Orari E Percorsi Della Linea Bus 134R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Scarica La Brochure 2019
+39 349 7160023 - [email protected] - www.mtvtoscana.com - [email protected] - 7160023 349 +39 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA VINO DEL TURISMO MOVIMENTO #MTVToscana #MTVino #MTVToscana MTV Toscana MTV Enoturismo al Top con con Top al Enoturismo Diffi date dalle imitazioni! dalle date Diffi Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. questo espongono che cantine nelle Solo www.movimentoturismovino.it #CantineAperte27 #CantineAperte2019 2019 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Cantine a partecipano enonauti di milione un anni venti oltre Da ultimo weekend di Maggio di weekend ultimo 25 e 26 MAGGIO 2019 MAGGIO 26 e 25 edizione MEDIA PARTNER MEDIA 27 a www.mtvtoscana.com TOSCANA CANTINE APERTE IN TOSCANA Il Movimento Turismo del Vino Toscana organizza per il ventisettesimo anno Cantine Aperte. L’ultimo weekend di CANTINE APERTE TUTTO L’ANNO Maggio (nei giorni 25 e 26), le cantine socie di MTV Toscana apriranno le loro porte al pubblico, favorendo un contatto CANTINE APERTE ALL YEAR LONG diretto con gli appassionati di vino. Movimento Turismo del Vino Toscana is proud to present the 27th edition of Cantine Aperte. On May 25 and 26 all the MTV wineries will open their winery doors to visitors, in order to show the places where wine is produced. Visite guidate con il produttore CREA IL TUO ITINERARIO Guided tours with the producer in the most CREATE YOUR ITINERARY beautiful wineries MTV Toscana propone un’ampia scelta di Degustazioni di Vini e di altre specialità in ambienti esperienze, -
Chianti Festival
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto Chianti Festival: spazio alla cultura per i Cerca più piccoli Terrecablate diventa plastic free Mercoledì 5 agosto appuntamento a Castellina in (https://www.ilcittadinoonline.it/ Chianti. Giovedì 6 agosto tappa a Villa a Sesta diventa-plastic-free/) Rinnovato il consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici (https://www.ilcittadinoonline.it/ cronaca/rinnovato-il- consiglio-direttivo- dellaccademia-dei- {siocritici/) Siena: Marinella Armini è “maestra artigiana” (https://www.ilcittadinoonline.it/ cronaca/siena-marinella- armini-e-maestra-artigiana/) Giovanni Cessel torna negli Usa (https://www.ilcittadinoonline.it/ sport/giovanni-cessel-torna- negli-usa/) CASTELLINA IN CHIANTI. Il Chianti Festival è anche cultura a misura di Tennis maschile: Sinalunga bambino. Mercoledì 5 agosto il Parco delle Casce, a Castellina in retrocede in A2 (https://www.ilcittadinoonline.it/ Chianti, sarà la cornice dello spettacolo Filastrock, Rime a ritmo di sport-sport/tennis-maschile- musica prodotto da LaLut associazione culturale, mentre giovedì 6 sinalunga-retrocede-in-a2/) agosto Villa a Sesta, nel comune di Castelnuovo Berardenga, ospiterà la magia e la giocoleria di Gunter Rieber e del suo Gunteria Street Un santuario salvi{co Show, pronto a coinvolgere i bambini e le loro famiglie fra recitazione, dedicato ad Apollo rivede la pantomima, clownerie ed equilibrismo sul monociclo alto. luce (https://www.ilcittadinoonline.it/ Informazioni. I due appuntamenti prevedono un biglietto di ingresso di 2 santuario-salvi{co-dedicato- ad-apollo-rivede-la-luce/) euro. Il Chianti Festival, promosso dai Comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti con la collaborazione della Pubblicità Fondazione Toscana Spettacolo onlus, andrà avanti fino al 26 agosto con appuntamenti per tutte le età organizzati nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Schianti Classic Rando Extreme Road Book
SCHIANTI CLASSIC 2017 RANDO EXTREME ROAD BOOK luogo km/tot direz/colore descrizione per/km tvm/mt note 1 CASTELNUOVO BERARDENGA 0.0 Siena/Arezzo PARTENZA: piazza Marconi 0.5 344 uscita 2 Castelnuovo Berardenga 0.5 uscita SP 484 direzione Arezzo 5.0 340 discesa 3 Colonna del Grillo 5.5 attraversamento incrocio 0.5 230 direzione Arezzo 4 bivio Rapolano Terme 6.0 prendere la complanare 8.0 saliscendi 5 Rapolano Terme (ingresso) 14.0 attraversare tutto il centro 1.2 passaggio livello 6 Rapolano Terme 15.2 bivio Asciano e strada agevole 5.8 334 bella e veloce 7 Asciano (ingresso) 21.0 direzione centro 0.7 passaggio livello 8 Asciano (centro storico) 21.7 circonvallazione direzione Siena 1.3 200 traffico 9 Asciano (uscita) 23.0 sp 438 direzione Arbia-Siena 17.0 bella ed impegnativa 10 Arbia 40.0 prendere direzione Casetta 2.0 saliscendi facili 11 Casetta 42.0 superare il ponte superstrada 3.0 pettata al 13% 12 Monteaperti 45.0 prendere la sp 111/a 3.5 facile e bella 13 San Piero in Barca 48.5 abitato San Piero/sempre a dritto 3.0 si scende 14 Pianella 51.5 ponte Arbia e salitella dir. Siena 2.9 223 abitato e salitella 15 San Giovanni a Cerreto 54.4 a destra direzione Pievasciata 1.7 strada stretta 16 bivio per Geggiano 56.1 al cipresso per Villa Geggiano 1.4 discesa 17 bivio Scopeto/Ponte a Bozzone 57.5 direzione Ponte a Bozzone 1.0 strada sconnessa 18 Ponte a Bozzone 58.5 sr408 e subito a dx per Pontignano 2.7 229 pettatona al 15% 19 Pontignano 61.2 dopo la Certosa proseguire diritti 2.3 bella e stretta 20 bivio Vagliagli per Siena 63.5 discesona e poi salita per Siena 4.0 21 Colombaio 67.5 innesto sr222 direzione Castellina 4.0 traffico 22 Quercegrossa 71.5 si scende: tornanti e strada larga 1.9 attenzione 23 Molino di Quercegrossa 73.4 salita di castellina in Chianti 5.1 269 9.6km/4.0%/max7% 25 Fonterutoli 78.5 proseguire diritti 4.5 si sale ancora facile 26 Castellina in Chianti 83.0 direzione centro 1.0 574 abitato 27 CASTELLINA IN CHIANTI 84.0 CONTROLLO E RISTORO (crocevia via Val d'Elsa-Gallo Nero) 28 Castellina in Chianti 84.5 per Poggibonsi - poi per S. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Pag. 1 Lo Standard Di Consegna Di Paccocelere3 È Maggiorato Di Un
Lo standard di consegna di Paccocelere3 è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L'Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI SANTO STEFANO DI SANTE MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT'ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE' VESTINI VILLE DI FANO CASTRONOVO PETRELLA LIRI SAN DONATO CIVITA D'ANTINO PIETRASECCA SAN DONATO DI TAGLIACOZZO Provincia Chieti GAMBERALE GIULIOPOLI Provincia Teramo ARSITA CESANO LEOFARA SAN GIORGIO DI CROGNALETO AZZINANO CHIARINO NERITO SANTA MARGHERITA BISENTI COLLEDARA PADULA SANTA MARGHERITA DI ATRI CASTEL CASTAGNA CORTINO PASCELLATA SANTO STEFANO CASTELLI CROGNALETO PIETRACAMELA SANTO STEFANO -
Stato Attuale > Previsioni Urbanistiche > Ipotesi Di Progetto
fermata numero tratta: Siena - Grosseto progressiva: Km. 41+332 numero binari in stazione: 2 fermata esistente 13 La fermata di Cuna fu realizzata nel 1980, quando la linea venne riaperta al servizio viaggiatori, dopo la chiusura durata 14 anni. Attualmente non è utilizzata; la pensilina, tutt’ora esistente, insiste su un’ampia area di sosta, non segnata, confermata come parcheggio e come verde pubblico anche dal vigente Piano Regolatore che, tra l’altro, all’art. 46 delle Norme Tecniche di Attuazione recita progettazione delle nuove strade e dei nuovistato parcheggi attuale deve > integrare previsioni gli aspetti urbanistiche tecnici specialistici > ipotesi di progetto con accurate veri Per quanto riguarda l’ubicazione della fermata, quella attuale risulta ottimale in quanto si trova in vi- cinanza del borgo di Cuna e della Grancia; proprio la Grancia, che ad oggi rappresenta un’emergenza di eccezionale valore architettonico, potrà diventare in un prossimo futuro, a seguito di restauri ed inter- 112 Comune di Monteroni d’Arbia fi che di impatto ambientale [...]” Cuna . SIENA viale Sardegna viale Toselli Ruffolo Vigili del Fuoco la Veloce Taverne Conte d’Arras Ruffolo Taverne centro Renaccio Stadio Arbia Siena zona industriale “[...] La Isola d’Arbia Casetta ex Idit Ponte a Tressa Castelnuovo B.ga Scalo More di Cuna Cuna Asciano Monte Oliveto Monteroni tabaccaia Monteroni impianti sportivi ASCIANO Monteroni d’Arbia sud MONTERONI LUCIGNANO venti di riqualifi cazione, sede di funzioni di eccellenza e rappresentare un polo generatore e attrattore di spostamenti, in un rapporto territoriale bi-univoco tra la città di Siena ed i territori contermini. In quest’ottica la fermata svolgerà un ruolo sostanziale. -
Elenco Enti Beneficiari Di Un Contributo a Valere Sul Bando Mobilità Solidale E Servizi Di Prossimità
Elenco enti beneficiari di un contributo a valere sul bando Mobilità solidale e servizi di prossimità ENTE CAPOFILA PARTNER PROGETTUALI FINALITA’ IMPORTO ASSEGNATO Associazione Durante E Dopo Di Noi; Misericordia di Abbadia San Salvatore; Misericordia Di Acquaviva di Montepulciano; Misericordia Di Campiglia D'orcia; Misericordia di Castiglione D'orcia; Misericordia di Celle Sul Rigo; Misericordia di Cetona; Misericordia di ASS.NE SIENA SOCCORSO Chianciano Terme; Misericordia di Chiusi; SEMPRE AL VOSTRO FIANCO € 30.000,00 Misericordia di Montepulciano; Misericordia di Piancastagnaio; Misericordia di Radicofani; Misericordia di San Quirico d'Orcia; Misericordia di Sarteano; Misericordia di Sinalunga; Misericordia di Torrita di Siena; Pubblica Assistenza di Chianciano Terme; Pubblica Assistenza di Chiusi; Pubblica Assistenza di Torrita di Siena; Società della Salute Amiata Senese e Val d'Orcia e Valdichiana Senese UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E SdS Senese; Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa; DEGLI IPOVEDENTI ONLUS - SEZ. Irifor di Siena; Comune di Abbadia San Salvatore VEDIAMO DI MUOVERCI € 27.000,00 PROV.LE DI SIENA Pubblica Assistenza Taverne d'Arbia; Centro socio- ricreativo la Lunga Gioventù; Circolo ricreativo Il ASS.NE DI PUBBLICA ASSISTENZA DI TI ACCOMPAGNO ALL' UTILE E AL € 20.000,00 Leoncino; Circolo ricreativo Villa a Sesta; Associazione SIENA DILETTEVOLE Pubblica assistenza gruppo donatori sangue Buonconvento; ASP Città di Siena; SdS Senese; Pubblica Assistenza Val d'Arbia; Circolo Arci cultura sport Associazione Senese -
Orario Degli Autobus Urbani Di Siena
Linea 001 /A VIA TOZZI - VIA GALLORI - V.TOZZI ID.Corsa 7414 7841 7369 7842 7370 7371 7393 7372 7373 7394 7374 7375 7395 7376 7377 7396 Subconcessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! " ! " ! ! " ! ! " ! ! " ! ! " SIENA PIAZZA GRAMSCI 6:20 6:20 SIENA VIA TOZZI 6:40 6:40 7:10 7:40 7:45 8:10 8:40 8:45 9:10 9:40 9:45 10:10 10:40 10:45 SIENA V.LE XXIV MAGGIO 6:23 6:23 SIENA VIALE VITTORIO VENETO 6:42 6:42 7:12 7:42 7:47 8:12 8:42 8:47 9:12 9:42 9:47 10:12 10:42 10:47 SIENA V.N.SAURO 6:43 6:43 7:13 7:43 7:48 8:13 8:43 8:48 9:13 9:43 9:48 10:13 10:43 10:48 SIENA V.PESCAIA 6:26 6:26 6:44 6:44 7:14 7:44 7:49 8:14 8:44 8:49 9:14 9:44 9:49 10:14 10:44 10:49 SIENA V. DI COLLINELLA 6:28 6:28 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA POGGIO AL VENTO 6:29 6:29 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA ST.CAPPUCCINI 6:31 6:31 6:51 6:51 7:21 7:51 7:56 8:21 8:51 8:56 9:21 9:51 9:56 10:21 10:51 10:56 SIENA V.STROZZI 6:55 6:55 7:25 7:55 8:00 8:25 8:55 9:00 9:25 9:55 10:00 10:25 10:55 11:00 SIENA P.DIAVOLI 6:34 6:34 6:57 6:57 7:27 7:57 8:02 8:27 8:57 9:02 9:27 9:57 10:02 10:27 10:57 11:02 SIENA V.LE CAVOUR 6:36 6:36 6:59 6:59 7:29 7:59 8:04 8:29 8:59 9:04 9:29 9:59 10:04 10:29 10:59 11:04 SIENA PORTA CAMOLLIA 6:37 6:37 7:00 7:00 7:30 8:00 8:05 8:30 9:00 9:05 9:30 10:00 10:05 10:30 11:00 11:05 SIENA V LE V.VENETO SIENA V.LE XXIV MAGGIO SIENA V.LE CADORNA. -
RU Qc04s.Pdf
V Z Z Z V Z Z V Z V V V Z V V V Z V V Z V Z C Z C V C C V V Z Z V Z V Z V V 5 ) FORNACE 565.1 5 216.6 1 0 442.4 203.8 252.0 5 242.4 317.1 . 476.8 N 232.7 270.0 413.5 ( 240.1 LI 496.7 319.4 O 548.4 555.2 N 533.4 225.0 292.7 357.0 S.P. 412.2 G 542.8 CASTAGNETO 216.5 I 285.8 300.2 TA 487.0 561.4 206.5 220.2 ON 461.0 S CAMPASSOLE 551.3 D A 433.1 519.1 279.3 228.8 AL 343.7 447.3 C RIB 419.6 376.4 526.4 MONTICINO 563.1 V 404.4 390.7 549.5 582.0 267.4 C. COLOMBAIO VILLA 419.5 477.1 GODENANO I 535.6 CASTAGNETINO RRO 452.1 O BO 364.1 R 414.4 203.3 R ROSA 4 425.9 450 216.3 280.3 O 312.0 338.2 0 462.3 544.8 528.7 536.1 B 232.8 CASINA 0 585.4 308.4 432.5 252.5 DI 0 445.4 502.0 STRADA 561.5 5 486.5 367.1 5 205.2 O 502.5 0 V 5 207.5 R 240.8 R 342.2 449.4 542.5 4 299.2 O V 271.0 390.0 566.2 B 386.6 IL GUALDO 227.9 302.4 405.2 434.5 230.0 303.9 415.5 563.7 527.4 271.9 ) 130 246.9 (N. -
I Castelnuovi D'italia
I CASTELNUOVI D’ITALIA 1. CASTELNOVO BARIANO (ROVIGO ) Alt. M slm 12. Sup. Kmq 46. Abit. 3128. Fraz/ Loc. Arella, san Pietro Polesine. Dal capoluogo Km 46. 2. CASTELNOVO DEL FRIULI (PORDENONE ) Alt. M. slm 150/1070. Sup. Kmq 22,50. Abit. 890. Nuclei abitativi e case sperse 37. Da Pordenone km 46. 3. CASTELNOVO DI SOTTO (REGGIO EMILIA ) Alt. Slm m. 27. Sup. Kmq 34,62. Abit. 7507. Fraz. Cogruzzo, Meletole, S. Savino. Da Reggio Emilia Km 15. 4. CASTELNOVO NE’ MONTI (REGGIO EMILIA) Alt. m slm 700. Sup. Kmq 96,61. Abit. 10.014. Fraz./Loc. Cagniola, Carnola, Casale, Costa de’ Grassi, Croce, Fariolo, Felina, Frascaro, Garfagnolo, Gatta, Gombio, Marola, Monteduro, Roncroffio, San Giovanni di Monte Castagneto, Villa berza, Volgono. Da Reggio Emilia Km 44. 5. CASTELNUOVO (TRENTO) Alt. m. slm 348. Sup. Kmq 13,45. Abit. 903. Da Trento Km 36. 6. CASTELNUOVO BERARDENGA (SIENA) Alt. m slm 351. Sup. kmq. 177,03. Abit. 7234. Fraz/Loc. Monteaperti, Pianella, Casetta, Ponte a Bozzone, Pieveasciata, Quercegrossa, San Felice, San Gusmè, Vagliagli, Villa a Sesta. Da Siena Km 20. 7. CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA (LODI) Alt. m slm 49. Sup. 20,41. Abit. 1744. Fraz./Loc. Stazione Sant’Antonio. Da Lodi Km 36. 8. CASTELNUOVO BORMIDA (ALESSANDRIA) Alt. m slm 123. Sup. Kmq 13,16. Abit. 750. da Alessandria Km 23. 9. CASTELNUOVO CALCEA (ASTI) Alt. m. slm. 246 . Sup. Kmq 8,00. Abit. 772. Fraz./Loc. Opessina. Da Asti km 16. 10. CASTELNUOVO CILENTO (SALERNO) Alt. m slm 297. Sup. Kmq 18,15. Abit. 2224. Fraz./Loc. velina Vallo Scalo, Casalvelino Stazione.