arte sacra, conserva una architettonici originali, Ferrari come stemma per preziosa pala cinquecen- in particolare il rosone in le rosse di Maranello. tesca Madonna e Santi cotto con lo stemma degli Il monumento simbo- di Innocenzo da , un Sforza, le colonne del log- lo della città è la Rocca crocefisso in legno della giato e la stele di Caio Va- Estense, oggi residenza scuola di Donatello e una rio (30 - 49 d.C.). All’inter- municipale, il cui aspet- notevole raccolta di ce- no sono ospitati il Museo to attuale risale alla fine Città d’arte tra le più ramiche devozionali. La Varoli e l’archivio storico. del Cinquecento, salvo belle del Ravennate deve seconda, che costituisce Il Museo Varoli è un mu- il mastio di Uguccione il suo nome a una leggen- il Museo Pietro Masca- seo dislocato in più sedi della Faggiola del 1298. daria sorgente curativa gni, è composta da un comprese tra Palazzo Interessante la visita al che avrebbe risanato il ingente numero di ricordi Sforza, Casa Varoli e Casa giardino pensile cui si accede dal cortile interno. Di fronte cavallo dell’imperatore e cimeli del compositore livornese, donati alla città dalla Arialdo Magnani. L’eterogeneità collezioni corrispon- alla Rocca si erge il Pavaglione, imponente quadriportico Tiberio. È un’interessan- corista Anna Lolli, nativa di Bagnara. de allo sguardo curioso e inquieto che ha caratterizzato la settecentesco un tempo sede del mercato dei bozzoli del te meta turistica grazie www..bagnaradiromagna.ra.it vita e le opere di Luigi Varoli: pittore, scultore, musicista, baco da seta. Oggi l’area ospita il mercato del mercoledì, al centro storico così ben maestro d’arte e di vita. Tant’è che una sezione del Museo con i suoi seicento anni di storia ed eventi spettacolari. Di Importante polo agricolo Alfonsine è una città nuo- conservato, costruito su è dedicata alla vicenda del Varoli Giusto tra le Nazioni una fianco alla Rocca si staglia il Monumento a Francesco Ba- va, rinata dopo la terribile distruzione della seconda un’originale pianta medievale unica nel territorio roma- narrazione su quella rete di ospitalità e solidarietà che ha racca eretto nel 1936. Sul lato ovest del Pavaglione sorge guerra mondiale. Una città che non dimentica il pas- gnolo, con singolare struttura sinuosa, vie porticate di permesso di salvare 41 ebrei dallo sterminio, grazie alla il Teatro Rossini, nel quale si svolgono spettacoli di prosa, sato ma guarda al futuro, mantenendo viva la memo- bell’effetto e un gran numero di palazzi nobiliari, chiese e straordinaria accoglienza organizzata da Luigi e Anna concerti e una stagione lirica di prestigio internazionale. ria e la tradizione. In Piazza della Resistenza merita conventi. Varoli e da Vittorio e Serafina Zanzi, per questo nominati Edificato tra il 1757 e il 1759 dall’architetto Francesco Pe- una sosta il Museo della Battaglia del che do- Su Piazza della Libertà, cuore architettonico della città, si dallo Stato di Israele Giusti tra le Nazioni. Oltre al museo trocchi, fu completato nel 1761 da Antonio Galli Bibiena. cumenta la cruenta battaglia del 10 aprile del 1945 affacciano edifici medievali e sette-ottocenteschi: la Col- meritano una visita, presso il cimitero, la Chiesa di San Considerato il prototipo del teatro all’italiana nel 1859 fu lungo la “Linea Gotica” e raccoglie immagini e testi- legiata di San Michele Arcangelo, la Torre civica, il Palazzo Francesco e l’oratorio di Santa Maria degli Angeli, tra- intitolato a Gioacchino Rossini. Il grande musicista - nato monianze sulla lotta partigiana e sull’ultimo anno di Vecchio, il Palazzo Comunale e il Teatro Goldoni, la Chiesa sformato nel 1400 in Sepolcro degli Sforza. Nella chiesa, a da padre lughese - ricevette infatti la sua pri- guerra in . del Suffragio e accanto, su via Trento Trieste, l’Antica Gal- edificata nella seconda metà del XIV secolo in puro stile ma educazione musicale dai canonici Malerbi proprio a A circa un chilometro dal centro, in via Passetto 1, sor- leria, una deviazione su via Baracca ci conduce al Castel- gotico romano, si possono ammirare diversi affreschi dei Lugo, dove la sua famiglia si era trasferita nel 1802. Casa ge una bella casa rurale settecentesca dove nacque, laccio, una costruzione fortificata del XV secolo. Anche su fratelli Zaganelli e di Gerolamo Marchesi, del XV secolo. A Rossini, in via Giacomo Rocca 14, e Villa Malerbi, sono due nel febbraio del 1754, (Alfonsine 1754 via Mazzini, l’antica strada maestra, si incontrano alcuni quattro chilometri da , in località Barbiano, sorge interessanti mete di un itinerario rossiniano a Lugo. Di - Milano 1828), il principe del Neoclassicismo italiano. dei palazzi ed edifici religiosi più significativi della città, l’Antica Pieve che presenta un’armonica struttura romani- fianco al teatro, la Biblioteca Trisi che conserva un note- Oggi la sua casa, completamente restaurata, ospita al così come su via Matteotti, via Garibaldi, Via Farini e via ca del X secolo. www.comune.cotignola.ra.it vole patrimonio librario, nonché manoscritti, incunaboli e primo piano il Museo Montiano, mentre il piano terra Garzoni. In via Vittorio Veneto, nell’ex convento settecente- cinquecentine. Numerose le chiese di rilevanza artistica: sco delle Cappuccine ha sede il Museo civico delle Cappuc- la Chiesa del Carmine, quella del Suffragio, la Collegiata cine, vi sono riunite importanti collezioni di arte antica e e l’oratorio di Sant’Onofrio. A poca distanza dal centro moderna, oltre alla biblioteca e al notevole archivio storico. erra di mondine, storico, in via di Giù, il Cimitero Ebraico attesta la presen- Le Cappuccine ospitano anche un prezioso Gabinetto delle T braccianti e lotte so- za a Lugo di una numerosa comunità ebraica dal ‘500 fino Stampe antiche e moderne con una ricca raccolta di inci- ciali, Conselice nasce in al secolo scorso. A nord della città, a pochi passi dal cen- sioni e una fiorente attività espositiva. Un’ampia sezione è una zona dove l’acqua tro, una piacevole area di verde attrezzato è costituita dal dedicata a mostre d’arte contemporanea. L’edificio più ca- Parco del Loto, a ridosso del Canale dei Mulini. La pista dominava tempo e ritmi. la città natale di Arcan- ratteristico di Bagnacavallo, unico nel suo genere per l’ori- È ciclabile lungo il Canale offre un singolare itinerario per Conosciuta anche come il gelo Corelli, il più importante ginalità e l’eleganza delle strutture è, senza dubbio, Piazza le numerose costruzioni e i manufatti idraulici e per la va- “paese dei ranocchi” per compositore e violinista del Nuova di forma ovale e porticata, costruita nel 1758 come rietà degli aspetti ambientali. In località Villa San Martino la nota sagra dedicata a periodo barocco (Fusignano luogo per la contrattazione e la vendita di carne, pesce, l’Aero Club Francesco Baracca con possibilità di affitto questa specialità gastro- 1653 - Roma 1713). Già Ca- dei piccoli aerei per voli turistici. www.comune.lugo.ra.it nomica, che si tiene ogni strum Fusiniani, di proprietà anno a metà settembre. A pochi passi dalla piazza prin- dei Conti di Cunio, Fusignano cipale, lungo Via Buscaroli si incontra la suggestiva Piaz- fu nei secoli proprietà esten- zetta Guareschi, sui cui muri si sviluppa una sequenza di è sede del Centro di Educazione Ambientale dedica- se e papale. Tra gli edifici del quadri pittorici, opera dello scenografo Gino Pellegrini, centro storico da ammirare la to al Parco Regionale del Delta del e alla Riserva che raccontano il paesaggio della bonifica mescolando i di Alfonsine, un’oasi di rifugio per la flora e la fauna Chiesa di San Giovanni Bat- tratti della memoria locale con citazioni cinematografi- tista, che custodisce una preziosa tavola cinquecentesca che copre circa dodici ettari. Residuo dell’ambien- ncora poco conosciuta, la Bassa che del mondo di Guareschi. Il ciclo pittorico prosegue a raffigurante il Battesimo di Cristo (attribuita a Dosso o A te umido di valle, che Lavezzola, nella piazzetta Olindo Guerrini, che presenta Romagna è un territorio caratterizzato caratterizzava tutto il Battista Dossi) e il quadro raffigurante la Beata Vergine un’altra impresa scenografica di Gino Pellegrini. Singola- da panorami sospesi tra acqua, terra e territorio prima del- Maria Patrona Fusiniani del 1570 (dipinta dal frate Fran- cielo, con una profondità di campo che le grandi bonifiche, la cesco Acquaviva), la Chiesa del Pio Suffragio (o Tempio dei riserva naturale di Al- Caduti), eretta nel 1753, che conserva tele attribuite a Be- lo sguardo non riesce ad abbracciare per nedetto Del Buono, e l’urna votiva della scuola del Canova. intero. Si estende tra il mare Adriatico fonsine è composta da olio. Imponente il complesso conventuale di San France- Negli ambienti dell’antico ospedale San Rocco (XVI sec.) ha e la collina romagnola, è una terra ad tre stazioni: lo Stagno sco del XIII secolo, in parte ricostruito nel XVIII secolo, con sede il Museo Civico San Rocco che ospita un’importante dell’ex cava Fornace la bella Sala Oriani, il refettorio “nuovo” dei frati circondato anima prevalentemente agricola, i raccolta di targhe devozionali in ceramica e sale espositi- Violani, un profondo da preziosi scranni lignei e dipinti di pregio. Tra i monumen- campi sono occupati da coltivazioni di ve con interessanti mostre d’arte. Nella sede municipale, bacino in cui nidifica lo ti più famosi, la Pieve di San Pietro in Sylvis, una delle me- grano e granoturco, da distese senza in corso Emaldi, è possibile visitare la Pinacoteca comu- Svasso maggiore e vive glio conservate in Romagna. Posta sulla Via dei Romei, la fine di peschi, peri, albicocchi, girasoli, nale che conserva opere di Francesco Verlicchi, Annibale la Testuggine palustre, Pieve risale al VII secolo e custodisce importanti affreschi kiwi, meli e filari di viti. Luigi Bergamini e Raoul Vistoli e il magnifico Auditorium il Boschetto dei tre ca- trecenteschi di scuola riminese. Poco lontano dalla Pieve, con eventi dedicati alla musica barocca Una campagna ricca e ben ordinata nali, un bosco allagato il Podere Pantaleone di grande valore naturalistico, testi- con importanti centri storici e paesi di e contemporanea. A ovest dell’abitato, si estende il Bosco la Città della frut- di Pioppo bianco, Salice monianza della vecchia campagna romagnola. In località È di Fusignano esempio della selva che un tempo ricopriva ta, è qui che è nata, all’i- più recente costruzione, che sorgono bianco e Olmo campe- Villanova di Bagnacavallo da non perdere l’Ecomuseo delle ri i monumenti di Conselice: Monumento del ranocchio la pianura Padana. In località San Savino, l’omonimo san- nizio del Novecento, la in un paesaggio segnato da vie d’acqua stre; la terza stazione, Erbe Palustri che recupera e conserva un patrimonio tradi- opera di Gian Piero Baldazzi, collocato nella rotonda tuario accoglie un monumentale sarcofago bizantino del frutticoltura grazie alla e costellato da pievi, oratori, ville che si sviluppa nel tratto terminale del Canale dei Mu- zionale fatto di incastri, intrecci, trame, torsioni, filature e all’ingresso del paese provenendo da Lugo; Monumento V secolo, sepolcro del Santo, evangelizzatore di queste lungimiranza e all’intelli- padronali, case coloniche, rocche e lini, nel cui alveo abbandonato si è formata una den- vecchi capanni. Tra le curiosità, il Vicolo degli Amori, il Giar- alle mondine e agli scariolanti, in via Copernico; Mo- terre. Infine, a Maiano Monti si può ammirare la bella vil- genza di alcuni coraggiosi palazzi nobiliari. sa fascia boscata, dove prevalgono il sanguinello, il dino dei semplici e le atmosfere cinematografiche del bor- numento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di la, costruita nel 1737, che appartenne alla famiglia di Vin- pionieri. E tutto a Massa sambuco ed il biancospino e fioriscono belle orchidee go. Una naturale musicalità emana dagli spazi, dai palazzi, Stampa, nell’omonima piazzetta. La Fontana de Bafion È la terra del benvivere, una terra a cenzo Monti e la Chiesa di Santa Maria del Pilaro con le Lombarda parla di que- selvatiche. www.comune.alfonsine.ra.it dalle chiese della città, una sorta di predisposizione alla (baffone), prima fontana pubblica di Conselice, opera misura d’uomo, da percorrere a piedi o in tele e i dipinti murali del Bergamini. Tra le tante curiosità si sta storia: i frutteti che macchina da presa. Per questo, molti registi l’hanno scelta dell’artista bolognese Davide Venturi, risalente al 1870 bicicletta per godere di rare suggestioni segnala un’originale cabina telefonica inglese donata dal abbracciano la città, le come set, già dal 1962 quando De Sica vi girò La Riffa. Da attualmente collocata nel parco pubblico di Conselice. Il ambientali e per scoprire autentici tesori Comune di Biddulph con cui la comunità fusignanese è ge- produzioni tipiche come allora, a Bagnacavallo è stato girato tanto cinema italiano. Mulino di San Patrizio nella omonima frazione, costru- d’arte, rivivendo ad ogni passo magiche mellata dal 1987. www.comune.fusignano.ra.it le pesche e le nettarine di www.comune.bagnacavallo.ra.it ito verso la fine del XV secolo, l’antico opificio che fu di atmosfere del passato. Una terra ©2016 Romagna IGP, le coope- proprietà del duca Francesco Pico della Mirandola, sorge da scoprire percorrendo le stradine sopra il Canale dei Mulini che univa il territorio ad Imola. rative e le aziende di tra- sformazione della frutta, di campagna con i segni lasciati dal La Chiesa di San Patrizio, prima pieve del territorio, le tempo e dagli uomini, gente laboriosa sue origini risalgono al IX secolo. Chiesa di San Mau- i più famosi marchi di succhi di frutta e infine un vero e Bagnara che ha saputo costruire nei secoli proprio Museo della Frutticoltura. Collocato in una casa

relio (Lavezzola), costruita alla fine del 500 su disegno Emanuele Binelli foto di Giovan Battista Aleotti. www.comune.conselice.ra.it colonica alle porte della città, il Museo Adolfo Bonvicini un patrimonio storico e architettonico di Romagna presenta l’evoluzione delle tecniche di coltivazione della di notevole valore. frutta e la vita quotidiana dei contadini. Cuore della città è In Bassa Romagna anche l’alternarsi Piazza Matteotti con l’antica Torre dell’Orologio, mentre delle stagioni è un evento spettacolare, a pochi passi, sul corso principale, si incontra la Chiesa di la primavera mette in scena le fioriture Cotignola Santa Maria del Carmine, edificio barocco del XVII secolo, opulente e il ritorno degli uccelli dalle Bell’esempio di castrum medievale di pianura, Ba- con annesso convento e chiostro e utilizzata per manife- migrazioni invernali, l’estate si colora di Venezia gnara presenta un centro storico di grande fascino, com- stazioni culturali. Su viale Zaganelli sorge il Centro Carlo Ferrara calde sfumature, la vendemmia profuma pletamente circondato dalle mura, come sul finire del Venturini, polo culturale di Massa Lombarda. Si articola in Casal Borsetti i mesi autunnali e, d’inverno, la nebbia Quattrocento. La cinta muraria comprende la torre d’in- otto sezioni fra cui: la preziosa Collezione Venturini, cuore Conselice Marina Romea bitata già in epoca precristiana, come testimoniano Lugo e la bianca brina regalano al paesaggio Alfonsine gresso e cinque piccoli bastioni. Emblema della piccola A del Museo Civico, che include materiale archeologico, ce- Fusignano Porto Corsini il tessuto della centuriazione romana e i numerosi reper- Massa Lombarda S. Agata sul Marina di Ravenna atmosfere oniriche. Bologna cittadina è, senza dubbio, la Rocca sforzesca e l’atmo- ramico e numismatico; la Lugo Ravenna ti rinvenuti, Cotignola fu quasi completamente distrutta Bagnacavallo Punta Marina Terme Bagnara sfera di epoche lontane che ancora vi si respira, col gran- Pinacoteca, con opere del Il cartellone delle manifestazioni non è di Romagna Lido Adriano durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita rispet- Cotignola de mastio, i loggiati perimetrali, il cortile centrale resti- Garofalo, del Bastianino, da meno: rassegne teatrali di prestigio, Lido di Dante tando l’impianto urbanistico originale. Rifacimenti di ma- Castel Lido di Classe tuito all’aspetto rinascimentale e alcuni ambienti interni ugo conserva un centro storico di grande interesse, di Giambattista Bassi e grandi concerti, incontri col cinema, Riolo Bolognese Lido di Savio nufatti trecenteschi sono la torre di Giovanni Acuto, sim- L Terme con i soffitti lignei originali. Oggi la Rocca ospita il Museo percorrendo le vie e le piazze del centro si possono se- di Angelo Torchi; il Fondo mostre d’arte, mercatini, appuntamenti Milano Marittima bolo della città e il Palazzo Sforza che conserva elementi Cervi del Castello con la sezione archeologica che compren- guire con lo sguardo linee architettoniche risalenti ad antico librario e tutte le , f . L’ Casola Pinarella sportivi este tradizionali ospitalità Valsenio Tagliata de importanti reperti che illustrano la storia del borgo epoche diverse, in un arco di tempo che dal ’500 arriva sezioni della Biblioteca è impareggiabile, l’amore e il rispetto dall’Età del Bronzo, attraverso l’epoca romana fino al agli anni ’30 del Novecento. A guardarla dall’alto, la pianta Comunale. A un chilo- Firenze Roma Rimini per la natura un modo di vivere e, l’arte, Medioevo, di cui rimane l’importante sito archeologico della città ricalca fedelmente il profilo di un aeroplano. Un metro circa dal centro, in la cultura e l’enogastronomia sono il dei Prati di Sant’Andrea, parte fondamentale dell’origi- caso fortuito, ma anche molto appropriato considerando direzione Sant’Agata, si grande patrimonio di questa terra. nario abitato di Bagnara, fino al Risorgimento Quasi di che qui ebbe i natali il più famoso eroe dell’aria: France- incontra il bel Santuario Facile da raggiungere la Bassa fronte alla rocca, la Chiesa Arcipretale dei Santi Giovanni sco Baracca. All’asso dell’aviazione italiana, Lugo ha dedi- della Beata Vergine del- e Andrea, del XV secolo, contenente alcune opere di pre- cato l’omonimo Museo (in via Baracca 65), dove è possibi- la Consolazione accanto Romagna è servita da un’ottima rete di collegamenti stradali e ferroviari; Con il contributo di Provincia gio: la Madonna del Pubblico Voto in terracotta, la fonte le ammirare lo Spad VII sul quale l’eroe conseguì una delle al Cimitero Monumentale di Ravenna battesimale, un tabernacolo del quattrocento e l’organo sue 34 vittorie. Su un fianco della fusoliera compare l’em- che si propone al visitato- l’aeroporto più vicino è Bologna. settecentesco. Interessanti anche le due raccolte ospi- blema personale del maggiore Baracca, il cavallino ram- re con tutta la sua carica suggestiva. tate nella canonica. La prima, il Museo parrocchiale di pante, noto al mondo per essere stato adottato da Enzo www.comune.massalombarda.ra.it VENEZIA FERRARA Musei Longastrino Apertura annuale Apertura su appuntamento Filo Valli di Comacchio

Parco Regionale Museo della Battaglia del Senio del Delta del Po ALFONSINE - Piazza della Resistenza 2 Orari: da lunedì a venerdì 9-12 e 14-17; dal 16 marzo al 31 maggio Anita anche sabato e domenica 9-12 e 15-18. Campotto Fiume Reno Info: tel. 0544.84302 | [email protected]

Casa Monti Lavezzola ALFONSINE - Via Passetto 3 Canale Destra Reno Al primo piano il Museo Montiano e al piano terra il centro visita SS16 del Parco del Delta del Po e della Riserva di Alfonsine. Fiume Reno Orari: dal martedì al venerdì 9-13, il terzo sabato e la terza Sant’Alberto domenica di ogni mese ore 9-13 e 14-18. Info: tel. 0544.869808 | [email protected] Voltana Giovecca Fiume Museo Civico delle Cappuccine Santerno Taglio Corelli BAGNACAVALLO - Via Vittorio Veneto 1/a Fiume Orari: martedì e mercoledì 15-18, giovedì 10-12 e 15-18, venerdì, Senio sabato, domenica 10-12 e 15-19. Chiuso lunedì e post festivi. Canale Info: tel. 0545.280911/280913 Pialassa Zaniolo Legendadella Baiona [email protected] Campo-volo ultraleggeri SS16 var. Ecomuseo dele Erbe Palustri Chiesanuova ed Etnoparco Villanova delle Capanne San Bernardino Autostrade BAGNACAVALLO - Villanova di Bagnacavallo, Via Ungaretti 1 Savarna Strade di grande comunicazione Orari: da martedì a venerdì 9-13, sabato 9-13 e 15-18, domenica CONSELICE ALFONSINE e Strade principali Strade di interesse locale 10-13 e 15-18. Chiuso il lunedì. Belricetto Fiume Info: tel. 0545.47122 | [email protected] Canale Linee ferroviarie dei Mulini Fiume/Canale Museo del Castello SS16 Percorsi ambientali - Piazza IV Novembre 3 Orari: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18, nei mesi di luglio e Aeroporto turistico Stazione FF.SS agosto: sabato, domenica e festivi 10-13. In altri giorni apertura Ufficio Informazioni Piscina su prenotazione. San Patrizio Rossetta Glorie Turistiche Info: tel. 0545.90554/90550 San Savino [email protected] Maiano Monti Museo Pieve Santa Maria in Fabriago Museo Storico Parrocchiale “Monsignor Alberto Mongardi” e San Lorenzo Rocca Chiesa/Campanile Mezzano Museo Storico “Pietro Mascagni” Piazza Nuova Pavaglione BAGNARA DI ROMAGNA (Bagnacavallo) (Lugo) Le due raccolte sono ospitate presso la canonica della Chiesa Arcipretale, Piazza IV Novembre 2 FUSIGNANO Aree verdi/Oasi naturali Info: tel. 0545.76054 Ca’ di Lugo Masiera

Museo Civico Luigi Varoli Fruges Info: Ufficio Informazioni Turistiche Bizzuno COTIGNOLA - Corso Sforza 24 Camerlona Piazza Libertà - 48012 Bagnacavallo (RA) Villanova tel. 0545 280898 - fax 0545 280859 Orari: giovedì e sabato 10-12 e 15.30-18.30 [email protected] In altri giorni apertura su prenotazione. www.romagnadeste.it SANT’AGATA Ascensione Fiume Info: tel. 0545.908879/320.4364316 MASSA LOMBARDA Canale SS16 SUL SANTERNO Senio Naviglio [email protected] Santerno

Museo Civico San Rocco San Potito FUSIGNANO - via Vincenzo Monti 4/a Orari: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18 LUGO Visite guidate su prenotazione. Piangipane Fornace Zarattini Info: tel. 0545.955653/51621 | [email protected] RAVENNA Da non perdere Villa A14 Museo Romagna Air Finders: un aereo, una storia umanitaria San Martino Traversara FEBBRAIO/MARZO FUSIGNANO - via Santa Barbara 4/a Porto Fuori BAGNACAVALLO Carnevale di San Grugnone > Conselice Aperto la prima e la seconda domenica di ogni mese, 15-17.30. Il più antico e originale della Romagna. Inizia il mercoledì delle Visite guidate su prenotazione. San Michele Ceneri e si conclude con uno sfavillante corso mascherato nella Info: tel. 0545.955653 - 348.6719811 | [email protected] Fiume Canale seconda domenica di Quaresima. Santerno Emiliano Romagnolo Zagonara Museo di Auto e Moto Storiche “Mauricette e Primo Contoli” APRILE E OTTOBRE FUSIGNANO - via Fornace 35 Aeroporto Vintage per un giorno e Lugo Vintage Festival > Lugo “F. Baracca” Godo Aperto il secondo e il quarto sabato di ogni mese, 14.30-17.30. Madonna Mostra mercato/scambio di accessori e abbigliamento d’epoca. Visite guidate su prenotazione BAGNARA DI ROMAGNA COTIGNOLA dell’Albero Appuntamenti all’insegna dello shopping vintage alla ricerca Info: tel. 0545.955653 | [email protected] Barbiano A14 di piccoli (ma a volte grandi) tesori sepolti negli armadi o nelle soffitte altrui. Spettacoli e mostre. Museo Francesco Baracca Boncellino San Marco LUGO - via Baracca 65 Russi MAGGIO Orari: dal martedì alla domenica 10-12 e 16-18, chiuso il lunedì. IMOLA Contesa Estense - Palio della Caveja > Lugo Info: tel. 0545.38105 | [email protected] Ricchissimo programma di rievocazioni storiche in costume che BOLOGNA - MILANO/FIRENZE Fiume culminano con la disputa del Palio della Caveja. Mercatini ed Museo permanente della Moda, Senio Fiume osterie medievali dei quattro Rioni cittadini. Lamone A.N.G.E.L.O Vintage Palace San Pancrazio LUGO - Corso Garibaldi 59 Granarolo GIUGNO Orari: 10.30-19.30, chiuso domenica e lunedì mattina. Solarolo Popoli Pop Cult Festival > Bagnara Info: tel. 0545.35200 | [email protected] Roncalceci Il Festival promuove l’incontro tra generazioni, popoli e culture A14 attraverso le vie della musica, dello spettacolo, dell’arte e del cibo. Museo della Frutticoltura Adolfo Bonvicini MASSA LOMBARDA - via Amendola 40 LUGLIO Info: tel. 0545.985832 | [email protected] Nell’Arena delle Balle di Paglia > Cotignola Ogni anno l’anfiteatro di paglia viene allestito nell’ampia golena Museo “Carlo Venturini” del fiume Senio, un luogo magico dove si tengono concerti, MASSA LOMBARDA - Corso Zaganelli 2 spettacoli teatrali, azioni coreografiche, conferenze e letture. Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15-18.30 RIMINI-ANCONA Info: [email protected] AGOSTO Pensiero, Narrazione, Voce > Alfonsine

CESENA-ROMA Poesia, letteratura e musica in giardini pubblici e privati. FAENZA Sagra delle Sfogline > Massa Lombarda Aree verdi e vie d’acqua Festa tradizionale con sfida a colpi di mattarello per la miglior sfoglia.

ALFONSINE CONSELICE LUGO Sull’argine del Fiume Lamone anno il 25 aprile si festeggia il giorno della Liberazione con una lunga Piccolo Festival della Narrazione > Massa Lombarda camminata di arte e memoria: 18 chilometri, a piedi o in bicicletta, Un trebbo di narrazioni, musica e poesia, per ricordare l’intima Riserva naturale: residuo dell’ambiente umido di valle, è un’oasi Bacini di Conselice e Lavezzola: Il sito è costituito da due distinte Parco del Loto: a pochi passi dal centro storico, con ingresso in via Terra e acqua sono gli elementi che caratterizzano questo percorso con incursioni teatrali, musicali e di narrazione lungo il percorso. di rifugio per la flora e la fauna del Parco regionale del Delta del zone umide, la prima è coincidente alla cassa di espansione Diversivo Brignani 1 e in via Foro Boario 42, si trova questa area verde di oltre che corre sugli argini del fiume Lamone. 35 chilometri, da fare a piedi atmosfera dei racconti della tradizione, ambientato nel luogo di incontro per eccellenza delle nostre nonne: il lavatoio. Po ed è composta da tre stazioni: lo Stagno dell’ex cava Fornace in Valle, la seconda è rappresentata dai bacini rinaturalizzati della 77.000 mq. Lo specchio d’acqua presenta fiori di loto e ninfee. L’avi- o in bicicletta, si parte da Boncellino e si arriva al mare Adriatico. Pista ciclabile Canale Naviglio Zanelli Si pedala lentamente osservando la pianura rigogliosa, i campi colti- Violani, il Boschetto dei tre canali e il tratto terminale del Canale Fornace Litos a est di Lavezzola. Bacini di riequilibrio ecologico per la fauna è composta da cardellini, usignoli di fiume, folaghe, germani vati, le valli bonificate o ancora intatte, le lagune salmastre, le pine- È la passeggiata preferita dai bagnacavallesi, a piedi o in bicicletta. SETTEMBRE dei Molini. Centro visita del Parco, Via Passetto 3 ripopolazione di uccelli e chirotteri con una doppia valenza di parco reali, aironi, gallinelle, martin pescatori e altri esemplari tipici delle te. Edifici rurali, case padronali, tracce dell’antica vita di valle, casoni Si imbocca da largo De Gasperi, si snoda seguendo il tratto dell’anti- Festa dell’8 Settembre > Fusignano Info: tel. 0544.869808 | [email protected] naturalistico e di zona di protezione idraulica dei centri abitati. zone umide. co Canale Naviglio Zanelli, è tranquilla e chiusa al traffico (solo fron- da pesca, piante acquatiche e un incredibile numero di uccelli rari Festa tradizionale della Patrona. Per l’occasione le piazze e le vie Orari: 1° maggio - 14 settembre 9-21; dal 15 settembre all’ultima do- talieri). Suggestiva in ogni stagione e romantica nelle sere d’estate. scandiscono il ritmo di questo itinerario. del centro diventano crocevia di musica, di concerti, di mercatini e Labirinto effimero: Labirinto nel mais più grande d’Europa con un menica di marzo 9-19; dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre COTIGNOLA di piatti tipici della cucina locale. percorso lungo circa 4 km. Un percorso misterioso, magico e affa- 9-17. Dal 31 dicembre al 1° maggio aperta solo l’area giochi (entrata Canale Zaniolo Il Lago dei Gelsi (o Lago della Fornace): situato in via Ponte Pietra, Il Canale dei Mulini scinante. Aperto da metà giugno a metà settembre. via Brignani), ore 9-17, chiusa area naturalistica per tutela fauna. è un bacino artificiale che si è formato in seguito alla dismissione di Il Canale dei Mulini, realizzato in epoca medievale per fornire ade- È il corso d’acqua principale di Conselice, proviene da Imola, bagna Sagra della Civiltà delle Erbe Palustri Il labirinto è dell’azienda agricola Carlo Galassi, Via Roma 111 Massa Lombarda e si getta nel Canale Destra Reno. una cava di estrazione di argilla. Lo specchio d’acqua è bordato da guata potenza idraulica alle macine dei mulini cittadini, parte da > Villanova di Bagnacavallo Info: tel. 335.8335233 | [email protected] Giardini pensili della Rocca: In Piazza Garibaldi, il giardino della una chiusa sul Senio poco sopra Castelbolognese e scorre lungo la grandi salici bianchi e pioppi neri e si incontrano numerose specie Rievocazione storica delle tradizionali tecniche di lavorazione Rocca, grazie alla cornice in cui è inserito, è un ambiente estrema- pianura per circa 40 km, attraversando numerosi centri abitati, fino Fiume Santerno delle erbe palustri e del legno nostrano. d’uccelli migratori, in acqua vivono la testuggine palustre europea, mente suggestivo tale da evocare il ruolo, carico di simboli, che ad immettersi nel canale di bonifica destra Reno. Il Canale rappre- BAGNACAVALLO il luccio e la tinca. Il Lago dei Gelsi è gestito dall’associazione senta un collegamento naturale fra due grandi parchi, il Parco della Nasce presso il passo della Futa, a circa 900 metri di quota, scorre il giardino ha da sempre ricoperto nella storia e nei miti. Rappre- in Toscana e Romagna. Attraversa Bagnara di Romagna, poi rasenta Sagra del Ranocchio > Conselice Podere Pantaleone: oasi naturalistica di circa sei ettari, situata Primola di Cotignola ed è visitabile tutto l’anno su prenotazione. sentazione in miniatura del Cosmo, il giardino si ricollega alla fitta Vena del Gesso Romagnola e il Parco del Delta del Po, due ambienti naturali diversi, uno di collina e uno di pianura umida. Una via di Sant’Agata sul Santerno e sfocia nel Reno nel territorio del comune La consacrazione culinaria del ranocchio, protagonista di sughi, appena fuori dal centro storico, è un ambiente di grande valore Info: tel. 349.3523188 | [email protected] rete di simboli che il mondo vegetale ha suscitato nell’ immaginario comunicazione particolarmente adatta alle biciclette e ai pedoni. di Alfonsine. risotti, fritti e ricette di ogni tipo. Con spettacoli, mostre e sfide naturalistico. Nell’area, incolta da decenni, la flora e la fauna tipi- umano. Aperto da giugno a settembre 18-24. sportive. che delle zone di pianura si sono sviluppate liberamente. FUSIGNANO Il Senio: il fiume della memoria Fiume Reno Il Podere è in Vicolo Pantaleone, ed è aperto da aprile ad ottobre, Il Bosco: in via Romagna, a ovest dell’abitato, si estende il Bosco Percorso ciclo naturalistico sull’argine sinistro del fiume più impor- La Festa di San Michele > Bagnacavallo la domenica e i giorni festivi, negli altri giorni su appuntamento. È una delle vie d’acqua della Bassa Romagna, il percorso si svilup- di Fusignano, frutto di un rimboschimento effettuato con lo scopo pa sugli argini e gli stradelli lungo l’asse del Senio. C’è un momento tante dell’Emilia-Romagna, dopo il Po. Nasce in Toscana, attraversa Arte, musica, spettacoli e gastronomia nei luoghi più affascinanti Orari: aprile, maggio, settembre e ottobre: 14.30-18.30 di ricreare un lembo della selva di querce e carpini che un tempo particolare per immergersi nella storia di questo fiume (sarebbe un l’Appenino e scende in pianura bagnando Conselice e Alfonsine, pri- del bel centro storico. Le osterie aperte in singolari ambientazioni giugno: 15.30-19.30. Chiuso dal 1° luglio al 31 agosto. ricopriva la pianura Padana. È un’area di riequilibrio ecologico e fa torrente per le sue dimensioni, ma in Romagna lo chiamiamo fiume ma di sfociare nell’Adriatico. propongono il Dolce di San Michele, una delizia che si trova solo Info: tel. 347.4585280 | mail: [email protected] parte del percorso del Canale dei Mulini. per l’importanza degli eventi storici avvenuti sulle sue sponde). Ogni durante la festa.