CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO MOLISE Presidente: Nino Ciampitti [email protected]

SEDE CAI Molise c/o Istituto Tecnico Fermi Corso Risorgimento 86170 www.caimolise.it

O.T.T.O ESCURSIONISMO MOLISE Presidente: Franco Passarella [email protected]

COMMISSIONE REGIONALE T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Presidente: Leo Di Marzio [email protected] CLUB ALPINO ITALIANO SOTTOSEZIONE DI BOJANO Fondata nel 2007 Presidente: Raffaella Columbro SEDE SOCIALE Modulo 6 - ingresso via Cavadini Campus Scolastico “Terre Longhe” via Monte Miletto 86021 Bojano (CB) CLUB ALPINO ITALIANO Tel. 328 3187394 SEZIONE DI [email protected] già “Sezione Sannita” Fondata nel 1885 ORARIO APERTURA SEDE Rifondata nel 1978 tutti i venerdì ore 18.30 - 20.30 Presidente: Claudio Struzzolino [email protected] COMUNICAZIONE IN BACHECA Piazza Roma - giardinetto comunale SEDE SOCIALE c/o Terzo Spazio, Via Cirese s.n.c. 86100 Campobasso www.caicampobasso.it [email protected]

ORARIO APERTURA SEDE tutti i venerdì ore 19.30 - 20.30

COMUNICAZIONE IN BACHECA Inizio C.so Vittorio Emanuele (edificio Banca dell’Adriatico) CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI ISERNIA Fondata nel 1990 Presidente: Pasquale Ciccorelli tel. 339 2316914

SEDE SOCIALE c/o Istituto Tecnico “E. Fermi” C.so Risorgimento 86170 Isernia www.cai.isernia.it [email protected]

ORARIO APERTURA SEDE venerdì ore 19.00 - 20.00

INDIRIZZO POSTALE Casella Postale 53 86170 - Isernia CLUB ALPINO ITALIANO SOTTOSEZIONE DI “Valle del Volturno” Fondata nel 2013 Presidente: Carmelo La Porta tel. 340 3380962

SEDE SOCIALE Piazza Dante Alighieri 86070 Montaquila www.caimontaquila.it [email protected]

ORARIO APERTURA SEDE venerdì ore 20.00 - 21.00 COSTITUZIONE E SCOPO CONSIGLI UTILI PER LA RIUSCITA DI UNA BUONA ESCURSIONE Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato a Torino nell’anno a cura di Franco Passarella 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazio- Presidente O.T.T.O. Escursionismo Molise ne nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua ma- nifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, Prima di iscriversi ad una escursione leggere attentamente la specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro am- scheda tecnica, o prendere informazioni dall’accompagnatore, biente naturale. (Art.1 dello statuto). per capire se le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione sono confacenti alle proprie possibilità. Evitare di andare al di là delle proprie capacità fisiche e tecniche del camminare. REGOLAMENTO ESCURSIONI GRADO DI DIFFICOLTÀ’ La partecipazione alle escursioni è riservata ai soci del DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI CAI. Tuttavia, possono partecipare occasionalmente CAI MOLISE (massimo a 4 escursioni, 2 per ogni sezione organizza- Programma 2019 10 trice) anche i non soci, pagando il premio assiccurativo 11 giornaliero all’atto dell’adesione all’escursione. L’ade- T = TURISTICO sione deve essere comunicata al referente entro il vener- Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percor- dì antecedente l’escursione. si ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costitu- L’adesione alle escursioni di durata ultragiornaliera iscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una deve essere comunicata nei termini che saranno di volta certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione in volta indicati. fisica alla camminata.

Notizie dettagliate delle escursioni saranno comunicate E = ESCURSIONISTI mediante l’invio elettronico e/o l’affissione nelle bache- Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su che sociali delle relative schede tecniche o locandine. tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeg- Particolari condizioni atmosferiche o altri problemi di gianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso carattere organizzativo potranno far subire modifiche al di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. calendario. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protet- dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, ti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione per- su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegna- sonale (casco, guanti). tivi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, EEA-F (ferrata Facile) moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamen- to, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, equipaggiamento adeguati. dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti).

EE = ESCURSIONISTI ESPERTI EEA-PD (ferrata Poco Difficile) CAI MOLISE Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una ca- Ferrata con uno sviluppo contenuto e poco esposta. Il Programma 2019 tracciato è di solito articolato con canali, camini e qual- 12 pacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su 13 terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, che breve tratto verticale, facilitato da infissi come cate- o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a ne, cavi, pioli o anche scale metalliche. quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, EEA-D (ferrata Difficile) con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra Ferrata di un certo sviluppo che richiede una buona pre- quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percor- parazione fisica e una buona tecnica. Il tracciato è spesso si su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza verticale ed in alcuni casi supera anche qualche breve crepacci (perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso strapiombo, molto articolato, con lunghi tratti di espo- della corda e della piccozza e la conoscenza delle relative ma- sizione; attrezzato con funi metalliche e/o catene, pioli novre di assicurazione). Necessitano: esperienza di montagna e/o scale metalliche. in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato preparazione fisica adeguati. Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di rac- chette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà ge- o sentieri dal fondo sconnesso ma abbastanza scorrevole op- neralmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribi- pure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale lità. Gli accompagnatori referenti che hanno proposto l’uscita (gradini di roccia o radici). sono responsabili del buon andamento dell’escursione, hanno il compito di decidere il percorso da seguire e di mantenere OC = OTTIME CAPACITÀ TECNICHE unito il gruppo dei partecipanti. Percorso su strade sterrate molto sconnesse o su sentieri dal I partecipanti alle escursioni devono quindi rispettare le di- fondo molto sconnesso e/o molto irregolare con presenza si- sposizioni indicate dagli accompagnatori, seguire gli itinerari gnificativa di ostacoli. prestabiliti senza allontanarsi dalla comitiva o iniziare l’escur- sione da soli. L’adesione alle uscite comporta il rispetto di que- ste norme per una buona riuscita delle escursioni, per un buon EC = CICLOESCURSIONISTA ESTREMO rapporto tra partecipanti e accompagnatori e per un sereno Percorso di massimo livello su sentieri molto irregolari caratte- ritorno a valle. rizzati da gradoni e ostacoli in continua successione che richie- dono tecniche di tipo trialistico. CAI MOLISE Programma 2019 14 GRADO DI DIFFICOLTÀ 15 DEI PERCORSI CICLOESCURSIONISTICI:

TC = TURISTICO Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

MC = MEDIA CAPACITÀ TECNICA Percorso su strade sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce....) o su sentieri con fondo com- patto e scorrevole.

BC = BUONE CAPACITÀ TECNICHE Percorso su strade sterrate molto sconnesse o su mulattiere SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO ALPINO

QUOTE SOCIALI ANNO 2019 ABBIAMO BISOGNO DI SOCCORSO NON SERVE SOCCORSO SOCIO ORDINARIO € 47,00 SOCIO FAMILIARE € 25,00 SOCIO JUNIORES (dai 18 ai 25 anni) € 25,00 Chiamata di soccorso SOCIO GIOVANE (fino a 18 anni) € 18,00 Emettere richiami acustici od ottici - sei segnali ogni minuto (un segnale ogni 10 secondi) Ammissione nuovi soci € 4,00 - un minuto di intervallo

CAI MOLISE Risposta di soccorso La quota di associazione 2019 comprende l’attivazione Emettere richiami acustici od ottici 16 automatica della copertura assicurativa infortuni. Per- - tre segnali ogni minuto (un segnale ogni 20 secondi) tanto tutti i soci in regola con il tesseramento saranno - un minuto di intervallo coperti per gli infortuni che si verifichino durante le at- SOCCORSO tività sociali. Per emergenze in montagna telefonare al 118 e richiedere l’in- Il socio, al momento dell’iscrizione o del rinnovo, può tervento del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino (CNSAS) facoltativamente richiedere l’aumento dei massimali della polizza infortuni, previo versamento della quota aggiuntiva di € 4,00. LEGENDA

ATTIVITÀ SOCIALI CB: SEZIONE DI CAMPOBASSO IS: SEZIONE DI ISERNIA BJ: SOTTOSEZIONE DI BOJANO Oltre alle attività escursionistiche, le Sezioni possono MA: SOTTOSEZIONE DI MONTAQUILA - “VALLE DEL VOLTURNO” organizzare corsi della durata di uno o più giorni, se- rate sociali ed altre attività che verranno comunicate mediante affissione di locandine nelle bacheche sociali. GENNAIO 13 CIASPOLATA PIANA DELL’AREMOGNA - ROCCARASO CB: CARMELA VACCARO · 333 8953569 IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 DIFFICOLTÀ: EAI Intersezionale CAI Popoli

20 TECNICA ED ESERCITAZIONE DI CRAMPONAGE CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 DIFFICOLTÀ: EEA

27 CIASPOLATA SUL MATESE BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 DIFFICOLTÀ: EAI

27 PNALM: CIASPOLATA VALICO DELLA CORTE Programma - FEBBRAIO 2019 IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 DIFFICOLTÀ: EAI 19 FEBBRAIO

COORDINAMENTO: Ennio Sassi (CB) 3 SIC : Michele Carnevale (IS), CIASPOLATA A LAGO S.LORENZO COLLABORAZIONI: BJ: ANDREA NINI · 340 2696461 Annamaria Lanni (MA) e Matteo Lisella (BJ) DIFFICOLTÀ: EAI FOTO: Michele Carnevale (IS), Mauro Di Muzio (CB) e Massimo Martusciello (BJ) 3 MATESE: CIASPOLATA A BOCCA DELLA SELVA PROGETTO GRAFICO: Massimo Marino CB: STEFANIA CANNARSA · 320 8045510 DIFFICOLTÀ: EAI

3 MATESE: GALLINOLA – CANALE DI ESTREMA DESTRA CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 DIFFICOLTÀ: ALPINISTICA MARZO 10 PNALM: CIASPOLATA 2-5 LA CALABRIA GRECA: GEOSITI, S. DONATO VALCOMINO - PESCASSEROLI FIUMARE E GHOST TOWN BJ: ERENNIO AMATUZIO · 329 7916558 CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 DIFFICOLTÀ: EAI DIFFICOLTÀ: T Escursione TAM 17 MATESE: CIASPOLATA A CAMPITELLO DI SEPINO CB: ENNIO SASSI · 329 2508197 3 MATESE: CIASPOLATA A CAMPO PUZZO DIFFICOLTÀ: EAI BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 Intersezionale CAI Melfi DIFFICOLTÀ: EAI

17 : CIASPOLATA MONTE CAMPO 10 SESSANO DEL MOLISE: - PRATO GENTILE MONTE TOTILA – CASCATE VALLONE CIMBERNI IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 DIFFICOLTÀ: EAI CB: MAURO DI MUZIO · 339 1129877 DIFFICOLTÀ: E

CAI MOLISE 24 MATESE: TRAVERSATA CON SCI DA FONDO Programma - MARZO 2019 E CIASPOLE DA SERRA DEL PERRONE 10 MAINARDE: CIASPOLATA A MONTE A MARE 20 A CAMPITELLO MATESE CB: ROBERTO REALE · 335 8773597 21 CB: FRANCO PASSARELLA · 339 6419067 DIFFICOLTÀ: EAI DIFFICOLTÀ: EAI 17 MORCONE: CASCATA DELLE VEDOVE 24 PNALM: CIASPOLATA DA PASSO GODI BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 ALLO STAZZO DELL’AFFOGATA DIFFICOLTÀ: T/E IS: MATTEO FERRANTE · 338 1561183 DIFFICOLTÀ: EAI 17 SENTIERO ITALIA: LA BRETELLA DELLA TRANSUMANZA 24 MAINARDE: VIA DEGLI SCONTRONESI DA ALTILIA DI SEPINO CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 A SAN MARCO DI CERCEMAGGIORE DIFFICOLTÀ: ALPINISTICA CB: FRANCO PASSARELLA · 339 6419067 DIFFICOLTÀ: T 24 DA MONTORIO NEI FRENTANI A LARINO 31 ROCCAMANDOLFI: PONTE TIBETANO PER LA VIA DELLA CONTRADA GUARENZA – SENTIERO DEGLI UCCELLI CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 IS: TONINO GRAPPA · 339 6271848 DIFFICOLTÀ: T DIFFICOLTÀ: E Escursione TAM APRILE 6-7 MAJELLA: MONTE AMARO DA RAVA DEL FERRO 24 ISERNIA: ANELLO DI SETTE PORTE CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 E FIUME VANDRA DIFFICOLTÀ: EE IS: SALVATORE TESTA · 329 2966301 DIFFICOLTÀ: E 7 BOJANO: LE BORGATE ABBANDONATE BJ: NICOLA MALATESTA · 334 3560742 24 MATESE: CIASPOLATA DEI RIFUGI DIFFICOLTÀ: T BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 DIFFICOLTÀ: EAI 7 COLLI AL VOLTURNO: Intersezionale CAI Piedimonte Matese MONTE CERVARO E DINTORNI CAI MOLISE MA: ROBERTO D’ALESSIO · 339 6102491 Programma - APRILE 2019 31 MANUTENZIONE SENTIERI DIFFICOLTÀ: T/E 22 BJ: ANTONIO D’ALESSANDRO · 328 6732529 In collaborazione con Gruppo A.N.A. Colli al Volturno 23 DIFFICOLTÀ: T/E 7 CASERTA VECCHIA E IL SENTIERO DEI CIUCHINI 31 PARCO DELL’ALTA MURGIA: CB: ELPIDIO SPUMA · 335 5995469 SULLE TRACCE DELLA TRANSUMANZA DIFFICOLTÀ: E CB: LEO DI MARZIO · 338 9864040 In collaborazione DIFFICOLTÀ: T con l’Associazione Casa Betania di Castel Morrone Intersezionale CAI Bari - Escursione TAM 7 PNALM MAINARDE: PASSO DEI MONACI 31 MONTE FAMMERA – VALLE GAETA IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 MA: PATRIZIA TOMEO · 393 9032563 DIFFICOLTÀ: EAI DIFFICOLTÀ: T Intersezionale CAI Esperia - Escursione TAM 14 MATESE: MONTE MUSCHIATURO BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 DIFFICOLTÀ: E CAI SEZIONE ISERNIA MAGGIO 14 LA MONTAGNOLA: TRAVERSATA 1-31 CAMMINO DI SANTIAGO: PERCORSI DI 800/500/300/200/100 KM CB: MAURO DI MUZIO · 339 1129877 BJ: DARIO MARRA · 348 7523833 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E A scelta tra i diversi percorsi 14 MAIELLA: RAVA DELLA GIUMENTA BIANCA IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 1 LE TRE “S”: DA SAEPINUM A SEPINO DIFFICOLTÀ: EAI PASSANDO PER SAIPINS CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 14 AVVICINAMENTO ALL’ARRAMPICATA DIFFICOLTÀ: T/E CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 Escursione TAM

25 TORRENTE SASSINORO DA S.LUCIA 1 MONTAQUILA E LA SAGRA DELLA FRITTATA BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 MA: FELICIANO ROSSI · 368 908419 DIFFICOLTÀ: T BJ: FILOMENA MANNA · 328 6914048

CAI MOLISE DIFFICOLTÀ: E Programma - MAGGIO 2019 25 : LA RISERVA LUNGO IL SENTIERO ITALIA Intersezionale CAI Esperia e CAI Gallinaro 26 IS: GIACINTO PENTA · 339 4085889 27 DIFFICOLTÀ: T 5 MATESE: S.GREGORIO – LAGO DEL MATESE In collaborazione con il Comune di Isernia BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 e l’Associazione Biodiversità di Isernia DIFFICOLTÀ: E

27 STAFFETTA SENTIERO ITALIA: 5 MONTI LATTARI: MONTE CERRETO CAMPITELLO MATESE - ROCCAMANDOLFI CB: ELPIDIO SPUMA · 335 5995469 BJ - CB - IS - MA: CONSIGLI DIRETTIVI DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E 5 : SENTIERO MICHELE TESTA 28 STAFFETTA SENTIERO ITALIA: IS: GIOVANNINO CONTI · 389 9253395 ROCCAMANDOLFI - DIFFICOLTÀ: E BJ - CB - IS - MA: CONSIGLI DIRETTIVI DIFFICOLTÀ: E 5 DA A MACCHIAGODENA 19 MATESE: MONTE MUTRIA ATTRAVERSO “VALLE DELLE JANARE” CB: GIOVANNI PERAZZELLI · 338 6928168 MA: FRANCO VALENTE · 336 660907 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E 19 PENISOLA SORRENTINA: PUNTA CAMPANELLA 7-12 SOGGIORNO NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 MA: CARMELO LA PORTA · 340 3380962 IS: ANNA SCOCCHERA · 339 4787826 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E/EE Intersezionale CAI Castellammare di Stabia 11-12 FIRENZE E COLLINE DEL CHIANTI IS: GIACINTO PENTA · 339 4085889 19 PASSO GODI: SERRA DI ROCCA CHIARANO DIFFICOLTÀ: T IS: EMILIO DUVA · 338 6885327 Intersezionale CAI Firenze DIFFICOLTÀ: E

12 MONTAGANO: IL CAMMINO DELL’ANIMA 25-26 VELINO: MONTE OCRE E MONTE CAGNO CAI MOLISE CB: SALVATORE TAMBONE · 349 8641929 CB: MAURO DI MUZIO · 339 1129877 Programma - MAGGIO 2019 DIFFICOLTÀ: T DIFFICOLTÀ: EE 28 In collaborazione con 29 il Comune di Montagano e l’associazione CSI 26 MAINARDE: MONTE MARE CB: GUGLIELMO RUGGIERO · 349 6728602 12 MATESE: LE CUPE - S.MARIA DIFFICOLTÀ: E BJ: NICOLA MALATESTA · 334 3560742 DIFFICOLTÀ: E 26 MAJELLA: MONTAGNE DEL MORRONE L’ANELLO DEL MONTE MILETO 19 MONTE SAN PAOLO E MONTE TUORO IS: MATTEO FERRANTE · 338 1561183 MA: ROBERTO D’ALESSIO · 339 6102491 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E In collaborazione con il Gruppo A.N.A. di Colli al Volturno 26 MATESE: VALLE DEL TORANO BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 DIFFICOLTÀ: EE GIUGNO 1-5 ISOLA D’ELBA 9 MONTI MARSICANI: ROCCA ALTIERA CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 MA: PIETRO STAFFIERI · 333 9716182 DIFFICOLTÀ: T/E DIFFICOLTÀ: E Escursione TAM Intersezionale CAI Gallinaro

2 BORRELLO: IL CASTELLO E LE CASCATE 16 SICURI SUL SENTIERO - 100 DONNE SUL MATESE MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 - SENTIERO DEL DECENNALE DIFFICOLTÀ: T/E BJ: VINCENZO CHIOVITTI · 347 6205411 In collaborazione con IS: ANNAMARIA CARBONE · 338 6399027 l’Associazionoene Rio Verde Ambiente e Turismo SNC MA: PATRIZIA TOMEO · 393 9032563 DIFFICOLTÀ: E 2 SENTIERO ITALIA: CASTELPETROSO - ISERNIA Intersezionale CAI Piedimonte Matese IS: ROMINA VALERIO · 327 5761044 DIFFICOLTÀ: E 16 MONTI SIMBRUINI: MONTE VIGLIO Escursione TAM CB: VITTORIO PIZZUTO · 333 8076413

CAI MOLISE IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 Programma - GIUGNO 2019 2 MAJELLA: CASCATA DEL MACELLARO DIFFICOLTÀ: E 30 CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 Intersezionale CAI Vasto 31 DIFFICOLTÀ: EE 23 PASSEGGIANDO PER 8 ROMA: ORTO BOTANICO BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 IS: ANTONIO CEGLIE · 333 3888235 IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 DIFFICOLTÀ: T DIFFICOLTÀ: T In collaborazione con l’Amministrazione Comunale 9 19° GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI 7° EDIZIONE IN CAMMINO NEI PARCHI: 29 CAPRACOTTA: BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 GIARDINO DELLA FLORA APPENNINICA IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 PRATO GENTILE GIORNATA CON I DISABILI CB: ENNIO SASSI · 329 2508197 IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 MA: PATRIZIA TOMEO · 393 9032563 DIFFICOLTÀ: T Escursione TAM 29-30 PARCO NAZIONALE DEL POLLINO CB: MARIA MASCARO · 392 1981472 DIFFICOLTÀ: E 30 MATESE: ALLA SCOPERTA DELLE ERBE OFFICINALI 7 MATESE: ORIENTEERING BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 E GIORNATA MANUTENZIONE SENTIERI DIFFICOLTÀ: T CB: FRANCO PASSARELLA · 339 6419067 DIFFICOLTÀ: T 30 : DA PANTANO A LA SPINA UN ANGOLO DI NATURA DA SCOPRIRE 7 GRAN SASSO: CIMA MALECOSTE MA: MARILENA DE LUCA · 339 1631376 BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 DIFFICOLTÀ: E IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 DIFFICOLTÀ: EE 30 GRAN SASSO: MONTE PRENA Intersezionale CAI Isola del Gran Sasso DALLA VIA DEI LAGHETTI IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 13-20 SETTIMANA ALPINISTICA SUL GRAN SASSO DIFFICOLTÀ: EE/A CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 DIFFICOLTÀ: ALPINISTICA LUGLIO

CAI MOLISE 3-7 MOLISE: IN CAMMINO VERSO EST 14 CASTEGLIONE MESSER MARINO: Programma - LUGLIO 2019 VIAGGIO NEL MOLISE DI MEZZO MONTE CASTEL FRAIANO 32 IS: MATTEO FERRANTE · 338 1561183 IS: TONINO GRAPPA · 339 6271848 33 DIFFICOLTÀ: EE DIFFICOLTÀ: E

7 S. ELENA SANNITA: IL MUSEO DEL PROFUMO 14 MATESE: L’IMBOSCATA - MATESE IN PROGRESS BJ: ANTONIO D’ALESSANDRO · 328 6732529 IS: ANNAMARIA CARBONE · 338 6399027 DIFFICOLTÀ: T DIFFICOLTÀ: E

14 MONTI DELLA META: I TARTARI MA: ROBERTO D’ALESSIO · 339 6102491 DIFFICOLTÀ: EE

14 MATESE: SERRA SODA-GROTTA DEL FUMO BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 DIFFICOLTÀ: EE 14 CICLOESCURSIONE AL LAGO DEL MATESE 28 GRAN SASSO: MONTE JENCA E MONTE MORRONE CB: CARMELA VACCARO · 333 8593569 BJ: EMANUELA LISELLA · 328 0819124 IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 DIFFICOLTÀ: TC DIFFICOLTÀ: EE Intersezionale CAI Sora 20-21 TRAVERSATA: PIEDIMONTE MATESE-BOJANO BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 28 MAJELLA: MONTE AMARO DIFFICOLTÀ: E CB: GIUSEPPE DE FORTUNA · 338 904372 Intersezionale CAI Piedimonte Matese DIFFICOLTÀ: EE Intersezionale CAI Piedimonte Matese 21-28 SETTIMANA VERDE SEZIONE DI ISERNIA IS: CONSIGLIO DIRETTIVO AGOSTO DIFFICOLTÀ: T/E/EE 4 MATESE: IL SENTIERO DEGLI ALPEGGI BJ: NICOLA MALATESTA · 334 3560742 21 SENTIERO ITALIA: DIFFICOLTÀ: E CAI MOLISE LA BRETELLA DELLA TRANSUMANZA Programma - AGOSTO 2019 DA SAN MARCO DI CERCEMAGGIORE 4 MONTE PIANO: NOTTURNA (FESTA DI SAN ROCCO) 34 A BOSCO MAZZOCCA MA: LUCIA MANCINI · 347 3638739 35 CB: ENNIO SASSI · 329 2508197 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: T 4 MATESE: LE GOLE DEL QUIRINO 21 VELINO - SIRENTE: MONTE SIRENTE CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 MA: CARMELO LA PORTA · 340 3380962 DIFFICOLTÀ: CANYONING DIFFICOLTÀ: E/EE 11 MATESE: MONTE MILETTO DA ROCCAMANDOLFI 21 GRAN SASSO: DIRETTISSIMA BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 VETTA OCCIDENTALE CORNO GRANDE IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 DIFFICOLTÀ: EE DIFFICOLTÀ: EEA Intersezionale CAI Sora e CAI Sulmona

28 - 16 CAPRACOTTA: MUSICA IN MONTAGNA MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E SETTEMBRE 18 CUSANO MUTRI: LE FORRE DEL LAVELLO 1 PETTORANELLO: L’ANELLO DEL PATALECCHIA BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 BJ: ANDREA NINI · 340 2696461 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E

18 TRAVERSATA - 1 ROCCA PIA: SERRA SPARVERA IS: LUCA FALCIONE · 377 1158377 IS: MATTEO FERRANTE · 338 1561183 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E

18 MAJELLA: GOLE DELL’ORTA 1 SAN BIAGIO SARACINISCO: CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 LA NECROPOLI A MONTE SANTA CROCE DIFFICOLTÀ: EE MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 DIFFICOLTÀ: E 24-30 SETTIMANA VERDE SEZIONE DI CAMPOBASSO Intersezionale CAI Gallinaro CB: CONSIGLIO DIRETTIVO DIFFICOLTÀ: T/E/EE/EEA 1 MAJELLA: EREMO DI SAN GIOVANNI CAI MOLISE CB: DAVIDE SABATO · 335 7764873 Programma - SETTEMBRE 2019 25 CAPRACOTTA: SENTIERO DELLE 4 FONTANE DIFFICOLTÀ: EE 36 CB: PASQUALINO DE VITO · 338 6059038 37 DIFFICOLTÀ: E 6-8 15° PELLEGRINAGGIO DA MONTECASSINO ALL’ABBAZIA DI 25 MONTI MARSICANI: IL SENTIERO DELLE ACQUE IS: GIACINTO PENTA · 339 4085889 E LE GOLE DEL SAGITTARIO DIFFICOLTÀ: EE MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 Intersezionale CAI Cassino DIFFICOLTÀ: EE 7-8 FERRATA SULLE DOLOMITI LUCANE CB: ENNIO SASSI · 329 2508197 DIFFICOLTÀ: EEA Intersezionale CAI Melfi

8 PNALM: SULLE TRACCE DELL’ORSO BRUNO MARSICANO BJ: ERENNIO AMATUZIO · 329 7916558 DIFFICOLTÀ: E 8 GRAN SASSO: MONTE PRENA 15 GRAN SASSO: CORNO GRANDE PER LA VIA BRANCADORO CB: GIUSEPPE DE FORTUNA · 338 904372 IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 DIFFICOLTÀ: EE DIFFICOLTÀ: EEA Intersezionale CAI Piedimonte Matese

8 CICLOESCURSIONE AD ALTILIA 21 CARPINONE: FESTA DI FINE ESTATE CB: FRANCO PELILLO · 328 7305203 MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 DIFFICOLTÀ: TC DIFFICOLTÀ: T

15 VAL CERVARA: LA FORESTA VETUSTA 21-22 MAJELLA: GROTTA DEL DIAVOLO CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 DIFFICOLTÀ: T/E DIFFICOLTÀ: EE Intersezionale CAI Vallelonga Coppo dell’Orso Escursione TAM 22 SENTIERO ITALIA: LA BRETELLA DELLA TRANSUMANZA CAI MOLISE 15 VASTOGIRARDI: MONTE CAVALLERIZZO DA TUFARA A SAN MARCO LA CATOLA Programma - SETTEMBRE 2019 BJ: MARIACRISTINA MALATESTA · 328 9759802 CB: MAURO DI MUZIO · 339 1129877 38 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: E 39 Intersezionale CAI Puglia 15 ALTO MOLISE SENTIERO ITALIA: CAROVILLI - 22 MATESE: I CIRCHI GLACIALI DELL’AQUILANIA SANTA LUCIA DI MIRANDA BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 IS: TONINO GRAPPA · 339 6271848 IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: EE Intersezionale CAI Fara S. Martino e CAI Popoli 15 S. PIETRO INFINE - - FILIGNANO: SULLE TRACCE DEI BRIGANTI 29 GIORNATA MICOLOGICA MA: MAURIZIO ZAMBARDI · 347 129060 BJ: ANTONIO DOGANIERI · 333 1142604 DIFFICOLTÀ: EE DIFFICOLTÀ: T Intersezionale CAI Gioia del Colle in collaborazione con l’Associazione Ad Flexum 29 CANNETO: LUNGO LE PIETRE 13 ROCCAMANDOLFI: UN GIORNO DELLA MEDIA VALLE DEL TRIGNO CON LA PECORELLA NERA CB: CLAUDIO STRUZZOLINO · 328 7044266 CB: PASQUALE CASTRATARO · 334 6976396 DIFFICOLTÀ: T IS: BERARDINO DI FIORE · 320 4379461 Escursione TAM MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 DIFFICOLTÀ: E 29 CANOA TREKKING NEL CIRCEO In collaborazione con La Pecorella Nera MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 DIFFICOLTÀ: T/E 13 MATESE: CAPODACQUA - S.MICHELE In collaborazione con Il Sentiero Travel BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 DIFFICOLTÀ: EE 29 GRAN SASSO: CORNO PICCOLO PER LA FERRATA BRIZIO E LA FERRATA DANESI 13 MATESE: LA GALLINOLA DA SAN POLO IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 CB: ROBERTO REALE · 335 8773597 DIFFICOLTÀ: EEA DIFFICOLTÀ: EE CAI MOLISE OTTOBRE Programma - OTTOBRE 2019 13 MAJELLA: MONTE PORRARA 40 6 MONTI TREBULANI: MONTE MAGGIORE IS: MARIO BELLISARIO · 331 4269053 41 CB: ELPIDIO SPUMA · 335 5995469 DIFFICOLTÀ: EE DIFFICOLTÀ: E 20 NAPOLI: “TREKKING CULTURALE 6 MONTAQUILA: RIO CHIARO E MENNELLA A CUMA E POZZUOLI” MA: FELICIANO ROSSI · 368 908419 IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 CB: PASQUALE CASTRATARO · 334 6976396 DIFFICOLTÀ: T DIFFICOLTÀ: E Escursione TAM

6 MAJELLA: GOBBE DI SELVAROMANA 20 MATESE: SENTIERO “PAOLO MOLINO” BJ: MATTEO LISELLA · 338 2595616 BJ: ANTONIO D’ALESSANDRO · 328 6732529 IS: MATILDE DI DOMENICO · 333 2736629 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: EE Intersezionale CAI Fara S. Martino 20 MATESE: DA SELLA DEL PERRONE A VALLE SANTA MARIA CB: FRANCO PASSARELLA · 339 6419067 DIFFICOLTÀ: E 20 : “LA CIVILTÀ DEL RAME” 10 CAROVILLI: CASTAGNATA MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 IS: SALVATORE TESTA · 329 2966301 DIFFICOLTÀ: E DIFFICOLTÀ: T Intersezionale CAI Piedimonte Matese in collaborazione con Nicola Mastronardi 10 PNALM: RIO TORTO BJ: ANTONIO D’ALESSANDRO · 328 6732529 27 CASALCIPRANO: MUSEO CONTADINO DIFFICOLTÀ: E BJ: NICOLA MALATESTA · 334 3560742 DIFFICOLTÀ: T 17 PENISOLA SORRENTINA IS: GIANCINTO PENTA · 339 4085889 27 MATESE: PERIPLO DEL LAGO DEL MATESE DIFFICOLTÀ: T CB: STEFANIA CANNARSA · 320 8045510 DIFFICOLTÀ: T 17 SENTIERO ITALIA: COLLE DI MEZZO BJ: MASSIMO MARTUSCIELLO · 389 0907352 27 MAJELLA: LE MURELLE DIFFICOLTÀ: E CAI MOLISE CB: NICOLA CIRESE · 347 2796562 Programma - NOVEMBRE 2019 42 DIFFICOLTÀ: EE 17 MATESE: IL SENTIERO DEI MONACI 43 MA: ANNAMARIA LANNI · 345 6033030 27 PNALM: MONTE MATTONE DIFFICOLTÀ: EE IS: MATTEO FERRANTE · 338 1561183 Intersezionale CAI Piedimonte Matese DIFFICOLTÀ: EE NOVEMBRE 3 MATESE: L’ANELLO DI BJ: DOMENICO PATULLO · 328 6227819 IS: TONINO LOPREVITE · 340 7138063 DIFFICOLTÀ: E Intersezionale CAI Piedimonte Matese

3 MATESE: MONTE MONACO CB: ELPIDIO SPUMA · 335 5995469 DIFFICOLTÀ: E 24 MATESE: LE FAGGETE DELL’OASI WWF DEL MOLISE CB: GUGLIELMO RUGGIERO · 349 6728602 DIFFICOLTÀ: E

24 TRAVERSATA ISERNIA - MIRANDA - PESCHE IS: MICHELE CARNEVALE · 338 2567154 DIFFICOLTÀ: E DICEMBRE 1 MANUTENZIONE SENTIERI BJ: ANTONIO D’ALESSANDRO · 328 6732529 DIFFICOLTÀ: T/E

8 AGNONE: ESCURSIONE NATURALISTICA E ‘NDOCCIATA CAI MOLISE CB: ENNIO SASSI · 329 2508197 44 DIFFICOLTÀ: T 15 FESTA DI CHIUSURA CAPRACOTTA: 31 MONTE CAMPO FIACCOLATA DI FINE ANNO IS: PASQUALE CICCORELLI · 339 2316914 DIFFICOLTÀ: EE C.so Garibaldi, 16 - 86070 Montaquila (IS) Tel. 0865 960180 - 333 4802655 www.caimolise.it