Cursi – Melpignano - Palmariggi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìαsalentina CENTRALE
UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art. 3, comma 1, lettera i), D.Lgs. 50/2016 Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Soleto – Sternatia – Zollino AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI – SPRAR (DM 10 agosto 2016) – TRIENNIO 2017/2019 (PROSECUZIONE DEL PROGRAMMA 2014-2016) - CIG 7100957716 PREMESSO - Che il Comune di Sogliano Cavour è titolare di un progetto SPRAR (Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati), ammesso a finanziamento dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo, per il triennio 2014/2016 (D.M.30 luglio 2013) nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA), categoria ”Ordinari” in scadenza il 31/12/2016. - Che per il triennio 2014/2016, i posti del progetto SPRAR autorizzati ed attivi alla data del presente avviso per il Comune di Sogliano Cavour sono complessivamente n. 15; - Che, con decreto D.M. 10 agosto 2016, pubblicato sulla GURI il 27/08/2016 il Ministero degli Interni ha approvato le modalità di accesso da parte degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (FNPSA), per la realizzazione -
GALATINA (Popolazione Per Classi Di Età) 0-2 ANNI 3-10 ANNI 11-17 ANNI 18-64 ANNI Oltre 65 ANNI TOTALE 1.391 4.240 4.042 37.395 14.098 61.166
DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI GALATINA (Popolazione per classi di età) 0-2 ANNI 3-10 ANNI 11-17 ANNI 18-64 ANNI oltre 65 ANNI TOTALE 1.391 4.240 4.042 37.395 14.098 61.166 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET % posti diurni per % posti diurni OB. SERV. S.04 OB. SERV. S.05 oltre 65 Anni 11-17 anni per 18-64 anni 83,3% 25,9% 2,47% 0,27% 0,00% 0,00% 1,23% % posti utente art. % posti letto art % posti utente art. posti nido % posti utente art. 52+104 % posti letto art.66 % Comuni Serviti 60+105 ogni 100 57+58 ogni 100 58+60ter+65 ogni 100 bambini 0-2 anni ogni 100 minori ogni 100 anziani abitanti 18-64enni abitanti 18-64enni ogni 100 anziani Tabella n. 1 - Unità di offerta autorizzate al funzionamento e iscritte nel registro regionale al 4 marzo 2015 Denominazione Denominazione Denominazione Natura Provincia Sede MACROTIPOLOGIA Tipologia Num Art Reg Id Registro Registro Comune Sede Op Ricettività Titolare Gestore Sede Op Titolare Op STRUTTURA Struttura Reg 4 2007 Casa di Riposo Gruppo Casa di Riposo Celestino RESIDENZIALE PER Gruppo 21423 Anziani Celestino Galluccio appartamento Privata Galatina Lecce 63 4 Galluccio Onlus ANZIANI E DISABILI Appartamento Onlus Palazzo Galluccio Gruppo RESIDENZIALE PER Gruppo 10912 Anziani Società "Stif & Stif" Società "Stif & Stif" Appartamento "La Privata Neviano Lecce 63 6 ANZIANI E DISABILI Appartamento Tamerige" Residenza sociosanitaria Casa di Riposo RESIDENZIALE PER 8088 Anziani PALAZZO GALLUCCIO PALAZZO GALLUCCIO Privata Galatina Lecce assistenziale (RSSA) 66 21 “Celestino Galluccio” ANZIANI E DISABILI (art.66 Reg. -
Ambito – Zona Di Galatina Provincia Di Lecce
AMBITO – ZONA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I G A L A T I N A COMPRENDENTE I COMUNI DI: GALATINA, ARADEO, CUTROFIANO, NEVIANO, SOGLIANO CAVOUR, SOLETO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONTRASTO ALLE TOSSICODIPENDENZE ED ALTRI FENOMENI DI DIPENDENZA Premesso che: · il Piano Regionale delle Politiche Sociali prevede, nell’ambito della definizione dei Piani di Zona, che i comuni singoli, associati tra loro, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, con la partecipazione di tutti gli altri soggetti previsti dalla L. R. 19/2006, programmino interventi e servizi che, per tipologia e natura delle attività proposte, siano coerenti con quanto previsto dal regolamento regionale del 28/02/2000, n. 1, che ha fissato i criteri e le modalità per il finanziamento regionale dei progetti di lotta alla droga, compresa l’individuazione dei soggetti destinatari dei finanziamenti, in relazione alle aree d’intervento specifiche; · la Regione Puglia al fine di adeguare le previsioni del regolamento regionale n. 1/2000 alla riforma introdotta dalla l.r. 19/2006 ha definito apposite “linee guida” per la programmazione e la gestione degli interventi in materia di lotta alla droga; · le modifiche introdotte dalla legge regionale 19/2006 incidono anche sulle modalità di presentazione dei progetti riservando ai Comuni e alle AUSL il 50% delle risorse complessivamente destinate all’area dipendenze dei Piani di Zona per la realizzazione di servizi ed interventi secondo le previsioni del regolamento regionale 1/2000, ed il restante 50% agli enti ausiliari di cui agli articoli 115 e 116 del D.P.R. -
Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce
Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101 -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2. -
The Taranta–Dance Ofthesacredspider
Annunziata Dellisanti THE TARANTA–DANCE OFTHESACREDSPIDER TARANTISM Tarantism is a widespread historical-religious phenomenon (‘rural’ according to De Martino) in Spain, Campania, Sardinia, Calabria and Puglia. It’s different forms shared an identical curative aim and by around the middle of the 19th century it had already begun to decline. Ever since the Middle Ages it had been thought that the victim of the bite of the tarantula (a large, non- poisonous spider) would be afflicted by an ailment with symptoms similar to those of epilepsy or hysteria. This ‘bite’ was also described as a mental disorder usually appearing at puberty, at the time of the summer solstice, and caused by the repression of physical desire, depression or unrequited love. In order to be freed from this illness, a particular ritual which included dance, music and the use of certain colours was performed. RITUAL DANCING The first written account of music as an antidote to the bite of the tarantula was given by the Jesuit scientist, Athanasius Kircher, who was also the first to notate the music and rhythm in his book Antidotum Tarantulæ in the 16th century. Among the instruments involved and used, the frame drum plays an important role together with the violin, the guitar or chitarra battente, a ten-string guitar used percussively, and the button accordion or organetto. This form of exorcism consisted in a ritual carried out in the home of the sick person and a religious ritual in the Church of San Paolo (Saint Paolo in Galatina (Lecce)) during the celebrations of the Saints Peter and Paul on the 28th June each year. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 25000,00 23900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 13500,00 13500,00 BOSCO MISTO 11000,00 CANNETO 5300,00 FICHETO 7900,00 6800,00 FRUTTETO 18200,00 16000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5500,00 MANDORLETO 10000,00 ORTO 18200,00 14100,00 PASCOLO 4500,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4800,00 4800,00 SEMINATIVO 7900,00 6800,00 SEMINATIVO ARBORATO 8700,00 7600,00 SEMINATIVO IRRIGUO 15600,00 13300,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. -
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti Albo Cognome E Nome Indirizzo, Data Iscrizione Cass.Ne Luogo E Data Di Nascita, Codice Fiscale, E-Mail, PEC Numero Telefonico E Fax Albo
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti albo cognome e nome indirizzo, data iscrizione cass.ne luogo e data di nascita, codice fiscale, e-mail, PEC numero telefonico e fax albo ABATE MARIA CHIARA Via Lago di Bolsena, 18 15-01-2015 Galatina, 03-05-1983 73013 Galatina LE BTA MCH 83E43 D862P Tel. 393/31.46.896 393/31.46.896 [email protected] Fax 0833/ [email protected] C ABATE PASQUALINA C.Da Crocefisso-case Sparse 24-06-1983 Gallipoli, 06-02-1954 73014 Gallipoli LE BTA PQL 54B46 D883V Tel. 0833/26.66.91 338/19.46.668 [email protected] Via G.A.Ferrari,3 [email protected] 73100 Lecce LE Tel. 0832/24.15.86 0832/24.15.87 Fax 0832/24.15.86 C ABATE SALVATORE Via Roma 113 19-10-1994 Maglie, 26-07-1967 73024 Maglie LE BTA SVT 67L26 E815R Tel. 0836/42.79.72 338/63.49.067 [email protected] Fax 0836/42.79.72 [email protected] Via Liguria,26 73100 Lecce LE Tel. 0832/18.81.74 ABATI ENRICO Via Luigi Ferilli 59 11-10-2017 Gagliano Del Capo, 15-08-1980 73034 Gagliano Del Capo LE BTA NRC 80M15 D851R Tel. 0833/54.86.66 328/39.51.240 [email protected] [email protected] ABATI FRANCESCO SAVERIO Via Crocefisso 19 17-01-2018 Galatina, 28-04-1980 73020 San Cassiano LE BTA FNC 80D28 D862X Tel. 0836/99.20.78 338/96.84.923 [email protected] ABATI MARIANNA Via del Bosco 56 21-12-2005 Poggiardo, 01-08-1973 73040 Collepasso LE BTA MNN 73M41 G751F Tel. -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Patata Novella Di Galatina” D.O.P
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE “PATATA NOVELLA DI GALATINA” D.O.P. Art. 1 DENOMINAZIONE La Denominazione di Origine Protetta “Patata novella di Galatina” è riservata esclusivamente ai tuberi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO La Denominazione di Origine Protetta “Patata novella di Galatina” designa esclusivamente i tuberi della specie Solanum tuberosum, var. Sieglinde, ottenuti nell’area delimitata al successivo art. 3. Le caratteristiche del prodotto all’atto dell’immissione al consumo sono le seguenti: FISICHE - epidermide (corteccia o buccia), di colore giallo intenso, brillante; anche per la presenza di residui terrosi derivanti dalla coltivazione nelle terre rosse, assume un colore ruggine “cioccolato”. - forma lungo – ovale, di media grandezza; - buccia non completamente differenziata, facile allo sfaldamento, priva di screpolature; - tuberi interi, non germinati, di forma regolare ed esenti da malformazioni, da sapori ed odori anomali; - tuberi asciutti, privi di “inverdimento”, spaccature, ammaccature, rosure, macchie ed alterazioni patologiche; CHIMICHE - basso contenuto in amido (massimo 17%) e sostanza secca (massimo 21%); Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE L’area di produzione della Denominazione di Origine Protetta “Patata novella di Galatina” è costituita dal territorio amministrativo dei seguenti Comuni in Provincia di Lecce: Acquarica del Capo, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, -
ISTITUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE 2009 - 2014 Sede Operativa: Via S
Redazione: SIT&A srl - Studio di Ingegneria Territorio e Ambiente Sede legale: via C. Battisti n. 58 - 73100 LECCE - sito web: www.sitea.info e-mail: [email protected] ISTITUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE 2009 - 2014 Sede operativa: via S. Matarrese n. 4 - 70124 BARI Tel./Fax.:080/9909280 e-mail: [email protected] PROVINCIA DI LECCE Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari - Servizio Caccia e Pesca 2760000 4500000 2780000 4490000 2800000 4480000 2820000 4470000 2840000 4460000 LEGENDA OASI DI PROTEZIONE DI NUOVA ISTITUZIONE 38 - BOSCO PECORARA Sup. 907.80 Ha 39 - BOSCO SERRA DEI CIANCI Sup. 421.24 Ha 40 - LECCE TANGENZIALE EST Sup. 893.12 Ha 41 - MADONNA CONSOLAZIONE - LE COLONNE Sup. 315.78 Ha 0 0 0 42 - MANCARELLA Sup. 292.76 Ha 0 0 5 4 43 - MASSERIA CORILLO Sup. 109.24 Ha 0 44 - MASSERIA DONNA TERESA / AUTOPISTA EX FIAT Sup. 1494.56 Ha 0 0 0 5 4 45 - MASSERIA LA LAMA Sup. 940.46 Ha 4 59 46 - MASSERIA LI BELLI Sup. 259.73 Ha 47 - MASSERIA MONTERUGA - MASSERIA MAZZETTA Sup. 891.58 Ha LECCE 48 - MASSERIA POMPEA O GRANDE Sup. 416.06 Ha SQUINZANO 49 - MASSERIA SANTI DIMITRI Sup. 259.69 Ha Provincia Brindisi 50 - MASSERIA TONDA Sup. 529.21 Ha SURBO 40 51 - MASSERIA ZANZARA Sup. 258.15 Ha TREPUZZI VERNOLE 52 - MASSERIA ZUMMARI Sup. 607.94 Ha 56 53 - MASSERIE ARCHE - CANISI - ANNIBALE Sup. 131.99 Ha 61 54 - MASSERIE LO LEZZI - LA NOVA Sup. 691.45 Ha CAMPI SALENTINA MELENDUGNO 55 - MONTAGNA SPACCATA / RUPI DI S. MAURO Sup. -
Associazione Comuni Carpignano Salentino - Castrignano De’ Greci - Corigliano D’Otranto - Cursi - Melpignano - Zollino
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13/02/2014 ASSOCIAZIONE COMUNI CARPIGNANO SALENTINO - CASTRIGNANO DE’ GRECI - CORIGLIANO D’OTRANTO - CURSI - MELPIGNANO - ZOLLINO Indagine di mercato per l’affidamento del servizio di carico - scarico e trasporto frazione organica /umida cer 20 01 08. PREMESSO CHE: - all’interno dell’ARO LE/5 i Comuni di Carpignano Salentino, Castrignano Dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Melpignano e Zollino, intendono presentare congiuntamente alla Regione Puglia, richiesta di finanziamento finalizzata al potenziamento di raccolta rifiuti attraverso l’introduzione di metodi innovativi di raccolta differenziata “ integrata”; - la richiesta di finanziamento troverebbe riscontro all’interno del Programma Operativo FESR 2007- 2013 PPA dell’Asse II - Linea di intervento 2.5 Azione 2.5.1, sottoazione b); - il progetto suddetto è rivolto ad un numero complessivo di utenti pari a circa 9.200 ed è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla pianificazione nazionale e regionale mediante l’implementazione integrale della raccolta differenziata “porta a porta” delle varie frazioni di rifiuto/ materiale riciclabile prodotte, e nello specifico ponendo particolare attenzione alla raccolta ed al destino finale della frazione organica; SI INVITANO i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 35, 36 e 37 del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37, comma 8, del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R.