N. 07 Del 24/06/2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno. -
Bando Reclutamento Del Personale Per La
Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia Delle Politiche Sociali e del Lavoro Via Martinez n. 5 – 95024 Acireale (CT) - Tel. 095.800026 Fax 095.800026 Modello A - Domanda di Partecipazione BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA CORSO “OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISITCA” PROVINCIA DI AGRIGENTO – EDIZIONI N. 27 Spett.le Euroform Progettazione e Servizi Formativi di Emanuele Maria Mercede e C. s.a.s. Via Martinez n. 5 95024 Acireale (CT) Il/La Sottoscritto/a _____________________________________________________________________________ nato/a a __________________________________________ data di nascita ____________________ codice fiscale _______________________________ residente a _____________________________ Provincia_______ indirizzo ________________________________________ n. ______ C.A.P.___________ Recapiti telefonici ____________________________________________ indirizzo e-mail ________________________________ PRESENTA la propria candidatura per partecipare al bando pubblico di selezione per la realizzazione del suddetto Corso ammesso nel Catalogo dell’offerta formativa nel territorio di competenza dei Centri per l’Impiego della Provincia di Agrigento, da svolgersi nei comuni riportati nella seguente tabella. Segnare con una X all’interno del Comune e della cella del modulo/profilo professionale per il quale ci si candida: Titolo Corso: "Operatore della Promozione ed accoglienza turistica" Sedi -
Michela Andreatta, CV List of Publications, P. 1 Dept. of Religion
MICHELA ANDREATTA Dept. of Religion and Classics, University of Rochester, 425 Rush Rhees Library, Rochester, NY 14627 Office: 585-275-5378 Email: [email protected] Dept. webpage: http://www.sas.rochester.edu/rel/people/faculty/andreatta_michela/index.html ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-9943-7832 ______________________________________________________________________________________ EDUCATION PhD (Judaic Studies), University of Turin, Department of Oriental Studies, 2003. Dissertation: “Flavius Mithridates’ Latin translation of Gersonides’ Commentary on Song of Songs for Giovanni Pico della Mirandola. Annotated edition of MS Vaticanus Latinus 4273, fols. 5r-54r with historical introduction.” BA (Diploma di Laurea) (Hebrew and Judaic Studies), summa cum laude, Ca’ Foscari University of Venice, Department of Eurasian Studies, 1997. Thesis: “Isaac Abravanel’s Commentary on Moreh Nevukhim II, 32-45 and his criticism of Maimonides’ theory of prophecy.” ACADEMIC QUALIFICATIONS National Scientific Qualification as Associate Professor, Italian Ministry for Education, University, and Research, 2014. ACADEMIC EMPLOYMENT University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Wilmot Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2021-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2018-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Senior Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2015-2018. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2011-2015. University of Tennessee (Knoxville), Dept. of Religious Studies, Visiting lecturer in Hebrew Language, 2010-2011. Ca’ Foscari University of Venice, Dept. of Asian and North African Studies, Adjunct professor of Hebrew Language and Literature, 2008-2009, 2004-2005; Harvard-Ca’ Foscari Summer School, Instructor in Jewish History, 2009, 2007; Master in Inter-Cultural Mediation in the Mediterranean Area, Instructor in Hebrew language, 2000. -
NUOVA GUIDA DI Kalòs Su BURGIO
o o i i g g r r u u B B Gruppo Editoriale Kalós © 2009 GRUPPO EDITORIALE KALÓS SOMMARIO Via XX Settembre, 56/b 90141 Palermo tel. e fax 091/322280 www.kalosonline.com [email protected] La ceramica risvegliata di Vito Ferrantelli p. 4 Immagine di Burgio VIAGGIO IN SICILIA di Santi Correnti p. 8 1 Polizzi Generosa Ubertosissima civitas 2 Caltabellotta 3 Castroreale di Antonino G. Marchese p. 10 4 Calatafimi 5 Sutera 6 Caccamo Un borgo medievale normanno 7 Paternò di Anna Maria Schmidt p. 12 8 Mussomeli 9 Isole Pelagie 10 Giuliana Il convento dei Cappuccini 11 San Cataldo 12 Caltagirone e il Museo delle Mummie Le istituzioni culturali 13 Montelepre di Umberto Di Cristina p. 22 14 Ragalna 15 Milazzo Il Venerabile Andrea da Burgio 16 Palma di Montechiaro 17 Mazara del Vallo di fra’ Massimiliano Novembre p. 27 “A Burgio il turista è ancora classicamente 18 Campofranco 19 L’Etna - La lava e la fede Il cimitero monumentale 20 Acicatena considerato come un inviato degli dei”. È con queste 21 Aidone e Morgantina di Vito Ferrantelli p. 28 22 Corleone 23 San Giuseppe Jato L’agricoltura a Burgio 24 Burgio parole che, qualche tempo fa, il professore di Storia 25 Capaci di Michele Pinelli p. 29 26 Cefalù nel Parco delle Madonie 27 Santa Ninfa Le origini della maiolica di Burgio della Sicilia Santi Correnti concludeva una sua visita 28 Bolognetta 29 La Valle del Platani di Antonino Ragona p. 30 30 Caltagirone nella nostra cittadina. 31 Castel di Iudica 32 Licata Il museo della ceramica e l’artigianato 33 Altavilla Milicia di Vito Ferrantelli p. -
Novembre 2020 N. 66
NOVEMBRE 2020 N. 66 IL MESSAGGERO 2 SCUOLA ELEMENTARE “ Il nuovo che avanza” possiamo intitolare questo momento. L’ edificio della scuola elementare in via Quasimodo, zona Polli, intestato al nostro premio Nobel, Luigi Pirandello, edificato dopo l’ ultima guerra è stato ridotto in briciole per fare posto ad una nuova struttura scolastica, moderna, efficiente eseguita con tutti i requisiti antisismici. Da calcoli eseguiti è stato convenuto che farlo nuovo costerà meno che ristrutturarlo. Tuttavia i ricordi di questo edificio assembrano la mente; molti di noi abbiamo frequentato la scuola elementare ed anche la materna. Lo abbiamo frequentato per tanti anni ed era diventata possiamo dire una seconda casa. Ci eravamo affezionati ma come tutte le cose, c’ è un inizio ed una fine. Non rivedremo più quella struttura di colore rosea, posta su due piani somigliante ad un grosso scatolone, con quel caratteristico atrio, posto come ingresso principale, dove spiccavano pilastri in mattoni. Quante volte ci abbiamo giocato e scherzato. Quante foto scattate con le classi di appartenenza davanti quella scalinata di accesso in marmo. Adesso c’ è uno spazio aperto che ti stringe il cuore ma che vedrà rinascere e fiorire una nuova struttura che ospiterà i bambini e gli scolari che così potranno vivere i loro momenti scolastici in un edificio costruito secondo le norme sismiche ed in linea con i tempi moderni. Calogero Latino SOMMARIO NUMERI UTILI Pag 1 -Copertina Centralino Municipio - 0925 550041--550804 Pag 2 -Editoriale Municipio – fax 0925-550043 Pag 3-Il personaggio Ufficio Postale 0925-550595 Pag.4 Allegoria Mediterranea Guardia medica 0925-550047 Pag.5-Messaggero flash Pronto Soccorso 118 Pag.6 - “ “ Stazione C.C. -
Graduatoria Definitiva
CASA DI OSPITALITA' "S. TERESA DEL BAMBINO GESU'" - CAMPOBELLO DI LICATA- GRADUATORIA DEFINITIVA COGNOME NOME DATA INDIRIZZO NASCITA VIA COMUNE N.DOMANDA PUNTEGGIO OSA DOC. N. 1 GIGLIA TERESA 30.01.1981 VIA VERDI 22 CAMPOBELLO DI LICATA 12. 98. SI SI 2 GUELI ANGELA 13.07.1975 VIA PASUBIO 36 LICATA 12. 97. SI SI 3 VENTO LUIGI 12.01.1998 VIA FANARO RAVANUSA 12. 95. SI SI 4 BARBA MIRIAM 12.02.1994 VIA LEONARDO DA VINCI 68 PALMA DI MONTECHIARO 15. 95. SI SI 5 BUONDONNO LUIGI 12.10.1977 VIA VERDI 22 CAMPOBELLO DI LICATA 12. 95. SI SI 6 MIDDIONI CARMELA RITA PATR 05.06.1971 DIVINA COMMEDIA CAMPOBELLO DI LICATA 15. 95. SI SI 7 GRECO CONCETTA 01.11.1974 VIA OLAP PALME RAVANUSA 5. 93. SI SI 8 GIORDANO ELISA 22.10.1976 VIA TRIESTE CP CAMPOBELLO DI LICATA 12. 92. SI SI 9 MARINO ANGELA 30.01.1976 VIA MASSAUA CAMPOBELLO DI LICATA 12. 91. SI SI 10 GUELI CALOGERO LUCA 24.08.1979 VIA REG. MARGHERITA 100 CAMPOBELLO DI LICATA 14. 88. SI SI 11 PULERI ROSARIA 22.08.1963 VIA GIORGIO AMENDOLA CAMPOBELLO DI LICATA 6. 88. SI SI 12 GRECO MARIA CHIARA 30.10.1999 VIA GOLDONI 37 RAVANUSA 14. 83. SI SI 13 MARTORANA CARMELA RITA 03.01.1977 VIA PAVESE CAMPOBELLO DI LICATA 5. 83. SI SI 14 STELLA CARMELA 24.12.1971 VIA GAETA 45 CAMPOBELLO DI LICATA 15. 83. SI SI 15 VEDDA NINFA 02.07.1984 VIA ELVIO PELLICO LICATA 12. 82. SI SI 16 LO CURTO GIOVANNA 08.12.1968 CDA FONDACHELLO SNC CAMPOBELLO DI LICATA 4. -
Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Di Agrigento
ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI AGRIGENTO ELENCO ALFABETICO DEGLI ISCRITTI SEZIONE A NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Indirizzi E-mail e Pec D'ord. Albo e TIMBRO Codice Fiscale Albo t riconoscimento e 1 106 ABATE Antonino Bivona 1983 * [email protected] Bivona 01-05-54 via Falcone Borsellino, 85 BTA NNN 54E01 A896F Tel. 0922983972 3204335401 2 45 ABRUZZO Andrea S. Margherita Belice 1970 [email protected] S. Margherita Belice 04-03-43 via Libertà [email protected] BRZ NDR 43C04 1224X Tel. 092531676 3 315 ACCARDI Salvatore Palma di Montechiaro 1992 * [email protected] Marsala 28-10-64 via Buonarroti, 76 [email protected] CCR SVT 64R28 E974V Cell. 3281374324 4 268 AIRO' Lorenzo Favara 1989 * [email protected] Favara 01-10-58 via Sicilia, 6 RAI LNZ 58R01 D514I 3288040700 5 476 ALA Maria Agrigento 2002 F [email protected] Agrigento 25-01-1975 via Orsa Minore,6 LAA MRA 75A65 AO89T 0922606170 3295453202 6 582 ALAIMO Giuseppe Raffadali 06-2006 F agronomogiuseppealaimo@gm Agrigento 19/08/1976 C/da Grazia 3 ail.com LMAGPP76M19A089E Tel. 338 3275847 7 ALAIMO DI LORO GIANLUCA Racalmuto 10/2017 B [email protected] Palermo 20/01/1994 Via Suor Cecilia Basarocco n. 6 [email protected] LMDGLC94A20G273L Cell. 3891992245 * Iscrizione a margine (dipendente Pubblica Amministrazione) F Laureato in Scienze Forestali D Dipendente pubblica amministrazione B = Agr. Junior NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Annotazioni D'ord. -
Curriculum Giuseppe Ingaglio
Curriculum di Giuseppe Ingaglio Il canicattinese Giuseppe Ingaglio dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Palermo si è specializzato in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la LUMSA di Roma, Facoltà di Lettere sede di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Teoria e Storia della Rappresentazione presso l’Università di Catania, Facoltà di Architettura di Siracusa con una ricerca sulle finte cupole in Sicilia e Malta. Docente di Storia dell’Arte, presso il Liceo Artistico Regionale “Rosario Assunto” di San Cataldo (CL), è stato per oltre venti anni consulente scientifico dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici della Curia Arcivescovile di Agrigento, dove ha diretto la campagna di inventariazione del patrimonio artistico della diocesi agrigentina. Attualmente collabora con l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piazza Armerina, dove, oltre l’aggiornamento dell’inventariazione del patrimonio artistico della diocesi piazzese, sta dirigendo la campagna di censimento degli edifici di culto e sta curando l’allestimento del realizzando Museo Diocesano, di cui sta redigendo il catalogo. Ha ulteriormente approfondito i suoi studi con master e corsi di alta formazione, presso diversi istituti accademici e centri scientifici specializzati ed università, nel campo del recupero del patrimonio culturale artistico ed architettonico e nella valorizzazione e gestione dei beni culturali. Impegnato nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio della Sicilia centro meridionale, soprattutto per i beni culturali di interesse religioso, ha promosso e diretto il restauro e recupero di diverse opere d’arte sia della Diocesi di Agrigento che di altre Diocesi siciliane. -
Campobello Di Licata Agrigento – Ragusa - Modica
A JOURNEY THROUGH THE MOST AUTHENTIC SICILY CATAniA / coMiso – PiAZZA ArMerinA – cAlTAGIRONE BORGO SANTA RITA – nARo – sAnt’AnGelo MuXArO PALMA DI MONTECHIARO - FAVArA – cAMPoBello di licATA AGriGento – rAGusA - ModicA A JOURNEY TO DISCOVER THE FLAVOURS, TRADITIONS, HISTORY... AGRIS ITINERE is a trip to the most genuine parts of Sicily, a trip to savour and to experience the strenuous beauty of its becoming. We do this through an itinerary that, although it varies depending on the season, we would like to summarize through what the Latins would call ITINERA PER AGROS (An itinerary through the fields), because Agris Itinere is an experiential trip that starts from truly genuine, engaging and transverse activities, whether they’re culinary, food and wine, sports, historical, artistic, adventurous or natural ones, stimulating the most demanding of travellers. The seasons and the cycle of the fruits of the earth mark the rhythm of the itineraries of AGRIS ITINERE. Choosing one rather than another means choosing always and in any case Sicily. The only things that will change are the landscapes, the flavours of the different dishes and the experiences endured. Six itineraries, six different scenarios, one single area: Sicily. AGRIS ITINERE is a new itinerary, which we will update constantly, both on our website www.agrisitinere.it and on social networks (Facebook, Instagram), launching various promotional campaigns. There are many new features compared to a more conventional circuit. First of all, the opportunity of participating in typical Patron-Saint Day Festivities (all important and very well known in Sicily), of visiting the weekly markets accompanied by a personal shopper, but also of following courses of the Sicilian dialect, of visiting the few wheelwrights still in business in order to become familiar with the history of Sicilian carts and their creation, and last but not least participating in the harvesting of crops. -
Caltabellotta
LA LOCATION - CALTABELLOTTA L’evento si svolgerà a Caltabellotta in provincia di Agrigento (Sicily), presso il piazzale Lauria della Cattedrale, storicamente un paese accogliente alle diverse culture e religioni. (Foto Accursio Castrogiovanni - La Cattedrale) Il BORGO Uno dei paesi più antichi della Sicilia, Caltabellotta riesce a stupire il turista per la sua straordinaria situazione naturale, caratterizzata dalla montagna e da panorami stupendamente ampi e suggestivi. Un panoramico tragitto di 20 chilometri risale la roccia dolomitica su cui poggia l'abitato. Non c’è popolo che,occupando la Sicilia, non sia passato dal territorio attuale città di Caltabellotta; è adagiata sulla parte meridionale del Pizzo Kratas, il lembo occidentale dei Monti Sicani; la sua posizione, straordinariamente fortificata, ha sempre permesso di essere scelta, anche perché domina una visione strategica che va dal Fiume Platani al fiume Belice e una vista sul mare fino all’isola di Pantelleria. Dall’alto del Pizzo Kratas (949 m.slm), sovrastante il centro urbano, si vedono direttamente 24 paesi, da Erice (TP) a Prizzi (PA), a Santa Elisabetta (AG), molte vallate della provincia di Agrigento, Trapani e Palermo, e nei giorni chiarore perfino il fumo dell’Etna. Le innumerevoli Necropoli che la circondano e due calendari solari astronomici riportano le sue origini all’età preistorica del Neolitico, dei Sicani e del bronzo antico. Recenti scavi sul monte Gulèa, alla periferia ovest del paese attestano che in età protostorica si formò un insediamento che diede vita alla città di Inykon, ma intorno al XIII sec. A.c. Dedalo, scappato da Creta e rifugiatosi presso i Sicani, costruisce per il re pastore Kokalos la fortezza di Kaminos sul pianoro del monte Gogàla, proprio dove oggi c’è la cattedrale. -
Operatore Servizi Generali Cat
ISTITUTO ASSISTENZIALE BURGIO CORSELLO - CANICATTI' - GRADUATORIA DEFININITIVA OPERATORE SERVIZI GENERALI CAT. "A" Allegato alla Delibera del COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 119 Del 24/10/2016 COGNOME NOME DATA INDIRZZO PUNTEGGIO NASCITA TITOLO TITOLI TITOLI TOTALE N. VIA COMUNE STUDIO FORMATI PROFES. 1 NAPOLI MATTIA 20/04/1971 VIALE DELLA VITTORIA RACALMUTO 20,00 3,00 24,00 47,00 2 BARRIERA MARIA 06/05/1967 VIA E. TOTI 113 CANICATTI' 20,00 9,20 7,35 36,55 3 ARCADIPANE MADDALENA 20/09/1967 VIA JULIA, 103 CANICATTI' 20,00 2,20 11,95 34,15 4 ALAIMO CINZIA 05/06/1965 VIA CARLO ALBERTO, 260 CANICATTI' 20,00 1,40 11,70 33,10 5 BARBERA LILIANA 06/09/1978 VIA CARSO,6A CALTABELLOTTA 20,00 6,80 5,85 32,65 6 BASILE FRANCA 25/03/1955 SAC. G.TAMBURELLO CANICATTI' 20,00 8,60 3,80 32,40 7 DI CARO MARIANNA 09/04/1964 VIA SPAGNA,31 CANICATTI' 20,00 4,40 7,80 32,20 PRECEDE PER ETA' 8 CANI MARIA 27/03/1962 VIA LOMBARDIA, 15CANICATTI' 20,00 2,60 9,60 32,20 9 TURCO CALOGERO 12/081985 VIA CAP.MAIRA,3 CANICATTI' 20,00 2,40 9,45 31,85 10 MELI DIEGO 25/02/1961 VIA PADRE PIO SNC CAMPOBELLO DI LICATA 20,00 1,40 10,35 31,75 11 SPATAZZA GIOVANNA 17/02/1968 VIA ROSSI N.19 CAMPOBELLO DI LICATA 20,00 6,00 5,70 31,70 PRECEDE PER ETA' 12 LA QUATRA GAETANA 07/05/1964 G. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI AGRIGENTO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI AGRIGENTO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.