Dataset Paper New Distributional Data of Butterflies in the Middle of the Mediterranean Basin: an Area Very Sensitive to Expected Climate Change
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Dominatori E Dominati Nella Storia Di Crucoli
PERICLE MAONE DOMINATORI E DOMINATI NELLA STORIA DI CRUCOLI "Siamo figli del passato" 1969 GRAFOSUD L'Amministrazione Comunale, che ho l'onore di presiedere, proseguendo nell'azione di ricerca storico-culturale per risalire alle origini di Crucoli, si è prodigata per la pubblicazione dell'opera inedita, realizzata negli anni settanta, da Pericle Maone. Il manoscritto è stato fornito da Ernesto Palopoli, (ormai un punto di riferimento per la cultura locale), che lo custodiva nel vastissimo archivio storicoarcheologico di sua proprietà, a lui si deve anche la Prefazione dell'opera, nonché la supervisione del testo. A lui vanno i ringraziamenti della comunità crucolese, degli studiosi di cose locali e i miei personali. Un ulteriore ringraziamento va alla dott.ssa Antonella Smurra, che ha curato l'assemblaggio dell'opera dal punto di vista tecnico. La pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo del G.A.L., presieduto dal sig. Natale Carvello, e alla collaborazione dell'Associazione "Donne di Crucoli". L'Amministrazione Comunale è certa di aver fornito, alla comunità crucolese un valido supporto per la conoscenza delle origini e l'evolversi della storia dei Paese. IL SINDACO GIUSEPPE FORCINITI PREFAZIONE Il libro 'Dominati e Dominatori nella storia di Crucoli" doveva essere edito almeno trentacinque anni fa! La sua pubblicazione era stata sollecitata dallo stesso Autore in una lettera profetica, indirizzata alla nipote Maria Pipita, che cosi terminava: "... credo però che i crucolesi non ne faranno nulla...". Infatti passeranno più di trent'anni! L’Onorevole Lamanna, Francesco Palopoli e Franco Murano, benché sindaci del paese per più legislature, non sono riusciti, per motivi che sfuggono a qualsiasi analisi, a portare a soluzione il problema della pubblicazione di un libro tanto prezioso per la storia dei paese, e soprattutto per la conoscenza del periodo così nebuloso e buio preso in esame dalla trattazione. -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Piano Strutturale Comunale
COMUNE DI MESORACA (KR) PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (ex comma 2, art. 27, L. R. C. n. 19/2002) Progettista responsabile Ing. Antonio Capobianco Urbanista esperto Prof. Ing. Ferruccio Ferrigni Collaboratori Arch. Caterina Curto Ing. Andrea Della Pietra Ing. Antonio Parlato Assessore all’Urbanistica Responsabile del procedimento Sindaco Sig. Pietro Fontana Geom. Aldo Martino Ing. Salvatore Lonetto Febbraio 2008 2 SOMMARIO Pag Premessa 5 PARTE PRIMA L’INTRODUZIONE 1.1 - LA PROCEDURA PARTECIPATIVA: STORIA E CARATTERI 7 1.2 - I RIFERIMENTI NORMATIVI 9 1.2.1 - L’ORDINAMENTO REGIONALE 9 1.3 - LO SVILUPPO SOSTENIBILE 21 PARTE SECONDA L’ATTUALITÀ 2.1 - L’ASSETTO URBANISTICO 2.1.1 - IL QUADRO CONOSCITIVO 22 2.1.2 - LE CAPACITÀ INSEDIATIVE 23 2.1.2.1 - SETTORE RESIDENZIALE 23 2.1.2.2 - SETTORE PRODUTTIVO 23 2.1.2.3 - SETTORE INFRASTRUTTURALE 23 2.2 – L’ASSETTO STRUTTURALE 2.2.1 - IL TERRITORIO 2.2.1.1 - GENERALITÀ 24 2.2.1.2 - SPECIFICITÀ 24 2.2.2 - LA REALTÀ SOCIO-ECONOMICA 2.2.2.1 - POPOLAZIONE 2.2.2.1.1 - La dinamica insediativa nell’ultimo periodo 25 2.2.2.1.2 - La popolazione residente per classe di età 25 2.2.2.1.3 - Indicatori relativi la popolazione 26 2.2.2.1.4 - Popolazione residente per stato civile 26 2.2.2.1.5 - Numero di famiglie per numero di componenti 26 2.2.2.1.6 - Popolazione residente >6 anni per grado di istruzione 27 2.2.2.2 - EDIFICATO RESIDENZIALE 2.2.2.2.1 - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione 27 2.2.2.2.2 - Edifici ad uso abitativo per numero di piani fuori terra 28 2.2.2.2.3 -
Prefettura – UTG Di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a Margine Cosenza Data Del Protocollo
Prefettura – UTG di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a margine Cosenza data del protocollo Ai Sigg. Sindaci e Commissari dei Comuni di Cosenza - Castrovillari - Carolei - Casali del Manco - Luzzi - Trebisacce - Belsito - Paterno Calabro Panettieri - Piane Crati - Plataci - Papasidero - Cellara – Maierà - Terravecchia LORO SEDI OGGETTO: Elezioni Regionali del 26 gennaio 2020. Comunicazioni alla Prefettura –Procedura SIEL. In occasione delle prossime consultazioni elettorali in oggetto ed ai fini delle attività di raccolta, elaborazione e sintesi dei dati di competenza di questo Ufficio Elettorale Provinciale, si rappresenta che anche in questa tornata elettorale codesti Comuni dovranno effettuare le comunicazioni esclusivamente attraverso la procedura informatica SIEL già attivata, utilizzando le credenziali di accesso che sono state fornite agli incaricati comunali della trasmissione dei dati per come individuati dalle SS.LL. Al fine di verificare tutte le funzionalità della procedura SIEL si rende necessario effettuare 2 (due) cicli di prove che verranno effettuate con le liste ed i candidati effettivi. Al ciclo di prove dovranno partecipare, oltre a questa Prefettura, OBBLIGATORIAMENTE anche direttamente codesti comuni secondo le modalità stabilite. Ogni ciclo si svilupperà su più giorni, come da calendario . Gli orari indicati rispondono anche all’esigenza di simulare il carico atteso durante la fase elettorale. Si chiede pertanto il massimo rispetto degli orari indicati. N.B.: E’ importante ricordare che: per i votanti i dati di ogni successiva comunicazione dovranno essere maggiori di quelli della precedente e quelli relativi alla chiusura in ogni caso non superiori agli effettivi elettori acquisiti; Per gli scrutini le prove si svolgeranno con liste effettive, i voti dovranno essere forniti a caso. -
Punti Vendita Provincia Di CS, Ordinati Per Comune
Punti Vendita Ubicati in Provincia di CS DENOMINAZIONE PUNTO DENOMINAZIONE PUNTO COMUNE COMUNE VENDITA E UBICAZIONE VENDITA E UBICAZIONE MD-vicino stazione dei treni (Rende PAM EXPRESS PADUANO s.r.l Viale CS) del lavoro 40 (Castrovillari CS) Castrovillari IPERSPAR vicino stazione dei treni INTERSPAR viale del lavoro (Rende CS) (Castrovillari CS) SALUMERIA CENTRALE DI CAVA DICO-via Verdi (Rende CS) DANIELA via Roma 66 (Castrovillari CS) CONAD-via Verdi (Rende CS) AUCHAN via Firmo (Castrovillari CS) MAXIFUTURA Via Polisportivo ARD-(Rende CS) (Castrovillari CS) DESPAR Via dell'iustria (Castrovillari GM-(Rende CS) CS) COPAL S.r.l. VIA DE CHIRICO SUPERMERCATO SAN GIOVANNI (Rende CS) (Castrovillari CS) SUPERMERCATO MERSI' via META' via Provinciale (Corigliano Giulio Cesare (Arcavacata di Rende Schiavonea CS) CS) MARKET STELLA Via C.Menotti VERDEBLU di Mario Esposito via Bari (Rende CS) (Corigliano Schiavonea CS) IL SUPERMERCATO via Salerno GS Via Londra (Rende CS) (Corigliano Schiavonea CS) COPERATORE di fronte centrale GIGAD Via Salerno (Corigliano Schiavonea CS) del latte (Roges di Rende CS) Corigliano SUPERMERCATO A&O vicino Rende IL RANCH alimentari bar pizzeria di marco Lorenzon (Commenda di Bifano Salvatore (Schiavonea Rende CS) Corigliano Calabro CS) ALDO SDAO di fronte ristorante MINI MARKET Esposito Giuseppe Viale Riccione n°10 (Schiavonea di Corigliano cinese (Commenda di Rende CS) Calabro CS) NUOVO MARKET SERGIO via A. SUPERMERCATO CONAD Alcom s.r.l. Volta (Rende CS) Via Nazionale (Corigliano Calabro CS) MACELLERIA MARKETVia L.da EUROSPAR ALIDIS S.R.L. via Vinci (Rende CS) Nazionale 128 (Corigliano Calabro CS) EUROPA BUON MERK via SMA viale Salerno (Corigliano Belgrado (Rende CS) Schiavonea CS) GS via A. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 28546,68 35807,02 BOSCO CEDUO 4359,39 4616,59 BOSCO D`ALTO FUSTO 6386,51 6693,97 BOSCO MISTO 4295,66 4521,39 CASTAGNETO 6141,29 7052,42 FRUTTETO 10418,99 12323,27 INCOLTO PRODUTTIVO 1198,82 1329,60 NOCCIOLETO 32158,20 ORTO IRRIGUO 11075,04 15203,40 ORTO ULIVETO 18064,76 22294,73 PASCOLO 2737,69 2496,58 PASCOLO ARBORATO 3587,77 3219,64 PASCOLO CESPUGLIATO 1705,61 1885,42 QUERCETO 4866,18 4863,99 SEMINATIVO 5084,14 5204,02 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni -
Buzione E Sudeuropeo-Orientale (Transadriatica)
36 LIVIO TAMANINI Fig. I2. Geonemia di Deraeocoris punctum Ramb. (A), di Afacrolophus balcanicus Wagn. (B), di Macrolophus insignis Jos. (C), di Dicyphus tamaninii Wagn. (D) e di Aphanosoma italicum C. (E). VI.53, es. 7; Nova Siri, V.57, es. 4; Matera, fiume Colloreto e Santicelli, VI.53, es. 2; Gambarie, vii. Bradano, IX.76, es. 2 (c. Angelini). CAL.: Pollino, 57, es. 2; Domanico, M. Scudiero, vIII.62, es. 7. Colloreto, Santicelli, Mazzicanino, Serra delle Pre- stato raccolto nella forma tipica e nella f. inno- te, VI.5i e 53, es. 6; Bagaladi, Gambarie, Nuca- tata Reut. relle, Longobucco, VII.57, es. i6; Reggio dint., Si trova in tutte le nostre regioni ed in alcune VI.58, es. 2; Sila, Monte Paleparto e Monte Do- delle isole minori (SERVADEI: 45), sulle quercie e nato, vI.6o, es. 2; Fagnano Castiglione, viiI.6i, poche altre latifoglie. es. I; Belsito, Cetraro, Cosenza, vIII.62, es. II; DISTRIBUZIONE GENERALE: medioeuropeo-circum- Sibari, Ix.62, es. 2; Cimina, x.66, es. 2; Morano mediterranea. Calabro, IX.73, es. 2; San Giovanni in Fiore m I300, VII.76 (1. c. Angelini). Vi sono esemplari Alloeotomus gothicus (Fallen), I807 della forma tipica, f. extensa Stichel e f. hober- landti Stichel. Wagner, 1970: 55 Questa entita, con le sue forme di colore, e una CAL.: S. Giovanni in Fiore, Castellucci, viii.6o, cacciatrice di microinsetti e loro uova, sulle piante es. 2 a m 1300 s.m. su Pinus laricio calabrica Schn. piui diverse. Essa e frequente in tutte le nostre I1 gothicus e stato raccolto recentemente in Valle regioni dal piano fino a i6oo m d'altezza (SER- d'Aosta, Alto Adige, Trentino, Liguria (Colle di VADEI: 46). -
Sphecidae" (Hymenoptera: Sphecidae & Crabronidae) from Sicily (Italy) and Malta
Linzer biol. Beitr. 35/2 747-762 19.12.2003 New records of "Sphecidae" (Hymenoptera: Sphecidae & Crabronidae) from Sicily (Italy) and Malta C. SCHMID-EGGER Abstract: Two large samples from Sicily and Malta are revised. They include 126 species from Sicily, 19 species of them are new for the fauna of Sicily: Astata gallica, Belomicrus italicus, Crabro peltarius bilbaoensis, Crossocerus podagricus, Gorytes procrustes, Lindenius albilabris, Lindenius laevis, Passaloecus pictus, Pemphredon austrica, Pemphredon lugubris, Rhopalum clavipes, Spilomena troglodytes, Stigmus solskyi, Synnevrus decemmaculatus, Tachysphex julliani, Trypoxylon kolazyi, Trypoxylon medium. Miscophus mavromoustakisi, found in Sicily, is also new for the fauna of Italy. A species of the genus Synnevrus is probably unknown to science. The total number of species in Sicily is 217 now. Zoogeographical aspects are discussed. Most of the recorded species are by origin from central or southern Europe. A few species have an eastern, resp. western Mediterranean distribution pattern. A species is a northern African element. Key words: Hymenoptera, Apoidea, Sphecidae, Crabronidae, Sicily, Italy, Malta, fauna, zoogeographical aspects, endemism. Introduction The fauna of Sphecidae from Sicily was never treated in a special publication. PAGLIANO (1990), in his catalogue of the Sphecidae from Italy, was the first who listed all published records of Sphecidae from Sicily. NEGRISOLO (1995) completed the listing in the ‘Checklist della specie della fauna Italiana’. He listed 186 species names, and some subspecies names from Sicily. Nevertheless, the fauna of Sicily is far from being completely known. I had the opportunity to examine two large collections from Sicily. Bernhard Merz collected in June 1999 Diptera at Sicily and Malta and took also many Aculeate with him. -
Sources: Esri, USGS, NOAA Negative 10000 M. Province Municipality
Sarconi San Chirico Castronuovo Noepoli Valsinni Matera Nova SiriRotondella Gallipoli Lecce Moliterno Raparo Calvera di Sant'Andrea San Gallipoli Castelsaraceno Senise Giorgio Rocca 31/12/2019 Lagonegro Carbone Nocara Gallipoli Teana Chiaromonte Lucano !(!( !( Imperiale !(!( Noepoli Canna Lecce Potenza Fardella ¯ !( Episcopia San Paolo Nemoli Francavilla Latronico Chiaromonte Albanese Montegiordano Rivello in Sinni Oriolo Fardella San Cersosimo Lauria Fardella Fardella Costantino Ros!(eto Chiaromonte San Albanese Castroregio Maratea Capo Castelluccio Castelluccio Severino Spulico Trecchina Superiore Inferiore Lucano Castroregio Alessandria Oriolo Terranova del Carretto Amendolara Viggianello di Pollino !( Maratea Tortora Laino Borgo !( Maratea !( Fardella Albidona Potenza San Lorenzo Laino Rotonda Chiaromonte Bellizzi Plataci Castello !( Cerchiara !( Aieta Trebisacce Mormanno di Calabria !( !( !( !( !( Morano Cerchiara Praia Mormann!(o !( !( Villa!(piana 0 5 10 20 Praia a Mare Papasidero !( !(Calabro Frascineto di Calabria km a Mare !( Civita !( !(!( San Nicola !( Francavilla !( Santa Castrov!(illari Paterno Calabro Arcella Marittima Domenica !( San Basile Domanico Scalea !( !( !( Talao Orsomarso Saracena !( !( !( !( !( !( !( Cassano !(!( !( !( all'Ionio !( !( Santa Maria Verbicaro Lungro!( !( !( !( del Cedro San Donato !(!( !(!( Acquaform!(osa !(Firmo Spezzano !( !( di Ninea!( San !( !( Belsito Grisolia !( Albanese !( !(!( Lorenzo !( !( Diamante Maierà !( !( Malito !( !( Altomonte del Vallo Terrano!(va Diamante !( !(d!(a Sibari !( Buonvicino -
MONO PUGLIA 1-51.Qxp
Una panoramica di Casabona, Casivonu in dialetto, borgongià citato negli scritti di Strabone, geografo greco del I secolo a.C. IN VIAGGIO: LUNGO LA VALLE DEL NETO L PUNTO DI PARTENZA DELL’ITINERARIO È SCANDALE, al centro del Marchesato a 350 metri di altitudine, da dove si gode di un panorama unico, con la vista del mare di Crotone sul da- vanti e le montagne della Sila alle spalle. Dal XII al XV secolo il borgo è stato residenza feu- dale della famiglia Sanfelice, mentre l’attuale cittadina, per un certo periodo chiamata anche I“Gaudioso”, venne fondata dal principe Galeotto Carafa nel 1555, sulla collina dove prima sorge- va la chiesa della Pietà. Ancora oggi il centro storico propone palazzi nobiliari dagli originali por- Inoltrarsi in una delle valli più affascinanti tali e graziose chiese come quelle di San Nicola Vescovo e dell’Addolorata. Continuando il percor- e particolari della Calabria significa scoprire un ambiente so lungo il Neto si giunge a Santa Severina, che si erge come una “nave di pietra” sull’intera valle. ITINERARI IN VIAGGIO ITINERARI IN La rinomata località turistica mantiene le tracce della dominazione bizantina: il quartiere Grecia ne poco frequentato dal turismo di massa, dove peculiarità naturali è l’esempio più lampante. Il castello, visitabile, è tra le opere più significative per comprendere il ruolo strategico svolto da Santa Severina nei secoli scorsi. Alle pendici della Sila s’incontra Caccu- e storico-culturali rendono l’incontro con i suoi borghi e ri, un tempo vasto territorio feudale e oggi tra i paesi più gradevoli dell’intera Calabria. -
Demanio Silano - Inventario
Demanio Silano - Inventario Busta Fascicolo Oggetto Estremi cronologici Note 1 1 Stato dei Regi Demani o terre comuni della Sila identificati dal Commisario Civile Barletta 1852 Volume a stampa negli anni 1849, 1850, 1851 e sui quali gli abitanti di Cosenìza e Casali hanno diritto di esercitare gli usi civici di semina e pascolo. 1 2 Verifica dei demani o terre comuni della Regia Sila, a cura del Commissaro Civile. Verbali. 1849 1852 1 3 Verifica delle terre occupate dal barone Barracco, con sunto ragionato dei titoli esibiti dallo 1843 1846 stesso al Commissario Civile, come da Sovrano Rescritto del 1844. Corrispondenza. 1 4 Quotizzazione delle difese Guzzolini e Frisone agli abitanti poveri del circondario di 1855 1860 Spezzano Grande, come da ministeriale del 1857. Corrispondenza. 1 5 Elenco dei documenti richiesti all'Intendente della provincia di Cosenza dai difensori dei 1848 1852 Comuni interessati alle controversie silane ed elenco dei documenti sugli affari silani che il capo della corrispondenza presso il Commissariato Civile in Catanzaro deve spedire al Commissariato Civile di Cosenza. 1 6 Ordinanza del 1838 che annulla la precedente del 1814, con la quale erano stati divisi 1838 1850 abusivamente i beni dell'Ordine Costantiniano a favore del comune di San Giovanni in Fiore. Corrispondenza. 1 7 Ordinanza del 1838 che annulla la precedente del 1814 con la quale si sottoponevano 1838 1850 abusivamente a divisione i beni dell'Ordine Costantiniano a favore del comune di San Giovanni in Fiore. Corrispondenza. 1 8 Richiesta del Commissariato Demaniale di Calabria Citra degli elenchi degli atti della Regia 1861 Sila esistenti nella segreteria del Governo di Cosenza.