DI COMMUNE D'ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D’ RÉGION AUTONOME VALLÉE D’AOSTE

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

OGGETTO: ESAME E APPROVAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2019/2021 E DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP).

L’anno duemiladiciannove, addì ventidue, del mese di febbraio, alle ore diciotto e minuti zero, nella sala delle adunanze consiliari , convocato dal Sindaco con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale.

Sono presenti i Signori:

Cognome e Nome Carica Presente Mauro LUCIANAZ SINDACO Sì Josianne GODIOZ VICE SINDACO Sì Denise ALLEYSON CONSIGLIERE Sì Claudine CLUSAZ CONSIGLIERE Sì Annie GLAREY CONSIGLIERE Giust. Jonny MARTIN ASSESSORE Sì Luca MILLIERY CONSIGLIERE Sì Valeria ROLLET CONSIGLIERE Sì Vilma THOMAIN CONSIGLIERE Sì Enrico Giovanni VALLET ASSESSORE Sì Nicolas VALLET CONSIGLIERE Giust.

Totale Presenti 9 Totale Assenti 2

Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. CHIARELLA Antonio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor Mauro LUCIANAZ nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato.

DELIBERAZIONE N. 7 del 22/02/2019

OGGETTO: ESAME E APPROVAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2019/2021 E DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP).

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che assiste al presente punto all’ordine del giorno il Revisore dei Conti Dott. DISTASI Carlo e della dipendente addetta al servizio finanziario sig.ra PELLISSIER Denise;

VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 03/08/2015 ad oggetto: “Approvazione della convenzione quadro tra i comuni di Arvier, Avise, Saint-Nicolas e di per l'esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali da svolgere in ambito territoriale sovracomunale mediante costituzione di uffici unici comunali associati";

CONSIDERATO che il Comune di Arvier ed i Comuni di Avise, Saint-Nicolas e Valgrisenche di comune accordo, hanno individuato il Comune di Arvier quale Comune capofila responsabile della gestione associata, ai sensi della L.R. n° 6/2014 e L.R. n° 10/2015;

RICHIAMATO il decreto del Sindaco di Arvier n. 3/2015 del 30 settembre 2015 avente ad oggetto: “Conferimento incarico di Segretario e adempimenti connessi al dott. Chiarella Antonio e al dott. Ravasenga Mauro, con decorrenza dal 01 ottobre 2015 dei Comuni di Arvier, Avise, Saint-Nicolas e Valgrisenche”;

CONSIDERATO che i Comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche nel mese di dicembre 2015 con le deliberazioni di Consiglio comunale hanno approvato i seguenti atti: 1. Schema di convenzione attuativa tra i comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia di segreteria, da svolgersi mediante costituzione di un ufficio unico comunale associato e precisamente: a. il Comune di ARVIER, delibera consiliare n. 48 del 28.12.2015; b. il Comune di AVISE, delibera consiliare n. 44 del 29.12.2015; c. il Comune di SAINT NICOLAS, delibera consiliare n. 50 del 29.12.2015; d. il Comune di VALGRISENCHE, delibera consiliare n. 58 del 30.12.2015; 2. Schema di convenzione attuativa tra i comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia di edilizia pubblica e privata, pianificazione urbanistica e manutenzione dei beni immobili comunali, da svolgersi mediante costituzione di un ufficio unico comunale associato e precisamente: a. il Comune di ARVIER, delibera consiliare n. 49 del 28.12.2015; b. il Comune di AVISE, delibera consiliare n. 45 del 29.12.2015; c. il Comune di SAINT NICOLAS, delibera consiliare n. 51 del 29.12.2015; d. il Comune di VALGRISENCHE, delibera consiliare n. 59 del 30.12.2015; 3. Schema di convenzione attuativa tra i comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia finanziaria e contabile, da svolgersi mediante costituzione di un ufficio unico comunale associato e precisamente: a. il Comune di ARVIER, delibera consiliare n. 50 del 28.12.2015; b. il Comune di AVISE, delibera consiliare n. 46 del 29.12.2015; c. il Comune di SAINT NICOLAS, delibera consiliare n. 52 del 29.12.2015; d. il Comune di VALGRISENCHE, delibera consiliare n. 60 del 30.12.2015;

RICHIAMATA la Legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta);

VISTO lo statuto comunale vigente;

VISTO il regolamento comunale generale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 16 del 24/02/2016;

VISTO il regolamento comunale relativo alla disciplina dell’attività contrattuale e dell’amministrazione dei beni, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 16 del 29/03/2016;

RICHIAMATE le precedenti deliberazioni del Consiglio comunale adottate in data odierna: . n. 2 avente per oggetto: “Imposta Unica Comunale - approvazione aliquote e tariffe per l'anno 2019”; . n. 3 recante ad oggetto: “Determinazione aliquote e tariffe per la fruizione di beni e servizi comunali per l'anno 2019”; . n. 5 recante ad oggetto: “Determinazione indennità di carica e gettoni di presenza amministratori comunali per l'anno 2019”; . n. 6 recante ad oggetto: "Convenzione con l'Unite' des Communes Valdôtaines Grand-Paradis per l'esercizio in forma associata di funzioni comunali - anno 2019”;

DATO ATTO che, con nota prot. n.541 in data 5 febbraio 2019, è stato comunicato ai Consiglieri comunali l’avvenuto deposito presso la segreteria del Comune della documentazione relativa all’approvazione del bilancio pluriennale 2019/2021;

VISTI: - il decreto legislativo n. 118 del 23 giugno 2011 avente per oggetto "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" che introduce nuovi principi in materia di contabilità degli Enti Locali;

- il D.lgs. 10 agosto 2014, n. 126 ad oggetto “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.”;

PREMESSO che l'art. 174, comma 1 del D.lgs. 267/2000, prevede che l'organo esecutivo predisponga lo schema di bilancio di previsione, il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.), unitamente agli allegati e alla relazione dell'organo di revisione, da sottoporre al Consiglio comunale per la sua approvazione, comma così modificato dall'art. 9-bis, comma 1, della legge n. 160 del 2016;

RICHIAMATO in particolare il nuovo principio contabile concernente la programmazione di bilancio, allegato n. 4/1 al D.lgs. 118/2011, che ha disciplinato il processo di programmazione dell'azione amministrativa degli enti locali prevedendo, tra gli strumenti di programmazione, il Documento Unico di Programmazione, che è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative; il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione;

RILEVATO che l'approvazione del DUP costituisce il presupposto per l'approvazione del bilancio di previsione;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta comunale n. 50 del 30.07.2018, ad oggetto: "Approvazione del Documento Unico di Programmazione relativo al triennio 2019/2021";

DATO ATTO che lo schema di DUP è redatto in forma semplificato, come previsto per gli enti di minore dimensioni (popolazione inferiore a 5000 abitanti), e contiene gli elementi minimi indicati nel principio di programmazione sopra richiamato;

RICHIAMATO l'art. 11 del D.lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14, il quale prescrive che a decorrere dal 2016 (termine posticipato di un anno per gli enti locali della Regione Autonoma Valle d'Aosta) gli enti di cui all'art. 2 adottino gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 del medesimo articolo e che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria;

DATO ATTO pertanto che, per effetto delle sopra citate disposizioni, gli schemi di bilancio risultano così articolati: - bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019/2021, che assume funzione autorizzatoria, costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio; - dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi; - dai relativi riepiloghi (riepilogo generale delle entrate per titoli, riepilogo generale delle spese per titoli, riepilogo generale delle spese per missioni) e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri;

CONSIDERATO che, per quanto concerne gli schemi armonizzati di cui all'allegato 9 del D.lgs. 118/2011, è prevista la classificazione del bilancio finanziario per missioni e programmi di cui agli articoli 13 e 14 del citato D.lgs. 118/2011 e la reintroduzione della previsione di cassa, che costituirà limite ai pagamenti di spesa;

CONSIDERATO che dal 1 gennaio 2015 (termine posticipato di un anno per gli enti locali della Regione Autonoma Valle d'Aosta) gli enti devono provvedere alla tenuta della contabilità finanziaria sulla base dei principi generali, ed in particolare in aderenza a principio generale n. 16 della competenza finanziaria, in base al quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza;

DATO ATTO pertanto che, in applicazione del principio generale della competenza finanziaria, le previsioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio negli schemi di cui all'allegato 9 del D.lgs. 118/2011, si riferiscono agli accertamenti e agli impegni che si prevede di assumere in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce ed esigibili nei medesimi esercizi e, mediante la voce "di cui FPV", l'ammontare delle somme che si prevede di imputare agli esercizi successivi;

VISTO il punto 9.3 del nuovo principio contabile concernente la programmazione di bilancio, allegato n. 4/1 al D.lgs. 118/2011, che elenca gli allegati al bilancio di previsione;

- il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione; - il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato; - il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità; - il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento; - il prospetto delle spese previste per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari ed internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione; - il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione; - il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, se non integralmente pubblicati nel sito internet dell'ente locale; - le risultanze dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti considerate nel gruppo "amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni e integrazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Se tali documenti contabili sono integralmente pubblicati nei siti internet degli enti, ne è allegato l'elenco con l'indicazione dei relativi siti web istituzionali; - le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; - il prospetto della concordanza tra bilancio di previsione e obiettivo programmatico del patto di stabilità interno; - la nota integrativa; - la relazione del revisore dei conti che riporta il parere dell'organo di revisione sul bilancio;

VISTO il punto 11 del principio contabile della programmazione allegato 4/1 al D.lgs. 118/2011 (Piano degli indicatori);

VISTO il Decreto del Ministero dell'Interno in data 22 dicembre 2015;

VISTA la legge 30.12.2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021);

RICHIAMATO il disegno di legge regionale n. 14/xv “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, legge di stabilità regionale per il triennio 2019/2021, modificazioni di leggi regionali”, presentato in Consiglio dalla Giunta Regionale il 28 novembre 2018;

PRESO ATTO che con legge regionale n. 12 del 24/12/2018 è stata approvata la finanziaria della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il triennio 2019/2021;

VISTA la Legge Regionale 30 marzo 2015, n. 4 (Nuove disposizioni in materia di indennità di funzione e gettoni di presenza degli amministratori dei Comuni 3 delle Unités des Communes Valdôtaines della Valle d’Aosta.) che disciplina il regime delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza degli amministratori dei Comuni nelle more della revisione organica della legge regionale 4 settembre 2001, n. 23 (Norme concernenti lo status degli amministratori locali della Valle d’Aosta. Abrogazione delle Leggi regionali 18 maggio 1993, n. 35, 23 dicembre 1994, n. 78 e 19 maggio 1995, n. 17;

VISTO il combinato disposto dall’art. 174 del TUEL n. 267/2000 così come modificato dall’art. 74 del D.lgs. n. 118/2011 introdotto dal D.lgs. n. 126 del 2014;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta comunale n. 86 del 19 dicembre 2018, ad oggetto: “Approvazione dello schema di bilancio di previsione pluriennale, dei relativi allegati e della nota integrativa al documento unico di programmazione (DUP) per il triennio 2019/2021”;

ATTESO che il bilancio di previsione pluriennale 2019 -2020 - 2021 pareggia sui seguenti importi: esercizio 2019: € 2.778.888,00 esercizio 2020: € 2.660.067,00 esercizio 2021: € 2.580.318,00

RILEVATO che anche per l’anno 2019 è confermata la IUC (IMU, TASI, TARI);

ACCERTATO che l’art. 6 della L.R. 17/2012 ha introdotto l’art. 31 bis della LR. 11/1998 il quale prevede, in particolare, che, a decorrere dal bilancio pluriennale di previsione degli enti locali di cui all’art. 3 della legge regionale 16 dicembre 1997, n. 40 (Norme in materia di contabilità e di controlli sugli atti degli enti locali. Modificazioni alle leggi regionali 20 novembre 1995, n. 48 (Interventi regionali in materia di finanza locale) e 23 agosto 1993, n. 73 (Disciplina dei controlli sugli atti degli enti locali)) è allegato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari previsto dall’art. 58, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla l. 6 agosto 2008, n. 133;

VISTA la deliberazione n. 4 adottata in data odierna e recante ad oggetto: "Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del comune per l'anno 2019”;

RILEVATO che con la presente si prende atto che questo Comune non dispone di aree da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, ai sensi delle leggi 18.04.1962, n° 167, l. 22 ottobre 1971, n° 865 e l. 5 agosto 1978, n° 457, che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie

PRESO ATTO di quanto disposto dal Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività”, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; STABILITO che nel corso del triennio 2019/2021 le eventuali assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato dovranno rispettare i limiti previsti dalla vigente normativa in materia;

DATO ATTO che ai sensi del vigente regolamento di contabilità tutta la documentazione necessaria per l’approvazione del bilancio di previsione triennale 2019/2021 è stata messa a disposizione dei consiglieri nei termini previsti; CONSIDERATO che, occorre, altresì, stabilire la decorrenza dell'applicazione della contabilità economico-patrimoniale, come disposto dall'art. 232, comma 2, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";

TENUTO conto che si rende necessario procedere all'approvazione del bilancio 2019/2021 con funzione autorizzatoria;

SENTITO il Sindaco esporre i punti principali della nuova bozza di Bilancio di Previsione 2019/2021 ed invitare il Revisore dei Conti ad esporre la propria relazione;

UDITO, inoltre, il revisore esporre nel dettaglio il proprio parere favorevole rilasciato in data 31 gennaio 2019 prot. 493;

UDITO Sindaco fare presente nonostante l’assenza del dipendente di Saint-Nicolas Sig.Vitale Dario dal 16/10/2018, il quale ricopriva le funzioni anche di Responsabile del Servizio Finanziario Associato dell’Ambito sovracomunale 7 (Arvier, Avise, Saint-Nicolas e Valgrisenche), ma da tale data lo stesso è stato trasferito, a seguito di mobilità volontaria a richiesta dal dipendente, presso l’Agenzia Regionale Edilizia Residenziale della Valle d’Aosta. Il Comune di Arvier è, comunque, riuscito ad approvare il documento contabile previsionale per il triennio 2019/2021 in anticipo rispetto alla data fissata, al momento, al 31 marzo 2019 da parte della normativa vigente in materia, per cui il Sindaco a nome anche dell’Amministrazione, ringrazia tutti i dipendenti dell’Ambito 7 che hanno collaborato per permettere oggi l’approvazione del bilancio previsione 2019/2021 e iniziare la gestione l’esercizio finanziario 2019 senza i vincoli e/o limiti previsti dall’esercizio provvisorio

VISTA l'attestazione del responsabile del servizio finanziario di veridicità delle previsioni di entrata e di spesa ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 267/2000 rilasciata in calce alla nota integrativa;

VISTO il parere in merito alla regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49bis, comma 2, della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 recante “sistema delle autonomie in Valle d’Aosta”, reso dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art 12, comma 2, lett. g) del vigente regolamento comunale generale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi ed ai sensi dell’art. 5 del regolamento di contabilità;

VISTO il vigente regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 29/03/2017, così come modificato con deliberazioni del Consiglio comunale n. 24 del 30/05/2018 e n. 31 del 30/07/2018;

VISTO il DLGS 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42. (11G0160)” aggiornato con il D.LGS n° 126/2014;

VISTO il parere favorevole espresso dal Segretario Comunale in ordine alla legittimità, ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. d) della legge regionale 19 agosto 1998, n. 46 recante "Norme in materia di segretari degli enti locali della Regione autonoma Valle d'Aosta" e dell'art. 49bis, comma 1 della legge regionale 7 dicembre 1998 n. 54 recante "sistema delle autonomie in Valle d'Aosta";

PROCEDUTOSI alla votazione, espressa in forma palese, per alzata di mano, si ottiene il seguente risultato:

Presenti: n. 9 Astenuti: n. 2 (i consiglieri ROLLET Valeria e MILLIERY Luca) Votanti: n. 7 Favorevoli: n. 7 Contrari: nessuno

VISTO l'esito della votazione

DELIBERA

DI DARE ATTO che le premesse sopra esposte costituiscono parte integrante e sostanziale al presente deliberato.

DI APPROVARE, sulla base delle considerazioni espresse in premessa, i documenti di programmazione finanziaria per il triennio 2019/2021 depositati agli atti presso l’ufficio di ragioneria e di seguito riepilogati:

 Il bilancio di previsione 2019/2021 quale documento di programmazione finanziaria e monetaria costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi, e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e degli equilibri;  Gli allegati propri del bilancio di previsione come evidenziati nel richiamato articolo 11 del D.lgs. 118/2011 ivi di seguito richiamati:  Quadro generale riassuntivo;  Equilibri di bilancio;  Tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto;  Composizione dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità 2019-2020-2021;  Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;  Tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale;  Nota integrativa  Determinazione del saldo valido per la verifica del rispetto dell’obiettivo di finanza pubblica per gli anni 2019-2020-2021 (cd. Pareggio di bilancio);  Piano degli indicatori sintetici 2019-2020-2021;  Piano degli indicatori analitici 2019-2020-2021 - entrata;  Piano degli indicatori analitici 2019-2020-2021 – spesa;  Le deliberazioni relative alla IUC, al Servizio Idrico Integrato, agli altri tributi locali, ai servizi locali e ai servizi individuali;  Nota di aggiornamento del DUP 2019/2021;  Il parere del revisore dei conti;  Deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 19 dicembre 2018;

DI DARE atto che i suddetti documenti di programmazione sono stati predisposti in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di finanza pubblica;

DI DARE ATTO che questo Comune non dispone di aree da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, ai sensi delle leggi 18.04.1962, n° 167, l. 22 ottobre 1971, n° 865 e l. 5 agosto 1978, n° 457, che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie

DI DARE ATTO che entro 30 giorni dall’approvazione il bilancio di previsione 2019/2021 verrà trasmesso alla Banca Dati Amministrazioni Pubbliche BDAP come previsto dall’art. 4, comma 1, lettera a) del decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 12 maggio 2016;

DI DARE ATTO che ai sensi dell’art. 232, comma 2 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, la contabilità economico-patrimoniale verrà adottata con decorrenza dell’esercizio finanziario 2018 e che, di conseguenza in concomitanza all’approvazione del rendiconto 2018 verrà applicato il principio relativo alla contabilità economico patrimoniale altresì presupposto fondamentale per la redazione del bilancio consolidato;

DI TRASMETTERE copia della presente deliberazione al tesoriere comunale.

Fatto, letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Mauro LUCIANAZ F.to Dott. CHIARELLA Antonio

______

Parere FAVOREVOLE di regolarità contabile ai sensi dell’art. 5, del regolamento comunale di contabilità e dell’art. 49/bis L.R. 54/1998.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

f.to Dott. Antonio CHIARELLA

Parere FAVOREVOLE di legittimità ai sensi dell’art. 9 L.R. 46/1998 e art. 49/bis L.R. 54/1998.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. CHIARELLA Antonio

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Il presente verbale è pubblicato per 15 giorni consecutivi a decorrere dal 27/02/2019 al 14/03/2019 all’Albo Pretorio del Comune ai sensi dell'art. 19 L.R. 23/08/1993 n° 73.

Arvier, li 27/02/2019 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. CHIARELLA Antonio

______

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione, è divenuta esecutiva il 27/02/2019

Arvier, li 27/02/2019 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. CHIARELLA Antonio

______

Per copia conforme all'originale per uso amministrativo.

Arvier, lì IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. CHIARELLA Antonio

______