LUGLIO EVENTO DOMENICA 18 ARTE dal 5 al 28 MAGGIO RASSEGNA D’ARTE E POESIA EVENTO DOMENICA 1976 - 2016: FERITA E RINASCITA 3 Ispirazioni d’Autunno - Arte, Poesia e Musica a Colloredo GIRO D’ITALIA FEMMINILE “TAPPA DEL RICORDO” mostra di foto e articoli sul terremoto edizione speciale per celebrare il quarantennale del terremoto in collaborazione con la Pro Loco G.B. Gallerio e le associazioni del territorio Quarantennale traguardo volante COLLAREDO DI M.A., MELS, centro Polifunzionale, ore 17.00 Orari apertura: orari comunali e sab. 10 - 12 , p.zza mercato , sala consiliare (inaugurazione ore 18) del terremoto MOSTRE MOSTRA dal 6 all’ 8 MAGGIO 1976 - 2016 AGOSTO FRAMMENTI DI TERREMOTO 1976-2016 CASSACCO RICORDA in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Tarcentino il Friuli collinare ricorda EVENTO da DOMENICA a MARTEDÌ ARTE da SAB. 30 APRILE a DOM. 5 GIUGNO e il Gruppo artistico Arte Mestieri 7 16 Orari: ven.10-12.30 e 15-19, sab.10-12.30 e 14.30-23, dom.10-12.30 e 14.30-19 LE GIORNATE DEL #CORAGGIO FOTOGRAMMI DI MEMORIA 1976-2016 CASSACCO, sala consiliare Adunata alpina sull’altopiano, eventi in ogni località del 40° anniversario del terremoto Colloredo, sala consiliare (inaugurazione ore 18.00) comune, costruzione piccola tendopoli, accoglimento Caporiacco, chiesa S. Martino loc. castello (inaugurazione ore 18.45) MOSTRA dal MAGGIO al SETTEMBRE volontari e loro parenti, accoglimento emigranti 6 18 Mels, sede ex chiesa (inaugurazione ore 19.30) I TERREMOTI DEL 1976 A FORGARIA nel F.li, S.Rocco Orari apertura: sab. 15-18 dom. 10-13 e 15-19 Intervento coordinatore mostra Timothy Dissegna COLLOREDO di M.A. RAGOGNA, sala parrocchiale Pignano (inaugurazione ore 18.00) EVENTO dal 1 al 31 MAGGIO mostra a circuito itinerante: SETTEMBRE PROIEZIONI IMMAGINI DI prima e dopo Pignano fino al 29.05 S.Pietro Castello 4-26.06 (apertura orari Castello) momenti di vita nella tendopoli e nella baraccopoli Musei di Ragogna, 1-31.07 (apertura orari Museo) INFO: Comunità Collinare del Friuli EVENTO VENERDÌ e di Osoppo oggi Villuzza 5-28.08 2 OSOPPO, facciata del municipio, 20.30 - 22.30 INAUGURAZIONE DEDICA del centro Sociale Muris, canonica 2-18.09 tel. 0432 889507 int.1 alla comunità di Trescore Cremasco MOSTRA DIPINTI di A. Trombetta www.friulicollinare.it RAGOGNA, centro sociale Muris, ore 9.30 banners illustranti scorci del paese prima del terremoto ARTE dal 7 MAGGIO al 12 GIUGNO [email protected] OSOPPO, vie del paese ORCOLAT la vita quotidiana dopo il sisma come raccontata EVENTO VENERDÌ 16 PARTICOLARI DI UNA RICOSTRUZIONE dai giornali dell’epoca in collaborazione con il Messaggero Veneto ORCOLÀT , Hospitale S.Giovanni a S.Tomaso (inaugurazione ore 12) a cura dell’Ass.Cult. Anà-Thema Teatro mostra fotografi e di G. Della Giustina S.VITO di , sala consiliare, ore 21.00 OSOPPO, casa custode c/o il Forte ARTE dal 7 MAGGIO al 15 SETTEMBRE IL ME PAÎS Associazione Comuni Terremotati EVENTO da GIOVEDÌ 15 a DOMENICA 18 DALLA NOTTE AL GIORNO mostra fotografi caa cura dei fratelli Di Leno e Sindaci della Ricostruzione del Friuli ESERCITAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE mostra disegni e quadri di A.Trombetta MAJANO, spazio d’Arte Ciro di Pers, (inaugurazione ore 11.30) OSOPPO, parco del Rivellino OSOPPO, sala IAT L’ORCOLÀT SI RACCONTA mostra fotografi e OSOPPO, teatro della Corte

▼ Majano ▼ Buja - Monte di Buja ▼ Colloredo di Monte Albano ▼ ▼ Colloredo di Monte Albano foto Bruno Mauro Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli

con il patrocinio di: MAGGIO CERIMONIA COMMEMORATIVA PROIEZIONE SABATO MUSICA SABATO dei gruppi di aiuto post terremoto PROIEZIONE e CONFERENZA MARTEDÌ 7 7 3 E CONSEGNA MEDAGLIA CELEBRATIVA FILMATI STORICI del terremoto e CONCERTO BANDE partecipazione bande musicali di Buja IL TERREMOTO DEL 6 MAGGIO 76 IN FRIULI ai bujesi emeriti per i fatti del sisma e della ricostruzione. presentazione attività progetto SCOSSA Complesso Bandistico Don Ciccio Cirincione di Campofelice BUJA, piazzale municipio, dalle ore 11.15 e IL RISCHIO SISMICO REGIONALE Teatro della Casa della Gioventù presentazione curata dagli studenti di Roccella (PA) e Ass.Cult. Musicale Vincenzo Bellini di Gratteri (PA) a seguire relatore dott. D. Slejko Dir. di Ricerca dell’I.N. di RAGOGNA, scuola secondaria I°, ore 9.30 CASSACCO, chiesa parrocchiale, ore 20.45 CERIMONIA DI CONSEGNA della medaglia commemorativa Geofisica Sperimentale di PRESENTAZIONE MEDAGLIA COMMEMORATIVA del 40° alle istituzioni, personalità e gruppi di aiuto extra comunali FAGAGNA, sala consiliare, ore 21.00 dei Maestri Monassi e Poz EVENTO SABATO 7 MUSICA SABATO 7 CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA ANGELI DI SETA concerto in ricordo del terremoto e premiazioni EVENTO GIOVEDÌ premiazioni 5 ad Istituzioni distintesi per l’impegno profuso Gruppo strumentale S. Margherita EVENTO DOMENICA QUELLA NOTTE… testimonianze, poesie e canti PRESENTAZIONE CATALOGO COLLEZIONE 8 a favore della comunità majanese (Centro Culturale Amici della Musica di Villalta) COMMEMORAZIONE civile e deposizione omaggi floreali modera D. Zampa, partecipa il coro Alpe Adria di Treppo Grande “Medaglie del Terremoto” del Museo d’arte della Medaglia MAJANO, p.zza Martiri e sala consiliare, dalle ore 10.00 Coro delle semicrome (Fondazione Luigi Bon Colugna) al Monumento dei Terremotati in p.zza IV Novembre TREPPO GRANDE, p.zza Marconi, ore 20.30 di Buja in abbinamento con la mostra medaglistica di Villa Manin a Passariano FAGAGNA, teatro Vittoria, ore 21,00 in caso di maltempo presso atrio scuola primaria – Ia tappa mostra itinerante nazionale nei luoghi del terremoto EVENTO SABATO 7 presenza delle rappresentanze dei “gemellaggi del EVENTO SABATO Terremoto” (Carpi, Trescore Cremasco, Boves...) TEATRO GIOVEDÌ Intermezzo musicale banda cittadina CONVEGNO incontro in memoria del quarantennale con 7 5 RICUARS DAL TEREMOT serata di riflessione concerto Banda I Cjastenârs ORCOLÀT PROIEZIONE FILMATO INEDITO rappresentanze di enti, associazioni e gruppi volontari che hanno contribuito alla ricostruzione Gruppo d’Arte Drammatica Q.Ronchi, Ass. Officine d’Autore, RAGOGNA, S.Giacomo, ore 11.15 a cura dell’Ass.Cult. Anà-Thema Teatro DELL’IMMEDIATO POST TERREMOTO A BUJA coro Vos di Vilegnove, introduce A. Floramo FAGAGNA, palazzo Pico, ore 21.00 COLLOREDO DI M.A., sala centro civico, ore 11.00 INCONTRO DOMENICA 8 MUSICA VENERDÌ S. DANIELE del F.LI, auditorium Alla Fratta, ore 20.45 6 INCONTRO SABATO PRESENTAZIONE DEL LIBRO commemorativo del Terremoto INCONTRO VENERDÌ 6 PAR MAJ, PAR SIMPRI 7 PIANO COMUNALE DI EMERGENZA MUSICA SABATO 7 a seguire la partecipazione dei Balarins di Buje e della ProBuja. STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE e visione delle attrezzature ricordo del terremoto del 6 maggio 1976 presentazione a cura del Gruppo comunale di Protezione Civile CONCERTO DEL QUARANTENNALE BUJA, sala consiliare, dalle ore 11.30 evento dedicato agli alunni scuola infanzia e primaria concerto Corale Gotis di Notis Cassacco gruppo corale Mels e Filarmonica Mels CASSACCO, scuole interessate, al mattino TREPPO GRANDE, atrio scuola primaria, ore 15.00 PROIEZIONE DOMENICA CASSACCO, chiesa parrocchiale S. G. Battista, ore 20.30 COLLOREDO DI M.A., Mels chiesa parrocchiale di Ognissanti, ore 21.00 8 CALVARI DI UN PAÎS filmato MUSICA VENERDÌ EVENTO SABATO 7 6 EVENTO VENERDÌ 6 TEATRO SABATO OSOPPO, teatro della Corte, ore 17, 19 e 21 SALUTO DI BENVENUTO SALUTO DI BENVENUTO alle delegazioni 7 , 6 MAGGIO 1976: IL RICORDO ORCOLÀT a cura dell’Ass.Cult. Anà-Thema Teatro Bande Angelo Noacco di Cassacco, Complesso Bandistico Don Ciccio Cirin- MORUZZO, p.zza Tiglio, ore 21.00 dei Paesi gemellati di e Cerkno EVENTO VENERDÌ RAGOGNA, teatro Canciani, ore 21.00 13 cione di Campofelice di Roccella (PA) e Ass. Cult.Musicale Vincenzo Bellini CASSACCO, sala consiliare, dalle ore 16.30 LA NOTTE CHE IL FRIULI ANDÒ GIÙ Dieci voci raccontano PROIEZIONE VENERDÌ CASSACCO, sede ANA Alpini Conoglano, dalle ore 15 6 INCONTRO SABATO EVENTO DOMENICA 8 il terremoto del ’76” (Bottega Errante Ed.) 40 ANNI DAL TERREMOTO filmato 7 PARTENZA MANIFESTAZIONE CICLISTICA manifestazione Intervengono Medeossi, Mattiuzza, Brollo, modera Floramo EVENTO VENERDÌ 6 TREPPO GRANDE, p.zza Marconi, ore 21.00 L’ORCOLAT memorie, ricordi, testimonianze ciclistica “La Leggendaria” quarantesimo del terremoto ITINERARIO COMMEMORATIVO in caso di maltempo presso atrio scuola primaria voci immagini e suoni dell’evento catastrofico proiezione del cortometraggio 1976 di A.Venier. e deposizione omaggi floreali presso i cimiteri RIVE d’ARCANO, centro polifunzionale Rodeano Basso, ore 20.00 BUJA, via Vidiset (piscina comunale), dalle ore 9.00 S.DANIELE del F.LI, biblioteca Guarneriana, ore 20.45 TEATRO VENERDÌ 6 RAGOGNA, partenza dal municipio, dalle ore 16.00 INCONTRO SABATO 7 EVENTO DOMENICA 8 PROIEZIONE DOMENICA 8 TERREMOTO programmi eseguiti a tema ORCOLÀT a cura dell’Ass.Cult. Anà-Thema Teatro OSOPPO, borgo Ulivi, ore 21.45 IL FRIÛL AL RINGRAZIE E NOL DISMENTEE INAUGURAZIONE CARTELLONISTICA rievocante CALVARI DI UN PAÎS filmato intervento a cura dei bambini dell’asilo e delle primarie in caso di maltempo presso atrio scuola primaria conferenza conclusiva memorie della ricostruzione il gemellaggio della parrocchia con la diocesi di Carpi OSOPPO, teatro della Corte, ore 17, 19 e 21 RAGOGNA, sala parrocchiale Pignano, ore 17.00 intervengono R.Molinaro, C.Malacarne, E.Ponta, don C.Como RAGOGNA, Pignano, ore 9.30 TEATRO SABATO 28 EVENTO VENERDÌ EVENTO VENERDÌ 6 alla presenza delle delegazioni e dei rappresentanti dei gruppi di aiuto 6 EVENTO DOMENICA 8 SPETTACOLO sul terremoto a cura di D.Persello COMMEMORAZIONE VITTIME DEL TERREMOTO DEL 1976 LANCIO DELLE LANTERNE in memoria di tutte le vittime TREPPO GRANDE, p.zza Marconi, ore 20.30 OSOPPO, p.zza 1848, ore 22.45 in caso di maltempo presso atrio scuola primaria CERIMONIA DI ACCOGLIENZA agli ospiti MAJANO, auditorium, ore 21.00 BUJA, p.zza municipio, dalle ore 18.15

▼ Buja - Madonna di Buja ▼ Osoppo ▼ Osoppo - Pieve ▼ Forgaria nel Friuli ▼ Forgaria nel Friuli - S. Nicolò ▼ Majano foto Bruno Mauro

La Comunità Collinare del Friuli La Comunità Collinare del Friuli sostiene il progetto Editoriale sostiene lo spettacolo teatrale di Bottega Errante “Voci dalla tendopoli” La notte che il Friuli andò giù. agosto-settembre 2016 Dieci voci raccontano a cura dell’Associazione Culturale il terremoto del ‘76 Servi di Scena