CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DIBERGAMO “ Antonio Locatelli”-1873-

tel. 035-4175475 www.caibergamo.it

Gruppo Seniores “E. Bottazzi”

Mercoledì 07 luglio 2021 Culmine San Pietro – M.te Due Mani – M.te Zucco di Desio ➢ Culmine di San Pietro: è un valico che mette in comunicazione () con Avolasio di (Val Taleggio). Nei tempi passati questo valico era utilizzato dai pastori della Val Taleggio per raggiungere la Valsassina dove intrattenevano rapporti commerciali riguardanti principalmente la vendita di taleggio, esso era peraltro di libero passaggio dato che entrambi i lati appartenevano allo Stato di Milano che trattenne a sé anche il versante orientale dopo la sottoscrizione della Pace di Lodi. ➢ Monte Due Mani: è situato in prossimità del Lago di Como, da cui è separato dal gruppo delle Grigne, e costituisce uno dei primi rilievi elevati sul margine meridionale delle Alpi. ➢ Bivacco Locatelli, Milani, Scaioli: è una struttura posta sulla Cima del M.te Due Mani, che domina straordinariamente tutta la valle e la Brianza, con spettacolare veduta sulle Grigne, Resegone e tutte le cime del lecchese. Il bivacco è sempre aperto, è una struttura in alluminio sicura ed affidabile con all’interno del materiale vario. Caratteristiche dell’escursione e attrezzature consigliate

H max. m Disl.Sal. m Dis. Dis. m Dist. km Totale h Diff. Fatica Durata gg Tipo gita

1666 800 800 12 5:00 E 2 1 Escursione

scarpe bastoncini per eventi atmosferici abbigl. Media montagna altre attrezzature trekking

X X Mantella / Ombrellino X

PARTENZA DAL PARCHEGGIO PALAMONTI ALLE ORE 07:00

Avvicinamento: Ritrovo sul piazzale del Palamonti alle ore 7,00 e partenza con auto proprie per la Val Taleggio, destinazione Culmine San Pietro. Dalla Val Brembana si arriva fino a , dove si svolta a sinistra sulla provinciale 25 della Val Taleggio. Continuare sulla SP25 e oltrepassare le località di Sottochiesa, Olda, Vedeseta e Aviolasio. Raggiunto il valico del Culmine San Pietro, trovare parcheggio sulla sinistra presso il bar ristorante Passo Culmine S. Pietro.

Distanza 55 km, tempo di percorrenza 1:40 h

Programma: Una volta posteggiato le nostre autovetture, prenderemo la sterrata che dal ristorante, bar Passo Culmine San Pietro (1250 m) si addentra verso ed alcune aziende agricole. Seguiremo questa sterrata in continua alternanza di salita e di discesa. Dopo 20 minuti di cammino incontreremo lungo il nostro cammino una biforcazione dove la sterrata si divide, e prenderemo il sentiero che a destra sale verso la Casera di Muschiada. Seguiremo la sterrata che dopo nemmeno 100 m giungerà nei pressi della Casera di Muschiada (1422 m) dove termina. Poco prima alla nostra destra un piccolo sentiero con dei cartelli gialli che indicano il M.te Due mani, e la Bocchetta di Desio. Raggiunta la Bocchetta di Redondello (1363 m) si continuerà a salire per un breve tratto impervio, dove le pendenze diventano elevate, ma solo per poche decine di metri. Al termine dei quali il nostro percorso inizierà a scendere per alcune centinaia di metri fino all’Alpe di Desio, dove troveremo alcune cascine diroccate (1320 m). Percorriamo un bellissimo prato in leggerissima discesa, dopo il quale rientreremo in un bel bosco di faggi dove ritorneremo a salire con pendenze medie sino ad arrivare alla Bocchetta di Desio (1355 m), dove il bosco di faggi ci abbandona ed inizia un tratto di leggera discesa lungo una bellissima cresta, per nulla pericolosa. Continuando sempre diritti, raggiungiamo la cascina Pranura dove nei pressi è presente anche un piccolo laghetto. Alla cima mancano ancora 40 minuti. Si entra in un boschetto di latifoglie per poco tempo, le pendenze aumentano notevolmente rispetto a quanto è stato fatto finora, soprattutto terminato il bosco. Il sentiero sale molto ripidamente con una continua serie di tornanti, rimanendo molto esposto al sole, con il terreno molto sassoso. Appena sotto la vetta il sentiero si biforca in due parti, uno che passa sotto un piccolo sperone roccioso, e sarà il tratto di discesa per il ritorno dalla cima. Mentre sulla destra il sentiero sale più ripido e stretto che ci porterà sino alla cresta del M.te Due Mani e allo Zucco di Desio (1651 m). Dalla vetta si ritorna alla Bocchetta di Bertena per poi salire alla cima del Due Mani (1666 m), dove è posto il Bivacco Locatelli. La cresta non è per niente difficile né pericolosa, in più si può ammirare un paesaggio meraviglioso sui monti circostanti oltre che sulla pianura ed il Lago di Como.

PRANZO AL SACCO

Ritorno: Si effettua per lo stesso percorso dell’andata fino al parcheggio macchine.

Adesioni: Contattare direttamente il coordinatore logistico Gianni Calvi cell .3389043859

L’escursione si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anticovid.

N.B.: La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere di buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori(a.e.) e quindi nessun tipo di affidamento. I coordinatori logistici curano e sovraintendono solo gli aspetti pratico organizzativi dell’escursione. Ulteriori specifiche in dettaglio sono descritte nel:

Regolamento del Gruppo Soci Seniores; Articolo 8 “Attività”.

Regolamento

Buona Escursione a tutti.