6 in Unione Dicembre 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

6 in Unione Dicembre 2020 2 Mostre, laboratori convegni e conferenze online all’insegna dei diritti umani e del dialogo interculturale e interreligioso ialogo interreligioso e intercul- turale, diritti umani e di citta- dinanza: da fine ottobre l’Unio- Dne della Romagna Faentina sta promuovendo un nuovo progetto dedi- FAENZA e' mi paés cato al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani come fattore di creazione di comunità coese e di nuove prospetti- ve di sviluppo sostenibile. Direttore Responsabile Supplemento a - periodico del- Un unico filo conduttore che unisce Bri- l'Amministrazione Comunale di Faenza. Reg. Trib. Ra- sighella, Casola Valsenio, Castel Bolo- venna - n.840 del 29 luglio 1987. Hanno collaborato gnese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, che stanno facendo e faranno da sfondo a laboratori, incontri e conferenze onli- Massimo Isola ne, mostre e tanto altro, proponendo al- le comunità locali opportunità di dialo- go e di crescita che si ispirino agli Obiet- Amministratori e dipendenti dell'Unione della Roma- tivi di sviluppo sostenibile definiti dal- gna Faentina; Ufficio Comunicazione Istituzionale l’Onu per l’Agenda 2030. Unione Romagna Faentina; Ufficio di staff del sindaco - Comunes dio Faenza;m Prom Loco deia Comunir i dellao Roma- Le attività del percorso si articolano su gna Faentina; Associazioni, volontari ed enti organiz- quattro versanti. Un filone è dedicato al zatori dei Comuni della Romagna Faentina. dialogo interculturale, affrontato anche UNIONE 2 In cammino verso i diritti tramite il linguaggio del cibo. È stato in- fatti realizzato un “ricettario” online – a 4 Cogli nel Senio cura dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme, con la collaborazione delle 5 Il Comitato Gemellaggi si presenta rispettive Pro Loco - che, con documen- tazione fotografica e video, possa dif- 7 I volontari europei in Unione fondere consapevolezza sulla cultura di provenienza delle diverse nazionalità 9 Solarolo presenti nella Romagna Faentina. Spazio anche al dialogo interreligioso, 11 Brisighella tema affrontato il 6 e il 13 novembre gra- zie a momenti di riflessione collettiva 13 Faenza e' mi paés con rappresentanti del mondo cattolico Faenza C’entro, inaugurato il nuovo locker (14) e islamico. Dopo la tradizionale Cammi- Il primo centro commerciale naturale nata, svoltasi domenica 25 ottobre, il 6 il è disponibile in virtual tour 13 novembre si sono tenuti in live strea- Scuole, investimenti da oltre 1 milione (15) ming sulla pagina Facebook del Comune Temporary shop Ceramica (16) di Faenza due incontri dal titolo “Un Campioni del mondo (17) Fatti d’Arte si... digitalizza (18) Block Notes (19) 21 Casola Valsenio In cammino verso i dir itti 26 Castel Bolognese 29 Riolo Terme Un progetto di Unione 30 E’ Cânt Rumagnöl nuovo sogno di fraternità e di amicizia e di violenza nei confronti di tutte le Per partecipare agli eventi qui promossi - in consi- sociale” con Fratel Ignazio De Francesco, donne, specialmente in ambito dome- derazione delle normative di prevenzione COVID-19 monaco della Piccola Famiglia dell’An- Un unico filo stico. Sempre a Brisighella si svolgeran- in vigore - si consiglia di contattare i soggetti re- nunziata, e Hassan Samid del Centro di conduttore no anche laboratori dedicati ai ragazzi sponsabili della loro organizzazione o consultarne i Cultura Islamica di Ferrara. che unisce delle scuole, in collaborazione con SOS canali di informazione. Brisighella, Donna. A completare il programma del progetto Casola Valsenio, Realizzazione grafica e pubblicità ci sono poi gli eventi formativi e infor- Castel Bolo- Segue il tema della promozione del di- mativi online dedicati a porre in eviden- gnese, Faenza, ritto al lavoro e ad una occupazione ri- za come i diritti di cittadinanza abbiano Riolo Terme spettosa dei diritti individuali. Il 28 no- affrontato e stiano affrontando la prova e Solarolo vembre, il Comune di Castel Bolognese dell’emergenza sanitaria, con particola- ha curato, in collaborazione con i Sinda- via Emilia 77/79 - 40026 Imola (Bo) re riferimento alle fasce di popolazione cati confederali, il convegno online "Di- Gian Luigi Dall’OssoTel. 0542 22178 Fax 0542 29804 a maggior rischio di esclusione e sfrut- ritto al lavoro. Il caporalato e il badanta- Giacomo [email protected] tamento. A questo proposito, il 25 no- to: violazione dei diritti individuali e col- www.ilnuovodiario.com vembre - Giornata internazionale per lettivi”. Al centro del progetto anche il Centro Servizi Editoriali s.r.l. Responsabile legale: l’eliminazione della violenza sulle don- supporto alle attività produttive oneste e Elaborazione grafica: ne - in un convegno online a cura del il contrasto alle infiltrazioni della crimi- Casola Valsenio immersa nella neve (Serena Bosi) Comune di Brisighella si è parlato di nalità all’interno del tessuto economico Stampa: - stabilimento di Imola contrasto alle forme di discriminazione locale. In questo caso è stato Solarolo a via Selice 187-189 - 40026 Imola (Bo) In copertina: 3 e del dialogo interculturale e interreligioso Il progetto In cammino verso i diritti è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Sarà possibile seguire gli eventi in programma sulle pagine Facebook dei Comuni. Ulteriori info sul sito www.romagnafaentina.it, sulla pagina Facebook dell’Unione (presto disponibile) e sul canale YouTube dell’Unione UNIONE EVENTI CENTRO FAMIGLIE La crescita in Pillole Incontri ONLINE con l'esperto per confrontarsi su tematiche che stanno a cuore ai genitori con figli da 0 a 36 mesi: ospitare, il 17 novembre, il convegno on- - 2 Dicembre ore 10: Nati per Leggere ONLINE condotto dalla l'Associazione Nazionale Camina. line "Mafie e pandemia", che ha visto gli Bibliotecaria, dalla Pedagogista del Centro per le Famiglie e itti interventi di rappresentanti delle asso- dal Pediatra Il quarto filone del progetto riguarda in- ciazioni “Libera” e “Avviso Pubblico”. - 5 Dicembre ore 14: “Coccole Corporee” (12-36 mesi) condot- fine il tema dei diritti come fattore di svi- to dall'educatore del Centro per le Famiglie luppo sostenibile della persona e della Non sono mancate le iniziative rivolte ai - 12 Dicembre alle ore 14: “Il gioco dei bambini è un lavoro se- comunità e prevede per il 10 dicembre più piccoli. Martedì 10 novembre grandi rio!” (12/36 mesi) Condotto dalla pedagogista del Centro per la prima edizione della “Camminata dei e piccini hanno potuto seguire in diret- le Famiglie diritti” a Castel Bolognese lungo il Sen- ta Facebook dalla pagina della bibliote- - 16 dicembre ore 10: “Attaccamento e dintorni: I legami fami- tiero della Legalità (Parco Fluviale), in ca “Mario Mariani” di Solarolo “Raccon- liari all'interno della famiglia” (0-12 mesi) condotto dalla Psi- occasione della Giornata mondiale dei ti per un mondo diritto”, narrazione in cologa del Centro per le Famiglie diritti umani. Ad aprire la strada della musica per celebrare i diritti dei bambi- Camminata, il 6 novembre in Piazza Ber- ni a cura di Alfonso Cuccurullo e Federi- Incontro informativo nardi a Castel Bolognese e il 14 nei su- co Squassabia. del percorso Diventare Genitori permercati Despar e Conad sono stati al- 5 dicembre alle ore 10.00 “Allattamento: confronto e sostegno fra lestiti i “Gazebo dei Diritti”, laboratori Dal 14 al 21 novembre è stata invece ce- generazioni”, condotto dalle volontarie del GAAF (Gruppo Allat- mobili in cui i partecipanti hanno scrit- lebrata la settimana dei diritti con la ras- tando A Faenza). to pensieri di pace e legalità non su car- Scansiona segna bibliografica online “I diritti dei ta ma su dei sassolini che verranno alle- il QR code bambini per parole e immagini”: ogni Percorso di accompagnamento stiti nel Sentiero della Legalità. e vai sul sito giorno sulla pagina Facebook della bi- alla nascita ONLINE dell’Unione blioteca comunale “Mario Mariani” sono Il nostro modo per starvi accanto Il progetto è stato realizzato con il con- stati pubblicati consigli di lettura tema- Percorso di tre incontri online rivolti ai genitori con DPP entro tributo della Regione Emilia-Romagna. tici e dirette. Infine, lunedì 16 novembre febbraio 2021, all'interno del quale affronteremo insieme alla pe- Sarà possibile seguire gli eventi in pro- è andato in onda su Zoom il convegno dagogista del Centro per le Famiglie gli argomenti che più vi stan- gramma sulle pagine Facebook dei Co- “Mondo fa rima con noi”, in cui si è par- no a cuore. Il ciclo di incontri partirà il 3 dicembre. muni. Ulteriori informazioni sono di- lato dei diritti dei bambini e degli adole- sponibili sul sito www.romagnafaenti- scenti con l’aiuto della letteratura per ra- Per informazioni e iscrizioni agli incontri: na.it, sulla pagina Facebook dell’Unione gazzi. La conferenza online è stata cura- [email protected] 0546-691871 della Romagna Faentina, che sarà presto ta daValter Baruzzi, pedagogista, forma- disponibile, e sul canale YouTube del- tore, narratore e direttore scientifico del- l’Unione. 4 Sono di due dimensioni ed hanno un costo rispettivamente GIARDINI A NATALE di 25 euro (la più piccola) e di 35 euro (la più grande) UNIONE Giardini in gioco GiardiniaNataleèuneventospecialeincuiprogettistievivaistisici- mentanonellarealizzazionedigiardiniduranteilperiodoinvernale. Cogli nel Senio L'edizione di quest'anno sarà l'undicesima e si terrà nel periodo dal 2/12/2020al7/01/2021.TitolodellamanifestazionesaràGiardiniIn Gioco. Il Servizio Ambiente collaborerà con il land artist Oscar Do- minguez per la direzione artistica dell'evento e la cura degli allesti- menti.Ilprogettoprendespuntodalgiocodell'oca,eprevedelarea-
Recommended publications
  • Orari Partenze Pullman
    Orari partenze pullman AREA LUGO AREA RAVENNA Pullman 15 8,00 - Cervia - Sede CGIL Pullman 1 Pullman 10 8,10 - Savio di Cervia - Ex Motel 8,40 - Longastrino - Casa del Pop. 8,35 - S. P. in Trento - Bar ARCI 8,25 - Cast. di Cervia - Casa del Lav. 8,50 - Alfonsine - Piazza Resistenza 8,40 - Ghibullo - Forno 8,30 - Pisignano - Casa del Lav. 8,55 - Glorie - Bar Reale 8,45 - Roncalceci - Circoscrizione 8,35 - Cannuzzo - Casa del Lav. 9,00 - Mezzano - Piazza 8,50 - Ragone - Trattoria Flora 8,40 - Mensa Matellica - Piazza 8,55 - S. Pancrazio - chiesa Pullman 2 8,45 - Castiglione di Ra - Circolo Arci 9,00 - Russi - Mercato coperto 8,10 - S. Patrizio - Bar PD 8,50 - Savio di Ravenna - Bar Cenni 9,05 - Godo - Piazza 8,15 - Conselice - P. Forest. 8,30 - Lavezzola P. Caduti 8,35 - Frascata - Bar Pullman 11 8,40 - Giovecca - Casa del Pop. 8,30 - S.P. in Vincoli - Piazza Erbe 8,45 - S. M. in Fabriago - Casa del P. 8,35 - S. P. in Campiano - Incr. Via Petr. AREA FAENZA 8,40 - Campiano - sala Dune Pullman 3 8,45 - Carraie- Circolo ARCI 8,25 - Fusignano - P. Aldo Moro 8,50 - S. Stefano - Circolo ARCI Pullman 16 8,35 - Masiera - Casa del Popolo 8,55 - S. Bartolo - Fermata ATR 7,50 - Casola Valsenio - Fermata Bus 8,45 - Rossetta - Casa del Popolo 9,00 - Madonna dell’Albero - Chiesa 8,00 - Riolo Terme - Fermata Bus 8,55 - Villaprati - Casa del Popolo 8,15 - Castel Bolognese 9,00 - Villanova - Casa del Popolo Piazzalele Cappuccini Pullman 12 8,30 - Faenza - Piazzale PANCRAZI Pullman 4 8,25 - Porto Corsini - Traghetto 8,25 - Bagnara - Fermata Ricci Bus 8,30 - Marina Romea - Bar S.
    [Show full text]
  • 100512 LAP Faenza
    LOCAL ACTION PLAN CITY OF FAENZA Table of contents Page 1 of 16 Local Action Plan City of Faenza 1. The context • Introduction to the city and to the context of ceramics, at city, region and national level Faenza is strategically located on the Aemilian way at the cross- road with the route from the Port of Ravenna to Tuscany. Its economic system mostly consists of SMEs operating in several sectors, including the ceramic one. From many decades important research centres and institutes have settled in Faenza, the University of Bologna – Faculties of Agriculture and Industrial Chemistry and the Arts Industry Institute as well. The Municipality of Faenza plays a proactive role fostering innovation: it recently set up an incubator for new enterprises and established the Arts and Sciences Park Evangelista Torricelli – Faventia to develop and enhance a network between the research centres and supporting technological transfer to SMEs. Faenza has always recognized its specific traditions in the production of ceramic, developing a specific established identity. Ceramic in Faenza has a several century tradition and up to date is a very important sector also from an economic point of view as industry and crafts lively deal with it maintained in the time. In fact the historic production of majolicas from Faenza is worldwide known as one of the highest expressions of artistic ceramic creativity. Artists and ceramic craftmen from Faenza have developed and improved the production of handcrafted objects; further the shops, mostly located in the historic town centre, offer the tourist the possibility to know the history of the local traditional ceramic crafts.
    [Show full text]
  • Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli
    _full_alt_author_running_head (neem stramien B2 voor dit chapter en nul 0 in hierna): 0 _full_alt_articletitle_running_head (oude _articletitle_deel, vul hierna in): Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City” _full_article_language: en indien anders: engelse articletitle: 0 Ludovico Il Moro And The Dynastic Homeland As The “ideal City” 355 Chapter 15 Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City”: Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli Raffaella Zama The influential House of Sforza originates from Romagna in the province of Ravenna, along a strip of land at the Senio river which, in olden times, was so favorable to the growth of quince trees (mele cotogne in Italian) that the small rural settlement was named Cotignola.1 At the time the Descriptio Romandiole was written by cardinal Anglic de Grimoard of Grizac (1371) for the Papal Household of Avignon, Cotignola was registered as a “villa,” which was the gen- eral word for a scattered population classified as an ‘almost village,’ a tiny ad- ministrative settlement with no curtain wall. Nevertheless, it is unlikely that Cotignola was strictly limited to the “villa” because the Descriptio assigns a re- markable number of ‘hearths’ to it, all of 144 focularia2 i.e. tax-paying family units, a considerable number for a late fourteenth century rural location in Romagna.3 In fact, in those days this ‘almost village’ must already have had a defensive wall build by the inhabitants of Faenza and Forlì in 1276, most prob- ably not a wall with a moat but a strong enclosure made of wood, or an em- bankment.4 The castrum may have been degraded to ‘villa’ because of the dire condition it was in when Anglic’s official visited, which is quite easy to imagine in consideration of the fact that the nearby Senio river must have frequently subjected the settlement to the perils of destructive floods.
    [Show full text]
  • Linea 21 ◆ CO.E.R.BUS (Vettore Ricci Bus) ◆ (Per Google Linea 188) FERIALE Zona Località § §,1,2 §,1,2 ✱✱§,6 § §,@ §,@,6 790 Bagnara Rocca Sforz
    Bagnara di Romagna Æ Faenza Linea 21 ◆ CO.E.R.BUS (vettore Ricci Bus) ◆ (per Google Linea 188) FERIALE Zona Località § §,1,2 §,1,2 ✱✱§,6 § §,@ §,@,6 790 Bagnara Rocca Sforz. 06:50 07:07 07:08 09:00 11:40 12:18 12:28 14:35 790 Solarolo loc. San Mauro 06:54 07:12 07:13 09:04 11:44 12:22 12:32 14:39 790 Solarolo Gelateria 06:55 07:14 07:15 09:05 11:45 12:23 12:33 13:33 14:40 790 Solarolo Stazione FS 06:57 07:16 07:17 09:07 11:47 12:25 12:35 13:35 14:42 720 Solarolo loc. Ponte Felisio 06:59 07:22 07:23 | | 12:27 12:37 13:37 | 720 Faenza Sant’Andrea | | | 09:15 11:55 | | | 14:51 720 Faenza C. Comm. Le Maioliche | | | 09:17 11:57 | | | 14:53 720 Faenza Autostazione Autobus 07:11 07:34 07:35 09:27 12:07 12:38 | | 15:03 720 Via IV Novembre (ex Pesa Pubblica) 07:13 07:36 07:37 09:29 12:09 12:48 13:50 720 Faenza Stazione FS 07:15 07:38 07:39 09:31 12:11 | | 720 Faenza Via Medaglie d’Oro | 07:42 07:43 | | | | 720 Faenza Via Tolosano Osp. Civile 07:17 | | 09:33 12:13 12:50 13:52 720 Faenza Via G. Oberdan (Parco) 07:19 07:45 07:46 09:35 12:15 12:52 13:54 § = solo nei gg. di Scuola @ = non si effettua il Sabato ✱ = si effettua nei gg.
    [Show full text]
  • 1 Battle Weariness and the 2Nd New Zealand Division During the Italian Campaign, 1943-45
    ‘As a matter of fact I’ve just about had enough’;1 Battle weariness and the 2nd New Zealand Division during the Italian Campaign, 1943-45. A thesis presented in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts in History at Massey University New Zealand. Ian Clive Appleton 2015 1 Unknown private, 24 Battalion, 2nd New Zealand Division. Censorship summaries, DA 508/2 - DA 508/3, (ANZ), Censorship Report No 6/45, 4 Feb to 10 Feb 45, part 2, p.1. Copyright is owned by the Author of the thesis. Permission is given for a copy to be downloaded by an individual for the purpose of research and private study only. The thesis may not be reproduced elsewhere without the permission of the Author. Abstract By the time that the 2nd New Zealand Division reached Italy in late 1943, many of the soldiers within it had been overseas since early 1941. Most had fought across North Africa during 1942/43 – some had even seen combat earlier, in Greece and Crete in 1941. The strain of combat was beginning to show, a fact recognised by the division’s commanding officer, Lieutenant-General Bernard Freyberg. Freyberg used the term ‘battle weary’ to describe both the division and the men within it on a number of occasions throughout 1944, suggesting at one stage the New Zealanders be withdrawn from operations completely. This study examines key factors that drove battle weariness within the division: issues around manpower, the operational difficulties faced by the division in Italy, the skill and tenacity of their German opponent, and the realities of modern combat.
    [Show full text]
  • Progetto Linea Gotica FUSIGNANO
    ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Comune di Fusignano Tipologia: Comune Localizzazione: Corso Renato Emaldi 115 [44° 28’ 5” Nord – 11° 57’ 34” Est] Descrizione: Comune di 8.391 abitanti (dato al 28 febbraio 2012) confina con i Comuni di Bagnacavallo, Lugo e Alfonsine. Il territorio comunale ha un’estensione di 24,6 km2. Situato a ridosso dell’argine sinistro del fiume Senio, ove nell’inverno ’44- ’45 si arrestò il fronte, subì pesanti bombardamenti alleati e sopportò una durissima occupazione da parte tedesca. La città fu liberata il 10 aprile 1945 da reparti dell’Esercito italiano. Note: Decorato con la Croce di Guerra al Valor Militare con Decreto del 6 agosto 1985 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (motivazione: «Nel corso della lotta di liberazione Fusignano si opponeva eroicamente all’oppressore dando un valido e costante sostegno alle forze partigiane e fornendo il suo notevole contributo di combattenti, di sangue e di sofferenze. Fusignano, settembre 1943 – aprile 1945»). Centralino: 0545 955611 Sito internet: www.comune.fusignano.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” 2. Monumento in ricordo dell’attraversamento del fiume Senio ad opera delle forze alleate e partigiane 3. Museo dei Romagna Air Finders (RAF) 4. Cippo del ponte sul Senio 1 ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” Tipologia: Cippo commemorativo Proprietà: Comunale Localizzazione: Via Palazzone, vicinanze Cooperativa Agricola Braccianti Palazzone (civico 33) [44° 30’ 41” Nord – 11° 57’ 51” Est] Descrizione: Il cippo ricorda le vittime di un feroce rastrellamento nazifascista, uno dei primi avvenuti in provincia di Ravenna.
    [Show full text]
  • Bacino Interregionale Del Fiume Reno (Delibera Del Comitato Istituzionale N
    Regione Toscana AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale Relazione Generale Il Presidente Il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino del Reno dell'Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 17 dicembre 2009 Alla redazione del “Piano Stralcio per il bacino del Torrente Senio: Revisione Generale” hanno partecipato come progettisti: − Dott. Geol. Domenico Preti∗, tecnico abilitato alla professione di geologo per la parte “Titolo I - Rischio da frana e assetto dei versanti”; − Dott. Ing. Gabriele Strampelli*, tecnico abilitato alla professione di ingegnere per la parte “Titolo II - Rischio idraulico e assetto della rete idrografica”; − Dott. Biol. Lorenzo Canciani*, tecnico abilitato alla professione di biologo per la parte “Titolo III -Qualità dell’ambiente fluviale”. Hanno collaborato alla redazione del piano: per il “Titolo I - Rischio da frana e assetto dei versanti”: − Dott. Geol. Marcello Nolè*. per il “Titolo III -Qualità dell’ambiente fluviale”: − Dott. For. Claudio Cavazza (Serv.Tecnico Bacino Reno, R. E-R); − Dott. Ivo Bianconi (Agronomo – tesista Università di Bologna); − Dott. Biol. Camilla Iuzzolino*. La Dott.ssa Geol.Paola Maldini* ha curato il coordinamento dell’attività, la revisione delle norme e del piano, coadiuvata dalla Sig.ra Patrizia Bruschi* per la fase di gestione amministrativa dei rapporti intra e interorganizzativi con gli Enti pubblici. Il Geom. Antonio Montanari* e la Geom. Rosaria Pizzonia* hanno curato le elaborazioni grafiche e dei dati, eseguite mediante il sistema informativo geografico “Mapinfo”. I collaboratori agli studi e alle analisi specifiche funzionali alla revisione generale del piano sono indicati nelle Relazioni e negli elaborati tematici specifici.
    [Show full text]
  • C.2 Tavola a 26
    1726550 1726900 1727250 1727600 1727950 1728300 1728650 1729000 1729350 1729700 1730050 1730400 1730750 1731100 1731450 1731800 1732150 1732500 1732850 1733200 Confine comunale Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) Centro urbano 0 0 0 0 9 9 7 7 Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo 9 9 8 8 4 4 Territorio urbanizzato (ai sensi dell'art. 13 della LR 47/78) L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e s.m.i. - "Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio" RUE 2016 Siti Rete Natura 2000 (¬n. Siti di Importanza Comunitaria (SIC) 0 0 5 5 5 5 7 7 9 9 8 8 4 4 1_ Alta valle del torrente Sintria 3_ Pietramora, Ceparano, Rio Cozzi 2_ Alto Senio 4_ Calanchi pliocenici dell'Appennino faentino (¬n. Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) 0 0 0 0 (C.2)_Tavola A.26 2 2 7 7 9 9 8 8 5_ Vena del Gesso Romagnola RUE 4 4 TAVOLA DEI VINCOLI: natura e paesaggio Beni paesaggistici (DLgs 42/2004) Adottato con atto di Consiglio dell'Unione della Romagna Faentina n. 61 del 21.12.2016 Scala 1:10000 Parchi e riserve naturali Approvato con atto di Consiglio dell'Unione della Romagna Faentina n. del 0 0 5 5 8 8 6 6 9 9 8 8 4 4 Aree forestali Fiumi, torrenti e corsi d'acqua di interesse paesaggistico (¬4 n. Immobili ed aree dichiarate di notevole interesse pubblico 0 0 =!( 0 3 0 5 5 6 (¬ 6 9 9 8 8 4 4 22_ Zona di Rontana DM 20.09.1974 25_ Vena del Gesso DM 30.07.1974 20_ Brisighella Centro e Tre Colli DM 24.10.1968 205_ Località Monte Romano DM 07.11.2013 23_ Tenuta "Il Cardello" DM 16.06.1975
    [Show full text]
  • Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
    Orari e mappe della linea bus 195 195 Autostazione →Autostazione Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 195 (Autostazione →Autostazione) ha 23 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Autostazione →Autostazione: 07:07 - 13:50 (2) Autostazione →Autostazione: 07:43 - 16:30 (3) Autostazione →Biblioteca: 06:16 (4) Autostazione →Biblioteca: 07:40 - 19:30 (5) Autostazione →C.Bolognese FS: 12:10 - 14:00 (6) Autostazione →Misileo,1: 07:02 (7) Autostazione →P.Le Enichem: 04:30 - 20:30 (8) Autostazione →Ravenna Fs- P.Bus: 15:02 (9) Autostazione →Santuario: 16:14 (10) Autostazione →Santuario: 14:00 (11) Autostazione →Stab. Terme: 09:00 (12) Biblioteca →Autostazione: 12:00 (13) Biblioteca →Autostazione: 05:55 - 18:35 (14) C.Bolognese FS →Autostazione: 13:19 - 14:17 (15) Emilia,70 →Autostazione: 13:26 (16) Misileo,Fr.3a →Autostazione: 07:40 (17) Oberdan Stadio →Autostazione: 08:05 (18) P.Le Enichem →Autostazione: 06:10 - 22:10 (19) Ravenna Fs-P.Bus →P.Le Enichem: 16:50 (20) Santuario →Autostazione: 17:00 (21) Santuario →Autostazione: 15:10 (22) Stab. Terme →Autostazione: 09:10 - 11:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 195 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 195 Direzione: Autostazione →Autostazione Orari della linea bus 195 23 fermate Orari di partenza verso Autostazione →Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:07 - 13:50 martedì 07:07 - 14:30 Autostazione 24 Via L. Zauli, Riolo Terme mercoledì 07:07 - 13:50 Sp.Riolo-Abbazia giovedì 07:07 - 14:30 55 Via Bologna, Riolo
    [Show full text]
  • Regional Action Plan EMILIA ROMAGNA
    Regional Action Plan EMILIA ROMAGNA REFORM: Integrated Regional Action Plan for Innovative, Sustainable and Low Carbon Mobility General information Project: REFORM Partner organisation: Regione Emilia Romagna Other partner organisations involved (if relevant): ITL Country: Italy NUTS2 region: ITH 5 Contact person: Andrea NORMANNO Email address: [email protected] Phone number: +39 051 527 3223 DECEMBER 2018 TABLE OF CONTENTS EXECUTIVE SUMMARY ________________________________ 4 REGIONAL CONTEXT _________________________________ 5 THE REGIONAL POLICY FOR SUSTAINABLE MOBILITY 5 THE PROPOSED REFORM ACTION PLAN IDENTIFIES SOME SPECIFIC ACTIONS AIMED AT: 8 - ENABLE EASIER MONITORING OF SUSTAINABLE MOBILITY POLICIES DEVELOPED IN THE CONTEXT OF THE SUMP. 8 - SUPPORT LOCAL AUTHORITIES IN THE DEVELOPMENT OF THE SUMP THROUGH COORDINATION ACTIONS AND TRAINING OF LOCAL TECHNICAL SKILLS. 8 - PROMOTE THE IMPLEMENTATION OF THE SUMP THROUGH ECONOMIC CONTRIBUTIONS AND SPECIFIC INVESTMENT INITIATIVES. 8 REFORM ACTIVITIES TOWARDS THE DEVELOPMENT OF THE ACTION PLAN 8 ACTIONS ________________________________________ 12 ACTION 1: SET UP OF A MONITORING CENTER ON SUSTAINABLE MOBILITY 12 Background 12 Description 12 Subjects involved 13 Time schedule 13 COSTS 14 SOURCES OF FINANCING 14 ACTION 2: SET UP OF A SUSTAINABLE MOBILITY OBSERVATORY 14 Background 14 Description 15 Subjects involved 15 Time schedule 16 COSTS 16 SOURCES OF FINANCING 16 ACTION 3: SUMP IMPLEMENTATION 17 Time schedule 18 ENDORSEMENT ____________________________________ 19 Regional Action Plan- Regione Emilia Romagna 2 Regional Action Plan- Regione Emilia Romagna 3 EXECUTIVE SUMMARY Emilia Romagna Region started its policy for the development of sustainable mobility many years ago. This policy was developed through several planning steps: in the last four years the following plans have been approved and put in operation: PAIR (Integrated Plan on Air quality); ERDF ROP – Regional Operating Plan; Regional Energy Plan - PER (2017) and PRIT (Integrated Regional Transport Plan).
    [Show full text]
  • Ravenna-Cervia Nasce Nel 1976 Con Il Sostegno Alle Popolazioni Delle Zone Del Friuli Venezia Giulia Colpite Dal Terremoto
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CARITAS ITALIANA La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) con lo scopo di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano della Carità. Nel 1977 ha stipulato la convenzione col Ministero della Difesa per accogliere obiettori di coscienza al servizio militare e nel 2001 è stata tra i primi enti a realizzare progetti di servizio civile nazionale. La Caritas diocesana di Ravenna-Cervia nasce nel 1976 con il sostegno alle popolazioni delle zone del Friuli Venezia Giulia colpite dal terremoto. Da queste azioni di intervento è sorta la necessità di una realtà diocesana che potesse spendersi per i più bisognosi non solo in momenti di calamità ed emergenza ma anche nella quotidianità. L’affiancamento alle realtà socio-assistenziali presenti nel territorio diocesano in un primo momento e, successivamente, la realizzazione di un centro d’ascolto diocesano (1 marzo 1999) hanno dato maggiore continuità alla azione di incontro con le povertà e alla testimonianza della carità cristiana nel territorio ravennate e nel resto della diocesi. La Caritas diocesana di Faenza-Modigliana è nata il 3 marzo 1990 per volontà di Mons.
    [Show full text]
  • Un Anno in Tossignano: a Micro-History of the Santerno Valley 1944-45
    Un Anno in Tossignano: A Micro-History of the Santerno Valley 1944-45 By Maria Etienne Submitted to Professor Alexander Kitroeff and Linda Gerstein In partial fulfillment of the requirements of History 400: Senior Thesis Seminar April 25th, 2014 Abstract During the last year of the Second World War in Italy, the Allied forces assaulted the Wehrmacht’s last great line of defense in Italy—the Gothic line. Un Anno in Tossignano examines the effects of that passing warfront on the people of Tossignano and the surrounding villages in the Santerno Valley—an area on the south-eastern edge of the Apennine Mountains in the middle of the Gothic Line. This thesis is a chronological micro-history that tells the story of this small but old mountain village and the valley below during the almost-year long Allied assault on the Gothic line of defense. The specific nature of this clash of foreign military forces changed the social and political structures of the inhabitants of Tossignano and the Santerno Valley. This thesis analyzes the way the war transformed local and national identities as the villagers’ relationships with their occupiers, Italians—both collaborator and partisans, and their liberators also changed. 2 Acknowledgments My sincere and everlasting gratitude goes to my Uncle Sergio Caroli. Without his invaluable help not only as a librarian but also as a translator and tour guide, this thesis wouldn’t exist. I’d like to thank Professor Kitroeff for putting up with my stubbornness all year and Professor Gerstein for her patience and clarifications. I’d like to thank my family for supporting me through this process, listening to rants about military tactics, and offering criticisms on those rants.
    [Show full text]