ilL’INFORMATORE Torrione DEL DI PIZZIGHETTONE - n. 1 - luglio 2010 www.comune.pizzighettone.cr.it

SOMMARIO

L’energia verde e la salvaguardia ambientale 2

Bilancio e dintorni 3

Un grande successo per Pizzighettone 6

La Valle dell’Adda 9

Servizi Sociali, una situazione al tracollo 11

Reti di Solidarietà del Territorio 14

Nuvole tra le mura 15

Orientamento universitario all’Informagiovani 16

Spazio di ascolto 17

Soggiorno climatico anziani 18

Lo scempio 19 della lingua italiana

Gruppi consiliari 20 www.comune.pizzighettone.cr.it Luigi Bernocchi, Sindaco il Torrione LA PAROLA AL SINDACO

L’energia verde e la salvaguardia ambientale

Con il continuo progredire dello sviluppo economico Ma concretamente come possiamo procedere per dare il e industriale mondiale, il fabbisogno energetico delle nostro contributo? La nostra amministrazione comunale nazioni è diventato sempre più imponente e pressante; già da qualche tempo si è attivata per la realizzazione di questa continua richiesta di materie prime e di energia ci impianti fotovoltaici sugli edifi ci di proprietà, utilizzando sta portando verso l’esaurimento defi nitivo delle risorse forme contrattuali che consentono di azzerare i costi di naturali del nostro pianeta, oltre che alla completa rovina installazione e manutenzione. Come avrete avuto l’occa- dell’ecosistema in cui viviamo. sione di vedere, la Scuola Media E. Fermi è già stata Avendo ben presente questo pericolo, che sembra sem- dotata di tali impianti per cui non “pesa” più sul bilan- pre più un’inevitabile spada di Damocle, ma soprattutto cio del nostro Comune per quanto riguarda il consumo con l’obiettivo di rallentare se non sovvertire completa- energetico. Così sarà anche per la piscina comunale, mente tale processo, i grandi della Terra, riunitisi a Kyōto per la palestra di Regona e per la nuova scuola mater- nel lontano 1997 hanno stabilito parametri e limiti da ri- na di Roggione, energeticamente autonome. L’ammi- spettare in materia di ambiente, per arginare l’emissione nistrazione comunale inoltre considera con favore le ri- di elementi inquinanti e porre quindi un freno al surri- chieste che le vengono sottoposte per la realizzazione di scaldamento globale del nostro pianeta. impianti privati funzionanti a biomasse, che utilizzano sia Tuttavia il protocollo di Kyōto, a cui hanno aderito più di prodotti che residui (es. liquami da allevamento) dell’atti- 160 nazioni, è entrato in vigore solamente nel febbraio vità agricola. L’appello che come sindaco rivolgo a tutti i 2005 (ad ottobre 2009 le nazioni che hanno ratifi cato il pizzighettonesi è di valutare la possibilità di installare im- protocollo erano 184). pianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni; la tecnologia Tra le indicazioni più rilevanti contenute nel trattato da attuale consente di ammortizzare il costo dell’impianto realizzarsi entro il 2020, c’è la norma che specifi ca che nell’arco di quindici anni, permettendo l’azzeramento dei almeno il 20% dell’energia prodotta da una nazione deb- costi per i consumi energetici per i successivi quindici. ba provenire da fonti rinnovabili, in alternativa all’utilizzo Gli aspetti positivi di questo investimento sono molte- dei combustibili tradizionali cioè gli idrocarburi (petrolio, plici: oltre al risparmio economico ed energetico di cui

carbone ecc), per limitare le emissioni di CO2 (anidride abbiamo parlato in precedenza, pensiamo agli effetti po- carbonica) nell’atmosfera. Le fonti alternative per pro- sitivi che si rifl ettono sulla nostra qualità di vita e sull’am- durre energia “verde” vale a dire ecosostenibile sono: il biente che ci circonda. E in un futuro non molto lontano geotermico, il marino, il fotovoltaico, il solare, l’eolico e, ci sentiremo orgogliosi per aver contribuito a salvare il anche se in misura minore, l’idrico e le biomasse. nostro pianeta, per noi e per le generazioni future. Alcune nazioni tra cui la Germania, tanto per fare un esempio, pur essendo in una posizione geografi camen- il Torrione Anno XVI, n. 1 - luglio 2010 te non proprio favorevole per lo sfruttamento di alcune fonti alternative come il solare o il fotovoltaico, da diversi Informatore del Comune di Pizzighettone Supplemento di Notizie dal Comune - NDC 23 anni ormai sono impegnate in questo campo ed hanno Anno XXIV - settimanale già raggiunto l’obiettivo previsto dal trattato. Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n. 9/1986 E da noi, in Italia, cosa succede? Direttore Editoriale: Erminio Mola Purtroppo solo da qualche anno il nostro governo ha Direttore responsabile: Carlo Baruffi iniziato a promuovere una politica di incentivi per lo svi- luppo della produzione di energia “verde”. Inoltre capita Realizzazione e stampa: a volte che gli aspetti normativi e il percorso per arrivare IKONOS srl - Via Dalla Chiesa, 10 - 24048 TREVIOLO (BG) Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041 al contratto fi nale con il gestore delle reti di trasporto [email protected] - www.ikonos.tv dell’energia stessa (es. Enel) siano così macchinosi da far spazientire le persone interessate che poi rinunciano a Comune di Pizzighettone questa possibilità. Tel. 037 20738211 - [email protected]

2 Ing. Mario Fedeli, Assessore al Bilancio www.comune.pizzighettone.cr.it

ilil TorrioneT

Bilancio e dintorni

Una situazione che diviene ogni giorno meno sostenibile

Non è facile spiegare il Bilancio di una pubblica am- il nostro Comune deve rispettare per il 2010 è di ministrazione, così come è articolato nei vari capitoli 401.000,00 Euro, considerato che nel 2007 abbiamo di spesa e di entrate. speso meno di quanto abbiamo incassato. Poichè Il bilancio è l’anima della pubblica amministrazione, in l’obiettivo fi nanziario annuale da rispettare è determi- quanto in esso si evidenzia l’operato del Comune nella nato dalla differenza tra i primi 4 titoli delle entrate parte di gestione, defi nita dalle entrate e dalle spese e i primi due titoli delle spese, per l’anno 2010 è così correnti, e in quella degli investimenti, che riguarda le determinato: opere pubbliche. Le forme di bilancio che necessariamente l’ammini- Voce Euro strazione deve predisporre e obbligatoriamente ap- Entrate 5.585.653,21 provare sono due: il bilancio di previsione e il bilancio Uscite 5.179.656,55 consuntivo. Saldo 405.996,66 Nel bilancio di previsione la pubblica amministrazio- ne indica le scelte gestionali, operative e di investi- Si può pertanto dire che il patto è rispettato per una mento, che per l’anno solare in corso, il 2010, vuole differenza pari a 405.996,66 - 401.000,00 = 4.996,66 adottare e fare. Euro. Nel bilancio consuntivo (o rendiconto) la pubblica Anche se il nostro è un Comune “virtuoso”, in quanto amministrazione indica, a consuntivo, ciò che real- ha sempre avuto i conti pubblici in regola, per il 2011 mente ha realizzato, fatto e messo in campo nell’anno e per il 2012 l’obiettivo del rispetto del patto di stabi- solare trascorso, il 2009. lità deve essere “peggiorato” del 10% e portato quin- di da 401.000,00 Euro dell’anno 2010 a 445.000,00 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Euro per gli anni 2011 e 2012. Importi questi che pe- Nella seduta del 16 marzo scorso il Consiglio comu- nalizzeranno ulteriormente la possibilità di effettua- nale ha approvato a maggioranza il bilancio di previ- re i pagamenti alle imprese che hanno lavorato per il sione del 2010 e i bilanci di previsione degli anni 2011 Comune. e 2012. Pur avendo il bilancio del nostro Comune una note- Il bilancio di previsione 2010 tra le uscite e le entrate vole capacità di assumere mutui, defi nita come capa- si presenta in pareggio, pari a Euro 8.559.900,52 men- cità di indebitamento o capacità mutuataria, stimata tre, nella previsione pluriennale, per il 2011 il pareggio per l’anno 2010 di 453.158,95 Euro, per l’anno 2011 previsto è di Euro 7.629.512,59 e per il 2012 il pareg- gio previsto è di 6.817.427,53. Il bilancio, oltre al rispetto dell’equilibrio fra entrate ed uscite, deve rispettare anche il patto di stabilità, che è l’insieme delle regole, imposte dal Governo, che il Comune deve rispettare per concorrere al risanamen- to della spesa pubblica. Dal 2008 il patto di stabilità non si basa più sulla spesa storica riferita ad un trien- nio di esercizio ma sui risultati contabili del solo 2007 e deve rispettare i criteri di competenza mista, cioè deve far riferimento per la parte corrente agli accer- tamenti e agli impegni e per la parte in conto capitale, investimenti, agli incassi e ai pagamenti. L’obiettivo annuale fi nanziario riferito al 2007 che

3 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione BILANCIO

di 543.690,27 Euro e per l’anno 2012 di 629.136,07 Euro e per il 2007 di 305.140,00 Euro. Euro, per rispettare il patto di stabilità il nostro Co- Come si evince, la crisi economica del 2009 ha inte- mune non potrà assumere nuovi mutui. ressato anche il nostro territorio, in modo particolare Infatti, come sopra evidenziato, il nostro comune il settore edile, in quanto c’è stato un calo signifi ca- potrebbe prevedere una spesa di circa 400.000,00 in tivo delle costruzioni, con conseguente riduzione di più di quanto previsto nel bilancio di previsione 2010 circa il 60-70% degli oneri di urbanizzazione rispetto e potrebbe contrarre mutui per un importo comples- agli anni precedenti. Essendo tali oneri una risorsa sivo di circa 3.000.000,00 Euro, in quanto ha una ele- per l’amministrazione, una loro consistente minore vata capacità mutuataria, ma non può farlo, in quanto entrata signifi ca azzerare le possibilità di spesa per gli il rispetto del patto di stabilità non dà la possibilità di investimenti del Comune. spendere i soldi provenienti da un mutuo. Ricorso all’indebitamento ovvero assunzione di IL BILANCIO CONSUNTIVO 2009 nuovi mutui Nella seduta del 30 aprile scorso il Consiglio comu- Nel 2009 l’ente non ha assunto nuovi mutui, anche nale ha approvato a maggioranza il conto consunti- se ne avrebbe avuto le possibilità. vo del 2009. Infatti l’attuale ammontare complessivo degli inte- Gli aspetti tecnici amministrativi più signifi cativi che ressi sui mutui già assunti è di 171.027,27 Euro che hanno caratterizzato il bilancio consuntivo del 2009 corrisponde al 4,20% del totale degli accertamenti riguardano l’avanzo di amministrazione, i proventi dei primi tre titoli dell’entrata. La norma prevede che degli oneri di urbanizzazione, la possibilità di assu- si possa raggiungere il 15%, quindi l’ente, essendo mere mutui, l’investimento per i servizi a domanda molto al di sotto di quanto consentito dalla norma, individuale, la cassa, le sanzioni provenienti dal codi- potrebbe assumere nuovi mutui, ma la conseguenza ce della strada e il rispetto del patto di stabilità. sarebbe che, per il rispetto del patto di stabilità, il Comune non potrebbe pagare con i nuovi mutui chi Avanzo di amministrazione attuerebbe i lavori fi nanziati. Il bilancio consuntivo o rendiconto del 2009 si chiude con un avanzo di gestione di competenza di Servizi a domanda individuale 92.703,11 Euro, con entrate a 5.546.427,47 Euro ed Complessivamente la spesa dei servizi a domanda uscite a 5.453.724,36 Euro, con un avanzo di am- individuale (per esempio la refezione scolastica, gli ministrazione complessivo di 663.811,89 Euro così impianti sportivi, l’illuminazione votiva, l’asilo nido determinato: e il SAD, è stata di 657.725,94 Euro, mentre le entra- - avanzo gestione residui 231.460,39 + te sono state di 352.144,29 Euro che corrispondo- - avanzo di gestione no ad un recupero del 53,54%. La volontà politica di competenza 92.703,11 + dell’amministrazione è di mantenere lo stesso livello - avanzo di amministrazione di servizi anche se le entrate non coprono comple- del 2008 339.648,39 = tamente le spese. Euro 663.811,89 La cassa Come preciserò in seguito e già precisato al para- La cassa al 1 gennaio 2009 era di 1.317.832,00 Euro, grafo precedente, pur essendo l’avanzo di ammi- mentre al 31 dicembre 2009 era di 1.758.430,90 nistrazione una possibilità di spesa per il Comune, Euro; l’incremento di cassa durante l’anno 2009 è tale somma non può essere utilizzata per effettuare stato quindi di 440.598,90 Euro. nuovi investimenti o per poter pagare i fornitori in Il fatto che la cassa continui ad aumentare signifi ca quanto si disattenderebbe il patto di stabilità. che il Comune purtroppo, per poter rispettare il pat- to di stabilità, non può pagare i fornitori e spendere ONERI DI URBANIZZAZIONE i soldi che ha in cassa. Gli interessi che la tesoreria Gli oneri di urbanizzazione, ovvero quanto deve pa- paga per un deposito di cassa così elevato sono irri- gare il cittadino privato per potere avere dal Comune sori rispetto al benefi cio che trarrebbe il territorio se il permesso di costruire una abitazione, oppure un il Comune potesse spendere tale somma. edifi cio artigianale o industriale o altro, sono stati per Proventi dalle sanzioni del codice della strada il 2009 di 135.509,01 Euro, per il 2008 di 497.250,00 I proventi pervenuti dalle sanzioni del codice della

4 www.comune.pizzighettone.cr.it

BILANCIO ilil TorrioneT strada accertate negli ultimi tre esercizi sono state per Comunque il nostro Comune, sia in fase di bilancio il 2007 di 18.596,97 Euro, per il 2008 di 14.042,00 preventivo 2010, sia in fase di bilancio consuntivo Euro e per il 2009 di 615.500,00 Euro. 2009, ha rispettato tutte le norme previste dalla legge, Il forte incremento dei proventi dalle sanzioni del ma non ha la possibilità di spendere i soldi che ha in 2009 è derivato dalla presenza sulla strada codognese cassa, in quanto deve rispettare il patto di stabilità. degli autovelox. Allo stato attuale, mantenere il rispetto del patto si- Delle entrate del 2009 provenienti dalla sanzioni stra- gnifi ca, per far fronte agli impegni di spesa già assunti dali il 50% di 615.000,00 Euro, ovvero 307.750 Euro, da parte dell’Amministrazione, far soffrire i fornitori è stato destinato per realizzare gli interventi sulle stra- e i vari prestatori d’opera che hanno lavorato per il de e per potenziare la segnaletica stradale. La restante Comune, ritardando di molto i pagamenti delle loro cifra è stata destinata, come previsto dalla legge, al prestazioni con un forte discapito dell’economia lo- pagamento delle spese correnti. cale. Purtroppo stiamo attraversando, per colpa di un si- Il patto di stabilità stema economico basato non sul lavoro ma su una Le regole da rispettare per la verifi ca del patto di sta- fi nanza virtuale, un momento di pesante crisi eco- bilità nella verifi ca del bilancio consuntivo del 2009 nomica nazionale e internazionale che creerà forti ri- fanno riferimento al saldo fi nanziario dell’anno 2007 percussioni sociali sui ceti meno abbienti e sul nostro e si riferiscono al rispetto dei criteri di competenza sistema economico. mista. Si deve far riferimento per la parte corrente Le norme dettate dal Governo sui bilanci comunali agli accertamenti e agli impegni e per la parte in conto stanno limitando di molto l’autonomia locale. Fatto capitale agli incassi e ai pagamenti. signifi cativo è che il Governo vieta di usare i proventi della vendita dei beni patrimoniali per gli investimen- Il nostro Comune a consuntivo ha: ti e obbliga ad utilizzarli solo per ridurre l’indebita- entrate per accertamenti mento dell’ente locale, in modo particolare per quelle - derivati dai titoli I, II e III 4.883.109,60 + amministrazioni che hanno un disavanzo di ammini- - entrate derivate da riscossioni 305.326,78 = strazione. Totale entrate per competenza In questo modo si crea una grave diffi coltà all’ente mista 5.188.436,38 locale, il quale non può utilizzare queste entrate per incrementare gli investimenti dando maggiori infra- Le uscite sono state: strutture al territorio e un possibilità in più allo svilup- spese per impegni di cui al titolo I 4.264.174,30 + po occupazionale, ma le può usare solo per ripianare spese per pagamenti al titolo II 472.119,12 = il proprio debito. Nel nostro caso, poichè il bilancio Totale spese per competenza mista 4.736.293,42 consuntivo 2009 presenta un forte avanzo di ammini- strazione, le risorse derivanti da alienazioni di immo- La differenza tra le entrate e le uscite ha determina- bili potrebbero essere utilizzare per incrementare gli to il saldo fi nanziario 2009 ovvero la cifra che deve investimenti, ma ciò non ci è concesso farlo. soddisfare l’obiettivo del patto di stabilità che è stato Questo modo di agire del Governo porta ad una si- di Euro tuazione paradossale. Da un lato propone il federa- 5.188.436,38 _ lismo fi scale, basato su una maggiore autonomia lo- 4.736.293,42 = cale, almeno così la pensano tutti gli amministratori 452.142,96 virtuosi. Dall’altro nega le risorse per attuarlo. Nello stesso tempo si disconosce l’ente locale come ovvero 51.142,96 Euro, importo superiore all’obietti- risorsa fortemente legata al territorio utile a contribu- vo programmatico per il 2009 che era di 401.000,00 ire ad un rilancio economico del tessuto produttivo Euro. locale e non solo. Il rivedere, per le amministrazioni virtuose quali la no- CONCLUSIONI stra, le norme che regolano il patto di stabilità, dando Come ho sopra precisato, parlare di bilancio di una la possibilità di mettere in circolo risorse immediata- pubblica amministrazione risulta ostico e spesso chi mente spendibili per gli investimenti, signifi ca dare un ne ha la competenza si riduce a dare dei freddi nu- contributo al rilancio all’economia non solo locale ma meri. anche in generale.

5 Arch. Stefano Fornasari, www.comune.pizzighettone.cr.it Assessore Turismo, Patrimonio e Territorio il Torrione TERRITORIO - PATRIMONIO E TURISMO

UnUn grandegrande successosuccesso perper PizzighettonePizzighettone

Finanziato (per ben il 50% a fondo perduto) il progetto di riqualifi cazione GOOD NEWS… BUONE NOTIZIE… del centro storico - Pronti anche per il Facendo seguito all’articolo del “Torrione” pub- bando Expo 2015 blicato lo scorso anno nel quale veniva reso noto che il Comune di Pizzighettone aveva candida- to il proprio progetto al bando di fi nanziamento FESR asse IV (fi nanziamenti europei e regionali) inerente la riqualifi cazione del centro storico, le- gato a sua volta al progetto provinciale denomi- nato tecnicamente Programma Integrato d’Area (PIA) “Isole e foreste tra Adda e Po”, è con vivo piacere che annunciamo la classifi cazione al terzo posto della graduatoria regionale del progetto del Comune di Pizzighettone che ha così ottenuto il fi nanziamento per la quota del 50% a fondo perduto. Tutto ciò nonostante alcuni scetticismi espressi dalla minoranza basati sull’idea che l’at- tuale Amministrazione possa governare solo l’or-

6 www.comune.pizzighettone.cr.it

ilil TorrioneT

dinario. Ebbene il modello proposto di sviluppo porzioni signifi cative interessa: il centro storico del centro storico del paese, accompagnato da di Pizzighettone ricompreso nel quadrante nord un elevato livello qualitativo del progetto da noi (Piazza d’Armi – Porta Crema – Largo Vittoria candidato, ha convinto e prevalso al punto di – C.so Vittorio Emanuele) e l’area di Gera com- centrare l’obiettivo, dopo un percorso di lavoro presa tra la zona di attracco di navigazione del durato almeno un triennio. Va riconosciuto che fi ume, l’alzaia di ovest, la passerella e l’alzaia di tutto ciò è stato reso possibile anche grazie al est. lavoro dell’Amministrazione Provinciale che ha Da alcuni estratti e viste signifi cative del proget- svolto un importante ruolo nella cabina di regia to, che qui pubblichiamo, si può ben compren- affi ancando e coordinando tutto il lungo percor- dere la suggestiva “trasformazione” del nostro so pluriennale dell’iter del bando. centro storico, oltre all’effi cace valorizzazione Nello specifi co, per quanto riguarda il progetto delle mura, della chiesa e dei nuovi percorsi nel presentato dal nostro Comune, che prevede un loro insieme. investimento pari ad Euro 860.000, è stato otte- Da sottolineare la grande deferenza attribuita nuto un contributo a fondo perduto di comples- all’impianto dell’edifi cato esistente, alla cortina sivi Euro 430.000. muraria quale vera ossatura del centro storico e Il progetto di Pizzighettone suddiviso in due dei segni posti ad evidenziare le preesistenze di

7 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione TERRITORIO - PATRIMONIO E TURISMO

alcuni elementi e tracciati che il tempo ha in parte modifi cato, ma che vogliono essere riproposti in chiave diversa e valorizzati. I lavori dovrebbero iniziare nel prossimo autun- no per poi terminare nella primavera 2011.

MA NON FINISCE QUI È notizia fresca di questi giorni che con l’uscita del bando di fi nanziamento regionale ed europeo FESR asse IV denominato EXPO 2015, Pizzi- ghettone è stata inserita nell’elenco dei comuni che potenzialmente potrebbero benefi ciare del grosso evento in programma, attraverso la can- didatura di un progetto legato alla valorizzazione del centro storico e delle sue attrattive principali. Il bando infatti prevede che a livello territoriale regionale e solo per alcuni comuni specifi camen- te indicati, si attui lo sviluppo di attrattività del territorio con la creazione di circuiti ed itinerari che possano favorire ed orientare l’interesse dei visitatori previsti e provenienti da tutto il mondo. Per l’attuazione di tali iniziative di macroambiti territoriali, si dovranno necessariamente attuare delle politiche di sistema tese al massimo coinvol- gimento degli attori pubblici e privati interessati ed interessabili ad ogni livello, con la condivisio- ne di tutte le scelte strategiche di sviluppo e pro- mozione del territorio. Credo con convinzione che tale opportunità sia veramente importante, pertanto tale partita va giocata… Forse e perché no, nella grande Expo 2015 ci sarà anche Pizzighettone con il suo ter- ritorio!

8 Arch. Stefano Fornasari, Assessore Turismo, Patrimonio e Territorio www.comune.pizzighettone.cr.it

TERRITORIO PATRIMONIO E TURISMO ilil TorrioneT

La Valle dell’Adda

Il progetto turistico–culturale interprovinciale La valle dell’Adda, festival spettacolo con la gente del fi ume, ha raggiunto la sua IX edizione Nonostante le gravi diffi coltà fi nanziarie in cui hanno consentito proprio a quest’ultimo Comune versano i Comuni, dovute a tagli di bilancio impo- la nuova adesione all’iniziativa. sti e di sostanziale entità con conseguenti ricadute sulle attività culturali del territorio, si è comunque Pertanto l’edizione 2010 de La Valle dell’Adda giunti a promuovere e sostenere l’evento anche vede la partecipazione dei seguenti Comuni: per l’anno corrente grazie alla ferma volontà del- - Pizzighettone (CR) - Comune capofi la le amministrazioni coinvolte di portare avanti la - Camairago (LO) tradizionale iniziativa, addirittura incrementando - Castiglione d’Adda (LO) il numero dei comuni partecipanti. - Crotta d’Adda (CR) Favoriti dagli effetti benefi ci della sottoscrizione - (CR) del “patto di costituzione del Distretto del Com- - (CR) mercio” tra i Comuni di Pizzighettone, Formi- - Maleo (LO) gara, Crotta d’Adda e , sono state - (CR) promosse diverse attività e azioni di sistema che - San Bassano (CR)

9 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione TERRITORIO - PATRIMONIO E TURISMO

L’evento si snoderà tra giugno e ottobre, il ricco - SABATO 19 GIUGNO - 21.00 calendario delle iniziative proposte (per comples- nel Fossato delle Mura: Concerto della Fanfara Pro- sivi 18 eventi, da sottolineare tutti gratuiti) pone vinciale dei Bersaglieri tra gli obiettivi la valorizzazione della risorse natu- La serata musicale proposta dalla rali, storiche, artistiche, gastronomiche dei borghi Fanfara Bersaglieri in congedo di Cre- situati lungo l’asta del fi ume Adda. In quest’ottica mona conta nel suo organico oltre le iniziative proposte spaziano dalla musica, al ca- 35 elementi. La Fanfara si è esibita in baret, alla danza, oltre alla rivisitazione delle ricor- pubblico in alta uniforme e cappel- renze e delle sagre locali. lo piumato realizzando un concerto Il progetto La Valle dell’Adda è patrocinato e so- che prevede motivi bersagliereschi, stenuto da Regione Lombardia, Provincia di Cre- ouverture di opere famose. Musiche mona, Provincia di Lodi e Parco Adda Sud. classiche econtemporanee, tracciando Il calendario degli eventi è riportato nella consueta un percorso storico-musicale che parte brochure che viene distribuita su tutto il territorio dalla nascita del corpo dei Bersaglieri nel 1836 e consultabile anche in Internet sui siti dei Comuni sino ai giorni nostri attraverso i vari generi partecipanti oltre che del Parco Adda Sud. della musica risorgimentale e popolare.

In particolare, per quanto riguarda Pizzighettone, il - SABATO 17 LUGLIO - 21.00 programma prevede i seguenti eventi per tutta la notte in Centro Storico: (TUTTI GRATUITI): Night Express. Musica, fumetto, lette- ratura, illustrazione tra le vie del cen- - VENERDÌ 18 GIUGNO ORE 21.15 tro storico. La manifestazione Night

nel Fossato delle Mura: H2ORO spettacolo tea- Express alla sua prima edizione è un tro-documento “L’acqua un diritto dell’umanità”; punto d’incontro per i giovani curio- Da un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria si e interessati a cultura, musica e arti Chiara Di Marco è nato questo spettacolo di tea- visive. I percorsi della serata, che si tro-documento per sostenere il diritto all’acqua per snodano tra le vie del centro storico tutti, che non deve diventare “l’oro blu” del XXI e nella suggestiva cornice del fossato, secolo, dopo che il petrolio è stato “l’oro nero” del intersecano diversi linguaggi espressi- secolo XX- L’acqua deve essere invece considerata vi: la musica, il fumetto, la letteratura come bene comune, patrimonio dell’umanità. e l’illustrazione. L’accesso all’acqua potabile è un diritto umano e sociale imprescrittibile, che deve essere garantito a Programma tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga biso- • Reading di Andrea Cisi, dal romanzo “Cronache gna sottrarre l’acqua alla logica del mercato e ri- dalla ditta” - Portici del Comune. collocarla nell’area dei beni comuni, alla cui tavola • Mostra di Illustrazione Contemporanea a cura devono potersi sedere tutti gli abitanti della terra dell’Associazione Culturale Tapirulan - casamatta. con pari diritti, comprese le generazioni future. • Perfomance Artistiche: Fumettisti sul Corso, Body Uno spettacolo per affermare che un altro mondo Painting, Writers - Corso Vittorio Emanuele. è possibile, non all’insegna del denaro, ma della di- • Concerto di Gruppi Locali - Piazza d’Anni. gnità umana. • Dj set (Ezio, TMK, Atos) e sperimentazioni musicali - Fossato e Corso Vittorio Emanuele • Concerto dei “Tre Allegri Ragazzi Morti” - Fossato Per info: nightexpresspizzighettone.blogspot.com [email protected] Tel. 0372.7382300 Fax.0372.7382310

10 Bruno Alessio Tagliati Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali www.comune.pizzighettone.cr.it

SERVIZI SOCIALI ilil TorrioneT

Servizi Sociali, una situazione al tracollo

Relazione 2010: risorse dimezzate mentre la Comunità chiede sempre più assistenza ed aiuto

Nella prima metà dell’anno, mentre si tirano le stanzioso aumento delle risorse economiche. Allo somme dell’anno precedente e si calendarizzano stesso tempo non nascondiamo le diffi coltà di gli impegni di quello in corso, è indispensabile ri- portare avanti i progetti di aiuto e i programmi di fl ettere sui cambiamenti necessari per dare risposte sostegno sociale prefi ssati. ai bisogni che talvolta, sul territorio Pizzighettone- Le diffi coltà del nostro bilancio sono dovute al se, vengono percepiti, nel migliore dei casi, solo mancato rimborso totale, come era negli accordi sul versante statistico o sociologico. tra Governo e Comuni, dell’introito dell’ICI, ai Non si può fare a meno di pensare che dietro i nu- tagli nei trasferimenti, al profondo cambiamento meri del malessere ci sono molte persone che non delle regole del patto di stabilità, nonché il federa- riescono a dare risposte neppure ai più immediati lismo fi scale, di cui è stata fatta la legge delega, ma bisogni, per se stessi e per le rispettive famiglie. non si sa nulla dei decreti attuativi. È il caso di cittadini disoccupati, precari, in mobi- Proprio qui nasce la rabbia degli amministrato- lità e in cassa integrazione, persone che spesso si ri locali, dettata dall’impossibilità di dare risposte rivolgono allo sportello sociale del Comune oppu- certe ai cittadini, di mantenere servizi di qualità e re al punto Informagiovani, accompagnate dallo di far fronte a una crisi che già mette in diffi coltà scoraggiamento nella ricerca del lavoro. tante nostre famiglie. La povertà inizia dove non c’è lavoro, sta qui il Basti pensare che nel nostro bilancio esistono ri- fulcro dei nuovi poveri, che vivono ben al di sotto sorse economiche che il Patto di Stabilità ci im- della soglia di povertà relativa (calcolata intorno ai pedisce di usare. La stretta fi nanziaria è diventata 900 Euro mensili di capacità di spesa di una fami- opprimente, in questo modo non si potrà più ri- glia); a loro si aggiungono i nostri cittadini pensio- spondere alle emergenze. nati che usufruiscono di una pensione sociale o Le ripercussioni sul sociale di una crisi economica integrata al minimo. protratta nel tempo sono innanzitutto la disparità Se il 2009 ha rappresentato un periodo di grandi di reddito dei nostri cittadini, tra il potere di acqui- diffi coltà, il 2010 non si prospetta sotto una luce sto e le reali possibilità dello stesso. migliore e mi riferisco al fatto che, presentando il Il problema del reddito insuffi ciente per vivere bilancio di previsione, il nostro Comune è impe- dignitosamente e gnato a rispettare il patto di stabilità imposto dalla rispondere alle ne- legge, che oggi presenta l’incognita del taglio delle cessità della fami- spese correnti. glia colpisce oggi La situazione dei Comuni, anche del nostro, è una tipologia di sempre più critica: ormai da anni stiamo subendo lavoratori non abi- le ripercussioni che il Patto di Stabilità ha sulle am- tuati ad affrontare ministrazioni locali. una situazione di La virtuosità, il senso di responsabilità, la capacità grave disagio eco- di amministrare che abbiamo dimostrato ci por- nomico; si trova- tano a mettere al primo posto risposte concrete no pertanto, oggi, ai bisogni dei cittadini Pizzighettonesi con un so- ad avere come

11 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione SERVIZI SOCIALI

possibilità per poter integrare il proprio reddito economico, quella di chiedere un intervento eco- nomico al Comune. La possibilità di svolgere un secondo lavoro nella legalità era precedentemen- te una risposta più dignitosa e redditizia che oggi è sempre più diffi cile reperire. L’Amministrazione Comunale è alle prese con una nuova sfi da: se fi no a qualche anno fa le poli- tiche sociali chiedevano agli Enti Locali di essere in prima linea per sostenere persone in stato di emarginazione, oggi si opera a favore dell’inclu- ma poi mai attivata su ampia scala. sione sociale. 2. Al fondo per la non autosuffi cienza, di cui si Ora che il reddito di molti lavoratori è a rischio, parla da anni, pure previsto dalla Legge 328 e si fa strada una domanda: supportare economica- mai attivato che diventa assolutamente neces- mente o aiutare a modifi care lo stile di vita? sario per far fronte ai crescenti bisogni di assi- Oggi riteniamo che il modo in cui sono impiegate stenza delle persone anziane e disabili. le risorse per sostenere economicamente persone 3. Si impone infi ne con urgenza, credo, in un appartenenti alle fasce deboli contribuirà a modi- momento di crisi e di diffi coltà come questo, fi care positivamente lo stile di vita di molti. il tema dell’attuazione di un vero federalismo Consentitemi un’osservazione conclusiva. Nel fi scale che vada a sostenere la spesa sociale di Comune di Pizzighettone, come del resto in tutti Enti Locali a partire da quella dei Comuni. i Comuni più grandi o piccoli, c’è un problema di Diversamente, temo che arriveremo purtroppo sostenibilità del sistema! ad un drastico ridimensionamento, anziché allo I Comuni devono sempre più far fronte ad una sviluppo di un nuovo sistema di welfare locale. domanda sociale che è complessa, che non è solo Il welfare deve tutelare le persone non solo dai ri- di assistenza ma anche di prevenzione, di orienta- schi connessi alla salute ed alla vecchiaia ma deve mento, di accompagnamento all’autonomia. diventare capace di aiutare le persone durante tut- Tutto questo richiede la mobilitazione delle ener- to il ciclo della vita. gie e delle risorse di tutta la collettività, ma non È questo il grande obiettivo delle politiche sociali basta. Tutto questo comporta costi crescenti, che del Comune di Pizzighettone; dunque le priorità non possono essere caricati solo sui Comuni, che dell’intervento sociale sul territorio sono: sono certamente il livello più vicino alle persone, - Mantenere il più a lungo possibile gli anziani ed ma anche quello più penalizzato dai tagli dei tra- i disabili presso il loro domicilio, intensifi cando sferimenti e da vincoli alla spesa di varia natura. il servizio di assistenza domiciliare e il servizio Gli interventi del Comune e della rete di solida- pasti a domicilio. La domanda di assistenza agli rietà, costituita con le associazioni di volontariato anziani costituisce una priorità indiscutibile es- di Pizzighettone, avrebbero certamente più respi- sendo essi la fascia di popolazione che ha più ro se potessero contare su due misure importanti bisogno di aiuto e che registra i tassi di crescita che per la loro attivazione richiedono l’appoggio più elevati. di Stato e Regioni in una logica di sussidiarietà - Sostenere le responsabilità familiari. Anche nel verticale. nostro territorio si è fortemente ridotta la ca- Mi riferisco: pacità delle famiglie nel fare da ammortizza- 1. Al reddito minimo d’inserimento, ossia ad una tore sociale e questo ha messo in primo luogo base minima di protezione prevista per le si- il Comune di fronte a compiti e responsabilità tuazioni di grave precarietà socio economica, nuove. Le famiglie alle prese con le diffi coltà collegata a percorsi di reinserimento sociale e del vivere quotidiano, richiedono in misura lavorativo da attuarsi a livello locale sulla base sempre maggiore percorsi mirati di assistenza di progetti individualizzati. Misura prevista dal- e di accompagnamento. Sono già in attuazione la Legge 328, pure sperimentata positivamente, due interessanti progetti volti a sostenere la fa-

12 www.comune.pizzighettone.cr.it

SERVIZI SOCIALI ilil TorrioneT

miglia e la capacità genitoriale (“nuovi passi” “percorsi e traguardi” “spazio ascolto”). - Mantenere o sostenere attraverso contributi tutti i servizi organizzati a supporto dei minori e delle famiglie (Asilo nido, CAG, CRD, CSS, CDD, CDI, RSA, Pasti, Trasporti, Scuola pari- taria di Regona). - Favorire l’integrazione degli immigrati. È cre- sciuta la domanda di integrazione da parte del- cipio della “comunità solidale”, principio al quale le famiglie immigrate che ormai costituiscono si deve far riferimento soprattutto nei momen- una presenza organica e strutturale del nostro ti di grave crisi. “Società”, “Comune”, “Paese” tessuto sociale ed a cui non si può risponde- sono parole che signifi cano semplicemente che re con la logica dell’emergenza. Attraverso il nessuno deve essere lasciato indietro. progetto “mappa mondo” il Comune vuole In questi giorni la Regione Lombardia con una aiutare l’integrazione anche promuovendo la delibera ha provveduto a ripartire le risorse dei conoscenza e la padronanza della lingua italia- fondi necessari allo sviluppo ed al consolidamen- na sia per ragazzi che per adulti. to di importanti funzioni sociali, sociosanitarie e - Dopo insistenti sollecitazioni, l’Aler renderà socio-assistenziali dei nostri Comuni. fi nalmente disponibile all’assegnazione nume- Con sorpresa e forte dissenso abbiamo visto, rosi alloggi di edilizia residenziale pubblica, dopo le progressive riduzioni a livello nazionale con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di degli ultimi anni, che anche la Regione ha effet- alloggi pubblici. Si è fatto più pressante il bi- tuato una ripartizione del “Fondo Nazionale” sogno di disporre di una abitazione in affi tto a che penalizza fortemente gli Ambiti Territoriali prezzi sostenibili, reso più urgente dall’aumen- (e quindi i Comuni), dimezzando il fondo rispet- to del costo della vita e dalla continua crescita to all’anno precedente. del prezzo delle locazioni che allunga la fi la di A fronte di una disponibilità di poco più di 73 coloro che attendono un alloggio pubblico. milioni di euro per il 2009 (per il 2008 la disponi- Queste sono le priorità per essere vicini alle per- bilità era di quasi 95 milioni) la Regione ne ripar- sone, rispondendo ai loro bisogni e alle loro ri- tisce direttamente agli Ambiti Territoriali (Piani chieste e per meglio distinguere tra funzioni di di zona) solamente 39 milioni pari al 53% (lo programmazione e gestione. Con i piani di zona scorso anno ne aveva ripartiti 83 milioni pari al 2009/2011 la gestione dei servizi sociali dell’in- 89%). tero ambito è stata affi data ad un nuovo soggetto Per , si passa da Euro 2.992.080 del ovvero l’Azienda Sociale Cremonese, nata dalla 2008 ad Euro 1.397.784 di quest’anno. volontà dei 47 comuni del Distretto di Cremona Questo signifi ca, per la provincia di Cremona, di consolidare e rafforzare la gestione associata una minor disponibilità di risorse economiche dei servizi sociali. (combinando i tagli nazionali con le minori as- Del CdA dell’azienda consortile fa parte anche segnazioni regionali) pari in media al 46,7% sul il Comune di Pizzighettone che è tra i comuni precedente anno. capo sub ambito che coordinano gli indirizzi dei Ne consegue, quindi, per i Comuni, la necessi- servizi sociali territoriali, ed il Sindaco Bernocchi tà di dover sopperire, con proprie risorse (dopo è stato nominato Vice Presidente. L’Azienda So- i minori trasferimenti, i mancati introiti dovuti ciale Cremonese è da poco partita, crediamo ci all’abolizione dell’ICI, i vincoli del patto di sta- siano i presupposti perché possa essere un valido bilità) per far fronte anche solo al mantenimento strumento al servizio dei comuni del distretto. dei livelli di servizi fi nora erogati. Inoltre intendiamo ridurre l’impatto della reces- In futuro, oltre all’autonomia dei Comuni, anche sione economica intervenendo sulle fasce più il Welfare Nazionale rischia di essere messo in disagiate della popolazione, attenendoci al prin- “liquidazione” dalla politica.

13 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione SERVIZI SOCIALI

Reti di Solidarietà del Territorio

Sostegno alla Comunità di Regona e alla disabilità l’obiettivo 2010

Accanto all’importante momento di condivi- della domenica pomeriggio. sione e promozione delle Associazioni di Vo- Nel mese di giugno è in programma il pome- lontariato durante la Festa del Volontariato, riggio e la cena tutti insieme durante la Festa che si tiene nell’ambito della festa parrocchia- dello Sportivo presso l’Oratorio San Luigi; un le del Santo Patrono, il Tavolo delle Reti di pomeriggio per provare il tiro con l’arco e la Solidarietà del Territorio quest’anno intende tombola presso il centro pensionati nel mese proporre anche un progetto operativo e di so- di luglio. lidarietà nei confronti di uno dei tanti bisogni Vi sarà poi un’intervista per il notiziario dell’as- presenti sul nostro territorio. sociazione Don Viadana, inserita nell’attività La proposta di solidarietà 2010 rivolta alle as- di educazione civile che i ragazzi svolgono al sociazioni di volontariato, sportive, culturali e centro diurno. ricreative del territorio, ha come obiettivo fa- Nel mese di settembre si riprenderà con dei vorire una maggiore conoscenza, integrazione laboratori musicali presso il Corpo Bandistico e sostegno alla Comunità Alloggio per Disa- per sperimentare con i ragazzi disabili suoni e bili di Regona ed una attenzione al problema strumenti. della disabilità nel nostro paese. Le proposte fatte all’interno del tavolo sono Dopo aver valutato attentamente le condizio- quindi state valutate positivamente dagli ope- ni e i bisogni dei vari ospiti, si è pensato di fa- ratori e dagli ospiti della comunità. E’necessa- vorire l’intervento del volontariato a supporto rio ora incontrarsi per renderle operative, or- degli ospiti che poi rimangono presso la co- ganizzando i giorni, gli orari e le disponibilità munità; la comunità costituisce nella loro vita dei vari volontari. anche il loro tempo libero e la loro socializ- I referenti delle associazioni appartenenti al zazione. Mentre gli utenti del Centro Diurno tavolo, si faranno promotori nel coinvolgere tornano a casa ogni giorno, nei loro paesi e e invitare altre associazioni o volontari che quindi hanno i loro contatti esterni, gli ospiti si pensa possano essere interessati, tenendo della comunità hanno sicuramente bisogno di presente che essendo una iniziativa sul lungo un aiuto e sostegno per sentirsi integrati con termine, c’è l’occasione di organizzare le cose il territorio. poco per volta e quindi allargare la rete della Il progetto di solidarietà con il volontariato solidarietà anche strada facendo. quindi punterà soprattutto a loro, al loro so- stegno e alla loro socializzazione. Le iniziative si svolgeranno dopo le 16.00 e nei fi ne settimana, che costituiscono quindi il loro “tempo libero”. Nel mese di maggio si sono presi i contatti con l’Associazione Amici dell’Ospedale pre- sente per la Tre giorni in piazza, che si è resa disponibile ad accogliere gli ospiti della comu- nità presso il loro stand, organizzando con gli altri volontari l’accompagnamento dei disabili alla visita della mostra e delle varie iniziative

14 www.comune.pizzighettone.cr.it

SERVIZI SOCIALI ilil TorrioneT

Nuvole tra le mura

Anche quest’anno Pizzighettone ha ospitato, dal 10 aprile al 1° maggio, la riuscitissima mo- stra Nuvole tra le mura, promossa dal Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, dalla Pro Loco, dall’Informagiovani e dalla Biblio- teca comunale di Pizzighettone, col patrocinio degli assessorati alla Cultura di Comune e Pro- vincia. Il giorno dell’inaugurazione il saloncino del Centro Culturale Comunale, sede della mo- stra, ha accolto i primi visitatori, i ragazzi del- le classi II medie di Pizzighettone, che hanno ascoltato i messaggi delle istituzioni a partire dal vicesindaco Bruno Tagliati, del presidente della Pro Loco Beltrando Ghidoni e del coor- dinatore del Centro Fumetto Andrea Pazienza dando libero sfogo a creatività e fantasia. Oltre Michele Ginevra. a 5 classi dell’Istituto Comprensivo E. Fermi di In mostra tavole originali, schizzi preparatori Pizzighettone hanno partecipato ai laboratori e matite degli autori cremonesi Margherita Al- gli alunni della scuole di San Bassano, Paderno legri, Beatrice Brignani, Anna Merli e Marco Ponchielli, , Codogno e Casalbuttano. Spadari. Lusinghieri anche i dati sull’affl uenza registrati Diverse sono le biografi e dei quattro autori, al- nelle ore di apertura pomeridiana, dal giovedì cuni professionisti, altri amatori o emergenti. alla domenica. Hanno però diversi tratti ed esperienze che li Dopo la chiusura dei battenti la mostra si è accomunano: uno spiccato talento artistico, un trasferita in alcuni gusto speciale per il disegno. Potrebbe sembra- locali cremonesi in re scontato, pensando a dei fumettisti. Ma c’è occasione del Co- modo e modo di disegnare. Gli autori in mo- mics Day, la gior- stra hanno espresso innanzitutto uno stile per- nata nazionale del sonale, basato su forme originali, su movenze fumetto, celebrata caratteristiche. in tutta Italia il 21 Parallelamente all’esposizione si sono svolti maggio. L’appun- alcuni laboratori lampo di fumetto aperti alle tamento di Nuvole scuole pizzighettonesi e cremonesi. A coordi- tra le mura con- nare le attività, totalmente gratuite, l’Informa- tinua dunque un giovani di Pizzighettone e la Biblioteca comu- percorso di felice nale. Il laboratorio lampo, della durata di 75 collaborazione che minuti, ha avuto l’obiettivo di offrire un ap- tutti gli organizza- proccio dinamico e creativo al linguaggio del tori si augurano di fumetto. Un’attività molto apprezzata da do- sviluppare. centi e alunni: nel giro di tre settimane più di 300 ragazzi si sono alternati tra i vari pannelli espositivi e i banchi per le attività laboratoriali

15 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione SERVIZI SOCIALI

Orientamento universitario all’Informagiovani

Giovedì 10 giugno al Centro Informagiovani di Pizzighettone si è svolta una serata dedicata ai giovani in uscita dalle scuole superiori per orien- tarsi nel mondo dell’università. L’offerta formativa infatti, sempre più articolata e complessa, da un alto aumenta le opportuni- tà, dall’altro esaspera l’incertezza. I dati Istat di quest’anno confermano come la laurea sia uno strumento fondamentale per un giovane che vo- glia essere protagonista in un mondo “globaliz- zato” e come non tutte le lauree siano uguali per trovare un’occupazione soddisfacente. Il nostro UNIVERSITÀ sistema universitario è caratterizzato da un bas- so tasso di successo: su 100 studenti universitari

16 www.comune.pizzighettone.cr.it

SERVIZI SOCIALI ilil TorrioneT

Spazio di ascolto Di Federica Frosi Gli incontri presso lo Spazio d’ascolto realizzato dal Comu- ne e rivolti alle famiglie e ai ragazzi e ragazze del Comune di Pizzighettone, si è concluso ai primi di maggio. Il servizio iscritti negli atenei del paese, solo 40 riesco- è rimasto attivo da novembre a no a laurearsi e questi risultati sono causati maggio in forma sperimentale in gran parte da una non attenta opera di per verifi care se i bisogni indi- orientamento prima di entrare in universi- viduati dal Comune avrebbero tà. Scegliere la facoltà giusta e conseguire potuto trovare un riscontro in un titolo spendibile sul mercato del lavoro, vizio e per poter soddisfare il questi momenti di confronto non mortifi cando le proprie aspirazioni o i maggior numero possibile di con la psicologa. propri desideri, sembra spesso un obiettivo famiglie che lo richiederanno. I risultati sono stati molto sod- diffi cile da raggiungere. A tale proposito si informa che disfacenti: gli accessi allo spa- L’obiettivo della serata era dunque fornire alla ripresa del servizio tutti co- zio d’ascolto presso l’Informa- agli studenti strumenti per orientarsi e sce- loro che hanno lasciato il loro giovani sono stati numerosi e la gliere con maggiore consapevolezza. nominativo presso: frequenza degli appuntamenti Un’ operatrice esperta in orientamento è aumentata con il passare del dell’Agenzia Servizi Informagiovani di Cre- INFORMAGIOVANI tempo. Inizialmente gli appun- mona, la dott.ssa Federica Frosi, ha aiutato i al numero telefonico tamenti provenivano su consi- ragazzi a familiarizzare con il cambiamento 0372 738 2300 glio della scuola o attraverso il tra statistiche, crediti formativi, lauree trien- nei seguenti orari: pieghevole informativo che il nali e lauree specialistiche. martedì/giovedì/venerdì 15.00 Comune aveva destinato alle Nel corso della serata sono intervenuti lau- - 18.00 singole famiglie, successiva- reandi e neolaureati in varie facoltà, da In- mercoledì e sabato 10.00 - mente l’accesso allo spazio è gegneria ad Economia e Commercio e Fi- 13.00 avvenuto attraverso il passa losofi a all’Accademia di Brera, che hanno per partecipare all’attività dello parola. Questa modalità sotto- raccontato la loro esperienza universitaria e Spazio d’ascolto, verranno ri- linea il livello di soddisfazione hanno risposto alle domande dei ragazzi. contattati. ottenuto dagli utenti tale da poter consigliare il servizio ad altri genitori. L’attività svolta presso lo spa- zio d’ascolto indica come il Comune sia stato lungimirante nell’individuare una risorsa uti- le a supportare le esigenze delle famiglie, per quanto riguarda in particolare il diffi cile compito della crescita dei fi gli. Poiché i risultati sono stati positivi il Comune si sta impegnando per dare continuità a questo ser-

17 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione SERVIZI SOCIALI

Soggiorno climatico anziani

Tenuto conto che quest’anno il Consiglio del Centro un importante momento di socializzazione per gli Sociale Pensionati, ha comunicato all’amministrazio- anziani del nostro comune. ne comunale di non essere più in grado di organiz- L’organizzazione, che non prevede alcun costo a ca- zare il consueto Soggiorno Climatico Anziani, l’As- rico del bilancio comunale, prevede anche quest’an- sessorato ai Servizi Sociali si è reso disponibile per no la scelta fra due località: garantire la continuità di un servizio, che costituisce

BELLARIA (Riviera Romagnola) • escursione al centro naturalistico “Il Capannino” HOTEL CONTINENTAL *** con trasporto, degustazioni e musica in collina Ric- quota di partecipazione a persona Euro 581 cione con vista mare; • Tombola con 1°premio di un soggiorno in appar- tamento per 4 persone a Rimini o Riccione per una settimana; • Omaggio agenzia viaggi Italcamel a tutti i parteci- panti; • serata danzante extra con musica dal vivo in hotel: e • assicurazione infortuni e Responsabilità Civile e contro terzi; IGEA MARINA (Riviera Romagnola) • assistenza medico-sanitaria in collaborazione con le HOTEL DOGE *** ASL locali. quota di partecipazione a persona Euro 596 Per informazioni su eventuali posti ancora disponibili e iscrizioni: Uffi cio Servizi Sociali 0372 7382229 oppure 0372 7382222.

DAL 28 AGOSTO AL 11 SETTEMBRE 2010 La quota di partecipazione comprende: • Trasporto andata e ritorno con pullman Gran Turi- smo; • sistemazione in camere doppie con servizi privati; • Trattamento 14 giorni di pensione completa con bevande ai pasti (¼ di vino e ½ di minerale per per- sona); E PASTO 15° GIORNO; • scelta fra almeno tre menù sia a pranzo che a cena; • drink di benvenuto in hotel; • 1 ombrellone + 2 lettini ogni 2 persone; Fabrizio Spelta, Assessore Cultura

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Lo scempio della lingua italiana

Dante, Petrarca, Boccaccio e Manzoni, una- nella casella corrispondente. Tutto nimemente riconosciuti come padri della lin- ciò porta i nostri ragazzi ad ela- gua italiana, hanno profuso sforzi enormi per borare un semplice concetto: cercare di migliorarla ed arricchirla, ma molto non mi sforzo di capire e di probabilmente oggi si renderebbero conto di rielaborare i concetti (non quanto siano stati vani i loro tentativi, consta- faccio riassunti o sche- tando il progressivo impoverimento della no- matizzazioni) ma cerco di stra lingua e lo scempio che ne fanno i mezzi copiare o, al massimo, tiro di comunicazione (prima fra tutti la TV), gli a caso nella speranza di in- addetti ai lavori (alcuni giornalisti) ed i ragazzi dovinare. Onestamente non nei loro stessi elaborati. mi sembra un atteggiamento La sintassi e la semantica sono scambiate per altamente educativo ed i ragazzi problemi di natura gastrointestinale, i congiun- più predisposti allo studio ed al sa- tivi per una patologia degli occhi, i temi sono crifi cio, alla lunga fi niscono per avere un assembramento di pensieri confusi e spar- minori certezze ed incentivi ed a si in libertà, slegati fra loro e separati non da cedere. segni di interpunzione (che sono praticamente Tanto più che la società ci scomparsi) ma da un misero punto, a volte an- dimostra ogni giorno che che omesso per licenza poetica, facendo appa- oggi il mondo appartiene rire le frasi più assomiglianti ad un elenco della ai furbi e non ai meritevoli, spesa: scarno ed inespressivo, zeppo di luoghi agli opportunisti anziché comuni, frasi convenzionali e concetti banali. agli altruisti, ai conoscenti Sono invece scomparsi i voli pindarici tipici piuttosto che ai capaci. dell’età adolescenziale. La speranza comunque non Come se non bastasse, a ciò si aggiungono gli ci deve abbandonare ma deve innumerevoli errori ortografi ci e gli abomine- supportare il lavoro quotidiano voli affronti alla lingua italiana dove il che è che molti insegnanti stanno pazien- sostituito dal ke, le doppie vengono tralasciate temente facendo con i nostri ra- od omesse, ogni tanto per fare colpo si inse- gazzi, convinti che l’impegno risce qualche parola straniera che fa sempre e lo studio alla fi ne saranno molto chic (salvo sbagliarne l’ortografi a) e le premiati, ma soprattutto frasi spesso mancano di senso compiuto. servono a formare il carat- Ci si domanda se tutto ciò sia imputabile ad tere e ad affrontare le sfi de una mutazione genetica oppure ad un ricam- della vita. bio generazionale che, fi glio di Internet e della pubblicità, viaggia sempre più su dialoghi che sembrano spot, vite che sembrano reality e re- ality che sembrano vite. Il nostro è diventato il mondo del Vero e/o Falso, delle crocette tracciate correttamente

19 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione GRUPPI CONSILIARI

LA CRISI CHE NON C’ERA momento di crisi diffi cile come l’attuale. Il nostro governo, grazie al ministro Tremonti, si è La nostra Amministrazione, in questi anni ha ammi- fi nalmente accorto che il nostro paese sta passando la nistrato in maniera “virtuosa”, con bilanci in ordine peggiore crisi degli ultimi 50 anni, una crisi per trop- e che hanno sempre rispettato il patto di stabilità, ma po tempo ignorata o negata, quanto meno, nelle sue questo non basta e serve a ben poco se chi ha opera- proporzioni reali. to bene e avrebbe la possibilità di impegnare ingenti Il ministro Tremonti ha varato una fi nanziaria che, capitali per lo sviluppo sociale ed economico del pro- per abbassare il defi cit del nostro paese e dare credi- prio territorio non può farlo. In un momento così bilità alle proprie politiche di bilancio, impone tagli delicato per il nostro paese, a Pizzighettone si avreb- pesantissimi agli enti locali, in particolare a regioni e bero a disposizione le risorse per dare impulso alle comuni. Il problema è che il governo continua a cer- imprese ed al commercio locali, per le politiche socia- care di risanare il debito pubblico attraverso tributi li e ambientali, per la viabilità ed invece si è costretti richiesti agli enti locali, così facendo si ottiene solo di ad una contabilità ordinaria, al ruolo di ragionieri e non soffocare sul nascere l’auspicato federalismo fi scale. di amministratori, con buona pace dell’autonomia lo- Tagliare i fi nanziamenti alle regioni ed irrigidire il pat- cale e della decentralizzazione dei poteri. to di stabilità signifi ca nel concreto ridurre la capacità È anche vero che gli enti locali che hanno avuto sem- di operare sui servizi sociali, incidere negativamente pre bilanci in ordine, approvati dai revisori dei conti, sui servizi alla persona: scuola, asili nido, sanità, ma e che hanno rispettato gli obblighi imposti dal gover- anche su servizi quali trasporti, viabilità, sull’ambien- no, si sono visti costretti a migliorare sempre di più i te, sugli incentivi alle imprese. Si può parlare di una propri conti, mentre chi invece (come alcune grandi fi nanziaria che colpisce regioni e comuni che meglio città specialmente del centro-sud) non ha rispettato il hanno operato ed altrettanto bene sono intervenuti patto di stabilità e ha presentato bilanci in forte per- sulla spesa sociale: alla regione Lombardia, per esem- dita ha avuto “generose” elargizioni dallo stato. pio, è chiesto un contributo in tagli pari a 1,8 miliardi L’Amministrazione Comunale, nonostante oggettive di Euro su una spesa attuale (sanità a parte) di 5 mi- diffi coltà, è riuscita nell’intento di non tagliare i fondi liardi di Euro. destinati alle politiche sociali. È volontà degli ammi- Alla luce di queste cifre risulta evidente che questa è nistratori comunali cercare di portare a compimento una manovra insostenibile sia per la ricaduta sui ser- gli interventi sulla viabilità (asfaltatura strade ecc.) vizi ai cittadini lombardi, sia perché soffoca lo svilup- già appaltati, ma bloccati per rispetto dei vincoli del po economico ed a pagarne le conseguenze saranno, patto di stabilità. Il quadro di realtà è che l’Ammini- come sempre, i ceti deboli. Si può affermare, a ra- strazione, pur nel rispetto dei pesanti vincoli imposti gione, che il federalismo fi scale è stato abortito alla dal governo, non rinuncia alla sua autonomia e conti- nascita. nuerà a lavorare per il bene della comunità e del suo La premessa serve per chiarire quanto sia diffi cile per territorio. un’amministrazione locale operare e quanto siano ri- stretti gli spazi di manovra per intervenire effi cace- Giorgio Cipelletti - Capogruppo consiliare mente sul proprio territorio, a maggior ragione in un “INSIEME PER PIZZIGHETTONE”.

LA VERITÀ E LE MANI NELLE TASCHE mo mai entrati, se non fosse per quattro scalmanati che DEI CITTADINI scalavano gru e tetti per rendersi visibili e convincerci I soliti noti (PdL) non ci hanno raccontato fi no a ieri del contrario) e che il solo problema erano i tanti gufi , che l’Italia, grazie alla lungimiranza di Berlusconi - Tre- comunisti ed anti italiani che remavano contro con di- monti, era messa molto meglio di tutti gli altri stati eu- chiarazioni catastrofi ste, strumentali e false? ropei?, che la Grecia valeva meno del nostro Veneto?, L’emergenza nazionale non è mai stata “la crisi ed il che con il rientro dei capitali dall’estero, il sequestro dei lavoro” ma la legge per l’abolizione delle intercettazioni beni alla mafi a, noi eravamo in una botte di ferro, che telefoniche per tutelare “la privacy” di mafi osi, faccen- eravamo ormai fuori dalla crisi (anzi, forse non c’erava- dieri, politici e non, che dietro le grandi opere, gli appal-

20 www.comune.pizzighettone.cr.it

GRUPPI CONSILIARI ilil TorrioneT

ti senza regole, la protezione civile, speculano, rubano, ni e Comuni potranno sostenere ulteriori tagli senza regalano case ed altro ancora… ma questo è un altro conseguenze? E che non saranno costretti a “mettere capitolo della stessa storia. le mani nelle tasche dei cittadini” per sopravvivere? Ora, di colpo, scopriamo che servono lacrime e sangue Anche la demagogia di chi ci governa dovrebbe ave- per stare a galla, che tutti dobbiamo collaborare armo- re un limite! A proposito di Federalismo e di “ognu- niosamente a sostenere l’euro ed a far pagare il prezzo no padrone a casa propria” come spesso si legge sui di gran lunga più alto della crisi che non c’era a coloro manifesti, salvo poi votare in Parlamento tutte le leggi che hanno sempre pagato: famiglie, lavoratori, pensio- centralistiche di questo Governo (leggi Lega Nord), il nati, disoccupati e senza lavoro. Nostro Comune, al pari della grande maggioranza del Patetico è il tentativo mediatico di Berlusconi – Tre- Comuni italiani, cosa potrà fare, gravato da un Patto monti (e Bossi quale garante) di convincerci che 24 di Stabilità che gli impedisce di spendere ciò che ha in miliardi di euro si troveranno senza aumentare le tas- cassa e da una forte riduzione dei denari che gli devono se, con qualche risparmio, togliendo qualche auto blu, essere trasferiti dallo Stato? Escludendo la volontà di scoprendo qualche evasore fi no a oggi ben protetto, rivalersi aumentando pesantemente i costi dei servizi “riducendo” i compensi a politici e manager che han- comunali, l’unica possibilità che rimane è attuare una no strumenti per far rientrare dalla fi nestra ciò che esce sana disubbidienza civile andando anche oltre il patto dalla porta; il dato vero è che il peso della manovra è di stabilità e rideterminando drasticamente le priorità tutto sul personale del pubblico impiego e sui trasferi- vere degli interventi. In questo ambito servizi sociali e menti agli Enti locali e questo ha un effetto immediato lavoro sono capitoli sui quali non si è mai fatto abba- ed inevitabile: un peggioramento dei servizi e maggiori stanza, per tutto il resto si faccia ciò che è possibile con oneri a carico degli utenti. le risorse disponibili. Con i migliori saluti. A parte il becero esercizio di dipingere il pubblico di- Luglio 2010 pendente quale responsabile di ineffi cienze e da punire Rifondazione Comunista - Pizzighettone a prescindere, ma qualcuno pensa davvero che Regio- [email protected]

C’ERA UNA VOLTA TENCARA… eventi più importanti nel quadro socio-economico di Così potrebbe iniziare una fi aba istruttiva per le scuole Pizzighettone, ma troppe amministrazioni comunali dell’obbligo di Pizzighettone, che trasformerebbe ogni ne hanno sottovalutato le conseguenze di lungo perio- gita in bicicletta lungo il canale navigabile in un piccolo do. In troppi hanno creduto che governare lo sviluppo viaggio della memoria. Certo, bisogna tenerla viva la economico locale fosse un’attività troppo impegnativa memoria, per non dimenticare decenni di false pro- per un’amministrazione comunale, ed hanno sbagliato: messe, di convegni inutili, di studi e di soldi pubblici ogni giorno la nostra comunità paga per lo sviluppo gettati al vento dalla casta politica locale. che è mancato. Paga soprattutto in termini di qualità Ad ogni elettorale, ogni politico di rispetto, che della vita dei suoi abitanti, costretti a fare i pendolari. fosse di destra e di sinistra, che arrivasse da Cremo- Anche questa giunta si preoccupa solo, e male, di quo- na, da Crema o da Milano, ci ha riempiti di parole per tidiani affari di ordinaria amministrazione (le buche, i spiegarci che fi nalmente l’avrebbe avviata lui, la grande cartelli, le strisce, i patrocini, i permessi, le tariffe…) area produttiva. In realtà, come tutti, pensava solo a senza mirare all’obiettivo dello sviluppo sociale ed raggranellare qualche voto anche dai pizzighettonesi. economico della comunità. L’area produttiva di Ten- E intanto, anno dopo anno, elezione dopo elezione, cara viene scientifi camente dimenticata dalla Giunta Pizzighettone perdeva abitanti. Quando ero bambino Bernocchi perché non porta alcun voto. L’area dell’ex- la maggior parte dei padri di famiglia lavorava alla Pi- genio militare invece viene scientifi camente dimenticata relli o al Genio Militare e Pizzighettone aveva sette- perché il progetto per recuperarla farebbe perdere i voti milacinquecento abitanti. In poco più di quarant’anni di quanti speculano sulle aree agricole che diventeranno abbiamo perso ottocento residenti. La chiusura del residenziali. Che tristezza! Genio, la radicale trasformazione della Sicrem e la cri- “Dai, nonno, raccontami ancora la favola di Tencara!” si del tessile-abbigliamento sono stati sicuramente gli Pierantonio Ventura

21 www.comune.pizzighettone.cr.it il Torrione GRUPPI CONSILIARI

OPERE PUBBLICHE ADDIO! lare gli investimenti per realizzare le opere pubbli- È stata suffi ciente la riclassifi cazione della strada che ad una entrata temporanea, senza la quale il statale codognese da parte del Prefetto di Cre- bilancio non avrebbe più avuto la forza di sostene- mona per spegnere simultaneamente i rilevatori re nemmeno la manutenzione ordinaria di strade e fi ssi di velocità e il glorioso programma di opere di scuole. Quanto da noi detto, conseguentemente pubbliche che l’amministrazione comunale di sini- alla decisione del Prefetto, si è puntualmente veri- stra di Pizzighettone avrebbe voluto realizzare in fi cato. Oggi, grazie anche al vincolo di spesa voluto prossimità della campagna elettorale del 2011. La dieci anni fa dal Governo Prodi, corriamo il rischio primavera prossima, infatti, saremo tutti chiamati di abitare in un paese con strade dissestate e ser- a rinnovare il Consiglio Comunale di Pizzighettone vizi mediocri. Se le sinistre, dal 2006, avessero rea- e proprio questa scadenza aveva motivato l’attua- lizzato le opere già programmate dalla precedente le amministrazione a varare un piano delle opere amministrazione di centrodestra, ora non ci ritro- pubbliche che facesse dimenticare il nulla di fatto veremmo a constatare il declino che ha caratteriz- di quattro anni di sinistre al potere del nostro Co- zato gli ultimi quattro anni. A questo punto, non ci mune. Per questo motivo, per sostenere la spesa, rimane altro che lavorare, con volontà e intelligen- lo scorso anno l’Amministrazione Comunale deci- za, per una vera alternativa al governo del nostro se di installare, per tre anni, i due autovelox lungo paese; solo così si potranno recuperare, almeno in la strada statale codognese; un effi cace espediente parte, il tempo e le opportunità perdute. per spillare soldi in grande quantità agli automo- bilisti senza fare alcuna fatica. Come Popolo della Gruppo Consigliare Forza Italia Libertà denunciammo subito il pericolo di vinco- Il Popolo della Libertà

IL CANTO DEL CIGNO che motu proprio, avrebbero fatto le stesse cose? Innanzitutto dobbiamo ringraziare l’elettorato per la La risposta non mi fa dormire la notte… nuova dimostrazione di fi ducia accordataci alle ulti- Solo una circostanza è degna di nota in questo gri- me elezioni amministrative, che ci ha permesso di gio semestre; la realizzazione della zona a traffi - portare la LEGA NORD al governo della Provincia co limitato (ZTL) a Regona; fi nalmente abbiamo e del Comune di Cremona oltre che in altri Comuni messo in sicurezza un nodo cruciale della viabilità più piccoli, ma non di minor valenza politica. di Pizzighettone. Quindi, poiché vogliamo essere Venendo poi al Comune di Pizzighettone, le bolli- positivi, guardiamo al bicchiere mezzo pieno e gri- cine di festeggiamento, ancora una volta, devono diamo, Evviva..! cedere il passo ad un mesto resoconto delle cose Da ricordare infi ne, il nuovo rinvio della lottiz- NON fatte da questa Amministrazione, ovvero zazione posta alla confl uenza di via Piave e via fatte con il cuore e la mente altrove. Formigara, che, sarà un caso, si affaccia sul serio Parlare degli autovelox, della sciagurata scelta di MORTO ! impostare tutto il bilancio comunale su dette en- Non perdo però la speranza che qualcosa si faccia trate solo eventuali, dimostra solo che dopo quat- e che i cinque anni trascorsi, anche se di Sinistra, tro anni di amministrazione, la Sinistra è alla frutta non siano stati anni persi; per ora non vedo nulla, e tra poco, dovrà anche pagarne il conto. quindi ci riaggiorniamo a Natale 2010, con l’auspi- Dopo quattro anni di amministrazione, la Sinistra, cio di poter portare nelle vostre case, fi nalmente, leccandosi le ferite, altro di meglio non ha trovato una notizia positiva, che celebri non l’annunciata infatti, se non convocare addirittura il Sindaco di morte del cigno, ma la rinascita dell’araba fenice. Lodi per giustifi care il fatto che nulla è stato fatto e nulla si farà, per colpa del patto di stabilità. Ma Il segretario della locale sezione Lega Nord mi domando; per fare NULLA, a Pizzighettone Francesco Cogrossi serviva un Sindaco e quattro assessori …non ba- stava lasciare la gestione ai dipendenti comunali,

22 ...per vedere pubblicata su la pubblicità della tuail attività...Torrione

Pagina intera 1/2 pagina 1/4 pagina 1/4 pag. verticale 1/8 pagina Prezzo: Euro 350,00 Prezzo: Euro 220,00 Prezzo: Euro 180,00 Prezzo: Euro 180,00 Prezzo: Euro 120,00

DATI FISCALI: SPAZIO PER INDICARE I CONTENUTI Nome/Ragione sociale (ditta): DELLA PUBBLICITÀ ______Sede legale - Via/Piazza e numero civico: ______CAP ______Città: ______C.F.: ______Partita IVA: ______

SPAZI PUBBLICITARI CHE SI VUOLE ACQUISTARE: Il Torrione 2/2010 ❏ Il Torrione 3/2010 ❏ Importo spazio acquistato: Euro ______,00 Importo totale dell’ordine: Euro ______,00 Il Torrione 4/2010 ❏ (IVA 20% esclusa) Il Torrione 1/2011 ❏

FORMATO: Per accettazione:

Pag. intera ❏ 1/2 pagina ❏ 1/4 pagina ❏ 1/4 pagina ❏ 1/4 pag. verticale ❏ 1/8 pagina ❏ Data: Scegli tra i formati disponibili, compila il modulo e mandalo a: IKONOS srl Via Dalla Chiesa, 10 - 24048 TREVIOLO (BG) Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041 [email protected] - www.ikonos.tv