Progetto Tutela E Recupero Del Temolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
Papilio Alexanor Esper from Italian Maritime Alps: a New Subspecies (Lepldoptera: Papilionldae) 75-79 ©Ges
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Atalanta Jahr/Year: 1991 Band/Volume: 22 Autor(en)/Author(s): Sala Giovanni, Bollino Maurizio Artikel/Article: Papilio alexanor Esper from Italian Maritime Alps: a new subspecies (Lepldoptera: Papilionldae) 75-79 ©Ges. zur Förderung d. Erforschung von Insektenwanderungen e.V. München, download unter www.zobodat.at Atalanta (Dec. 1991) 22(2/4):75-79, colour plates XVII-XVIII, Würzburg, ISSN 0171-0079 Papilio alexanor Esper from Italian Maritime Alps: a new subspecies (Lepldoptera: Papilionldae) by Giovanni Sala & maurizio Bollino received 2.1.1991 Riassunto: li autori descrivono Papilio alexanor radighierii nov. subspec. della Val Gesso (CN), Alpi Marittime Italiane. Vengono fornite alcune notizie sulla biología ed ecologia della nuova sottospecie. Abstract: A new subspecies of Papilio alexanor Esper from Val Gesso (Cuneo Province), Italian Maritime Alps, is described and named radighierii. Some notes about its biology and ecology are given. Introduction The presence and distribution of Papilio alexanor Esper in Italy have not been modified from 1927 until today, except for its confirmed presence in Sicily (Henricksen , 1981) and the Italian Maritime Alps (Balletto & Toso, 1976). Verity (1947) had reported the species in Sicily (Nizza di Sicilia), Calabria (S. Luca) and the oriental Maritime Alps. During some investigations into the Italian Papilionidae the authors, especially because of indications and the kind cooperation of Elvio Córtese and Camillo Forte , put together a significant number of specimens collected in Val Gesso (Cuneo Province) and made observations about their larval and imaginal stages. The results of the morphological analysis compared with those obtained from the nominal subspecies and P. -
The Demonte Terrace in the Stura Valley (Maritime Alps) Between Climatic Changes and Tectonic Movements
Geogr. Fis. Dinam. Quat. 31 (2008), 5-12, 5 figg. MARCO CAPITANI (*) & MONICA MARRUCCI (*) THE DEMONTE TERRACE IN THE STURA VALLEY (MARITIME ALPS) BETWEEN CLIMATIC CHANGES AND TECTONIC MOVEMENTS ABSTRACT: CAPITANI M. & MARRUCCI M., The Demonte terrace in the putabili all’alternarsi di fasi glaciali e interglaciali e ai movimenti tettonici Stura Valley (Maritime Alps) between climatic changes and tectonic move- che hanno interessato l’area in esame. ments. (IT ISSN 1724-4757, 2008). Per comprendere i meccanismi che hanno portato all’aggradazione del terrazzo di Demonte sono state analizzate, in particolare, le relazioni The lower part of the Stura valley, which from the Maritime Alps tra questa superficie e i depositi glaciali presenti nella Valle Stura. I rap- flows into the Cuneo plain, is characterized by several orders of fluvial porti stratigrafici e le recenti datazioni hanno consentito di attribuire alla terraces. superficie in questione una genesi prevalentemente climatica collocando- This paper discusses the genesis and the subsequent erosion of the la temporalmente in un periodo tipicamente paraglaciale, più precisa- third order terrace (Demonte terrace) in relation to climatic changes due to succession of glacial and interglacial phases and to tectonic movements mente nel passaggio dall’ultimo Glaciale all’Interglaciale. that have involved the study area. Per quanto concerne l’incisione del terrazzo di Demonte, i profili In order to understand the mechanisms that led to the aggradation of longitudinali dei terrazzi presenti nell’area e i rapporti geometrici che il the Demonte terrace, the relations between this surface and the glacial terrazzo di Demonte presenta con quelli di ordini superiori ed inferiori, deposits located in Stura Valley have been analysed. -
S.S. N.21 "Della Maddalena" Variante Agli Abitati Di Demonte, Aisone E Vinadio Lotto 1
S.S. n.21 "della Maddalena" Variante agli abitati di Demonte, Aisone e Vinadio Lotto 1. Variante di Demonte PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE: I PROGETTISTI: ing. Vincenzo Marzi Ordine Ing. di Bari n.3594 ing. Achille Devitofranceschi Ordine Ing. di Roma n.19116 geol. Flavio Capozucca Ordine Geol. del Lazio n.1599 RESPONSABILE DEL SIA DUFK*LRYDQQL0DJDUz Ordine Arch. di Roma n.16183 IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE geom. Fabio Quondam VISTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : LQJ1LFROz&DQHSD PROTOCOLLO DATA CODICE PROGETTO NOME FILE REVISIONE SCALA: PROGETTO LIV. PROG. N. PROG. CODICE - DP T O0 5 D 1 6 0 1 ELAB. C B A EMISSIONE A SEGUITO DI RICHIESTA MiTE N. 23984 DEL 8/03/2021 APR 2021 REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Revised version adopted in Habitat Committee 26.4.2012 ANNEX Form for submission of information to the European Commission according to Art. 6(4) of the Habitats Directive Member State: Italy Date: 13/04/2021 Information to the European Commission according to Article 6(4) of the Habitats Directive (92/43/EEC) Documentation sent for: information X opinion Art. 6(4).1 Art. 6(4).2 Competent national authority: Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime (Management body for the protected areas of the Maritime Alps) Address: Piazza Regina Elena 30 -12010 Valdieri (CN) Contact person: Tel., fax, e-mail: Tel. +39 0171 976800 Fax +39 0171 976815 [email protected] [email protected] Is the notification containing sensitive information? If yes, please specify and justify 25 1. PLAN OR PROJECT Name of the plan/project: S.S. -
Geomorphosites and the Conservation of Landforms in Evolution Geomorfositi E La Tutela Di Forme Del Rilievo in Continua Evoluzione
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXXVII (2009), pp. 7-14 figg. 7 Geomorphosites and the conservation of landforms in evolution Geomorfositi e la tutela di forme del rilievo in continua evoluzione BINI M. (*) ABSTRACT – Geomorphosites are in continuous evolution. 1. – INTRODUCTION They are developing forms constantly attempting to reach a temporary equilibrium depending on the current morphocli- matic regime. The dynamicity of the geomorphosites poses Geomorphosites (PANIZZA, 2001) are land- practical and theorical issues as regards to the management of forms of the physical environment in continuous such sites. In fact, if these forms are in evolution is it right to evolution, constantly searching for an equilibrium set about conserving a stage of that evolution? Moreover it is that is by definition temporary. It is precisely this difficult to conserve with current rigid legislative procedures characteristic that poses both practical and theo- a dynamic element such as geomorphosites, their ongoing evolution poses problems for our system of limits, which are retical problems as regards the management of essentially based on geometrical considerations. Nevertheless, such sites, but which at the same time represents the dynamicity of geomorphosites represents an extraordi- an extraordinary tool for environmental education. nary tool for education, to fully understand and interpret the It is within this context that geomorphosites, landscape and its complex equilibria. thanks to their dynamic nature, can assume a very KEY WORDS: Conservation, Geomorphosite, Landscape important role in transmitting the concept of the Evolution. continuous state of flux of the earth’s surface, with all the possible implications that this presents. RIASSUNTO – I Geomorfositi sono forme in continuo dive- nire, alla ricerca di un equilibrio precario dettato dalle con- dizioni morfoclimatiche. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
040607 Campanini Tabella Manutenzioni Aipo Piemonte 07
AIPO - PIANO DI MANUTENZIONE 2007 DEI CORSI D'ACQUA DEL PIEMONTE N. UFFICIO STIMA DEI COSTI DEL PROG. OPERATIVO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO CORSO D'ACQUA PROGRAMMA PRIMO PROV. (1) AIPO ANNO 2007 Consolidamento briglia sul T,.te Gesso in comune di 1AL Torrente Gesso € 500.000,00 CN Cuneo Manutenzione alle opere di difesa del t.te Stura di 2AL Stura di Demonte € 150.000,00 CN Demonte in comune di Demonte,ponte Perdioni Manutenzione del t.te Rotaldo in comuni vari fino alla 3AL Torrente Rotaldo € 110.000,00 AL cofluenza con il f. Po Manutenzione dell'alveo e delle opere di difesa 4AL Sesia € 90.000,00 VC spondale del f. Sesia in comune di Serravalle Sesia Spese relative a convenzioni stipulate ai fini delle 5ALmanutenzioni delle opere idrauliche e per servizio di € 70.000,00 piena Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini dal comune 6AL Po € 300.000,00 VC - AL di Crescentino a Casale M.to e Valenza Po Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini maestri 7AL Po € 162.000,00 AL 2^cat. - II T.C. Lavori di manutenzione arginale f. Sesia in sx e in dx 8AL Sesia € 235.000,00 VC-NO da Romagnano Sesia a confluenza Po e affluenti Lavori di manutenzione argini in dx e Sx f. Tanaro 9ALda Castagnole Lanze sino alla confluenza Bormida- Tanaro € 230.000,00 AT-CN CN Manutenzione argine in dx f. Bormida ed in Dx Tanaro 10 AL Tanaro € 100.000,00 AL in comune di Alessandria fino confluenza Po Sfalcio argini del t.te Belbo da S. -
[email protected] AFFITIACAMERE DA DIEGO - SARETTO - ACCEGLIO 348932153 017199054 • RIFUGIO CAMPO BASE - CHIAPPERA - ACC EGLIO 017 199068 Vi Eh Iedere""T-E
Esercizi convenzionati con lo 5HERPA5U5 ALBERGO RISTORANTE "I ClCIU " - VILLAR S. COSTANZO 0171910183 ALBERGO** CAVALLO BIANCO - DRONERO 0171916590 AFFITIACAMERE - RISTORANTE DRAGO NERO - DRONERO 0171918055 B&B** CASA CONTE - DRONERO 0171918103 B&B AL PASCHÉ - DRONERO 0171917572 3332169892 LOCANDA OCCITANA C!\ BIANCA - ROCCABRUNA 3381974015 0171918500 ALBERGO*** LA PINETA - ROCCABRUNA 0171918472 • ALBERGO** ROCCERE' - ROCCABRUNA 0171918962 • POSTO TAPPA - PAGLIERO 0171900140 B&B** BOINO BIANCO - SAN DAMIANO MACRA 3296730110 0171900054 • POSTO TAPPA - LOCANDA OCCITANA IL SILENZIO -MACRA 0171999305 AFFITIACAMERE LA TAPPA - MACRA 3389523900 0171999242 LOCANDA BORGATA CHIESA - CELLE MACRA 3465409445 0171999266 con lo • POSTO TAPPA - CELLE MACRA 0171999190 • B&B LA TAPPA DEL MONTE BUC - B.TA PALENT -MACRA 0171999234 B&B** MORINESIO - B.TA MORINESIO -STROPPO 3497425701 0171999220 • POSTO TAPPA - SAN MARTINO INF. - STROPPO 0171999186 LOCANDA CODIROSSO - B.TA RUATA VALLE - STROPPO 0171999101 LOCANDA OCCITANA ALLA NAPOLEONICA - STROPPO 0171999277 AGRITURISMO LARTESIN - B.TA CLARI- ELVA 3477839416 0171997995 • POSTO TAPPA - LOCANDA OCCITANA HANS CLEMER - ELVA 0171997986 B&B LOU BIÀ B.TA TORELLO - MARMORA 3388509682 AFFITIACAMERE LA MARMU - MARMORA 3391382951 0171998110 LOCANDA OCCITANA CEAGLIO - MARMORA 3477839466 0171998114 LOCANDA OCCITANA LOU PITAVIN - B.TA FIN ELLO - MARMORA 0171998188 • POSTO TAPPA BREC DAL VERN - B.TA ARATA - MARMORA 0171998105 LOCANDA OCCITANA GENTIL LOCANDA - PONTE MARMORA 017199139 LOCANDA MASCHA PARPAJA - PREIT - CANOSIO -
Stura Di Demonte
RETE NATURA 2000 Direttiva 2009/147/CEE “Uccelli” del 30 novembre 2009 Direttiva 92/43/CEE “Habitat” del 21 maggio 1992 D.P.R. n. 357 del 08 settembre 1997 L.R. n. 19 del 29 giugno 2009 ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE e ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT1160036- STURA DI DEMONTE PIANO DI GESTIONE RELAZIONE 2017 SITO IT1160036 “Stura di Demonte” Piano di Gestione Revisione generale, elaborazione finale del Piano di Gestione e coordinamento normativo per l’approvazione Regione Piemonte, Settore Biodiversità e Aree naturali Redazione dello studio propedeutico al Piano di Gestione Istituto Piante da Legno e l’Ambiente Ringraziamenti: si ringrazia il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) per gli apporti tecnici sulla geomorfologia fluviale. Lo studio propedeutico al presente Piano è stato redatto nel 2011 con il finanziamento del PSR 2007/2013 – Misura 323, Azione 1. 2 SITO IT1160036 “Stura di Demonte” Piano di Gestione INDICE INTRODUZIONE 7 PREMESSA 8 MOTIVI DI ISTITUZIONE DEL SITO IT1160036 “STURA DI DEMONTE” 11 PARTE I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 15 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 17 1.1 DIRETTIVE EUROPEE E CONVENZIONI INTERNAZIONALI 17 1.2 LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE DI RIFERIMENTO 22 PER MATERIA 22 1.3 - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALI ESISTENTI 28 1.3.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEI COMUNI DI DEMONTE, GAIOLA, MOIOLA E ROCCASPARVERA 32 1.4 ALTRI VINCOLI AMBIENTALI 42 1.4.1 AREE PROTETTE ISTITUITE ED ALTRE FORME DI TUTELA 42 1.4.2 VINCOLO PAESAGGISTICO 42 1.4.3 VINCOLO IDROGEOLOGICO 43 1.4.4 AREE DI SALVAGUARDIA