Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13/02/2014

ASSOCIAZIONE COMUNI CARPIGNANO SALENTINO - CASTRIGNANO DE’ GRECI - CORIGLIANO D’ - - -

Indagine di mercato per l’affidamento del servizio di carico - scarico e trasporto frazione organica /umida cer 20 01 08.

PREMESSO CHE: - all’interno dell’ARO LE/5 i Comuni di Carpignano Salentino, Castrignano Dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Melpignano e Zollino, intendono presentare congiuntamente alla Regione Puglia, richiesta di finanziamento finalizzata al potenziamento di raccolta rifiuti attraverso l’introduzione di metodi innovativi di raccolta differenziata “ integrata”; - la richiesta di finanziamento troverebbe riscontro all’interno del Programma Operativo FESR 2007- 2013 PPA dell’Asse II - Linea di intervento 2.5 Azione 2.5.1, sottoazione b); - il progetto suddetto è rivolto ad un numero complessivo di utenti pari a circa 9.200 ed è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla pianificazione nazionale e regionale mediante l’implementazione integrale della raccolta differenziata “porta a porta” delle varie frazioni di rifiuto/ materiale riciclabile prodotte, e nello specifico ponendo particolare attenzione alla raccolta ed al destino finale della frazione organica;

SI INVITANO i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 35, 36 e 37 del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37, comma 8, del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000, oppure operatori economici, ai sensi dell’art. 3, comma 22 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i, stabiliti in altri stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi a presentare istanza-offerta di partecipazione per la presente procedura.

1. FINALITÀ E RIFERIMENTI NORMATIVI La presente indagine di mercato ha lo scopo di individuare il miglior prezzo di mercato per il servizio meglio descritto di seguito.

2. NATURA, DURATA E IMPORTO COMPLESSIVO DEL SERVIZIO: 2.1 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO: CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA SOCIETA’ PROGETTO AMBIENTE 2 - MELPIGNANO (LECCE);

2.2 DESCRIZIONE: L’oggetto e la modalità di svolgimento del servizio e il seguente:

1 - operazioni di supporto allo scarico dal compattatore - carico con pala della frazione umida/organica in vasca o automezzo idoneo - trasporto della frazione organica da Melpignano a Modugno presso l’impianto di compostaggio di Modugno della Società Tersan Puglia S.p.a, utilizzando come Centro di raccolta intercomunale il centro di raccolta della differenziata di Melpignano, gestito dalla società Progetto Ambiente Lecce, 2. - Il servizio si svolgerà su due/tre giorni la settimana - L’operatore dovrà mettere a disposizione sia le risorse meccaniche (pala movimentazione frazione organica, per carico sulla vasca o altro mezzo idoneo) che le risorse umane (palista/trasportatore) Si specifica che l’operatore della pala per la movimentazione del frazione organica, la pala meccanica e l’automezzo da caricare per il successivo trasporto dovranno essere disponibile nei giorni di conferimento per il tempo necessario all’espletamento del servizio come sopra descritto.

2.3 NATURA DEL SERVIZIO: gestione frazione organica/umida CER 20 01 08

2.4 DURATA DEL SERVIZIO: Mesi 6 dalla data di avvio del servizio, con possibilità di proroga per mesi 6.

2.5 QUANTITÀ DI RIFIUTI PRODOTTI La seguente tabella illustra i quantitativi di rifiuti complessivamente prodotti nell’anno 2012. A partire da questo dato, è stata calcolata la media mensile della produzione di rifiuti, e successivamente si è proceduto alla stima dei quantitativi di materiale organico intercettati mensilmente, posti pari al 40% del totale degli RSU. I quantitativi di materiale organico che si presume siano stati intercettati mensilmente sono stati poi esplicitati su base settimanale, ed infine in funzione del numero di turni di raccolta settimanali che vengono effettuati attualmente per la raccolta della frazione organica, ovvero n. 2, nelle giornate di lunedì e venerdì. Si è in tal modo giunti ad una stima attendibile dei quantitativi di frazione organica raccolti in ogni turno. 2.6 Stima dei quantitativi di frazione organica intercettabili Sulla base dei dati di produzione rifiuti su riportati è stata effettuata una stima dei quantitativi di frazione organica potenzialmente intercettabili settimanalmente nei Comuni interessati dal potenziamento del servizio di raccolta presumibilmente i quantitativi di materiale organico intercettabili e quindi conferibili presso il centro di Melpignano sono pari a circa 75 tonn/settimana. Considerando che si sta valutando la convenienza e l’efficienza per organizzare il nuovo calendario di raccolta l’operatore economico dovrà esprimere la propria offerta tenendo conto delle due possibilità: A. raccolta e gestione materiale su due turni settimanali; B. raccolta e gestione materiale su tre turni settimanali;

2.7 Importo presunto:

- Importo a base di gara: 40,00 €/t oltre oneri della sicurezza - oltre IVA 10%,

Si precisa in proposito, ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 81/2008 “Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro”, che il servizio di cui al presente appalto presenta rischi da interferenze.

Conseguentemente, ed in applicazione della determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici dei Lavori, Servizi e Forniture n. 3 del 05/03/2008, la Stazione Appaltante redigerà il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze.

3. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE:

2 3.1 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE: ORE 12.30 DEL GIORNO VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2014; 3.2. INDIRIZZO: Ufficio Protocollo del di CORIGLIANO D’OTRANTO, Provincia di Lecce Via Ferrovia, 10 - 73022 Corigliano d’Otranto (LE) Tel. 0836.320714 Fax 0836.320710

3.3. MODALITÀ: secondo quanto previsto al successivo punto 5;

3.4 Apertura delle istanze-offerte: in seduta pubblica il giorno VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2014 alle ore 13,00 presso il Municipio di Corigliano d’Otranto

4. REQUISITI MINIMI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE, CAPACITA’ ECONOMICA FINANZIARIA E CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:

4.1 Requisiti di idoneità professionale Per partecipare alla procedura l’Impresa deve possedere i seguenti requisiti: 1) iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato (se chi esercita l’impresa è italiano o straniero di Stato membro residente in Italia) o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XI C del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in Italia). 2) Iscrizione all’albo nazionale delle imprese esercenti gestione dei rifiuti ai sensi del D.lgs. n. 152 del 03.04.2006 almeno per le categorie 1 (raccolta e trasporto rifiuti urbani), 4 (raccolta e trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi) 5 (raccolta e trasporto dei rifiuti speciali pericolosi);

4.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria

Per partecipare alla gara l’Impresa deve possedere i seguenti requisiti: 1) Fatturato globale d’impresa non inferiore a € 200.000,00 per ciascun anno nel corso dell’ultimo triennio 2010-2011-2012; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese, si procederà alla somma dei fatturati di ciascuna impresa costituente il raggruppamento, con la precisazione che almeno una delle Imprese (mandataria) dovrà possedere il requisito nella misura minima di € 100.000,00 per ciascun anno. 2) Dichiarazione di almeno due istituti bancari attestante che l’Impresa e’ solida;

5. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA I plichi contenenti la documentazione, pena l’esclusione dall’indagine di mercato, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 3.1; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, allo stesso indirizzo. I plichi devono essere idoneamente sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso le indicazioni relative all’oggetto dell’indagine di mercato. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno: 1) domanda di partecipazione all’indagine di mercato, sottoscritta dal Legale rappresentante dell’impresa; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un

3 procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; 2) dichiarazione sostitutiva (allegato A) resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente assumendosene la piena responsabilità dichiara, indicandole specificatamente di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 38 comma 1 lettere a, b, c, d, e, f, g. h, i, l, m, m ter) e m quater) del D.lgs. n. 163/2006 e da qualsiasi disposizione legislativa e regolamentare; 3) In relazione a quanto precedentemente richiesto all’art. 4, punto n. 1 - (requisiti di idoneità professionale) del presente avviso l’Impresa dovrà presentare i seguenti documenti: Dichiarazione sostitutiva (è preferibile l’uso dell’allegato modello B) resa ai sensi del DPR n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante dell’Impresa dichiara: - Di essere iscritto alla Camera di Commercio, Industria Artigianato (se chi esercita l’impresa è italiano) riportando i dati di iscrizione (numero, data durata della ditta, la forma della Ditta) ed indicando le generalità e le qualifiche del titolare, soci, amministratori muniti di potere di rappresentanza. - Di essere iscritto all’Albo Nazionale delle Imprese esercenti gestione dei rifiuti con n. per le categorie 1,4,5. 4) In relazione a quanto precedentemente richiesto all’art. 4, punto 2 (Requisiti di capacità economica e finanziaria) del presente avviso l’impresa dovrà presentare il seguente documento: - Dichiarazione (è preferibile l’uso dell’allegato modello allegato C) concernente il fatturato globale dell’Impresa negli ultimi tre esercizi 2010-2011-2012 che non deve essere inferiore per ciascun anno ad € 200.000,00; - Referenze bancarie rilasciate da due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. nr. 385/1993.

5. OFFERTA ECONOMICA L’operatore economico dovrà presentare la propria migliore offerta (è preferibile l’uso dell’allegato modello allegato D)

6. ALTRE INFORMAZIONI a) La Stazione Appaltante si riserva di non procedere alla aggiudicazione e di non dare seguito alla presente indagine di mercato Le imprese partecipanti non potranno vantare pretesa alcuna nel caso in cui la Stazione Appaltante decida di non procedure all’aggiudicazione. b) Il Responsabile Unico del Procedimento e’ l’Ing. Luana GRECO c) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 10 del D.lgs. N. 193/2006 esclusivamente nell’ambito della presente procedura.

Data, lì 3 febbraio 2014

Il Responsabile del Procedimento Ing. Luana Greco

______

4