Comando Provinciale Carabinieri Reggio

L’ARMA DEI CARABINIERI NEL TERRITORIO DI Reggio Calabria si mostra al Carabiniere che vi giunge per prestare servizio, spesso proveniente da un’altra Regione, come una terra straordinaria: le montagne dell’, alte, impervie, boscose e ricche di acque si sciolgono nelle tortuose fiumare per gettarsi nei mari Tirreno e Ionio, oppure cercano di raggiungere la Sicilia lungo lo Stretto. Un paesaggio unico in Italia, reso prezioso dalla corona di tantissimi centri urbani sparsi su tutto il territorio fino alle zone più re - mote, ricchissimi di storia millenaria e ancora vivi. Tre diverse realtà, l’area di Reggio e le coste Tirrenica e Ionica, servite dal Comando Provinciale con tre Compagnie sul capoluogo, tre nella Piana coordinate dal Gruppo di e tre nell’area Ionica, comprese nel Gruppo di . In totale, 89 Stazioni e una Tenenza, oltre naturalmente ai Reparti investigativi, di Polizia Giudiziaria, di sicurezza alle funzioni giudiziarie, alle altre Unità Specializzate dell’Arma presenti in Provincia e alla Scuola Allievi Carabinieri. Non c’è Stazione Carabinieri di Reggio Calabria che non sia orgogliosa di servire la comunità che le è affidata, e che manchi di indicare a chi arriva in visita le bellezze del luogo, così come non vi è comunità reggina non orgogliosa dei suoi Carabinieri, per il loro stile e il servizio che svolgono, spesso in condizioni difficili, rappresentando con grande professionalità lo Stato contro ogni forma di sopraffazione, ad iniziare dalla lotta alla ‘ndrangheta. A questo incontro di bellezza, forza e orgoglio, tratti comuni all’Arma e alla gente di Reggio, è dedicata questa raccolta di immagini, che presentano le bellezze della provincia di Reggio insieme ai suoi Carabinieri, che hanno direttamente eseguito questi scatti nei luoghi per loro più significativi, perché anche vissuti nel servizio quotidiano, svolto in ogni angolo del territorio. Un servizio ai cittadini, sempre presente, sui monti, sulla costa, nei borghi, fino al luogo più bello, il cuore dei bambini di Reggio Calabria, che ci hanno voluto donare la Fiamma disegnata come simbolo del loro amore per la legalità.

Un ringraziamento a tutti i Carabinieri per l’impegno profuso nella realizzazione di questo progetto, e in particolare al Maresciallo Capo Francesca Parisi, che ha curato l’aspetto grafico, al Vice Brigadiere Domenico Violante, per il coordinamento generale dell’opera sul territorio, e al Brigadiere Salvatore Sindona, per l’ausilio nella produzione del materiale fotografico.

Il Comandante Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria Col. t. ISSMI Giuseppe Battaglia 1. REGGIO CALABRIA 51. 2. Pellaro La città metropolitana di Reggio 3. 52. ROCCELLA JONICA 4. Reggio Calabria Aeroporto 53. Calabria è contraddistinta da una 5. Cataforio 54. Caulonia Marina 6. Catona 55. rilevante varietà di caratteristiche 7. Gallina 56. 8. Reggio Calabria Rione Modena 57. territoriali, ambientali e paesag - 9. Archi 58. Gioiosa Jonica 10. Ortì 59. Marina di Gioiosa Jonica gistiche, che differenziano tra loro 11. Cannavò 60. Marina 12. Rosario Valanidi 61. le varie zone che la compongono. 13. Gallico 62. E’ posizionata al centro esatto del 14. 63. LOCRI 15. 64. Mediterraneo e si estende dalla 16. 65. 17. 66. Marina costa del mare Tirreno allo Jonio, 18. S. Stefano d’Aspromonte 67. 19. 68. S. Ilario dello Jonio da a Punta Stilo per circa 20. Scilla 69. Marina 21. 70. 220 km. Il territorio è in gran parte 71. Platì 22. PALMI 72. interessato dall’orografia del massic - 23. S. Eufemia d’Aspromonte 24. 73. cio dell’Aspromonte e l’unica pia - 25. 74. 26. 75. Samo nura, la Piana di Gioia Tauro , è a sud 27. S. Cristina d’Aspromonte 76. Brancaleone 28. 77. Marina sul Tirreno. 29. Castellace di 78. Nuovo 30. Oppido Mamertina 79. Il Comando Provinciale Carabinieri 31. 80. 32. 81. Palizzi Superiore di Reggio Calabria è composto da 9 33. Melicuccà 82. Compagnie: Reggio Calabria, Villa 34. GIOIA TAURO 83. MELITO PORTO SALVO 35. Rosarno 84. San Giovanni, Palmi, Gioia Tauro 36. 85. 37. 86. Saline di Montebello Jonico (sede di Gruppo), , Roc - 38 Serrata 87. 39. S. Ferdinando 88. S. Carlo cella Jonica, Locri (sede di Gruppo), 40. 89. Bova 41. 90. Lazzaro Bianco e Melito Porto Salvo, che, a 42. loro volta, comprendono complessi - 43. TAURIANOVA 44. vamente 89 Stazioni e una Tenenza. 45. 46. S. Martino di Taurianova 47. 48. 49. 50. S. Giorgio Morgeto LEGENDA

STAZIONI CARABINIERI E TENENZA DI ROSARNO

REGGIO CALABRIA VILLA SAN GIOVANNI PALMI GIOIA TAURO TAURIANOVA ROCCELLA JONICA LOCRI BIANCO MELITO PORTO SALVO Compiuta l’annessione dell’Italia centrale al Regno Così può accadere ancora oggi che, percorrendo le di Sardegna e riorganizzato il Corpo dei Cara - vie di un paesino dell’entroterra reggino, due gio - binieri Reali, venne istituita l’11 a Legione con sede vani militari dell’Arma si imbattano in una delle a , comprendente i compartimenti della donne più anziane del paese che vuole raccontare Calabria citeriore, tra cui il territorio di Reggio Cal - loro che la sua casa era stata un tempo sede della abria, e della Calabria ulteriore. caserma dei Carabinieri. La Legione cominciò a funzionare il primo luglio La donna tende la mano al Maresciallo e al Cara - 1861 con un Colonnello Comandante, 26 Ufficiali e biniere in segno di simpatia e apertura, nell’incon - 1.114 uomini di truppa. La Legione di Catanzaro fu tro quotidiano, sempre straordinario, tra passato e soppressa con Regio decreto del 20 maggio 1877 e presente, tra antico e nuovo, aspetti che caratteriz - poi ricostituita il 5 ottobre 1916, nel corso del primo zano insieme la cultura calabrese e la tradizione conflitto mondiale. dell’Arma dei Carabinieri. La presenza dell’Arma nel territorio calabrese è stata per lungo tempo, e lo è ancora, autorevole tes - timonianza della presenza dello Stato: il Cara - biniere rappresenta il custode dell’ordine e della Legge e ha saputo conquistare la fiducia e la stima della popolazione, dopo i lunghi e difficili anni che seguirono la proclamazione del Regno d’Italia. In questa moderna versione del Diario di un viaggio a piedi , proponiamo scorci di luoghi pittoreschi, oasi naturali e straordinari monumenti, arricchiti dalla figura del Carabiniere, percepita non come estranea e imposta, ma come parte integrante del territorio, del paesaggio, della popolazione.

Reggio Calabria

1 Reggio Calabria ______REGGIO CALABRIA Lungomare Falcomatà, Arena dello Stretto Pellaro 2 Veduta dello Stretto di ______REGGIO CALABRIA 3 Cardeto ______REGGIO CALABRIA Veduta del borgo Reggio Calabria 4 Aeroporto Tito Minniti ______REGGIO CALABRIA 5 Cataforio ______REGGIO CALABRIA Torrente S. Agata Catona 6 ______Lungomare REGGIO CALABRIA 7 Gallina ______REGGIO CALABRIA Veduta dell’aeroporto di Reggio Calabria Reggio Calabria, Rione Modena 8 ______Tribunale di Reggio Calabria, aula bunker REGGIO CALABRIA 9 Archi ______REGGIO CALABRIA Veduta dalla collina di Pentimele Ortì 10 ______Santa Domenica REGGIO CALABRIA 11 Cannavò ______REGGIO CALABRIA Veduta di Reggio Calabria Rosario Valanidi 12 ______Torrente Valanidi REGGIO CALABRIA 13 Gallico ______REGGIO CALABRIA Veduta dello Stretto Villa San Giovanni

Villa San Giovanni 14 ______Lungomare di Cannitello VILLA SAN GIOVANNI 15 San Roberto ______Passo del Falco VILLA SAN GIOVANNI Fiumara 16 ______Frazione di Terra VILLA SAN GIOVANNI 17 Calanna ______VILLA SAN GIOVANNI Piazza Belvedere S. Stefano d’Aspromonte 18 ______Località Gambarie VILLA SAN GIOVANNI Campo Calabro 19 ______Fortino Poggio Pignatelli VILLA SAN GIOVANNI Scilla 20 ______Castello Ruffo VILLA SAN GIOVANNI 21 Bagnara Calabra ______VILLA SAN GIOVANNI Torre Aragonese Palmi

Palmi 22 ______Tre Croci, Sant’Elia PALMI 23 S. Eufemia d’Aspromonte ______PALMI Ponte della ferrovia vecchia Sinopoli 24 ______Abitato di Sinopoli vecchia PALMI 25 Cosoleto ______PALMI Chiesa della Madonna della salute Scido 26 ______Piani di Junco PALMI 27 S. Cristina d’Aspromonte ______PALMI Località Zervò Delianuova 28 ______Piani di Carmelia PALMI 29 Castellace di Oppido Mamertina ______PALMI Uliveto in contrada Cavaliere Oppido Mamertina 30 ______Chiesa Matrice PALMI 31 Seminara ______PALMI Sacro Monastero Ortodosso dei Santi Elia il Giovane e Filareto l’Ortolano San Procopio 32 ______Chiesa della Madonna degli afflitti PALMI 33 Melicuccà ______PALMI Grotta di S. Elia Speleota Gioia Tauro

Gioia Tauro 34 ______Porto GIOIA TAURO 35 Rosarno ______GIOIA TAURO Chiesa Santissima Maria di Patmos Feroleto della Chiesa 36 ______Fontana vecchia GIOIA TAURO 37 Galatro ______GIOIA TAURO Panoramica del centro storico Serrata 38 ______Panoramica del paese GIOIA TAURO 39 ______GIOIA TAURO Lungomare Rizziconi 40 ______Chiesa Matrice di San Teodoro e Monumento ai Caduti GIOIA TAURO 41 Melicucco ______GIOIA TAURO Chiesa del calvario Laureana di Borrello 42 ______Panoramica del centro storico GIOIA TAURO Taurianova

43 Taurianova ______TAURIANOVA Piazza Macrì, Chiesa Matrice Maria Santissima delle Grazie Varapodio 44 ______Piazza San Nicola, Chiesa di San Nicola di Mira TAURIANOVA 45 Giffone ______Piazza Vittorio Veneto, le Sette Fontane TAURIANOVA S. Martino di Taurianova 46 ______Piazza Principe Umberto, Parrocchia Maria Santissima della colomba TAURIANOVA 47 Cinquefrondi ______TAURIANOVA Piazza della Repubblica, Chiesa Matrice San Michele Arcangelo Cittanova 48 ______Villa comunale TAURIANOVA 49 Polistena ______TAURIANOVA Piazzale Trinità, Santuario di Maria Santissima della Trinità 50 ______Piazza Ammendolea, quattro fontane TAURIANOVA 51 Molochio ______TAURIANOVA Piazza Monsignor Quattrone, Palazzo municipale Roccella Jonica

Roccella Jonica 52 ______Colonne greche ROCCELLA JONICA 53 Caulonia ______ROCCELLA JONICA Centro storico, particolare affresco bizantino del XII secolo Caulonia Marina 54 ______Torre Camillari ROCCELLA JONICA 55 Riace ______ROCCELLA JONICA Borgo antico Mammola 56 ______Panoramica del paese ROCCELLA JONICA 57 Stilo ______ROCCELLA JONICA La Cattolica Gioiosa Jonica 58 Piazza Vittorio Veneto ______ROCCELLA JONICA 59 Marina di Gioiosa Jonica ______ROCCELLA JONICA Torre Galea Monasterace Marina 60 ______Via Porta Marina ROCCELLA JONICA 61 Placanica ______ROCCELLA JONICA Convento dei Padri Domenicani Stignano 62 ______Castello San Fili ROCCELLA JONICA Locri

63 ______Locri LOCRI Museo archeologico nazionale di Locri Epizefiri Agnana Calabra 64 ______Canolo, veduta delle “Dolomiti del Sud” LOCRI 65 Gerace ______LOCRI Piazza Tribuna, Cattedrale Ardore 66 ______Ardore Superiore, Castello feudale dei Gambacorta LOCRI 67 Careri ______LOCRI Pietra Cappa Sant’Ilario dello Jonio 68 ______Ciminà, monte Tre Pizzi LOCRI 69 Siderno Marina ______LOCRI Lungomare Bovalino 70 Bovalino Marina, piazza brigadiere Antonino Marino, ______Medaglia d’Oro al Valor Civile LOCRI 71 Platì ______LOCRI Casa comunale, piazza De Maio Antonimina 72 ______Veduta del paese LOCRI 73 Bianco ______LOCRI Frazione Pardesca, Chiesa Santa Maria del Soccorso Caraffa del Bianco 74 ______Località Belvedere LOCRI 75 Samo ______LOCRI Antico borgo di Precacore Brancaleone 76 ______Vecchio cammino per Brancaleone Superiore LOCRI 77 Palizzi Marina ______LOCRI Faro di Capo Spartivento Africo Nuovo 78 ______Casa comunale LOCRI 79 Bruzzano Zeffirio ______Scorcio del borgo antico di Bruzzano Vetere LOCRI San Luca 80 ______Casa natale dello scrittore Corrado Alvaro LOCRI 81 Palizzi Superiore ______LOCRI Veduta dal Castello feudale Staiti 82 ______Panoramica del paese LOCRI Melito Porto Salvo

83 Melito Porto Salvo ______MELITO PORTO SALVO Pentedattilo Roccaforte del Greco 84 ______Veduta del paese di Vecchio MELITO PORTO SALVO 85 Bova Marina ______MELITO PORTO SALVO Saline di Montebello Jonico 86 ______Castello Piromallo MELITO PORTO SALVO 87 Bagaladi ______MELITO PORTO SALVO Veduta del paese Condofuri 88 ______Castello Ruffo di Amendola MELITO PORTO SALVO 89 Bova Superiore ______MELITO PORTO SALVO Castello Normanno Lazzaro 90 ______Lungomare Cicerone MELITO PORTO SALVO Dicembre 2013 Operazioni per il trasporto dei Bronzi di Riace 91 al Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, a seguito del restauro effettuato presso il Palazzo Campanella Polsi 92 Santuario della Madonna della Montagna Parco Nazionale dell’Aspromonte 93 Vetta del Montalto (1.956 m) Il Cristo Redentore Reggio Calabria 94 Panorama dello Stretto Parco Nazionale dell’Aspromonte - Riseva integrale 95 Montalto e cascate Forgiarelle e Palmarello Piana di Gioia Tauro 96 Belvedere Catorella-Molochio 97 Stretto di Messina Roghudi Vecchio 98 Roccaforte del Greco 99 Diga del Menta Progetto di legalità 100 Disegno dei bambini della scuola secondaria di Cardeto