Mostra Di Venezia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Festival Centerpiece Films
50 Years! Since 1965, the Chicago International Film Festival has brought you thousands of groundbreaking, highly acclaimed and thought-provoking films from around the globe. In 2014, our mission remains the same: to bring Chicago the unique opportunity to see world- class cinema, from new discoveries to international prizewinners, and hear directly from the talented people who’ve brought them to us. This year is no different, with filmmakers from Scandinavia to Mexico and Hollywood to our backyard, joining us for what is Chicago’s most thrilling movie event of the year. And watch out for this year’s festival guests, including Oliver Stone, Isabelle Huppert, Michael Moore, Taylor Hackford, Denys Arcand, Liv Ullmann, Kathleen Turner, Margarethe von Trotta, Krzysztof Zanussi and many others you will be excited to discover. To all of our guests, past, present and future—we thank you for your continued support, excitement, and most importantly, your love for movies! Happy Anniversary to us! Michael Kutza, Founder & Artistic Director When OCTOBEr 9 – 23, 2014 Now in our 50th year, the Chicago International Film Festival is North America’s oldest What competitive international film festival. Where AMC RIVER EaST 21* (322 E. Illinois St.) *unless otherwise noted Easy access via public transportation! CTA Red Line: Grand Ave. station, walk five blocks east to the theater. CTA Buses: #29 (State St. to Navy Pier), #66 (Chicago Red Line to Navy Pier), #65 (Grand Red Line to Navy Pier). For CTA information, visit transitchicago.com or call 1-888-YOUR-CTA. Festival Parking: Discounted parking available at River East Center Self Park (lower level of AMC River East 21, 300 E. -
Pdf Ennio Flaiano Y Rafael Azcona: Historia De Un Universo Compartido / Giovanna Zanella Leer Obra
Università degli Studi di Udine Ennio Flaiano y Rafael Azcona Historia de un universo compartido Giovanna Zanella Memoria de Licenciatura Facultad: Lengua y Literatura extranjera Directora: Dott. Renata Londero 2000-2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Tesi di Laurea ENNIO FLAIANO Y RAFAEL AZCONA HISTORIA DE UN UNIVERSO COMPARTIDO Relatore: Laureanda: Dott. Renata Londero Giovanna Zanella ANNO ACCADEMICO 2000-2001 AGRADECIMIENTOS Durante la realización del presente trabajo he estado principalmente en la Universidad de Alicante, donde he podido contar en todo momento con la valiosa colaboración y los imprescindibles consejos de Juan Antonio Ríos, y con la disponibilidad de la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, que precisamente este año ha abierto un portal de autor dedicado a Rafael Azcona (consultable en cervantesvirtual.com), cuyo material ha sido fundamental para mi estudio. Asimismo, por lo que concierne el material sobre Ennio Flaiano, he utilizado las numerosas publicaciones de la “Associazione Culturale Ennio Flaiano” de Pescara, cuyos volúmenes siempre han sido el apoyo más valioso en toda investigación sobre la figura y la obra del italiano. Por lo que respecta a la difícil labor de conseguir películas de los años 50, 60 y 70, tengo que agradecer a Cristina Ros de la Universidad de Alicante por haberme ofrecido la oportunidad de ver El Anacoreta, de Juan Esterlich; a la “Cineteca del Friuli”, que me ha facilitado la visión de La cagna de Marco Ferreri; al “Laboratorio Cinema e Multimedia” de la Universidad de Udine y a la “Filmoteca del Museo” de la Universidad de Alicante. -
L'unione Sovietica Alla Mostra Internazionale D'arte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, GEOGRAFICI ED ARTISTICI Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea XX ciclo L’Unione Sovietica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1932-1953) Coordinatore: Dottorando: Prof. Bruno Anatra Stefano Pisu Tutor: Prof.ssa Giannarita Mele UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, GEOGRAFICI ED ARTISTICI Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea XX ciclo L’Unione Sovietica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1932-1953) Coordinatore: Dottorando: Prof. Bruno Anatra Stefano Pisu Tutor: Prof.ssa Giannarita Mele INDICE Pag. Introduzione 6 Capitolo Primo Fra Mosca e Venezia: l’ICE, il VOKS e “Italia-URSS” 1.1 L’URSS e l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa 27 dal 1929 al 1934 1.2 L’URSS e l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa 55 dal 1934 al 1937 1.3 L’Associazione culturale “Italia-URSS” nel dopoguerra 61 Capitolo Secondo L’invito alla Mostra del cinema di Venezia: le risposte sovietiche 2.1 Le assenze dell’URSS negli anni trenta 82 2.2 Le assenze dell’URSS negli anni quaranta 98 2.3 L’iter burocratico verso la partecipazione 139 Capitolo Terzo La presenza sovietica a Venezia: dalla produzione interna alla proiezione esterna 3.1 I film sovietici presentati 161 3.2 La critica italiana e i film sovietici negli anni trenta 192 3.3 La critica italiana e i film sovietici negli anni quaranta 203 Capitolo Quarto Le strategie sovietiche: cinema e politica alla Mostra di Venezia 4.1 Le azioni preliminari in URSS e in Italia 226 4.2 I resoconti delle delegazioni 233 4.3 Le premiazioni delle giurie e le riflessioni sovietiche 256 Appendice Intervista a Gian Luigi Rondi 266 Immagini dell’ASAC di Venezia 273 Riproduzione dei documenti d’archivio 285 Fonti e Bibliografia 304 Introduzione Oggetto della presente tesi è l’analisi dell’esperienza dell’Unione Sovietica alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia fra il 1932 e il 1953. -
Il Critico Con La Macchina Da Presa
IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Leonardo AUTERA * Vincenzo BASSOLI * Francesco BOLZONI * Edoardo BRUNO * Giambattista CAVALLARO * Luigi CHIARINI * Fernaldo DI GIAMMATTEO * Ernesto G. LAURA * Vinicio MARINUCCI * Renato MAY * Domenico MECCOLI * Lino MICCICHE’ * Riccardo NAPOLITANO * Renzo RENZI * Gian Luigi RONDI * Nazareno TADDEI * Paolo di VALMARANA * Mario VERDONE * Gino VISENTINI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema avvertenze I dati tecnici, artistici e le descrizioni dei soggetti delle filmografie sono ricavati dalla banca dati della Revisione Cinematografica del MiBAC – Direzione Generale Cinema e si riferiscono alle pellicole realizzate per le sale cinematografiche. Dalle filmografie sono esclusi titoli delle riduzioni e dei dialoghi dei film doppiati (particolarmente attivi in questo settore Vinicio Marinucci e Gian Luigi Rondi). Tra parentesi quadra i nomi dubbi o provenienti da altre fonti. Tra parentesi tonda i nomi veri, fatta eccezione per Renato May e per Lino Micciché. SOMMARIO Introduzione e profili: Massimo Giraldi 1 Filmografia: Gabriele Bigonzoni 9 Leonardo AUTERA 10 Vincenzo BASSOLI 18 Francesco BOLZONI 21 Edoardo BRUNO 24 Giambattista CAVALLARO 28 Luigi CHIARINI 31 Fernaldo DI GIAMMATTEO -
Venezia 75 Nastri 73
VENEZIA 75 La Mostra delle stelle nel segno dei generi ITALIA IN CONCORSO Martone, Minervini e Luca Guadagnino con Suspiria Il ritorno di DEL TORO Presidente della Giuria E con Michele Riondino ancora un attore per l’inaugurazione CARLO VERDONE PREMIO BIANCHI 2018 TaorminaNASTRI d’Argento 73 nell’anno di Dogman 1 n po’ come l’anno scolastico ogni nuova Mostra è un inizio. Il ‘via’ ad una nuova annata di cinema ead una lunga stagione di festival, mercato, rassegne, ma anche di titoli, emozioni, star. Ed è una Mostra superstar quella che annuncia una Umaratona ricca di novità a cominciare dal primo week end davvero l’editoriale ‘stellare’. Anche per il cinema italiano? La risposta è nelle scelte di una selezione che punta in concorso su un’offerta variegata: il classico e la storia con Martone, la cronaca e il cinema del reale con Minervini e Guadagnino, infine, per rileggere un classico dei generi andando oltre l’horror, tra le emozioni del fantasy. Ma incuriosisce anche il viaggio che ci aspetta con Orizzonti, aspettiamo con curiosità, soprattutto noi giornalisti , come il cinema ha riletto il dolore e lo scamdalo del caso Cucchi. E se usciamo dall’ufficialità di Venezia 75 ecco, tra le Giornate e la Settimana della Critica un cinema che incuriosisce, provoca, parla comunque di novità. Così ci prepariamo a quest’opening che per noi giornalisti significa anche il rituale già antico che rinnoviamo alla Mostra con i nostri premi: il Bianchi, quarant’anni di storia come il cinema di Carlo Verdone, i Pasinetti che così chiamiamo in omaggio ad un cineasta raffinato e rimasto nella memoria eternamente giovane, poi il più recente, trasgressivo e originale, che abbiamo ‘sposato’ per festeggiare ogni anno al meglio un altro matrimonio: quello tra il cinema e la musica. -
Film Italiani 5 Concorso 201 6
FILM ITALIANI 5 CONCORSO 201 6 ACCADEMIA PREMI DEL CINEMA ITALIANO DAVID DI DONATELLO ® I FILM IN CONCORSO A BIGGER SPLASH LEONE NEL BASILICO A NAPOLI NON PIOVE MAI ** LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT ** ALASKA LORO CHI? ** ARIANNA ** ASSOLO MATRIMONIO AL SUD MI CHIAMO MAYA ** BABBO NATALE NON VIENE DA NORD MILIONARI BANAT - IL VIAGGIO ** MIRAFIORI LUNAPARK ** BASTA POCO ** BELLA E PERDUTA NATALE COL BOSS BELLI DI PAPA’ Né GIULIETTA, N é ROMEO ** BOLGIA TOTALE ** NOI SIAMO FRANCESCO NOMI E COGNOMI ** CHIAMATEMI FRANCESCO NON ESSERE CATTIVO CRUSHED LIVES - IL SESSO DOPO I FIGLI ONDA SU ONDA DOBBIAMO PARLARE ONE MORE DAY ** FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO ** PECORE IN ERBA ** FUOCOAMMARE PER AMOR VOSTRO FUORI DAL CORO ** PERFETTI SCONOSCIUTI FUORIGIOCO ** PITZA E DATTERI POLI OPPOSTI ** GAME THERAPY ** GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI QUO VADO? HIBRYS ** ROAD 47 ROSSO MILLE MIGLIA IL COLORE VERDE DELLA VITA ** IL PROFESSOR CENERENTOLO IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES SANGUE DEL MIO SANGUE IN FONDO AL BOSCO SE MI LASCI NON VALE IN UN POSTO BELLISSIMO SECONDA PRIMAVERA IO CHE AMO SOLO TE SEI TUTTO QUELLO CHE VOGLIO IO E LEI SOUNDTRACK ** IO, ARLECCHINO ** STORIE SOSPESE IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA SUBURRA L’ABBIAMO FATTA GROSSA THE PILLS - SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE ** L’ATTESA ** TIRAMISU’ ** L’ESIGENZA DI UNIRMI OGNI VOLTA CON TE TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA LA BELLA GENTE TUTTE LO VOGLIONO LA BUGIA BIANCA ** LA CORRISPONDENZA ULTIMA FERMATA ** LA FELICIT à è UN SISTEMA COMPLESSO UN POSTO SICURO ** LA NOSTRA QUARANTENA UNA STORIA SBAGLIATA -
Dottorato Di Ricerca in Arti Visive, Performative E Mediali Soviet Cinema in Italy in the Post-War Period
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI Ciclo XXIX Settore Concorsuale di afferenza: 10/C1 Settore Scientifico disciplinare: L-ART/06 SOVIET CINEMA IN ITALY IN THE POST-WAR PERIOD (1950-1970) Presentata da: Liubov Dyshlyuk Coordinatore Dottorato Relatore Daniele Benati Michele Fadda Esame finale anno 2017 Contents Introduction ............................................................................................................. 4 Chapter One The USSR and Europe after World War II 1.1 Foreign policy of the USSR and main European partners: Cold War ............ 16 1.2 France in the Cold War and Franco-Soviet cultural relations ......................... 21 1.3 Britain in the Cold War and British-Soviet cultural collaboration ................. 30 1.4 Italy in the Cold War ....................................................................................... 35 Chapter Two Bilateral USSR-Italy relations after World War II 2.1 PCI and CPSU: the cultural-political developments ....................................... 38 2.2 Communist parties and culture: Association Italia-URSS and its activities ... 45 2.3 Communists and cinema in both Italy and the USSR ..................................... 59 Chapter Three Soviet cinema in Italy 3.1 Previous studies, researches and critique in Italy of the Soviet cinema.......... 72 3.2 Forms of cinematographic collaboration between Italy and the USSR .......... 76 Chapter Four Distribution of Soviet films in Italy 4.2 Soviet cinema through -
European Film Co-Productions in the Sixties and First Half of the Seventies and Their Impact
i European Film Co-productions in the Sixties and First Half of the Seventies and Their Impact in Establishing the Pan-European Ideas or Exploring the Dolce Vita Generation 1] History of the theoretical approaches- between high professionalism and authors touch......p.2 2] 50’s- 60’s- The genre cinema and the intellectual cinema......p.3 2.1] Reforms and system changes in Europe in the light of the tradition and its historical heritage......p.6 2.2] The big productions in Europe and USA and the forms of co- operation between the European countries......p.7 3] Arts and film arts in the sixties, and the society. Forms of film narration......p.9 4] Innovation in the film language, the anticipated reality......p.12 4.1] Tendency that was much before its time......p.15 4.2] The influence of Dolce Vita in USA......p.16 4.3] The influence of Dolce Vita in cinema and in the contemporary art and the vice- versa effect with the theory......p.18 5] Cinema and society......p.21 5.1] The anticipated and the real reality; and the intellectuals......p.22 5.2] Cinema verite- studios or locations, contributions of other artists......p.31 5.3] Development of the film language and the influences amongst the film- makers......p.32 6] The change in film consumerism and the influence of the intellectuals......p.33 7] The reality and society, and society and creativity issue in the Dolce Vita productions......p.38 8] Intellectual cinema and the big productions in the 60’s and there Europeaness......p.39 9] Cinema, moda, arte- being important for the society, not joust luxury......p.40 10] The identity and the beauty, longing for the European intellect- The new cinema narration......p.41 10.1] Eventing the memory and the vice- versa phenomenon......p.43 by Igor Pop Trajkov ii 1] HISTORY OF THE THEORETICAL APPROACHES-BETWEEN HIGH PROFESIONALISM AND AUTHORS TOUCH K thematic outlook J The difference between the theoretical approaches from the cinema in the 60’s in Europe, from the one before is that it was put a larger emphasis on the authors touch. -
Festival Internazionale Del Film Di Roma October 22 • 31 2008 1.ING.Qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 2
1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 1 Festival Internazionale del Film di Roma October 22 • 31 2008 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 2 Founding Members Gian Luigi Rondi Comune di Roma President Regione Lazio Francesca Via Provincia di Roma General Director Camera di Commercio di Roma Fondazione Musica per Roma Artistic Direction Foundation Committee Coordinator, Piera Detassis President Official Selection Andrea Mondello President of Camera di Commercio di Roma Anteprima (Première) Gianni Alemanno Piera Detassis Mayor of Rome Cinema 2008 Piero Marrazzo Maria Teresa Cavina, Giorgio Gosetti President of Regione Lazio L’Altro Cinema (Extra) Nicola Zingaretti Mario Sesti President of Provincia di Roma Occhio sul Mondo (Focus) Gianni Borgna Gaia Morrione President of Fondazione Musica per Roma Alice nella città Gianluca Giannelli Board of Directors Gian Luigi Rondi, President Special projects Luca Barbareschi, Comune di Roma Mercato Internazionale del Film (The Business Street) Francesco Gesualdi, Regione Lazio Giorgio Gosetti Massimo Ghini, Provincia di Roma Fabbrica dei progetti (New Cinema Network) Maria Teresa Cavina Pietro Abate, Camera di Commercio di Roma Carlo Fuortes, Fondazione Musica per Roma Auditors Daniela Lambardi, President Gianfranco Piccini, Staff Auditor Giovanni Sapia, Staff Auditor Demetrio Minuto, Supply Auditor Antonella Greco, Supply Auditor General Director Francesca Via 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 4 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 6 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 8 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 10 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 12 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 14 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 16 1.ING.qxd 11-10-2008 18:39 Pagina 18 am particularly pleased to send my greetings to the third edition of the Festa di Roma which, in a more explicit reference to its cinemato- I graphic aims, is now called the International Film Festival of Rome. -
Ridere Civilmente. Il Cinema Di Luigi Zampa
RIDERE CIVILMENTE. IL CINEMA DI LUIGI ZAMPA A Civil Laugh: The Films of Luigi Zampa 81 Sezione a cura di / Section curated by Alberto Pezzota Perché Luigi Zampa? Perché sono passati trent’anni da quando ci Why Luigi Zampa? Because he passed away thirty years ago? Be- ha lasciato? Perché l’ultima monografia scritta su di lui risale al cause the last book written about him goes back to 1955 (by Do- 1955 (a firma Domenico Meccoli, per le edizioni Cinque Lune)? menico Meccoli, for Cinque Lune)? Because he is one of the few Perché è uno dei pochi autori rimasti esclusi da mode, rivaluta- filmmakers ignored by trends, film buff re-evaluations and cult zioni cinefile ecult ? status recognition? Luigi Zampa ha diretto alcuni dei maggiori successi della sto- Luigi Zampa directed some of the most successful films in the ria del cinema italiano. Alcuni suoi film sono assurti al mito:Il history of Italian cinema. Some of his films have become legend- vigile, Il medico della mutua. Zampa, però, non è diventato un ary: Il vigile, Il medico della mutua. Zampa, however, never be- regista proverbiale e dotato di un percorso riconoscibile, come un came a proverbial director with a well-defined artistic path, like Monicelli, un Risi, un Comencini; l’accademia non l’ha studiato Monicelli, Risi or Comencini; scholars have never studied his work organicamente, al pubblico sono arrivate poche edizioni in DVD, organically, only a few DVDs have been made of his films, and so e tanti suoi film, compresi i più importanti, non passano in tele- many of his movies, including his most important works, have not visione da decenni. -
Cinema. Film Ambientati in Abruzzo
CINEMA. FILM AMBIENTATI IN ABRUZZO --------------------------- Montesilvano, 31 Dicembre 2011 ([email protected]) -------------------------------------------------------- La selezione dei film ambientati in Abruzzo sul portale Wikipedia identifica 36 pellicole, girate dagli anni 50 ad oggi. Il film più vecchio è stato girato nel 1956 (Uomini e lupi, capolavoro neorealista di Giuseppe De Sanctis, il regista di Riso Amaro, con Silvana Mangano): negli anni 50 ancora c'erano i lupi ed i lupari in Abruzzo. Il film più recente si ferma al 2010 (The American, con George Clooney). I più "abruzzesi" dei registi sono Luciano Odorisio, nato in Provincia di Chieti, che ha girato 3 film in Abruzzo (Sciopen 1982, Via Paradiso 1988, Guardiani delle Nuvole 2004), come Riccardo Milani , romano di nascita ma abruzzese di adozione, che ha girato 3 film nel "suo" Abruzzo (Auguri professore 1997, La guerra degli Antò 1999 ambientato a Montesilvano, Il posto dell'anima 2003). Diversi film di registi stranieri, soprattutto negli anni 80, hanno avuto dei set anche in Abruzzo, soprattutto nell'Aquilano, grazie alla bellezza dei paesaggi e degli ambienti rurali, cittadini e della montagna abruzzese, e anche grazie alla vicinanza di Roma ed ai bassi costi di produzione. Tra gli altri: Nel nome della Rosa (Jean Jacques Annaud 1986), Krull (Peter Yates 1983) King David (Bruce Beresford 1985). Se parecchi sono i film legati all'Abruzzo interno aquilano al suo ambiente naturale "forte e gentile, meno numerosi sono i titoli che descrivono l'ambiente adriatico e collinare, spesso con forte carica ironica, mettendo in risalto l'asfissiante ambiente della provincia d'Italia. Tra i pochi che ne interpretano i caratteri originali, il duro La guerra degli Anto' (Milani, 1999), il poetico Sciopén (Odorisio 1982), e il realistico Liberi (Tavarelli 2003). -
Under the Distinguished Patronage of the President of the Italian Republic 01
01. CAT_ING_01-18 01_10_09:Layout 1 01/10/09 18:19 Pagina 1 Under the Distinguished Patronage of the President of the Italian Republic 01. CAT_ING_01-18 01_10_09:Layout 1 01/10/09 18:19 Pagina 2 2 SUMMARY 3 SUMMARY 2009 Extra Encounters pag. 162 Gabriele Muccino, Giuseppe Tornatore pag. 164 Introductions Paulo Coelho pag. 166 Richard Gere pag. 168 Sandro Bondi pag. 20 Asia Argento pag. 169 Gianni Alemanno pag. 21 Piero Marrazzo pag. 22 Extra Retrospective pag. 170 Nicola Zingaretti pag. 23 Andrea Mondello pag. 24 Meryl Streep pag. 172 Gianni Borgna, Carlo Fuortes pag. 25 Gian Luigi Rondi pag. 26 Extra Retrospective pag. 186 Francesca Via pag. 27 Piera Detassis pag. 28 Luigi Zampa pag. 188 General Assembly on Italian Cinema pag. 30 Alice nella città pag. 204 Competition pag. 206 Regulations 2009 pag. 32 Out of Competition pag. 230 The Awards pag. 34 Focus pag. 234 International Jury Official Selection Competition pag. 36 The Enviroment Project pag. 236 Opening Event pag. 237 Italian Documentary Filmmakers’ Jury Extra Documentaries In Competition pag. 39 The Encounters pag. 238 The Exhibition pag. 240 Golden Marc’Aurelio Acting Award bestowed on Meryl Streep pag. 42 The Screenings pag. 243 Official Selection pag. 44 Not Just Cinema: the exhibitions, the music pag. 246 Competition pag. 46 Sergio Leone, a Fresh Vision pag. 248 Out of Competition pag. 74 Lights go up on Antonio Ligabue pag. 252 Avion Travel, “Nino Rota, the Magic Friend” pag. 254 Other musical events pag. 255 Special events and screenings pag. 90 Tribute to Heath Ledger pag.