Poste italiane spa • spedizione in abbonamento postale 70% Roma • AUT. MP-AT/C/RM/AUT.14/2008 della Polizia Criminale nella Direzione Centrale Anche laPenitenziaria www.poliziapenitenziaria.it & SICUREZZA GIUSTIZIA SOCIETÀ GIUGNO 2021 NUMERO 295 ANNO XXVIII

ISSN 2421-1273

04 In copertina: La sede della Direzione centrale della Polizia Cirminale SOCIETÀ GIUSTIZIA & SICUREZZA a Roma

Anno XXVIII • n. 295 • Giugno 2021

06 10

04 L’EDITORIALE 19 CUCINA E DINTORNI Protesta e proposte. Ancora una volta Biscotti Pistacchios abbiamo scritto un’altra pagina di storia di Fulvia Di Cristanziano di Donato Capece 20 CRIMINI E CRIMINALI 05 IL PULPITO Roberta Ragusa una donna sparita nel nulla Dopo gli eventi di Santa Maria Capua Vetere di Pasquale Salemme ho sognato un messaggio del Capo DAP 22 DALLE SEGRETERIE di Giovanni Battista de Blasis Verona: Angelo Rubino, ancora una vittoria nella boxe 06 IL COMMENTO 17 23 CINEMA DIETRO LE SBARRE 14 Roma, un grande successo la manifestazione Bastardi a mano armata del Sappe davanti al Ministero della Giustizia a cura di Giovanni B. de Blasis di Roberto Martinelli 24 DIRITTO E DIRITTI 10 ATTUALITA’ La presunzione di pericolosità sociale Andiamo a conoscere la Direzione Centrale e la compatibilità con il regime detentivo della Polizia Criminale di Fabiana Sasso 20 24 di Emanuele Ripa 26 L’ANGOLO DELLE MERAVIGLIE 14 CRIMINOLOGIA Il Forte di Bard in Val d’Aosta Solidarietà e pandemia di Antonio Montuori di Roberto Thomas 28 COME SCRIVEVAMO 17 MONDO PENITENZIARIO Il Sindacato Sognavo per sognare Dal Co.ge.r. alla Riforma del ‘90 26 28 di Francesco Campobasso di Maurizio Burocchi

SOCIETÀ Per ulteriori approfondimenti visita il nostro sito GIUSTIZIA e blog: & SICUREZZA www.poliziapenitenziaria.it Organo Ufficiale Nazionale del S.A.P.Pe. Direzione e Redazione centrale Chi vuole ricevere la Rivista al proprio domicilio, può Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/A - 00136 Roma farlo versando un contributo per le spese di spedi- tel. 06.3975901 zione pari a 25,00 euro, se iscritto SAPPE, oppure di Direttore responsabile: Donato Capece e-mail: [email protected] 35,00 euro se non iscritto al Sindacato, tramite il [email protected] web: www.poliziapenitenziaria.it conto corrente postale numero 54789003 inte- Direttore editoriale: Giovanni Battista de Blasis stato a: POLIZIA PENITENZIARIA Società Giustizia [email protected] Progetto grafico e impaginazione: e Sicurezza Via Trionfale, 79/A - 00136 Roma, specifi- © Mario Caputi www.mariocaputi.it Capo redattore: Roberto Martinelli cando l’indirizzo, completo, dove va recapitata la rivista. [email protected] “l’appuntato Caputo” e “il mondo dell’appuntato Caputo” © 1992-2021 by Caputi & de Blasis (diritti di autore riservati) Si consiglia di inviare la copia del bollettino pagato alla Redazione cronaca: redazione per velocizzare le operazioni di spedizione. 290 Umberto Vitale, Pasquale Salemme Registrazione: Tribunale di Roma n. 330 del 18 luglio 1994 Redazione politica: Giovanni Battista Durante Cod. ISSN: 2421-1273 • ISSN web : 2421-2121 Comitato Scientifico: Prof. Vincenzo Mastronardi (Responsabile), Stampa: Romana Editrice s.r.l. Edizioni SG&S Cons. Prof. Roberto Thomas, Via dell’Enopolio, 37 - 00030 S. Cesareo (Roma)

On. Avv. Antonio Di Pietro Finito di stampare: Giugno 2021 Il S.A.P.Pe. è il sindacato Donato Capece, Giovanni Battista de Blasis, Giovanni Battista Durante, Roberto Martinelli, Questo periodico è associato alla più rappresentativo del Corpo Pasquale Salemme di Polizia Penitenziaria Unione Stampa Periodica Italiana

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 3 Donato Capece Direttore Responsabile Segretario Generale Protesta e proposte. del Sappe [email protected] Ancora una volta abbiamo scritto un’altra pagina di storia a colpito nel segno la manifestazione di "protesta e tra mille difficoltà cerca di adempiere al meglio al proprio do- di proposte" che il SAPPE ha organizzato, lo scorso vere, è nei confronti di un Ministro che, anziché rimanere super H 22 giugno, in via Arenula, dove ha sede il Ministero partes, si schiera apertamente contro i suoi uomini, contro i della Giustizia. "servitori dello Stato". Come ricorderete, il SAPPE ha mobilitato gli Agenti, i Sovrin- Ma abbiamo denunciato anche i ritardi sul rinnovo contrattuale tendenti, gli Ispettori, i Funzionari e i Dirigenti del Corpo di e gridato che le priorità della Giustizia sono tante, non sola- Polizia Penitenziaria che aderiscono al Sindacato Autonomo mente la riforma del Csm di cui si parla un giorno sì e l’altro Polizia Penitenziaria per denunciare la grave situazione delle pure. carceri e le endemiche criticità della Polizia Penitenziaria. Servono nuove assunzioni nella Polizia Penitenziaria, sotto or- ganico di 5mila unità. Altrettanto importante e urgente, lo abbiamo detto ribadito e gridato in via Arenula, è prevedere un nuovo modello custo- diale. E’ infatti grave che la recrudescenza degli eventi critici in car- cere si è concretizzata proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenzia- rio ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria. E per abbattere l’apatia e l’ozio nelle celle i detenuti, invece, dovrebbero essere messi nelle condizioni di lavorare, anche a favore delle comunità territoriali con impieghi in attività so- cialmente utili. Ma non è certo lasciandoli ore a far nulla nelle celle e nei cor- ridoi delle Sezioni che si favoriscono condizioni di trattamento e rieducazione come prevede la nostra Carta costituzionale. Abbiamo apprezzato la scelta del Sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, di venire alla nostra manifestazione, in- sieme con il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Pe- Nella foto: E nonostante il contingentamento imposto dall’emergenza nitenziaria Bernardo Petralia, per incontrare i manifestanti e il Capo del DAP epidemiologica, eravamo in tanti in piazza a protestare. per dire – al microfono, pubblicamente! – che anche loro sono Bernardo Petralia con il senatore Con noi, tra gli altri, il senatore Maurizio Gasparri di Forza Ita- dalla nostra parte, che condividono la nostra protesta anche Maurizio Gasparri lia, da sempre vicino al mondo delle Forze dell’Ordine, il de- se hanno voluto chiarire alcuni aspetti, legati alla costituzione e il Segretario putato ed ex Sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone, di parte civile di cui, hanno assicurato che la Guardasigilli non Generale del Sappe Donato Capece gli amici di Siulp, Sap e Siap della . ne sapeva nulla essendo una procedura che è stata attivata tra i manifestanti Siamo scesi in piazza per denunciare tutto il nostro disappunto d’ufficio. e sconcerto per la, non affatto condivisa, decisione della Mi- Restano le nostre perplessità, ma abbiamo apprezzato la loro nistra di volersi costituire "parte civile" al processo, con rito scelta di venire in mezzo a noi e parlare senza eventuali filtri o ordinario, iniziato lo scorso 9 giugno, per i fatti accaduti nel- con dichiarazioni di facciata. l’ottobre 2018 nel carcere di San Gimignano e che vede im- Il SAPPE, come sempre, ha fatto la propria parte: ci abbiamo putati cinque agenti di Polizia Penitenziaria. messo la faccia - e sempre ce la metteremo! - per tutelare la Il nostro totale disaccordo, che da voce alla evidente preoc- Polizia Penitenziaria e difenderne l’onorabilità. cupazione di tutti i poliziotti penitenziari, non è certo dovuto Siamo Sindacato di protesta e di proposta ed abbiamo, con la alla doverosa iniziativa di procedere con l'accertamento dei manifestazione del 22 giugno scorso a Roma, scritto un’altra fatti attraverso un giusto processo; il nostro totale disaccordo, pagina di storia. che ha il sapore dell'irriverenza nei confronti di chi ogni giorno Sempre dalla parte giusta: la Vostra! l

4 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Giovanni Battista de Blasis Dopo gli eventi di Santa Maria Direttore Editoriale Segretario Generale Aggiunto del Sappe Capua Vetere ho sognato [email protected] un messaggio del Capo DAP have a dream. di pensare solo a quello che accadrà da mento e specializzazione e più in parti- Dopo aver visto le immagini della adesso in poi nelle carceri. colare ancora quelli per la gestione degli I scellerata “operazione” del car- Questo è il momento in cui l’amministra- eventi critici. cere di Santa Maria Capua Vetere zione DEVE stare vicina al personale, per Per altro verso, vi assicuro che verranno ho fatto un sogno. motivare e rassicurare le donne e gli uo- presto distribuiti in dotazione a tutte le Ho sognato che il Capo DAP, consape- mini della Polizia Penitenziaria che, nella donne e gli uomini del Corpo adeguati vole dello smarrimento generale degli sua interezza, è un’istituzione sana. dispositivi di protezione individuale, in- uomini e delle donne della Polizia Peni- Ed è per questo che ho sognato un mes- sieme ad altrettanto appropriati stru- tenziaria, scriveva un messaggio ad saggio del Capo DAP indirizzato a tutti menti di dissuasione e contenimento. ognuno di loro da far leggere in tutte le questi uomini e queste donne che, mai Nello specifico, mi carceri durante la conferenza di servizio. come oggi, si sentono abbandonati. riferisco a pistole Solo una brevissima premessa su quello E questo è il messaggio che ho sognato. elettriche ad im- che è accaduto nel penitenziario sam- “Mi rivolgo direttamente a Voi in questo pulsi, bodycam, ca- maritano, non per giustificare (non è particolare momento, per dirvi che io in schi, scudi e ogni giustificabile in alcun modo) ma per primis e tutta l’amministrazione peniten- altro strumento atto comprendere... ziaria vi siamo vicini. Vi assicuro che non a difendere l’incolu- Innanzitutto, ritengo si sia trattato di vi abbandoneremo. mità individuale. un’operazione programmata male, orga- Proprio in questa circostanza, desidero Lo so che da parec- nizzata male, gestita male e – alla fine rinnovarvi fiducia incondizionata. chi anni a questa – pure sfuggita di mano. Siamo consapevoli che dopo eventi del parte, probabil- E, sempre a mio modesto avviso, dopo genere si corre il rischio di perdere il mente a causa quello che è accaduto a Santa Maria controllo della situazione e di finire in delle scelte di poli- Capua Vetere – che per sgombrare il ostaggio di quei detenuti che, strumen- tica penitenziaria campo da ogni equivoco è da condan- talizzando la situazione, cercheranno di attuate dopo la nare senza SE e senza MA – è necessa- appropriarsi della supremazia del car- sentenza Torreg- rio (anzi indispensabile) un intervento di cere. giani del 2013, ab- rinnovamento radicale dell’intero si- E siamo altrettanto consapevoli che biamo perso il stema dell’esecuzione penale. ognuno di voi andrà in servizio in condi- controllo delle car- La sciagurata vicenda di Santa Maria è zione di soggezione e di disorientamento ceri che sono finite la prova provata della disorganizzazione perché non sa più come porsi nei con- nelle mani dei detenuti, ma vi pro- Nella foto metto che faremo di tutto per ripren- il Capo DAP della Polizia Penitenziaria, dell’imprepa- fronti dei detenuti. Bernardo Petralia razione a gestire certe situazioni e, so- So che in molti casi uno solo di voi è co- dere in mano la situazione, a prattutto, dell’assenza di una efficace stretto a sorvegliare cento o più dete- cominciare dall’abolizione della vigi- catena di comando. nuti, nella maggior parte dei casi con le lanza dinamica, sempre nel rispetto È facilmente prevedibile che una opera- celle aperte. della legalità e del nostro mandato co- zione di polizia che prevede l’impiego di Ebbene, a tutti voi comunico la mia in- stituzionale. quasi trecento uomini, senza una ade- tenzione di rinnovare le regole d’ingag- Darò precise disposizioni affinché que- guata direzione ed un altrettanto ade- gio e, soprattutto, di mettere nero su sto mio messaggio venga letto in tutti guato coordinamento, possa sfuggire di bianco protocolli operativi di intervento gli istituti durante le conferenze di ser- mano. per tutte le situazioni – critiche od ordi- vizio. Si tratta di elementari dinamiche di so- narie – che vi potrete trovare ad affron- Il Capo della Polizia Penitenziaria ciologia dei gruppi: tante persone senza tare in carcere e fuori dal carcere. Presidente Bernardo Petralia” guida rischiano di diventare un branco. E aggiungo che sarà mia cura rinnovare Detto ciò, e considerato che ormai e riformare modalità e procedure della E di un messaggio del genere ci sarebbe quello che è successo, è successo e non formazione professionale, con partico- bisogno proprio qui e adesso. si può tornare indietro, ora è il momento lare attenzione per corsi di aggiorna- I have a dream … l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 5 Roberto Martinelli Capo Redattore Segretario Generale Roma, un grande successo Aggiunto del Sappe [email protected] la manifestazione del Sappe davanti al Ministero della Giustizia stato un grande successo di pubblico e di partecipa- “Abbiamo apprezzato la scelta del Sottosegretario alla Giusti- zione, pur nei limiti imposti dal contingentamento per zia, Francesco Paolo Sisto, e del Capo dell’Amministrazione Pe- è la nota situazione epidemiologica, quella che si è svolta nitenziaria, Bernardo Petralia, di scendere in piazza ed martedì 22 giugno a Roma, davanti al Ministero della incontrare i manifestanti”, ha spiegato alla stampa il Segretario Giustizia in via Arenula a Roma, organizzata dal Sindacato Au- Generale del SAPPE Donato Capece. tonomo Polizia Penitenziaria SAPPE. Osservando le norme sul “Le loro parole sono state chiare e nette: siamo dalla vostra distanziamento sociale e indossando le mascherine del Sinda- parte perché la protesta, composta e civile, del SAPPE è fon- cato, i poliziotti manifestanti hanno chiesto un decisivo impe- data su valide ragioni di tutela e sicurezza di cui il Governo gno del Ministro della Giustizia Marta Cartabia per ottenere deve farsi interprete. Ora ci aspettiamo provvedimenti con- più tutele e garanzie per il Personale del Corpo. creti”.

Nelle foto: Il SAPPE è sceso in piazza a denunciare le gravi violenze Il Sottosegretario Sisto ha voluto in particolare chiarire che la immagini della manifestazione contro i poliziotti delle carceri italiane, sempre più spesso costituzione di parte civile nel processo in atto contro alcuni del Sappe aggrediti, minacciati, feriti, contusi e colpiti con calci e pugni poliziotti del carcere di San Gimignano non è stato un atto vo- da detenuti e la mancata assunzione di provvedimenti in luto dal Ministro Cartabia ma un adempimento che alcuni diri- materia di ordine e sicurezza delle carceri da parte del Mi- genti del Ministero avrebbero posto in essere anche ad insaputa nistro della Giustizia Cartabia a tutela degli appartenenti del Guardasigilli. Ma ha voluto anche precisare che la costitu- al Corpo di Polizia Penitenziaria, sintomo evidentemente zione di parte civile da parte del Ministero della Giustizia è av- di una mancanza di progettualità dell’esecuzione della venuto anche in moltissimi casi contro detenuti che si sono pena e, in questo, contesto del ruolo dei Baschi Azzurri. resi protagonisti di atti violenti contro appartenenti al Corpo di Molto contestata anche la decisione del Ministero della Giu- Polizia Penitenziaria. stizia di costituirsi parte civile in un processo in itinere che Sisto ha anche voluto precisare che sono state condotte fitte vede coinvolti, a San Gimignano, alcuni Agenti. I numeri delle interlocuzioni con la Funzione Pubblica per quanto concerne carceri e dell’esecuzione della pena in Italia parlano da soli: il rinnovo contrattuale e le assunzioni. alla data del 31 maggio scorso, erano detenute nelle carceri Sui concorsi, interni e pubblici, il Capo del DAP Bernardo Pe- del Paese 53.660 detenuti rispetto alla capienza regolamen- tralia ha voluto precisare i termini delle procedure concorsuali tare di poco meno di 50mila posti. in atto: In questo contesto, gli eventi critici contro gli appartenenti alla Polizia Penitenziaria sono aumentati in maniera spaventosa. Concorsi pubblici Gradite presenze alla manifestazione del SAPPE il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia) e il deputato Jacopo Morrone Nell’anno 2020 sono stati immessi in servizio 1.122 agenti di (Lega Salvini Premier) ed i rappresentanti della Confsal e dei Polizia penitenziaria a valere sull’assunzione straordinaria, ai Sindacati di Polizia SIULP, SAP e SIAP. sensi dell’art. 1, commi 382-383, della legge 30 dicembre

6 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 2018, n. 145, mediante scorrimento delle graduatorie vigenti, UNITÀ attingendo in via prioritaria a quelle approvate nell'anno 2017 e, per i posti residui, in parti uguali, a quelle approvate nell'anno NORMA 2021 2022 2023 2024 2025 2018. È in atto il 178° corso di formazione, della durata di sei mesi, Art. 1, per allievi agenti (vincitori del concorso pubblico a complessivi comma 287, 237 38* — — — 754 posti, elevati a 938, di allievo agente del Corpo di polizia legge penitenziaria maschile e femminile, indetto con PDG 11 febbraio 205/2017 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - n. 18 del 5 marzo 2019). Assunzione di 650 allievi agenti, ai sensi dell’art. 259 bis D.L. Art. 1, n. 34/2020, mediante scorrimento, in via prioritaria, della gra- comma 381, 100 100 100 — — duatoria degli idonei del concorso pubblico a complessivi 302 legge posti (elevati a 376), di allievo agente del Corpo di polizia pe- 145/2018 nitenziaria maschile e femminile, indetto con PDG 11 febbraio

2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale, n. Art. 19, 18 del 5 marzo 2019 (aliquota aperta ai cittadini italiani) e, per decreto legge 18 18 60 100 98 la parte residua, mediante scorrimento della graduatoria scritta 162/2019 del medesimo concorso.

TOTALE 355 156 160 100 98

Art. 1, comma 984, 200 200 510 510 515 legge 178/2020

TOTALE 555 356 670 610 613

* Erano 238 ma 200 sono state già assunte, ai sensi dell'Art.1, comma 382, legge 145/2018

Con PDG 11 febbraio 2021 sono stati determinati i criteri per lo scorrimento della graduatoria scritta. Nei prossimi mesi avrà inizio la fase relativa all’accertamento dei requisiti psicofisici e attitudinali. Sono in corso le visite mediche e attitudinali che si svol- geranno fino al 7 luglio 2021.

Concorso pubblico per 976 allievi agenti, riservato ai volontari in ferma prefissata, indetto con PDG 10 settembre 2020 pub- blicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 80 del 13 ottobre 2020. Dal 24 maggio al 3 giugno si è svolta la prova di esame. A breve sarà indetto il concorso pubblico per l’accesso alla car- riera dei funzionari del Corpo di Polizia Penitenziaria. Entro l’anno in corso sarà indetto il concorso pubblico per l’ac- cesso al ruolo degli ispettori ai sensi della vigente normativa.

Assunzioni straordinarie

Nell’arco del quinquennio 2021 – 2025, oltre il turn over, è al- tresì autorizzata l’assunzione straordinaria di complessive 2804 unità, come di seguito indicato: s Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 7 Concorso straordinario a complessivi 150 posti (140 uo- mini; 10 donne) di Sostituto commissario, in attuazione dell’art. 44, comma 14 septiesdecies, del D.lgs. 95/2017 indetto con P.D.G. 29 dicembre 2020, pubblicato sul sito del Ministero in data 30 dicembre 2020. La Commissione esaminatrice sta procedendo alla valutazione dei titoli, con incontri calendarizzati fino al prossimo mese di luglio. Sono altresì in atto le procedure scrutinali per l’avanzamento

Concorsi interni nelle qualifiche dei ruoli degli Agenti/Assistenti, dei Sovrin- tendenti e degli Ispettori. Nelle foto: Concorso straordinario interno per titoli a complessivi n. 2.851 Con P.D.G. 18 giugno 2021, pubblicato sul sito istituzionale in ancora immagini della posti (2.679 uomini e 172 donne), per la nomina alla qualifica data 21 giugno 2021, è stato indetto il concorso interno per ti- manifestazione iniziale del ruolo maschile e femminile dei Sovrintendenti del toli concorso a n. 583 posti (n. 515 uomini; n. 68 donne) per Corpo di Polizia Penitenziaria, indetto con PDG 19 dicembre l’accesso alla qualifica di vice sovrintendente del Corpo di po- 2017, relativi alle vacanze disponibili nel periodo compreso fra lizia penitenziaria, ai sensi dell’art. 44, comma 8, lett. a-bis) il 31 dicembre 2008 e il 31 dicembre 2016 (Art. 44, comma 8, n. 2, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95 indetto con lettera a), D.Lgs. 95/2017). PDG 17 giugno 2021 relativo alle vacanze organiche) relativi Il 3 maggio ha avuto inizio l’ultima edizione del corso di alle vacanze disponibili nel periodo compreso fra il 31 dicembre formazione. Al termine del corso, nel prossimo mese di lu- 2018 e il 31 dicembre 2020. glio, si procederà alla nomina a vice sovrintendente di Le domande di partecipazione al concorso potranno essere pre- 2026 unità (aliquota B). sentate fino al 21 luglio 2021.

Concorso interno per titoli a complessivi n. 691 posti (606 Nel corso della manifestazione di Roma, abbiamo ribadito alle uomini; 85 donne) per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo Autorità politiche, ministeriali e dipartimentali presenti che, maschile e femminile degli Ispettori del Corpo di Polizia Pe- per noi del SAPPE, il personale di Polizia Pe nitenziaria è stanco nitenziaria indetto con PDG 12 maggio 2020, pubblicato sul di subire umiliazioni ogni giorno a causa di una amministra- sito www.giustizia.it in data 14 maggio 2020 (art. 44, comma zione matrigna che non tiene affatto al benessere del perso- 10, D.Lgs. 95/2017). nale. Ed in piazza con noi, pur nel contenimento dei numeri Con PDG 12 maggio 2020 sono state approvate le gradua- legati all’emergenza Covid 19, c’erano colleghe e colleghi pro- torie di fine concorso. venienti da tutta Italia, stufi di questa situazione assurda che Sono in fase di valutazione le istanze di revisione dei punteggi vede il paradosso di agenti aggrediti, i poliziotti denunciati ed presentate dagli interessati. i detenuti coccolati...

8 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Abbiamo ribadito, una volta di più, che noi confidiamo, lo ab- biamo sempre fatto, nella magistratura, ma è inaccettabile che passi il concetto che le carceri italiane siano luoghi oscuri dove accade di tutto e di più. Ancora una volta, siamo scesi in piazza, conciliando il ruolo di primo Sindacato della Polizia Penitenziaria, capace di conci- liare la protesta e le proposte. E siamo convinti di avere scritto un’altra pagina di storia a tutela ed onorabilità del Corpo di Po- lizia Penitenziaria e dei suoi appartenenti. l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 9 Emanuele Ripa Segretario Regionale del Sappe Andiamo a conoscere la Direzione [email protected] Centrale della Polizia Criminale

robabilmente non tutti sono ciali di collegamento esperti per la si- La dimensione internazionale della cri- ancora a conoscenza che, fra curezza, gestisce la raccolta e l’elabo- minalità ha reso, dunque, indispensa- P gli innumerevoli e qualificati razione dei dati interforze in materia di bile il raccordo e la cooperazione tra le compiti e mansioni affidati agli tutela della sicurezza pubblica e di lotta diffe renti Forze di polizia degli altri stati agenti di Polizia Penitenziaria, vi è pure alla criminalità, provvede alla tutela dei nazionali. quello di collaborazione con la efficien- testimoni e dei collaboratori di giustizia, Contrasto alla criminalità, manteni- tissima Direzione Centrale della Poli- attuando i relativi programmi di prote- mento dell’ordine e della sicurezza pub- zia Criminale. zione. blica, allora, non possono, all’attualità,

Nelle foto: La Direzione Centrale della Polizia Cri- Detta articolazione del Dipartimento di prescindere da questa essenziale par- le sale operative minale, diretta dal Vice Direttore Gene- Pubblica Sicurezza è a composizione in- tnership di polizia internazionale. della Direzione rale della Pubblica Sicurezza e Vice terforze e, dunque, vi fanno parte, oltre Condivisione e circolarità dei dati e Capo della Polizia, il Prefetto Vittorio alla Polizia di Stato, l’Arma dei Carabi- delle informazioni, interscambio delle Rizzi, è una importante e strategica ar- nieri, la e, ovvia- diffe renti professionalità ed esperienze, ticolazione del Dipartimento di Pubblica mente, la Polizia Penitenziaria. comunicazione in tempo reale degli Sicurezza. La Direzione Centrale della Polizia Cri- eventi delittuosi di particolare rilevanza, La Direzione Centrale della Polizia Cri- minale della Polizia di Stato svolge un consentono di impostare una azione an- minale elabora le strategie di preven- ruolo imprescindibile e fondamentale ticrimine unitaria e, dunque, maggior- zione e contrasto alla criminalità anche per quanto attiene alla collabo- mente mirata ed efficace. comune e organizzata, effettua analisi razione internazionale con le Forze di Servizio di eccellenza della Direzione situazionali, statistiche e di valutazione polizia straniere. Centrale della Polizia Criminale nel delle diverse potenziali minacce per la Infatti l’avvento dell’era digitale e l’or- contrasto al crimine organizzato nazio- sicurezza pubblica, svolge, in collega- mai irreversibile processo di globalizza- nale e transfrontaliero, è l’autorevole mento con , Europol e SI.RE.NE, zione hanno portato a una evoluzione Servizio di Collaborazione Internazio- attività di cooperazione internazionale mondiale anche del fenomeno della cri- nale di Polizia, meglio conosciuto con avvalendosi anche della rete degli uffi- minalità organizzata e terroristica. l’acronimo SCIP e, all’attualità, coordi-

10 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 nato dal Generale dei lizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e Enzio Giuseppe Spina. alla Guardia di Finanza, le qualifiche Ecco, nell’ambito di questa dirigenziali fino a quella di “Diri- prestigiosa e specializzata gente generale”, ci si auspica Direzione Centrale del Di- che presto, una delle divisioni partimento di Pubblica di cui si compone il Servizio, Sicurezza, come detto, possa essere affidata ad un offre il suo prezioso dirigente del Corpo di Po- contributo anche il lizia Penitenziaria. Infatti Corpo di Polizia Peni- della cinque divisioni, tenziaria. due sono dirette da diri- Numerosi sono gli genti della Polizia di agenti del nostro Stato, due sono dirette da Corpo che prestano, ufficiali dell’Arma dei Ca- con non pochi attestati rabinieri e una dagli ufficiali di stima e riconoscimenti, della Guardia di Finanza, con la propria opera lavorativa in proporzioni che sembrano es-

seno alla Direzione sita in Via Torre di nella Segreteria particolare del Gene- sere rispettivamente del 40, 40 e 20%. in alto: il logo della Mezzavia a Roma. rale dei Carabinieri Spina. Nessuna, come detto, è diretta da un di- Direzione Centrale Abbiamo, orgogliosamente, una nostra Riguardo a quest’ultimo Servizio, lo rigente della Polizia Penitenziaria. della Polizia collega (ex atleta plurimedegliata delle SCIP, tenuto conto che con il Decreto A nostro sommesso avviso, invece, l’ap- Criminale Fiamme Azzurre) che presta servizio Legislativo 95 del 2017 (recante Dispo- porto che potrebbe fornire la Polizia Pe- nella Segreteria del Vice direttore Ge- sizioni in materia di revisione dei ruoli nitenziaria in questo Servizio sarebbe nerale della Pubblica Sicurezza e Diret- delle Forze di polizia, ai sensi dell'arti- importantissimo. Intanto perché al no- tore Centrale della Polizia Criminale; colo 8, comma 1, lettera a), della legge stro Corpo sono affidati i detenuti sot- abbiamo un poliziotto penitenziario 7 agosto 2015, n. 124, in materia di rior- toposti al regime penitenziario di cui al nell’Ufficio Affari Generali (UAG), un di- ganizzazione delle amministrazioni pub- 41 bis (c.d. “carcere duro”) che, come rigente del Corpo e tre agenti nel Ser- bliche e il successivo Decreto noto, hanno ormai intessuto e radicato vizio di Analisi Criminale (SAC), un Legislativo n.172 del 2019 (recante Di- un sistema di relazioni delinquenziali dirigente di Polizia Penitenziaria più sei sposizioni integrative e correttive, a con la criminalità organizzata di altri agenti nel Servizio per i Sistemi Infor- norma dell'articolo 1, commi 2 e 3, della stati. E, poi, perché dalla costante e mativi Interforze (SSII) e 10 unità del legge 1° dicembre 2018, n. 132, al de- continua attività di osservazione e mo- Corpo al Servizio di Cooperazione Inter- creto legislativo 29 maggio 2017, n. 95) nitoraggio, di questi pericolosi soggetti, nazionale di Polizia (SCIP) di cui uno sono state istituite, in analogia alla Po- non di rado si riescono ad acquisire in- s Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 11 formazioni che divengono indispensabili ed insostituibili elementi indiziari per l’avvio di complesse indagini anche di rilevanza internazionale. Del resto la necessità di costituire dei Gruppi interforze è stato, di recente, ri- badito dal Legislatore nell’art. 1, co. 385, della legge 27 dicembre 2018, n. 205 a mente del quale si è stabilito che “Presso il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno è istituito un Gruppo interforze centrale, a carattere permanente, per lo svolgi- mento di attività di monitoraggio, rac- colta e analisi delle informazioni antimafia nonché per il supporto spe- cialistico all’attività di prevenzione amministrativa dei prefetti, anche in relazione alla realizzazione di opere di massimo rilievo e al verificarsi di qual- sivoglia emergenza che ne giustifichi l’intervento. Con decreto del Ministro Nella foto: dell’interno, di concerto con i Ministri il Centro Direzionale dell’economia e delle finanze e della di- fesa, è definita la composizione del Gruppo interforze centrale, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e stru- mentali disponibili a legislazione vi- gente. Il Gruppo si articola in una o più sezioni specializzate, una delle quali è dedicata alle attività connesse all’organizzazione dell’Universiade 2019, che operano in stretto raccordo con le rispettive sezioni specializzate del Comitato di coordinamento di cui all’articolo 203 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.” Dunque, in una prospettiva de jure con- dendo, la speranza è che anche alla Po- lizia Penitenziaria sia presto assegnata, sia pure con criteri di equa rotazione, la direzione di una delle divisioni dello Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia. Alla Polizia Penitenziaria deve essere data pari dignità e considerazione delle altre tre Forze di polizia nazionali. Un ringraziamento particolare, infine, deve essere rivolto al Prefetto Vittorio Rizzi per averci concesso la possibilità di realizzare questo articolo e al primo dirigente della Polizia di Stato, dotto- ressa Elisabetta Mancini, per aver sup- portato, con non comune disponibilità, questa iniziativa. l

12 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Nelle foto: Agenti al lavoro

sotto l’inaugurazione

nel riquadro il Vice Capo della Polizia, il Prefetto Vittorio Rizzi

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 13 Roberto Thomas già Magistrato minorile Direttore del Corso di perfezionamento in Solidarietà e pandemia Criminologia minorile, Psicologia giuridica e sociale presso LUMSA Università di Roma [email protected]

a solidarietà , già nella etimolo- zare i diritti inviolabili dell'essere anche attraverso l’esecuzione della gia latina del suo aggettivo soli- umano ( quali ad esempio la libertà per- pena irrogata, li riaccoglie nel suo seno. L dale (da solidus cioè solido), sonale, quella di comunicazione, la li- Pertanto è particolarmente necessaria, riflette plasticamente la solidità bertà di circolazione, riunione e soprattutto per i nostri giovanissimi, che , nell'ambito sociale, deve avere una associazione, quella di espressione del possedere un'idea profonda di solida- comunità nell'essere unita nel perse- pensiero, la libertà religiosa, quella cul- rietà che talora contrasta quella, ormai guire gli scopi comuni ai suoi abitanti, turale ed educativa, la libertà di inizia- purtroppo dominante, della presunta in particolare il loro bene sociale, in tiva economica privata ecc. ). cultura assorbente del web, basata su quanto è un dovere inderogabile per cia- Rispetto a tale dovere-obbligo esiste un rapporti, spesso superficiali ed egoistici, scuno di essi il realizzarlo al fine che correlato diritto – pretesa del soggetto, che saettano nel mondo globale rimbal- nessuno ne venga escluso. che è stato violato nei suoi predetti di- zando, spesso, all'insegna di una mera

Nelle foto: a fianco la Costituzione italiana

a destra solidarietà

In questo senso, con grande lungimi- ritti fondamentali, di richiedere l'adem- apparenza comunicativa, vuota di con- ranza, la Costituzione Italiana, nel suo pimento di siffatta solidarietà a tutti e in tenuti culturali e in particolare di umana art. 2, fa della solidarietà un principio particolare alle nostre istituzioni pubbli- solidarietà . fondante della nostra “Repubblica de- che. Siffatta idea di solidarietà deve nascere mocratica, fondata sul lavoro” di cui al- Invero , attraverso la solidarietà, si crea dalla condivisione sincera di un progetto l'art. 1, dichiarando solennemente che l'aiuto e il sostegno necessario alla per- comune, che valorizzi non solo se stessi “La Repubblica riconosce e garantisce sona per fargli comprendere le fonda- ma il “noi insieme”, come progetto i diritti inviolabili dell'uomo, sia come mentali ragioni di una civile convivenza etico fondamentale (1) . singolo sia nelle formazioni sociali ove nella sua comunità di appartenenza, eli- Da quanto sopra emerge come lo studio si svolge la sua personalità, e richiede minando, pertanto, il più che sia possi- e l’applicazione concreta della solida- l'adempimento dei doveri inderogabili di bile, il ricorso a comportamenti devianti rietà è assai importante anche per la solidarietà politica, economica e so- e criminali. criminologia in quanto più l’area della ciale.”. Identica situazione si realizza nella pos- solidarietà si estende tanto più lo spazio Come si evince chiaramente dalla let- sibilità di ridurre la recidiva dei precitati per il crimine e le devianze si riduce, tera costituzionale è un dovere – obbligo comportamenti con la solidarietà di tanto è vero che nel 2020, grazie anche (non una semplice raccomandazione) of- tutta la comunità che, dopo aver com- alle nuove forme di solidarietà sorte a frire la solidarietà da parte di tutti (cit- preso gli errori dei singoli, e assicurata causa della pandemia e di cui si tratterà tadini, stranieri accolti e inclusi e da un loro concreto proposito di un fu- subito di seguito, vi è stato una diminu- singole istituzioni pubbliche) per realiz- turo retto comportamento, attuatosi zione del 16,8% di tutti i crimini denun-

14 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 ziati rispetto al 2019. Europea, estendendo all’art.3, punto 3, granti arrivati nei porti italiani da otto- L’Italia, con più di sei milioni di volontari il concetto di solidarietà dai cittadini di bre 2019 al marzo 2021, solo 990 (pari (pari a un decimo della sua popolazione) una nazione a quello fra i popoli nelle al 2,2 % ) sono stati accolti da altri che operano all’interno di circa 379.000 loro successive generazioni, affermando Paesi dell’Unione Europea. associazioni onlus e del terzo settore, è che l’Unione Europea “promuove la so- Di contro l’Unione Europea, applicando sicuramente un Paese all’avanguardia lidarietà fra le generazioni e la tutela dei finalmente il principio della solidarietà nel campo della solidarietà civile, anche diritti del minore”. al fine di combattere i disastrosi effetti se presenta tuttora sacche rilevanti di Ma la stessa Unione Europea, e molti economici causati dall’imperversare egoismi e disuguaglianze vecchie e altri Paesi (fra i quali l’Inghilterra e gli della pandemia, ha approntato un gigan- nuove nel campo dei diritti individuali e Stati Uniti) hanno esteso questo soli- tesco programma di aiuti economici per collettivi che l‘attuale pandemia ha, pur- darietà “vaccinale” verso nazioni più po- i suoi Stati aderenti, denominato “re- troppo, messo in maggior risalto, si vere di altri continenti, come le covery plain next generation EU”, che pensi, per citare un solo esempio fra i popolazioni africane e indiane maggior- porterà nelle casse dell’Italia 209 mi- tanti, al fatto che circa un quarto degli mente colpiti e senza adeguati servizi liardi di euro in cinque anni da spendere studenti italiani non ha potuto realizzare sanitari da contrapporre all’implacabile in progetti d’investimento concreti . la didattica a distanza, durante il lungo avanzata del corona virus. Dalla predetta solidarietà fra Stati, nel periodo della chiusura delle scuole per In tal maniera si è riconosciuto un diritto periodo della pandemia, si è anche motivi sanitari, a causa della mancanza fondamentale e universale alla salute di creata quella all’interno dei singoli di un dispositivo telematico autonomo ogni essere umano e cioè si è affermato Paesi. dovuta in gran parte alla povertà che, il concetto di una umanità finalmente In particolare per quanto concerne l’Ita- Nella foto: il tricolore sventola sui balconi italiani durante la pandemia

purtroppo, si è incrementata in maniera uguale a prescindere dalla differenze di lia si è sviluppata una forte solidarietà rilevante nelle classi medio - basse della appartenenze statuali, di razza, di sesso, fra i cittadini e le istituzioni, spesso popolazione a causa della grave crisi sa- di istruzione, di età, di reddito, di con- aspramente criticate per il passato e so- nitaria, economica e sociale portata cezioni politiche e religiose. vente delegittimate nella loro funzione dalla pandemia. Peccato che questo giustissimo ricono- di rappresentanza e di governo. Però, a fronte di questa triste conside- scimento non sia stato esteso anche Infatti nell’angoscia terribile delle chiu- razione e della dolorosa catena di tan- all’accoglienza dei migranti con la sud- sure e delle forti limitazioni di movi- tissimi morti causati dal virus assassino, divisione del loro numero in parti eque mento ciascuno di noi, però, non si è paradossalmente la pandemia ha avuto fra tutti i Paesi aderenti all’Unione Euro- sentito solo e sperduto, ma ha acqui- anche un effetto benefico di rafforzare pea. stato un forte senso di comunità sociale il senso di solidarietà generale accre- Infatti è stato di fatto disatteso l’ac- solidale con gli altri, sollecitato dalle scendone le sue applicazioni concrete. cordo di Malta del 23 settembre 2019 istituzione statuali che, mediante i n primo luogo si è attuato il concetto (che modificava il precedente Trattato mezzi comunicazione tradizionali e i so- di solidarietà attraverso una politica co- di Dublino) che prevedeva un’acco- cial network, sono entrate massiccia- mune sui vaccini gratuiti per tutte le glienza sostenibile dei migranti con una mente nella vita di tutti per rassicurare, persone fra gli Stati dell’Unione Europea loro razionale suddivisione automatica consolare e consigliare i cittadini della come applicazione concreta del Trattato fra gli Stati dell’ Unione Europea in rap- loro presenza concreta, stimolando la di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007, porto al numero della loro popolazione. solidarietà in una situazione gravissima che modificava il Trattato sull’Unione In conseguenza di ciò su 44.300 mi- che vedeva ognuno di noi coinvolto s Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 15 ugualmente in prima persona, senza al- anni, di cui si è discusso ampiamente Sfogarsi con l’altro è stato salutare ed cuna differenza di età, istruzione, sesso, nella prima edizione degli Stati Generali ha contribuito a creare una concreta “so- reddito ecc. della Natalità, che si sono svolti a Roma, lidarietà di pianerottolo condominiale”, La televisione, in particolare, con i suoi alla presenza del Papa lo scorso 20 spesso sfociata in una imprevedibile co- telegiornali e i programmi d’intratteni- maggio. munità di sentimenti e talora in vera e mento ha creato una fitta rete informa- La tendenza cronica alla diminuzione propria amicizia assolutamente impen- tiva e di solidarietà fra gli utenti, delle nascite deve essere al più presto sabile per il passato. rompendo il necessario isolamento delle invertita con un nuovo patto di solida- Così soprattutto nel primo periodo delle chiusure e delle limitazioni a cui tutti do- rietà fra le generazioni che è stato appro- chiusure totali in casa si sono realizzate vevamo necessariamente ubbidire a tu- vato proprio grazie alle esigenze spontaneamente attività ludiche quali tela della nostra salute. emergenziali venutesi a creare a causa suonare strumenti musicali sui balconi , Di più, sotto il profilo normativo, il Go- dell’irrompere del corona virus. sventolio di tricolori, canti corali e comu- verno ha approntato un ampio Piano Na- In particolare giova sottolineare come, nicazioni verbali fra le terrazze in cui ci zionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), durante la pandemia, i servizi sanitari, si affacciava. “generatività” Nella foto: Insomma si è creata una Next Generation collettiva, cioè la produzione dell’impe- Europa gno di solidarietà da parte di tutti per un comune fine di forte resilienza alla do- lorosa pandemia, in concomitanza con l’assunzione di ciascuno della cittadi- nanza attiva della propria comunità lo- cale. Speriamo che questa virtuosa generati- vità solidale rimanga e si incrementi ul- teriormente anche alla fine di questa dolorosissima fase storica di pandemia, che tutti ci auguriamo ormai assai pros- sima grazie alla vaccinazione globale in atto.

approvato dal Parlamento nello scorso pubblici e privati, si siano prodigati, (1) Per un approfondimento storico del maggio, che, fra i molti altri temi assai anche oltre il limite del possibile, per as- concetto di solidarietà sostenibile si importanti, quale la programmazione sistere le persone colpite dal corona veda Roberto Thomas “Criminologia mi- concreta della spesa dei precitati 209 virus, dimostrando una solidarietà norile - Un approccio sostenibile”, Giuf- miliardi di euro di aiuti europei , si à pre- umana ben superiore al normale con- frè Francis Lefebvre, 2020, pagg. 501 occupato di notevoli investimenti per cetto deontologico della cura della sa- ss.. Inoltre Stefano Rodotà a pag. 4 del l’infanzia, aumentando il numero degli lute del paziente. suo libro “Solidarietà - Un'utopia neces- asili nido, le agevolazioni fiscali alle fa- Anche le associazioni di volontariato, nel saria” Edizioni Laterza, 2017, definisce miglie e i permessi parentali, istituendo frattempo, hanno incrementato la loro la solidarietà come : “...un pensiero volto l’assegno unico a favore di chi è stato attività ordinaria di solidarietà, assi- proprio a scardinare barriere, a congiun- generato fino al ventunesimo anno di stendo psicologicamente e material- gere, a esigere quasi il riconoscimento età ( questo ultimo previsto dalla legge mente in particolare gli anziani soli che reciproco , e così a permettere la costru- 1 aprile 2021 n. 46), così rinforzando le costituivano sicuramente le persone più zione di legami sociali nella dimensione reti sociali e di mutuo aiuto solidale per fragili, anche per la mancanza assoluta propria dell'universalismo. Di legami , si “sostenere le competenze genitoriali” di parenti che potessero aiutarli. può aggiungere, fraterni, poiché la soli- soprattutto dei giovani adulti nel settore Il vicino di casa, che soprattutto nei darietà si congiunge con la fraternità , in sanitario, educativo, sociale e culturale. grandi palazzoni anonimi delle città s’in- un gioco di rinvii linguistici che spinge Questi supporti sono i pilastri principali contrava di sfuggita nelle scale o negli verso radici comuni. Nei tempi difficili è dei nostri doveri verso la prossima gene- ascensori e si degnava, talora, di un fug- la forza delle cose a far avvertire come razione (“next generation”), doveri inde- gevole saluto, è improvvisamente diven- un bisogno ineliminabile il riferimento a rogabili di solidarietà, come recita il tato, a seguito di questa terribile principi che consentano di sottrarsi alla precitato articolo 2 della Costituzione. pandemia, una persona con cui scam- contingenza e alla nuda logica del po- Tali supporti sono il contenuto della rea- biarsi reciproci consigli familiari e vi- tere, riscoprendo una radice profonda zione all’allarmante e costante decre- vande per esorcizzare il terrore del della solidarietà come segnale di non mento demografico negli ultimi dieci terribile morbo. aggressione tra gli uomini ”. l

16 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Montesarchio. Aveva appena comprato una fiammante A112 di colore rosso con Francesco Campobasso le bande nere sugli sportelli, un’auto bel- Segretario Nazionale lissima tanto che richiesi al mio adoratis- del Sappe Sognavo [email protected] simo nonno Fiore di comprarmi un modellino tutto per me. Adoravo quella macchina e quando il vicino di casa rien- per sognare trava gli chiedevo sempre se potevo salire in auto ed ammirarla. Un giorno, che ri- a bambino sono sempre stato un stono i pedoni e gli automobilisti educati, cordo davvero triste, seppi che quell’auto sognatore, con la propensione al- esiste una zona verde, “un polmone gli era stata rubata ed utilizzata per una D l’ottimismo, ammiravo i grandi ed verde” senza automobili, esiste una città rapina. Stetti molto male, malissimo. ero convinto che con l’età adulta pulita, senza spazzatura in giro, esistono Piansi, mi affacciavo nella speranza di ve- arrivasse la consapevolezza. Ed immagi- belle persone che parlano bene e si com- derla parcheggiata vicino al giardino con- navo, sin da piccolo, un mondo pulito, con Nella foto: tutti i consociati ad aiutarsi, con la catti- sogni di bambini veria che regnava sovrana solo in quei de- linquenti conclamati e che, personalmente, mai avrei voluto incon- trare sul mio percorso di vita. E come tutti i bambini mi piaceva pensare solo a quelle cose che mi facevano stare bene. Del carcere, di quel mondo che a distanza di oltre un ventennio sarebbe poi diven- tato il tempio del mio lavoro, avevo (e vo- levo avere) solo pochissime notizie. Miravo ad altri interessi, a quelle mete che mi sarebbe piaciuto scoprire, unita- mente agli obbiettivi che mi prefiggevo raggiungere. Come tanti ragazzini so- gnavo di diventare il più grande calciatore portano bene. Non ci vuole poi molto per dominiale, ma nulla, la A112 non esisteva del mondo. Appena toccavo un pallone da creare la città dei miei sogni. É una città più. Più passavano i giorni e più speravo calcio, avevo una grinta pazzesca, nes- fatta da persone che amano il proprio ter- di non vederla più, ormai serpeggiava in suno poteva fermarmi dal correre sulla ritorio e lo rispettano così come si rispetta me il concetto che apparteneva ad altri, rete che ricopriva il campo, non volevo la Terra. Nella città dei miei sogni c’è il era diventata ben presto dall’auto dei miei proprio staccarmi. Ricordo ancora il mio mare pulito, calmo e azzurro, c’è una pi- sogni al mio più torbido incubo. Un bel primo allenamento, non sapevo ancora neta immensa e una natura incontami- giorno, mentre giocavo nel cortile del pa- giocare, ma in fondo era normale, era il nata. lazzo, vidi il signor Aldo che parcheggiava mio primo allenamento. Ancora oggi, a di- Ci sono tanti parchi dove le persone pos- di nuovo l’auto nella piazzola e, scen- stanza di anni e con il mio immutato sono fermarsi a leggere, possono correre dendo, mi disse raggiante “Frà (diminu- amore per questo sport, appena vedo e i bambini giocare felici senza che nes- tivo di Francesco) corri che il tuo bolide è qualcuno giocare a calcio, mi rievoca i suno li investa con i motorini. Ci sono tornato”. La mia reazione fu allucinante, miei sogni e resto estasiato a guardare. musei, cinema, piste ciclabili, mezzi pub- tanto che scappai di corsa verso casa, Mi attraevano le novità, le cose che repu- blici e tante scuole nuove. Con il crescere piangendo e per giorni non avevo il corag- tavo belle, tutto però in un mondo tutto ed il passare degli anni, mi accorgevo gio di affacciarmi dalla mia casa al terzo mio, ideale, che col tempo ho scoperto sempre più che quel mondo tanto so- piano perché avevo il terrore di quella non poter esistere mai. Anche la città dei gnato era solo una chimera. Avevo paura macchina che aveva “ospitato” i ladri, miei sogni non esiste più, o meglio, esiste e timore dei ladri, che, nel mio sub-incon- gente da tenere lontano. Non volevo met- solo nella mia testa e nel mio cuore. É un scio apparivano come persone che ave- tere piede in luoghi visitati da persone misto delle città che ho visitato, o che ho vano la scabbia, gente da tenere a che mi facevano paura, che mi trasmet- letto o che mi hanno raccontato. distanza, evitando di passare sui luoghi in tevano impressioni particolari, che mi fa- É una città dove le persone sono educate. cui passavano. Mi viene in mente la storia cevano stare male. Penso che se c’è l’educazione, ogni città del signor Aldo, un uomo che abitava al Quando a distanza di anni confidai al mio può essere la più bella del mondo. Se c’è piano terra dello stabile dove ho mosso i caro amico di università, Maurizio Caputo, l’educazione, esiste la pista ciclabile, esi- miei primi passi da ragazzino, in quel di questo episodio, mi disse che anche a lui s Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 17 era capitata la stessa cosa e mi diede una rapportavano i colleghi in servizio. E men- camere per sezioni. Ma anche quella di sua massima che poi ho fatto mia “Vedi tre li osservavo mi immaginavo al loro un Corpo che, nonostante la smilitarizza- Frà, è come se la tua mutanda la indos- posto, di quello che a distanza di pochi zione, appariva vecchio, trasandato, come sano più persone e poi te la ridanno...è la mesi sarebbe diventata la mia quotidia- se la novità fosse e risiedesse solo nel parte più intima di noi, tu la rimettere- nità. Ed eccomi poi a Modena. trapasso dagli agenti di custodia a quello sti?” e continuando mi aggiunse “è come Quel 15 dicembre del 1997 non lo dimen- della Polizia Penitenziaria. toglierti qualcosa di puro, di quel poco ticherò mai. Il mio primo servizio “garitta In molti, dopo pochi mesi di servizio, af- che ci è rimasto di nostro in un contesto 5ª+ 3ª sezione bis” di 16/24. Salii sul fermavano di sentirsi “appiattiti”, fermi idilliaco che non esiste più”. muro di cinta ed osservavo imperterrito le a consuetudini troppo ancorate a sistemi Aveva ragione, era proprio così. Chiaro è finestre sbarrate dei reparti, con quella retrò. E ti innervosiva anche l’atteggia- che con il crescere la maturità di ognuno luce giallognola, triste, cupe, mentre il mento di quei colleghi più vecchi (di al- prende consistenza, anche quel mondo calar della sera ed un freddo secco pene- cuni, ovviamente) che avevano come che da ragazzino ti opprimeva e ti arre- trava nella giubba imbottita. scopo principale il richiamarti solo per il cava paura, trovava una nuova dimen- Finite le mie prime due ore di sentinella, basco o chi addirittura nel turno notturno sione, più improntata alla realtà delle entrai in carcere e salii le scale riservate andava alla ricerca dell’addormentato di cose. E poi, la vita è davvero strana, così agli agenti che conducono alla terza se- turno per contestargli un rapporto disci- come l’essere entrato a far parte del zione. E qui iniziai a respirare un aria pe- plinare. Toccava rimboccarsi le maniche. sante. Un odore che proveniva dalle scale fatto di quel misto di trito di cipolla e olio cotto all’eccesso. Un mix di odori che fuo- riuscivano dalle celle e che si mescola- vano tra loro. L'olfatto è il primo senso che si attiva quando entri in carcere. L'odore del car- cere è un misto di sudore, fumo, bianche- ria da lavare, effluvio di chiuso. Definirlo “puzza” sarebbe un complimento. Quella stessa puzza, oggi oserei dire “cat- tivi odori” che ti facevano venire il vomito anche nelle perquisizioni del mattino, Nelle foto: mondo che mi appartiene da 24 anni a quando entravi in camere detentive occu- Ecco il sindacato e con esso le innova- sopra questa parte: il Corpo di Polizia Peniten- pate da 3 o addirittura 4 ristretti, con la zioni. Finalmente la figura dei funzionari una Autobianchi A112 ziaria. Il corso di formazione a Verbania si cella che era irrespirabile, chiusa, con un e dei dirigenti del Corpo, specializzazioni, improntava su nozioni di base, sul dete- fetore aberrante. corsi di formazione sempre più efficienti, a destra nuto, sulla deontologia, sulle materie Resti di spezzatino con le patate nelle contratti e protocolli di livello, tutto in sezione detentiva principali di diritto penale e processuale. scodelle di ferro, bagni ai limiti del- affollata grado di far crescere il Corpo. Anche se, Ma la mia mente era rivolta a quel giorno l’igiene, con il pattume appeso al blindo oggi, i veri problemi, sono sempre i soliti. che sarebbe presto arrivato, quello in cui spargendo un disgustoso odore che per Nonostante le assunzioni siano aumen- avrei messo per la prima volta piede in un ore ti avrebbe accompagnato durante tate, gli organici sono sempre in deficit, carcere. Ricordo ancora quando comuni- l’arco della giornata. in perenne affanno. carono al secondo nucleo che all’indo- Tu che eri abituato a portare i bambini Non soddisfa del tutto il rapporto che i mani saremmo andati a Bollate. all’asilo, che davi loro un bacio e respiravi sindacati hanno con gran parte delle Non riuscii a dormire la notte prima. Non aria pulita di buon mattino, ti ritrovavi di strutture in periferia, spesso in balia di di- ero più un ragazzino, ma non riuscivo ad lì a poco in una vera e propria discarica, rigenti che lasciano quasi sempre a desi- immaginare come fosse un carcere, tanto forti erano gli odori. Vedendo l’or- derare. Le carceri strutturalmente sono avevo davanti agli occhi le enfatizzazioni ganizzazione del carcere pensai subito messe malissimo, le leggi che vengono dei film americani o le scene del “il ca- che qualcosa di innovativo doveva farsi. I varate dai nostri governanti interessano morrista” che mi avevano inquietato e colleghi perdevano gran parte del loro maggiormente più l’utenza che gli appar- non poco. Arrivati a Bollate ci fecero visi- tempo a copiare pagine e pagine di con- tenenti al Corpo. tare una sola sezione, quella che si pre- segne, registri su registri, ordini di servizi A volte ho la sensazione che chi entra in sentava apparentemente come uno dei a iosa, grandi sorveglianze a go-go, e la carcere perché sentenziato dall’Autorità luoghi migliori del carcere. Il mio sguardo, stortura continuava con l’inconcepibile Giudiziaria abbia già assolto al suo debito più che al contesto e al modo in cui i de- routine di affidare ad un solo agente (raro con la società. Ho la sensazione di come tenuti agivano, era rivolto a scorgere le a due) la vigilanza di un intero reparto il tutto termini con la lettura della sen- emozioni, le gesta ed il modo di come si fatto di 60-70 detenuti in complessive 26 tenza, e nel secondo step, quello della

18 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 CUCINA DINTORNI

sua rieducazione, delle finalità trattamen- tali che lo dovrebbero restituire alla so- Fulvia Di Cristanziano cietà con altro piglio, assuma una veste Assistente Capo Coord. diversa da quella della sua vera finalità. di Polizia Penitenziaria [email protected] E la mia sensazione è quella che mentre nella prima fase (quella del processo) l’aspetto mediatico e popolare pretenda una sanzione esemplare, appena in car- cere per l’esecuzione della pena il tutto si trasforma in un buonismo generale Biscotti Pistacchios (che deve esistere, ci mancherebbe) ma sempre nel pieno rispetto delle regole, ersate i pistacchi (lasciatene una Adagiateli ora su una teglia coperta con Nelle foto: considerando i detenuti come coloro che trentina per le decorazioni) e della carta da forno, infilate un pistacchio Biscotti al già hanno subito e la Polizia Penitenziaria pistacchio metà dello zucchero in un cutter, in cima al biscotto pigiando leggermente, come quelli che possono anche subire V tritate il tutto mandando il robot lasciate infine riposare 12 ore in frigorifero. come spesso subiscono perché sono i ri- a scatti, azionatelo qualche secondo e poi schi del mestiere (le aggressioni ne sono spegnetelo, se l’operazione sarà prolun- PREPARAZIONE E COTTURA un vile esempio). gata rischierete di far uscire l’olio dalla Trascorso questo tempo sarà finalmente A volte sembra che la Polizia Penitenzia- frutta secca. La consistenza deve essere arrivato il momento di cuocerli, scaldate ria venga vista in maniera diversa, con in- sabbiosa, quando tutto sarà pronto ver- il forno a 180 C infornate i dolcetti usando giustificata ostilità, tanto che sembra sate il contenuto in una ciotola, aggiun- la modalità ventilata, come si colorano quasi irriverente chi considera gli appar- gere lo zucchero rimanente, gli albumi vanno immediatamente ritirati, lasciateli tenenti al Corpo come i veri reclusi. leggermente sbattuti, il miele preceden- freddare qualche minuto spostandoli poi Ma a questo non voglio pensarci, preferi- temente sciolto a bagnomaria, l’essenza su una gratella, altrimenti essendo mor- sco vivere con quell’ottimismo che da di arancio se piace. Amalgamate bene, for- bidi rischiate che vi si aprano. sempre ha fatto parte della mia vita e che mate una sorta di panetto morbido, trasfe- I miei dopo 5 minuti erano già pronti, cerco con l’attività sindacale di garantire ritelo in un contenitore di vetro che quindi non allontanatevi dal forno pen- anche a tutto il personale che rappre- coprirete con della pellicola alimentare, far sando che abbiano tempi biblici, i riposi sento e non. riposare in frigorifero 24 ore. indicati sono indispensabili, la cottura di Ed oggi, quel bambino di nome Francesco Il giorno dopo recuperate il composto, un impasto troppo morbido comporta la che sognava un mondo tutto suo, bellis- inumidendovi leggermente le mani con perdita della forma, ergo non meraviglia- simo come nelle migliori favole, imma- dell’acqua, formate tante piccole palline tevi se poi li sfornerete piatti. gina e spera un futuro tutto nuovo, più grandi come noci che tufferete nel piat- Non barate mettendoli in freezer, se volete bello, con quel sogno di vedere le forze tino dove avrete sistemato lo zucchero a ottenere i dolci come in foto, dovete se- dell’ordine e soprattutto i poliziotti peni- velo: qui vi consiglio di usare 2 forchette guire tutte le indicazioni. tenziari agire con il massimo autocon- per toccare i biscotti il meno possibile, Ricordatevi di spolverizzarli con altro zuc- trollo, rigore, disciplina, rispettati ed prendeteli in mano solo per ridare loro chero a velo prima di consumarli. L’impa- incensati, lontani dai clamori popolari che una bella forma tonda e togliere la polvere sto deve essere ben freddo o i biscotti si vogliono spesso e volentieri la divisa apo- in eccesso. allargheranno durante la cottura. l strofata come la principale fonte dei di- sguidi e delle maledicenze in carcere. E trovo gratificante riuscire a dare un sor- LA RICETTA riso a chi ne ha bisogno, a quei colleghi che sperano in un futuro più roseo, fatto di maggiore considerazione. BISCOTTI PISTACCHIOS Ed io che ottempero al mio mandato sin- Ingredienti: dacale cercando di dare sempre il mas- 400 gr pistacchi di Bronte simo dell’impegno, non lesinerò mai di 150 gr zucchero semolato assumere decisioni che possono anche 2 cucchiaini di miele apparire impopolari, ma fermamente con- 3 albumi vinto che a primeggiare debba essere 2 gocce di essenza di arancio sempre ed esclusivamente la vera giusti- (o la buccia grattuggiata di un limone bio) zia, assicurandola principalmente a quei zucchero a velo q.b. grandi Servitori dello Stato quali sono i poliziotti penitenziari. l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 19 Inoltre l’uomo invita Sara Calzolaio, di- Pasquale Salemme Segretario Nazionale pendente della autoscuola della famiglia del Sappe Roberta Ragusa, una Logli, nonchè babysitter dei propri figli, [email protected] a cancellare le email scambiate tra di loro e disfarsi del cellulare. La ragazza, poco più che ventenne, è donna sparita nel nulla l'amante dell’uomo. Gli investigatori, nel frattempo, appro- fondiscono la dinamica della caduta do- ella notte fra il 13 e il 14 gennaio del proprio risveglio. L’allontanamento, mestica di Roberta, per accertare se del 2012 l’intero Paese segue secondo il marito, sarebbe dovuto allo effettivamente l’incidente ha provocato N con estrema apprensione le im- stato di confusione mentale e di perdita dei danni psichici alla donna. magini di ciò che sta accadendo di memoria, prodotto da un incidente do- In particolare, gli investigatori ascoltano al largo dell’arcipelago toscano. mestico accaduto il 10 gennaio 2012, nel il medico curante della donna, che nei La nave da crociera Costa Concordia si è corso del quale la consorte aveva sbat- giorni successivi all’incidente domestico incagliata nelle vicinanze del porto del- tuto la testa allorchè era stata investita aveva visitato Roberta. l’Isola del Giglio (Polizia Penitenziaria dallo stesso marito, caduto da una scala, Il dottore conferma la caduta della S&G n. 269 del febbraio 2019). mentre riponeva gli addobbi natalizi. donna, ma dichiara che più dello stato fi- L’imponente disastro, sicuramente una In ordine ai propri movimenti compiuti la sico, l’aveva trovata estremamente ar- delle più grandi sciagure della storia sera antecedente la scomparsa della mo- rabbiata con il marito per aver cagionato della marineria italiana, fa passare in se- glie, l’uomo aveva riferito che verso le l’evento. condo piano un’ulteriore notizia di cro- ore 23.00 si era recato presso gli uffici Quest’ultimo episodio sarà confermato naca: la scomparsa di una donna, dell'autoscuola e che la moglie era rima- agli investigatori anche da una amica di Roberta Ragusa di anni 44, da Gello San sta a casa, ove l'aveva ritrovata al rientro, Roberta, che oltre a confermare la ca- Giuliano in provincia di Pisa. quindi si era recato in soffitta per fare duta, riferisce che l’incidente si sarebbe delle riparazioni e si era coricato, lascian- dola intenta a seguire i programmi tele- visivi. Nel corso della denuncia, il Logli appare alquanto agitato ed ha uno strano graffio sulla tempia. La versione dei fatti, confermata anche nei giorni successivi, non convince il per- sonale dell’Arma che nutre sin dall’inizio delle forti perplessità sull’allontana- mento volontario della donna, peraltro avvenuto in piena notte, con meno di sei gradi e considerato soprattutto che la Nelle foto: Roberta Ragusa aveva un paio d’occhi donna fino ad allora non aveva dato segni verificato, da quanto appreso dall’amica, sopra azzurri che, già a cose normali, una volta di squilibrio mentale. a causa del tentativo della donna di Roberta Ragusa visti sarebbe stato difficile dimenticare. Inoltre, il Logli, poco dopo la denuncia di prendere una grossa scatola dalle mani a destra Mamma premurosa e affettuosa con i scomparsa della moglie, pone in essere del marito, che si trovava sulla scala Antonio Logli suoi due figli, gestiva, insieme al marito una serie di comportamenti sospetti. della soffitta e di un brusco movimento Antonio Logli, un’autoscuola in paese. Innanzittutto fa sparire la propria auto- di questi che aveva portato lo stesso a Nella tarda mattinata del 14 gennaio, vettura, a suo dire per un guasto soprav- cadere di peso sulla stessa, scaraventan- verso le ore 13, Antonio Logli, marito di venuto, ma di fatto sottraendola al dola sul pavimento con adosso il corpo Roberta Ragusa, si presenta presso la controllo dei cani molecolari; inoltre si si di lui. stazione dei Carabinieri di San Giuliano reca presso la società dove lavora, la Inoltre la polizia giudiziaria acquisisce Terme, in provincia di Pisa, per denun- ‘Geste', come amministrativo del Corpo una testimonianza fondamentale. ciarne la scomparsa. dei Vigili Urbani dal 2018, per chiede di Si stratta di quella di due persone che la Secondo l’uomo la scomparsa della mo- fruire di un lungo periodo di aspettativa; notte del 14 gennaio si trovavano in via glie dall'abitazione familiare sarebbe av- ma soprattutto viene visto, due giorni Gigli, all'uscita dai campi della famiglia venuta, verosimilmente in orario dopo la presunta scomparsa della mo- Logli. Lui si chiama Loris Gozi e fa il gio- compreso tra le ore 0,00 e le ore 6,45 di glie, a raschiare una macchia dalla sua straio, la donna, invece, è sua moglie. quello stesso giorno, constatato all'atto abitazione. Entrambi ricordano chiaramente di aver

20 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 visto un uomo somigliante al marito di femminicidio"), che anche porta tra le Roberta, mentre trascinava in auto, con- sue motivazioni quella di rispondere al tro la sua volontà, una donna vestita con "susseguirsi di eventi di gravissima effe- un pigiama rosa. L'auto corrisponde a ratezza in danno di donne e il conse- quella in uso al Logli, la descrizione al- guente allarme sociale che ne è l'abbigliamento di Roberta, e la posizione derivato", non definisce la fattispecie di è esattamente quella dove si sarebbero femminicidio, ma disciplina e rafforza trovati se Roberta fosse scappata attra- l'azione rivolta a contrastare e prevenire Nella foto: verso i campi di famiglia e lui, con l'auto, la violenza di genere che racchiude al Sara Calzolaio avesse tentato di bloccarla all'uscita. Antonio Logli è stato dapprima rinchiuso suo interno varie categorie di condotte Questa testimonianza, oltre ai diversi in- nel carcere di Livorno delle Sughere e criminose (oltre all’omicidio i maltratta- dizi: l'episodio della caduta, la relazione successivamente alla Casa di Reclusione menti, lo stalking, le percosse, le lesioni) clandestina, i comportamenti strani di di Massa, dove si trova tutt’ora. accomunati dal contesto e dal soggetto Logli, porta la Procura ad incriminare An- Se il matrimonio è uno dei misteri più du- passivo cui sono diretti. tonio Logli e poco dopo a rinviarlo a giu- raturi dell’umanità, allora i casi di cro- Quanto al femminicidio, che fa proprio (o dizio per omicidio e occultamento di naca nera che accadono all’interno del contiene in sé) il concetto culturale di cadavere. matrimonio sono dei rompicapi al qua- violenza di genere, è un'espressione che L'ipotesi della Procura, riguardo alla notte drato, degli enigmi spesso insolubili. descrive il fenomeno con riferimento alle dei fatti, è che Roberta stesse fuggendo Questo è uno di questi e rappresenta uno sue basi empirico-criminologiche, po- (in pigiama) da un'aggressione del marito dei tanti femminicidi maturati all'interno nendo in risalto la posizione o il ruolo del- fra le mura domestiche e che questi l'ab- di relazioni sentimentali poco stabili. l'autore. bia ripresa con la forza e ammazzata. E' noto che il termine femminicidio, nel- Non è possibile stilare una statistica pre- Il 21 dicembre del 2016, il GUP Elsa Iada- l'accezione comunemente intesa, è un cisa dei moventi, poiché molti sono “tor- resta condanna con rito abbreviato Anto- neologismo che può essere fatto risalire tuosi” e difficilmente classificabili. nio Logli a 20 anni di reclusione per agli anni '90, per qualificare gli omicidi I casi più frequenti sono sicuramente omicidio e occultamento di cadavere. basati sul genere, che vedono come vit- quelli legati alla sfera del rapporto sen- Il 14 maggio del 2018 la Corte di Appello tima la donna "in quanto donna". timentale: gelosia, amore possessivo e di Firenze conferma la prima sentenza. Il termine femminicidio nasce da una si- morboso, intento di porre la compagna a Secondo le motivazioni della sentenza tuazione storica particolare e designa un sottomissione. Talvolta, alla base dei dis- Antonio Logli uccise Roberta per motivi movimento politico e una vicenda teo- sidi ci sono motivi economici. economici al culmine di una relazione rico-culturale legata a un particolare pe- Molto interessanti alcuni casi in cui resa ulteriormente difficile dell’infedeltà riodo e contesto storico-politico. l’uomo uccide una donna perché preferi- dell’uomo, sfociata, con molta probabi- L'ordinamento italiano non prevede l'ipo- sce la sua morte alle conseguenze del lità, in un litigio nella notte del 13 gennaio tesi di femminicidio come ipotesi di reato mantenimento della relazione oppure 2012, quando Roberta scoprì il marito al autonoma ma solo come circostanza ag- perché teme la scoperta o di relazioni telefono con l’amante. gravante. extra-coniugali, o ancora, perché teme Il 10 luglio 2019 la prima sezione della La recente normativa (decreto-legge 14 l’emersione di seri problemi economici Suprema Corte di Cassazione ha confer- agosto 2013, n. 93 convertito in legge 15 cui lo stesso non riesce a fare fronte. mato la condanna a 20 anni di carcere. ottobre 2013, n. 119: c.d "legge contro il Alla prossima... l

uesto libro raccoglie tutti gli articoli pubblicati sulla Rivista mensile Polizia Penitenziaria Società Giustizia & Sicurezza, nella rubrica Crimini e criminali. Q La mia passione per il fenomeno criminale mi spinse, anni orsono, a proporre al direttore della Rivista, Gianni de Blasis, di curare una rubrica ad hoc – da chiamare appunto Crimini e criminali – nella quale raccontare e commentare la storia dei crimini più efferati e dei criminali più famosi assurti a protagonisti della cronaca nera. Col passare del tempo, dopo tantissimi argomenti trattati, ho ricevuto molti complimenti ed attestazioni di stima da amici e colleghi e ho anche avuto l’onore di essere citato in opere di terzi. Tutto ciò mi ha convinto, dunque, a raccogliere in volume gli oltre cento articoli pubblicati. Gli articoli trattano il fenomeno criminale in tutte le sue sfaccettature, spaziando dai serial killer alle bande criminali, dalle stragi ai tanti delitti assurti agli onori della cronaca, compresi anche quelli dimenticati o rimasti irrisolti. Pasquale Salemme

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 21 VERONA

Ancora una vittoria nella boxe per Angelo Rubino

i è svolta domenica 20 giu- gno 2021 nel palazzetto S dello sport di Villabbate (PA) la manifestazione pu- gilistica “Professional Boxing Night” alla quale ha partecipato Partecipa alla gara. Invia una foto Angelo Rubino, Assistente di Poli- zia Penitenziaria in servizio presso Si è conclusa la gara del mese di maggio 2021 con la vittoria di la Casa Circondariale di Verona Francesca, che ha ottenuto 1.879 preferenze. nonchè istruttore di difesa perso- nale per gli appartenenti al Corpo. “Non importa cosa trovi alla fine della corsa, l'importante e Il collega Rubino, al suo secondo quello che provi mentre stai correndo.Il miracolo non è essere match da professionista, era con- giunti al traguardo, ma avere avuto il coraggio di partire..” trapposto al pugile russo Ivan Bria. Il match, disputato in quattro round, ha visto sin da subito Angelo Rubino im- porsi nei confronti del suo avversario, dimostrando una su- periorità sia tecnica che fisica che lo ha reso vincente ai car- tellini dei giudici per decisione unanime. Questa seconda vittoria di fila nel giro di pochi mesi vede così lanciato verso nuove prospettive importanti nel palcoscenico della boxe italiana il collega Angelo Rubino il quale come sem- pre tiene a sottolineare la vicinanza di tutti i colleghi ed appar- tenenti al corpo. l Gerardo Notarfrancesco - Sappe Verona

Le foto degli altri partecipanti sono state registrate nell’archivio foto, ognuna nella categoria scelta dall’utente che l’ha inviata. Intanto è in fase di conclusione la gara per il mese di giugno 2021 e a breve inizierà quella di luglio/agosto 2021. Invia le tue foto e con- dividile con i tuoi amici. Ricorda che è possibile votare una volta al giorno per ogni foto. Cosa aspetti? Regolamento completo su: www.poliziapenitenziaria.it

22 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Regia: Gabriele Albanesi a cura di Giovanni Battista Bastardi a de Blasis Altri titoli: A Bunch of bastards [email protected]

Soggetto: Fernado Di Leo (romanzo) mano armata Gabriele Albanesi, Gianluca Curti, Luca Poldelmengo Sceneggiatura: Gabriele Albanesi, uardando i titoli di testa di Ba- Luca Poldelmengo, Gianluca Curti stardi a mano armata già si in- Fotografia: Davide Manca G tuisce l’evidente riferimento ai Montaggio: Luigi Mearelli thriller italiani anni Settanta. Musiche: Emanuele Frusi Quelli, per capirsi, che raccontavano vi- Scenografia: Paola Peraro cende di vendetta e riscatto. Costumi: Sara Fanelli Infatti, il regista Gabriele Albanesi, coau- tore anche del soggetto e della sceneg- Produzione: giatura insieme allo scrittore Luca Minerva Pictures Group, Poldelmengo, sembra muoversi bene al- RAI Cinema l’interno di un vecchio genere del cinema Tuttavia, la casa, che doveva essere di- italiano che sta tornando di attualità. sabitata, è occupata invece da una Distribuzione: Prime Video Il ritorno di attualità del genere è dovuto coppia con una figlia ventenne e quello soprattutto a Poldelmengo, che ha cofir- che sembrava un compitino facile, fa- Interpreti e personaggi: mato anche le sceneggiature del recente cile diventa una brutta avventura che Marco Bocci: Sergio Calibro 9 e di Cemento Armato, mentre coinvolgerà sia la famigliola che l'ex Fortunato Cerlino: Caligola Marco Bocci, che sia in Calibro 9 che in detenuto. Peppino Mazzotta: Michele Bastardi a mano armata ha il ruolo del L’attore protagonista ha sicuramente le Amanda Campana: Fiore protagonista, sembra aver preso il ruolo phisique du role per la parte, abbinando Maria Fernanda Cândido: Damiana che negli anni Settanta interpretarono i una fisicità minacciosa ad uno sguardo Bruno Conti: avvocato Casagrande vari Tomas Milian, Maurizio Merli o indifeso che lascia intendere paura e sof- Efisio Sanna: Fabio Franco Nero. ferenza. Debora Franchi: Simona Bocci interpreta Sergio Diotallevi, un cit- Peraltro, ad un certo punto il film cambia Fabio Rizzuto: Sandrone tadino italiano detenuto in Algeria, che genere ed entra sia nel pulp, con scene viene graziato grazie all'intervento di uno di ispirazione tarantiniana, che nel camp, Genere: Thriller sconosciuto che gli chiede in cambio di con battute ironiche che alleggeriscono Durata: 100 minuti, recuperare dei documenti da un'abita- la tensione, senza però uscire fuori Origine: Italia, Brasile, 2021 zione abbandonata. tema. l

Nelle foto: la locandina e alcune scene del film

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 23 Fabiana Sasso Delegata Provinciale del Sappe La presunzione di pericolosità sociale [email protected] e la compatibilità con il regime detentivo

al punto di vista storico-giuri- ratterizza per la suddivisione delle fatti- sia esposto ad un rischio personale, per- dico si può osservare come la specie criminali in tre fasce e, a seconda tanto l’operatività della presunzione in D materia della pericolosità so- della collocazione in una determinata fa- base alla quale la non collaborazione ciale è stata caratterizzata, per scia, diverse sono le condizioni necessa- presuppone l’esistenza di collegamenti un lungo periodo – fino alle declaratorie rie per l’accesso ai benefici penitenziari. attuali con il contesto criminale di appar- di incostituzionalità da parte della Corte Proprio con riguardo ai reati di cui al tenenza si pone in contrasto con i prin- Costituzionale degli anni ‘70, per la pre- comma 1 della norma (trattasi dei reati cipi costituzionali posti a fondamento visione nell’ordinamento giuridico di pre- più gravi) si può constatare come venga della materia penitenziaria, quale innan- sunzioni di pericolosità sociale di tipo previsto dal legislatore, de facto et de zitutto il principio di rieducazione di cui assoluto, senza che fosse possibile l’am- iure, un sistema di presunzioni e preclu- all’art. 27 comma 3 Cost. A riguardo si missione di prova contraria (a tal propo- sioni rafforzato, in cui vige la presunzione può osservare come il giudice delle leggi sito l’art. 204 c.p. disponeva che nei casi in forza della quale la mancata collabo- non sia rimasto insensibile – stante espressamente determinati, la qualità di razione con la giustizia del soggetto ai l’inerzia del legislatore – alle esigenze di persona socialmente pericolosa è pre- sensi dell’art. 58 ter ord. pen. comporta interpretare l’art. 4 bis ord. pen. in un’ot- sunta dalla legge). l’automatismo della non concessione dei tica costituzionalmente orientata, in par- Nella foto: ticolare nei riguardi di quei soggetti la sede della condannati alla pena dell’ergastolo per Consulta a Roma uno dei reati rientranti nell’art. 4 bis ord. pen. prima fascia. La Consulta nell’ultimo biennio è inter- venuta diverse volte con pronunce volte a ridimensionare e circoscrivere l’opera- tività dei meccanismi e preclusioni pre- viste ex lege all’art. 4 bis ord.pen.; a tal fine si può ricordare la sent. 149/2018 del giudice delle leggi, in cui per la prima volta si assiste, volendo usare una meta- fora calcistica, a un “attacco” diretto da È solo con la legge Gozzini del 1986 che, benefici penitenziari; il comma 2 della di- parte della Corte all’ergastolo comples- al fine di concedere all’organo giudicante sposizione, nell’ottica di un rafforza- sivamente inteso, dichiarando costituzio- una valutazione concreta in ordine alla mento della presunzione – relativa – di nalmente illegittima la forma di sussistenza dei presupposti, si assiste al pericolosità sociale, prevede che per la ergastolo prevista all’art. 58 quater superamento delle c.d. forme legali di concessione dei benefici il magistrato di comma 4 ord. pen. relativa a soggetti pericolosità sociale, riconoscendo che sorveglianza o il tribunale di sorveglianza condannati per sequestro di persona a debba essere il giudice, caso per caso, decide acquisite dettagliate informazioni scopo di terrorismo/eversione dell’ordine ad accertare o meno la pericolosità del per il tramite del comitato provinciale per democratico o per sequestro di persona soggetto facendo ricorso ai parametri e l'ordine e la sicurezza pubblica. a scopo di estorsione con morte della vit- circostanze ex art. 133 c.p., quali ad Dall’analisi della disposizione si può os- tima i quali avrebbero potuto accedere ai esempio le condizioni di vita individuale servare come, sebbene la legge non co- benefici previsti dalla legge solo dopo e socio-familiari del reo. stringa il soggetto alla collaborazione, va aver scontato 26 anni di pena. In questo quadro una posizione rilevante comunque evidenziato come la collabo- Nel caso di specie la Consulta ritiene viene assunta dall’art. 4 bis ord. pen. per razione rappresenti una libera scelta e tale meccanismo incostituzionale poiché quanto attiene l’accertamento della pe- rappresenta un meccanismo di autode- afferma che la soglia dei 26 anni (trattasi ricolosità sociale dei condannati per ta- terminazione del soggetto ed è connessa di soglia fissa e inderogabile, predeter- luni delitti: tale disposizione, e all’attualità dei collegamenti e all’even- minata a monte dal legislatore) si ponga successive modifiche normative, si ca- tualità che il soggetto e/o la sua famiglia in senso contrario al principio della pro-

24 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 gressione trattamentale durante la fase alla legittimità dell’art. 4 bis ord. pen. – e 27 Cost. nonché con l’art. 3 Cedu, af- dell’esecuzione penale. in specie con riguardo alla materia dei fermando come la presunzione assoluta La portata di tale sentenza ha delle rica- permessi premio ed ergastolo ostativo in di pericolosità gravante sul condannato dute e strascichi anche a livello sovrana- senso stretto – al fine di verificare la per il delitto di associazione mafiosa che zionale: infatti la Corte EDU nel 2019 compatibilità della norma penitenziaria non abbia collaborato con la giustizia nella famosa sentenza Viola contro Italia rispetto ai principi costituzionali: con la deve poter essere superata anche in fa il punto della situazione circa le pre- sent. 253/2019 relativa alla mancata base a fattori diversi dalla collaborazione clusioni ed automatismi che sono stati concessione dei permessi premio per il e indicativi del percorso di risocializza- introdotti con l’art. 4 bis ord. pen. pren- caso di non collaborazione con l’autorità zione dell’interessato, riconoscendo per- dendo quale parametro di riferimento per giudiziaria la Corte dichiara l’illegittimità tanto anche nel caso di specie che, il giudizio di compatibilità della disci- costituzionale dell’art. 4 bis comma 1 ord. sebbene le presunzioni di pericolosità plina nazionale con la Convenzione l’art. pen. nella parte in cui non prevede che, sociale siano presenti all’interno del si- 3 Cedu (relativo al divieto di tortura e ai detenuti per i delitti di cui all’art. 416 stema, tuttavia le medesime non si de- trattamenti inumani e degradanti). bis cp e per quelli commessi avvalendosi vono caratterizzare per il genus Dalla disamina della normativa italiana delle condizioni previste dallo stesso ar- dell’assolutezza, bensì devono permearsi la Corte EDU osserva come il sistema pe- ticolo ovvero al fine di agevolare l’attività del carattere della relatività per garantire nitenziario italiano si debba fondare sul delle associazioni in esso previste, pos- al soggetto – sotto il profilo procedimen- principio della progressione trattamen- sano essere concessi permessi premio tale – la possibilità di essere ammesso tale, affermando come il principio della anche in assenza di collaborazione con alla prova contraria. dignità umana impedisce di privare una la giustizia a norma dell’art. 58 ter ord. L’ordinanza in questione si può pertanto persona della libertà senza, al contempo, pen., allorché siano stati acquisiti ele- qualificare come un provvedimento che fornire alla stessa la possibilità di poter menti tali da escludere sia l’attualità di dichiara anticipatamente l’incostituzio- un giorno riconquistare tale libertà. Inol- collegamenti con la criminalità organiz- nalità della vigente disciplina, ma con ri- tre nella sentenza la Corte di Strasburgo zata sia il pericolo del ripristino di tali serva di dichiararne gli effetti relativi si pronuncia chiaramente – così come in collegamenti. precedenza aveva fatto la Corte Costitu- Nello specifico la Corte riconosce come zionale italiana – nel senso di ritenere il regime probatorio rafforzato del caso contrarie le presunzioni legislative asso- di specie deve estendersi anche ad ele- lute quando limitano un diritto fonda- menti che escludono il pericolo di un ri- mentale della persona e, soprattutto, pristino di tali collegamenti, passando risultano contrarie al principio di egua- perciò da un regime di presunzione as- glianza di cui all’art. 3 Cost. quando tali soluta di pericolosità ad un regime di presunzioni rivestano il carattere dell’ar- presunzione relativa di pericolosità del bitrarietà e irrazionalità, non rispondendo soggetto, sul quale ricade l’onere proba- ai dati di esperienza generalizzati. torio di fornire la prova contraria. Nelle sue conclusioni la Corte Edu rico- Infine si deve osservare come la Con- nosce come la dignità umana impedisce sulta sia intervenuta recentemente con di privare una persona della sua libertà, ordinanza 97/2021 del 11 maggio 2021 in all’illegittimità differiti ex post, in attesa Nella foto: senza che al contempo si prospetti un relazione alla preclusione di cui all’art. che il legislatore intervenga a dettare Palazzo Montecitorio percorso volto alla possibilità di riguada- 4 bis comma 1 ord. pen. e 58 ter ord. prescrizioni specifiche volte ad eliminare sede del Parlamento gnare e ri-espandere tale diritto fonda- pen. rispetto alla possibilità di ammet- le contraddizioni e colmare le lacune pre- italiano mentale, riconoscendo come la pena tere alla liberazione condizionale il con- senti nella disciplina del contrasto alla perpetua dell’ergastolo ostativo limiti ec- dannato all’ergastolo per delitti criminalità organizzata; ciò in una sorta cessivamente la prospettiva di rilascio commessi avvalendosi delle condizioni di “tentativo estremo di dialogo con il dell’interessato e la possibilità di rie- di cui all’art. 416 bis c.p. ovvero al fine Parlamento”. same della pena, rilevando come la pre- di agevolare l’attività delle associazioni Un dialogo che dovrebbe conciliare e bi- visione nella normativa italiana di in esso previste che non abbia collabo- lanciare tra le esigenze securitarie e le preclusioni e presunzioni di pericolosità rato con la giustizia. esigenze, costituzionalmente sancite, di ex art. 4 bis ord. pen. si pone in contrasto La Corte Cost. rileva come la disciplina risocializzazione ma tenendo sempre in con quanto prescritto ex art. 3 Cedu. dell’ergastolo ostativo e l’assolutezza considerazione il caso concreto, di modo Il contenuto della pronuncia della Corte della sua preclusione sbarri definitiva- che la magistratura di sorveglianza di Strasburgo riverbera i suoi effetti sul mente la strada a chi non abbia util- possa entrare nel merito e valutare la sistema interno e, a tal proposito, il giu- mente collaborato con la giustizia, anche meritevolezza o meno e la sussistenza dice nazionale delle leggi nel biennio quando il suo ravvedimento risulti sicuro, dei presupposti per poter concedere il 2019/21 interviene nuovamente in ordine e ciò si pone in contrasto con gli artt. 3 beneficio. l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 25 Antonio Montuori [email protected] Il Forte di Bard in Val d’Aosta. Ultima piazzaforte al confine nordovest

Il cannoneggiamento di Bard fece lare delle Gallie. Costruita nel lontano 25 l'onore delle armi all’esercito francese, un tumulto terrificante; era il su- a.C. strada che da Eporedia (Ivrea) rag- composto da ben 40.000 uomini. “blime, eppure un po’ troppo vicino al pe- giungeva i valichi dell’Alpis Graia (Pic- Il nuovo forte fu progettato dall'ingegnere ricolo. L'anima, invece del puro colo San Bernardo) e dell’Alpis Poenina militare Antonio Olivero, ed è un perfetto godimento, era ancora un po’ indaffarata (Gran San Bernardo) percorrendo finan- esempio dell'architettura militare del- a resistere. Era la prima volta che pro- che un ponte-viadotto sul torrente Al- l'epoca, infatti disponeva di ben 50 boc- vavo questa sensazione così rinnovata da bard. Giunti nel medioevo poi, la che da fuoco di vario calibro, fra mortai, allora: trovarmi tra le colonne di un eser- riscossione di pedaggi conferiva potere e obici e cannoni, alloggiate in casematte cito … di Napoleone poi.” reddito, e la Valle d'Aosta era un passag- poste su diversi livelli, inoltre era compo-

Nelle foto: Così ricorderà i sanguinosi giorni di com- gio obbligato verso i valichi alpini, ed in sto da diversi corpi di fabbrica indipen- sopra battimenti il giovanissimo soldato Henry un territorio privo di controllo diretto, era denti, capaci di garantire la reciproca veduta del Forte di Bard Beyle, noto a tutti con lo pseudonimo di facile appropriarsi delle terre fuori dai difesa. Questa piazzaforte vide come pro- Stendhal, quando arruolato nella gloriosa centri abitati ed elevarsi al rango di si- tagonista persino Camillo Benso conte di a destra Armée de Reserve dell’invincibile eser- gnori: nacquero così castelli, torri e ca- Cavour, infatti fu affidata a lui nel 1831 la ritratto del Conte di Cavour cito di Napoleone Bonaparte combatteva seforti che da punti elevati, dominavano supervisione dei lavori; e per quanto l’im- per la contesa del valico alpino fortificato vaste aree; il Forte di Bard rientra proprio presa potesse suscitare entusiasmo in proprio dal Forte di Bard. Ma perché com- in questa tipologia di costruzioni. chiunque, Cavour invece visse quel- battere in un posto così impervio ed Un'imponente opera di sbarramento l’esperienza come una punizione. ostile? Va subito detto che lo stretto pas- eretta proprio all'imbocco della Valle Una sorte di “prigione morale”, come lui saggio tra la Dora Baltea e lo strapiombo d'Aosta che occupa interamente lo stra- stesso in seguito la definì. Va precisato roccioso costituisce da sempre un per- tegico sperone roccioso sbarrando l'ac- che questa fortezza dopo la sua ricostru- corso obbligato per chi proviene dalla cesso attraverso la valle. zione non fu mai teatro di scontri e si è Francia per entrare in Valle d’Aosta, e L'attuale fortificazione venne costruita quindi conservata praticamente intatta. data la posizione strategica per il con- tra il 1830 e il 1838 sulle rovine del pre- Imponente e austero il Forte poteva al- trollo dei transiti, la rocca di Bard dovette cedente castello, distrutto nel 1800 dalle loggiare nella sua caserma comoda- essere fortificata sin dall’epoca romana. truppe di Napoleone proprio come citava mente sino a 500 soldati e disponeva di Il tracciato della strada, tagliato in gran il giovane Stendhal. In quell'occasione, scorte alimentari per resistere a lunghi parte nella roccia, risale infatti a quel- dopo aver resistito a un assedio di 15 assedi. Pochi numeri per dare l'idea delle l’epoca, e fu subito chiamata: Via Conso- giorni, la guarnigione si arrese con enormi dimensioni di questo baluardo:

26 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 14.467 mq di superficie, 283 locali, 106 mente raggiungibile grazie ad avveniri- famoso “scivolo delle donne”, una parti- m di dislivello, 806 gradini, 2.036 mq di stici ascensori panoramici che dal Borgo colare lustratura allungata, prodottasi nel cortili interni, 9.000 mq di tetti, 1.295 mq di Bard posto ai piedi del Forte, consen- corso dei secoli, mediante la curiosa pra- di corridoi, 385 porte, 323 finestre e 296 tono l’accesso al Museo delle Alpi e alle tica legata alla fecondità femminile, che feritoie, insomma somiglia molto a Forte sale dedicate alle mostre contemporanee. consisteva nello scivolare sedute lungo Fenestrelle di cui ne abbiamo già parlato Mentre un itinerario a cielo aperto (frui- la roccia in pendio. proprio su questa rivista, (gennaio 2020) bile gratuitamente) ideato per far meglio Possiamo concludere questo nostro ricordate? Dalla fine dell'ottocento il conoscere il territorio circostante alla for- viaggio affermando senza dubbio alcuno Forte perse progressivamente la propria tezza illustra al visitatore il contesto e le che Forte di Bard con la sua disadorna Nelle foto: a sinistra, importanza bellica e come molte altre caratteristiche del sito e dei più imme- essenzialità, dove la materia sembra per- ritratto del giovane roccaforti fu destinato prima a carcere diati dintorni. dere le sue scorie per diventare un sim- Stendhal militare, poi a deposito di munizioni. Oggi Attraverso una serie di cannocchiali posti bolo; dove un sottile permeabile confine questa stupefacente struttura è visitabile, lungo il tragitto lo sguardo di ogni avven- tra passato, presente e futuro dialoga al centro riovocazione dunque aperta al pubblico, il suo sugge- tore si focalizza sull’ambiente circo- con la natura circostante non vi sono pa- storica dell’arrivo di stivo percorso museale permanente è stante: la valle principale modellata dal role per esprimere tutta la sua bellezza Napoleone al Forte collocato nel nucleo centrale della for- ghiacciaio balteo, la Valle di Champor- e la sua ...“Meraviglia”. a destra tezza, dove un itinerario storico guida il cher, il percorso della Dora Baltea con le Felice Terra la nostra. Tesori da (ri)sco- veduta aerea visitatore alla scoperta della storia del sue cascate, senza dimenticare l’oramai prire. Tesori da preservare. l del Forte

sito militare e le sue “Prigioni”. Prigioni composte da 24 anguste celle dalle di- Venti, eppur son pochi... mensioni davvero molto ridotte (circa 1,3 Cari colleghi, con immenso piacere e perché no, anche con un pizzico di orgoglio vi comunico x 2 metri) disposte lungo quattro sezioni che l’Angolo delle Meraviglie ha toccato quota venti. precedute da una galleria d’ingresso. Già, perché con questo numero gli articoli pubblicati sono venti, o forse sarebbe meglio dire Va detto che non hanno mai sofferto di venti “Meraviglie” che ci hanno consentito di viaggiare... seppur con la sola fantasia, alla problemi di sovraffollamento, infatti arri- scoperta (o forse solo riscoperta) del nostro splendido Paese. varono ad ospitare una decina di prigio- Venti meraviglie per venti regioni, proprio come promesso quando ho iniziato questa avvincente nieri solo nel corso della terza avventura per questa prestigiosa rivista (“nessun territorio resterà escluso”, ricordate? ). “Insurrezione dei Socques” nel 1854, per Dunque il primo giro di boa si è concluso, con lo stesso fervore continueremo i nostri fantastici poi essere trasformate in semplici magaz- viaggi, ripercorrendo insieme a voi in lungo e in largo lo Stivale alla scoperta di altre zini per viveri. eccezionalità. Il Forte è servito da una strada esterna Come sempre i nostri viaggi saranno: di arte, cultura, cronaca e curiosità, senza disdegnare mai che permette di accedere al cortile, e da di parlare delle nostre bellezze culturali/paesaggistiche, ma comunque tenendo sempre un una strada interna che con stretti tornanti occhio di riguardo per le piccole località dove spesse volte si nascondono inestimabili tesori, sorretti da possenti muraglioni risale il e seppur a volte i nostri viaggi sembrano aleggiare fra la leggenda e la realtà parlando di castelli, pendio opposto consentendo di accedere re, regine e cavalieri non tralasceremo mai di ricordare le carceri che hanno segnato la storia all’area delle Scuderie, anche quest’area del nostro glorioso Corpo e di tutti gli uomini che nel tempo ve ne hanno fatto parte... è adibita a sede di mostre temporanee. Un caloroso abbraccio a tutti. Antonio Montuori Mentre la sommità della rocca è facil-

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 27 a cura di Giovanni Battista de Blasis [email protected] Il Sindacato di Maurizio Dal Co.ge.r. alla Riforma del '90 Burocchi

Quasi trent’anni di ul finire degli anni Sessanta, sva- di leva (art. 1). in psicologia, servizio sociale, pedago- pubblicazioni hanno nito il favorevole sviluppo eco- Il provvedimento consentiva l'ingresso gia, psichiatria e criminologia clinica conferito al mensile S nomico, l'aggravarsi del nel Corpo di giovani diplomati e laureati (art. 80). problema della disoccupazione che, sia pure per la sola occasione do- La riforma, infatti, non prevedeva alcun Polizia Penitenziaria - e la ripresa delle lotte sindacali innesca- vuta al breve transito nel Corpo per as- modo concreto di partecipazione attiva Società Giustizia & rono un periodo di forti tensioni politiche solvere all'obbligo di leva, si facevano a tali programmi per l'Agente di Custo- Sicurezza che videro protagonisti i lavoratori e gli portatori inconsapevoli di un cambia- dia, che rimaneva ancora emarginato ai la dignità di studenti. mento culturale (le donne, in seguito, suoi compiti istituzionali tradizionali. qualificata fonte Questi avvenimenti provocarono un cam- forniranno, in tal senso, un contributo de- L'impostazione data dal legislatore a storica, oltre quella di biamento profondo nella tipologia della terminante), dando origine a un primo questa legge non poteva garantire alcun autorevole voce di popolazione detenuta nel Paese, in se- elemento di rottura con la vecchia ideo- risultato concreto futuro, limitando la guito alla sua politicizzazione e accultu- logia militare, chiusa e 'meccanicistica' sua area d'intervento attingendo dalle opinione. razione. Il fenomeno, in particolare, trovò che caratterizzava la custodia delle car- sole risorse professionali nuove e preva- La consapevolezza di impreparati gli Agenti di Custodia che a ceri. Circa due mesi dopo, il 26 luglio, ve- lentemente 'esterne' alla sfera peniten- aver acquisito questo causa della loro povertà culturale contri- niva approvato, con la legge n. 354, il ziaria. ruolo ci ha convinto buivano a minare i già difficili rapporti tra riordino del sistema penitenziario. Occorreva riformare l'Amministrazione dell’opportunità di i due gruppi. Il provvedimento segnava un momento anche agendo dal suo 'interno', tenendo introdurre una rubrica conto soprattutto degli operatori storica- mente più presenti nella vita dei detenuti - Come Scrivevamo - e degli internati: gli Agenti di Custodia. che contenga una Gli anni seguenti l'entrata in vigore della copia anastatica legge di riforma dell'Amministrazione di un articolo di Penitenziaria del luglio 1975 videro lo particolare interesse sviluppo di un vasto dibattito politico sui storico pubblicato problemi di natura pentenziaria. La situa- tanti anni addietro. zione delle carceri era divenuta insoste- nibile: aumentavano le proteste sia degli A corredo dell’articolo agenti, che lamentavano una inadeguata abbiamo ritenuto di retribuzione economica e turni stressanti riprodurre la di servizio per carenza degli organici e copertina, l’indice e la aumento della popolazione detenuta, sia vignetta del numero Se l'istituzione del ruolo direttivo (d.lv.lt. di svolta fondamentale nel modo d'in- dei carcerati che rivendicavano condi- originale della Rivista 21.08.1945, n. 508 art. 21), ossia il ruolo tendere la pena. zioni di vita migliori e maggiori contatti degli ufficiali, aveva fornito al Corpo Gli articoli 13 e 15 del nuovo ordina- con la famiglia e il mondo esterno (Fas- nel quale fu degli Agenti di Custodia un importante mento, infatti, riassumevano quanto san- sone; in Fortuna, 1985). pubblicato. elemento di prestigio, sia corporativo cito dal comma terzo dell'articolo 27 Ci si rendeva conto, finalmente, che il che sociale, per fronteggiare una popo- della Costituzione e, in seguito, dall'Or- problema più urgente, nel dare attua-

lazione detenuta sempre più acculturata ganizzazione delle Nazioni Unite e dalla zione agli obiettivi perseguiti dalla legge e, per di più, politicizzata, occorreva ri- Comunità Europea: il concetto di pena del luglio 1975, non risiedeva tanto nel- spondere con un personale formato ade- come trattamento umanitario e tendente l'inserimento delle nuove figure profes- guatamente. alla rieducazione del condannato. I rin- sionali previste dall'articolo 80, quanto L'occasione di un autentico rilancio del novati obiettivi della legge, però, erano nell'adoperarsi per una revisione radicale Corpo venne con la legge 7 giugno 1975, perseguiti principalmente attraverso le della normativa del Corpo degli Agenti n. 198, che autorizzava il Ministero di nuove figure professionali volute a que- di Custodia. Grazia e Giustizia a reclutare annual- sto scopo: l'educatore per adulti, l'assi- La piena attuazione della legge appariva mente guardie ausiliarie tratte dalle liste stente sociale e il professionista esperto possibile, dunque, solo con una norma-

28 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 vietando (crediamo giustamente, se non Analogo il giudizio espresso nel settem- Nelle foto: altro per ragioni di sicurezza sociale e di bre dello stesso anno da un ufficiale su- a sinistra ordine pubblico) ai militari di carriera il periore del disciolto Corpo degli Agenti la copertina del numero di "diritto di sciopero", ma negando altresì, di Custodia: Le elezioni furono sempre luglio-agosto 2001 in modo incompatibile al dettato costi- pilotate, condizionate [...] poi, alle prime tuzionale (ma fedele al codice penale mi- espressioni, diciamo, non in linea con un nell’altra pagina litare di pace (r.d. 20.02.1941, n. 303)), certo indirizzo che si voleva computare manifestanti del Sappe la facoltà di esercitare il diritto di "costi- al Coger, ci si spiattellava davanti il co- tuire associazioni professionali a carat- dice penale [...]. tere sindacale, aderire ad altre associa- A conferma del malcontento degli Agenti zioni sindacali". di Custodia, comunque, l'iniziativa del Sebbene la costituzione del Coger del Coger, malgrado la sua dubbia autono- Corpo degli Agenti di Custodia sia avve- mia decisionale, aveva modo di concre- nuta prima della legge del luglio 1978 la tizzarsi nel sostenere numerose tiva meno rigida, che prevedesse la smi- sua natura giuridica ne era sostanzial- manifestazioni di protesta nel Paese. litarizzazione del Corpo e una attenua- mente conforme. Il divieto di scioperare o di esprimere il zione del suo elemento "custodiale". Lo statuto del Coger, nell'articolo 2, in- proprio dissenso durante l'orario di ser- Questo obiettivo andava perseguito al- dicava, quale unica libertà d'azione per- vizio, però, indussero il personale di Cu- tresì con la pianificazione di un pro- seguibile dal Comitato, la facoltà di stodia a esercitare la propria azione di gramma favorevole tanto a una adeguata "formulare pareri, proposte e richieste protesta soprattutto attraverso lo stru- formazione professionale quanto a una su tutte le materie che formano oggetto mento dell'autoconsegna, consistente coerente sindacalizzazione, quali aspetti di norme legislative o regolamentari nel rimanere in caserma durante le ore essenziali per l'apertura del Corpo alla circa la condizione, il trattamento, la tu- libere dal servizio. Le proteste interessa- società civile. Dopo il significativo orien- tela [...] degli appartenenti al Corpo degli rono il decennio 1977-1987 e avevano lo tamento dato dalla Costituzione al legi- Agenti di Custodia". scopo di rendere visibile all'opinione slatore, un modestissimo passo Le spese relative al funzionamento del pubblica l'atteggiamento d'inerzia che successivo, ma comunque rilevante, Coger, inoltre, erano sostenute mediante l'Amministrazione Penitenziaria conti- verso una concreta normativa in materia il prelievo del 2% dell'utile lordo di ge- nuava a riservare agli Agenti di Custodia, di sindacalizzazione del Corpo, giungeva stione degli spacci cooperativi del Corpo nonché quello di sensibilizzare i partiti con la circolare 4 aprile 1977, n. (circ. 12.10.1977, n. 2466/4919). politici ai problemi del Corpo e verso ini- 2406/4860 del Ministero di Grazia e L'organo eleggibile previsto per il Comi- ziative concrete per la sua smilitarizza- Giustizia che istituiva il Comitato Gene- tato era composto da sessantuno mem- zione. L'agitazione del personale di rale di Rappresentanza (c.d. Coger) per bri, tra i quali due ufficiali e dieci Custodia proseguiva alla fine degli anni il Corpo degli Agenti di Custodia. sottufficiali, tutti appartenenti al Corpo Ottanta con dimostrazioni per lo più lo- La circolare, frutto di una serie di accordi degli Agenti di Custodia (art. 3) ed eletti cali e, a volte, a carattere regionale, con- parlamentari e interministeriali che mi- per la prima volta nel luglio 1977 e suc- cretizzandosi, nella sua massima ravano a concedere al Corpo degli Agenti cessivamente nel giugno 1981, nel giu- espressione, il 20 marzo 1990 con la ma- di Custodia e al Corpo delle Guardie di gno 1984 e nell'ottobre 1987. nifestazione nazionale svoltasi a Roma, Pubblica Sicurezza una forma transitoria Occorre precisare, però, che l'azione del alla quale presero parte circa tremila di rappresentanza in vista delle prossime Coger, proprio per la peculiare natura persone tra Agenti di Custodia e Vigila- rispettive smilitarizzazioni, anticipava di giuridica di quella istituzione, non è stata trici Penitenziarie, e che vide impegnarsi circa un anno la legge 11 luglio 1978, n. mai l'espressione di una manifestazione oltre al Coger anche le confederazioni 382, sulla rappresentanza elettiva (artt. libera per gli appartenenti al Corpo, ri- sindacali della Cgil, della Cisl e della Uil. 18 e 19) per le Forze Armate dello Stato. sentendo dei forti condizionamenti del- L'ondata di proteste che interessò gli Quest'ultima legge tuttavia, nell'artico- l'Amministrazione Penitenziaria e delle anni che fecero da ponte tra la legge sui lo 3, dopo aver premesso che ai militari forze politiche. Coger del luglio 1978 e la riforma del di- spettavano i diritti che la Costituzione Secondo l'opinione espressa nel gennaio cembre 1990 provocò un'intensa attività aveva conferito ai cittadini, aggiungeva 1995 da un alto dirigente del Sappe: parlamentare in materia di riordino del che, per garantire l'assolvimento dei Quel sistema, quel, diciamo, Comitato di servizio di custodia delle carceri. compiti propri delle Forze Armate, l'eser- rappresentanza non era altro che un 'fan- Già nel corso della VIII legislatura (1979- cizio di tali diritti era assoggettato a delle toccio'. 1983) alcuni partiti presentarono una 'limitazioni'. Era una facciata di democrazia, ma in serie di proposte di legge sulla riforma L'articolo 8, inoltre, con riguardo speci- pratica non esisteva nessuna democra- del Corpo degli Agenti di Custodia che, fico all'aspetto sindacale, falsava il con- zia. Era uno strumento nelle mani del- per quanto riguarda il problema legato tenuto del menzionato articolo 3 l'Amministrazione. alla soluzione del vuoto legislativo esi- s Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 29 stente in tema di diritto sindacale per gli 2506, il testo definitivo di riforma del leghe complessivamente espresse nel appartenenti al Corpo, mostravano orien- Corpo, poi promulgato dal Presidente comparto di contrattazione collettiva (il tamenti sostanzialmente uniformi e con- della Repubblica con legge 15 dicembre comparto sicurezza). In base a quanto cordi nel concedere il pieno godimento 1990, n. 395. impartito dalla suddetta circolare, dun- del diritto di libera associazione sinda- Il lungo dibattito parlamentare sul tipo di que, a un anno dalla riforma del Corpo, cale, fatta eccezione per lo sciopero. sindacalizzazione da dare al Corpo degli gli organismi sindacali maggiormente Nonostante questa comunanza di indi- Agenti di Custodia si concretizzava, dun- rappresentativi risultavano essere quat- rizzi esisteva un contrasto di fondo circa que, in perfetta armonia con il dettato tro: Cgil, Cisl e l’Uil, per la componente il risvolto da dare alla sindacalizzazione: costituzionale, nel concedere agli appar- ufficialmente politicizzata, e Sappe, per da un lato si riteneva che il sindacalismo tenenti al neo Corpo di Polizia Peniten- la parte formalmente autonoma. del Corpo dovesse essere in qualche ziaria la facoltà di scelta, nella Oggi, dopo quasi undici anni, la maggio- modo 'collegato' alle confederazioni sin- partecipazione all'attività sindacale, tra ranza dei tesseramenti sindacali sotto- dacali dei lavoratori, in quanto ciò un sindacalismo autonomo e uno confe- scritti dal personale di Polizia avrebbe consentito l'ingresso del citta- derale. Penitenziaria si concentra ancora nei me-

Nel box dino-custode nella dialettica socio-poli- desimi soggetti. Il Sappe, altresì, nel il sommario tica e impedito ogni possibile negligenza corso del 1996 (e per la prima volta), ha del numero di e complicità nel gestire la criminalità co- superato nel numero di deleghe l'in- luglio-agosto 2001 mune e politicizzata; dall'altro lato si pro- sieme delle confederazioni sindacali tra- pendeva per la costituzione di un dizionali, mantenendo questo primato sindacalismo autonomo, interamente fino a oggi ed anzi incrementandolo. corporativo, esclusivamente volto a rea- Il Sindacato Autonomo Polizia Peniten- lizzare la rappresentanza unitaria del per- ziaria, da parte sua è un'organizzazione sonale di Custodia nei confronti sindacale che, in quanto afferente a una dell'Amministrazione dello Stato, poiché istituzione pubblica, agisce in modo vin- l'apoliticizzazione dell'Agente di Custo- colato a precise regole formali di intera- dia doveva essere strumento imparziale zione con essa, mai estreme come nei di applicazione della legge (Fassone; in Cobas. La spiegazione del suo successo Fortuna, 1985). (che, del resto, è una caratteristica della Il dibattito parlamentare proseguì nella più vasta rappresentanza autonoma), IX legislatura (1983-1987), nel corso però, è molto simile a quella avanzata della quale furono presentati nuovi pro- dalla leadership dei comitati di base e getti di legge, tra cui un disegno, recante riassumibile in quanto dichiarato da un il n. 2024, presentato dal Ministro di Gra- Il Sappe: Sindacato Autonomo Polizia suo alto dirigente nel gennaio 1995: zia e Giustizia. Penitenziaria "Non potevamo buttare il Corpo in mano Ma, a causa dell'anticipata fine di quella All’indomani dell'entrata in vigore della a sindacati politici che hanno creato una legislatura, i provvedimenti decaddero, legge di riforma del Corpo degli Agenti serie di problemi proprio alla classe ope- lasciando così irrisolti annosi, innumere- di Custodia si assistette a una intensa at- raia, anche perché a rappresentare i con- voli e gravi problemi, quali: l'insufficienza tività di proselitismo sindacale. federali vi era una categoria di operatori degli organici e delle precarie condizioni I soggetti che dominavano la fase di penitenziari, quali educatori o ragionieri, di lavoro per il personale di Custodia, ma- avvio del sindacalismo del neo costituito che tutto faranno fuorché gli interessi schile e femminile; la smilitarizzazione; Corpo di Polizia Penitenziaria, ovvia- della Polizia Penitenziaria […] Abbiamo la sindacalizzazione; la rivalutazione pro- mente, erano le maggiori confederazioni sempre creduto, e oggi più che mai, che fessionale, anche in relazione alle nuove sindacali (Cgil, Cisl e Uil), forti di una non occorre dare deleghe a nessuno per modalità di trattamento dei detenuti e comprovata e indiscussa esperienza nel difenderci". degli internati e all'assunzione dei servizi campo e supportate, tra l'altro, da proprie Tornando alla nostra analisi dei dati oc- di traduzione e di piantonamento di que- strutture organizzative già attive e con- corre osservare come tra tutti i soggetti sti. La discussione sulla riforma del solidate. Non mancavano, però, sporadi- sindacali facenti parte del raggruppa- Corpo degli Agenti di Custodia riprese che iniziative miranti alla rappresentanza mento dichiaratamente autonomo, solo nella X legislatura (1987-1991). autonoma. Ai fini della maggiore rappre- tre di essi si configurano come veri e pro- Con la seduta del 17 ottobre 1990 la Ca- sentatività sul piano nazionale, la circo- pri sindacati di mestiere (Sappe, Osapp mera approvava un documento risultante lare 28 ottobre 1988, n. 24518-8.93.5 del e Sinappe), dal momento che accettano dall'unificazione dei vari precedenti la- ministro per la Funzione Pubblica, in par- iscrizioni esclusivamente dal personale vori. E finalmente, dopo tre legislature, ticolare, indicava il requisito della consi- del Corpo di Polizia Penitenziaria, a dif- tanti progetti e dibattiti, il 29 novembre stenza associativa (il numero degli ferenza degli altri sindacati autonomi successivo il Senato ratificava, con il n. iscritti), desunta dal 5 per cento delle de- che, invece, raccolgono adesioni tra tutti

30 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 gli operatori penitenziari e, in alcuni casi Proprio per la sua grandezza, più delle vizi, la matricola, la segreteria, ecc.). anche tra gli altri lavoratori (sono così le altre organizzazioni sindacali il Sappe ha Tanto maggiore è il peso che il sindacato varie confederazioni sindacali autonome, l'onere di essere il bersaglio di ogni ri- ha nel suo contesto e tanto più esclusivo come ad esempio Cildi, Confill, Cesas, chiesta avanzata dalla sua utenza che è il suo potere e la sua capacità di con- Cisal e i sindacati ad esse associati, quali l'Amministrazione non può o non vuole frontarsi con l'Amministrazione. Sag, Anipa, Sialpe e Salg), oppure tra i soddisfare. In futuro, nel cogliere un rinnovato con- soli appartenenti a un determinato ruolo Se al Sappe, però, non va il riconosci- senso e dirigere la strategia del Sappe, nella professione (come avviene per la mento di guarire tutti i mali (come del sarà decisivo il ruolo del leader fondatore 'classista' Associazione sindacale resto a nessun altro sindacato), se non e dei suoi più stretti collaboratori. Rive- Anippe, che recluta iscritti tra i soli ap- altro va un grande merito: quello di avere dere il modo di porsi con l'utenza, rece- partenenti al ruolo degli ispettori della insegnato ad altri l'arte di fare sindacato. pire e soddisfare i suoi bisogni sarà la Polizia Penitenziaria). Il 1993, infatti, è l'anno che ha visto af- chiave di lettura vincente del Sappe, sui Rilevante è anche il fatto che il Sappe, fermarsi il Sappe come il primo sinda- vecchi obiettivi e verso nuovi orizzonti. già a meno di tre anni dalla sua fonda- zione, si è affermato come il primo sin- dacato del Corpo e come, fin dall'origine della sindacalizzazione, l'intero gruppo dei sindacati politicizzati è stato, con modesto margine di approssimazione, ri- conducibile alle sole tre confederazioni 'storiche' (Cgil, Cisl e Uil), mentre, vice- versa, la componente sindacale auto- noma è andata progressivamente separandosi dall'originario soggetto maggiormente rappresentativo (Sappe), per l'affermarsi sulla 'scena politica' di nuovi rilevanti 'attori sindacali' (Osapp, Sinappe e Sialpe). Il calo, sia pure modesto, di adepti nel Sappe, a nostro avviso, non trova para- gone alcuno con la crisi profonda che ha colpito il sindacalismo nel sistema con- federale. Occorre riflettere, però, sul fatto che l'in- cato del Corpo, ma anche l'anno che ha Il Sappe deve continuare ad essere il vei- Nel box colo attraverso il quale è possibile avan- la vignetta cremento pari al 15 per cento circa del visto la nascita delle altre maggiori as- del numero di nuovo personale sindacalizzato, registra- sociazioni sindacali autonome: Osapp, zare nuove ed ambiziose proposte, luglio-agosto tosi tra il dicembre 1996 e il dicembre Sinappe e Sialpe. perseguibili sia per aumentare la stima 2001 2000, non ha interessato minimamente Il primo, in particolare, dal 1998 si è im- e il prestigio del Corpo nella società ci- il Sappe che, tuttavia, ha consolidato la posto come la seconda forza sindacale vile che per migliorare le condizioni di la- sua posizione di leadership, stabilizzan- della Polizia Penitenziaria e, al suo ver- voro del personale di Polizia Peniten- dosi attorno al 32-33 per cento degli tice, non a caso, annovera alcuni tra i di- ziaria. iscritti rispetto al personale di Polizia Pe- rigenti sindacali che contribuirono Nel perseguire i suoi obiettivi il Sappe di- nitenziaria sindacalizzato, ed al 28-29 direttamente alla fondazione ed alla cre- spone di strumenti unici, come la rivista per cento degli iscritti rispetto alla tota- scita della più importante e autorevole mensile "POLIZIA PENITENZIARIA So- lità del personale appartenente al Corpo. organizzazione sindacale del Corpo: il cietà Giustizia &Sicurezza", da alcuni Questa battuta d'arresto apparente del Sindacato Autonomo Polizia Penitenzia- imitata (e recentemente anche dall'Am- Sappe, probabilmente, trova una spiega- ria. ministrazione), strumenti che danno lu- zione logica nel fatto che esso, essendo Il sindacato vincente, il sindacato che ha stro e significato all'immagine del Corpo, il primo sindacato del Corpo, ormai, è re- il potere di influenzare e orientare le di- ma non senza sollevare questioni deli- cepito come un punto di riferimento nel rettive dell'Amministrazione, si sa, è cate, spesso minimizzate o eluse dagli sistema carcerario. quello che, nel contesto in cui opera (ad organi istituzionali competenti. Il Sappe agli occhi del poliziotto peniten- esempio: l'istituto penitenziario), riesce Per tutto ciò, pare meritevole un augurio ziario è visto come una sorta di panacea a "controllare" i suoi settori chiave (per sincero di buon lavoro a quanti operano che si sovrappone all'Amministrazione e riprendere l'esempio precedente: i settori a rendere grandi il Corpo di Polizia Peni- che, spesso, si sostituisce ad essa. detentivi, l'ufficio comando, l'ufficio ser- tenziaria e il Sappe. l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 31 che stava accadendo.” come indicatori di scarsa cultura; a que- a cura di Alessandro Sallusti, Erremme Il “Sistema” è il potere della magistra- sti è stata aggiunta una breve rassegna [email protected] Luca Palamara tura, che non può essere scalfito: tutti di presunti errori che invece meritano di IL SISTEMA. coloro che ci hanno provato vengono ab- essere sottoposti a un esame più appro- Potere, politica, affari: battuti a colpi di sentenze, o magari at- fondito: scopriremo che forse sono traverso un abile cecchino che, alla meno sbagliati di quanto immaginas- storia segreta della vigilia di una nomina, fa uscire notizie o simo. Semplice e di facile lettura, ricco magistratura italiana intercettazioni sulla vita privata o i le- di esempi e consigli per evitare gli errori RIZZOLI Edizioni gami pericolosi di un magistrato. più comuni pagg. 288 - euro 19,00 È quello che succede anche a Palamara: nel momento del suo massimo trionfo Guglielmo Salotti (l’elezione dei suoi candidati alle due più ttobre 2020: per la prima volta alte cariche della Corte di Cassazione), BREVE STORIA nella storia della magistratura comincia la sua caduta. DEL FASCISMO. O un ex membro del Csm viene “Io non voglio portarmi segreti nella Dalla nascita dei Fasci radiato dall’ordine giudiziario. tomba, lo devo ai tanti magistrati che di combattimento alla Chi è Luca Palamara? con queste storie nulla c’entrano.” Repubbica Sociale Italiana Una carriera brillante av- I segreti sono tutti in questo libro. viata con la presidenza BOMPIANI Edizioni dell’Associazione nazio- Vera Gheno pagg. 504 - euro 16,00 nale magistrati a trenta- nove anni. PRIMA L’ITALIANO. A quarantacinque viene Come scrivere bene, crivere una storia del fascismo eletto nel Consiglio su- parlare meglio e non fare – non limitata al periodo ottobre periore della magistra- brutte figure S 1922-luglio 1943, ma fatta ini- tura e, alla guida della ziare nel marzo 1919, con la na- corrente di centro, Unità NEWTON-COMPTON Edizioni scita dei Fasci di combattimento, e per la Costituzione, con- pagg. 256 - euro 10,00 conclusa con l’appendice della Repub- tribuisce a determinare blica Sociale Italiana nel 1943-45 – equi- le decisioni dell’organo vale a scrivere una storia d’Italia, una di autogoverno dei giu- ual è va senza apostrofo? Vali- vicenda ultraventennale legata a una dici. A fine maggio 2019, gie o valige? Perchè o perché? specifica realtà come quella della so- accusato di rapporti in- Q Apostrofi, accenti sbagliati, fo- cietà italiana del tempo. debiti con imprenditori e restierismi e maiuscole. Tutti gli Una storicizzazione dunque del fasci- politici e di aver lavorato errori/orrori da evitare accuratamente smo come una tipica espressione dei illecitamente per orien- Il modo in cui parliamo e scriviamo ci fermenti creati (in Italia come altrove) tare incarichi e nomine, qualifica costantemente agli occhi degli dalla Grande Guerra, un tentativo di ri- diventa l’emblema del altri: per molti versi noi siamo la lingua sposta italiana al clima di crisi del primo malcostume giudiziario. che usiamo e, in base a questa, verremo dopoguerra. Incalzato dalle domande costantemente sottoposti al giudizio al- Una storicizzazione che rappresenta il di Alessandro Sallusti, in trui. In mille occasioni, un errore di sin- primo punto fermo della ultradecennale questo libro Palamara tassi o di ortografia, la scelta di un ricerca sul fascismo di Renzo De Felice racconta cosa sia il “Si- tempo verbale sbagliato o perfino l’inu- e di quella che è stata definita la sua stema” che ha pesante- tile irrigidimento su una regola, che ma- “scuola”. mente influenzato la gari ci ricordiamo in maniera imprecisa Questo lavoro si riallaccia a quella fon- politica italiana. dai tempi della scuola, potranno contri- damentale ricerca e anzi per molti versi “Tutti quelli – colleghi buire non solo a farci fare brutta figura, è senz’altro “defeliciano”, a partire dal magistrati, importanti ma portare in alcuni casi anche a riper- principio cui deve attenersi lo storico, leader politici e uomini cussioni gravi sia a livello personale sia per il quale l’unica certezza riguarda la delle istituzioni molti dei a quello professionale. serietà dello studio, non l’intangibilità e quali tuttora al loro In questo libro viene presentata, docu- l’inattaccabilità dei risultati conseguiti. posto – che hanno parte- mentata con numerosi esempi tratti Un’analisi essenziale per comprendere cipato con me a tessere dall’uso e spiegata una rassegna degli quel complesso periodo storico che questa tela erano piena- errori che, ancora oggi, provocano uno tanto ha segnato la storia del nostro mente consapevoli di ciò stigma sociale, ossia sono percepiti paese, riproposta con un apparato ag-

32 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio giornato di riferimenti bibliografici e una dimenticate o derubricate? Quella sorta MANUALE DI nuova introduzione dell’autore. di pedagogia storica che un paese eser- DIRITTO PENITENZIARIO cita segnando sul calendario la celebra- GIUFFRE’ FRANCIS LEFEBRE Pietro Paolo Mennea zione dei momenti fondanti della propria storia cambia nel tempo. Edizioni pagg. 620 - MONACO 1972. Lo mostra questo volume raccontando euro 45,00 Una tragedia che poteva le nostre feste nazionali, dai primi anni essere evitata unitari alla mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale, alla ritua- dito dalla casa edi- COLONNESE Edizioni lità fascista, all’affermarsi di un patriot- trice Giuffrè Fran- pagg. 240 - euro 20,00 tismo costituzionale nell’età E cis Lefebvre è il repubblicana. volume a doppia E infine all’evolvere del calendario civile firma di Fabio el 1972 Pietro Mennea stava per del primo ventennio del Duemila che ha Fiorentin e Carlo Fiorio: si coronare il sogno di parteci- visto fra l’altro l’istituzione di ben cinque tratta di un manuale di N pare, per la prima volta, alle diversi giorni della memoria. diritto penitenziario, di Olimpiadi. A Monaco – nel 613 pagine, suddiviso in cuore dell’Europa ferito dalla Guerra nove parti, ognuna delle fredda – tra centinaia di atleti di ogni na- Diego Goso quali dedicata ad una zionalità, erano giorni di grande gioia. CHI E’ CHE ROMPE ? fase dell’esecuzione Ma durò poco. Perché nella notte tra il della pena, dalla san- 4 e il 5 settembre un commando pale- Galateo digitale zione, al rapporto esecu- stinese entrò nel Villaggio Olimpico e nell’era dei social tivo, fino al momento prese in ostaggio undici componenti EFFATA’ Edizioni successivo all’espiazione della delegazione israeliana. Due furono pagg. 144 - euro 12,00 della pena, detentiva e uccisi subito. Altri nove morirono il pecuniaria, senza trala- giorno dopo all’aeroporto. sciare anche aspetti ap- Partendo dall’esperienza diretta di quei uando si risponde al telefono, il parentemente secondari, tragici giorni, Mennea – che ha affian- gesto tipico dell'italiano al cel- ma fondamentali, come cato ai successi sportivi un sincero im- Q lulare è quello di guardare il di- gli effetti penali della pegno civile e politico, arrivando fino al splay con un'espressione tra il condanna, nel post-pena. Parlamento Europeo – in questo docu- disgustato e lo scocciato: «Chi mi di- Utile strumento di ap- mentato saggio inedito ricostruisce i sturba?». prendimento e di ag- controversi scenari del mondo olimpico Per arginare il fiume di notifiche che ci giornamento, l'opera e le trame internazionali che intrecciano arrivano spendiamo tempo per le contro- sviluppa e analizza gli politica e terrorismo, Est e Ovest, Israele misure: due numeri di telefono, profili elementi fondamentali e Palestina. personali e profili di lavoro, modi per si- della materia non tanto Per rileggere un pezzo di storia, ma lenziare quell'app o quel dispositivo. sul “diritto penitenzia- anche per capire gli errori che non do- A tavola si comunica con persone di- rio”, ma sulla sanzione vrebbero ripetersi. stanti, si vede cosa fanno altri a chilo- penale e su ciò che si- metri di lontananza e non ci si occupa di gnifica realmente, nel Maurizio Ridolfi parlare con il vicino di piatto. In uno procedimento penale- scompartimento sul treno urlare al tele- esecutivo, punibilità e LE FESTE NAZIONALI fono i propri risultati di esami medici diritto penale, inteso IL MULINO Edizioni non è decoroso, per noi e per gli altri. come insieme di regola pagg. 336 - euro 14,00 Queste e altre simili situazioni sono do- che hanno a che fare vute al fatto che non esiste una ancora con la pena, descriven- ben definita educazione digitale: sempre done la portata, la di- a vittoria nella Grande Guerra (4 più necessaria poi nella situazione che mensione applicativa e novembre), la Liberazione (25 stiamo vivendo e che ci impegna tutti il suo divenire nello L aprile), la nascita della Repub- sulla Rete molto più di prima. spazio e nel tempo, al- blica (2 giugno) sono le ricor- Con ironia, semplicità e senza presun- l’interno di dinamiche renze canoniche dell’Italia democratica. zione, in questo libro l'autore ci propone e scansioni temporali Ma quale storia hanno dietro di sé? allora un galateo per Internet e questi tipiche del processo E quali altre ricorrenze sono state invece tempi digitali. penale. l

Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 • 33 Il mondo dell’appuntato Caputo

di Mario Caputi e Giovanni Battista IL SOGNO DI CAPUTO de Blasis © 1992-2021 [email protected]

ED IO CHE SPERAVO...

34 • Polizia Penitenziaria n. 295 • GIUGNO 2021 Prefazione del Ministro della Difesa IL MESTIERE DELLE ARMI. Guida ai sacrari e ai musei militari ALL AROUND Editore - pagg. 208 - euro 12,00*

sacrari e i musei militari italiani sono una straordinaria testimonianza del nostro passato, luoghi simbolo della no- stra memoria e della nostra storia, ma anche luoghi da cui I partire per un percorso di riflessione storiografica, soprat- tutto per i più giovani. Quando, dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650.000 militari ita- liani, il Parlamento approvò la legge 11 agosto 1921, n.1075, “per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”, la Commissione appositamente costituita per la individuazione dei resti mortali di quello che sa- rebbe diventato il “Milite Ignoto”, compì ogni possibile sforzo affinché non fosse possibile individuare la provenienza “territo- riale” del Caduto prescelto e neppure il reparto o la stessa forza armata di appartenenza. L’unico requisito assunto come indero- gabile fu quello della sua italianità. Questo elemento di assoluta indeterminatezza, unito alla casua- lità della scelta finale della bara, tra undici identiche, effettuata, nella Basilica di Aquileia, da parte di Maria Bergamas, madre di un militare caduto in combattimento, i cui resti non furono mai alla visibilità e ai vantaggi politici per gli oratori, la solidarietà, recuperati, consentì a tutti gli italiani di identificare una persona spesso verbale, si è affievolita. Sembra quasi che si voglia can- cara in quel militare sconosciuto. Ciò avvenne, infatti, sin dal cellare il passato, ma i familiari dei Caduti, i feriti e gli invalidi, passaggio del treno speciale che lo trasportò da Aquileia a Roma testimoni oggettivi restano lì come un monito. Vengono quindi e poi, il 4 novembre 1921, nel momento della sua solenne tumu- considerati una memoria fastidiosa e ingombrante perché provo- lazione presso il sacello dell’Altare della Patria, al Vittoriano. cano il ricordo di tragicità e orrori. Nel corso degli anni quel soldato voluto come "di nessuno" è Le Vittime del Dovere sono state troppo spesso dimenticate da divenuto "di tutti", quale simbolo del sacrificio e del valore dei questa società distratta, che brucia in fretta il ricordo del dolore combattenti della Prima guerra mondiale e, successivamente, di chi è stato colpito negli affetti più cari. Ben pochi coltivano la di tutti i Caduti per la Patria. memoria di quanti sono Caduti e tramandano alle generazioni fu- La memoria, dunque, è il patrimonio sul quale costruire il futuro ture il loro patrimonio di valori morali, le loro certezze istituzionali, dei nostri figli. La memoria ci aiuta a evitare che il passato possa la loro fedeltà alle strutture democratiche. Sono rimasti i familiari ripetersi. È un dovere, morale e civile: memoria degli eventi de- ed i colleghi a ricordarLi. cisivi della nostra storia recente, che compongono l’identità della Questo prezioso libro, che dovrebbe essere custodito in tutte le nostra Nazione da cui non si può prescindere per il futuro. Scuole di ogni ordine e grado della nostra Repubblica, è un invito Eppure, nel nostro Paese sembra continuare a mancare una cul- a visitare quell'ineguagliabile patrimonio di storia e di cultura tura della Memoria. custodito nella fitta rete di sacrari e musei militari che si dipana Penso alle vittime del terrorismo: dopo le commemorazioni uffi- attraverso l'Italia, teatro di tante guerre e battaglie che hanno ciali, con il bacio sulle guance ai sopravvissuti agli attentati o ai lasciato una traccia profonda nella nostra terra e nella nostra familiari dei Caduti, con relativa retorica che è spesso servita storia. (erremme)

* Per il personale delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia che intende acquistare il libro è previsto uno sconto del 25 per cento, 9 euro anziché 12 scrivendo direttamente alla mail della Casa editrice: [email protected]