Morellino 2020 Gardini.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Ambito 24 Costa Grossetana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°24 COSTA GROSSETANA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello, Scarlino OROGRAFIA La pianura costituisce la dominante morfologica, delimitata a sud dai Monti dell’Uccellina e a nord dai rilievi tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala. La pianura di Grosseto è solcata dai canali costruiti per la bonifica, iniziata nel 1828 e terminata nel XX secolo. In estate la malaria costringeva la popolazione a trasferirsi in abitati situati più in alto. IDROGRAFIA L’area costituisce parte dei bacini dell’Ombrone (basso corso del fiume) e del Bruna, che drena le colline di Castiglione della Pescaia. INSEDIAMENTI Importanti zone archeologiche (Roselle e Vetulonia) e notevoli testimonianze storiche architettoniche sono diffuse su tutto il territorio con particolare riferimento al sistema difensivo delle torri costiere, alle architetture religiose (abbazie e monasteri), ai centri murati e alla città di Grosseto. RICCHEZZE STORICO -CULTURALI Grosseto è città medievale, originata da un castello sulla via Aurelia. Questa città ha ereditato le funzioni urbane di Rosaellae, “municipium”romano. Dopo il saccheggio effettuato dai saraceni nel 935, la sede della curia di Roselle veniva spostata a Grosseto, ma la modifica ebbe il riconoscimento ufficiale, da parte del papa Clemente III, solo nel 1138. Il territorio della curia era (ed è) quasi tutto in destra dell’Ombrone, e si estendeva a nord fino a Sassoforte (Monterotondo Marittimo) e Castel di Pari, a ponente fino a Capalbio, Scarlino e Gavorrano (compresi). Nel basso medioevo faceva capo a Grosseto una delle 5 contee in cui era divisa l’area attualmente della provincia: le altre in territorio oggi grossetano erano Populonia (Massa Marittima), Sovana, feudo aldobrandesco come Roselle, Ansedonia (poi Orbetello), feudo dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma, Agro Amiatino. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1874 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 8 7 Garden Swimming pool 5,200 sqm 10 × 7 m In the beautiful town of Porto Ercole, Argentario, with a stunning direct view over the sea and Por- to Ercole’s harbor, finely restored villa with two guest houses and ample garden. The buildings of- fer a grand total of 7 bedrooms and 6 bathrooms, totaling 400 sqm. The swimming pool (10 × 7 m) is set amidst the olive trees and is surrounded by a nice paved solarium with shading gazebo. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1874 – VILLA PORTO ERCOLE TYPE: luxury sea view villa with garden and swimming pool CONDITIONS: restored (2012 – 2014) LOCATION: vista mare MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Toscana INTERIORS: 400 square meters (4,305 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: bright rooms, panoramic sea view terraces, olive grove, fruit trees, well- maintained garden, pool with paved solarium and gazebo, portico, harbor view LAND: garden GARDEN: 5,200 sqm (1.3 ac) ANNEXES: guesthouse, outbuilding ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 10 × 7 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: to be connected ADSL: yes GAS: gasoil HEATING SYSTEM: radiators + air conditioning Historic center of Porto Ercole (500 m; 2’), Orbetello (7km; 15’), Porto Santo Stefano (13km; 25’), Monte Argentario (13km; 20’), Grosseto (50km; 50’), Scansano (51km; 1h), Terme di Saturnia (62km; 1h 10’), Castiglione della Pescaia (73km; 1h 10’), Civitavecchia (80km; 1h 10’), Siena (124km; 1h 40’), Pienza (127km; 2h), Montepulciano (140km; 2h 15’), Rome (140km; 2h 10’) Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (204km; 2h 30’), Pisa Galilei (205km; 2h 15’), Bologna Marconi (286km; 3h 25’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore. -
UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll. -
Il Comune Di Monterotondo Aderisce Alla Rete Delle Biblioteche
Il Comune di Monterotondo aderisce alla rete delle biblioteche lanazione.it/grosseto/cultura/il-comune-di-monterotondo-aderisce-alla-rete-delle-biblioteche-1.3847228 April 13, 2018 Monterotondo Marittimo (Grosseto), 14 aprile 2018 - Sale a sedici il numero dei Comuni che fanno parte, insieme ad altri soggetti, della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma. L’ultima adesione è quella del Comune di Monterotondo Marittimo, con la sua biblioteca comunale, che porta a riunire nella Rete oltre la metà delle strutture bibliotecarie presenti sul territorio provinciale di Grosseto. “L’adesione di Monterotondo Marittimo - afferma Emiliano Rabazzi, presidente della Commissione di sistema della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma - avviene a pochi mesi di distanza da quella di Castel del Piano e rappresenta un altro passo in avanti per estendere sul territorio provinciale di Grosseto la Rete Biblioteche e Archivi di Maremma, che comprende anche l’ISGREC, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea. L’ingresso della biblioteca comunale di Monterotondo Marittimo - continua Rabazzi - arricchirà ulteriormente il patrimonio culturale e sociale della Rete, che offre la possibilità di conoscere e approfondire storia, tradizioni e tessuto socio culturale di un territorio ampio e variegato come la Maremma nel corso dei secoli. Le nuove adesioni sono uno stimolo a continuare a lavorare nella direzione intrapresa, per ampliare ancora la nostra struttura intercomunale e favorire sempre di più la crescita delle nostre comunità attraverso la cultura. Ringrazio il Comune di Monterotondo Marittimo per la collaborazione e per aver condiviso gli obiettivi perseguiti dalla Rete fin dalla sua costituzione”. “Stare dentro la Rete delle Biblioteche e Archivi di Maremma - commenta Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo - è una grande opportunità per la nostra biblioteca comunale. -
Ambito 25 Colline Albegna
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°25 LE COLLINE DELL’ALBEGNA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castell’Azzara, Capalbio, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello, Roccalbegna, Scansano, Semproniano CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito occupa il territorio a cavallo tra il corso del fiume Albegna e quello del fiume Fiora. L'area è chiusa a nord dal cono vulcanico del Monte Amiata, a est si inoltra al di là del fiume Fiora ricomprendendo il massiccio del Monte Penna e Monte Civitella, a sud è delimitata dal confine con la regione Lazio, a sud-ovest digrada dolcemente verso la Maremma grossetana, mentre a nord-ovest risulta in continuità con le propaggini collinari sud-orientali della Valle dell'Ombrone. OROGRAFIA - IDROGRAFIA Il sistema idrografico è costituito dai fiumi Albegna e Fiora e dai corsi d’acqua a regime torrentizio che in questi fiumi confluiscono. L’Albegna nasce dal Monte Buceto, non lontano dal Monte Labbro; nel suo primo tratto scorre tra gole profonde di natura calcarea, che consentono la formazione di percorsi sotterranei tipici delle aree carsiche; oltrepassate Rocchette di Fazio il corso del fiume si apre dirigendosi verso la pianura grossetana e sbocca a mare in prossimità di Albinia. Il Fiume Fiora nasce dal gruppo dell’Amiata, entro il Parco di Santa Fiora, dopo avere percorso circa 80 km, segnando in due tratti il confine regionale con il Lazio, sfocia nel Mar Tirreno all’altezza di Montalto di Castro. La prima parte del suo corso è caratterizzata da forte pendenza e da un aspetto tipicamente torrentizio. ll bacino del Fiora è connotato per una rilevante asimmetria dei suoi affluenti che risultano brevi nel versante destro e molto più estesi nel versante sinistro. -
Gianfranco Savelli
Gianfranco Savelli Email [email protected] Indirizzo Via Mincio 2 – 58100 Grosseto, Italia Telefeno 336713966 0564414273 Obiettivo Laureatosi in Ingegneria a Pisa nel 1966, intraprende da subito la sua attività coniugando la professione con l'insegnamento e la consulenza tecnica presso il tribunale. Esperienza Libero Professionista Gestione clienti - Consulenza tecnica e tecnico/legale - Progettazione Grosseto – GR esecutiva - Progettazione strutturale - Estimo - Controllo economico dei Cantieri – Attualmente Edili - Direzione Lavori - Consulenza commerciale e legislativa nelle compravendite - Coordinamento di gruppi di lavoro. Istruzione Laurea in Ingegneria Iscritto al n. 117 all' Albo degli Ingegneri della Provincia di Grosseto Università degli Studio di Pisa Pisa, Italia 1966 Competenze Progettazione strutturale , Progettazione urbanistica , Consulenza tecnico/legale , Direzione Lavori , Contabilità di Cantiere Progetti Consulente Tecnico dUfficio presso il Tribunale di Grosseto. 1968 - 2018 Consulente Tecnico presso la Procura della Repubblica di Grosseto. 1968 - 2018 Perito presso il Tribunale di Grosseto (GIP) 2018 Progetto e D.L. di ristrutturazione Carcere Giudiziario di Grosseto. 1981 Ministero di Grazia e Giustizia Impresa Nassi Lionello di Reggello (FI) Progetto e Direzione lavori del Ponte di Pari, Civitella Marittima. 1982 Impresa Francesco Bramerini di Arcidosso Progetto e direzione lavori Opere di Urbanizzazione Zona 167 di Paganico. 1984 Impresa Francesco Bramerini di Arcidosso Progetto delle Opere di Urbanizzazione primaria della frazione di Pari. 1985 Progetto di Salvaguardia idraulica della Zona 167 di Paganico. Committenza: Comune di Civitella Paganico 1985 Impresa Edil Brizzi Progetto e Direzione lavori di due fabbricati di civile abitazione in Civitella Marittima. 1985 Cooperativa di Civitella Paganico Progetto e Direzione lavori in collaborazione di un albergo di circa 80.000 mc. -
Toscana Terra Etrusca Itinerari Turistici E Culturali Alla Scoperta Degli Etruschi Nella Toscana Meridionale
Toscana Terra Etrusca Itinerari turistici e culturali alla scoperta degli Etruschi nella Toscana Meridionale #toscanaterraetrusca ITA Alla scoperta degli Etruschi Le tracce culturali, artistiche e architettoniche lasciate nella Toscana Meridionale dagli Etruschi, popolo da sempre dipinto come enigmatico e misterioso, sono tuttora parte integrante della storia, delle città e del paesaggio di quello che fu il cuore dell’Etruria. Un patrimonio ancora in gran parte tangibile da visitare, conoscere ed esplorare negli straordinari borghi fondati dal popolo etrusco, grazie anche a un sistema di musei e di aree archeologiche disseminate nella natura e nel paesaggio toscano. I modi, i tempi, gli spazi attraverso cui si è sviluppata la civiltà etrusca in Toscana sono molteplici, almeno quanto gli itinerari proposti, che permettono di scoprire questo popolo di agricoltori, urbanisti, metallurghi, guerrieri, artisti, mercanti, navigatori, artigiani e viaggiatori. Le esperienze di visita comprendono musei e siti archeologici dei Comuni aderenti a Toscana Terra Etrusca e della Direzione regionale musei della Toscana. I musei archeologici e i siti afferiscono ai seguenti sistemi museali: • Valdichiana Musei > www.valdichianamusei.it • Musei di Maremma > www.museidimaremma.it • Fondazione Musei Senesi > www.museisenesi.org • Direzione Regionale Musei della Toscana > www.polomusealetoscana.beniculturali.it SARTEANO, Tomba della Quadriga Infernale Per informazioni, prenotazioni ed esperienze in libertà, integrate con le peculiarità di ciascun territorio -
1 Gen 21 M P Fiora
UNITA ’ ESERCIZIO U.O. ACQUE POTABILI Prot. N. 1437 del 16/01/2014 Resp. M. Bellatalla Tel 0564 422611 Fax 0564 442462 Alla C.A. di • Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n.6 Ombrone [email protected] • Azienda Sanitaria Locale Grosseto [email protected] ; n.fax 0564/485764 Colline Albegna [email protected] ; n.fax 0564/869403 Colline Metallifere [email protected] ; n.fax 0566/59557 Amiata [email protected] ; n.fax 0564/914813 • Comuni di Capalbio [email protected]; Campagnatico [email protected]; Castell’Azzara [email protected]; Castiglione della Pescaia [email protected]; Cinigiano [email protected]; Civitella Paganico [email protected]; Follonica [email protected]; Gavorrano [email protected]; Grosseto [email protected]; Magliano in Toscana [email protected]; Manciano [email protected]; Massa Marittima [email protected]; Monte Argentario [email protected]; Monterotondo Marittimo [email protected]; Orbetello [email protected]; Piancastagnaio [email protected]; Pitigliano [email protected]; Roccalbegna [email protected];