Programa-Ernani.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Evan Gorga
Archivio Evan Gorg a Inventario 415 A cura di Soprintendenza archivistica per il Lazio ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo editing 2019: Paolo Buonora Inventario A Lettera s.d. Fogli informativi dei convittori con giudizi finali. cc. ? A Stampato 2 cc. 1953 Programma invito al II saggio scolastico del Collegio di musica per il 18 giugno 1953. 2 copie. A 1 Lettera 1 c. corrispondenza 1889 marzo 4 Lettera di invito ad un ballo indirizzata "Preg.mo signore" firmata Adele Gualdi A 2 Biglietto 1 c. accordature s.d. Richiesta per l'accordatura di un pianoforte indirizzata a Gorga da L. Gulli A 3 Biglietto 1 c. accordature marzo 27 Richiesta per l'accordatura di un pianoforte nella sala Dante indirizzata a Gorga Decio Pinelli A 4 Lettera 2 cc. corrispondenza 1917 febbraio 8 Lettera indirizzata "Egregio Sig. Gorga" su carta intestata "Castel S. Angelo. Roma" relativa alla collezione firmata U. Fleres Carta intestata "Castel S. Angelo. Roma". A 5 Lettera 2 cc. corrispondenza 1904 luglio 11, Contessa (?) Lettera indirizzata "Carissimo Evan" da Vincenzo Lazzari (?) Annotazione a matita rossa [di Gorga] "Serafini ?" A 6 Lettera 2 cc. corrispondenza 1900 dicembre 29, Novaline (?) Lettera indirizzata "Carissima…" firmata "Vittorio" pag. 3 A 7 Lettera 2 cc. corrispondenza [1900 dicembre 29 o 30]Mantova, corso Vittorio Emanuele 26 Lettera indirizzata "Carissimo buon amico" [Gorga] firmata Montini (?) Si fa riferimenton ad un avvenimento descritto nella lettera indirizzata "Carissima" del 29 dicembre 1900 A 8 Lettera 2 cc. corrispondenza s.d. Lettera indirizzata a Gorga firmata Trentini (?) o Trontini o Montini A 9 Lettera 2 cc. -
Libretto Nabucco.Indd
Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane. -
Musica Lirica
Musica Lirica Collezione n.1 Principale, in ordine alfabetico. 891. L.v.Beethoven, “Fidelio” ( Domingo- Meier; Barenboim) 892. L.v:Beethoven, “Fidelio” ( Altmeyer- Jerusalem- Nimsgern- Adam..; Kurt Masur) 893. Vincenzo Bellini, “I Capuleti e i Montecchi” (Pavarotti- Rinaldi- Aragall- Zaccaria; Abbado) 894. V.Bellini, “I Capuleti e i Montecchi” (Pavarotti- Rinaldi- Monachesi.; Abbado) 895. V.Bellini, “Norma” (Caballé- Domingo- Cossotto- Raimondi) 896. V.Bellini, “I Puritani” (Freni- Pavarotti- Bruscantini- Giaiotti; Riccardo Muti) 897. V.Bellini, “Norma” Sutherland- Bergonzi- Horne- Siepi; R:Bonynge) 898. V.Bellini, “La sonnanbula” (Sutherland- Pavarotti- Ghiaurov; R.Bonynge) 899. H.Berlioz, “La Damnation de Faust”, Parte I e II ( Rubio- Verreau- Roux; Igor Markevitch) 900. H.Berlioz, “La Damnation de Faust”, Parte III e IV 901. Alban Berg, “Wozzeck” ( Grundheber- Meier- Baker- Clark- Wottrich; Daniel Barenboim) 902. Georges Bizet, “Carmen” ( Verret- Lance- Garcisanz- Massard; Georges Pretre) 903. G.Bizet, “Carmen” (Price- Corelli- Freni; Herbert von Karajan) 904. G.Bizet, “Les Pecheurs de perles” (“I pescatori di perle”) e brani da “Ivan IV”. (Micheau- Gedda- Blanc; Pierre Dervaux) 905. Alfredo Catalani, “La Wally” (Tebaldi- Maionica- Gardino-Perotti- Prandelli; Arturo Basile) 906. Francesco Cilea, “L'Arlesiana” (Tassinari- Tagliavini- Galli- Silveri; Arturo Basile) 907. P.I.Ciaikovskij, “La Dama di Picche” (Freni- Atlantov-etc.) 908. P.I.Cajkovskij, “Evgenij Onegin” (Cernych- Mazurok-Sinjavskaja—Fedin; V. Fedoseev) 909. P.I.Tchaikovsky, “Eugene Onegin” (Alexander Orlov) 910. Luigi Cherubini, “Medea” (Callas- Vickers- Cossotto- Zaccaria; Nicola Rescigno) 911. Luigi Dallapiccola, “Il Prigioniero” ( Bryn-Julson- Hynninen- Haskin; Esa-Pekka Salonen) 912. Claude Debussy, “Pelléas et Mélisande” ( Dormoy- Command- Bacquier; Serge Baudo). 913. Gaetano Doninzetti, “La Favorita” (Bruson- Nave- Pavarotti, etc.) 914. -
ERNANI Web.Pdf
Foto: Metropolitan opera G. Verdi ERNANI Subota, 25. veljae 2012., 19 sati THE MET: LIVE IN HD SERIES IS MADE POSSIBLE BY A GENEROUS GRANT FROM ITS FOUNDING SPONZOR Neubauer Family Foundation GLOBAL CORPORATE SPONSORSHIP OF THE MET LIVE IN HD IS PROVIDED BY THE HD BRODCASTS ARE SUPPORTED BY Giuseppe Verdi ERNANI Opera u etiri ina Libreto: Francesco Maria Piave prema drami Hernani Victora Hugoa SUBOTA, 25. VELJAČE 2012. POČETAK U 19 SATI. Praizvedba: Teatro La Fenice u Veneciji, 9. ožujka 1844. Prva hrvatska izvedba: Narodno zemaljsko kazalište, Zagreb, 18. studenoga 1871. Prva izvedba u Metropolitanu: 28. siječnja 1903. Premijera ove izvedbe: 18. studenoga 1983. ERNANI Marcello Giordani JAGO Jeremy Galyon DON CARLO, BUDUĆI CARLO V. Zbor i orkestar Metropolitana Dmitrij Hvorostovsky ZBOROVOĐA Donald Palumbo DON RUY GOMEZ DE SILVA DIRIGENT Marco Armiliato Ferruccio Furlanetto REDATELJ I SCENOGRAF ELVIRA Angela Meade Pier Luigi Samaritani GIOVANNA Mary Ann McCormick KOSTIMOGRAF Peter J. Hall DON RICCARDO OBLIKOVATELJ RASVJETE Gil Wechsler Adam Laurence Herskowitz SCENSKA POSTAVA Peter McClintock Foto: Metropolitan opera Metropolitan Foto: Radnja se događa u Španjolskoj 1519. godine. Stanka nakon prvoga i drugoga čina. Svršetak oko 22 sata i 50 minuta. Tekst: talijanski. Titlovi: engleski. Foto: Metropolitan opera Metropolitan Foto: PRVI IN - IL BANDITO (“Mercè, diletti amici… Come rugiada al ODMETNIK cespite… Oh tu che l’ alma adora”). Otac Don Carlosa, u operi Don Carla, Druga slika dogaa se u Elvirinim odajama u budueg Carla V., Filip Lijepi, dao je Silvinu dvorcu. Užasnuta moguim brakom smaknuti vojvodu od Segovije, oduzevši sa Silvom, Elvira eka voljenog Ernanija da mu imovinu i prognavši obitelj. -
L'opera a Portata Di Mano Aida
Bologna, lunedì 21 gennaio 2008 COMUNICATO STAMPA L’OPERA A PORTATA DI MANO La FONDAZIONE DEL MONTE di BOLOGNA E RAVENNA PRESENTA AIDA Di come la Guerra seppellisce l’Al’Amoremore di Gabriele Duma e Andrea Stanisci Si apre il 23 gennaio sera nel teatro di Marzabotto la tournèe dell’opera lirica AIDA , proposta attraverso una rivisitazione che permette a tutti coloro che per i più diversi motivi (luogo di abitazione, tempo, disponibilità economica, difficoltà di prenotazione, limitato periodo di programmazione…), pur desiderandolo, non riescono a frequentare le stagioni liriche. L’AIDA, infatti, verrà rappresentata nei teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Il ciclo di rappresentazioni dell’AIDA è realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la collaborazione della Associazione Eptagon Bonaventura ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del comune di Porretta Terme e degli altri comuni promotori della Rassegna Crinali, che ha messo d’accordo i teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Si tratta di un’operazione culturale che promuove un modello di spettacolo, come quello dell’opera lirica, che per molti fattori tende ad essere poco raggiungibile - tanto concettualmente quanto logisticamente ed economicamente - sia dal pubblico che dai teatri stessi: con questa rivisitazione, ridotta ad un ora e un quarto, nella quale si colgono i nuclei centrali dell’AIDA viene impiegata una compagnia di alto livello ma molto ridimensionata rispetto agli sfarzi che di solito impone l’opera verdiana, viene proposto un modello, per così dire, “sostenibile” per il pubblico e per gli stessi teatri (non sempre in grado di mettere in scena un’opera lirica per gli alti costi di rappresentazione e di allestimento). -
1 Prime+Trama TRAVIATA
Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 La Traviata Musica di GIUSEPPE VERDI Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a e con il sostegno e la collaborazione di Teatro Verdi di Busseto Teatro Comunale di Modena iTeatri di Reggio Emilia Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Pietro Vignali Sindaco di Parma Consiglieri Paolo Cavalieri Maurizio Marchetti Sovrintendente Mauro Meli Direttore musicale Bruno Bartoletti Segretario generale Gianfranco Carra Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Presidente Nicola Bianchi Andrea Frattini La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Musica di GIUSEPPE V ERDI Editore Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Villa Verdi a Sant’Agata La trama dell’opera Atto primo Parigi, alla metà dell’Ottocento. È estate e c’è festa nella casa di Violetta Valéry, una famosa mondana: è un modo per soffocare l’angoscia che la tormenta, perché ella sa che la sua salute è gravemente minata. Un nobile, Gastone, presenta alla padrona di casa il suo amico Alfredo, che l’ammira sinceramente. L’attenzione che Violetta dimostra per la nuova conoscenza non sfugge a Douphol, il suo amante abituale. Mentre Violetta e Alfredo danzano, il giovane le dichiara tutto il suo amore e Violetta gli regala un fiore, una camelia: rivedrà Alfredo solo quando sarà appassita. Alla fine della festa, Violetta deve ammettere di essersi innamorata davvero, per la prima volta. -
Maria Di Rohan
GAETANO DONIZETTI MARIA DI ROHAN Melodramma tragico in tre atti Prima rappresentazione: Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 5 VI 1843 Donizetti aveva già abbozzato l'opera (inizialmente intitolata Un duello sotto Richelieu) a grandi linee a Parigi, nel dicembre 1842, mentre portava a termine Don Pasquale; da una lettera del musicista si desume che la composizione fu ultimata il 13 febbraio dell'anno successivo. Donizetti attraversava un periodo di intensa attività compositiva, forse consapevole dell'inesorabile aggravarsi delle proprie condizioni di salute; la "prima" ebbe luogo sotto la sua direzione e registrò un convincente successo (furono apprezzate soprattutto l'ouverture ed il terzetto finale). L'opera convinse essenzialmente per le sue qualità drammatiche, eloquentemente rilevate dagli interpreti principali: Eugenia Tadolini (Maria), Carlo Guasco (Riccardo) e Giorgio Ronconi (Enrico); quest'ultimo venne apprezzato in modo particolare, soprattutto nel finale. Per il Theatre Italien Donizetti preparò una nuova versione, arricchita di due nuove arie, nella quale la parte di Armando fu portata dal registro di tenore a quello di contralto (il ruolo fu poi interpretato en travesti da Marietta Brambilla). Con la rappresentazione di Parma (primo maggio 1844) Maria di Rohan approdò in Italia dove, da allora, è stata oggetto soltanto di sporadica considerazione. Nel nostro secolo è stata riallestita a Bergamo nel 1957 ed alla Scala nel 1969, oltre all'estero (a Londra e a New York, dove è apparsa in forma di concerto). Maria di Rohan segna forse il punto più alto di maturazione nell'itinerario poetico di Donizetti; con quest'opera il musicista approfondì la propria visione drammatica, a scapito di quella puramente lirica e belcantistica, facendo delle arie di sortita un vero e proprio studio di carattere e privilegiando i duetti ed i pezzi d'assieme in luogo degli 276 episodi solistici (ricordiamo, tra i momenti di maggior rilievo, l'aria di Maria "Cupa, fatal mestizia" ed il duetto con Chevreuse "So per prova il tuo bel core"). -
Dossier-Pedagogique-Opera Boheme PUCCINI
La politique éducative et culturelle de l’académie d’Aix-Marseille Domaine musique – Chorégies d’Orange Document pédagogique associé 2011-2012 La Bohème de Giacomo Puccini, livret de Luigi Illica et Giuseppe Giacosa Dossier pédagogique réalisé par Françoise CARRET, professeur d’Education Musicale, responsable du service éducatif associé au Chorégies d’Orange. SOMMAIRE 1 - OUVERTURE 1.1 Présentation 1.2 Puccini : Eléments biographiques 2 – DES SOURCES A L’ECRITURE DU LIVRET 2.1 Scènes de la vie de bohème d’Henry Murger 2.2 Les librettistes 2.3 L’écriture du livret 3 – L’ŒUVRE ET LE SENS 3.1 Synopsis 3.2 Thématiques 4 - CONTEXTE ESTHETIQUE 4.1 Bohème & Scapigliatura 4.2 Du réel à la fiction ou le Réalisme de La Bohème 4.3 Le Naturalisme dans l’air du temps 4.4 La Bohème, opéra vériste ? 5 - APPROCHE MUSICIENNE DE L’OEUVRE 5.1 La production de 1896 5.2 Les voix de La Bohème 5.3 L’Orchestre de La Bohème Document pédagogique / La Bohème, G. Puccini 6 - GUIDE D’ECOUTE 6.1 Premier tableau : Dans la mansarde 6.2 Deuxième tableau : Au quartier latin 6.3 Troisième tableau : La barrière d’Enfer 6.4 Quatrième tableau : Dans la mansarde 7-SOURCES 7.1 Sources bibliographiques 7.2 Sources discographiques Giacomo Puccini (1712 – 1781) ancêtre du compositeur de La Bohème 2 Page Académie d’Aix-Marseille La politique éducative et culturelle Septembre 2011 de l’académie d’Aix-Marseille Isabelle TOURTET Domaine Musique- Dispositifs partenariaux Document pédagogique Document pédagogique / La Bohème, G. Puccini 1- OUVERTURE 1.1 Présentation A la fin du XIXème siècle en Europe, le monde de l’opéra s’est diversifié : de nombreux courants esthétiques s’opposent, se croisent ou se mélangent, romantisme, vérisme, symbolisme, naturalisme, en dépit des incompatibilités théoriques. -
Volume 16 Winter 2014
Volume 16 Winter 2014 Tomb 6423 At right, the Below is the A Digger’s View: lastra sealing chamber as The Tomb of the Hanging the chamber found at the The perspective of a field Aryballos, Tarquinia shown in situ. moment of archaeologist by Alessandro Mandolesi Above it is the opening, by Maria Rosa Lucidi another lastra on the back The University of Turin and the possibly reut- wall a little The discovery of the tomb of the Superintendency for the Archaeological ilzed spolia aryballos still “hanging aryballos" has aroused great Heritage of Southern Etruria have been interest among the public in both Italy taken from hangs on its investigating the Tumulus of the Queen and internationally. The integrity of the original nail. and the necropolis surrounding it, the the tumulus unviolated tomb is definitely one of the Doganaccia, since 2008. The excava- of the queen, (photographs reasons for the attention it has received. tions have brought forth many important which stands by Massimo The uniqueness is even more pro- and unexpected results, thanks to subse- nearby. Legni). nounced when one considers that since quent research, and the infor- the second half of the nine- mation relating to the differ- teenth century the English ent phases of its use has made traveler George Dennis it possible to clarify many blamed the inability to recov- obscure points about the great er the contexts from intact era of the monumental tumuli chamber tombs in Etruscan at Tarquinia. Tarquinia on repeated looting Archaeologists working since ancient times. The -
Integrated Balance Sheet 2019
Integrated balance sheet 2019 2019 was a unique year for the Accademia. 2019 marked the 15th year anniversary of M Antonio Pappano’s appointment as musical director to the Accademia. It was important to celebrate this anniversary since it is thanks to Mr. Pappano’s patient and passionate work with the orchestra, Mr. Visco and his choir, as well as his great collaboration with all of the Academia’s different ensembles ‐ in particular with the artistic direction‐ and his constant and productive dialogue with the administration/presidency, that the artistic ensembles were able to achieve a growth of international level. Visiting the world capitals from the several tours that were organized, using new technology that allowed the Accademia to reach new audiences( for instance thanks to the PappanoinWeb), and carrying out an in depth repertoire analysis, ranging from classical to contemporary music, were all strategies that created new opportunities for the Accademia to develop culturally, grow the admiration of members, partners and journalists, and mature artistically. The Accademia will always have immense gratitude and admiration towards Mr. Pappano, since without him all of this would not have been possible. On this note, the new symphonic season has the mark of the musical director, launching it with his signature phrase “Caro Pubblico!” In fact, it is this very greeting that Mr. Pappano usually uses to welcome audiences, ready to witness a new performance, within a new stylistic framework that seeks to touch their heart/feelings; just a few words used to accompany the audience into a new musical journey. In the new symphonic season, this kind of greeting will be used at start of every performance, either by Mr. -
Figura 1. Teatri Di Venezia, Venezia Venezia 1868: L’Anno Di Ca’ Foscari a Cura Di Nico Stringa E Stefania Portinari
Figura 1. Teatri di Venezia, Venezia Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari a cura di Nico Stringa e Stefania Portinari I teatri a Venezia nel 1868 Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Abstract In 1868 the theatrical context in Venice was affected by local abut also statal economic situation, due by the development of the new Italian State, formed after the Peace of Vienna that, signed on 23 October 1866, marked the end of the Third War of Independ- ence and the annexation of Venice to the unitary state. Venice therefore became less important for theatrical production, and the city was no longer among the capitals of theatre and music, as it could have been considered until in the first half of 19th century. A new trend throughout Europe was moreover the ‘grand opera’, while in Venice the dominant show was still the traditional musical opera, in addition to opera and ‘opera buffa’, created by great Italian composers. The theatres active in 1868 in the city are La Fenice, Teatro San Benedetto then called Rossini, Teatro Apollo, Teatro Malibran and Teatro San Samuele. Through the reviews of the Gazzetta di Venezia and documents such as sketches of the scene made by famous set designers, that interesting moment is reconstructed. Keywords Theatres. Venice. 1868. La Fenice. Teatro San Benedetto then Rossini. Teatro Apollo. Teatro Malibran. Teatro San Samuele. Giuseppe Bertoja. Pietro Bertoja. La condizione dei teatri nel 1868 a Venezia risente hanno sempre tenuto sotto particolare controllo i degli effetti della situazione economica della città teatri e quanto in essi andava rappresentandosi. -
Chigiana - Unico Sett
CHIGIANA - UNICO SETT. 2009 23-06-2009 16:47 Pagina 34 34 altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Hindemith, Toscani- ni, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. Dal 2005, Antonio Pappano è il Diret- tore Musicale. Fra i più prestigiosi impegni dell’Orchestra è da segnalare la pre- senza nel 1995 alle manifestazioni per i 100 anni dei Proms di Londra (prima orchestra italiana ospite del prestigioso festival lon- dinese) dove è tornata nel 2007 con Antonio Pappano. Con Myung- Whun Chung (Direttore Principale dal 1997 al 2005) l’Orchestra ha tenuto concerti in Spagna, Portogallo, Belgio e ha svolto numerose tournées in Estremo Oriente. Oltre agli appuntamenti annuali con i più importanti festival musicali italiani, nel 2001 è stata la prima orchestra italiana ospite della Philharmonie di Berlino, la storica sede dei Berliner Philharmoniker. Nel 2003 l’Orchestra ha partecipato alle celebrazioni per la riaper- tura del Teatro La Fenice di Venezia, nel 2004 ha trionfato alla Triennale di Colonia, e nel 2005 è tornata al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo. Durante la stagione 2005/2006 ha suonato a Madrid con Rostropovič, a Budapest, al Palau de la Musica di Barcellona e alla Semperoper di Dresda (Stabat Mater di Rossini diretto da Pappa- no). La stagione 2006/2007 si è aperta con il grande successo rac- colto dall’Orchestra e da Pappano al Teatro La Fenice di Venezia e alla Scala, dopo cinquant’anni di assenza dal grande teatro milane- se.