CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail:
[email protected] scheda biografica di DANTE BRANDOLINI (ULTIMO AGGIORNAMENTO 16.11.2014) La seguente scheda è frutto di ricerca progressiva: vi possono pertanto essere errori, imprecisioni e o- missioni. Invitiamo ad offrirci collaborazione fornendoci ogni possibile e ulteriore elemento in merito. Dante Brandolini, figlio di Adolfo, nasce sabato 17 luglio 1920 a S. Damiano al Colle in provincia di Pavia dove abita con i genitori e dove esercita la professione di contadino. Dante consegue la licenza elementare. Simpatizzante del PCI, Dante aderisce alla Resistenza entrando tra le fila della futura divi- sione Matteotti Valle Versa “Dario Barni”. Domenica 16 luglio 1944, con il cinquantaduenne operaio sandamianese Luigi Fugazza e il quasi cinquantatreenne falegname sandamianese Maggiore Fugazza (tutti futura divisione Mat- teotti Barni), Dante viene ucciso, a un giorno dal suo ventiquattresimo compleanno, dai nazifa- scisti per rappresaglia nelle vicinanze di Boffalora di S. Damiano. Lo stesso giorno viene ucciso anche Alfieri Vercesi Dante, Luigi e Maggiore sono ricordati da un monumento sul luogo dell’uccisione. FONTI : BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI Dante Fu Adolfo S. Damiano al Colle. a) S. Damiano 7/VII/1920 S. Damiano 16/VII/1944 b) Celibe, viveva coi genitori. c) Licenza elementare, contadino. d) Partigiano. e) Simpatizzante PCI. f) Ucciso per rappresaglia. Fotografia mancante. (trascrizione da I CADUTI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI PAVIA, ed. Istituto Na- zionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, deputazione per la Provincia di Pavia, Pavia, 1969, pag. 27) BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI DANTE contadino, partigiano della costituenda Brigata "Matteotti"; nato a San Damiano al Colle il 17 luglio 1920 e residente a San Damiano al Colle; ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Boffalora di San Damiano, il 16 luglio 1944.