Ambiti E Modalità Di Svolgimento Del Servizio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Pdz Distretto Garlasco 015-017 Accortdo Di
COMUNE DI SANNAZZARO DP BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Servizio "Servizi alla Persona" Ambito Distrettuale di Garlasco costituito ex Legge 328/2000 fra i Comuni di: Garlasco, Borgo San Siro, Gropello Cairoti, Tromello, Dorno, Alagna,Pieve Albignola, Scaldasole, Valeggio, Ottobiano, San Giorgio Lomellina, Ferrera Erbognone, Sannazzaro de' Burgondl, Mezzana Bìgli, Galllavola, Lomello, Velezzo, Villa Biscossi, Pieve del Cairo, Mede, Semiana, Valle Lomellina, Gambarana, Suardi, Frascarolo, Sartirana, Bretne. ACCORDO DI PROGRAMMA Tra le Amministrazioni comunali di Alagna, Borgo San Siro, Breme, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Gailiavola, Gambarana, Garlasco, Gropello Cairoli, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, San Giorgio di Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo, Villa Biscossi e l'Azienda Sanitaria Locale di Pavia per l'attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " a valere per gli anni 2015,2016, 2017. PREMESSO - che l'art. 6 della legge citata stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dai D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l'art. 18 specifica che il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e che le Regioni adottano il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; - che l'art. -
Lomellina Trasporti ORARI SCOLASTICI in VIGORE DAL 18/05/2015 - Aggiornati Al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO
Lomellina Trasporti ORARI SCOLASTICI IN VIGORE DAL 18/05/2015 - aggiornati al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO Frequenza SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 SAB SC SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SAB SC SAB SC SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 Numero corsa 24 2 6 4 52 14 26 46 22 12 38 28 18 40 42 PIEVE DEL CAIRO - p.zza Paltineri 6.15 6.35 6.40 15.35 16.45 MEDE - fraz. Tortorolo 6.20 6.40 6.45 15.41 16.51 MEDE - stazione fs A/R 6.27 6.47 6.52 15.48 16.58 MEDE - Consorzio Agrario 15.52 17.02 LOMELLO - piazza Repubblica 6.36 6.56 7.01 16.01 17.11 SAN GIORGIO DI LOMELLINA - piazza Corti 6.43 7.03 7.08 16.08 17.18 OTTOBIANO - p.zza Italia 6.48 7.08 7.13 16.13 17.23 TROMELLO - via Marconi 7.15 7.20 16.20 17.30 GARLASCO - p.zza Vittoria 6.40 7.00 7.05 7.20 7.27 8.05 12.50 15.05 16.25 16.25 17.10 17.35 17.40 19.10 GARLASCO - largo I maggio 6.42 7.06 7.29 8.07 12.52 15.06 16.27 17.12 17.42 19.12 GARLASCO - corso Cavour 6.44 7.07 7.30 8.08 12.53 15.07 16.28 17.13 17.43 19.13 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 6.51 7.14 7.37 8.15 13.00 15.15 16.37 17.19 17.49 19.17 GROPELLO CAIROLI - via Motti 6.53 7.16 7.39 8.17 13.02 15.20 16.39 17.21 17.51 19.21 MILANO - FAMAGOSTA 7.20 7.44 8.05 8.45 13.25 15.45 17.05 17.50 18.20 19.50 ORARI SCOLASTICI IN VIGORE DAL 18/05/2015 - aggiornati al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/PIEVE EL CAIRO Frequenza SCOL5 SCOL5 SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 Numero corsa 1 31 27 19 21 25 11 35 13 17 37 41 MILANO - FAMAGOSTA 7.45 9.00 12.10 14.20 17.20 17.55 18.25 18.55 20.20 GROPELLO- via Motti 8.08 9.23 12.33 14.43 17.43 18.18 18.48 19.18 20.43 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 8.10 9.25 12.35 14.45 17.45 18.20 18.50 19.20 20.45 GARLASCO - fraz. -
Lomellina Trasporti
Lomellina Trasporti ORARI NON SCOLASTICI IN VIGORE DAL 09/06/2016 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO FER5 FER5 SAB FER5 FER5 FER6 FER5 FER5 FER5 SAB SAB FER5 FER5 FER5 FER5 Frequenza NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a Numero corsa 24 2 52 50 6 14 26 46 22 12 38 28 18 40 42 PIEVE DEL CAIRO - p.zza Paltineri 6.15 6.40 6.40 15.35 16.45 MEDE - fraz. Tortorolo 6.20 6.45 6.45 15.41 16.51 MEDE - stazione fs A/R 6.27 6.52 6.52 15.48 16.58 MEDE - Consorzio Agrario 15.52 17.02 LOMELLO - piazza Repubblica 6.36 7.01 7.01 16.01 17.11 SAN GIORGIO DI LOMELLINA - piazza Corti 6.43 7.08 7.08 16.08 17.18 OTTOBIANO - p.zza Italia 6.48 7.13 7.13 16.13 17.23 TROMELLO - via Marconi 7.20 7.20 16.20 17.30 GARLASCO - p.zza Vittoria 6.40 7.00 7.05 7.27 8.05 12.50 15.05 16.25 16.25 17.10 17.35 17.40 19.10 GARLASCO - largo I maggio 6.42 7.06 7.29 8.07 12.52 15.06 16.27 17.12 17.42 19.12 GARLASCO - corso Cavour 6.44 7.07 7.30 8.08 12.53 15.07 16.28 17.13 17.43 19.13 GROPELLO CAIROLI- via Marconi fr 48 6.50 7.13 7.36 8.14 12.59 15.14 16.36 17.18 17.48 19.16 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 6.51 7.14 7.37 8.15 13.00 15.15 16.37 17.19 17.49 19.17 GROPELLO CAIROLI - via Motti 6.53 7.16 7.39 8.17 13.02 15.20 16.39 17.21 17.51 19.21 MILANO - FAMAGOSTA 7.20 7.44 8.05 8.45 13.25 15.45 17.05 17.50 18.20 19.50 ORARI NON SCOLASTICI IN VIGORE DAL 09/06/2016 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/PIEVE EL CAIRO FER5 FER5 FER6 FER5 FER5 FER5 FER6 FER6 FER5 FER5 FER5 FER5 Frequenza NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a Numero corsa 1 31 27 19 21 25 11 35 13 17 37 41 MILANO - FAMAGOSTA 7.45 9.00 12.10 14.20 17.20 17.55 18.25 18.55 20.20 GROPELLO- via Motti 8.08 9.23 12.33 14.43 17.43 18.18 18.48 19.18 20.43 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 8.10 9.25 12.35 14.45 17.45 18.20 18.50 19.20 20.45 GROPELLO CAIROLI - via Marconi 48 8.11 9.26 12.36 14.46 17.46 18.21 18.51 19.21 20.46 GARLASCO - fraz. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno
Orari e mappe della linea treno R36 Pavia - Mortara - Vercelli Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R36 (Pavia - Mortara - Vercelli) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Pavia: 06:00 - 20:05 (2) Vercelli: 05:10 - 19:38 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R36 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R36 Direzione: Pavia Orari della linea treno R36 12 fermate Orari di partenza verso Pavia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 - 20:05 martedì 06:00 - 20:05 Vercelli Piazza Roma, Vercelli mercoledì 06:00 - 20:05 Palestro giovedì 06:00 - 20:05 Via XXVI Aprile, Palestro venerdì 06:00 - 20:05 Robbio sabato 06:00 - 20:05 97 Via Amedeo d'Aosta, Robbio domenica 06:00 - 19:00 Nicorvo Mortara Gambolò-Remondò Informazioni sulla linea treno R36 Via Stazione, Gambolò Direzione: Pavia Fermate: 12 Tromello Durata del tragitto: 88 min Piazza IV Novembre, Tromello La linea in sintesi: Vercelli, Palestro, Robbio, Nicorvo, Mortara, Gambolò-Remondò, Tromello, Garlasco Garlasco, Gropello Cairoli, Villanova D'Ardenghi, Via Monte Rosa, Garlasco Cava-Carbonara, Pavia Gropello Cairoli 1 Via Cantoni, Gropello Cairoli Villanova D'Ardenghi 33 Via Stazione, Villanova D'Ardenghi Cava-Carbonara Pavia 18 Piazzale Stazione, Pavia Direzione: Vercelli Orari della linea treno R36 12 fermate Orari di partenza verso Vercelli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:10 - 19:38 martedì 05:10 - 19:38 Pavia 18 Piazzale Stazione, Pavia mercoledì 05:10 - 19:38 Cava-Carbonara giovedì 05:10 - 19:38 -
Particelle Agricole Provincia Di Pavia - Riso Based on Particelle Agricole Provincia Di Pavia (Dati Generali)
Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) SEZIO SUBA SCADENZ PROV COD_ NE_C FOGLI MAPP CONDUZIO COD_ COMUNE LTER A_AFFITT INCIA BELF ENSU O ALE NE UTIL NO O ARIA PAVIA COLLI VERDI M419 U 1 6 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 U 3 553 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 U 1 361 PROPRIETA X14 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 194 PROPRIETA 490 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 218 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 215 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 43 PROPRIETA 560 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 157 PROPRIETA 560 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 157 PROPRIETA 414 PAVIA COLLI VERDI M419 D 8 200 PROPRIETA 560 Page 1 of 990 09/23/2021 Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) SUP_ SUP_ SUP_ DATA_INIZ BIOLO CATA UTILIZZO UTILIZ COND IO_CONDU GICO STAL ZATA OTTA ZIONE E FABBRICATI N 1 1 1 09/03/2020 AGRICOLI FABBRICATI N 1 1 1 24/01/2020 AGRICOLI FABBRICATI N 1 1 1 24/01/2020 AGRICOLI ALTRE PIANTE N 232 232 232 24/01/2020 ARBOREE DA LEGNO VITE PER UVA DA N 5720 4819 5720 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG VITE PER UVA DA N 2550 1865 2550 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG TARE E INCOLTI N 566 566 566 24/01/2020 TARE E INCOLTI N 1866 51 1866 24/01/2020 VITE PER UVA DA N 1866 1692 1866 24/01/2020 VINO IN ZONA DOC E/O DOCG TARE E INCOLTI N 3200 120 3200 24/01/2020 Page 2 of 990 09/23/2021 Particelle agricole Provincia di Pavia - riso Based on Particelle agricole Provincia di Pavia (dati generali) PAVIA COLLI VERDI -
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI Di Ricotti P.Le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI di Ricotti P.le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Cavallotti 88 BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Natta, 11 BEREGUARDO I BAGORDI srl Piazza Marconi,10 BEREGUARDO SAPORE DI PANE SNC Piazza Patrioti , 11 BORGARELLO GREEN PARK – Communication Social Events srl Via Dante, 13 BRONI PANIFICIO CALIOGNA di Caliogna Elena Via Emilia, 282 BRONI NATURAL PAN VIA Togni, 10 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Via Dante Alighieri, 2 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Vicolo D’azeglio,1 CANDIA LOMELLINA CRAI Via de Reali CANNETO PAVESE PANIFICIO BRANDOLINI di Lazzari Emiliano Via Fornace, 24 CASORATE PRIMO NON SOLO PANE DI Sebri Graziella Via Garibaldi,18 CASSOLNOVO PANETTERIA E PANIFICIO GIULIA DI MASSARI Piazza Costa de Beauregard, 1 CASSOLNOVO PANIFICIO IOTTI MARIO SAS Via Carlo Alberto,11 CAVA MANARA PANIFICIO VERCESI ALDO e c SNC Piazza Vittorio Emanuele, 9 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Via Partigiani, 40 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Viale Certosa 62 CERTOSA DI PAVIA LE DELIZIE DELLA CERTOSA di Roberto Vetri Via Volta, 4 CHIGNOLO PO ANTICO FORNO di Comizzoli Orlando Virginio & C Via Mariotto, 39 CILAVEGNA ALIMENTARI MARCO di Malvassore Carlo P.za Garibaldi, 3 CODEVILLA PANIFICIO SAN FRANCESCO SPA Strada Prov Voghera-Genestrello 8 CONFIENZA BARBIERI ROBERTO Via Roma 21 CONFIENZA Panetteria IACOMUZIO GIANCARLA e C. SNC Via Roma, 32 COZZO Lomellina ALIMENTARI GRAZIA Via Maestra CURA CARPIGNANO PANIFICIO BALDINI Via Roma 36 GAMBOLO’ DOLCEPANE sas di Zerbi I & C Corso Umberto I, 81 GARLASCO GUARDAMAGNA SNC Corso Cavour, 57 GARLASCO UN MONDO DI PANE SRL Via Roma, 11 GIUSSAGO PANDINI GIULIO Via della Pila 13 GIUSSAGO ALLIERI CLAUDIO F.ne Carpignago, Via dei Platani GODIASCO SALICE TERME BARIANI GIOVANNI Via Cerchia 15 GROPELLO CAIROLI PANIFICIO MARCHETTI F.LLI S & C Via Roma, 73 LANDRIANO PANIFICIO ZUCCHINI Via D. -
Elenco Ditte Comune Di Gropello Cairoli
S.A.Bro.M. S.p.A. CUP: H89D09000110007 PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA ESPROPRI ELENCO DITTE COMUNE DI GROPELLO CAIROLI CODIFICA DOCUMENTO: N° PROGRESSIVO APESPES00 ED011 B 2-1933 MACROLOTTO CAPITOLO WBS TIPO DOC. PROGR. DOC. REV. SCALA PROGETTISTA E RESPONSABILE INTEGRAZIONE ATTIVITA' SPECIALISTICHE: PRESTAZIONI SPECIALISTICHE: Dott. Ing. Enrico Ghislandi Iscritto Albo Ingegneri Provincia di Milano n° A16993 LA CONCESSIONARIA: LA CONCEDENTE: S.A.Bro.M. S.p.A. REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO A 14 MARZO 2011 EMISSIONE D. GENOVESE B. LO GIUDICE E. GHISLANDI B GIUGNO 2011 REVISIONE PER PUBBLICAZIONE AI FINI VIA D.GENOVESE B. LO GIUDICE E. GHISLANDI Elenco Ditte N. ORDINE : 1 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7EP] GROPELLO CAIROLI (PV) DITTA CATASTALE : AGOSTEO Mario nato a GROPELLO CAIROLI il 13/09/1956 C.F. GSTMRA56P13E195T (proprieta' 1/1) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 1 8 57 RISAIA STAB 1 265,61 104,16 20168 83 Sistemazione Ambientale 1 8 88 SEMINATIVO 2 91,00 91,00 18547 1859 Serv. Interferenza 1 10 46 RISAIA STAB 1 18,18 7,37 1391 34 Deviazione Strada 1976 Totale Superficie occupata mq 1976 Elenco Ditte N. ORDINE : 2 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7EP] GROPELLO CAIROLI (PV) DITTA CATASTALE : VENCO Achille nato a PAVIA il 07/09/1941 C.F. VNCCLL41P07G388L (usufrutto 1/1) - VENCO Luigi nato a PAVIA il 23/03/1972 C.F. -
Piano Annuale Dell'offerta Abitativa 2021
COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE VOGHERA E COMUNITÀ MONTANA OLTREPÒ PAVESE Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola,Cecima, Codevilla, Colli Verdi, Corana, Cornale e Bastida, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera, Zavattarello PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA ABITATIVA 2021 CONTESTO Il presente Piano Annuale dell’Offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali è stato predisposto in conformità all’articolo 4 del Regolamento Regionale n. 4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni e sulla base dei dati forniti dai Comuni dell’Ambito e dall’ALER di Pavia-Lodi, che è stata sentita prima di sottoporre la proposta all’Assemblea dei Sindaci. L’Ambito Territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese è composto dai Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola, Cecima, Codevilla, Corana, Cornale e Bastida, Colli Verdi, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera e Zavattarello. In data 9.05.2019 l’Assemblea dei Sindaci ha designato il Comune di Voghera quale Ente capofila dell’Ambito per la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale. Il Presente Piano Annuale 2021 dell’offerta abitativa, come indicato dal punto 3 del Comunicato regionale n. 45 del 2 aprile 2019, contiene tutti i dati indicati come contenuti minimi ed essenziali inviati dai Comuni dell’Ambito territoriale e dall’ALER di Pavia-Lodi. -
LOMELLINA Orari in Vigore Dal 3 Al 23 Agosto 2015 Frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero Corsa 4 14 22 34
linea 87 VIGEVANO - NOVARA - SOTTORETE LOMELLINA orari in vigore dal 3 al 23 agosto 2015 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 4 14 22 34 VIGEVANO - via sacchetti 6.35 18.35 VIGEVANO - Stazione FS 18.40 VIGEVANO - via sacchetti 7.55 13.20 VIGEVANO - c.so Novara 69 6.38 7.58 13.23 18.48 VIGEVANO - c.so Novara 123 6.39 7.59 13.24 18.49 CASSOLNOVO-Molino del Conte-via Gorizia 8.02 13.27 18.52 CASSOLNOVO - molino del conte - via Trento 8.05 13.30 18.54 CASSOLNOVO - via roma 42 8.08 13.33 18.57 CASSOLNOVO - c.so C.Alberto 31 8.11 13.36 19.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 129 8.12 13.37 19.01 CERANO - via IV novembre 6.50 8.15 13.40 19.05 CERANO-via Novara 44 8.17 13.42 19.06 TRECATE - c.so roma a 87/89 8.25 13.50 19.15 TRECATE - c.so roma a 31 8.26 13.51 19.16 TRECATE - via clerici 8.27 13.52 19.17 TRECATE - via novara 38 8.28 13.53 19.18 NOVARA-via Milano 53 8.40 14.05 19.30 NOVARA-via Curtatone 8.44 14.09 19.34 NOVARA - autostazione 8.45 14.10 19.35 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 9 61 25 47 NOVARA - autostazione 9.30 14.30 19.35 NOVARA - via Curtatone - istituti scol- 9.31 14.31 19.36 NOVARA-via XXV aprile 9.35 14.35 19.40 TRECATE - via novara 51 9.42 14.42 19.47 TRECATE - via clerici 9.43 14.43 19.48 TRECATE - c.so roma 26 9.44 14.44 19.49 TRECATE - c.so roma a 122 9.45 14.45 19.50 CERANO-via Novara 9.53 14.53 19.58 CERANO - via IV novembre 6.50 9.55 14.55 20.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 168 6.54 10.02 15.02 20.07 CASSOLNOVO-via Roma 59 6.57 10.05 15.05 20.10 CASSOLNOVO - via roma 121 6.58 10.06 15.06 20.11 CASSOLNOVO -
Famiglie Lettera Informativa .Pdf
Comune di Colli Verdi Provincia di Pavia P.zza Municipio, n. 1/b Loc. Pometo – Frazione Ruino cap 27040 – Colli Verdi (PV) tel. 0385955898 – fax 0385955897 C.F./P.I. 02738210182 e-mail: [email protected] Colli Verdi, 29 gennaio 2019 Protocollo n. 400 Ai Cittadini del Comune di COLLI VERDI (PV) ========================= Oggetto: Istituzione del Comune di COLLI VERDI (PV) - mediante fusione dei Comuni di Canevino, Ruino e Valverde - Legge Regionale 28 dicembre 2018, n. 27 – Adempimenti. Si comunica che con la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n. 27 è stato istituto il Comune di Colli Verdi a far data 01.01.2019. Con la presente, nell’inviare l’attestazione con l’indicazione della nuova denominazione di strade, vie e piazze (toponomastica) derivante dell’istituzione del nuovo Ente (da conservare insieme alla carta di circolazione delle vetture), si trasmette di seguito un elenco delle domande più frequenti (FAQ) che riguardano alcuni aspetti pratici di primaria importanza. Si tratta di prime informazioni, anche parziali, che verranno arricchite e rese note alla cittadinanza sia con pubblicazione sul Sito del Comune di Colli Verdi (PV) in una sezione dedicata alla fusione, sia direttamente dal personale comunale. 1) COME SI CHIAMA IL NUOVO COMUNE? – QUAL E’ LA PARTITA IVA? – QUAL E’ IL CODICE CATASTALE DEL NUOVO COMUNE? - Il nuovo Comune si chiama COLLI VERDI (PV) (denominazione scelta con il Referendum popolare del 29/07/2018) - La Partita IVA / Codice Fiscale è: 02738210182 - Il codice Catastale del nuovo Comune è: M419 2) QUALE SARA’ LA SEDE DEL NUOVO COMUNE DI COLLI VERDI? La sede legale ed operativa del nuovo Comune è la seguente: Comune di Colli Verdi P.zza Municipio, n. -
Relazione Illustrativa Piano Delle Regole Variante Parziale “Fanghi”
Piano di Governo del Territorio Comune di Gropello Cairoli Provincia di Pavia Piano delle Regole Variante parziale “Fanghi” Relazione Illustrativa Aprile 2018 Sindaco Chiara Rocca, con delega al bilancio, personali, sviluppo economico Assessore politiche del territorio ambiente, urbanistica, mobilità, lavori pubblici Oreste Marin Progettista Mariasilvia Agresta con Maddalena Leanza Comune di Gropello Cairoli Ufficio Lavori Pubblici e Patrimonio Carlo Bruni Piano di Governo del Territorio Comune di Gropello Cairoli Provincia di Pavia Piano delle Regole Variante parziale “Fanghi” Relazione Illustrativa Aprile 2018 4 PREMESSA. UNA VARIANTE DI MAGGIOR SALVAGUARDIA E TUTELA AMBIENTALE 6 1. IL CONTESTO TERRITORIALE 9 1.1 Conoscere Gropello Cairoli. Il campo territoriale. 9 1.2 Usi del suolo degli spazi aperti agricoli. 16 1.3 Attitudine dei suoli allo spandimento dei fanghi di depurazione urbana. 22 2. IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA PER GLI SPAZI APERTI E 27 LE AREE AGRICOLE 2.1 Indirizzi e strumenti sovracomunali. 27 2.2 Spandimento fanghi: criticità e opportunità. 35 3. PROGETTO NORMATIVO 37 3.1 Proposta di modifica normativa per le aree agricole disciplinate dal Piano delle Regole 37 e nuova fascia di tutela dei centri urbani. ALLEGATI - Tavola PR 09 “Attitudine e previsione spandimento fanghi” (scala 1:20.000) 5 Premessa. Una Variante di maggior salvaguardia e tutela ambientale. La Variante “Fanghi” nasce dall’esigenza fanghi a beneficio dell’agricoltura e le questioni legate dell’Amministrazione comunale di regolamentare il agli effetti odorgini molesti di tale pratica. recupero a fini agronomici dei fanghi di depurazione Di particolare importanza è lo studio della Provincia (rifiuti speciali non pericolosi), che derivano dai processi (2009) che evidenzia nella tavola “Mappatura dei terreni di depurazione negli impianti che trattano acque reflue della Provincia di Pavia ai fini dell’impiego dei rifiuti nella domestiche e/o da insediamenti produttivi.