Novembre 2020 N. 66
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno. -
Bando Reclutamento Del Personale Per La
Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia Delle Politiche Sociali e del Lavoro Via Martinez n. 5 – 95024 Acireale (CT) - Tel. 095.800026 Fax 095.800026 Modello A - Domanda di Partecipazione BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA CORSO “OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISITCA” PROVINCIA DI AGRIGENTO – EDIZIONI N. 27 Spett.le Euroform Progettazione e Servizi Formativi di Emanuele Maria Mercede e C. s.a.s. Via Martinez n. 5 95024 Acireale (CT) Il/La Sottoscritto/a _____________________________________________________________________________ nato/a a __________________________________________ data di nascita ____________________ codice fiscale _______________________________ residente a _____________________________ Provincia_______ indirizzo ________________________________________ n. ______ C.A.P.___________ Recapiti telefonici ____________________________________________ indirizzo e-mail ________________________________ PRESENTA la propria candidatura per partecipare al bando pubblico di selezione per la realizzazione del suddetto Corso ammesso nel Catalogo dell’offerta formativa nel territorio di competenza dei Centri per l’Impiego della Provincia di Agrigento, da svolgersi nei comuni riportati nella seguente tabella. Segnare con una X all’interno del Comune e della cella del modulo/profilo professionale per il quale ci si candida: Titolo Corso: "Operatore della Promozione ed accoglienza turistica" Sedi -
84001 Agrigento 84002 Alessandria Della Rocca 84003 Aragona 84006 Calamonaci 84007 Caltabellotta 84008 Camastra 84009 Cammarata
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA Dipartimento Autonomie Locali Servizio 4 "Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni" Mandati relativi ad ulteriore quota parte (2/12) delle somme spettanti per l'anno 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall'abrogazione dell'addizionale comunale accise sull'energia elettrica (DDG n. 77 del 6 aprile 2021) COD. MANDATI sul capitolo 191307 Prov. Comuni ISTAT Numero data importo AG 84001 Agrigento 407 14/04/2021 € 122.073,00 AG 84002 Alessandria Della Rocca 408 14/04/2021 € 5.717,10 AG 84003 Aragona 409 14/04/2021 € 16.815,17 AG 84004 Bivona 410 14/04/2021 € 5.661,27 AG 84005 Burgio 411 14/04/2021 € 5.751,37 AG 84006 Calamonaci 412 14/04/2021 € 2.195,92 AG 84007 Caltabellotta 413 14/04/2021 € 5.947,34 AG 84008 Camastra 414 14/04/2021 € 4.808,83 AG 84009 Cammarata 415 14/04/2021 € 9.622,66 AG 84010 Campobello Di Licata 416 14/04/2021 € 19.349,40 AG 84011 Canicatti' 417 14/04/2021 € 59.225,22 AG 84012 Casteltermini 418 14/04/2021 € 13.145,50 AG 84013 Castrofilippo 419 14/04/2021 € 5.191,80 AG 84014 Cattolica Eraclea 420 14/04/2021 € 6.962,40 AG 84015 Cianciana 421 14/04/2021 € 6.060,16 AG 84016 Comitini 422 14/04/2021 € 1.680,12 AG 84017 Favara 423 14/04/2021 € 119.200,97 AG 84018 Grotte 424 14/04/2021 € 9.139,71 AG 84019 Joppolo Giancaxio 425 14/04/2021 € 2.024,59 AG 84020 Lampedusa E Linosa 426 14/04/2021 € 18.309,71 AG 84021 Licata 427 14/04/2021 € 100.996,89 AG 84022 Lucca Sicula 428 14/04/2021 € 2.531,28 AG 84023 Menfi 429 14/04/2021 -
1:200000 Licatêúaêúporto !
!. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. SANTA NINFA ALIA CASTELLANA SICULA !. !. !. !. a !. ap POGGIOREALE Strade Provinciali (SP) in S .ne !. V elice Numero Lunghezza Lunghezza . B tratti SP Denominazione COMUNE attraversato F SP tratto (km) totale SP (km) CAMPOFIORITO !. !. AGRIGENTO SP 1-A Quadr. Spinasanta (SS118)-Villaseta(SS115) 4.376 . B Sp1 12.017 F e LERCARA FRIDDI SP 1-B 5.696 AGRIGENTO-IOPPOLO GIANCAXIO l BLUFI dir.Fondacazzo - C.Borsellino i c e !. ice VALLEDOLMO SP 1-C c.da Fondacazzo - viadotto Morandi (fiume Drago) 1.945 AGRIGENTO el P.TA CCAZZARO !. !. PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO . B SP 2-A bivio Piano Gatta-Montaperto 5.124 AGRIGENTO F LA !. Sp2 8.720 UI BOMPIETRO SP 2-B Montaperto-Giardina Gallotti 3.596 AGRIGENTO AQ FINOCCHIARA I L A P.GIO !. Servizio Sistema Informativo Territoriale Provinciale (SITP) A Q U !. SP 3-A Bivio Caldare (SS189)-Favara 6.804 ARAGONA-FAVARA PARTANNA Arena CONTESSA ENTELLINA Sp3 13.698 V V SP 3-B Favara-SS115 (bivio Crocca) 6.894 AGRIGENTO-FAVARA . A n N . !. Lago di Prizzi !. n e G Sp4 SP 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) 2.409 2.409 AGRIGENTO !. & I e T d R e D . !. l A S SP 5-A Camastra (SS 410) - Sottafari - C. Aronica 7.612 CAMASTRA-LICATA C .N S i Ficarazzi Sp5 13.677 an c e PRIZZI SP 5-B C. Aronica - Cipolla - SS 123 6.065 LICATA a o la O n Settore IX Viabilità l arriera N o ot B I SP 6 18.279 18.279 RAVANUSA-CAMPOBELLO DI LICATA-LICATA te T r Sp6 Licata (SS115) - Ravanusa M. -
Capitolo II. La Mafia Agricola
Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale. -
Statuto E Regolamento Approvato Il 27.11.2009
Rotary Internationa 2110° Distretto Sicilia e Malta Rotary Club Agrigento STATUTO Art. 1 – Definizioni I termini indicati nel presente articolo hanno, nel presente statuto, il significato indicato a lato, a meno che il contesto non indichi altrimenti: Consiglio: il consiglio direttivo del club. Regolamento: il regolamento del club. Consigliere: un membro del consiglio direttivo. Socio: un socio attivo del club. RI: il Rotary International. Anno: l’anno rotariano che inizia il 1° luglio e termina il 30 giugno. Art. 2 - Nome Il nome di questa associazione è Rotary Club Agrigento (membro del Rotary International). Art. 3 - Limiti territoriali I limiti territoriali del club sono i seguenti: Provincia di Agrigento esclusi i seguenti paesi: Alessandria della Rocca, Aragona, Burgio, Bivona, Calamonaci, Camastra, Campobello di Licata, Canicatti’, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Lampedusa e Linosa, Licata, Lucca Sicula, Menfi, Milena, Montevago, Naro, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Ribera, Sambuca, San Biagio Platani, Santa Elisabetta, Sanat’Angelo Muxaro, Santa Margherita Belice, Santo Stefano Quisquina, Sciacca. Art. 4 - Scopo dell’Associazione Lo scopo del Rotary è di diffondere il valore del servire, motore e propulsore ideale di ogni attività. In particolare, esso si propone di: Primo. Promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale; Secondo. Informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e imprenditoriale, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile e facendo sì che venga esercitata nella maniera più nobile, quale mezzo per servire la collettività; Terzo. Orientare l’attività privata, professionale e pubblica di ogni socio del club secondo l’ideale del servizio; Quarto. -
REGIONE SICILIA Provincia Di a G R I G E N T O C O M U N I D I MENFI E SAMBUCA DI SICILIA
REGIONE SICILIA Provincia di A g r i g e n t o C O M U N I D I MENFI E SAMBUCA DI SICILIA PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "SAMBUCA" PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA PARI A 41,43 MW E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE ALLA RTN RICADENTI NEI COMUNI DI MENFI E SAMBUCA DI SICILIA PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE X-ELIO ITALIA 3 S.r.l PROGETTISTACorso Vittorio: Emanuele 349 00186 Roma P.I. 14929461004 CONSULENZA AGRONOMICA Dott.Agr.Georgios Diakenissakis Via Gorgo 3892016 RIBERA (AG) Email:[email protected] : OGGETTO DELL’ELABORATO: RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA CODICE ELABORATO DATA SCALA FOGLIO FORMATO CODIFICA PROGETTISTA R.A 15/10/2019 - 1 di 32 A4 R.A – XELIO3-RAgron001R15/10/2019 NOME FILE: .A – XELIO3-RAgron001R15/10/2019 X-ELIO ITALIA 3 S.r.l si ris erva tutti i diritti su questo documento ch e non può essere riprodotto neppure p arzialmente senz a la sua autorizzazion e scritta. Dott.Agr.Georgios Diakenissakis INDICE INTRODUZIONE ............................................................................................... .................... 2 IL CONTESTO NORMATIVO ............................................................................. ..................... 2 DESCRIZIONE DEL SITO E DELLO STATO DEI LUOGHI ..........................................................3 Ubicazione Dati catastali Produzioni caratteristiche Doc Menfi Sicilia D.O.C Dop Val di Mazzara Vastedda della Valle del Belice DOP Condizioni Climatiche 12 Descrizione del territorio 13 Lotto 1 14 Lotto 2 17 Lotto 3 19 Lotto 4 20 Lotto 5 22 Lotto 6-7 26 Opere di mitigazione 30 Considerazioni conclusive 32 ALLEGATI Planimetria con l’identificazione delle colture attualmente praticate 2 Dott.Agr.Georgios Diakenissakis 1.INTRODUZIONE Il sottoscritto Dott. Agr. Georgios Diakenissakis, libero professionista iscritto all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Agrigento col n°448, su incarico ricevuto dalla Società X-Elios S.r.l. -
Michela Andreatta, CV List of Publications, P. 1 Dept. of Religion
MICHELA ANDREATTA Dept. of Religion and Classics, University of Rochester, 425 Rush Rhees Library, Rochester, NY 14627 Office: 585-275-5378 Email: [email protected] Dept. webpage: http://www.sas.rochester.edu/rel/people/faculty/andreatta_michela/index.html ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-9943-7832 ______________________________________________________________________________________ EDUCATION PhD (Judaic Studies), University of Turin, Department of Oriental Studies, 2003. Dissertation: “Flavius Mithridates’ Latin translation of Gersonides’ Commentary on Song of Songs for Giovanni Pico della Mirandola. Annotated edition of MS Vaticanus Latinus 4273, fols. 5r-54r with historical introduction.” BA (Diploma di Laurea) (Hebrew and Judaic Studies), summa cum laude, Ca’ Foscari University of Venice, Department of Eurasian Studies, 1997. Thesis: “Isaac Abravanel’s Commentary on Moreh Nevukhim II, 32-45 and his criticism of Maimonides’ theory of prophecy.” ACADEMIC QUALIFICATIONS National Scientific Qualification as Associate Professor, Italian Ministry for Education, University, and Research, 2014. ACADEMIC EMPLOYMENT University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Wilmot Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2021-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2018-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Senior Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2015-2018. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2011-2015. University of Tennessee (Knoxville), Dept. of Religious Studies, Visiting lecturer in Hebrew Language, 2010-2011. Ca’ Foscari University of Venice, Dept. of Asian and North African Studies, Adjunct professor of Hebrew Language and Literature, 2008-2009, 2004-2005; Harvard-Ca’ Foscari Summer School, Instructor in Jewish History, 2009, 2007; Master in Inter-Cultural Mediation in the Mediterranean Area, Instructor in Hebrew language, 2000. -
NUOVA GUIDA DI Kalòs Su BURGIO
o o i i g g r r u u B B Gruppo Editoriale Kalós © 2009 GRUPPO EDITORIALE KALÓS SOMMARIO Via XX Settembre, 56/b 90141 Palermo tel. e fax 091/322280 www.kalosonline.com [email protected] La ceramica risvegliata di Vito Ferrantelli p. 4 Immagine di Burgio VIAGGIO IN SICILIA di Santi Correnti p. 8 1 Polizzi Generosa Ubertosissima civitas 2 Caltabellotta 3 Castroreale di Antonino G. Marchese p. 10 4 Calatafimi 5 Sutera 6 Caccamo Un borgo medievale normanno 7 Paternò di Anna Maria Schmidt p. 12 8 Mussomeli 9 Isole Pelagie 10 Giuliana Il convento dei Cappuccini 11 San Cataldo 12 Caltagirone e il Museo delle Mummie Le istituzioni culturali 13 Montelepre di Umberto Di Cristina p. 22 14 Ragalna 15 Milazzo Il Venerabile Andrea da Burgio 16 Palma di Montechiaro 17 Mazara del Vallo di fra’ Massimiliano Novembre p. 27 “A Burgio il turista è ancora classicamente 18 Campofranco 19 L’Etna - La lava e la fede Il cimitero monumentale 20 Acicatena considerato come un inviato degli dei”. È con queste 21 Aidone e Morgantina di Vito Ferrantelli p. 28 22 Corleone 23 San Giuseppe Jato L’agricoltura a Burgio 24 Burgio parole che, qualche tempo fa, il professore di Storia 25 Capaci di Michele Pinelli p. 29 26 Cefalù nel Parco delle Madonie 27 Santa Ninfa Le origini della maiolica di Burgio della Sicilia Santi Correnti concludeva una sua visita 28 Bolognetta 29 La Valle del Platani di Antonino Ragona p. 30 30 Caltagirone nella nostra cittadina. 31 Castel di Iudica 32 Licata Il museo della ceramica e l’artigianato 33 Altavilla Milicia di Vito Ferrantelli p. -
Graduatoria Definitiva
CASA DI OSPITALITA' "S. TERESA DEL BAMBINO GESU'" - CAMPOBELLO DI LICATA- GRADUATORIA DEFINITIVA COGNOME NOME DATA INDIRIZZO NASCITA VIA COMUNE N.DOMANDA PUNTEGGIO OSA DOC. N. 1 GIGLIA TERESA 30.01.1981 VIA VERDI 22 CAMPOBELLO DI LICATA 12. 98. SI SI 2 GUELI ANGELA 13.07.1975 VIA PASUBIO 36 LICATA 12. 97. SI SI 3 VENTO LUIGI 12.01.1998 VIA FANARO RAVANUSA 12. 95. SI SI 4 BARBA MIRIAM 12.02.1994 VIA LEONARDO DA VINCI 68 PALMA DI MONTECHIARO 15. 95. SI SI 5 BUONDONNO LUIGI 12.10.1977 VIA VERDI 22 CAMPOBELLO DI LICATA 12. 95. SI SI 6 MIDDIONI CARMELA RITA PATR 05.06.1971 DIVINA COMMEDIA CAMPOBELLO DI LICATA 15. 95. SI SI 7 GRECO CONCETTA 01.11.1974 VIA OLAP PALME RAVANUSA 5. 93. SI SI 8 GIORDANO ELISA 22.10.1976 VIA TRIESTE CP CAMPOBELLO DI LICATA 12. 92. SI SI 9 MARINO ANGELA 30.01.1976 VIA MASSAUA CAMPOBELLO DI LICATA 12. 91. SI SI 10 GUELI CALOGERO LUCA 24.08.1979 VIA REG. MARGHERITA 100 CAMPOBELLO DI LICATA 14. 88. SI SI 11 PULERI ROSARIA 22.08.1963 VIA GIORGIO AMENDOLA CAMPOBELLO DI LICATA 6. 88. SI SI 12 GRECO MARIA CHIARA 30.10.1999 VIA GOLDONI 37 RAVANUSA 14. 83. SI SI 13 MARTORANA CARMELA RITA 03.01.1977 VIA PAVESE CAMPOBELLO DI LICATA 5. 83. SI SI 14 STELLA CARMELA 24.12.1971 VIA GAETA 45 CAMPOBELLO DI LICATA 15. 83. SI SI 15 VEDDA NINFA 02.07.1984 VIA ELVIO PELLICO LICATA 12. 82. SI SI 16 LO CURTO GIOVANNA 08.12.1968 CDA FONDACHELLO SNC CAMPOBELLO DI LICATA 4. -
Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Di Agrigento
ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI AGRIGENTO ELENCO ALFABETICO DEGLI ISCRITTI SEZIONE A NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Indirizzi E-mail e Pec D'ord. Albo e TIMBRO Codice Fiscale Albo t riconoscimento e 1 106 ABATE Antonino Bivona 1983 * [email protected] Bivona 01-05-54 via Falcone Borsellino, 85 BTA NNN 54E01 A896F Tel. 0922983972 3204335401 2 45 ABRUZZO Andrea S. Margherita Belice 1970 [email protected] S. Margherita Belice 04-03-43 via Libertà [email protected] BRZ NDR 43C04 1224X Tel. 092531676 3 315 ACCARDI Salvatore Palma di Montechiaro 1992 * [email protected] Marsala 28-10-64 via Buonarroti, 76 [email protected] CCR SVT 64R28 E974V Cell. 3281374324 4 268 AIRO' Lorenzo Favara 1989 * [email protected] Favara 01-10-58 via Sicilia, 6 RAI LNZ 58R01 D514I 3288040700 5 476 ALA Maria Agrigento 2002 F [email protected] Agrigento 25-01-1975 via Orsa Minore,6 LAA MRA 75A65 AO89T 0922606170 3295453202 6 582 ALAIMO Giuseppe Raffadali 06-2006 F agronomogiuseppealaimo@gm Agrigento 19/08/1976 C/da Grazia 3 ail.com LMAGPP76M19A089E Tel. 338 3275847 7 ALAIMO DI LORO GIANLUCA Racalmuto 10/2017 B [email protected] Palermo 20/01/1994 Via Suor Cecilia Basarocco n. 6 [email protected] LMDGLC94A20G273L Cell. 3891992245 * Iscrizione a margine (dipendente Pubblica Amministrazione) F Laureato in Scienze Forestali D Dipendente pubblica amministrazione B = Agr. Junior NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Annotazioni D'ord. -
Curriculum Giuseppe Ingaglio
Curriculum di Giuseppe Ingaglio Il canicattinese Giuseppe Ingaglio dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Palermo si è specializzato in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la LUMSA di Roma, Facoltà di Lettere sede di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Teoria e Storia della Rappresentazione presso l’Università di Catania, Facoltà di Architettura di Siracusa con una ricerca sulle finte cupole in Sicilia e Malta. Docente di Storia dell’Arte, presso il Liceo Artistico Regionale “Rosario Assunto” di San Cataldo (CL), è stato per oltre venti anni consulente scientifico dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici della Curia Arcivescovile di Agrigento, dove ha diretto la campagna di inventariazione del patrimonio artistico della diocesi agrigentina. Attualmente collabora con l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piazza Armerina, dove, oltre l’aggiornamento dell’inventariazione del patrimonio artistico della diocesi piazzese, sta dirigendo la campagna di censimento degli edifici di culto e sta curando l’allestimento del realizzando Museo Diocesano, di cui sta redigendo il catalogo. Ha ulteriormente approfondito i suoi studi con master e corsi di alta formazione, presso diversi istituti accademici e centri scientifici specializzati ed università, nel campo del recupero del patrimonio culturale artistico ed architettonico e nella valorizzazione e gestione dei beni culturali. Impegnato nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio della Sicilia centro meridionale, soprattutto per i beni culturali di interesse religioso, ha promosso e diretto il restauro e recupero di diverse opere d’arte sia della Diocesi di Agrigento che di altre Diocesi siciliane.