Settore Affari Istituzionali, Governo del territorio, Servizi ai Comuni e Progetti strategici

Lavori di messa in sicurezza versanti sopra l’Anello

Viario Oltrepo Orientale – SP 201, 203 nei comuni di (ex ), , e

Borgoratto Mormorolo (PV)

Progetto esecutivo degli interventi

Piano particellare di esproprio

Il responsabile della UO. Il Progettista Protezione Civile Risorse Ing. Angelo Elefanti Idriche e Difesa Idrogeologica (R.U.P.) Dott.ssa Roberta Baldiraghi 9 Dott. Geol. Roberta Baldiraghi Abilitazione Abilitazione in data 06.12.2017in data 06.12.2017

Documento firmato digitalmente ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs 82/2005 e s.m.i.

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Sommario 1. PREMESSA ...... 3 2. QUANTIFICAZIONE DEGLI ONERI DI OCCUPAZIONE ED ESPROPRIO ...... 8 2.1 Valori base per la stima delle indennità ...... 8 3. INDENNITÀ DI ESPROPRIO E DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA ...... 9 4. STIMA DELLE INDENNITÀ COMPLESSIVA ...... 11 4.1 QUADRO ECONOMICO DI INDENNIZZO ...... 11 4.2 VISURE CATASTALI DEI MAPPALI INTERESSATI...... 12

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203 1. PREMESSA

La presente relazione riguarda la documentazione tecnica relativa all’individuazione delle superfici soggette ad esproprio e ad occupazione temporanea per l’esecuzione dei “Lavori di messa in sicurezza versanti sopra l’Anello Viario Oltrepo Orientale – SP 201, 203 in di Colli Verdi (ex Ruino) (PV)”.

Le aree interessate, comprese nei Comuni di , Fortunago e Colli Verdi, sono riportate nelle figure seguenti e sono indicate le superfici previste per ogni mappale unitamente ai proprietari delle aree stesse. Di seguito si indicano, per ogni intervento oggetto di esproprio o di occupazione temporanea, i riferimenti catastali ed i proprietari interessati.

Intervento n. 2 S.P. 201 Comune di Zavattarello: • Foglio 2 particella 717, catasto fabbricati o Proprietari: GOBBI ANNA nata a ZAVATTARELLO (PV) il 26/07/1934 C,F. GBBNNA34L66M150Z Nuda proprietà 1/8 o GOBBI ANNA nata a ZAVATTARELLO (PV) il 26/07/1934 GBBNNA34L66M150Z Proprietà 1/8 o GOBBI GIUSEPPE nato a ZAVATTARELLO (PV) il 24/12/1935GBBGPP35T24M150R Nuda proprietà 1/8 o GOBBI GIUSEPPE nato a ZAVATTARELLO (PV) il 24/12/1935GBBGPP35T24M150R Proprietà 1/8 o GOBBI IOLANDA nata a ZAVATTARELLO (PV) il 05/05/1909 GBBLND09E45M150A Nuda proprietà 1/8 o GOBBI IOLANDA nata a ZAVATTARELLO (PV) il 05/05/1909 GBBLND09E45M150A Proprietà 1/8 o GOBBI IRMA nata a (PV) il 27/03/1907 GBBRMI07C67F417X Nuda proprietà 1/8 o GOBBI IRMA nata a MONTALTO PAVESE (PV) il 27/03/1907 GBBRMI07C67F417X Proprietà 1/8 o ZANDALAZINI MARIA nata il 02/07/1907 ZNDMRA07L42H637W Usufrutto 1/2

▪ Area di occupazione: 100 m2

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Intervento n. 1 S.P. 203 Comune di Ruino: • Foglio 16 particella 56 o Proprietari: PASTURENZI GIUSEPPINA nata a (PV) il 22/03/1954 C.F. PSTGPP54C62B201U Proprietà 1/1 ▪ Area di occupazione: 20 m2 • Foglio 16 particella 57 o Proprietari: BEVILACQUA ANDREA nato a BRONI (PV) il 10/07/1973 C.F. BVLNDR73L10B201Q Proprietà 1/6 o BEVILACQUA PIETRO nato il 01/06/1931 BVLPTR31H01M151J Proprietà 4/6 o BEVILACQUA ROBERTO nato il 27/09/1963 BVLRRT63P27H637V Proprietà 1/6

▪ Area di esproprio:100 m2 ▪ Area di occupazione: 200 m2

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Intervento n. 3 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 20 particella 222 o Proprietari: CHIESA ENRICO TITO nato a FORTUNAGO (PV) il 29/09/1956 C. F. CHSNCT56P29D732E Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio:120 m2 ▪ Area di occupazione: 200 m2

Intervento n. 4 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 15 particella 14 o Proprietari: SCHIAVI ALESSANDRO nato a BRONI (PV) il 04/10/1980 SCHLSN80R04B201F Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 20 m2 ▪ Area di occupazione:80 m2 • Foglio 15 particella 15 o Proprietari: SCHIAVI ALESSANDRO nato a BRONI (PV) il 04/10/1980 C- F. SCHLSN80R04B201F Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 40 m2 ▪ Area di occupazione: 320 m2 • Foglio 15 particella 16 o Proprietari: SCHIAVI ALESSANDRO nato a BRONI (PV) il 04/10/1980 C. F. SCHLSN80R04B201F Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 20 m2 ▪ Area di occupazione: 160 m2

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Intervento n. 5 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 15 particella 17 o Proprietari: CHIESA ENRICO TITO nato a FORTUNAGO (PV) il 29/09/1956 C.F. CHSNCT56P29D732E Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 40 m2 ▪ Area di occupazione: 200 m2 • Foglio 15 particella 387 o Proprietari: CHIESA ENRICO TITO nato a FORTUNAGO (PV) il 29/09/1956 C.F. CHSNCT56P29D732E Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 25 m2 ▪ Area di occupazione: 250 m2

Intervento n. 7 S.P. 203 Comune di Borgoratto Mormorolo: • Foglio 15 particella 711 o Proprietari: RUFFINAZZI FRANCO nato a BRONI (PV) il 29/01/1954 C.F. RFFFNC54A29B201W Proprietà 1/1 ▪ Area di esproprio: 20 m2 Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203 ▪ Area di occupazione: 150 m2 • Foglio 15 particella 24 o Proprietari: Nominativo: RUFFINAZZI ITALO, Codice fiscale: RFFTLI43S02B030O, Comune di: BORGORATTO MORMOROLO Codice: B030 ▪ Area di esproprio: 25 m2 ▪ Area di occupazione: 250 m2

• Foglio 15 particella 713 o Proprietari: Nominativo: RUFFINAZZI ITALO, Codice fiscale: RFFTLI43S02B030O ▪ Area di esproprio: 15 m2 ▪ Area di occupazione: 120 m2

• Foglio 15 particella 25 o Proprietari: BELCREDI LORELLA nata a MILANO (MI) il 19/07/1959 BLCLLL59L59F205N Proprietà 1/2 o RUFFINAZZI GIULIANA nata a BORGORATTO MORMOROLO (PV) il 05/07/1935RFFGLN35L45B030K Proprietà ½ ▪ Area di esproprio: 20 m2 ▪ Area di occupazione: 150 m2

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203 Tutte le aree indicate sono classificata nei vigenti P.R.G. dei Comuni interessati come "Zona agricola", ad esclusione dell’intervento n2 S.P. 201 in comune di Zavattarello, ove l’area è a servizio di fabbricato rurale.

2. QUANTIFICAZIONE DEGLI ONERI DI OCCUPAZIONE ED ESPROPRIO

2.1 Valori base per la stima delle indennità

Per i terreni di proprietà privata interessati dai lavori di costruzione delle opere di drenaggio e sostegno del corpo stradale ed opere accessorie si stimano i valori di riferimento delle indennità secondo i seguenti criteri. Nel caso di esproprio di un'area non edificabile, l'indennità è determinata in base al criterio del valore agricolo, tenendo conto delle colture effettivamente praticate sul fondo. Al proprietario coltivatore diretto o imprenditore agricolo a titolo principale spetta un'indennità aggiuntiva, determinata in misura pari al valore agricolo medio corrispondente al tipo di coltura effettivamente praticata. Il proprietario ha il diritto di stipulare col soggetto beneficiario dell'espropriazione l'atto di cessione del bene. Il corrispettivo dell'atto di cessione: se riguarda un'area non edificabile, è calcolato aumentando del cinquanta per cento l'importo dovuto. Se riguarda un'area coltivata direttamente dal proprietario, è calcolato moltiplicando per tre l'importo determinato in base al criterio del valore agricolo. In tale caso non comprende l'indennità aggiuntiva prima citata. I valori agricoli medi per l’anno 2018, definiti dall’Agenzia delle Entrate di per la regione agraria n.3, a cui appartiene l’area in argomento, prevede per il vigneto il valore di 4,00 €/mq, per il seminativo il valore di 1,35 €/mq, per le aree incolte è stato assunto il valore dell’incolto produttivo pari a 0,35 €/mq, come riportato nelle tabelle seguenti.

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

3. INDENNITÀ DI ESPROPRIO E DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA

La presente progettazione prevede l’esproprio dei mappali sotto riportati, nello stato di fatto descritto in precedenza. Si indicano anche i valori da riconoscere nel caso di proprietari che coltivano direttamente le aree interessate, nel qual caso le indennità vengono riconosciute pari a due volte il valore medio agricolo indicato. Per la formazione del cantiere e l’esecuzione delle opere su terreno privato, si determina, per le superfici temporaneamente occupate, la stima di indennizzo, calcolata assumendo il valore annuale di 1/12 dell’importo di esproprio. La durata dell'occupazione temporanea sarà pari a 6 mesi, l’indennità viene riconosciuta per la durata di 12 mesi.

Si indicano di seguito, per ogni intervento e per ogni particella catastale, i valori da riconoscere per esproprio e per occupazione temporanea.

Intervento n. 2 S.P. 201 Comune di Zavattarello: • Foglio 2 particella 717, catasto fabbricati o Uso attuale: cortile di fabbricato rurale, si propone di riconoscere l’importo relativo al frutteto ▪ Superficie complessiva da occupare: 100 mq. Indennità unitaria per superficie = 29.000 €/Ha, Indennità complessiva per superficie da occupare: 100 mq x 2,9 x1/12€/mq = 24,10 €

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Intervento n. 1 S.P. 203 Comune di Colli Verdi: • Foglio 16 particella 56 o Uso vigneto ▪ Area di esproprio:100 m2 x40.000/Ha = 400 € ▪ Area di occupazione: 200 m2x 40.000/Hax1/12 = 66,66 € Indennità complessiva: 466,66 €

Intervento n. 3 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 20 particella 222 o Uso seminativo ▪ Area di esproprio:120 m2 x 13.500/Ha = 162 ▪ Area di occupazione: 200 m2x13.500/Ha/12 = 22,50€ Indennità complessiva: 184,5 €

Intervento n. 4 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 15 particella 14, 15, 16 o Uso seminativo ▪ Area di esproprio: 80 m2x 13.500/Ha = 108 € ▪ Area di occupazione: 560 m2x 13.500/Ha/12 = 63 € Indennità complessiva: 171,00 €

Intervento n. 5 S.P. 203 Comune di Fortunago: • Foglio 15 particella 17 o Uso seminativo ▪ Area di esproprio: 65 m2x13.500/Ha = 87,75 € ▪ Area di occupazione: 450m2x13.500/Ha = 50,25€ Indennità complessiva: 138 €

Intervento n. 7 S.P. 203 Comune di Borgoratto Mormorolo: • Foglio 15 particella 711 o Uso vigneto ▪ Area di esproprio: 20 m2x 40.000/ha = 80 € ▪ Area di occupazione: 150 m2x40.000/Ha/12 = 40 € Indennità complessiva: 130 €

• Foglio 15 particelle 24 e 713 ▪ Area di esproprio: 40 m2x40.000/Ha = 160 € ▪ Area di occupazione: 370 m2x40.000/Ha/12 = 123 € Indennità complessiva: 283 €

• Foglio 15 particella 25 o Uso seminativo ▪ Area di esproprio: 20 m2x13,500/Ha =27€ ▪ Area di occupazione: 150 m2x13.500/Ha/12 = 16,87 € Indennità complessiva: 43,87 €

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203 Ai sensi del comma 6 dell’art. 44 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” queste indennità potranno essere anche concordate con gli interessati prima o durante la realizzazione dell’opera.

4. STIMA DELLE INDENNITÀ COMPLESSIVA

Come riportato nel quadro economico di indennizzo allegato, il totale degli indennizzi stimati, considerando di operare con accordi bonari e di riconoscere le indennità di occupazione, risulta pari a Euro 3074,25 + 406,38 = 3480,63

Si riportano di seguito: Quadro economico di indennizzo; Visure catastali.

4.1 QUADRO ECONOMICO DI INDENNIZZO

CALCOLO INDENNITA’ OCCUPAZIONE ED ESPROPRIO COMUNE, FOGLIO E INDENNITA' COLTIVATORE ACCORDO OCCUPAZIONE MAPPALE SEMPLICE (Euro) BONARIO TEMPORANEA (Euro) (Euro) (Euro)

ZAVATTARELLO Foglio 2 particella 717 24,1

COLLI VERDI Foglio 16 particella 56 400 800 1200 66,66

FORTUNAGO Foglio 20 particella 222 162 324 486 22,5

Foglio 15 particella 14, 15, 108 216 324 63 16 Foglio 15 particella 17 87,75 175,5 263,25 50,25

BORGORATTO M. Foglio 15 particella 711 80 160 240 40

Foglio 15 particelle 24 e 713 160 320 480 123

Foglio 15 particella 25 27 54 81 16,87

TOTALI 1024,75 2049,5 3074,25 406,38

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

4.2 VISURE CATASTALI DEI MAPPALI INTERESSATI

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203

Interventi di risanamento dei dissesti idrogeologici interessanti la viabilità provinciale dell’Oltrepo’ Pavese Anello viario dell’Oltrepò Orientale: S.P. n.201 e n. 203