Rankings Municipality of Scido

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rankings Municipality of Scido 9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Reggio Calabria / Scido Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Africo Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fiumara AdminstatAgnana Calabra logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Galatro Anoia ITALIA Gerace Antonimina Giffone Ardore Gioia Tauro Bagaladi Gioiosa Ionica Bagnara Calabra Grotteria Benestare Laganadi Bianco Laureana di Borrello Bivongi Locri Bova Mammola Bova Marina Marina di Bovalino Gioiosa Ionica Brancaleone Maropati Bruzzano Martone Zeffirio Melicuccà Calanna Melicucco Camini Melito di Porto Campo Calabro Salvo Candidoni Molochio Canolo Monasterace Caraffa del Montebello Bianco Jonico Cardeto Motta San Careri Giovanni Casignana Oppido Caulonia Mamertina Ciminà Palizzi Cinquefrondi Palmi Cittanova Pazzano Condofuri Placanica Cosoleto Platì Delianuova Polistena Feroleto della Portigliola Chiesa Reggio di Ferruzzano Calabria Powered by Page 3 Riace Roccella Ionica L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Rizziconi Roghudi Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Roccaforte del RosarnoITALIA Greco Samo San Ferdinando San Giorgio Morgeto San Giovanni di Gerace San Lorenzo San Luca San Pietro di Caridà San Procopio San Roberto Sant'Agata del Bianco Sant'Alessio in Aspromonte Sant'Eufemia d'Aspromonte Sant'Ilario dello Ionio Santa Cristina d'Aspromonte Santo Stefano in Aspromonte Scido Scilla Seminara Serrata Siderno Sinopoli Staiti Stignano Stilo Taurianova Terranova Powered by Page 4 Sappo Minulio Provinces L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Varapodio Adminstat logo CATANZARO DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Villa San ITALIA Giovanni COSENZA CROTONE REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Scido Territorial extension of Municipality of SCIDO and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners Powered by Page 5 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY(YEARRANKINGS 2019) SEARCH RegionITALIA Calabria Reggio Province Inhabitants (N.) 872 Calabria Families (N.) 357 Sign Province RC Males (%) 48.5 Hamlet of the 1 municipality Females (%) 51.5 Surface (Km2) 17.53 Foreigners (%) 3.1 Population density Average age 49.7 46.6 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -1.47 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. balance [2] ^ Balance of nature = Births - Deaths ^ Migration balance = Registered - Deleted Rankings Municipality of scido Powered by Page 6 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin is on 334° place among 404 municipalities in region by demographic size Adminstatis on 6193° logo place among 7903 municipalities in ITALY by demographic size DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH is on 3789° place amongITALIA 7903 municipalities in ITALY per average age Fractions Santa Giorgia Address Contacts Italia AdminStat 41124 Via M. Vellani +39 059 8395229 Demography AdminStat is designed by Marchi, 20 Urbistat. Every data are +39 059 8395230 Economy Modena, Italy constatly updated to give P.IVA 03466110362 [email protected] Rankings the best socio-economic information in territory. Copyright © 2021 - UrbiStat S.r.l. Powered by Page 7.
Recommended publications
  • Elenco Strade Percorribili RC
    Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Senato della Repubblica - 561 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI 0 1 LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVJ!l, N. 3 T OMO Il Versante tirrenico Provincia di Reggio Calabria - Mandamento Tirrenico o I! i 4 Senato della Repubblica - 562 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVIII, N. 3 ToMo II Nella parte occidentale della provincia di Reggio Calabria operano: la società di Rosarno, sintesi dell'incontro dei gruppi PIROMALLI, MOLE, PESCE, BELLOCCO ed OPPEDISANO; la locale di Oppido Marnertina, composta dai so­ dalizi Jv1Alv1MOLITl-RUGOLO, POLIMENl-MAZZAGATTl-BONARRIGO, FERRARO-RACCOSTA-ZUMBO, ITALIANO-PA­ PALIA e RUGOLO-MAMMOLITI della frazione Castellace di Oppido. Altri consorzi pericolosi30 sono rappresentati da: i BIANCHINO (Anoia); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Candidoni); ì PETULLÀ-IERACE-AUDDINO, i FACCHl­ NERI, i FORIGLIO-TIGANI ed i LONGO-VERSACE (tutti nella zona di Cinquefrondi); l'influenza dei LONGO e dei PE­ TULLA si estende anche nella zona di Polistena; gli ALBANESE-RASO-GULLACE (Molochio. Cittanova, Terranova, Sappo e Minulio); ì FACCHINERI (Cittanova, Giffone e San Giorgio Morgeto); gli ALVARO (Sinopoli, Cosoleto, De­ lianuova, Melicuccà, San Procopio, Sant'Eufemia in Aspromonte e Scido); gli ITALIANO-PAPALIA (Cosoleto e Delia­ nuova); i LAMARl-D' AGOSTINO-CHINDAMO (Feroleto della Chiesa); i LAMARl-CHINDAMO (Galatro); i NASONE-GAIETTI (Scilla); i LA ROSA (Giffone); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Laureana di Borrello); i FRAN­ CONERI (Maropati); i MERCURl-NAPOLI (Melicucco); i PARRELLO-BRUZZISE, i c;ALLICO ed i SANTAITl-GIOFFRt (tutti in azione a Palmi); i CREA (Rizziconi); gli ALBANO-LAMALFA, i CIMATO ed i PANTA.NO (tutti di San Ferdinando); gli ITALIANO-PAPALIA ed i CAMMAROTO (attivi a Santa Cristina in Aspromonte e Scido); i LAMARl-CHINDAMO (San Pietro di Caridà); i PARRELLO, i SANTAITl-GIOFFRÈ-SIBERIA-GENIAZZI ed i CAIA-LAGANA-GIOFFRt (presenti nell'aera di Seminara); i LAMANNA-TASSONE-ALBANESE (Serrata); i CIANCI.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Regione Calabria
    ALLEGATO 1 REGIONE CALABRIA Numero Numero Codice Enti progetti Italia Sito Internet Progetti Volontari NZ00165 COMUNE DI RENDE 1 12 www.comune.rende.cosenza.it NZ00195 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI 2 8 www.comune.villasangiovanni.rc.it NZ00212 COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA 1 6 www.comune.spezzanodellasila.cs.it NZ00291 COMUNE DI SERRA SAN BRUNO 1 6 www.comune.serrasanbruno.vv.it NZ00318 PROVINCIA DI CATANZARO 3 36 www.provincia.catanzaro.it NZ00399 COMUNE DI MESORACA 2 8 www.comune.mesoraca.kr.it NZ00400 COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO 1 8 www.comune.sanmarcoargentano.cs.it NZ00403 COMUNE DI VERBICARO 2 8 www.comune.verbicaro.cs.it NZ00417 COMUNE DI CERVA 1 8 www.comune.cerva.cz.it NZ00424 COMUNE DI TERRANOVA DA SIBARI 2 8 www.comune.terranova-da-sibari.cs.it NZ00552 BANCO ALIMENTARE DELLA CALABRIA 1 6 www.bancoalimentare.it NZ00687 COMUNE DI REGGIO CALABRIA 5 22 www.reggiocal.it NZ00831 COMUNE DI SELLIA MARINA 3 16 www.comune.selliamarina.cz.it NZ00953 COMUNE DI CETRARO 1 8 www.comune.cetraro.cs.it NZ00981 COMUNE DI FRASCINETO 2 8 www.comune.frascineto.cs.it NZ01044 COMUNE DI PATERNO CALABRO 1 6 www.comune.paternocalabro.cs.it NZ01210 COMUNE DI BAGALADI 1 6 www.comunicalabria.it NZ01500 COMUNE DI CELICO 2 8 www.comunedicelico.it NZ01538 COMUNE DI GRIMALDI 2 8 www.comunedigrimaldi.it NZ01719 A.N.M.I.C. CENTRI DI RIABILITAZIONE 1 8 www.anmicriabilitazione.it ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE NUOVA NZ01995 1 6 www.nuovasolidarieta.it SOLIDARIETA' NZ02145 FONDAZIONE ONLUS CITTA' SOLIDALE 1 18 www.cittasolid.it NZ02152 COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA
    [Show full text]
  • NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
    Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4.
    [Show full text]
  • L'arma Dei Carabinieri a Reggio Calabria
    Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria L’ARMA DEI CARABINIERI NEL TERRITORIO DI REGGIO CALABRIA Reggio Calabria si mostra al Carabiniere che vi giunge per prestare servizio, spesso proveniente da un’altra Regione, come una terra straordinaria: le montagne dell’Aspromonte, alte, impervie, boscose e ricche di acque si sciolgono nelle tortuose fiumare per gettarsi nei mari Tirreno e Ionio, oppure cercano di raggiungere la Sicilia lungo lo Stretto. Un paesaggio unico in Italia, reso prezioso dalla corona di tantissimi centri urbani sparsi su tutto il territorio fino alle zone più re - mote, ricchissimi di storia millenaria e ancora vivi. Tre diverse realtà, l’area di Reggio e le coste Tirrenica e Ionica, servite dal Comando Provinciale con tre Compagnie sul capoluogo, tre nella Piana coordinate dal Gruppo di Gioia Tauro e tre nell’area Ionica, comprese nel Gruppo di Locri. In totale, 89 Stazioni e una Tenenza, oltre naturalmente ai Reparti investigativi, di Polizia Giudiziaria, di sicurezza alle funzioni giudiziarie, alle altre Unità Specializzate dell’Arma presenti in Provincia e alla Scuola Allievi Carabinieri. Non c’è Stazione Carabinieri di Reggio Calabria che non sia orgogliosa di servire la comunità che le è affidata, e che manchi di indicare a chi arriva in visita le bellezze del luogo, così come non vi è comunità reggina non orgogliosa dei suoi Carabinieri, per il loro stile e il servizio che svolgono, spesso in condizioni difficili, rappresentando con grande professionalità lo Stato contro ogni forma di sopraffazione, ad iniziare dalla lotta alla ‘ndrangheta. A questo incontro di bellezza, forza e orgoglio, tratti comuni all’Arma e alla gente di Reggio, è dedicata questa raccolta di immagini, che presentano le bellezze della provincia di Reggio insieme ai suoi Carabinieri, che hanno direttamente eseguito questi scatti nei luoghi per loro più significativi, perché anche vissuti nel servizio quotidiano, svolto in ogni angolo del territorio.
    [Show full text]
  • Esercitazione Programma D'area L'area Grecanica
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Corso di PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO Docente: Arch. Sante FORESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMA D’AREA L’AREA GRECANICA TAVOLA 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL VERSANTE JONICO REGGINO CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA GRECANICA TAVOLA 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA CARTA STRADALE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA AUTOSTRADA A3 STRADE STATALI STRADE COMUNALI PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE Regione : Calabria Provincia : Reggio Calabria Comuni: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinque- frondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Pa- lizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant’Agata del Bianco, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santa Cristina d’Aspromonte, San- to Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio. Superficie : 77.000 ettari Sede del parco : Santo Stefano in Aspromonte (Rc) Frazione Gambarie Via Aurora L'istituzione del Parco ha rappresentato un momento importante per la tutela di uno degli ambienti più inte- ressanti d'Italia. La notevole variabilità geomorfologica, climatica, floristica e vegetazionale dell'Aspromonte si manifesta, infatti, con la presenza sul territorio di una grande ricchezza naturalistica e di una biodiversità di assoluto valore, a cui fa riscontro una molteplicità di paesaggi caratterizzati, nella parte più interna del massiccio, dall'assenza di attività antropiche. Ha inoltre rappresentato un'occasione di riscatto economico, sociale e culturale di un'area marginale, rifugio sicuro per i residenti dalle incursioni esterne, ma anche a cau- sa di un alto livello di isolamento rispetto alle grandi modificazioni della società.
    [Show full text]
  • Protocollo D' Intesa
    PROTOCOLLO D' INTESA L' anno duemilaDIECI, il giorno del mese di Marzo, in Scido (R.C.) TRA Il COMUNE DI SCIDO, C.F. 82000950806, con sede legale in Scido, Via XXIV Maggio, 22 - 89010 Scido (RC), nella persona del legale rappresentante, Dott. Giuseppe zampogna; E Il COMUNE DI COSOLETO, C.F. 01234470803, con sede legale in Cosoleto, P.za Italia, 1 - 89050 Cosoleto (RC), nella persona del legale rappresentante, Antonino Gioffrè; E Il COMUNE DI SANTA CRISTINA D ASPROMONTE, C.F. 82000830800, con sede legale in Santa Cristina d Aspromonte, P.za della Repubblica - 89056 Santa Cristina d Aspromonte (RC), nella persona del legale rappresentante, Dott.ssa Domenica Gangemi; E LA COOPERATIVA SOCIALE "KALEIDOSCOPIO", P.I. 02533240806, con sede legale in via Petrillina Dir. I; 17 - 89132 Reggio Calabria, nella persona del Presidente Dott.ssa Patrizia Raschi. Premesso che LA COOPERATIVA SOCIALE KALEIDOSCOPIO si occupa di formazione, riqualificazione e gestione delle risorse umane fornendo i propri servizi agli Enti locali, alle istituzioni scolastiche, alle aziende private e per i quali svolge seminari informativi, corsi di aggiornamento, attività di formazione, di consulenze e servizi. Inoltre la cooperativa ha maturato una lunga esperienza nel campo delle progettazioni e realizzazione di progetti a sfondo sociale E ai sensi della legge 6 marzo 2001 n. 64 con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; Considerato che: il Comune di Scido, codice identificativo: NZ 04757, il Comune di Cosoleto, codice identificativo: NZ 04946, il Comune di Santa Cristina d Aspromonte, codice identificativo: NZ 04774, sono Enti accreditati alla 4^ Classe dell' Albo Regionale del Servizio Civile Nazionale ai sensi del Decreto Ministeriale 3 Agosto 2006; e considerato che detti Comuni intendono presentare progetto in co-progettazione.
    [Show full text]
  • 3. L'isola Grecanica.Pdf (264.72
    SLI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA I DIALETTI E LE LINGUE DELLE MINORANZE DI FRONTE ALL'ITALIANO ATTI DELL'XI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI Cagliari, 27-30 maggio 1977 a cura di FEDERICO ALBANO LEONI BULZONI ROMA 1980 PAOLO MARTINO (Roma) L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici pp. 305-341 Emì ìmmasto to Misimèri tu Misimrìu tis Italìas (Noi siamo il Mezzogiorno del Mezzogiorno d'Italia) 0. Questa comunicazione intende innanzitutto tracciare un profilo sommario della situazione sociolinguistica attuale della minoranza greca dell'Aspromonte tramite una ricognizione dei dati, assai frammentari, a disposizione e presentare quindi, ad integrazione di questi, i primi risultati di un'inchiesta condotta sul terreno tra il novembre 1976 e l'aprile 1977. Scopo precipuo dell'inchiesta è stato l'accertamento della reale consistenza della grecofonìa, della sua distribuzione geografica e sociale e dell' a t t e g g i a m e n t o dei parlanti di fronte ai tre codici in contatto effettivamente adoperati. Particolare attenzione si è rivolta ai ragazzi della fascia dell'obbligo scolastico frequentanti le tre classi della scuola media inferiore. Infatti, a causa di due fenomeni strettamente interrelati (recente incremento della scolarizzazione e regressione del greco)1, si può dire che questi ragazzi rappresentino la prima generazione effettivamente e globalmente diglotta (italiano e dialetto romanzo). L'inchiesta si è articolata nella somministrazione di un questionario nelle scuole medie inferiori di Roccaforte (alunni di Chorio di Roghudi, Chorio di Roccaforte e Roccaforte), Condofuri Superiore (alunni di Gallicianò e Condofuri), Condofuri Marina (alunni di Amendolea, Lugarà, S. Carlo), Mèlito Porto Salvo (alunni di Roghudi) e Bova Superiore.
    [Show full text]
  • Progetti Finanziati Presentati Dagli Enti Iscritti All'albo Della Regione Calabria
    ALLEGATO 7 - Progetti finanziati presentati dagli enti iscritti all'Albo della Regione Calabria Cod. Ente Denominazione Ente Titolo Progetto Sito Web Punteggio Volontari NZ04938 PACESALUS COOPERATIVA SOCIALE L'OASI DEI GIOVANI http://pacesalus.eu 77 4 NZ07362 PROJECT COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CAMBIAMO ARIA...L'AMBIENTE AL CENTRO www.projectcooperativasociale.it 76 20 NZ02373 COMUNE DI CIVITA STAI ALLERTA http://www.comune.civita.cs.it/ 75 6 NZ05745 NOEMI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS I GIOVANI AL CENTRO www.centronoemi.org 75 4 NZ05745 NOEMI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS PASSO DOPO PASSO www.centronoemi.org 75 4 NZ06796 ASSOCIAZIONE PADRE BARRE' ONLUS I BAMBINI AL CENTRO www.padrebarre.it 75 4 NZ07019 COMUNE DI FILOGASO AMICO DELLA TERRA http://www.comune.filogaso.vv.it/ 75 6 NZ04537 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS IL POTERE LIBERI DI SOGNARE www.centrodiurnolasorgente.it 74 4 DELL'AMORE NZ07220 ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUS ACCANTO AGLI ANZIANI - 3 http://caritaeamore.wix.com/home 74 6 NZ02455 COMUNE DI MAROPATI UN MONDO DI BEN-ESSERE 2 http://maropati.asmenet.it 73 10 NZ02708 COMUNE DI CINQUEFRONDI DA BIBLIOTECA A CASA DELLA CULTURA www.comune.cinquefrondi.rc.it 73 12 NZ02788 ASSOCIAZIONE CIVITAS SOLIS CRESCERE E FORMARSI NELLA LOCRIDE www.civitassolis.org 73 18 NZ03949 COMUNE DI FEROLETO DELLA CHIESA SPORT E SOCIALITÀ www.comune.feroletodellachiesa.rc.it 73 6 NZ07661 TAXIVERDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PREVENZIONE E' UN MIO DIRITTO www.centromedicogitalia.it 72 4 NZ00981 COMUNE DI FRASCINETO VALORIZZI-AMO-CI www.comune.frascineto.cs.it 71 7 NZ01995 ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE NUOVA C.A.S.A COSTRUIRE AZIONI DI SOLIDARIETÀ E www.nuovasolidarieta.it 71 6 SOLIDARIETÀ ACCOGLIENZA NZ02815 ASSOCIAZIONE Y.M.C.A.
    [Show full text]
  • CORTE D'assise DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc
    CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN. CANNIZZARO Processo celebrato 1 1 1856 BELARDI ANTONINO + 1 (Sambatello) MANCATO OMICIDIO SAMBATELLO M.16 FRANCESCO nel 1865 Processo celebrato 1 2 1856 CATALANO DOMENICO (Calanna) LAZZARO DOMENICA OMICIDIO VOLONTARIO CALANNA M. 63 nel 1864 OMICIDIO Processo celebrato 1 3 1858 COLUCCIO VINCENZO (Riace) STATO RIACE M.10 PREMEDITATO nel 1862 ROCCHETTO ANNA Processo celebrato 1 4 1858 LEPORE GIOVAN BATTISTA (Ajello) OMICIDIO VOLONTARIO MARTIRANO M.10 (moglie) nel 1862 Processo celebrato 2 1 1859 TIGNANELLI GIACOMO + 1 (Pietrafitta) SURACE GIUSEPPE OMICIDIO VOLONTARIO PELLARO M. 24 nel 1862 COSPIRAZIONE CONTRO 2 2 1860 ALAMPI NATALE (Pellaro) STATO CHORIO IL GOVERNO BANDA ARMATA- Processo celebrato 2 3 1860 ALBANESE GIUSEPPE + 7 (Giffone) ALVARO MICHELE COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI M. 51 negli anni 1860-1867 IL GOVERNO COSPIRAZIONE E ANGHELONE DOMENICO + 6 ATTENTATO CONTRO LA 3 1 1860 STATO BAGALADI (Bagaladi) SICUREZZA INTERNA DELLO STATO CARBONE FRANCESCANTONIO COSPIRAZIONE CONTRO 3 2 1860 STATO PEDAVOLI (Pedavoli) IL GOVERNO 3 3 1860 CARISTO ILARIO (Castelvetere) VOCIFERO ILARIO OMICIDIO CASTELVETERE M. 5 COSPIRAZIONE CONTRO 3 4 1860 CARISTO SAVERIO (Stignano) STATO STIGNANO M. 37 IL GOVERNO BANDA ARMATA- CURATOLA FRANCESCO + 96 (Motta M. 236 3 5 1860 STATO COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI San Giovanni) UNICO IL GOVERNO FAMILIARI MARTINO + 9 (Melito Porto COSPIRAZIONE CONTRO MELITO PORTO 3 6 1860 STATO Salvo) v. b. 139 IL GOVERNO SALVO 1 CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Reggio Calabria Sindaci E Commissari in Carica
    PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA SINDACI E COMMISSARI IN CARICA Pop. legale DATA ULTIMA ENTE censimento 2011 COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA ELEZIONE Rinnovo AFRICO 3.210 Commissione straordinaria (Ester LIBERTINI- Luigi GUERRIERI - Carla FRAGOMENI) 13/11/2016 2021 AGNANA CALABRA 569 LUPIS Giuseppe Canolo 30/10/1958 26/05/2019 2024 ANOIA 2.246 DEMARZO Alessandro Anoia 11/08/1949 20/09/2020 2026 ANTONIMINA 1.361 PELLE Luciano Antonimina 15/09/1950 11/06/2017 2022 ARDORE 4.760 CAMPISI Giuseppe Locri 21/06/1964 26/05/2019 2024 BAGALADI 1.082 MONORCHIO Santo Bagaladi 29/03/1950 26/05/2019 2024 BAGNARA CALABRA 10.622 FROSINA Gregorio Giuseppe Bagnara Calabra 11/03/1954 11/06/2017 2022 BENESTARE 2.442 MANTEGNA Domenico Locri 06/07/1981 26/05/2019 2024 BIANCO 4.125 CANTURI Aldo Bianco 09/10/1949 20/09/2020 2026 BIVONGI 1.398 VALENTI Vincenzo Bivongi 24/10/1950 26/05/2019 2024 BOVA 461 CASILE Santo Melito Porto Salvo 01/11/1953 05/06/2016 2021 BOVALINO 8.814 MAESANO Vincenzo Melito Porto Salvo 06/12/1975 11/06/2017 2022 BOVA MARINA 4.142 ZAVETTIERI Saverio Bova 21/06/1942 26/05/2019 2024 BRANCALEONE 3.624 GAROFFOLO Silvestro Melito Porto Salvo 30/06/1967 20/09/2020 2026 BRUZZANO ZEFFIRIO 1.211 CUZZOLA Giuseppe Antonio Locri 09/12/1978 20/09/2020 2026 CALANNA 979 ROMEO Domenico Reggio Calabria 15/04/1972 11/06/2017 2022 CAMINI 715 ALFARANO Giuseppe Locri 06/01/1957 05/06/2016 2021 CAMPO CALABRO 4.410 REPACI Rocco Alessandro Campo Calabro 26/08/1957 11/06/2017 2022 CANDIDONI 389 CAVALLARO Vincenzo Candidoni 01/02/1957 10/06/2018 2023 CANOLO 801
    [Show full text]