di Monteroni d’

fermata numero 13 Cuna

tratta: - Grosseto progressiva: Km. 41+332

numero binari in stazione: 2 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La fermata di Cuna fu realizzata nel 1980, quando la linea venne riaperta al servizio viaggiatori, dopo la chiusura durata 14 anni. Attualmente non è utilizzata; la pensilina, tutt’ora esistente, insiste su un’ampia area di sosta, non segnata, confermata come parcheggio e come verde pubblico anche dal vigente Piano Regolatore che, tra l’altro, all’art. 46 delle Norme Tecniche di Attuazione recita “[...] La progettazione delle nuove strade e dei nuovi parcheggi deve integrare gli aspetti tecnici specialistici con accurate verifi che di impatto ambientale [...]” . Per quanto riguarda l’ubicazione della fermata, quella attuale risulta ottimale in quanto si trova in vi- cinanza del borgo di Cuna e della Grancia; proprio la Grancia, che ad oggi rappresenta un’emergenza di eccezionale valore architettonico, potrà diventare in un prossimo futuro, a seguito di restauri ed inter-

112

o

Olivet ga Scalo e d’Arras te o B. entro uoco

erne c Tav Arbia Mon ASCIANO igili del F Taverne Cont Castelnuov

olo V Ruff

a sa aia tivi iale Idit una oselli accio ’Arbia Cun degna Ruffolo Stadio ex SIENA la Veloce Ren e di C ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Mor viale Sar ona industr Ponte a Tres teroni tabacc oni d oni impi Siena z MONTERONI Monter nter LUCIGNANO

Mon Mo venti di riqualifi cazione, sede di funzioni di eccellenza e rappresentare un polo generatore e attrattore di spostamenti, in un rapporto territoriale bi-univoco tra la città di Siena ed i territori contermini. In quest’ottica la fermata svolgerà un ruolo sostanziale. Infi ne, come indicato dalla planimetria sovrastante che rappresenta la trasposizione digitale del Prg vigente, l’attuale strumento urbanistico del Comune di Monteroni prevede per l’area che costeggia la ferrovia, occupata dall’ex fabbrica Icas, un intervento di riconversione funzionale in residenza che com- porterà l’insediamento di oltre 400 abitanti. Nel caso in cui tale previsione fosse realizzata è evidente che l’introduzione di un servizio di treni metropolitani cadenzati rappresenterebbe un elemento di so- stenibilità e di integrazione territoriale dell’intero intervento.

113

Siena

13 Cuna Asciano

Lucignano In blu sono riportate tutte le fermate - esistenti e di pro- getto - relative alla tratta della Val d’Arbia. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Monteroni d’Arbia

fermata numero 14 Monteroni - tabaccaia

tratta: Siena - Grosseto progressiva: Km. 39+465

numero binari in stazione: 3 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Questa stazione, tutt’ora utilizzata, venne realizzata con l’apertura della linea nel 1927 ed è stata riutilizzata dopo la riapertura del 1980 attrezzata con 3 binari (due soli dotati di segnali) e con sotto- passaggio. Una volta reso disponibile il terzo binario potrebbe eventualmente permettere ai treni me- tropolitani di attestarsi qui per invertire la marcia, senza particolari interventi. Nonostante l’edifi cio sia di una certa rilevanza non è dotato di biglietteria (come le altre stazioni senesi tranne Siena e ) ma è disponibile solo un distributore self-service di titoli di viaggio. Esiste un piccolissimo parcheggio laterale. Attualmente vi fermano 20 treni nei giorni feriali e 11 nei festivi; l’utilizzo di tale mezzo è scarso anche perchè il sistema di trasporto pubblico su gomma, cadenzato ogni 30’, è fortemente competitivo. La qualità dell’autobus, però, non è alta perchè risente dei lunghi tempi di percorrenza e dei disagi legati

114 o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo entro uoco

telnuov iano Mon Taverne c Arbia Asc ASCIANO Taverne Cont Casetta Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi olo iale una oselli ’Arbia Cuna degna Ruff Stadio ex Idit SIENA la Veloce Renaccio e di C ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Mor viale Sar ona industr tero oni d IGNANO oni impi Siena z MONTERONI Monter LUC

MonteroMon Monter alla congestione stradale ed alla lunghezza del percorso. Un servizio di treni metropolitani cadenzati, con fermate frequenti e confortevoli risulterebbe sicuramente appetibile. Per quanto riguarda l’ubi- cazione della stazione, questa risulta baricentrica rispetto a quello che, secondo gli indirizzi del Piano Strutturale, costituirà il nuovo asse urbano di Monteroni, dove assolverà un ruolo centrale l’area della ex-Tabaccaia ed ex-Artistica Cristalli con relativa piazza pubblica di fronte alla stazione. Si tratterà quindi di una serie di interventi complessi ed inevitabilmente integrati tra loro. Il Prg vigente (nella planimetria in alto è riprodotta la versione informatizzata) individua la stazione ed una sua ampia pertinenza con la sigla FO - Servizi ed attrezzature pubbliche (Art. 41 delle Norme Tecniche di Attuazione) ed ipotizza un nuovo parcheggio pertinenziale con accesso da nuova viabilità di servizio.

115

Siena

Asciano

14 Monteroni - tabaccaia

Lucignano In blu sono riportate tutte le fermate - esistenti e di pro- getto - relative alla tratta della Val d’Arbia. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Monteroni d’Arbia

fermata numero 15 Monteroni - impianti sportivi

tratta: Siena - Grosseto progressiva: Km. 39+006

numero binari in stazione: 1 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Si tratta di una fermata di progetto che, anche se piuttosto ravvicinata alle fermate di Monteroni ta- baccaia e Monteroni sud, acquista senso se relazionata alle indicazioni del Piano Strutturale in corso di redazione, il quale prevede di potenziare la vocazione a zona sportiva polivalente di tutta l’area libera ad ovest dei binari. Allo stato attuale ci sono il campo sportivo, i campi da tennis e la piscina scoperta; lo stesso Prg vigente prevede per quest’area una destinazione a verde pubblico attrezzato. In questo caso, come negli altri dove è previsto un solo binario in stazione, sarebbe auspicabile poter consentire la salita e la discesa dal treno su entrambi i lati, accorgimento che consentirebbe sicuramen- te una migliore fruibilità e la possibilità di attrarre un maggior numero di utenti.

116 o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo entro

e Cont del Fuoco telnuov Taverne c Arbia Asciano Mon ASCIANO igili Tavern Casetta Cas

olo V Ruff

aia tivi iale una oselli ’Arbia Cuna degna Ruffolo Stadio ex Idit SIENA la Veloce Renaccio e di C te a Tressa ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Pon Mor viale Sar ona industr oni d

oni impi Siena z MONTERONI Monter nter LUCIGNANO Montero

Mo 117

Siena

Asciano

15 Monteroni - impianti sportivi

Lucignano In blu sono riportate tutte le fermate - esistenti e di pro- getto - relative alla tratta della Val d’Arbia. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Monteroni d’Arbia

fermata numero 16 Monteroni sud

tratta: Siena - Grosseto progressiva: Km. 38+362

numero binari in stazione: 1 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La fermata Monteroni Sud fu realizzata nel 1980, quando la linea venne riaperta al servizio viaggiatori, dopo la chiusura durata 14 anni. Venne costruita in sostituzione della ex stazione di Lucignano d’Arbia per servire gli insediamenti artigianali di Monteroni. Attualmente non è utilizzata, ma se ne propone la riapertura in quanto la zona industriale si è molto ampliata e densifi cata e potrebbe essere signifi cativo avere il servizio di treni metropolitani cadenzati su Siena. Il Piano Regolatore vigente del Comune di Monteroni indica in quest’area la previsione di insediamenti artigianali (ormai quasi completamente realizzati) e di servizi che consistono nella mensa esistente. Alla luce del notevole sviluppo insediativo in corso, questa fermata potrebbe in parte servire anche le nuove zone residenziali adiacenti all’area produttiva.

118 o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo entro uoco

etta telnuov Taverne c Arbia Asciano Mon ASCIANO Taverne Cont Cas Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi olo iale una accio Cuna degna oselli Stadio ’Arbia ex Idit Ruff a Tressa SIENA la Veloce Ren e di C tabacc rbia sud ’A’Arbia sud viale T Isola d anti spor Ponte Mor viale Sar ona industr oni d IGNANO oni impi Siena z MONTERONI Monter nter LUC

Monteroni Mo 119

Siena

Asciano

16 Monteroni sud

Lucignano In blu sono riportate tutte le fermate - esistenti e di pro- getto - relative alla tratta della Val d’Arbia. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Monteroni d’Arbia

fermata numero 17 Monteroni Lucignano

tratta: Siena - Grosseto progressiva: Km. 37+000

numero binari in stazione: 2 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La stazione venne realizzata nel 1927, con l’apertura della linea, per servire l’abitato di Lucignano d’Arbia, distante circa un chilometro. Con la riapertura della linea nel 1980 non è stata riattivata, so- stituita a poca distanza dalla fermata di Monteroni Sud, anch’essa oggi inutilizzata. L’ipotesi di ripristi- nare questa fermata, istituendola come fi ne corsa per il servizio dei treni metropolitani, deriva sia da motivi di gestione/organizzazione del servizio e delle infrastrutture che dall’esistenza dell’edifi cio della vecchia stazione. Il recupero di questo fabbricato, di una certa dignità architettonica, attualmente in condizioni di forte degrado, potrebbe rappresentare una sorta di operazione ‘simbolo’, creando un polo attrattore anche per bacini d’utenza limitrofi quali le zone di e Vescovado. Sarebbe auspicabile

120 o

ga Scalo e d’Arras te Olivet o B. entro

del Fuoco erne c etta Tav Arbia Asciano Mon ASCIANO igili Taverne Cont Cas Castelnuov

olo V Ruff

a sa aia tivi iale Idit una oselli accio ’Arbia Cun degna Ruffolo Stadio ex SIENA la Veloce Ren e di C ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Mor viale Sar ona industr Ponte a Tres teroni tabacc oni d oni impi Siena z Mon MONTERONI Monter nter LUCIGNANO

Mo la realizzazione di un piccolo parcheggio scambiatore, l’integrazione con la pista ciclabile - ed il coordinamento con le linee extraurbane esistenti in transito sulla Cassia. Il colle- gamento pedonale con l’abitato di Lucignano dovrà essere facilitato con la sistemazione di percorsi e attraversamenti protetti. Il vigente Piano Regolatore del Comune di Monteroni indica l’area oggetto dell’intervento come area di rispetto ferroviario in contesto agricolo.

121

Siena

Asciano

17 Lucignano In blu sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta della Val d’Arbia. Comune di Siena

fermata numero 18 Ruffolo - Vigili del fuoco

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km.244+967

numero binari in stazione: 1 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Si tratta di una fermata di nuova previsione a servizio della zona di Ruffolo per i fruitori della linea Sie- na-Buonconvento. La fermata si trova ai piedi della collina dove si trova l’aggregato di Torre a Bucciano, nei pressi della rotatoria che fronteggia il cantiere della nuova caserma dei Vigili del fuoco. Sappiamo, anche dal Piano Strutturale adottato, che quest’area sarà oggetto di interventi infrastrutturali di am- pio raggio (il Piano riporta “nodo da riprogettare”) con la modifi ca di gran parte dell’attuale viabilità. E’ evidente quindi che la previsione di ubicare in tale zona una nuova fermata non potrà prescindere dalla progettazione dell’intero assetto urbanistico del contesto, cercando di favorirne il collegamento pedonale – anche con sistemi meccanizzati – con l’altra fermata di Ruffolo (linea Siena-Asciano sul lato

122 o

ga Scalo e d’Arras te Olivet o B. entro uoco

iano Mon erne Cont Taverne c Arbia Asc ASCIANO igili del F Tav Casetta Castelnuov

olo V Ruff

a sa aia tivi olo iale una oselli ’Arbia Cun degna Ruff Stadio ex Idit SIENA la Veloce Renaccio e di C ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Mor viale Sar ona industr Ponte a Tres teroni tabacc oni d oni impi Siena z MONTERONI Monter LUCIGNANO

Mon Monter VsVs ShSh VsVs VsVs

AaAa VsVs

a4a4

AA

a4a4 A16* AaAa A16*A16*a5a5 Ax*Ax* CiclabileCiclabileaa aa AAd*d* A16*A16* AcAc A16* A16*A16* Ax*Ax* 4

opposto dell’abitato). Infi ne, il Piano Regolatore vigente riporta, in contiguità con l’area individuata per la fermata, la pista ciclabile Poggibonsi-Buonconvento, concomitanza da sostenere ed incentivare per far sì che il treno me- tropolitano abbia maggiori interscambi possibili con tutte le infrastrutture presenti sul territorio.

123

Siena

18 Ruff olo - Vigili del fuoco

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Siena

fermata numero 19 Taverne - Conte d’Arras

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 244+420

numero binari in stazione: 1 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Si tratta di una fermata di nuova previsione che pare opportuna a servizio dei consistenti insediamenti residenziali di via Conte d’Arras, via degli Aldobrandeschi e via del Tondo. Anche il Piano Strutturale adottato indica tale fermata come punto di sosta da prevedere per l’eventuale linea di metropolitana leggera di superfi cie. L’ubicazione è in posizione favorevole in quanto i binari sono facilmente raggiungibili dagli esistenti giardini pubblici e dall’attiguo parcheggio pubblico a raso; anzi, la realizzazione della fermata darà si- curamente maggiore vitalità a quest’area che attualmente è poco fruita, trascurata nella manutenzione e percepita quasi come un ‘retro’ delle lottizzazioni PEEP che vi si affacciano. Il parcheggio stesso è uti- lizzato come rimessa per camper, roulotte e per la sosta delle ambulanze, ma avrebbe miglior valenza

124

o

Olivet e d’Arras te o B.ga Scalo ont entro uoco

etta telnuov Taverne c Arbia Asciano Mon ASCIANO Taverne C Cas Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi olo iale una accio Cuna degna oselli Stadio ’Arbia ex Idit Ruff a Tressa SIENA la Veloce Ren e di C tabacc ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Ponte Mor viale Sar ona industr oni d IGNANO Siena z MONTERONI Monter nteroni impi LUC

Monteroni Mo R3ARR3A3A PyPy VaVa P VaVa P VdVd R3A R3CR3C R3AR3A PyPy VaVa

VzVz pp VsVs VdVd VsVs

VoVo pp

VoVo

se utilizzato come sosta pertinenziale della fermata. Infi ne i problemi di collegamento con Siena, che hanno da sempre contraddistinto la frazione di Taverne (anche se in parte appaiono in via di risoluzione con la previsione dei nuovi assetti viabilistici), potreb- bero avere una nuova valida risposta con l’introduzione dei treni metropolitani. Il Prg vigente indica l’area della fermata con la sigle Vd – giardini di gioco (art. 185 delle Norme Tecniche di Attuazione) e Vz – piazze alberate (art. 182). E’ signifi cativo che nella maggior parte dei luoghi ove si ipotizzano le nuove fermate i vigenti strumenti urbanistici prevedano spazi pubblici e attività a servizio della collettività, destinazioni che valorizzano la scelta del treno metropolitano - e viceversa - in un rapporto di motivazione e sostegno reciproco.

125

Siena

19 Taverne - Conte d’Arras

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Siena

fermata numero 20 Taverne - centro

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 243+500

numero binari in stazione: 1 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Si tratta di una fermata di nuova previsione che, pur essendo piuttosto ravvicinata con quelle di Taverne - Conte d’Arras ed Arbia scalo, ha motivo di essere ipotizzata a servizio dell’abitato storico, e non solo, di Taverne. Inoltre le previsioni del Prg vigente per il recupero dell’Ex Molino Muratori (area Ta: attrez- zature ricettive e pubblici esercizi) ed anche quelle del Piano Strutturale adottato, che lo individuano come intervento strategico, fanno capire che il carico urbanistico di quest’area aumenterà notevolmen- te nei prossimi anni. La fermata si trova in posizione baricentrica, facilmente raggiungibile a piedi da tutta la frazione previa adeguata sistemazione dell’attuale percorso campestre. Il Piano Regolatore vigente, tra l’altro, contie-

126

o

Olivet ga Scalo e d’Arras te entro uoco nuovo B. erne c etta Tav Arbia Asciano Mon ASCIANO igili del F Taverne Cont Cas Castel

Ruffolo V

aia tivi iale una oselli accio ’Arbia ressa Cuna degna Ruffolo Stadio ex Idit SIENA la Veloce Ren e di C ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Mor viale Sar ona industr Ponte a T teroni tabacc oni d oni impi Siena z MONTERONI Monter LUCIGNANO

Mon Monter VsVs PyPy VsVs VsVs VaVa VsVs

PyPy P.N.6.1P.N.6.1 PsPs Py VaVa Vg VaVa VgVg

VsVs VsVs VsVs

ne indicazioni molto interessanti per l’area compresa tra la ferrovia e le nuove aree di espansione resi- denziale già realizzate. Tutta la zona, infatti, rientra nel Progetto norma 6.1: Taverne: parco attrezzato (Art. 97) che disegna un parco urbano attrezzato lungo il fi ume Arbia in località Taverne, prevedendo di attrezzare una fascia attorno al fi ume con servizi sportivi, sociali, culturali e ricreativi. Come eviden- ziato dall’estratto sovrastante, la fermata sarebbe proprio in corrispondenza di un percorso interno al parco, con parcheggi pubblici a raso nelle vicinanze.

127

Siena

20 Taverne centro

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Asciano

fermata numero 21 Arbia scalo

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 242+771

numero binari in stazione: 2 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La stazione di Arbia Scalo sulla tratta Siena-Chiusi è al momento nettamente sottoutilizzata con solo 11 treni al giorno che sostano, sebbene il numero dei transiti sia di gran lunga superiore; di conseguenza anche la frequentazione da parte degli utenti è limitatissima. Un altro motivo di allontanamento dal- l’utilizzo del treno è, ad oggi, il fatto che la prima e unica fermata esistente su Siena è Siena stazione dove i collegamenti con il centro non sono sicuramente ottimali anche dal punto di vista dell’integra- zione tariffaria. Il servizio di trasporto pubblico su gomma da Arbia risulta quindi ad oggi l’unico servizio effettivamente utilizzabile ed effi ciente. L’istituzione del treno metropolitano dovrà pertanto assoluta- mente puntare su una serie di miglioramenti quali passaggi cadenzati anche se non ad alta frequenza, mezzi nuovi e confortevoli, fermate frequenti con possibilità di scambio in punti intermedi come Due

128

o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo ont entro uoco

etta telnuov iano Mon Taverne c Arbia Asc ASCIANO Taverne C Cas Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi iale una accio Cuna degna oselli Stadio ’Arbia ex Idit Ruffolo a Tressa SIENA la Veloce Ren e di C ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Ponte Mor viale Sar ona industr oni d IGNANO Siena z MONTERONI Monter nteroni impi LUC

Montero Mo Ponti e viale Toselli, bigliettazione integrata tra i vari tipi di trasporto pubblico, organizzazione dei per- corsi e delle fermate all’interno di un nuovo sistema di spazi pubblici attentamente progettati. La stazione esistente è composta da due piccoli fabbricati, uno principale e l’altro secondario, in pre- carie condizioni di manutenzione. Sono comunque presenti una sala d’attesa ed i servizi igienici. Non sono disponibili nè la biglietteria nè un distributore self-service di titoli di viaggio e neppure un vero e proprio parcheggio pertinenziale. La planimetria sopra riportata è un estratto della tavola QT01-Mosaico degli strumenti urbanistici dello Schema Metropolitano del’Area Senese, dove si è tentata una lettura omogenea dei Piani regolatori vi- genti dei Comuni interessati dallo SMaS. Si vede come per l’area della stazione non vi siano particolari previsioni di progetto.

129

Siena

21 Arbia scalo

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di

fermata numero 22 Casetta

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 240+921

numero binari in stazione: 1 fermata di progetto

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La fermata di Casetta, di nuova previsione, risulta territorialmente strategica in quanto raccoglie il bacino di utenza relativo a frazioni già piuttosto popolate e con interventi di nuova edifi cazione, resi- denziale, industriale e ricettiva, in corso di realizzazione o appena terminati. Il riferimento è a Casetta e al Pian delle Cortine, ma anche a centri come , San Piero e Pancole che, seppur più lon- tani, potrebbero comunque usufruire del servizio del treno metropolitano. In realtà la fermata è stata ipotizzata nei pressi di Casetta ma sia per l’andamento pianeggiante del terreno che per le numerose attività presenti lungo la viabilità in Pian delle Cortine potrebbe anche essere leggeremente decentrata e ubicata in Comune di Asciano. Proprio perchè questa stazione potrebbe rappresentare un punto di raccolta per diversi bacini di utenza,

130

o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo ont entro uoco

telnuov iano Mon Taverne c Arbia Asc ASCIANO Taverne C Casetta Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi iale una oselli accio ’Arbia Cuna degna Ruffolo Stadio ex Idit SIENA la Veloce Ren e di C te a Tressa ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Pon Mor viale Sar ona industr oni d IGNANO Siena z MONTERONI Monter nteroni impi LUC

Montero Mo sembra importante prevedere un parcheggio scambiatore di dimensioni maggiori rispetto a quelli delle ordinarie fermate. La planimetria sopra riportata è un estratto della tavola QT01-Mosaico degli strumenti urbanistici dello Schema Metropolitano del’Area Senese, dove si è tentata una lettura omogenea dei Piani regolatori vigenti dei Comuni interessati dallo SMaS. Si vede come l’area della stazione è inserita in un’ampio con- testo di attrezzature sportive (per lo più scoperte), circondata da consistenti insediamenti produttivi sia esistenti che di progetto.

131

Siena

22 Casetta

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Asciano

fermata numero 23 Castelnuovo Berardenga scalo

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 236+034

numero binari in stazione: 2 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La stazione di Castelnuovo Berardenga scalo ha, allo stato attuale, un discreto collegamento sia verso Siena che verso Chiusi. Rappresenta un punto di sosta per quasi tutti i treni che transitano sulla linea. La stazione è composta da un unico edifi cio di dimensioni rilevanti ed in discrete condizioni di manuten- zione. Al piano terra si trova la sala di attesa. Non sono disponibili nè la biglietteria nè un distributore self-service di titoli di viaggio e neppure un vero e proprio parcheggio pertinenziale. L’impressione generale è quella di un luogo utilizzato anche intensamente in passato (signifi cativa la presenza della grande fornace) e lasciato ora in uno stato di trascuratezza e disuso. La planimetria riportata nella pagina accanto è un estratto della tavola QT01-Mosaico degli strumenti urbanistici dello Schema Metropolitano dell’Area Senese, dove si è tentata una lettura omogenea dei

132 o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo entro uoco e Cont telnuov iano Mon Taverne c Arbia Asc ASCIANO igili del F Tavern Casetta Cas

olo V Ruff

aia tivi olo iale una oselli ’Arbia Cuna degna Ruff Stadio ex Idit SIENA la Veloce Renaccio e di C te a Tressa ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Pon Mor viale Sar ona industr oni d

oni impi Siena z MONTERONI Monter LUCIGNANO

Montero Monter Piani regolatori vigenti dei Comuni interessati dallo SMaS. Si vede come l’area della stazione non sia inserita in nessuna previsione specifi ca ma resta compresa tra l’area sportiva esistente, gli insediamenti residenziali e la fornace di cui è individuato sia lo stabilimento che l’area di estrazione dell’argilla.

133

Siena

23 Castelnuovo Berardenga scalo

Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Asciano

fermata numero 24 Asciano Monte Oliveto

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 223+149

numero binari in stazione: 1 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

Dalla stazione di Asciano Monte Oliveto si ha, con gli attuali treni, un buon collegamento, seppur non cadenzato, sia verso Siena (con fermate intermedie - in modo variabile - Arbia e Castelnuovo) che ver- so Chiusi. E’ da sottolineare come alcuni treni, addirittura, sostino ad Asciano Monte Oliveto e non ad Asciano anche in virtù della maggiore centralità della stazione rispetto al ‘cuore’ del paese. Nell’attuale edifi cio non è disponibile la biglietteria ma c’è un punto vendita biglietti self-service. Sa- rebbe molto utile realizzare un parcheggio pertinenziale, la cui assenza, allo stato attuale, è ulteriore disincentivo all’utilizzo del treno. Si è ritenuto che il servizio di treno metropolitano debba fermarsi in tutte e due le stazioni di Asciano

134 o

e d’Arras te Olivet o B.ga Scalo entro uoco

etta telnuov iano Mon Taverne c Arbia Asc ASCIANO Taverne Cont Cas Cas

olo Vigili del F Ruff

aia tivi olo iale una Cuna degna oselli Stadio ’Arbia ex Idit Ruff a Tressa SIENA la Veloce Renaccio e di C ’Arbia sud viale T Isola d ni tabacc anti spor Ponte Mor viale Sar ona industr oni d IGNANO oni impi Siena z MONTERONI Monter LUC

Montero Monter proprio perchè, anche per motivi storici, assolvono a funzioni diverse e sono entrambe piuttosto utiliz- zate allo stato attuale. La planimetria riportata è un estratto della tavola QT01-Mosaico degli strumenti urbanistici dello Sche- ma Metropolitano dell’Area Senese, dove si è tentata una lettura omogenea dei Piani regolatori vigenti dei Comuni interessati dallo SMaS. Si vede come l’edifi cio della stazione, individuato insieme all’area ferroviaria, si trovi in adiacenza ad aree di trasformazione e di recupero e comunque in prossimità di una densa edifi cazione.

135

Siena

Asciano

24 Asciano Monte Oliveto

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano. Si evidenzia- no i capolinea e la fermata oggetto della scheda. Comune di Asciano

fermata numero 25 Asciano

tratta: Siena - Chiusi progressiva: Km. 221+159

numero binari in stazione: 3 fermata esistente

stato attuale > previsioni urbanistiche > ipotesi di progetto

La stazione di Asciano garantisce sia l’attuale collegamento verso Siena che verso Chiusi. Questo grazie al fatto che rappresenta la sosta per quasi tutti i treni che transitano sulla linea. In stazione sono pre- senti tre binari per i viaggiatori più tre di servizio. L’edifi cio risulta in discrete condizioni di manutenzione anche perchè tra le stazioni passate in rassegna è sicuramente una delle più utilizzate. Non sono disponibili nè la biglietteria nè un distributore self-ser- vice di titoli di viaggio; esiste un piccolo parcheggio pertinenziale. La planimetria riportata è un estratto della tavola QT01-Mosaico degli strumenti urbanistici dello Sche- ma Metropolitano dell’Area Senese, dove si è tentata una lettura omogenea dei Piani regolatori vigenti

136 o

ga Scalo e d’Arras te Olivet o B. entro

del Fuoco erne c etta Tav Arbia Asciano Mon ASCIANO igili Taverne Cont Cas Castelnuov

olo V Ruff

a sa aia tivi olo iale Idit una oselli ’Arbia Cun degna Ruff Stadio ex SIENA la Veloce Renaccio e di C ’Arbia sud viale T Isola d anti spor Mor viale Sar ona industr Ponte a Tres teroni tabacc oni d oni impi Siena z MONTERONI Monter LUCIGNANO

Mon Monter dei Comuni interessati dallo SMaS. Si vede come l’area della stazione non sia oggetto di particolari previsioni, ma individuata semplicemente come servizio esistente. La sua ubicazione è però evidente- mente utile per servire tutta la zona industriale ed anche le zone di espansione residenziale del centro abitato.

137

Siena

18 Ruff olo - Vigili del fuoco

25 Asciano

Lucignano In rosso sono riportate tutte le fermate - esistenti e di progetto - relative alla tratta verso Asciano.