Caltabellotta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L. -
Aragona - Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle - Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'angelo Muxaro - Siculiana
DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle - Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'Angelo Muxaro - Siculiana Dirigente Coordinatore Z· f·.YQ c, l 20'/. " Dott. Gaetano Di Giovanni DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORE Nr.-dJa. del.{1102/2014 A Piano di Zona 2010/2012 - Area di intervento "Disabilità" - l A e 2 annualità - Azione 4.3 - Progetto per l' "Abbattimento del disagio, delle barriere e dei pregiudizi sull'Alzheimer, aiuto riabilitativo attraverso l'offerta dei servizi e il OGGETTO coinvolgimento delle famiglie" - Importo progettuale per le due annualità: € 78.593,42IVA al 4% esclusa, di cui € 17.999.50 IVA al 4% esclusa, quale importo a base d'asta. CIG: 5210081609 - Approvazione aggiudicazione definitiva. IL RESPONSABILE DISTRETTUALE DEL PROGETTO Com.te Luigi BARBA PREMESSO: - che con determinazione n. 546 del 12111/2013 del Dirigente/Coordinatore del Distretto D l di Agrigento venivano approvati gli atti di gara (scheda progetto, bando di gara, capitolato tecnico e disciplinare di gara, schema dichiarazione protocollo di legalità, scheda personale di accesso, scheda monitoraggio e valutazione) del progetto in oggetto e disposto di: a) indire la gara per l'affidamento, mediante procedura aperta, del progetto per l' "Abbattimento de disagio, delle barriere e dei pregiudizi sull'Alzheimer, aiuto riabilitativo attraverso l'offerta dei servizi e il coinvolgimento delle famiglie" previsto nel Piano di Zona 2010/2012 - Area di intervento "Disabilità" _la e 2" annualità - Azione 4.3; b) di stabilire che la, gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'art. 83 del D. -
I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno. -
Bando Reclutamento Del Personale Per La
Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia Delle Politiche Sociali e del Lavoro Via Martinez n. 5 – 95024 Acireale (CT) - Tel. 095.800026 Fax 095.800026 Modello A - Domanda di Partecipazione BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA CORSO “OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISITCA” PROVINCIA DI AGRIGENTO – EDIZIONI N. 27 Spett.le Euroform Progettazione e Servizi Formativi di Emanuele Maria Mercede e C. s.a.s. Via Martinez n. 5 95024 Acireale (CT) Il/La Sottoscritto/a _____________________________________________________________________________ nato/a a __________________________________________ data di nascita ____________________ codice fiscale _______________________________ residente a _____________________________ Provincia_______ indirizzo ________________________________________ n. ______ C.A.P.___________ Recapiti telefonici ____________________________________________ indirizzo e-mail ________________________________ PRESENTA la propria candidatura per partecipare al bando pubblico di selezione per la realizzazione del suddetto Corso ammesso nel Catalogo dell’offerta formativa nel territorio di competenza dei Centri per l’Impiego della Provincia di Agrigento, da svolgersi nei comuni riportati nella seguente tabella. Segnare con una X all’interno del Comune e della cella del modulo/profilo professionale per il quale ci si candida: Titolo Corso: "Operatore della Promozione ed accoglienza turistica" Sedi -
84001 Agrigento 84002 Alessandria Della Rocca 84003 Aragona 84006 Calamonaci 84007 Caltabellotta 84008 Camastra 84009 Cammarata
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA Dipartimento Autonomie Locali Servizio 4 "Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni" Mandati relativi ad ulteriore quota parte (2/12) delle somme spettanti per l'anno 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall'abrogazione dell'addizionale comunale accise sull'energia elettrica (DDG n. 77 del 6 aprile 2021) COD. MANDATI sul capitolo 191307 Prov. Comuni ISTAT Numero data importo AG 84001 Agrigento 407 14/04/2021 € 122.073,00 AG 84002 Alessandria Della Rocca 408 14/04/2021 € 5.717,10 AG 84003 Aragona 409 14/04/2021 € 16.815,17 AG 84004 Bivona 410 14/04/2021 € 5.661,27 AG 84005 Burgio 411 14/04/2021 € 5.751,37 AG 84006 Calamonaci 412 14/04/2021 € 2.195,92 AG 84007 Caltabellotta 413 14/04/2021 € 5.947,34 AG 84008 Camastra 414 14/04/2021 € 4.808,83 AG 84009 Cammarata 415 14/04/2021 € 9.622,66 AG 84010 Campobello Di Licata 416 14/04/2021 € 19.349,40 AG 84011 Canicatti' 417 14/04/2021 € 59.225,22 AG 84012 Casteltermini 418 14/04/2021 € 13.145,50 AG 84013 Castrofilippo 419 14/04/2021 € 5.191,80 AG 84014 Cattolica Eraclea 420 14/04/2021 € 6.962,40 AG 84015 Cianciana 421 14/04/2021 € 6.060,16 AG 84016 Comitini 422 14/04/2021 € 1.680,12 AG 84017 Favara 423 14/04/2021 € 119.200,97 AG 84018 Grotte 424 14/04/2021 € 9.139,71 AG 84019 Joppolo Giancaxio 425 14/04/2021 € 2.024,59 AG 84020 Lampedusa E Linosa 426 14/04/2021 € 18.309,71 AG 84021 Licata 427 14/04/2021 € 100.996,89 AG 84022 Lucca Sicula 428 14/04/2021 € 2.531,28 AG 84023 Menfi 429 14/04/2021 -
Espropriazione Per Pubblica Utilita’
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE------------------ E ALIMENTARI CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENT AVVISO AI SENSI DEGLI ARTT. 11 E 16 DEL D.P.R. 08/06/2001 N° 327 COME MODIFICATO CON D. LGS. 27/12/2002 N° 302 – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ TELECOMANDO E TELECONTROLLO, AUTOMAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IRRIGUI BASSO BELICE– LOTTO FUNZIONALE IMPIANTO IRRIGUO DI SAMBUCA DI SICILIA – PROGETTO ESECUTIVO – Premesso che: il Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento ha redatto il Progetto relativo al Telecomando e telecontrollo, automazione e razionalizzazione degli impianti irrigui Basso Belice – Lotto funzionale impianto irriguo di Sambuca di Sicilia – Progetto esecutivo –, datato Giugno 2011; ai sensi del DPR 327/01 e ss. mm. ii. occorre avviare la procedura finalizzata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ed alla dichiarazione della pubblica utilità dell’opera; le opere interessano i Comuni di Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento; ai sensi degli artt. 11 e 16 del citato DPR 327/01 occorre dare l’avviso dell’avvio del procedimento; a tal fine si intende procedere a pubblicare apposito avviso negli Albi Pretori dei Comuni di Sambuca di Sicilia (AG) e Santa Margherita Belice (AG), su un quotidiano a diffusione nazionale ed uno a diffusione regionale nonché sul sito informatico della Regione Siciliana; Tutto ciò premesso: Il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento (tel. 0922/441695 – 0922/441656 – Fax 0922/441028) Avvisa: I Proprietari delle particelle di seguito elencate, soggette ad esproprio e/o ad asservimento che: per trenta giorni consecutivi decorrenti dal 01/12/2011 presso il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento sono consultabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per le finalità di cui agli artt. -
Michela Andreatta, CV List of Publications, P. 1 Dept. of Religion
MICHELA ANDREATTA Dept. of Religion and Classics, University of Rochester, 425 Rush Rhees Library, Rochester, NY 14627 Office: 585-275-5378 Email: [email protected] Dept. webpage: http://www.sas.rochester.edu/rel/people/faculty/andreatta_michela/index.html ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-9943-7832 ______________________________________________________________________________________ EDUCATION PhD (Judaic Studies), University of Turin, Department of Oriental Studies, 2003. Dissertation: “Flavius Mithridates’ Latin translation of Gersonides’ Commentary on Song of Songs for Giovanni Pico della Mirandola. Annotated edition of MS Vaticanus Latinus 4273, fols. 5r-54r with historical introduction.” BA (Diploma di Laurea) (Hebrew and Judaic Studies), summa cum laude, Ca’ Foscari University of Venice, Department of Eurasian Studies, 1997. Thesis: “Isaac Abravanel’s Commentary on Moreh Nevukhim II, 32-45 and his criticism of Maimonides’ theory of prophecy.” ACADEMIC QUALIFICATIONS National Scientific Qualification as Associate Professor, Italian Ministry for Education, University, and Research, 2014. ACADEMIC EMPLOYMENT University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Wilmot Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2021-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2018-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Senior Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2015-2018. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2011-2015. University of Tennessee (Knoxville), Dept. of Religious Studies, Visiting lecturer in Hebrew Language, 2010-2011. Ca’ Foscari University of Venice, Dept. of Asian and North African Studies, Adjunct professor of Hebrew Language and Literature, 2008-2009, 2004-2005; Harvard-Ca’ Foscari Summer School, Instructor in Jewish History, 2009, 2007; Master in Inter-Cultural Mediation in the Mediterranean Area, Instructor in Hebrew language, 2000. -
NUOVA GUIDA DI Kalòs Su BURGIO
o o i i g g r r u u B B Gruppo Editoriale Kalós © 2009 GRUPPO EDITORIALE KALÓS SOMMARIO Via XX Settembre, 56/b 90141 Palermo tel. e fax 091/322280 www.kalosonline.com [email protected] La ceramica risvegliata di Vito Ferrantelli p. 4 Immagine di Burgio VIAGGIO IN SICILIA di Santi Correnti p. 8 1 Polizzi Generosa Ubertosissima civitas 2 Caltabellotta 3 Castroreale di Antonino G. Marchese p. 10 4 Calatafimi 5 Sutera 6 Caccamo Un borgo medievale normanno 7 Paternò di Anna Maria Schmidt p. 12 8 Mussomeli 9 Isole Pelagie 10 Giuliana Il convento dei Cappuccini 11 San Cataldo 12 Caltagirone e il Museo delle Mummie Le istituzioni culturali 13 Montelepre di Umberto Di Cristina p. 22 14 Ragalna 15 Milazzo Il Venerabile Andrea da Burgio 16 Palma di Montechiaro 17 Mazara del Vallo di fra’ Massimiliano Novembre p. 27 “A Burgio il turista è ancora classicamente 18 Campofranco 19 L’Etna - La lava e la fede Il cimitero monumentale 20 Acicatena considerato come un inviato degli dei”. È con queste 21 Aidone e Morgantina di Vito Ferrantelli p. 28 22 Corleone 23 San Giuseppe Jato L’agricoltura a Burgio 24 Burgio parole che, qualche tempo fa, il professore di Storia 25 Capaci di Michele Pinelli p. 29 26 Cefalù nel Parco delle Madonie 27 Santa Ninfa Le origini della maiolica di Burgio della Sicilia Santi Correnti concludeva una sua visita 28 Bolognetta 29 La Valle del Platani di Antonino Ragona p. 30 30 Caltagirone nella nostra cittadina. 31 Castel di Iudica 32 Licata Il museo della ceramica e l’artigianato 33 Altavilla Milicia di Vito Ferrantelli p. -
Novembre 2020 N. 66
NOVEMBRE 2020 N. 66 IL MESSAGGERO 2 SCUOLA ELEMENTARE “ Il nuovo che avanza” possiamo intitolare questo momento. L’ edificio della scuola elementare in via Quasimodo, zona Polli, intestato al nostro premio Nobel, Luigi Pirandello, edificato dopo l’ ultima guerra è stato ridotto in briciole per fare posto ad una nuova struttura scolastica, moderna, efficiente eseguita con tutti i requisiti antisismici. Da calcoli eseguiti è stato convenuto che farlo nuovo costerà meno che ristrutturarlo. Tuttavia i ricordi di questo edificio assembrano la mente; molti di noi abbiamo frequentato la scuola elementare ed anche la materna. Lo abbiamo frequentato per tanti anni ed era diventata possiamo dire una seconda casa. Ci eravamo affezionati ma come tutte le cose, c’ è un inizio ed una fine. Non rivedremo più quella struttura di colore rosea, posta su due piani somigliante ad un grosso scatolone, con quel caratteristico atrio, posto come ingresso principale, dove spiccavano pilastri in mattoni. Quante volte ci abbiamo giocato e scherzato. Quante foto scattate con le classi di appartenenza davanti quella scalinata di accesso in marmo. Adesso c’ è uno spazio aperto che ti stringe il cuore ma che vedrà rinascere e fiorire una nuova struttura che ospiterà i bambini e gli scolari che così potranno vivere i loro momenti scolastici in un edificio costruito secondo le norme sismiche ed in linea con i tempi moderni. Calogero Latino SOMMARIO NUMERI UTILI Pag 1 -Copertina Centralino Municipio - 0925 550041--550804 Pag 2 -Editoriale Municipio – fax 0925-550043 Pag 3-Il personaggio Ufficio Postale 0925-550595 Pag.4 Allegoria Mediterranea Guardia medica 0925-550047 Pag.5-Messaggero flash Pronto Soccorso 118 Pag.6 - “ “ Stazione C.C. -
Visita Santa Elisabetta E Sant'angelo Muxaro. I Relatori Guideranno I
PROGRAMMA GIORNO 27 SETTEMBRE Visita Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro. fra le viuzze del paese, per condividere i ritmi di una normale giornata lavorativa, fra le attività del pastore, del panettiere, I relatori guideranno i partecipanti lungo un percorso geo- delle signore che preparano il pranzo da offrire nelle proprie archeologico che ha come prima tappa Sant’Elisabetta dove, abitazioni. alla presenza del sindaco dott. Domenico Gueli, sarà possibile Ci accoglieranno anche il sindaco Angelo Tirrito, Ignazio visitare Monte Cheli, uno spettacolare affioramento di cristalli Alessi, studioso locale, Marco Interlandi, direttore della giganti di gesso di origine sedimentaria. sezione locale di Legambiente. Si tratta di un luogo molto importante dal punto di vista È prevista la visita alla cosiddetta “Tomba del Principe”, una geologico e mineralogico a livello internazionale perchè i delle più grandi tombe a tholos siciliane scavata direttamente cristalli raggiungono 2,60 m di lunghezza e risultano quindi nella roccia gessosa, al museo archeologico, alla mostra di i più grandi in assoluto nell’intero bacino del Mediterraneo minerali e fossili locali, per poi addentrarci fra le viuzze del e tra i più grandi cristalli di gesso di origine sedimentaria al paese con degustazioni di prodotti tipici. mondo. Visiteremo la Chiesa Madre dove ammireremo alcuni raffinati Alla base dell’affioramento si aprono numerose tombe ad pannelli in scagliola del diciottesimo secolo di probabile arcosolio di età tardoromana. È questo un luogo straordinario ambito carpigiano. anche perché il sole riflette lo sfavillante luccichio delle migliaia di piani di sfaldatura dei cristalli che si comportano come veri e propri specchietti. -
Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'angelo Muxaro Siculiana
DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Favara - Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle Raffadali - Realmonte - Santa Elisabetta - Sant'Angelo Muxaro Siculiana Dirigente Coordinatore Dott. Gaetano Di Giovanni DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORE Nr. 6IL del 20 112/2013 OGGETTO Progetto "HOME CARE PREMIUM 2012" - Aggiudicazione definitiva per l'espletamento delle attività ~estionali. CIG: Z270BOBE66 IL RESPONSABILE DISTRETIUALE DEL PROGETIO Com. te Luigi BARBA PREMESSO: - che, con determinazione n. 54 del 21/1112012 del Dirigente Generale della Direzione Centrale Credito e Welfare dell'Inps veniva sottoscritto e pubblicato l'Avviso "Home Care Premium 2012" per l'adesione e la gestione di ''progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare" a dipendenti e pensionati pubblici, utenti della gestione ex Inpdap, loro congiunti e loro familiari di primo grado NON autosUffiCientI; - che la Commissione di Valutazione, istituita con determinazione n. 159 del 14/12/2012 del Dirigente Regionale della Direzione Centrale Credito e Welfare, ha valutato positivamente l'istanza di adesione, per numero 130 possibili utenti, presentata nei termini dal Comune di Agrigento, nella qualità di Comune capofila del Distretto Socio Sanitario D l di Agrigento, alI ' Avviso "Home Care Premium 2012" a cura dell'INPS - Gestione ex Inpdap, Direzione Centrale Credito e Welfare; - che, con determinazione n. 7 del 22/01/2013 del Dirigente Regionale della Direzione Centrale Credito e Welfare, veniva autorizzata la sottoscrizione -
Determina 748 2021
Comune di Agrigento - Capofila Distretto Socio - Sanitario D1 (Agrigento - Aragona – Comitini – Favara – Ioppolo Giancaxio - Porto Empedocle -Raffadali - Realmonte - Sant’Angelo Muxaro –Santa Elisabetta –Siculiana ) IL DIRIGENTE/COORDINATORE e mail: [email protected] DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORTE N . 748 DEL 1 9 / 0 3 / 2 0 2 1 O G G ET T O : Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani. Approvazione avviso e schema di d o m an d a . Premesso che con Decreto n. 3 488/PAC del 08/03/2021 del Ministero dell’Interno Autorità di G e s t i o n e è stata approvata la scheda di intervento tipologia 2 “SAD” per l’Azione a Sportello Anziani per un importo di €. 204.051,55 presentata dal Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario D1; in data 09/03/2021 è stato firmato e tr asmesso tramite PEC, dal Legale Rappresentante del Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto socio Sanitario D1, il disciplinare che regolamenta i rapporti tra il Ministero dell’interno Autorità di Gestione dei PAC e il Distretto Socio Sani tario D1 di Ag r i g e n t o ; con determinazione dirigenzi a l e n. 643 del 10/03/2021 è stata indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 63 del D.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 1 comma 2, lett. b) della legge n. 120/2020 per l’affidamento del servizio di As s i s t e n z a domiciliare socio - assistenziale (ADA) per anziani non autosufficienti non in ADI del DSS D1 Agrigento CIG: 8665673395 CUP: G41B21000520006; R i t e n u t o Necessario doveroso provvedere all’attivazione del servizio provvedendo a pubblicare apposito avviso distrettuale con contestuale istanza di richiesta, rivolto a tutta la popolazione anziana residente nei Comuni d’ambito del Distretto Socio Sanitario D1 (Agrigento - Ar a g o n a – C o mi t i n i – Fa v a r a – I o p p o l o G i a n c a x i o - Porto Empedocle - R af f a d a l i - R e a l mo n t e - Sant’Angelo Muxaro – Santa Elisabetta – Si c u l i a n a ) V i s t a la Legge n.