Atlante Geografico Sanitario della Provincia di Periodo 2009-2019

Atlante sanitario della Provincia Pagina 2 di 332 di Pavia

Sommario Introduzione ...... 5 Materiali e metodi ...... 5 Bibliografia ...... 8 Struttura del documento ...... 8 Avvertenze importanti ...... 9 Mappa dei comuni della provincia ...... 9 Sintesi e commento ...... 16 Dettaglio dei singoli indicatori ...... 24 1) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Accessi al Pronto Soccorso ...... 24 2) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Percentuale codici bianchi sul totale degli accessi al PS ...... 28 3) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale Numero di prestazioni di diagnostica strumentale ...... 32 4) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Percentuale di ricoveri da Pronto Soccorso o Accesso Diretto sul totale dei ricoveri...... 36 5) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di prestazioni di laboratorio ...... 41 6) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di ricette farmaceutiche ...... 45 7) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di ricoveri ...... 49 8) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di esami di RMN e di ECO ...... 53 9) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale ...... 57 10) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di esami di TAC e di Radiologia ...... 61 11) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di visite specialistiche ...... 65 12) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di diagnostica strumentale ...... 69 13) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prescrizioni farmaceutiche ...... 73 14) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di laboratorio ...... 77 15) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo alle prestazioni sanitarie ...... 81 16) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo ai ricoveri...... 85 17) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di specialistica ambulatoriale ...... 89 18) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a visite specialistiche ...... 93 19) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci antibiotici ...... 97 20) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)...... 101

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 3 di 332 di Pavia

21) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci cardiovascolari...... 105 22) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci equivalenti ...... 109 23) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP) . 113 24) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per Sartani ...... 117 25) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci per il sistema nervoso ...... 121 26) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci per il sistema respiratorio ...... 125 27) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per Statine ...... 129 28) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito broncopatico ...... 133 29) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito cardiovasculopatico ...... 137 30) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito diabetico ...... 141 31) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito endocrinopatico ...... 145 32) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito gastropatico ...... 149 33) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito iperteso ...... 153 34) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito cronico...... 157 35) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito con malattie rare ...... 161 36) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito neoplastico ...... 165 37) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito neuropatico ...... 169 38) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistita partoriente ...... 173 39) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti con almeno un'esenzione sul totale degli assistiti ...... 177 40) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti diabetici che hanno effettuato almeno una misurazione dell'emoglobina glicata ...... 181 41) Eventi sanitari - Fuga di cittadini extraregione per ricoveri ...... 185 42) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti ipertesi che hanno effettuato almeno un esame del colesterolo totale ...... 189 43) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci antibiotici ...... 193 44) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) ...... 197 45) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci cardiovascolari ...... 201 46) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP) ...... 205 47) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti minorenni in terapia con farmaci antibiotici ...... 209 48) Eventi sanitari - Percentuale dei parti cesarei sul totale dei parti ...... 213 49) Informazioni generali - Età media ...... 217 50) Informazioni generali - Tasso di natalità ...... 221 51) Informazioni generali - Percentuale di popolazione anziana ...... 225 52) Informazioni generali - Indice di fertilità ...... 229

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 4 di 332 di Pavia

53) Informazioni generali - Indice di carico sociale ...... 233 54) Informazioni generali - Indice di ricambio ...... 237 55) Informazioni generali - Incidenza percentuale degli assistiti stranieri...... 241 56) Mortalità - Mortalità dei residenti per cause esterne di traumatismo e avvelenamento...... 245 57) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema circolatorio ...... 249 58) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema digerente ...... 253 59) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema respiratorio ...... 257 60) Mortalità - Mortalità dei residenti per tumori maligni ...... 261 61) Mortalità - Mortalità dei residenti per tutte le cause ...... 265 62) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Broncopatia ...... 269 63) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Cardiovasculopatia ...... 273 64) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Diabete ...... 277 65) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Endocrinopatia ...... 281 66) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Gastropatia ...... 285 67) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Ipertensione ...... 289 68) Prevalenze - Prevalenza percentuale di patologie croniche ...... 293 69) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Malattie Rare ...... 297 70) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Neoplasia ...... 301 71) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Neuropatia ...... 305 72) Prevalenze - Prevalenza percentuale di parti ...... 309 73) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per antibiotici ...... 313 74) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per farmaci cardiovascolari ...... 317 75) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per Inibitori della Pompa Protonica (IPP) ...... 321 76) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per Statine ...... 325 77) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente ...... 329

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 5 di 332 di Pavia

Introduzione Il Servizio Sanitario Nazionale dal 1978 garantisce, attraverso risorse pubbliche, i livelli essenziali di assistenza a tutta la popolazione italiana. Le Regioni ricevono un finanziamento annuale. In Lombardia il fondo viene assegnato alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) che gestiscono le varie aree in cui è suddiviso il territorio regionale. L’ATS è quindi il motore finanziario della sanità locale, in quanto riceve le risorse con le quali acquistare i servizi di prevenzione e cura della popolazione di riferimento, da tutti gli erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie. Dovendo distribuire risorse pubbliche, l’ATS ha l’obbligo di controllare che appropriati, efficaci ed efficienti livelli di prestazioni sanitarie siano dispensati a chi ne ha bisogno. Nel suo ruolo di governance del sistema locale, quindi, l’ATS deve poter conoscere le caratteristiche demografiche, epidemiologiche e di consumo sanitario del territorio, al fine di governare la domanda, correggere le anomalie e stimolare l’offerta laddove è carente o funzionante in modo poco appropriato. È necessario quindi poter disporre di indicatori sintetici che descrivano i fenomeni socio-sanitari di interesse nella Provincia. Per questo è stata calcolata una vasta gamma di indicatori utilizzando i dati dei flussi informativi sanitari- amministrativi presenti nel Data Warehouse dell’ATS di Pavia tra cui: • Schede di Dimissione Ospedaliera (ricoveri); • Prestazioni di Specialistica Ambulatoriale; • Prescrizoni farmaceutiche (ricette); • Mortalità; • Banca Dati Assistito (BDA). Materiali e metodi Gli indicatori previsti sono calcolati per ciascun della Provincia di Pavia e per ciascun anno considerando una base comune di partenza (di circa 520.000 persone) basata sulla Banca Dati Assistito e costituita dagli assistiti: • residenti in Provincia; • vivi a fine anno; • con informazioni sufficienti a ricostruire tutti i flussi sanitari necessari al calcolo. Fanno eccezione gli indicatori relativi alla mortalità, per cui i decessi sono estratti dai dati del registro di mortalità aziendale mentre la popolazione di riferimento è quella dei residenti estratta dal sito Geodemo di ISTAT. Sfruttando le informazioni di carattere geografico contenute nei flussi informativi gestiti dall'ATS (come il comune di residenza degli assistiti), gli indicatori sono stati calcolati per ciascun comune della Provincia e rappresentati su una cartina tematica [1]. Gli intervalli in cui sono suddivisi i dati sono stati costruiti in modo che in ciascuno sia incluso lo stesso numero di comuni (pur non separando comuni con lo stesso valore). In questo modo i colori risultano equidistribuiti sulla mappa e consentono di vedere come si distribuiscono i comuni rispetto al fenonemo in analisi. Nelle mappe è utilizzata una scala cromatica dal verde al rosso, assegnata in base al “significato” dell’indicatore, per cui il colore rosso è associato, di norma, a valori con un’accezione “negativa” nell'ottica del Servizio Sanitario Regionale, mentre il verde indica valori con un’accezione “positiva”. Ad esempio, per i costi

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 6 di 332 di Pavia

sanitari, il rosso è associato a valori alti dell’indicatore, mentre per l’utilizzo di farmaci equivalenti è associato a valori bassi. Eventuali valori non calcolabili sono rappresentati con il colore blu. Ciascun indicatore è stato calcolato e rappresentato graficamente in tre diverse varianti: • grezza; • standardizzata per età; • mediata. Ognuna di queste varianti, di cui si riporta un esempio riguardante la prevalenza di patologie croniche, permette di valutare i fenomeni di interesse da un diverso punto di vista utile nell’attività di governance delle risorse sanitarie svolta dall’ATS. La variante grezza è ottenuta calcolando l’indicatore dai flussi informativi necessari senza ulteriori elaborazioni e rappresenta l’andamento reale del fenomeno sul territorio. Una cartina di questo tipo può essere utile per esempio, nella valutazione del potenziamento dei servizi sanitari per cui occorre conoscere le zone più interessate dal fenomeno in analisi. Una rappresentazione di questo tipo può risentire però delle diverse distribuzioni di età delle popolazioni in studio, ad esempio le patologie croniche sono maggiormente diffuse tra le persone anziane. Si nota infatti che nella zona dell’Oltrepo, che è caratterizzata da una popolazione più anziana rispetto al resto della Provincia, si ha la maggior prevalenza di patologie Figura 1- Variante grezza croniche, mentre nel Pavese, dove la popolazione è più giovane, si hanno i valori minori. Questo risultato potrebbe essere dovuto non ad un maggiore probabilità di ammalarsi nei comuni dell’Oltrepo, ma alla maggiore percentuale di persone anziane presenti.

Per poter valutare i fenomeni socio-sanitari in analisi depurati dall’effetto di disturbo dell’età è stata calcolata una seconda variante degli indicatori, applicando il metodo della standardizzazione indiretta per età [2,3]. Dalla variante standardizzata per età si può notare che, dopo l’eliminazione dell’effetto di disturbo dell’età, la zona dell’Oltrepo mostra una percentuale di assistiti affetti da patologie croniche minore rispetto a quella del Pavese. La standardizzazione per età rende omogenee e Figura 2 - Variante standardizzata per età confrontabili zone con caratteristiche demografiche

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 7 di 332 di Pavia

diverse. Questa variante degli indicatori può essere utile per selezionare le zone dove effettuare interventi di prevenzione o valutare l’effetto di eventuali fattori ambientali sul fenomeno in analisi. La standardizzazione per età non è stata applicata per i pochi indicatori relativi a fattori direttamente collegati all’età come ad esempio l’indice di natalità, l’indice di ricambio, ecc.. Le cartine relative alle varianti grezza e standardizzata per età mostrano un effetto a "macchia di leopardo", con un forte alternarsi dei colori sui comuni che può rendere difficoltosa e confusa una valutazione globale del fenomeno in analisi sull’intero territorio della Provincia. Per favorire una lettura più intuitiva della cartina, si è pensato di elaborare una variante mediata degli indicatori, generalizzando la tecnica di media mobile [4] dello smoothing Gaussiano [5], largamente utilizzata nell’elaborazione di immagini digitali per ridurre il rumore presente in un'immagine. La variante mediata di ciascun indicatore per un comune è stata calcolata quindi considerando anche i valori degli altri comuni, pesati in base alla loro distanza dal comune in analisi. Per poter calcolare le distanze tra i comuni ognuno di essi è stato associato ad un set di coordinate geografiche che ne rappresentano il centro e per ciascun comune sono stati calcolati i pesi associati agli altri comuni nel calcolo del suo nuovo valore. I pesi sono stati calcolati considerando una campana Gaussiana centrata nel comune in analisi così che i valori dei comuni della Provincia lo influenzino in Figura 3- Variante mediata maniera decrescente all’aumentare della loro distanza dal suo centro. Il valore mediato di ciascun comune è quindi calcolato come media pesata dei valori standardizzati per età dei comuni della Provincia. Per i pochi indicatori legati direttamente all'età, per cui non ha senso calcolare la variante standardizzata, la media mobile è stata applicata a partire dalla variante grezza. La variante mediata permette sia di ridurre il "rumore" dovuto a comuni con una casistica ristretta sia di ottenere una cartina con una colorazione omogenea e uniforme, utile per valutare l’andamento degli indicatori sul territorio, anche se questa rappresentazione perde parte del valore in senso strettamente statistico- epidemiologico, in quanto frutto di una manipolazione dei dati. Per attenuare il rumore dovuto alla dimesione ridotta di motli comuni della Provincia, gli indicatori previsti sono stati elaborati anche nella versione cumulata , calcolata per le tre varianti sopra descritte considerando i dati di più anni al posto di un singolo anno di analisi. Per il calcolo della versione cumulata si aggregano gli eventi e la popolazione di più anni realizzando delle basi cumulate relative ad un unico periodo più lungo e dunque maggiormente consistente da cui si calcolano con gli stessi metodi le tre varianti previste. Gli indicatori cumulati così ottenuti presentano ancora un orizzonte temporale confrontabile con quello annuale e quindi con gli altri indicatori, ma considerano nel calcolo i dati di più anni fornendo un valore più robusto e meno sensibile alle eventuali fluttuazioni annuali.

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 8 di 332 di Pavia

Le mappe tematiche realizzate permettono di interpretare i fenomeni di interesse sull’intera Provincia in modo molto più immediato ed intuitivo rispetto ad altri metodi come tabelle o diagrammi. I valori numerici riportati nella legenda delle mappe rappresentano il reale verificarsi del fenomeno in analisi solo per la variante normale, mentre per le varianti standardizzata e mediata descrivono il fenomeno rielaborato secondo le tecniche statistiche applicate. Come già detto le tre varianti proposte permettono quindi di analizzare un fenomeno da diversi punti di vista mettendone in luce aspetti diversi, ma guardando le mappe e i relativi valori numerici riportati, bisogna ovviamente tener conto dei metodi statistici applicati. Ad esempio, se si desidera valutare la reale percentuale di malati cronici nella Provincia occorrerà consultare la versione grezza dell'indicatore, mentre per vedere la distribuzione di patologie croniche non influenzata dall'effetto dell'età si possono consultare la variante standardizzata e quella mediata per visualizzare un andamento maggiormente omogeneo sul territorio. Bibliografia

1. Dalle Carbonare S. Elaborazione Avanzata e Rappresentazione Cartografica di Indicatori Sanitari mediante Tecniche Statistiche e di Data Mining. Tesi di Dottorato in Bioingegneria e Bioinformatica, Università degli Studi di Pavia, XXIV ciclo, anni 2008-2011. 2. Colton T. Statistica in medicina. I° edizione italiana. Padova: Piccin editore; 1979. 3. Friedman GT. Elementi di epidemiologia. Padova: Piccin editore; 1982. 4. Valli G, Coppini G. Bioimmagini. Bologna:Patron editore; 2002. 5. Sangwine SJ, Horne REN. The color image processing handbook. Cambridge: Chapman & Hall; 1998.

Struttura del documento Il documento prevede una sezione di sintesi e commento e una di dettaglio dedicata ai singoli indicatori. Nella sezione di sintesi è presente una tabella che riporta i vari indicatori indicando l’andamento nel periodo cumulato e il valore dell’ultimo periodo disponibile del dato provinciale ed un commento dei vari indicatori suddivisi in base al loro andamento negli anni. Nella sezione di dettaglio per ciascuno degli indicatori previsti sono riportati: • la formula utilizzata per il calcolo; • una breve descrizione dell’indicatore; • il valore grezzo a livello di Provincia dell’indicatore, del numeratore e del denominatore per l’ultimo anno disponibile; • l’andamento dei valori grezzi a livello di Provincia per il periodo in esame con un grafico che rappresenta il trend del fenonemo negi anni e i dati riassuntivi che riportano il minimo, il massimo e il range degli indicatori nel periodo; • le mappe mediata, standardizzata per età e grezza per il periodo cumulato; • le mappe mediata, standardizzata per età e grezza per l’anno 2011; • le mappe mediata, standardizzata per età e grezza per l’ultimo anno disponibile. Si è scelto di riportare le mappe relative all’anno 2011 poiché nel 2010 è stata applicata una modifica significativa dei criteri di inclusione delle varie patologie considerate nella Banca Dati Assistito (BDA).

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 9 di 332 di Pavia

Avvertenze importanti Le informazioni relative a periodi di tempo ristretti (ad esempio singolo anno) o in riferimento a realta' di piccole dimensioni (es. singoli Comuni) sono rappresentative di un fenomeno, ma hanno scarso valore statistico- epidemiologico e non consentono la formulazione di ipotesi ne' tantomeno di trarre conclusioni affidabili. Gli indicatori sono stati calcolati per fini statistici per descrivere l'andamento di fenomeni di interesse nell'ottica di un utilizzo aziendale fatto quindi con approccio critico e competente per la corretta comprensione dei limiti di validità e per un'interpretazione non distorsiva degli stessi. Chi espone i dati riportati in contesti diversi dalla rappresentazione da cui sono estratti o fornisce interpretazioni degli stessi si assume la responsabilita' di ogni eventuale conseguenza dovuta ad utilizzo improprio. Mappa dei comuni della Provincia pavese Il territorio di riferimento dell’ATS di Pavia è il terzo della Lombardia per estensione (2.960 kmq), rappresenta il 12,5% del territorio lombardo e risulta suddiviso in 186 Comuni nel 2019. Si riporta la mappa e la tabella dei comuni della Provincia, suddivisi per ambiti distrettuali così che sia possibile identificare uno specifico comune sulla mappa.

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 10 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico 1 018001 LOMELLINA 2 018002 OLTREPO 3 018003 LOMELLINA LOMELLINA 4 018004 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 5 018005 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 6 018006 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 7 018007 COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 8 018008 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 9 018009 BASCAPE' ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 11 018011 BASTIDA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 12 018012 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 13 018013 BELGIOIOSO ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 14 018014 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 15 018015 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 16 018016 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO BORGORATTO 17 018017 MORMOROLO VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 18 018018 LOMELLINA LOMELLINA 19 018019 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 20 018020 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 21 018021 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 22 018022 LOMELLINA LOMELLINA 23 018023 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 24 018024 BRONI BRONI CASTEGGIO OLTREPO 25 018025 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 26 018026 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 27 018027 LOMELLINA LOMELLINA 29 018029 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 30 018030 PAVIA PAVESE 31 018031 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 32 018032 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 33 018033 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 34 018034 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 35 018035 LOMELLINA LOMELLINA 36 018036 CASTANA BRONI CASTEGGIO OLTREPO

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 11 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico 37 018037 CASTEGGIO BRONI CASTEGGIO OLTREPO CASTELLETTO DI 38 018038 BRANDUZZO BRONI CASTEGGIO OLTREPO 39 018039 CASTELLO D'AGOGNA LOMELLINA LOMELLINA 40 018040 LOMELLINA LOMELLINA 41 018041 PAVIA PAVESE 42 018042 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 43 018043 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 44 018044 LOMELLINA LOMELLINA 45 018045 LOMELLINA LOMELLINA 46 018046 CERTOSA DI PAVIA ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 47 018047 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 48 018048 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 49 018049 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 50 018050 LOMELLINA LOMELLINA 51 018051 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 52 018052 LOMELLINA LOMELLINA 53 018053 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 54 018054 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 57 018057 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 58 018058 COSTA DE'NOBILI ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 59 018059 LOMELLINA LOMELLINA 60 018060 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 61 018061 LOMELLINA LOMELLINA 62 018062 LOMELLINA LOMELLINA 63 018063 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 64 018064 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 65 018065 LOMELLINA LOMELLINA 66 018066 LOMELLINA LOMELLINA 67 018067 LOMELLINA LOMELLINA 68 018068 GAMBOLO' LOMELLINA LOMELLINA 69 018069 LOMELLINA LOMELLINA 71 018071 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 72 018072 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 12 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico GODIASCO SALICE 73 018073 TERME VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 74 018074 BRONI CASTEGGIO OLTREPO GRAVELLONA 75 018075 LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA 76 018076 LOMELLINA LOMELLINA INVERNO E 77 018077 MONTELEONE ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 78 018078 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 79 018079 LOMELLINA LOMELLINA 80 018080 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 81 018081 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 82 018082 LIRIO BRONI CASTEGGIO OLTREPO 83 018083 LOMELLINA LOMELLINA 84 018084 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 85 018085 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 86 018086 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 87 018087 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 88 018088 MEDE LOMELLINA LOMELLINA 89 018089 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 90 018090 LOMELLINA LOMELLINA 91 018091 PAVIA PAVESE 92 018092 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 93 018093 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 94 018094 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO MONTEBELLO DELLA 95 018095 BATTAGLIA BRONI CASTEGGIO OLTREPO MONTECALVO 96 018096 VERSIGGIA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 97 018097 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 98 018098 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 99 018099 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 100 018100 MONTU' BECCARIA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 101 018101 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 102 018102 MORTARA LOMELLINA LOMELLINA 103 018103 LOMELLINA LOMELLINA

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 13 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico OLEVANO DI 104 018104 LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA 105 018105 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 106 018106 LOMELLINA LOMELLINA 107 018107 LOMELLINA LOMELLINA 108 018108 PANCARANA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 109 018109 LOMELLINA LOMELLINA 110 018110 PAVIA PAVIA PAVESE 111 018111 PIETRA DE' GIORGI BRONI CASTEGGIO OLTREPO 112 018112 LOMELLINA LOMELLINA 113 018113 LOMELLINA LOMELLINA 114 018114 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 115 018115 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 116 018116 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 117 018117 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 118 018118 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 119 018119 REA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 120 018120 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 121 018121 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 122 018122 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 123 018123 LOMELLINA LOMELLINA 124 018124 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 125 018125 ROCCA DE'GIORGI BRONI CASTEGGIO OLTREPO 126 018126 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 127 018127 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 128 018128 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 129 018129 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 130 018130 LOMELLINA LOMELLINA 131 018131 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 133 018133 BRONI CASTEGGIO OLTREPO SAN DAMIANO AL 134 018134 COLLE BRONI CASTEGGIO OLTREPO 135 018135 PAVIA PAVESE SAN GIORGIO DI 136 018136 LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 14 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico SAN MARTINO 137 018137 SICCOMARIO PAVIA PAVESE SANNAZZARO 138 018138 DE'BURGONDI LOMELLINA LOMELLINA SANTA CRISTINA E 139 018139 BISSONE ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 140 018140 BRONI CASTEGGIO OLTREPO SANT'ALESSIO CON 141 018141 VIALONE ALTO E BASSO PAVESE PAVESE SANTA MARGHERITA DI 142 018142 STAFFORA VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO SANTA MARIA DELLA 143 018143 VERSA BRONI CASTEGGIO OLTREPO SANT'ANGELO 144 018144 LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA 145 018145 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE SARTIRANA 146 018146 LOMELLINA LOMELLINA LOMELLINA 147 018147 LOMELLINA LOMELLINA 148 018148 LOMELLINA LOMELLINA 149 018149 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 150 018150 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 151 018151 PAVIA PAVESE 152 018152 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 153 018153 STRADELLA BRONI CASTEGGIO OLTREPO 154 018154 LOMELLINA LOMELLINA 155 018155 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO TORRE BERETTI E 156 018156 CASTELLARO LOMELLINA LOMELLINA 157 018157 TORRE D'ARESE ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 158 018158 TORRE DE'NEGRI ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 159 018159 TORRE D'ISOLA PAVIA PAVESE 160 018160 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 161 018161 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 162 018162 TRAVACO' SICCOMARIO PAVIA PAVESE 163 018163 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 164 018164 LOMELLINA LOMELLINA

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 15 di 332 di Pavia

Codice Territorio Num. ISTAT Descrizione comune Ambito distrettuale geografico 165 018165 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 166 018166 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 167 018167 VALEGGIO LOMELLINA LOMELLINA 168 018168 LOMELLINA LOMELLINA 169 018169 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 171 018171 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 172 018172 LOMELLINA LOMELLINA 173 018173 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 174 018174 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 175 018175 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 176 018176 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 177 018177 LOMELLINA LOMELLINA 178 018178 LOMELLINA LOMELLINA VILLANOVA 179 018179 D'ARDENGHI PAVIA PAVESE 180 018180 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 181 018181 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 182 018182 VOGHERA VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 183 018183 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 184 018184 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO 185 018185 ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 186 018186 ZEME LOMELLINA LOMELLINA 187 018187 BRONI CASTEGGIO OLTREPO 188 018188 ZERBO ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 189 018189 ZERBOLO' PAVIA PAVESE 190 018190 PAVIA PAVESE 191 018191 E BASTIDA VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO CORTEOLONA E 192 018192 GENZONE ALTO E BASSO PAVESE PAVESE 193 018193 VOGHERA COMUNITÀ MONTANA OLTREPO P.SE OLTREPO

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 16 di 332 di Pavia

Sintesi e commento La base degli assistiti dalla Banca Dati Assistito residenti, vivi a fine anno e con sufficienti dati da poter ricostruire i consumi sanitari è pari a 523.230 assistiti per l’anno 2019. Nell’elaborazione degli indicatori dell’anno 2019 e quindi anche del periodo cumulato, non sono considerati i dati relativi alla mobilità passiva poiché non ancora disponibili, per questo motivo l’indicatore relativo alla fuga di ricoveri fuori Regione (41) è aggiornato al 2018. Anche gli indicatori relativi alla mortalità (56-61) sono aggiornati al 2018 poiché non ancora disponibile il registro di mortalità relativo all’anno 2019.

Si riscontra: • un incremento degli (1) accessi al PS (circa 305 accessi anno per 1000 assistiti) e un andamento stabile della % di codici bianchi (2) pari a circa il 20% • un andamento stabile del numero di prestazioni di laboratorio (5) (circa 14.205 ogni 1000 assistiti) con un incremento dei relativi costi (14) a carico del SSN (circa 77.220 per 1000 assistiti) • un incremento del numero di ricette farmaceutiche (6) (circa 9.185 ogni 1000 assistiti) con un andamento stabile dei relativi costi (13) a carico del SSN (circa 197.400 per 1000 assistiti) • un andamento stabile nel numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale (9) (circa 20.065 ogni 1000 assistiti) con un incremento della relativa spesa (17) a carico del SSN (circa 324.040 per 1000 assistiti) • per le principali patologie presenti in BDA: o un andamento stabile nella prevalenza percentuale di broncopatia (62) (pari a circa 4%) con un incremento dei rispettivi costi (28) (circa 3.975 per anno) o un incremento nella prevalenza percentuale di endocrinopatia (65) (pari a circa 10%) con un andamento stabile dei rispettivi costi (31) (circa 3.270 per anno) o un andamento stabile nella prevalenza percentuale di gastropatia (66) (pari a circa 5%) con un incremento dei rispettivi costi (32) (circa 4.805 per anno) o un andamento stabile nella prevalenza percentuale di ipertensione (67) (pari a circa 23%) con un incremento dei rispettivi costi (33) (circa 2.825 per anno) o un incremento nella prevalenza percentuale di neuropatia (71) (pari a circa 2%) con un andamento stabile dei rispettivi costi (37) (circa 5.080 per anno) o un decremento nella prevalenza percentuale di parti (72) (pari a circa 3%) con un incremento dei rispettivi costi (38) (circa 3.365 per anno)

Si evidenzia un incremento relativo a: • numero di prestazioni di diagnostica strumentale (RX,ECO,TAC,RMN) (3) (circa 1.185 per 1000 assistiti) con i relativi costi (12) a carico del SSN (circa 67.850 per 1000 assistiti) • le principali patologie presenti in BDA: o per la prevalenza percentuale di cardiovasculopatia (63) (pari a circa il 26%) con i relativi costi (29) (circa 2.930 per anno) o per la prevalenza percentuale di diabete (64) (pari a circa il 6%) con i relativi costi (30) (circa 3.830 per anno) o per la prevalenza percentuale di patologie croniche (68) (pari a circa il 37%) con i relativi costi (34) (circa 2.730 per anno)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 17 di 332 di Pavia

o per la prevalenza percentuale di malattie rare (69) (pari a circa il 1%) con i relativi costi (35) (circa 3.695 per anno) o per la prevalenza percentuale di neoplasia (70) (pari a circa il 6%) con i relativi costi (36) (circa 5.540 per anno) • la spesa di farmaci: o equivalenti (22) (pari a circa 122.955 € in un anno) o inibitori della pompa protonica (ipp) (23) (pari a circa 13.090 € in un anno) o per il sistema nervoso (25) (pari a circa 30.970 € in un anno) o per il sistema respiratorio (26) (pari a circa 17.160 € in un anno) • gli assistiti maggiorenni in cura: o con farmaci cardiovascolari (45) (pari a circa il 31%) o con farmaci inibitori della pompa protonica (ipp) (46) (pari a circa il 20%) • la percentuale di utilizzo di farmaci equivalenti: o per antibiotici (73) (pari a circa il 93%) o per farmaci cardiovascolari (74) (pari a circa il 92%) o per inibitori della pompa protonica (ipp) (75) (pari a circa il 100%) o per statine (76) (pari a circa il 99%) • numero di esami di tac e di radiologia (10) (circa 765) • numero di visite specialistiche (11) (circa 1.770) • importo relativo alle prestazioni sanitarie (15) (circa 982.335) • importo relativo a visite specialistiche (18) (circa 38.555) • percentuale di assistiti con almeno unaesenzione sul totale degli assistiti (39) (circa 63%) • percentuale di assistiti diabetici che hanno effettuato almeno una misurazione dell'emoglobina glicata (40) (circa 77%) • fuga di cittadini extraregione per ricoveri (41) (circa 7%) (aggiornato al 2018) • età media (49) (circa 45) • percentuale di popolazione anziana (51) (circa 13%) • indice di carico sociale (53) (circa 60%) • incidenza percentuale degli assistiti stranieri (55) (circa 11%)

Si riscontra un andamento stabile relativo a: • gli assistiti maggiorenni in cura: o con farmaci antibiotici (43) (pari a circa il 31%) • la mortalità: o per cause esterne di traumatismo e avvelenamento (56) (pari a circa 5 per 10.000 assistiti) o per patologie del sistema respiratorio (59) (pari a circa 9 per 10.000 assistiti) o per tutte le cause (61) (pari a circa 115 per 10.000 assistiti) • percentuale di ricoveri da pronto soccorso o accesso diretto sul totale dei ricoveri (4) (circa 25%) • numero di esami di rmn e di eco (8) (circa 420)

Si evidenzia un decremento relativo a: • numero di ricoveri (7) (circa 120 per 1000 assistiti) con i relativi costi (16) a carico del SSN (circa 459.190 per 1000 assistiti) • la spesa di farmaci: o antibiotici (19) (pari a circa 7.605 € in un anno) o antiinfiammatori non steroidei (fans) (20) (pari a circa 1.565 € in un anno)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 18 di 332 di Pavia

o cardiovascolari (21) (pari a circa 38.905 € in un anno) o spesa per sartani (24) (pari a circa 11.795 € in un anno) o spesa per statine (27) (pari a circa 7.360 € in un anno) • gli assistiti maggiorenni in cura: o con farmaci antiinfiammatori non steroidei (fans) (44) (pari a circa il 11%) • la mortalità: o per patologie del sistema circolatorio (57) (pari a circa 39 per 10.000 assistiti) o per patologie del sistema digerente (58) (pari a circa 4 per 10.000 assistiti) o per tumori maligni (60) (pari a circa 32 per 10.000 assistiti) • percentuale di assistiti ipertesi che hanno effettuato almeno un esame del colesterolo totale (42) (circa 56%) • percentuale di assistiti minorenni in terapia con farmaci antibiotici (47) (circa 35%) • percentuale dei parti cesarei sul totale dei parti (48) (circa 29%) • tasso di natalità (50) (circa 5) • indice di fertilità (52) (circa 19%) • indice di ricambio (54) (circa 161%)

Tabella di sintesi degli indicatori Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile [(N. accessi al Pronto Soccorso)/(N. assistiti)] 1 Accessi al pronto soccorso 307 (x1.000) Percentuale codici bianchi sul totale [(N. accessi al Pronto Soccorso con codice 2 20,35 degli accessi al ps bianco)/(N. accessi al Pronto Soccorso)](x100) Numero di prestazioni di diagnostica [(N. prestazioni di diagnostica strumentale 3 1.185 strumentale )/(N. assistiti)] (x1.000) Percentuale di ricoveri da pronto [(N. ricoveri da PS o Accesso Diretto 4 soccorso o accesso diretto sul totale 24,88 (provenienza=1))/(N. ricoveri)](x100) dei ricoveri [(N. prestazioni di laboratorio)/(N. assistiti)] 5 Numero di prestazioni di laboratorio 14.205 (x1.000) [(N. ricette farmaceutiche)/(N. assistiti)] 6 Numero di ricette farmaceutiche 9.187 (x1.000) [(N. ricoveri ospedalieri)/(N. assistiti)] 7 Numero di ricoveri 120 (x1.000) [(N. prestazioni di RMN e ECO)/(N. assistiti)] 8 Numero di esami di rmn e di eco 420 (x1.000) Numero di prestazioni di specialistica [(N. prestazioni di specialistica 9 20.066 ambulatoriale ambulatoriale)/(N. assistiti)] (x1.000) Numero di esami di tac e di [(N. prestazioni di TAC e RADIOLOGIA)/(N. 10 765 radiologia assistiti)] (x1.000)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 19 di 332 di Pavia

Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile [(N. visite specialistiche)/(N. assistiti)] 11 Numero di visite specialistiche 1.769 (x1.000) [(Somma degli importi per prestazioni di Importo relativo a prestazioni di 12 diagnostica strumentale)/(N. assistiti)] 67.850 diagnostica strumentale (x1.000) Importo relativo a prescrizioni [(Somma degli importi per prescrizioni 13 197.398 farmaceutiche farmaceutiche)/(N. assistiti)] (x1.000) Importo relativo a prestazioni di [(Somma degli importi per prestazioni di 14 77.221 laboratorio laboratorio/(N. assistiti)] (x1.000) Importo relativo alle prestazioni [(Somma degli importi per prestazioni 15 982.337 sanitarie sanitarie)/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per ricoveri 16 Importo relativo ai ricoveri 459.189 ospedalieri)/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prestazioni di Importo relativo a prestazioni di 17 specialistica ambulatoriale)/(N. assistiti)] 324.038 specialistica ambulatoriale (x1.000) Importo relativo a visite [(Somma degli importi per visite 18 38.553 specialistiche specialistiche)/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di 19 Spesa per farmaci antibiotici farmaci antibiotici (ATC:J01*))/(N. assistiti)] 7.605 (x1.000) Spesa per farmaci antiinfiammatori [(Somma degli importi per prescrizioni di 20 1.565 non steroidei (fans) FANS (ATC:M01A*))/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di 21 Spesa per farmaci cardiovascolari farmaci cardiovascolari (ATC:C* tranne ATC 38.907 C10*))/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di 22 Spesa per farmaci equivalenti 122.955 farmaci equivalenti)/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di Spesa per farmaci inibitori della 23 farmaci IPP (ATC:A02BC* e A02BD*))/(N. 13.089 pompa protonica (ipp) assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di 24 Spesa per sartani Sartani (ATC:C09C* e C09D*))/(N. assistiti)] 11.794 (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di Spesa per farmaci per il sistema 25 farmaci per il sistema nervoso (ATC:N*))/(N. 30.972 nervoso assistiti)] (x1.000)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 20 di 332 di Pavia

Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile [(Somma degli importi per prescrizioni di Spesa per farmaci per il sistema 26 farmaci per il sistema respiratorio 17.160 respiratorio (ATC:R*))/(N. assistiti)] (x1.000) [(Somma degli importi per prescrizioni di 27 Spesa per statine Statine (ATC:C10AA*))/(N. assistiti)] 7.358 (x1.000) (Somma dei costi sanitari degli assistiti Spesa pro capite per assistito 28 broncopatici (da BDA))/(N. assistiti 3.974 broncopatico broncopatici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti Spesa pro capite per assistito 29 cardiovasculopatici (da BDA))/(N. assistiti 2.931 cardiovasculopatico cardiovasculopatici) Spesa pro capite per assistito (Somma dei costi sanitari degli assistiti 30 3.831 diabetico diabetici (da BDA))/(N. assistiti diabetici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti Spesa pro capite per assistito 31 endocrinopatici (da BDA))/(N. assistiti 3.271 endocrinopatico endocrinopatici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti Spesa pro capite per assistito 32 gastropatici (da BDA))/(N. assistiti 4.804 gastropatico gastropatici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti ipertesi 33 Spesa pro capite per assistito iperteso 2.825 (da BDA))/(N. assistiti ipertesi) (Somma dei costi sanitari degli assistiti cronici 34 Spesa pro capite per assistito cronico 2.731 (da BDA))/(N. assistiti cronici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti con Spesa pro capite per assistito con 35 malattie rare (da BDA))/(N. assistiti con 3.696 malattie rare malattie rare) Spesa pro capite per assistito (Somma dei costi sanitari degli assistiti 36 5.539 neoplastico neoplastici (da BDA))/(N. assistiti neoplastici) (Somma dei costi sanitari degli assistiti Spesa pro capite per assistito 37 neuropatici (da BDA))/(N. assistiti 5.079 neuropatico neuropatici) Spesa pro capite per assistita (Somma dei costi sanitari delle assistite 38 3.366 partoriente partorienti(da BDA))/(N. partorienti) Percentuale di assistiti con almeno [(N. assistiti con almeno un'esenzione)/(N. 39 62,51 unaesenzione sul totale degli assistiti assistiti)](x100)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 21 di 332 di Pavia

Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile Percentuale di assistiti diabetici che [(N. assistiti diabetici che hanno effettuato 40 hanno effettuato almeno una almeno una misurazione dell'emoglobina 77 misurazione dell'emoglobina glicata glicata)/(N. assistiti diabetici)](x100) Fuga di cittadini extraregione per [(N. ricoveri DO extraregione)/(N. ricoveri 41 6,84 ricoveri DO)](x100) Percentuale di assistiti ipertesi che [(N. assistiti ipertesi che hanno effettuato 42 hanno effettuato almeno un esame almeno un esame del colesterolo totale)/(N. 56,19 del colesterolo totale assistiti ipertesi)](x100) [(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una Percentuale di assistiti maggiorenni 43 prescrizione di antibiotici (ATC:J01*))/(N. 30,57 in terapia con farmaci antibiotici assistiti con età > 17 anni)](x100) Percentuale di assistiti maggiorenni [(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una 44 in terapia con farmaci prescrizione di FANS (ATC:M01A*))/(N. 11,47 antiinfiammatori non steroidei (fans) assistiti con età > 17 anni)](x100) [(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una Percentuale di assistiti maggiorenni prescrizione di farmaci cardiovascolari 45 31,39 in terapia con farmaci cardiovascolari (ATC:C* tranne ATC C10*))/(N. assistiti con età >17 anni)](x100) [(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una Percentuale di assistiti maggiorenni prescrizione di IPP (ATC:A02BC* e 46 in terapia con farmaci inibitori della 20,27 A02BD*))/(N. assistiti con età > 17 pompa protonica (ipp) anni)](x100) [(N. assistiti con età < 18 anni con almeno una Percentuale di assistiti minorenni in 47 prescrizione di antibiotici (ATC:J01*)/(N. 34,86 terapia con farmaci antibiotici assistiti con età < 18 anni)](x100) [(N. ricoveri per parto cesareo Percentuale dei parti cesarei sul totale 48 (DRG:370,371))/(N. ricoveri per parti 28,90 dei parti (DRG:370,371,372,373,374,375))](x100) (Somma aritmetica delle età degli assistiti)/(N. 49 Età media 47 assistiti) 50 Tasso di natalità [(N. nati vivi)/(N. assistiti)] (x 1.000) 6,35 [(N. assistiti con più di 74 anni)/(N. assistiti)] 51 Percentuale di popolazione anziana 13,39 (x100) [(N. assistiti con età inferiore a 5 52 Indice di fertilità anni)/(Numero di donne con età compresa tra 18,59 15 e 49 anni)] (x100)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 22 di 332 di Pavia

Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile (N. assistiti con età tra 0 e 14 anni o con 65 53 Indice di carico sociale anni e più )/(N.assistiti con età tra 15 e 64 60,15 anni)] (x 100) (N. assistiti con età tra 60 e 64 anni)/(N. 54 Indice di ricambio 160,74 assistiti con età tra 15 e 19 anni) Incidenza percentuale degli assistiti 55 [(N. assistiti stranieri)/(N. assistiti)] (x100) 11,42 stranieri [(Somma dei decessi dei residenti pavesi per Mortalità dei residenti per cause cause esterne di traumatismo e 56 esterne di traumatismo e 0,48 avvelenamento)/(N. assistiti residenti)] avvelenamento (x1.000) [(Somma dei decessi dei residenti pavesi per Mortalità dei residenti per patologie 57 patologie del sistema circolatorio)/(N. assistiti 3,90 del sistema circolatorio residenti)] (x1.000) [(Somma dei decessi dei residenti pavesi per Mortalità dei residenti per patologie 58 patologie del sistema digerente)/(N. assistiti 0,40 del sistema digerente residenti)] (x1.000) [(Somma dei decessi dei r esidenti pavesi per Mortalità dei residenti per patologie 59 patologie del sistema respiratorio)/(N. assistiti 0,93 del sistema respiratorio residenti)] (x1.000) [(Somma dei decessi dei residenti pavesi per Mortalità dei residenti per tumori 60 tumori maligni)/(N. assistiti residenti)] 3,20 maligni (x1.000) Mortalità dei residenti per tutte le [(Somma dei decessi dei residenti pavesi per 61 11,51 cause tutte cause)/(N. assistiti residenti)] (x1.000) Prevalenza percentuale di [(N. assistiti Broncopatici (da BDA colonna 62 3,84 broncopatia epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) Prevalenza percentuale di [(N. assistiti Cardiovasculopatici (da BDA 63 25,59 cardiovasculopatia colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) [(N. assistiti Diabetici (da BDA colonna 64 Prevalenza percentuale di diabete 6,25 epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) Prevalenza percentuale di [(N. assistiti Endocrinopatici (da BDA colonna 65 9,70 endocrinopatia epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) [(N. assistiti Gastropatici (da BDA colonna 66 Prevalenza percentuale di gastropatia 5,27 epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) Prevalenza percentuale di [(N. assistiti ipertesi (da BDA colonna 67 22,65 ipertensione epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 23 di 332 di Pavia

Andamento Ultimo N Denominazione Formula periodo valore cumulato disponibile [(N. assistiti con almeno una patologia cronica Prevalenza percentuale di patologie 68 (da BDA categorie da 2 a 13 compresi))/(N. 37,10 croniche assistiti)] (x 100) Prevalenza percentuale di malattie [(N. assistiti affetti da Malattie Rare (da BDA 69 1,28 rare colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) [(N. assistiti Neoplastici (da BDA colonna 70 Prevalenza percentuale di neoplasia 5,73 epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) [(N. assistiti Neuropatici (da BDA colonna 71 Prevalenza percentuale di neuropatia 2,20 epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100) [(N. assistite partorienti (da BDA colonna 72 Prevalenza percentuale di parti epidemiologica)/(N.donne tra i 15 e i 49 anni)] 2,97 (x 100) [(N. prescrizioni di farmaco equivalente per Percentuale di utilizzo di farmaco 73 antibiotici)/(N. prescrizioni di antibiotici 92,67 equivalente per antibiotici (ATC: J01*))](x100) Percentuale di utilizzo di farmaco [(N. prescrizioni di farmaco equivalente per 74 equivalente per farmaci farmaci cardiovascolari)/(N. prescrizioni di 92,44 cardiovascolari farmaci cardiovascolari](x100) Percentuale di utilizzo di farmaco [(N. prescrizioni di farmaco equivalente per 75 equivalente per inibitori della pompa 99,81 IPP)/(N. prescrizioni di IPP)](x100) protonica (ipp) Percentuale di utilizzo di farmaco [(N. prescrizioni di farmaco equivalente per 76 99,27 equivalente per statine statine)/(N. prescrizioni di statine)](x100) Percentuale di utilizzo di farmaco [(N. prescrizioni di farmaco equivalente)/(N. 77 81,85 equivalente prescrizioni di farmaco)](x100)

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 22/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 24 di 332 di Pavia

Dettaglio dei singoli indicatori 1) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Accessi al Pronto Soccorso

Formula utilizzata

[(N. accessi al Pronto Soccorso)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero di accessi al Pronto Soccorso, e vuole quindi misurare l'intensità di utilizzo di questa modalità assistenziale.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 307 Numeratore: 160.858 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 41 - Valore minimo: 266 - Valore massimo: 307

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 25 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 26 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 27 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 28 di 332 di Pavia

2) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Percentuale codici bianchi sul totale degli accessi al PS

Formula utilizzata

[(N. accessi al Pronto Soccorso con codice bianco)/(N. accessi al Pronto Soccorso)](x100)

Legenda

Nei Pronto Soccorso si utilizzano tecniche di triage per valutare la severità della patologia sofferta dall'utente che vi si reca. Il codice bianco indica una situazione non critica, di nessuna urgenza, e testimonia un utilizzo non appropriato del PS. L'indicatore può essere utile per la programmazione sanitaria territoriale e mostra, con il colore rosso, i Comuni per i quali la percentuale di codici bianchi è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 20,35 Numeratore: 32.728 Denominatore: 160.858

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 23,55 - Valore minimo: 11,84 - Valore massimo: 35,39

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 29 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 30 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 31 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 32 di 332 di Pavia

3) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di prestazioni di diagnostica strumentale

Formula utilizzata

[(N. prestazioni di diagnostica strumentale )/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle prestazioni di diagnostica strumentale, ovvero RX tradizionale, ecografie, TAC, Risonanze Magnetiche ecc. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 1.185 Numeratore: 619.959 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 172 - Valore minimo: 1.013 - Valore massimo: 1.185

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 33 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 34 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 35 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 36 di 332 di Pavia

4) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Percentuale di ricoveri da Pronto Soccorso o Accesso Diretto sul totale dei ricoveri

Formula utilizzata

[(N. ricoveri da PS o Accesso Diretto (provenienza=1))/(N. ricoveri)](x100)

Legenda

L'indicatore vuole stimare la percentuale di ricoveri ospedalieri urgenti, sia che provengano dal Pronto Soccorso (PS) che per accesso diretto del paziente. Sono considerati i soli ricoveri effettuati in strutture della Provincia.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 24,88 Numeratore: 15.654 Denominatore: 62.918

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 14,02 - Valore minimo: 12,55 - Valore massimo: 26,57

Come si può notare l’indicatore mostra un deciso calo tra gli anni 2013 e 2017.

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 37 di 332 di Pavia

Andando ad analizare l’andamento dei ricoveri negli anni per i diversi tipi di provenienza del ricovero, ci si rende conto che proprio negli anni dal 2013 al 2017 si verifica un incremento speculare per la Provenienza 9, cioè Altro, come si può vedere dal grafico sottostante.

Andamento negli anni della percentuale di ricoveri per provenienza Altro 20,00 18,40 18,19 18,00 17,89 18,08 17,44 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 3,92 2,56 2,00 2,14 2,55 2,47 0,00 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2019 Anno

Per questo motivo sembrebbe che la percentuale di ricoveri da pronto soccorso o accesso diretto sul totale dei ricoveri sia stabile negli anni e che il brusco calo dagli anni 2013 al 2017 possa essere dovuto ad una diversa codifica del campo provenienza del ricovero.

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 38 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 39 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 40 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 41 di 332 di Pavia

5) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di prestazioni di laboratorio

Formula utilizzata

[(N. prestazioni di laboratorio)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle prestazioni di laboratorio analisi chimico- cliniche. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 14.205 Numeratore: 7.432.259 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2.170 - Valore minimo: 12.082 - Valore massimo: 14.252

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 42 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 43 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 44 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 45 di 332 di Pavia

6) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di ricette farmaceutiche

Formula utilizzata

[(N. ricette farmaceutiche)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero di ricette farmaceutiche prescritte ai residenti. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prescrizioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 9.187 Numeratore: 4.806.735 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1.208 - Valore minimo: 8.295 - Valore massimo: 9.503

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 46 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 47 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 48 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 49 di 332 di Pavia

7) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di ricoveri

Formula utilizzata

[(N. ricoveri ospedalieri)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero dei ricoveri ospedalieri effettuati dai cittadini residenti. Nell'ottica del SSN, considerato che alcuni ricoveri sono inutili o inappropriati, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 120 Numeratore: 62.918 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 67 - Valore minimo: 120 - Valore massimo: 187

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 50 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 51 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 52 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 53 di 332 di Pavia

8) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di esami di RMN e di ECO

Formula utilizzata

[(N. prestazioni di RMN e ECO)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle prestazioni di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) ed Ecografia (ECO). Queste due tipologie di prestazioni sono rappresentate nello stesso indicatore, in quanto non utilizzano le radi azioni ionizzanti come metodica diagnostica, bensì campi magnetici o ultrasuoni. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 420 Numeratore: 219.501 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 71 - Valore minimo: 407 - Valore massimo: 478

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 54 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 55 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 56 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 57 di 332 di Pavia

9) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale

Formula utilizzata

[(N. prestazioni di specialistica ambulatoriale)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, ovvero delle visite, degli accertamenti di laboratorio e di diagnostica strumentale e per immagini. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 20.066 Numeratore: 10.499.361 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2.442 - Valore minimo: 17.624 - Valore massimo: 20.066

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 58 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 59 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 60 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 61 di 332 di Pavia

10) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di esami di TAC e di Radiologia

Formula utilizzata

[(N. prestazioni di TAC e RADIOLOGIA)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle prestazioni di TAC e Radiografie tradizionali. Queste due tipologie di prestazioni sono rappresentate nello stesso indicatore, in quanto condividono la metodica diagnostica, cioè le radiazioni ionizzanti. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, ed inoltre in considerazione dell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nell'effettuazione dell'accertamento, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 765 Numeratore: 400.458 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 160 - Valore minimo: 605 - Valore massimo: 765

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 62 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 63 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 64 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 65 di 332 di Pavia

11) Consumi sanitari per categorie di prestazioni - Specialistica ambulatoriale - Numero di visite specialistiche

Formula utilizzata

[(N. visite specialistiche)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore misura, per Comune e per 1.000 assistiti, il numero delle visite specialistiche usufruite dai cittadini residenti. Nell'ottica del SSN, considerato che molte prestazioni sono inutili o eccessive, il colore rosso individua i Comuni nei quali il fenomeno è più intenso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 1.769 Numeratore: 925.685 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 252 - Valore minimo: 1.517 - Valore massimo: 1.769

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 66 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 67 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 68 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 69 di 332 di Pavia

12) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di diagnostica strumentale

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prestazioni di diagnostica strumentale)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, relativamente alla diagnostica strumentale (RX tradizionale, ecografie, TAC, Risonanze Magnetiche ecc.).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 67.850 Numeratore: 35.501.161 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 16.390 - Valore minimo: 51.460 - Valore massimo: 67.850

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 70 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 71 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 72 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 73 di 332 di Pavia

13) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prescrizioni farmaceutiche

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni farmaceutiche)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, per le prescrizioni di farmaci a favore degli assistiti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 197.398 Numeratore: 103.284.683 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 14.098 - Valore minimo: 189.109 - Valore massimo: 203.207

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 74 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 75 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 76 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 77 di 332 di Pavia

14) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di laboratorio

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prestazioni di laboratorio/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, relativamente alle prestazioni di laboratorio.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 77.221 Numeratore: 40.404.468 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 14.198 - Valore minimo: 63.023 - Valore massimo: 77.221

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 78 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 79 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 80 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 81 di 332 di Pavia

15) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo alle prestazioni sanitarie

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prestazioni sanitarie)/(N. assistiti)] (x1000) Sono considerati i ricoveri, le prestazioni di specialistica ambulatoriale e le prescrizioni di farmaceutica convenzionata.

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, per le prestazioni sanitarie a favore degli assistiti. Per prestazioni sanitarie si intendono i ricoveri ospedalieri, le prestazioni specialistiche ambulatoriali e le prescri zioni di farmaci.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 982.337 Numeratore: 513.988.135 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 52.157 - Valore minimo: 943.519 - Valore massimo: 995.676

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 82 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 83 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 84 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 85 di 332 di Pavia

16) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo ai ricoveri

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per ricoveri ospedalieri)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, per le prestazioni sanitarie di ricovero ospedaliero a favore degli assistiti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 459.189 Numeratore: 240.261.443 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 63.884 - Valore minimo: 459.189 - Valore massimo: 523.073

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 86 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 87 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 88 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 89 di 332 di Pavia

17) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a prestazioni di specialistica ambulatoriale

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prestazioni di specialistica ambulatoriale)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, per tutte le prestazioni ambulatoriali specialistiche, tra cui le visite, nonché gli accertamenti di laboratorio e la diagnostica strumentale e per immagini.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 324.038 Numeratore: 169.546.526 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 100.894 - Valore minimo: 223.144 - Valore massimo: 324.038

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 90 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 91 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 92 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 93 di 332 di Pavia

18) Costi di categorie di prestazioni sanitarie - Importo relativo a visite specialistiche

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per visite specialistiche)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore mostra i valori in € dei consumi, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, relativamente alle visite nelle diverse branche specialistiche (medicina, cardiologia, chirurgia, ortopedia, ginecologia, oculistica, dermatologia ecc).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 38.553 Numeratore: 20.172.250 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 5.453 - Valore minimo: 33.100 - Valore massimo: 38.553

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 94 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 95 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 96 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 97 di 332 di Pavia

19) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci antibiotici

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci antibiotici (ATC:J01*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi dei farmaci antibatterici ad uso sistemico, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni microbici.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 7.605 Numeratore: 3.979.365 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2.835 - Valore minimo: 7.605 - Valore massimo: 10.440

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 98 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 99 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 100 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 101 di 332 di Pavia

20) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di FANS (ATC:M01A*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi di una particolare classe di farmaci ad effetto anti- infiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 1.565 Numeratore: 818.920 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 698 - Valore minimo: 1.556 - Valore massimo: 2.254

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 102 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 103 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 104 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 105 di 332 di Pavia

21) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci cardiovascolari

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci cardiovascolari (ATC:C* tranne ATC C10*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi di farmaci per la prevenzione e la cura delle patologie cardio e cerebrovascolari.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 38.907 Numeratore: 20.357.186 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 20.549 - Valore minimo: 38.839 - Valore massimo: 59.388

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 106 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 107 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 108 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 109 di 332 di Pavia

22) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci equivalenti

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci equivalenti)/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi dei farmaci equivalenti, ovvero non più coperto da brevetto. I farmaci equivalenti sono presenti nella maggior parte delle classi terapeutiche e rappresentano una favorevole opportunità per il SSN, in quant o hanno prezzi decisamente inferiori rispetto ai farmaci ancora coperti da brevetto. Pertanto il colore rosso contraddistingue i Comuni nei quali i consumi di equivalenti sono più bassi.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 122.955 Numeratore: 64.333.515 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 64.908 - Valore minimo: 58.047 - Valore massimo: 122.955

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 110 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 111 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 112 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 113 di 332 di Pavia

23) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP)

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci IPP (ATC:A02BC* e A02BD*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi di una particolare classe di farmaci protettori gastrici, che agiscono attraverso l'inibizione della secrezione acida.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 13.089 Numeratore: 6.848.769 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2.857 - Valore minimo: 11.174 - Valore massimo: 14.031

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 114 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 115 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 116 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 117 di 332 di Pavia

24) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per Sartani

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di Sartani (ATC:C09C* e C09D*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi di una particolare classe di farmaci utilizzati nel controllo dell'ipertensione arteriosa; in particolare i sartani agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 11.794 Numeratore: 6.171.071 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 10.622 - Valore minimo: 11.794 - Valore massimo: 22.416

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 118 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 119 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 120 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 121 di 332 di Pavia

25) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci per il sistema nervoso

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci per il sistema nervoso (ATC:N*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi dei farmaci attivi sul sistema nervoso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 30.972 Numeratore: 16.205.271 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 7.762 - Valore minimo: 23.210 - Valore massimo: 30.972

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 122 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 123 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 124 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 125 di 332 di Pavia

26) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per farmaci per il sistema respiratorio

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di farmaci per il sistema respiratorio (ATC:R*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi dei farmaci attivi sul sistema respiratorio.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 17.160 Numeratore: 8.978.457 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2.775 - Valore minimo: 14.385 - Valore massimo: 17.160

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 126 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 127 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 128 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 129 di 332 di Pavia

27) Costi relativi a specifiche categorie di farmaci - Spesa per Statine

Formula utilizzata

[(Somma degli importi per prescrizioni di Statine (ATC:C10AA*))/(N. assistiti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore calcola i valori in € dei consumi di una particolare classe di farmaci attiva nella riduzione del colesterolo ematico, e quindi utilizzati per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardio e cerebrovascolari.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 7.358 Numeratore: 3.850.100 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 8.503 - Valore minimo: 7.304 - Valore massimo: 15.807

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 130 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 131 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 132 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 133 di 332 di Pavia

28) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito broncopatico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti broncopatici (da BDA))/(N. assistiti broncopatici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle broncopneumopatie croniche.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3.974 Numeratore: 79.831.116 Denominatore: 20.086

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1.026 - Valore minimo: 2.992 - Valore massimo: 4.018

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 134 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 135 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 136 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 137 di 332 di Pavia

29) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito cardiovasculopatico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti cardiovasculopatici (da BDA))/(N. assistiti cardiovasculopatici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle cardiovasculopatie.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 2.931 Numeratore: 392.520.521 Denominatore: 133.912

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 376 - Valore minimo: 2.555 - Valore massimo: 2.931

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 138 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 139 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 140 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 141 di 332 di Pavia

30) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito diabetico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti diabetici (da BDA))/(N. assistiti diabetici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura del diabete.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3.831 Numeratore: 125.344.664 Denominatore: 32.721

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 738 - Valore minimo: 3.093 - Valore massimo: 3.831

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 142 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 143 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 144 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 145 di 332 di Pavia

31) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito endocrinopatico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti endocrinopatici (da BDA))/(N. assistiti endocrinopatici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle endocrinopatie croniche.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3.271 Numeratore: 165.971.021 Denominatore: 50.741

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 285 - Valore minimo: 3.056 - Valore massimo: 3.341

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 146 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 147 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 148 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 149 di 332 di Pavia

32) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito gastropatico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti gastropatici (da BDA))/(N. assistiti gastropatici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle gastroenteropatie croniche.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 4.804 Numeratore: 132.588.395 Denominatore: 27.598

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 862 - Valore minimo: 4.003 - Valore massimo: 4.865

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 150 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 151 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 152 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 153 di 332 di Pavia

33) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito iperteso

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti ipertesi (da BDA))/(N. assistiti ipertesi)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura dell'ipertensione.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 2.825 Numeratore: 334.676.493 Denominatore: 118.486

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 355 - Valore minimo: 2.470 - Valore massimo: 2.825

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 154 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 155 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 156 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 157 di 332 di Pavia

34) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito cronico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti cronici (da BDA))/(N. assistiti cronici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle patologie croniche.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 2.731 Numeratore: 530.127.822 Denominatore: 194.095

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 344 - Valore minimo: 2.387 - Valore massimo: 2.731

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 158 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 159 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 160 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 161 di 332 di Pavia

35) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito con malattie rare

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti con malattie rare (da BDA))/(N. assistiti con malattie rare)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle malattie rare.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3.696 Numeratore: 24.656.513 Denominatore: 6.672

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 531 - Valore minimo: 3.165 - Valore massimo: 3.696

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 162 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 163 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 164 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 165 di 332 di Pavia

36) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito neoplastico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti neoplastici (da BDA))/(N. assistiti neoplastici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle neoplasie.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 5.539 Numeratore: 166.195.742 Denominatore: 30.002

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 838 - Valore minimo: 4.701 - Valore massimo: 5.539

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 166 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 167 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 168 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 169 di 332 di Pavia

37) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistito neuropatico

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari degli assistiti neuropatici (da BDA))/(N. assistiti neuropatici)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore dei soggetti affetti, per la cura delle neuropatie croniche.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 5.079 Numeratore: 58.553.945 Denominatore: 11.529

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 729 - Valore minimo: 4.350 - Valore massimo: 5.079

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 170 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 171 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 172 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 173 di 332 di Pavia

38) Costi relativi a specifiche patologie - Spesa pro capite per assistita partoriente

Formula utilizzata

(Somma dei costi sanitari delle assistite partorienti(da BDA))/(N. partorienti)

Legenda

L'indicatore definisce i valori pro-capite in € dei costi sanitari sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale, a favore delle partorienti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori €

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3.366 Numeratore: 10.099.203 Denominatore: 3.000

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 491 - Valore minimo: 2.875 - Valore massimo: 3.366

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 174 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 175 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 176 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori €

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 177 di 332 di Pavia

39) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti con almeno un'esenzione sul totale degli assistiti

Formula utilizzata

[(N. assistiti con almeno un'esenzione)/(N. assistiti)](x100)

Legenda

L'indicatore conteggia gli assistiti in possesso di una esenzione per patologia cronica rispetto al totale della popolazione di ogni Comune.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 62,51 Numeratore: 327.075 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 34,12 - Valore minimo: 28,39 - Valore massimo: 62,51

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 178 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 179 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 180 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 181 di 332 di Pavia

40) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti diabetici che hanno effettuato almeno una misurazione dell'emoglobina glicata

Formula utilizzata

[(N. assistiti diabetici che hanno effettuato almeno una misurazione dell'emoglobina glicata)/(N. assistiti diabetici)](x100) Per selezionare la prestazione relativa alla misurazione dell'emoglobina glicata è stato considerato il codice prestazione 90281

Legenda

L'emoglobina glicata è un tipico indicatore dell'andamento clinico del diabete. Pertanto la prescrizione dell'accertamento da parte del medico curante è considerato cruciale per il follow up della patologia. I valori più alti sono contrassegnati dal colore verde.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 77 Numeratore: 25.194 Denominatore: 32.721

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 4,87 - Valore minimo: 72,23 - Valore massimo: 77,10

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 182 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 183 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 184 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 185 di 332 di Pavia

41) Eventi sanitari - Fuga di cittadini extraregione per ricoveri

Formula utilizzata

[(N. ricoveri DO extraregione)/(N. ricoveri DO)](x100)

Legenda

La vicinanza geografica della provincia di Pavia con le Regioni Piemonte ed Emilia Romagna facilita il fenomeno delle 'fughe', ovvero dei ricoveri che cittadini della provincia di Pavia effettuano, appunto, in altre regioni. L' indicatore rappresenta, p er Comune, la percentuale di 'fughe' rispetto al totale dei ricoveri.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 6,84 Numeratore: 3.965 Denominatore: 57.998

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,23 - Valore minimo: 5,61 - Valore massimo: 6,84

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 186 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 187 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 188 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 189 di 332 di Pavia

42) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti ipertesi che hanno effettuato almeno un esame del colesterolo totale

Formula utilizzata

[(N. assistiti ipertesi che hanno effettuato almeno un esame del colesterolo totale)/(N. assistiti ipertesi)](x100) Per l'esam e del colesterolo totale è stato considerato il codice prestazione 90143

Legenda

La rilevazione del livello del colesterolo plasmatico è importante per la definizione del rischio di evento cardiovascolare nell'iperteso. Il controllo di tale valore è quindi considerato cruciale per il follow up della patologia. I valori più alti sono contrasse gnati dal colore verde.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 56,19 Numeratore: 66.577 Denominatore: 118.486

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 8,55 - Valore minimo: 51,71 - Valore massimo: 60,26

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 190 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 191 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 192 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 193 di 332 di Pavia

43) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci antibiotici

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una prescrizione di antibiotici (ATC:J01*))/(N. assistiti con età > 17 anni)](x100)

Legenda

Gli antibiotici sono farmaci antibatterici ad uso sistemico, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni microbici. Questo indicatore valuta la propensione all'utilizzo di tali farmaci nella popolazione adulta di età uguale o superiore a 18 anni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 30,57 Numeratore: 136.499 Denominatore: 446.441

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2,74 - Valore minimo: 30,57 - Valore massimo: 33,31

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 194 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 195 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 196 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 197 di 332 di Pavia

44) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una prescrizione di FANS (ATC:M01A*))/(N. assistiti con età > 17 anni)](x100)

Legenda

Gli antiinfiammatori non steroidei (FANS) sono una particolare classe di farmaci ad effetto anti- infiammatorio, analgesico ed antipiretico. Questo indicatore valuta la propensione all'utilizzo di tali farmaci nella popolazione adulta di età uguale o superiore a 18 anni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 11,47 Numeratore: 51.199 Denominatore: 446.441

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 3,57 - Valore minimo: 11,33 - Valore massimo: 14,90

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 198 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 199 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 200 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 201 di 332 di Pavia

45) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci cardiovascolari

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una prescrizione di farmaci cardiovascolari (ATC:C* tranne ATC C10*))/(N. assistiti con età > 17 anni)](x100)

Legenda

I farmaci cardiovascolari sono utili per la prevenzione e la cura delle patologie cardio e cerebrovascolari. Questo indicatore valuta il consumo di tali farmaci nella popolazione adulta di età uguale o superiore a 18 anni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 31,39 Numeratore: 140.142 Denominatore: 446.441

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2,44 - Valore minimo: 28,95 - Valore massimo: 31,39

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 202 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 203 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 204 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 205 di 332 di Pavia

46) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti maggiorenni in terapia con farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP)

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età > 17 anni con almeno una prescrizione di IPP (ATC:A02BC* e A02BD*))/(N. assistiti con età > 17 anni)](x100)

Legenda

Gli inibitori di pompa protonica (IPP) sono farmaci attivi nella protezione gastrica da tutta una serie di patologie o da uso concomitante di farmaci gastrolesivi. Questo indicatore valuta la propensione all'utilizzo di tali farmaci nella popolazione adulta di età uguale o superiore a 18 anni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 20,27 Numeratore: 90.492 Denominatore: 446.441

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 6,48 - Valore minimo: 13,79 - Valore massimo: 20,27

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 206 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 207 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 208 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 209 di 332 di Pavia

47) Eventi sanitari - Percentuale di assistiti minorenni in terapia con farmaci antibiotici

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età < 18 anni con almeno una prescrizione di antibiotici (ATC:J01*)/(N. assistiti con età < 18 anni)](x100)

Legenda

Gli antibiotici sono farmaci antibatterici ad uso sistemico, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni microbici. Questo indicatore valuta la propensione all'utilizzo di tali farmaci nella popolazione infantile di età inferiore a 18 anni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 34,86 Numeratore: 26.770 Denominatore: 76.789

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 11,22 - Valore minimo: 34,85 - Valore massimo: 46,07

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 210 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 211 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 212 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 213 di 332 di Pavia

48) Eventi sanitari - Percentuale dei parti cesarei sul totale dei parti

Formula utilizzata

[(N. ricoveri per parto cesareo (DRG:370,371))/(N. ricoveri per parti (DRG:370,371,372,373,374,375))](x100)

Legenda

L'indicatore mostra, per Comune, la percentuale di parti cesarei sul totale dei parti. La presenza di elevate percentuali di cesarei è indice di inappropriatezza e viene segnalata nella cartina con il colore rosso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 28,90 Numeratore: 868 Denominatore: 3.003

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 10,60 - Valore minimo: 28,90 - Valore massimo: 39,50

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 214 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 215 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 216 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 217 di 332 di Pavia

49) Informazioni generali - Età media

Formula utilizzata

(Somma aritmetica delle età degli assistiti)/(N. assistiti)

Legenda

L'indicatore mostra l'età media della popolazione di ogni Comune della provincia. I Comuni contrasseg nati con il colore rosso hanno i valori più alti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Anni

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 47 Numeratore: 24.557.646 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2 - Valore minimo: 45 - Valore massimo: 47

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 218 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Anni

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 219 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Anni

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 220 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Anni

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 221 di 332 di Pavia

50) Informazioni generali - Tasso di natalità

Formula utilizzata

[(N. nati vivi)/(N. assistiti)] (x 1000)

Legenda

Il tasso di natalità esprime la percentuale di nati vivi rispetto agli assistiti totali. I Comuni dove quest o valore è più basso sono contrassegnati dal colore rosso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 6,35 Numeratore: 3.325 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2,25 - Valore minimo: 6,35 - Valore massimo: 8,60

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 222 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 223 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 224 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori per 1000 assistiti

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 225 di 332 di Pavia

51) Informazioni generali - Percentuale di popolazione anziana

Formula utilizzata

[(N. assistiti con più di 74 anni)/(N. assistiti)] (x100)

Legenda

L'indicatore calcola gli assistiti che hanno 75 anni o più rispetto alla popolazione totale. I Comuni contrasseg nati con il colore rosso hanno i valori più alti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 13,39 Numeratore: 70.062 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,56 - Valore minimo: 11,86 - Valore massimo: 13,42

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 226 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 227 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 228 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 229 di 332 di Pavia

52) Informazioni generali - Indice di fertilità

Formula utilizzata

[(N. assistiti con età inferiore a 5 anni)/(Numero di donne con età compresa tra 15 e 49 anni)] (x100)

Legenda

L'indicatore di fertilità esprime la propensione a fare figli e viene rappresentato dal rapporto tra i bambini di età inferiore a 5 anni e le donne nel loro periodo fecondo. I Comuni dove quest o valore è più basso sono contrassegnati dal colore rosso.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 18,59 Numeratore: 18.798 Denominatore: 101.116

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,42 - Valore minimo: 18,59 - Valore massimo: 20,01

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 230 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 231 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 232 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 233 di 332 di Pavia

53) Informazioni generali - Indice di carico sociale

Formula utilizzata

(N. assistiti con età tra 0 e 14 anni o con 65 anni e più )/(N.assistiti con età tra 15 e 64 anni)] (x 100)

Legenda

L'indice di carico sociale rappresenta il rapporto tra la popolazione infantile più quella anziana rispetto alla popolazione tra 15 e 64 anni. Il valore del rapporto indica la consistenza del 'carico sociale' degli anziani e dei bambini rispetto alla te orica popolazione in età lavorativa. Valori più alti quindi indicano un maggior carico sociale.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 60,15 Numeratore: 196.512 Denominatore: 326.718

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 4,53 - Valore minimo: 55,62 - Valore massimo: 60,15

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 234 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 235 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 236 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 237 di 332 di Pavia

54) Informazioni generali - Indice di ricambio

Formula utilizzata

(N. assistiti con età tra 60 e 64 anni)/(N. assistiti con età tra 15 e 19 anni)

Legenda

L'indice di ricambio è il rapporto tra la popolazione tra 60 e 64 anni (teoricamente prossima all'uscita dal mondo produttivo) e la popolazione tra 15 e 19 anni (teoricamente deputata a sostituire la fascia precedente). Più alto è il valore, più diffici le risulta il 'ricambio'.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 160,74 Numeratore: 35.743 Denominatore: 22.236

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 18,50 - Valore minimo: 155,44 - Valore massimo: 173,94

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 238 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 239 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 240 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 241 di 332 di Pavia

55) Informazioni generali - Incidenza percentuale degli assistiti stranieri

Formula utilizzata

[(N. assistiti stranieri)/(N. assistiti)] (x100)

Legenda

Per ogni Comune sono calcolati i cittadini stranieri regolari rispetto alla popolazione totale.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 11,42 Numeratore: 59.738 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 4,73 - Valore minimo: 6,69 - Valore massimo: 11,42

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 242 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 243 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 244 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 245 di 332 di Pavia

56) Mortalità - Mortalità dei residenti per cause esterne di traumatismo e avvelenamento

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per cause esterne di traumatismo e avvelenamento)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti per cause esterne di traumatismo e avvelenamento. Sono considerati i decessi con causa codificata con codici ICD-10 da V01 a Y89. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 0,48 Numeratore: 263 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,10 - Valore minimo: 0,38 - Valore massimo: 0,48

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 246 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 247 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 248 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 249 di 332 di Pavia

57) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema circolatorio

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per patologie del sistema circolatorio)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti per le patologie del sistema circolatorio Sono considerati i decessi con causa codificata con codici ICD-10 da I00 a I99. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3,90 Numeratore: 2.131 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,84 - Valore minimo: 3,90 - Valore massimo: 4,74

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 250 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 251 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 252 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 253 di 332 di Pavia

58) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema digerente

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per patologie del sistema digerente)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti per le patologie del sistema digerente. Sono considerati i decessi con causa codificata con codici ICD-10 da K00 a K93. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 0,40 Numeratore: 220 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,14 - Valore minimo: 0,40 - Valore massimo: 0,54

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 254 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 255 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 256 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 257 di 332 di Pavia

59) Mortalità - Mortalità dei residenti per patologie del sistema respiratorio

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per patologie del sistema respiratorio)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti per le patologie del sistema respiratorio Sono considerati i decessi con causa codificata con codici ICD-10 da J00 a J99. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 0,93 Numeratore: 505 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,31 - Valore minimo: 0,74 - Valore massimo: 1,05

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 258 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 259 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 260 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 261 di 332 di Pavia

60) Mortalità - Mortalità dei residenti per tumori maligni

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per tumori maligni)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti per i tumori maligni. Sono considerati i decessi con causa codificata con codici ICD-10 da C00 a C97. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi ).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3,20 Numeratore: 1.744 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,56 - Valore minimo: 3,20 - Valore massimo: 3,76

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 262 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 263 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 264 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 265 di 332 di Pavia

61) Mortalità - Mortalità dei residenti per tutte le cause

Formula utilizzata

[(Somma dei decessi dei residenti pavesi per tutte cause)/(N. assistiti residenti)] (x1000)

Legenda

L'indicatore riporta il tasso di mortalità per 1.000 assistiti residenti considerando tutte le cause di morte. La popolazione residente per comune è calcolata dai dati ISTAT (GEODEMO, popolazione residente al 1 gennaio dell'anno di analisi).

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 11,51 Numeratore: 6.281 Denominatore: 545.810

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,04 - Valore minimo: 11,24 - Valore massimo: 12,28

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 266 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 267 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 268 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2018 - Valori per 1000 residenti

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 269 di 332 di Pavia

62) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Broncopatia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Broncopatici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le broncopatie sono patologie croniche che interessano l'albero respiratorio, in primo luogo i bronchi ed i polmoni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 3,84 Numeratore: 20.086 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,74 - Valore minimo: 3,06 - Valore massimo: 4,80

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 270 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 271 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 272 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 273 di 332 di Pavia

63) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Cardiovasculopatia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Cardiovasculopatici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le cardiovasculopatie sono le patologie croniche a carico dell'apparato cardiocircolatorio, ovvero cuore e vasi sanguigni.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 25,59 Numeratore: 133.912 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 2,53 - Valore minimo: 23,06 - Valore massimo: 25,59

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 274 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 275 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 276 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 277 di 332 di Pavia

64) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Diabete

Formula utilizzata

[(N. assistiti Diabetici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Il diabete è patologia cronica che colpisce prevalentemente l'età avanzata, ma è presente anche nell'età infantile, dove è necessario inoculare insulina di cui l'individuo colpito è privo.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 6,25 Numeratore: 32.721 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,82 - Valore minimo: 5,43 - Valore massimo: 6,25

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 278 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 279 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 280 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 281 di 332 di Pavia

65) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Endocrinopatia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Endocrinopatici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le endocrinopatie sono le patologie croniche dovute a processi patologici o disturbi nel funzionamento delle ghiandole endocrine nel corpo umano, come la tiroide, l'ipofisi; inoltre in questa categoria sono conteggiate le patologie croniche del metaboli smo, come le dislipidemie.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 9,70 Numeratore: 50.741 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 3,64 - Valore minimo: 6,06 - Valore massimo: 9,70

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 282 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 283 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 284 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 285 di 332 di Pavia

66) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Gastropatia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Gastropatici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Sotto la voce gastropatia vengono catalogate patologie croniche a carico dell'apparato gastro-intestinale, fegato e pancreas compresi.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 5,27 Numeratore: 27.598 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 3,48 - Valore minimo: 3,18 - Valore massimo: 6,66

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 286 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 287 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 288 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 289 di 332 di Pavia

67) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Ipertensione

Formula utilizzata

[(N. assistiti ipertesi (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

L'ipertensione è la patologia che interessa i vasi sanguigni ed è caratterizzata da alta pressione sanguigna sistolica e/o diastolica.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 22,65 Numeratore: 118.486 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,38 - Valore minimo: 21,28 - Valore massimo: 22,66

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 290 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 291 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 292 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 293 di 332 di Pavia

68) Prevalenze - Prevalenza percentuale di patologie croniche

Formula utilizzata

[(N. assistiti con almeno una patologia cronica (da BDA categorie da 2 a 13 compresi))/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

L'indicatore conteggia la percentuale di popolazione, per Comune, affetta da una o più patologie croniche principali. La fonte dati è rappresentata dalla Banca Dati Assistito (BDA) dell'anno di riferimento.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 37,10 Numeratore: 194.095 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 4,27 - Valore minimo: 32,83 - Valore massimo: 37,10

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 294 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 295 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 296 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 297 di 332 di Pavia

69) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Malattie Rare

Formula utilizzata

[(N. assistiti affetti da Malattie Rare (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le malattie rare sono un insieme di patologie croniche che hanno una prevalenza nella popolazione generale inferiore ad una data soglia, fissata allo 0,05% della popolazione, ossia 1 caso su 2000 abitanti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 1,28 Numeratore: 6.672 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,80 - Valore minimo: 0,48 - Valore massimo: 1,28

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 298 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 299 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 300 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 301 di 332 di Pavia

70) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Neoplasia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Neoplastici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le neoplasie, o tumori maligni colpiscono tutte le età, ma sono più frequenti nelle persone anziane. I tumori interessano tutti gli apparati ed i distretti corporei, anche se la maggior parte è a carico del polmone, dell'apparato digerente e degli organ i della sfera sessuale femminile.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 5,73 Numeratore: 30.002 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 1,06 - Valore minimo: 4,67 - Valore massimo: 5,73

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 302 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 303 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 304 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 305 di 332 di Pavia

71) Prevalenze - Prevalenza percentuale di Neuropatia

Formula utilizzata

[(N. assistiti Neuropatici (da BDA colonna epidemiologica)/(N. assistiti)] (x 100)

Legenda

Le neuropatie sono le patologie croniche a carico dell'apparato neurologico.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 2,20 Numeratore: 11.529 Denominatore: 523.230

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,53 - Valore minimo: 1,67 - Valore massimo: 2,20

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 306 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 307 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 308 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 309 di 332 di Pavia

72) Prevalenze - Prevalenza percentuale di parti

Formula utilizzata

[(N. assistite partorienti (da BDA colonna epidemiologica)/(N.donne tra i 15 e i 49 anni)] (x 100)

Legenda

L'indicatore calcola, per Comune, la percentuale di parti tra le donne di età compresa tra 15 e 49 anni. I Comuni contrasseg nati con il colore verde hanno i valori più alti.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 2,97 Numeratore: 3.000 Denominatore: 101.116

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 0,70 - Valore minimo: 2,97 - Valore massimo: 3,67

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 310 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 311 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 312 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 313 di 332 di Pavia

73) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per antibiotici

Formula utilizzata

[(N. prescrizioni di farmaco equivalente per antibiotici)/(N. prescrizioni di antibiotici (ATC: J01*))](x100)

Legenda

Gli antibiotici sono farmaci antibatterici ad uso sistemico, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni microbici. Nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) l'utilizzo di antibiotici equivalenti, che hanno perso il brevetto di esclusività e quindi sono venduti ad un prezzo decisamente più basso, rappresenta una grande opportunità, anche tenuto conto che queste tipologie di farmaci sono da lungo tempo in commercio ed hanno quindi superato le prove di efficacia e sicurezza di util izzo nella normale pratica clinica. Pertanto l'indicatore è verde per i Comuni nei quali la percentuale di utilizzo di equivalenti è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 92,67 Numeratore: 285.193 Denominatore: 307.749

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 23,41 - Valore minimo: 69,26 - Valore massimo: 92,67

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 314 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 315 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 316 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 317 di 332 di Pavia

74) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per farmaci cardiovascolari

Formula utilizzata

[(N. prescrizioni di farmaco equivalente per farmaci cardiovascolari)/(N. prescrizioni di farmaci cardiovascolari](x100) Sono stati considerati i farmaci con ATC: C* tranne quelli con ATC:C10*

Legenda

I cardiovascolari sono una classe di farmaci attivi nella prevenzione e cura delle patologie cardio e cerebrovascolari. Nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) l'utilizzo di cardiovascolari equivalenti, che hanno perso il brevetto di esclusività e quindi sono venduti ad un prezzo decisamente più basso, rappresenta una grande opportunità, anche tenuto conto che queste tipologie di farmaci sono da lungo tempo in commercio ed hanno quindi superato le prove di efficacia e sicurezza di utilizzo nella normale pratica clinica. Pertanto l'indicatore è verde per i Comuni nei quali la percentuale di utilizzo di equivalenti è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 92,44 Numeratore: 1.256.252 Denominatore: 1.359.017

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 31,14 - Valore minimo: 61,30 - Valore massimo: 92,44

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 318 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 319 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 320 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 321 di 332 di Pavia

75) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per Inibitori della Pompa Protonica (IPP)

Formula utilizzata

[(N. prescrizioni di farmaco equivalente per IPP)/(N. prescrizioni di IPP)](x100) Sono stati considerati i farmaci con ATC: A02BC* e A02BD*

Legenda

Gli Inibitori della Pompa Protonica (IPP) sono una classe di farmaci attiva nella protezione gastrica, attraverso l'inibizione della secrezione acida. Nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) l'utilizzo di IPP equivalenti, che hanno perso il brevetto di esclusività e quindi sono venduti ad un prezzo decisamente più basso, rappresenta una grande opportunità, anche tenuto conto che queste tipologie di farmaci sono da lungo tempo in commercio ed hanno quindi superato le prove di efficacia e si curezza di utilizzo nella normale pratica clinica. Pertanto l'indicatore è verde per i Comuni nei quali la percentuale di utilizzo di equivalenti è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 99,81 Numeratore: 498.587 Denominatore: 499.552

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 29,32 - Valore minimo: 70,58 - Valore massimo: 99,90

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 322 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 323 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 324 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 325 di 332 di Pavia

76) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente per Statine

Formula utilizzata

[(N. prescrizioni di farmaco equivalente per statine)/(N. prescrizioni di statine)](x100) Sono stati considerati i farmaci con ATC: C10AA*

Legenda

Le statine sono una classe di farmaci attiva nella riduzione del colesterolo ematico, e quindi utilizzati per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardio e cerebrovascolari. Nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) l'utilizzo di statine equivalenti, che hanno perso il brevetto di esclusività e quindi sono venduti ad un prezzo decisamente più basso, rappresenta una grande opportunità, anche tenuto conto che queste tipologie di farmaci sono da lungo tempo in commercio ed hanno quindi superato le prove di efficacia e sicurezza di utilizzo nella normale pratica clinica. Pertanto l'indicatore è verde per i Comuni nei quali la percentuale di utilizzo di equivalenti è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 99,27 Numeratore: 236.681 Denominatore: 238.415

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 56,46 - Valore minimo: 42,81 - Valore massimo: 99,27

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 326 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 327 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 328 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 329 di 332 di Pavia

77) Utilizzo di farmaco equivalente - Percentuale di utilizzo di farmaco equivalente

Formula utilizzata

[(N. prescrizioni di farmaco equivalente)/(N. prescrizioni di farmaco)](x100)

Legenda

Nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) l'utilizzo dei farmaci equivalenti, che hanno perso il brevetto di esclusività e quindi sono venduti ad un prezzo decisamente più basso, rappresenta una grande opportunità, anche tenuto conto che queste tipologie di farmaci sono da lungo tempo in commercio ed hanno quindi superato le prove di efficacia e sicurezza di utilizzo nella normale pratica clinica. Perta nto l'indicatore è verde per i Comuni nei quali la percentuale di utilizzo di equivalenti è più alta.

Valore grezzo della Provincia - Periodo: 2019 - Valori %

Tipo Dato Dato Provincia Valore Provincia: 81,85 Numeratore: 3.934.325 Denominatore: 4.806.735

Andamento dei valori grezzi per la Provincia negli anni

Range: 31,74 - Valore minimo: 50,11 - Valore massimo: 81,85

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 330 di 332 di Pavia

Mappe cumulate periodo: 2009 - 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 331 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2011 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 30/04/2020 Atlante sanitario della Provincia Pagina 332 di 332 di Pavia

Mappe periodo: 2019 - Valori %

Variante mediata

Variante grezza Variante standardizzata

U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per il Governo della Domanda - Aggiornamento del 23/04/2020