Il Comune, Anno Xl N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

IL COMUNE, ANNO XL N. 2
Periodico bimestrale

Poste Italiane - Tassa Pagata

Invii senza indirizzo DC/DCI/33972003/C Ravenna

Aut. del Trib. di Ra n. 689 del 27/8/1981

FUSIGNANO, APRILE 2020

www.comune.fusignano.ra.it

La sfida più importante

Nei giorni scorsi sono state sospese le lezioni Essere il responsabile della salute pubblica in e modalità di acquisto per acconsentire alle a scuola e gli eventi culturali e sportivi, poi questi giorni credetemi non è facile, ma a Fu- persone di soddisfare i propri bisogni diretmano a mano si sono chiusi bar e ristoran- signano so di poter contare su una comunità tamente a domicilio. Voglio a riguardo rinti, molti negozi e attività economiche non le- straordinaria, capace di grandi sacrifici per il graziare i tanti commercianti, artigiani e progate ai bisogni essenziali, i parchi pubblici e bene comune e allo stesso tempo disponibile fessionisti che hanno sospeso o riconvertito
Scrivo queste riflessioni mercoledì 18 marzo. È una bella giornata di sole. Come ormai ogni mattina da qualche settimana a questa parte, mi affaccio alla finestra del mio ufficio per ve-

  • dere se c’è gente in giro.
  • diverse altre cose. Lo abbiamo fatto progres- ad aiutare gli altri a fare altrettanto.
  • il loro lavoro perché la salute viene prima di

Poche persone. Alcune girano con la mascherina dirette verso la farmacia o il negozio di alimentari, attente a non fermarsi a parlare con nessuno; altre paiono invece passeggiare cercando in questa bella giornata di sole un momento di conforto. sivamente, ma tempestivamente, applican- Ci conosciamo, non siamo tutti uguali, non tutto. do, condividendo e interpretando ogni volta recriminiamocelo ma aiutiamoci l’un l’altro a Allo stesso tempo stiamo dimostrando che, assieme alle attività coinvolte le direttive di dare il meglio di noi stessi nella sfida più im- anche di fronte all’emergenza, il nostro paese

  • Regione e Governo.
  • portante che abbiamo di fronte.
  • non si ferma e mette il proprio fare a disposi-

Lo abbiamo fatto condividendo dubbi, ragio- È così che si affrontano le emergenze! Siamo zione degli altri. Ringrazio a riguardo i nostri nando sull’opportunità o meno di fare o non fare cose e motivandoci l’un l’altro sull’imporuna comunità abituata ad aiutarsi l’un l’altro medici e infermieri e tutti coloro che con il

  • stando vicini. Dobbiamo in questi giorni rein proprio lavoro si espongono per prestare cure
  • Chiamo il maresciallo dei Carabinieri e l’i-

spettore della Polizia Locale. Le loro pattuglie perlustrano ogni giorno il territorio per monitorare la situazione, osservare e correggere i comportamenti dei cittadini, fare corretta informazione e fornirmi una visione più ampia di quella che può offrirmi la finestra dell’ufficio. Rispondo ai messaggi e alle chiamate che ogni giorno mi aiutano a capire sempre meglio come la nostra comunità stia vivendo queste giornate particolarmente delicate. Mi confronto con gli assessori, ognuno dei quali tiene curati i contatti quotidiani con la realtà fusignanese, nello specifico delle proprie deleghe. Abbiamo iniziato a vederci in videoconferenza. Grazie alle nuove tecnologie riusciamo così a incontrarci più spesso di prima, pur rimanendo in luoghi diversi, per coordinare in tempo reale le sinergie indispensabili nei momenti di emergenza. Raccolgo in questo modo ogni giorno importanti informazioni che condivido con i gli altri sindaci della provincia, gli uffici preposti e il Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) convocato dalla Prefettura, affinché insieme possiamo valutare e mettere in atto tutte le azioni e le attenzioni del caso e la più efficace comunicazione rivolta ai cittadini. Pur rimanendo ognuno operativo nel proprio luogo di lavoro e nello specifico delle proprie competenze, riusciamo così a essere una squadra integrata che lavora in sinergia. Non è facile, ma sono convinto che sia il modo migliore per affrontare l’impegnativa sfida che abbiamo di fronte. Siamo in emergenza coronavirus. A Fusignano, al momento, non sono stati individuati casi di contagio; ma nei comuni confinanti iniziano ad aumentare le positività e in zone non lontane da qui si sono accesi veri e propri focolai. Sono ormai diversi giorni che tutta la comunità sta vivendo in questo stato emergenza. E lo stiamo facendo insieme, pur tenendoci a distanza, perché in questo momento particolare non ci è concesso vivere fianco a fianco.

-

tanza di mettere in atto con rigore e allo stes- ventarci il nostro modo di aiutarci reciproca- e soccorso e per garantire i servizi essenziali

  • so tempo inclusione i repentini cambiamenti.
  • mente stando attenti e a debita distanza.
  • al funzionamento del paese.

Oggi la cosa più importante è RIDURRE I Non è facile, lo so, non lo è per nessuno, ma Pur con i difetti di ognuno di noi, perché nesCONTATTI TRA LE PERSONE PER RALLEN- dobbiamo farlo perché i prossimi giorni po- suno è perfetto, stiamo insieme dimostrando

  • TARE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS ed è fon- trebbero essere molto complicati.
  • ancora una volta di saper essere una comuni-

damentale che ognuno di noi si comporti in funzione di questo.
La sfida che ci attende è molto impegnativa, tà straordinaria, seria e responsabile, capace ma con grande orgoglio ho visto in queste di affrontare anche le situazioni più difficili

  • Il COVID-19 è un virus subdolo, che contagia settimane che insieme non siamo da meno!
  • facendo sacrifici per il bene di tutti.

prima di manifestarsi e che ci usa inconsa- Stiamo dimostrando un diffuso senso di re- Ci aspettano giorni intensi. Incertezza, stanpevolmente per propagarsi da una persona sponsabilità capace di mettere in campo tutti chezza, stress probabilmente non ci aiuteall’altra attraverso il respiro e gli oggetti che insieme quel controllo sociale fondamentale ranno. Ma è proprio in queste situazioni che

  • ci passiamo o tocchiamo.
  • a correggere i comportamenti dei più e a non dobbiamo e sapremo dare tutti il meglio di noi

È per questo, è per sconfiggere il virus e allentare il progressivo obiettivo di migliorarci stessi.

  • superare quest’emergenza sanitaria, che tutti nel fare al meglio la nostra parte.
  • Conosco la nostra comunità e per questo

in questi giorni vi ho chiesto e vi chiedo uno Stiamo insieme inventandoci e mettendo in sono sicuro che insieme sapremo affrontare

  • sforzo straordinario.
  • atto nuovi modi per aiutare la gente a stare e superare questa emergenza per ritrovarci

Nonostante queste belle giornate e il desi- a casa e a farlo senza chiudersi nella propria più forti di prima a vivere con ritrovata serederio di incontrare amici, DOBBIAMO TUTTI solitudine perché in momenti così è fonda- nità i nostri affetti, il nostro lavoro e le nostre STARE A CASA, salvo che per motivi di stretta mentale non sentirsi soli. Abbiamo a tal fine passioni. necessità quali andare al lavoro, motivi di sa- attivato anche un servizio di chiamate quoti- Impegniamoci tutti oggi per poter tornare in-

  • lute e acquisti dei soli beni essenziali.
  • diane rivolto alle persone più fragili affinché sieme e al più presto alla vita di tutti i giorni.

Non dimentichiamo inoltre che il virus è peri- non si sentano sole, possano condividere i E probabilmente quel giorno sapremo apcoloso per tutti, ma ancora di più per le perso- propri bisogni ed avere assistenza domiciliare prezzarla come mai prima di allora. ne anziane. La nostra è una comunità in cui le per i servizi essenziali. persone anziane sono tante e, una delle cose Stiamo insieme reinventandoci e promuoven che ci rende speciali, ma allo stesso tempo forse più vulnerabili, è che molti di loro sono attivamente impegnati per il bene e il benes-
Un caro abbraccio.

-

Il sindaco

  • Nicola Pasi
  • do nuovi modi per fornire a distanza servizi

PARTECIPA AL CONCORSO “L’ANGOLO FIORITO”

sere della comunità: sono tanti gli anziani che ogni giorno impiegano il proprio tempo per mettersi a disposizione degli altri e non sottovalutiamo il fatto che, in queste particolari circostanze, tutto questo potrebbe essere limitato proprio nel momento del bisogno. Agli anziani e alle persone più fragili chiedo infatti di interpretare con estremo rigore le prescrizioni date e ai più giovani, oltre che a impegnarsi nel medesimo rispetto delle disposizioni, chiedo di mettersi a disposizione degli altri per supplire a ciò che in queste settimane non è opportuno far fare alle persone più vulnerabili, a partire da una corretta informazione dei propri cari e conoscenti sui comportamenti da tenere.

d) la tecnica di coltivazione per gli orti; e) l’armonia tra le piante ad alto fusto e gli arbusti, la disposizione rispetto ai punti cardinali, i confini e gli edifici, nonché l’utilizzo di altri elementi non vegetali di arredo per i grandi giardini ed i parchi;
Anche quest’anno la Pro Loco di Fusignano propone, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale, il concorso “L’Angolo Fiorito” giunto alla 19° edizione. Possono partecipare al concorso tutti coloro che amano il loro giardino, parco, orto, balcone, angolo verde ecc. a condizione che lo stesso sia ubicato nel territorio del comune di Fusignano. Per partecipare all’iniziativa è sufficiente compilare e consegnare all’U.R.P. il tagliando contenente i propri dati entro il 30 maggio 2020. La giuria valuterà, ai fini dell’assegnazione del premio, attraverso i seguenti criteri: a) l’attenzione verso le piante autoctone e presenti già da tempo nel nostro territorio; b) la cura e la sensibilità rispetto alla salute delle piante e dei fiori; f) originalità. Vengono individuate cinque categorie: orto, balcone, angolo verde, giardino, parco. Ad ogni categoria corrisponde un premio speciale assegnato sulla base di insindacabile giudizio della giuria. Ad ogni partecipante sarà consegnato un premio di partecipazione. La premiazione avverrà martedì 23 giugno in occasione della festa di San Giovanni. Si assicura grande risalto sulla stampa locale.

I vincitori degli anni precedenti possono partecipare fuori concorso.

c) l’effetto cromatico limitatamente ai giardini ed ai balconi;

MODULO DI ISCRIZIONE CONCORSO “L’ANGOLO FIORITO” - 2020

Il sottoscritto

  • Residente a Fusignano, Via/Piazza
  • n.

Tel.
CHIEDE di partecipare al 19° CONCORSO “L’ANGOLO FIORITO”

  • Firma
  • Data

Disponibile per la visita della giuria il Eventuali osservazioni

dall’Unione

le all’indirizzo https://dat.salute.gov.it/ zanzare è il coinvolgimento attivo della

dat_spid_login/ attraverso autentica- cittadinanza, poiché la maggior parte dei

zione con Spid o Cns (Carta nazionale focolai di sviluppo larvale nell’ambiente dei servizi), esclusivamente dal dispo- urbano si concentra proprio nelle pronente e dal fiduciario eventualmente prietà private. nominato nonché dal medico che ha in A questo scopo, l’Amministrazione orgacura il disponente in situazioni di inca- nizza una campagna informativa dedicata

pacità di autodeterminarsi ed è chia- e provvede ad emettere una specifica mato ad effettuare accertamenti dia- ordinanza sindacale in vigore da maggio

gnostici, scelte terapeutiche o eseguire a ottobre, con la quale si dispone che i

M’illumino di meno 2020

Venerdì 6 marzo i Comuni della Bassa Romagna hanno aderito a “M’illumino di meno”, la festa nazionale del risparmio energetico che quest’anno è stata dedicata a incrementare il patrimonio verde, e quindi a piantare nuovi alberi. “M’illumino di meno”, alla sua sedicesima edizione, è ideata dallo storico programma “Caterpillar” di Radio 2, e ha invitato tutti a piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica: sono dunque lo strumento naturale per combattere l’innalzamento delle temperature, grazie alla loro capacità di ridurre i gas serra nell’atmosfera terrestre. Gli alberi e le piante inoltre emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature. Purtroppo l’emergenza virus non ha permesso ai Comuni di svolgere tutte le iniziative che erano in calendario, ma a Fusignano il 6 marzo si è comunque svolta la distribuzione delle “piante amiche delle api”, in collaborazione con Auser e CGIL che ha distribuito la mimosa. Un messaggio e un invito valido tutto l’anno: ogni cittadino può creare nel proprio giardino, nel terrazzo o sul davanzale, delle aree salva-api per offrire rifugio e nutrimento a questi preziosissimi insetti, fondamentali per la conservazione della biodiversità. Nel banchetto erano disponibili alcune delle piante gradite alle api e agli altri insetti impollinatori. Si ringraziano Ronchi sas, Martoni Renzo, il Quadrifoglio e l’erboristeria La lunaria. Il Comune di Fusignano ha inoltre osservato il silenzio energetico, azione simbolica per sensibilizzare sull’importanza del risparmio delle risorse: il 6 marzo le luci del centro storico sono state spente dalle 20 alle 22.

trattamenti sanitari sul disponente.

cittadini adottino comportamenti e inter-
Per ogni ulteriore informazione sulle venti volti a contrastare la diffusione delle

DAT è possibile consultare l’apposita zanzare. sezione nel sito del Ministero della Si ricorda che sono previste sanzioni Salute http://www.salute.gov.it/portale/ amministrative per chi non rispetta le

dat/homeDat.jsp nonché quella pre- indicazioni contenute nelle ordinanze che

sente all’interno della guida ai servizi, resteranno in vigore fino a fine ottobre. sezione servizi demografici, del sito del Ecco le piccole e semplici azioni che

Novità in tema di Disposizioni Anticipate di Trattamento

Con decreto del Ministro della Salute n. 168 del 10 dicembre 2019 è stata istituita la Banca dati nazionale delle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), con cui ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di singoli trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

  • Comune di Fusignano.
  • ognuno deve svolgere:

• evitare tutti i ristagni d’acqua, eliminando, ad esempio tutti i recipienti dai giardini, i sottovasi, i contenitori, i teloni in plastica ove può fermarsi l’acqua;
• verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite e che le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana siano coperti con coperchi ermetici, teli o zanzariere integre e ben tese;
• non lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiali e legna e non lasciare le piscine gonfiabili piene d’acqua per più giorni;
Il decreto prevede che i Comuni trasferiscano nella banca dati, in formato elettronico, copia delle Dat acquisite fino al 1° febbraio 2020, oltre ovviamente a tutte quelle ricevute da quella data in avanti.

La programmazione del servizio di lotta

• effettuare ogni mese (o con la periodicità necessaria) i trattamenti nelle caditoie private con specifici prodotti larvicidi e garantire che i trattamenti siano eseguiti anche durante i periodi di assenza per ferie e ripetuti dopo un’abbondante pioggia; i prodotti sono reperibili in farmacia, presso i consorzi agrari ed altri esercizi specializzati;
• presso le aree rurali è importante effettuare i trattamenti presso i fossati; in questo caso è opportuno verificare la presenza delle larve ed effettuare il trattamento con un opportuno prodotto biologico (Bacillus thuringensis varietà Israelensis) disponibile presso le ferramenta, i consorzi agrari ed altri esercizi specializzati.

alle zanzare

A seguito dell’emergenza Coronavirus la distribuzione del prodotto antilarvale ai cittadini è in corso di ri-programmazione. A Fusignano sarebbe programmata per venerdì 10 aprile durante il mercato settimanale, ma i cittadini sono invitati a consultare il sito del Comune per tutti gli aggiornamenti sui luoghi e le date distribuzione del prodotto. Il prodotto antilarvale che non verrà distribuito durante i banchetti rimarrà a disposizione dei cittadini presso gli uffici Urp comunali fino a esaurimento delle scorte; diverse farmacie del territorio collaborano alla campagna informativa mettendo a disposizione prodotti antilarvali a prezzo calmierato.

La DAT è una dichiarazione che ogni cittadino residente nel Comune rende

  • personalmente
  • e
  • autonomamente

all’ufficio di stato civile, con la possibilità di indicare anche un fiduciario, cioè una persona che è a conoscenza della dichiarazione e che può accedervi. Il Ministero della Salute ha previsto che tutte le DAT presentate fino al 30 gennaio 2020 siano trasmesse, entro il prossimo luglio, alla banca dati. Benché l’assenso a tale trasmissione sia considerato implicito – in quanto fondamentale affinché si possa rispettare, nei casi previsti dalla legge, la volontà del cittadino – i cittadini di Fusignano potranno richiedere la revoca della Dat contattando l’ufficio di stato civile (0545.955669-955642). L’ufficio di stato civile comunica inoltre che, nonostante in molti casi le DAT già depositate presso il Comune riportino l’indicazione di due fiduciari, uno dei quali qualificato come “supplente”, la Banca dati nazionale prevede l’indicazione di un solo fiduciario, per cui si provvederà a trasmettere comunicazione dei dati esclusivamente del primo, tralasciando il “supplente”.
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha inoltre programmato le attività del servizio di disinfestazione, con il supporto tecnico della ditta Sireb di Modena e in aderenza alle indicazioni tecniche della Regione EmiliaRomagna e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna. Le linee di azione riguardano principalmente il censimento dei focolai, la mappatura dei siti sensibili (edifici e aree pubbliche dove si svolgono attività con bambini e anziani), il trattamento larvicida periodico nelle caditoie stradali, lotta in scoli e fossati.

Il prodotto distribuito alla cittadinanza da parte dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è un liquido viscoso a base di silicone (polidimetilsilossano - PDMS), facilmente applicabile, quindi indicato anche per uso domestico, che forma un film molto sottile sulla superficie acquatica ricoprendola in tutta la sua estensione e che impedisce lo sviluppo delle larve provocandone l’asfissia. Qualora i cittadini fossero in difficoltà a realizzare tali trattamenti nei propri pozzetti privati possono rivolgersi a ditte specializzate.

Le foto di questo numero sono dedicate alle iniziative degli ultimi mesi.

La Banca dati nazionale presso il Ministero della Salute è accessibi-

Un aspetto fondamentale della lotta alle

CONSULTE LOCALI LEGISLATURA 2020-2025

Alle recenti elezioni regionali del 26 gennaio 2020, sono state elette anche le nuove Consulte Locali delle nostre frazioni che, a seguito del Consiglio Comunale del 03/03/2020, sono state deliberate ufficialmente:

Candidati per Maiano

Capra Giancarlo Trioschi Marcella Costa Sara

  • N. preferenze
  • Candidati per San Savino N. preferenze

169 136 90
Balducci Enrico Bacchilega Lino Foschini Dino
139 133 127

  • Neri Marco
  • 87
  • Tazzari Elena
  • 125

Landi Domenico Facchini William Conti Mirko

  • 81
  • Dal Borgo Fabio

Minguzzi Leonardo Denise Solaini
99

  • 77
  • 88

  • 22
  • 46

  • Berci Cristina Ioana
  • 31 - non eletta

Candidati per Rossetta

Molignoni Anna Maria Mazzotti Massimo Marri Angela

N. preferenze

86
Gli incontri locali per eleggere i presidenti,

causa COVID-19, non sono ancora stati calendarizzati.
83 70

  • Marri Nicola
  • 41

  • Vignoli Lino
  • 40

L’ amministrazione comunale si congratula

con i neo eletti, confidando un proficuo lavoro e collaborazione per la nostra comunità.

  • Placci Chiara
  • 39

Calderoni Eleonora Medri Gianluca
26 24 - non eletto 20 - non eletto 10 - non eletta
Andrea Minguzzi
Assessore con delega al decentramento
Ferretti Ermanno Pedretti Amaranta

attualità

L’ammissione a socio avveniva per invito, su proposta di almeno due soci effettivi, almeno otto giorni prima dell’Assemblea. Gli abbonati, i soci che avevano la residenza temporanea e i requisiti previsti per i soci effettivi. Gli studenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, con un titolo di studio di scuole superiori e i requisiti morali. Gli onorari che comprendevano il sindaco del comune di Fusignano, il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri e il Commissario di Pronto Soccorso. L’iscrizione non era per sempre, erano previste sia l’espulsione che l’ammonimento: l’espulsione del socio avveniva in seguito alla perdita dei diritti civili, condotta morale riprovevole, azione dannosa al Circolo e mora di 3 quote mensili. L’ammonimento, sia in forma privata che mediante affissione all’Albo, avveniva per mancato rispetto alle norme di buona educazione. Il circolo è sempre stato un ambiente piuttosto formale: tutti si muovevano in silenzio e le conversazioni avvenivano con basso tono di voce. L’abbigliamento maschile, perché ovviamente al circolo andavano solo uomini, era quasi sempre con giacca e cravatta. Le mogli, i familiari e gli amici potevano partecipare agli eventi e alle feste promossi dalla Direzione. I camerieri e il barista, come si vede nelle foto, vestivano la divisa. Le feste erano piuttosto sfarzose e si svolgevano nel cinema Corelli. Molto significativa la figura di Zampa, organizzatore con buona intuizione per quanto riguardava la scelta degli artisti, infatti alle feste del Circolo si sono esibiti artisti del calibro di Mina, Nilla Pizzi, Tonina Torrielli, Carla Boni, l’Orchestra Baiardi. Le signore sfoggiavano abiti da sera molto ricercati e confezionati per l’occasione.
L’orchestra suonava sul palco, in platea i tavolini per gli ospiti e lo spazio per ballare. La galleria era riservata a chi voleva semplicemente ammirare la festa. Folkloristico era il lancio dei cioccolatini “Baci” sul pubblico e ricco era il lancio di caramelle dal balcone anche durante la sfilata dei carri a Carnevale.

Recommended publications
  • Cittadini Stranieri in Italia

    Cittadini Stranieri in Italia

    Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311
  • Incarichi E Consulenze

    Incarichi E Consulenze

    CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA RIFERIMENTI ESTREMI ATTO DI AFFIDAMENTO / OGGETTO DELLA PRESTAZIONE CONSULENTE DATA FATTURA COMPENSO TIPOLOGIA DI PROCEDURA CONFERIMENTO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO CON MODELLO GEOTECNICO A SUPPORTO DEL PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVASO AD USO IRRIGUO BELLINI SANDRO GEOLOGO - MARRADI (FI) 09/01/2018 1.173,00 AFFIDAMENTO DIRETTO "SINTRIOLA" IN LOC.S.GIORGIO IN VEZZANO IN COMUNE DI BRISIGHELLA CONSULENZA GEOLOGICA PER IL PROGETTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO MARABINI STEFANO GEOLOGO - FAENZA (RA) 11/01/2018 4.500,00 Prot.8588 - 28/11/2017 AFFIDAMENTO DIRETTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO SANTA LUCIA ASSISTENZA IN CAUSA PENDENTE TRIBUNALE RAVENNA R.G. 2972/2010 RICCARDO SABADINI AVVOCATO - RAVENNA (RA) 11/01/2018 10.835,30 DEL.CA 65/2011 AFFIDAMENTO DIRETTO FORNITURA DI CONSULENZE E SERVIZI INFORMATICI NEL SETTORE ANALISI E MODELLISTICA AMBIENTALE, ELABORAZIONI GIS, RENDERING 3D E GEOGRAFICA DI MARCO GUALDRINI - FAENZA (RA) 22/01/2018 3.250,00 PROT./100/2018 AFFIDAMENTO DIRETTO FOTOINSERIMENTI PER LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO SANTA LUCIA INCONTRO AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO IN MATERIA DI APPALTI E VENTURA FEDERICO AVVOCATO - BOLOGNA (BO) 14/02/2018 650,00 PROT./778/2018 AFFIDAMENTO DIRETTO CONTRATTI ALLA LUCE DELLE NOVITA' NORMATIVE D.LGS 50/2016 FATTURA BELLINI SANDRO STUDIO GEOMORFOLOGICO A SUPPORTO DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAV.DI COLLEGAMENTO DELLA SORGENTE "RIO BELLINI SANDRO GEOLOGO
  • Ravenna Cervia Lugo Alfonsine Russi Fusignano Bagnacavallo

    2012 Artebebè ARTE e TEATRO per la PRIMA INFANZIA PROVINCIA DI RAVENNA DRAMMATICO VEGETALE - RAVENNA TEATRO con il contributo di Provincia di Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in collaborazione con i COMUNI di ALFONSINE, BAGNACAVALLO, CERVIA, FUSIGNANO, LUGO, RAVENNA, RUSSI e il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Ravenna Lugo Palazzo Grossi Scuola d’infanzia comunale V. Capucci venerdì 27 aprile ore 10 sabato 5 maggio ore 17 Felice Nittolo & Mosaici Sonori Tesseredinote Teatrimperfetti & Maria Ellero gioco interattivo per bambini con mosaico e musica dal vivo Piccoli Movimenti Colorati Valeria Frabetti - La Baracca - Testoni Ragazzi Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura sabato 12 maggio ore 17 18 princìpi per affermare in 27 lingue il diritto delle bambine e Tam Teatromusica In cammino dei bambini all’arte e alla cultura al termine degli spettacoli, dolci sul prato Teatro Rasi Sogno del Bambino domenica 6 maggio ore 11 domenica 20 maggio ore 17 Teatrimperfetti & Maria Ellero La Casa Incerta Giocando con l’invisibile Piccoli Movimenti Colorati gioco teatrale per genitori e bambini Centro La Lucertola Pavaglione di Lugo martedì 8 maggio dalle 17 alle 18.30 venerdì 25 maggio dalle 9.30 alle 11.30 La Lucertola Ombre magiche La Città dei Bambini laboratorio creativo sul teatro delle ombre spettacoli, laboratori, performance per i bambini delle scuole Teatro Rasi domenica 13 maggio ore 11 Tam Teatromusica In cammino Bagnacavallo Museo d’Arte della città di Ravenna Sala di Palazzo Vecchio sabato
  • Progetto Linea Gotica FUSIGNANO

    Progetto Linea Gotica FUSIGNANO

    ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Comune di Fusignano Tipologia: Comune Localizzazione: Corso Renato Emaldi 115 [44° 28’ 5” Nord – 11° 57’ 34” Est] Descrizione: Comune di 8.391 abitanti (dato al 28 febbraio 2012) confina con i Comuni di Bagnacavallo, Lugo e Alfonsine. Il territorio comunale ha un’estensione di 24,6 km2. Situato a ridosso dell’argine sinistro del fiume Senio, ove nell’inverno ’44- ’45 si arrestò il fronte, subì pesanti bombardamenti alleati e sopportò una durissima occupazione da parte tedesca. La città fu liberata il 10 aprile 1945 da reparti dell’Esercito italiano. Note: Decorato con la Croce di Guerra al Valor Militare con Decreto del 6 agosto 1985 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (motivazione: «Nel corso della lotta di liberazione Fusignano si opponeva eroicamente all’oppressore dando un valido e costante sostegno alle forze partigiane e fornendo il suo notevole contributo di combattenti, di sangue e di sofferenze. Fusignano, settembre 1943 – aprile 1945»). Centralino: 0545 955611 Sito internet: www.comune.fusignano.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” 2. Monumento in ricordo dell’attraversamento del fiume Senio ad opera delle forze alleate e partigiane 3. Museo dei Romagna Air Finders (RAF) 4. Cippo del ponte sul Senio 1 ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” Tipologia: Cippo commemorativo Proprietà: Comunale Localizzazione: Via Palazzone, vicinanze Cooperativa Agricola Braccianti Palazzone (civico 33) [44° 30’ 41” Nord – 11° 57’ 51” Est] Descrizione: Il cippo ricorda le vittime di un feroce rastrellamento nazifascista, uno dei primi avvenuti in provincia di Ravenna.
  • Russi Alfonsine Cotignola Fusignano Lugo Bagnacavallo Conselice

    Russi Alfonsine Cotignola Fusignano Lugo Bagnacavallo Conselice

    Conselice Fusignano Alfonsine Massa Lombarda Sant Agata sul Santerno Lugo Bagnacavallo Russi Cotignola Via Carrarone Rasponi Via Fiumazzo Via Santa Fosa Via Madrara Vicolo Carrarone Via Canale V Vicolo Carrarone ia C a n a Via Madrara Via le Via Fiumazzo Via Cacciaguerra Via Cacciaguerra Via Cacciaguerra Via Cacciaguerra V ia G ia Via Madrara Via ucci Via Fiumazzo Via Cacciaguerra V ia G ia ucci Berlinguer Parco Via Gucci Gasperi De Alcide Via Via 4 Novembre 4 Via Via Azzalli Via Alessandro Pertini Alessandro Via Piazzale Lanzoni Via G Via Via Barbetti Via Pezzi Siboni Pezzi V ia V ec ch iovanni Spadolini iovanni Via S. Cavina Via Gucci Via i Via Azzalli a C Largo o Spazzoli rt Via Europa ina Via Azzalli V V medeo Modigliani ia B ia ia T Via A Via Buonarroti Via V oscana Via Liguria Via ia V ia Via Alcide De Gasperi De Alcide Via Via Lom Via erto Via Bruno Buozzi Bruno Via Via delle Regioni delle Via Via 25 Aprile 25 Via entu V Via Fiumazzo Via Via Israele Via n Via Melozzo da Forlì da Melozzo Via ia 4 N 4 ia Via Gobetti Via Piem Via i V Via S. Gordini S. Via ri i bardia a Via Zaccagnini Via N V ovem e enni c d’Acquisto Via Pietro Farini c Via Delio Cantimori Delio Via h onte i Via Giacomo Matteotti Giacomo Via V a ia bre Via Gucci Via ch ia T c C Via Marche Palestina Via C o Via Faentina Sud o or e rt Via Guerrini m tin V ina b a a e i U Via Emilia-Romagna V m b Via Mozambico ria Via Vittorio Veneto Via della Repubblica Via Faentina Nord Parco Falcone ¥ Ravenna Via 4 N 4 Via SS 302 C Via e Borsellino Via Faentina Nord Europa Via Via
  • Verbale 1^ Seduta Pubblica

    Verbale 1^ Seduta Pubblica

    UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA (Provincia di Ravenna) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELL'UNIONE E DEI COMUNI ADERENTI (ALFONSINE, BAGNACAVALLO, BAGNARA DI ROMAGNA, CONSELICE, COTIGNOLA, FUSIGNANO, LUGO, MASSA LOMBARDA, S.AGATA SUL SANTERNO) DAL 1.1.2016 AL 31.12.2020 VERBALE DI GARA L'anno duemilaquindici, il giorno diciassette (17) del mese di dicembre alle ore 9,00 nella Sede dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in Lugo, Sala Appalti la Dott.ssa Enrica Bedeschi – Dirigente dell’Area Servizi Generali - nella sua qualità di Presidente della gara alla presenza continua di due testimoni idonei a norma di legge ed a lei personalmente cogniti Dott.ssa Giancarla Cenni e Dott.ssa Elide Biffi dipendenti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna procede in seduta pubblica all'apertura delle buste pervenute relative alla procedura in oggetto in ottemperanza al vigente Regolamento dei Contratti approvato con delibera di Consiglio dell’Unione n. 52 del 10.11.2010 successivamente modificato con delibera C.U. n. 42 del 28.11.2012. Sono presenti i seguenti rappresentanti delle Banche partecipanti : – Ciani Viviana in rappresentanza del Credito Cooperativo ravennate e imolese di Faenza; – Paganini Luigi in rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cesena; – Pagani Fabrizio in rappresentanza della Cassa di Risparmio di Ravenna, ed il Dott. Daniele Garelli responsabile dei servizi finanziari dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna 1 P R E M E S S O - che i diversi Comuni aderenti all'Unione della Bassa Romagna e l'Unione stessa hanno approvato l'Affidamento del servizio di tesoreria” per il periodo dal 01/01/2016 al 31/12/2020 ai sensi dall’art.
  • Brisighella in 1982

    Brisighella in 1982

    DISCOVERING Fusignano The town was part of the Papal States and here the Napoleonic how to get there period was more positively received than in other towns Fusignano is located northeast of Lugo; it is connected with of the area. The citizens of Fusignano also took part in the the main roads SP8 and SP13 through a wide network of Risorgimento quite actively. secondary roads. World War II caused severe destructions in Fusignano and the arcangelo corelli's town town was largely rebuilt and expanded. Birthplace of the celebrated violinist Arcangelo Corelli, Fusignano is a pleasant small town immersed in the countryside of Romagna and calmly detached from the atmosphere of large towns. {88} history BORSO D'ESTE, DUKE of FERRARA The town was known asCastrum Fusiniani; its owners, the Counts of Cunio, in 1250 decided to rebuild here the castle of Donigallia, which had perished in a flooding. Over the centuries its history was intertwined with that of the battles of power of its rulers, amongst which the seigniories of Visconti and Manfredi. However, it was the House of Este that allowed Fusignano to establish its identity; the town's symbol became the spindle (fuso, in Italian) which still features in the { { municipal coat of arms. · FUsignANO · {89} · FUsignANO · 7 6 4 5 2 1 3 things to see 1 CHIESA ARCIPRETALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA Guasto dei Calcagnini"; after the destruction, the palace was Piazza Armandi sprinkled with salt to prevent anything from growing there This church lies where there used to be a Medieval church again. The Marquis Giulio Corelli wanted to put an end to which was completely destroyed during World War II in 1945.
  • Apri / Scarica

    Apri / Scarica

    ISREC - Progetto Linea Gotica MASSA LOMBARDA Denominazione: Comune di Massa Lombarda Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giacomo Matteotti 16 [44° 26’ 47” Nord – 11° 49’ 42” Est] Descrizione: Comune di 10.776 abitanti (dato al 31 dicembre 2011) sorge nel cuore della Bassa Romagna, ubicato sulla Strada Provinciale 253 San Vitale che congiunge Bologna a Ravenna. Negli anni precedenti allo scoppio del Secondo conflitto mondiale la città conobbe un importante sviluppo agricolo fondato sull’avvio della pionieristica frutticoltura industriale. Il passaggio della guerra ebbe effetti devastanti sulla comunità massese a causa dei pesanti e prolungati bombardamenti alleati e della ferocia delle rappresaglie nazifasciste, culminate nell’ottobre del 1944 con il massacro delle famiglie di Baffè e Foletti. La città fu liberata il 13 aprile 1945. Note: Decorata con Croce al Valore Militare il 13 ottobre 1982 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini (motivazione: «Nel corso della guerra di Liberazione il comune di Massa Lombarda confermando le radicate tradizioni risorgimentali che videro i suoi figli tra i primi su tutti i fronti patriottici, di esempio e stimolo, malgrado la ferocia nazi-fascista, con l’eroico contributo di tanti suoi figli, dovunque il dovere li chiamasse, fu degno protagonista dei destini civili e militari della patria. Massa Lombarda, settembre 1943-aprile 1945 »). Centralino: 0545 955811 Sito internet: www.comune.massalombarda.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Monumento ai caduti partigiani 2. Lapide in memoria della famiglia Baffè 3. Lapide in memoria della famiglia Foletti 1 ISREC - Progetto Linea Gotica MASSA LOMBARDA Denominazione: Monumento ai caduti partigiani Tipologia: Monumento commemorativo Proprietà: Comunale Localizzazione: Massa Lombarda, Piazza Umberto Ricci [44° 26’ 49” Nord – 11° 49’ 33” Est] Descrizione: Il monumento, inaugurato solennemente il 4 giugno 1950, onora 50 caduti della lotta partigiana e della repressione nazifascista (fa cui i membri delle famiglie Baffè e Foletti).
  • 8 -Gli Estensi E La Bassa Romagna=15.06.17

    8 -Gli Estensi E La Bassa Romagna=15.06.17

    ALTROVIAGGIARE con il non profit Coordinamento delle sedi CTA presenti nelle Diocesi della Romagna SEDE di Ravenna –G.di B. CTAcli Ravenna- Associazione Volontari ACLISTI -CASA del VOLONTARIATO Via Sansovino,57- ingresso sul retro del fabbricato dal parcheggio interno riservato. INFO Cell. 349 6977 545; WhatsApp:335 431150 ; [email protected] ; www.ctacli.ra.it PRO PROGETTO Preliminare di INCOMING ideato dal CTA di Ravenna in collaborazione con i Circoli ACLI del Territorio. 8- ALLA SCOPERTA degli ESTENSI e della BASSA ROMAGNA in Provincia di RAVENNA La Bassa Romagna è una sorta di” terra di mezzo”tra la Costa Adriatica e l'Appennino: un'oasi di pace, ricc di fascino, circondata da alcune delle più belle città d'arte dell'Emilia Romagna( Ravenna, antica capitale dell' Impero bizantino, Faenza, città delle ceramiche, Bologna, con la sua più antica Università d'Europa, Ferrara, culla della Signoria estense e città che insieme al vicino Parco del Delta del Po condivide con Ravenna l'onore di far parte del patrimonio mondiale censito dall'Unesco). Di qui, dalla Bassa Romagna è facile raggiungere la riviera romagnola.Terra dove sopravvivono le antiche usanze rurali accanto alla modernità, luogo in cui riscoprire il ben vivere, la tradizioni e le eccellenze del territorio, la cultura della cordialità .L'Unione dei comuni della Bassa Romagna con la sua popolazione di oltre 100 mila abitanti e la sua estensione che supera i 480 Km2 è la più grande in Emilia Romagna e tra le maggiori dell'Italia.La Bassa Romagna è identificata come il cuore della provincia di Ravenna ed è data dall'unione dei comprensori dei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice,Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, S.
  • Calendario 39° Torneo Bucchi – Torneo Ricci Bagnacavallo

    Calendario 39° Torneo Bucchi – Torneo Ricci Bagnacavallo

    CALENDARIO 39° TORNEO BUCCHI – TORNEO RICCI BAGNACAVALLO Cat. APRILE Campo 1 Campo 2 2009 mercoledì 4 Ore 19,00 BAGNACAVALLO BIANCO - CERVIA S.ALBERTO - SAVIO 2009 mercoledì 4 Ore 20,00 FUSIGNANO - FAENZA BAGNACAVALLO ROSSO - SAVARNA RICCI 2010 giovedì 5 Ore 18,30 BAGNACAVALLO - VALSANTERNO CRAL MATTEI - GIOVANILE RICCI 2010 giovedì 5 Ore 19,15 FUSIGNANO - FRUTTETI CASTELBOLOGNESE - SAVIO RICCI 2011 venerdì 6 Ore 18,30 BAGNACAVALLO BIANCO - SANT'AGATA SAVIO - MEZZANO RICCI 2011 venerdì 6 Ore 19,15 BAGNACAVALLO ROSSO - GIOVANILE CRAL MATTEI - FRUTTETI 2008 lunedì 9 Ore 19,00 BAGNACAVALLO - SAVIO RUSSI - CERVIA 2008 lunedì 9 Ore 20,00 CRAL MATTEI - FUSIGNANO SAVARNA - FAENZA 2007 martedì 10 Ore 19,00 BAGNACAVALLO BIANCO - SAVIO LOMBO SCHOOL - RUSSI 2007 martedì 10 Ore 20,00 CRAL MATTEI - CERVIA BAGNACAVALLO ROSSO - FAENZA RICCI 2010 giovedì 12 Ore 18,30 FUSIGNANO - CASTELBOLOGNESE FRUTTETI - SAVIO RICCI 2010 giovedì 12 Ore 19,15 BAGNACAVALLO - CRAL MATTEI VALSANTERNO - GIOVANILE RICCI 2011 venerdì 13 Ore 18,30 BAGNACAVALLO ROSSO - CRAL MATTEI GIOVANILE - FRUTTETI RICCI 2011 venerdì 13 Ore 19,15 BAGNACAVALLO BIANCO - SAVIO SANT'AGATA - MEZZANO 2008 lunedì 16 Ore 19,00 SAVARNA - RUSSI CRAL MATTEI - SAVIO 2008 lunedì 16 Ore 20,00 CERVIA - FAENZA BAGNACAVALLO - FUSIGNANO 2007 martedì 17 Ore 19,00 CERVIA - SAVIO BAGNACAVALLO ROSSO - LOMBO SCHOOL 2007 martedì 17 Ore 20,00 CRAL MATTEI - BAGNACAVALLO BIANCO FAENZA - RUSSI 2009 mercoledì 18 Ore 19,00 FAENZA - CERVIA BAGNACAVALLO ROSSO - SAVIO 2009 mercoledì 18 Ore 20,00 FUSIGNANO - BAGNACAVALLO
  • Freewheeling

    Freewheeling

    Freewheeling From Bagnacavallo down to the Adriatic A grand tour of the loveliest towns of Romagna and the unspoilt nature of the Po estuary 7 CYCLE ROUTES to discover lower Romagna a feast for the eyes every moment of the way Municipal council of Bagnacavallo Province of Ravenna ENJOYING LOWER ROMAGNA EVERY MOMENT OF THE WAY FREEWHEELING from Bagnacavallo to the Adriatic is a guide for those who love holidays in the open air. It contains advice and practical information for a series of cycle tours designed to introduce visitors to the very best of the art and nature of the heart of Lower Romagna, or Romagna d’Este as it was known during the reign of the dukes of Ferrara from the 14th to the 16th centuries. The plain of Lower Romagna stretches between hills of Faenza and the Adriatic, just a few miles from the coast on one side and the foothills of the Romagnol Apennines on the other. To really appreciate the environmental and artistic treasures the area has to offer, one of the best ways is by bike. It’s a region best enjoyed at an easy pace, along river banks, trails and the loveliest stretches of the Po delta. The broad and fertile plain is a seemingly endless expanse of farmland, vineyards, orchards and watercourses, and everywhere it’s dotted with churches and country chapels, villas and farmhouses, castles and palazzos. The seasons change here with a spectacular colourfulness. In spring the landscape is hazed with the blossom of fruit trees and the air is effervescent with migrating birds returning from their wintering grounds; summer is radiant with warm colours, in the autumn months the atmosphere is drenched in the smells of harvest, and in winter the frost-mantled landscape takes on an eerie, almost unreal aspect.
  • ISREC - Progetto Linea Gotica CASTEL BOLOGNESE

    ISREC - Progetto Linea Gotica CASTEL BOLOGNESE

    ISREC - Progetto Linea Gotica CASTEL BOLOGNESE Denominazione: Comune di Castel Bolognese Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giovanni Bernardi 1 [44° 19’ 6” Nord – 11° 47’ 56” Est] Descrizione: Comune di 9.626 abitanti (dato al 31 dicembre 2010) situato lungo la Via Emilia che lo collega a est con Faenza e a ovest con Imola. A nord della città la Strada Statale Casolana Riolese risale la valle del fiume Senio in direzione Riolo Terme. Il Comune, come altre cittadine poste a ridosso del fiume Senio, dove il fronte si era fermato nell’inverno del 1945 in attesa della grande offensiva di primavera, pagò un prezzo altissimo alla guerra. L’80% del centro urbano venne raso al suolo e andarono distrutti alcuni degli edifici più belli e rappresentativi, fra i quali la trecentesca Torre di San Giovanni da Siena e la Chiesa del Pio Suffragio. La mattina del 12 aprile 1945 i fucilieri polacchi della Divisione Carpatica attraversarono il fiume Senio nei pressi del fondo “Scaletta” liberando la città. Note: Decorato nel 2006 con Medaglia d’Argento al Merito Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (motivazione: «Piccolo centro strategicamente importante, occupato dalle truppe tedesche a bloccare l’avanzata alleata, subì violenti rastrellamenti e razzie e devastanti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e feriti, la quasi totale distruzione dell’abitato e del patrimonio industriale e agrario. La popolazione seppe reagire agli orrori della guerra con coraggio e generoso spirito di solidarietà e partecipò con determinazione alla lotta di Liberazione. Castel Bolognese, 1944-1945 »). Centralino: 0546 655811 Sito internet: www.comune.castelbolognese.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1.