Grad. Def. Ass. Provv. Interprovinciale Primaria 17-18
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Attraversamenti REV00
Codifica ELENCO OPERE ATTRAVERSATE EE231136C1BFX00016 Rev. 00 Pag. 1 di 3 del 10/11/2010 RIFACIMENTO ELETTRODOTTO 150 kV “CALUSIA - CATANZARO” e connessione in modalità entra – esce della Nuova ST/NE “380 / 150 kV Belcastro” ELENCO OPERE ATTRAVERSATE Allegato al Piano Tecnico delle Opere Storia delle revisioni Rev. 00 del 10/11/10 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato INSE S.R.L. G. ACONE C. MAIO A. LIMONE AOT - UPRI - LINEE AOT - UPRI - LINEE AOT - UPRI - LINEE Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Codifica EE231136C1BFX00016 ELENCO OPERE ATTRAVERSATE Rev. 00 Pag. 2 di 3 del 10/11/2010 n. Opera Attraversata Ente Gestore Comune 1 S.P. per Cotronei Amm. Prov.le di Crotone Caccuri 2 Linea 150 kV Cal. – Mesoraca – TMPG3 Terna S.p.A. Caccuri 3 Strada Comunale Amm. Comunale Caccuri Caccuri 4 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Caccuri 5 S.P. - variante Amm. Prov.le di Crotone Caccuri 6 Cavo aereo BT Enel Distribuzione Calabria Caccuri 7 Strada Privata Enel ENEL Cotronei 8 Fiume Neto Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 9 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 10 Fiume Neto Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 11 Fosso Rivuti Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 12 S.S. N° 109 ANAS Cotronei 13 Linea BT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 14 Strada Comunale Amm. Prov.le di Crotone Cotronei 15 Linea MT Enel Distribuzione Calabria Cotronei 16 Strada Comunale Amm. -
Restructuring of the 150 Kv Electricity Grid Between Catanzaro and Calusia: Safety, Efficiency and Environmental Benefits
RESTRUCTURING OF THE 150 KV ELECTRICITY GRID BETWEEN CATANZARO AND CALUSIA: SAFETY, EFFICIENCY AND ENVIRONMENTAL BENEFITS • Terna presents the project to the citizens of the area chosen for the new project • The project will bring significant environmental benefits, such as the demolition of 90 km of power lines Rome, 4 March 2019 - Terna will hold three meetings open to the citizens of the provinces of Catanzaro and Crotone to provide information on the area selected for the construction of the new 150 kV electricity line which will involve the Municipalities of Catanzaro, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Zagarise, Sellia Marina, Belcastro, Andali, Cerva, Petronà, Sersale Cropani, Mesoraca, Cotronei, Petilia Policastro and Caccuri. The work aims to guarantee the increased stability and reliability of the local electricity system, to improve the quality of the service and the efficiency of the grid and to encourage increased production from renewables. The 150 kV power line, to be installed between the Catanzaro and Calusia Electrical Substations, with connections to the Belcastro substation and the primary transformer room at Mesoraca, will enable the demolition of around 90 km of overhead power lines. The first of the three meetings organised by Terna will take place on Tuesday 5 March in Belcastro, from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The second meeting will be held on Wednesday 6 March in Mesoraca, again from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The third meeting will be held at the same time in the Soveria Simeri Council Chamber. Terna technicians will be on hand to provide information on the motivations for the project, the characteristics, benefits and authorisation process, as well as to answer any questions that participants may have. -
PAL Energia Della Provincia Di Crotone
INQUADRAMENTO TERRITORIALE IL TERRITORIO Superficie (espressa in Km2) La Provincia di Crotone, istituita solamente nel 1993, si estende su una superficie di 1716,75 km2 e si compone di 27 Comuni, 1 Comunità Montana La Comunità Montana dell’Alto Crotonese conta circa 36.000 abitanti ed ha una superficie di 588 Kmq; si e- stende dalle pendici della Sila Grande al Mar Jonio e racchiude gran parte dei comuni della provincia e preci- samente: Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Melissa, Pallagorio, San Nicola Dell’Alto, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino. La sua dimensione è estremamente contenuta e si distribuisce tra il mare, entroterra e montagna. La dimensione territoriale dei comuni è variabile, si passa da comuni con una superficie inferiore ai 7,83 km2 (San Nicola dell’Alto) a comuni con una estensione superiore ai 179 km2 (Crotone). Altimetria Il territorio crotonese si presenta nel modo più svariato, estendendosi dal litorale ionico, che tocca il capoluogo di provincia (Crotone) nonché diversi comuni (da sud verso nord: Cutro, Isola Capo Rizzuto, Strongoli, Melissa, Cirò Marina, Cirò, Crucoli) e si inoltra sino alle punte più alte dei promontori della Sila (Cotronei, Savelli, Ca- stelsilano). Nel passaggio marina-collina-montagna, si alternano scenari naturali incantevoli. In tabella si riportano i valori della superficie suddivisa per fasce altimetrica e si nota meglio il passaggio da fa- sce marittime (inferiore a 300 metri) alle punte montane (900-1200 metri). Superficie Percentuale -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 28546,68 35807,02 BOSCO CEDUO 4359,39 4616,59 BOSCO D`ALTO FUSTO 6386,51 6693,97 BOSCO MISTO 4295,66 4521,39 CASTAGNETO 6141,29 7052,42 FRUTTETO 10418,99 12323,27 INCOLTO PRODUTTIVO 1198,82 1329,60 NOCCIOLETO 32158,20 ORTO IRRIGUO 11075,04 15203,40 ORTO ULIVETO 18064,76 22294,73 PASCOLO 2737,69 2496,58 PASCOLO ARBORATO 3587,77 3219,64 PASCOLO CESPUGLIATO 1705,61 1885,42 QUERCETO 4866,18 4863,99 SEMINATIVO 5084,14 5204,02 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni -
MONO PUGLIA 1-51.Qxp
Una panoramica di Casabona, Casivonu in dialetto, borgongià citato negli scritti di Strabone, geografo greco del I secolo a.C. IN VIAGGIO: LUNGO LA VALLE DEL NETO L PUNTO DI PARTENZA DELL’ITINERARIO È SCANDALE, al centro del Marchesato a 350 metri di altitudine, da dove si gode di un panorama unico, con la vista del mare di Crotone sul da- vanti e le montagne della Sila alle spalle. Dal XII al XV secolo il borgo è stato residenza feu- dale della famiglia Sanfelice, mentre l’attuale cittadina, per un certo periodo chiamata anche I“Gaudioso”, venne fondata dal principe Galeotto Carafa nel 1555, sulla collina dove prima sorge- va la chiesa della Pietà. Ancora oggi il centro storico propone palazzi nobiliari dagli originali por- Inoltrarsi in una delle valli più affascinanti tali e graziose chiese come quelle di San Nicola Vescovo e dell’Addolorata. Continuando il percor- e particolari della Calabria significa scoprire un ambiente so lungo il Neto si giunge a Santa Severina, che si erge come una “nave di pietra” sull’intera valle. ITINERARI IN VIAGGIO ITINERARI IN La rinomata località turistica mantiene le tracce della dominazione bizantina: il quartiere Grecia ne poco frequentato dal turismo di massa, dove peculiarità naturali è l’esempio più lampante. Il castello, visitabile, è tra le opere più significative per comprendere il ruolo strategico svolto da Santa Severina nei secoli scorsi. Alle pendici della Sila s’incontra Caccu- e storico-culturali rendono l’incontro con i suoi borghi e ri, un tempo vasto territorio feudale e oggi tra i paesi più gradevoli dell’intera Calabria. -
Consorzio Provinciale Per I Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – Tel
Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – tel. 0962.961781 fax 0962.905022 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI SI RENDE NOTO che, al fine di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di assistenza e cura della persona, il Co.Pro.S.S. ha istituito il Registro Pubblico degli Assistenti Familiari per i Comuni di Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino. Tale registro raccoglie i nominativi di coloro che, avendo svolto un percorso specifico attinente l’area dell’assistenza alla persona, sono disponibili ad assistere soggetti non autosufficienti, nell’ambito del progetto Inps/Gestione ex Inpdap denominato “Home Care Premium” e/o anche nell’ambito di altri progetti/servizi erogati nei comuni su citati. Il Co.Pro.S.S. intende implementare il registro e pertanto riapre i termini per le iscrizioni a coloro i quali possiedono i requisiti richiesti. Requisiti per l’iscrizione al Registro Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - essere residente ovvero domiciliato presso uno dei Comuni consorziati: Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino, - aver compiuto 18 anni di età; - essere in possesso di regolare permesso -
Appendice a Elenco Beni Da Asservire - Comune Di Caccuri (KR)
Appendice A Elenco Beni da asservire - Comune di Caccuri (KR) DIRETTRICE A 150kV "CALUSIA - MESORACA - BELCASTRO - CATANZARO" E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE AT LOCALE PIANO TECNICO DELLE OPERE - APPENDICE A M. Longobardi V. DI DIO REVISIONI PRIMA EMISSIONE 00 28/10/2019 ING-PRE-PRCS ING-PRE-PRCS N DATA DESCRIZIONE ESAMINATO ACCETTATO NUMERO E DATA ORDINE: 3000069782 del 12/06/2019 MOTIVO DELL'INVIO: PER ACCETTAZIONE PER INFORMAZIONE CODIFICA ELABORATO EGFX07026B829166 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. This document contains information proprietary to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is prohibit. Appendice A _ Elenco beni da asservire Comune di Caccuri <logo fornitore> DIRETTRICE A 150kV "CALUSIA - MESORACA - BELCASTRO - CATANZARO" E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE AT LOCALE Codifica Elaborato Terna: Codifica Elaborato <Fornitore>: EGFX07026B829166 Rev. 00 Provincia : CROTONE OGGETTO DI SERVITU' DI Comune : CACCURI Codice: B319 ELETTRODOTTO DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FG. PT. Ditta NASCITA PARTITA IVA TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE S.P.A. con sede in ROMA 05779661007 Proprieta' 1/1 59 437 CA01 TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE S.P.A. con sede in ROMA 05779661007 Proprieta' 1/1 59 415 CA01 TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE S.P.A. -
ORARIO LINEE REGIONALI AL 70% in Vigore Dal 3 Giugno 2020 ZONA
ROMANO AUTOLINEE REGIONALI S.p.A. ORARIO LINEE REGIONALI AL 70% IN Vigore dal 3 giugno 2020 ZONA ROSSANO COSENZA Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 58A 05:30 BOCCHIGLIERO (HTL RENZINI) 09:05 ROSSANO (Piazza Cavour) 58A 13:00 ROSSANO (Piazza Cavour) 15:50 BOCCHIGLIERO (HTL RENZINI) 56A 06:30 CAMPANA(Piazza Santa CrocE) 07:45 ROSSANO SC.(Bar BEvacqua) 56A 14:00 ROSSANO SC.(Bar BEvacqua) 15:15 CAMPANA(Piazza Santa CrocE) Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 57A 05:10 MANDATORICCIO (Ufficio PostalE) 08:10 COSENZA (AUTO.NE) 57A 13:50 COSENZA (AUTO.NE) 16:50 MANDATORICCIO (Ufficio PostalE) 61A 05:30 SCALA COELI (COMUNE) 08:15 COSENZA (AUTO.NE) 61A 13:45 COSENZA (AUTO.NE) 16:10 SCALA COELI (COMUNE) Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 64A 06:45 PIETRAPAOLA (Piazza Mancini) 65A 07:00 CALOPEZZATI (Piazza Garibaldi) 07:55 ROSSANO (Piazza Cavour) 14:00 ROSSANO (Piazza Cavour) 14:55 CALOPEZZATI (Piazza Garibaldi) allunga a piEtrapaola Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 61B 05:45 TERRAVECCHIA 06:15 CARIATI M.F.S. 58B 06:15 CARIATI M.F.S. 06:40 TERRAVECCHIA 58B 06:40 TERRAVECCHIA CARIATI M.F.S. 61B 15:20 CARIATI M.F.S. 15:50 TERRAVECCHIA LAMEZIA T NICASTRO COSENZA VIBO V Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 69A 05:40 POLIA (FRAZ.MINNITI) 08:20 NICASTRO Via C.Colombo 69A 13:45 NICASTRO Via C.Colombo 16:00 POLIA (FRAZ.MINNITI) Cod Reg Partenza Descrizione Arrivo Descrizione 69B 07:10 CURINGA - PIAZZA IMMACOLATA 07:45 NICASTRO Via C.Colombo 69A 13:30 NICASTRO Via C.Colombo 14:30 CURINGA - PIAZZA -
Denominazione Ente Convenzionato Sede
DENOMINAZIONE ENTE CONVENZIONATO SEDE PROVINCIA AMM.ZIONE PROVINCIALE DI CROTONE CROTONE KR ANMIC RIABILITAZIONE CROTONE KR AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CROTONE CROTONE KR BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO SPA CROTONE KR BCC DEL CROTONESE CREDITO COOPERATIVO- SOCIETA' COOPERATIVA ISOLA DI CAPO RIZZUTO KR BIOMASSE ITALIA SPA CROTONE KR CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE CROTONE KR CASA DI CURA REUMATOLOGICA OLIVETI SPA COTRONEI KR COMUNE DI CACCURI CACCURI KR COMUNE DI CIRO' CIRO' KR COMUNE DI COTRONEI COTRONEI KR COMUNE DI CROTONE CROTONE KR COMUNE DI CUTRO CUTRO KR COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO KR COMUNE DI MESORACA MESORACA KR COMUNE DI PETILIA POLICASTRO PETILIA POLICASTRO KR COMUNE DI ROCCABERNARDA ROCCABERNARDA KR COMUNE DI SAN NICOLA DELL'ALTO SAN NICOLA DELL'ALTO KR COMUNE DI STRONGOLI STRONGOLI KR ISTITUTO S. ANNA DI EZIO PUGLIESE SRL CROTONE KR ITALSISTEMI SRL CROTONE KR LA FATTORIA DEL CASARO SNC STECCATO DI CUTRO KR MC DATA SERVICE SRLS CROTONE KR PREFETTURA DI CROTONE CROTONE KR PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CROTONE CROTONE KR ROMOLO HOSPITAL SRL CROTONE KR SOCIETA' COOPERATIVA SANTA RITA A R. L. MESORACA KR STUDIO ASSOCIATO CERAUDO & SPINELLI PETILIA POLICASTRO KR STUDIO BENINCASA DOTT. GIUSEPPE ALESSANDRO COTRONEI KR STUDIO BERTELLI GIMONDO SRL CROTONE KR STUDIO COMMERCIALE DEL PROF. PAOLO CHIARANZA BELVEDERE SPINELLO KR STUDIO COMMERCIALE ROTA OSVALDO PETILIA POLICASTRO KR STUDIO CONSULENTE DEL LAVORO TROPIANO GIUSEPPE CROTONE KR STUDIO GRAVINA SOCIETA' COOPERATIVA CROTONE KR VI.SA ELABORAZIONE DATI VIZZA RAG. SALVATORE CIRO' MARINA KR ARA CALABRIA (ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA CALABRIA) CALABRIA CALABRIA ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE VIVERE INSIEME ONLUS CALABRIA CALABRIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI (ANA) CALABRIA CALABRIA AZIENDA FORESTALE DELLA REGIONE CALABRIA - A.FO.R. -
Preliminary Geochemical and Isotopic Characterization of the Warm And
EGU21-8715 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-8715 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Preliminary geochemical and isotopic characterization of the warm and cold waters of the Cotronei (Ponte Coniglio), Bruciarello and Repole thermal areas, (Calabria - Southern Italy). Giovanni Vespasiano1,3, Francesco Muto1, Rosanna De Rosa1, Mara Cipriani1, Elissavet Dotsika2, and Carmine Apollaro1 1Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DIBEST), University of Calabria, via Ponte Bucci 4, cubo 15B, I-87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy. 2National Center for Scientific Research “Demokritos”, 15310 Aghia Paraskevi, Athens, Greece. 3E3 (Environment, Earth, Engineering) Soc. Coop. – start-up - University of Calabria (UniCAL), Via P. Bucci S.N.C., I-87036, Arcavacata di Rende (CS), Italy. The geochemical characteristics of the Calabrian thermal waters have already been investigated in several studies which adopted a sort of ‘‘regional’’ approach. On the other hand, the recent works by Vespasiano et al., 2014 and Apollaro et al. 2019 were focused to specific thermal sites with the aim to investigate the geochemistry and to reconstruct the local geothermal conceptual model. In this study, was adopted the same ‘‘local’’ approach to investigate the geochemistry of the warm and cold-water discharges from the Cotronei and Caccuri thermal area. Bruciarello, Cotronei (Ponte Coniglio) and Repole thermal areas fall in the proximity of the western side of the Crotone Basin made up of terrains structured between the middle Miocene and Holocene, transgressive on the crystalline basement belonging to the Sila massif. The Basin, located on the Ionian side of the PCO (Peloritan Calabrian Orogen), was interpreted like a forearc basin in the inner portion of the Calabrian accretion wedge. -
Albo Ordinario
Albo Ordinario 1 Abbruzzese Terry nata a Catanzaro (CZ) il 31/03/1989 è iscritta all'albo dal 02/03/2016 al numero 340 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi della Calabria - 2015 II Sessione - COSENZA residente in Via Amerigo Vespucci, 28 a Cutro 88842 - KR 2 Achille Francesca nata a Reggio Calabria (RC) il 27/06/1976 è iscritta all'albo dal 23/01/2001 al numero 132 abilitazione all'esercizio della professione : l' Università "Magna Graecia" - II Sessione 2000 - CATANZARO residente in Via M.Preti,42 a Crucoli 88812 - KR 3 Achille Leonardo nato a Cariati (CS) il 21/01/1982 è iscritto all'albo dal 30/01/2008 al numero 223 abilitazione all'esercizio della professione : Bologna - II Sessione 2007 - BOLOGNA residente in Via Mario Preti, 42 a Crucoli 88812 - KR 4 Affatati Giuseppe Randolfo nato a Crotone (KR) il 11/11/1961 è iscritto all'albo dal 01/12/1993 al numero 71 abilitazione all'esercizio della professione : Messina - novembre 84 - ME residente in Via Milano - Vico I a Isola di Capo Rizzuto 88841 - KR 5 Aiello Giuseppe nato a Crotone (KR) il 27/07/1974 è iscritto all'albo dal 31/01/2005 al numero 177 abilitazione all'esercizio della professione : Catanzaro - II Sessione 2004 - CATANZARO residente in Via Arringa, 77 a Petilia Policastro 88837 - KR 6 Aiello Paolo nato a Cutro (KR) il 03/07/1950 è iscritto all'albo dal 01/12/1993 al numero 45 abilitazione all'esercizio della professione : Messina - novembre 79 residente in Via Don Gaetano Mauro, 13 a Petilia Policastro 88837 - KR 7 Alessio -
561 San Giovanni in Fiore.Pdf
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 561 SAN GIOVANNI IN FIORE A cura di A. Moretti(1), S. Vincenzi(3) PROGETTO Con contributi di: R ilevatori: P. Ciriaco(6), G. Ferrini(1), G. Sturiale(5), G. Testa(4), Analisti: S. Giunta(2), A. Negri(2) CARG (1) - Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Aquila (2) - Dipartimento di Scienze del Mare, Università degli Studi di Ancona (3) - Geologo, via Pironi 68, Bondeno (FE) (4) - Provincia di Pisa, Servizio Difesa del Suolo e Protezione Civile (5) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Catania (6) - Ferrovie dello Stato, Direzione Compartimentale Infrastrutture - Reggio Calabria Ente realizzatore Università Politecnica delle Marche Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per l’Università Politecnica delle Marche: M. Sarti PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, E. La Posta, M. Marino, M. Rossi Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), V. Pannuti Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, V. Campo, M. Rossi (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, V. Pannuti PER L’UNIVERSITÀ DI POLITECNICA DELLE MARCHE: Allestimento editoriale e cartografico: A. MorettiPROGETTO Allestimento informatizzazione dei dati geologici: S. Vincenzi Informatizzazione e allestimento cartograficoCARG per la stampa dalla Banca Dati a cura di: Centro di Geotecnologie, Università di Siena Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T.