Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 26 - n. 1-8 (gennaio-agosto 2008)

Vita sociale 20 M. Forli & M. Cresti Su alcune conchiglie plioceniche con tracce di colorazione 3 In memoriam Giovanni Buzzurro: 21 V.E. Orlando & G. Viviano La collezione 3 Ricordo a cura di Alberto Cecalupo malacologica del Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini (PA). Metodologia di 4 A Giovanni di Paolo Russo conservazione 4 Elenco delle specie descritte e Bibliografia di G. Buzzurro 6 In memoriam Bába Károly 27 Segnalazioni bibliografiche 7 Verbale della riunione del Consiglio Direttivo tenuta in Bari, 5 Aprile 2008 Eventi 9 Verbale della Assemblea dei soci SIM tenuta in Bari, 6 Aprile 2008 28 Mostre e Borse 2008 10 Bilancio SIM 29 Congressi e Convegni 2008 12 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 29 II Convegno Malacologico - Sabaudia: Museo del Mare e della Costa 20-21 Settembre 2008 Contributi 31 Euromalac 2008: offerte di viaggio e sistemazione 13 M. Sosso, M. Larosa, B. Dell’Angelo, A. Bonfitto & S. Schiaparelli Nuovi record di Mareleptopoma minor (Almera & Bofill, 1898) (: 34 Pubblicazioni ricevute Pickworthiidae) per il Pliocene Italiano 17 C. Mazziotti, F. Agamennone, E. Rinaldi & M. Tisselli Osservazioni su di un interessante Varie esemplare di Arca dalle Isole Tremiti 39 Addenda e corrigenda 19 M. Forli, P. Frediani & M. Cresti Il legamento fossilizzato di Ostraea lamellosa (Brocchi, 1814) 40 Quote Sociali 2008

citato da Thomson Scientific Publications (Biosis Previews, Biological Abstracts)

in copertina: Lima hians (Gmelin, 1791) Golfo di Napoli - Miseno Foto Guido Villani SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA

Casella Postale n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.sim-online.it Sede Sociale: c/o Acquario Civico, Viale Gadio, 2 - 20121 Milano

CONSIGLIO DIRETTIVO 2007-2010

Presidente: Bruno Dell’Angelo Vicepresidente: Mauro Mariani Segretario: Paolo Crovato Tesoriere: Nicola Maio Consiglieri: Franco Agamennone, Paolo Giulio Albano, Enzo Campani, Alberto Cecalupo, Massimo Cretella, Sergio Duraccio, Maurizio Forli, Giuseppe Martucci, Cristina Mazziotti, Morena Tisselli Revisori dei Conti: Giuseppe Fasulo, Alberto Pingitore

Redattore capo: Enzo Campani e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Paolo Crovato e-mail: [email protected]

Vita sociale In memoriam Giovanni Buzzurro (19 maggio 1951 - 19 aprile 2008) In memoriam Giovanni Buzzurro All’alba del 19 aprile 2008 moriva in clinica Giovanni Buzzurro. Mentre scrivo questa lettera sono profondamente com- mosso. Se ne è andato per sempre, in silenzio, in manie- ra commovente e molto dolce, afflitto da diversi anni da un terribile male. Le notizie che la sua cara Carmela mi forniva quasi giornalmente durante il ricovero ospedaliero mi ralle- gravano, sentendo che reagiva alle cure e che presto sa- rebbe tornato a casa. Sì a casa è tornato, ma solo per po- chi giorni: di nuovo non si sentiva bene, preferiva un al- tro ricovero, dove sarebbe stato accudito e non avrebbe ulteriormente pesato sulle spalle di Carmela, che adora- va e rispettava con affetto; forse se lo sentiva, il giorno dopo è salito in cielo. Per molti anni, ho avuto la fortuna e il privilegio di es- sergli sempre vicino, perché tra noi due si era creata da subito un’amicizia; ci scambiavamo qualsiasi informa- zione malacologica e non c’era giorno che non si parla- va di conchiglie con lunghissime telefonate; dominava sempre la sua grande esperienza, il suo modo di fare convincente, dimostrativo, e sempre disponibile e alla fine ci si dava appuntamento il giorno successivo. tato; dove soggiornava aveva sempre conoscenze di Tutti quelli che lo conoscevano, lo ricordano come una malacologi locali. persona buona e che aveva tanta voglia di vivere, ed i Ora mi sento veramente solo, ma mi sono promesso che suoi occhi, quando guardavano una conchiglia erano cercherò di affrontare anche senza Giovanni, tutti quei come quelli di un bambino che la scopre per la prima progetti ancora da realizzare pronti per la stampa o la- volta sulla spiaggia, ma rattristati dalla consapevolezza sciati in sospeso nel cassetto. del male che lo consumava. Sfortunatamente, in questi ultimi mesi la sua brutta e Da buon siciliano, amava la sua terra e il mare, in parti- cattiva malattia ha rallentato le sue attività ma non gli colar modo la sua Acitrezza, dove era nato; pensate, è ha spento mai l’interesse, alla fine ha vinto, e ce lo ha riuscito con il suo modo persuasivo ad unire le forze portato via. malacologiche locali, calabresi e siciliane, pur vivendo in Lombardia. Oggi, ritengo che questa nuova associa- Ciao Giovanni, grande fratello, zione sia la più attiva sul nostro territorio nazionale. sei e sarai sempre nei miei pensieri! Sei forte Giò……! Grande esploratore malacologico, ma solo e tassativa- Sono state a lui dedicate le due specie seguenti: mente mediterraneista. Non riesco a contare quante volte, anche più volte al- Odostomia buzzurroi Peñas & Rolán, 1999 l’anno siamo andati in Tunisia per le nostre ricerche ma- Cerithium buzzurroi Cecalupo, 2005 lacologiche. Mamma mia quanti chilometri! Non esiste località del Mediterraneo che non abbia visi- Alberto Cecalupo

3 A Giovanni no. Era già provato dal progredire del male, ma con una forza d’animo straordinaria sopportava ore di ricerca Sono rimasto a lungo a pensare se scrivere questo mes- sotto il sole e con un caldo feroce. Io mi immergevo, lui saggio in ricordo di Giovanni. Si rischia sempre di cade- non poteva, il male non glielo consentiva, girava pietre re nella retorica. vicino a riva. Finita la ricerca si cercava un po’ d’ombra Poi è prevalso il desiderio di contribuire a lasciare un pic- sotto un palmizio, se c’era, altrimenti pazienza si stava colo segno per questo straordinario amico scomparso. sotto il sole a contemplare le catture: avevo la triste e I messaggi che ho letto sui vari Forum ben riassumono struggente sensazione che ciò non si sarebbe ripetuto. le qualità di Giovanni e poco c’è da aggiungere. Ho Lunedì 21 aprile gli abbiamo dato l’ultimo saluto ed condiviso con lui gli ultimi 15 anni di progressi malaco- una fase della mia vita, e non solo mia, si è chiusa irri- logici e non solo: le nostre chilometriche telefonate spa- mediabilmente, ma resterà ben impresso l’indelebile ri- Vita sociale Vita ziavano tra i più vari argomenti, ma finivano sempre lì, cordo di un’amicizia irripetibile. sulle nostre amate conchiglie. La sua conoscenza la elar- Concludo con una considerazione che non posso esi- giva a piene mani senza remore e senza pregiudizi, mermi di esprimere: gli ultimi anni della sua vita sono sempre disponibile, accurato, preciso. Gli devo tutto e stati difficili e carichi di sofferenze che sarebbero risul- sono felice di averglielo detto più di una volta, anche se tate intollerabili senza la costante e ineguagliabile pre- lui si scherniva. senza della sua adorata Carmela. Ho un ricordo che non mi abbandonerà mai: la nostra ultima “spedizione” a Djerba nel settembre dell’altr’an- Paolo Russo

Giovanni Buzzurro ha (co)istituito queste nuove specie: stropoda, Ptenoglossa). Bollettino Malacologico, 30 (5-9): 211- 215. Homalopoma carmelae Oliverio & Buzzurro, 1994 Bogi C., Buzzurro G. & Greppi E., 1995. Presenza di Murchi- Vitreolina levantina Oliverio, Buzzurro & Villa, 1994 sonella columna (Hedley, 1907) nel Mediterraneo orientale. Bollettino Malacologico, 31 (1-4): 69-76. Trivia levantina Smriglio, Mariottini & Buzzurro, 1998 Buzzurro G., Engl W. & Tumturk I., 1995. Bivalven und Ga- Odostomia (Auristomia) nofronii Buzzurro, 2001 stropoden der europaischen Meere (4). Ergalatax martensi Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003 (Dall, 1923) (Muricidae), ein neuer Lesseps scher Einwan- Cerithiopsis greppii Buzzurro & Cecalupo, 2004 der von der turkischen Sudkuste. Conchilia Club, 27 (1): 17-18. Fusinus rolani Buzzurro e Ovalis, 2005 Buzzurro G., Engl W. & Tumturk I., 1995. Ergalatax martensi Diodora demartiniorum Buzzurro & Russo, 2005 (Dall, 1923) [Muricidae] ein neur Lesseps’ scher Einwander Cerithiopsis annae Cecalupo & Buzzurro, 2006 von der Turkischen Sudkuste. Club Conch. Inform. Johrgang Ocinebrina paddeui Bonomolo e Buzzurro, 2006 27 (1): 17-18. Buzzurro G. & Nofroni I., 1995. Sull’identità di Pyrgulina Cerithiopsis juditae Reitano & Buzzurro, 2006 Melvill, 1910 (: Heterostropha). Notiz. CI- Parviturbo dibellai Buzzurro & Cecalupo, 2006 SMA, 16 (1994): 41-43. Alvania claudioi Buzzurro & Landini, 2006 Buzzurro G. & Greppi E., 1995. Note sul materiale tipico di Fusinus dimassai Buzzurro & Russo, 2007 origine Lessepsiana della collezione Hornung & Mermod. Fusinus dimitrii Buzzurro & Russo, 2007 Notiz. CISMA, 17: 5-16. Fusinus eviae Buzzurro & Russo, 2007 Buzzurro G. & Greppi E., 1996. I molluschi lessepsiani di Fusinus margaritae Buzzurro & Russo, 2007 Tasucu≤ (Turchia Meridionale). La Conchiglia, 28, 279 (Sup- Alvania dalmatica Buzzurro & Prkic,; 2007 plemento): 3-22. Buzzurro G Greppi E Cerithiopsis ladae Prkic; & Buzzurro, 2007 . & ., 1997. Note e considerazioni sui molluschi di Cipro con particolare riguardo alle specie al- loctone. La Conchiglia, 29, 283 (4-6): 21- 31. Smriglio C., Chemello R. & Buzzurro G., 1998. The Trivia Bibliografia di Giovanni Buzzurro: spongicola complex, with the description of a new (; Triviidae). Bollettino Malacologico, 33 (1- Buzzurro G. & Greppi E., 1986. Ritrovamento di una colonia 2) [1997]: 161-168, figg. 1-30. di esemplari eccezionali di Perna sp. Hobby fauna, II, 5: 68- Brunetti M., Buzzurro G., Cirone G. & Greppi E., 1998. 69, fig. 1. Considerazioni sull’identità di un Muricidae della Turchia Buzzurro G. & Greppi E., 1994. Presenza di Smaragdia (Sma- sudorientale e sulla distribuzione geografica di H. kusterianus ragdella) souverbiana (Montrouzier, 1836) nel Mediterraneo. (Tapparone Canefri, 1875). La Conchiglia, 30, 287 (4-6): 49-52. Bollettino Malacologico, 29 (9-12) [1993]: 319-321. Buzzurro G., 1999. Sur les especies allochtones du Bassin Buzzurro G. & Greppi E., 1994. Nuovi dati sulla distribuzio- Oriental Mediterraneen. , 88 (10-12): 10-11. ne geografica di Jujubinus ruscurianus (Weinkauff, 1868). Buzzurro G., Hoarau A., Greppi E. & Pelorce J., 1999. Bollettino Malacologico, 30 (1-4): 81-83. Contributo alla conoscenza dei molluschi marini della rada Oliverio M. & Buzzurro G., 1994. A new Mediterranean spe- d’Agay (Francia sudorientale). La Conchiglia, 31, 291 (4-6): cies of the Genus Homalopoma, with notes on the Genus- 36-43, 61-62. grup (, Turbinidae, Colloniinae). Bollettino Mala- Smriglio C. & Buzzurro G., 1999. Segnalazione di Cyclopec- cologico, 30 (5-9): 182-188. ten brundisiensis Smiglio & Mariottini, 1990 per il Golgo del Oliverio M., Buzzurro G. & Villa R., 1994. A new Eulimid Leone (Francia mediterranea). La Conchiglia, 31, 292 (7-9): 4 Gastropod from the Eastern Mediterranean sea (Caenoga- 41-44. Buzzurro G., 2001. Una nuova specie di Odostomia s.l. da Bonomolo G. & Buzzurro G., 2006. Description a new Muri- Cipro (Gastropoda, Heterobranchiata, Pyramidellidae). La cid for the Mediterranean Sea: Ocinebrina paddeui (, Conchiglia, 33, 301 (10-12): 14-16. Gastropoda, Muricidae, Ocenebrinae). Triton, 13: 1-4. Buzzurro G., Nofroni I. & Tringali L., 2001. Sulla validità spe- Buzzurro G. & Cecalupo A., 2006. I molluschi lessepsiani di cifica di Saccoina galatensis Oberling, 1970 e sua priorità su Tasucu≤ (Turchia sud-orientale): descrizione di Parviturbo di- Pseudographis cachiai Mifsud, 1998 (Heterostropha: Pyramidel- bellai n. sp. (Gastropoda: ). Bollettino Malacologico lidae). Bollettino Malacologico, 36 (9-12) [2000]: 159-162, figg. 1-8. 42 (1-4): 27-32. Buzzurro G., Hoarau A., Greppi E. & Pelorce J., 2001. Prima Buzzurro G. & Landini F., 2006. Descrizione di una nuova segnalazione di Hinemoea cylindrica (de Folin, 1879) per il specie di Rissoidae (Gastropoda: Prosobranchia) per le coste Mediterraneo. Bollettino Malacologico, 37 (1-4): 23-26, figg. 12. laziali (Mar Tirreno). Bollettino Malacologico, 42 (1-4): 24-26. Cevik C., Öztürk B. & Buzzurro G., 2001. Presenza di Crasso- Kabasakal H., Karhan S.U., Kabasakal E. & Buzzurro G., strea virginica (Gmelin, 1791) e Saccostrea commercialis (Ire- 2006. First Record of Diodora demartiniorum (Buzzurro &

dale & Roughley, 1933) nel Mediterraneo Orientale. La Con- Russo, 2004) (Archeogastropoda: Fissurellidae) in the Seas In memoriam Giovanni Buzzurro chiglia, 33, 298 (1-2): 25-28. of Turkey. Triton, 13: 31-34. Buzzurro G., 2003. Una nuova specie di Alvania da Cipro. La Reitano A. & Buzzurro G., 2006. Descrizione di una nuova Conchiglia, 35, 308 (7-9): 43-46. specie di Cerithiopsidae per le coste della Sicilia orientale. Öztürk B., Buzzurro G. & Avnibenli H., 2004. Marine mol- Naturalista Siciliano, S. IV, 30 (3-4): 549-554. luscs from Cyprus: new data and checklist. Bollettino Buzzurro G. & Russo P., 2007. Fusinus del Mediterraneo. Revi- Malacologico, 39 (5-8): 49-78, figg. 1-19. sione delle specie mediterranee recenti del genere Fusinus Rafine- Buzzurro G. & Cecalupo A., 2004. Descrizione di una nuova sque, 1815 (Gastropoda: Fasciolariidae). Edit. Grafiche ATA, specie di Cerithiopsis per le coste turche. Bollettino Malaco- Paderno Dugnano (MI), pp. 1-280, tavv. 1-30. logico, 40 (5-8): 77-79, figg. 1-5. Prkic; J. & Buzzurro G., 2007. A new species of Cerithiopsis Buzzurro G. & Russo P., 2004. Notes and comments on the (Gastropoda: Cerithiopsidae) from Croatian Coast. Triton, Mediterranean species of the Genus Diodora Gray, 1821 (Ar- 15: 1-4. cheogastropoda: Fissurellidae) with a descrition of a new Buzzurro G. & Prkic; J., 2007. A New Species of Alvania (Ga- species. Triton, 10: 1-9. stropoda: Prosobranchia: Rissoidae) from Croatian Coast of Cecalupo A. & Buzzurro G., 2004. Cerithiopsis annae: una Dalmatia. Triton, 15: 5-9. nuova specie di Cerithiopsidae per le coste tunisine. S.I.M. Buzzurro G. & Russo P., 2008. A new replacement name for Bollettino Malacologico, Napoli, 40 (9-12): 132-135. Fusus crassus Pallary, 1901. Triton, 17: 7. Buzzurro G. & Ovalis P., 2005. Fusinus rolani: a new Buzzurro G. & Heiman E.L., 2008. Uncommon forms of Ero- Mediterranean Species. Triton, 11: 1-2. saria turdus (Lamarck, 1810). Triton, 17: 24.

5 ’

Vita sociale In memoriam Bába Károly (29 aprile 1935 - 7 agosto 2007) Vita sociale Vita L’improvvisa morte del dott. Bába Károly non rappre- te della valle Danubio-Tisza e dei suoi immediati din- senta solo una perdita per la malacologia ungherese, torni; al bassopiano (Alföld) e gli adiacenti territori ma anche per l’intera comunità scientifica europea, montuosi bassi (Carpazi, ecc.), al lago Balaton, al parco presso cui il suo nome è conosciuto per la vastità del nazionale Kiskunsager e a quello Körös-Maros. Ha cer- suo lavoro. Nato a Budapest, Bába Károly incominciò a cato soprattutto di analizzare con precisione i complessi sviluppare il suo interesse per la biologia sin dai tempi rapporti tra associazioni di piante e molluschi. della scuola superiore a Szeged, ma è grazie alla guida Bába Károly era conosciuto, soprattutto per la sua atti- del professore dr. Horváth Andor che, studente univer- vità di ricerca, membro di numerose organizzazioni un- sitario, incomincia ad avere interesse per la malacolo- gheresi e internazionali, tra cui la Società Italiana di gia. Per decenni ha lavorato, con un rapporto amiche- Malacologia, l’Unitas Malacologica, Conchological So- vole e professionale, con importanti malacologi unghe- ciety of Great Britain and Ireland, Deutsche Malakozoo- resi come Richnovszky Andor e Kovács Gyula, instan- logische Gesellschaft, ecc. Dal 1968 Bába Károly ha te- cabili ricercatori, prematuramente scomparsi. Laureato- nuto molte relazioni nei simposi malacologici di Gine- si “summa cum laude” nel 1957 all’Università di Sze- vra, Milano, Amsterdam, Siena, Perpignan, Budapest, ged in Biologia e Chimica, trascorse un anno di prati- Edinburgo, ecc… cantato all’Istituto zoologico e poi iniziò la sua carriera Fino alla sua morte improvvisa avvenuta il 7 agosto di insegnante fino al 1964, quando ottenne la cattedra di 2007, Bába Károly ha pubblicato circa 300 tra articoli e Zoologia all’istituto magistrale di Szeged, divenuta, do- relazioni (di congressi). Poco prima di morire ha ricevu- po la riorganizzazione del 1975, cattedra di Biologia, to il premio Gorka Sándor della Società di Biologia dove rimase attivo per 31 anni, fino al suo pensiona- Ungherese, come riconoscimento per la sua attività in- mento nel 1995. Nel 1980 divenne docente universitario stancabile. e la sua attività comprese esercitazioni di zoologia/si- Gran parte della sua collezione, che raccoglie anche stematica, anatomia, biologia, ecologia, ecc. Sotto la sua specie marine, si trova oggi nei Musei di Szeged e guida sono stati portati a termine 40 lavori specialistici. Gyöngyös. Non c’è regione della Ungheria dove Bába Károly non abbia effettuati studi, ma si è interessato particolarmen- Paolo Crovato

6 ’

Vita sociale Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo della S.I.M. (Bari 5 aprile 2008) Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo della S.I.M. (Bari 5 aprile 2008) Il giorno 5 aprile 2008 alle ore 15.30, presso il Diparti- correnti intestati alla SIM non appare possibile e dun- mento di Geologia e Geofisica dell’Università degli Stu- que non resta che la possibilità di aprire un conto perso- di di Bari, Via Orabona, 4 si è riunito il Consiglio Diret- nale a nome del segretario per conto dell’associazione. tivo della Società Italiana di Malacologia per decidere e Sul secondo punto all’ordine del giorno prende la paro- deliberare sul seguente ordine del giorno: la Crovato che espone ai presenti la disponibilità an- nunciata dal consigliere Duraccio di accogliere parte de- 1. Rapporto S.I.M. - Acquario Civico di Milano e con- gli stampati attualmente detenuti da Forli. È bene ag- seguenti decisioni. giungere che molto del materiale potrebbe essere scan- 2. Decisioni sul trasferimento degli stampati della nerizzato e molto altro potrebbe essere donato in quan- S.I.M. da Prato. to presente in quantità eccessive. Fatte queste opportu- 3. Bollettino Malacologico. ne cernite, basandoci tra l’altro sull’egregio lavoro in- 4. Notiziario S.I.M. ventariale predisposto dallo stesso Forli, si potrebbe 5. Varie ed eventuali. scindere il materiale per annate e per qualità di modo Presiede la seduta, a norma di statuto il Presidente Bruno che lo smistamento risulterà più agevole. Il Consiglio Dell’Angelo il quale constata e fa constatare la presenza delibera di accettare la possibilità di destinare parte del dei Consiglieri: Franco Agamennone, Enzo Campani, materiale presente presso i locali di Duraccio a Napoli e Alberto Cecalupo, Paolo Crovato, Morena Tisselli, Cri- di Mazziotti e Tisselli a Cesenatico facendo preventiva- stina Mazziotti, Nicola Maio, Massimo Cretella. mente un inventario analitico. Cecalupo dà la propria Risultano assenti i consiglieri: Albano, Buzzurro, Du- disponibilità ad inventariare tutto il materiale presente raccio, Forli, Mariani, Martucci. presso la biblioteca della SIM di Milano e quindi predi- Dichiara aperta la seduta ed idonea a deliberare essen- sporre le condizioni per un suo eventuale spostamento do presente la maggioranza dei consiglieri eletti. Sem- futuro. pre a norma di statuto assume la funzione di segretario Circa il terzo punto posto all’ordine il Presidente pren- il consigliere Agamennone che accetta. de la parola per ringraziare Schiaparelli per la sua vali- Presenzia la seduta il coeditor Rafael La Perna. da collaborazione fin qui prestata e porge il benvenuto Il consigliere Cretella fa rilevare che il primo punto po- al nuovo direttore scientifico Rafael La Perna auguran- sto all’ordine del giorno non può essere trattato com- dogli un proficuo lavoro. Crovato espone che le stampe piutamente per l’assenza del consigliere Mariani che a del Bollettino sono in linea con i tempi prefissati anche questo punto manifesta implicitamente il suo scarso in- se l’ultimo numero appare piuttosto esiguo per carenza teresse verso le vicende associative. Campani aggiunge di lavori cospicui. Dell’Angelo e Campani propongono che non è ammissibile tornare a discutere su di un argo- di stampare solo due bollettini annui in linea con quan- mento già ampiamente ed inutilmente dibattuto. Tutti i to fanno le altre associazioni. Ciò permetterebbe di ri- consiglieri concordano pienamente con quanto osserva- sparmiare sui costi di stampa e di spedizione. La propo- to da Cretella e Campani e pertanto si torna a discutere sta trova i consiglieri diversamente d’accordo in quanto per individuare una soluzione alternativa. Purtroppo ci se da un lato è indubbio che si risparmierebbero costi, è si rende conto che la individuazione di una sede diver- pur vero però che verrebbe meno l’interesse da parte di sa da quella di Milano è un problema di non facile solu- molti autori che si troverebbero costretti ad attendere zione e per questa ragione per ora non si può fare altro tempi lunghissimi per vedere pubblicati i propri lavori. che mantenere l’attuale stato di fatto lasciando presso A parere di tutti è evidente che il punto critico è quello l’Acquario civico di Milano sia la sede legale sia la bi- di abbreviare il più possibile i tempi di referaggio in blioteca SIM. quanto in passato molti lavori sono rimasti impantanati Il problema resta comunque quello di individuare per troppo tempo. Rafael La Perna prende la parola per un’alternativa all’attuale segreteria. Crovato fa rilevare dichiarare che in linea di massima sarà in grado di rila- che molte sono le situazioni problematiche tra le quali sciare i propri referaggi mediamente in due/tre mesi di quella di estinguere un conto corrente postale presso la lavoro purché il lavoro sia ben redatto e ben impagina- sede di Milano; aggiunge inoltre che per poter aprire un to; in questo modo il bollettino potrebbe essere ben ali- nuovo conto postale occorre esibire lo statuto e il titolo mentato rendendo plausibili ed interessanti le tre uscite che attesti a chi è stata affidata la rappresentanza legale. annuali. In conclusione se in futuro il lavoro di referag- In mancanza di tali documenti l’apertura di nuovi conti gio si dimostrerà più efficiente sarà ancora possibile 7 continuare nella pubblicazione trimestrale anche perché dattore capo e pertanto il Notiziario deve ritenersi avul- una buona produttività del lavoro di referaggio con so dal referaggio scientifico che invece è necessario e conseguente tempestività nelle pubblicazione dei lavori deve essere rigoroso per il bollettino, fermo restando accrescerà sicuramente l’interesse sia da parte degli au- che tra il redattore capo del Notiziario ed il responsabi- tori, sia dei lettori. Se in futuro ci si dovesse render con- le scientifico del Bollettino deve esserci un preventivo to che il numero dei lavori proposti non dovesse cresce- interscambio di opinioni per un’adeguata selezione dei re si tornerà a valutare in futuro la possibilità di una lavori proposti e la scelta su quale rivista effettuare la uscita semestrale del Bollettino. pubblicazione. Il Consiglio si riserverà in futuro di defi- La Perna aggiunge inoltre che è importante che gli au- nire meglio i rapporti tra Bollettino e Notiziario anche tori seguano le norme di impaginazione e di stampa al sulla base delle metodologie seguite da altre associazio- fine di agevolare la revisione scientifica che altrimenti ni di settore. Vita sociale Vita rischia di diventare particolarmente difficoltosa e dis- A questo punto chiede di prendere la parola il Consi- pendiosa con tempi di riconsegna sicuramente dilatati. gliere Agamennone che invita il direttivo a voler ricon- Si passa a questo punto a dibattere sul quarto punto po- siderare la possibilità di inserire sul Notiziario degli in- sto all’ordine del giorno. Prende la parola Campani che serti pubblicitari a pagamento. A tal proposito si potreb- illustra ai presenti che ad oggi non vi sono lavori pub- bero proporre le seguenti tariffe: Euro 350,00 oltre iva blicabili per cui viene proposto di accorpare i due noti- 20% per una intera pagina in bianco e nero; Euro 150,00 ziari rimasti con un’unica uscita 1-8. Campani precisa oltre iva 20% per mezza pagina in bianco e nero; Euro che il Notiziario non è una rivista scientifica che può 60,00 oltre iva 20% per un quarto di pagina sempre per contenere argomenti divulgativi, informativi, di tecni- stampe in bianco e nero. Per gli eventuali inserti pubbli- che e anche di notizie malacologiche per i soci. Il Noti- citari a colori le tariffe vanno determinate tenuto conto ziario oggi è un prodotto molto apprezzato che non va dei costi tipografici di stampa che possono incidere an- modificato nelle sue linee guida. Il consiglio ritiene che che per oltre il 50%. Il Consiglio, in esecuzione della l’attuale Notiziario va mantenuto e redatto secondo gli precedente deliberazione invita il capo redattore del attuali schemi redazionali senza interferenze con la di- Notiziario di procedere con l’inserimento sul prossimo rezione scientifica del Bollettino. numero delle suddette tariffe pubblicitarie. Cretella interviene proponendo che i lavori di faunistica Sempre tra le varie ed eventuali prende la parola la con- vadano esclusi dal Notiziario ed inseriti nel Bollettino sigliera Mazziotti che solleva il problema degli indici in una sezione apposita che abbia comunque il filtro dei analitici riferiti alle varie annualità rimaste scoperte. referee. Il problema è dunque quello di scindere i lavori Cretella che si era assunto il compito di redigerli infor- pubblicabili sul Notiziario da quelli meritevoli della ma che si trova ora nelle impossibilità di consegnare gli pubblicazione sul Bollettino. Fino ad ora si sono seguiti elaborati per motivi di tempo e anche per oggettive dif- alcuni criteri base: per esempio tutte le segnalazioni di ficoltà connesse a determinati lavori riguardanti specie specie mai segnalate non potrebbero trovare collocazio- esotiche. Considerata la disponibilità da parte degli altri ne sul Notiziario, così come lavori di prime segnalazio- consiglieri, si decide di dividere il lavoro delle annuali- ni di specie già presenti, anche in questo caso la scelta è tà mancanti tra Cretella, Mazziotti e Tisselli. stata sempre per il Notiziario. A conclusione della seduta Crovato legge una lettera Sull’argomento Dell’Angelo legge ai presenti una nota presentata da una Associazione subacquea di Grosseto scritta di R. La Perna. Campani dichiara che, ove il CD che chiede di ottenere gratuitamente del materiale bi- ritenesse di dare al Notiziario contenuti scientifici che bliografico. Il Consiglio ritiene che la richiesta possa es- adesso non ha, questo dovrebbe avvenire individuan- sere accolta fatte salve le dovute verifiche inventariali. do una “nicchia culturale” alternativa al Bollettino, de- Alle ore 19,30 la seduta viene sciolta. finendone un proprio responsabile scientifico; opera- Letto, confermato e sottoscritto zione che richiede programmazione e tempi medio- lunghi. Bari, 5 aprile 2008 Il Consiglio preso atto del pensiero del neo direttore scientifico e dei pareri di Campani e Cretella delibera di Il Presidente Il Segretario definire il responsabile del Notiziario un semplice re- Bruno Dell’Angelo Franco Agamennone

Si informano tutti i soci interessati che, nell’ambito del programma di incontri serali 2008 organizzati dall’Associazione Botanica Bresciana con il patrocinio del comune di Brescia presso il Museo di Scienze Naturali, via Ozanam 4, Brescia i soci Gian- battista Nardi e Antonio Braccia del Gruppo Malacologico Bresciano terranno un in- contro su “I molluschi terrestri e d’acqua dolce della provincia di Brescia”. 8 ’

Vita sociale Verbale: Riunione dell’Assemblea dei Soci S.I.M. (Bari 6 aprile 2008) Verbale: Riunione dell’Assemblea dei Soci S.I.M. (Bari 6 aprile 2008) Il giorno 6 aprile 2008, alle ore 11,00 si è tenuta in un’au- punto di vista delle iniziative intraprese che da quello la del Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Univer- editoriale. sità degli Studi di Bari, Via Orabona 4, Bari, l’Assem- Le pubblicazioni finalmente escono in tempo utile ri- blea ordinaria dei soci della SIM con il seguente Ordine spettando le scadenze stabilite. Ancora non si riesce a del Giorno: definire l’assetto della Società (sede legale, magazzino, ecc.) ma si sta lavorando per pervenire, nel più breve 1. Relazione del Presidente. tempo possibile, alla soluzione più idonea. 2. Relazione del Segretario. Il segretario ragguaglia sullo stato dei soci, riferendo che 3. Presentazione del bilancio consuntivo dell’esercizio sta conducendo un’attenta opera di recupero di quote ar- 2007. retrate depennando dall’elenco dei soci destinatari delle 4. Relazione Revisori dei Conti. nostre pubblicazioni coloro che hanno ritardi di paga- 5. Approvazione del Bilancio 2007. mento per diversi anni; in questi ultimi tempi c’è stato 6. Presentazione del bilancio preventivo dell’esercizio un notevole turn over con l’iscrizione di più soci giovani. 2008 e relazione del Tesoriere. Vengono presentati il bilancio consuntivo 2007 e quello 7. Varie ed eventuali. preventivo 2008 (si allegano al presente verbale). En- Sono presenti numerosi soci soprattutto della Puglia, trambi sono approvati all’unanimità dall’Assemblea. presiede Dell’Angelo, funge da segretario Crovato. Alle ore 12,30 viene tolta la seduta. Il presidente prende la parola e ringraziando La Perna e gli altri soci della Puglia per l’affettuosa ospitalità dà un Il Presidente Il Segretario breve resoconto dell’attività svolta dalla S.I.M. sia dal Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato

9 ’ sociale Vita € € € € 26.400,61 32.857,14 Totale 31.596,28 Totale 18.925,55 sub totale sub totale Totale a pareggio 39.071,34 Totale a pareggio 39.071,34 Nella voce sono comprese le quote incassate per la S.E.M., N.M.V., S.B.M. e Malacologia di Cossignani. le quote incassate per la S.E.M., N.M.V., Nella voce sono comprese Su nostra richiesta la Posta ci ha rimborsato il deposito di 615,00 euro versati nel 2004 quale deposito cau- versati nel 2004 quale deposito Su nostra richiesta la Posta ci ha rimborsato il deposito di 615,00 euro Durante il 2007 sono stati pagati n. 6 Bollettini Malacologici (di cui 1 supplemento) e n. 3 Notiziari S.I.M. Durante il 2007 sono stati pagati n. 6 Bollettini Malacologici (di cui 1 supplemento) per spese di spedizione del Bollettino e Notiziario. Di cui 7.681,42 euro per l’acquisto di buste per le votazioni e per la corrispondenza. Di cui 516,00 euro

Entrate Bilancio consuntivo al 31/12/2007 Bilancio consuntivo Bilanci Società Italiana di Malacologia: Italiana Società Quote Sociali pubblicazioniVendita attivi su c/cInteressi Rimborso deposito PT 746,30 25.008,31 31,00 615,00 nota di commento n. 1 nota di commento n. 2 Risorse attinte da accantonamenti 12.670,73 Uscite Spese editorialiSpese postali e di spedizioneNolo casella postaleSpese cancelleriaSpese varieSpese e Bolli sui c/c Sito WEB 8.876,03 22.228,32 nota di commento n. 4 50,00 643,15 458,14 nota di commento n. 3 295,50 nota di commento n. 5 nota di commento n. 7 306,00 nota di commento n. 6 Conguaglio Associazioni ConvenzionateConguaglio verso terzi maturati e non incassatiCrediti 4.160,00 2.054,20 nota di commento n. 8 nota di commento n. 9 Nota 4: Nota 5: zionale per l’abbonamento postale. Nota 3: Stato patrimoniale al 1/1/2007 tramite bonifico ban- il resto di Credito, N. 204 soci hanno versato la quota tramite versamento e n. 68 tramite Carta cario, assegno o contante. Nota 2: Biblioteca Sociale di proprietàStigliature e BancheDenaro Rimanenza PINStato patrimoniale al 31/12/2007 Biblioteca Sociale di proprietàStigliature e BancheDenaro Rimanenza PIN 516,00 Nota 1: 0,51 29.971,74 1.108,03 516,00 0,51 17.301,01 1.108,03

Vita sociale 10 Nota 6: Di cui 90 euro per la tassa di iscrizione all’albo dei giornalisti e 50 euro per spese telefoniche varie. Nota 7: Nel dettaglio il conto postale ha comportato spese per 187,80 euro, mentre quello bancario ha avuto un costo di euro 270,34. Nota 8: I saldi a conguaglio versati alle altre associazioni malacologiche convenzionate sono così ripartiti: S.E.M. (2007) 1.503,00 S.E.M. (2006) 1.194,00 N.M.V. anno 2006 198,00 N.M.V. anno 2007 979,00 S.B.M. 146,00 Cossignani 140,00 4.160,00 Nota 9: La convenzione stipulata a suo tempo con la Servizi Interbancari prevede, a fronte di un accredito delle Bilanci somme incassate con recupero di valuta, l’esenzione dalle spese. Pertanto gli incassi effettuati negli ultimi periodi dell’anno vengono accreditati con un certo ritardo sul conto. Dalla somma va, inoltre, scorporata la somma di 1019,00 euro che sono, a data corrente, in contestazione con la ridetta Società in quanto non accreditati sul conto e non prelevati dalle carte di credito dei soci nonostante la preventiva au- torizzazione.

Bilancio preventivo anno 2008

Entrate € Quote Sociali 28.500,00 Vendita pubblicazioni 500,00 Totale 29.000,00

Uscite € Spese editoriali 20.000,00 Nota di commento n. 1 Spese postali 7.500,00 Cancelleria 200,00 Spese varie 500,00 Spese e bolli su c/c 500,00 Sito WEB 300,00 Totale 29.000,00

Nota 1: È prevista la stampa del supplemento sui cefalopodi attualmente in preparazione.

11 10,00 15,00 16,00 22,00 26,00 € € € € € Vita sociale Vita

’ Atlantic , Revision of the Northeast 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) Lavori SIM Lavori SIM 21-24 (ciascuno) Alcuni fascicoli dei Lavori SIM sono esauriti Alcuni fascicoli dei Bouchet & Waren Abyssal: Bathyal and – Turridae – escluding Turridae – Epitoniidae Aclididae, Eulimidae, – Mesogastropoda esaurito Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e Il contenuto delle annate del Bollettino S.I.M. su Internet, dei Lavori SIM è consultabile nel sito http://www.sim-online.it le richieste al segretario: di inviare Si prega c/o Casella Postale 436, 80133 Napoli Paolo Crovato Succ. 83 (e-mail: [email protected]) oppu- Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, di credito. pagato in anticipo con carta potrà essere re postali al costo. La spedizione sarà gravata delle spese 2,50 5,00 15,00 12,00 15,00 15,00 18,00 15,00 30,00 10,00 20,00 500,00 € € € € € € € € € € € €

ciascuna) disponibili in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) ai nuovi soci) (ciascuno) n. 5-8, anno ’02 supplemento, anno ’06 supplemento (ciascuno) (in fotocopia i fascicoli esauriti)

Distintivo S.I.M. in ottone smaltato Distintivo S.I.M. in Elenco delle pubblicazioni S.I.M. delle pubblicazioni Elenco disponibili Bollettino Malacologico – (solo in fotocopia, annate 1965/1968 – annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) – annate 1993 e 1995 (ciascuna) – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – annate 1971 e 1978 (un fascicolo esaurito, – fascicoli singoli annate 1965/1996 (ciascuno) – annate 1997/2006 (ciascuna) (sconto 40% – fascicoli singoli annate 1997/2006 – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 – collezione completa 1965/2007

Vita sociale 12 ’

Notiziario S.I.M. 26 (1-8) pp. 13-16 gen.-ago. 2008 giugno 2008 Contributi Nuovi record di Mareleptopoma minor (Almera & Bofill, 1898) (Gastropoda: Pickworthiidae) per il Pliocene Italiano M. Sosso1, M. Larosa2, B. Dell’Angelo3, A. Bonfitto4 & S. Schiaparelli5 Nuovi record di Abstract alla famiglia Pickworthiidae è quella di Iphitus tubercu- latus (Watson, 1886), raccolto nei dragaggi effettuati du- Raffi & Taviani describe in 1983 a new fossil species be- rante le Crociere Oceanografiche della N/O Challenger longing to genus Sansonia, senior Pickworthia synonim, degli anni 1873-76, ed inizialmente ascritto alla famiglia from Mediterranean Pliocene. The family Pickworthii- Epitoniidae Berry, 1910 (1812), ricondotto successiva- Mareleptopoma minor dae is documented since the Paleogene, and this is the mente al genere Sansonia Jousseaume, 1892. La famiglia first report in the italian Neogenic Basin. Up to date, Pickworthiidae fu istituita da Iredale (1917) e successi- pickworthiids are only known from tropical to subtro- vamente collocata nel Superordine Caenogastropoda pical submarine caves or deep crevices. Iredale created (Taviani & Sabelli, 1982; Le Renard & Bouchet, 2003; a new Family Pickwortiidae in 1917, subsequently in- Kase, 1998 a; 1998b; 1998c; 1999). cluded in the Superordo Caenogastropoda. Le Renard

Attualmente vengono annoverati 10 generi (di cui 9 re- (Almera & Bofill, 1898) (Gastropoda: Pickworthiidae) per il Pliocene Italiano & Bouchet (2003), in their extensive revision of the centi) e circa 50 specie, di cui 36 viventi (Bouchet & Le Family, referred this Pliocenic Italian taxon to the genus Renard, 1998). I ritrovamenti di specie fossili sono in ge- Mareleptopoma Moolenbeek & Faber, 1984, which is cha- nere abbastanza rari data la particolare ecologia. racterized by rissoiform shape, convex whorls, thicke- La famiglia pare si sia originata nel vecchio continente, ned and oblique peristome, narrow , convex ed allo stato fossile sono note le seguenti specie: Austro- base covered by several concentric ribs, without peri- sansonia micraster (Boettger, 1907) (Romania, Miocene), pheral carina. Recently Rolán (2005) reported the spe- Gania carinata Bandel & Kowalke, 1997 (Francia, Eoce- cies also from the lower Pliocene of Barcellona, Spain ne), Mareleptopoma lychoviensis (Krach, 1981) (Polonia, (Fabrica de Ciment de Molins de Rei), and Landau & Miocene), Microliotia brandenburghi Boettger, 1902 (Ro- Fortea (2006) from the Zanclean of El Papiol (Spain). mania, Miocene), Sansonia hedegaardi Bandel & Kowal- The distribution of Mareleptopoma minor is extended to ke, 1997 (Danimarca, Paleocene). other Pliocenic outcrops of northern Italy as Vintebbio Nel 1983, Raffi & Taviani descrivono la prima specie (Vercelli prov.); Castell’Arquato (Piacenza prov.); Salso- fossile di Pickworthiidae per il Pliocene del bacino Me- maggiore Terme (Parma prov.), and five localities from diterraneo (Zancleano, Pliocene Inferiore) di Campore western Liguria: Bussana (Imperia prov.); Salea and (Parma) su tre esemplari di cui solo uno integro, desi- Zinola (Savona prov.); Sestri Ponente and Borzoli (Ge- gnato come olotipo. In accordo alle più recenti trattazio- nova prov.). The species had been previously described ni della famiglia (Le Renard & Bouchet, 2003), questa only in Campore, Piacenza prov. (Locus typicus). specie è tuttavia da ascrivere al genere Mareleptopoma Moolenbeek & Faber, 1984, e non a Sansonia Jousseau- Introduzione me, 1892. Dopo il ritrovamento iniziale, in Italia la specie è stata La famiglia Pickworthiidae è caratterizzata da mollu- citata una sola volta in letteratura (Tabanelli & Segurini, schi di piccola taglia che raggiungono in rari casi la di- 1994) per il Piacenziano del Rio Albonello (Faenza). mensione massima di 5 millimetri. Le conchiglie morte Rolán, 2005 riporta la segnalazione della specie da di questi molluschi non sono infrequenti nei detriti cir- Fabrica de Ciment de Molins de Rei, Barcelona, Spain calitorali dell’Indopacifico e dell’Atlantico, ma gli esem- (coll. J. Quintana). plari rinvenuti vivi sono molto rari (Bavay, 1921; Bou- Landau & Fortea (2006) durante l’esame dei campioni chet & Le Renard, 1998). I Pickworthiidae infatti si pos- rinvenuti nel giacimento Zancleano di El Papiol (Baix sono trovare esclusivamente in zone sciafile, quali le Llobregat, Barcelona, Spagna) riconoscono esemplari ri- grotte oscure o in profonde crepe della roccia (Bouchet feribili alla famiglia Pickworthiidae e li confrontano con & Le Renard, 1998; Kase, 1998a; Le Renard e Bouchet, quanto figurato e non descritto da Almera e Bofill 2003). (1898) come Danilia tinei var. minor. Il successivo reperi- La prima segnalazione di esemplari viventi attribuibile mento dei tipi provenienti dalla Fabrica de Ciment cita-

1 Via Bengasi 4, 16153 Genova, Italia. 2 Via Berghini 11, 16100 Genova, Italia. 3 Via Santelia 55, 16153 Genova, Italia. 4 Museo di Zoologia dell’Università di Bologna, Via Selmi 3, 40126 Bologna, Italia. 5 Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris., Corso Europa 26, 16132 Genova, Italia, [email protected] (corresponding Author). 13 ) Fig. 1 Marelepto- vivente per Mareleptopoma rimane pertan- Mareleptopoma defluxa Moolenbeek & Faber, Pfeiffer, 1847, da cui il 1847, da cui Pfeiffer, Sansonia italica per i giri più convessi, bordo (Almera & Bofill, 1898) ( Almera & Bofill, 1898: 90, tav. 6, Almera & Bofill, 1898: 90, tav. Leptopoma Rolán, 1991: 43 (= – Landau & Fortea, 2006: 58, tav. 1, – Landau & Fortea, 2006: 58, tav. Mareleptopoma italica Moolenbeek & Faber, 1984, con spe- Moolenbeek & Faber, – Rolán, 2005: 2, figg. 1-5, 11-13, 18, 20. – Rolán, 2005: 2, figg. 1-5, 11-13, Sansonia Raffi & Taviani, 1983: 6, tav. 1; 1985: 281, 1983: 6, tav. & Taviani, Raffi Mareleptopoma karpatensis Rolán, 2005) differisce da differisce Mareleptopoma Sansonia italica – m (intervallo D): argille siltose stratificate” (Iaccari- siltose stratificate” D): argille m (intervallo Questo affioramento Stirone. del Torrente no, 1996) cava di Campore. chilometri dalla dista pochi Mareleptopoma minor to limitata alle località plioceniche italiane segnalate nel di Barcellona, al Pliocene inferiore lavoro, presente le isole di Capo Verde (Rolán, 1991) non è confermata, le isole di Capo Verde come segnalato da Rolán (2005); la specie è stata succes- sivamente descritta come nuova ( Danilia tinei var. minor fig. 17. Sansonia italica & Segurini, 1994: 8; Landau & figg. 2-3; Tabanelli Fortea, 2006: 58. Mareleptopoma italica Mareleptopoma minor fig. 1. non Rolán, 2005). La distribuzione di defluxa & Bouchet (2003) osservano che Le Renard poma ed obliquo, ombelico più stret- peristomale più robusto cor- base convessa ornata da numerosi to, se presente, alla periferia. doncini concentrici senza carena segnalazione di Una recente •a 600 416 m Livelli “da (PR) – Terme Salsomaggiore da 87 esemplari provenienti rinvenuti in tutto Sono stati di proto- di cui 13 completi (36 esemplari, Bussana (IM) 0,95 ÷conca, lunghezza mm (SV) (2 esem- 1,52); Salea 1,33); Zinola (SV) (8 esemplari in- plari incompleti, mm ÷completi, mm 1,25 Ponente (GE) 1,45); Genova Sestri mm 1,15 ÷(2 esemplari incompleti, 1,36); Borzoli (GE) cui uno solo completo, mm 1,20); (13 esemplari, di mm (PC) (7 esemplari, di cui uno completo, Campore 1,20 ÷ di cui uno so- (VC) (2 esemplari, 1,30); Vintebbio (PC) (4 esem- 1,25); Castell’Arquato lo completo, mm simili a quelle tipiche, com. pers. plari, dimensioni (3 esemplari ed (PR) Terme Pizzaferri); Salsomaggiore tipiche, com. un frammento, dimensioni simili a quelle pers. Pizzaferri). inquadrati nel ge- Gli esemplari di cui sopra sono stati nere cie tipo originale (tra- 1984, della quale riportiamo la diagnosi 1984: 98): “Conchiglia dotta da Moolenbeek & Faber, uniformemen- sottile, colore molto piccola, trochiforme, larga, mammillata relativamente te bianco. Protoconca con cor- giri della protoconca liscio, restanti primo giro e con forti coste assiali carenata doni spirali. Teleoconca file spirali di granuli microscopi- e coperta da numerose peri- non madreperlaceo, interno Apertura circolare, ci. Non umbilicata, solo con stoma ispessito e crenulato. il ge- ricorda un piccolo solco ombelicale. Nella forma asiatico terrestre nere nome”. della specie, campioni , 1989). Ambiente circalito- , 1989). . Locus typicus

l’aggregato parzialmente abitato di Bussana Vecchia, l’aggregato Attualmente le del 1887. dal terremoto già distrutto adi- tra serre confinate poche zone accessibili restano I sedimenti bite alla coltivazione e depositi di laterizi. zona MPL1 sono ascrivibili al Pliocene inferiore, (Boni & Peloso, 1973). utilizzato come discarica di rifiuti per essere creato del ro- per la coltivazione ed attualmente sfruttato depositi del i residui affiorano smarino; sul lato nord est di a Nord il sito è situato Pliocene Inferiore, Albenga (SV). asportate per l’escava- del Pliocene Inferiore azzurre di Zinola zione di fondamenta di edifici nella località provinciale (SV). Il deposito è situato lungo la strada savonese di Vado dal rione di Cadibona, a nord nelle vicinanze del Santuario del Monte della Ligure, Madonna. artigianale in località ovest del centro tezione a nord oggetto di peraltro ex sede della Ceramica Vaccari, 1890), studio alla fine del XIX secolo (Della Campana, grigio azzur- accessibili alcune lenti di argille ha reso al limi- ricche di fossili. I sedimenti sono ascrivibili re e medio, zone M PLte tra il Pliocene inferiore 3 e M PL 1980). 4 (Giammarino & Tedeschi, per il pubblico situa- del parcheggio alla costruzione to 50 metri a sud del nosocomio, nel marzo 1995, le operazioni di sbancamento esponevano sedimenti pliocenici coevi a quelli di Borzoli (Giammarino & rinvenuti in questa lo- 1980). I macrofossili Tedeschi, (1892). calità sono stati studiati da Razzore di sedimento raccolti da Claudio Pizzaferri. Zanclea- 1983). & Taviani, no (Raffi del fiume Sesia, riferibile ad un ambiente infrali- stro (M. Rocca com. pers.). torale del Pliocene Inferiore da 3 a 2,7 MA et al (Raffi 40-70 m) (Pizzaferri com. pers.), località rale (circa Monte Padova.

Gli esemplari oggetto del presente lavoro sono stati rin- lavoro del presente Gli esemplari oggetto raccolto di sedimento fossilifero venuti durante l’esame seguenti fra il 1987 ed il 2003, nelle negli anni compresi località: •del- – serie di calanchi localizzati a sud Bussana (IM) Risultati e discussione • l’abitato, Salea (SV) – avvallamento artificiale, presso • grigio argille (SV) – sede di riempimento di Zinola • di un muraglione di pro- Borzoli (GE) – la creazione • Sestri Ponente (GE) – durante i lavori relativi Genova • (PC) – Campore • sito sul versante de- Affioramento (VC) – Vintebbio • (PC) – Età: Piacenziano, MPl5a, circa Castell’Arquato ta da Rolán, depositati presso il Museu Geologico de Geologico il Museu presso depositati Rolán, ta da della specie. l’attribuzione ha confermato Barcelona, di cospi- nota è la segnalazione presente Oggetto della località dell’Italia specie in molte della cui ritrovamenti di Campore, originale (Cava L’areale settentrionale. occi- ampliato alla Liguria viene quindi Reggio Emilia) (2000), al in Sosso et al. già segnalato dentale, come località dell’Emilia. Piemonte e ad altre

Contributi 14 Nuovi record di Mareleptopoma minor (Almera & Bofill, 1898) (Gastropoda: Pickworthiidae) per il Pliocene Italiano

Fig. 1. Mareleptopoma italica, Bussana (IM): a. vista frontale (tratto riferimento: 500 µm); b. vista basale (tratto riferimento: 500 µm); c. vista laterale (tratto riferimento: 500 µm); d. particolare delle nodulosità (tratto riferimento: 50 µm); e. particolare della micro- scultura (tratto riferimento: 10 µm); f., g. protoconca (tratto riferimento: 50 µm). Fig. 1. Mareleptopoma italica, Bussana (IM): a. front view (scale bar: 500 µm); b. basal view (scale bar: 500 µm); c. side view (scale bar: 500 µm); d. nodules detail (scale bar: 50 µm); e. microsculpture (scale bar: 10 µm); f., g. protoconch (scale bar: 50 µm).

Spagna (Fabrica de Ciment de Molins de Rei) (Almera de las formas nuevas y enumeración de todas las encontra- & Bofill, 1898; Rolán, 2005) ed allo Zancleano di El das en dichos yacimientos. Boletin de la Comision del Mapa Papiol (Spagna) (Landau & Fortea, 2006). Geologico de España, 24: 1-222. Allo stato attuale delle conoscenze questa specie non ri- Ardovini R. & Cossignani T., 2004. West African Seashells (in- cluding Azores, Madeira and Canary Is.). L’informatore Pice- sulta quindi vivente. La segnalazione di Ardovini & no, Ancona, 319 pp. Cossignani (2004) per l’Africa occidentale si riferisce Bavay A., 1921. Coquilles de sable marins de l’Indo-Pacifique. probabilmente a Mareleptopoma defluxa descritta per Ca- Genres Sansonia Jousseaume, Pickworthia Iredale et Mecolio- po Verde, anche se gli autori raffigurano nel lavoro cita- tia Hedley. Journal de Conchyliologie, (4) 17 (66): 155-161. to un esemplare di Sansonia italica (= Mareleptopoma mi- Boni P. & Peloso G.F., 1973. I lembi pliocenici della Liguria nor) proveniente dal Pliocene di Vintebbio (Vercelli), in- occidentale da Terzorio al confine italo-francese. Atti Istituto dicato erroneamente come olotipo. di Geologia Università di Pavia, 23: 170-201, tav. 1-5. Bouchet P. & Le Renard J., 1998. Family Picworthiidae, pp. 739-741. In: Beesley, P.I., Ross, G.J.B. and Well, A. (eds) The Ringraziamenti Southern Synthesis. Fauna of Australia. Volume 5, part B, viii + 670 pp. CSIRO Publishing, Melbourne. Desideriamo ringraziare Zvi Orlin (Israele) per l’impor- Della Campana C., 1890. Cenni Paleontologici sul Pliocene tante supporto bibliografico, Claudio Pizzaferri (Parma) antico di Borzoli. Atti della Società Ligustica di Scienze Natu- per avere fornito il materiale di Campore (PC), Monte rali e Geografiche, 1: 128-165, 1 tav. Padova (PC) e del Torrente Stirone (PR), e Massimo Rocca Giammarino S. & Tedeschi D., 1980. Le microfaune a forami- (Torino) per avere fornito il materiale di Vintebbio (VC). niferi del Pliocene di Borzoli (Genova) e il loro significato paleoambientale. Annali Università di Ferrara, N.S. 6 suppl: Bibliografia 73-92. Iaccarino S., 1996. Il Plio-Pleistocene del Torrente Stirone: Almera J. & Bofill A., 1898. Moluscos fósiles recogidos en Evoluzione delle conoscenze. Guida alle Escursioni del XIII los terrenos pliocenos de Cataluña. Descripciones y figuras Convegno della Società Paleontologica Italiana, Parma: 19-26. 15 : 22 , Gloria : 43. 13 G., 2000. Quaderno , (Mollusca, : 3-22. 3 , n. sp.: first evi- n. sp.: first n. sp.: first evi- Malacologia Cirone Archiv für Mollusken- . & Mareleptopoma (Mollusca: Pickworthiidae) Noticiario de la SEM Sansonia italica Sansonia italica Raffi y Taviani, 1985. Primera ci- 1985. Primera y Taviani, Raffi Bollettino della Società Geologica Italia- Brunetti M ., 1989. New stratigraphic data on the New stratigraphic ., 1989. R., 1994. Nota preliminare alla ma- R., 1994. Nota preliminare ., B., 1982. Origine et distribution du gen- : 251-253. Jousseaume 1892 (Gastropoda: Proso- 1892 (Gastropoda: Jousseaume Atti della Società Ligustica di Scienze Na- 3 M., 1983. M., 1985. Jousseaume 1892 from the Mediterranean the Jousseaume 1892 from , Sansonia italica Barrier P Segurini ansonia italica (Gastropoda: Prosobranchia). Prosobranchia). (Gastropoda: Sabelli . & . & Sansonia : 279-286. Taviani Taviani Sansonia : 1-9. Schiaparelli S . & A., 1892. Il Pliocene di Sestri Ponente, San Giovanni A., 1892. Il Pliocene : 183-196. 115 44 ., , E., 2005. AE., 2005. new species of , , . & . & E., 1991 S Raffi I stratotype. Piacenzian na 108 Sansonia 545-546. dence of Pickworthiidae) from the Cape Verde archipelago. archipelago. the Cape Verde Pickworthiidae) from Maris di Nuovi records Poster I Con- per il Pliocene italiano (Liguria occidentale). Congiunto delle Società Malacologiche del Mediter- gresso raneo. Albonello (Faenza). lacofauna pliocenica del Rio di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna re branchia) from the Mediterranean Pliocene. Consiglio Na- Pliocene. Consiglio the Mediterranean from branchia) Coor- Informale di Ricerca Gruppo Ricerche, zionale delle 1-10. dinata “Paleobenthos”: dence of Prosobranchia). Pliocene (Gastropoda: kunde Battista e Borzoli. turali e Geografiche ta para la fauna de Cabo Verde. Verde. ta para la fauna de Cabo Raffi S Rolán Tabanelli C Taviani M Sosso M Raffi S Razzore Rolán ., Am- (3): 91-100. (Almera & : 343-363. 58 12 , Monegatti P Raffi & Taviani, Raffi Journal of Concho- ., (3): 173-190. Venus Proceedings of the Ma- 57 , Paris, , (4): 245-257. Uitgaven „Natuurweten- (3): 161-172. 57 n.gen. , 57 Valleri G , ., Sansonia italica Mareleptopoma minor M.J., 1984. Studies on West Indian M.J., 1984. Studies on West P., 2003. New species and genera of P., Tinianella ., 2006. Microliotia. Venus : 331-334. Faber 12 Ann. Sci. Natur. Zool. Sprovieri R , Reynellona. Venus Sansonia. Venus . & ., : 569-591. Bouchet G . n.gen. and Fortea J 25 F., 1892. Reflections sur la faune malacologique sur la faune 1892. Reflections F., , . & : 98-103. . & Rio D : 55-61. 114 T., 1917. On some new species of Marine Mollusca Marine species of some new 1917. On T., , ., 39 , T., 1999. The Family Pickworthiidae (Gastropoda: Cae- Pickworthiidae (Gastropoda: 1999. The Family T., T., 1998c. The Family Pickworthiidae (Gastropoda: Cae- Pickworthiidae (Gastropoda: 1998c. The Family T., T., 1998a. The Family Pickworthiidae (Gastropoda: Cae- (Gastropoda: The Family Pickworthiidae 1998a. T., T., 1998b. The Family Pickworthiidae (Gastropoda: Cae- Pickworthiidae (Gastropoda: 1998b. The Family T.,

nogastropoda) from Tropical Pacific Submarine Caves: Pacific Tropical from nogastropoda) Amarine Mollusca: 3. genus and species new Gastropod Antilles. Netherlands Bonaire, from pullosansonia schappelijke Studiekring voon Surinametillen“ en de Nederlandse An- nogastropoda) from Tropical Pacific Submarine Caves: Se- Pacific Tropical from nogastropoda) ven New Species of Submarine Caves: Five Pacific Tropical from nogastropoda) New Species of lacological Society de la Mer Rouge. of 1985, junior synonym from Christmas Island, Indian Ocean. Indian Island, Christmas from Bofill, 1898). The presence of the family Pickworthiidae Ire- Bofill, 1898). The presence dale, 1917 in the Early Pliocene of Iberia. logy Caenogastropoda). the family Pickworthiidae (Mollusca, Zoosystema nogastropoda) from Tropical Pacific Submarine Caves: Four Pacific Submarine Tropical from nogastropoda) of New Species Raffi S Kase Jousseaume Kase Landau B Iredale Moolenbeek R Le Renard J Kase Kase

Contributi 16 ’

Notiziario S.I.M. 26 (1-8) pp. 17-18 gen.-ago. 2008 giugno 2008 Contributi Osservazioni su di un interessante esemplare di Arca dalle Isole Tremiti Cristina Mazziotti1, Franco Agamennone2, Emidio Rinaldi3 & Morena Tisselli4 Osservazioni su di un interessante esemplare di Key Words go le coste greche (Tenekidis, 1989 dimensioni date h = 25 mm, l = 60 mm) mentre viene da altri autori ellenici Bivalvia, Arca sp., Isole Tremiti. totalmente ignorata, tanto da non essere riportata nel- l’elenco dei bivalvi greci (Zenetos, 1996). Siamo portati Abstract a ritenere che questa omissione possa essere attribuita alla sinonimia, riportata dal CLEMAM (2007), con Arca We report on an interesting specimen of Arca, picked tetragona. Inoltre supponiamo che l’esemplare raffigura- alive by a diver off one of the Tremiti Islands. It seems to da Tenekidis (1989) sia in realtà una forma di Arca to differ from all the known congeneric species in the noae in quanto questa specie può presentare sia uno che Mediterranean Sea because of its morphological charac- due rombi nell’area legamentare, come si può notare ters. During the trial assignment the authors compared dal confronto effettuato con un esemplare proveniente it to Tetrarca imbricata ibizenca Nordsieck, 1969 from Ba- da Porto Vecchio (Corsica) (Fig. 1N). leares and Arca ventricosa Lamarck, 1819 from the Red Comunque, confrontando le aree legamentari dell’e- Arca Sea. semplare corso di Arca noae con quello tremitese, si nota

come il disegno dei rombi sia diverso; inoltre la forma dalle Isole Tremiti Negli anni ’80, antecedentemente la costituzione della schiacciata ed il profilo nettamente diverso dell’esem- riserva marina delle isole Tremiti (14 luglio 1989) (G.U. plare tremitese ci porta ad escludere che si tratti di Arca n. 295 del 19-12-89), uno degli autori prelevò durante noae. L’esemplare è stato inoltre messo a confronto con un’immersione subacquea un interessante esemplare di la foto di Arca ventricosa Lamarck, 1819 riportata da Arcidae; tale esemplare, appartenente al genere Arca, fu Oliver (1992) e con un esemplare, purtroppo molto ero- rinvenuto vivente nell’isola di San Domino ad una pro- so, proveniente dalla Somalia (Fig. 1A-B). Anche da fondità di 15 m, presso l’apertura della Grotta del Sale questo confronto non sono emersi particolari tali da ri- (coordinate Lat. 42°06,52’ Long. 15°29,47’) (Fig. 1C-E). tenere gli esemplari conspecifici. Quindi preferiamo ri- Questo esemplare (h = 28 mm, lung. = 58 mm, larg. = 40 portare come Arca sp questo esemplare, in attesa di po- mm) apparve subito interessante sia per le dimensioni ter approfondire lo studio con altro materiale. che per la forma: infatti, pur considerando come a volte gli Arcidi adattino la loro morfologia a quella dell’an- Ringraziamenti fratto in cui vivono, si discosta nettamente dalle specie attualmente viventi in Mediterraneo. In particolare esso Gli autori desiderano ringraziare Enzo Campani e appare diverso sia da Arca noae (Linné, 1758) (fig. 1 M- Giovanni Buzzurro† per l’aiuto bibliografico, Pasquale O) per diverso profilo e robustezza che da Arca tetrago- Micali per la rilettura del testo, Ronald Janssen del na Poli, 1795 (Fig. 1H-L) per le dimensioni maggiori Museo Senckenberg di Francoforte per l’invio delle fo- (quest’ultima infatti non supera i 25-30 mm di lunghez- to dell’olotipo di Tetrarca imbricata ibizenca, Anselmo za), e per il profilo. Se consideriamo i due rombi molto Peñas Mediavilla e Thora Whitehead per lo scambio di caratteristici dell’area legamentare troviamo che la spe- pareri. cie a cui si avvicina maggiormente è Tetrarca imbricata ibizenca Nordsieck, 1969. Questo esemplare, rinvenuto dall’autore nelle scogliere dell’Isola di Ibiza (Baleari) e Bibliografia avente le seguenti dimensioni: h = 22 mm, lung. = 56 mm, larg. = 42 mm (Nordsieck, 1969), è attualmente de- Clemam Taxonomic database on European marine mollusca. Url http://www.somali.asso.fr/clemam/index.clemam.html positato come olotipo nel Museo Senckenberg di Fran- (consultato il 29/03/2007). coforte (Fig. 1F-G) [segnaliamo che la lunghezza comu- G.U. 295 19 dicembre 1989. D.M. ai sensi della Legge n. 979 nicataci dal Prof. Ronald Janssen è di soli 51 mm contro del 31/12/1982 e della Legge n. 349 del 8/7/1986 “Istitu- quella data da Nordsieck (1969) di 56 mm]. La specie fu zione della riserva marina denominata “Isole Tremiti” nel- citata da alcuni autori ellenici come molto comune lun- l’omonimo arcipelago”.

1 ARPA EMILIA-ROMAGNA Viale Vespucci, 2. I-47042 – Cesenatico (FC) e-mail: [email protected]. 2 Via Quarto dei Mille, 15. I-65122 – Pescara e-mail: [email protected]. 3 Via Marengo, 29 – I-47100 Forlì. 4 Via Novara, 19. I-48100 – San Zaccaria (RA) e-mail: [email protected]. 17 Poli, Arca tetragona H-L. sp. Isole Tremiti, L = 58,0 sp. Isole Tremiti, Arca C-E. Mia silloghi Conchyliòn apo tis ellenikes . HCMR, Athens 319 pp. . HCMR, Fauna Graeciae VII The Marine Bivalvia ., 1989. S . ., 1996. . Athens. (Linné, 1758) Porto Vecchio, Corsica: M, O.(Linné, 1758) Porto Vecchio, L = 87,5 mm, thalasses (Mollusca) of Greece Tenekidis N Zenetos A Arca noae Nordsieck, 1969, Isole Baleari, L = 51,0 mm; Nordsieck, M-O. Gustav Ed. Verlag Tetrarca imbricata ibizenca F-G. Lamarck, 1819, Somalia, L = 55,5 mm (collezione Giunchi-Tisselli);Lamarck, Die Europäischen Meeresmuscheln. Vom Eis- Bivalved seashell of the Red Sea. ., 1969. Arca ventricosa ., 1992. G .

meer bis Kapverden, Mittelmeer und Schwarzes Meer. Fischer Verlag, Stuttgart 256 pp. Fischer Verlag, Christa Hemmen (Wiesbaden) and National Museum of Christa Hemmen (Wiesbaden) printed in Darmstad, 330 pp., 46 plates. (Cardiff) Wales N. L = 77,0 mm (collezione Giunchi-Tisselli). Nordsieck F Fig. 1. A-B. Oliver P mm (collezione Agamennone); 1795, Genova, L = 35,0 mm (collezione Giunchi-Tisselli);

Contributi 18 ’

Notiziario S.I.M. 26 (1-8) p. 19 gen.-ago. 2008 giugno 2008 Contributi Il legamento fossilizzato di Ostraea lamellosa (Brocchi, 1814) Maurizio Forli, P. Frediani & Massimo Cresti Il legamento fossilizzato di Durante una recente passeggiata in campagna in quel stra le fibre allungate radialmente e con la traccia delle di Poggibonsi (SI), in località le Piaggiale (Chirli, 1988), strie di accrescimento della cerniera. Evidentemente il la nostra attenzione è stata attratta da un banco fossili- particolare tipo di sedimento argilloso in cui si sono fero ad Ostrea, lungo circa una ventina di metri e largo conservate le ostriche ha permesso la fossilizzazione e più o meno un metro, messo in luce da lavori agricoli in conservazione del loro legamento con una certa fre- un campo. Il terreno è costituito quasi interamente da quenza, visto che lo abbiamo trovato in due esemplari argille grigie e la presenza delle ostriche fossili, spesso su tre. Segnalazioni di tracce di legamento in bivalvi comunissime in sedimenti sabbiosi gialli più litorali, si fossili sono state fatte anche per esemplari di grosse lamellosa Ostraea può considerare poco frequente in questo tipo litologi- Glycymeris. co. Le ostriche erano in posizione di vita, addossate le une alle altre e di dimensioni medio grandi, circa 15, 20 Bibliografia cm di diametro e del peso di più di un chilo ciascuna.

Una in particolare (Fig. 1), mostrava tracce evidenti del Chirli C., 1988. Malacofauna Pliocenica, Poggibonsi. La cava delle (Brocchi, 1814) legamento, fossilizzato sotto forma di fibre cilindriche Piaggiole. ed. Lalli. allungate, simili a quelle del minerale di amianto. Ne abbiamo raccolte un paio a valve chiuse ed in una di queste abbiamo trovato un legamento completo, fossi- lizzato in situ. Si presenta come una masserella di forma trapezoidale allungata, di colore grigio (Fig. 2), che mo-

Fig. 1. Il legamento “sfibrato”. Fig. 2. Il legamento completo.

19 Fig. 6 (a, b) Schilderia flavi- Fig. 3 (a, b) Fontannes, 1880, ’ Contributi bitorosus Chirli & Micali, 2002, Fig. 5 (a, b) pi” come ad esempio i coni o i trochidi, lo sono altret- i coni o i trochidi, pi” come ad esempio alcune conchiglie plioceni- tanto. Di seguito illustriamo particolarmente evidenti, con co- che toscane con tracce e costante, nei vari esemplari lorazione caratteristica della stessa specie. fotogra- con una macchina state prese Le immagini sono da 10 mega pixel, e digitale, con un sensore fica reflex per ogni specie l’immagi- quindi invertite. Nella Tavola quella di destra è ne di sinistra è l’“originale” in colore, i contra- quella al negativo. Così facendo si evidenziano meglio l’ornamentazione del dise- sti e si può valutare in luce naturale. gno superficiale. Le foto sono state fatte Gibbula saeniensis Crosse, 1865. Crosse, (Pecchioli, 1864), ugno 2008 Fig. 2 (a, b) Conus pecchiolii .-ago. 2008.-ago. gi Thais hoernesiana Fig. 7 (a, b) Massimo Cresti (Payraudeau, 1826), & Fig. 4 (a, b) d’Orbigny, 1852, d’Orbigny, jussieui belus cf. (Lamarck, 1810), (Lamarck,

Notiziario S.I.M.Notiziario 26 (1-8) p. 20 gen Fig. 1 (a, b) Conus Non è infrequente rinvenire tracce delle antiche colora- tracce delle antiche rinvenire Non è infrequente fossili, si hanno esempi anche su zioni sopra conchiglie risalenti all’era primaria. Il “co- esemplari molto antichi tona- e sue sembra conservarsi meglio è il rosso che lore” sulle cause di intenzione disquisire lità. Non è nostra né tantomeno sui fenomeni di fossiliz- questo particolare è semplicemen- zazione connessi, lo scopo di questa nota in alcune residua la colorazione te quello di mostrare facile reperimento. conchiglie plioceniche, di più o meno che più comune- Le specie di naticidi sono tra quelle forma di punti- mente mantengono le colorazioni, sotto macchie, zig-zag, fascette, ma anche altri “grup- nature, Maurizio Forli Su alcune conchiglie plioceniche con tracce di colorazione con tracce plioceniche conchiglie Su alcune cula

Contributi 20 ’

Notiziario S.I.M. 26 (1-8) pp. 21-26 gen.-ago. 2008 giugno 2008 Contributi La collezione malacologica del Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini (PA). Metodologia di conservazione Vittorio Emanuele Orlando & Giuseppe Viviano

Abstract Introduzione La collezione malacologica del Museo Regionale di Storia Naturale Terrasini (Pa). Metodologia di conservazione

We describe here a summary of the conservation reci- Il Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini (PA) pes chosen for the malacological collection of the conserva, fra le sue collezioni, una raccolta malacologi- “Museo Regionale di Storia Naturale” in Terrasini, near ca composta da quasi 48.000 lotti, intendendo per lotto Palermo, Sicily. This collection contains both recent and uno o più esemplari della stessa specie, provenienza e fossil molluscs, ordered according a chronological crite- data di raccolta, contrassegnati con lo stesso numero di rion. inventario. Il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare

Fig. 1. Famiglia Helicidae. Alcune specie viventi e fossili della malacofauna europea appartenenti al Genere Helix. 1. Helix ligata; 2. H. lucorum; 3. H. cincta; 4. H. cfr. salomonica; 5. H. tristis; 6. H. leidyi; 7. H. philibinensis; 8. H. subplicatum; 9. H. pomatia; 10. H. cfr. mileti; 11. H. secernenda; 12. H. sp.; 13. H. kisonii; 14. H. cfr. dominata (Eocene); 15. H. sp. (Pliocene). 21 Or- & Orlan- . taxa , 1995; Arnone Orlando , 2006). , 1991; 1992; 1993; 1995; Viviano & nel XX secolo, la collezione comprende materiali raccol- nel XX secolo, la collezione comprende dalle collezioni ti nel corso del XIX secolo provenienti Boni e De Stefani. l’intera Classe dei Molluschi, con La collezione riguarda mediterranea, e com- una specializzazione per l’area di tutto specie marine, acquidulcicole e terrestri prende il mondo, sia fossili che viventi. In essa sono presenti tipi, in parte già pubblicati ( numerosi lando scientifica, si è ritenuto Per finalità di studio e di ricerca do della collezione sono conservati in 40 armadi I reperti metallici ciascuno dei quali è a sua volta suddiviso in 10 per un totale di 400 cassetti. cassetti scorrevoli, Metodologia di conservazione sistematico e, relativa- sono disposti in ordine I reperti mente alle specie fossili, rispondono anche a un criterio di epoche più ar- in base al quale ai reperti cronologico, evidenziando in tal caiche seguono quelli più recenti, modo le caratteristiche evolutive dei singoli Ca- Xenophora . Un cassetto con 92 lotti in cui et al., 2003). Anche se realizzata in gran parte Anche se realizzata et al., 2003). Famiglia provenienti da diverse località del Mediterraneo. È da evi- provenienti

sono presenti ben 172 esemplari viventi della specie sono presenti crispa denziare che tali esemplari hanno inglobato nel loro guscio le che tali esemplari hanno inglobato nel loro denziare e bivalvi. conchiglie di 47 specie diverse fra gasteropodi l’importanza e il valore scientifico della collezione attra- l’importanza e il valore verso una sintesi descrittiva della metodologia adottata per la conservazione dei reperti. a Il nucleo principale della collezione è stato realizzato dagli anni Sessanta del secolo scorso da Vittorio partire 32.500 lotti, frutto Emanuele Orlando e consta di oltre personali che di scambi con studiosi e sia di ricerche collezionisti di tutto il mondo. Nel tempo, in questa rac- mala- colta sono state inglobate le raccolte di autorevoli cologi italiani: 1.715 lotti della raccolta Carlo Boni di Modena; 245 lotti della raccolta Francesco Battaglia Riz- lotti della raccolta Fran- 136 (PA); Imerese zo di Termini di Castelvetrano (TP); 3.700 lotti della cesco Venezia De Stefani di Palermo, che compren- raccolta Teodosio fossili della collezione del de anche importanti reperti 2.942 lotti della raccolta Bru- A. De Gregorio; marchese no Dell’Angelo di Prato; 562 lotti della raccolta Stefano Angelo Lugli Palazzi di Modena; 104 lotti della raccolta di Carpi (MO); 606 lotti della raccolta Maurico Coppini Piani di Bo- di Livorno; 5.666 lotti della raccolta Piero ( logna (altri 2.500 lotti sono ancora da inventariare) Fig. 2. talisano

Contributi 22 opportuno adottare questa impostazione, che riguarda i nale impostazione che, seguendo nella conservazione quasi 48.000 lotti inventariati. Vi è da rilevare che buona un ordine rigorosamente sistematico, riunisce specie vi- parte della collezione paleontologica di Teodosio De venti e specie fossili, operando in tal modo una sintesi Stefani, acquisita dalla Regione Siciliana, è conservata a spazio-temporale che facilita la ricostruzione filogeneti- parte e comprende molluschi fossili che dovrebbero es- ca dell’evoluzione dei molluschi. Ciascun armadio e sere collegati e inclusi nella collezione malacologica ge- ciascun cassetto che ospitano la collezione sono con- nerale. traddistinti all’esterno da un cartellino esplicativo in cui Questa circostanza dimostra la necessità di intrapren- è indicato il contenuto in sintesi per Famiglia e Genere dere un coordinamento scientifico generale per la con- secondo progressione sistematica. Per documentare op- servazione e l’inventariazione della collezione, realiz- portunamente questo criterio di conservazione, abbia- zando una progressione unitaria dei reperti per studi e mo realizzato le fotografie di alcuni cassetti che posso- ricerche, sia interne al Museo che da parte di studiosi no confermare la validità del metodo e sostenerne l’uti- La collezione malacologica del Museo Regionale di Storia Naturale Terrasini (Pa). Metodologia di conservazione esterni. lità nella ricerca scientifica. Abbiamo voluto produrre degli esempi concreti che il- Ancor più significativa la documentazione relativa alla lustrano la metodologia di conservazione adoperata, Famiglia Xenophoridae con un cassetto della specie medi- che riteniamo valida ed efficace, auspicando che tale terranea Xenophora crispa Köning (Fig. 2) e un altro con impostazione venga mantenuta e perfezionata nel specie esotiche e fossili di varia provenienza (Fig. 3). tempo. La Famiglia Strombidae (Fig. 4) è rappresentata da un La caratteristica peculiare, rara sia tra le collezioni mu- cassetto in cui sono presenti esemplari esotici viventi di seali e universitarie che tra quelle private, oltre che nel- varia provenienza ed esemplari fossili, tutti apparte- la quantità e nella qualità dei reperti, sta in questa origi- nenti al genere Strombus.

Fig. 3. Famiglia Xenophoridae. Esemplari esotici, appartenenti ai generi Stellaria e Tugurium, e fossili, risalenti al Cretaceo, Eocene, Tortoniano, Pliocene e Pleistocene. 1. Tugurium solaris; 2. T. exustum; 3. Xenophora helvacea; 4. X. calculifera; 5. X. mediterranea; 6. X. caribaea; 7. X. japonica; 8. X. solarioides; 9. X. tenuis; 10. X. senegalensis; 11. X. robusta; 12. X. peroniana; 13; X. sp. (Eocene); 14. X. agglutinans (Eo- cene); 15. X. confusa (Eocene); 16. X. infundibulum (Pliocene); 17. X. leprosa (Cretaceo); 18. Endoptygma umbilicata (Creta- ceo); 19. X. benettiae (Oligocene); 20. X. testigera; 21. X. cumu- lans; 22. X. zelandica; 23. X. pallidula; 24. X. conchiliophora; 25. X. sp.; 26. X. digitata; 27. X. konoi; 28. X. neozelandica; 29. X. turrita; 30. X. corrugata; 31. X. australis; 32. X. longleyi. 23 XV , S. IV, , S. IV, , S. IV, Naturalista Siciliano Naturalista Siciliano ., 1991. I tipi delle raccolte del ., 1992. I tipi delle raccolte del ., 1993. I tipi delle raccolte del E E E . . . Orlando V Orlando V Orlando V . & . & . & (3-4): 145-154. Ringraziamenti del Museo dott.ssa la Direttrice Desideriamo ringraziare naturalistica la Dirigente della sezione Li Vigni, P. V. Iacopelli per aver consen- e la sig.ra P. dott.ssa M. Fiore Un ringraziamen- di questo lavoro. tito la realizzazione va al sig. S. Bommarito che ha realizzato to particolare le fotografie. Bibliografia Museo Regionale di Terrasini. III contributo: Mollusca (Ga- III contributo: Museo Regionale di Terrasini. Archeogastropoda). stropoda, (3-4): 195-198. XVI Museo Regionale di Terrasini. IV contributo: Mollusca IV contributo: Museo Regionale di Terrasini. – Mesogastropoda). (Gastropoda, Museo Regionale di Terrasini. V contributo: Mollusca (Ga- V contributo: Museo Regionale di Terrasini. Arnone M Arnone M Arnone M ; S. ; 9. ) con ; 15. S. taurus (Miocene); Fig. 5 4. ( S. canarium e sei specie fos- S. bubonius S. gallus; S. nodosus ; 14. Nautiloidae .; 3. Nautilus (Pliocene); 8. eidyi l S. sp S. . (Miocene); 11. S. alatus ; 7. (Eocene); 2. (Pliocene); 13. S. aldrichi Strombidae S. alatus ; 10. (Pleistocene). ; 6. Famiglia

S. coronatus S. oldi Strombus fortisii

Infine un cassetto della Famiglia specie viventi del genere le tre Fig. 4. sili di diverso periodo geologico. La Collezione Malacologica Orlando è stata organizzata fin dall’inizio seguendo questo criterio di conservazio- malacologi ed di autorevoli ne, sentito anche il parere quali Francesco Settepassi, Teodosio esperti del settore, De Stefani e Ottavio Priolo che, analogamente agli spe- cialisti interpellati in campo internazionale, hanno con- diviso senza riserve questa impostazione. a conferma di questa scel- opportuno rilevare, È altresì ta, che nella bibliografia di lavori sui molluschi, sia ma- gli autori includono testi sia di specie rini che terrestri, poi nelle collezioni viventi che di specie fossili, mentre una netta separazione quasi sempre museali si registra conservativa tra i due settori. Con questi esempi esplicativi, riteniamo che si possa in- l’originalità e la completezza della collezione ma- tuire e la sua razionalità conservativa, lacologica regionale e gli studi malacologici. che agevola le ricerche 1. 5. bubonius 12. S. sinuatus

Contributi 24 La collezione malacologica del Museo Regionale di Storia Naturale Terrasini (Pa). Metodologia di conservazione

Fig. 5. Famiglia Nautiloidae. 1. Nautilus macromphalus; 2. N. scrobiculatus; 3. N. pompilius L.; 4. Nautiloidae (Cretaceo); 5. Hercoglossa sp. (Cretaceo); 6. Nautiloidae (Cretaceo); 7. Eutrephocerus dekayi Norton; 8. Nautiloidae (Cretaceo); 9. Cenoceras sp. (Cretaceo).

stropoda: Neotaenioglossa, Ptenoglossa, Neogastropoda, De Greg. à Posidonomya alpine Gras et Stephanoceras Sacoglossa, ). Naturalista Siciliano, S. IV, Brongnarti Sow.), Palerme, Louis Pedone Lauriel Editeur, pp. 28. XVII (3-4): 255-263. De Gregorio A., 1886b. Monographie des fossiles de S. Vi- Arnone M. & Orlando V.E., 1995. I tipi delle raccolte del gilio du sous-horizon Grappin de Ghelp De Gregorio, Pa- Museo Regionale di Terrasini. VI contributo: Mollusca (Bi- lerme, Louis Pedone Lauriel Editeur, pp. 34. valvia: Arcoida, Mytiloida, Pterioida, Veneroida, Myoida, De Stefani T., 1947. Nuovi molluschi terrestri viventi e fossili Pholadomyoida). Naturalista siciliano, S. IV, XIX (1-2): 89-98. della Sicilia. Studi geologici e paleontologici, I: 19-21. Bartolotta F., Orlando V.E. & Viviano G., 2005. Malaco- Fusco Rao A., 1905. La Collezione di fossili del Dr. Battaglia- fauna del Golfo di Castellammare (Sicilia N-O). II contribu- Rizzo. Bollettino del Naturalista, XXV (IV): 4-5. to. (Mollusca Gastropoda et Bivalvia). Naturalista Siciliano, Orlando V.E., 1987. Malacofauna del “trottoir” a Vermeti nel- S. IV, XXIX (1-2): 83-88. la Sicilia occidentale. Naturalista Siciliano, S. IV, 2 (3-4): 87-96. Bellavista M., Oliva N. & Sparacio I., 1989. In ricordo di Orlando V.E., 1979 – Presenza nella Sicilia sud-orientale di Teodosio De Stefani junior. Naturalista Siciliano, S. IV, XII (3- Eastonia rugosa (Helbling, 1779). Naturalista Siciliano, S. IV, 4): 123-129. 2 (1-2): 39-44. Boni C., 1869. Catalogo dei Molluschi del modenese. Memorie Orlando V.E., 1984a. Museo Civico di Terrasini. Collezioni del Dott. Carlo Boni inserita nel Tomo X delle Memorie della R. Naturalistiche. Stass (Palermo): 1-56. Accademia di Scienze, Lettere e Arti in Modena. Tipografia del- Orlando V.E., 1984b. Museo Civico di Storia Naturale l’Erede Soliani, Modena, pp. 21-26. Terrasini. Atti del IV Congresso dell’A.N.M.S., Terrasini, 1982. Catalisano A., Fiore M., Iacopelli P., Orlando V.E., Ro- Orlando V.E., 1991a. Francesco Venezia (1874-1935). Natura- mano M. & Viviano G., 2003. Il Museo Regionale di Ter- lista Siciliano, S. IV, XV (3-4): 223-226. rasini (Palermo). Le collezioni naturalistiche. Museologia Orlando V.E., 1991b. Problematiche espositive del nuovo Scientifica, Firenze, 20 (2): 375-390. Museo di Terrasini. Museologia Scientifica, 1991 (1992) De Gregorio A., 1886a. Monographie des fossiles de Ghelpa Suppl.: 81-82. (Jura-Lias, horizon Alpinien De Greg. – sous horizon Ghelpin Orlando V.E., 1992. Sulla presenza del genere Xeromunda, 25 (3-4): 591- XXX (5-6): 113-224. 16 , , S. IV, , S. IV, ., 2006. I tipi delle raccolte del raccolte I tipi delle ., 2006. Naturalista siciliano Viviano G Bollettino Malacologico . & E . ., 1980. Catalogo dei Molluschi conchiferi viventi nel conchiferi viventi dei Molluschi ., 1980. Catalogo 595. Mediterraneo. Museo Regionale di Terrasini. VII contributo: Mollusca VII contributo: di Terrasini. Regionale Museo Lyto- Hildoceratidae, Haploceratidae, (Stephanoceratidae, Ammonitidae, Po- Oppelidae, Phylloceratidae, ceratidae, panoceratidae). Orlando V Piani P (1- 60,00 oltre iva 20% 350,00 oltre iva 20% 9 150,00 oltre iva 20% € € € Paolo Crovato , S. IV, , S. IV, Cell. +39.328.6186667 Tel/Fax +39.081.5514063 Tel/Fax e-mail: [email protected] (1-2): 85-87. XIX (3-4), 1992: 155-158. (3-4), Naturalista siciliano di PAGINA di PAGINA XVI 2 2 / / , S. IV, , S. IV, i S., 1985. Malacofauna del Golfo di Malacofauna del Golfo i S., 1985. 1 1 , S. IV, , S. IV, : INTERA PAGINA : INTERA : : Palazz INSERZIONI PUBBLICITARIE A PAGAMENTO INSERZIONI PUBBLICITARIE ., 1995. Designazione di lectotypi delle Colle- di lectotypi ., 1995. Designazione E . .E. & Tenuto conto di quanto deliberato dall’ultimo Consiglio direttivo tenutosi a Bari conto di quanto deliberato dall’ultimo Consiglio direttivo Tenuto qui di seguito riassunti i prezzi che la Società ri- nel mese di aprile c.a., vengono a pagamento da pubblicare in un’apposita se- serva alle inserzioni pubblicitarie zione del Notiziario: INSERZIONI IN BIANCO E NERO: Formato Formato Naturalista Siciliano La segreteria resta a disposizione per qualsiasi altra informazione. INSERZIONI A COLORI: di volta vanno determinate Per gli eventuali inserti pubblicitari a colori le tariffe costi tipografici di in volta tenuto conto dei “clichè” proposti e dei conseguenti stampa. Formato

Monterosato, 1892 in Sicilia (, ). (Pulmonata, in Sicilia 1892 Monterosato, Naturalista Siciliano zioni del Museo Regionale di Terrasini (Palermo). (Mollu- (Palermo). Terrasini Regionale di zioni del Museo sca). Castellammare (Sicilia NO). (Sicilia Castellammare 4): 29-78. Orlando V Orlando V

Contributi 26 ’

Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni bibliografiche Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste pellucida (O.F. Müller, 1774), Eucobresia diaphana (Dra- italiane e straniere che trattino di molluschi mediterra- parnaud, 1805) e Vitrinobrachium breve (Férussac, 1821) nei, di molluschi terrestri, acquadulcicoli o di molluschi già citate in passato, sono citate per la prima volta: Eu- fossili dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene ag- cobresia nivalis (Dumont & Mortillet, 1852), Semilimax ko- giunta una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, tulae (Westerlund, 1883) e Vitrinobrachium tridentinum ricordando che non viene fatta alcuna valutazione criti- Forcart, 1956. Quest’ultima entità era stata descritta come ca e che pertanto la responsabilità del contenuto degli endemica del Trentino-Alto Adige e della valle del fiume articoli rimane degli Autori. Brenta. In quattro stazioni sono state individuate popola- zioni di che presentano un apparato genitale parzial- Molluschi marini mente diverso da V. breve. Le sei specie della provincia di Brescia vengono descritte e raffigurate ed inoltre sono Turner H, Gori S. & Salisbury R., 2007. Costellariidae esposti i dati ecologici emersi dalle raccolte effettuate. (Gastropoda) of the Maldive Islands with descriptions of nine new pecies. Vita Malacologica 5: 1-47. Reitano A., Liberto F. & Sparacio I., 2007. Nuovi dati Vengono presentati i dati morfologici, sistematici, no- su molluschi terrestri e dulciacquicoli di Sicilia. 1° con- menclaturali (anche con la principale sinonimia) e bio- tributo (Gastropoda: Prosobranchia: Neotaenioglossa; geografici, nonché l’iconografia delle 69 specie di Co- Gastropoda: Polmonata Basommatophora, Stylomma- stellariidae che sono state raccolte nelle Isole Maldive, tophora). Naturalista Siciliano, Serie IV, 31 (3-4): 311-330. nove delle quali sono qui descritte per la prima volta. Gli autori riportano dati inediti su Molluschi continen- Viene anche fornita una completa lista dei Costellarii- tali siciliani. dae attualmente noti per l’Est Arabia, Seychelles, Mal- In particolare, risultano di nuova segnalazione per la dive e India. Sicilia: Melanoides tubercolata (Müller, 1774), Pyramidula pupilla Gittenberger & Bank, 1996, Lauria sempronii Molluschi continentali (Charpentier, 1837), Arion lusitanicus Mabille, 1868, Ja- minia quadridens Risso, 1826, di cui vi era un vecchio re- Nardi G., Niero I. & Braccia A., 2007. Nota sui Vitri- perto bibliografico mai più confermato e Limax cfr. bivo- nidae (Gastropoda: Pulmonata) viventi in provincial di nae Lesiona & Pollonera, 1882. Viene confermata la pre- Brescia. Natura Bresciana 35: 101-119. senza di Helisoma duryi (Wetherby, 1879), ipotizzata la Lo studio di numerose popolazioni di Vitrinidae indivi- sinonimia Siciliaria ferrox Brandt, 1961 = S. commeata duate negli ultimi anni e studiate anche anatomicamente Westerlund, 1892 e di essa viene definito l’areale. Infine (apparato riproduttore), ha permesso di aggiornarne l’e- viene descritta Medora italiana peloritana n. ssp. Apparte- lenco per quest’area. Si conferma la presenza di Vitrina nente ad un genere non ancora segnalato per la Sicilia.

27 ’ Eventi Shell Show, Bourse, Symposium Shell Show, 2-5 ottobre 2008 - Torino - ITALIA 2008 - Torino 2-5 ottobre Euromineralexpo 37ª Mostra Mercato 1° Fiere, Lingotto Centro Nizza, 294 - Via Padiglione, 10126 Torino Fax 0039.011.6647847 Postale 1419 - 10125 Torino Casella A.G. Editrice s.r.l., Info: Fax 0039.011.3035041 0039.011.611087 Tel. [email protected], www.euromineralexpo.it 2008 - Eindhoven. THE NETERLANDS 18-19 ottobre 8 th Organized by Dutch Society of Malacology Organized Info: Gijs C. Kronenberg 2008 - Prato - ITALIA 8-9 novembre Mirabilia, Le Conchiglie - Mostra Mercato 80 - Prato Marconi Hotel Datini, Via Presso con Hobby e dall’Associazione Marginalia Organizzata Scienza di Prato 0039.0574.730009 - Cell. 335.5412145 Info: Tel. Bourse Internationale de Coquillages et Fos-

ieme

15-16 settembre 2008 - Ottmarsheim - Rhin (Haut) - 2008 - Ottmarsheim - Rhin 15-16 settembre FRANCIA 28 Mostre e Borse 2008 e Borse Mostre Via Arapietra 112, presso IPSIA presso Arapietra 112, Via Marzio - Dino Ugo Di Pescara Quarto dei Via Anteo, Associazione da: Organizzato Mille 17, Pescara anteo.com http://www.associazione Info: Nicola Cosanni Cell. 0039.392.1195728 0039.085.9359844 Tel. www.abruzzomineralshow.com 27-28 settembre 2008 - Pescara - ITALIA 27-28 settembre 3°Mineral Show Abruzzo Associations Française de Conchyliologie Associations Française Michel - 2, rue Renseignements et inscriptions: Rioual Ottmarsheim F-68490 des Vergers, e-mail: [email protected] F-90400 Dorans de la Charme, Pezzali Lucien - 1, rue siles

Eventi 28 ’

Eventi Congressi e Convegni 2008 Congressi e Convegni 2008 29 giugno - 3 luglio 2008 - Carbondale, Illinois - U.S.A. 3353) several times daily. The airport is located 16 miles 74th Annual meeting of the American Malacological east of the SIU campus. Society

The venue will be the Southern Illinois University Stu- dent Center, which houses an auditorium, several ball- 9-12 settembre 2008 - Siena - ITALIA rooms and meeting rooms, and a number of restaurants VIII Giornate di Paleontologia, Simposio della Socie- and coffee shops. The conference will begin with an ice- tà Paleontologica Italiana “Ambrogio Soldani, Padre breaker on Sunday evening. Special events will include della Micropaleontologia” an outdoor reception at Blue Sky Vineyard (www.blue- skyvineyard.com) on Monday night, a poster session Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocratici and the AMS Auction of molluscan miscellany on Organizzate dal Dipartimento di Scienze della Terra Tuesday night and a barbecue banquet (with vegetarian dell’Università degli Studi di Siena e dalla Società Ita- options) at the 17th Street Bar & Grill Warehouse, Sou- liana di Paleontologia thern Illinois most unique banquet facility on Wednes- Info: http://www.unisi.it/eventi/simspi/index.htm, gior- day night. 17th Street Bar & Grill was recently recogni- [email protected] zed by Food Network and Bon Appetit as the home of the best ribs in the country. The special sessions and symposia will include: 20-21 Settembre 2008 – Sabaudia (LT) - ITALIA a conservation symposium and workshop in II Convegno Malacologico - Sabaudia: Museo del Ma- honor of the late Leslie Hubricht, organized by Kathryn re e della Costa Perez (University of North Carolina - Chapel Hill/Duke Silvia Affinito e Bruno Fumanti, organizzatori dell’ana- University), Jay Cordeiro (NatureServe), Jochen Gerber logo convegno dell’anno scorso, ci comunicano che la (Field Museum of Natural History) and Kevin Roe (Io- manifestazione sarà reiterata nelle date indicate, salvo wa State University) imprevisti, e che essa sarà organizzata come segue: a symposium on molluscan in the 21st cen- tury, organized by Benoit Dayrat (UC Merced) • Sabato 20 dedicato alle comunicazioni relative ad ar- a special session on cephalopod biology organized by gomenti di Malacologia, sia marina che continentale, Frank Anderson, Christine Huffard (Monterey Bay Aqua- Mediterranea e non. rium Research Institute) and Elizabeth Shea (Delaware • Domenica 21, condizioni meteo-marine permettendo, Museum of Natural History). escursione, coordinata dalla Forestale del Parco del On Thursday, two field trips will introduce meeting Circeo, all’Isola di Zannone, con possibilità di im- participants to wonderful mollusk habitats in southern mersione per i partecipanti. Illinois. Participants will be able to take a tour of the Larue Pine Hills/Otter Pond Research Natural Area, a Poiché alla data attuale l’organizzazione è ancora in fie- fantastic area of limestone bluffs and outcrops (and ho- ri, gli interessati sono invitati a consultare il Forum me of Euchemotrema hubrichti, the conference mascot), or Online Natura Mediterranea al link: a trip to local aquatic habitats to search for freshwater bivalves and gastropods. Visitors to Carbondale usually http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.as travel through either St. Louis or Chicago, though p?TOPIC_ID=45418 Memphis is also an option. There is a convenient shutt- le service from St. Louis Lambert International Airport in merito al Programma, per ulteriori notizie e per gli to Carbondale. From Chicago or Memphis, you can take aggiornamenti. Si ricorda comunque che un eventuale a train-The City of New Orleans, which stops in Car- pernottamento, che a richiesta può aversi presso la bondale on its Chicago-to-New Orleans route. Flights Foresteria del Parco del Circeo, deve essere prenotato also arrive at the Williamson County airport (618-993- per tempo e comunque entro il mese di Luglio.

29 are AI- nd Congress of the Euro- th , to be held at Ponta Delgada, São Miguel , to be held at Ponta be available. The conference room is room be available. The conference computer and data show for PowerPoint Congress of the European Malacological Socie- of the European Congress th Formal Supporting European Malacological Societies Formal Supporting European Malacological and organiser); Instituto Português de Malacologia (host Sociedad Española de Malacología (SEM); Società Italiana di Malacologia (SIM); Société Française de Malacologie; Nederlandse Malacologische Vereniging; Britain and Ireland. Conchological Society of Great Congress Venue The 5 scan aquaculture; water molluscs conservation; we?; are global evolution; ties will be held on ‘Aula Magna’, nearby the ‘Complexo ties will be held on ‘Aula Magna’, nearby Ponta Del- at Azores, Científico’ of the University of the host the 2 gada (São Miguel Island) and will also Marine Palaeobiogeography Working Group (MPB) pean Malacological Societies 1) challenges of fisheries and mollu- and future Present 2) theory to practice: What we can do for fresh- From 3) of molluscs. Where Origin, diversity and phylogeny 4) and patterns; Biogeographical processes 5) local patterns to from Molluscs as ecological models: NIC (Atlantic Islands Neogene, International Congress). NIC (Atlantic Islands Neogene, International is open to all contributions in the field of The congress symposia or ses- malacology and may also host further (please contact the organizers). sion proposals Multi-Media Facilities both for language of the Congress, English is the official faci- and poster displays. Translation oral presentations not lities will equipped with If you intend to use other type of media, presentations. please notice us in advance. Posters must not exceed 0.90 m in width and 1.20 m in height. Facilities for po- ster display will be available. Provisional themes for the 5 Welcome and the the 5th Congress of the European Malacological Societies (CEMS) La Rochelle, France (2003), Naples, Italy (2005). La Rochelle, France (2003), Naples, Italy 5th Congress of the European Malacological Societies Malacological of the European 5th Congress The previous edition of the AINIC Congress was held in the Azores, Portugal (2006) Portugal Azores, in the was held AINIC Congress edition of the The previous Previous editions of CEMS Congress were held in Genoa, Italy (2000), Vigo, Spain (2002), (2000), Vigo, held in Genoa, Italy were editions of CEMS Congress Previous 2nd Atlantic Islands Neogene International Congress (AINIC) Instituto Português de Malacologia (IPM)

the University of the Azores (DB/UAç); Azores the University of the Açores. Genéticos (CIBIO)-Pólo

Organizing Committee António Manuel de Frias Martins (MPB; DBUAç; CI- - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - POR- Sérgio TUGAL; (IPM) - PORTUGAL; Borges José Pedro Joaquim Reis (IPM) - PORTUGAL; Manuel Malaquias (IPM; MNHN, London) - PORTUGAL; Patrícia Madeira (MPB) - PORTUGAL. Scientific Committee António Manuel de Frias Martins (MPB; DBUAç; CI- - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - POR- Sérgio TUGAL; (IPM) - PORTUGAL; Borges José Pedro Joaquim Reis (IPM) - PORTUGAL; Manuel Malaquias (IPM; MNHN, London) - Portugal. Vice-Chairmain Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - Portugal. Sérgio Chairmain DBUAç; CI- António Manuel de Frias Martins (MPB; - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo – em Biodiversidade e Recursos de Investigação Centro Institutional Local Organizers (MPB); Group Marine PalaeoBiogeography Working Institutional Organizers – Instituto Português de Malacologia (IPM); – (MPB) of Group PalaeoBiography Working Marine Organizing Committee Island (Azores, Portugal) on 2-6 September 2008. Island (Azores, happy to announce the joint organization of the joint organization happy to announce and the The

Eventi 30 31

Congressi e Convegni 2008 EUROMALAC 2008 29 Agosto - 5 Settembre 2008 29 Agosto - 5 Settembre Abbiamo ricevuto le seguenti offerte per il viaggio e la Abbiamo ricevuto le seguenti offerte delle Società Malaco- il Congresso permanenza inerenti Azzorre: al Punta Delgada, logiche Europee M.T.B. Management ofElly Tourism Travel srl and Biodiversity 06.76968744 - 06.76968337 - - 00175 - Tel. Papiria, 66 Via di Fax 06.76983798 - [email protected] www.ellytravel.com The congress is open to all contributions in the field of to all contributions is open The congress or ses- further symposia and may also host malacology collocation of the the latter case, the In sion proposals. be decided by the session will appropriate paper in the and submission Both, registration Scientific Committee. submitted (avai- be electronically of abstracts will have details please click here). lable soon, for further of receipt of abstract Acknowledgement auto- of an abstract will be acknowledged The reception will be program The preliminary matically via email. the website few months prior to posted on the Congress Congress. Author Notification be sent via email, Acceptance/Rejection notifications will to the displayed dates. according Author Registration submitting the contribution, that before It is mandatory, Registration does not the authors should be registered. having recei- oblige contributors to pay the fees before ved the acceptance letter. is condi- The final acceptance of papers for presentation final version of the contribution the tional to receiving and the payment of at least one author’s regi- congress displayed deadlines. the stration fee before Publication Pro- the Congress Contributions will be included in fee is paid by one of the ceedings after the registration authors. Congress Secretariat Patrícia Madeira Açores Universidade dos Departamento de Biologia Rua da Mãe de Deus 13-A Azores-Portugal 9501-801 Ponta Delgada (+351) 296 650 101/2 Tel.: Fax: (+351) 296 650 100 E-mail: [email protected] For any other info try http://www.uac.pt/~cicia/5thcongr/5theurope_info.html € th to give like Pre-registra- AINIC and 5 nd ** € € * € April 2008 - Full Registration; th September 2008 - Conference. th November 2007 - call for papers; 2008 - abstract submission deadline: March April 2008 - notification of acceptance; April 2008 - early Registration deadline; - 6 tion of molluscs; biogeography? (NOTE: each participant can only act as first author (NOTE: each participant can only act and ONE poster presenta- of ONE oral presentation tion); how many persons/room); tance» letter (sometimes needed for certain grant ap- plications); th th th th nd Fees include registration in both 2 Fees include registration accom- (except of both congresses CEMS, abstract book drinks and the breaks, coffee pany person), icebreaker, The Congress poster reception. wine/beer/degustation and the Congress Excursion to ‘Furnas’ lake (thursday) included. not dinner (Friday) are dinner will be of 50 closing The price of the Congress Pre-Registration eu- can also PRE-REGISTER at this E-mail address, You [email protected] indicating: 1) you would what kind of presentation(s) * proof of status required;* proof ** no documentation. Payment Method in which transfer, bank Payment must be done through at the participants’ expense (further the bank rates are details will be available soon). Congress registration fees before / after 30 April 2008 Congress registration – 100/130 Full registration: – 60/90 Student: per participant. Congress Fees Congress 6) A and extinc- eye: diversification palaeontological’s 7) island perfect models for molluscs: the Terrestrial – person: 50/75 Accompanying Important Dates 15 2) (campus vs hotel + which accommodation you prefer 3) (student, not-student); you are what type of registrant 4) «invitation» or «accep- whether you need a congress your contact information. Please provide tion IS NOTplies A that FORMAL you will BOOKING; beso put it that on simply the you congress im- will mailinglars list, automatically (via receive E-mail, these). unless next explicitly circu- requested otherwi- 30 After 30 31 30 Abstract Submission invited to submit individual contributions Authors are Themes’ page. to any of themes listed in the ‘Congress 2 ezza hotel in stile cittadino, moderno e in pieno centro a Ponta Delgada, l’ho- in pieno centro 46 camere tutte con aria condizionata, cas- 46 camere 154 camere tutte con aria condizionata, cas- 154 camere 4 stelle bar, ristorante con servizio buffet e a la carte, ristorante con servizio buffet bar, la struttura dispone di bar, sala colazione, sala dispone di bar, la struttura Posizione e stile: Ambiente rapporto qualità prezzo. un ottimo tel offre giovanile ed informale. Raccomandato. Le camere: e asciu- diretto Tv via cavo, telefono setta di sicurezza, gacapelli. I servizi: sala giochi e parcheggio. tv, NSL **** Cat. Uff.: Posizione e stile: di Ponta Delgada e poca funzionale a ridosso del centro distanza dalle principali vie d’accesso. Le camere: radio, Tv via cavo, telefono minibar, setta di sicurezza, dispongono di le camere asciugacapelli. Tutte diretto, sino ad un mas- due letti queen size e possono ospitare simo di 2 adulti e 2 ragazzi. I servizi: piscina interna ed esterna, sauna, Jacuzzi, sala fitness, pri- parcheggio massaggi, negozi di souvenir, centro vato. che conserva un centro storico ottimamente preservato. A preservato. ottimamente storico centro un che conserva (uno azzurro i due famosi laghi si trovano Sete Cidades A cratere. occupano un antico smeraldo) che verde l’altro e sorgenti con geyser l’attività geotermica Furnas domina Atermali. fertili vallate di Ribeira le trovano si nord mille op- il tutto condito da la Lagoa do Fogo Grande e avvista- campi da golf, di turismo attivo quali portunità bike tours e pesca d’altura. trekking, mento delle balene, (al mo- Data del viaggio EUROMALAC 2008 29 Agosto - 5 Settembre 2008 29 Agosto - 5 Settembre 5.000), smarrimento € 20 per persona in doppia singola a notte a notte pensione al giorno € 80 per persona € PACCHETTO VOLO + 7 NOTTI – Quota di partecipazione individuali da MILANO – Quota di partecipazione individuali VOLO + 7 NOTTI PACCHETTO Azzorre - Isola di Sao Miguel di Sao - Isola Azzorre 750), annullamento viaggio 3 stelle € Hotel base Quota Supplemento Riduzione triplam Supplemento

Possibilità di quote specialilità per di bambini prolungare e il possibi- soggiornotre isole. anche abbinando al- Su richiesta quote per noleggio auto

Royal Garden 858 64 10 35 Vip ExecutiveVip 816 48 –— 25 Comfort InnNsl 665 800 29 51 1 Non disponibile 7 24 Cat. Uff.: COMFORT INN *** • HOTEL CONSIGLIATI mento dell’offerta) • La quota non comprende: personale carattere e/o di Extra in genere indicato alla voce “la quota Quanto non espressamente comprende” Tasse aeroportuali: bagaglio ( Adeguamento Carburante: La quota comprende: speciale Milano/Ponta Delgada/Milano Volo notti Sistemazione in camera doppia per 7 di pernottamento e prima colazione Trattamento – hotel – aeroporto aeroporto Trasferimenti personale in loco. Assistenza di nostro Assicurazione spese mediche ( La maggiore delle isole dell’arcipelago è anche la più è anche la isole dell’arcipelago delle La maggiore punto di sviluppata sotto il abitata e la più densamente e calma, un ambiente semplice Atmosfera vista turistico. dall’atti- e caratterizzato preservato naturale ottimamente or- e coloratissime e dalle onnipresenti vità geotermica è una città dall’aspetto moderno tensie. Ponta Delgada

Eventi 32 VIP EXECUTIVE **** Boeing 737-500

Venerdì Milano Malpensa Ponta Delgada 18.45 21.15 Venerdì Ponte Delgada Milano Malpensa 21.45 04.25*

* Arrivo 1 giorno dopo

Cat. Uff.: 4 stelle Durata del volo 4 ore e 30 minuti Franchigia bagagli Kg 20

Posizione e stile: la più grande struttura delle Azzorre Congressi e Convegni 2008 dall’aspetto moderno e in posizione strategica a ridosso Variazioni operativi aerei del centro di Ponta Delgada. Gli operativi aerei riportati nella presente tabella sono Le camere: 229 camere tutte con aria condizionata, cas- quelli presunti al momento della pubblicazione del ca- setta di sicurezza, minibar, radio, Tv via cavo, telefono talogo. Essi sono soggetti a variazioni, anche senza diretto. Arredamento moderno di design. preavviso, così come sono possibili scali non previsti, variazioni di vettore e/o aeromobile. Qualsiasi modifi- I servizi: la struttura dispone di bar, ristorante con ser- ca ad uno degli elementi sopra citati sarà comunicata vizio buffet, ristorante panoramico a la carte, solarium tempestivamente e comunque nel rispetto del Reg. con piccola piscina, spa con jacuzzi, palestra, piscina co- 2111/2005. perta, parcheggio privato. Palestra a pagamento. Adeguamento carburante Il coste del carburante costituisce una delle maggiori ROYAL GARDEN **** variabili nel computo tariffario relativo al prezzo del trasporto aereo. La continua oscillazione dei tassi di cambio EUR/USD e del costo delle materie prime, ci costringe ad un costante monitoraggio di tale variabile. I vettori aerei si riservano la possibilità di richiedere un adeguamento carburante sino ai 20 giorni precedenti la partenza.

Come raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa

In aereo L’aeroporto Internazionale di Milano Malpensa può es- sere raggiunto comodamente in aereo dai principali ae- roporti italiani. Possiamo proporre tariffe di avvicina- Cat. Uff.: 4 stelle mento particolarmente convenienti con ALITALIA (su richiesta). Posizione e stile: a pochi metri del cuore commerciale della città. Struttura di ottimo livello immersa in un Da/per giardino giapponese. Ambientazione orientaleggiante. Roma, Fiumicino, Venezia, Trieste: da € 90 Raccomandato. Napoli, Bari: da € 60 € Le camere: 193 camere con aria condizionata, balcone, Catania, Palermo: da 40 telefono diretto, connessione ad internet, Tv via cavo, € minibar e asciugacapelli. Tasse aeroportuali: da 106 Le tariffe si intendono per persona e per il tragitto di I servizi: ristorante con piatti tradizionali e internazio- andata e ritorno nali, bar, parcheggio interno gratuito, sala giochi, pisci- na per bambini e per adulti, campo da tennis, health suite con piscina coperta e riscaldata, sauna, Jacuzzi, Hotel a Malpensa bagno turco e palestra.

Per i passeggeri che abbiano la necessità di prenotare OPERATIVI AEREI un hotel nei pressi dell’aeroporto di Milano Malpensa, possiamo proporre strutture ricettive nella zona a tariffe Voli flyLAL – Lithuanian Airlines (Compagnia di speciali, alcune delle quali dispongono di servizio di Bandiera di Lituania) trasporto gratuito da e per l’aeroporto. 33 - Vol. 140 V Jor- Oestophora com or- tutti gli articoli Pinna no- ) Viriola - Vol. 3, n. 9, - Vol. Condrula (Mastus) Kosuge n. sp. Fusinus (Fusinus) Fusinus (Fusinus) in giapponese con bre- a les Illes Balears 246 Quintana, 2007: un nou )51 ) ) in inglese Mytilus galloprovincialis Hemifusus zhangyii S. Description of S. Description of Kosuge, gen. Nov. for the substitute of Kosuge, gen. Nov.

’ ) D. New record of some coralliophilids D. New record in inglese Posidonia oceanica M. Preliminary report of the family Triphori- report M. Preliminary Kosuge Kosuge J. et al. AJ. et al. of the genus new species J. Reconsideració taxonòmica de J. Reconsideració taxonòmica Goodwin & Kosuge n. sp. from the East China Goodwin & Kosuge n. sp. from Brink from the Leeward Islands of Hawaii (Gastro- the Leeward from Arion (Mesarion) ponsi Chino tutti gli articoli sono in spagnolo o catalano Kosuge, 1966 (Gastropoda: Triphoridae)Kosuge, 1966 (Gastropoda: 134 J. Goodwin & Kosuge n. sp. from off Maui, Hawaii off Goodwin & Kosuge n. sp. from Differoforis D.R. & D.R. & I. et al. Estructura poblacional de la nacra poblacional de la nacra I. et al. Estructura D.R. Descrription of a new subspecies of the genus S. & - Vol. 38, n. 1-2, August 31, 2007 ( 38, n. 1-2, - Vol. S. Description of S. Notes on the family Coralliophilidae from the east S. Notes on the family Coralliophilidae from S. et al. Biomarcadors com a indicadors de contaminació et al. Biomarcadors S. & 49 (2006), desembre 2006 Palma de Mallorca ( Palma de Mallorca 2006 49 (2006), desembre Pulmonata: ) (Gastropoda: fòssil de Mallorca 21 sono in spagnolo o catalano Hesse, 1907) (Gastropoda: Pulmonata: Helicodontidae) from Hesse, 1907) (Gastropoda: (Balearic Islands, We- the Upper Pleistocene of Mallorca stern Mediterranean) ( a praderes de a praderes Quintana Quintana Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Pubblicazioni ricevute Pubblicazioni nades de Medi ambient de les illes Balears 2008 Palma de nades de Medi ambient de les illes Balears ( Mallorca marina al litoral Balear: ganisme indicador 240 (Sa Ràpita - Es Trenc, Mallorca, Mediterrània Occidental) Mallorca, (Sa Ràpita - Es Trenc, 123 endèmic de Me- Arionidae) Pulmonada: llimac (Gastropoda: norca 121 bilis Risbecia diandraensis Fasciolariidae)Sea (Gastropoda: operations the dredging Africa collected by coast of South of the Natal Museum and deposited in the Museum (Ga- stropoda) 135 137 February 20, 2008 ( February (Gastropoda: Melongelidae)(Gastropoda: severnsi Fasciolariidae)(Gastropoda: 131 133 dae from Philippine Islands (part 1) On the genus dae from Africa and Kenya the east coast of South species from (Gastropoda)Japan ve riassunto in inglese 145 Semicassis poda: Cassidae) 143 Hendriks Morey B. et al. El Pleistocè superior marí de la badia de Campos Morey malacologico. Il volume non contiene altri lavori di interesse Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Quintana Sureda Kosuge Kosuge Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Il volume non contiene altri lavori di interesse Bulletin of the Institute of Malacology Tokyo Goodwin Goodwin Kosuge Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Goodwin Kosuge Kosuge - Xe- in te- - Vol. tutti gli articoli , a new species Vol 149 - 2008 Fasc. I, Vol Frankfurt am Main, Band ) Mitra (Mitra) lussii ) U. Gastropods from the Belberg la- the Belberg from U. Gastropods Quarterly journal of the Concholo- - M. Estudi sobre la variabilitat de M. Estudi sobre R. ) 245 . - Vol. 36 n. 1, March 2008 n. 1, March 36 . - Vol. Giornata di Studio - Viareggio, 17-18 otto- Giornata di Studio - Viareggio, ) 217 (Mittre, 1842) (Gastropoda: Hygromiidae) A Hygromiidae) 1842) (Gastropoda: (Mittre, Vilella from Northern Madagascar (Pulmonata: Heli- from in inglese R.G. Dr Donald T. Bosch – 90 years old Bosch – 90 years R.G. Dr Donald T. 6 Salisbury Wegmüller H. New taxa of Phaedusinae and Garnieriinae )211 J.H. Living mactrid bivalves from Argentine Sea: vi- Argentine J.H. Living mactrid bivalves from in inglese J. & K.C. Twenty-nine new land-snail species of the ge- new land-snail species K.C. Twenty-nine - Vol. 14, fasc. 2, 2007 Atti XXXVIII Congresso SIBM Atti XXXVIII Congresso 14, fasc. 2, 2007 - Vol. T. & H. & P. Hermit crab swarmP. 9 J.G. AJ.G. blister pearl in a Louisiana Pearlshell gigantic ) 151 Z. New Zealand endemic molluscs 23 Kalidos

in inglese

48 (2005), desembre 2005 Palma de Mallorca ( 2005 Palma de Mallorca 48 (2005), desembre sono in spagnolo o catalano Marina - ICRAM applicazione e normazione di metodolo- 2006 “Ricerca, bre gie ecotossicologiche per la valutazione della qualità degli ambienti marini e salmastri” Santa Margherita Ligure 28 maggio - 2 giugno 2007 Ligure Santa Margherita rocrassa nyeli (Illes Balears)l’illa de Menarca 23 Marina Civico di Storia NaturaleMilano gennaio 2008 in Milano from South Africa (Neogastropoda: Muricoidea: Mitridae) Africa (Neogastropoda: South from ( from southern China (Gastropoda: Stylommatophora: Clau- Stylommatophora: southern China (Gastropoda: from siliidae) ( nus carionidae) ( 136 (2) 17.12.2007 desco kozoologischen Gesellschaft, at Bern, yers (Upper Marine Molasse, Central Burdigalium) ( Architectonicoidea to Switzerland. Part. 2: Tonnoidea siting some of d’Orbigny’s locations in northern Patagoniasiting some of d’Orbigny’s locations in northern 26 gists of America, Inc mussel 4 blicazioni (a cura di Paolo Crovato): blicazioni (a cura di Paolo Tutti gli articoli sono in inglese Bolletí de la Societat d’História natural de les Balears Quintana Biologia Marina Mediterranea - Società Italiana di Biologia Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Biologia Marina Mediterranea - Società Italiana di Biologia Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Nordsieck Emberton Pfister Turner Archiv für molluskenkunde - Organ der Deutschen Mala- ( Moolenbeek American Conchologist Walls Fallon Orlin Signorelli N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. N.B. questo carattere Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- ricevute in scambio delle nostre Contenuto delle riviste

Pubblicazioni ricevute 34 Omi Y. Cypraea (Erronea) cylindrica (Born, 1778) with abnor- Mariotti N. et al. Aalenian-early Bajocian belemnite assem- mally pigmented cephalic tentacles (Gastropoda: Cypraei- blage from peri-mediterranean Tethyan sediments (Cala- dae) 73 bria, Southern Italy) (in inglese)1 Omi Y. Phenacovolva rehderi (Gastropoda: Ovulidae) collec- Manni R. Catalogne of the type fossils stored in the Paleon- ted off the Boso Peninsula, Japan 76 tological Museum of “La Sapienza” University of Rome: 2 Urabe M. Note on Melania niponica var. minor (Gastropoda: (in inglese)37 Pleuroceridae) 80 Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Kanao S. et al. Distribution and ecology of the introduced ap- ple snail, Pomacea canaliculata (Lamarck, 1819) in Shiga Keppel bay Tidings pub. By Keppel Bay Shell Club Inc. Prefecture, central Japan 88 Queensland - Australia - Vol. 46 n. 4 December-February Yamazaki T. et al. New Records of Thysanobuccinum (Gastro- 2008 (in inglese) poda: Buccinidae) from Japanese waters 95 Singleton J.F. Two Species or One: Conus angasi and Conus Kosuge T. Notes on three species of Nassariidae collected advertex Pubblicazioni ricevute from the subneritic zone off Miyara, Ishigaki Island, Okina- Coucom E. Amorias continued wa, Japan 101 Minato H. Clausiliid snails collected in the Dalmatia region Keppel bay Tidings pub. By Keppel Bay Shell Club Inc. of Croatia in May, 2007 105 Queensland - Australia - Vol. 47 n. 1 March - May 2008 (in Ueshima R. Identity of Nipponochlamys takahashii (Gastro- inglese) poda: Helicarionidae) 110 Singleton J.F. Hugh Cuming’s Cone (Conus cumingii Reeve, Suzuki A. & Shiga, K. Geographic distribution and geological 1848) records of the bivalve Fulvia mutica (Reeve) (Bivalvia: Coucom E. Amorias continued Cardiidae) in Hokkaido, Japan 116 Malakológiai Tájékoztato Published by the Natural Science Folia Historico Naturalia Musei Matraensis - Vol. 31, 2007 Section of Mátra Museum vol. 25 Malacological Newslet- GYÖNGYÖS, 30 november 2006 (in ungherese) ter, Gyöngyös, 2007 (in ungherese) András V. & Kovács E. Data to the Mollusc fauna of the Fuköh… L. In memoriam Dr. Bába Károly (1935-2007) 5 Kiskunság National park, Hungary 43 Bába K. The mollusc fauna of deforested field in the Bükk- Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. mts (Hungary) 21 Bába K. Terrestrial Mollusc Fauna of the Territory situated Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie - between Toserdo… …and Tiszaalpár Villages 25 Vol. 46 (4-5), february 2008 (in inglese) Bába K. Area-analytical zoogeographic classification fort he Fraussen K. Enigmaticolus, a new genus of deep water buc- members of the gastropod family Hydrobiidae of Southern cinids (Gastropoda: Buccinidae), with description of a new Europe. II (in inglese)29 Species from Madagascar 74 Domokos T. Changes in protection of molluscs in Hungary Buijse J.A. & Verbinnen G. Notes on the identity of shells in between 1979 and 2005 33 the Harpa amouretta-complex 83 Fuköh… L. The repertory of 25 volumes of the Malacological Dekkers A.M. Description of new species of the family Baby- Newsletter 57 loniidae (Gastropoda): Zemiropsis joosteii sp. nov., from Krolopp E. et al. Hungarian Quaterrmalacological data base 79 South Africa 106 Sólymos P. et al. Data on the land snail fauna of the Mecsek Mountains (S Hungary) (Mollusca: Gastropoda) 83 Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie - Varga J. et al. The localities of Theodoxus prevostianus C. Vol. 47 (1-2), may 2008 (in inglese) Pfeiffer, 1828 at the environs of Village Kács 95 Houart R. & Rosado J. Description of a new muricopsine species from Madagascar and Mozambique 1 Mitteilungen der Deutschen Malakozoologischen Gesells- Terryn Y. & Sprague J. Tenebra brianhayesi sp. nov., a new chaft Heft 77/78, Frankfurt am Main, Dezember 2007 Tutti deep water terebrid from Mozambique 8 gli articoli sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversa- Rolan E. & Fernandez-Garces R. Cubalaskeya – a new ge- mente nus for the Caribbean with some information on the genus Matzke M. Gastropoden an Ruderalstellen in den Gebieten Retilaskeya (Gastropoda: Cerithiopsidae) 14 von Lichtenstein (Sachsen) und Halle (Saale) in Mitteldeut- Fraussen K. Cantharus vermeiji sp nov., a new species from schland (in tedesco)1 East Africa (Gastropoda: Buccinidae) 24 Buttstedt L. Wiederfund einer Restpopulation der Abgeplat- Verbinnen G. & Wils E. Red Sea Mollusca part 26: Naticidae 30 teten Teichmuschel (Pseudanodonta complanata Rossnias- sler 1835) für Sachsen-Anhalt (Mollusca: Bivalvia) 11 Geologica Romana Periodico del Dipartimento di Scienze Krech M. et al. Nachweis der Grobgerippten Körbchen-mu- della Terra - Università degli Studi di Roma “La Sapien- schel Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) in der unteren za” Terza Serie, vol. XXXIX, 2006 Saale (Sachsen-Anhalt) (Mollusca: Bivalvia) 17 Manni R. Clypeaster (Stolonoclypus) ichnusae Checchia- Nordsieck H. Cochlodina laminata (Montagu, 1803) - poly- Rispoli, 1928. Storia di un recupero 39 typic in genital morphology (Gastropoda: Stylommatopho- Manni R. Catalogne of the type fossils stored in the Paleonto- ra: Clausiliidae) (in inglese)22 logical Museum of “La Sapienza” University of Rome: 1 (in Nordsieck H. Balea Gray 1824 and Alinda H. & A. Adams inglese)951855 are separated as genera (Gastropoda: Stylommatopho- Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. ra: Clausiliidae) (in inglese)27 Jungbluth J.H. 35 Jahre Molluskenkartierung© in Deut- Geologica Romana Periodico del Dipartimento di Scienze schland: VI. Bericht Etappen auf dem Weg zu einer della Terra - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Fauna Germanica Molluscorum im20. Jahrhundert [Stand: Terza Serie, vol. XXXL, 2007 01. Mai 2007] 31 35 n. in in in in- - Vol. Ve- (Er. Microstel- - Vol. )43 from the from )55 , a new )23 – a new ]ica, we- Levanderia Da Costa, Amblypygus Hartmann, Gallardoia : new types in inglese Vol. 17, n. 1-2, Vol. in inglese in inglese Trinchesia perca ) ) C. Ritrovamento di C. Ritrovamento Gerasimovcyclus lhuseni Turbo patulus O. Boettger, 1881 (Pulmo- O. Boettger, Limneus ampla Lahusen, 1883 (Gastropoda) , a new name for Chaetoderma felderi Conoclypus conoideus Neopilina starobogatoi )65 )1 )3 in sloveno A.A. AA.A. and a new new species (L. 1758) in the north Black Sea) ( in sloveno P. Taxonomical notes on Euro- Taxonomical P. M. AM. new genus and two new spe- A.H. L.I. D.S. First record of gastropod mol- of gastropod D.S. First record Tabanelli Acrotoma Tritonoturris subrissoides in inglese in inglese in inglese M. AM. new find of sea urchin and G. & Glöer ] Levanderiella )73 Tabanelli, 1994 nel Pliocene di Romagna (Mollu- 1994 nel Pliocene Tabanelli, Horsák Frolov Schileyko Fusus clathratus Moskalev Scheltema gen. et sp. nov. (Mollusca: Polyplacophora)gen. et sp. nov. 13 Prkic A.A. in Slovenia 73 dissertationes Classis IV: Historia Naturalis - N. 25 - Cesena - Dicembre 2007 - N. 25 - Cesena - Dicembre in russo A.V. et al. Opishobranch molluscs of the Northern A.V. A.A. & )83 M.V. & M.V. I.M. & D.O. & V. Oligocene snails from surroundings Poljs surroundings Oligocene snails from V. V.& V. Eocene sea urchin Eocene sea urchin V. B.I. New Chilean chiton-epizoophagus Hexaplex trunculus V.V. Morphological variability of dreissenid mussels Morphological variability of dreissenid V.V. A.E. Anatomy of accessory rhynchodeal organs of organs Anatomy of accessory rhynchodeal A.E. ] ] ] )84 A.V. Systematic position of A.V. )69 8, 2007 gna ma italica Rissoidae)sca: Gastropoda: 1 D.L. & D.L. & Il fascicolo non contiene lavori di interesse malacologico. non contiene lavori Il fascicolo Quaderno di studi e notizie di Storia naturale della Roma- Pianura - “Monografie di Pianura” Provincia di Cremona Della Bella Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Il volume non contiene R inglese glese Likharev & Wiktor, 1980 (Pulmonata: Parmacellidae) ( 1980 (Pulmonata: Parmacellidae) & Wiktor, Likharev paleontological collection of the deparment of geology uni- paleontological collection versity in Ljubljana 99 XLVII - 1, Ljubljana 2007 ( - 1, Ljubljana XLVII AZPRAVE dilatatus Schileyko Mikuz lusk cies of Hygromiidae (Pulmonata) from southern Siberia ( (Pulmonata) from cies of Hygromiidae inglese in coexistence and separate oc- reservoir the Rybinsk from ( currence nata: Clausiliidae) ( monoplacophoran species from the Bering Sea, with notes monoplacophoran species from (Mollusca: on the taxonomy of the family Neopilinidae Monoplacophora) ( XLVIII - 2, Ljubljana 2007 ( XLVIII December 2007 stern Slovenia 223 subgenus of the genus 1821 (Mollusca: Gastropoda: Lymanaeidae) ( Lymanaeidae) 1821 (Mollusca: Gastropoda: giant caudofoveate species from the Gulf of Mexico (Mollu- giant caudofoveate species from sca: Aplacophora) ( valdiviensis (= nom nov. Russia ( Jurassic deposits of European from precula vepratica 1778 Is not a senior synonym of Black Sea. I Short history of studies and the first record of Black Sea. I Short history of studies and the first record non indigenous nudibranch species molluscs: 1. Siberian freshwater of foregut morphology in Raphitominae ()of foregut 33 ( 1958) (Nudibranchia: Tergipedidae) Marcus, Mikuz Mikuz Pavlova Alexeyev Schileyko Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Il volume non contiene lavori di interesse Ruthenica - Russian Malacological Journal - Ivanov Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Il volume non contiene altri lavori di interesse Razprave dissertationes Classis IV: Historia Naturalis Likharev Guzhov Ivanov Sirenko Fedosov Martynov Vinarski - – ) 49 (Ga- Theo- Vestia (Millet, )13 (Mirolli, 1960) (Mirolli, Anisus septem- ) in tedesco Calliotropis ) ) - Dresda, Germania - Germania - Dresda, Iredale, 1931)Iredale, 3 von Martens, 1869 34 n. sp. An. sp. new species from Anisus leucostoma in inglese in inglese D. Trivialnamen der Land und D. Trivialnamen R. Colonisation des côtes de la Ergalatax Schumaker, 1817 (Gastropoda: Schumaker, (Gastropoda: Ampullariidae)(Gastropoda: 73 Museu de Zoologia da Univer- Ferrisia wautieri Conrad, 1858 (Gastropoda: Buc- Conrad, 1858 (Gastropoda: - C. Redescription of L. In memoriam Dr. Bába Károly L. In memoriam Dr. in inglese se non indicato diversamente G.J. Two additions to the fasciolariid G.J. Two F. New records of New records F. Afer Neritodryas I. et al. Evaluation et cartographie des Knorre Rapana Scaillet A. Reproduction and growth of and growth A. Reproduction Radix scutaris V. Füköh tutti gli articoli sono in francese ] C. & Vermeij ) 105 ]is Swinnen , E. Bericht über das 20. Herbsttreffen der DMG der das 20. Herbsttreffen über , E. Bericht Pes E. Excursion de la Société Belge de Malacologie . & Meier-Brook U. et al. Bericht über die 23. Herbsttagung der über die 23. U. et al. Bericht J.H. & Von J.H. & Von R. Le Genre R. Le Genre Trimestriel de La Société Belge de Malacologie Trimestriel de La Société Belge de Malacologie (Rossmässler, 1835) and (Rossmässler, K. The genus M.L. Taxonomy and distribution of the genus and M.L. Taxonomy - - Monfort, 1810 in Germany. Presentation of historical Presentation Monfort, 1810 in Germany. G.T. The morphology of conglutinates and congluti- The morphology of conglutinates G.T. R. Le genre R. Le genre C. & K.C.M. et al. Studies on the temperature dependence on the temperature K.C.M. et al. Studies Benimakia (Rossmässler, 1836) (Gastropoda: Clausiliidae) kept 1836) (Gastropoda: (Rossmässler, E.F. Eight new molluscan species (Gastropoda: Turri- Eight new molluscan species (Gastropoda: E.F. M.A. & P. & Pomacea canaliculata in tedesco P. & A. The septifer form of

of activity and on the diuturnal activity rhythm of the inva- diuturnal activity rhythm of activity and on the sive and recent data including a bibliography ( data including and recent (29.04.1935 - 7.08.2007)doxus 3 in Reetzerhütten (Krs. Potsdam-Mittelmark) im Land Bran- im Land Potsdam-Mittelmark) (Krs. in Reetzerhütten 2002 vom 27.-29.September denburg Oktober 2005 in Siegmund- 30. September bis 2. DMG vom / Thüringen) Sonneberg (Lkr. sburg ( 26 (1) 2008, 15.04.2008 57 63

sidade de São Paulo Muricidae: Rapaninae) 38 dans la Région d’Ardenne (29 septembre 2007) (29 septembre dans la Région d’Ardenne 42 stropoda: Chilodontidae) from central eastern Atlantic central eastern Chilodontidae) from stropoda: 17 stocks de coquillages comestibles dans la lagune de Bizerte de la Tunisie)(Nord 33 cinidae), with description of a new subgenus and a new Africa western species from 41 genus République Turque de Cypre du Nord par un Muricidae du Nord de Cypre République Turque du golfe persique ( originaire dae) from the western Atlantic, with the description of two Atlantic, with the western dae) from new genera 1 gyratus Planorbidae)1813) (Gastropoda: 89 found fort he first time in Poland et Bival- Süßwassermollusken Deutschlands (Gastropoda via) ( 95 Hors Serie n. 6, 2008, 10 fevrier ( under laboratory condition 99 elata ( 8 (3-4), 2007, 10 Decembre Vol. nate-like structures in North American freshwater mussels: freshwater American in North nate-like structures survey microscopy a scanning-electron 20 Montenegro (Gastropoda: Lymnaeidae) (Gastropoda: Montenegro 83 I fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. Heiler Glöer Zettler Hackenberg Mollusca - Museum of Zoology Dresden Bößneck Frank Ch Vol. 47 (1-17), 2007 Vol. Meuleman Vie de la Société ( Vie Delongueville Houart Papéis Avulsos de Zoologia Haouas Gharsallah Fraussen Snyder Duchamps Garcia Vilvens Spyra Novapex Sulikowska-Drozd Jungbluth Watters Novapex Glöer

Pubblicazioni ricevute 36 Schileyko A.A. On the genus Mastoides Westerlund, 1896 Mienis H.K. Ferrisia clessiniana from the oasis of Palmira, (Pulmonata: Enidae) (in inglese)85Syria 8 Girod A. Paleo-environmental considerations about the mol- The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club - luscs of Wadi Abu-Hashem, SW Omdurman (Sudan) 9 Vol. XL, March 13, 2008 n. 3 (in inglese) Mienis H.K. A surprise find of Lauria cylindracea in Jerusa- Wiedrick S. New record of Agathotoma (Agathotoma) qua- lem, Israel 15 driseriata (Dall, 1919) (Gastropoda: Turridae) 37 Mienis H.K. Lavicaulis alte: a Garden pest in Saudi-Arabia17 Mienis H.K. Molluscs from a late Chalcolithic site at Sha’Ar The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club - Efraim, Israel 19 Vol. XL, April 10, 2008 n. 4 (in inglese) Örstan A. A new record of Helix aspersa from Virginia, USA Coan E.V. & Valentich-Scott P. Three nomenclatural notes (Pulmonata: Helicidae) 21 on Panamic bivalves 49 Örstan A. Observations of a Thrips (Insecta: Thysanoptera) Anderson R.C. et al. Octopus senescence: forgetting how to inside an empty land shell (Pulmonata: Gastrodontidae) 22 Pubblicazioni ricevute eat clams 55 Mienis H.K. A sinistral specimen of Calaxis hierosolymarum 23 Buzzurro G. & Heiman E.L. Uncommon form of Erosaria The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club - turdus (Lamarck, 1810) 24 Vol. XL, May 8, 2008 n. 5 (in inglese) Heiman E.L. & Singer B.S. New pink form of Erosaria turdus Powell C. II & Groves L.T. Notes on the association of vesi- pardalina (Dunker, 1852) 25 comyds and Lucinoma (Mollusca: Bivalvia) in southern Heiman E.L. A hypothesis: Margarita - a smooth form of California: modern and fossil 61 Pustularia cicercula 26 Heiman E.L. Reflections upon Pustularia mauiensis and rela- The Nautilus - Vol. 121, n. 3 October 10, 2007 Sanibel, Florida, ted taxa 29 USA (tutti gli articoli sono in inglese) Heiman E.L. Unusual shells of Mauritia Arabica grayana 32 Scmelz G.W. & Portell R.W. The Epitoniidae (Gastropoda: Heiman E.L. Pustularia chiapponii seems to be a form of P. Ptenoglossa) from the lower Alum Bluff Group (lower to bistrinotata 33 middle Miocene) of Florida, with descriptions of nine new Heiman E.L. Variations in coweries: follow-up 1 36 species 105 Heiman E.L. Fossula in shells belonging to the genus Pustu- Heralde III F.M. et al. Molecular phylogeny of some Indo- laria 39 Pacific genera in the subfamily Turrinae H. Adams and A. Heiman E.L. et al. Unusual shells 40 Adams, 1853 (1838) (Gastropoda: Neogastropoda) 131 Singer B.S. & Kovalis M. Notes on the growth of spiny Mu- Muniain C. et al. Reproductive biology of the nudibranch rex shell 41 Doris fontanei d’Orbigny, 1835 (Gastropoda: Opisthobran- chia) from the Magellanic Region 139 Venus Journal of The Malacological Society of Japan - Vol. Harding J.M. & Harasewych M.G. Two modern records of 66, n. 1-2, July 2007, Tokyo (in inglese) the southern oyster drill Stramonita haemastoma floridana Nakano T. & A. Two new species of Patelloida (Patelloga- in Chesapeake Bay, USA 146 stropoda: Lottiidae) from West Java, Indonesia 105 Mariottini P. Brachycytara beatriceae, a new species from Kurihara Y. & Ohta S. Basilissopsis hakuhoae, a new abys- the Alboran Sea and the eastern Atlantic Ocean (Gastropo- sal seguenziid gastropod from the oceanward slope of the da: Neogastropoda: ) 159 Japan and Kurile Trenches 113 Callomon P. & Snyder M.A. A new species of Fusinus from The Nautilus - Vol. 121, n. 4 December 21, 2007 Sanibel, Flori- Thailand and the Andaman Islands with three distinct da, USA (tutti gli articoli sono in inglese) growth phases 119 De Vries T.J. Late Cenozoic Tegulinae (Gastropoda: Trochi- Kameda & Kato M. Systematic revision of the subgenus dae) from southern Peru 163 Luchuhadra (Pulmonata: Camaenidae: Satsuma) occurring Slapcinsky J. & Lasley R. Three new species of Paryphan- in the central Ryukyu Archipelago 127 topsis (Gastropoda: Pulmonata: Charopidae) from the Na- Lützen J. et al. Morphology of the bivalve Salpocola philip- kanai Mountains, New Britain, Papua New Guinea 182 pinensis (Habe & Kanazawa, 1981), n. gen. (Galeommatoi- Rotvit L. et al. Mysella gregaria new species, a bivalve (Ga- dea: Lasaeidae), a commensal with the sipunculan Sipuncu- leommatoidea: Montacutidae) commensal with an interti- lus mudus from Cebu Island, the Philippines 147 dal Burrowing sea anemone from North Carolina, USA 190 Ieyama H. Morphological review of Pisidium kawamurai hu- Arruda E.P. et al. Corbula tarasconii, a new species of Cor- kuiense Mori, 1938 and Pisidium japonicum Pilsbry and bulidae (Bivalvia) from offshore Brazil 201 Hirase, 1908 (Bivalvia: Sphaeriidae) 161 Tippett D.L. Two new gastropod species (Neogastropoda: Tomida & Okumura Y. A new occurrence of Halicardia (Bi- Drilliidae: Turridae) from the western Atlantic Ocean 210 valvia: Verticordiidae) in the Lower Miocene of Mie Prefec- ture, central Japan 169 TRITON - Journal of the Israel Malacological Society - Jeru- Trowbridge C.D. et al. Sacoglossan opisthobranchs associa- salem - Israele - n. 17 March 2008 (tutti gli articoli sono in in- ted with the green macroalgae Codium spp. on Pacific ro- glese) cky shores of Japan 175 Geva S. et al. Shells of East Sinai, an illustrated list: Spondy- Kamimura S.& Tsuchiya M. Seasonal variation in the popu- lidae. Part 1 1 lation size and food sources of Batillaria zonalis (Gastro- Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated poda: Batillariidae) on Okinawa Island, Japan 191 list: Tridacnidae 4 Matsuda H. et al. Ecological study of Hypermastus tokuna- Mienis H.K. New or little known marine molluscs of Red Sea or gai (Gastropoda: Eulimidae), parasitic on the sand dollar Indopacific origin from the Mediterranean coast of Israel 5 Scaphechinus mirabilis (Echinoidea: Irregularia) 205 Buzzurro G. & Russo P. A new replacement name for Fusus Yoshida K. et al. Factors affecting shell thickness in the apple crassus Pallary, 1901 7 snail Pomacea canaliculata 217 37 Da leehmani Conus cuvie- f. A. Elaboration d’une clé de A. Elaboration d’une in Namibia 22 Conus gubernator Azzouna . & Ocenebra erinaceus B. Petit Muricidae oublies de Mer de Chine oublies de Mer B. Petit Muricidae B 20 A. Nouvelles espèces d’Ovulidae (Gastropoda: Cyp- (Gastropoda: espèces d’Ovulidae A. Nouvelles D. AD. la de pursuite R. Extension de la zone de présence de présence la zone de de R. Extension J.-C. Voyage aux Seychelles et aux Amirantes aux Seychelles et aux J.-C. Voyage 36 A. Mithique Masirah 26 C. Tonnidae décrits ces derniè décrits C. Tonnidae 46 , Crosse, 1858, Crosse, 14 ri et des Philippines de Mer de Chine Orientale, praeoidea) du Japon de la côte de Gastéropodes détermination des Familles de la Tunisienord-est 15 24 Motta & Röckel, 1979 38 Touitou Garrigues Garrigues Robin Merlin Le Beon Celzard Vos Antit Ben Rejeb M , , 4 Arci- , ecc. - Striarca - Genres: Paragrammato- - Famille 1: - Famille 1: - Genres: - Genres: tutti i lavori sono in Noetiinae Arca, Barbata Anadara, Bathyarca Cucullaea - Genres: - Genres: Arcoidea des Iles du Cap Vert 13 Striarcinae - Genres: - Genres: - Genre: - Genre: - Genres: - Genres: - Sous-famille I: Trochita Arcinae S. Marginelles des Iles du Cap Vert des Iles du S. Marginelles 8 S. - Super-famille: - Super-famille: Anadarinae Cuculaeidae Parallelodontidae Noetidae Bulletin de l’Association Français de Conchy- Pineau Pineau N. 122 Avril, May, Juin 2008 ( Juin May, Avril, N. 122 – ) Arcoida , ecc. - Sous-famille II: , ecc. - Sous-famille II: J.-P. & J.-P. J.-P. & J.-P. G. Ile Maurice 12 - Famille 4: - Sous-famille I: - Sous-famille G. Le coin du Débutant: Bivalves ou Lamellibranches du Débutant: Bivalves G. Le coin

ecc. - Famille: ecc. - Famille: don (partie 3) Classe: Bivalvia - Sous-classe: Pteriomorphia I - Pteriomorphia Classe: Bivalvia - Sous-classe: (partie 3) Ordre: Noetia dae Sous-famille II: liologie – francese ENOPHORA X Duboc Jaux Duboc Vatel

Pubblicazioni ricevute 38 ’

Varie Addenda e Corrigenda Addenda e Corrigenda Di seguito vengono riportate alcune correzioni ed aggiunte all’elenco soci pubblicato nel precedente fascicolo: Babbi Bruno Babbi Bruno Via Bulgarnò 60 Via Bulgarnò 60 I-47023 Cesena FC I-47024 Macerone di Cesena FC 054753895 054753895 [email protected]

Cachia Charles Cachia Charles 1, Alley 1, St. Catherine Str. 1, Alley 1, St. Catherine Str. M-QRM 04 QORMI M-QRM 04 QORMI MALTA MALTA [email protected] [email protected]

CALIFORNIA ACADEMY OF SCIENCES CALIFORNIA ACADEMY OF SCIENCES LIBRARY Jw MAILLIARD JR LIBRARY GOLDEN GATE PARK 875 Howard St 55 Concourse DR SAN FRANCISCO CA 94103 SAN FRANCISCO CA 94118 USA USA

Coppini Manrico Coppini Manrico Via delle Medaglie d’Oro 16 Via delle Medaglie d’Oro 16 I-57127 Livorno LI I-57127 Livorno LI 05866812094 05866812094 [email protected] [email protected]

Ercole Gino Ercole Gino Via Monte Grappa 5 Via Oldoni 41 I-57123 Livorno I-57125 Livorno 0586892463 0586371080 [email protected] [email protected]

Vio dr Ennio VIO Ennio Via Zeffirino Pisoni 7 Via Zeffirino Pisoni 7 I-34126 Trieste TS I-34126 Trieste TS 040569331 040569331 040367709 uff. 0405583868 univ. [email protected] [email protected]

PEZZI Marco Via Destra Senio 18/A I-48011 ALFONSINE RA 3334578330 054547903 FAX [email protected] 1b, 2b, 2c, 4a, 5a, 5b, 6a

TRAZZI Tiziano Via Edoardo Bonardi 37B I-22100 Como 031573125 tel/FAX [email protected] 1a, 2a, 4e, 5a, 5b, 6a 39 75,00 35,00 70,00 60,00 60,00 50,00 30,00 65,00 € € € € € € € € . Europe ( ) Varie 28231207 [email protected] VISA, MASTERCARD, EURO- Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries ’ Italy and UE countries Abroad Abroad Abroad Abroad . Pro-forma invoices on request, please address to please address invoices on request, . Pro-forma Remittance instructions ) . Please specify motivation of payment. For Bank char- Estero / Estero Estero / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero / Estero Italia e paesi UE / , with no additional expenses, sending details of your card to , with no additional expenses, sending details ) ) 3,00 must be added. € and Japan only Secretary. card: It is possible to pay by credit CARD by FAX of Society, by letter to address dr Paolo Crovato the Secretary to n. +39 +81.5514063, or by e-mail: paolo.cr Payment should be sent through International Postal Money Order Payment should be sent through Box n. 436 I-80133 payable to Società Italiana di Malacologia, P.O. account n. NAPOLI Succ. 83 or on our giropost .sim-online.it Please take notice that the only bank account is the following: 402, Banco Napoli s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo 80132 Napoli (IBAN: IT50 V010 1003 4281 0000 0002 520; BIC: IBSPITNA) ges under 25 under 25 ( ( [email protected] 10,00 discount paying within 30.12.08. /www / dr. Paolo Crovato dr. , four-monthly, and Notiziario S.I.M. vol. 26, four-monthly , four-monthly, € ) http: 10,00 per pagamenti effettuati entro e non oltre il 30.12.08. e non oltre entro 10,00 per pagamenti effettuati paolo.cr Banco Napoli Carta Sì, Visa, € SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA . Vi raccomandiamo . Vi * * CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. Junior members Junior members ISSN: 0394-7149 ( * * The only address for mailing to Secretary and Treasurer is the following: , senza aggravio di spese, inviando i da- , specificando la causale del pagamento. Supporter members Supporter members Individual members Individual members Institutions Institutions Istruzioni per il pagamento L’unico indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria e Tesoreria è: e Tesoreria per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria indirizzo da utilizzare L’unico [email protected]

new regular and institutional members can apply new regular Bollettino Malacologico vol. 44 Bollettino Malacologico Enti, Istituti* / Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci sostenitori / / Soci ordinari* Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti* / Soci sostenitori / / Soci ordinari* s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo 402, 80132 Napoli, s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo IBAN: IT50 V010 1003 4281 0000 0002 520 il motivo dei versamenti. di specificare Il conto corrente bancario dell’Associazione è Il conto corrente * intestato alla il pagamento sul c/c postale n. 28231207 Effettuare n. 436 I-80133 Società Italiana di Malacologia, Casella Postale NAPOLI Succursale 83 codice estremi con ordinativo Nel caso si richieda fattura inviare IVAalla Segreteria. fiscale o P. tramite carta di credito: È possibile pagare Master Card, Euro Card * per i nuovi soci ordinari o enti sconto di * per i nuovi soci ordinari ti della Vostra carta al Segretario Paolo Crovato, per lettera al- Crovato, Paolo carta al Segretario ti della Vostra al n. 081.5514063, o per e- l’indirizzo sotto riportato, per FAX mail: paolo.cr ( 2008 dues Quote sociali 2008 Quote

Varie 40