UnitàU di Progetto Cooperazione Transfrontaliera

n i t à Regione del Veneto

d i

P r o g e t t o

C o o p e r a

Interreg IIIA Italy- Programme z i o n e

T r a n s f r o n t a l i e r a

Veneto Region Il Veneto in Interreg Cross-border cooperation project unit Programma Interreg IIIA Italia-Austria / Programma Interreg IIIA Italia-Austria Interreg IIIA Italy-Austria Programme

Regione del Veneto Segreteria Generale della Programmazione 2000 - 2006 U.P. Cooperazione Transfrontaliera Progetti approvati e finanziati Rio Novo Dorsoduro 3494 – 30123 Venezia e-mail: [email protected] Approved and funded projects Il Veneto in Interreg

Realizzato dal Programma Interreg IIIA Italia-Austria con il co-finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Carried out by Interreg IIIA Italy-Austria Programme and cofunded by European Regional Development Fund (ERDF). Il Programma Interreg III A Italia-Austria Interreg III A Italy-Austria Programme

Progetti approvati e finanziati nel periodo di programmazione 2000-2006. Approved and funded projects in the 2000-2006 programming period. 2 3

Indice / Index

P.I.C. INTERREG III ITALIA-AUSTRIA / ITALY-AUSTRIA 2000 – 2006 PROGETTI APPROVATI E FINANZIATI / APPROVED AND FUNDED PROJECTS

PRESENTAZIONE / PREFACE 04

1 - Tutela e sviluppo sostenibile del territorio, reti connesse, strutture e infrastrutture transfrontaliere 06 Safeguard And Sustainable Development Of The Territory, Networking, Cross-border Structures And facilities

1.1 Tutela, conservazione, valorizzazione dell’ambiente e sviluppo regionale sostenibile 07 Safeguard, conservation, environmental evaluation, regional sustainable development 1.2 Sviluppo e potenziamento organizzazioni, strutture e infrastrutture transfrontaliere 15 Development and strengthening of cross-border organizations, structures and facilities

2 - Cooperazione economica 24 Economic Cooperation

2.1 Miglioramento della competitività e della cooperazione 25 Improvement of competitiveness and cooperation

2.2 Cooperazione transfrontaliera nel settore del turismo 28 Cross-border cooperation in the tourist field 2.3 Cooperazione transfrontaliera nel settore primario 46 Cross-border cooperation in the primary sector

3 - Risorse umane, cooperazione nei settori: mercato del lavoro, cultura,ricerca e sanità, armonizzazione dei sistemi 50 Human resources, cooperation between sectors: labour market, culture, health and research, harmonization of the systems

3.1 Qualificazione delle risorse umane, aggiornamento professionale e iniziative innovative sul mercato del lavoro 51 Qualification of human resources, professional updating and innovative initiatives in the labour market 3.2 Cooperazione tra istituzioni per l’armonizzazione dei sistemi 56 Cooperation among institutions for the harmonisation of the systems

4 - Supporto alla cooperazione 74 Support to cooperation 4 5

Presentazione Preface

La pubblicazione che ho il piacere di presentare è stata realizzata dall’Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera I am delighted to present this publication which has been realised by the Veneto Cross- Border Co-operation Unit. The publication grazie al contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma di Iniziativa comunitaria is co-funded by the European Regional Development Fund in the framework of the Interreg IIIIA Italy – Austria 2000-2006 Interreg IIIA Italia – Austria 2000-2006. Community Initiative Programme. Both countries, Italy and Austria, have collaborated in this Programme by implementing co-operation projects focused on a wide Tale Programma ha visto l’Italia e l’Austria collaborare alla realizzazione di progetti di cooperazione su temi quali il range of topics such as tourism, common culture, enhancement of natural resources and typical products, energy, and sustainable turismo, la cultura comune, la valorizzazione delle risorse naturali e dei prodotti tipici, l’energia, lo sviluppo economico economic development. The Veneto Region has always stated the importance of co-operation between border Regions of diverse sostenibile. L’importanza della cooperazione tra le Regioni di confine di diversi Paesi è sempre stata affermata dalla countries ever since the Alps Adriatic Working Community has been founded in Venice in 1978. Nowadays, considering the new Regione del Veneto fin dalla costituzione a Venezia nel 1978 della Comunità di lavoro Alpe Adria, e oggi nel nuovo contesto European context and the more and more competitive overall economic framework, the value of co-operation becomes still more significant. The European Union Enlargement has increased the need for setting up a network of connections among border europeo e nel quadro di un’economia sempre più competitiva, assume un valore ancora maggiore. L’allargamento Regions for two main reasons: first, to make an effective collaboration among those Regions possible, in terms of business and dell’Unione europea ha infatti reso ancor più necessario dare vita ad una rete di collegamenti tra le Regioni frontaliere structural opportunities, by boosting border areas development and, secondly, to break down any cultural, social and linguistic che da un lato renda possibile una fattiva collaborazione economica e strutturale tra le stesse incentivando lo sviluppo barriers still dividing local populations. The Interreg Programmes aim at promoting any initiatives enabling to enhance the many dei territori di confine, dall’altro contribuisca ad abbattere le barriere culturali, sociali e linguistiche ancora esistenti potentialities in matters such as environment, tourism, culture in order to increase cohesion through mutual collaboration in the border areas, that often share common development and marginality problems compared to the core areas of their own Regions. tra le popolazioni. Per le aree di confine - interessate spesso da comuni problemi di sviluppo e di marginalità rispetto A gradual process of intensification of cross-border relationships in fields of relevance to regional development and gap bridging alle aree centrali delle proprie Regioni- la programmazione Interreg mira infatti a favorire le iniziative che permettono was enabled to start with Interreg. Interreg simply made it possible. In the framework of the Interreg IIIIA Italy – Austria 2000-2006 di valorizzare le diverse potenzialità ambientali, turistiche e culturali affinché dalla collaborazione reciproca risulti una Programme activities, the Veneto Region has obtained very positive results by approving and funding 61 projects in all. Besides maggiore coesione. È proprio grazie ad Interreg che si è potuto avviare il graduale processo di intensificazione delle using all Programme financial resources available Veneto has also contributed with own regional funds. relazioni transfrontaliere in settori rilevanti per lo sviluppo regionale e la riduzione dei divari. Considering that the European Commission has strengthened the importance of co-operation among European Regions in the Nel 2000-2006 l’attività svolta dalla Regione del Veneto, nell’ambito del Programma Interreg III A Italia-Austria, ha development Community policies, the present volume aims at summarizing the activity carried out in this programming period riportato risultati più che positivi. Sono stati approvati e finanziati complessivamente 61 progetti utilizzando tutte le which is coming to an end in order to act as possible guidelines for the future. Territorial co-operation has been acknowledged risorse a disposizione ed anzi aggiungendo fondi regionali. as a specific objective of the cohesion policy and Lisbon strategy, together with 2 other objectives, i.e. “Convergence” and “Competitiveness and Employment” in the next programming period 2007-2013.

Questa pubblicazione vuole riassumere il lavoro svolto nel periodo di programmazione che volge ormai al termine, con l’auspicio che possa servire da guida per il futuro, per il quale la Commissione europea ha rafforzato la rilevanza della collaborazione fra le Regioni europee nella politica comunitaria per lo sviluppo La cooperazione territoriale nel prossimo periodo di programmazione 2007-2013 è, infatti, individuata come specifico obiettivo della politica di coesione e delle strategie di Lisbona, assieme agli obiettivi “Convergenza” e “Competitività ed Occupazione”.

Avv. Fabio Gava* Assessore regionale alle Politiche Economiche e Istituzionali Regional Councillor in charge of Economic and Institution Policy

*Le deleghe dell’Assessore regionale Gava comprendono le politiche comunitarie finanziate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) *The mansions of the Regional Councillor include i.a. Community policies funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Asse 1 6 Asse 1–Tutela esvilupposostenibiledelterritorio,reti connesse, strutture einfrastrutture transfrontaliere amongadministrations,institutionsandorganizations andprivateagencies,cross-border collaborationsandcreation ofnetworks organizzazioni/ collaborazioni transfrontaliere e creazione di reti tra amministrazioni, istituzioni, area through architectural interventioninruralareas Sviluppotransfrontalieroedelpartenariatotraentipubbliciprivati; architettoniciinareerurali/ 1.2.3 ofcross-border mobilityandfacilities Valorizzazione deicomunidell’areaprogramma,attraversointerventi transfrontalieraedelleinfrastrutture/ 1.2.2 organizations, structures andfacilities Studidifattibilità voltialmiglioramentodell’organizzazionedellamobilità transfrontaliere / 1.2.1 Sviluppoepotenziamentoorganizzazioni,strutture einfrastrutture management,renewable energyresources andwastemanagement rinnovabiliegestionedeirifiuti/ 1.2 culturallandscape ofthearea Studieprogettipilotaperlagestioneenergeticaefficiente,fontidienergia servicesaimedatthesafeguard andevaluationofthenatural 1.1.5. paesaggionaturaleeculturaledell’area/ managementoftheforest resources, interventionofbioengineering miratiallatutelaevalorizzazionedel Attivazioneepotenziamentodeiservizi conservationand managementoffloraandfauna,sustainable 1.1.4. waterresources, naturalandenvironmental safeguard, evaluation, interventionandstudiesinfieldsofcooperationsuchas: dibioingegneria./ risorseforestali; interventi egestionedellaflorafauna;sostenibiledelle conservazione risorseidriche; protezione dellanaturaedell’ambiente;valorizzazione thepurposeof jointdevelopment estudineicampidicooperazionequali: Azioniintegrate,interventi exchangeofcompetencies,networking,evaluationactivitiesfor 1.1.3. congiunto/ divalorizzazionefinalizzatiallosviluppo collegamentiinreteeinterventi planning Pianificazioneegestione,ricercapromozione,scambidicompetenze, intendedtostructure thecross-border territory, commontoolsofterritorial 1.1.2. strumenticomunidipianificazioneterritoriale/ evaluation,regional sustainabledevelopment Progettipilotaeinvestimentifinalizzatiall’assettodelterritoriotransfrontaliero, regionale sostenibile/ 1.1.1. Tutela, conservazione,valorizzazionedell’ambienteesviluppo 1.1 Priority 1-Safeguard AndSustainableDevelopmentOfTheTerritory, lnigadmngmn,rsac n rmto, Planning andmanagement,research andpromotion, Cross-border andpartnershipdevelopmentbetweenpublic Networking, Cross-border Structures Andfacilities eeomn n teghnn f rs-odr Development andstrengthening of cross-border

aeur,cnevto,evrnetl Safeguard, conservation,environmental Evaluation ofthetowncouncilsinterested Studies andpilotprojects forefficientenergy Feasibility studiesforthedevelopment ciainadsrnteigo Activation andstrengthening of I tgae cin, ntegrated actions, Pilot projects andinvestments

con tavola rotonda dove discutere dei risultati. dei discutere dove i rotonda simposio tavola un con con di riassuntiva organizzazione (trilingue); brochure prodotti una internet risultati ted.); su ing.; presentazione (ita.; una trilingue interessati; comuni i tutti in bilingue itinerante mostra annuale; tiratura a newsletter spettro una dello di: forma sotto specie dell’importanza della protezione la e analisi per aree delle progetto aree del della alcune presentazione l’analisi alimentare; in per dell’habitat; parametri successo scelta dei una del prodotto dettagliata stima ha studio la valutazione lo per successivamente metodologia riproduttivo, interessate una aree vista ad nelle di reale grazie stima punto dell’aquila alla Dal popolazione proceduto è della si rapace. scientifico uccello tecnico strettamente un’immagine questo di pubblico di al misure positiva proponendo efficienti gestione elaborare e di tutela divulgazione, importanza alla data notevole la anche base e vista contemporaneamente di dati di raccolta alla contribuito di Lo specie. ha questa studio di riproduttivo inoltre Reale”, tasso di il siti consentito valutare è dei si nidificazione standardizzato regolare “Aquila e controllo il distribuzione attraverso e dell’ della consistenza la rilevazione la per volta, previsto, prima ha progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “The Royal Eagle in the ” “The RoyalEagleintheEastern “ L’Aquila Realenellealpiorientali” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso/ Ente Parco NazionaleDolomiti EU

Nationalpark HoheTauern –Stato/ (CARINZIA SALISBURGO) Beneficiario/ Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN111048

Bellunesi State Beneficiary Project concluded Code –Regione/ the organization of a symposium to discuss such results. such discuss to symposium a of organization the a and ger), results the up eng, sums which (ita, languages three in brochure languages three in introduction web an towns, interested the all in exhibition bilingual itinerant an of newsletter, a yearly tools: safeguard following the the through species the for areas such of importance the of and project the of introduction the featured it Finally, spectrum. the food of the of areas some in analysis analysis an and for habitat of choice parameters the of a evaluation featured the of detailed survey carried the evaluation was Subsequently, the results. areas for reproduction methodology interested a the to in thanks out, population Eagle the Royal of the evaluation of an specifically view, a of From point prey. of scientific bird this of image reassuring : : Region ) to the public a good and and good a public the communicating to safeguard, of measures efficient allowed the time of same the at and data basic initial collection the study The allowed sites. nesting the of a control standardized and through regular monitored reproductive was Royal rate Its the species. of Eagle distribution and consistency the on survey a time first the for features project The DESCRIPTION PROJECT 18.605,86 euro 43.413,69 euro 62.019,55 euro

7 Asse 1 - Misura 1.1 1.1 Misura - 1 Asse 8 9

“ Realizzazione di itinerari escursionistici per la valorizzazione di attività ricreative e di educazione naturalistica nella Foresta Demaniale Regionale “ Infopoints ” del Cansiglio ” “Infopoints” “Setting up of trekking itineraries for the evaluation of recreational activities and nature education in the State Regional Forest of Cansiglio” Asse 1 - Misura 1.1 1.1 Misura - 1 Asse Codice/Code: Codice/Code: VEN111049 VEN111050

Beneficiario/Beneficiary: DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION Ente Parco Nazionale Dolomiti Veneto Agricoltura L’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi The Ente Parco Nazionale Dolomiti Il progetto si è proposto The aim of the project is to identify Bellunesi ha proseguito, in Bellunesi (Dolomiti Bellunesi l’individuazione di itinerari trekking itineraries of various kinds, Partner Austriaco collaborazione con il Nationalpark National Park Agency) wants to escursionistici di diverso tipo e in order to evaluate educational Partner Austriaco Hohe Tauern (Parco degli Alti pursue, in collaboration with the impegno al fine di valorizzare le Austrian Partner: activities and to encourage public Tauri), l’iniziativa già intrapresa Austrian Partner: Nationalpark Hohe Tauern (Park of attività educative e di fruizione Nationalpark Hohe Tauern use in an area of high natural value nell’ambito del precedente the Alti Tauri), an initiative which pubblica in un’area ad elevata such as the Foresta Demaniale Nationalpark Hohe Tauern (CARINZIA SALISBURGO) progetto Interreg II, volta a started in the previous project valenza naturalistica come la Regionale del Cansiglio (the State

Asse 1 - Misura 1.1 (CARINZIA SALISBURGO) promuovere un partenariato Interreg II, in order to develop a Foresta Demaniale Regionale del Regional Forest of Cansiglio) in finalizzato alla definizione di partnership for the definition of Cansiglio (Belluno). Il progetto the province of Belluno (Veneto, strategie informative comuni e common information strategies in ha previsto l’individuazione di tre Italy). The project features the all’interscambio di esperienze ai order to promote an exchange of nuovi circuiti nell’ambito della identification of three new circuits in fini turistico-ambientali. experiences for tourist and territorial Foresta del Cansiglio, dal punto di the territory of the Cansiglio Forest, L’iniziativa intrapresa nell’ambito del precedente progetto ha purposes. The initiative of the previous project resulted in an vista tecnico si è avuta la realizzazione di : segnaletica indicante and the subsequent project for the installment of directional portato ad una efficace collaborazione con il Nationalpark Hohe effective collaboration with the Nationalpark Hohe Tauern. il tragitto escursionistico suggerito; pannelli informativi; signs, of information plaques on the natural sites along the Tauern. Si pone ora l’esigenza di consolidare ed implementare Now, there is the need to consolidate and implement such a pubblicazioni illustrative (depliants) che descrivono per ogni way and of fences which separate the excursion paths from ulteriormente la proficua partnership intrapresa con il Parco profitable partnership with the Austrian park, a partnership circuito le valenze ambientali incontrate lungo il percorso. the territories nearby, where agro-zootechnology activities are austriaco, già di per sé continuata con successive iniziative which in the mean time has already been fueled by subsequent Le elevate valenze naturalistiche del territorio (l’intera area performed. Brochures describing the natural highlights of every in collaborazione. L’Ente ha voluto coordinare e valorizzare collaborative actions. The agency wants to coordinate and è riconosciuta quale Sito di Interesse Comunitario e Zona circuit are also produced and distributed. i dati raccolti, attraverso una migliore visibilità degli accessi evaluate the collected data, through better visibility of the tourist di Protezione Speciale) conferiscono alla foresta demaniale turistici, una maggiore fruizione degli accessi naturalistici ed access points, better fruition of the natural access points and a elevate potenzialità di fruizione naturalistica e storica- un generale miglioramento qualitativo del flusso turistico general qualitative improvement of the tourist influx in the park antropologica, che necessitano comunque di interventi dell’area parco e dell’intero territorio del parco, attraverso una area and in the whole territory of the park, through distribution finalizzati, garantendo nel contempo la tutela dell’ambiente diffusione di informazioni ad un target mirato di potenziali of information to the specific target of potential visitors. The e la salvaguardia del paesaggio. Le bellezze del Cansiglio visitatori. L’implementazione di questi processi e la diffusione implementation of these processes and the communication of richiamano un gran numero di persone in tutte le stagioni dei principi considerati sono stati supportati tecnicamente the landmarks of this project were technically supported by the dell’anno, attratte dai paesaggi, dalla fauna, dalla flora, dalla produzione di: cd rom; postazioni informative; accessi production of cd rom, info points, tourist access points, natural dai vasti spazi coperti di pascoli e dalla foresta, oggetto di turistici; accessi naturalistici; carta escursionistica pieghevole access points, promotional hand-fold brochures for excursions, una cura secolare da parte dell’uomo. Si verifica quindi promozionale; meeting e incontri per la presentazione e and meetings for the introduction and communication of the l’esigenza di accogliere il visitatore, di guidarlo e di favorirne diffusione del progetto. project. la permanenza.

Costo totale progetto / total project cost 177.110,76 euro Costo totale progetto / total project cost 91.994,81 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 123.977,53 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 64.396,37 euro Cofinanziamento / co-financing 53.133,23 euro Cofinanziamento / co-financing 27.598,44 euro

Progetto concluso / Project concluded Progetto concluso / Project concluded 10 11

“ Studio della qualità delle acque dei piccoli laghi alpini ” “ Osservatorio permanente naturalistico alpino ” (OPEN – ALP) “Study of the quality of the water in the small Alpine lakes” “ Permanent Naturalistic Alpine Observatory ” (OPEN – ALP) Asse 1 - Misura 1.1 1.1 Misura - 1 Asse Codice/Code: Codice/Code: VEN111059 VEN111072

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION ARPAV Comunità Montana Agordina I piccoli laghi alpini sono uno dei This project concerns a survey of Il progetto per l’Osservatorio The project for the Osservatorio punti privilegiati per le indagini the problems of water quality of Permanente Naturalistico Alpino Permanente Naturalistico ambientali in quanto indicatori Partner Austriaco these lakes, compared to that of (OPEN-ALP) nasce dall’esigenza di Partner Austriaco Alpino OPEN-ALP (Permanent sensibili dei cambiamenti globali, Austrian Partner: , and the production of a istituire, nell’ambito delle singole Austrian Partner: Naturalistic Alpine Observatory) dell’acidificazione delle acque, del pilot intervention for the recovery unità culturali del territorio alpino, was born out of the need to Università di Innsbruck – Istituto Leader Verein Pillerseetal- variare delle pressioni antropiche. of the small lake of Mosigo in S. una struttura di riferimento al fine institute, in every single cultural Inoltre, la flora e la fauna presente di Zoologia e Limnologia Vito di Cadore. This project is di rendere fruibili, a più livelli di unit of the Alpine territory, a Asse 1 - Misura 1.1 in essi costituiscono un patrimonio of particular importance for the dettaglio e approfondimento, le structure of reference intended botanico e zoologico con forme Veneto Region, which plans to fonti di informazione scientifica, to spread, at various levels of locali che li rende rilevanti dal punto extend it to other Alpine lakes turistica, naturalistica, divulgativa, in-depth examination, all the di vista scientifico. I piccoli laghi featuring similar problems, culturale, ecc..., disponibili sin sources of scientific, tourist, alpini della Provincia di Belluno, che as has happened with other d’ora sul territorio alpino e volti naturalistic, cultural information. in totale assommano a circa quaranta corpi lacustri, benché siano initiatives such as the research program financed by alla valorizzazione ambientale e culturale con ricaduta These references are already at disposal in the Alpine stati pionieristicamente, ancorchè sporadicamente, indagati fin dai Leader II on the natural biotopes and on humid areas of esplicita o potenziale sulla valenza turistica del territorio. territory for environmental and cultural evaluation and primi anni del XX secolo sono stati fino ad ora solo marginalmente particular environmental interest. The project brings under L’ Agordino, grazie alla ricchezza e varietà sia di valenze implies a bigger tourist attractiveness, be it explicit or interessati da lavori approfonditi. Il contenuto del progetto riguarda examination six small lakes in high altitudes, two of them naturalistiche che delle strutture culturali, rappresenta l’area potential. The Agordino region, thanks to the richness and uno studio sui problemi della qualità delle acque di questi laghi, il in the basin of T. Cordevole and four in the basin of T. prototipale ideale per la realizzazione dell’Osservatorio. variety of nature and culture, represents the ideal place confronto con la situazione del Tirolo. Il progetto riveste particolare Boite. The areas of small Alpine lakes are one of the most Ma, il modello di realizzazione di un’interfaccia scientifico – to bring this Osservatorio to fruition. Nevertheless, the importanza per la Regione del Veneto che si propone di estenderlo, privileged spots for environmental investigations, as they are culturale - turistica può essere facilmente esportato ovunque model of the construction of a scientific-cultural-tourist prendendo lo spunto da altre iniziative svolte, come ad esempio sensitive indicators of global changes, of the acidification si individui una struttura capace di supportarlo. Qui, alla luce interface can be easily exported wherever one can identify il programma di ricerca sui biotopi naturali e su zone umide di of water, of changes in antropic pressure. Moreover, the delle crescenti esigenze di personale specializzato, sia nel a structure able to support it. Therefore, as there is more particolare interesse ambientale, finanziato con Leader II, ad altri flora and fauna of these lakes are a botanical and zoologic settore pubblico che in quello privato, viene particolarmente and more need of specialized staff (public and private), the laghi alpini aventi le stesse problematiche. Il progetto consentirà heritage and makes them relevant from a scientific point valorizzata la presenza dell’Istituto U. Follador, la cui attività presence of the Institute U. Follador has to be mentioned: un approfondito scambio di esperienze relativamente al lavoro of view. educativa si propone, tra le ricadute del progetto OPEN - ALP, its educational activity, as implied by the OPEN - ALP project, realizzato sui laghetti alpini nel Tirolo e nell’area dolomitica. Ciò è l’obiettivo di fornire le necessarie conoscenze degli aspetti aims at providing the necessary knowledge of fundamental molto importante per una omogeneizzazione delle conoscenze, teorici fondamentali, supportate da esercitazioni pratiche di theorical aspects, supported by laboratory practice, for the delle basi scientifiche e dei criteri operativi. Una piena condivisione laboratorio per il trattamento e l’analisi di dati territoriali. treatment and analysis of territorial data. scientifica di questi elementi è necessaria sia per l’approfondimento delle metodologie di valutazione dello stato ecologico sia per definire, per il futuro, modelli di gestione sostenibili in un contesto di valorizzazione ambientale.

Costo totale progetto / total project cost 112.040,00 euro Costo totale progetto / total project cost 127.300,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 78.428,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 89.110,00 euro Cofinanziamento / co-financing 33.612,00 euro Cofinanziamento / co-financing 38.190,00 euro

Progetto in corso / Project in progress Progetto in corso / Project in progress Asse 1 - Misura 1.1 12 delle iniziative in corsoanche lo scambio tra i partnersattraverso di informazionil’organizzazione eutili della di al un realizzazione coordinamentoevento in occasione delledivulgativo. deipiazzole qualiLa promozione verràvi sarà resa programma dell’iniziativa un di promozionevisibile di produzione la con al transfrontaliera materialepubblico di (itinerarianche collegate esse locali)in generale saranno ad valorizzate nell’ambito zone circostanti. La ecc.),presenza che tematichedelle piazzole relative(localizzazione informazionie alle generalile tratteranno pannelli sia peculiaritàparticolarità ristori, centri dei contenuti abitati, collegamenti naturalistico-storicheI ambientali all’area sosta, di delledefinite per le aree di dasosteimpiegare del nelleTirolo. piazzole, da prevederealizzare inoltre nel l’individuazionerispetto delle Cellardatipologie di tutelatoalcuni sensi della convenzione anche aielementi Ramsar. didi arredo Si urbano dellaTorbiera diLipoi dele Laghetto Bellunesi,Rodela, Dolomiti Nazionalenonché il ParcoSIC il Vincheto del Massiccio ildi sono:del Grappa ed i biotopi della considerazionenaturalisticoRimonta, in presi interesse italiana ambitiparte di gli sosta lungo la medesimaequipaggiamento ciclabile.disimili Nellaaree per la Tirolo procederà costruzione alla ed Augusta.Analogamente Claudia ciclabile dellail l’asse partner lungo del particolare valenza ambientale, posteper favorire l’accesso adinfrastrutture alcune aree di(aree di sosta L’iniziativaattrezzate) intende realizzare piccole9 DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE “ Valorizzazione dialcuniambientipregionaturalisticodelFeltrinoe Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / Bellunese lungolaciclabiletransfrontalieraviaClaudiaAugusta” contribution “ Evaluationofsomeareas ofnaturalisticvalueintheFeltrinoandBellunese territory alongthecross border ClaudiaAugusta” cyclingpathcalledVia

co-financing total projectcost (UE/ Progetto in corso/ EU ARGE Gastlichkeit an der Via ARGE GastlichkeitanderVia Comunità MontanaFeltrina

Beneficiario/ –Stato/ Partner Austriaco Austrian Partner: Claudia Augusta Codice/ VEN111073

State Beneficiary Project inprogress Code –Regione/ about the natural and historical highlights of the the of highlights historical information and or area. etc.) natural surrounding town areas the rest the establishments, general about to of eating access providing contents of centres, The either (location Tyrol. typologies with of the deal information areas with for rest components the such furnishing concordance for in urban defined of areas, and Ramsar rest components identifying the the at to aims some also di according building initiative The Rimonta,Torbiera safeguarded Cellarda di convention. of also Vincheto is finally and biotopes which Rodela are: Massiccio the del Laghetto , SIC Lipoi, consideration Grappa Bellunesi, into del Dolomiti taken Nazionale Parco highlights naturalistic : : Region ) In the Italian territory, the the territory, path. Italian same the the rest In and along equivalent areas of construction furnishing the proceed will with partner Similarly, Tyrol path the Augusta. cycling Claudia environmental the of to along areas value some particular areas) to facilities of access small rest is allow 9 initiative (equipped build the of to aim The DESCRIPTION PROJECT 75.000,00 euro 175.000,00 euro 250.000,00 euro giardini. piante delle • vegetativo webcam; di stato l’impiego mediante allo presenti riferimento in on-line informazioni di possibilità la con giardini singoli dei virtuale sarà guida • progetto; della del partner parte austriaci giardini ai una dedicata inoltre visita logistiche; (italiano, di lingue percorso informazioni un tre di con in comprensiva e riportati tedesco) e saranno inglese testi i colori; a iconografico materiale abbondante con rete alla aderenti • progetto; del partner austriaci e italiani giardini dei • azioni: seguenti le prevede progetto Il di gruppi singolo. visitatore al ai turistici, un scolaresche possibile, di vasto dalle più il sensibilizzazione pubblico la funzione è loro per questa stessi strategie espletare giardini delle dai una adottate e montagna botanici veneta, nella presenti giardini principali alpini dei dei uno obiettivi è biodiversità vegetale della particolare e in natura della conservazione La DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE la compilazione trilingue di depliant relativi ai singoli singoli ai relativi depliant di trilingue compilazione la visita la consenta che WEB sito un di realizzazione la giardini dei descrittiva guida una di pubblicazione La gestori diversi i tra lavoro di gruppo un di l’istituzione Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Anetworkforthebotanicalgardens inthemountainsofVeneto” “ Unareteperigiardinibotanicidellamontagnaveneta” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto in corso/ EU

–Stato/ Beneficiario/ Universität Innsbruck Veneto Agricoltura Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN111074

State Project inprogress Beneficiary Code –Regione/ • The compilation of a tri-lingual brochure for every every for brochure tri-lingual a of compilation garden. The the • of monitoring the growth ofplantsbyawebcam; and information garden, online every of visit virtual including the allows which website A • information, logistic containing including asectiondedicatedtotheAustriangardens; itinerary an with feature German); and English (Italian, languages 3 in available text in gardens colour; the in material of iconographic guide abundant descriptive with network a the of publication The • following the different constituting managers oftheItaliangardensandAustrianpartners; group working a of institution The includes • project The actions: groups. tourist : : Region ) visitor and the student and and student the and individual public the visitor subject, maximum this encompassing is about gardens awareness raise strategies the to the by of adopted this one fulfil to of task, order In mountains Veneto. the in main botanical the gardens alpine of the of one plant targets is the nature of diversity of particularly and conservation The DESCRIPTION PROJECT 15.000,00 euro 35.000,00 euro 50.000,00 euro

13 Asse 1 - Misura 1.1 1.1 Misura - 1 Asse 14 15

“ Valutazione integrata della qualità dell’aria in Val Belluna ” “ Cortina senza confini ” “ Integrated evaluation of the air quality in Val Belluna ” “ Cortina with no limits ” Asse 1 - Misura 1.2 1.2 Misura - 1 Asse

Codice/Code: Codice/Code: VEN111075 VEN112003

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION ARPAV Comune di Cortina d’Ampezzo La Val Belluna è stata oggetto di Val Belluna has been Il progetto ha previsto il recupero e The aim of the project is the restoration monitoraggi spesso disgiunti e subjected to irregular and la ristrutturazione dell’ex segheria and the restructuring of a former saw parziali per la valutazione della Partner Austriaco partial monitoring for the in località Pontechiesa di proprietà Partner Austriaco mill in the village of Pontechiesa, a qualità dell’aria. La mancanza di Austrian Partner: evaluation of air quality. The delle Regole d’Ampezzo e Ceduta in Austrian Partner: property of the “Regole d’Ampezzo” una organicità dei dati impedisce lack of organic data prevents comodato al comune di Cortina d’ (an association of the ancient noble ZAMG, Regionalstelle für Univerzitetni Inkubator di raggiungere il conseguimento a comprehensive view of the Ampezzo, tale recupero ha permesso families of the town) which was di una visione completa della und Oberösterreich situation and does not allow di creare un centro polifunzionale, Primorske given as a loan to the town council Asse 1 - Misura 1.1 situazione e non consente di for scientific support of the denominato Alexander Hall – Centro of Cortina d’ Ampezzo, in order to supportare scientificamente program. The collection and Congressi Alexander Girardi - che build an information centre about le scelte programmatiche. electronic organization of ospita il Centro di informazione sulla the First World War, a research centre Partendo da una raccolta e da the existing data regarding Prima Guerra Mondiale, il Centro on the flora and fauna, offices of un riordino informatico dei chemical and biological Studi sulla fauna, flora e forestazione the Dolomiti d’ Ampezzo Park and a dati di monitoraggio chimico e biologico esistenti, si monitoring will produce an initial image of what has alpina - Uffici del Parco regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, spazi multifunctional hall for meetings, concerts and other transnational potrà conseguire una prima immagine di quanto sinora been done so far by the agencies responsible for the espositivi, nonché una sala multifunzionale per convegni, spettacoli events. It is an important project which can become a driving force svolto dai vari enti preposti al controllo del territorio. La territory. The creation of databases, both electronic e conferenze. La Sala Enel è un ampio spazio a piano inclinato, in the social and cultural life of the council. The “Enel Hall” is a wide creazione di database collegati ad un supporto cartografico and on paper, will result in a tool able to comprehend modulabile, pensato per adattarsi ad ogni necessità: da sala convegni space, inclined plane structured, capable of being modulated, studied permetterà di ottenere uno strumento atto a comprendere the limitations of the previous monitoring processes. può diventare cinema, teatro, sala concerti, sala feste e conferenze. È to be adaptable to every use: it can be turned from meeting hall into le carenze nei monitoraggi sino ad ora eseguiti. I risultati The results obtained in the first phase will be compared dotata di una galleria a ponte sospesa che attraversa la platea e può cinema, theatre, concert, party and conference hall. The floating ottenuti nella prima fase dovranno essere rapportati con to the study of the sources of pressure. In this essere adibita a spazio tecnico per proiezioni o sala traduzioni, mentre bridge gallery crossing the stalls that can be used as a technical space uno studio delle fonti di pressione. In tale ottica è prevista regard, the georeferencing and the quantitative and le due gallerie laterali servono da zona operativa per traduttori, for projections or translation box, while the two sides galleries can la georeferenziazione e lo studio qualitativo e quantitativo qualitative study of the main sources of local pressure giornalisti e per le strutture tecniche. Il Centro Congressuale presenta be used as operative zone for translators, journalists and technical delle principali fonti di pressione locale. L’inserimento in are planned. The insertion of these results in the inoltre un’ampia area dedicata ai servizi attinenti all’attività teatrale e structures.The Conference Center also offers a wide area assigned database e in cartografia consentirà l’interfaccia dei dati database and on paper will allow for their interfacing musicale (camerini per gli artisti e magazzini). Inaugurato a dicembre to the theatrical and musical activity services (i.e. changing room con il programma di monitoraggio eseguito. Si potrà in tal with the data of the monitoring program. Thus, it will 2006 è un un progetto importante che da un forte slancio alla vita and storehouses). Inaugurated on December 2006, it is an important modo conseguire uno strumento per la programmazione be possible to create a tool for the implementation of sociale e culturale del comune. Con la possibilità di ospitare congressi, project which can become a driving force in the social and cultural dei controlli futuri. in tale ottica potranno essere previste future control measures. convegni e manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale anche life of the city. The structure can house national and international campagne di monitoraggio integrative dell’esistente aventi in collaborazione con i partners. L’opera ha dato allungamento alla conferences, meetings and events also in collaborations with partners. lo scopo di indagare zone in cui vi è carenza informativa. stagionalità turistica, ed è volano dell’economia locale con la possibilità It has extended the tourist season and represent a driving force for di offrire iniziative culturali di respiro internazionale. the local economy, housing international cultural events.

Costo totale progetto / total project cost 150.000,00 euro Costo totale progetto / total project cost 6.370.684,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 105.000,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 2.824.000,00 euro Cofinanziamento / co-financing 45.000,00 euro Cofinanziamento / co-financing 3.546.684,00 euro

Progetto in corso / Project in progress Progetto in corso / Project in progress Asse 1 - Misura 1.2 comunali erecuperodellavalenzastorico-artisticadeglistemmiaffrescatiin 16 gi nevni i osrain e belmno all’attivitàtransfrontaliera. abbellimento e conservazione e Gli di interventi interventiagli di conservazione e abbellimentoazioniB,relativeeA rispettivamente che si progettosuddivide,si quindi, Il un’identitàduein alpino. dell’arco tipica culturale quale di “Stemma”rappresentazione dello tema al particolarerestauro con riferimento letecniche dell’affresco dele relativo quelloè tramandare di diffondere e edifici comunali degli di facciate Mel e Limana, il le secondo abbellire conservare e di quello è primo il Ilprogetto si pone un duplice scopo, di poter migliorare il valoresia estetico di aggiungerne degli diedifici. nuovi nel rispettorivalorizzare delle tradizioni gli elementi locali aldecorativi finetipica dell’arco esistenti,alpino. Gliinterventi pittorici particolareprevisti tradizione riferimentoedilizio con e ornamentale allahanno architettonici, loscopo sia di progettoIl recupero mira al alla conservazione e patrimonio del edello stemma del comune realizzato con la tecnicadella facciatadell’affresco. della Villa attraversolegate la alla realizzazione tradizione locale. di una l’inizio meridiana L’ultima XVIII eXVII secolo, del caratteristiche con azione architettoniche prevede l’abbellimento esempiodi edilizia padronale del periodo terzocompreso interventotra lafine del si localizza sullaquello villa di sede ingentilire del Municipio la strutturadi Limana,sulla efacciata darle un lateraleaspetto piùdella accogliente.Comunità Casa di di riposo IlMel. Ildi secondoMel che proponeprevedonoha come lascopo realizzazionesono quattro. di Il un primoaffresco riguarda il palazzo della Magnifica DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE “ Interventi di conservazione eabbellimentodellefacciatedegliedifici diconservazione “ Interventi Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Conservationandembellishingofthefacadespubliccommunalbuildings restoration offrescoed coatofarmshighartisticvalueinthecross-border area” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto in corso/ Kärntens HausderArchitekturKärntens EU

Beneficiario/ –Stato/ Partner Austriaco Austrian Partner: Comune diMel Codice/ VEN112077

State Project inprogress Beneficiary Code –Regione/ paintings of a meridian and the coat of arms of the the of arms of technique. coat fresco the the the and with using Villa council meridian town the architectural a of of is facade with action the paintings of last The XVIII, tradition. embellishment XVII the the local the to of of connected end the beginning features between the the example built an on and house Limana, focuses of building manor a the action Municipio of the give third of hosts to The which facade order feel. villa in lateral inviting Mel, the more of on a house fresco a di rest is the Comunità second Magnifica of The palace Mel. four: The the are concerns conservation activities. interventions first of the embellishment cross-border and actions the the B conservation concerning embellishment, A and actions, two B: into and divided then A is project The arc. alpine : : Region area transfrontaliera“ ) identity which is typical of the the of typical is which identity cultural the a of as to representation Arms, the of Coat regard the of theme specific fresco with restoration, its the and and techniques spread and hand Mel to is down the of second the of Limana, councils buildings town of public facades double the the a embellish and has conserve to is first the purpose: project The DESCRIPTION PROJECT 17.800,00 euro 41.000,00 euro 58.800,00 euro l’intervento e le fasi di realizzazione più importanti. più realizzazione di fasi le e l’intervento immagini ed testo con documenti che di bilingue zone opuscolo un realizzazione la delle prevede azione seconda patrimonio La considerate. tradizionale dell’affresco, dell’antico tecnica della l’utilizzo mediante promozione ornamentazioni delle La realizzazione la attraverso anche edificio. esplicherà si locale culturale verranno ogni patrimonio che su decorazioni delle realizzate soggetto come proposti saranno elementi tali proprio ragione questa Per territorio. del e usi tipici di tradizioni del patrimonio è la valorizzazione conduttore Filo feltrino. territorio del Comuni quattro in siti edifici su e decorativo conservativo tipo di interventi cinque di realizzazione la prevede azione prima La agli transfrontaliera. all’attività ed abbellimento rispettivamente di e relative conservazione di interventi esplicherà, si in azioni progetto le il concreto in cui Due alpino. l’arco tutto in esso di sono si che diffusi per secoli proprio culturali attraverso e valori ai artistici con recupero attenzione dell’affresco particolare il tecnica e della conoscenza favorire di la è secondo il mentre proprietà Giustina, e Quero, Santa Cesiomaggiore Fonzaso, di di Comuni edifici dei alcuni facciate delle di l’abbellimento e duplice un è il primo pone la scopo: conservazione si progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / and thetraditionalculture ofthecross-border mountainarea ” and thepromotion oftheancientfresco techniqueasatoolofevaluationthehistory “ Conservationofthefacadespubliccommunalbuildingsthrough theirrestoration storia eculturatradizionalidell’areamontanatransfrontaliera” tecnica dell’affrescocomestrumentodellavalorizzazionedi comunale attraversoilrecuperoelapromozionedell’antica dellefacciatediedificiproprietà diconservazione “ Interventi contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU

Progetto incorso / –Stato/ Kärntens HausderArchitekturKärntens Comunità MontanaFeltrina Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN112078 –Regione/ Beneficiary Code Project inprogress The second action is the publication of a bilingual bilingual illustrations. a such and of of texts results including fresco important publication most actions, the the by will is areas. reporting these of brochure action heritage decorations feature second local local through The traditional the ancient also decorations technique, The the of promoted elements building. subject be Such the every as territory. of the traditional the suggested the of is be of theme will customs consisting typical recurring councils heritage and The a four of in territory. evaluation buildings Feltrino on the conservative actions the of five of consists decorative concerning first and The A, cross- B the activities. two project: are border embellishment, and the There of conservation of arc. actions alpine through actions whole the technique concrete in this by centuries down the handed were which : Region : ) artistic and cultural values values the cultural to and attention artistic with the technique, specific fresco support the of to restoration the and the knowledge is Quero; Fonzaso, e second Giustina, buildings Cesiomaggiore Santa councils public of town the facades of property some the double of embellish a and has conserve to is first the purpose: project The DESCRIPTION PROJECT 59.000,00 euro 56.000,00 euro 115.000,00 euro

17 Asse 1 - Misura 1.2 1.2 Misura - 1 Asse Asse 1 - Misura 1.2 18 delle due zone. turistica e culturale valorizzazione di integrato sistema un di exLazzaris-Costantini). Tutto ciò può concorrere alla creazione elementi architettonici e ornamentali di particolare pregio (Villa edificiaventialtrie sec.XVIComelico nelCadore e Ruopelin gotiche,due delle quali costruite dall’architetto friulano Nicolò tardochieseprogetto sono questointendonovalorizzare con si che edifici Glidell’arte. fruizione di promozionee di ruolo possibilecreare gruppideiriferimentodi assumerannoche un quindiappartiene.Sarà le patrimonio che un confrontidi nei sensibilizzazioneessenzialepopolazionediazionelocale della comerivelarsi può soprattutto rivitalizzazionema turistica, la ricchezza del territorio può essere un importante elemento per Carinzia.dellaComelicoRenderee pubblicofruibilequesta al storico culturale e artistico costituito dalle chiese del obiettivovalorizzazioneprogettocomeCadore,laIlha patrimonio del del seminario, la pubblicazione di un libro l’organizzazioneun e restaurocondi del conservazionedi dellae una guida divulgativa. sulle studio affinità uno e sulle diversità contra le due aree e lapidee degli esperti nel settoree murarie decorazioni nel delle ricercacampo e scambio di attività in scuole delle coinvolgimento il l’azionetransfrontaliera, Peril inveceprogetto prevede riguarda conservativo. quanto tecniche restauro le del secondo condotto artistico, storico pregio di cinqueedifici, di esterne superfici delle elementi architettonici ornamentali Il progetto prevede il recupero degli DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE architettonici ornamentaliesterniediabbellimentotraCadore,Comelico “ LechiesetardogotichediNicolòRuopeledaltriesempielementi Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Thelategothicchurches ofNicolòRuopelandotherexamplesarchitectural external features ofdecorationandembellishmentbetweenCadore, ComelicoeCarinthia” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto in corso/ Comunità MontanaCentro Cadore EU

Comune diGroßkirchheim Beneficiario/ –Stato/ Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN112079

State Project inprogress Beneficiary Code –Regione/ them. Then, it will be possible to create reference art. reference of create fruition to and to the in possible promotion belongs be the which for will awareness be it groups heritage a raise can Then, to about also them. can territory action but population the of tourism, local of important an revitalize to riches available churches be order and make in such the To important by public cultural Carinthia. the and to represented historical, Comelico the Cadore, heritage seminar, evaluates a guide. artistic a of and project and book techniques, a and of The organization two the conservation and publishing in common the the through experts wall the of in of between restoration involvement study the activities features and a research different in decorations, schools stone the of : : Region ) promotes the involvement involvement project the the action far promotes concerned, as cross-border is restoration. hand, the other as the the On of value techniques conservative the historical of external using and buildings decorative the five artistic the of on surfaces of project features the restoration of architectural the aim is The DESCRIPTION PROJECT e Carinzia” 45.000,00 euro 105.000,00 euro 150.000,00 euro turistici e di promozione del territorio. luogo di ritrovo ed emergenza nel di tessuto anche del sociale, comepaese, funzione catalizzatricerivitalizzarne vita ma la dellaanche formale, a aspetto fini loro nel solo noninteressati immobili valorizzare gli a mira progetto il operazioni queste storialacondella struttura paesaggio ilcon e circostante. Con degli stessi operata in armonia con le tradizioniedifici tipologichegrazie al recupero locali,delle parti architettoniche ecromatiche principalmente vuole ricercare la valorizzazioneattraversointerventi dei tinteggiatura diprospetti genericio risanamenti, degli ma perseguire,a puramanutenzionelanon dellefacciate, operata fulcro della vita locale. La logica che governa delquesti territorio, progetti miraper loro natura collocateinterventi interessanoal centrostrutture pubbliche serviziostatali,dinon a ciascun paese diverse coordinamentoe Comunità Montana. ilistituzioni Gli della con di parte progettazione da partecipata di logica una perseguecuimedesimedile finalità collocaobiettivi siedin e connessionecon unaltro progetto presentato della dallo tipiche stesso strutture ente, valorizzare tipologia insediativa di comuni dell’altodeistretta proponeAgordino; in è si progetto (IPA). Il d’Area Programmatica dell’Intesa gestore soggetto ed è Interreg progetti altri svolge Agordina Montana Comunità La partneraccordoilaustriaco.incon anche comuni, informazione di e e sviluppare divulgazione di di azioni realizzare le compito il con realizzatoridegliinterventi materiali comunitàhannoassunto ruolo ildi appartenenti comuni alla i mentre Agordina capofila,ruoloassuntodi ilhache dalla Montana presentato èComunità progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ RA.DO.VE.RecuperiArchitettonicinelleDolomitiVenete ” “ RA.DO.VE.Architectural restoration intheDolomitiVenete” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU

Progetto incorso/ –Stato/ Amt der Tiiroler Landesregierung; Comunità MontanaAgordina Abteilung Bodenordnung Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN112080 –Regione/ Beneficiary Code Project inprogress models, and with the history of the structure and with the with surrounding landscape. and structure the of history traditional the local with the and with models, compliance in and parts, architectural their chromatic of restoration the to to consequence in mainly buildings the of but prospectus the of evaluation restoration, the pursue generic and painting through is facades projects the of these maintenance pure the of behind charge the take to not the reason as in The life. function placed local their of to are fulcrum according and town, every territory of the centre the of serve (not which structures public State) with deals the intervention The with Community. institutions Mountain the of different by coordination part plan is it and participatory aims, a and of targets same with the agency, shares connected same it the which by strongly is introduced town it project, the another in Agordino; to high typology the of housing the councils of evaluates structures the project of The typical (IPA). d’Area agent-manager an Programmatica is Intesa and projects Interreg other : Region : ) Community Agordina carries out out the carries Agordina Community with Mountain The partner. compliance Austrian in information, also of dissemination of actions common out and carrying actual developing of purpose the with the actions, of the of role performers community the the took leadership councils to other belonging the the while role, took which Agordina Community Mountain by The was the project introduced DESCRIPTION PROJECT 34.757,82 euro 42.477,93 euro 77.235,75 euro

19 Asse 1 - Misura 1.2 1.2 Misura - 1 Asse Asse 1 - Misura 1.2 20 ilrestauro dei principali elementi architettonici della facciata cornicecondelle finestre. E’prevista lasistemazione degli intonaci laefacciata con decorazioni floreali a con stemma del Comune ed municipaleabbellire in lingua italiana e ladina siprovvederà realizzarea l’iscrizione vitaladella comunità locale. Inoltre unaffresco raffigurante tradizioni e le di realizzazione la attraverso Lucia Santa Colle di Comune del ripristino al della facciata del realizzare addendumMunicipio inteso il è cheprecedente si progetto un presenterappresenta il Con programmazione INTERREG sul territorio. conoscenza sviluppare ampia svolto ruolo dalla piùdi del una giàconcordate partnerconi transfrontalieri, checonsentiranno iniziative, di serietransfrontaliera, realizzare una prevede di si taleambito,nell’ottica consolidamentodel dellacollaborazione comuni mirate alla più ampia informazione sui realizzazione attivitàlavori progetto lamateriali, prevede anche di il realizzati. In stemma storico del Comune e di una meridiana.Comune del MunicipioOltre di alle Alleghe, del facciateattività posto le valorizzare al centro e Abbelliredel esterni.paese, con la pittura dello il rifacimento di intonaci e il restauro degli elementiLocalitàin Bortolot, architettonici nelComune Zoppèdi Cadore, di mediante dellatradizione. Riqualificare facciatele edificioundi comunale i serramenti esterni in legno secondo tipologie costruttive tipiche DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ RA.DO.VE.RecuperiArchitettonicinelleDolomitiVenete ” contribution

co-financing total projectcost (UE/ “ RA.DO.VE.Architectural restorations intheDolomitiVenete” Progetto in corso/ Amt derTiroler Landesregierung; EU Comunità MontanaAgordina

Abteilung Bodenordnung Beneficiario/ –Stato/ Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN112081

State Project inprogress Beneficiary Code –Regione/ the role that the INTERREG programpartners, played which in allowthe territory. the developmentseries of of initiatives a broader knowledgeis planned thisof inpurpose, collaboration inorder toimprove withthe cross-border the cross-borderordercooperation, to give the broadesta information materialabout what workwas done. activities,For the projectthepainting comprisesofthe local coat common ofarms andmeridian.of aactivities Besides building in of the Town Councilembellishment of Alleghe,andevaluation structure. the theoffacadesin the Another elements action is outer thethe of ofMunicipality the centre of of town, with Zoppè di Cadore, through thefor rework a public of plasterbuilding andin thethe village restorationtypical ofbuilding Bortolot, methods inof thethe area. MunicipalityAsimilar woodenaction frames ofis scheduled is also scheduled,and of the in main compliance architectural with elements onthe the oftraditional borders the facade of the with windows. external The restoration of the plasterwork : : Region ) ofthe facade with floral decorations arms and through the embellishmentandLatin, featuring the local coat of inscription of the installment anmunicipality, through the and of in Italian traditional life of the localthe community, painting of a fresco, townfeaturing council theofColle the Santa Lucia Municipality of through the of one,concerns previous the therestoration to ofaddendum the facade an represents which project, This DESCRIPTION PROJECT 51.399,000 euro 91.706,00 euro 143.105,00 euro pubblico contenente elementi architettonici e pittorici pittorici e patrimonio Feltre. di città architettonici della del tipici esterni elementi ornamentali turistici, fini contenente ai pubblico anche conservazione alla valorizzazione, finalizzato e quindi è progetto Il svolto. lavoro l’intero spieghi che Hall. pubblicazione una poi ad prevista E’ Austria, in conclusione, la per svolgerà si un ed secondo progetto del inizio all’ Feltre a terrà si un che seminario precederà lavori Ai risale 1200. infatti al costruzione sua una la ha ed non indifferente, storica rilevanza città, centro della nel storico Feltre di maggiore piazza dalla lontano poco palazzo sorge Il Tomitano. architettonici Palazzo di elementi degli e affrescate facciate delle restauro Il il e prealpi. recupero il prevede delle progetto piedi del ai vallata Piave, una su sorge Feltre DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Conservativerestoration ofthefront wallsofPalazzoTomitano ” deifrontidiPalazzoTomitano“ Restauroconservativo ” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU

Progetto incorso/ –Stato/ Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Comune diFeltre Codice/ Hall inTirol VEN112085 –Regione/ Beneficiary Code Project inprogress the city of Feltre, also for a tourist purpose. tourist a for also Feltre, of of city the typical is which heritage the public of artistic and evaluation and architectural conservation the for intended thus is project The work. the of results the explaining expected, also is A publication Austria. Hall, in work the of end the by of beginning the while project, a second seminar is scheduled : Region : ) one seminar in Feltre, at the the at Feltre, in seminar by preceded one be will works The 1200. to back dates construction its value: has historical important and an Feltre of square major the from far not Tomitano. rises palace The Palazzo of elements architectural the of and frescoed facades the of restoration the on relies project The mountains. Prealps the of feet the at Piave, river of the on a valley rests Feltre DESCRIPTION PROJECT 103.050,00 euro 240.450,00 euro 343.500,00 euro

21 Asse 1 - Misura 1.2 1.2 Misura - 1 Asse Asse 1 - Misura 1.2 22 particolare sorgente. un’areain quindi presta che si ben alla valorizzazione questa di già trovano luogo dei campi da tennisdell’argine e un torrente sul parco Cordevole, gioco area un pianeggiante inattrezzato, dovechiosco prevista è margini ai dell’abitato Caprile, di prossimità in rubinetti, piùcon utilizzo ad regolamentato; realizzazione la del adeguate, all’interno del quale• sarà installata una apposita• fontana, • della sorgente; • ottenuta seguendo le attività: convogliamentoil dell’acqua tubazione mediante una interrata sorgentenaturale, conrealizzazione serbatoioundi e raccoltaculturali.di e L’intervento prevedecondividere il prelievo le dell’acqua modalità solforosa informazionidi valorizzazione dalla sui metodi turistica scambio seminario almeno di lo incontriune per di dii tecnici e risultati delle risorsedelle mediante partnerattività svolgimento naturali cooperazione il prevede con laprogettuali, al fine di l’aspetto culturale turistico questione. dell’area / inL’intervento risorsa naturale preziosa questa ed dial utilizzo migliorfine di valorizzare dell’abitato un Caprile, di fine di al questaparticolare sorgente di convogliare acque farnei le vuol pressi si defilata rispetto zona alle in ubicata aree urbanizzate, è domestico, che dell’acqua, purezza all’epoca freschezza e di qualità utilizzata le a scopo per dall’ottocento sin conosciuta vecchia sorgente acqua di solforosa, una rivalutazione di laAttraverso DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE realizzazione chiosco, un struttura di a lignea, dimensioni di realizzazione della rete acquedottistica realizzazione di adduzione; di un serbatoio di accumulo, interrato; lavori miglioramento di nell’opera presa captazione di la per Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution

co-financing Progetto infased’avvio/ total projectcost (UE/ “ Upgradingofthehistoriccitycentres ofAllegheandPfunds” “ Valorizzazione delcentrostoricodeicomuni EU

Beneficiario/ –Stato/ Comune diAlleghe Comune diPfunds Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN112091

State Beneficiary Code Project inprogress –Regione/ are already available. already are where facilities spring recreational with peculiar playground a and this grounds tennis promoting for fit stream, area Cordevole flat the a of in bank the near , Caprile of edge special a the at situated be to is booth the ruled; be to is water the of which use the in and appropriate be The to are booth provided. booth the of be dimensions to wooden is taps a several with of fountain drinking Realisation waterworks; adduction of • Realisation (underground); reservoir/tank build-up a of • Realisation • Enhancement of the catching works • for collecting the spring;activities: following the of means by achieved system piping underground an through water the channelling the the and from of a reservoir/tank storage the realisation spring, natural water sulphur of taking the foresees project The for fit tools tourism. of the terms in resources cultural and share natural valorising results to order and in methods activities, dedicated project on the of seminar information of one exchange in least the cooperation at to plus partners meetings involve to technical foresees project involved. The area the of feature touristic/cultural the enhance : : Region di AllegheePfunds” ) precious natural resource and and resource natural precious in such of use Caprile the optimize to order of surroundings in spring the peculiar this of water the directing and channelling by promotion its at aims project The purpose. domestic for used it was freshness and purity. In those times of in of terms its water the quality known for century been eighteenth the from has areas urban from far located spring sulphur A DESCRIPTION PROJECT 94.285,71 euro 220.000,00 euro 314.285,71 euro 8.593.075,58 Priority 1–Total Costo Totale Asse1 1.020.465,12 euro Measure 1.1 Projects Total Cost progetti misura Costo totale 7.572.610,46 euro Measure 1.2 Projects Total Cost progetti misura Costo totale

euro 1.1 1.2 12% Measure 1.1 Misura 88% Measure 1.2 Misura Public Contribution(EU-State-Region) Contributo Pubblico(Ue-Stato-Regione) 48% Public Contribution(EU-State-Region) Contributo Pubblico(Ue-Stato-Regione) 70% Private Cofinancing Cofinanziamento Privato 52% Private Cofinancing Cofinanziamento Privato 30% 1.1 1.2

23 23 Asse 1 Asse Asse 2 24 receptivity and collaborationintheruralenvironment fortherequalification andimprovement oftheactivitiesruraltourism, dellaricettivitàecollaborazioneinambito rurale / up of a cross-border Investimentiper lariqualificazioneeilpotenziamentodiattivitàturismorurale, offer basatasulbinomioculturaeturismo/ based on the2.2.5 binomial name of culture and tourism offacilitiestouristimportance,includedinitinerarieswithaspecifictheme Progettazione,realizzazione, promozioneeavviodiun‘offertatransfrontaliera manufatti,compresi initineraritematici/ 2.2.4 destinations,guide,orientationandsafety Investimenti perlapromozioneeilrinnovodiinfrastrutturerilievoturistico toimprove andsetupcommonsystemsofmanagementtourist 2.2.3 delledestinazionituristiche,disistemiguida,orientamentoesicurezza/ informationkits,especiallyfornaturalistictourism Iniziativeperil rafforzamentoelarealizzazionedisistemicomunigestione cross-border levelforthedevelopmentofproducts andtheproduction of 2.2.2 turismonaturalistico/ prodottielaproduzione dimaterialeinformativo,inparticolaredel cooperationinthetouristfield dimarketingecooperazionealivellotransfrontalieroperlosviluppo Interventi 2.2.1 and/or Cooperazionetransfrontaliera nelsettore del turismo/ associations which want to operate in the enablecross-border and/or improve market financial and credit2.2 services nelmercatotransfrontaliero/ for the companies finanziariecreditizi rivoltialleaziendee/oassociazionicheintendonooperare andtheeconomiccross-border system Studieattivitàdipromozioneperl’attivazionee/opotenziamentoservizi transfrontaliero/ 2.1.3 commonservices,promotion andtradingactivities einiziativeindirizzatialleimpresealsistemaeconomico Attivazionediservizi introduction ofprocess and/orproduct innovation,theimplementationof 2.1.2 theirconsortiumforcooperation,inorder tobackupthe commercializzazione./ comuni;leattivitàdipromozionee e/oprodotto,lafruizionediservizi cooperazioniperfavorirel’introduzionediinnovazioniprocesso ofcompetitivenessandcooperation SostegnoallePMIdelterritoriotransfrontalieroeailoroconsorzinell’ambitodi 2.1.1 Miglioramentodellacompetitivitàecooperazione/ 2.1 ofthedevelopment andimprovement ofthe agritourism activities pasture management Sostegnoallosviluppoepotenziamento diattivitàagrituristiche/ withspecificreference totheprotective function offered bythewoodsand to 2.3.4 pascoli/ riferimentoalla funzione protettivaesercitatadalboscoeallagestionedei know-howandinformationaboutnewtrends inagriculture andsilviculture dirisanamentoeprogettipilotanell’economiaforestaleconparticolare Interventi orientamentinell’agricolturaesilvicoltura/ 2.3.3 andforest qualityproducts, includingorganicproducts Azioni finalizzatealloscambiodiknowhowedinformazioniinrelazioneanuovi compresiibiologici/ 2.3.2 cooperationintheprimarysector einiziativemiratiallavalorizzazione diprodottiagricolieforestaliqualità, Servizi 2.3.1 Cooperazionetransfrontaliera nelsettore primario/ 2.3 cin frsoainadpltpoet nfrs cnm, Actions ofrestoration andpilotprojects inforest economy, Activation ofservicesandinitiativestosupportcompanies Asse 2–Cooperazioneeconomica Services andinitiativesaimedatevaluatingagricultural cin fmreigadcoeaina Actions ofmarketingandcooperationata Support oftheSMEscross-border territoryand Studies and activities of promotion in order to Planning, carrying out, promotion and starting Priority 2-EconomicCooperation Actions ofpromotion andrestoration Actions resulting inanexchange of netet Investments rs-odr Cross-border Cross-border Sustainability I mprovement Actions esposizione di prodotti e attrezzature. e ed prodotti di illustrativi e esposizione pannelli con transfrontaliere tematiche aree di esperienze l’allestimento di scambio tecnici, mediante incontri energetici scopi a legno del degli lavorazione di dell’impiego scarti iniziative promozione la Tirol; di Holz con Pro Longarone partner a il e realizzazione Innsbruck ad la presentazione di comuni permanente; sportello uno di informativo l’istituzione consumatori; ai e decisionali centri ai di fasi informazioni di diffusione la diverse legno; del nelle lavorazione specializzate realizzazione PMI la delle catalogo prevedono: un che di si azioni progetto diverse il in operativi, articola termini In energia. di fonte come del lavorazione, di scarti agli dell’utilizzo riferimento particolare promozione con legno, del alla secondaria dedicata non viene parte progetto Una mercato. di profilo e il sotto tecnologico comparto le il caratterizzano che circa innovazioni conoscenze adeguate acquisire, transfrontaliere, collaborazioni how e settore know di scambi possano attraverso del agli affinché sia operatori direzione, stessi questa incidere in possono che assumere decisioni ad pubblici chiamati privati, soggetti, e ai promozione, sia rivolte di sensibilizzazione e informazione iniziative di Il progetto ha previsto l’attuazione DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Cross-border promotion ofthewoodsector ” “ Promozionetransfrontalieradelsettorelegno” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso/ EU

–Stato/ Beneficiario/ Longarone Fiere S.r.l. Partner Austriaco Austrian Partner: Pro HolzTirol Codice/ VEN221066

State Beneficiary Project concluded Code –Regione/ products andequipment. of exhibition and panels illustrative through themes specific featuring areas of cross- arrangement the of and experiences border exchange meetings, technical through purposes at energy for waste manufacturing of partner; use project, the of promotion the Tyrol Holz the Pro the of with Longarone, introduction and Innsbruck of initiatives common of the users; the to institution of a and permanent information point; centres the organization decisional to information of in the diverse phases specialized of wood manufacturing; the province dissemination Belluno of SMEs actions: the of diverse cataloguing of consists project the terms, operating In to reference specific manufacturing waste. with resource, energy an as wood of use the of promotion the to dedicated is project the of part technological and marketing level. Another equally important : : Region ) noain i ti fil, t a at field, this in innovations the about knowledge adequate collaborations, cross-border and know-how acquire, of exchanges through to order in sectors themselves the are of operators the for which and aspects, these for responsible agencies and public and private the for of information awareness initiatives the promotion, is of project the organization of aim The DESCRIPTION PROJECT 25.086,51 euro 25.086,51 euro 50.173,02 euro

25 Asse 2 - Misura 2.1 2.1 Misura - 2 Asse 26 27

“ Riduzione ed ottimizzazione dei consumi degli impianti pubblici “ Costruire sulla qualità – apertura di nuovi mercati. di produzione e distribuzione del calore attraverso il sistema di Le costruzioni in ambito alpino ” telegestione su vasta scala ” “ Building on quality – the opening of new markets. The buildings “ Reduction and optimization of the consumption of public plants of in the alpine territory ” heat production and distribution through the system of telecontrol on a vast scale ” Asse 2 - Misura 2.1 2.1 Misura - 2 Asse

Codice/Code: Codice/Code: VEN221067 VEN221070

PROJECT DESCRIPTION PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: Il presente progetto realizza una Camera di Commercio di Belluno The aim of this project is to Il presente progetto intende Consorzio BIM Piave This project contributes politica di intesa con i partners dell’Ost set up an agreement with the intervenire nella razionalizzazione to rationalization and Tirolo e dell’Alto Adige appartenenti partners of West Tyrol and Alto e successiva gestione a distanza subsequent remote control Partner Austriaco Partner Austriaco all’area eletta per l’Interreg III Italia- Adige belonging to the area of delle centrali termiche a servizio of the central heat units Austria con lo scopo di individuare Austrian Partner: Interreg III Italy-Austria, with degli edifici pubblici, e pertanto Austrian Partner: which serve public buildings nuove opportunità e nuovi spazi Wirtschaftiskammer Tirol the purpose of identifying new facenti riferimento a proprietà Energie Tirol that are property of di mercato per alcune tipologie d’ opportunities and new market comunali, di comunità montane, town councils, mountain Asse 2 - Misura 2.1 impresa afferenti al livello delle PMI niches for some business della Provincia di Belluno. Lo communities, provinces. The operanti nell’ambito della filiera delle typologies at SMEs level which scopo è quello di ridurre i consumi aim is to reduce the use of “costruzioni”, delle loro associazioni operate in the production di combustibile e le emissioni fuel and emission into the di categoria e di altre realtà socio- chain of construction, their in atmosfera, per mezzo di un atmosphere through a system economiche rilevanti. Il progetto trade associations and other sistema di telegestione su vasta of telecontrol, on a vast scale, nello specifico mira a valorizzare le professionalità, i mestieri, e le relevant social economic realities. scala degli impianti di produzione e distribuzione del calore con of the plants of heat production and distribution attività economiche di impresa che sono protagonisti della filiera The project particularly aims at evaluating the ammodernamenti funzionali pilota di alcune centrali termiche. which are public property and through functional nella quale trova compimento la realizzazione, la manutenzione, skills, the jobs and the economic activities which L’area interessata dal progetto è composta da 69 Comuni pilot renovation of some central thermal units. The il recupero ed il restauro di tali costruzioni. Tale valorizzazione va are associated with such a production chain ed abbraccia un territorio di (3677 Km2), prevalentemente area of the project is the province of Belluno which cercata nella commistione tra elementi tradizionali, alla base della which involves the organization, maintenance and occupato da rilievi montuosi (Dolomiti), con una popolazione comprises 69 town councils and is characterised by riconoscibilità delle nostre zone in ambito europeo, e l’introduzione restoration of buildings. This evaluation is a mixture pari a circa 210.000 abitanti. Il risparmio verrà conseguito con a large territory, 3,677 Km2, mostly occupied by delle innovazioni nei materiali e nelle tecnologie fondamentali of the traditional features, which help to identify our una molteplicità di azioni coordinate ed integrate fra loro. Il mountains (Dolomiti), and a population of about per migliorare stili di vita e per ricercare soluzioni nel rispetto areas in the European context, with innovation in progetto, in particolare, evidenzierà l’aspetto gestionale, con 210,000 inhabitants. dell’ambiente e della riduzione dell’utilizzo energetico. Gli obiettivi terms of materials and technology which have been lo scopo di consentire una attenta gestione, per via telematica, che il progetto si prefigge sono: sviluppo della collaborazione introduced and are of fundamental importance in degli impianti di generazione di calore, sia sotto l’aspetto interregionale e transfrontaliera; qualificazione e promozione delle the improvement of lifestyles and in finding solutions funzionale sia sotto il profilo dei programmi temporali di piccole e medie imprese; compensazione degli svantaggi causati which are environment-friendly and contribute to funzionamento. Altro obiettivo che il progetto si propone dall’ubicazione; potenziamento delle opportunità di mercato delle energy saving. di raggiungere è la successiva divulgazione dei risultati PMI; trasferimento di competenza e di tecnologie; opportunità di ottenuti per il conseguimento del risparmio energetico nelle creazione di rapporti di collaborazione tra imprese ( nelle fasi di costruzioni e negli impianti, affinchè la best practice acquisita progettazione, studio, costruzione ); qualificazione del paesaggio diventi patrimonio condiviso. montano e tutela dell’ambiente; risparmio energetico; incentivo alla specializzazione degli uffici camerali alla gestione di programmi comunitari anche di carattere transfrontaliero.

Costo totale progetto / total project cost 83.853,92 euro Costo totale progetto / total project cost 1.700.00,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 41.926,96 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 1.190.000,00 euro Cofinanziamento / co-financing 41.926,96 euro Cofinanziamento / co-financing 510.000,00 euro

Progetto concluso / Project concluded Progetto in corso / Project in progress Asse 2 - Misura 2.2 28 prefissati. progettuali obiettivi gli promuovere a contribuito hanno che locali) mostre varie Puglia, di Re di Militare Sacrario Candido, CASTASan Fiere,(Longarone di manifestazioni a partecipato austriache, selezionate dal partner transfrontaliero. Si è inoltre è scolaresche alle guerra anche progetto del di nell’ambito offerta teatro stata luoghi i visitare di l’opportunità siti, dei visibilità la e località ha delle immediata Ciò fruizione la stesse. consentito fortificate alle accesso strutture di viabilità grandi della sistemazione delle e prossimità in sicurezza spazi in messa degli pulitura, di interventi attuati stati sono spingendosi caso questo in Pelmo, fortezze del altopiani agli ed Rite monte al fino sue le gli e previsto Cadore centro ha nel invece, interventi linea seconda La esistenti. quelli valorizzazione di la e all’aperto musei dei realizzazione la per Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Colle Santa Lucia, di Auronzo fino al confine con i Comuni di Cortina-Dobbiaco, interessato, il territorio del comune ha linea prima Una state d’intervento. e sono tematiche linee due Cadore) sviluppate Centro (Agordina e Montane Comunità due delle territori nei In particolare di relative. esso azioni ad promozione attraverso guerra prima mondiale della eventi dagli interessati fronti i lungo culturale storico recupero e valorizzazione di interventi prevede progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno: interventi di “ IluoghidellaGrandeGuerrainprovinciadiBelluno:interventi recupero evalorizzazioneneiterritoridelParcodellaMemoria” contribution

co-financing “ TheplacesoftheGreat War intheprovince ofBelluno:actions of total projectcost (UE/ Progetto concluso/ retrieval andevaluationintheterritoriesofMemoryPark” EU Comune diKartitsch;Amtder Comunità MontanaAgordina

Beneficiario/ –Stato/ Tiroler Landesregierung PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222001

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ well as restoration of the access roads. All of this this of places the All of as use roads. and to planned, sites. access access the are the and spaces of immediate the buildings allow of will restoration safety this fortress as In and big well Pelmo. the of as cleaning to of plateau close the fortresses, action actions its and and second Rite case, The Cadore Monte of as and far centre existing. the museums air already Colle concerns open and those build to Pietore order evaluate Rocca in Lana, far Lucia, di as Col Santa Cortina-Dobbiaco, del of Auronzo of councils the Livinallongo council with town border the the as concerns action : : Region ) of evaluation, historical historical evaluation, to is actions of organize project and the promote of aim The DESCRIPTION PROJECT of the two Mountain Mountain first Agordina The Cadore. two of Centro and the Communities territories developed the in of be will particularly specific Two the actions used War. of World which First battlefronts of the be to territories promotion and the retrieval 996.000,00 euro 2.324.000,00 euro 3.320.000,00 euro Informativo Territoriale componentivarie territorio implementazione del del ad Parco. Sistema del Le banche dati multimedialicon sonoil utilizzabilisistema delle inelaborare Italia variabili ed un in modello Austria ambientali funzionale sulleinnovativi – di sisteminaturalistiche sviluppo nuove e metodologie del particolareterritorio comunie storico-culturali. che permettono compatibileil progetto di ha intesobeni ambientali costituirsi nelle loro caratterizzazioni per sviluppare inItalia storico-naturalistiche. edunaAustria, serie dicentrati sulla Inrete valorizzazione di rapporti tecnico-operativi laesalvaguardia dotandolodei tradi arredile varie ecomponenti attrezzature.ruolo dell’Ostello del territorio quale In strumento modo accoglienza di tale di ristorazioneun di dalocomotore e poter attivareEDZ 11 per proporlo una Imperina afini museali; (retepromuovere stradalesistemail edi comunicazione, siti strategici); ConnorO’promozione relativa e avviare tabellazione.e segnaletica il (Miniera ripristinodel ripristinosito Vallalta di di Valle della attivare ); e viabilitàl’allestimento un interattivo-multimediale;ROM pedonale del percorso realizzareparticolare interventi Pattine-ingresso serie di una di riferimento minatori ai Galleria laVia seggiolai; ai e degli Ospizi sviluppare e dei minatori, CD- un realizzarei forni fusori un sistemae i museali; vecchi interattivoculturali, paesaggistichemestieri e con – multimediale varie articolazioni in grado ambientali, di valorizzare storico- virtuale interattiva Imperina”;al territorio” creare nelle “Centroun un Multimedialemodello sue della Valledi “Visita informazioni; puntocome realizzare Centro Visitatoriil Valle Imperina di interattivo-multimediale carattere che permetta sistema a di: integrato allestire efficace un organizzare dall’esigenza di nasce progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Theroute ofthemineralsitesandroute ofiron ” “ Percorsodeisitiminerariedellaviadelferro” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU

Progetto concluso/ –Stato/ Regionalentwicklungs G.m.b.H. Comunità MontanaAgordina Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222002 Pillerseetal –Regione/ Beneficiary Code Project concluded to implement the Territorial Informative System of of System order in Informative historical evolution, of Territorial various Park. all the be the and systems will including implement to territory Austria the environmental databases and of and the Italy in factors of cultural-historical multimedia used the be system to and up the Specific set of with series variables. development a methods compatible of model environmental-naturalistic common new territory, developing the and functional and the at a stage, allow systems aims which initial historical the a At innovative of particularly view. from of point Goods project naturalistic Environmental the : Region : ) and the safeguard of of safeguard evaluation which the the between Austria, and with s n and o deal i t territory c e n n o Italy c subjects the technical- various of the of g among n i t a r e p o network activate to a order in an system features, interactive/multimedia organize integrated with to from effective need stemmed the project The DESCRIPTION PROJECT 258.174,76 euro 602.407,79 euro 860.582,55 euro

29 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 30 principaliindicazioni di“ViaImperialis”. UnCD-ROM video con edinglese) dicirca 50pagine intremila esemplari contenente una le guidatrilingue, di:(in italiano, realizzazionetedesco, la haprevisto progetto il Contestualmente progetto. presente nel compreso previamente1914 non condotto e studio congiunto Tirolo, uno del periodo attraverso storico temi,1740- – per Carinzia individuandole – e rendendole transfrontaliere evidenti Veneto culturali matrici comuni le turistico vista di punto progettoIl intesohavalorizzare dal artigianato di dimostrazioni artistico, e mostra mostre costume,e degustazione in dirappresentazioni prodotti d’epoca, live modatipici. di sfilate concerti, organizzeranno inoltre Si • • • • temi di comune materia transfrontaliera: le varie Dimore Storiche venete, carinziane e tirolesi,di suieventi, seguenti i quali godranno di cadenza periodicaspecificatamente nel tempo pressoturistici. Il Progettoquantoperriguarda riferimenti i hastorico ambientali – compreso quelliche l’organizzazioneneisingoli siti; contenutii sono stati previamente predisposti sia possibilità di conversione in DVD e cassette VHS per la proiezione DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE abbigliamento; musica e lettura; artigianato artistico; visite di Stato; Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ LeVenezie egliAsburgotra‘700‘800–L’itinerario culturale contribution “ TheTriveneto area andtheHabsburgsbetween18th19th

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / Via Imperialis–Burgen,Schlosser, EU

Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno PartnerAustriaco Stifte Osterreichs Austrian Partner: Codice/ VEN222010

century – The cultural itinerary of Via Imperialis” century –TheculturalitineraryofVia State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ and tastings of typical products. costume, in exhibitions events live and events,demonstrations fashion vintage Concerts, of artistic handicraft, exhibitions• Clothing, fashion; • Music and readings; • Artistic handicraft; • Visit by country officials; • Tyrol, on the following themes and Carinthia Veneto, of common of cross-border Storiche) (Dimore houses historicalmatter: organizationof events which will be held periodically at various morespecifically tourist point view.of Theproject included the previouslywere historical/environmentalorganisedafrom material such and of contents screening. The for tapes VHS and andCD-ROMa video with thepossibility Imperialis”,ofconversion “ViatoDVD characteristics of main the featuring pages, threeguidelanguagesina (italian, germanenglish)and 50 of : : Region della ViaImperialis” ) view, the common cultural matrixes evaluate,to touristfroma point of Theproject wasconceived orderin DESCRIPTION PROJECT h pbiain f ,0 cpe of copies 3,000 publicationthe of project. included project currentContextually, the the in included previouslywas notcarriedandout historical 1740-1914 which period themes, through a joint study of the identified and singled out by specific Carinthia-Tyrol. These matrixes Veneto- cross-borderwere areas the of 44.874,74 euro 104.707,46 euro 149.582,46 euro vasto e non necessariamente qualificato.rilevante interesse storico perseguendo- artistico l’obiettivo completa la fruizione ed patrimonio del architettonico di associano ad un lapubblico finalità culturaleluoghi interessatia quella daldivulgativa progetto.percorso Leed attivitàvisita di a con mezzi quella alternativi contemplate piedi(abicicletta)turistica,in e nel deiprogettodi Canale e Vallada, oltre che di Falcade, ciclabileche costituisce turistico,il naturale in corsopiazzetta di completamento,di Tancon). che Inoltrediarredointeressa urbano si (riqualificazione ievidenzia Comuni la della realizzazionenaturalistici).piazza Papa Luciani segnalano Si dell’itinerarioedella inoltre interventi, gli programmati, giàattrezzature turistiche (sentieri, aree latteriaattrezzate didisosta, Federe percorsiad uso museale, gli interventi etnograficosugli itinerari pressoe sullela “Casa dellacultura Regola”,turismo.aled Tra il alla esse,recupero attinentiprossima la quelle particolareistituzione della vecchiadelinmuseo programmate o in corsoprogetto di attivazione,si è integrato Il Valle. contrapposti dellacon versanti le azioni già storici,diantico impianto, è ubicati Falcade, sui caratterizzato di Comune dalla presenza il dianche nuclei Il territorio della Valle, occidentale chedell’Agordino, appendice comprende in Biois,Provincia di Belluno. del Vallada costituiscono media Valle la di d’Agordo Canale e di comuni I DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / town councilsofCanaled’Agordo andVallada Agordina (valledelBiois)“ paintings ofpopularreligious art,through actionsofrestoration andevaluation,inthe “ Settingupanitineraryofhistorical/artisticinterest, featuringthethemeofwall d’Agordo eVallada Agordina(valledelBiois)“ direstauroevalorizzazione,neiComuneCanale con interventi artistico, dellepitturemuralidiartepopolareasfondoreligioso, “ Realizzazionediitinerariotematico,interessestorico- contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Comune diCanaled’Agordo Beneficiario/ Comune diHallinTirol

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222011 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded project. the in involved areas the of bicycle) by and foot (on means alternative by route visiting simple most the constitutes and completed, almost is Falcade Valladaand Canale, of councils the involves which tourists Moreover,for itinerary cycling the of Piazza restoration Papa Luciani and the the piazzetta like (small square) of decoration, Tancon. urban concern (paths, planned, facilities tourist the equipped rest and areas, naturalistic routes). More actions, already itineraries the plans regarding action the museum, a as Feder of store dairy the ancient of renovation and restoration the the Regola”, at della museum “Casa ethnographic the of as institution such upcoming progress, the in are them Among tourism. and currently culture concerning those or planned already either : Region : ) a itgae wt actions with integrated project The was valley. the both of on sides placed and ancient structures with nuclei historical of presence the by characterised Falcade, is of council the includes also which valley, The this of Belluno. territory of Province the in area, Agordino the western of Biois, appendix del Valle Canale the middle form of Vallada and councils d’Agordo town The DESCRIPTION PROJECT 52.381,51 euro 122.223,53 euro 174.605,05 euro

31 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 32 una conoscenza più diffusale potenzialità delle peculiarità del Museo del Parcodi storiaterritorio Alti naturale, Tauri. dell’Alpago. ed avviareL’obiettivononchédiscambio neldibuone contempo pratiche principale conilpartner La austriacoè realizzazione dunquedel quello di incontridi fardi pagine econoscere convegni Web dida presentazione inserireattraverso in portalidel laprogetto, stampa giàdi opuscoli esistenti esistenteedepliant (provincia Chies atematici, d’Alpago. la redazione Ladi realizzazione Belluno). attività diescursionistici promozione di esistentila realizzazionenel comprensorio di una Ilseriee progettodel di museosupporti inoltre di didatticistoria ha comeprevisto naturaleavengono corredo a seguitodefiniti dei percorsi daldell’analisi piccolidei laboratoriparco tematici, degli mirata luoghi dell’esperienza Alti sulTauri. territorio, “Lehrwege”Gli itinerari che l’esperienzasono stati sensorialeindividuati volontàdiretta attraversodi estendere del fruitore. nel ilterritorio diorami,progettole informazioni xilotecadiventeranno museali e micoteca, geologiaattraverso ebotanica). mineralogia, compostoL’idea ècuipaleontologia (piano terra zoologia,del primoprogetto pianoe entomologia, anatomia nascevalorizzazione umana; dalla materialesottotetto del raccolto piani di esposto tre nei ed attivitàLe museo avviato già il che ha sono basate sulla ora per del territorio stesso. futuro anche progetti su recupero di sulle emergenze già territorio essenzialmenteesistenti, basatedel ma in un iniziativedi promozione e conoscenza questo serie di motoreuna caso di distoria naturale. Ilmuseo diventa inabbiano un rimando valorizzazioneal neonato di itinerari Museo di tematici sinergica un’azionedell’Alpago che all’interno Comunità della Montana Il progetto nasce dall’esigenza di avviare DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution

co-financing conoscere eimparare.“Fromthemuseumto territory ofAlpago:itinerariestoknowandlearn” territory total projectcost (UE/ Progetto concluso / Dal Museoalterritoriodell’Alpago,itinerariper Promotion ofhistory, culture andruralitythrough theVenetian Comunità Montanadell’Alpago Nationalpark HoheTauern Tirol EU

Beneficiario/ –Stato/ PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222012 area’s produce, flavoursandhistoricsettlements

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ in the museum, will be produced in different formats formats different in itineraries). produced excursion featuring be maps guides, will (webpages, museum, activity the teaching for in district, products the of supporting some potential as the well as of analysis the the of result of The of places park the from Tauri. Alti laboratories, derived term a theme experience, “Lehrwege” small become will project the through identified be will which itineraries The sensory direct the user. the of through experience territory, about the information to dioramas, all museum extend the to will attic: the of out born anatomy; was project of the human idea The botanics). mycoteque, and xiloteque and mineralogy, floor: paleontology and (ground geology museum entomology, floor: the first of zoology, floors the on shown and are based for now on of the progress the collected evaluation in material already are which museum the of activities The of recovery of projects territory. the on based be will future the in but : : Region ) Mountain Community of of start Community to need the the of out Alpago, in born Mountain was project The DESCRIPTION PROJECT now based on day to day needs needs day to day on based now are initiatives These territory. the of knowledge and promotion initiatives of of the series a becomes for engine museum Therefore, a Museum History. such Natural newly-born of the to connected itineraries themed of evaluation of action synergical a 32.389,73 euro 75.576,05 euro 107.965,78 euro informazioni di natura diversadella (testi, base immagini, informativa, grafica, ovvero ecc.).molta alla attenzione raccolta è statae all’organizzazione postaOltre nella definizionealle dellespecifiche delle caratteristiche attivitàe 8. legate alla produzioneparticolare dei all’Altadiversi Via prodotti,n. 2www.dolomiti-altevie.it, e, secondariamente, allecon Altelo sviluppo• Vie n.delle 1, 3,tematiche relative, -in Bressanone - Feltre; inglese e tedesco) dell’itinerario• della Alta Via Europa Bressanonen. 2 Innsbruck – Feltre; formatoDVD dell’itinerario della Alta ViaEuropa • n.Innsbruck2 - Carta transfrontaliera delle • Alte Vie Dolomitiche; 2, 3, 8 ed Europa 2; e tedesco) delle guide delleristampa Alte Viein tre1, lingue (italiano,• inglese quali: di prodotti informativi e promozionalimediante la attraversato, realizzazione esse territorio da di una delserie e Europa 2 8, 3, 2, n.1, Vie Alte delle itinerari promozione degli la finalità come avuto progetto ha Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE implementazione Dolomiti, delle Vie portale Alte delle del multimediale realizzazione DVD trilingue un in (italiano, di realizzazione di filmato trilingue (italiano, della inglese stampa e tedesco) e su realizzazione aggiornamento contenuti dei e Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / of Alte Vie Alpine” – Alta Via Innsbruck-Bressanone-Feltre Alpine”–AltaVia of AlteVie ” “ Actionfortheevaluationofexcursionalpineandcross-border itineraries“Thesystem Alta ViaInnsbruck-Bressanone-Feltre” transfrontalieri “IlsistemadelleAlteVieAlpine” perlavalorizzazionediitinerariescursionisticialpinie “ Intervento contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Beneficiario/ Leader +Verein Wipptal

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222014 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded excursion itinerary fromInnsbruck-Bressanone toFeltre. excursion itinerary an of evaluation of project the for Isarco) Valle Consortium (Tourist Isarco Valle Turistico Consorzio partner Altoatesino the and Wipptal Verein + Leader relationship partner Austrian collaborative the with a of creation the allowed which made, were partners interested potential with contacts time, same the At Vie. Alte of System the of other itineraries excursion to the referring information through and data studied, more was of collection work the System. of improvement Dolomitiche and Vie Alte the Subsequently, after these experiences, a further development of itinerary excursion known well and classic most the is Vian.1 Alta phases. work : Region : ) h dvlpet f different of development through the accomplished 1, n. Via Alta to dedicated website pilot a of construction and the organization was achievement main first its and financing obtained project The Lienz. of Werbung - Osttirol partner Austrian the and Candido San of Pusteria Alta Consortium the Province of Bolzano, the Tourist project witnessed also the participation of the of introduction The DESCRIPTION PROJECT 44.986,11 euro 104.967,57 euro 149.953,68 euro

33 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 34 • Carta transfrontaliera Dolomitiche; delleAlteVie • 4, 5,6,7edEuropa 6; inglese e tedesco) delle guide delle (italiano, lingue tre in ristampa e • e informativi promozionali quali: prodotti di serie una di realizzazione la mediante attraversato, esse da territorio del e 6 Europa 7, 6, 5, 4, n. Vie Alte delle itinerari degli promozione la finalità come avuto ha progetto Il immagini, grafica,ecc.). (testi, diversa natura di informazioni delle all’organizzazione e raccolta alla ovvero informativa, base della caratteristiche prodotti, molta attenzione è stata posta nella definizione delle diversi dei produzione alla legate attività specifiche alle Oltre n.4,5,e7. alle AlteVie secondariamente, tematiche e, 6 n. delle Via all’Alta particolare sviluppo in relative, lo con www.dolomiti-altevie.it, • n. 6dalGross Veneto; GlockneraVittorio Europa Via Alta della dell’itinerario VHS formato su tedesco) “Il sistema delle Alte Vie Dolomitiche” (Alta via dal Gross Glockner a Vittorio DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE implementazione del portale delle Alte Vie delle Dolomiti, e inglese (italiano, trilingue filmato di realizzazione della stampa e realizzazione contenuti dei aggiornamento Veneto perlavalorizzazione di daighiacciaieterniallepalme.Intervento Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “The system of the Alte Vie Dolomitiche”(Altaviafrom“The systemoftheAlteVie theGross GlocknertoVittorio Veneto, fromglacierstopalms.Actionfortheevaluationofalpineand theeternal contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / itinerari escursionisticialpinietransfrontalieri). EU Osterreichischer Alpeverein

Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222015

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ simple manner. simple a in database the of updating the allows which planned, is system backoffice a updatable, readily order system In the make to itineraries. these by crossed territory the evaluate to and campings) (lodges, areas rest the paths, connecting in information the of Altavia, the necessary itinerary the the completely to describe order database, all collect updatable to web and able dynamic expandable therefore a a is to This linked Dolomiti”. the portal, of Vie Alte the of of the making a through able to web portal host the “system further experiences, conceived, was work of the improvement and these development acquiring after Subsequently, System. the Dolomitiche Vie of Alte itinerary excursion known well is and n.1 classic Via most Alta the phases. work different of development the : cross-border excursionitineraries). : Region ) of the Province of Bolzano, Bolzano, of Province the of participation the also project witnessed the of introduction The DESCRIPTION PROJECT Via n. 1, accomplished through through accomplished 1, n. Via the Alta to dedicated website pilot a was of construction and organization achievement first its main and financing project obtained The - Lienz. of Osttirol and Werbung partner Candido Austrian Alta San the of Consortium Pusteria Tourist the 44.849,99 euro 104.649,98 euro 149.499,97 euro riferimento e viceversa. iquali hanno provveduto alla loro siadiffusione presso glinelle ufficirispettive turisticiaree dellaperdi le Provinciastrutture specifiche di Bellunoper chearea. aiLe partnersguide strutturesono state distribuite ricettive” generale “Guida delle della copiee la 5000 realizzazione realizzazione n. la di di n. 51.000 copie delle guide sull’offerta ricettiva di un’areapermesso transfrontaliera di sviluppare una omogenea nuovaè formastata attraverso di realizzata informazione una integratacartellina11 guidecontenitore. delle strutture L’attività specifiche diCivetta. progetto perAllo scopoarea hadiraccogliere che le guidedistribuiree dei Belluno e Boite, Alpago, Agordo, Feltre,partner Cortina, Arabba, Valunitariamente siale targetdiriferimento delle varie aree: Cadore, areeValturistiche, Biois, Complico, in modo tale da permetterne state realizzate dellela Guidediffusione specifiche relative alleai principali diversi sub- ricettive specifiche partire area: per a dalla Guida generale sono Realizzazione Belluno. strutture Provincia - delledella guide di azioni: - Realizzazione di una informazioneguida generale sull’offerta delle ricettiva strutture realizzato sistema integratoricettive attraverso transfrontaliero seguenti le di destinazioni turistiche mediante un di gestione comunitaria dellevoluto rispettivesperimentare una nuovaquesto progettoforma itre partners hanno Dobbiaco). Villabassa ConBraies e all’Alta appartenentiVal Bolzano Pusteria di provincia (Sesto, San territorioal cinque Comuni Candido, di della dall’Osttirol (Austria),(Italia) e oltre delle due regioni, Provincia diIl Belluno progetto ha interessato il territorio DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / Osttirol eHocpustertal” “ Cross-border developmentoftouristpromotion: Province ofBelluno- Belluno-Osttirol eHocpustertal” “ Sviluppotransfrontalierodipromozioneturistica:Provincia contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Osttirol Werbung G.m.b.h. Beneficiario/

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222016 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded evaluated and promoted in this system, including the the including system, this in structures. agritourist promoted and particularly be will province evaluated which the intensity, of tourist less structures with areas those and district including at tourist the province, Belluno to the of hotel single province the from the of levels, all territory the of the in structures accommodations sleeping of time real in availability about information updated containing database a research : Region : ) structures of the project area, 2. 2. area, single project the of the structures in sleeping accommodations of real in availability the online time verify is 1. tourist to able potential evolved the website partners that so three the information of current a the tourist At level, offer. partnership tourist the computer about information the all with integrated system border cross- a is project the of aim The DESCRIPTION PROJECT 20.748,00 euro 33.852,00 euro 54.600,00 euro

35 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 36 Borgata Cima Sappada. giàintraprese conlaprogettazione diunostralcio per“pilota”la valorizzazione perla delle Borgate che concretizzeranno successivamente Sappada, prevede di Comune leattività di il realizzare rilevato che proposito va Al anche una serie di interventidalpunto strutturalidivista storico artistico,– architettonico tematiciedediambientale. approfondirne evalorizzare detto,gli aspetti ha lo scopo più significativi di promuovere un sistema prati,acqua,di percorsi e itinerari fontane, case storiche,come composto capitelli da elementie la via oggettoplurimi comeCrucis.fisico indistinto, non manipolatointegraticome tempo, ma nelgià fra loro: vengonorocce,e recepiti boschi,inmodo unitario. Sipuòpercepire l’ambientefunzionale – urbana e quella paesaggisticanatura. vengono Si definire così a scenari sono cui l’organizzazione di in relazione direttaurbana della città, trala dimensione spaziale l’immanenzae E’ chiaradella l’esistenza di un rapportochesi primariosviluppa da generatoreovest ad est dellafino a concludersi formasusseguendosi a Cima inSappada. un continuum, Puiche, dall’ Cretta,andamento Cima quasi Sappada. sinusoidale,Bach, Queste Muhlbach, Borgate Cottèrn, storiche Hoffe, Fontana,siarticolata infattiarticolano Krattèn,vecchi15in nuclei è abitativi Soravia, SappadaLerpa,: Ecche,Granvilla, Luggau. Palù, Maria Pill, tradizionedelpellegrinaggio Santaa struttura la Sappadala storica e di – informativo descrittivo ha lo – scopo di analitico valorizzare schema Lo ambientale. edarchitettonico puntodal vista di storico artistico, – valorizzarne gli aspetti a più significativi impegnatoitinerari tematici e è di approfondirnepromuovere e si unsistema progettodipercorsi e Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ TheancientvillagesofSappada–project forapromotional andinformativesystemon promozionale edinformativoacaratterestorico-culturale” contribution “ IBorghiantichidiSappada–progettoperunsistema

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / EU

Comune diGroßkirchheim Beneficiario/ –Stato/ Comune diSappada PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222018

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ in a continuum, almost like a sinusoid, which develops develops Sappada. Cima which at end other to sinusoid, the East, a to West after like from one almost found continuum, are Fontana, a Sappada. in Cima villages Hoffe, Cretta, historical Puiche, Cottèrn, These Ecche, Muhlbach, Soravia, Krattèn, Bach, Pill, Granvilla, Palù, Lerpa, nuclei: housing old 15 of made is fact in a historicalandculturalpointofview” : : Region ) The project promoted a a their themed evaluated and promoted and itineraries, paths of project system The DESCRIPTION PROJECT Santa Maria Luggau. Sappada Sappada Luggau. to Maria pilgrimage historical Santa the the of and the tradition Sappada of structure evaluate to supposed is of scheme informative point analytical-descriptive- The view. environmental architectural and a historical/artistic, from aspects important most 23.663,83 euro 55.215,59 euro 78.879,42 euro Dolomiti”. • • • l’organizzazione deglidegli strumenti utilizzareitinerari; da l’identificazione, per l’attrezzaggio• e • • turismo eco – compatibile.realizzazione I risultati una di mobilità sono sostenibile per così un rivoltasintetizzabili:trasporto all’incremento intermodalecoinvolte un di anchenel progetto. per leL’implementazione bicicletteimportanza collegamento il ha circuiti contribuito i fralae proposta ciclabili campo delledi variesoluzioni tipologie di regioni alla percorsi. di Viene considerato dellache Valbelluna fondamentale di offerta un con turistica copre che ampio unprovinciale sfruttandoL’obiettivo le enormi potenzialitàdel progetto azioneèlo sviluppo sia didella marketing della partemobilità sul Dolomiticaterritorio ciclistica all’interno e nell’areanelle dellolocalità stesso.di provinciale,origine muoversi Il per anche tutto madel turista. è stato inoltredal cicloturista supportato per da arrivare integratiun’intensa nel territorio fra treno propostagomma utilizzabili di creare siaanche dei attraversoservizi diinternet. cometrasporto le L’iniziativaguide o brochuresia si cartacee,attraversoè ma glilivelli strumenti informativi convenzionali attraversoche sono strumenti resi Provincia ciclabili percorsi delladisponibiliGIS dei per creare dei parte dalla mappatura e Ilclassificazione “Progetto cicloturismo Italia – Austria” DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE segnaletica (parziale) percorso delle ciclabile del via “Lunga creazione di un sito mappaturainternet www.dolomiti-inbici.com; dei percorsi ciclabili della provincia di Belluno; definizione dei criteri sensibilizzazione e delle modalità all’uso operative, promozione della bicicletta;gestionalidel territorio nonché provinciale; Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Italy-AustriaCycleTourism ” “ CicloturismoItalia-Austria” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Region Villach – Karnische –Karnische Region Villach Beneficiario/

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222019 –Regione/ Region Beneficiary Code Project concluded territory and in the native towns of the tourists. the of towns native the in and territory the in marketing of action intense an by supported also be will this of All secondly province. the and of reach territory the to within move to firstly cyclo-tourist the by can used which be vehicles, and trains including services transport : Region : ) supposed to create integrated integrated create is to initiative supposed Such through Internet. the through or brochures, paper or either as guides such tools conventional made be available will which information tools, create packages to GIS the order of in through part are province, which cycling paths the of classification and mapping the from starts Project” Tourism Cycle “Italy-Austria The DESCRIPTION PROJECT 29.496,66 euro 68.825.54 euro 98.322,20 euro

37 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 38 per l’attivazionediflussituristicidael’Italial’Austria. in presupposto valido il già costituire possano turistico-culturale questi che e scambio essere di rapporti i valorizzare e consolidare di è progetto del L’obiettivo i mondo. tutti del mari su navigato hanno che navali flotte le costruivano si percorsi dove dell’Europa porti grandi dei i raggiungere per descrizione zattere delle una di e e austriaci Nera fiumi Foresta dei Turingia, della francesi, Alpi delle dei Pirenaici, zattere di fiumi modelli di serie una altresì è Vi zattere. delle alle segherie, segagione del legname e successiva costruzione fino fluitazione trasporto, taglio, al servivano tempo un che attrezzature delle completa raccolta una da costituite sono collezioni Le Longarone. a fronte di Piave del sinistra sponda sulla Castellavazzo, di frazione Codissago, trovaa si Museo Il Venezia).a e Piave del corso il lungo segherie Cadorealle del del foreste dalle zattere con Repubblica fluitazione legname della Venezia Serenissima di tempi della dai degli fin (incaricati, tradizioni Zattieri delle e della cultura storia, della multimediale, attività ed finalizzate Piave”, alla divulgazione, anche degli del etnografico valorizzazione Zattieri “museo e del allestimento adeguamento, di completamento, opere previsto ha progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Adeguamento,allestimentoevalorizzazionedelmuseo contribution

“ Adaptation,installmentandevaluationofthemuseum“Zattieri co-financing of Piave”withmutimediadisseminationtechniquesaimedattouristic degli “ZattieridelPiave”conattivitàdidivulgazione total projectcost (UE/ Progetto concluso / EU Comune diBergImDrautal

multimediale ascopoturisticoeculturale” Comune diCastellavazzo Beneficiario/ –Stato/ PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222020

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ where the naval fleets had been built to sail across all the the all world. the across of seas sail to built been had fleets naval the where Europe, of ports main the reach to rafts the of routes the of description a Black and the rivers, of Austrian Alps, from and Turingia French models Forest, the of rivers, series a Pyrenees the also from is rafts the there make museum to the wood In the of rafts. cutting the and to it saw-mills, transport the and wood the cut to used once was which the of equipment the of collections collection The complete a of consist museum Longarone. of of side front left in the Piave, on at river is Castellavazzo, museum of The suburb a Venice.) course in Codissago, the those to along and saw-mills Piave the river of to Cadore of forests the : : Region ) and culturalpurposes” “Ethnographic Museum of the the of Museum “Ethnographic the of evaluation and installment Works adaptation, of completion, DESCRIPTION PROJECT transport of wood by rafts from from rafts by wood of transport the for of responsible were Republic Venice, Serenissima the of times the since (who, Zattieri the of traditions and culture history, the of multimedia, through also publication, in and resulting 50/84 activities L.R. law regional by acknowledged Piave”, of Zattieri 16.505,32 euro 38.512,40 euro 55.017,72 euro Dobbiaco-San Candido-Sillian-Lienz.• centro abitato di Padola, • ambientali • interesse ambientale. Gli obiettiviparallelo raggiunticon il corso del sonoTorrente così individuati:percorsoPadola etocca diquasi punti km.5 Il tracciato di altissimo sisviluppa prevalentementeproseguire finoin alla Stazione Termalestrutture didello Valgrande,Stadio Fondo,peril collega si all’areasviluppando sportiva rappresentato unper dalla pista ciclabile Superiore.che, partendo Ilin prossimitàprincipale delle elemento elemento trainante di ruolo dell’economia contenuto il turisticatutto per nel presente progettoTermaleValgrande diè che,con raggiuntala operatività, il assumeCentro il abitato di unPadola lento processoe la Stazionedi aggregazione tratta ditra un’area sensibile, alcoinvolta Passo di inMonte Croce Comelico.Piano Si d’Area del previsione Comelico la - Osttirol, concontinuare, fino Centro Valgrande Termaleil di per Comelicodi Superiore Padola – con Torrente del cavallo relaziona Padola e l’abitato a circa Posta mq.300.000 di superficie della un’area interessa progettuale L’intervento DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Relazionare la pista ciclabile al più ampio collegamento maggiore relazioneCortina- fisica tral’area termale diValgrande edil conoscenza diffusione dell’esistenza particolari della siti di Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / Enlargement ofthecross-border touristoffer Dolomiti-Live” “ MultifunctionalitineraryPadola–Valgrande attheserviceofFluvialPark. Dolomiti-Live ” Parco Fluviale.Ampliamentodell’offertaturisticatransfrontaliera “ ItinerariopolifunzionalePadola–Valgrande del aservizio contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Comune diComelicoSuperiore Beneficiario/ Comune diObertilliach

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222021 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded of river Padola and includes spots of high environmental environmental high of spots value. includes and that Padola to course river of parallel a follows mainly It km. 5 almost of as on a route developing thus continues Valgrande, of and Centre Spa the as far area sport the through goes skiing), cross-country for (stadium Fondo del Stadio the of current building the the from almost of starts which itinerary feature cycling the is main project The Superiore. area the all Comelico for of force driving the tourist taken and has economic now of has role and Valgrande of Centre Spa the : Region : ) inhabited centre of Padola and and the Padola of of centre inhabited integration slow of a in process involved was which area vulnerable a is It Comelico. Croce Monte of Pass Comelico-Ost the to Tirol) Plan the to Area (thanks future up further and Valgrande of Centre Spa the with Padola – Superiore Comelico of village the links and Padola river the across sq.m. 300,000 about of area an concerns project This DESCRIPTION PROJECT 41.013,21 euro 95.697,47 euro 136.710,68 euro

39 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 40 convegni ed eventi. sia italiani che austriaci), coordinatosfociata nella una realizzazionepreziosa partner collaborazione austriaci,Montana attività Feltrina,di ha in i pubblicazioni, con di ricerca storicadiuna serie (svoltadi itinerari pressostorico-naturalistici archiviFeltrina hanno provvedutoe didattici., alla realizzazione la Comunità alla valorizzazione e Inoltre, la Comunità Montana del Grappa,Grappaprogetto e la Comunitàrealizzato Montanadalla Comunità • Montana del Brenta). • • Schievenin ( Quero); • di Piave); • Campo (Comune di Arsié); • progetto, sono stati effettuatiGrappa, iqualitàin seguenti soggettidi attuatori. interventi: Nellaparte materiale Vas,delCison diValmarino leeComunità Montane Piave,del Brenta dele Arsié, Quero, Serencollaborazione del Grappa, dei Comuni capofila,di Alano ha realizzatodi le attivitàComunità conMontana la Feltrina, Valmarino. di Cison LaComune di soggetto del nonché Grappa, del Montana Montana del Brenta e della delleComunitàaree contermini della Comunità luoghi della Grande evalorizzazione Guerra delturistico-didattica Feltrino, attivitàdi dei ricerca di storica, recupero Il progetto ha previsto la realizzazione DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE recupero Butistone Covolo del del Cismon (Comune del di completamento del recuperoMuseo del Piave dell’Osservatorio di Caorera (Comune disul Vas); recuperoGrappa dell’ex (Comune punto di comando austriacodi Seren in località Valledel completamento diGrappa); del Museo storico di Campo (Comune consolidamentodi Alano strutturale staticoe delForte Leone Cimadi Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution

“ TheexpansionofthemuseumGrappa–from Brenta toPiave” “ IlMuseodiffusodelGrappa–dalBrentaalPiave” co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso/ Comunità MontanaFeltrina,del EU

Beneficiario/ –Stato/ Brenta edelGrappa PartnerAustriaco Austrian Partner: Festung Kufstein Codice/ VEN222047

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ Grappa, del Brenta e delle Prealpi Trevigiane. Prealpi delle e Brenta del Grappa, del Communities Mountain nearby the in place took those which and of progress in wants battles initiatives the the all on Massiccio, evaluating research the Grappa, historical on the far continue so to also done been already has what to reference with Feltrina, Community Mountain First The the of time. all of mountains probably on and War World armies the of witnessed clash complex reference in most territory The history. Great national Italian in the important most during the among are 1918 events and Such War. 1917 between fought were : : Region ) which involve the upper part of of part the upper the involve which constitutes initiatives similar of continuation project The DESCRIPTION PROJECT area of Massiccio del Grappa, Grappa, battles critical and del bloody where Massiccio the of area restore the in heritage and historical-cultural evaluate order to in actions concern below are described which The activities Agordina. Community Mountain the of under supervision the Belluno, of province the 464.811,21 euro 1.084.559,49 euro 1.549.370,70 euro alimentari. valorizzazioneattraverso agro- produzioni la delle casearie ed territorio belluneseconseguenteil neled rafforzamento gastronomico dell’offerta itinerario turistica un di l’individuazione previsto progetto ha il Belluno, Provincia di laparticolare per comuneappartenenzapaesaggio all’ambientealpino.alIn ed loro dalla costituito turistica, integrazione ed promozione di forme nuove costruzione di la possibile rende che affinità e i partner hanno valorizzato il principale elemento di omogeneitàconfini territoriali e le differenze linguistiche, culturali e storiche,strategicatuttal’areain interessata progetto.dal Nonostante i un’importanza formaggi, hanno particolare montagna, i in di settore turistico e le produzioni tipiche collegate al suo territorioartistico localealle edpotenzialità collegate turismoal rurale. Il qualitàdi rilevanza in specifiche aree di confine, di dell’artigianato e tipici prodotti i paesaggistiche,naturali, ambientali, con risorse le ristorazione, che con della ricettività alberghiera e sinergie della e alleanze nuove realizzareevidenzino di lo stretto rapporto scopo tra l’esercizio lo dell’attività turistica,con proporsi in un ambito più vasto, come areeappunto delil transfrontaliero,territorio particolari alcune bellunese, in sperimentatoha precedenza inteso in già progetto,Tale aree. determinate in prodotti dei volto alla valorizzazione della tipicità scopo a fortemente progetto turistico un ma perseguirealtresì inteso produttori di latte del Veneto, hannol’Ente camerale l’Associazionee dei ProvincialaBelluno did’intesa con che alpino ambito in turismo il riveste l’importanza Considerata DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Theitineraryofcheeses,aroute oftastediscovery” “ Stradadeiformaggiunitinerarioallascopertasapori” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Associazione Tirolo Natura Beneficiario/

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222065 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded local handicraft products and all the potential resources resources potential tourism. the rural to all areas, connected and border products specific in handicraft quality local high catering of relationship products resources, housing, typical environmental tight and receptive landscape the natural, activities, services, underline tourist to between bound are cross-border synergies and which the alliances new as making of far aim the as with area, continuing development a terms, undergoing broader now in is of territory, areas specific Belluno some the in with which experimented project, a already Such was areas. particular in products the of : Region : ) aimed at evaluating the typicity typicity the evaluating also at and aimed with appeal, project tourist a strong Veneto, pursue of to plan producers milk of Association in the and Belluno, Commerce Chamberof the of with agreement Province 2000-2006, III the ITALY-AUSTRIA INTERREG A initiative of EU region the the in also and area therefore Alpine the of in tourism importance the Considering DESCRIPTION PROJECT 90.000,00 euro 210.000,00 euro 300.000,00 euro

41 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 42 intensità turistica. • settore turistico dell’area transfrontaliera;aumentaredi capacitàla aumentocon volume nel affaridi del • • aree turistiche; • così sintetizzati: della Provincia di Belluno e del Tirolo. Gli obiettividei prodotti possono essereturistici compresi nell’area dolomiticacomunicazione transfrontalierache permettano unpiù efficace posizionamento cooperazione al fine di realizzare specifichel’attuazione azione del diprogetto marketingsi intendono e migliorare le dinamiche condurrepolitiche di necessitàmarketing di di sempre“consistenti”e più la evincecon competitività maggiore si sempre la e mercato con di obiettivi aggiunto Considerati gli pascoli. valorepredominanza di basso a un’agricolturaparzialmente, potenziale turistico valorizzato relativo isolamento, solo un di situazione comunicazione una difficoltose, di vieproduttive, concerne l’insediamento quanto per svantaggiodelle relativo attività di situazione una naturali, risorse di termini in ricchezza notevole una socio-economiche ovvero alpina, fascia della tipiche e territoriali L’area caratteristiche interessata ha Tirolo Orientale Austria). (Osttirol – Tiroloparticolarecon riferimento al dalla Provincia di Belluno (Italia) rappresentate III e regioni NUTS dal due Ilprogetto interessa il territorio delle DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE svilupposecondo canoni disostenibilità delle aree minorea condivisionepoliticamarketingunadicomune;indi grado diminuzione degli atteggiamenti concorrenziali tra le due due rafforzamentoaree; dell’integrazione transfrontaliera delle Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Progettoperlosviluppotransfrontalierodipromozioneturistica” contribution

co-financing total projectcost “ Project forthecross-border developmentoftouristpromotion ” (UE/ Progetto concluso / OSTTIROL WERBUNGGes.m.b.H. EU

Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno” PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222068

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ to sustainable rules. development of the areas • with less tourist intensity, accordingthe business in the tourist field Sharing ofof acommonthe cross-bordermarketing policy area;in order to increase • Diminution of • the competitive behaviourtourist areas; twobetween cross-borderthe integrationtheof Reinforcement of the two •areas; Tyrol. The targets can be thus summed up: of andBelluno ofProvince the the ofcross-borderDolomiti area in included products tourist the of placementeffective actionsmarketingofcommunication and morewhichallowa to improve thanks to this project, in order to accomplishmarketing specificpolicies. Thedynamics cooperationof aresupposed evidence that it is necessary to competitiveness, increasing isfollow there ever more the and and marketmore theconsistent of targets the Considering pasture. on relying mostly added whichonlyispartially evaluated, agriculturean withlowvalue communication lines, a state of some isolation, tourist potential : : Region ) y h Poic o Bluo (Italy) Belluno of Province the by the two NUTS III regions represented The project concerns the territory of DESCRIPTION PROJECT settlementsare concerned, difficult some productive as far of asdisadvantage situation a resources, greata richness interms ofnatural alpinearea:thetypical of are area relevant the of featureseconomic social- territorial and TheAustria). - (Osttirol Tyrol East to reference and by Tyrol (Austria) with particular 234.235,71 euro 546.550,00 euro 780.785,71 euro in opera e la sua inaugurazione con una manifestazione manifestazione una con posa commemorativa. inaugurazione la sua con la Lana, da e di Col opera del in Pieve rievocative Cima di sulla Comune e al Livinallongo manifestazioni di sottostante di parcheggio sul serie svolgersi una costruzione, attraverso sua della storiche fasi le ripercorrere di infatti finale è del si progetto, solo uno prevede materiale” “risultato degli obiettivi; il e costituendo pur recuperato esattamente dell’edificio, recupero Il appena esso obbligatoria. trincee “tappa” di sorta una di essendo costituendone percorso Memoria, nel della collocato un Parco costituire del possa percorsi succitati dei descritto recupero del qui completamento naturale progetto Si senza il destino. Lana, che medesimo di nel ritiene uniti Col sul nazionalità, di caduti distinzione i tutti commemorare Fodòm per di abitanti degli volontà per sorta è chiesetta La vetta. in trasporto di e lavorazione di fasi delle cappella, della memoria origini delle a attraverso storico percorso costruzione, un di le fasi ripercorrano che italo- austriache, nella congiunte di manifestazioni serie una in e Lana di Col sul consiste sita intende Cappella della ricostruzione si realizzare che L’intervento DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / the ColdiLanaChapel” “ Initiativesofpromotion andevaluationofitinerariestheGreat War- Restorationof grande guerra-RecuperodellacappelladelColdiLana” “ Iniziativedipromozioneevalorizzazionedegliitineraridella contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto incorso/

–Stato/ Comunità MontanaAgordina Beneficiario/

Tiroler Landesarchiv State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222083 –Regione/ Beneficiary Project inprogress Code on top of Cima del Col di Lana, and with a ceremony of of ceremony chapel. the a of version with new the and for Lana, inauguration di Col del Cima of top on and Livinallongo di Pieve of the Council the in below area held traced parking be to be events to remembrance of planned series a also through are construction its of phases material final The historical is one only of of the the targets. the project, result is it if even building, the of retrieval The stop. obligatory of sort a therefore is and restored just been have the of which trenches itinerary war the in exactly placed is park this as above, mentioned of of the Memoria paths della the Parco recovery the of completion natural a be to considered is project This fate. same the by unified nationality, of distinction no with Lana, di Col on lives their lost who those all of memento a : Region : ) of the inhabitants of Fodòm as as Fodòm of will inhabitants the the of from built was small church The historical chapel. the of origins the a remember to order in route using building the materials of transport and working construction, of the events stages retrace to of meant Italo-Austrian are which series joint a of chapel consist of and Lana di the Col on of actions reconstruction The DESCRIPTION PROJECT 27.000,00 euro 63.000,00 euro 90.000,00 euro

43 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse Asse 2 - Misura 2.2 44 stagionali e manifestazioni periodiche fortecontribuiscono richiamo turistico, a diffondere soprattutto da oltredi confine, Valmarino avvenimenti è divenuta una realtà a su cui si inserisce il comune di Cison ambientale dell’area geograficaed storico-architettonico valore il anni apprezzate della regione. suggestive e più Negli valli delle ultimialcune il litorale adriatico, in cui si diramano uno spazio di unione tra montagna territorio pedemontano, ildelimita e Treviso,di linealungoidealelache provincia della cuore nel colloca si ComunitàLaValmarinoCison didi collegamento. una via preferenziale verso nord chela realizzazione ancora oggidi questa èstrada utilizzatamilitare lungo comeun ripido pendio, Prima Guerra Mondiale. Il progetto inBoldo questione con la prevedefamosa “Stradaappunto San Passo localitàdei alla100 rivolta sicuramente quellagiorni”intraprese è realizzata durante la Unadelle piùimportanti opere valorizzazionedi chesonostate sociali, che molto spesso hanno avuto un rilievo notevoleextra territoriale.apertura verso la realizzazione di interscambi ne culturali hanno dae sempre favorito i rapporti. Quindilegamicon Comunitàleuna condizionepostenord, a anzimolteplicile di affinità culturalesocialeValmarinoCisonedi diimpedito ha non forti antiche origini. La condizione territorio tradizioni un dalle costumiorografica di e conoscenza usi la su su cui si sviluppa il tessuto DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Progettodivalorizzazioneturisticaeriqualificazionedelpasso contribution

co-financing “ Project oftouristevaluationandrequalification ofthepassSan total projectcost (UE/ Progetto in corso/ Tiroler Landesregierung; Verein del SanBoldoconlastradadei100giorni” EU Comunità MontanaFeltrina

Festung Kufstein;Amtder Beneficiario/ –Stato/ PartnerAustriaco Austrian Partner: Altfinstermunz Codice/ VEN222086

State Beneficiary Code Project inprogress –Regione/ which isstillusedasaconnectingpathtoday. north the towards route preferential a slope, steep a along First street the military this during restoring at built aims project War. was The World which days), 100 the of (Street San Boldo and concerns the famous “Strada dei cento giorni” works of evaluation is definitely the one in the village of Passo an importancebeyondterritories.Oneofthemostimportant had often very which exchanges, social and cultural towards their relationship. It is therefore favoured a situation of always remarkable openness affinities many fact, in communities: Valmarino developed, di did not Cison avoid of strong links texture with northern cultural and social the which on profile, orographic The origin. ancient of territory this and of habits traditions and uses of knowledge the of spreading the in contribute events Seasonal abroad. from of especially number tourists, great a attracted Valmarino di Cison of council : Boldo with the Strada dei 100 giorni ” Boldo withtheStradadei100giorni : Region ) h Cmuiy f io di the province of Treviso, of in the Cison territory heart the in of is Valmarino Community The DESCRIPTION PROJECT h gorpi ae o the of of area geographic value the environmental recent and In historical-architectural the found. years, are the of region suggestive valleys most appreciated and the of which some in coast Adriatic the mountain and the between area an is It mountains. the of foot the at 134.571,43 euro 314.000,00 euro 448.571,43 euro particolare, in una dimensione in feltrino territorio eeuropea veneto, promozione del un’otticae di transnazionale. in tutto battaglie delle Massiccio Grappa. Feltrino Il sul del enel particolare sull’anno dell’occupazione in austro-ungarica e 18 ricerchestoriche finora condotte sulla Grande Guerra del 1915- Italia-Austria valorizzazione finalizzato alla 2000-2006, delle è nell’ambitodel Programma di Iniziativa Piave»Comunitaria al Brenta dal Grappa,Interreg diffuso dell’iniziativa Museo IIIA «Il sacello.progetto,unIl continuità in quantocon realizzato con venneritrovato solo il24 giugno. Sul punto dicaduta sorge ora il relitto del suo SPAD XIII, infreneticamente un’azione di cercatoguerra ildai 19 suoigiugno colleghi, “assi”.1918Venne a particolareNervesacolpito graduatoria degli nellaforse postodellada un primocolpo Battaglia,fortuito al sparato era aereo,da terra combattimento vittorie in maggiore riportò 34 Baracca, cheIl Mondiale fu spesso in missione Guerra Prima nei la durante cieli maggiore Francesco che Baracca, aldel Massiccio del Grappa. ricostruzione in scala reale 1:1 del velivolosul SPAD Massiccio XIII, del Grappa.appartenuto Il progetto consiste per nell’appuntoFeltrino sullee nellacruente austro-ungarica battaglie dell’occupazione del 1915-18 e in particolare finorasull’anno condotte sulla Grande Guerra transnazionalee ricerchele storiche contestounin regionale, nazionale militare, valor per al promuovere d’oro medaglia Francescoe Baracca,valorizzare dell’aviazione all’asso Prima Guerra Mondiale, appartenutobiplano monopostocacciadellada Ricostruirefaretornare volarea un DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / Francesco Baracca’s SPADXIII ” “ Onthewingsofmemory. Itinerariesthrough theGreat War aboard bordo delloSPADXIII dIFrancescoBaracca” “ Sullealidellamemoria.PercorsiattraversolaGrandeGuerraa contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto incorso/

–Stato/ Altfinstermünz ;associazione Comunità MontanaFeltrina Beneficiario/

Associazione Verein State Dolomitenfreunde Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN222087 –Regione/ Beneficiary Project inprogress Code where now there is a shrine. shrine. a is there now where June, 24th frantic the on a only found after was comrades, XIII, his SPAD by search his of remainings the della Nervesa Battaglia: at 1918 June of 19th the on ground the battle a from aces. during shot battle fortuitous of a by rank maybe shot particular was the He in first the be fights, air to in used wins 34 gained who Baracca, Major Grappa. World First the del during Massiccio of the skies in the on a who mission often War was Baracca, Francesco major to belonged which aircraft, SPAD XIII the of 1:1 scale a real on del Massiccio of the reconstruction the therefore consists on The project Grappa. battles related the and area Feltrino : Region : ) specifically on the year of the the of of occupation year Austro-Hungarian the on 1915-18, of specifically War far Great the so on done research the national historical context, local, transnational a and in and evaluate promote to order in off again, fly to reconstructed be to is Baracca, Francesco heart purple and which aviator ace War,the to biplane World belonged First fighter the of one-seater A DESCRIPTION PROJECT 71.280,00 euro 166.320,00 euro 237.600,00 euro

45 Asse 2 - Misura 2.2 2.2 Misura - 2 Asse 46 47

“ Valorizzazione di aree viticole di montagna tramite scambio di Know-how ” “ Ortofrutta Biologica – Il meglio tra due Regioni ” “ Evaluation of mountain grape growing areas through an exchange of “ Organic fruit & vegetables – The best of two regions ” know-how ” Asse 2 - Misura 2.3 2.3 Misura - 2 Asse Codice/Code: Codice/Code: VEN223069 VEN223076

Beneficiario/Beneficiary: Beneficiario/Beneficiary: DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROJECT DESCRIPTION Veneto Agricoltura Associazione Produttori Il progetto nasce dalla volontà di The project was born out of the Il progetto prevede lo studio di Ortofrutticoli Veneto Friulana The project includes a feasibility analizzare la “vocazionalità viticola” Partner Austriaco decision to analyze the wine- fattibilità per l’individuazione study of future cooperation with della provincia di Belluno e della making vocation of Carinthia delle condizioni generali interne the region of Carinthia, in the Austrian Partner: Carinzia dove la coltura della vite and the province of Belluno, alla futura cooperazione, con la Partner Austriaco field of the fruit and vegetables trova caratteristiche storico-sociali Istituto Agrario della Camera which share a similar historical Regione Carinzia, nell’ambito Austrian Partner: grown by organic methods. From and social background as far as a strictly practical point of view, paragonabili. In entrambe le regioni Agricola - Schulstrasse delle coltivazioni ortofrutticole Camera dell’Agricoltura e delle infatti la viticoltura, in tempi passati, viticulture is concerned. In both con metodo biologico. Dal the main points which will act as Asse 2 - Misura 2.3 contava una diffusione, per quanto regions, in fact, viticulture in punto di vista strettamente Foreste in Carinzia guidelines for the experimentation marginale, ma che supportava in the past was a marginal activity, pratico i punti fondamentali and implementation of the parte il substrato socio economico which however helped to che costituiranno le linee program, can be thus summed dell’economia agricola montana che support the agricultural economy guida per la sperimentazione up: typology and quantity of the caratterizza le due aree. Nelle epoche characteristic of these two e l’implementazione possono fruit and vegetable production; più recenti la specializzazione della coltura ha portato un’erosione mountain areas. In more recent times, the specialization essere così sintetizzati. Tipologia e quantità delle potential partners from other sectors (transformation of della coltura sino agli anni 1970. In seguito, per quanto a fatica, la of activities caused a dismissing of viticulture until the 70s. produzioni ortofrutticole; partner potenziali di altri settori products, other services, etc.); legal and commercial bases; coltura ha avuto un rilancio sino ad attestarsi all’attuale estensione Since then, viticulture has been relaunched to the current (trasformazione, servizi, ecc..); basi legali e commerciali. setting up and experimentation of an applicative model che può essere quantificata in 10 ettari in Carinzia e circa 30 ettari extension of 10 hectares in Carinthia and about 30 hectares Realizzazione e sperimentazione di un modello applicativo to develop the specific cross-border cooperation. All of nella provincia di Belluno, dove attualmente sono autorizzate o in the province of Belluno, where 16 types of grapevine are utile allo sviluppo della specifica cooperazione trasfrontaliera. this will be done in order to reach the fixed targets which sotto osservazione circa 16 varietà di vite. Potenziare le possibilità currently authorized or under examination and observation. Questo per raggiungere gli obiettivi prefissati ovvero: are: analyzing the single units of the fruit and vegetable produttive del bellunese e “reintrodurre” la coltivazione della A research and experimentation program is necessary in analizzare gli anelli della filiera ortofrutticola e i bisogni production chain and the needs of the users in the relevant vite nella Carinzia è possibile attraverso un progetto di ricerca e order to improve the productive potential of the Bellunese dei consumatori nei territori considerati per rispondere alle territories, in order to respond to the effective demands sperimentazione. Il programma di intervento si pone l’obbiettivo area and “reintroduce” viticulture to Carinthia. effettive esigenze del mercato transfrontaliero; diffondere of the cross-border market; spread in a broader way the generale di costituire le basi di un sistema di sperimentazione maggiormente la conoscenza delle produzioni biologiche knowledge of organic production, in order to raise a e trasferimento di know-how per promuovere, consolidare e al fine di generare una crescente e qualificata domanda growing and more qualified demand of such products in sviluppare la “cultura” della coltivazione della vite, nelle due dei prodotti nel territorio considerato; organizzazione e the territory; organization and bi-directional management regioni, per mantenerne e svilupparne la consistenza attuale, gestione bidirezionale delle relative attività di comunicazione of the communication activities with mutual exchange of onde fornire, anche in questi ambienti montani, una possibilità di con reciproco scambio del know-how. know-how. diversificazione dei redditi per le aziende qui operanti.

Costo totale progetto / total project cost 234.000,00 euro Costo totale progetto / total project cost 71.385,71 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 163.800,00 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 49.970,00 euro Cofinanziamento / co-financing 70.200,00 euro Cofinanziamento / co-financing 21.415,71 euro

Progetto in corso / Project in progress Progetto in corso / Project in progress Asse 2 48 1.834.026,94 euro Measure 2.1 Projects Total Cost progetti misura Costo totale progetti misura Costo totale 8.742.047,35 euro Measure 2.2 Projects Total Cost 2.1 2.2 (EU-State-Region) Public Contribution (Ue-Stato-Regione) Contributo Pubblico 68% Private Cofinancing Cofinanziamento Privato 32% (EU-State-Region) Public Contribution (Ue-Stato-Regione) Contributo Pubblico 70% Private Cofinancing Cofinanziamento Privato 30% 10.881.460 Priority 1–Total Costo Totale Asse2 305.385,71 euro Measure 2.3 Projects Total Cost progetti misura Costo totale

euro 2.3 Private Cofinancing Cofinanziamento Privato 30% (EU-State-Region) Public Contribution (Ue-Stato-Regione) Contributo Pubblico 70% 80% Measure 1.1 Misura 17% Measure 1.2 Misura 3% Measure 1.2 Misura 2.2 2.1 2.3

49 Asse 2 Asse Asse 3 50 Asse 3–Risorseumane,cooperazioneneisettori:mercato del lavoro, cultura,ricerca esanità, armonizzazionedeisistemi employment with a specific concern forfemaleoccupation employmentwithaspecificconcern permanenteducation),exchangesandactionsintendedtopromote qualifycross-border riguardoallacomponentefemminile/ tesiapromuovereequalificarel’occupazionetransfrontalieraconparticolare interventi updatingandinnovativeinitiativesinthelabourmarket e Iniziativediqualificazioneeformazione(compresalapermanente),scambi innovativesulmercato dellavoro / 3.1.1 professionale Qualificazionedellerisorseumane,aggiornamento einiziative 3.1 different sectorsofcross-border interest transfrontaliero/ •Nell’ambitodellosport/ Creazione/potenziamentodisistemiinformativiebanchedatineidiversisettori iinteresse •Nelsettoredellasanitàesociale/ 3.2.5 culturalinstitutions •Tra musei,bibliotecheealtreistituzioniculturali/ agenciesindifferent sectors Sostegnoalla cooperazione/ Universitysystem,intheresearch anddevelopmentcentres andotherspecialized 3.2.4 universitario, nei centri di ricerca e sviluppo e altri enti specializzati nei diversi settori / diversesectors Rafforzamento alivellotransfrontalierodelleattivitàdiricercaesvilupponell’ambito consortiumsof companiesforthequalification,professional educationand updating in 3.2.3 professionalee l’aggiornamentoindiversisettori/ health,civilprotection miratiallosviluppodiconsorziaziendaliperlaqualificazione,formazione Interventi administrative, legalandsocialsystems,methodsofeducation,culture, communication, 3.2.2 obstaclestomobility whichcomefrom different technologicalsystems,languages, comunicazione, sanità,protezionecivilediversi/ tecnologici,lingue,sistemiamministrativi,giuridiciesociali,istruzione,cultura, amonginstitutionsfortheharmonisationofsystems Azioni perl’individuazioneeilsuperamentodegliostacoliallamobilitàderivantida:sistemi 3.2.1 Cooperazionetraistituzioniperl’armonizzazione deisistemi/ ofupdatingforstudentscomingfrom thepartnerregions provenientidalle regionipartner/ 3.2 •Sviluppodicontatti transfrontalieri/ Promozionee sostegnodellemanifestazionicomunidiaggiornamentoperstudenti •Collaborazione escambiodiesperienze/ 3.1.3 (forexample,improvement oftheeducationalstructures andofthelabourmarket) strutturescolasticheedelmercatolavoro)/ •Lacreazionediunmercatodellavorotransfrontaliero(peresempio,miglioramentodelle Attivitàdipromozionee/ocoordinamentoper/ 3.1.2 Reinforcement atacross-border leveloftheresearch anddevelopmentstudies inthe Priority 3–Humanresources, cooperationbetweensectors:labourmarket, Creation/enpowerment ofinformation systemsanddatabasesinthe culture, healthandresearch, harmonizationofthesystems In thesportsector Support ofcooperation: rmto n upr fcmo rgas Promotion andsupportofcommonprograms In thehealthandsocialsector Development ofcross-border contacts Initiatives ofqualificationandeducation(including Qualification ofhumanresources, professional Collaboration andexchangeofexperiences Activities of promotion and/or coordination for: The creation ofcross-border labourmarket Actions toidentifyandovercome the Actions aimedatthedevelopmentof Between museums,librariesandother oprto Cooperation studenti transfrontalieri, nell’ottica di una integrazione integrazione una di generazioni. giovani delle nell’ottica europea gli tra transfrontalieri, reciproca conoscenza studenti di grado un del determinare poter da miglioramento tale modo In istituti. diversi i telematiche tra comunicazioni delle Miglioramento a all’estero. e Italia in miniprogetti studio di comuni Viaggi su istituti. dei degli cura a responsabili interesse superiori), scuole di le per congiunta gruppi realizzazione Austria; piccoli in che a e Italia in attività sia elementari storico scuole naturalistico, carattere le a sportivo, comuni per attività di programmazione parallele con medie nella classi tra grado corrispondente (attività di partner scuole le tra organizzate realizzata dispensa transfrontaliere II. Attività di Interreg attuazione precedente della bilingue scuole diffusione nelle ha ulteriore un realizzazione previsto L’attività della austriaco. tecnica e italiano medie e sui due superiori versanti, elementari, scuole delle studenti una di e istituti tra basi Interreg collaborazione le solida posto ha da che II, finanziato 2000, EUROIUVENES di la continuazione rappresentato ha progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Euroiuvenes 2002” “ Euroiuvenes2002” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso/ Comunità MontanaComelicoe EU Brg LienzZBundesgymnasiun

–Stato/ Beneficiario/ Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN331005

Sappada State Lienz Beneficiary Project concluded Code –Regione/ knowledge among the cross-border students, for full full for generations. students, European young the of cross-border integration mutual future the of level data among is the this of improve to of knowledge able All be improvement to order institutes. in abroad; done diverse the and among Italy transmission in trips common field mini-projects); joint out high of carrying groups students small by school run activities history, primary Austria; nature, and of sport, Italy in concerning classrooms schools parallel corresponding secondary and of between schools (activities partner level the the for among responsible institutes authorities the II by cross-border organised Interreg includes: activities now previous project the current in The program. published issue bilingual the : : Region ) dissemination in the schools of of schools the in further dissemination supports the project the and of side Italian technical primary, The schools side. the Austrian high both of on and students secondary and institutes solid between a for collaboration the which foundation II, the represents laid project, Interreg of by 2000 financed continuation project EUROIUVENES the The DESCRIPTION PROJECT 13.327,60 euro 31.097,72 euro 44.425,32 euro

51 Asse 3 - Misura 3.1 3.1 Misura - 3 Asse 52 53

“ Jobguide per la regione transfrontaliera Italo-Austriaca ” “ Tecnico dell’industria turistica alberghiera ” “ Jobguide for the cross-border Italo-Austrian region ” “ Technician of tourism and hotel industry ” Asse 3 - Misura 3.1 3.1 Misura - 3 Asse

Codice/Code: Codice/Code: Codice/Code: VEN331013 VEN331006 VEN331023

DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROJECT DESCRIPTION DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION Beneficiario/Beneficiary: Beneficiario/Beneficiary: Istituto Paritario Filippin Il presente progetto è nato Veneto Lavoro The current project was born La figura professionale che il Istituto professionale This educational path was dall’esigenza di definire i profili out of the need to define progetto ha inteso formare è quella “Antonio della Lucia” born out of the demand, by professionali, non sempre chiari the professional profiles, not di un esperto con una conoscenza Partner Austriaco the operators in this field, for Partner Austriaco ed omogenei, di alcune figure always clear and homogeneous, interdisciplinare dell’attività Austrian Partner: an increasingly updated and professionali emergenti e presenti Austrian Partner: of some emerging professional alberghiera, che interagisce con il Partner Austriaco qualified staff, able to understand Diocesi di Innsbruck, Centro nel mercato del lavoro. L’attuale Governo del Tirolo figures now present in the job personale dell’azienda contribuendo Austrian Partner: the expectations of a clientele situazione rende difficile, a chi market. The current situation all’incremento dell’offerta turistica Studi Stams which has become more and

Asse 3 - Misura 3.1 Amt Der Karnten Landesregierung; offre e a chi cerca lavoro, avere una makes it difficult, for those con riferimento, in particolare, alle more diverse from a social, ethnic visione complessiva ed esaustiva who seek and offer jobs, to esigenze del territorio transfrontaliero Landwirtschafts Kammer Karnten; and religious point of view. The dei criteri di riconoscimento delle have a whole and exhaustive sul confine italo-austriaco.Il percorso Landwirtschaftliche Fachschule professional profile which results qualifiche, dei percorsi formativi vision of the criteria for formativo nasce dalla richiesta is that of an expert in tourist Litzlhof; lfs Stiegerhof; Kkgzs necessari, delle procedure di positions, necessary training sempre più frequente, da parte management, who will be abilitazione e delle opportunità occupazionali in area programs, qualification procedures, job opportunities degli operatori del settore, di disporre del personale- Kmet.aggiornato Svet. e Sluzbable (CARINZIA to use entirely the potential of new technologies, frontaliere. Il progetto nasce nell’ambito di una cooperazione in cross-border areas. The project results from a long- qualificato, capace di comprendere e soddisfare le esigenze diSALISBURGO) una which has become increasingly important in this sector. già consolidata nel tempo grazie alla realizzazione di iniziative term consolidated cooperation thanks to other actions clientela sempre più diversificata. Il tecnico superiore dell’industria This professional profile will also be in charge of human nel contesto della rete EURES e si inserisce in un quadro undertaken in the context of the EURES network, and turistica è in grado di utilizzare appieno le potenzialità delle nuove resources, a department which now acts as a strong point più ampio che ha portato alla creazione di un modello also from a broader context which resulted in the creation tecnologie, che si rivelano fondamentali nel dare una risposta alle in a company which focuses on the quality of its services. denominato “Atlante della formazione professionale”. Si of a model called “Atlas of professional education”. attuali dinamiche del settore. Alla figura professionale in oggetto tratta della creazione di una banca dati settoriale territoriale The present Jobguide project includes the creation of a compete inoltre l’organizzazione delle risorse umane, che (inerente la zona transfrontaliera italo-austriaca) che, al fine di sectorial territorial database concerning the the cross- costituisce oggi il punto vincente di un’impresa, in un’ottica tesa a favorire la maggiore diffusione possibile, va ad essere inserita border Italo-Austrian area which will be inserted in the garantire la qualità dei processi e dei servizi erogati.Completano il nel più vasto sistema di informazione on line previsto da largest online information system as planned by the profilo le conoscenze giuridiche e delle problematiche del lavoro, ”Atlante della formazione professionale”. La creazione della atlas, in order to support its maximum dissemination. sanitarie, della sicurezza.Al tecnico superiore dell’industria turistica banca dati attraverso la messa a disposizione di informazioni The creation of the database aims at reducing all the alberghiera è inoltre richiesta la capacità di proporre e realizzare sulle possibilità e modalità di riconoscimento delle qualifiche bureaucratic, legal and cultural obstacles which at times interventi di marketing aziendale e del territorio, di cui dovrà saper professionali, nei settori individuati, e l’adozione di un modello hinder job search, and at allowing a better planning of valorizzare ogni risorsa, in particolare per l’area di confine tra Italia condiviso consentono il venir meno dell’ostacolo dovuto mobility in the cross-border area. e Austria. La figura professionale progettata deve comunque alla presenza di descrizioni spesso disomogenee. Inoltre conoscere sistemi di organizzazione, problematiche, possibili le informazioni di carattere burocratico - amministrativo e soluzioni riguardanti l’area ristorazione e quella alberghiera; legale presenti nella banca dati favoriscono l’abbattimento di per questo parte dell’attività di formazione ha riguardato la barriere di tipo logistico organizzativo. conoscenza diretta dei singoli reparti di una moderna azienda alberghiera.

Costo totale progetto / total project cost 142.432,34 euro Costo totale progetto / total project cost 208.597,43 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 99.702,64 euro Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 146.018,20 euro Cofinanziamento / co-financing 42.729,70 euro Cofinanziamento / co-financing 62.579,23 euro

Progetto concluso / Project concluded Progetto concluso / Project concluded Asse 3 - Misura 3.1 54 Migliorare le competenze• Divulgare dei futuristudi• edoperatori esperienze agrituristici intra campo giovani Avvicinare agrario regionali. studenti, culture e •forestale; insegnantidiverse, attraverso ed educativiex allieviintegrazione e delleformativie collaborazione regioniforestali),e in Aumentare ambitocontermini;migliorando lorurale; scambio • laconoscenza fra scuole dellolae cooperazione stesso diminuendotipo Facilitaretra (Scuole sistemii gliagrarie ostacoli lo scambio• giuridici tra paesi transfrontalieri, e Gliburocratici; Obiettivi superandogeneralid’insegnamento ocomuni almeno a tuttilinguisticocooperazione i sottoprogetti e/o fra Istituti tecnico agraridivulgazionesono: on con la possibilità line. delle esperienze alla ed di strutturare continuità moduli e collegamento una rete continuo telematica allascolastiche che consenta e formative. didi corsidare diE’ naturastatavicino, tecnicarealizzataanche pressoattraverso strutturelinguala dellarealizzazione e cultura rurale del paese iniziative della studio riguardanti lo divulgazione.e Sono state effettuate sperimentazioneinformatizzazione; culturali; alla ricerca Impararedelle radici pressocomuni; ilregioni transfrontaliere” vicino; scambi Vademecum; denominatotecnici Progetto “Contatto agrario del dellee generale quadro nel Carinzia,Venezia Giulia, Slovenia e statali della Regione del Veneto, insegnanti gli Friulie degli Istituti scolastici che hanno coinvolto ProgettoIl gli previsto ha allievi, sottoprogetti 6 gli ex allievi DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution “ Formazioneinagricoltura”(contattoagrarioAgri-Net).

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso/ Amt Der Karnten Landesregierung; Landwirtschafts KammerKarnten; Landwirtschaftliche Fachschule - Kmet.Svet.Sluzb(CARINZIA EU Litzlhof; lfsStiegerhof;Kkgzs “ Educationinagriculture ”(agriculture contractAgri-Net).

Beneficiario/ –Stato/ “Antonio dellaLucia” Istituto professionale PartnerAustriaco Austrian Partner: SALISBURGO) Codice/ VEN331023

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ agriculture institutes, with the possibility of arranging arranging of teaching. possibility for modules technical the and/or linguistic with online among institutes, cooperation to to agriculture flow and permanent experiences give of to order dissemination in up set was network : : Region ) undertaken, also through through were environments. A data educational transmission also in courses countries technical nearby undertaken, the culture of rural of the and study language Initiatives the concerning dissemination. and roots; common experimentation; informatization; for search exchanges; the legal and technical neighbours; from cross-border education are: “Agriculture the regions” Guide. These sub in projects called all contract general more a project Carinthia, to and belonging Slovenia Giulia, Venezia institutes Friuli Veneto, school of public teachers the and of students sub- former six students, involved which includes projects project The DESCRIPTION PROJECT 5.354,47euro 12.493,75 euro 17.848,22 euro dalle stesse ricerche. stesse dalle emergono che e contenuti di informazioni scambio nello sia archeologica, valichi ricerca della campo nel dei sia congiunte attività concrete linee avviare di quello le è progetto del L’obiettivo lungo alpini. transfrontaliera l’interesse deriva tematica archeologica la approfondire premesse ed sviluppare a tali in Fondazione Da della Trento. specializzazione di di Consiglio Buon del scuola Museo il ed Padova la di dell’Università Belluno, archeologia di di Museo Amici dell’Università del consiglio l’Associazione Innsbruck, studiosi di al dell’Università e oltre Fondazione, Ferrara coinvolto della Giovanni ha scientifico Fondazione iniziativa del dalla Tale curato internazionale Angelini. 1999 convegno del ottobre seguito 23-24 a pellegrinaggi “ ai “Uso preistoria medievali dalla pubblicazione la orientali, con alpini valichi avviati dei già rapporti e attività sviluppa Il progetto orientali. Alpi delle ed il il Nord Sud tra migranti del ai e popolazioni protostorico preistorico periodo relativi le fra studi rapporti gli le e sviluppare di indagini scopo quello Lo stato ricerca è Austriaci. di ed Centri le Italiani e tra Università sviluppo transfrontaliero e rafforzare ricerca di attività a livello a dirette sviluppare attività inteso ha progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Contactsbetweennorthandsouthinancienttimes” “ Contattitrailsudenordinepocaantica” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Hochgebirgeforschungsinstitut; Fondazione GiovanniAngelini Beneficiario/ Universitaet Innsbruck

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332007 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded the Museum of Buon Consiglio in Trento. and Trento. in Padova of Consiglio Buon the of University the Museum Belluno, of the of Museum Archaeology of the of school Innsbruck, Friends of the University of association the of the and scholars also Ferrara of and scientific Fondazione University the Foundation, by the involved of 1999 initiative committee This international October Angelini. the Giovanni 23th-24th prehistory following of from “ alpini meeting pAXISs, pilgrimages), medievali alpine valichi medieval pellegrinaggi dei to mountain ai the “Uso of preistoria book with (Use dalla the started of already orientali, what publication develops the project The Alps. : Region : ) and proto-historical ages ages the Eastern of North the and between South migrated proto-historical which pre-historical of and the populations among studies relationships develop the of Research to Austrian. is aim and The and Italian between centres, a research development Universities at level, and reinforce, to cross-border order in activities developed project The DESCRIPTION PROJECT 24.709,81 euro 57.656,22 euro 82.366,03 euro

55 Asse 3 - Misura 3.1 3.1 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 56 pn cm lmt 05 mg/dm2.sett. mirato limite ad 0.5 ricerca come pone ha La e montaturemetalliche dalle dopo il test nichel di simulazione rilascio di due anni di usoil normale Nichel 94/27/CEE richiede direttiva di stimare La concentrata programma.nell’area è produzione cui la occhiali, di alle metallichemontature riferimento nichel, particolare contenenti con quelli allergizzanti,quali materiali dei effetti dagli umana salute della tutela la contesto un riguardanormativo complesso che da mosse le preso ha ricerca di progetto presente Il e aatrsih mcaih e i eitna la corrosionenecessarie alla resistenza ad un suo di futuro impiego. e caratteristiche meccaniche le normative dalle imposti limiti comunitarie i rispetti in che materia legadi rilascio ottenere una nickel di eche finesoddisfi al realizzata, lega fisico-meccaniche ottimizzare della chimico- proprietà di le è proposto qui studio dello ultimoObiettivo (AIMRM)già realizzato edi cui si intende migliorare la plasticità. ottenere un tipo di acciaio inossidabile austeniticooperazionicon simile martellaturadiconiatura. di a quello ricercae La mira a menzionati, valutandone poi la plasticità a freddoacciaiocolate treedicontenente l’incrudibilità tenoridifferenti deglielementi o progettate due quindi state notoriamente limitata. Sono è stato solubilizzato, e all’addizione di rame,manganese la cuie azoto,azione responsabiliindurente del fortedella indurimentolega, si ancheè procedutoallo alla limitazionequalecostituisce delun’evoluzione. tenore degliAlfine dimigliorare elementilaplasticità (AIMRM) realizzatogià utilizzatoe qualche da occhialeria dele ottenereuntipo diacciaio inossidabile autenitico simile quelloa DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution

co-financing total projectcost (UE/ “ Studiodinuoveleghemetallichenichel-free” Progetto concluso / EU Leopold-Franzens-Universitat

Beneficiario/ –Stato/ CERTOTTICA S.C.A.R.L. sportwissennschaften Innsbruck Institutfür PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332008

State “ Studyofnewmetalandnickel-free alloys” Beneficiary Code Project concluded –Regione/ steel similar to that (AIMRM) already in use, whose whose use, in already improved. be (AIMRM) stainless to bound is that austenitic of plasticity to type a similar of obtain steel aim to The is coining. were research and the hardening hammering work and through state evaluated cold in above. mentioned plasticity containing elements Then, the of performed, proportions different subsequently were cast- three actions or Two weak. steel whose notoriously copper, is of action addition the hardening and hardening state, strong manganese the soluble in for the also the of responsible improve limitation content to the azote and alloy: order companies. the in of eye-wear performed plasticity some material were the by actions of used Two which evolution, steel already an stainless actually (AIMRM) is aimed and austenitic research of similar, The is type a weekly. setting obtaining mg/dm2. use, frames at 0.5 normal of metal two-year limit from of the test emission simulation a nickel after of calculation the : : Region ) started from a complex complex the a concerning context from project legal research started current The DESCRIPTION PROJECT this project. The UE Nickel Nickel requires UE 94/27/CEE The of Regulation area project. the is this in production metal concentrated whose eye-wear frames, to specific reference with allergy- nickel, containing of those as such health materials, effects causing the human from of safeguard 30.080,20 euro 70.187,12 euro 100.267,32 euro migliorandone le prestazioni. deposizione di sistema ingegnerizzare l’intero di necessità la galvanici, qualil’applicazione della tecnica aimateriali non metallici, emerse, problematiche importantil’ottimizzazionebagniindividuazione tipologienuovedi ed di alcune indaga e per quanto riguarda l’utilizzo della tecnica su materiali metallici studio già avviato, che ha portato ad alcuni risultati interessanti anticontraffazionemarchi.dei ricercaLa proposta completa lo Nel contempo la tecnica può essere impiegata come metodo di di loghi, griffe e quant’altro aumenti il pregio di una interessantimontatura. effetti decorativi o elementi descrittiviprodurrepossono si e cui lamontaturasu metallicadellaparte creazione la riguardariportoessenzialmentedi punto ilnobili, metallicon nell’areaprogramma,realizzazioneconsente ladecorazioni di questa tecnica qualità nel settore dell’occhialeria, capillarmente diffusa elevata preziosi).L’utilizzo(metallimaterialedi di l’apporto mediante di decorazioni ottenere di consente LEP nuovatecnica La materiale. di l’asporto mediante incisioni ed marcature ottenere per utilizzato viene laser il Attualmente diversa. natura di la per materiali su metalli dideposizione (LEP) Plating possibili Enhanced le studiareLaserapplicazionidel tecnica della inteso ha congiunta ricercaCertotticaUniversità- Innsbruck di di progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / Enhanced Platingtechnique” “ StudyofnewapplicationsandinnovativedevelopmentstheLaser tecnica LaserEnhancedPlating” “ Studiodinuoveapplicazioniesviluppiinnovatividella contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Leopold-franzens-universität Beneficiario/ CERTOTTICA S.C.A.R.L Innsbruck InstitutFür

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332022 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded be used as a means of preventing the plagiarizing of of plagiarizing the preventing of can means trademarks. a technique as the used addition, In be frame. enhances the of that else quality the anything to or elements, trademarks logos, apply descriptive or to create effects possible is decorative it the which on interesting in frame the the of noble part essentially in is widespread metal point made plating be the is to metals: non-noble which and decorations technique allows sector, area, this applying of program by eyewear use The the achieved metals). in be to (precious materials decorations quality high : Region : ) The new LEP technique allows allows technique LEP new The used material. making removing for by currently incisions and is markings for laser metal. with The materials of types different (LEP) coating the the for Plating technique of into is Laser-Enhanced applications and Innsbruck investigation possible of an Certottica University research joint of between project This DESCRIPTION PROJECT 32.731,32 euro 76.373,09 euro 109.104,41 euro

57 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 58 meglio promuovere ilterritorio. aumentare la capacità attrattiva della manifestazione e quindi può si pregio maggior di pezzi dei continuativa l’esposizione una l’organizzazione attraverso prevedendo Zóche, delle mostra della organizzazione miglior Contemporaneamente, attraverso specifici. anche eventi di territorio sul visibilità del Museo Etnografico di Seravella garantendone una maggior l’offerta museale dell’area potenziando ed integrando l’offerta Gregorio. L’obiettivo generale del progetto è quello di integrare dal 1970, viene organizzata dalla Pro Loco del Comune di San di rassegna fin che Zóche”, delle mostra “La denominata legno, tipica in lavori e all’importante stabile spazio uno dare oltre ad integrarsi con le attività del Museo di Serravella possa Gregorio, una struttura espositiva stabile, la cui offerta culturale recupero di un edificio disponibile da parte del Comune di San il attraverso realizzare, di quella stata è L’ideafondamentale partecipazione attiva. Gregorio ha presentato richiesta di San di Comune il anche quale al e dell’Alpago, la Provincia di Belluno e Feltrina Maggiore, Montane Comunità Cesio le di Comune collaborazione, il attualmente in gestione partecipano, cui alla Serravella di Etnografico Museo nato una il con realizzare collegata museale è struttura di volontà progetto dalla presente Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / percorso comuneperiprodottiagroalimentaritipicietradizionali “ Prodottidiqualità-qualificazioneevalorizzazionemedianteun “ Qualityproducts –qualificationandevaluationthrough acommonpathforthelocal contribution

co-financing total projectcost traditional typicalfarmfoodproducts ofthecross-border areas ” (UE/ Progetto concluso / Comune diSanGregorio nelleAlpi EU

Beneficiario/ –Stato/ Comune diFerlach PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332024

State locali delleareetransfrontaliere” Beneficiary Code Project concluded –Regione/ of San Gregorio. San of Council the of has Loco permanent Pro the which by 1970 wood since Zóche”, the of promoted delle been is mostra exhibition “La typical called and and manufactures Serravella important the of of venue Museum cultural the The activities of the Gregorio. made with San integrated was now is of structure which this of offer Council building the structure old by steady an a available from build to exhibitions was idea for basic The of. part : : Region ) the creation of a museum museum the with a connected of structure creation supported the project current The DESCRIPTION PROJECT has applied and wishes to be a a be to wishes and applied has of Gregorio San of Council the also which to Province partnership a the of Belluno, and and Alpago Feltrina of Mountain Communities Council the Maggiore, the of Cesio currently by is managed which Museum Serravella, Ethnographic 14.823,93 euro 34.589,19 euro 49.413,12 euro tecnici degli enti pubblici e delle categorie professionali professionali categorie delle e competenti. pubblici enti degli dei tecnici aggiornamento e formazione alla pubblici edifici degli architettoniche barriere delle rilevazione dalla trasporto; di personale; pubblici chiamata sistemi nei vedenti a non per di tecnologie autonomia trasporto all’utilizzo di di sistema perdita un di di tecnologie caso dall’organizzazione di in dotarsi utili per ausili e suggerimenti ai casa dalla la una spaziano dentro architettoniche d’intervento ad barriere le superare ambiti per tecnica Gli contribuire consulenza tutti. per montano di territorio parte ma del da usufruibilità ), ed vivibilità ecc... maggiore gravide, permanenti, donne o temporanee di motorie difficoltà superamento con persone il anziani, ( per cittadini di categorie solo alcune di personali non difficoltà civile, convivenza della strategici settori in interventi ed riflessioni strumenti, conoscenze, opportunità, offrire di l’obiettivo con delle è nato Accessibile Montagna territori i Il e progetto pianura. Prealpi della verso più giovani abitanti degli trasferimento progressivo aggravato dal continuo e costante da un da invecchiamento della popolazione, caratterizzato anni di molti è provincia della Belluno territorio Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Accessiblemountain” “ Montagnaaccessibile” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso /

–Stato/ Beneficiario/ Verein “SichersTirol“

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332025 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded programs for the staff of public agencies and other job job other and education agencies involved. public buildings; associations of staff public the of for programs barriers architectural removal for the of systems; technologies transport of public to use applied blind the the system; transport embrace on-call to an order in autonomy; of personal of loss in case support in-house technological suggestions overcome barriers; to order architectural in advice technical action include: of courses The of use everyone. for and personal territory lifestyle mountain the better a support overcome to also but pregnant to women), handicaps, permanent or only temporary those by aged, affected (the not citizens of categories some of society, difficulties of sectors : Region : ) plans and actions to important important to actions and plans tools, knowledge, opportunities, giving of target the with started was The Mountain its Accessible areas. project towards flat and of Prealps the inhabitants population, transfer and younger its constant a continuous by of worsened progressive aging a by characterized been has years of many for Belluno Province the of territory The DESCRIPTION PROJECT 31.648,47 euro 73.846,42 euro 105.494,89 euro

59 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 60 di daredi un’equilibrata raccoglierappresentazione delle Museo differenze culturali materiali provenienti provincia Il Belluno, tutta la di cercando da Museo. del sonopresenti sezionile permanenti invece villa popolare. Nellacultura della temi su temporanee mostre conferenze. Due grandi sale ospitanoarchivi sonoro e fotografico e la sala delMuseo, ufficila biblioteca gli specializzata, ospitati sono gli prima villapadronale.lamezzadri Nellae si 1997, componeedifici:duecasadeidila nel aperto Belluno, di IlMuseo etnografico della provincia confronto scientifico e per uno sviluppo turisticorapporti delle di due collaborazione zone. con musei etnografici austriaci,influenzeculturali per un reciproche trail Bellunese l’Austria,e Stabilire il patrimonio culturale tradizionale della montagnascreen). bellunese L’obiettivo e le del progetto softwareè didi dedicati, documentare montaggio documentifilmatie touchper e far pannelli,conoscere realizzazione dei testi dei didascalie inglese delle e e impostazionelavoro traduzione tedesco di grafica, di in spese stesuradei testi, consulenza tecnica per la scelta delle rappresentare,immagini, da temi disegni sui indagati ricerche temi e sui e fotografie di stampa(progetto museologico, produzione e informatiche apparecchiature e attrezzature di allestimenti, acquisto tecniche e arredi audio. Spese di acquisto di allestimento Museo, previsto l’allestimento delha piano II permanente del interesse antropologico. dicatalogazione beni L’intervento dei e pubblicazioni ricerche, promuovendo provinciale, livello a all’interno del territorio. Ha inoltre una funzione di coordinamento DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution “ Uominiemontagne.LaculturatradizionalenelleAlpi”

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / Ötztaler Heimatverein;Museum Passeier; GoldbergbauMuseum EU

Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno “ Menandmountains.Traditional culture intheAlps” PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332051

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ creation of related software, film and document editing editing screen. document and touch film for software, panels, the of related of texts and into creation captions advice of translation english work, and technical german graphic editing, images, of photos text choice of the for research, printing and drawings, and production technical project, and concerned: expenses museology equipment installment The computer instruments. of audio the of furniture, equipment of and installment purchase the museum, the permanent of floor the second of The value. consisted anthropological project of goods of the publications cataloguing inside and research, coordination of promotes and role scale, differences the has a province on also cultural museum The the balanced a all territory. give of to from trying coming representation Belluno, of of materials province of the collection over consisting permanent the museum, is the there house manor the : : Region ) opened in 1997, consists of of consists Belluno, 1997, of in Museum Province opened the Ethnographic of The DESCRIPTION PROJECT themes of popular culture. In In culture. popular on of themes exhibitions halls temporary big the host Two and hall. conference archives, sound the photo the and museum, library, the specialized of the hosts offices one first manor The the house. and sharecroppers the of house the buildings: two 40.387,68 euro 94.237,92 euro 134.625,60 euro mentre le caratteristiche della Schola Cantorum sono sono Cantorum Schola strumentale, corale. della e vocale musica musica alla votate caratteristiche sulla e le basati Camp” mentre sono “Jazz Camp” rispettivamente Hotel-Centro “Music Grand Dobbiaco dal Sillian e di (Austria) Culturale Landesmusikschule Sillian di dalla Pustertal – presentati progetti dei solo da partner più le di ciascun caratteristiche realizzare: non possibilità alcuna avrebbe modo che opere nel spontaneo, produrre, e a naturale portano esigenze cui in rispettive partner le dei caratteristiche diverse nelle reciproci sta interessi, di varietà grande una sorgere fatto ha che del e base progetto alla sta che unificante L’elemento cooperazioni. ulteriori successive per basi le porranno e un collaborazione in fattiva di biennio concretizzeranno si che congiunte iniziative di serie una di realizzazione la concordato ha di ed contatti Santa con incontri i partner di serie fitta una attraverso Giustina Cantorum Schola La DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ ChoralCamp” “ ChoralCamp” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Landesmusikschule Sillian Schola CantorumdiSanta Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332052 Giustina –Regione/ Beneficiary Code Project concluded the features of the Schola Cantorum are exclusively vocal vocal while choir. exclusively and are music, and Cantorum Schola Camp” the instrumental of on features “Jazz the based are respectively Camp”, are “Music Culturale which Hotel-Centro Dobbiaco, Grand by Pustertal of and projects – the (Austria) Sillian of Sillian of Landesmusikschule features the the have by not introduced accomplish: would to itself by able partner been each spontaneous and that natural works most way, the in create, to order in : Region : ) and demands of the partners, partners, the of demands features and binded different the and together interests, a many mutual stirred which is project, the of basis the at There element future unifying joint further year collaborations. and two of initiatives number a completion to its brought numerous with partner, meetings and through contacts Santa of Giustina Cantorum Schola La DESCRIPTION PROJECT 11.112,94 euro 25.930,16 euro 37.043,10 euro

61 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 62 soccorso in montagna”, nonché la sperimentazione di di sperimentazione di la “tecniche nonché libro montagna”, del in stampa la soccorso l’altro Austriache tra quelle prevedendo e Belluno Provincia di della alpino del congiunto soccorso organizzazioni le tra operativo svolte tecnico di interscambio (azioni montagna di soccorso alpino e della in sicurezza svolgimento del campo nel comune in attività lo attraverso (Austria) Tirolo Land il e Belluno di cooperazione Provincia la tra transfrontaliera la sostenere azioni per le previsto ha progetto Il sanitario in ambiente montano. ambiente in comuni, intervento sanitario pronto al preposte tra rete Istituzioni le una standards tra di e Regioni le Costruzione gli attuali. sistemi dei sviluppo sviluppare e miglioramento un di base sulla di verificabili, periodicamente alpino l’obiettivo sicurezza soccorso la nel con esperienze garantire di per Scambio montagna. innovative in pilota azioni altre DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / Bergrettung LandesleitungTirol “ EscursionismoinsicurezzanelleDolomiti” EU

Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332053

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ between the regions and the institutions which are in in are which institutions environment). mountain the the in aid first of and charge regions the between network a of up setting the finally and development systems, and current of improvement of basis the on verifiable, periodically standards, common developing of aim the with in rescue safety in alpine of experiences guarantee an exchange to mountains, the actions pilot innovative other experimentation with aid”, of mountain of publication “Techniques the book also: the including ones, Austrian the and : “ SafeexcursionsintheDolomiti” : Region ) the organizations of alpine alpine of Belluno of Province the of rescue organizations the among expertise operating and technical of exchange of actions joint are These mountains. the in safety and rescue alpine of field the in activities common through (Austria), Tyrol of region the and cooperation Belluno of Province the between cross-border support to the order in out carried actions the illustrates project The DESCRIPTION PROJECT 33.064,49 euro 77.150,46 euro 110.214,95 euro od. apd-oeio SsoSn add, Dobbiaco, Sillian, Valle delGial,ObertilliacheLienz. Candido, Sesto-San Sappada-Comelico, fondo. di sci dello centri vari nei esistenti potenzialità le sfruttando agonistica, non soprattutto sportiva, pratica della sviluppo lo e nuovo promozione la favorire dal europea, chiave una offerte in complesso opportunità delle conoscenza migliore una e di turistiche presenze delle programma rilevante incremento un un per visibilità di massima la raggiungere all’interno manifestazioni, e interessati iniziative centri i tutti promuovere manifestazioni stagionali comuni che coinvolgano sci”. L’obiettivo prefissato dal beneficiario è così sintetizzabile : dello via “lunga vera una come collegati o collegabili itinerari percorsiretecreandoe di una escursionistico, ed fondo di sci dello pratica della turistiche, località transfrontalieropiù e tra integrato ambito un in diffusione questo la determinata In è si modo Rat”. “Interreg dall’organismo costituito lavoro di tavolo il progetto sfruttando nel Dolomitilive, partners all’area riferimento enti con degli supporto il con attuate e coordinate state sono azioni Le salute. alle e sport su convegno dedicato tematiche dell’iniziativa presentazione un di promozionale ed Dolomitilive dell’Euroregione promozione con manifestazioni Alta Pusteria e Comelico Sappada, tre sportive transfrontaliere in state Osttirol, sono realizzate Osttirol, e Pusteria precisamente Alta Sappada, Comelico e nell’area Dolomitilive sportive In dello sci da fondo nell’euroregione. manifestazioni promozionalipratica alla collegate di Il progetto ha previsto l’attivazione DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / euroregion). “ LanglaufDolomitilive”(cross-country skieventsintheDolomitilive nell’euroregione Dolomitilive). “ LanglaufDolomitilive”(Manifestazionidiscifondo contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Comunità MontanaComelicoe Beneficiario/

State Osttirol Werbung Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332054 Sappada –Regione/ Beneficiary Code Project concluded project includes also the promotion of common common of interested the The all promotion involve trail. to the ski order in centers. long also itineraries events real, through and a seasonal includes form paths also to of cross-border as project resorts, so network a of integrated tourist connected practice a ski creation several the on among excusionistic scale and accomplished area, the dissemination by the was way, done cross-country partner this Dolomitilive In the the previously the of agency. work of Rat” of the to “Interreg support project thanks the the also sport coordinated and to of with were out actions dedicated agencies Such and carried health. and and initiative the activity introduce to : Region : ) in order to promote the the as meeting promote promotional a as Dolomitilive, well to EuroRegion order organised three were in Alta events Osttirol, area sport and the Sappada, Pusteria in Comelico Dolomitilive of the precisely of In in and practice skiing launched euroregion. events the to cross-country sport project linked promotional The DESCRIPTION PROJECT 11.730,00 euro 27.370,00 euro 39.100,00 euro

63 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 64 una cultura della salute. della diffondere cultura una per strumento e e transfrontaliere giovani i popolazioni le tra aggregante promuovere mezzo come s’intende sportiva pratica contempo la Nel venire. a anni ripetere due negli a loro giovani, ai al conoscenza dedicate creando utilizzando specificamente gare la turistico, interno impatto comune incentivare forte di archeologico inteso manifestazioni è patrimonio si del locale livello partecipanti. i ed A percorso il variando ripetere, copione, da simile podistiche con gare una due di tre e creando ciclistica gara trattato una è 2004 Si di giovani storia. e agonismo ai tra commistione primaverile/estivo rivolte piacevole sportive periodo manifestazioni nel progetti inteso è organizzare si altri questo Per approfondimento europei. di e nell’ambito studi oggetto già di Augusta, via Claudia stradale archeologici asse resti l’antico lungo ai patrimonio la riguardo particolare con del culturale, storico pratica conoscenza la contemporaneamente incentivare concepito sportiva, stato è per progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / diffondendo diffondendo contribution

co-financing “ CorsenellastorialungolaviaClaudiaAugusta” total projectcost (UE/ Progetto concluso / Archäologisches Museumund EU

Dokumentationszentrum Beneficiario/ –Stato/ Museumsverein Fliess- PartnerAustriaco Austrian Partner: Comune diFeltre Codice/ “ RacesinthehistoryalongviaClaudiaAugusta” VEN332055

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ and the cross-border populations, and as a tool for for tool a as and culture. populations, health spreading cross-border young the the between and integration of is means a the practice as in sport the promoted time, repeated the same be the At to of years. young, the subsequent for knowledge included races events the specific These also spread heritage. were to impact archaeological common order tourist in strong At of events organised participants. two the and level, route local a the with regarding repeated be were to races variations events foot The two pleasant and race history. a and cycling one creating competition thus sport, of 2004, mix spring-summer during : : Region ) sport events were organised organised were events To youth-oriented sport in three projects. end, study this Augusta, European of other Claudia subject already via ancient the road along remainings archaeological the to specific reference with heritage, cultural time and same historical of the knowledge the at activity spread sport and in support to conceived order was project The DESCRIPTION PROJECT 13.271,16 euro 30.966,03 euro 44.237,19 euro adeguato ai tempi; creazione di una piattaforma comune comune piattaforma informazioni. di una di ed creazione dati dei tempi; ai tutela della adeguato vista gli di punto dal tra perfetto sia che referti, creazione dei delle trasmissione di metodo un aggiornamento; di operativi intensificazione ospedali di regioni; congiunte le attività tra collaborazione medico-scientifica della miglioramento d’emergenza; disponibilità casi nei ottimale delle assistenza un garantire per distribuzione risorse delle temporali reparti, pazienti dei determinati è smistamento nei reciproco raggiunto un con delle regioni; L’obiettvo specializzazioni varie delle sfruttamento transfrontalieri. nello individuato paesi assistenziali due organi dei ed sociali rappresentati altresì i enti principali previdenziali stati di sono Udine; ospedaliera azienda Villach, di regionale ospedale (BL), di Feltre ospedale ospedali: seguenti riunito i ha che organismo un di creazione la e comitato coordinamento; di un di politico livello a costituzione la previsto ha infatti tecnico, prettamente sfondo uno avuto ha questione in progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ International collaborationforthecure“ International oftheill” “ Collaborazioneinternazionaleperlacuradelmalato” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Ufficio del governo regionaleUfficio delgoverno Beneficiario/

U.L.S.S. n°2diFeltre State Partner Austriaco Austrian Partner: della Carinzia Codice/ VEN332056 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded information. of platform common and a of safety creation times; data the with of updated view of point the from perfect reports medical of transmission of method efficient an of collaboration creation records; of updating for medical-scientific activities joint regions; the of among improvement wards; in of a the patients through exchange corresponding mutual in emergencies during resources assistance best the available guarantee to of of order balance the specializations the regions; of diverse use the the were: targets identified : Region : ) countries were represented. The The represented. were countries cross-border two the of agencies Udine. aid and of welfare social, main The Hospital Villach, of hospital regional of (Belluno), Feltre Hospital the hospitals: involved following which agency of an creation the coordination and a committee, of mainly constitution the level a political a at conceived it had fact, in background: technical project The DESCRIPTION PROJECT 18.522,33 euro 43.218,77 euro 61.741,10 euro

65 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 66 per l’autonomia, la mobilità e l’integrazione sociale delle delle i temi con sociale confronto il anche ma o anziane, disabili l’integrazione persone e mobilità la l’autonomia, per ausili agli relative tematiche delle l’approfondimento e conoscenza la solo un settore non riguarda di Il individuato creazione informativo. la sistema per data un base di sviluppo lo e normative disabili e persone per regionali ausili e nazionali di il tema in ed e sociali giuridici da sistemi diversi derivanti di ostacoli l’individuazione superamento azioni previsto per ha progetto Il volontariato aderenti al Comitato d’Intesa della provincia provincia della Belluno. di d’Intesa Comitato al di aderenti associazioni delle volontariato sostegno e con pubblici supporto persone il per con servizi servizi dei disabilità, buone un’azione e dei ausili degli di mediante campo partecipazione nel locali e realizzato l’acquisizione sarà coinvolgimento e di progetto sistemi Il dei prassi. diversità assai della diverse, superamento il per organizzative comparare, e conoscere da ed interessanti normative modalità con affrontate ma Europea, dell’Unione Paesi sociali diversi ai tematiche comuni di per che approfondimento di stesso socio-sanitaria culturale dello valore tecnica il valenza occupano la per si sia settore, che altre con austriache scambio lo e organizzazioni confronto il qualificante ritiene Si ecc.. fiscali, agevolazioni le studio, allo ed lavoro al diritto il architettoniche, le barriere sociale, la sicurezza riguardanti DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / per disabiliedanzianielacreazionediundatabaseinformativo” “ Progettoperlacollaborazionetransfrontalieraintemadiausili “ Project forcross-border collaborationintermsofaidfor thedisabledand contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / EU

Beneficiario/ –Stato/ Elisabethinum Axamas Provincia diBelluno PartnerAustriaco Austrian Partner: aged andthecreation ofaninformationdatabase” Codice/ VEN332057

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ d’Intesa (Board of Understanding) of the province of of province the of Comitato Understanding) the Belluno. of by support abide (Board the which with d’Intesa disabled, associations the for voluntary the aid of of through sector services out public the local in the of carried best be participation and pursue will and involvement project systems The the practices. of but between overcome to ways, order differences countries in different the compare, in and different know to regulated by are interesting shared themes insight Such a themes EU. cultural from for and social value, view of into same-sector important point an health the and is with social organizations exchange and and Austrian work to comparison right The the etc. breaks, barriers, tax study, social the architectural regarding and autonomy, themes security, with disabled for the comparison of aid also but to aged, integration social related and themes mobility of examination : : Region ) for the identification and and which identification obstacles of overcoming the actions for introduced project The DESCRIPTION PROJECT concern the knowledge and and only knowledge not the The did concern field system. of identified a information creation of the an for development database disabled, local the the and and for national to regulations and related aid systems social and legal different from derived are 15.631,39 euro 36.473,25 euro 52.104,64 euro della casa del mago presso la Festungeventi di Kufstein.musicali tenuti uno peroriginale annodelle fughe(2004 dell’Atalanta fughe;-allestimento/ 2005fugiens;- 50 espressa/ in musica organizzazione 2006)allegoriche, e testoall’esternotredi fugiens di Michael Maier. Il multimedialelibro (sec.interattiva XVI) è per compostola rappresentazione conoscenze astrologiche delle dastato rinascimentali;-installazione immagini del libro Atalanta deglialambicchi di Leonardo, la sfera armillare alla che bibliotecarappresenta lo marciana riproduzionidi Venezia, dell’iconografia erbari con fantasma” video-proiezioni), (mediante dell’oro “libri classica rinascimentali, e i alchemica e di latesti conservatimacchina dell’alchimista quali rappresentazione una fuoco del sull’athanor storica;-installazioni iconografia scenografico- di evocative allusive lavoro stampa del e trasportabili; 100x200 -riproduzione e esplicativi e loro stampa in adesivi e suintegrazioni pannelliall’apparato di grande formatodidattico mediante elaborazione indicatitestididalpartner) conpartecipazionela studiosidi specialisti; Venezia,di archivi- d’oltralpe indicazione su degli storici austriaci bibliograficadocumentale (archivi Biblioteca locali, e Marciana contesto veneto, d’oltralpe, nel locale e bilingue mediante ricerca traduzioni d’archivio relative e storica ricerca procede:-con una si Tecnicamente Belluno.provincia di Valdenogher,inComune diTambre, contiguo ottocentesco a sorge che palazzetto tardogotico e in“Casa LaMuseo” insediataun è edificio unin Kufstein. di Festung nelAustriaco promozione della stessa con ilalcune iniziative collaborazionePartner di e CasaMuseo dell’Alchimista edavvia Il progetto completa l’allestimento della DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Thehouse-museumofalchemy, itineraryoftheviaImperialis” “ Lacasamuseodell’alchimia,itinerariodellaviaImperialis” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Comunità Montanadell’Alpago Schlösser, StifteÖsterreichs Beneficiario/ Via Imperialis–Burgen, Via

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332060 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded the house of the magicianof three at musical the Festung eventsoriginal of (one Kufstein. eachinstallment year,of imagery,inthe 2004fugues / 2005texts from /Atalanta and 2006)50 pieces book, outsidefugiens; whichof music organization goescalled backfugues; torepresentation the sixteenthalso planned of the book century, Atalantaare during fugiens isRenaissance; made by Michael of Maier. allegorical and amultimedia, The armillary sphere interactive representing Venice,installment the herbariastate for of thethe from astrological Renaissance, alchemicalknowledge Leonardo’s iconography alembicscreenings), and of machine,books “ghost books” featuringkept the reproductions at the classic such theMarciana of as representation Library of spectacular of fire andand gold evocative on theinstallationsof 100x200 athanor, cm; reproduction throughofthe work andof printingthe video alchemist, of explanatory historic of iconography;texts on stickers scholars; and large sized,integration transportable historians of thepanels educational suggested Library apparatus Marcianaby Venezia,the of Austrian partner)through archives Austrian from the throughthewith printing archive,the participation document relatedand bibliography of bilingual specializedresearch translations (local archives, in the Veneto, local and Austrian context, : Region : ) h following:the historical research andtechnical proceedings Tambre,of of province the Belluno. of project The arecentury in Valdenogher, anin adjoiningthe Council buildingplaced of thein a nineteenthsmall late-Gothic is Museum” “House Kufstein. The palace, in Festung of the Austrian partner in promotion collaboration in the with launches initiativesand some its of the House Museum of the Alchemist Theproject includes the installment of DESCRIPTION PROJECT 28.130,10 euro 65.636,90 euro 93.767,00 euro

67 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 68 delle aree interessate. sostenibile turistico sviluppo incentiveranno uno spera si che della Provincia di Belluno e dell’Osttirol, le rafforzareper migliorarepolitiche a di le contribuirecooperazionesinergie transfrontaliera per Tutto tra folcloristici. le realtà e confinanti culturali eventidelegazioniagli partecipazione di attraversola seguito in manifestazioni, ed delle comune calendario il definire per leproprie attivitàattraverso incontri svoltoperiodici:inizioprogetto ad ha e pianificazione di e coordinamento di compiti avutoprogettuali.areeComitatointegrazioneha le Il ditra e transfrontaliero al fine di ampliare le un calendario opportunitàcomune che ha presentato inglidi eventi inserite di interesse statecooperazione Tali sono manifestazioni Osttirol. l’ per 10 e circa 20 eventi culturali e folcloristici per la provincia di Belluno promuovere in funzione della loro comitatorilevanza turistico - culturale: culturalifolcloristichee ciascuna unche area progettuale intende istituito coordinamento i partner. entrambi statoL’azione di rappresentantiha previsto da del è compostol’identificazione transfrontaliero, delle dell’implementazionemanifestazioni fini e Ai progetto. dal interessati territori dei e turistica l’offerta diversificare culturali qualificaree di finifolcloristiche ai manifestazioni di promozionedi la coordinamento e processi transfrontalieri e diintegrazione mediante turismol’attivazione del della e settorecultura nel cooperazione la diffondere a volte iniziative di progettoIl prevede realizzazionela DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Eventiculturaliincooperazioneconl’OsttirolWerbung ” contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / “ CulturaleventsincollaborationwiththeOsttirol Werbung ” EU

Osttirol Werbung G.m.b.h. Beneficiario/ –Stato/ Provincia diBelluno PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332061

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ tourist developmentoftherelevantareas. order to improve in those synergies which will boost Osttirol, sustainable and Belluno of Province the of areas border the is to reinforce the policy of cross-border cooperation between cultural and folkloristic events. The general aim of the project events, of calendar common and subsequently with the participation of delegations to the the define to project, the of beginning the The at meetings: periodic project. in activities its perform the of areas Committee’ s tasks the are of coordination and planning and will between integration and cross-border of events cooperation of opportunities the expand to order in interest, the featuring calendar in common appear will a events province These Osttirol. the for 10 for and events Belluno of folkloristic and cultural 20 about relevance: tourist and cultural their on depending promote, and to cultural intends project the of the area each which of events folkloristic identification the achieve the include of to Committee actions The order implementation. and in cooperation partners, such both from representatives : : Region ) n h sco o clue and culture of sector the cooperation in spread to order in initiatives out carries project The DESCRIPTION PROJECT omte wl b fre, with cross-border formed, be A will committee project. the in interested territories the tourist of offer the diversify and qualify to order in events, folkloristic and and cultural of promotion the through cooperation, and cross-border integration initiation of processes the of through tourism 34.465,44 euro 80.419,36 euro 114.884,80 euro transfrontaliera. miglioramentodella • competitività della complessiva maggiore sviluppo lo qualificazionearea delle potenzialitàturistica • e turistiche diversificazione dell’area, attraverso dell’offerta relazioni diminuzione una la collaborative atteggiamentituristica; di • concorrenziali e sinergiche l’aumento e ditra lesettore due aree; turistico-sportivo;attraverso ilrafforzamento l’avvicinamentodell’integrazione • dei sistemitransfrontaliera di gestionesintetizzabili: edelle di promozionedue aree nelturistico sportivo. - Pert risultati cui i raggiunti progetto di attraverso possono cooperazione essere la così transfrontaliera In modo settore nel da incentivareknow unahow, maggiore anche attraversointegrazionel’azionedel Comitato un trasistema iè stato popoliattraverso garantitodi comunicazionedell’area lo lascambio partecipazionedi esperienzeper informatica.definire il e calendario di di delegazionicomune svoltodelle lemanifestazioni, agliproprie eventi attivitàedComitato in seguitosportivi. attraverso ha avuto Attraverso incontri compititransfrontaliero, periodici:di coordinamento ad iniziocomposto e dinel progetto progettopianificazioneda rappresentanti precedente comitato une ha di entrambi delle ipartner. azioni Il previsteprogetto. è Aifini dell’implementazionestato interessati territori dalistituito deituristica come fini di qualificare e e diversificare integrazionepromozione l’offerta di di manifestazioni coordinamento la transfrontalieri processi e sportive di ai turismo del mediante e l’attivazione cooperazione diffondere la settore nel dello sport a iniziative volte di Ilprogetto haprevisto larealizzazione DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ SporteventsincollaborationwithOsttirol Werbung ” “ Eventisportiviincooperazioneconl’OsttirolWerbung ” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Osttirol Werbung G.m.b.h. Beneficiario/

Provincia diBelluno State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332062 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded tourist-sport sector. tourist-sport the in cooperation cross-border through area project the of the people between integration aim is of to the project reinforce final The system. technology computer a through also an Committee, the of will be and know-how guaranteed, of experiences exchange actions the the Through to and events. delegations sport events, of of participation the calendar with common subsequently the define the of to beginning the project, at perform meetings: will periodic and in activities planning its and coordination s of achieve are Committee’ The tasks to order implementation. and in cooperation partners, such both from representatives : Region : ) committee will be formed, with with formed, be will committee cross-border a project, previous territories the in As the in project. the interested of offer tourist in the diversify and events, qualify to order sport the of through promotion and cooperation cross-border and integration of through the of initiation processes tourism and of sport sector in the cooperation increase to order in initiatives out carries project The DESCRIPTION PROJECT 33.586,35 euro 78.368,16 euro 111.954,51 euro

69 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse Asse 3 - Misura 3.2 70 rappresentano una ulteriore occasione di scambiocostituiscechepartner culturale.italianoquestoilprogetto. concertidi I “colta”, come musica repertorioha della ilsaputo affrontare anche ensemble, di dimostrare di o in decenni di attività il gruppochetuttavia grazie alla sua duttilità èin grado, in forma solistica principale fisarmonica,saràla strumento tradizione protagonistadi Klagenfurt: popolare Conservatorio di del Fisarmonica di eseguitodall’Orchestra Filarmonica di Belluno, l’altro KlagenfurtdidallaFeltrestata celebrata eè classeconcerti, due con l’uno di dell’affresco. L’inaugurazione mostre caso delle nel come alpina artistica tradizione ed culturale individuare una può si artistiche,gusti,versanti,duemodedei molti casitanto in che cernierae quindi non è mai stata ostacolata l’osmosi espressionitra correnti divide le due aree non che ha alpinagiocato catena la contermini. La funzione terre due significativedi nellebarriera, ed bensì di manifestazioni lasciato ha che scomparendo eva che arte antica questa culturale di dievidenziare l’importanza storica e Klagenfurt, in Carinzia, analogaunamanifestazionedi con e a l’obiettivo VillaS.Francesco Facena diFeltre - di Belluno – più precisamente presso di una mostra di affreschi in e provinciarealizzazione nell’autunno delculturale 2004 ha sfondoprevisto a questione l’organizzazione in progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Murid’alpe-Murid’arte:tradizioneenuoviorizzontidell’affresco area. Exchangeofcommonartisticandmusicalexperiencesintherediscovery ofthe “ Walls oftheAlps,wallsart:traditionandnewhorizonsfresco inthealpine in areaalpina.Scambiodiesperienzeartisticheemusicali contribution

co-financing total projectcost (UE/ Progetto concluso / comuni nellariscopertadelletradizionialpine” Circolo culturaestampaBellunese Kärtner Landeskonservatorium Kärntens HausderArchitektur; EU

Beneficiario/ –Stato/ PartnerAustriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332063 S.C.A.R.L.

State Beneficiary Code Project concluded –Regione/ occasion for cultural exchange. Italianpartner of the orchestraproject. constituting the the The byconcerts years many also over present proven as a further be part of a classical repertoire, eitherpopular as amusical solo orinstrument in an ensemble,which, thankshighlight to itsof theflexibility, shows will be thecan pianoalso accordion,by the a traditionallyclass of Fisarmonica ofone performedthe Music by Instirutethe Orchestra of FisarmonicaKlagenfurt.Klagenfurt ofwill The beBelluno, celebrated the with othertwo live musicthecase fresco.ofshows, Theopening the theofexhibitions first Feltrein and artistic alpine tradition can be identified inthe twomany sides ofthecases, mountains, suchsomuch soasthat culturalain and hindered the osmosis of artistic ability,did tastenot playand thefashion role betweenof a barrier, buttwo of borderinga connection lands. which Thenever alpine chain which divides the two areas : : Region ) raiain f n xiiin of exhibition an of theorganization concerned cultural and a background with project a is This DESCRIPTION PROJECT animportant artistic heritage inthe nowdisappearingis andwhichleft of importance of aim this ancient art which the evaluating with the historical Carinthia, and cultural in andof a similar event in Klagenfurt, VillaS.Francesco atFacen ofFeltre, theprovince ofBelluno, precisely at in2004 autumnfrescoesofthe in alpine traditions” 26.750,01 euro 62.416,70 euro 89.166,71 euro di testi letterari, cercando di renderli più gradevoli ed ed gradevoli inserendoli particolari. ed più ambientali contesti musicale in renderli l’interpretazione di all’ascolto con cercando pubblico accattivanti il letterari, avvicinare testi da di tale musico-letterari modo dei In musicale appuntamenti testi). interpretazione con di letterari brani ciclo di (lettura un e guerra attraverso prima della mondiale di italo-austriaca diaristica ciclo sulla convegni un Cortina Ampezzo”, di l’organizzazione di Guerra d’ Montagne Grande sulle “La Italia- Austria II Interreg di progetto il con avviata prevede già ricerca la si proseguire specifico sostenibilità. Nello la aumentandone stessi gli sviluppare a da continuare modo in di avviati, già serie progetti una di complemento il ed prosecuzione la è progetto Il DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL DESCRIZIONE Cofinanziamento / Contributo / Costo totaleprogetto / “ Cortina,Summernolimits” “ CortinaEstatesenzaconfini” contribution co-financing

total projectcost (UE/ EU Progetto concluso/

–Stato/ Kulturabteilung derStadtLienz Comune diCortinaD’ampezzo Beneficiario/

State Partner Austriaco Austrian Partner: Codice/ VEN332064 –Regione/ Beneficiary Code Project concluded in particular environments. environments. particular in events the setting and music, more through catchy experience and the pleasant making audio, to through public texts the literary expose to is aim The literary comment. of musical passages and cycle literature a of readings and as such War, events musical World and First the Italo-Austrian the in on memoirs meetings of cycle a of organization : Region : ) d’Ampezzo), through the the through Cortina War of d’Ampezzo), mountains Great the d’ on (The Cortina di Ampezzo” Montagne sulle Guerra Grande “La called project Italy-Austria II Interreg the with started which research the from continues specifically project This sustainability. stronger a of aim of series the with started, a already projects of completion and follow-through a is project The DESCRIPTION PROJECT 26.134,60 euro 60.980,74 euro 87.115,34 euro

71 Asse 3 - Misura 3.2 3.2 Misura - 3 Asse 72 73

“ Le reti museali, uno strumento di valorizzazione e collaborazione tra aree montane “ Costo totale progetti misura 30% “ Networks of museums, a tool for valorisation and co-operation among 3.1 mountain areas “ Projects Total Cost Cofinanziamento Privato Measure 1.1 Private Cofinancing 415.010,08 euro

70% Contributo Pubblico (Ue-Stato-Regione) Codice/Code: Public Contribution (EU-State-Region) VEN332090 Asse 3 Asse DESCRIZIONE DEL PROGETTO Beneficiario/Beneficiary: PROJECT DESCRIPTION Comunità Montana Centro Cadore Costo totale The project aims at achieving: 1. Il progetto intende realizzare:1. progetti misura 3.2 30% allestimento museale di un piano the fitting-out of a whole floor del ‘Museo Palazzo Corte Mettò Partner Austriaco of Palazzo Corte Mettò Museum Projects Total Cost Cofinanziamento Privato Private Cofinancing (ex Museo della Flora Fauna e Austrian Partner: (once Museum of Flora, Fauna Measure 1.2 Mineralogia), sezione naturalistica;2. and Mineralogy), naturalistic 1.708.315 euro Regionalmanagement Landeck, revisione progetto di riqualificazione department; 2. reconsideration of del ‘Museo della Latteria di Lozzo’ ;3. Bruggerfeldstrasse the project for upgrading the Dairy Asse 3 - Misura 3.2 produzione di materiale informativo Museum in Lozzo; 3. production e promozionale bilingue (apparato of bilingual information and didascalico e testuale presente nei promotion material (captions musei ‘Museo Palazzo Corte Metto’ and texts existing in the Palazzo ‘Museo del Codolo e del legname’, Corte Mettò Museum, in the brochure); 4. organizzazione di 2 incontri (1 in Cadore 1 in Tirolo) Tang and wood Museum, brochures); 4. organisation of two e 1 seminario finale (in Cadore);5. avvio della rete di scambio e meetings (1 to be held in Cadore and 1 in Tyrol) plus a final 70% analisi finalizzata a un ulteriore progetto complessivo.La Rete seminar (in Cadore); 5. start up of the analysis and exchange Contributo Pubblico (Ue-Stato-Regione) risulta uno strumento efficace per quanto concerne gli aspetti network aimed at a further overall project. By overcoming Public Contribution (EU-State-Region) comunicativi e anche di promozione dell’offerta turistica, perché fragmentation and intensifying relationships between many induce la comunicazione tra i musei e tra musei e territorio different types of cultural initiatives the network appears superando la frammentazione e intensificando le relazioni tra le to be an effective tool as regards communication and diverse tipologie di iniziative culturali. Gli obiettivi generali sono promotion of tourism supply as it is a communication catalyst così sintetizzabili:Riqualificazione dell’offerta museale di alcune among museums on one hand, and, on the other hand, delle strutture più importanti presenti nel territorio; among museums and their territory. The project general • Riqualificazione dell’offerta culturale locale attraverso le objectives may be summerized as follows:Upgrading of the Misura 3.1 strutture museali; museum supply in some of the most important existing Costo Totale Asse 3 Measure 3.1 • Riqualificazione dell’offerta culturale attraverso collegamenti structures;Upgrading of the local cultural supply through/by con altri musei o reti museali transfrontalieri; means of museums; Upgrading of the cultural supply through Priority 3 – Total 23% • scambio di esperienze con musei o reti museali transfrontalieri connections with other museums or cross-border networks in particolare nel campo della comunicazione museale; of museums; Exchange of experience with museums or 2.123.325,08 euro • promozione di azioni atte a promuovere scambi culturali e di cross-border networks of museum, Promotion of any actions promozione turistica tra le due zone; fit for promoting exchanges related to culture and tourism • rilancio del turismo nell’area del Centro Cadore, con la promotion between both areas;Relaunching of tourism in the distribuzione del flusso turistico. Central Cadore area and distribution of tourist flow.

Misura 3.2 Measure 3.2 Costo totale progetto / total project cost 285.714,29 euro 77% Contributo / contribution (UE/EU – Stato/State – Regione/Region) 200.000,00 euro Cofinanziamento / co-financing 85.714,29 euro

Progetto in fase d’avvio / Project in progress 74 75

ASSE 4 – Supporto alla cooperazione SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2007 PRIORITY 4 – Support to cooperation SITUATION AS AT 30 JUNE 2007

4.1 Assistenza tecnica alle strutture comuni / Technical assistance to common structures 4.2 Valutazione, informazione e pubblicità / Evaluation, information and advertisement

MISURA Costo totale progetti Totale Contributo/Total Grant Cofinanziamento

Asse 4 MEASURE Total cost of projects (UE/EU – Stato/State – Regione/Regional) privato / Private Cofinancing

Misura /Measure 1.1 euro 1.020.465,12 euro 714.325,59 euro 306.139,53

Misura /Measure 1.2 euro 7.572.610.46 euro 3.620.633,93 euro 3.951.976,53

Misura /Measure 2.1 euro 1.834.026.94 euro 1.257.013,47 euro 586.861,46

Misura /Measure 2.2 euro 8.742.047,35 euro 6.115.065,14 euro 2.626.982,21

Misura /Measure 2.3 euro 305.385,71 euro 213.770,00 euro 91.615,71

Misura /Measure 3.1 euro 415.010,08 euro 289.312,32 euro 123.991

Misura /Measure 3.2 euro 1.708.315 euro 1.195.820,49 euro 512.494,51

TOTALE/TOTAL euro 21.597.860,66 euro 13.405.940,94 euro 8.190.012,96 76 77

Costo totale progetti SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2007 Projects Total Cost SITUATION AS AT 30 JUNE 2007 21.597.860,66 euro

Misura 2.2 Measure 2.2 41%

Misura 2.3 Measure 2.3 MISURA N. Progetti APPROVATI N. Progetti IN CORSO N. Progetti CONCLUSI N. Progetti RITIRATI 1% MEASURE No. Projects APPROVED No. Projects IN PROGRESS No. Projects FINISHED No. Projects WITHDRAWN

Misura / 10 5 3 2 Measure 1.1 (1 a regia regionale)

Misura / 8 8 - - Misura 3.1 Measure 1.2 (3 a regia regionale) Measure 3.1 Misura / 3 1 2 - 2% Misura 2.1 Measure 2.1 (1 a regia regionale) Measure 2.1 Misura / 20 9% 5 13 2 Measure 2.2 (9 a regia regionale)

Misura / 2 Misura 3.2 2 - - Measure 2.3 (a regia regionale) Measure 3.2

7% Misura / 4 - 4 - Measure 3.1 (1 a regia regionale)

Misura / 20 1 17 2 Measure 3.2 (2 a regia regionale) Misura 1.1 Misura 1.2 Measure 1.1 Measure 1.2 TOTALE/TOTAL 67* 22 39 6 5% 35%

*Al totale progetti approvati vanno sottratti i 6 progetti che sono stati ritirati dai beneficiari e che non sono stati inseriti in questa pubblicazione per cui il totale dei progetti finanziati dal programma al 30/06/2007 è pari a 61 di cui 17 a Regia regionale e 44 a bando. 78 79

REGIONE del VENETO Unità di Progetto Cooperazione transfrontaliera VENETO REGIONAL COUNCIL Cross-border cooperation project unit

REGIONE del VENETO (VENETO REGIONAL COUNCIL) Unità di Progetto Cooperazione transfrontaliera (Cross-border cooperation project unit) Rio Novo Dorsoduro 3494/A VENEZIA (VENICE, ITALY)

Per informazioni / For information: Tel. +39 041 279 1495 – 1497 Fax +39 041 279 1490 e-mail: [email protected] Si ringraziano i collaboratori che hanno supportato l’Unità di progetto Cooperazione transfrontaliera nella realizzazione del volume e i colleghi della Regione del Veneto e i beneficiari dei progetti per il contributo fornito nella realizzazione delle schede progetto.

Special thanks to those (stagiaires and collaborators) who supported the Cross-border Co-operation Unit in the realisation of this brochure, to our colleagues of the Veneto Region as well as to the beneficiaries for providing us with helpful and updated information on the projects.

Segreteria generale della Programmazione, Unità di progetto Cooperazione Transfrontaliera General Secretariat for the Programming Activities Area Cross-Border Co-operation Unit

Dirigente / Head of Unit dott.ssa Anna Flavia Zuccon Dorsoduro 3494/A, 30123 Venezia, tel. +39041 2791495-97, fax +390412791490, e-mail: [email protected]

Contatto per il Programma Interreg III A Italia-Austria / Contact person for the Interreg III A Italy-Austria Programme dott.ssa Rita Testa e-mail: [email protected]

© Regione del Veneto

copia omaggio / free copy

Finito di stampare a novembre del 2007 da Papergraf Spa - Padova Progetto grafico Vitaminet.it