Attila Dramma Lirico in Un Prologo E Tre Atti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Attila Dramma Lirico in Un Prologo E Tre Atti FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Paolo Costa presidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Luigino Rossi Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Sergio Segalini direttore musicale Marcello Viotti Angelo Di Mico presidente Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Attila dramma lirico in un prologo e tre atti libretto di Temistocle Solera musica di Giuseppe Verdi PalaFenice venerdì 26 marzo 2004 ore 19.00 turno A domenica 28 marzo 2004 ore 15.30 turni B-H martedì 30 marzo 2004 ore 19.00 turno D giovedì 1 aprile 2004 ore 19.00 turni E-I sabato 3 aprile 2004 ore 15.30 turno C La Fenice prima dell’Opera 2004 3 Ritratto fotografico di Verdi con dedica autografa alla Direzione del Teatro. Venezia, Archivio Sto- rico del Teatro La Fenice. La Fenice prima dell’Opera 2004 3 Sommario 5 La locandina 7 «Qual risorta fenice novella» … di Michele Girardi 9 Attila, libretto e guida all’opera a cura di Marco Marica 57 Attila in breve a cura di Gianni Ruffin 59 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 69 Marco Marica Verdi, Mozart e l’opera del Settecento 83 Emanuele Senici «Prima donna Sig.na Sofia Loewe, primo tenore Guasco»: cantanti, caratterizzazione e scelte compositive nell’Attila 99 Guido Paduano Il gioco delle parti nella drammaturgia di Attila 101 Lorenzo Bianconi Risposta a Giuliano Procacci 117 Stefano Castelvecchi Verdi per la storia d’Italia 123 John Rosselli Risposta a Giuliano Procacci 129 Walter Le Moli Attila: un’esperienza di lavoro registico 139 Marco Marica Bibliografia 151 Online: L’Unno nazionale a cura di Roberto Campanella 161 Giuseppe Verdi a cura di Mirko Schipilliti Locandina della prima rappresentazione di Attila. Venezia, Archivio storico del Teatro La Fenice. Attila dramma lirico in un prologo e tre atti libretto di Temistocle Solera musica di Giuseppe Verdi personaggi ed interpreti Attila Michele Pertusi Ezio Alberto Mastromarino Odabella Dimitra Theodossiou (26-28-30/3) Elena Zelenskaya (1-3/4) Foresto Nicola Sette Uldino Massimiliano Tonsini Leone Fernando Blanco maestro concertatore e direttore Marcello Viotti regia, scene e costumi Laboratorio integrato di regia, scenografia e costume coordinato da Walter Le Moli, Margherita Palli, Vera Marzot del Corso di Laurea Specialistica in Teatro della Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia con la collaborazione di Claudio Coloretti (light designer) Orchestra e Coro del Teatro La Fenice direttore del Coro Piero Monti con sopratitoli nuovo allestimento 6 LA LOCANDINA direttore musicale di palcoscenico Giuseppe Marotta direttore di palcoscenico Paolo Cucchi responsabile allestimenti scenici Massimo Checchetto maestro di sala Stefano Gibellato aiuto maestro di sala Ilaria Maccacaro aiuto maestro del coro Ulisse Trabacchin altro direttore di palcoscenico Lorenzo Zanoni collaboratrice alla regia Karina Arutyunyan collaboratrice alle scene Barbara Delle Vedove collaboratrice ai costumi Claudia Colussi maestri di palcoscenico Silvano Zabeo Raffaele Centurioni Ilaria Maccacaro maestro rammentatore Pierpaolo Gastaldello maestro alle luci Jung Hun Yoo capo macchinista Vitaliano Bonicelli capo elettricista Vilmo Furian capo attrezzista Roberto Fiori capo sarta Rosalba Filieri responsabile della falegnameria Adamo Padovan coordinatore figuranti Claudio Colombini scene Decorpan (Treviso) T.R.S. (Treviso) Paolino Libralato (Treviso) attrezzeria Rancati (Roma) Laboratorio Teatro La Fenice (Venezia) costumi GP 11 (Roma) Nicolao Atelier (Venezia) calzature Pompei 2000 (Roma) parrucche Mario Audello (Torino) trucco Fabio Bergamo (Trieste) sopratitoli Studio GR (Venezia) Hanno partecipato al laboratorio gli studenti Elisabetta Gustini (regia); Margherita Baldoni, Gaia Dolcetta, Serena Rocco (scenografia); Edoardo Bertulessi, Sara Caliumi, Valentina Ricci (costume). «Qual risorta fenice novella» … Siamo nel 452, e gli esuli di Aquileia approdano in Rio-Alto, accolti dagli ere- miti riuniti intorno al primo insediamento di quella che sarà poi Venezia: su- bito la loro guida profetizza la resurrezione della città, distrutta da Attila. «Qual risorta fenice novella», appunto: «ovvio il riferimento al teatro ove l’o- pera fu rappresentata per la prima volta, […] che in questi versi viene in un certo senso elevato a simbolo dell’intera città», nota Emanuele Senici in que- sto volume, nel momento stesso in cui ci avverte, tuttavia, di come nessun in- tento celebrativo fosse alla base di scelte come questa, visto che l’opera era destinata anzitutto all’impresario Lanari e al cast di cui poteva disporre, a Fi- renze così come a Venezia dove poi l’opera finì poi per andare in scena. Il condottiero, che chiama in causa in un colpo solo la perla della laguna e il suo teatro – ben al di là da venire ma già risorto una volta all’epoca del- la prima di Attila (1846) – ha nome Foresto che, per un veneziano in parti- colare, è sinonimo di forestiero. Non sappiamo delimitare con precisione il ruolo che il muranese Francesco Maria Piave abbia avuto nella genesi di At- tila, tuttavia mi piace pensare che sia stato lui, a cui il libretto era inizialmente destinato, a pennellare questo ed altri particolari quando subentrò a Solera: essi rendono la seconda opera di Verdi per La Fenice ‘veneziana’ al di là del- la commissione. Attila divide con altri titoli dei primi anni della carriera di Verdi, l’etichetta di opera risorgimentale, ma anche in questo caso, come già nel volume che abbia- mo dedicato a Nabucco («La Fenice prima dell’Opera», 2004/1), i nostri colla- boratori non concordano con le opinioni correnti. Guido Paduano, ad esempio, scrive che «si è ricorsi a un dramma ispirato dal nazionalismo germanico per esaltare un patriottismo italiano capace di accendersi pretestuosamente alla pro- posta di Ezio (“avrai tu l’universo, / Resti l’Italia a me”), che è invece un bell’e- sempio della politica mercantile e spartitoria “da basso impero”». A sua volta John Rosselli, che ipotizza un pensiero neoguelfo da parte di Solera, interpreta al meglio il ruolo dello storico nel dibattito interdiscipli- 8 MICHELE GIRARDI nare su Verdi, notando che «la famosa battuta “avrai tu l’universo, / resti l’Italia a me”, più specifica in Solera di quanto non lo fosse nella tragedia originale di Werner, non ha senso se considerata – come lo è stata dai fau- tori del Verdi ‘bardo’ del Risorgimento – un incitamento a un regno d’Ita- lia totalmente indipendente». Essa «significa che la penisola avrà una lar- ghissima autonomia sotto un imperatore molto distante, come – Gioberti lo faceva intuire nel Primato senza mai dirlo – sarebbe stato l’imperatore d’Austria se l’Italia avesse formato una federazione patrocinata dal Papa». Questo intervento, come quelli di Lorenzo Bianconi e Stefano Castelvecchi, sono le degne risposte alla stimolante relazione di base di Giuliano Procac- ci, che abbiamo ripubblicato nel volume dedicato a Nabucco, e completa- no il quadro della tavola rotonda dedicata a Verdi nella storia d’Italia nel convegno Verdi 2001, i cui esiti valeva la pena di riproporre sulle nostre pa- gine, allargando la cerchia dei fruitori, vista la qualità dei contributi e l’im- portanza del tema trattato. Marco Marica focalizza la nostra attenzione su altre possibili letture del- la trama di Attila, quando, dopo averla ripercorsa osservandone la singola- re adesione a topoi dell’opera settecentesca, formula un interrogativo retori- co: «Dove abbiamo già sentito questa storia?». Lasciamo al lettore il piacere di leggere la sua risposta, naturalmente, avvertendolo che, se Bianconi invi- ta a non enfatizzare «il peso, l’incidenza del fattore politico» come «noccio- lo del teatro di Verdi», Walter Le Moli, regista di questa produzione vene- ziana (frutto di una collaborazione sperimentale fra il Teatro La Fenice e l’Istituto Universitario di Architettura), sottolinea, invece, proprio «l’innega- bile forza della denuncia politica dell’Attila. La fine dell’Impero comporta non solo un’effettiva decadenza politica, ma anche la necessità di rimpiazza- re i miti con ideali finti, ma utili alle strategie di potere. Non molto lontano da quanto accade oggi…», e anche questo è un dato di cui tener conto. Il dibattito è aperto, dunque. Per quel che mi riguarda sono attratto da Attila, specie quando alza incredulo gli occhi verso la donna che lo trafigge con la sua stessa spada, e riprende scopertamente l’apostrofe di Cesare mo- rente a Bruto, «E tu pure, Odabella?», citazione che attesta un’etica supe- riore rispetto al manipolo di traditori che lo circonda. «Eppure, per secoli», scrive il nostro Caronte informatico, Roberto Campanella, «il nome di Atti- la è stato associato all’idea della barbarie più crudele, della violenza più cie- ca e disumana, e additato a pubblico ludibrio come se azioni altrettanto or- ribili non fossero comunemente perpetrate anche dagli eserciti di nazioni civilissime e cristianissime, magari in nome di Dio o della civiltà!». Michele Girardi Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Edizione a cura di Marco Marica con guida musicale all’opera Temistocle Solera (1815-1878). Scrisse per Verdi i libretti di Oberto, conte di San Bonifacio, Na- bucco, I Lombardi alla prima crociata, Giovanna d’Arco, Attila (completato da Piave). Fu anche compositore. Attila libretto e guida all’opera a cura di Marco Marica La grande fortuna di Attila nei mesi successivi alla prima veneziana del 1846 e per tutti gli anni Cinquanta dell’Ottocento, nonché il recente interesse per la produzione giovanile di Verdi, hanno fatto sì che il numero di edizioni del li- bretto attualmente reperibili in libreria, in biblioteca, all’interno di CD o DVD o ancora sul web sia piuttosto elevato. Purtroppo non tutte le edizioni sono ac- curate da un punto di vista redazionale; alcune offrono la versione del testo che si trova nella partitura, e si curano poco o affatto della metrica e della di- visione in versi; altre invece sono basate su edizioni successive, e contengono varianti e refusi.
Recommended publications
  • Libretto Nabucco.Indd
    Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane.
    [Show full text]
  • Verdi and Milan Transcript
    Verdi and Milan Transcript Date: Monday, 14 May 2007 - 12:00AM VERDI AND MILAN Professor Roger Parker This talk is about Verdi and Milan, and is in three acts, with a brief prelude and even briefer postlude. You may like to know that, as with most of Verdi's operas, the last act is quite a bit shorter than the first two. Prelude When the eighteen-year-old Verdi moved from provincial Busseto, a town near Parma, to Milan in June 1832, to complete his musical training privately after having been rejected from the Milan Conservatory, he must have felt keenly the change in cultural climate. From a small town in which his reputation had been as a promising church musician, and whose inhabitants he later reviled for their parochialism and petty jealousies, he transferred to one of Italy's major capital cities, an international operatic centre with a rich tradition of intellectual and cultural achievement. At the heart of this culture, and at the heart of the city, stood the Teatro alla Scala, one of the two or three major theatres in Italy. Much later in life Verdi recalled his lessons in Milan as extremely formal and academic: in particular he recalled no reference to the music of the present. But his recollections were written in 1871, some forty years after the events described, and they tell us more about the then-aging Verdi's reactions to an Italy increasingly influenced by 'foreign' opera composers (in particular Meyerbeer and Wagner) than it does about the reality of his own student experiences.
    [Show full text]
  • ERNANI Web.Pdf
    Foto: Metropolitan opera G. Verdi ERNANI Subota, 25. veljae 2012., 19 sati THE MET: LIVE IN HD SERIES IS MADE POSSIBLE BY A GENEROUS GRANT FROM ITS FOUNDING SPONZOR Neubauer Family Foundation GLOBAL CORPORATE SPONSORSHIP OF THE MET LIVE IN HD IS PROVIDED BY THE HD BRODCASTS ARE SUPPORTED BY Giuseppe Verdi ERNANI Opera u etiri ina Libreto: Francesco Maria Piave prema drami Hernani Victora Hugoa SUBOTA, 25. VELJAČE 2012. POČETAK U 19 SATI. Praizvedba: Teatro La Fenice u Veneciji, 9. ožujka 1844. Prva hrvatska izvedba: Narodno zemaljsko kazalište, Zagreb, 18. studenoga 1871. Prva izvedba u Metropolitanu: 28. siječnja 1903. Premijera ove izvedbe: 18. studenoga 1983. ERNANI Marcello Giordani JAGO Jeremy Galyon DON CARLO, BUDUĆI CARLO V. Zbor i orkestar Metropolitana Dmitrij Hvorostovsky ZBOROVOĐA Donald Palumbo DON RUY GOMEZ DE SILVA DIRIGENT Marco Armiliato Ferruccio Furlanetto REDATELJ I SCENOGRAF ELVIRA Angela Meade Pier Luigi Samaritani GIOVANNA Mary Ann McCormick KOSTIMOGRAF Peter J. Hall DON RICCARDO OBLIKOVATELJ RASVJETE Gil Wechsler Adam Laurence Herskowitz SCENSKA POSTAVA Peter McClintock Foto: Metropolitan opera Metropolitan Foto: Radnja se događa u Španjolskoj 1519. godine. Stanka nakon prvoga i drugoga čina. Svršetak oko 22 sata i 50 minuta. Tekst: talijanski. Titlovi: engleski. Foto: Metropolitan opera Metropolitan Foto: PRVI IN - IL BANDITO (“Mercè, diletti amici… Come rugiada al ODMETNIK cespite… Oh tu che l’ alma adora”). Otac Don Carlosa, u operi Don Carla, Druga slika dogaa se u Elvirinim odajama u budueg Carla V., Filip Lijepi, dao je Silvinu dvorcu. Užasnuta moguim brakom smaknuti vojvodu od Segovije, oduzevši sa Silvom, Elvira eka voljenog Ernanija da mu imovinu i prognavši obitelj.
    [Show full text]
  • Catalogo Nr.32 Primavera 2009
    LIBRERIA MUSICALE GALLINI VIA GORANI 8 - 20123 MILANO (ITALY) - TEL. e FAX. 0272.000.398 CATALOGO NR.32 PRIMAVERA 2009 INDICE: Biografie ......................................pag. 2 (da nr. 1 a 150) Libri di argomento musicale ..........pag. 10 (da nr. 151 a 238) Libri su strumenti musicali .............pag. 15 (da nr. 239 a 291) Spartiti d’opera per canto e pf ......pag. 19 (da nr. 292 a 435) Lettere autografe di musicisti ........pag. 29 (da nr. 436 a 454) Lettere autografe di letterati ..........pag. 31 (da nr. 455 a 504) Condizioni di vendita ................................. pag. 38 / 39 - 2 - BIOGRAFIE DI MUSICISTI: 1) AA.VV. (a cura di G.Taborelli e V.Crespi): “Ritratti di compositori”. Milano, Banco Lariano e Amici della Scala 1990. 4° leg. ed. con sovracoperta pp.160 con moltissimi ritratti di compositori a colori e in b.n. Ricca bibliografia. Un semiologo dell’immagine (A.Veca), due storici dell’arte (V. Crespi e G.Fonio), uno storico della musica (F. Pulcini) e uno storico della cultura (G. Taborelli) prendono in esame una serie di ritratti di compositori dipinti dal rinascimento ai nostri giorni. A volte la loro effigie, a volte quella che posteri reverenti hanno loro attribuito. Molto bello e interessante. € 75,00 2) Félix CLEMENT: “Les musiciens célèbres depuis le seizième siècle jusqu’a nos jours Paris, Hachette 1873 (II edizione). 8° leg. edit., tit. oro al dorso, pp. XI + 660. Bibliografia. F.t. 40 ritratti di musicisti (acqueforti di Masson, Delblois e Massard). Ritratti di Gluck, Mondoville e della famiglia Mozart, riproduzioni eliografiche di incisioni settecentesche di A Durand.
    [Show full text]
  • NABUCCO Composed by Giuseppe Verdi Libretto by Temistocle Solera First Performed : Milan, Teatro Alla Scala, March 9, 1842. A
    NABUCCO Composed by Giuseppe Verdi Libretto by Temistocle Solera First Performed : Milan, Teatro alla Scala, March 9, 1842. Act I The Hebrews have been conquered by the armies of the king of Babylon, Nebuchadnezzar. The great priest Zachary attempts to restore their courage by revealing that he has succeeded in capturing the enemy king's daughter, Fenena. But Ismael, nephew to the king of Jerusalem, has fallen in love with the young girl. While he tries to deliver her, Abigail, the slave, and Nebuchadnezzar arrive. Zachary tries to kill Fenena, but Ismael prevents him. Hebrews curse him and accuse him of treason. Act II In Nebuchadnezzar's absence, Fenena reigns. Abigail plots to kill her and seize the throne. Meanwhile, the great priest Zachary converts Fenena to Judaism. Abigail is about to reach her goal when she hears false news that Nebuchadnezzar is dead. But the king returns unexpectedly and proclaims himself God in front of a shocked audience. Act III Abigail has finally succeeded to dethrone Nebuchadnezzar, and reigns as a fierce tyrant. She decides to sacrifice the captive Hebrews. Fenena, who has converted to the enemies' religion, will die as well. Lamenting their martyrdom, the Hebrews sing the hymn "Va pensiero." Act IV The king, to reconquer his kingdom, forms an alliance with the Assyrians and declares war to Babylon. He arrives in time to save his daughter. Abigail kills herself, but, before dying, she begs forgiveness from Fenena and bids Nebuchadnezzar to allow his daughter to marry Ismael. .
    [Show full text]
  • The Inaugural Season 27 Season 2012-2013
    YANNICK October 2012 The Inaugural Season 27 Season 2012-2013 Friday, October 19, at 8:00 Saturday, October 20, at The Philadelphia Orchestra 8:00 Sunday, October 21, at 2:00 Yannick Nézet-Séguin Conductor Marina Poplavskaya Soprano Christine Rice Mezzo-soprano Rolando Villazón Tenor Mikhail Petrenko Bass Westminster Symphonic Choir Joe Miller Director Verdi Requiem I. Requiem (Solo Quartet and Chorus) II. Dies irae: Dies irae (Chorus) Tuba mirum (Bass and Chorus) Liber scriptus (Mezzo-soprano and Chorus) Quid sum miser (Soprano, Mezzo-soprano, and Tenor) Rex tremendae (Solo Quartet and Chorus) Recordare (Soprano and Mezzo-soprano) Ingemisco (Tenor) Confutatis (Bass and Chorus) Lacrymosa (Solo Quartet and Chorus) III. Offertorio (Solo Quartet) IV. Sanctus (Chorus I and II) V. Agnus Dei (Soprano, Mezzo-soprano, and Chorus) VI. Lux aeterna (Mezzo-soprano, Tenor, and Bass) VII. Libera me (Soprano and Chorus) This program runs approximately 1 hour, 30 minutes, and will be performed without an intermission. 228 Story Title The Philadelphia Orchestra Jessica Griffin Renowned for its distinctive vivid world of opera and Orchestra boasts a new sound, beloved for its choral music. partnership with the keen ability to capture the National Centre for the Philadelphia is home and hearts and imaginations Performing Arts in Beijing. the Orchestra nurtures of audiences, and admired The Orchestra annually an important relationship for an unrivaled legacy of performs at Carnegie Hall not only with patrons who “firsts” in music-making, and the Kennedy Center support the main season The Philadelphia Orchestra while also enjoying a at the Kimmel Center for is one of the preeminent three-week residency in the Performing Arts but orchestras in the world.
    [Show full text]
  • MICHAEL FINNISSY at 70 the PIANO MUSIC (9) IAN PACE – Piano Recital at Deptford Town Hall, Goldsmith’S College, London
    City Research Online City, University of London Institutional Repository Citation: Pace, I. (2016). Michael Finnissy at 70: The piano music (9). This is the other version of the paper. This version of the publication may differ from the final published version. Permanent repository link: https://openaccess.city.ac.uk/id/eprint/17520/ Link to published version: Copyright: City Research Online aims to make research outputs of City, University of London available to a wider audience. Copyright and Moral Rights remain with the author(s) and/or copyright holders. URLs from City Research Online may be freely distributed and linked to. Reuse: Copies of full items can be used for personal research or study, educational, or not-for-profit purposes without prior permission or charge. Provided that the authors, title and full bibliographic details are credited, a hyperlink and/or URL is given for the original metadata page and the content is not changed in any way. City Research Online: http://openaccess.city.ac.uk/ [email protected] MICHAEL FINNISSY AT 70 THE PIANO MUSIC (9) IAN PACE – Piano Recital at Deptford Town Hall, Goldsmith’s College, London Thursday December 1st, 2016, 6:00 pm The event will begin with a discussion between Michael Finnissy and Ian Pace on the Verdi Transcriptions. MICHAEL FINNISSY Verdi Transcriptions Books 1-4 (1972-2005) 6:15 pm Books 1 and 2: Book 1 I. Aria: ‘Sciagurata! a questo lido ricercai l’amante infido!’, Oberto (Act 2) II. Trio: ‘Bella speranza in vero’, Un giorno di regno (Act 1) III. Chorus: ‘Il maledetto non ha fratelli’, Nabucco (Part 2) IV.
    [Show full text]
  • I Due Foscari
    I DUE FOSCARI I cinque atti del dramma di Byron narrano la tortura e la confessione del gio- vane Foscari, la condanna all’esilio, la morte mentre lo portano alla nave, e quella di suo padre, il Doge, che il Consiglio aveva costretto a dimettersi. È un dramma monotono, senza avvenimenti importanti, interamente intonato in chiave minore, e persino Verdi, rileggendo la sinossi, si rese conto che non sarebbe stato suf- ficiente per stare “attaccato a Byron”. Scrisse a Piave «Osservo che in quel di Byron non c’è quella grandiosità scenica che è pur voluta dalle opere per musica: metti alla tortura il tuo ingegno e trova qualche cosa che faccia un po’ di fracasso specialmente nel primo atto.» E nella stessa lettera: «Fallo con impegno, perché è un bel soggetto, delicato e assai patetico.» Delicatezza e pathos: queste le qualità di rilievo dell’opera. I personaggi sono altrettanto ben definiti che nell’Ernani, ma così diversi da invertire la normale gerarchia verdiana del potere vocale: Jacopo Foscari, passivamente coraggioso, romanticamente devoto alla città che l’ha cacciato, un uomo che riesce ad affron- tare la prigione e la tortura più prontamente dell’esilio; suo padre, un vecchio di ottantaquattro anni, un Captain Vere veneziano, deciso a reprimere i propri sen- timenti paterni quando sono in contrasto col suo dovere verso lo Stato e le sue leggi; Lucrezia, la moglie (Marina, nel dramma), per la quale l’amore per il marito significa tutto e le leggi del suo paese nulla; e infine, Loredano, freddo e impla- cabile, che non sarà soddisfatto finché la morte di suo padre e di suo zio non sarà vendicata da quella dei due Foscari.
    [Show full text]
  • Un Giorno Di Regno Lib.Indd
    Giuseppe Verdi Un giorno di regno, ossia, Il finto Stanislao Melodramma giocoso in due atti Libretto di Felice Romani Il Cavaliere di Belfiore, sotto il nome di Stanislao re di Polonia, Baritono Il Barone di Kelbar, Buffo La Marchesa del Poggio, giovane vedova, nipote del Barone ed amante del Cavaliere, Soprano Giulietta di Kelbar, figlia del Barone ed amante di Edoardo di Sanval, Mezzoso- prano Edoardo di Sanval, giovane ufficiale, Tenore Il Signor La Rocca, tesoriere degli Stati di Bretagna, zio di Edoardo, Buffo Il Conte Ivrea, comandante di Brest, Tenore Delmonte, scudiere del finto Stanislao, Basso Cori e Comparse, Camerieri, cameriere, Vassalli del Barone La scena è nella vicinanza di Brest nel Castello di Kelbar. È noto come il giovane Stanislao, re di Polonia, fosse vicino a perdere il trono e la vita; nel momento del maggior pericolo un generoso cavaliere rappresentò le parti del Monarca, il quale, (allontanati in questo modo gli sguardi de’ suoi nemici) riuscì a giunger salvo in Varsavia, ove trovò difensori, e la Dieta in suo favore. Su questo semplice fatto venne ordito il presente Melodramma. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 5 settembre 1840 Verdi: Un giorno di regno - Atto primo ATTO PRIMO Scena I° CORO Quante feste, quanti onori! ecc. Galleria. Camerieri e vassalli del Barone. BARONE E TESORIERE CORO E in dorata cartapecora Mai non rise un più bel dì Noi l’abbiamo da segnar. Per la Casa di Kelbar. Un sovrano alloggia qui, Scena II° Due sponsali s’han da far… Delmonte e Detti, indi il Cavaliere Quante feste, quanti onori!… Quante mance ai servitori!… DELMONTE Che banchetti sontuosi… Sua Maestà, signori, Che festini strepitosi!… È alzata, e qui s’invia; Più bel dì non può brillar Ei salutar desia Per la Casa di Kelbar.
    [Show full text]
  • La Traviata Synopsis 5 Guiding Questions 7
    1 Table of Contents An Introduction to Pathways for Understanding Study Materials 3 Production Information/Meet the Characters 4 The Story of La Traviata Synopsis 5 Guiding Questions 7 The History of Verdi’s La Traviata 9 Guided Listening Prelude 12 Brindisi: Libiamo, ne’ lieti calici 14 “È strano! è strano!... Ah! fors’ è lui...” and “Follie!... Sempre libera” 16 “Lunge da lei...” and “De’ miei bollenti spiriti” 18 Pura siccome un angelo 20 Alfredo! Voi!...Or tutti a me...Ogni suo aver 22 Teneste la promessa...” E tardi... Addio del passato... 24 La Traviata Resources About the Composer 26 Online Resources 29 Additional Resources Reflections after the Opera 30 The Emergence of Opera 31 A Guide to Voice Parts and Families of the Orchestra 35 Glossary 36 References Works Consulted 40 2 An Introduction to Pathways for Understanding Study Materials The goal of Pathways for Understanding materials is to provide multiple “pathways” for learning about a specific opera as well as the operatic art form, and to allow teachers to create lessons that work best for their particular teaching style, subject area, and class of students. Meet the Characters / The Story/ Resources Fostering familiarity with specific operas as well as the operatic art form, these sections describe characters and story, and provide historical context. Guiding questions are included to suggest connections to other subject areas, encourage higher-order thinking, and promote a broader understanding of the opera and its potential significance to other areas of learning. Guided Listening The Guided Listening section highlights key musical moments from the opera and provides areas of focus for listening to each musical excerpt.
    [Show full text]
  • Maria Di Rohan
    GAETANO DONIZETTI MARIA DI ROHAN Melodramma tragico in tre atti Prima rappresentazione: Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 5 VI 1843 Donizetti aveva già abbozzato l'opera (inizialmente intitolata Un duello sotto Richelieu) a grandi linee a Parigi, nel dicembre 1842, mentre portava a termine Don Pasquale; da una lettera del musicista si desume che la composizione fu ultimata il 13 febbraio dell'anno successivo. Donizetti attraversava un periodo di intensa attività compositiva, forse consapevole dell'inesorabile aggravarsi delle proprie condizioni di salute; la "prima" ebbe luogo sotto la sua direzione e registrò un convincente successo (furono apprezzate soprattutto l'ouverture ed il terzetto finale). L'opera convinse essenzialmente per le sue qualità drammatiche, eloquentemente rilevate dagli interpreti principali: Eugenia Tadolini (Maria), Carlo Guasco (Riccardo) e Giorgio Ronconi (Enrico); quest'ultimo venne apprezzato in modo particolare, soprattutto nel finale. Per il Theatre Italien Donizetti preparò una nuova versione, arricchita di due nuove arie, nella quale la parte di Armando fu portata dal registro di tenore a quello di contralto (il ruolo fu poi interpretato en travesti da Marietta Brambilla). Con la rappresentazione di Parma (primo maggio 1844) Maria di Rohan approdò in Italia dove, da allora, è stata oggetto soltanto di sporadica considerazione. Nel nostro secolo è stata riallestita a Bergamo nel 1957 ed alla Scala nel 1969, oltre all'estero (a Londra e a New York, dove è apparsa in forma di concerto). Maria di Rohan segna forse il punto più alto di maturazione nell'itinerario poetico di Donizetti; con quest'opera il musicista approfondì la propria visione drammatica, a scapito di quella puramente lirica e belcantistica, facendo delle arie di sortita un vero e proprio studio di carattere e privilegiando i duetti ed i pezzi d'assieme in luogo degli 276 episodi solistici (ricordiamo, tra i momenti di maggior rilievo, l'aria di Maria "Cupa, fatal mestizia" ed il duetto con Chevreuse "So per prova il tuo bel core").
    [Show full text]
  • Page 1 of 18 Musi 6397: Bibliography and Reserves 1/17/2009 File
    musi 6397: bibliography and reserves Page 1 of 18 ANNOTATED BIBLIOGRAPHY AND RESERVE LIST MUSI 6397, Music and Text in Romantic Italian Opera Professor: Andrew Davis Fall 2008 main page Notes: call numbers indicate items on reserve in the music library. Items are available for two-hour loans; you may want to copy what you need and return the item to the desk. “e reserve” indicates items copies of which are available electronically on Docutek E-reserves, at http://ezproxy.lib.uh.edu/login?url=http://docutek.lib.uh.edu:8081/eres/courseindex.aspx (or, from the main library catalog page, http://library.uh.edu/, follow the “course reserves” and then “electronic reserves" links). no call number and no “e reserve” designation indicates the item is available in a journal the library owns; copy the item and return the journal to the shelf, or check the library catalog (do a "journal title" search) to see if the journal is available in electronic format. Verdi's operas: scores, libretti, and recordings See the University of Chicago Press's summary of the critical edition of the Verdi operas: the first publication in the series (Rigoletto) was in 1983; the most recent (Giovanna d'Arco) is due in April 2009. Factual information that follows is from Roger Parker's article on Verdi in Grove Music Online: http://www.oxfordmusiconline.com.ezproxy.lib.uh.edu/subscriber/article/grove/music/29191pg10. All M3 call numbers are volumes in the Verdi critical edition (The Works of Giuseppe Verdi, University of Chicago Press). All these have at least one supplemental volume associated with the same call number (i.e., M3 .V48 1983 Ser.
    [Show full text]