QUADRO DI ASSETTO DEI TRATTURI DI PUGLIA Una Risorsa Per Il Futuro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

QUADRO DI ASSETTO DEI TRATTURI DI PUGLIA Una Risorsa Per Il Futuro QUADRO DI ASSETTO DEI TRATTURI DI PUGLIA Una risorsa per il futuro VERSO LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE TRATTURALE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE CONDIVISA Premessa Cinquecentosettanta anni dopo l’istituzione aragonese della Dogana delle Pecore, l’interesse per i tratturi si è diffuso ormai in modo quasi paragonabile alla funzione svolta, per millenni, da quell’infrastruttura territoriale del sistema della transumanza. Essere sintonizzati con questo interesse diffuso, che popola l’immaginario di persone di ogni età, stimolandone stili di vita in relazione più equilibrata con il paesaggio e il territorio, significa plasmare programmi politici e amministrativi in modo da attivare funzioni nuove e risorse adeguate. Uno dei punti salienti del programma dell’attuale governo regionale è intitolato “Territorio Bellezza e Paesaggio”, proprio perché prova a sviluppare questa prospettiva, prevedendo azioni specifiche che abbiano come obiettivo fondamentale l’abbellimento del territorio pubblico pugliese, inteso come opportunità di crescita. La valorizzazione ecosostenibile delle risorse interne, innegabilmente disponibili con estrema generosità nella nostra Regione, consente di promuovere uno sviluppo autonomo e auto propulsivo dei territori interessati e, nel contempo, di salvaguardare il contesto ambientale e paesaggistico in cui avvengono le relative trasformazioni. Il Quadro di Assetto dei Tratturi, quale primo strumento del processo di pianificazione previsto dalla Legge regionale 5 febbraio 2014, n.4 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di demanio armentizio e beni della soppressa Opera nazionale combattenti”, persegue questi obiettivi coniugando la tutela del demanio armentizio, quale bene storico e vestigia dell’antico fenomeno della transumanza, con la valorizzazione delle sue naturali e plurime vocazioni di essere contemporaneamente rete ecologica, mobilità lenta e sentieristica regionale. Peraltro, tali potenzialità, esprimibili dai tratturi, possono essere propulsive di un turismo rurale di prossimità e rafforzative dell’identità di appartenenza delle comunità locali, attraverso la creazione di nuovi legami culturali, ambientali ed economici. La redazione del Quadro di Assetto ha comportato un notevole sforzo da parte regionale in quanto a risorse professionali, economiche e organizzative messe in campo. L’auspicio è che l’approvazione di tale nuovo strumento possa suscitare l’attenzione generale e soprattutto degli Enti locali, per la più larga partecipazione e condivisione del processo di valorizzazione dei tratturi.La qualità del territorio è un’imprescindibile componente del benessere sociale, la cui ricerca rappresenta l’aspirazione di ogni azione politica che, per sua stessa essenza, non può che assumere una valenza democratica. Raffaele Piemontese Assessore al Demanio e Patrimonio 1 Introduzione coinvolgimento degli Enti Locali interessati da attivarsi nell'ambito delle diverse fasi endoprocedimentali così codificate: La Giunta della Regione Puglia, con Deliberazione n. 1459 del 25 settembre 2017, ha preso atto dell’avvenuta redazione del Quadro di Assetto dei Tratturi (QAT) al termine di un lungo lavoro di ricerca, studio documentale, confronto, analisi e valutazione, sviluppato in seno alla Sezione Demanio e Patrimonio con il supporto di un Comitato scientifico, tra i cui componenti figurano il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Foggia, la Provincia di Foggia, la Soprintendenza per i Beni Archivistici, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e quella per i Beni Archeologici, oltre al supporto tecnico di InnovaPuglia. QUADRO ASSETTO TRATTURI Il documento, completo di allegati e documentazione, è integralmente disponibile nella sezione, appositamente dedicata, del portale www.sit.puglia.it www.sit.puglia.it/portal/portale_pianificazione_regionale/assetto_tratturi Progetto complesso e di grande rilevanza strategica, il Quadro di Assetto dei Tratturi è un importante prodotto della pianificazione regionale, che interessa oltre 4.100 ettari di territorio pugliese e costituisce il primo step del complesso processo delineato dalla Regione con la legge n. 4/2013, che terminerà con i “Piani Locali di Valorizzazione” che i Comuni, singoli o associati, dovranno predisporre. In estrema sintesi, l’obiettivo specifico del Quadro di Assetto dei Tratturi è quello di definire una classificazione della rete tratturale pugliese che consenta di valutare le azioni da intraprendere anche in vista della costituzione del Parco Regionale dei Tratturi. La procedura di elaborazione di tale Documento è stata analiticamente disciplinata, come anticipato, dalla L.R. n. 4/2013 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di demanio armentizio e beni della soppressa Opera Nazionale Combattenti, art. 7), che, nell’ottica della copianificazione, ha previsto strumenti di partecipazione attiva e di 2 coinvolgimento degli Enti Locali interessati da attivarsi nell'ambito delle diverse fasi endoprocedimentali così codificate: a presa d'atto da parte della Giunta regionale della proposta di “Quadro di Assetto” e pubblicazione sul BURP e sul sito istituzionale della Regione; acquisizione di osservazioni e proposte integrative formulate dai Comuni territorialmente b competenti e dagli altri soggetti interessati entro i 60 gg. successivi alla pubblicazione del Documento; adozione del Quadro di Assetto da parte della Giunta, chiamata a pronunciarsi sulle proposte c ed osservazioni avanzate; convocazione e conseguente celebrazione della Conferenza di servizi indetta dalla Regione d per l’acquisizione dei pareri vincolanti della Soprintendenza per i beni archeologici e paesaggistici, ovvero dei pareri previsti dal Piano Paesaggistico regionale; definitiva approvazione del “Quadro di Assetto” da parte della Giunta regionale, previa e acquisizione del parere della Commissione consiliare competente in materia, e sua pubblicazione sul BURP. Nell’attuale fase b , avviatasi con la pubblicazione sul BURP della sopracitata Deliberazione di Giunta n. 1459 il 29 settembre 2017, è, quindi, estremamente importante che le Amministrazioni locali e i soggetti interessati (operanti nel campo della tutela e promozione del patrimonio storico, ambientale ed etnoantropologico dei territori destinati alla valorizzazione) partecipino attivamente al processo di classificazione della rete tratturale con la formulazione di osservazioni e/o proposte integrative da far pervenire alla Sezione Demanio e Patrimonio prima della definitiva adozione ed Progetto complesso e di grande rilevanza strategica, il Quadro di Assetto dei Tratturi è un approvazione del QAT, che cristallizzerà, di fatto, la pianificazione contenuta nel importante prodotto della pianificazione regionale, che interessa oltre 4.100 ettari di Documento. territorio pugliese e costituisce il primo step del complesso processo delineato dalla Regione con la legge n. 4/2013, che terminerà con i “Piani Locali di Valorizzazione” che i È possibile scaricare la Scheda Osservazioni, che costituisce l’unico modello utilizzabile per Comuni, singoli o associati, dovranno predisporre. la presentazione delle osservazioni e/o proposte integrative, nella sezione on-line dedicata al Quadro di Assetto. In estrema sintesi, l’obiettivo specifico del Quadro di Assetto dei Tratturi è quello di www.sit.puglia.it/portal/portale_pianificazione_regionale/as- definire una classificazione della rete tratturale pugliese che consenta di valutare le azioni setto_tratturi/Documenti/quadroAssAdottato/quadroAssTratturiAdo da intraprendere anche in vista della costituzione del Parco Regionale dei Tratturi. ttatoWindow?idCat=3&azionelink=dettaglio&action=2 La procedura di elaborazione di tale Documento è stata analiticamente disciplinata, come anticipato, dalla L.R. n. 4/2013 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di La scheda compilata (con gli eventuali allegati) va inviata formalmente mediante PEC demanio armentizio e beni della soppressa Opera Nazionale Combattenti, art. 7), che, all’indirizzo [email protected] entro le ore 12.00 del 28 nell’ottica della copianificazione, ha previsto strumenti di partecipazione attiva e di novembre 2017. 3 Il Quadro di Assetto dei Tratturi: normativa e finalità La Sezione Demanio e Patrimonio regionale, che ha svolto un ruolo di coordinamento nell'organizzazione del Quadro di Assetto, ha ereditato per la Puglia le funzioni ammini- strative del “Commissariato per la Reintegra dei Tratturi”, istituito con sede in Foggia nel 1908, la cui attività era finalizzata alla reintegra dei percorsi tratturali, e cioè alla loro mate- riale individuazione e restituzione su mappe catastali, per renderli disponibili alla aliena- zione. Infatti, il processo di devoluzione di funzioni e compiti amministrativi attuato dallo Stato in applicazione del D.P.R. n. 616/77 ha determinato l'acquisizione ope legis del patrimonio armentizio, ancora di natura pubblica, alla proprietà delle Regioni interessate. La Regione Puglia, con un primo assetto normativo (Legge n. 67/80 e successive Leggi nn. 5/85 e 17/94 - pur provvedendo al riconoscimento dei Tratturi quali “demanio pubblico della Regione Puglia” - ha perseguito l’obiettivo della totale alienazione del patrimonio armentizio. Il riconoscimento dei Tratturi di Puglia, operato con Decreto del Ministro per i Beni Cultura- li ed Ambientali del 22 dicembre 1983, quali “beni di notevole interesse storico ed archeo- logico”, con la conseguente sottoposizione a vincolo ai sensi della L. n. 1089/39, ha segna- to, successivamente,
Recommended publications
  • Comune Di Stornara Statuto
    COMUNE DI STORNARA STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 30 del 16/7/2009 TITOLO PRINCIPI GENERALI Art. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Stornara è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2.Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Stornara nei rapporti con lo Stato, con la Regione Puglia, con la Provincia di Foggia e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. Art. 2 Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Stornara ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali
    [Show full text]
  • Gara STORNARA Lotto
    RECUPERO DEL LOTTO ARCA n.530 NEL COMUNE DI STORNARA PROCEDURA RISTRETTA DEL GIORNO 24.09.2015 ore 9,30 1 N.E.C. srl - Bari ammesso 2 C.M.P. Coop. Muratori Pugliesi scrl - Barletta (BT) ammesso 3 ILLUZZI ANTONIO - Giovinazzo (BA) ammesso = AGGIUDICATARIO 4 COSTRUZIONI L. & S. srl - Cerignola (FG) ammesso 5 MARVEL COSTRUZIONI srl - Foggia ammesso = 2^ CLASSIFICATO 6 IMPROTA VITTORIO - Casoria (NA) ammesso 7 FESTA Costruzioni Generali srl - Ortanova (FG) ammesso 8 COSTRUZIONI METALLICHE srl - Andria (BT) ammesso 9 CO.GEN. Srl - Andria (BT) ammesso 10 ELETTROMECCANICA ITI - Cerignola (FG) ammesso 11 I.V.I. srl Soc.Immobiliare - Foggia ammesso PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: art. 82, comma 2, lettera "a" D.Lgs. N.163/2006 12 FABRIZIO Costruzioni srlu - Foggia ammesso 13 COSTRUZIONI CET srl - Bitonto (BA) ammesso 14 COSTRUZIONI MEMEO srl - Andria (BT) ammesso OFFERTE AMMESSE 0 15 EDIL SCAVI & C. snc - Turi (BA) ammesso OFFERTE PIU' ALTE ESCLUSE ==== == == == == == == == == == 16 APICELLA RAFFAELE - Casal di Principe (CE) ammesso OFFERTE PIU' BASSE ESCLUSE : ==== == == == == == == == == == 17 MI.RO. COSTRUZIONI srl - Andria (BT) ammesso MEDIA OFFERTE RIMASTE 18 LAVORI IN CORSO srl - Bitritto (BA) ammesso MEDIA CORRETTA 19 BIANCOFIORE MICHELE - Cerignola (FG) ammesso AGGIUDICATARIO 20 LFM IMPIANTI srl - Modugno (BA) ammesso 2^ CLASSIFICATO 21 EDIL TER srl - Andria (BT) ammesso ammesso con 22 MELILLO Appalti srl - Roma (avvalimento) riserva base asta €. 152.575,47 (importo complessivo al netto di Iva) 23 EFFE EMME Costruzioni srl - Locorotondo (BA) ammesso di cui €. 75.102,27 (importo soggetto a ribasso) 24 COSMIC IMPIANTI srl - Manfredonia ammesso e €. 77.473,20 (oneri per sicurezza + costo manodopera + conferimento a discarica, non soggetti a ribasso) 25 AR.F.A.
    [Show full text]
  • REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
    REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l.
    [Show full text]
  • VERBALE Di DELIBERAZIONE Del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
    C I T TA’ D I S A N S E V E R O PIANO SOCIALE DI ZONA PROVINCIA DI FOGGIA Ambito Territoriale “Alto Tavoliere” Capofila: Comune di San Severo Apricena - Chieuti - Lesina- Poggio Imperiale San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore AMBITO TERRITORIALE “ALTO TAVOLIERE” ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 9/2018 VERBALE di DELIBERAZIONE del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE ORDINE DEL GIORNO: 1. Approvazione Verbale di Deliberazione del Coordinamento istituzionale del 23.10.2018; 2. Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI PAC); 3. Buoni Servizio Anziani/Disabili; 4. Attivazione del servizio della Porta Unica di Accesso (PUA); 5. Clausole sociali; 6. Varie ed eventuali. L’anno duemila diciotto, il giorno 9 del mese di novembre, alle ore 16,00, presso l’Ufficio di Piano del Comune di San Severo, su convocazione del Presidente del Coordinamento Istituzionale, Avv. Simona Venditti, è chiamato a riunirsi il Coordinamento Istituzionale, nelle persone dei signori: N° COMUNE QUALIFICA NOME E COGNOME Presenti Assenti Venditti Simona COMUNE DI SAN 1 Presidente Assessore alle Politiche X SEVERO Sociali Agata Soccio 2 COMUNE DI APRICENA Componente Assessore alle Politiche X Sociali Moscariello Mariagrazia 3 COMUNE DI CHIEUTI Componente X Vice Sindaco Vincenzo Marotta – Vice 4 COMUNE DI LESINA Componente X Sindaco Francesca Miceli COMUNE DI POGGIO 5 Componente X IMPERIALE Assessore alle Politiche Sociali COMUNE DI SAN PAOLO Fernanda Vocino DI CIVITATE 6 Componente Assessore alle Politiche X Sociali - COMUNE DI D’Onofrio Giuseppe 7 SERRACAPRIOLA Componente Sindaco X COMUNE DI Di Ianni Gianluca – 8 TORREMAGGIORE Componente Assessore alle Politiche Sociali X 9 Dott. Giuseppe Pica A.S.L.
    [Show full text]
  • Appendice Sigle E Codici
    Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia Appendice Sigle e Codici Di seguito sono riportati i codici e le sigle utili per la valorizzazione di alcuni campi. Codici PUGLIA Sigle delle Codice Istat 16 Soprintendenze pugliesi Sigla Regione PUG Soprintendenza per i Beni Ambientali, 05 SBAAAS BA Architettonici, Artistici e Storici della Puglia Codici PROVINCE 63 SA TA Soprintendenza Archeologica per la Puglia Bari BA BAT BT Brindisi BR Foggia FG Lecce LE Taranto TA Pr BRINDISI Istat Pr TARANTO Istat Pr TARANTO Istat Brindisi 074001 Avetrana 073001 Palagiano 073021 Carovigno 074002 Carosino 073002 Pulsano 073022 Ceglie Messapica 074003 Castellaneta 073003 Roccaforzata 073023 Cellino San Marco 074004 Crispiano 073004 San Giorgio Jonico 073024 Cisternino 074005 Faggiano 073005 San Marzano di San Giuseppe 073025 Erchie 074006 Fragagnano 073006 Sava 073026 Fasano 074007 Ginosa 073007 Statte 073029 Francavilla Fontana 074008 Grottaglie 073008 Taranto 073027 Latiano 074009 Laterza 073009 Torricella 073028 Mesagne 074010 Leporano 073010 Oria 074011 Lizzano 073011 Ostuni 074012 Manduria 073012 San Donaci 074013 Martina Franca 073013 San Michele Salentino 074014 Maruggio 073014 San Pancrazio Salentino 074015 Massafra 073015 San Pietro Vernotico 074016 Monteiasi 073016 San Vito dei Normanni 074017 Montemesola 073017 Torchiarolo 074018 Monteparano 073018 1 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà
    [Show full text]
  • Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
    FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC.
    [Show full text]
  • Stornarella Orta Nova Ascoli Satriano Stornara Ordona
    Canale Ponte Rotto POSTA DELLE CANNE S.r.l. PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Canale Pescia RICADENTE NEI COMUNI DI ORTA NOVA E ORDONA (FG) IN LOCALITA' "POSTA DELLE CANNE" E “MASCITELLI” MANFREDONIA MANFREDONIA FOGGIA TM Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 www.bfpgroup.net - [email protected] Collaborazioni AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E AMBIENTE ing. Milena Miglionico UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 ing. Antonio Crisafulli OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi Canale Piluso ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino geom. Claudio A. Zingarelli Responsabile commessa ing. Danilo Pomponio Torrente Carapelle TAVOLA TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA Torrente Cervaro Canale Ponte Rotto Torrente Carapelle Lettura del PPTR - 20053 D V02 CODICE ELABORATO Struttura idro-geo- morfologica DW20053D-V02 REVISIONE Analisi delle Componenti Geomorfologiche e Analisi SOSTITUISCE SOSTITUITO DA 00 delle Componenti Idrogeologiche CODICE ELABORATO CODICE ELABORATO Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio FOGLIO Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva NOME FILE SCALA autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio DW20053D-V02.dwg 1/1 Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) 1:30.000 REV DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 25/07/2020 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio 01 02 03 04 FOGGIA 05 CARAPELLE Disegno elaborato con sistema CAD.
    [Show full text]
  • IDVIP 3905) Procedura Di VIA Di Competenza Statale
    Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 25-2-2019 15889 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 gennaio 2019, n. 156 Dlgs 152/2006 ssmmii, LR 11/2001 ssmmii - (IDVIP_3905) Procedura di VIA di competenza Statale. Imp. di prod. di energia elettrica da fonte eolica, di potenza comples. pari a 42,00MW (10 WTG) da realiz. nel comune di San Paolo di Civitate, comprens. di opere di connes. alla RTN. Proponente: Renvico Italy Srl Parere Regione Puglia ex art24 comma 3 del Dlgs n 152/2006 ssmmii. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.Inc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, Antonietta Riccio e convalidata dal Direttore del Dipartimento Barbara Valenzano, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 12539 del 01.02.2018, acquisita al prot. n. A00_089_1143 del 02.02.2018 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Ministeriale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 10 aerogeneratori per una potenza complessiva di 42,00 MW, da realizzare sul territorio comunale di San Paolo di Civitate (FG) e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 01.02.2018 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art.
    [Show full text]
  • Schede Degli Ambiti Pesaggistici
    Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Pesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 3/ TAVOLIERE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A - SEZONE B - SEZIONE C - DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO A0_ B1. C1. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO INTERPRETAZIONE STRUTTURALE DI SINTESI OBIETTIVI DI QUALITÀ PAESAGGISTICA E TERRITORIALE A1_ B2. C2. RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA: STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA AZIONI, POLITICHE, PROGETTI - Estratto della carta del patrimonio A2_ - Le figure territoriali dell’ambito STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE B3. LE REGOLE STATUTARIE: A3_ STRUTTURA ANTROPICA E STORICO CULTURALE - Descrizione delle invarianti strutturali (rilevanza) - Stato di conservazione delle invarianti (integrità) A3.1 Lettura identitaria e patrimoniale di lunga durata - Regole di riproducibilità delle invarianti A3.2 I paesaggi rurali A3.3 Caratteri agronomici e colturali A3.4 I paesaggi urbani A3.5 I paesaggi costieri A3.6 Struttura percettiva e valori della visibilità sezione A - descrizioni strutturali di sintesi SEZ. A0 - INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO REGIONI FIGURE TERRITORIALI E AMBITI DI LIMITe deLL’ aMbITo GEOGRAFICHE PAESAGGISTICHE PAESAGGIO A STORICHE (UNITa’ MINIMe dI PaeSaGGIo) L’articolata bassezza del Tavoliere, 3.1 La piana foggiana della riforma ora piatta, ora leggermente ondula- ta, trova nel rilevo unitario e uniforme 3.2 Il mosaico di San Severo 3.2 del Gargano uno sfondo, un ulteriore 3.3 Il mosaico di Cerignola orizzonte più elevato. Le montagne B Puglia grande del Subappennino costituiscono l’al- Tavoliere 3.4 Le saline di Margherita di (tavoliere 2° liv) Savoia tro recapito visivo, più consueto, più normale e rassicurante.
    [Show full text]
  • Comuni Di Lesina E San Paolo Di Civitate
    COMUNI DI LESINA E SAN PAOLO DI CIVITATE PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA D.Lgs. 387/2003 PROCEDIMENTO UNICO AMBIENTALE (PUA) Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. (Art.27) ³1RUPHLQPDWHULDDPELHQWDOH´ PROGETTO ATS ALEXINA DITTA ATS Engineering s.r.l. Titolo dell'allegato: A 07 PIANO PARTICELLARE PAGG. 2 CARATTERISTICHE GENERALI D'IMPIANTO GENERATORE - Altezza mozzo: fino a 140 m. Diametro rotore: fino a 170 m. Potenza unitaria: fino a 6 MW. 1 EMISSIONE 13/05/2020 IMPIANTO - Numero generatori: 21 REV DESCRIZIONE DATA Potenza complessiva: fino a 126 MW. Il proponente: Il progettista: Il tecnico: ATS Engineering s.r.l. ATS Engineering s.r.l. Ing. Eugenio Di Gianvito P.zza Giovanni Paolo II, 8 P.zza Giovanni Paolo II, 8 [email protected] 71017 Torremaggiore (FG) 71017 Torremaggiore (FG) 0882/393197 0882/393197 [email protected] [email protected] PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO -IMPIANTO EOLICO "LESINA-SAN PAOLO DI CIVITATE-POGGIO IMPERIALE"(FG) ATS ALEXINA DATI CATASTALI Torri Superficie da ACC. catasto terreni Valore Agricolo DITTA CATASTALE INTESTATARIA QUOTA DI PROPRIETA' CODICE FISCALE COMUNE Valore Unitario Espropriare WTG fogl. p.lla Medio (VAM) qualità clas. superficie R. D. R. A. (SE) ha a ca € € (mq) (€/Ha) (mq) 136 SEMIN IRRIG U 2 83 93 234,62 131,97 1,72 17.160,00 1.750,00 43 SEMINATIVO 2 2 83 29 160,94 87,78 1,14 11.388,00 0,00 PALLOZZI Antonella nata a LUCERA il 24/07/1971 Proprieta` per 1000/1000 PLLNNL71L64E716G 42 SEMIN IRRIG U 2 0 0
    [Show full text]
  • Apulia a Journey Across All Seasons
    Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................
    [Show full text]
  • TRIBUNALE ORDINARIO DI FOGGIA Procedura Fallimentare N. 5/2010 Reg
    TRIBUNALE ORDINARIO DI FOGGIA Procedura Fallimentare n. 5/2010 Reg. Fall. (Ex Tribunale di Lucera) Il Curatore dott. Vincenzo Tosiani, - vista l’istanza di vendita del 01.10.2016 e il provvedimento del G.D. Dott.ssa Valentina Tripaldi del 26.07.2017; - vista la relazione di stima dei beni mobili ed immobili; - vista la determinazione dei valori degli immobili, a norma dell’art. 568, comma 3, c.p.c. AVVISA che il giorno 27 marzo 2018 alle ore 10,00, dinanzi al dott. Vincenzo Tosiani, Dottore Commercialista con studio in San Paolo di Civitate (FG) alla Via Zuppetta, 88 - si procederà alla vendita senza incanto di quanto di seguito descritto: LOTTO N.1 A. Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di un appartamento sito in Casalvecchio di Puglia (Foggia) alla Contrada Santa Lucia n. 17, al piano terra di una superficie complessiva di mq. 104,40. L’appartamento è posto all’interno dell’area costituente il complesso produttivo. In catasto l’immobile è intestato a XXXXXXX, con sede in Casalnuovo Monterotaro, C.F. XXXXXXXXXXX – foglio 27, particella 271, subalterno 8, categoria A/3, classe 1, composto da 4,5 vani – rendita Euro 278,89. B. Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di un locale commerciale e ufficio sito in Casalvecchio di Puglia (Foggia) alla Contrada Santa Lucia n. 17, al piano terra di una superficie complessiva di mq. 198,15. Il locale commerciale è posto all’interno dell’area costituente il complesso produttivo. In catasto l’immobile è intestato a XXXXXXXX, con sede in Casalnuovo Monterotaro, C.F.
    [Show full text]