teatro Rendano di Cosenza. Ha conseguito brillantemente l’idoneità in sette Concorsi a Cattedre presso i Conservatori di Musica, Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica; attualmente è docente titolare di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza e ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Musicale “Orfeo Stillo”. E’ Direttore Artistico inoltre, del Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” - Premio S. Francesco di Paola, del quale sono state organizzate già 12 edizioni.

20

Lunedì 27 aprile – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21 ENARMONIA MUNDI NEW MADE ENSEMBLE Raffaello Negri, violino Raffaele Bertolini, clarinetto Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa, pianoforte

ALFREDO CASELLA (1883 - 1947) Pagine di guerra, op. 25 - Cinque film musicali Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims In : carica di cavalleria cosacca In Alsazia: croci di legno

NINO ROTA (1911 - 1979) La Dolce Vita * Amarcord *

ENNIO MORRICONE (1928) Rag in frantumi for piano solo Il clan dei siciliani *

LUIS BACALOV (1933) Tanghitude I (Per Ennio Morricone) for piano solo Tanghitude II (Per Rossella Spinosa) for piano solo Il Postino *

STELVIO CIPRIANI (1937) Anonimo Veneziano *

FIORENZO CARPI (1918 - 1997) Concertino per violino e pianoforte Le Avventure di Pinocchio *

* Trascrizioni per violino, clarinetto e pianoforte a quattro mani di Rossella Spinosa

22 Il NEW Music And Drama Ensemble è l’ensemble in residence del Centro Musica Contemporanea di Milano. Nato nel 2009, il NEW MADE si è esibito nei Festival e nelle Stagioni concertistiche delle principali città italiane, nonché in tournée in Giappone e Sud America, realizzando prime esecuzioni assolute di un elevato numero di opere di compositori contemporanei (tra gli altri si segnalano Luis Bacalov, Ivan Fedele e Giacomo Manzoni). L’ensemble ha sviluppato progetti in collaborazione con i principali enti italiani per la musica contemporanea (Suvini Zerboni, Rai Trade, Ricordi, Conservatorio di Milano) e realizzato diverse registrazioni discografiche per varie etichette. In virtù della stretta sinergia con il Centro Musica Contemporanea, il NEW MADE Ensemble porta avanti un’attività continuativa di esecuzione e promozione delle opere di compositori iscritti al Centro, nonché registra e pubblica i propri progetti per la Collana discografica del Centro Musica Contemporanea ARCHIVI DEL XXI° SECOLO.

23 Venerdì 8 maggio – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21 CLARA E FANNY fuori dall’ombra CHIARA NICORA e FERDINANDO BAROFFIO, pianoforte a 4 mani

FANNY MENDELSSHON (1805 - 1847) 3 Klavierstuke

FELIX MENDELSSHON (1809 - 1847) Andante e variazioni op. 83 a

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66

ROBERT SCHUMANN Quintetto op. 44 trascritto a 4 mani da Clara Schumann

Berlino, 11 aprile 1846 “Sono felice di conoscere una musicista come Clara Wieck, moglie di Robert Schumann: oggi durante il consueto concerto domenicale a casa nostra la sua presenza si è rivelata fondamentale e sono sicura che il nostro legame si è saldato in profondità. Mentre tentavo di porre un rimedio all’improvvisa assenza delle cantanti che avrebbero dovuto esibirsi, Clara mi è venuta vicina e a bassa voce mi ha detto: “potete contare su di me, madame Mendehlsson, mi piacerebbe aiutarvi nell’intrattenere gli ospiti. Perché non mi affidate una vostra composizione”. Non riuscivo a crederci: Clara Schumann pianista virtuosa che aveva tenuto concerti presso le corti e i teatri di tutta Europa non solo, era disposta a suonare a casa nostra, ma si stava offrendo come interprete della mia musica. Ho passato in rassegna le mie ultime creazioni e mi sono venuti in mente i brani per duo pianistico che ho appena concluso. (...) Clara si è seduta al pianoforte, mi ha fatto cenno di accomodarmi accanto a lei e ha annunciato i nostri brani. Il suo gesto per l’attacco è stato talmente chiaro e sicuro che le mie incertezze sono scomparse”. Fanny Mendelsshon.

24 CHIARA NICORA si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze conseguendo il massimo dei voti. In seguito studia con S. Perticaroli, A. Lonquich, L. Romanini e M. Mika. Nel 1993 si diploma in clavicembalo sotto la guida di Laura Alvini presso il Conservatorio di Torino e frequenta corsi e seminari di fortepiano, cembalo e musica da camera tenuti da C. Banchini, R. Gini, M. Henry, C. Chiarappa ed E. Fadini. Svolge attività concertistica sia come pianista che come cembalista collaborando con vari gruppi e orchestre da camera quali il Trio Benedetto Marcello, l’Orchestra Barocca di Bergamo, Milano Classica, l’Orchestra Guido Cantelli, Il Viaggio Musicale, I Solisti di Pavia, l’Ensemble concertante d’archi della Scala, l’Orchestra Verdi, I Pomeriggi Musicali, con cui ha suonato in varie città italiane ed estere anche in qualità di solista. Ha collaborato con E. Dindo, P. Borgonovo, F. De Angelis, F. Biondi, O. Dantone, C. Chiarappa, M. Fornaciari, M. Mecelli, B. Cavallo e ha suonato in duo con L. Alvini. Ha inciso per le case discografiche Bongiovanni, Map e Frame suonando su strumenti originali. In duo con Alessandra Molinari è risultata vincitrice della borsa di studio indetta dalla Fondazione Cini di Venezia all’interno del Corso di perfezionamento dedicato alla romanza da camera nell’età di Bellini. Si è laureata in discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università di Bologna conseguendo il massimo dei voti e la lode. Si è diplomata in Musicoterapia presso “la Cittadella” di Assisi e svolge un’intensa attività didattica e come collaboratrice pianistica. Attualmente è docente presso Conservatorio di Piacenza. Ha pubblicato il libro “Angeli musicanti. Itinerario musicale negli affreschi delle chiese di Varese e delle cappelle del S. Monte” ed. Benzoni.

FERDINANDO BAROFFIO intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni e si diploma, sotto la guida di Lina Bodini Mazza, al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. In seguito partecipa al corso di perfezionamento triennale dell’Accademia “G.Marziali” di Seveso tenuto da Bruno Canino e collabora alle classi di musica da camera di M. Sirbù, C. Chiarappa, D. Shafran e di G.Cambursano. Nel 1993 segue la Maisterklasse di pianoforte al Conservatorio di Berna e partecipa ad un corso di perfezionamento tenuto da Pier Narciso Masi. Classificato ai primi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali svolge attività concertistica in Italia e all’estero suonando, sia come solista che in formazioni cameristiche, per prestigiose Associazioni Musicali (G.O.G., Gioventù Musicale, Musica Rara, Incontri col Maestro, Asolomusica, Agimus, Schlosskonzerte-CH, Adiam-FR, La Biennale di Venezia, Asam, Settimane musicali di Stresa). Ha preso parte all’integrale delle sonate di Prokofiev alle Settimane Musicali di Stresa e di recente ha eseguito nella sala “G.Verdi” del Conservatorio di Milano la Fantasia-Corale op. 80 di L. van Beethoven per pianoforte, coro e orchestra, pubblicato su CD. Dal 2005 collabora con produzioni teatrali realizzando musiche originali di scena per vari spettacoli, “Sarete miei testimoni” per le produzioni Vaticane, “La Bottega dell’Orefice” di K. Wojtiya, “Mela” di D. Maraini per il teatro Filodrammatici di Milano, “Etty Hillesum, cercando un tetto a Dio”, ”Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, “Stabat Mater” di T. Scarpa (Premio Strega 2009, teatro dei filodrammatici-Milano) e “Avevo un bel pallone rosso” di A Demattè (premio Riccione 2009, teatro stabile-Bolzano). Ha scritto le musiche per la serata-evento per la celebrazione dell’anniversario della Costituzione italiana nella sala dei 500 a Palazzo Vecchio di Firenze, alla presenza del Capo dello Stato, in trasmissione diretta su RAI 1. È docente presso il Civico Liceo Musicale di Varese la Scuola Media Anna Frank. Il duo pianistico Nicora - Baroffio è attivo dal 1993 ed ha tenuto vari concerti in Italia e all’estero con consenso di pubblico e di critica. Oltre al repertorio originale per 4 mani da qualche anno si dedica alle trascrizioni d’autore delle sinfonie ottocentesche.

25 Giovedì 14 maggio – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

MAURIZIO BARBORO, pianoforte

FRÉDÉRIC CHOPIN (1810 - 1849) Preludio in do diesis min. op. 45

SERGEI RACHMANINOFF (1873 - 1943) Sonata n.1 in re minore op. 28 Allegro moderato Lento Allegro molto

ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856) Papillons op. 2

CLAUDE DEBUSSY (1862 - 1918) “Pour le Piano” Prélude Sarabande Toccata

26 MAURIZIO BARBORO si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, America e Asia. In particolare si segnalano i Recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera, per il Festival pianistico di Tübingen nell’ambito delle celebrazioni lisztiane e, nell’ottobre 2014, le esibizioni solistiche a Winston-Salem, Washington e Boston; la collaborazione con la celebre Orchestra Sinfonica “Enescu”, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, presso la Sala Ateneo di Bucarest; i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l’inaugurazione della Stagione 2008/09 dell’Accademia “Stefano Tempia” nella Sala del Conservatorio “Verdi” di Torino con la “Fantasia corale” di Beethoven; l’inaugurazione della Stagione 2010/2011 della Thailand Philharmonic Orchestra di Bangkok, con il maestro Claude Villaret. Nel 1996 è stato nominato “artista residente” della Filarmonica di Stato “Dumitrescu” di R.Valcea (Romania). Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu , i violinisti Aiman Musakhajayeva e Gernot Winischhofer, i violoncellisti Umberto Clerici e Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio. Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni (CN); tiene master class per Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar), americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University, Catholic University of America in Washington, ecc.) e asiatiche (Kazakh National Academy of Music in Astana, Mahidol University, Bangkok). Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici internazionali, è Direttore artistico del Concorso Internazionale “Premio ”, dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e dell’Orchestra da Camera “Ensemble Felice De Giardini”. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann, Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

27 Venerdì 22 maggio – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

GIANBATTISTA GRASSELLI, flauto SIMONE PAGANI, pianoforte

LUDWIG van BEETHOVEN (1770 – 1827) Serenata op. 41 Entrata. Allegro Tempo ordinario d’un Minuetto Allegro molto Andante con variazioni Allegro scherzando e vivace Adagio Allegro vivace

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828) Sonata D 821 Allegro moderato - Adagio - Allegretto

CARL REINECKE (1787 – 1828) Ballade op. 288

GABRIEL FAURÉ (1824 -1910) Pavane op. 50

28 GIANBATTISTA GRASSELLI si e diplomato in flauto col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo con la prof.ssa Vanda Moraschini, vincendo il premio “J. S. Mayr” per il miglior diploma dell’anno 1996. In seguito si e perfezionato con Peter Lloyd, Glauco Cambursano e con Michele Marasco. Negli anni 1997, 1998 e 1999 ha seguito un corso di perfezionamento in duo con pianoforte sotto la guida del M° Antonmario Semolini a Torino. Negli stessi anni ha ricevuto lezioni da Irena Grafenauer al Mozarteum di Salisburgo. Contemporaneamente agli studi musicali nell’a.a. 1997/1998 si e brillantemente laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano. Nell’a.a. 2008/2009 ha conseguito la Laurea di II livello in Didattica della musica per l’insegnamento Strumentale del Flauto al Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano e nell’a. a. 2009/2010 ha conseguito la Laurea di II livello in Flauto presso l’ISSM “G. Donizetti” di Bergamo con il massimo dei voti, lode e menzione. Si esibisce in duo con pianoforte (dal 1993) e con il quartetto di legni “Eugene Bozza” (dal 1995), con i quali condivide un progetto di ricerca musicale teso alla costruzione di un repertorio moderno e originale per queste formazioni. E risultato vincitore in numerosi concorsi nazionali e internazionali negli anni 1997 e 1998, come solista e in duo con pianoforte o in musica da camera (7 premiazioni nell’anno 1997). Collabora frequentemente con orchestre e vari complessi da camera, spesso in veste di solista. È docente di flauto presso l’Istituto Comprensivo “G.Donadoni” di Bergamo.

SIMONE PAGANI, dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “ G. Donizetti “, ha conseguito brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Fernanda Scarpellini. Si è poi perfezionato ai Corsi Internazionali con i Maestri Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi a Conegliano Veneto e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia; con il M.° Fausto Zadra a l’école International de Piano a Losanna. È risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di Musica da Camera nella formazione di TRIO (pianoforte, fagotto, clarinetto); 2° in quella di DUO (pianoforte, clarinetto). Ha partecipato ad importanti Rassegne e Festivals Musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di Solista, con l’Orchestra e in formazioni cameristiche dal Duo all’ Ensemble di Fiati “Bearcream” “Euterpe” e di Archi ”I Musici di Vivaldi”. è stato assistente e coadiutore ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Maestri: A. De Raco, F. Zadra ed A. Delle Vigne ed è stato membro di giuria in Concorsi Pianistici. Ha suonato con la Mediterranean Symphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli, l’Orchestra Giovanile Fiamminga, del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral San Martin (Argentina), l’Orchestra da Camera e la Stabile “G. Donizetti” di Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica “Paul Costantinescu” di Bucarest e la Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”, dirette tutte da bacchette di comprovata esperienza. È fondatore e direttore artistico dell’ Associazione culturale “MusicArte” per la quale stila da 30 anni con successo Stagioni Concertistiche e Rassegne Musicali come l’Autunno Musicale Palazzolese (20 edizioni) riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.

29 Lunedì 25 maggio – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

MIGUEL ÁNGEL RODRÍGUEZ e PEDRO VALERO, pianoforte a 4 mani

ISAAC ALBÉNIZ (1860 – 1909) Suite Iberia (selezione)

Libro 1º Preludio (Evocación) Cádiz (El Puerto) Sevilla (Corpus Christi en Sevilla)

Libro 2º Rondeña Almería Triana

Libro 3º El Albaicín

Libro 4º Málaga

(Arrangiamenti per pianoforte a quattro mani di Ginés Martínez Vera e immagini di Jesus Martinez)

30 Il DUO VALERO - RODRIGUEZ si è formato con l’obiettivo di divulgare le opere del repertorio per pianoforte a quattro mani. Entrambi i musicisti hanno studiato con grandi maestri come Juan José Perez Torrecillas, Tamas Vesmas, Zoltan Kocsis, Aquiles Delle Vigne, Ferenc Rados, José Francisco Alonso, Harry Datyner e Patricia Montero. Individualmente hanno tenuto concerti sia come solisti che in formazione cameristica, ottenendo premi in concorsi nazionali e internazionali (Primo Premio all’International Chopin Piano Competition in Texas, Secondo Premio al Concurso Ricard Vines, Premio alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo e Premio Speciale della Giuria al Festival Internacional de Musica di Cartagena). Hanno suonato con il Quartetto dei Virtuosi di Mosca, Il Kopelman Quartet, il Delian Quartet, il Quartetto di fiati Xyris, formato dai solisti dell’Orchestra Filarmonica di Malaga, e hanno collaborato con l’Echternacht Festival di Lussemburgo. Hanno suonato come solisti con l’Orquesta Sinfonica de Murcia, l’Orchestra Filarmonica Paul Constantinescu di Ploiesti, l’Orquesta Ciudad de Elche, la Ural Philharmonic Orchestra, La Orquesta Sinfonica de Jumilla e l’Orquesta Ciudad de Benidorm. Hanno effettuato registrazioni per la radio (Radio Clasica, Radio Olomouc) e per la televisione (Lubiana, Canal Nou) e hanno inciso diversi cd dedicati alla musica di Frédéric Chopin, Julian Santos e Manuel Seco. Hanno registrato anche i concerti per pianoforte e orchestra n. 3 e n. 5 di Ludwig van Beethoven con l’Orquesta Ciudad de Elche e l’Orquesta Sinfonica de Murcia, e hanno effettuato una tournée in Italia con l’Orquesta Sinfonica de Jumilla, esibendosi al Festival di Merano e a Brugnato, interpretando il Concerto per pianoforte n. 1 di Franz Liszt e Noches en los Jardines de Espana di Manuel De Falla. Il duo si è formato nel 2004 e da allora si è esibito sia in Spagna sia all’estero (Argentina, Italia, Francia, Germania, Belgio e Svizzera) ottenendo consensi di pubblico e critica. Attualmente propone un progetto sulla Suite Iberia di Isaac Albeniz in una trascrizione per pianoforte a quattro mani realizzata appositamente per loro da Ginés Martinez Vera. “Due eccellenti professionisti che formano un duo solido e che dimostrano con il loro talento individuale una perfetta intesa” (Quotidiano La Opinión). “Ginés Martinez Vera ha trascritto per pianoforte a quattro mani tutta la Suite Iberia, dedicata esclusivamente a questi interpreti che dialogano perfettamente, mai sopraffatti dalla difficoltà tecnica della partitura penetrano appieno nello spirito dell’opera e ne comprendono la profondità della sua essenza”. “Perfetta intesa quella che hanno trasmesso questi straordinari interpreti, che sono Pedro Valero e Miguel Angel Rodriguez. Un duo compenetrato, un tutt’uno con la partitura. Attraverso il loro lavoro sono giunti a un’esecuzione di altissimo livello per la cura del colore e del ritmo, per il pathos, per l’attenzione alle sonorità, alla dinamica e alle indicazioni” (Quotidiano La Opinion “Sobre la Suite Iberia a cuatro manos”).

31 Mercoledì 3 giugno – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21 LA MUSICA FRANCESE TRA ‘800 e ‘900

CARMINE GAUDIERI, violino SIMONETTA BISEGNA, pianoforte

CÉSAR FRANCK (1822 - 1890) Sonata in La maggiore Allegretto molto moderato Allegro - Recitativo Fantasia molto moderato Allegretto poco mosso

JULES MASSENET (1842 - 1912) “Meditation” da Thais

CLAUDE DEBUSSY (1862 - 1918) Sonata in sol minore Allegro vivo - Intermezzo Finale (molto animato)

32 CARMINE GAUDIERI è nato a L’Aquila; ha iniziato lo studio del violino con il M° Dino Asciolla presso il Conservatorio di Musica della sua città. Ha seguito corsi di perfezionamento con H. Szering, W. Brodsky e con Arrigo Pelliccia presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma. Successivamente, ha studiato con Sandor Vegh e Kotè Laszlo presso l’Accademia Superiore di Musica Liszt Ferenc di Budapest. Diplomato in viola ha poi studiato Direzione d’Orchestra Sinfonica e d’avviamento al Teatro Lirico. Ha partecipato a festivals e rassegne musicali con tournée in Italia e all’estero, e come solista con l’Orchestra Sinfonica dell’Università di Santiago del Cile, con l’Orchestra Regionale della Campania, con L’Orchestra da Camera di Venezia, ecc., e in numerosi concerti con l’Orchestra da camera Aquilana, di cui è fondatore, Direttore e solista, e con l’Orchestra nel 2009 ha effettuato una tournée in Cina di 17 concerti suonando alla Bejing Hall alla radiotelevisione di Zibo e nelle sale da concerto più importanti. Ha collaborato con il Gruppo Carme dei solisti della Scala e come primo violino solista con diverse Orchestre Italiane: Teatro Massimo Bellini di Catania, Sinfonica di Bari, Radio Televisione Svizzera e Italiana, suonando in mondovisione. È stato docente di violino al Conservatorio di Pesaro, per diversi anni al Conservatorio Verdi di Milano, e attualmente al Casella di L’Aquila.

SIMONETTA BISEGNA. Nasce ad Avezzano (L’Aquila). Studia presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila diplomandosi in Pianoforte con il massimo dei voti. Ha partecipato con successo a vari concorsi nazionali ed internazionali ed ha svolto attività concertistica, come solista ed in formazioni da camera e collaborando con artisti di chiara fama, per la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, “P. Riccitelli” di Teramo, “Amici della Musica” di Chieti, Festival Internazionale della “Perdonanza” di L’Aquila, “Incontri Siloniani” in Pescina, “Sorakammermusik”, Associazione “Art Studio” di Torino, Associazione Musicale “Symphonia 2000” di Pescara. Con il patrocinio del Consolato d’Italia, ha tenuto all’estero vari recitals pianistici (Francia, Belgio). Si è esibita, in concerto, presso il Teatro Sant’ Andrea di Pescara, il Teatro Comunale di Atri, Sala Laudamo di Messina, Teatro Miela di Trieste, Aula Magna Università per Stranieri di Perugia, Auditorium Flaiano di Pescara, Auditorium Sant’Antonio di Mutignano, “Pescara Music Festival”. Nell’anno 2002/2003 ha frequentato il corso annuale per Organista e Maestro di Cappella presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila, studiando organo e cembalo con Stembridge e partecipando all’Organ - Tour per la rivalutazione degli organi antichi aquilani. Nell’Aprile 2005 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale “B. Barattelli” di Popoli, nella sezione musica da camera. Nel 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo (Pianoforte) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Casella” dell’Aquila. è stata docente in diversi Conservatori di Musica. Attualmente insegna pianoforte principale presso la scuola media ad indirizzo Musicale “D. Alighieri” dell’Aquila.

33 TESI DI LAUREA LIBRI ADESIVI VOLANTINI DEPLIANT - PIEGHEVOLI MANIFESTI LOCANDINE - POSTERS SPRINT FLYER - INVITI LA TIPOGRAFIA LOW-COST BIGLIETTI DA VISITA CARTA INTESTATA BUSTE DA LETTERA SEGNALIBRI LINEA PLOTTER CALENDARI TIMBRI DIGITALI IN 4 MINUTI AGENDE 50.000 TIMBRATURE GARANTITE FATTURE Via Nizza 29/a - Sassari RICEVUTE FISCALI SERVIZIO A DOMICILIO - 392 0123090 CARTA CHIMICA Lunedì 29 giugno – Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa - ore 21

BORIS KRALJEVIC, pianoforte

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732 - 1809) Sonata in Fa maggiore, Hob. XVI: 23 Allegro Adagio Finale. Presto

FRANZ SCHUBERT (1787 - 1828) Quattro Improvvisi per pianoforte, Op 90, D 899 N. 1 in do minore N. 2 in mi bemolle maggiore N. 3 in sol bemolle maggiore N. 4 in la bemolle maggiore

FRéDéRIC CHOPIN (1810 - 1849) Notturno in Do diesis minore, op. 27 n. 1

FRANZ LISZT (1811 - 1886) Funérailles n. 7 (da Harmonies poétiques et religieuses)

Acclamato pianista e docente di pianoforte, BORIS KRALJEVIC ha completato i suoi studi universitari e post-laurea (Master of Arts) presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, in Russia, nella classe del Prof. Lev Naumov. Durante la sua formazione, tenutasi nella ex Jugoslavia, ha partecipato a concorsi pianistici nazionali e concorsi internazionali, vincendo numerosi premi. Numerose le performance eseguite in differenti paesi d’Europa, America, Africa e Asia, dove ha eseguito recital e concerti per pianoforte e orchestra con prestigiose orchestre da camera in sale da concerto di fama mondiale come il Musikverein di Vienna, il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, il Cairo Opera House, il Teatro Solis di Montevideo, il Concert Hall del Conservatorio di Mosca, il Tchaikovsky Concert Hall, Rudolfinum (Dvorak Hall) a Praga ed il Seoul Arts Center. Con l’Orchestra Sinfonica russa e l’Orchestra Virtuosi di Praga si è esibito in festivals internazionali in Russia, Montenegro, Serbia, Repubblica Ceca, Italia e Corea del Sud, ed è stato ancora solista in concerti con orchestre delle repubbliche della ex Jugoslavia, Francia, Ucraina, Italia, Egitto, Singapore e Germania. È inoltre spesso giudice in prestigiosi concorsi pianistici internazionali. Boris Kraljević è direttore artistico delle Giornate Festival Internazionale di Musica a Herceg Novi, in Montenegro, è membro onorario del Presidium del Festival Internazionale Pontes in Repubblica Ceca, direttore e membro del Comitato Esecutivo della Società e International Chopin Competition di Singapore.

35