MONO PUGLIA 1-51.Qxp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dominatori E Dominati Nella Storia Di Crucoli
PERICLE MAONE DOMINATORI E DOMINATI NELLA STORIA DI CRUCOLI "Siamo figli del passato" 1969 GRAFOSUD L'Amministrazione Comunale, che ho l'onore di presiedere, proseguendo nell'azione di ricerca storico-culturale per risalire alle origini di Crucoli, si è prodigata per la pubblicazione dell'opera inedita, realizzata negli anni settanta, da Pericle Maone. Il manoscritto è stato fornito da Ernesto Palopoli, (ormai un punto di riferimento per la cultura locale), che lo custodiva nel vastissimo archivio storicoarcheologico di sua proprietà, a lui si deve anche la Prefazione dell'opera, nonché la supervisione del testo. A lui vanno i ringraziamenti della comunità crucolese, degli studiosi di cose locali e i miei personali. Un ulteriore ringraziamento va alla dott.ssa Antonella Smurra, che ha curato l'assemblaggio dell'opera dal punto di vista tecnico. La pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo del G.A.L., presieduto dal sig. Natale Carvello, e alla collaborazione dell'Associazione "Donne di Crucoli". L'Amministrazione Comunale è certa di aver fornito, alla comunità crucolese un valido supporto per la conoscenza delle origini e l'evolversi della storia dei Paese. IL SINDACO GIUSEPPE FORCINITI PREFAZIONE Il libro 'Dominati e Dominatori nella storia di Crucoli" doveva essere edito almeno trentacinque anni fa! La sua pubblicazione era stata sollecitata dallo stesso Autore in una lettera profetica, indirizzata alla nipote Maria Pipita, che cosi terminava: "... credo però che i crucolesi non ne faranno nulla...". Infatti passeranno più di trent'anni! L’Onorevole Lamanna, Francesco Palopoli e Franco Murano, benché sindaci del paese per più legislature, non sono riusciti, per motivi che sfuggono a qualsiasi analisi, a portare a soluzione il problema della pubblicazione di un libro tanto prezioso per la storia dei paese, e soprattutto per la conoscenza del periodo così nebuloso e buio preso in esame dalla trattazione. -
Crotone, Twenty Miles of History in the Heart of the Mediterranean…
Crotone, twenty miles of history in the heart of the Mediterranean… 1 The Port of Crotone - Location History, culture, fine food and wines make of Crotone and its neighbouring area a worthwhile stop. Its visitors will discover the ruins of the ancient Greek-Roman settlement and worship place, the Aragonian fortifications and the medieval city centre, testifying 2700 years of history. Crotone is located on the east coast of Calabria, in Southern Italy, just along the route from the Adriatic to the Tyrrhenian Sea. Moreover, the port of Crotone is situated in front of Greece, with the nearest Greek island being 125 marine miles away. Latitude 39° 05’ N Longitude 17° 08’ E The port of Crotone is approximately 230 marine miles far from Bari 476 marine miles far from Santorini 162 marine miles far from Corfu 253 marine miles far from Palermo 321 marine miles far from Naples 546 marine miles far from Venice 228 km far from Reggio Calabria 250 km far from Taranto There are two airports close to Crotone - Sant’Anna, 16 km (15 mins by car) - Lamezia Terme, 106 km (1h 40min by car) The port is divided into two (adjacent but not communicating) docks known as the “North Dock” and the “South Dock”. The former is used for commercial traffic, opens towards the northwest, and is 200 metres (65.50 ft) wide with a sounding depth of approximately 9 metres (29.50 ft). The latter is designated as a tourist and fishing port, with an opening towards the south-southwest, 50 metres (164 ft) in width, with 2.5-metres sounding depths. -
Elenco Attraversamenti REV00
Codifica ELENCO OPERE ATTRAVERSATE EE231136C1BFX00016 Rev. 00 Pag. 1 di 3 del 10/11/2010 RIFACIMENTO ELETTRODOTTO 150 kV “CALUSIA - CATANZARO” e connessione in modalità entra – esce della Nuova ST/NE “380 / 150 kV Belcastro” ELENCO OPERE ATTRAVERSATE Allegato al Piano Tecnico delle Opere Storia delle revisioni Rev. 00 del 10/11/10 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato INSE S.R.L. G. ACONE C. MAIO A. LIMONE AOT - UPRI - LINEE AOT - UPRI - LINEE AOT - UPRI - LINEE Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Codifica EE231136C1BFX00016 ELENCO OPERE ATTRAVERSATE Rev. 00 Pag. 2 di 3 del 10/11/2010 n. Opera Attraversata Ente Gestore Comune 1 S.P. per Cotronei Amm. Prov.le di Crotone Caccuri 2 Linea 150 kV Cal. – Mesoraca – TMPG3 Terna S.p.A. Caccuri 3 Strada Comunale Amm. Comunale Caccuri Caccuri 4 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Caccuri 5 S.P. - variante Amm. Prov.le di Crotone Caccuri 6 Cavo aereo BT Enel Distribuzione Calabria Caccuri 7 Strada Privata Enel ENEL Cotronei 8 Fiume Neto Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 9 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 10 Fiume Neto Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 11 Fosso Rivuti Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 12 S.S. N° 109 ANAS Cotronei 13 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 14 Strada Comunale Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 15 Linea MT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 16 Strada Comunale Amm. -
Piano Strutturale Comunale
COMUNE DI MESORACA (KR) PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (ex comma 2, art. 27, L. R. C. n. 19/2002) Progettista responsabile Ing. Antonio Capobianco Urbanista esperto Prof. Ing. Ferruccio Ferrigni Collaboratori Arch. Caterina Curto Ing. Andrea Della Pietra Ing. Antonio Parlato Assessore all’Urbanistica Responsabile del procedimento Sindaco Sig. Pietro Fontana Geom. Aldo Martino Ing. Salvatore Lonetto Febbraio 2008 2 SOMMARIO Pag Premessa 5 PARTE PRIMA L’INTRODUZIONE 1.1 - LA PROCEDURA PARTECIPATIVA: STORIA E CARATTERI 7 1.2 - I RIFERIMENTI NORMATIVI 9 1.2.1 - L’ORDINAMENTO REGIONALE 9 1.3 - LO SVILUPPO SOSTENIBILE 21 PARTE SECONDA L’ATTUALITÀ 2.1 - L’ASSETTO URBANISTICO 2.1.1 - IL QUADRO CONOSCITIVO 22 2.1.2 - LE CAPACITÀ INSEDIATIVE 23 2.1.2.1 - SETTORE RESIDENZIALE 23 2.1.2.2 - SETTORE PRODUTTIVO 23 2.1.2.3 - SETTORE INFRASTRUTTURALE 23 2.2 – L’ASSETTO STRUTTURALE 2.2.1 - IL TERRITORIO 2.2.1.1 - GENERALITÀ 24 2.2.1.2 - SPECIFICITÀ 24 2.2.2 - LA REALTÀ SOCIO-ECONOMICA 2.2.2.1 - POPOLAZIONE 2.2.2.1.1 - La dinamica insediativa nell’ultimo periodo 25 2.2.2.1.2 - La popolazione residente per classe di età 25 2.2.2.1.3 - Indicatori relativi la popolazione 26 2.2.2.1.4 - Popolazione residente per stato civile 26 2.2.2.1.5 - Numero di famiglie per numero di componenti 26 2.2.2.1.6 - Popolazione residente >6 anni per grado di istruzione 27 2.2.2.2 - EDIFICATO RESIDENZIALE 2.2.2.2.1 - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione 27 2.2.2.2.2 - Edifici ad uso abitativo per numero di piani fuori terra 28 2.2.2.2.3 -
Restructuring of the 150 Kv Electricity Grid Between Catanzaro and Calusia: Safety, Efficiency and Environmental Benefits
RESTRUCTURING OF THE 150 KV ELECTRICITY GRID BETWEEN CATANZARO AND CALUSIA: SAFETY, EFFICIENCY AND ENVIRONMENTAL BENEFITS • Terna presents the project to the citizens of the area chosen for the new project • The project will bring significant environmental benefits, such as the demolition of 90 km of power lines Rome, 4 March 2019 - Terna will hold three meetings open to the citizens of the provinces of Catanzaro and Crotone to provide information on the area selected for the construction of the new 150 kV electricity line which will involve the Municipalities of Catanzaro, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Zagarise, Sellia Marina, Belcastro, Andali, Cerva, Petronà, Sersale Cropani, Mesoraca, Cotronei, Petilia Policastro and Caccuri. The work aims to guarantee the increased stability and reliability of the local electricity system, to improve the quality of the service and the efficiency of the grid and to encourage increased production from renewables. The 150 kV power line, to be installed between the Catanzaro and Calusia Electrical Substations, with connections to the Belcastro substation and the primary transformer room at Mesoraca, will enable the demolition of around 90 km of overhead power lines. The first of the three meetings organised by Terna will take place on Tuesday 5 March in Belcastro, from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The second meeting will be held on Wednesday 6 March in Mesoraca, again from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The third meeting will be held at the same time in the Soveria Simeri Council Chamber. Terna technicians will be on hand to provide information on the motivations for the project, the characteristics, benefits and authorisation process, as well as to answer any questions that participants may have. -
PAL Energia Della Provincia Di Crotone
INQUADRAMENTO TERRITORIALE IL TERRITORIO Superficie (espressa in Km2) La Provincia di Crotone, istituita solamente nel 1993, si estende su una superficie di 1716,75 km2 e si compone di 27 Comuni, 1 Comunità Montana La Comunità Montana dell’Alto Crotonese conta circa 36.000 abitanti ed ha una superficie di 588 Kmq; si e- stende dalle pendici della Sila Grande al Mar Jonio e racchiude gran parte dei comuni della provincia e preci- samente: Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Melissa, Pallagorio, San Nicola Dell’Alto, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino. La sua dimensione è estremamente contenuta e si distribuisce tra il mare, entroterra e montagna. La dimensione territoriale dei comuni è variabile, si passa da comuni con una superficie inferiore ai 7,83 km2 (San Nicola dell’Alto) a comuni con una estensione superiore ai 179 km2 (Crotone). Altimetria Il territorio crotonese si presenta nel modo più svariato, estendendosi dal litorale ionico, che tocca il capoluogo di provincia (Crotone) nonché diversi comuni (da sud verso nord: Cutro, Isola Capo Rizzuto, Strongoli, Melissa, Cirò Marina, Cirò, Crucoli) e si inoltra sino alle punte più alte dei promontori della Sila (Cotronei, Savelli, Ca- stelsilano). Nel passaggio marina-collina-montagna, si alternano scenari naturali incantevoli. In tabella si riportano i valori della superficie suddivisa per fasce altimetrica e si nota meglio il passaggio da fa- sce marittime (inferiore a 300 metri) alle punte montane (900-1200 metri). Superficie Percentuale -
Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa
AVVISO PUBBLICO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI MESORACA Si rende noto che il Co.Pro.S.S., Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali, con sede in Crotone, attiverà il “Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale a favore di soggetti disabili ” residenti nel Comuni di: Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni a carattere socio-assistenziale, con eccezione di quelle di carattere sanitario, erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione delle propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale. Possono usufruire del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale tutti i cittadini residenti non autosufficienti, temporaneamente residenti, stranieri immigrati o apolidi, purchè regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge, che si trovino nella condizione di non autosufficienza, indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed in particolare coloro che, persone o nuclei familiari: Si trovano in stato di malattia o invalidità tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; Non dispongono di sufficiente assistenza familiare; Vivono in famiglia, ma con forte situazione di disagio; Si trovano in particolari condizioni di bisogno temporaneo, da richiedere altrimenti -
Grad. Def. Ass. Provv. Interprovinciale Primaria 17-18
GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA ASPIRANTI AD ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALE A.S. 2017-18 punti altri Comune spezzon N° cognome nome data nascita prov. titolarità ricongiun prec. tipo posto Comuni ricongiungimento i orari gimento 1 MELE LUCIA 19/12/1964 LECCO 0 0 CCNI COMUNE CROTONE SI 2 PRINCIPE SILVANA 06/03/1961 BOLOGNA 6 0 CCNI COMUNE CUTRO NO 3 MATARISE BRUNA 24/04/1973 MILANO 13 7 CCNI COMUNE PETILIA POLICASTRO SI 4 ARCURI MARIA ORSOLA 25/12/1967 PARMA 12 6 CCNI COMUNE CIRO' MARINA SI 5 CERAUDO SILVANA 18/12/1968 BOLOGNA 12 6 CCNI COMUNE PETILIA POLICASTRO NO 6 DE MATTEIS EVELINA F. 20/10/1969 TORINO 12 6 CCNI COMUNE CACCURI SI 7 MAFFEI CAROLINA 03/06/1964 ROMA 9 3 CCNI COMUNE CACCURI SI 8 COLOSIMO FAUSTA 28/02/1968 VERONA 9 3 CCNI COMUNE CUTRO SI 9 FLAGELLI VITTORIA 04/11/1968 ROMA 9 3 CCNI COMUNE COTRONEI SI 10 ZUMPANO ROSETTA 19/04/1972 MILANO 9 3 CCNI COMUNE SANTA SEVERINA NO 11 SCALISE AMALIA GIUSEPPA 06/12/1959 COSENZA 6 0 CCNI COMUNE CACCURI SI 12 LE PIANE ANTONELLA 10/11/1962 PARMA 6 0 CCNI INGLESE-COMUNE CUTRO SI 13 MACCHIONE MARIA TERESA 10/04/1963 ROMA 6 0 CCNI COMUNE CACCURI SI 14 GIGLIOTTI ROSALBA 25/10/1963 MILANO 6 0 CCNI COMUNE SCANDALE SI 15 RUGIERO CATERINA 25/10/1963 ROMA 6 0 CCNI COMUNE CACCURI SI 16 FRANDINA TERESA 17/01/1964 VERCELLI 6 0 CCNI COMUNE SCANDALE SI 17 CIRILLO MARIA ROSA 30/081965 TORINO 6 0 CCNI COMUNE SCANDALE SI 18 ALTIMARI ASSUNTA A. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 28546,68 35807,02 BOSCO CEDUO 4359,39 4616,59 BOSCO D`ALTO FUSTO 6386,51 6693,97 BOSCO MISTO 4295,66 4521,39 CASTAGNETO 6141,29 7052,42 FRUTTETO 10418,99 12323,27 INCOLTO PRODUTTIVO 1198,82 1329,60 NOCCIOLETO 32158,20 ORTO IRRIGUO 11075,04 15203,40 ORTO ULIVETO 18064,76 22294,73 PASCOLO 2737,69 2496,58 PASCOLO ARBORATO 3587,77 3219,64 PASCOLO CESPUGLIATO 1705,61 1885,42 QUERCETO 4866,18 4863,99 SEMINATIVO 5084,14 5204,02 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni -
Consorzio Provinciale Per I Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – Tel
Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – tel. 0962.961781 fax 0962.905022 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI SI RENDE NOTO che, al fine di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di assistenza e cura della persona, il Co.Pro.S.S. ha istituito il Registro Pubblico degli Assistenti Familiari per i Comuni di Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino. Tale registro raccoglie i nominativi di coloro che, avendo svolto un percorso specifico attinente l’area dell’assistenza alla persona, sono disponibili ad assistere soggetti non autosufficienti, nell’ambito del progetto Inps/Gestione ex Inpdap denominato “Home Care Premium” e/o anche nell’ambito di altri progetti/servizi erogati nei comuni su citati. Il Co.Pro.S.S. intende implementare il registro e pertanto riapre i termini per le iscrizioni a coloro i quali possiedono i requisiti richiesti. Requisiti per l’iscrizione al Registro Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - essere residente ovvero domiciliato presso uno dei Comuni consorziati: Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino, - aver compiuto 18 anni di età; - essere in possesso di regolare permesso -
Dataset Paper New Distributional Data of Butterflies in the Middle of the Mediterranean Basin: an Area Very Sensitive to Expected Climate Change
Hindawi Publishing Corporation Dataset Papers in Science Volume 2014, Article ID 176471, 8 pages http://dx.doi.org/10.1155/2014/176471 Dataset Paper New Distributional Data of Butterflies in the Middle of the Mediterranean Basin: An Area Very Sensitive to Expected Climate Change Stefano Scalercio Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unita` di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo, Contrada Li Rocchi-Vermicelli, Rende, 87036 Cosenza, Italy Correspondence should be addressed to Stefano Scalercio; [email protected] Received 6 November 2013; Accepted 6 March 2014; Published 12 May 2014 Academic Editors: P. Nowicki, B. Qian, and B. Schatz Copyright © 2014 Stefano Scalercio. This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited. Butterflies are known to be very sensitive to environmental changes. Species distribution is modified by climate warming with latitudinal and altitudinal range shifts, but also environmental perturbations modify abundance and species composition of communities. Changes can be detected and described when large datasets are available, but unfortunately only for few Mediterranean countries they were created. The butterfly fauna of the Mediterranean Basin is very sensitive to climate warming and there is an urgent need of large datasets to investigate and mitigate risks such as local extinctions or new pest outbreaks. The fauna of Calabria, the southernmost region of peninsular Italy, is composed also of European species having here their southern range. The aim of this dataset paper is to increase and update the knowledge of butterfly distribution in a region very sensitive to climate warming that can become an early-warning area. -
Corpo Elettorale ALLEGATO a Elenco Elettorato Attivo E Passivo Alla Data Del 27/02/2019 Provincia Di Crotone
Provincia di Crotone ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 3 Aprile 2019 Corpo Elettorale ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N. Fascia Comune Cognome Nome Sesso Luogo di Nascita Carica Nascita mandato 1 A Belvedere di Spinello Macrì Rosario M 12/01/1973 Crotone Sindaco maggio 2019 2 A Belvedere di Spinello Ammirati Antonio M 13/12/1975 Rho (MI) Consigliere maggio 2019 3 A Belvedere di Spinello Bellio Salvatore M 06/01/1952 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 4 A Belvedere di Spinello Cordua Antonio M 20/12/1974 Glen Cove (U.S.A.) Consigliere maggio 2019 5 A Belvedere di Spinello Corigliano Giuseppina F 16/01/1990 Crotone Consigliere maggio 2019 6 A Belvedere di Spinello Diano Rosangela F 09/09/1983 Cariati (CS) Consigliere maggio 2019 7 A Belvedere di Spinello Ienopoli Caterina F 06/12/1977 Crotone Consigliere maggio 2019 8 A Belvedere di Spinello Misiano Michele M 04/05/1955 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 9 A Belvedere di Spinello Procopio Luigi M 06/11/1971 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 10 A Belvedere di Spinello Sculco Domenico M 18/08/1962 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 11 A Caccuri Caligiuri Marianna F 22/02/1975 Crotone Sindaco maggio 2019 12 A Caccuri Amariti Francesco M 05/02/1969 Crotone Consigliere maggio 2019 13 A Caccuri Campise Samuele M 10/04/1971 Crotone Consigliere maggio 2019 14 A Caccuri Esposito Antonietta F 17/09/1987 Crotone Consigliere maggio 2019 (2/22) ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N.