UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – – Castrignano dei Greci – Corigliano d’ – Saleto –

______

COMUNE DI CARPIGNANO SALENTINO Provincia di

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI APPARTENENTI AL PATRIMONIO DEL PER ESERCITARVI ATTIVITA' DI BAR-RISTORO PRESSO IL PARCO PUBBLICO ATTREZZATO A SERRANO - ZONA ERP BANDO DI GARA procedura: aperta art. 3, co. sss e art. 60, D. Lgs. nr. 50/2016; criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 del D. Lgs. nr. 50/2016; CIG 6916163641 Il Responsabile del Servizio Tecnico, Settore Edilizia e Urbanistica, del Comune di Carpignano Salentino, vista la deliberazione del Consiglio n° 31 del 29.11.2016 ed in conformità della propria determinazione del n° 21 del 31.12.2016

RENDE NOTO

che è indetta, una gara mediante procedura aperta e con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per la concessione di beni immobili appartenenti al patrimonio del Comune per il servizio di gestione del chiosco – bar/ristoro ubicato nel Parco Pubblico Attrezzato a Serrano - Zona ERP - e la gestione, la manutenzione e pulizia dell’area assegnata. 1. ENTE APPALTANTE Comune di CARPIGNANO SALENTINO, P.zza Duca d'Aosta, 73020, Carpignano Salentino (LE). C.F. 83001050752; Tel. 0836 586017; Fax 0836 586003; Profilo di committente: http://www.carpignano-salentino.it/ pec: [email protected] Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Massimo Nocco.

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

2. OGGETTO DELLA CONCESSIONE Concessione di beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile del Comune per il servizio di gestione del chiosco – bar/ristoro ubicato nel Parco Pubblico Attrezzato a Serrano - Zona ERP - e la gestione, manutenzione e pulizia dell’area assegnata ed individuata nelle planimetrie allegate al disciplinare di gara. 3. DURATA, DECORRENZA ED AMMONTARE DELLA CONCESSIONE La concessione avrà durata di anni 10, decorrenti dalla data della sottoscrizione del relativo contratto di concessione/appalto, salvo rescissione e/o risoluzione dello stesso nei casi indicati nel disciplinare di gara. Il canone annuo posto a base d’asta relativo alla concessione di che trattasi è stabilito in €. 6.000,00# (seimila) oltre l’I.V.A.. Ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., ed al fine di consentire la quantificazione dell’importo relativo al contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, il valore stimato della Concessione è pari ad Euro 200.000,00. Tale importo costituisce il valore stimato, in via presuntiva e senza alcuna garanzia di conseguimento, che si ritiene possa derivare al Concessionario dalla gestione del servizio di cui alla Concessione in oggetto.

4. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE L’affidamento della concessione avverrà mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 del D. Lgs. 50/2016. Le offerte, compresa la documentazione acclusa alla stessa, dovranno essere presentate esclusivamente in lingua italiana e se scritte a mano, dovranno essere leggibili e non alterate. I soggetti interessati alla concessione in oggetto, dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 31.01.2017 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Carpignano Salentino – P.zza Duca d’Aosta nr. 1 - 73020 Carpignano Salentino (Le), un plico chiuso e sigillato con apposizione di firma sui lembi di chiusura, riportante all’esterno oltre ai dati del mittente e l’indirizzo del destinatario, la seguente dicitura: ″Gara per la concessione di beni immobili appartenenti al patrimonio del Comune di Carpignano Salentino per esercitarvi attivita' di bar-ristoro presso il parco pubblico attrezzato a Serrano - zona ERP". Il plico dovrà essere recapitato a mano all'incaricato del protocollo che ne rilascia ricevuta o trasmesso tramite il servizio postale con raccomandata espresso (ai fini della ricezione della Raccomandata A/R a mezzo servizio postale, farà fede l’apposizione del timbro postale dell’Ufficio ricevente di Carpignano Salentino; negli altri casi farà fede la ricevuta rilasciata dall’Ufficio Protocollo del Comune). Detto plico dovrà contenere la documentazione di seguito specificata: I. una busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante all’esterno oltre ai dati del

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

mittente (soggetto concorrente) la dicitura ″busta A - Documentazione amministrativa″ contenente i seguenti documenti: a) domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. dal sottoscrittore dell’istanza da redigere secondo il Modulo "ALLEGATO A" con allegata copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore e copia conforme all’originale della procura del Legale Rappresentante (se la presente dichiarazione viene sottoscritta dal procuratore del legale rappresentante della ditta); b) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA utilizzando il Modulo “ALLEGATO B.1” al bando di gara, ai sensi del DPR n. 445/2000, resa da ciascuno degli altri soggetti attualmente in carica nell’Impresa, diversi dal sottoscrittore del Modulo “ALLEGATO A” e direttori tecnici della stessa indicati nel Modulo “ALLEGATO A”, contenente le dichiarazioni richieste all’art. 80 del D. Lgs n. 50/2016. Per ogni dichiarazione sostitutiva dovranno essere allegate copie fotostatiche dei documenti di identità dei dichiaranti, a pena di esclusione. c) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA utilizzando il Modulo “ALLEGATO B.2” al bando di gara, ai sensi del DPR n. 445/2000, resa da ciascuno degli altri soggetti soggetti delegati a rappresentare legalmente l'impresa, cessati. Per ogni dichiarazione sostitutiva dovranno essere allegate copie fotostatiche dei documenti di identità dei dichiaranti, a pena di esclusione. d) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA utilizzando il Modulo “ALLEGATO B.3” al bando di gara, ai sensi del DPR n. 445/2000, Dichiarazione di Raggruppamento Temporaneo di Impresa già costituito/non ancora costituito. e) dichiarazione di presa visione dell’immobile che costituisce oggetto del presente bando e relativo al Bando di Gara in questione. La presa visione degli immobili dovrà essere concordata preventivamente con il Responsabile Unico del Procedimento; f) copia fotostatica del disciplinare di gara debitamente sottoscritto in ogni sua pagina dal rappresentante legale della ditta individuale, società, Coop Sociale o R.T.I. (A.T.I. o consorzi anche di Coop. Sociali) per presa visione e integrale accettazione. La mancata presentazione della copia del disciplinare di gara o la mancata sua debita sottoscrizione, produrrà automaticamente l’esclusione dalla gara; g) una cauzione provvisoria di € 1.200,00 pari al 2% del canone complessivo a base di gara (€ 60.000,00#), costituita alternativamente da: - versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria Comunale; - mediante assegno circolare non trasferibile, intestato al Comune di Carpignano Salentino; - da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n° 385, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita nel presente bando (data di presentazione dell’offerta) a copertura della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario.

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

La cauzione provvisoria è ridotta del 50% alle imprese, che presentino unitamente alla stessa la certificazione di cui alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata dagli organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000. Tale certificazione, redatta in lingua italiana, va documentata in copia conforme all’originale. Ai soggetti risultati non aggiudicatari, la cauzione sarà restituita entro il termine di trenta giorni dalla data di formale aggiudicazione della gara. La mancata presentazione della garanzia produrrà automaticamente l’esclusione dalla gara; h) dichiarazione che attesti la regolarità contributiva della ditta nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. i) Documento “PASSOE” rilasciato dal servizio AVCPASS, sottoscritto dal legale rappresentante, comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti, disponibile presso A.N.AC. Autorità Nazionale Anticorruzione (i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale A.N.AC. – Servizi ad accesso riservato – AVCPASS, seguendo le relative istruzioni). In caso di ATI il documento PASSOE deve riportare tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In caso di consorzio il PASSOE deve riportare il consorzio e le imprese consorziate indicate nell’esecuzione dei lavori; II. una busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante all’esterno oltre al nome del mittente (soggetto concorrente) la dicitura ″busta B - Offerta tecnica″ contenente, a pena di esclusione il progetto di gestione e descrizione dei servizi aggiuntivi e delle migliorie, rispetto a quelli minimi indicati nel disciplinare di concessione, che il concessionario si impegna a svolgere nell'area oggetto di concessione. III. una busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante all’esterno oltre al nome del mittente (soggetto concorrente) la dicitura ″busta C - Offerta economica″ contenente a pena di esclusione, l’offerta economica, espressa in cifre e in lettere utilizzando esclusivamente il Modulo “ALLEGATO C” al Bando di gara, da redigersi in lingua italiana, indicante la percentuale di rialzo effettuato sull’importo a base di gara, datata e sottoscritta, per esteso, dal legale rappresentante della ditta e corredata di marca da bollo di € 16,00. L’offerta verrà espressa quale percentuale unica di rialzo su importo a base di gara, soggetto a rialzo, pari a € 6.000,00# oltre I.V.A. per anno. L’offerta non sarà valida se condizionata o espressa in modo incompleto, o contenente cancellazioni o abrasioni o con offerta pari all'importo a base di gara senza aumento. In caso di contraddizione tra la dicitura in cifre e quella in lettere, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’ente appaltante. Dovrà contenere la dichiarazione che il concorrente esplicitamente accetta e si impegna a rispettare tutti gli oneri e le clausole

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

previste dal disciplinare di gara, e di considerare i prezzi offerti, nel loro complesso, congrui e remunerativi e tali, quindi, da consentire il rialzo offerto. Si precisa che nell’offerta economica, l’operatore economico deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 95, comma 10 D.Lgs.50/2016. In detta busta non dovranno essere inseriti altri documenti. La mancanza della sottoscrizione del rappresentante legale così come l’inadempimento delle prescrizioni impartite nel presente bando per la compilazione delle offerte comporterà l’esclusione dalla gara. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, c. 12, del D. Lgs n. 50/2016, la stazione appaltante può decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Fermo restando la facoltà prevista dalla disposizione sopra citata, la stazione appaltante procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida, se ritenuta congrua ed adeguata al servizio.

5. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016. E' ammessa la partecipazione dei concorrenti in raggruppamenti temporanei e ad essi si applicano le disposizioni di cui all'art. 48 del D.Lgs. 50/2016. E' ammessa la partecipazione dei concorrenti in consorzi e ad essi si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 50/2016. È vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo ovvero partecipare anche in forma individuale qualora si partecipi contemporaneamente ad un raggruppamento, pena l’esclusione. I partecipanti alla gara dovranno essere regolarmente iscritti alla CC.I.AA. ovvero se cooperative dovranno essere iscritte all'Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. del 23.06.2004 e avere le necessarie iscrizioni sotto il profilo fiscale (partita IVA ecc.) compatibili con l’esercizio dell’attività prevista dalla presente gara. A pena di esclusione, nel caso di offerta presentata da R.T.I. (Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzio di Imprese o consorzi di Coop. Sociali di tipo "B") non ancora costituiti, la richiesta di partecipazione (modello A), la dichiarazione sui requisiti soggettivi (modello B), l’offerta economica (modello C) e l’offerta di gestione da redigersi tramite apposito progetto, dovranno essere sottoscritte, con firma intellegibile, da tutte le imprese da associare o consorziare.

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo dovranno dichiarare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. La quota di partecipazione al raggruppamento della mandataria deve essere maggioritaria. Il raggruppamento deve possedere i requisiti per l'intero importo della concessione. I soggetti candidati, se non costituiti in società e/o non iscritti presso la CC.I.AA. ovvero se cooperative all'Albo delle Società Cooperative, dovranno assumere l'obbligo di costituirsi in società e/o effettuare le necessarie iscrizioni entro due mesi dalla data del contratto.

6. CAUSE DI ESCLUSIONE Costituiscono causa di immediata esclusione dalla gara per l’affidamento della concessione oggetto del presente bando tutte le omissioni, manchevolezze, deficienze e ritardi nell’osservanza delle disposizioni del bando per cui non sia utilizzabile il soccorso istruttorio. La mancata presentazione anche di una sola delle dichiarazioni o documenti precedenti, da presentare per la partecipazione alla gara, comporta l’esclusione dalla gara stessa. Non darà luogo all’esclusione dalla gara la presentazione di documenti non in regola con la vigente normativa sul “bollo”. In quest’ultimo caso si procederà alla regolarizzazione della mancanza o dell’insufficienza del bollo a norma di legge. Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile. Ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 è applicabile l’istituto del “soccorso istruttorio” con applicazione della sanzione pecuniaria, in favore del Comune di Carpignano Salentino, pari ad € 200,00. Saranno altresì escluse, senza che si proceda all'apertura del plico di invio, le offerte:  pervenute dopo il termine perentorio indicato nel bando;  confezionate con modalità di chiusura, compresi i sigilli e le sigle sui lembi del plico difformi da quanto previsto;  il cui plico che presenti strappi o altri segni evidenti di manomissione che possano pregiudicare la segretezza.  nei casi di incertezza assoluta sul contenuto e sulla provenienza dell'offerta; Saranno escluse dopo l'apertura del plico di invio e della Busta "A", senza che si proceda all'apertura delle altre Buste, le offerte:

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

 mancanti della Busta "A";  carenti di una o più delle dichiarazioni richieste in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione, senza che si possa dar corso a richieste di integrazione documentale;  con dichiarazioni recanti indicazioni errate, insufficienti, non pertinenti, non veritiere o comunque non idonee all'accertamento dell'esistenza di fatti, circostanze o requisiti per i quali sono prodotte oppure non sottoscritte dal soggetto competente;  provenienti da concorrenti temporaneamente riuniti, qualora non siano corredate da indicazione dell'operatore economico candidato capogruppo, da dichiarazione delle parti di servizio da eseguirsi da parte dei singoli soggetti raggruppati e dall'impegno a formalizzare il raggruppamento temporaneo o consorzio in caso di aggiudicazione;  nelle quali il concorrente, costituito da un consorzio stabile, consorzio di cooperative o di imprese artigiane, non abbia indicato il consorziato per il quale concorre, oppure che tale consorziato incorra in una della cause di esclusione.  nei casi di incertezza assoluta sul contenuto e sulla provenienza dell'offerta; Saranno comunque escluse le offerte:  di concorrenti che si trovino in una delle situazioni che costituiscono causa di esclusione che, ancorché dichiarata inesistente, sia accertata con qualunque mezzo dall'amministrazione comunale;  in contrasto con clausole che regolano la gara, previste dal bando e dal disciplinare di gara, previste come causa di esclusione;  in contrasto con prescrizioni legislative e regolamenti inderogabili, con le norme di ordine pubblico o con principi generali dell'ordine giuridico.

7. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità / prezzo dal punto di vista tecnico ed economico. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio all’offerta tecnica.

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio. ai sensi art. 77, c. 2 - R.D. n. 827/1924. Le offerte saranno valutate da apposita commissione giudicatrice che procederà: a) all’apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa; b) in seduta pubblica all’apertura delle buste contenenti l’offerta tecnica (criteri qualitativi). La valutazione dei criteri avviene in seduta riservata. c) successivamente, in seduta pubblica, si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti – Amministratori Delegati – Procuratori delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. L’offerente è vincolato alla propria offerta per il periodo di 180 giorni dalla scadenza della presentazione dell’offerta medesima. In caso di rinuncia dell’aggiudicatario, o di mancata presentazione della documentazione richiesta nei termini previsti, si procederà all’aggiudicazione in favore del secondo classificato ed in caso di rinuncia da parte di quest’ultimo, previo incameramento della cauzione provvisoria e della segnalazione alle autorità competenti dell’inadempimento per l’applicazioni delle eventuali sanzioni previste per legge, si procederà all’aggiudicazione in favore del terzo classificato con l’applicazione delle condizioni economiche del secondo classificato, fermo restando la facoltà della stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione se le offerte risultino non convenienti o idonee in relazione all’oggetto del contratto. La gara sarà espletata presso la sede dell'Unione dei Comuni della Grecia Salentina, via Nizza n. 11, Martano (LE). Il Comune si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara o di prorogarne la data senza che i concorrenti possano vantare alcuna pretesa al riguardo.

8. TEMPI E MODI DI PUBBLICAZIONE Il presente Bando di Gara, il disciplinare di gara, e tutti i documenti allegati sono pubblicati:

 all'albo pretorio on-line della C.U.C.;  sul sito Internet della C.U.C. - Amministrazione trasparente http://www.greciasalentina.gov.it/;  all'Albo Pretorio on line - Comune Carpignano Salentino e sul sito internet http://www.carpignano- salentino.it/ ;

UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art . 33, comma 3-bis, D.Lgs. 163/2006

Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Saleto – Sternatia – Zollino

______

 nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito internet www.carpignano-salentino.it;  sulle plance di divulgazione situate nel territorio comunale  sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;  sul sito informatico dell'ANAC;  sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;

Le somme relative alle spese di pubblicazione del bando di gara, ai sensi di quanto disposto dall’art. 216, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 e dell’art.34 comma 35 della Legge n.221/2012, sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione;

9. DISPOSIZIONI GENERALI Il presente bando non vincola l’Amministrazione. L’Amministrazione, in via di autotutela, si riserva la facoltà di non procedere alla gara o di prorogarne i termini, ove lo richiedano motivate esigenze, come di aggiudicarne anche in presenza di una sola offerta qualora venga considerata valida, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo.

10. PRIVACY Ai sensi del D.Lgs. n°196/2003 si informa che i dati forniti dai partecipanti sono trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per eventuale successiva stipula di apposito contratto di concessione/appalto. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Carpignano Salentino.

11. INFORMAZIONI UTILI ED ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA Per l’accesso a tutta la seguente documentazione di gara ed ulteriori informazioni rivolgersi presso gli uffici comunali ovvero sul sito internet comunale: http://www.carpignano-salentino.it/  Bando di Gara;  Disciplinare di Gara;  Modulo "Allegato A";  Modulo "Allegato B.1";  Modulo "Allegato B.2";  Modulo "Allegato B.3";