AMMINISTRAZIONE N. 53 Del 29/08/2017

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

AMMINISTRAZIONE N. 53 Del 29/08/2017 COMUNE DI VALGRISENCHE COMMUNE DE VALGRISENCHE REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D’AOSTE Copia Determinazione del Responsabile Servizio: SEGRETERIA - AMMINISTRAZIONE N. 53 del 29/08/2017 Responsabile del Servizio : RAVASENGA MAURO OGGETTO : AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E ASSISTENZA A.S. 2017/2018, 2018/2019 E 2019/2020 E EVENTUALE RINNOVO 2020/2021 E 2021/2022. - APPROVAZIONE VERBALI DI GARA E AGGIUDICAZIONE L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di agosto nella sede comunale il sottoscritto RAVASENGA MAURO in qualità di Responsabile del Servizio adotta la seguente determinazione DETERMINAZIONE N.53 DEL 29/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E ASSISTENZA A.S. 2017/2018, 2018/2019 E 2019/2020 E EVENTUALE RINNOVO 2020/2021 E 2021/2022. - APPROVAZIONE VERBALI DI GARA E AGGIUDICAZIONE IL SEGRETARIO COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 44 del 31/08/2015 ad oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA I COMUNI DI ARVIER , DI AVISE, DI SAINT NICOLAS E DI VALGRISENCHE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI COMUNALI DA SVOLGERE IN AMBITO TERRITORIALE SOVRACOMUNALE MEDIANTE COSTITUZIONE DI UFFICI UNICI COMUNALI ASSOCIATI CONSIDERATO che il Comune di Valgrisenche ed i Comuni di Arvier, Avise e di Saint Nicolas, di comune accordo, hanno individuato il Comune di Arvier quale Comune capofila responsabile della gestione associata, ai sensi della L.R.6/2014 e LR10/2015; RICHIAMATO il decreto del Sindaco di Arvier n. 3/2015 del 30 settembre 2015 avente ad oggetto: “Conferimento incarico di Segretario e adempimenti connessi al dott. Chiarella Antonio e al dott. Ravasenga Mauro, con decorrenza dal 01 ottobre 2015 dei comuni di Arvier, Avise, Saint Nicolas e Valgrisenche”; I COMUNI di ARVIER, di AVISE, di SAINT-NICOLAS e di VALGRISENCHE nel mese di dicembre 2015 con le deliberazioni di Consiglio comunale hanno approvato i seguenti atti: 1. Schema di convenzione attuativa tra i comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia di segreteria, da svolgersi mediante costituzione di un ufficio unico comunale associato e precisamente: a. il Comune di ARVIER, delibera consiliare n. 48 del 28.12.2015; b. il Comune di AVISE, delibera consiliare n. 44 del 29.12.2015; c. il Comune di SAINT NICOLAS, delibera consiliare n. 50 del 29.12.2015; d. il Comune di VALGRISENCHE, delibera consiliare n. 58 del 30.12.2015; 2. Schema di convenzione attuativa tra i comuni di Arvier, di Avise, di Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia finanziaria e contabile, da svolgersi mediante costituzione di un ufficio unico comunale associato e precisamente: a. il Comune di ARVIER, delibera consiliare n. 50 del 28.12.2015; b. il Comune di AVISE, delibera consiliare n. 46 del 29.12.2015; c. il Comune di SAINT NICOLAS, delibera consiliare n. 52 del 29.12.2015; d. il Comune di VALGRISENCHE, delibera consiliare n. 60 del 30.12.2015; VISTO il decreto del Sindaco capofila n. 2 del 1 marzo 2017 con il quale si provvedeva alla nomina del Rag. Dario VITALE in qualità di responsabile dell’Ufficio unico associato del Servizio Finanziario dell’Ambito territoriale ottimale dei Comuni di Arvier, Avise, Saint-Nicolas e Valgrisenche, RICHIAMATI i seguenti provvedimenti: deliberazione del consiglio comunale n. 7 del 30 marzo 2017 concernente l’approvazione del bilancio di previsione pluriennale 2017/2019 e del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) triennio 2017/2019; deliberazione della Giunta Comunale n. 31 del 30/03/2017 ado oggetto: “Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31-12-2016 ai sensi dell'art. 3 comma 4 del D.Lgs. 23-06-2011 n. 118” deliberazione della Giunta Comunale n. 32 del 04/04/2017 ad oggetto “Assegnazione delle quote di bilancio ai sensi dell’art. 46 comma 5 della L.R. 07/12/1998 N. 54 ed art. 169 D.LEG.VO 267/2000” RICHIAMATA la Legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta); VISTO lo statuto comunale vigente; VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale N. 10 del 26/02/2016 ad oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI1 VISTO il regolamento comunale relativo alla disciplina dell’attività contrattuale e dell’amministrazione dei beni, approvato con Deliberazione del consiglio comunale n. 19 del 29/03/2016; RICHIAMATA la deliberazione della Giunta comunale n. 58/ del 18/07/2017 ad oggetto: “AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E ASSISTENZA A.S. 2017/2018. 2018/2019 E 2019/2020 E EVENTUALE RINNOVO 2020/2021 E 2021/2022: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO GARA APERTA. CIG Z941F89291” con la quale si è stabilito: DI APPROVARE l’avviso di gara aperta e i moduli fac-simile per le dichiarazioni relativi al “Servizio di refezione scolastica e assistenza per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 e eventuale rinnovo 2020/2021 e 2021/2022”, allegati alla presente; DI DARE ATTO che l’importo annuale stimato ammonta a presunti € 7.500,00/anno, IVA esclusa, e che è intenzione di questa amministrazione indire la gara per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 e eventuale rinnovo 2020/2021 e 2021/2022 a partire da settembre 2017, e che, pertanto, l’importo stimato complessivo per 5 anni ammonterebbe a € 37.500, IVA esclusa; DI DARE ATTO che il servizio verrà aggiudicato all’offerta ritenuta più vantaggiosa per l’amministrazione comunale, dando atto che verranno prese in considerazione solamente le offerte che presenteranno un ribasso percentuale sugli importi posti a base di gara che risultano essere i seguenti: • €/pasto 9,50 (nove/50) – IVA compresa – per la preparazione somministrazione del pasto; • €/ora 17,90 (diciassette/90) – IVA compresa - per l’assistenza agli scolari dalle ore 12.00 alle ore 14.00. DI DARE ATTO che all’assuntore del servizio dovrà verrà applicato un rimborso forfettario di €/anno 50,00 per l’utilizzo del locale di preparazione dei pasti e dovrà provvedere, a sua cura e spese, alla fornitura delle bombole GPL (tipo uso casalingo) per la cucina; DI DARE ATTO che non è necessario il ricorso alla CUC essendo l’importo complessivo contrattuale inferiore a 40.000 Euro; DI AUTORIZZARE il Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 36 del dlgs 50/2016 per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il “Servizio di refezione scolastica e assistenza per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 e eventuale rinnovo 2020/2021 e 2021/2022” a procedere alla pubblicazione della manifestazione di interesse: • All’albo pretorio comunale; • Sul sito internet dell’amministrazione comunale: www.comune.valgrisenche.ao.it; DI TRASMETTERE il presente provvedimento ai responsabili dei servizi interessati per quanto di loro competenza, ed in particolare per l’assunzione degli impegni di spesa, accertamenti di entrata e per la predisposizione degli atti di gara; DI DARE ATTO che il codice identificativo è il seguente: CIG Z941F89291; DI DARE ATTO che il responsabile dell’attuazione del presente atto è il Segretario comunale. RILEVATO che l’avviso di gara e i relativi allegati sono stati pubblicati all’albo pretorio del comune dal 01/08/2017 al 29/08/2017 registrazione n. 344; VISTO il verbale di gara del 29/08/2017 (allegato alla presente) con il quale si determina vincitore la Società Cooperativa Noi & Altri, unica partecipante, che ha offerto un ribasso dello 0,10 sugli importi posti a base di gara; RILEVATO che i prezzi posti a base di gara risultano essere: • €/pasto 9,50 (nove/50) – IVA compresa – per la preparazione somministrazione del pasto; • €/ora 17,90 (diciassette/90) – IVA compresa - per l’assistenza agli scolari dalle ore 12.00 alle ore 14.00. VISTO IL CONTEGGIO PER la determinazione dei prezzi ai aggiudicazione che risultano essere: • €/pasto 9,49 (nove/49) – IVA 5% compresa – per la preparazione somministrazione del pasto; • €/ora 17,88 (diciassette/90) – IVA 5% compresa - per l’assistenza agli scolari dalle ore 12.00 alle ore 14.00. VISTO il parere in merito alla regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49bis, comma 2 della legge regionale 7 dicembre 1998, n.54 recante “sistema delle autonomie in Valle d’Aosta”, reso dal Responsabile del Servizio Finanziario Ai sensi dell’art 12, comma 2, lett. g) del vigente regolamento comunale generale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi ed ai sensi dell’art.5 del regolamento di contabilità ; VISTO il vigente regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 10 del 30/03/2017 ; VISTO il DLGS 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42. (11G0160)” aggiornato con il DLGS 126/2014 ATTESTATA la copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio finanziario ai sensi dell’art. 5 comma lettera A) del regolamento di contabilità; DETERMINA DI APPROVARE il verbale di gara esperita il 29/08/2017 e allegato alla presente; DI AFFIDARE il servizio di refezione scolastica e assistenza A.S. 2017/2018. 2018/2019 e 2019/2020 e eventuale rinnovo 2020/2021 E 2021/2022 alla società Cooperativa Noi & gli altri di Aosta; Via Losanna, 5 – P.IVA 00442210076; DI DARE ATTO che il CIG è: CIG X941F89291; DI STABILIRE che verrà stipulata apposita scrittura privata tra le parti DI DARE ATTO che l’importo complessivo del servizio ammonta a complessivi € 37.500,00; DI DISPORRE idonei impegni di spesa per gli a.s.
Recommended publications
  • Comune Di Arvier Communed'arvier
    COMUNE DI ARVIER COMMUNE D'ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D’AOSTE COPIA ALBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 OGGETTO: INDAGINE ESPLORATIVA PER LA RACCOLTA DELLE IDEE INERENTI LA DESTINAZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN RUE DU CHÂTEAU N. 8 (EX MICROCOMUNITÀ) E LA SUA SUCCESSIVA GESTIONE: DETERMINAZIONI IN MERITO E APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO. L’anno duemiladiciannove, addì tredici, del mese di marzo, alle ore diciassette e minuti trenta, nella solita sala delle riunioni. Previo esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente Legge Comunale, vennero per oggi convocati i componenti di questa Giunta Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Presente Mauro LUCIANAZ SINDACO Sì Josianne GODIOZ VICE SINDACO Sì Jonny MARTIN ASSESSORE Sì Enrico Giovanni VALLET ASSESSORE Sì Totale Presenti 4 Totale Assenti 0 Assiste quale Segretario Comunale Arch. Mauro RAVASENGA il quale provvede alla redazione del presente verbale. Il Signor Mauro LUCIANAZ, nella sua qualità di SINDACO, assume la presidenza e, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Arvier da: GALLO Patrizia (D.Lgs. n. 39/93 art.3). DELIBERAZIONE N. 17 del 13/03/2019 OGGETTO: INDAGINE ESPLORATIVA PER LA RACCOLTA DELLE IDEE INERENTI LA DESTINAZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN RUE DU CHÂTEAU N. 8 (EX MICROCOMUNITÀ) E LA SUA SUCCESSIVA GESTIONE: DETERMINAZIONI IN MERITO E APPROVAZIONE DELL'AVVISO
    [Show full text]
  • Table S1. List of the Monitored Municipalities in Aosta Valley in 2015–2019
    Supplementary Table S1. List of the monitored municipalities in Aosta Valley in 2015–2019. 2015 2016 2017 2018 2019 No. No. No. No. No. Municipality Altitude Altitude Altitude Altitude Altitude Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) baited traps baited traps baited traps baited traps baited traps Allein 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 Antey - Saint - Andre 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 Aosta 3 878 - 1287 42 6 878 - 1535 45 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 Arnad 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 Arvier 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 Avise 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 Aymavilles 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 Brusson 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 Challand - Saint - Anselme 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 Challand - Saint - Victor 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 Chambave 1 500 1 1 500 1 1 500 1 1 500 1 Champdepraz 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 Charvensod 1 690 1 1 690 1 1 690 1 1 690 1 Chatillon 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 Donnas 1 580 1 1 580 1 1 580 1 1 580 1 Doues 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 Emarese 3 911 - 1288 3 3 911 - 1288 3 4 911 - 1288 4 4 911 - 1288 4 Etroubles 1 1325 1 1 1325 1 1 1325 1 Fenis 1 1031 1 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085
    [Show full text]
  • 09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf
    PONT-SAINT-MARTIN , CICLOTOUR 01 Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) Arrival: Gressoney-La-Trinité (End of road - Staffal) Difference in level: 1473 m Length 38,2 Km Duration going there: 2h10 The Val de Gressoney is the first you meet as you enter Val d’Aosta if you are coming from the Po Valley. The Valley starts at Pont-Saint-Martin and is wedged into a narrow corridor which then opens out in the sight of Monte Rosa, a spectacular mountain with 28 peaks above 4,000 metres and which is the natural boundary with Switzerland. Places you go through on the route: - Pont-Saint-Martin (345 m) - Lillianes 6.1 km (650 m) - Fontainemore 9.1 km (785 m) - Issime 12 km (950 m) - Gaby 17.4 (1,045 m) - Gressoney-Saint-Jean 25.2 km (1,420 m) - Gressoney-La-Trinité 33.3 km (1,640 m) - Stafal 38.2 km (1,800 m) Route included in a stage of the Giro d'Italia in 1995 (Briançon/Gressoney). Stage won by Ouchakov (UCR) VERRÈS , CICLOTOUR 02 Verrès – Saint-Jacques (Ayas) Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Verrès (Roundabout on the SS26 road) Arrival: Saint-Jaques (Ayas, end of road) Difference in level: 1301 m Length 31,6 Km Duration going there: 2h08 From Verrès you make your way upwards along the wide, sunny Valle d'Ayas which climbs 32 km alongside the mountain river of Evançon. The first town you come to is Challand-Saint-Victor where you can visit the remains of Villa Castle from the 10th century.
    [Show full text]
  • Châteaux De La Vallée D'aoste
    CHÂTEAUX DE LA VALLÉE D AOSTE A journey through’ history, art and nature The castles From the twelfth century, the local of the lords constructed fortified buildings for defensive purposes, such as the castles Aosta Valley: of Graines, Châtel-Argent and Cly, which perfectly exemplify the oldest style a thrilling journey of castle architecture. through time However, from the fourteenth century onwards, the architectural features serving to defensive purposes were superseded by monolithic structures, such as those of the castles of Ussel and Verrès, which were then gradually embellished with decorative features, as can be observed at the famous A significant and rich cultural heritage Fénis Castle among others. made up of castles, strongholds The stylistic evolution of the fortressin and historic buildings welcomes to a fine manor house is evident in the those visiting the Aosta Valley castles of Aymavilles and Issogne, whereas or travelling through. the abodes of Sarre and Savoy Castle of Indeed, the many castles scattered Gressoney-Saint-Jean are testimonies to along the region’s central valley the presence of the Savoy dynasty in the are of outstanding Aosta Valley and the artistic taste in vogue beauty and cultural interest. in that court. Built in strategic places to defend ancient lands, these castles In the summer, the magic of this places with their variety of styles is even greater as the castles become and architectural features are spectacular scenery for emotionally a valuable testimony to the history charged musical events. Guests are treated of the Aosta Valley. to refined and exclusive evenings as the events feature artists of national and international caliber.
    [Show full text]
  • Procedura Per L'assistenza Delle Persone Poste In
    PROCEDURA PER L’ASSISTENZA DELLE PERSONE POSTE IN QUARANTENA AL DOMICILIO A SEGUITO DI ORDINANZA PER COVID-19 VERSIONE 14/03/2020 LM 1/6 1 OBBIETTIVI In riferimento all’emanazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – CDPC prot. N. COVID/0010656 del 03/03/2020 “Misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19”, si ritiene utile dare indicazioni ai Comuni che attiveranno i Centri Operativi Comunali e organizzeranno servizi di assistenza a domicilio per le persone in quarantena domiciliare (per es. generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati…), eventualmente svolti da personale di organizzazioni regionali di volontariato di Protezione Civile. Gli obbiettivi sono riassumibili • Garantire la consegna di derrate alimentari, farmaci e altri generi di necessità alle persone poste in isolamento • Evitare il contatto diretto tra gli utenti e il personale incaricato del servizio; • Garantire lo smaltimento dei rifiuti. 2 INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE Il punto f) Livello Comunale (Comuni – COC) della direttiva in oggetto recita “volontariato, opportunamente formato e dotato di DPI” per lo svolgimento delle attività di assistenza domiciliare. Si ritiene che il volontariato impiegato non debba avere contatti con le persone in quarantena domiciliare. 3 ENTI COINVOLTI • L’amministrazione Comunale raccoglie le esigenze del territorio; • La struttura regionale raccoglie le esigenze dei comuni e le smista per competenza; • La Croce Rossa Italiana si occupa dell’assistenza
    [Show full text]
  • Comune Di Arvier Commune D'arvier Regione Autonoma Valle D’Aosta Région Autonome Vallée D’Aoste
    COMUNE DI ARVIER COMMUNE D'ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D’AOSTE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 OGGETTO: ESAME E APPROVAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2019/2021 E DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP). L’anno duemiladiciannove, addì ventidue, del mese di febbraio, alle ore diciotto e minuti zero, nella sala delle adunanze consiliari , convocato dal Sindaco con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Presente Mauro LUCIANAZ SINDACO Sì Josianne GODIOZ VICE SINDACO Sì Denise ALLEYSON CONSIGLIERE Sì Claudine CLUSAZ CONSIGLIERE Sì Annie GLAREY CONSIGLIERE Giust. Jonny MARTIN ASSESSORE Sì Luca MILLIERY CONSIGLIERE Sì Valeria ROLLET CONSIGLIERE Sì Vilma THOMAIN CONSIGLIERE Sì Enrico Giovanni VALLET ASSESSORE Sì Nicolas VALLET CONSIGLIERE Giust. Totale Presenti 9 Totale Assenti 2 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. CHIARELLA Antonio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor Mauro LUCIANAZ nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. DELIBERAZIONE N. 7 del 22/02/2019 OGGETTO: ESAME E APPROVAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2019/2021 E DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP). IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che assiste al presente punto all’ordine del giorno il
    [Show full text]
  • KAUFMAN-DISSERTATION.Pdf
    Copyright by Cheryl Lynn Kaufman 2011 The Dissertation Committee for Cheryl Lynn Kaufman Certifies that this is the approved version of the following dissertation: The Augustinian Canons of St. Ursus: Reform, Identity, and the Practice of Place in Medieval Aosta Committee: Martha G. Newman, Co-Supervisor Alison K. Frazier, Co-Supervisor Neil D. Kamil Joan A. Holladay Glenn A. Peers The Augustinian Canons of St. Ursus: Reform, Identity, and the Practice of Place in Medieval Aosta by Cheryl Lynn Kaufman, B.A.; M. A. Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2011 Dedicated to Eric A. Kaufman with love Acknowledgements I have accumulated several debts of gratitude over my graduate school career. I am thankful to the Soprinendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Autonoma Valle d‘Aosta for permission to photograph the sculpture in the cloister of St. Ursus. For access to manuscripts in Aosta, I thank Don Franco Lovignana and the librarians at the Biblioteca del Seminario Maggiore and Archivio Storico Regionale. I am especially grateful to Dr. Paolo Papone for his gracious hospitality, the interesting conversations (in person and in email) regarding the cloister sculpture, and his kindness in sharing his dissertation with me before its publication. My visits to Italy and Switzerland have been enhanced by the hospitality of Greg and Lisby Laughery who provided a warm bed, lovely meals, and challenging conversations on my journeys to Switzerland.
    [Show full text]
  • Étroubles Altitude: 1280 M – Inhabitants: 491
    Santa Maria Assunta Parish Titular Saint: Our Lady of the Assumption, celebrated on 15th August ÉTROUBLES Altitude: 1280 m – Inhabitants: 491 troubles, already inhabited in Roman times, is located on tory parish priests appointed in the 16th century, the Great Saint the Resurrection from the Holy Sepulchre to the left. The the road to the Great Saint Bernard Pass, which has been Bernard Canon Regulars remained in charge of the Étroubles church’s interior decoration was made in 1847-1848 by a Éa way across the Alps since ancient times. The impor- parish until 1752 when Pope Benedict XIV decreed the appro- painter from Valsesia, Paolo Gianoli, but was mostly remade, tance of the trail in the Middle Ages, because of it being part priation by the Order of Saints Maurice and Lazarus of all the as it presents itself today, in the ‘60s by painter Ermanno of the Via Francigena, lead to the development of the small vil- Great Saint Bernard’s properties south of the Alps, including Politi and by decorator Dante Fredda. lage where a hospice for pilgrims and wayfarers existed back the right of patronage over parish churches. Since 1929 the The high altar made by stucco decorators Giuseppe and in 1317. At that time, on the eastern tip of the village next to parish has been in the free collation of the bishop. Domenico Pagani from Como, dates 1816. The wooden the parish church stood the ancient tower of the local noble chandeliers placed on the altar steps were made in 1865 family named De La Tour of Étroubles, who also bore the title The Church by Giovanni Comoletti from Valsesia; a few years later he of Lords of Bosses.
    [Show full text]
  • Place Jariot, 37 11020 Ayas COMUNE SEDE DEL CONSORZIO PRESI
    Foglio1 DENOMINAZIONE DEL COMUNE SEDE DEL COMUNE PRESIDENTE INDIRIZZO PRESIDENTE C.A.P. CONSORZIO CONSORZIO RESIDENZA 1 MONT-SARON ALLEIN NEX Rosildo c/o Municipio - loc. Capoluogo, 1 11010 Allein 2 ANTEY-SAINT-ANDRÉ ANTEY-SAINT-ANDRÉ HOSQUET Livio fr. Cerian, 41 11020 Antey-Saint-André 3 ARPILLES SOPRA AOSTA VETTICOZ Daniela Emerica fraz. Signayes-Ossan, 127 11100 Aosta 4 CANALE DELLA COLLINA AOSTA CUAZ Giorgio Ugo Carlo via Giorgio Elter, 6 11100 Aosta 5 GIOANNET AOSTA PERRIER Ovidio fraz. Signayes-Preille, 92 11100 Aosta 6 LIN AOSTA CHARBONNIER Ennio fraz. Arpuilles-Capoluogo, 14 11100 Aosta 7 MÈRE DES RIVES AOSTA CASTIGLION Luciana via Voison, 14 11100 Aosta 8 POROSSAN AOSTA GALASSI Erika Margareta fr. Porossan-Roppoz, 15/A 11100 Aosta 9 ARNAD ARNAD ROLLAND Renzo fr. Clos-de-Barme, 35 11020 Arnad 10 ÉCHALLOD ARNAD SEZIAM Luciano fr. Échallod-Dessus, 3 11020 Arnad BAISE PIERRE, LO LAIR, PLAN- 11 ARVIER ALLEYSON Luigi via Saint Antoine, 61 11011 Arvier RAFORT c/o Comunità Montana Grand Paradis - 12 BORÈGNE-PILEO-LEYTIN ARVIER CLUSAZ Andrea 11018 Villeneuve piazza Chanoux, 8 13 EAUX SOURDES ARVIER PERRIER Roberto via Lostan, 94 11011 Arvier 14 ENFER ARVIER VALLET Mauro via Lostan, 39 11011 Arvier 15 L'ADRET D'AVISE AVISE DENARIER Marino fr. Cérellaz, 87 11010 Avise 16 RUNAZ AVISE MILLIÉRY Claudio fr. Praximond, 10 11010 Saint-Pierre c/o Comunità Montana Grand Paradis - 17 VEDUN-COL DE BARD AVISE VALLET Franco 11018 Villeneuve piazza Chanoux, 8 18 ANTAGNOD AYAS BOUGEAT Alexandre loc. Vagère s.n.c. 11020 Ayas VERCELLIN NOURRISSAT 19 MASCOGNAZ-CREST AYAS loc.
    [Show full text]
  • Sabaudian States
    Habent sua fata libelli EARLY MODERN STUDIES SERIES GENEraL EDITOR MICHAEL WOLFE St. John’s University EDITORIAL BOARD OF EARLY MODERN STUDIES ELAINE BEILIN raYMOND A. MENTZER Framingham State College University of Iowa ChRISTOPHER CELENZA ChARLES G. NAUERT Johns Hopkins University University of Missouri, Emeritus BARBAra B. DIEFENDORF ROBERT V. SCHNUCKER Boston University Truman State University, Emeritus PAULA FINDLEN NICHOLAS TERPSTra Stanford University University of Toronto SCOtt H. HENDRIX MARGO TODD Princeton Theological Seminary University of Pennsylvania JANE CAMPBELL HUTCHISON JAMES TraCY University of Wisconsin–Madison University of Minnesota MARY B. MCKINLEY MERRY WIESNER-HANKS University of Virginia University of Wisconsin–Milwaukee Sabaudian Studies Political Culture, Dynasty, & Territory 1400–1700 Edited by Matthew Vester Early Modern Studies 12 Truman State University Press Kirksville, Missouri Copyright © 2013 Truman State University Press, Kirksville, Missouri, 63501 All rights reserved tsup.truman.edu Cover art: Sabaudia Ducatus—La Savoie, copper engraving with watercolor highlights, 17th century, Paris. Photo by Matthew Vester. Cover design: Teresa Wheeler Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Sabaudian Studies : Political Culture, Dynasty, and Territory (1400–1700) / [compiled by] Matthew Vester. p. cm. — (Early Modern Studies Series) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-61248-094-7 (pbk. : alk. paper) — ISBN 978-1-61248-095-4 (ebook) 1. Savoy, House of. 2. Savoy (France and Italy)—History. 3. Political culture—Savoy (France and Italy)—History. I. Vester, Matthew A. (Matthew Allen), author, editor of compilation. DG611.5.S24 2013 944'.58503—dc23 2012039361 No part of this work may be reproduced or transmitted in any format by any means without writ- ten permission from the publisher.
    [Show full text]
  • SCHEMA J OGGETTO: Rifacimento Linea Elettrica Aerea a 15 Kv Tra Le Località Baraccon E Monte Colombo Nel Comune Di AVISE
    PIANO PARTICELLARE DI ASSERVIMENTO Oggetto: rifacimento linea elettrica aerea a 15 kV tra le località Baraccon e Monte Colombo nel Comune di AVISE della Regione Autonoma della Valle d’Aosta (L.E. n. 870 - AG/2924) La realizzazione delle opere comporterà l’occupazione e la costituzione della servitù di elettrodotto sui terreni meglio evidenziati nella tabella di seguito allegata. Fasce di asservimento La costruzione della linea elettrica aerea interesserà una zona di rispetto che sarà di 2,00 metri per ciascuna parte della linea in cavo aereo e 8,00 m per ciascuna parte dell’asse della linea elettrica a fili nudi. Stato disponibilità aree Le aree interessate dalla realizzazione della linea elettrica a 15 kV saranno oggetto di asservimento coattivo ed ai sensi del combinato disposto della L.R. n. 8/2011 e del D.P.R. n. 327 del 08.06.2001 e s.m.i. si richiede che il provvedimento di autorizzazione dichiari la pubblica utilità delle opere. Stima del valore dei terreni Il valore del terreno è stato determinato in conformità ai valori agrari medi del 2020, deliberati dalla Commissione Regionale per le Espropriazioni e pubblicati sul BUR n.6 del 11/02/2020. Tali valori sono pubblicati sia sul sito dell'Agenzia delle Entrate che sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Criteri di calcolo dell’indennità LINEA ELETTRICA AEREA: 1/4 del Valore del terreno per l'area di proiezione dei conduttori (1 metro); 1/15 del Valore del terreno per l'area laterale di proiezione per le colture erbacee (15 metri in fili nudi e 3 metri in cavi elicord); 1/5 del Valore del terreno per l'area laterale di proiezione per le colture arboree (15 metri in fili nudi e 3 metri in cavi elicord); 9/10 del Valore del terreno per l'area occupata dal basamento.
    [Show full text]
  • Comune Di Arvier Communed'arvier Verbale Di
    COMUNE DI ARVIER COMMUNE D'ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D’AOSTE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - APPROVAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2019. L’anno duemiladiciannove, addì ventidue, del mese di febbraio, alle ore diciotto e minuti zero, nella sala delle adunanze consiliari , convocato dal Sindaco con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Presente Mauro LUCIANAZ SINDACO Sì Josianne GODIOZ VICE SINDACO Sì Denise ALLEYSON CONSIGLIERE Sì Claudine CLUSAZ CONSIGLIERE Sì Annie GLAREY CONSIGLIERE Giust. Jonny MARTIN ASSESSORE Sì Luca MILLIERY CONSIGLIERE Giust. Valeria ROLLET CONSIGLIERE Sì Vilma THOMAIN CONSIGLIERE Sì Enrico Giovanni VALLET ASSESSORE Giust. Nicolas VALLET CONSIGLIERE Giust. Totale Presenti 7 Totale Assenti 4 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. CHIARELLA Antonio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor Mauro LUCIANAZ nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. DELIBERAZIONE N. 2 del 22/02/2019 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - APPROVAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2019. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 03/08/2015 ad oggetto: “Approvazione della convenzione quadro tra i comuni di Arvier, Avise, Saint-Nicolas e di Valgrisenche per l'esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali da svolgere in ambito territoriale sovracomunale mediante costituzione di uffici unici comunali associati"; CONSIDERATO che il Comune di Arvier ed i Comuni di Avise, Saint-Nicolas e Valgrisenche di comune accordo, hanno individuato il Comune di Arvier quale Comune capofila responsabile della gestione associata, ai sensi della L.R.
    [Show full text]