Famiglie Lettera Informativa .Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Provincia Di Pavia Studio Geologico Idrogeologico E Sismico a Supporto
COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA STUDIO GEOLOGICO IDROGEOLOGICO E SISMICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 57 L.R. 12/05 - D.G.R. Lomb. N.8/1566 del 22/12/2005 D.G.R. Lomb. N.8/7374 del 28/05/2008 e D.G.R. Lomb. N.9/2616 del 30/11/2011 RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2012 A cura di: STUDIO TECNICO GUADO GEOLOGIA APPLICATA STUDI PROGETTAZIONI CONSULENZE 27052 - Godiasco - Salice Terme (PV) - Via Mascagni, 1 e-mail: paola @studioguado.com - P. IVA 02345260182 - C.F. GDUPLA69B64B715U DR.SSA GEOL. PAOLA GUADO Collaboratori: DR.SSA GEOL. VALERIA PANARO DR. IVANO POLA STUDIO TECNICO GUADO INDICE PREMESSA pag. 1 1. Metodologia di lavoro pag. 2 2. Riferimenti bibliografici e documentazione consultata pag. 4 3. Inquadramento geografico e climatico pag. 6 4. Inquadramento geologico-strutturale (Tav.1) pag. 15 5. Inquadramento geomorfologico (Tav. 2) pag.21 5.1 Aspetti generali pag.21 5.2 Analisi del dissesto franoso pag.25 6. Carta dell’acclività (Tav. 3) pag.29 7. Carta geolitologica (Tav. 4) pag.30 8. Carta idrogeologica e del sistema idrografico (Tav. 5) pag.33 8.1 Aspetti idrografici e idraulici pag.33 8.2 Aspetti idrogeologici pag.34 8.3 Vulnerabilità degli acquiferi pag.36 9. Caratterizzazione sismica del territorio (Tav. 6 – All.to 1) pag.39 9.1 Analisi sismica di I livello (all.to 1) pag.39 9.2. Analisi sismica di II livello (all. to 1) pag.39 9.2.1. Calcolo di Fa in aree interessate da amplificazioni litologiche e geometriche (PSL Z4) pag.44 9.3. -
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Ambiti E Modalità Di Svolgimento Del Servizio
AEPV 022/2020 – 12/06/2020 SERVIZIO A CHIAMATA OLTREPO’ e LOMELLINA Ambiti e modalità di svolgimento del servizio Nei territori di Oltrepò e Lomellina è attivo un servizio a chiamata che funziona con le modalità seguenti: • Nelle aree di Varzi, Oltrepò Nord e Lomellina: attivo dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 10.00, dalle 12.00 alle 14.00, dalle 17.00 alle 19.00 • Nell’area di Stradella: attivo dal lunedì al sabato dalle 5.00 alle 11,00, dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 16,00 alle 20,00 • Le aree di funzionamento e i Comuni tra cui sono consentite le prenotazioni per gli spostamenti sono: Aree di Stradella – prenotabile tramite App Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Casteggio (con area Oltrepò Nord) e Colli Verdi (con area Varzi); Arena Po Corvino S. Quirico Redavalle Borgoratto Mormorolo Fortunago Rocca de Giorgi Bosnasco Golferenzo Rovescala Broni Lirio S. Damiano al Colle Calvignano Montalto Pavese Santa Maria della Versa Canneto Pavese Montecalvo Versiggia Santa Giulietta Castana Montescano Stradella Casteggio Montù Beccaria Torricella Verzate Castel S. Giovanni Mornico Losana Volpara Cigognola Oliva Gessi Zenevredo Colli Verdi Pietra de Giorgi Area di Varzi – prenotabile via telefono tramite Centrale Operativa Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Colli Verdi (con area Stradella) Bagnaria Fabbrica Curone S. Margherita Staffora Brallo di Pregola Menconico Val di Nizza Cerignale Ponte Nizza Varzi Colli Verdi Romagnese Zavattarello Aree di Oltrepò Nord – prenotabile via -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ...................................................................................... -
Particelle Agricole Provincia Di Pavia - Riso Based on Particelle Agricole Provincia Di Pavia (Dati Generali)
Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) SEZIO SUBA SCADENZ PROV COD_ NE_C FOGLI MAPP CONDUZIO COD_ COMUNE LTER A_AFFITT INCIA BELF ENSU O ALE NE UTIL NO O ARIA PAVIA COLLI VERDI M419 U 1 6 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 U 3 553 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 U 1 361 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 194 PROPRIETA 490 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 218 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 215 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 43 PROPRIETA 560 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 157 PROPRIETA 560 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 157 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 200 PROPRIETA 560 Page 1 of 990 09/23/2021 Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) SUP_ SUP_ SUP_ DATA_INIZ BIOLO CATA UTILIZZO UTILIZ COND IO_CONDU GICO STAL ZATA OTTA ZIONE E FABBRICATI N 1 1 1 09/03/2020 AGRICOLI FABBRICATI N 1 1 1 24/01/2020 AGRICOLI FABBRICATI N 1 1 1 24/01/2020 AGRICOLI ALTRE PIANTE N 232 232 232 24/01/2020 ARBOREE DA LEGNO VITE PER UVA DA N 5720 4819 5720 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG VITE PER UVA DA N 2550 1865 2550 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG TARE E INCOLTI N 566 566 566 24/01/2020 TARE E INCOLTI N 1866 51 1866 24/01/2020 VITE PER UVA DA N 1866 1692 1866 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG TARE E INCOLTI N 3200 120 3200 24/01/2020 Page 2 of 990 09/23/2021 Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) PAVIA COLLI VERDI -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Curriculum Professionale Segretario Comunale Dr
CURRICULUM PROFESSIONALE SEGRETARIO COMUNALE DR. GIAN LUCA MUTTARINI AL 30/06/2009 - Assunzione in servizio in qualità di segretario comunale: 18 agosto 1991 a seguito concorso pubblico nazionale, con nomina a segretario capo con decorrenza 19.2.96 - Dal 18.8 al 30.9.81 in servizio fra i Comuni di Arena Po (PV) e Bosnasco (PV) - Dal 1.10.91 al 14.12.92 in servizio presso la segreteria comunale di Bascapè (PV) - Dal 15.12.92 al 31.3.93 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Arena Po (PV) e Bosnasco (PV) e, in qualità di supplente, alla segreteria convenzionata di Corteolona- Genzone (PV) - Dall’ 1.4.93 al 14.7.96 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Corteolona (PV) e Torre d’Arese (PV) - Dal 15.7.96 al 31.5.00 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Rovescala (PV) e San Damiano al Colle (PV), alla quale si aggiunse per breve periodo il Comune di San Zenone al Po (PV), con incarico di direttore generale - Dall’ 1.6.00 in servizio presso la segreteria comunale di Miradolo Terme (PV) e, dal 4.7.01 della sede convenzionata fra questo comune e quello di Salerano sul Lambro (LO) nonchè – dall’ 1.1.04 – presso la segreteria convenzionata fra questi ed il Comune di Villanova del Sillaro (LO) - In servizio con incarico di reggente presso la segreteria comunale di Volpara (PV) dal 18.5.99 al 31 marzo 2000 - Incarico di reggenza, dal 1.2.00 al 31.5.00 presso la segreteria del Comune di Miradolo Terme (PV) con incarico di Direttore generale con contestuale incarico di reggenza in servizio dall’ 1.6.00 presso il Comune -
Piano Annuale Dell'offerta Abitativa 2021
COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE VOGHERA E COMUNITÀ MONTANA OLTREPÒ PAVESE Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola,Cecima, Codevilla, Colli Verdi, Corana, Cornale e Bastida, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera, Zavattarello PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA ABITATIVA 2021 CONTESTO Il presente Piano Annuale dell’Offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali è stato predisposto in conformità all’articolo 4 del Regolamento Regionale n. 4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni e sulla base dei dati forniti dai Comuni dell’Ambito e dall’ALER di Pavia-Lodi, che è stata sentita prima di sottoporre la proposta all’Assemblea dei Sindaci. L’Ambito Territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese è composto dai Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola, Cecima, Codevilla, Corana, Cornale e Bastida, Colli Verdi, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera e Zavattarello. In data 9.05.2019 l’Assemblea dei Sindaci ha designato il Comune di Voghera quale Ente capofila dell’Ambito per la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale. Il Presente Piano Annuale 2021 dell’offerta abitativa, come indicato dal punto 3 del Comunicato regionale n. 45 del 2 aprile 2019, contiene tutti i dati indicati come contenuti minimi ed essenziali inviati dai Comuni dell’Ambito territoriale e dall’ALER di Pavia-Lodi. -
Brandolini Dante
CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: [email protected] scheda biografica di DANTE BRANDOLINI (ULTIMO AGGIORNAMENTO 16.11.2014) La seguente scheda è frutto di ricerca progressiva: vi possono pertanto essere errori, imprecisioni e o- missioni. Invitiamo ad offrirci collaborazione fornendoci ogni possibile e ulteriore elemento in merito. Dante Brandolini, figlio di Adolfo, nasce sabato 17 luglio 1920 a S. Damiano al Colle in provincia di Pavia dove abita con i genitori e dove esercita la professione di contadino. Dante consegue la licenza elementare. Simpatizzante del PCI, Dante aderisce alla Resistenza entrando tra le fila della futura divi- sione Matteotti Valle Versa “Dario Barni”. Domenica 16 luglio 1944, con il cinquantaduenne operaio sandamianese Luigi Fugazza e il quasi cinquantatreenne falegname sandamianese Maggiore Fugazza (tutti futura divisione Mat- teotti Barni), Dante viene ucciso, a un giorno dal suo ventiquattresimo compleanno, dai nazifa- scisti per rappresaglia nelle vicinanze di Boffalora di S. Damiano. Lo stesso giorno viene ucciso anche Alfieri Vercesi Dante, Luigi e Maggiore sono ricordati da un monumento sul luogo dell’uccisione. FONTI : BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI Dante Fu Adolfo S. Damiano al Colle. a) S. Damiano 7/VII/1920 S. Damiano 16/VII/1944 b) Celibe, viveva coi genitori. c) Licenza elementare, contadino. d) Partigiano. e) Simpatizzante PCI. f) Ucciso per rappresaglia. Fotografia mancante. (trascrizione da I CADUTI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI PAVIA, ed. Istituto Na- zionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, deputazione per la Provincia di Pavia, Pavia, 1969, pag. 27) BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI DANTE contadino, partigiano della costituenda Brigata "Matteotti"; nato a San Damiano al Colle il 17 luglio 1920 e residente a San Damiano al Colle; ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Boffalora di San Damiano, il 16 luglio 1944.