R. Longo Cioffi

Società Storia e Cultura del '700 napoletano

Abatino, Giuseppe Il forte di Vigliena. Una ricerca topografica e storica. Napoli: Edizioni dell’Anticaglia, 1999 (ristampa anastatica dell’edizione,Trani, Vecchi, 1899).

Acton, Harold The Bourbons of :1734-1825. London: Methuen and Co., 1957.

Addeo, Girolamo L’albero della libertà nella Repubblica Napoletana del 1799, in “Atti dell’Accademia Pontaniana”, n.s. 26, 1977, p. 67-87.

Addeo, Girolamo Contributo alla ricerca sulle origini del Monitore Napoletano di Eleonora Pimentel Fonseca, in “Samnium”, n. 1-2, 1979, p. 103-111.

Addeo, Girolamo Un discorso del 1799 di Vincenzio Russo nel crepuscolo della Repubblica napoletana, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, 66, n.2, 1979, p. 145-150.

Addeo, Girolamo Nota storica sulla copia manoscritta del Monitore Napoletano. Marigliano: Tip.Istituto Anselmi, s.d.

Addeo, Girolamo “Le Notizie Officiali”: un ignorato periodico francofilo nel tramonto della Repubblica Napoletana del 1799, in “Archivio storico per le province napoletane”, 6 s., 17, 1978, p. 261-272.

Addeo, Girolamo Un periodico del 1799: il Veditore Repubblicano, in “Archivio storico per le province napoletane”, 4 s. 14, 1975, p. 211-229.

Addeo, Girolamo La stampa periodica durante la Repubblica Napoletana del 1799, in “Nuovi Quaderni del Meridione”, 61, 1978, p. 1-23.

Addeo, Girolamo La stampa periodica napoletana nel sessennio (1799-1806) della prima restaurazione borbonica, in “Archivio storico per le province napoletane”, 3 s., 18, 1979, p. 257-313.

Ajello, Raffaele Gli 'afrancesados' a Napoli nella metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna: un bilancio storiografico; a cura di Mario Di Pinto. Napoli: Guida Editori, 1985, p.115-192.

Ajello, Raffaele I filosofi e la regina. Il governo delle Due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786) (Parte I), in “ Rivista di storia italiana ”, 1991, fasc. 2 (agosto), p. 398-454.

Alatri, Paolo Un Convegno su Illuministi e Giacobini a Napoli, in “Studi storici”, 1982, fasc. 2 (giugno), p. 439-448.

Alessi, Giorgia Giustizia e polizia. 1:Il controllo di una capitale. Napoli 1799- 1803. Napoli: Jovene,1992.

Alisio, Giancarlo Siti reali dei Borboni. Aspetti dell'architettura napoletana del Settecento. Roma: Officina, 1976.

Alisio, Giancarlo Urbanistica napoletana del Settecento. Bari: s.e., 1979.

Amante, Bruto Fra Diavolo e il suo tempo: 1796-1806. Firenze: Bemporad, 1904.

Amadei Bordiga, Amalia Maria Carolina d'Austria e il Regno delle Due Sicilie. Napoli: Cooperativa Editrice Libraria, s.d.

Ambrasi, Domenico Il clero a Napoli nel 1799 tra rivoluzione e reazione, in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese, Atti del Convegno di Maratea, 8-10 giugno, 1990; a cura di Antonio Cestaro, Antonio Lerra. Venosa: Osanna, 1992, v. 1, p. 185-208.

Ambrasi, Domenico Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul giansenismo napoletano. Napoli: Regina, 1979.

Amoroso, Filiberto Re Bomba ed il suo mondo: vita, morte e qualche miracolo del sovrano piu spassoso, venerato, esecrato e discusso dell'Italia risorgimentale. Napoli: Società editrice napoletana, 1989.

Battaglini, Mario Napoli 1799. I giornali giacobini. Roma: Libreria Alfredo Borzi, 1988.

Battaglini, Mario Tipografie e librerie nella Repubblica napoletana, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, Atti del Convegno organizzato dall’Istituto Universitario Orientale, dalla Società Italiana di studi sul secolo XVIII e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 5-7 dicembre 1996; a cura di Anna Maria Rao. Napoli: Liguori, 1998, p.627-640.

Becchi, Paolo Filangeri e i dispacci di Tanucci, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 1983, fasc. 2 (dicembre), p. 363-375.

Becchi, Paolo Gaetano Filangieri e l'illuminismo europeo. Impressioni su un Convegno, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 1983, fasc. 2 (giugno), p. 310-315.

Bernardo Tanucci statista letterato giurista: atti del convegno internazionale di studi per il secondo centenario 1783-1983; a cura di Raffaele Ajello e Mario D'Addi. Napoli: Jovene, 1986.

Bernardo Tanucci 1698-1783. Mostra iconografica e documentaria, catalogo della mostra; a cura di T. Fittipaldi, R. Ajello, Napoli, 1983.

Bianchini, Lodovico Della storia delle finanze del Regno di Napoli, Sala Bolognese, Forni, 1983,(rist. anast. dell’ed. di Oderzo,1884, già rist. dell’ed. di Palermo,1839).

Bonnefons, Andrè Marie Caroline reine des DeuxSiciles, 1768-1814: une ennemie de la revolution et de .; d'apres des documents inedits par Andre Bonnefons. Paris: Perrin et C.ie, 1905.

Bouvier, R.- Laffargue, A. Vita napoletana nel XVIII secolo. Bologna: Il Mulino, 1960.

Bradford, Ernle Dusgate Selby Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe. Milano: Mursia, 1981.

Bruno, Salvatore Onofrio Tataranni e il suo "catechismo nazionale per il cittadino". Contributo alla storia della Repubblica Partenopea del 1799, in “Studi Meridionali”, 9, 1989, p. 23-38.

Bruschi, Renato Che viva la “scienza”. Carlo Mazzacane difende Filangieri (1796), in L’Italia nella rivoluzione 1789-1799; a cura di Giuseppina Benassati, Lauro Rossi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1990, p. 41-46.

Bruschi, Renato Vandalismo ed iconoclastia. Rivoluzione e controrivoluzione nella Repubblica napoletana del 1799, in “Rivista Abruzzese”, 42, 1989, p. 7-22.

Bruschi, Renato Vandalismo ed iconoclastia nella Repubblica napoletana del 1799, in L'Italia nella rivoluzione, 1789-1799; a cura di Giuseppina Benassati, Lauro Rossi. Casalecchio di Reno: Grafis, 1990, p. 95-101.

Cala Ulloa, Pietro Di Bernardo Tanucci e dei suoi tempi. Napoli: stab. tip. Pansini, 1875.

Cala Ulloa, Pietro Di Carlo Filangieri nella storia de’ nostri tempi. Napoli: tip. dei f.lli Tornese,1876.

Campagna, Nunzio Un ideologo italiano. Francesco Lomonaco. Milano: Marzorati, 1986.

Campagna, Nunzio Potere legalità libertà: il pensiero di F. M. Pagano. Rionero in Vulture: Calice, 1992.

Campolieti, Giuseppe Il 'Re Lazzarone' Ferdinando IV di Borbone, amato dal popolo e condannato dalla storia. Milano: Mondadori, 1999.

Capecelatro Gaudioso, Domenico Ferdinando 1° di Borbone re illuminista. Napoli!: A. Gallina, 1987.

Caracciolo, Ambrogino Notizie edite ed inedite su Francesco Caracciolo. Roma: libreria dello stato, 1938. (Estr. da: Rassegna storica del Risorgimento, a. XXV, fasc, IV, aprile 1938).

Carletti, G.- Delfico, Melchiorre Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale. Pisa: s.n., 1996.

Casilli, Liborio Matteo Galdi intendente di Molise, in Il Principato Citeriore tra Ancien Regime e conquista francese: il mutamento di una realtà periferica del Regno di Napoli, Atti del Convegno di Salerno 14-16 maggio 1991; a cura di E. Granito, M. Schiarino, G. Foscari. Salerno: Archivio di Stato, Amministrazione provinciale, 1992, p. 47-60.

Castronuovo, Sandro Una lady napoletana: Emma Hamilton nelle Due Sicilie. Napoli: Altrastampa, 1998.

Centanni, P.- Renzi, A. La Repubblica Napoletana del 1799 e il Casale della Barra. Napoli: Edizioni Magna Grecia, 1999.

Chiosi, Elvira - Serrao, Andrea Apologia e crisi nel Settecento napoletano. Napoli: Jovene, 1981.

Chiosi, Elvira Il Regno dal 1734 al 1799, in Storia del Mezzogiorno, v. 4, t.2: Il Regno dagli Angioni ai Borboni. Napoli: Edizioni Del Sole, 1986, p. 373-467.

Chiosi, Elvira Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo. Napoli: Giannini, 1992.

Cicale, V.- Verrengia, G. L'Abate Mattia de Paoli da Cellole. Le opere della Controrivoluzione del 1799. Marina di Minturno, 1997.

Cingari, Gaetano Giacobini e Sanfedisti in nel 1799. Messina - Firenze: D'Anna, 1957.

Cingari, Gaetano Alcuni temi sul giacobinismo meridionale, in Illuminismo e società meridionale, Atti del Convegn, Catania, 10-12 maggio 1973. Catania: Società di storia patria per la Sicilia Orientale, 1975, p. 65-83.

Cioffi, Roberto Aspetti e problemi dell’attività artistica a Napoli in relazione alle vicende rivoluzionarie del 1799, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa. Napoli: Electa Napoli, 1988, p. 359-366.

Civilta’ del ‘700 a Napoli 1734-1799. Firenze, 1980. 2 v.

Colangelo, Francesco Riflessioni storico-politiche su la rivoluzione accaduta in Napoli nel 1799 del padre Francesco Colangelo. Napoli: presso Vincenzo Orsino, 1799.

Colapietra, Raffaele Per una lettura socio-antropologica dell' giacobino e sanfedista. Napoli: La Città del Sole, 1995.

Colletta, Pietro Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Pubblicata postuma a cura di G. Capponi. Capolago (Canton Ticino), 1834.

Coletti, Alessandro La regina di Napoli. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1986.

Conforti, Luigi Napoli nel 1799: critica e documenti inediti. Napoli, Stab. tip. D. De Falco e f., 1886.

Conforti, Luigi Napoli nel 1799: critica e documenti inediti, 2. ed. ampliata. Napoli: Anfossi,1889.

Conforti, Luigi Napoli dal 1789 al 1796: con documenti inediti. Napoli: E. Anfossi, 1887.

Coppa Zuccari, Luigi L’invasione francese negli Abruzzi, 1798-1810. Lanciano: Vecchioni,1928-1934, 4 v.

Corradini, Domenico Filangieri: storicismo e scienza della società, in “Sociologia del diritto”, 1983, fasc. 3 (dicembre), p. 173-176.

Corona, Gabriella Demani e individualismo agrario nel Regno di Napoli, 1780- 1806. Napoli: ESI, 1995.

Cortese, Nino Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero Francesco Pignatelli principe di Strongoli. Bari: Laterza, 1927, 2 v.

Cortese, Nino Pietro Colletta e la sua Storia del Reame di Napoli. Aquila: Casa ed. Vecchioni, 1924.

Cortese, Nino Ricerche e documenti sui giacobini e sul 1799 napoletani, in “Rassegna storica napoletana”, 13, 1935, p. 3-52.

Cortese, Nino Stato e ideali politici nell’Italia meridionale nel Settecento e l’esperienza di una rivoluzione, in Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero Francesco Pignatelli principe di Strongoli. Bari: Laterza, 1927, v. I, p. 1-155.

Cossa, Pietro I napoletani del 1799. Poema drammatico in sei atti, Torino: F. Casanova, 1892.

Critelli, M. P. Napoletana o Partenopea? note storiche in margine a una denominazione, in “Rassegna storica del Risorgimento”, 79, 1992, p. 23-34.

Croce, Benedetto Canti politici del popolo napoletano, in “Giambattista Basile”, Napoli, 7(1889), n. 8, p. 57-59; 7 (1889), n. 7, p. 55-56.

Croce, Benedetto Storia del Regno di Napoli. Bari: Laterza, 1925.

Croce, Benedetto La patria napoletana. Milano: Mondadori, 1974.

Croce, Benedetto Storia del Regno di Napoli; a cura di G. Galasso. Milano: Adelphi, 1992.

Croce, Benedetto Tra gli esuli napoletani del Novantanove ancora in Francia nel 1806, in “Varietà di storia letteraria e civile”, Bari: Laterza, 1949.

Croce, Benedetto Varietà di storia letteraria e civile. Bari: Laterza, 1935-1949, 2v.

D'Ayala, Mariano La nobiltà napoletana nel 1799, vite dei magnifici Cittadini Caracciolo-Carafa-Colonna-Gonzano-Doria-Pignatelli-Riario-Serra. Napoli: Grande Stabil. Tip. Cortile, 1875.

D'Ayala, Mariano La nobiltà Napoletana del 1799. Vite di cittadini: F. Caracciolo, E. Carafa, G. Colonna, F. de Marini, R. Doria, F. e M. Pignatelli, G. Raio, G. Serra. Introduzione di G. de Martino. Napoli: Cassitto, 1999.

D'Ambra, Nino Gli avvenimenti del 1799 relativi all'isola d'Ischia, s.l., s.n., 1993.

Daudet, Ernest Tragedies et comedies de l'histoire: recits des temps revolutionnaires d'apres des documents inedits. Paris: Hachette,1912.

De Cesare, Raffaele La fine di un Regno. Milano: Longanesi, 1961.

De Felice, Renzo ltalia giacobina. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1965.

De Felice, Renzo Studi recenti del triennio rivoluzionario in Italia (1796-1799), in “Società”, 3, 1955.

De Felice, Renzo Il triennio giacobino in Italia (1796-1799). Roma: Bonacci, 1990.

De Francesco, Antonino Il sogno della republica: il mondo del lavoro dall'Ancien Regime al 1848. Milano: Angeli, 1983.

De Giorgio, E. Delle cerimonie pubbliche, delle onorificenze, della nobiltà e de' titoli e degli ordini cavallereschi del Regno delle Due Sicilie. Napoli: 1854.

Del Puglia, Raffaella La regina di Napoli: il regno di Maria Carolina dalVesuvio alla Sicilia. Pavia: Editoriale viscontea, 1989.

Del Rio, Diego - Esposito, Salvio Vigliena. Introduzione di R. Villari. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofoci, 1986.

De Martino, Giulio L'illuminismo meridionale: la tradizione filosofica del Regno di Napoli tra '600 e '700: disegno storico e scelta di testi. Napoli: Liguori, 1995.

De Sangro, Michele I Borboni nel Regno delle Due Sicilie. Bologna: Forni, 1995. (Ristampa anastatica dell’ed. Como, 1884).

De Seta, Cesare Napoli fra Rinascimento e Illuminismo: storia della città. Napoli: Electa, 1991.

Dumas, Alexandre I Borboni di Napoli. Napoli: tip. Universale, 1862.

Dumas, Alexandre Emma Lyonna o le confessioni di una favorita. Napoli: Tipografia Universale, 1862. (Successivamente pubblicato a puntate sull'“lndipendente” nel 1863).

Fauchier Magnan, A. Lady Hamilton: d'apres de nouveaux documents: 1763-1815. Paris, 1910.

Fava, Luigi Maria Emma Lyon, lady Hamilton: biografia. Firenze: Regione letteraria, 1969.

Feola, Raffaele Utopia e prassi. L'opera di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie. Napoli: ESI,1989.

Ferdinando di Borbone Diario; a cura di Umberto Caldora. S.l.: Edizioni Scientifiche Italiane, 1960.

Ferdinando re delle Due Sicilie Diario di Ferdinando 1° di Borbone: 1796-1799; a cura di Umberto Caldora. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1965.

Filangieri, Gaetano Proposte al real governo per la istituzione di addetti industriali e commerciali presso i consolati d'Italia all'estero. Napoli, 1889.

Filangieri, Gaetano Riflessioni politiche su l'ultima legge del Sovrano che riguarda la riforma Dell'amministrazione della Giustizia. Napoli: nella stamperia di M. Morelli, 1774.

Filangieri, Gaetano La scienza della legislazione. Commento sulla Scienza della legislazione di Benjamin Constant; a cura di Vittorio Frosini; revisione critica dei testi di Francesco Riccobono Roma: Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1984.

Fittipaldi, Teodoro Scultura napoletana del Settecento. Napoli: Liguori, 1988.

Flament, Albert La vie amoureuse de Lady Hamilton:ambassadrice d'Angleterre Paris! 1927.

Fortunato, Giustino I napoletani del 1799. : E.Brenner, 1988 (Ristampa anastatica dell’ed. Firenze, G.Barbera, 1884).

Fortunato, Giustino I napoletani del 1799. Napoli: Istituto Italiano per gli studi filosofici, Comune di Massalubrense, 1987 (Riproduzione della 1a ed. pubblicata nella Strenna - Album della Associazione della Stampa periodica in Italia, Roma, Forzani,1882).

Fortunato, Giustino I napoletani del 1799. Napoli: La Città Del Sole, 1998.

Franchetti, Augusto Storia d’Italia dal 1789 al 1799. Milano, Vallardi, s.d., (inizio ‘900).

Frascani, Paolo Matteo Galdi: analisi di una trasformazione ideologica durante il periodo rivoluzionario-napoleonico in Italia, in “Rassegna storica del Risorgimento”, v.59, 1972, p. 207-234.

Fraser, Flora Lady Hamilton. Milano: Rizzoli, 1989.

Field, Bradda Miledi. Being the strange story of Emy Lyon, a blacksmith's daughter, who married His Britannic Majesty's Envoy Extraordinary and Minister Plenipotentiary at the Court of Naples and became Emma, Lady Hamilton, companion of royalty and the true friend of Vice-Admiral Lord Nelson, KB, Duke of Bronte Constable. London, 1942.

Forester, Cecil Scott Nelson. [Milano]: A. Mondadori, 1948.

Gabotto, S. Un episodio del ‘99 a Napoli, l’Arcivescovo, il Governo repubblicano e la reazione, in “Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti”, 1895, p. 58-95.

Gaetani d'Aragona, Bernardo Per solennizzare il felice ritorno in Napoli delle armi di s.m. (D.g.) avendoci felicemente cooperato l'eminentissimo cardinale : cantata a voce sola e coro dedicata a s.e. la baronessa Acton rappresentata la sera degli anni della maestà della regina Maria Carolina d'Austria in casa del medesimo scrittore, e da sua moglie cantata. In Napoli: presso Donato Campo, 1799.

Gagniere, Albert La reine Marie Caroline de Naples d'apres les documents nouveaux. Paris: Paul Ollendorff, 1886.

Galasso, Giuseppe La filosofia in soccorso dei governi. La cultura napoletana del Settecento. Napoli: Guida,1989.

Galasso, Giuseppe La legge feudale napoletana del 1799, in “Rivista storica italiana”, 76, n. 2, 1964, p. 507-529.

Galasso, Giuseppe Piccola riflessione sul 1799 a Napoli, in “Prospettive settanta”, 11, 1989, p. 22-26.

Galiani, Ferdinando Lettere di Ferdinando Galiani al Marchese Bernardo Tanucci; pubblicate per cura di Augusto Bazzoni. Firenze: G. Vieusseux, 1880.

Gamlin, Hilda Emma Lady Hamilton. An Old Story Retold. Liverpool: 1891.

Giacometti, Paolo Luisa Sanfelice; un dramma rappresentato a Napoli,Teatro del Fondo, il 19 febbraio 1863.

Giordano, Mario Controinformazione sulla Repubblica del 1799. Napoli, 1998.

I giornali di Napoli 1799-1861. A cura di Luca Torre. Napoli: Torre, s.d.

Giglio, Raffaele Luigi Serio un letterato per la rivoluzione 1744-1799. Napoli: Loffredo, 1999.

Giuseppe II d'Asburgo Corte lazzara. Relazione a Maria Teresa sui reali di Napoli; a cura di E. Garms Cornides, Sorrento: Franco Di Mauro, 1992.

Goethe, Johann Wolfgang Philip Hackert alla corte di Napoli (1782-1799). Dalla biografia di J.W. Goethe. A cura di Franco Mancini. Napoli, Grimaldi, 1988.

Goethe, Johann Wolfgang Viaggio in Italia, tr. it. di E. Castellani, Milano: Mondadori, 1983.

Goncourt, Edmond e Jules de, Histoire de Marie-Antoinette, Paris: Didot- Firmin, 1858.

Der Gott der Lazzaroni oder Nivolis Schutzgeift auf der Flucht: ein Seitnstuct in Saul der Zweite genannt der Dicte Konig von Kanonenland: mit einem fatur Kupfer. Neapel: [s.n.], 1800

Guerci, Luciano I catechismi repubblicani, in L'Italia nella Rivoluzione, 1789- 1799; a cura di G. Benassati e L. Rossi. Cosalecchio di Reno: Grafis, 1990, p.53- 60.

Hamilton, Emma, lady Memoires of Emma Lady Hamilton: with anecdotes of her friends and Contemporaries, edited and annoted by W. H. Long. London: Gibbings, 1899.

Headiam, Cecil The Story of Naples. Illustrated by B. Fletcher. Nendeln: Kraus, 1971.

Illibato, Antonio La donna a Napoli nel Settecento. Aspetti della condizione e delI'istruzione femminile. Napoli: D'Auria, 1985.

Le insorgenze popolari nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica, in “Studi Storici”, 2, 1998.

Istruzione pubblica e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796- 1799, in “Rivista storica italiana”, 79, 1967, p. 1141-63.

Iurilli, A. Giacobinismo poetico nel Regno di Napoli, in “Rivista italiana di studi napoleonici”, 29, 1992, p.469-479.

Jeaffreson, John Cordy Lady Hamilton and Lord Nelson: an Historical Biography based on letters and other documents in the Morrison collection. New and revised ed. containing additional facts, letters, and other material. London: Hurst and Blackett, 1897.

Jullien, Marc Antoine Marc-Antoine Jullien, segretario generale della Repubblica napoletana: lettere e documenti; a cura di Mario Battaglini. Napoli: Vivarium, 1997.

Knight, Carlo Hamilton a Napoli: cultura, svaghi, civiltà di una grande capitale europea. Napoli: Electa, 1990.

Labate, Valentino Una lettera inedita del ministro Acton al cardinale Ruffo. Girgenti: stamp. Montes, 1903.

La Cecilia, Giovanni, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo: Centro Editoriale Meridionale presso Di Marzo, 1860.

La Puma, Leonardo Il giacobinismo nel Salento, in Idee e parole nel giacobinismo italiano; a cura di E. Pii, Firenze: Centro Editoriale Toscano, 1990, p. 135-151.

Lancellotti, Carmine Memoires historiques de Ferdinand 1° roi des Deux Sicilies, par le chevalier Carme Lancellotti et traduits de l'italien par l'abbe P. De L'Aquila. Florence,1829.

Leso, E. Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799. Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1991

Levi, Davide Emma Lyonna e i martiri di Napoli, stampato nel 1852 e rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino.

Lollini, Sergio Alcuni appunti inediti di Fernando Galiani sul Patto di Famiglia del 1761, in “ Storia e Politica”, 1982, fasc. 2 (giugno), p. 325-336.

Lollini, Sergio I problemi dell'adesione del regno di Napoli al patto di famiglia del 1761. Dall'epistolario di Bernardo Tanucci, in “Storia e Politica", 1983, fasc. 1 (marzo), p. 72-113.

Lucifero, Armando Il 1799 nel Regno di Napoli in generale ed in Crotone in particolare. Storia e commenti. Sala Bolognese, Forni,1988 (ristampa anastatica dell’ed. Crotone, 1909).

Maiorini, Maria Grazia Bernardo Tanucci e la "fondazione" del regno attraverso l' epistolario, in “Storia e Politica”, 1981, fasc. 1 (marzo), p. 136-148.

Maresca, Benedetto Carteggio del Cardinale Ruffo col Ministro Acton, da gennaio a giugno 1799. Bologna: Forni, 1900.

Maria Carolina, regina delle Due Sicilie Carteggio della Regina Maria Carolina col cardinale Fabrizio Ruffo nel 1799. Napoli: Stab. Tip. Francesco Giannini, 1881.

Maria Carolina, regina delle Due Sicilie Carteggio di Maria Carolina, regina delle Due Sicilie, con Lady Emma Hamilton: documenti inediti con un sommario storico della reazione borbonica del 1799, ricavato dai documenti e corredato di note ed allegazioni da Raffaele Palumbo. Bologna: Forni, 1969.

Maria Carolina, regina delle Due Sicilie Correspondance inedite de Marie Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo publiée et annotée par le commandant M. H.Weil et le marquis C. et le marquis C.di Somma Circello; preface de M. H. Welschinger. Paris Versailles: EmilePaul J. Aubert, 1911.

Maria Carolina di Borbone: a) La Donna Fugata, b)L'ultima fuga, c) Il fazzoletto della Regina. Palermo: Tip. Fiamma Serafica, 1966.

Massafra, Angelo Fisco e baroni nel Regno di Napoli alla fine del 18°. secolo, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe. Bari: 1969, p. 625-675.

Mastriani, Francesco I lazzari, Napoli: Gargiulo, 1865.

Matarazzo, Pasquale I catechismi degli stati di vita alla fine del settecento, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Universitario Orientale, dalla Società Italiana di studi sul secolo XVIII e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 5-7 dicembre 1996; a cura di A. M. Rao. Napoli: Liguori, 1998, p.503-526.

Mazzaca ,V. Repubblica Partenopea e brigantaggio. Benevento: Ricolo, 1984.

Medaglioni repubblicani. Napoli: G. Mazzini, s.d. [1910?].

Memoria sullo stato delle Chiese di Napoli del vescovo E. C. Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 31, 1977, p. 101-127.

Mendella, Michelangelo Governo e cospirazioni a Napoli in età borbonica. Napoli: Conte, 1987.

Il 1799 in Biblioteca: libri, manoscritti, stampe e disegni dei Cuomo e De Mura; a cura di A. Ruggiero e P. Visconti, s.l., s.n., (tip. Cerbone), [1999?]. (Pubblicato in occasione di: “Galassia Gutenberg”, Napoli, Mostra d'Oltremare 18- 22 febbraio 1999).

Mincuzzi, Rosa Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, 1759- 1776. Bari: Dedalo litostampa, 1967.

Mongelli, Nicola Medici di Terra di Bari nei moti rivoluzionari del 1799. Putignano: Arti grafiche A. De Robertis, [1967?]. Relazione tenuta il 1. dicembre 1966, al Rotary club di Bari.

Montanelli, Indro L'ltalia giacobina e carbonara (1789-1831), Milano: Rizzoli, 1971.

Montanile, M. I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia. Napoli, S.E.N., 1984.

Mostra storica napoletana 1799-1866. Documenti inediti; a cura di S. Di Giacomo. Napoli, 1911(contiene 1 Lady Graven Portrait de Ferdinand IV; 2 Emmanuele Palermo Cenno storico sulla Repubblica Napoletana).

Napoli 1799: i giornali giacobini; a cura di Mario Battaglini. Roma: Libreria A. Borzi, 1988.

Napoli: i protagonisti del 1799. Prefazione di M. Jacoviello. Napoli: Simone, 1998.

Napoli 1799; a cura di R. De Simone. Napoli: F. Di Mauro, 1999.

Natale, M. Il catechismo repubblicano; a cura di G.Acocella. Vico Equense, 1978.

Neapel und die Lazzaroni ein charakteristisches Gemalde fur Liebhaber der Zeitgeschichte. Franfurt und Leipzig: [s.n.], 1799.

Nisco, Nicola Francesco Caracciolo ammiraglio della Repubblica Partenopea; conferenza al Circolo filologico di Napoli (7 gennaio 1900) Napoli: Ditta A. Morano & figlio, 1900.

Nisco, Adriano Francesco Caracciolo; vita romanzata con documenti inediti. Napoli: A. Morano, 1939.

La notte comincia ancora una volta: atti del convegno Fabrizio Ruffo fra storia e immaginario, San Lucido 27-28 luglio 1984. Cosenza: Effesette, 1985.

Nuzzo, G. A Napoli nel tardo Settecento. La parabola della neutralità. Napoli: Morano, 1990.

Nuzzo, G. La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Regime e rivoluzione. Napoli: Berisio, 1972.

Osservazioni sulle memorie della vita del cardinale Fabrizio Ruffo di Baronello per l'impresa del 1799 in Napoli da lui intrapresa. Livorno,1837.

Palermo, Emanuele Napoli massonica nel settecento attraverso un manoscritto di Emanuele Palermo; introduzione e note di Fulvio Bramato. [S.l.,Firenze,1978?].

Palumbo, Raffaele Carteggio di Maria Carolina con Lady Emma Hamilton, Sala Bolognese, Forni, ristampa anastatica dell'edizione del 1906.

Palumbo, Emanuele Memoria degli avvenimenti popolari seguiti a Napoli nel gennaio 1799, in Dumas Alexandre, I Borboni di Napoli. Documenti, Napoli- Milano, 1969.

Pedio, Tommaso Giacobini e sanfedisti in Italia meridionale Terra di Bari Basilicata e terra d'Otranto nelle cronache del 1799. Bari: Adriatica ed., 1974.

Pedio, Tommaso Radicali moderati e conservatori durante la Repubblica partenopea: note ed appunti sul 1799 in Basilicata. Potenza: Edizioni Marchesiello?, 1958?

Pedio, Tommaso Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799: i rei di Stato lucani. Matera: E. Montemurro, 1961.

Pepe, Alfonso Istituzioni ed ecclesiastici durante la Repubblica Partenopea. S.l. Marigliano: s.n. Istituto Anselmi, 1989.

Perrone, Clodomiro Storia della Repubblica partenopea del 1799 e vite de' suoi uomini celebri. Napoli: ? s.n.?, 1860.

Perticone de Vincolis, Maria La crisi dell'assolutismo nell'Italia meridionale: 1799. Roma: Athenaeum, 1938.

Petraccone, Claudia Il giacobinismo napoletano, in Il modello giacobino e le rivoluzioni; a cura di M. L. Salvadori e N. Tranfaglia, Firenze: La Nuova Italia, 1984, p. 132-153.

Petraccone, Claudia Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà: una ricerca su borghesia e nobiltà nel Mezzogiorno d’Italia. Napoli: Morano, 1989. (Collana di storia, 2).

Petraccone, Claudia Rivoluzione e proprietà: i repubblicani abruzzesi e molisani nel 1799, in “Archivio storico per le provincie napoletane”, 21, 1982, p. 99-227.

Pionati, G. Avellino 1799: 'sanfedisti' e 'giacobini' nell'anno dei mancati prodigi, in “Archivio storico per le provincie napoletane”, 106, 1988, p. 347-386.

Pisanò, Gino Ignazio Falconieri: letterato e giacobino nella rivoluzione napoletana del 1799. Manduria: P. Lacaita, [1996].

Pontieri, Ernesto Vincenzo Russo e la legge eversiva della feudalità nella Repubblica Napoletana del 1799, in Storia e cultura del Mezzogiorno. Studi in memoria di U. Caldora, Cosenza, 1978.

Popolo plebe e giacobini. Napoli e la Basilicata nel 1799; a cura di N. Calice, Rionero in Vulture: Centro Annali per una storia sociale della Basilicata, 1989.

Porcaro, Giuseppe Francesco Caracciolo. Napoli: A. Berisio, 1967.

Rainone, Domenico Vincenzo Galiani Precursore de la repubblica partenopea. Napoli: tip. D. Maresca, 1913.

Rak, Michele Educazione popolare e uso del dialetto nei periodici napoletani del 1799, in Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento; a cura di L. Farnigiari, Bologna: Il Mulino, 1984, p. 281-302.

Rao, Anna Maria L'amaro della feudalità: la devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700. Napoli: Guida, 1984.

Rao, Anna Maria Editoria e cultura a Napoli nel 18. Secolo. Napoli: Liguori, 1998.

Rao, Anna Maria Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in “Studi storici”, 28,1987, p. 623-677; poi in “Rivista italiana di studi napoleonici”, 25, 1988, p. 93-159.

Rao, Anna Maria Esuli: l'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802). Napoli: Guida, 1992.

Rao, Anna Maria Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in “Archivio storico per le provincie napoletane”, 102, 1984, p.281- 341.

Rao, Anna Maria Giacobini e giacobinismo nella cultura meridionale italiana del primo Ottocento, in “Lectures”, 24, 1989, p. 201-219.

Rao, Anna Maria Guerra e politica nel giacobinismo napoletano, in Esercito e società nell'età rivoluzionaria e napoleonica, Napoli, Morano, 1990, p.187-245.

Rao, Anna Maria Folle controrivoluzionarie: le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica, in Folle controrivoluzionarie; a cura di A. M. Rao. Roma: Carocci, 1999, p.9-36.

Rao, Anna Maria El jacobinismo italiano, 1796-1799, in L. Roura i Aulinas - I? Castells eds. Revolucion y democracia: el jacobinismo europeo. Madrid: Ediciones del Orto, 1995, p. 139-164.

Rao, Anna Maria Introduction. L'expérience révolutionnaire 1796-1799, in “Annales historiques de la Révolution française”, n.313, 1998, p. 387-407.

Rao, Anna Maria L'Istituto nazionale della Repubblica napoletana, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée”, 108, 1996, 2, pp. 765-798.

Rao, Anna Maria Un 'letterato faticatore' nell'Europa del Settecento: Michele Torcia (1736-1808), in “Rivista storica italiana”, 107, n. 3, 1995, p. 647-726.

Rao, Anna Maria Note sulla stampa periodica napoletana alla fine del Settecento, in “Prospettive settanta”, n.s. 10, 1988, p. 31-64.

Rao, Anna Maria L'ordinamento e l'attivitè giudiziaria della Repubblica napoletana del 1799, in “Archivio storico per le provincie”, 12, 1973, p. 73-145.

Rao, Anna Maria La prima restaurazione borbonica. S.l., [1986?]. (Estr. da: Storia del Mezzogiorno, v. 4., Il Regno dagli Angioini ai Borboni,1986).

Rao, Anna Maria Il Regno di Napoli nel Settecento. Napoli: Guida,1984.

Rao, Anna Maria La Repubblica Napoletana del 1799 nella stampa periodica francese. Napoli: La Città del Sole, 1999. ( In testa al front.: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici).

Rao, Anna Maria Rao Il riformismo borbonico a Napoli, in Storia della società italiana, 12, Il secolo dei lumi e delle riforme, Milano: Teti, 1989, p. 215-290.

Rao, Anna Maria Sociologia e politica del giacobinismo: il caso napoletano, in “Prospettive Settanta”, n.s. 1,1979, p. 219-239.

Rao, Anna Maria La stampa francese a Napoli negli anni della rivoluzione, in “Mefrim”, 102, 1990, n. 2, p.469-520.

Rao, Anna Maria Temi e tendenze della recente storiografia sul Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese: Atti del Convegno di Maratea, 8-10 giugno 1990; a cura di A. Cestaro e A. Lerra, Venosa, Osanna, 1992, p. 41-85.

Rao, Anna Maria - Villani, P. Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli, Ed. Del Sole, [1995 ?].

Rasulo, Emilio Le opinioni politiche di Domenico Cirillo e la Repubblica Napoletana del 1799. Aversa: Tip. Catoggio, 1929.

Ricciardi, G. Vita ed opere di Amodio Ricciardi nella rivoluzione napoletana del 1799. Milano: Tip. del Popolo d'Italia, 1933.

Rodolico, N. Il popolo agli inizi del Risorgimento nell'Italia Meridionale. Firenze: Le Monnier, 1926.

Rodolico, N. La legge sui feudi della Repubblica Napoletana, in Rodolico, N. Saggi di storia medievale e moderna. Firenze, 1963, p.397-410.

Rocco, Lorenzo La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820- 1848-1860). Napoli: Luigi Lubrano libraio, 1921.

Ruffo, Giovanni Il cardinale rosso. Soveria Mannelli: Calabria letteraria editrice, 1998.

Russo T., L'utopia e la morte nel pensiero di Francesco Lomonaco. Matera: Ed. Basilicata, 1993.

Sigismondo, Giuseppe Per solennizzare il felice ritorno in Napoli delle armi di S.M.Ferdinando IV(D.G.) colla Ricuperazione del Regno per Opera dell'E.mo Cardinale Fabrizio Ruffo dichiarato da S.M. Vicario Gen.le del Regno. Cantata a voce sola e Coro; Poesia e Musica di Giuseppe Sigismondo eseguita dalla Dilettante Sig:ra D.Michelina Rossano; Dedicata al sublime merito del pre lodato eccellentissimo Cardinale. Napoli,1790 (Manoscritto autografo, 18/f).

Solmi, Angelo Lady Hamilton . Milano: Rusconi, 1982.

Spinosa, Nicola Pittura napoletana del Settecento dal Barocco al Rococò. Napoli, Electa, 1986.

Striano, Enzo Il resto di niente. Cava dei Tirreni: Loffredo, 1992.

Tallarico, Maria Aurora Una "memoria sullo stato delle chiese di Napoli" del vescovo E. C. Minutolo all'indomani della repubblica partenopea del '99, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia ”, 1977, fasc. 1, p. 101-122.

Tanucci, Bernardo Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio; a cura di Enrica Viviani Della Robbia. Firenze: G. C. Sansoni Fratelli Stianti, 1942.

Tanucci, Bernardo Epistolario di Bernardo Tanucci; diretto da Mario D'Addio; prefazione di M. d'Addio. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1980.

Tanucci, Bernardo Il tramonto di Bernardo Tanucci nella corrispondenza con Carlo 3° di Spagna, 1776-1783; a cura di Luigi Barreca. Palermo: U. Manfredi, 1976.

Turquan, Joseph Lady Hamilton ambassadrice d'Angleterre et la revolution de Naples d'apres des documents inedits: 1763-1815. Paris Tours: Emile Paul Deslis, 1913.

Vainicher, Gustavo Eller L' ammiraglio Francesco Caracciolo di Brienza. Parma: off. graf. Fresching, dopo il 1937 (Estr. da: “Rivista italiana di stomatologia”, a. VI, n. 11, novembre 1937).

Venturi, Franco 1764: Napoli nell'anno della fame, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 1973, fasc. 2, p. 394-472.

Viviani Della Robbia, Enrica Bernardo Tanucci: conferenza tenuta nel Teatro comunale di Stia il 15 agosto 1956. S. l.; a cura della Società dantesca casentinese Pro cultura, 1957.

Viviani Della Robbia, Enrica 1: Biografia. Firenze: G. C. Sansoni, 1942.

Viviani Della Robbia, Enrica 2: Le lettere. Firenze: G. C. Sansoni, 1942.

Zazo, Alfredo Istruzione pubblica e privata nel napoletano:1767-1860. Città di Castello, 1927.

Zazo, Alfredo Le scuole nel napoletano dalla Repubblica partenopea al Regno di Giuseppe Bonaparte. Milano: Soc. editrice Dante Alighieri di Albrighi, 1923. (Estr. da: Rivista pedagogica, diretta da Luigi Credaro, a. 16., fasc.3-4-5-6).

Zeviani Pallotta, Guido Cerignola nella Repubblica partenopea. S.l. Cagliari: s.n. Litotipografia Kalb, 1990.