Freewheeling
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comune, Anno Xl N
IL COMUNE, ANNO XL N. 2 Periodico bimestrale FUSIGNANO, APRILE 2020 Poste Italiane - Tassa Pagata www.comune.fusignano.ra.it Invii senza indirizzo DC/DCI/33972003/C Ravenna Aut. del Trib. di Ra n. 689 del 27/8/1981 La sfida più importante Nei giorni scorsi sono state sospese le lezioni Essere il responsabile della salute pubblica in e modalità di acquisto per acconsentire alle Scrivo queste riflessioni mercoledì 18 marzo. a scuola e gli eventi culturali e sportivi, poi questi giorni credetemi non è facile, ma a Fu- persone di soddisfare i propri bisogni diret- È una bella giornata di sole. Come ormai ogni mano a mano si sono chiusi bar e ristoran- signano so di poter contare su una comunità tamente a domicilio. Voglio a riguardo rin- mattina da qualche settimana a questa parte, ti, molti negozi e attività economiche non le- straordinaria, capace di grandi sacrifici per il graziare i tanti commercianti, artigiani e pro- mi affaccio alla finestra del mio ufficio per -ve gate ai bisogni essenziali, i parchi pubblici e bene comune e allo stesso tempo disponibile fessionisti che hanno sospeso o riconvertito dere se c’è gente in giro. diverse altre cose. Lo abbiamo fatto progres- ad aiutare gli altri a fare altrettanto. il loro lavoro perché la salute viene prima di Poche persone. Alcune girano con la ma- sivamente, ma tempestivamente, applican- Ci conosciamo, non siamo tutti uguali, non tutto. scherina dirette verso la farmacia o il negozio do, condividendo e interpretando ogni volta recriminiamocelo ma aiutiamoci l’un l’altro a Allo stesso tempo stiamo dimostrando che, di alimentari, attente a non fermarsi a parlare assieme alle attività coinvolte le direttive di dare il meglio di noi stessi nella sfida più im- anche di fronte all’emergenza, il nostro paese con nessuno; altre paiono invece passeggiare Regione e Governo. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
6 in Unione Dicembre 2020
2 Mostre, laboratori convegni e conferenze online all’insegna dei diritti umani e del dialogo interculturale e interreligioso ialogo interreligioso e intercul- turale, diritti umani e di citta- dinanza: da fine ottobre l’Unio- Dne della Romagna Faentina sta promuovendo un nuovo progetto dedi- FAENZA e' mi paés cato al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani come fattore di creazione di comunità coese e di nuove prospetti- ve di sviluppo sostenibile. Direttore Responsabile Supplemento a - periodico del- Un unico filo conduttore che unisce Bri- l'Amministrazione Comunale di Faenza. Reg. Trib. Ra- sighella, Casola Valsenio, Castel Bolo- venna - n.840 del 29 luglio 1987. Hanno collaborato gnese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, che stanno facendo e faranno da sfondo a laboratori, incontri e conferenze onli- Massimo Isola ne, mostre e tanto altro, proponendo al- le comunità locali opportunità di dialo- go e di crescita che si ispirino agli Obiet- Amministratori e dipendenti dell'Unione della Roma- tivi di sviluppo sostenibile definiti dal- gna Faentina; Ufficio Comunicazione Istituzionale l’Onu per l’Agenda 2030. Unione Romagna Faentina; Ufficio di staff del sindaco - Comunes dio Faenza;m Prom Loco deia Comunir i dellao Roma- Le attività del percorso si articolano su gna Faentina; Associazioni, volontari ed enti organiz- quattro versanti. Un filone è dedicato al zatori dei Comuni della Romagna Faentina. dialogo interculturale, affrontato anche UNIONE 2 In cammino verso i diritti tramite il linguaggio del cibo. È stato in- fatti realizzato un “ricettario” online – a 4 Cogli nel Senio cura dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme, con la collaborazione delle 5 Il Comitato Gemellaggi si presenta rispettive Pro Loco - che, con documen- tazione fotografica e video, possa dif- 7 I volontari europei in Unione fondere consapevolezza sulla cultura di provenienza delle diverse nazionalità 9 Solarolo presenti nella Romagna Faentina. -
Soil Survey of Agricultural and Forest Sites in the Area of Ravenna (Italy)
EVOLUZIONE IDROGEOLOGICA E AMBIENTALE DEL BASSO CORSO DEL FIUME LAMONE Denis Zannoni Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Bologna Introduzione L‟evoluzione idrogeologica del basso corso del fiume Lamone, va inquadrata nel contesto della formazione della pianura ravennate a partire dal termine dell‟ultima glaciazione. In questa sede, si illustrano le progressive fasi di avanzamento della linea di costa e le modificazioni dell‟assetto idrografico del Lamone e dei corsi d‟acqua adiacenti, a partire dal massimo innalzamento marino post glaciale. Queste sono messe in relazione agli eventi naturali ed antropici. I primi riguardanti le mo- dificazioni climatiche; i secondi relativi agli innumerevoli interventi di bonifica e regimazione idraulica che hanno profondamente trasformato il territorio, special- mente negli ultimi secoli. Il tutto è illustrato con ampio utilizzo di elaborazioni te- matiche estrapolate da cartografia storica di varie epoche. Nella seconda parte sono presentate alcune delle principali problematiche ambien- tali del territorio in particolar modo la subsidenza, l‟intrusione del cuneo salino e la salinizzazione dei suoli. Vengono nel contempo illustrati alcuni studi svolti dall‟Università di Bologna in merito a tali problematiche. Inquadramento geologico evolutivo dell’area L'area del basso corso del Lamone si inserisce nel contesto della pianura costiera romagnola che rappresenta la parte sud est della pianura del fiume Po. Questa consiste in un bacino sedimentario, originatosi dalla fossa impostatasi fra l'Oligocene e il Miocene (23 Ma bp) a causa dell'emersione della catena appennini- ca e della presenza di quella alpina, già quasi completamente emersa. Dal Pliocene al Pleistocene inferiore (5,2-0,8 Ma bp) l‟area era interamente occu- pata da un grande golfo (Fig. -
Under 19 Regionale Girone H
UNDER 19 REGIONALE GIRONE H .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/11/21 | | RITORNO: 8/01/22 | | ANDATA: 23/10/21 | | RITORNO: 19/02/22 | | ORE...: 15:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALFONSINE F.C. 1921 - MASSA LOMBARDA | | BAGNACAVALLO A.S.D. - AZZURRA ROMAGNA | | BAGNACAVALLO A.S.D. - FAENZA CALCIO SSD A R.L. | | FAENZA CALCIO SSD A R.L. - CLASSE | | CALCIO COTIGNOLA - AZZURRA ROMAGNA | | FORNACE ZARATTINI - ALFONSINE F.C. 1921 | | FORNACE ZARATTINI - RUSSI S.R.L. SSD | | RUSSI S.R.L. SSD - CALCIO COTIGNOLA | | S.PIETRO IN VINCOLI - SANPAIMOLA | | S.PIETRO IN VINCOLI - VIRTUS FAENZA S.S.D.AR.L. | | VIRTUS FAENZA S.S.D.AR.L. - CLASSE | | SANPAIMOLA - MASSA LOMBARDA | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/09/21 | | RITORNO: 15/01/22 | | ANDATA: 30/10/21 | | RITORNO: 26/02/22 | | ORE...: 15:00 | 2 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 8 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | AZZURRA ROMAGNA - FORNACE ZARATTINI | | ALFONSINE F.C. 1921 - S.PIETRO IN VINCOLI | | CLASSE - ALFONSINE F.C. 1921 | | AZZURRA -
Orari Partenze Pullman
Orari partenze pullman AREA LUGO AREA RAVENNA Pullman 15 8,00 - Cervia - Sede CGIL Pullman 1 Pullman 10 8,10 - Savio di Cervia - Ex Motel 8,40 - Longastrino - Casa del Pop. 8,35 - S. P. in Trento - Bar ARCI 8,25 - Cast. di Cervia - Casa del Lav. 8,50 - Alfonsine - Piazza Resistenza 8,40 - Ghibullo - Forno 8,30 - Pisignano - Casa del Lav. 8,55 - Glorie - Bar Reale 8,45 - Roncalceci - Circoscrizione 8,35 - Cannuzzo - Casa del Lav. 9,00 - Mezzano - Piazza 8,50 - Ragone - Trattoria Flora 8,40 - Mensa Matellica - Piazza 8,55 - S. Pancrazio - chiesa Pullman 2 8,45 - Castiglione di Ra - Circolo Arci 9,00 - Russi - Mercato coperto 8,10 - S. Patrizio - Bar PD 8,50 - Savio di Ravenna - Bar Cenni 9,05 - Godo - Piazza 8,15 - Conselice - P. Forest. 8,30 - Lavezzola P. Caduti 8,35 - Frascata - Bar Pullman 11 8,40 - Giovecca - Casa del Pop. 8,30 - S.P. in Vincoli - Piazza Erbe 8,45 - S. M. in Fabriago - Casa del P. 8,35 - S. P. in Campiano - Incr. Via Petr. AREA FAENZA 8,40 - Campiano - sala Dune Pullman 3 8,45 - Carraie- Circolo ARCI 8,25 - Fusignano - P. Aldo Moro 8,50 - S. Stefano - Circolo ARCI Pullman 16 8,35 - Masiera - Casa del Popolo 8,55 - S. Bartolo - Fermata ATR 7,50 - Casola Valsenio - Fermata Bus 8,45 - Rossetta - Casa del Popolo 9,00 - Madonna dell’Albero - Chiesa 8,00 - Riolo Terme - Fermata Bus 8,55 - Villaprati - Casa del Popolo 8,15 - Castel Bolognese 9,00 - Villanova - Casa del Popolo Piazzalele Cappuccini Pullman 12 8,30 - Faenza - Piazzale PANCRAZI Pullman 4 8,25 - Porto Corsini - Traghetto 8,25 - Bagnara - Fermata Ricci Bus 8,30 - Marina Romea - Bar S. -
100512 LAP Faenza
LOCAL ACTION PLAN CITY OF FAENZA Table of contents Page 1 of 16 Local Action Plan City of Faenza 1. The context • Introduction to the city and to the context of ceramics, at city, region and national level Faenza is strategically located on the Aemilian way at the cross- road with the route from the Port of Ravenna to Tuscany. Its economic system mostly consists of SMEs operating in several sectors, including the ceramic one. From many decades important research centres and institutes have settled in Faenza, the University of Bologna – Faculties of Agriculture and Industrial Chemistry and the Arts Industry Institute as well. The Municipality of Faenza plays a proactive role fostering innovation: it recently set up an incubator for new enterprises and established the Arts and Sciences Park Evangelista Torricelli – Faventia to develop and enhance a network between the research centres and supporting technological transfer to SMEs. Faenza has always recognized its specific traditions in the production of ceramic, developing a specific established identity. Ceramic in Faenza has a several century tradition and up to date is a very important sector also from an economic point of view as industry and crafts lively deal with it maintained in the time. In fact the historic production of majolicas from Faenza is worldwide known as one of the highest expressions of artistic ceramic creativity. Artists and ceramic craftmen from Faenza have developed and improved the production of handcrafted objects; further the shops, mostly located in the historic town centre, offer the tourist the possibility to know the history of the local traditional ceramic crafts. -
Environmental and Social Data Sheet
Luxembourg, 18/11/2014 Environmental and Social Data Sheet Overview Project Name: EGP Powercrop Biomass Programme Project Number: 2013 0554 Country: Italy Project Description: Construction and operation of 2 biomass plants in Russi (Emilia Romagna region) and Avezzano (Abruzzo region). EIA required: yes Project included in Carbon Footprint Exercise1: yes (details for projects included are provided in section: “EIB Carbon Footprint Exercise”) Summary of Environmental and Social Assessment, including key issues and overall conclusion and recommendation This operation concerns the construction and operation of two similar 30MWe wood based biomass power plants located in Italy on former sugar refinery sites. The promoter is a joint venture between a renewable energy utility and an industrial group with experience in the agribusiness sector. Of the two plants, located respectively in Russi (Emilia Romagna region) and Avezzano (Abruzzo region), only the Russi one was ultimately financed. Financing of the Avezzano plant was abandoned in 2016. Following the 2006 EU sugar market reform, which led to the shutdown of many sugar factories, sugar refinery owners were allowed to propose conversion plans for their sites, subject to some environmental restrictions. For the Russi site a reconversion into biomass power plants was approved by the relevant authorities. The Russi power plant will also include a 1MWe biogas plant based on the anaerobic digestion of corn silage and pig manure. The plant includes a small rooftop solar PV installation and grid connection to the HV network. The promoter is a joint venture between an international renewable energy utility and an industrial group. The scheme has a thermal capacity below 300 MWth thereby falling under Annex II of the EIA Directive 2011/92/EC. -
Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli
_full_alt_author_running_head (neem stramien B2 voor dit chapter en nul 0 in hierna): 0 _full_alt_articletitle_running_head (oude _articletitle_deel, vul hierna in): Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City” _full_article_language: en indien anders: engelse articletitle: 0 Ludovico Il Moro And The Dynastic Homeland As The “ideal City” 355 Chapter 15 Ludovico il Moro and the Dynastic Homeland as the “Ideal City”: Cotignola in the Opinion of Leonardo and Luca Pacioli Raffaella Zama The influential House of Sforza originates from Romagna in the province of Ravenna, along a strip of land at the Senio river which, in olden times, was so favorable to the growth of quince trees (mele cotogne in Italian) that the small rural settlement was named Cotignola.1 At the time the Descriptio Romandiole was written by cardinal Anglic de Grimoard of Grizac (1371) for the Papal Household of Avignon, Cotignola was registered as a “villa,” which was the gen- eral word for a scattered population classified as an ‘almost village,’ a tiny ad- ministrative settlement with no curtain wall. Nevertheless, it is unlikely that Cotignola was strictly limited to the “villa” because the Descriptio assigns a re- markable number of ‘hearths’ to it, all of 144 focularia2 i.e. tax-paying family units, a considerable number for a late fourteenth century rural location in Romagna.3 In fact, in those days this ‘almost village’ must already have had a defensive wall build by the inhabitants of Faenza and Forlì in 1276, most prob- ably not a wall with a moat but a strong enclosure made of wood, or an em- bankment.4 The castrum may have been degraded to ‘villa’ because of the dire condition it was in when Anglic’s official visited, which is quite easy to imagine in consideration of the fact that the nearby Senio river must have frequently subjected the settlement to the perils of destructive floods. -
Incarichi E Consulenze
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA RIFERIMENTI ESTREMI ATTO DI AFFIDAMENTO / OGGETTO DELLA PRESTAZIONE CONSULENTE DATA FATTURA COMPENSO TIPOLOGIA DI PROCEDURA CONFERIMENTO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO CON MODELLO GEOTECNICO A SUPPORTO DEL PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVASO AD USO IRRIGUO BELLINI SANDRO GEOLOGO - MARRADI (FI) 09/01/2018 1.173,00 AFFIDAMENTO DIRETTO "SINTRIOLA" IN LOC.S.GIORGIO IN VEZZANO IN COMUNE DI BRISIGHELLA CONSULENZA GEOLOGICA PER IL PROGETTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO MARABINI STEFANO GEOLOGO - FAENZA (RA) 11/01/2018 4.500,00 Prot.8588 - 28/11/2017 AFFIDAMENTO DIRETTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO SANTA LUCIA ASSISTENZA IN CAUSA PENDENTE TRIBUNALE RAVENNA R.G. 2972/2010 RICCARDO SABADINI AVVOCATO - RAVENNA (RA) 11/01/2018 10.835,30 DEL.CA 65/2011 AFFIDAMENTO DIRETTO FORNITURA DI CONSULENZE E SERVIZI INFORMATICI NEL SETTORE ANALISI E MODELLISTICA AMBIENTALE, ELABORAZIONI GIS, RENDERING 3D E GEOGRAFICA DI MARCO GUALDRINI - FAENZA (RA) 22/01/2018 3.250,00 PROT./100/2018 AFFIDAMENTO DIRETTO FOTOINSERIMENTI PER LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO SANTA LUCIA INCONTRO AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO IN MATERIA DI APPALTI E VENTURA FEDERICO AVVOCATO - BOLOGNA (BO) 14/02/2018 650,00 PROT./778/2018 AFFIDAMENTO DIRETTO CONTRATTI ALLA LUCE DELLE NOVITA' NORMATIVE D.LGS 50/2016 FATTURA BELLINI SANDRO STUDIO GEOMORFOLOGICO A SUPPORTO DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAV.DI COLLEGAMENTO DELLA SORGENTE "RIO BELLINI SANDRO GEOLOGO -