Lercara Roccapalumba Castonovo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lercara Roccapalumba Castonovo Turni di servizio Farmacie Comuni: Azienda Sanitaria Provinciale - Palermo Lercara Friddi - Castronovo - Roccapalumba anno 2019 Dipartimento Farmaceutico aggregata Vicari Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Lombino Lombino Calì Lombino Calì Di Carlo Raia 1 M 1 V 1 V 1 L 1 M Calì 1 S Raia 1 L 1 G 1 D 1 M Di Carlo 1 V--------- 1 D Licari Lombino Di Carlo Gambino --------- --------- -------- -------- Di Carlo Gambino Gambino --------- Calì Raia -------- --------- Licari Gambino 2 M 2 SRoccapalum 2 SRoccapalum 2 M 2 G Raia 2 D 2M 2VRoccapalumba 2LCalì 2M Raia 2S 2L Gambino ba ba Raia ---------Gambi Castronovo --------- 3 G Roccapalum 3 D 3 D 3M 3V --------- 3L 3Mno 3S 3M--------- 3G 3 D Licari 3 M Di Carlo Castronovo --------- 4Vba 4L 4L 4G 4S Licari 4M 4G Roccapalum 4 D 4 M 4 V Licari Vicari 4 L 4 M Calì Di Carlo --------- Lombino --------Gambi ba Raia 5 S 5 M 5 M -------- 5 V Licari Vicari 5 D 5M 5V 5LLombino 5G 5S 5MCalì 5G no ---------Gambi Castronovo 6 D 6M--------- 6M 6S 6L 6G 6S 6M 6V 6 D 6 M 6 V Roccapalum no --------- ba Raia Raia --------- Licari Vicari --------Gambi 7 L 7 GCastronovo 7 G Castronovo 7 D 7 MDi Carlo 7 V Roccapalum 7 D 7 M 7 S 7 L 7 Gno 7 S Lombino ba 8M 8V--------- 8V--------- 8L 8M 8S 8L 8G Raia 8 D 8 MLombino 8 V Roccapalum 8 D --------Gambi Di Carlo Castronovo 9 M--------- 9 S Licari Vicari 9 S Licari Vicari 9 M 9 G 9 D 9M 9V 9L 9M 9Sba 9L Lombino Calì no -------- --------- Raia ---------Gambi 10 G Castronovo 10 D 10 D 10 M 10 VRoccapalum 10 LCalì 10 M 10 S Licari Vicari 10 MDi Carlo 10 G no 10 D 10 M -------- ---------Gambi ba Raia 11 V--------- 11 L 11 L 11 G 11 S 11 M 11 G 11 D 11 M 11 VRoccapalum 11 LDi Carlo 11 M no --------- Castronovo --------Gambi Raia 12 S Licari Vicari 12 M 12 M 12 V Roccapalum 12 D 12 M 12 V--------- 12 L 12 G 12 Sba 12 M -------- 12 G Lombino no Castronovo Di Carlo ba Licari Vicari 13 D 13 M -------- 13 M 13 S 13 LLombino 13 G Raia 13 S 13 MCalì 13 V Roccapalum 13 D 13 M Raia 13 V ------- --------- Castronovo ba Licari 14 L 14 G Gambino 14 G 14 D 14 M 14 V 14 D 14 M 14 S 14 LCalì 14 GCastronovo 14 S Roccapalum Gambino --------- --------- ---------Gambi --------- Vicari 15 M 15 V 15 VRoccapalum 15 L 15 M 15 S 15 L 15 G 15 D 15 M 15 V 15 D Calì ba Licari Vicari no Licari Vicari ba Di Carlo --------- 16 M 16 S 16 S 16 M -------- 16 G Raia 16 D 16 MLombino 16 VRoccapalum 16 LLombino 16 M 16 S 16 L --------- Castronovo 17 G 17 D 17 D 17 M 17 V 17 L 17 M 17 Sba 17 M 17 G Raia 17 D 17 M Gambino --------- --------- Calì Raia ---------Gambi Castronovo 18 VRoccapalum 18 LLombino 18 LCalì 18 GCastronovo 18 S Licari Vicari 18 MDi Carlo 18 G no 18 D 18 M 18 V 18 L 18 M ba --------- --------Gambi 19 S 19 M 19 M 19 V --------- 19 D 19 M 19 VRoccapalum 19 L 19 G Raia 19 S Licari Vicari 19 M 19 G Di Carlo Lombino no --------- --------- Licari Vicari --------Gambi ba Castronovo 20 D 20 M 20 M 20 S 20 L 20 Gno 20 S 20 M -------- 20 V 20 D 20 M 20 V Roccapalum --------- ---------Gambi ba 21 L 21 GRaia 21 G Raia 21 D 21 MCalì 21 V Roccapalum 21 D 21 M 21 S Licari Vicari 21 L 21 G 21 S Di Carlo Castronovo Castronovo Raia no 22 M 22 V 22 V 22 L 22 M 22 Sba 22 L 22 G 22 D 22 M 22 V Roccapalum 22 D -------- --------- --------- Calì Castronovo Di Carlo ---------Gambi ba 23 M 23 S Licari Vicari 23 S Licari Vicari 23 MLombino 23 G no 23 D 23 M -------- 23 V--------- 23 L 23 M 23 S 23 L Raia Licari Vicari --------Gambi Di Carlo 24 G Castronovo 24 D 24 D 24 M 24 VRoccapalum 24 L 24 M 24 S 24 MCalì 24 G no 24 D 24 M -------- Calì ---------Gambi ba Raia 25 V--------- 25 L 25 L 25 G no 25 S 25 M 25 G Castronovo 25 D 25 M 25 VRoccapalum 25 L 25 M Licari Vicari Lombino --------Gambi ba Raia 26 S 26 M--------- 26 M 26 V Roccapalum 26 D 26 M 26 V--------- 26 L 26 G 26 S 26 MCalì 26 G ba Licari Vicari no -------- Castronovo 27 D 27 MGambino 27 M 27 S 27 L 27 G--------- 27 S 27 M 27 V Roccapalum 27 D 27 M 27 V --------- Roccapalum 28 L 28 G 28 G Di Carlo 28 D 28 MDi Carlo 28 V 28 D 28 M 28 Sba 28 L 28 G Raia 28 S Licari Vicari ba Raia Lombino Lombino -------- Calì -------- Castronovo Castronovo 29 M Lombino 29 V 29 L 29 M 29 S 29 L 29 G 29 D 29 M 29 V --------- 29 D Gambino --------- Di Carlo ---------Gambi --------- Roccapalum Raia Licari Vicari --------- --------- Licari Vicari no Di Carlo Lombino ba Raia Castronovo Roccapalum 30 M Gambino 30 S 30 M 30 G 30 D 30 M--------Gambi 30 V 30 LRaia 30 M 30 S 30 L --------- no ba Raia --------Gambi Roccapalum Licari Vicari Licari ba Licari Roccapalum no ba --------- Roccapalum 31 G 31 D 31 V 31 M 31 S 31 G Licari 31 M ba da lunedì a domenica a rotazione secondo l'ordine: 1) Calì; 2) Di Carlo; 3) Lombino a settimane alterne aggregate Castronovo di Sicilia e Roccapalumba aggregata Vicari.
Recommended publications
  • Verbale Della Riunione Del Consiglio D'amministrazione
    GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. I.S.C. MADONIE Sede legale: Piazzale Miserendino, presso Casa Comunale, 90020 Castellana Sicula Sede operativa: V.le Risorgimento 13b – 90020 Castellana Sicula C. F. 91006220825 VERBALE ASSEMBLEA GAL ISC MADONIE del 23 novembre 2018 L’anno duemiladiciotto, addì 23 del mese di novembre, alle ore 17.15, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castellana Sicula, si è tenuta in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Gal Isc Madonie avente il seguente o.d.g. 1. Apertura lavori e Comunicazioni del Presidente; 2. Ratifica recesso socio; 3. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 4. Bilancio 2017: Illustrazione Relazione attività 2017, bilancio e relative determinazioni; 5. Surroga componente Cda; 6. Nomina Revisore:_Illustrazione proposta Cda e relative determinazioni; 7. P.A.L. Comunità Rurali Resilienti e Piano del Cibo Strategia Aree Interne_Analisi delle connessioni e relative determinazioni 8. Protocollo di intesa per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Illustrazione e conseguenti determinazioni e stipula con le Amministrazioni pubbliche; 9. Varie ed eventuali. Sono presenti – anche per delega (allegate agli atti in uno al foglio di firma) – i rappresentanti dei seguenti associati: Comune di Alimena Comune di Aliminusa Comune di Blufi Comune di Bompietro Comune di Caltavuturo Comune di Campofelice di Roccella Comune di Castellana Sicula Comune di Gangi Comune di Gratteri Comune di Geraci Siculo Comune di Lascari Comune di Montemaggiore Belsito Comune di Nicosia Comune di Petralia Soprana Comune di Petralia Sottana Comune di Polizzi Generosa Comune di Pollina Comune di Resuttano Comune di Roccapalumba Comune di S.
    [Show full text]
  • 484 22 314 42 62 44 57 13 0 0 0 24 1 19 17 0 3 13 0 0 1
    DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA Chiusa Sclafani 0 Contessa Entellina 0 Corleone 24 Giuliana 1 Roccamena 19 DISTRETTO DI LERCARA FRIDDI 17 Alia 0 Castronovo di Sicilia 3 Lercara Friddi 13 Palazzo Adriano 0 Prizzi 0 Roccapalumba 1 Valledolmo 0 Vicari 0 DISTRETTO DI PARTINICO 283 Balestrate 4 Borgetto 12 Camporeale 4 Giardinello 2 Montelepre 12 Partinico 109 San Cipirrello 69 San Giuseppe Jato 64 Trappeto 7 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI CEFALU' 14 Campofelice di Roccella 4 Castelbuono 0 Cefalù 6 Collesano 3 Gratteri 0 Isnello 0 Lascari 1 Pollina 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA S.Mauro Castelverde 0 DISTRETTO DI PETRALIA SOTTANA 18 Alimena 1 Blufi 2 Bompietro 3 Castellana Sicula 3 Gangi 3 Geraci Siculo 1 Petralia Soprana 3 Petralia Sottana 1 Polizzi Generosa 1 DISTRETTO DI TERMINI IMERESE 293 Aliminusa 0 Caccamo 50 Caltavuturo 3 Cerda 16 Montemaggiore Belsito 0 Scillato 0 Sciara 20 Sclafani Bagni 0 Termini Imerese 149 Trabia 55 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021
    [Show full text]
  • SICILY in TRANSITION New Research on Early Medieval Sicily, 2017-2018
    The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Palazzo Altemps, Via Sant’Appolinare 8 – 00186 Roma ● Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org SICILY IN TRANSITION New research on early medieval Sicily, 2017-2018 Martin Carver1 - Alessandra Molinari - Veronica Aniceti - Claudio Capelli - Francesca Colan- geli - Léa Drieu - Girolamo Fiorentino - Fabio Giovannini - Madeleine Hummler - Jasmine Lundy - Antonino Meo - Aurore Monnereau - Paola Orecchioni - Milena Primavera - Alice Ughi Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi ri- sultati di un’indagine più ampia, che include una grossa quantità di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle università partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici ap- plicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da trasporto; degli iso- topi stabili e del DNA antico sui resti umani e animali per determinare la dieta e l’ascendenza genetica; infine la identifica- zione tassonomica e la caratterizzazione isotopica degli insiemi di resti botanici per comprendere le loro relazioni con il cli- ma e con le diverse fasi storiche.
    [Show full text]
  • Sede Assegnata 2020/2021 Profilo: Assistente Amministrativo
    Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - Ufficio I - A.T. di Palermo Mobilità annuale del personale ATA a.s. 2020/21 Profilo: assistente amministrativo - Graduatoria definitiva assegnazioni provvisorie provinciali Sede assegnata 2020/2021 Distr. Comune o distretto di Punti com. Punti altri Precedenza N. Cognome Nome Data nascita Prov. Distretto Scuola attuale titolarità Titol. ricongiungimento ricong. comuni CCNI Codice Denominazione istituto Distretto 1 TORTOMASI MATTEO 01/07/1968 PA PAIC81500G I.C. SAN CIPIRELLO 047 BISACQUINO 36,00 12,00 X PAIS01400X I.I.S. Don Calogero Di Vincenti - Bisacquino 2 RUSSO DIESI SALVATORE 15/07/1968 VC PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 CORLEONE 36,00 12,00 X PAIS00900C I.I.S. Don Giovanni Colletto - Corleone 3 BONANNO LEOLUCA 19/01/1970 PA PAPM07000P LICEO "D. DOLCI" - PALERMO 041 CORLEONE 36,00 12,00 X non trova sede 4 GRISTINA PIETRO 18/05/1958 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X non trova sede 5 MACALUSO ANNA MARIA 21/09/1960 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X PAIC82300E I.C. Reina - Chiusa Sclafani 6 ROMANO STEFANO 09/11/1964 PA PAPS100008 BENEDETTO CROCE 039 LERCARA FRIDDI 24,00 X PAIC81600B I.C. A.Giordano - Lercara-Castronovo-Vicari 7 TINERVIA SUSANNA 18/12/1970 PA PAIC88700D I.C. TERRASINI - GIOVANNI XXIII 044 MONTELEPRE 24,00 X PAIC862005 I.C. A. Manzoni - Montelepre 8 MARANO LEONARDA 06/10/1971 PA PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 SAN GIUSEPPE JATO 36,00 12,00 X PAIC81500G I.C. Sancipirello 9 RESTIVO ROSARIO 27/06/1964 PA PAPM04000V IM REGINA MARGHERITA 039 BAGHERIA 24,00 X PAEE054008 D.D.
    [Show full text]
  • Piano Di Emergenza E Soccorso Per La Galleria "Lercara Nuova"
    Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Galleria Ferroviaria “LERCARA NUOVA” PIANO DI EMERGENZA E SOCCORSO (PES) 2020 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo INDICE FINALITÀ DEL PIANO ......................................................................................................... 6 PRINCIPALI ACRONIMI ...................................................................................................... 6 PREMESSA ......................................................................................................................... 7 AGGIORNAMENTO............................................................................................................. 7 PARTE I DESCRIZIONE DELLA GALLERIA“LERCARA NUOVA” E INQUADRAMENTO TERRITORIALE ........................................................... 8 I.1 Inquadramento Territoriale ............................................................................ 8 I.2 Descrizione della galleria Lercara Nuova ...................................................... 8 I.3 Accesso delle squadre di soccorso ............................................................... 8 I.4 Aree di emergenza e soccorso ..................................................................... 9 REQUISITI COSTRUTTIVI E IMPIANTISTICI DI GALLERIA .............................................. 9 I.5 Illuminazione d’emergenza .......................................................................................... 10 I.6 Sistemi di comunicazione in galleria ............................................................................
    [Show full text]
  • Regione Siciliana
    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE PSR SICILIA 2014/2020 Sottomisura 8.5 - Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali BANDO PUBBLICO GURS n. 46 parte prima del 27-07-2017 GRADUATORIA REGIONALE DEFINITIVA ISTANZE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO PUNTEGGI PARZIALI ASSEGNATI PUNTEGGIO TOTALE N. BENEFICIARIO SEDE LEGALE TITOLO DEL PROGETTO DOMANDA DI AIUTO IMPORTO RICHIESTO ASSEGNAT NOTE O 1a 1b 1c 2 3 PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEI LAVORI FORESTALI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA ED IL PREGIO AMBIENTALE DEGLI 1 COMUNE DI NICOSIA NICOSIA (EN) ECOSISTEMI FORESTALI, ALL’INTERNO DELLA RISERVA NATURALE 94250043638 € 477.084,60 30,00 30,00 20,00 20,00 100,00 ORIENTATA CAMPANITO-SAMBUCCHETTI, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NICOSIA. AIUTI AGLI INVESTIMENTI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA E IL 2 COMUNE DI ALCARA LI FUSI PREGIO AMBIENTALE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LOCALITA' 94250043695 € 499.900,00 60,00 29,00 20,00 100,00 ALCARA LI FUSI (ME) ACQUAFREDDA AIUTI AGLI INVESTIMENTI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA E IL VIA LIBERTA 3 COMUNE LENI PREGIO AMBIENTALE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LOCALITA' MONTE 94250043620 € 500.000,00 57,00 20,00 20,00 97,00 ' COMUNE DI LENI (ME) RIVI PROGETTO PER INTERVENTI SERVICOLTURALI, DI MIGLIORAMENTO BOSCHIVO, FRUIZIONE,E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE, AUMENTO DELLA 4 REGIONE SICILIANA PALERMO RESILIENZA E DEL PREGIO
    [Show full text]
  • FOCUS Provincia PALERMO
    Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 0 Dati procedure, immobili e aziende al 22 Novembre 2019 Focus SICILIA Provincia PALERMO www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA FOCUS Provincia PALERMO 1 Procedure Immobili Aziende Dati aggiornati al 22 Novembre 2019 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 1.Procedure in gestione per tipologia di procedimento Procedure Misure di Distretto A.G. (*) Totale Penale Prevenzione Palermo 652 588 64 Catania 157 128 29 Trapani 108 94 14 Agrigento 96 93 3 Messina 76 57 19 Caltanissetta 64 53 11 Siracusa 33 31 2 Enna 15 15 Ragusa 14 13 1 Totale 1215 1072 143 2 (*) in base all'ubicazione del distretto dell'Autorità Giudiziaria procedente 2. Procedure in gestione per Iter Giudiziario Sequestro Confisca Confisca Confisca Revoche Distretto A.G. (*) Totale Ordinario Primo grado Secondo Grado definitiva Parziali Palermo 652 24 2 596 30 Catania 157 10 2 140 5 Trapani 108 14 2 85 7 Agrigento 96 7 84 5 Messina 76 3 1 67 5 Caltanissetta 64 3 3 58 Siracusa 33 2 1 29 1 Enna 15 1 2 12 Ragusa 14 1 1 11 1 Totale 1215 0 65 14 1082 54 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 3.
    [Show full text]
  • ARCHAEOLOGY the INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco
    TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ARCHAEOLOGY THE INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Archaeology: The Inland Sites edited by: Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco texts by: Alba Maria Gabriella Calascibetta, Monica Chiovaro, Rosa Maria Cucco photographs: Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Riccardo Sapia photographic elaboration: Giancarlo Vinti graphics and printing: Ediguida Srl translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. – v. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 3. Archaeology: The Inland Sites / by Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. I. Vassallo, Stefano <1955>. II. Cucco, Rosa Maria <1966>. 937.845823 CDD-22 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via Pasquale Calvi, 13 - 90139 Palermo Palazzo Ajutamicristo - Via Garibaldi, 41 - 90133 Palermo tel.
    [Show full text]
  • Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes In
    land Article Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes in Mediterranean Forest Landscapes in Sicily Donato S. La Mela Veca, Sebastiano Cullotta, Sebastiano Sferlazza * and Federico G. Maetzke Università Degli Studi di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (D.S.L.M.V.); [email protected] (S.C.); [email protected] (F.G.M.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-3297372613 Academic Editors: Eduardo S. Brondizio, Jane Southworth and Andrew Millington Received: 27 October 2015; Accepted: 19 January 2016; Published: 26 January 2016 Abstract: This paper analyzes and quantifies the land use/land cover changes of the main forest and semi-natural landscape types in Sicily between 1955 and 2012. We analyzed seven representative forest and shrubland landscapes in Sicily. These study areas were chosen for their importance in the Sicilian forest panorama. We carried out a diachronic survey on historical and current aerial photos; all the aerial images used to survey the land use/land cover changes were digitalized and georeferenced in the UTM WGS84 system. In order to classify land use, the Regional Forest Inventory 2010 legend was adopted for the more recent images, and the CORINE Land Cover III level used for the older, lower resolution images. This study quantifies forest landscape dynamics; our results show for almost all study areas an increase of forest cover and expansion, whereas a regressive dynamic is found in rural areas due to intensive agricultural and pasturage uses. Understanding the dynamics of forest landscapes could enhance the role of forestry policy as a tool for landscape management and regional planning.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TURTURICI MARIA ROSARIA Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Giugno 2007 a Maggio 2010 • Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via J. Kennedy n. 24 Trabia (PA) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Terzo Settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Assistente sociale - Progettazione, coordinamento, monitoraggio e responsabilità valutazione di servizi sociali Date (da – a) Dicembre 2009 Nome e indirizzo del Cooperativa “Prospettiva 2000” via Maggiore - Bagheria datore di lavoro Tipo di azienda o Ente di formazione settore Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni Docente per il piano formativo “Team work e diritti dei lavoratori” e responsabilità Date (da – a) Da Dicembre 2008 a Maggio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da – a) 15 Ottobre 2008 al 15/03/2009 Nome e indirizzo del Metropoli est – Consorzio intercomunale per lo sviluppo del territorio- via datore di lavoro B. Mattarella n. 58 Bagheria Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Stagista Principali mansioni Europrogettista e responsabilità Date (da – a) Da Gennaio a Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da- a) Dal 4 Giugno 2008 al 12 Luglio 2008 Nome e indirizzo del ASSFORSEO – Formazione, Sviluppo, Occupazione.
    [Show full text]
  • Statuto Dell’Assemblea Territoriale Idrica Palermo Approvato Con Delibera N
    Statuto dell’Assemblea Territoriale Idrica Palermo approvato con Delibera n. 2/2016 REGIONE SICILIANA ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO STATUTO ART. 1 ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA 1. L'Assemblea Territoriale Idrica Palermo, di seguito ATI, istituita ai sensi dell'art.3, comma 2, della legge regionale 11 agosto 2015, n.19, e del Decreto dell'Assessore regionale per l'Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità n. 75 del 29 gennaio 2016, è Ente di governo per l’esercizio delle competenze previste dalle norme vigenti in materia di gestione delle risorse idriche, rappresentativo di tutti i comuni appartenenti all’ambito territoriale ottimale di Palermo. 2. L’ATI è composta dai Comuni di seguito elencati: 1. ALIA 23. CASTELBUONO 2. ALIMENA 24. CASTELDACCIA 3. ALIMINUSA 25. CASTELLANA SICULA 4. ALTAVILLA MILICIA 26. CASTRONOVO DI SICILIA 5. ALTOFONTE 27. CEFALÀ DIANA 6. BAGHERIA 28. CEFALÙ 7. BALESTRATE 29. CERDA 8. BAUCINA 30. CHIUSA SCLAFANI 9. BELMONTE MEZZAGNO 31. CIMINNA 10. BISACQUINO 32. CINISI 11. BLUFI 33. COLLESANO 12. BOLOGNETTA 34. CONTESSA ENTELLINA 13. BOMPIETRO 35. CORLEONE 14. BORGETTO 36. FICARAZZI 15. CACCAMO 37. GANGI 16. CALTAVUTURO 38. GERACI SICULO 17. CAMPOFELICE DI FITALIA 39. GIARDINELLO 18. CAMPOFELICE DI ROCCELLA 40. GIULIANA 19. CAMPOFIORITO 41. GODRANO 20. CAMPOREALE 42. GRATTERI 21. CAPACI 43. ISNELLO 22. CARINI 44. ISOLA DELLE FEMMINE ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO Alia, Alimena, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Balestrate, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro,
    [Show full text]
  • Provincia Di Pale . R~Io
    485 PROVINCIA DI PALE . R~IO CIRCONDARIO DI PALERMO MISURE LOCALI lilSURE M.ETRICHE ....... COMUNI V.lLORE 1'ALORE DENOKIN.lZIOII'E la D"ENOIIINAZTONE i a !\USURE ME'fl\MWIE MIStHr~ LOCU.. 1 l l MISURE Il LUNGHEZZA Misure legali secondo la legge sicula dd ·1809. Metri Palmi Palmo legale •.. • .•....••. 0,~58098 Metro 3,8745"oo Turn r CoMUNI DEL Crl\CONDARIO ......•. Catìl\e ~ Canna legale . .. •...••••• . 2,06i783 Id. O,i8i.312 Il Palmo si divide in 12 Once , l'Oncia in 12 Linee, la Linea in 12 Punti. Otto Palmi fanno la Canna, 16 Canne fanno la Cordà, 45 Corde fanno il Miglio. MISURE DI SUPERFICIE Jl.(isttre legali secondo la legge sicula del 1809. Metri qu•drati Palmi quadrati Palmo quadrato .•.• . .••... 0,066614 Metro quadr. 4 5,011750 Turn r CoMUNI DEL CKI.cONDARIO Eu.... Salme · · · · · · · l Salma legale ..•.•..•• . ... 1,746259 Etlara 0,572653 Misure abusive anteriori al 1861 . Ettare Salme Salma di consuetudine ..... 2,23·1 09·1 Ellara O,U82H Turri I CoMUNI DEL CIRCONDARIO ....... ) Tomoli Tornolo .•••••..•..••...•. O,t39U3 Id. 7,471379 Il Palmo quadrato è di 14.4 Once quadrate, l l'Oncia quadrata di 144 Linee quadrate. 64 Palmi quadrati formano la Canna quadrata , 251> Cànno quad1·ate fanno la Corda quadrata, &18400 Canne quadrate fanno il .Miglio quadrato. La Salma !"gale si divide in 4 Biaacce, la Bisaccia in 4 Tomo! i 1 il Tornolo in 4 Mondelli, il Mandello in 4 Carozzi 1 il Ca rozzo in /1 Quarti, il Quarto in 4 Quartigli 1 il Quartiglio, ossia Canna quadrata, in 64 Palmi quadrati.
    [Show full text]